Don Buonaparte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Don Buonaparte Don Buonaparte di Gioacchino Forzano Personaggi e interpreti: Don Geronimo Vittorio Rietti Mattea Ileana Ghione Maso Renato De Carmine Agnese Nietta Zocchi Maria Gabriella Giacobbe // dottore Aldo Silvani L'avvocato Antonio Battistella // generale Miollis Mario Feliciani // cavaliere Dossi Diego Michelotti Fra Silvestre Vinicio Sofia // caporale Aldo Barberito Cecco Vittorio Congia Spinoso Fernando Solieri // capitano Walter Grant Lorenzo Vittorio Braschi Primo dragone Raffaele Meloni Secondo dragone Mario Righetti Terzo dragone Mario Lupo Contadini, contadine, dragoni Adattamento Televisivo in tre atti di Vittorio Rietti e Guglielmo Morandi Coreografie Teresa Battagi Adattamenti Musicali Gino Peguri Regìa di Guglielmo Morandi Data Ven. 4/5/56 Rete Programma Nazionale Ore 21.00 Durata 2.25.00; BN; Tecnica 1/3; non trasmissibile; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ La Compagnia Italiana di Prosa diretta da Guido Salvini presenta: Storiella di montagna di Rosso di San Secondo Personaggi e interpreti: Adorno Nando Greco Bettina Ileana Ghione Rosetta Enrica Lanzoni Mimma Giovanna Geri Ambrogio Carlo Buratti Lo sconosciuto Giuliano Isidori Toni Mario Pinna Marco Giorgio Adorni Nicola Sergio Graziani Filomena Giana Pacetti Lisabetta Maria Teresa Mariotti Adattamento in due tempi di Guido Salvini Regìa Teatrale: Guido Salvini Televisiva: Luigi Di Gianni Data Lun. 15/4/57 Rete Programma Nazionale Ore 21.15 BN; Tecnica 1; Produz. 5; UPR 68; Edizione 1^ L'orologio a cucù tre atti di Alberto Donini Personaggi e interpreti: Sbarberi Manlio Busoni Martino Aroldo Tieri Rossi Renato De Carmine Pia Rossi Carola Zopegni Gaspare Rossi Olinto Cristina Anna Vira Silenti Caterina Jole Fierro Tonio Armando Bandini Esposito detto Sgrinfia Enzo Turco Kreuss Augusto Mastrantoni Don Gervasio Michele Malaspina Lisa Ileana Ghione Maria Yvonne Tristano Filomena Josette Celestino Segretario dell'inquisizione Filippo Torriero Regìa di Guglielmo Morandi Data Ven. 3/1/58 Rete Programma Nazionale Ore 21.00 Durata 1.40.00; BN; Tecnica 1/3; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ ANCHE A CHICAGO NASCONO LE VIOLETTE Avventura televisiva in due tempi di Alberto Casella Personaggi e interpreti: Jim Fremlin Tino Carraro Blace Morton Luigi Pavese Ann Adriana Sivieri Dolly Giulia Lazzarini Noah Corrado Pani Todd Mario Feliciani Connie Marina Tavera Goosberry Aldo Barberito Mr. Drinkwater Arturo Bragaglia Mrs. Drinkwater Nietta Zocchi Amy Ileana Ghione Jerry Roberto Bertea Chapman Michele Riccardini Roby Maria Vittoria Febi Brad Giuliano Persico Bill Giancarlo Cobelli Barth Mario Righetti Bob Carlo Mazzone Regìa di Guglielmo Morandi Ciclo «Le grandi produzioni di prosa» - 4a II borghese gentiluomo di Molière Personaggi e interpreti: Jourdain Vittorio Caprioli Signora Jourdain Lilla Brignone Lucilla Ileana Ghione Cleonte Massimo Francovich Dorimene Monica Vitti Dorante Antonio Pierfederici Nicoletta Valeria Valeri Coviello Achille Millo Maestro di musica Alfredo Bianchini Maestro di ballo Elio Pandolfi Maestro di scherma Darlo Dolci Maestro di filosofia Francesco Mulé Allievo di musica Franco Guandalini Sarto Massimo Pietrobon Garzone del sarto Giulio Girola Gram muftì Sandro Pellegrini ed altri Traduzione Romeo Lucchese Adattamento in tre atti di Giacomo Vaccari Musiche G. B. Lulli elaborate da Cesare Brero Scene Lucio Lucentini Costumi Pier Luigi Pizzi Coreografia Lia Dell'Ara Regìa di Giacomo Vaccari in tre atti Data Ven. 16/1/59 Rete Programma Nazionale Ore 21.05 Durata 1.40.00; BN; Tecnica 1/3; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ Mulini a vento tre atti di Edoardo Anton Personaggi e interpreti: Maria Fulvia Mammi Olga Ileana Ghione Michelina Alba Cardilli Sassi Franco Scandurra Giulia Fanny Marchiò Antiquario Silvio Bagolini Stefano Giulio Bosetti Rodolfo Silvano Tranquilli Susanna Gin Maino Scene Emilio Voglino Costumi Maria Tambini Regìa di Mario Landi Data Lun. 22/7/60 Rete Programma Nazionale Ore 21.05 Durata 1.35.30; BN; Tecnica 1/2; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^; Cancellata 27/7/60 Teatro in Dialetto a cura di Ferdinando Calmieri e Federico Zardi con la collaborazione di Giancarlo Zagni - 3a Le miserie d' monsù Travet tre atti di Vittorio Bersezio Personaggi e interpreti: Madame Travet Elena Da Venezia Monsù Travet MClaudio Ermelli Giacchetta Nino Pavese Marianin Ileana Ghione Brigida Angiolina Quinterno Barbarot Silvio Anselmo Carlin Lionello Araldi Commendatore Michele Malaspina Moton Mario Siletti Rusca Luigi Casellato // caposezione Luigi Pavese Un usciere Francesco Sormano Paolin Mauro Carbonoli Scene Maurizio Mammì Regìa di Edmo Fenoglio Data Mar. 6/12/60 Rete Programma Nazionale Ore 21.05 Durata 1.48.30; BN; Tecnica 1; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ Erano tutti miei figli tre atti di Arthur Miller Personaggi e interpreti: Joe Keller Salvo Randone Kate Keller Evi Maltagliati Chris Keller Alberto Lupo Ann Deever Lucilla Morlacchl George Deever Raoul Grassilli Dr. Jim Giulio Girola Sue Pina Cei Frank Silvio Spaccesi Traduzione Bruno Ponzi Scene Ludovico Muratori Costumi Maria Teresa Stella Regìa di Eros Macchi Data Ven. 26/5/61Rete Programma Nazionale Ore 21.25 Durata 2.29.30; BN; Tecnica 2; Produz. 1;UPR 68; Edizione 1^ Cancellata 30/5/63 Dal Teatro Olimpico di Vicenza E l e t t r a di Sofocle Personaggi e interpreti: Elettra Elena Zareschi Crisotemi Ileana Ghione Clitennestra Edda Valente Educatore Adolfo Geri Oreste Nando Gazzolo Pilade Marco Marchi Egisto Andrea Bosic Corifea Marisa Fabbri Coreute Maria Grazia Antonini Alba Cardilli Claudia di Lullo Anna Maria Gherardi Manuela Palermi Maria Torcia Clara Zavinoff Roberta De Simone Laura Lanza Sara Modigliani Anna Nicolella Liz Poitel Franca Projetti Lena Salzillo Traduzione Salvatore Quasimodo Costumi Eugenio Guglielminetti Musiche Bruno Nicolai Azioni mimiche Anna Maria Beltrame Regìa di Edmo Fenoglio Data Ven. 1/12/61Rete Programma Nazionale Ore 21.15 Durata 1.51.00; BN; Tecnica 2; Produz. 5;UPR 68; Edizione 1^ Cancellata 30/12/61 Il cocomero atto unico di Gino Rocca Personaggi e interpreti: Teresina Franca Badeschi Bobolò Massimo Righi Stefano Tino Bianchi Marco Mario Bardella Nina Ileana Ghione Tarquinio Giulio Girola Marianna Rina Franchetti Tonino Luigi Basagaluppi Garetti Luigi Pavese Scene Mario Grazzini Costumi Gisella Trolli Regìa di Carlo Lodovici Data Gio. 16/8/62 Rete Secondo Programma Ore 21.10 Durata 49'25"; BN; Tecnica 2; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ Cancellata 27/8/62 Sotto processo due tempi di Elmer Rice Personaggi e interpreti: Giudice Dismore Francesco Sormano I giurato Trum Bull Otello Toso II giurato Summers Giuseppe Pagliarini /// giurato Matews Egidio Ummarino IV giurato Adams Enzo Verducchi // pubblico ministero Aw. Gray Andrea Checchi La difesa Aw. Arbuckle Roberto Bertea // cancelliere Valerio Degli Abbati Robert Stickland Alberto Lupo Stanley Lover Osvaldo Ruggeri Joan Trask Ileana Ghione Gerald Trask Armando Francioli Dr. Morgan Cesare Fantoni May Stikland Ilaria Occhini Berta lolanda Verdirosi ed altri Traduzione Carina Calvi Scena Lucio Lucentini Costumi Maria De Matteis Regìa di Anton Giulio Majano Data Lun. 19/11/62 Rete Secondo Programma Ore 21.05 Durata 2.07.35; BN; Tecnica 2; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ Cancellata 11/11/64 Nozze di sangue di Federico Garcia Lorca Personaggi e interpreti: La madre Wanda Capodaglio La sposa Franca Parisi La suocera Franca Mazzoni La moglie di Leonardo Ileana Ghione La domestica Lia Angeleri La vicina Gin Maino La mendica Rina Franchetti Leonardo Nando Gazzolo Lo sposo Gianfranco Ombuen // padre della sposa Fosco Giachetti La luna Sergio Bargone La bambina Loretta Goggi ed altri Traduzione Oreste Macrì Adattamento in due tempi di Vittorio Cottafavi Scene Ferdinando Ghelli Costumi Ferdinando Ghelli Regìa di Vittorio Cottafavi Data Ven. 3/5/63 Rete Programma Nazionale Ore 21.05 Durata 1.31.00; BN; Tecnica 2; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ La ragazza di fabbrica di Aleksander Volodin Personaggi e interpreti: Sinitsjn Vanni Materassi Bibicev Enzo Tarascio Zenka Grazia Maria Spina Nadjusa Mariolina Bovo Lelja Lucia Catullo Irina Ileana Ghione Boris Walter Maestosi Anna Petrovna Miranda Campa Fedja Gabriele Antonini Nina Gabriella Galvani Makarov Michele Malaspina Vera Simonetta Simoni Zurin G. Simonetti e con Liù Bosisio Rita Cimara Carla Comaschi Emy Eco Maria Teresa Eugeni Elena Forte Rosy Giambra Sergio Gibello Pietro Leri Anna Maria Poggi Aldo Massasso ed altri Traduzione Marcella Ferrara Adattamento televisivo in due tempi di Leonardo Cortese Scene Gianfrancesco Ramacci Costumi Anna Ajò Regìa di Leonardo Cortese Data Ven. 13/9/63 Rete Programma Nazionale Ore 21.05 Durata 1.32.10; BN; Tecnica 2; Produz. 1; UPR 68; Edizione 1^ Cancellata 27/9/63 S m i l e s due tempi di Gastone Tanzi Personaggi e interpreti: Hazel Bianca Toccafondi Bruce Dannyson Paolo Carlini Gorgon Smiles Adolfo Geri Celina Franca Mantelli Lionello Gino Centanin Muriel Ileana Ghione Dottor Church Mario Morelli Elisabetta Lina Maver Hellen Maria Paoli Grazia Gina Sammarco Martin Alberto Archetti Abate Merryl Aldo Pierantoni Joe Armando Benetti Scene Filippo Corradi Cervi Regìa di Francesco Dama Data Mer. 12/8/64 Rete Secondo Programma Ore 21.15 Durata 1.55.15; BN; Tecnica 2; Produz. 1; UPR 41; Edizione 1^ Cancellata 15/3/65 Trent'anni di Teatro Italiano: 1900-1930 • 18 C o m e l e f o g l i e di Giuseppe Giacosa Personaggi e interpreti: Giovanni Rosani Tino Carraro Giulia Olga Villi Tommy Paolo Ferrari Nennele Ileana Ghione Massimo Rosani Raoul Grassilli Signora Lauri SiMariolina Bovo Signora Irene Karola Zopegni Signora Lablanche Loredana Savelli Helmer Strile Giorgio Sonora
Recommended publications
  • Il Critico Con La Macchina Da Presa
    IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Leonardo AUTERA * Vincenzo BASSOLI * Francesco BOLZONI * Edoardo BRUNO * Giambattista CAVALLARO * Luigi CHIARINI * Fernaldo DI GIAMMATTEO * Ernesto G. LAURA * Vinicio MARINUCCI * Renato MAY * Domenico MECCOLI * Lino MICCICHE’ * Riccardo NAPOLITANO * Renzo RENZI * Gian Luigi RONDI * Nazareno TADDEI * Paolo di VALMARANA * Mario VERDONE * Gino VISENTINI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema IL CRITICO CON LA MACCHINA DA PRESA di Massimo GIRALDI e di Gabriele BIGONZONI Associazione Culturale Cineteca Lucana con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali – Direzione Generale Cinema avvertenze I dati tecnici, artistici e le descrizioni dei soggetti delle filmografie sono ricavati dalla banca dati della Revisione Cinematografica del MiBAC – Direzione Generale Cinema e si riferiscono alle pellicole realizzate per le sale cinematografiche. Dalle filmografie sono esclusi titoli delle riduzioni e dei dialoghi dei film doppiati (particolarmente attivi in questo settore Vinicio Marinucci e Gian Luigi Rondi). Tra parentesi quadra i nomi dubbi o provenienti da altre fonti. Tra parentesi tonda i nomi veri, fatta eccezione per Renato May e per Lino Micciché. SOMMARIO Introduzione e profili: Massimo Giraldi 1 Filmografia: Gabriele Bigonzoni 9 Leonardo AUTERA 10 Vincenzo BASSOLI 18 Francesco BOLZONI 21 Edoardo BRUNO 24 Giambattista CAVALLARO 28 Luigi CHIARINI 31 Fernaldo DI GIAMMATTEO
    [Show full text]
  • Mucchio Selvaggio» Haydn Musicista Senza Pa Rrucca
    -) l'Unità / mercoledì 22 agosto 1979 spettacoli / PAG. 7 Quel che gli italiani preparano per gli italiani al cinema e in teatro Non c'è che da scegliere nel «mucchio selvaggio» Scorrendo l'elenco degli im Molina e Saverio Marconi. un paio <ii settimane. 11 suo fratello di Bernardo ma total­ pegni e delle scadenze che Marconi, l'attore giovane > interprete Marcello Mastro- mente autonomo, ha invece registi, attori, scenografi, pro­ italiano più attivo (avi ianni che potrà cosi parteci­ terminato le riprese di Og­ duttori e impresari di cinema Michele Placido) in qae pare al film di Ettore Scola. getti smarriti, con Mariange e di teatro si sono dati l*-'r I' sto momento, è presente La terrazza, che si avvale del la Melato. incipiente stagione, si direb­ anclie nel film dei fratelli Ta cast certamente più altisonan be che gli italiani, mai come viani, Paolo e Vittorio: Il te di questo momento: accan­ Nota finale di suspense, sal­ quest'anno, abbiano fumé di prato, ove avrà accanto la to a Mastroianni, infatti, re­ tando a pie pari su una deci­ spettacolo e di spettacoli. In debuttante Isabella Rossellini, citano nel film di Scola Vitto­ na d'altri film di un qualche realtà, è un'illusione ottica: straordinaria e figlia d'arte ». rio Gassman, Ugo Tognazzi. rilievo in lavorazione o ap­ se accumulate l'uno sull'altro e lo stesso Placido. Carla Gravina. Stefania San- pena finiti: Dario Argento sta concludendo le riprese di i titoli delle rappreseniazioni Un altro « maestro >. ancor­ drelli. Ombretta Colli e Jean teatrali e delle opere cinema­ Louis Trintignant.
    [Show full text]
  • Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
    303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione.
    [Show full text]
  • Diari Di Cineclub N. 41
    n.3 Anno V N. 41 - Luglio 2016 ISSN 2431 - 6739 Associazionismo Nazionale di Cultura La Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro Cinematografica cerca casa Salvaguardare il suo immenso archivio che costituisce Prove tecniche di una preziosissima fonte di conoscenza della cultura eliminazione cinematografica italiana. Appello al MiBACT, Comune di Anticipando la nuova Roma, Regione Lazio, istituti, Enti, Politica, uomini e donne legge cinema, le recenti di buona volontà di ogni credo e fede politica disposizioni MiBACT Questo non è un articolo, raccolta delle testimonianze cartacee su cui è annullano di fatto la ma un appello rivolto a tut- inciso il progresso del pensiero critico su specificità storica delle te le istituzioni pubbliche, un’arte fra le più significative del XX secolo. a organismi culturali, as- Tanto più preziose queste testimonianze in Associazioni Nazionali di sociazioni, uomini e don- quanto l’editoria cinematografica è consistita, Cultura Cinematografica ne di buona volontà. C’è un e ancora consiste, in una pubblicistica dalle ti- prezioso materiale da sal- rature modeste, dalle riedizioni rare e, in ge- nel panorama italiano, vare, colpito l’estate scorsa nere, da testi e periodici irreperibili nel sistema mettendone a rischio la loro Anna Calvelli dalla privazione di ogni so- bibliotecario nazionale e persino universitario. stegno finanziario da par- Finora, a spendersi per la nostra salvezza sono sopravvivenza te del Ministero dei Beni stati Diari di Cineclub con l’inesauribile im- Proviamo a raccontare Culturali non fornendo al- pegno del suo direttore, Angelo Tantaro, la la confusione che ulti- cuna motivazione. Ci rife- Federazione dei circoli del cinema nelle per- mamente proviene da- riamo alla “Biblioteca del sone di Marco Asunis e di Patrizia Masala e gli uffici del MiBACT e cinema Umberto Barba- il direttore della Siae Gaetano Blandini, che che sta creando pasticci ro”, fondata nel 1962 a Ro- segue a pag.
    [Show full text]
  • Film a Soggetto
    Film a soggetto Regia Descrizione/note Anno Collocazione Titolo 8½ Federico Fellini Con Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, 1963 25 D Sandra Milo, Claudia Cardinale. Sottotitoli: italiano per non udenti Alla fine della notte Salvatore Piscitelli Con Anna Ammirati, Elena Sofia Ricci, 2003 18 D Ennio Fantastichini, Ida Di Benedetto, Ricky Tognazzi Allonsanfàn Paolo e Vittorio Taviani Con Maecello Mastroianni, Lea Massari, 1974 52 D (2) Mimsy Farmer, Laura Betti, Claudio Cassinelli Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Antonio Ligabue fiction e realtà Salvatore Nocita Film documentario con Flavio Bucci 2009 33 D Arrivano i bersaglieri Luigi Magni Con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Vittorio 1980 40 D (2) Mezzogiorno, Carlo Bagno Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Bianca Nanni Moretti Con Nanni Moretti, Laura Morante. 1984 10 D Sottotitoli: italiano per non udenti. Bronte: cronaca di un massacro Vancini Florestano Con Ivo Garrani, Mariano Rigillo, Ilija 1972 47 D (2) Dzuvalekoski, Rudolf Kukié Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Buongiorno notte Marco Bellocchio Con Maya Sansa, Luigi Lo Cascio. 2003 23 D Sottotitoli: italiano per non udenti Cantando dietro i paraventi Ermanno Olmi Con Bud Spencer, Jun Ichikawa, Sally Ming 2003 7D Zeo, Camillo Grassi. Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese. Casomai Alessandro D’Alatri Con Stefania Rocca, Fabio Volo. 2002 26 D Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese. Caterina va in città Paolo Virzì Sergio Castellito, Margherita Buy, Claudio 2003 36D Amendola. Sottotitoli: Italiano per non udenti, inglese Cento chiodi Ermanno Olmi Con: Raz Degan, Luna Bendandi, Omero 2007 53 D (2) Antonutti Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Certi Bambini Andrea e Antonio Frazzi Con Gianluca Di Gennaro, Arturo Paglia, 2004 4 D Miriam Candurro.
    [Show full text]
  • Cineeco2008 XIV Festival Internacional De Cinema E Vídeo De Ambiente Serra Da Estrela Seia Portugal
    cineeco2008 XIV festival internacional de cinema e vídeo de ambiente serra da estrela seia_portugal PRÉMIO NACIONAL DO AMBIENTE 2006 atribuido pela Confederação Portuguesa de Associações de Defesa do Ambiente membro fundador da ASSOCIAÇÃO DE FESTIVAIS DE CINEMA DE MEIO AMBIENTE (EFFN - ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL NETWORK) juntamente com cinemambiente . environmental film festival . turim . itália festival internacional del medi ambient sant feliu de guíxols . barcelona . espanha ecocinema . festival internacional de cinema ambiental . grécia parceiro dos festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema do ambiente washington . eua vizionária . international video festival . siena . itália wild and scenic environmental film festival . nevada city . eua em formação plataforma atlântica de festivais de ambiente de colaboração com festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema e vídeo ambiental do mindelo . cabo verde extensões do cineeco centro das artes . casa das mudas . calheta . madeira dep. ambiente da câmara municipal de lisboa sec. regional do ambiente . ponta delgada . horta . praia da vitória . açores inatel . albufeira . vidigueira. quarteira . beja teatro aveirense . mercado negro . cine clube . aveiro biblioteca municipal . braga centro de ciência viva . bio blitz . semana de cultura cientifica . tavira quinzena do comércio justo . Almada fnac . porto teatro cine . torres vedras Edição: CineEco Título: Programa do CineEco’2008
    [Show full text]
  • «Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio.
    [Show full text]
  • La Memoria Inquieta. Cinema E Resistenza
    GIUSEPPE GHIGI LA MEMORIA INQUIETA Cinema e resistenza Giuseppe Ghigi La memoria inquieta. Cinema e resistenza © 2009 Libreria Editrice Cafoscarina ISBN 978-88-7543-222-5 Prima edizione febbraio 2009 Libreria Editrice Cafoscarina Ca’ Foscari, Dorsoduro 3259, 30123 Venezia www.cafoscarina.it Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, meccanica, elettronica, fotocopiata, o altro, senza il preventivo permesso scritto dell’editore. INDICE UNA MATTINA… 7 MI SON SVEGLIATO… L’ALBA. LA COSTRUZIONE DEL MITO: 1943-1951 27 HO TROVATO L’INVASOR… ANNI SESSANTA: L’ANTIFASCISMO DEI CAMALLI 111 A CONQUISTARE LA ROSSA PRIMAVERA… GLI ANNI DELLA RIVOLTA 161 FISCHIA IL VENTO, URLA LA BUFERA... L’ULTIMA FASE. I VINTI 215 FILMOGRAFIA 259 BIBLIOGRAFIA 339 UNA MATTINA… In Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1995), uno dei perso- naggi canta alla figlia Bella ciao, come faceva quando era piccola per addormentarla. Nell’Italia degli anni novanta l’inno della resistenza è diventato una ninna nanna. Fin qui ancora nulla di seriamente preoccupante, ma il grave accade quando la bambina, dopo poche battute, se ne va annoiata con un: «Che palle, papà…». Bella ciao è, dun- que, roba da vecchi nostalgici, un reperto archeologico: come la resistenza. Più di trent’anni prima, in pieno boom economico, Dino Risi aveva messo alla berlina la società italiana dei neo arricchiti privi di memoria storica, grezzi e qualun- quisti. In Scenda l’oblio, uno degli episodi de I mostri del 1963, in pochi minuti il regista sintetizza l’atteggiamento del pubblico nei confronti della resistenza e di quel cine- ma che ancora si ostina a raccontarla.
    [Show full text]
  • CINEMA D'autore Per Tutti
    Centro Audiovisivi Rassegne tematiche Bolzano di film d’autore 04 CINEMA d’AutorE pEr tuttI Le Proposte | Le Novità | Le Ricorrenze Ogni mese il Centro Audiovisivi di Bolzano mette a disposizione questa brochure contenente le Proposte, le Novità e le Ricorrenze. Le Proposte Un’occasione per conoscere e imparare ad amare il grande cinema. Ogni mese viene proposto un tema diverso per suggerire attraverso la cinematografia d’autore spunti di riflessione e valorizzare il patrimonio della mediateca del Centro Audiovisivi di Bolzano. Le Novità La raccolta cinematografica è in costante crescita e comprende film a partire dalle origini della storia del cinema fino a oggi. Ogni mese si arricchisce di ulteriori 30 film di qualità che vengono messi a disposizione di tutti i cittadini interessati. Le Ricorrenze La ricorrenza della data di nascita di alcuni dei più famosi attori, attrici e registi della storia del cinema è occasione per ricordare ogni mese i capolavori che loro hanno realizzato. Invito tutti a rivedere, scoprire e riscoprire le loro opere nella mediateca. Buona visione! Christian Tommasini Vicepresidente della Provincia Assessore alla cultura italiana ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ LE proposte Il cinema incontra la storia: Il Risorgimento ALLóNsANfan It, 1974 Regia Drammatico, 115’, colore, sonoro Paolo e Vittorio Taviani Attori Marcello Mastroianni, Laura Betti, Lea Massari, Mimsy Farmer, Claudio Cassinelli Nel 1816, dopo il congresso di Vienna e durante la Restaurazione, Fulvio Imbriani, patrizio lombardo, ex giacobino, ex ufficiale di Bonaparte, tradisce i compagni di lotta e la causa di una minoranza rivolu- zionaria e velleitaria. Ricorrendo a Visconti e al melodramma per travisarlo criticamente, i Fratelli Taviani rimescolano ancora le carte della narrazione tradizionale e continuano la loro riflessione sulla sinistra politica.
    [Show full text]
  • Filmografia 259
    GIUSEPPE GHIGI LA MEMORIA INQUIETA Cinema e resistenza Giuseppe Ghigi La memoria inquieta. Cinema e resistenza © 2009 Libreria Editrice Cafoscarina ISBN 978-88-7543-222-5 Prima edizione febbraio 2009 Libreria Editrice Cafoscarina Ca’ Foscari, Dorsoduro 3259, 30123 Venezia www.cafoscarina.it Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, meccanica, elettronica, fotocopiata, o altro, senza il preventivo permesso scritto dell’editore. INDICE UNA MATTINA… 7 MI SON SVEGLIATO… L’ALBA. LA COSTRUZIONE DEL MITO: 1943-1951 27 HO TROVATO L’INVASOR… ANNI SESSANTA: L’ANTIFASCISMO DEI CAMALLI 111 A CONQUISTARE LA ROSSA PRIMAVERA… GLI ANNI DELLA RIVOLTA 161 FISCHIA IL VENTO, URLA LA BUFERA... L’ULTIMA FASE. I VINTI 215 FILMOGRAFIA 259 BIBLIOGRAFIA 339 FILMOGRAFIA Nella filmografia appaiono solo i film che riteniamo essere rappresentativi del discorso resistenziale. Abbiamo pertanto eliminato titoli che appaiono in altre filmografie sull’argo- mento. Per le sinossi abbiamo scelto di dare la versione lunga e dettagliata solo dei film che riteniamo più importanti e decisivi, più corta invece per i film minori. Alcune sinossi di film sono desunte dalle schede del Centro Cattolico Cinematografico, al- tre dalla rivista «Film» e «Cineforum», da press-book, in gran parte riscritte. Per i dati dei cast e dei credits abbiamo utilizza- to: ROBERTO CHITI, ROBERTO POPPI, Dizionario del cinema italiano, Gremese, Roma 1991; MAURO MANCIOTTI, ALDO VI- GANÒ, ROBERTO CHITI, La resistenza nel cinema italiano, Isti- tuto storico della resistenza in Liguria, Genova 1992. I dati so- no stati poi confrontati, ed eventualmente corretti, con i titoli di testa delle copie dei film disponibili.
    [Show full text]
  • Aldo Fabrizi, Attore, Sceneggiatore, Regista, Produttore, … Introduzione
    Sebastiano A. Giuffrida Biblioteca dello spettacolo Brufo Editori - Perugia ROMA, ESTERNO GIORNO Aldo Fabrizi, attore, sceneggiatore, regista, produttore, … Introduzione Questa personale interpretazione della vita e della carriera del grande attore romano segue un andamento "geografico". I dodici capitoli in cui è diviso il lavoro rappresentano, infatti, altrettanti luoghi deputati della "vecchia Roma" in cui il Nostro visse e produsse. È una Roma del ricordo, a volte cialtrona, sempre mitica, assolutamente imprenscindibile dall'arte interpretativa di Fabrizi, che appartiene in toto a queste vie, piazze, palazzi e soprattutto a questi colori, sapori, atmosfere. Campo de' Fiori è il luogo della nascita, ma anche della sua vita sino a giovinezza avanzata. Ed è il luogo in cui ambienta i suoi primi film. Corso Cinema (un tempo in piazza in Lucina) è uno dei templi dell'avanspettacolo romano. Qui Fabrizi ottiene i suoi primi successi. A Piazza Venezia c'è il Caffè Castellino, dove Fabrizi passa le ore libere dagli impegni di lavoro. È un luogo di incontri ora casuali ora decisivi. In Via delle Botteghe Oscure, proprio nel palazzone che dopo la guerra sarà del PCI, c'è la sede dell'EIAR. Qui Fabrizi si fa conoscere fuori dall'ambiente romano e diventa un divo già prima di approdare al cinema. Non poteva mancare ovviamente Cinecittà. Qui si ripercorre la carriera cinematografica, ma non solo quella dell'attore Fabrizi, ma anche quella dello sceneggiatore, del produttore e del regista. Regina Coeli! Spesso, a causa del suo fisico, Fabrizi interpreta le parti dell'autorità costituita (poliziotto, finanziere, brigadiere, secondino, ecc.), ma sempre con un fondo di bontà.
    [Show full text]
  • Veneziaincinema in Cop.: A
    VeneziaInCinema in cop.: A. Chemollo, Auditorium della Fondazione Querini Stampalia progettato da Mario Botta (particolare) VeneziaInCinema a cura di B. Colli La collezione Il servizio Il rapporto tra Venezia e il mondo del I film possono essere visionati in cinema è sempre stato molto stretto. streaming direttamente dalle Basti pensare all’attività svolta in postazioni informatiche della Sala del città tra il 1944 e il 1952 dalla casa di Portego. Le pellicole sono organizzate produzione Scalera Film, che aveva per genere e per ciascuna è stata i suoi studios alla Giudecca, o al redatta una scheda informativa per prestigio della Mostra del Cinema poterne approfondire contenuti e giunta quest’anno alla 69a edizione. aspetti tecnici. Inoltre, e in questo senso la relazione I film sono predisposti in lingua tra Venezia e il cinema risulta davvero italiana; chi volesse prenderne visione particolare, la città è stata set per nella lingua originale o in altra lingua centinaia di film, nei quali la sua può richiedere il dvd alla distribuzione struttura urbana unica al mondo svolge e visionarlo sul proprio computer quasi un ruolo di co-protagonista. all’interno della Biblioteca. A tale scopo le collocazioni dei dvd, In questo contesto la Biblioteca della inseriti nel catalogo del Servizio Fondazione Querini Stampalia ha Bibliotecario Nazionale, sono creato nel 2008 la sezione riportate al termine delle schede di VeneziaInCinema con lo scopo approfondimento. di documentare e valorizzare Per poter accedere al servizio è la produzione cinematografica necessario solamente richiedere ambientata in città. La finalità l’accreditamento all’utilizzo della rete principale della raccolta è mettere internet.
    [Show full text]