Rivista Numero13 Del 07 Agosto 2019.Cdr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno 3 Numero 2 Aprile
A n n o 3 N u m e ro 2 A p r i l e - Giugno 2013 I Lavori della FISSC... La Notizia del Giorno - Il Papa tifoso... L’inchiesta - Tifo calcistico e politica... Agevolazioni finanziarie per il progetto “Stadi Senza Barriere “... Congresso a Martina : “Stadi Senza Barriere - Centri di Cultura”... Serie A : Ci sono fino a 100 millioni di euro di ricavi lasciati per strada... In viaggio con la FISSC - Empoli... L’angolo dei tifosi... www.fisscitalia.eu By Area Comunicazione FISSC RIUNIONE FISSC AD EMPOLI... Si è svolta ad Empoli organizzata dall’Unione Clubs Azzurri di Empoli, la periodica riunione del Consiglio Direttivo della Fissc – Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio. Il Presidente della Federazione Francesco Lotito dopo aver salutato i delegati e, dato il benvenuto al Sig. Gianluca Petignani del Club Roccarossoverde di Terni, ha aperto i lavori ragguagliando i presenti sulle attività svolte nell’ultimo periodo oltre all’ aggiornamento dei rapporti con le istituzioni calcistiche nazionali. Alcuni Centri hanno segnalato le problematiche sorte durante le trasferte, a causa del mancato riconoscimento della tessera, da parte dei circuiti emittenti i biglietti. È stato pertanto deciso, di chiedere all’Osservatorio di farsi parte attiva, affinché non vengano discriminati i possessori delle tessere del tifoso, e possa essere emesso il biglietto anche nei casi in cui la tessera non sia riconosciuta. Il delegato del CC Cesena ha illustrato, nel corso della riunione, le linee guida del “Torneo delle Tifoserie” che si svolgerà in Romagna fra il 14 e 16 giugno 2013. L’Area Comunicazione della Federazione ha proposto ai centri di Coordinamento aderenti, di inviare alla segreteria del Consiglio le “bozze” finali dei vari “giornalini” redatti dalle singole associazioni al fine di fornire sempre più materiale informativo da poter pubblicare sul “Giornale on-line” della Fissc e sul sito della federazione. -
RASSEGNA STAMPA Del 19/11/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 17-11-2012 Al 19-11-2012
RASSEGNA STAMPA del 19/11/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 17-11-2012 al 19-11-2012 18-11-2012 L'Adige daniele battistel L a festa e le luci, ma anche la solidarietà e il pensiero a chi, in un momento intimo e familiare come quello del Natale, non potrà vivere l'atmosfera casalinga ............................... 1 19-11-2012 L'Adige Coppia recuperata dall'elicottero .................................................................................................................. 3 18-11-2012 L'Adige.it Mercatini di Natale, ......................................................................................................................................... 4 17-11-2012 Adnkronos Precipita durante arrampicata, alpinista muore nel bellunese................................................................... 6 17-11-2012 L'Arena Areagas, l'ampliamento convince la Provincia............................................................................................ 7 17-11-2012 L'Arena Scossa di terremoto senza alcun danno ...................................................................................................... 9 17-11-2012 L'Arena Ciclabile in via Lanificio No dagli Amici della bici..................................................................................... 10 17-11-2012 L'Arena Cerimonia del dono per Camposanto paese terremotato......................................................................... 11 18-11-2012 L'Arena Dai copertoni agli ombrelloni I sub ripuliscono i fondali......................................................................... -
La Voce Della FISSC No. 1 [2013]
A n n o 3 N u m e ro 1 G e n - M a r 2 0 1 3 Vale continuare? L’intervista - Gli aspetti tecnici del FPF : Relevant Income, Fair Value e Principi Contabili. L’inchiesta - Stadi Pieni : “Premiamo le Società”... Basta la legge, per avere stadi moderni e riempirli?... In Viaggio con la FISSC - Trieste... L’angolo dei tifosi... La Voce Della F.I.S.S.C. www.fisscitalia.eu By Fiorella Brambila - Segretaria Consiglio FISSC VALE CONTINUARE...? Saluti Sono passati tre anni dall'inizio della nostra avventura, il numero 1 del nostro giornale è uscito a marzo 2011. Abbiamo lanciato questa proposta, un giornale Fissc, un giornale dei tifosi che raccogliesse e portasse a conoscenza di tutti le attività dei centri, dei Clubs dove non ci si limita solo a tifare ma oltre al tifo, c'è amicizia, attività benefiche, per qualcuno quasi una famiglia e tanto altro....questi erano i nostri intenti che volevamo trasmettere a tutti sperando di far crescere il nostro giornale. Abbiamo pubblicato un giornale ogni tre mesi, la collaborazione iniziale si è man mano affievolita le notizie le abbiamo dovute cercare un pò dovunque. Joe ha creato le pagine che riguardano le città direi bellissime per conoscere le città e le storie dei vari centri, ogni tanto arriva qualche notizia da pubblicare e poi il nulla. A volte mi chiedo se questo giornale qualcuno lo legga, a qualcuno piace, se viene trasmesso ai Clubs o se forse è diventato qualcosa per pochi intimi. Allora se è cosi non c'è più senso continuare, per ogni copia dobbiamo inventare qualcosa, Joe cerca gli articoli sportivi di maggior interesse per riempire le pagine, sempre più raramente arrivano notizie e non è questo l'intento di un giornale dedicato ai tifosi che deve essere pieno di articoli di voi tifosi. -
Backstage Curva Minghelli Campionato Terzo Grado
WWW.AMARANTOMAGAZINE.IT Anno 5 Marzo 2010 N. 39 - Mensile CCAMPIONATOAMPIONATO Arezzo dentro i play-off Ma c’è da battagliare TERZO GRADO Pasquale Sensibile “Col Novara vado in B” BACKSTAGE Ernesto Terra Calcio, famiglia e bagni al mare CURVA MINGHELLI Nostalgia canaglia! Quando allo stadio c’era colore Copia omaggio! ATMOSFERA, PASSIONE, EMOZIONI IL PALLONE DI OGGI NON TIRA PIÞ UNA VOLTA ERA TUTTO DIVERSO EDITORIALE + SOMMARIO uesto che state sfogliando è un In copertina Periodico Sportivo Mensile il pallone, il prato Reg. Trib. di Arezzo N. 3/06 nume ro retrospettivo di Ama- del 8/03/2006 verde e il calcio Qranto magazine. O meglio, Direttore Responsabile un numero introspettivo. Siamo andati che vorrei... Andrea Avato [email protected] a scandagliare lÊanimo dei tifosi, cosa poÊ. In attesa e Editore che non è stata nemmeno difficile, per nella speran- Atlantide Audiovisivi s.r.l. Via Einstein 16/a - Arezzo scoprire che nei confronti del pallone za che il trend Tel 0575.403066 - Fax 0575.298238 non cÊè più la passione e lÊattaccamento venga invertito, www.atlantideadv.it di una volta. Sai che novità, si potrebbe chissà come, Stampa Color Service S.r.l. - Arezzo pensare. Ed è vero. Ma abbiamo volu- chissà quando e chissà da chi, noi un Fotografie to fotografare ciò che è oggi la situa- piccolo sasso nello stagno lÊabbiamo Giulio Cirinei zione intorno al campo verde e, visto lanciato. E poi, siccome la realtà ci ri- (Fotografo Ufficiale AM) che ci occupiamo di Arezzo, intorno al chiamava allÊordine, non abbiamo tra- Hanno collaborato Dory D’Anzeo, Andrea Lorentini, cavallino amaranto. -
Calendario Serie C 2020 20 Pdf
Calendario serie c 2020 20 pdf Continue SCEGLI LA TUA PROVINCIA, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli, Asti, Avellino, Bari, Bagno, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brecia, Brindisi, Cagliari, Clyomercato, Caltanisetta, Campasso Chieti, Como, Cozenza, Cremona, Cremona, Ferrora, Firenze, Foggia, Forle-Cesin, Frosinone, Genova, Horizia, Grosseto, Impero, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Parma, Pavia, Perugia, Pescaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pisto, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Vko, Venezia, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vientiti Se vuoi scrivere un articolo giornalistico su questo argomento, puoi farlo su Wikinews. Non aggiungere speculazioni alla tua voce. Serie C 2020-2021 Serie C Sport Calcio Edizione 7a Organizzatore della Lega Italiana Calcio Professionale Datezioni dal 26 settembre 2020 al 25 aprile 2021 Place Italia Partecipanti 59 1 Formula Girone all'italia, Playoff e playoff Risultati retrocessione Trapani (per convinzione) Statistiche (il 1 ottobre 4, 2020) Top scorer Mattia Morello (4) Partite giocate 106 gol segnati 242 (2.28 a partita) Cronologia della competizione 2019-2020 Guida La Serie C 2020-2021 è la 7a edizione della Lega Calcio Italiana , organizzato dalla Lega Calcio Professionistico in una divisione e, in generale, dalla 47a edizione del Campionato Serie S. Calendario è stato compilato il 16 settembre 2020. Il torneo è iniziato sabato 25 settembre 2020, con anticipi dal primo giorno, seguiti da altre partite in programma domenica 26 e lunedì 27 settembre. Sono stati confermati i tempi di gioco e le date utilizzati nella stagione precedente: tre anticipi il sabato, uno per gruppo, iniziato la domenica alle 15 e alle 17.30 e un rinvio il lunedì sera alle 21. -
Centro Tecnico Federale 1958 - 2018
CENTRO TECNICO FEDERALE 1958 - 2018 STORIA DI UN LUOGO E DEGLI UOMINI CHE LO HANNO RESO LEGGENDA HISTORY OF A PLACE AND OF THE PEOPLE WHO MADE IT PASS INTO LEGEND INTRODUZIONE / FOREWORD Solo attraverso la narrazione e la condivisione della A community can only result from narration and the memoria si diventa comunità. Quella della Federazio- sharing of memory. That of FIGC, the Italian Football ne Italiana Giuoco Calcio è una grande famiglia che Federation, is a large family that embraces a very abbraccia un movimento vastissimo, che si riconosce large movement, which recognizes itself in extraor- in storie straordinarie: una di queste è il Centro Tec- dinary stories: one of these is the Federal Technical Edizione bilingue realizzata per FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio - www.figc.it nico Federale di Coverciano. Ripercorrere il passato, Centre in Coverciano. Retracing the past, studying da Iniziative Speciali di Giunti Editore S.p.A. - [email protected] studiando e facendo proprie le testimonianze di un and appropriating of the testimonies of a value path percorso valoriale alla base dei successi sportivi, ci behind sporting successes, requires us to investigate Testi impone di indagare le origini per programmare il futu- the origins to plan the future with ever increasing Alessandra Giardini, Giorgio Burreddu I testi del capitolo «Un progetto architettonico unico» sono di Marco Ricciarini (Università degli Studi di Firenze, ro con sempre maggiore incisività. Il patrimonio sto- incisiveness. The historical, human -
La Soddisfazione Di Vivere a Cava
I N N A O R il Primo decennio del nuovo millennio nella valle metelliana E SPECIALE Appunti di storia cittadina attraverso il ricordo di fatti e personaggi Z Poveri ma neanche tanto belli! Qualita’ della vita - In aumento chi non possiede una casa - Chi vuole comprarla, la paga a peso d’oro -E poi ci sono gli abusivi... - - Differenziare i rifiuti: l’impegno varia col cambiare delle amministrazioni - Dall’indifferenza al “porta a porta” - - L’aria è inquinata, molti bimbi sono in soprappeso, aumentano i tumori - Ma tutto sommato non si vive così male! - ome si presenta Cava all’inizio del ventunesi - mo secolo? Alcuni studi e sondaggi effettuati Calla fine del secolo scorso e nei primi mesi del 2000 ci permettono di avere un quadro sommario del - la situazione di un decennio fa. E’ utile ricordare una valutazione formulata nel 1992 dal Censis, che, nell’ambito di una delle sue indagi - ni socio-economiche sul territorio nazionale, aveva definito Cava “una vecchia signora con un glorioso passato ma senza prospettiva di futuro”. Partendo da questa scoraggiante premessa, vediamo ora cosa è successo dal 1999. - - - In aumento gli indigenti In una ricerca sulla condizione delle persone più indigenti a Cava, curata dai Servizi sociali del Comune. Veniva riscontrato un allarmante aumento della povertà. Gli iscritti nell’elenco degli indigenti risul - tavano essere più di 500 e numerosi fra essi fre - quentavano quotidianamente la mensa presso il con - vento dei francescani. Complessivamente se ne con - tava circa un centinaio, compresi i non abbienti pro - venienti dalle città vicine, nomadi ed emarginati. -
In Cinque Lustri Crollati I Principali Punti Di Riferimento
AAssssoocciiaazziioonnee MMaannii AAmmiicchhee 84013 Cava de' Tirreni (Sa) Corso Giuseppe Mazzini, 124 Tel/Fax 089-444222 email: [email protected] email: [email protected] Direzione-Redazione-Amministrazione: Codice Fiscale 9503192 065 5 CoPIA GrAtuItA MenSile Anno XXVI www.panoramatirreno.it Via luigi Angeloni, 60 c/c Postale n. 18778845 MArzo 2016 [email protected] 00149 - Roma - L’addio a PEPPE MuoIo , decano dei giornalisti (e il ricordo degli altri) -Stesso E compleanno anche per GrAfICA MEtELLIAnA L fAttI A con l’apertura della nuova sede - I dieci I ACCAdutI C anni di CAvAnotIzIE -ÁrP Ád, appunti E P di storia del calcio europeo nel nuovo libro S di BIAGIo AnGrISAnI - Tra crisi e Venticinque anni di vita cittadina speranze future Cava raccontata sulle pagine di Panorama Tirreno EnrICo PASSAro n 25 anni abbiamo utilizzato fiumi di Questo numero dedicato al ricordo dei cinque lustri passati e di come è cambiata la valle metelliana inchiostro e qualche gigabyte di spazio iweb per raccontare frammenti di storia e e’ un’edizione speciale quella che abbiamo realizzato per festeg - di cronaca cavese. Ma quanto è cambiata giare l’uscita del primo numero di Panorama Tirreno, risalente al 2 Cava de’ Tirreni in 25 anni? Apparentemente gennaio del 1991. la prima notizia di 25 anni fa, come si può vede - poco. Abbiamo un trincerone aperto alla via - re qui a destra, era sul trincerone: “ parte il riassetto urbano del Comune ”. bilità, e alcune visibili operazioni di resty - Ce ne ha messo di tempo per arrivare, ammesso che sia arrivato! ling urbanistico, come in piazza Duomo (data - nelle pagine interne si parla di Cava com’era e com’è oggi, dalla to 1997) e recentemente in piazza Roma, scuola all’occupazione, dalle opere pubbliche all’immigrazione, com - intanto diventata piazza Abbro, oltre a pavi - pletando con il ricordo di qualche collega giornalista e di altri amici mentazioni e illuminazioni varie. -
La Cartella Stampa In
STORIA E ALBO D’ORO Nata nel 1991 come un riconoscimento assegnato dai giornalisti al miglior allenatore europeo, nel corso degli anni la Panchina d’oro si è delineata come la cerimonia che vuole celebrare i tecnici più apprezzati dei maggiori campionati del nostro Paese, secondo il giudizio degli stessi colleghi allenatori. Nei primi due anni, il premio è stato assegnato dai giornalisti a quello che era considerato il miglior allenatore europeo dell’anno. Dalla stagione 1993/1994 fino al 2005/2006, per tredici edizioni, la Panchina d’oro - decisa con i voti non più dei giornalisti, ma degli allenatori - è stata assegnata al miglior tecnico sia di Serie A che di Serie B. Per inciso, in questo lasso di tempo, nessun Mister alla guida di una squadra del campionato cadetto ha vinto il premio. Dal 2006/2007 la Panchina d’oro viene assegnata, con i voti dei colleghi tecnici, esclusivamente al miglior allenatore della Serie A. Di seguito l’albo d’oro. STAGIONE VINCITORE CLUB 1990/1991 Raymond GOETHALS Ol. Marsiglia 1991/1992 Fabio CAPELLO Milan 1993/1994 Fabio CAPELLO Milan 1994/1995 Marcello LIPPI Juventus 1995/1996 Marcello LIPPI Juventus 1996/1997 Alberto ZACCHERONI Udinese 1997/1998 Luigi SIMONI Inter 1998/1999 Alberto ZACCHERONI Milan 1999/2000 Alberto CAVASIN Lecce 2000/2001 Fabio CAPELLO Roma 2001/2002 Luigi DEL NERI Chievo 2002/2003 Carlo ANCELOTTI Milan 2003/2004 Carlo ANCELOTTI Milan 2004/2005 Luciano SPALLETTI Udinese 2005/2006 Cesare PRANDELLI Fiorentina 2006/2007 Cesare PRANDELLI Fiorentina 2007/2008 Roberto MANCINI Inter 2008/2009 -
La Storia, I Segreti, I Ricordi E Le Aspirazioni Di Andrea Bricca “La Retrocessione Brucia Ancora, Io Rivoglio La Serie B”
www.amarantomagazine.it Anno 3 - Novembre 2008 N. 26 - Mensile - € 1,50 CAMPIONATO POKER AL BENEVENTO CARICA RAGAZZI! CURVA MINGHELLI L’AREZZO, UNA MALATTIA CHE NON SE NE VA TERZO GRADO PIERFRANCESCO BATTISTINI QUEL GOL CHE E’ UNO SPOT BACKSTAGE NICOLA BEATI NOZZE IN VISTA GIOVANI AMARANTO LA BERRETTI GIOCA ALL’ATTACCO Cuore di capitano La storia, i segreti, i ricordi e le aspirazioni di Andrea Bricca “La retrocessione brucia ancora, io rivoglio la serie B” Amaranto Magazine EDITORIALE - SOMMARIO on qualche giorno di ritardo, eccoci qua in tutte le edicole. Piccoli problemi tecnici ci hanno fatto posticipare l’uscita di questo numero novembrino, imperniato sulla figura di Andrea Bricca. Da tempo Cstavamo aspettando l’occasione propizia per dedicare una bella copertina a un calciatore poco recla- mizzato ma così prezioso che nessun allenatore vuole rinunciarvi. Bricca non è di quelli che il consenso se lo conquistano con una giocata, un preziosismo o un gol. Fa parte di un’altra categoria, meno appariscente e parimenti utile. Bricca è un jolly, uno che non tradisce mai e ormai è anche una bandiera. Ad Arezzo ci gioca dal 2001, ha ricevuto da Mirko Conte il testimone della fascia da capitano e, dipendesse da lui, qua ci resterebbe fino al termine della carriera. L’augurio è che possa accadere veramente. Intanto la squadra, dopo un periodo di flessione, si è di nuovo arrampicata fin quasi al vertice della classifica. Gli amaranto, questa è la sensazione, possono competere fino all’ultimo per la promozione in serie B, a patto che tutti remino dalla stessa parte. -
Tesi Del Master UEFA Pro 2014/2015 Del Master UEFA Pro Tesi Paolo Favaretto Il Subentro
IL SUBENTRO di Paolo Favaretto Tesi del Master UEFA Pro 2014/2015 del Master UEFA Pro Tesi Paolo Favaretto Il subentro 1 . PREMESSA Ricordo ancora quel ragazzino che finiva la scuola arrivava e, dopo aver pranzato, raggiungeva gli amici all’o- ratorio. Tutti vestiti diversamente, spesso di età diverse, ma tutti uniti dal desiderio di giocare a pallone. Pochi istanti e le squadre erano formate. Non c’erano pause, se non per far entrare un bambino per squadra. Non c’era INDICE l’intervallo: la fine veniva sancita dal buio e dalle mamme che gridavano a gran voce il nome del proprio figlio per farlo tornare a casa. Così la settimana passava fino ad arrivare alla domenica mattina, in cui tutto elegante e profumato la mamma lo accompagnava in chiesa; tornato a casa, pranzo veloce e partenza con il papà, per andare in curva a seguire la 1. PREMESSA p. 3 squadra del cuore. Arrivava a volte due ore prima del fischio di inizio, con le biglietterie ancora chiuse. Gran fretta di entrare, per ve- 2. COSA VUOL DIRE “SUBENTRO”? p. 4 dere quel meraviglioso tappeto verde ed i propri beniamini che in borghese calpestavano il terreno di gioco; quella morbosa voglia di carpire i segreti, di vivere intensamente quell’evento, di non perdere nulla, di sentirlo dentro. La partita iniziava: cori, applausi, qualche sfottò alla curva avversaria: festa sugli spalti… Alla sera quel ragazzi- 3. COSA FARE IN ATTESA DI UNA NUOVA CHIAMATA p. 5 no lo si vedeva felice se la sua squadra aveva vinto, triste se la sua squadra aveva perso. -
Renato Rafael Bondi E I Segreti Di Una Rinascita Il Calcio, La Famiglia, La Fede: Intervista a Tutto Tondo
www.amarantomagazine.it Anno 3 - Ottobre 2008 N. 25 - Mensile - € 1,50 CAMPIONATO ATTACCO MITRAGLIA AREZZO CAPOLISTA CURVA MINGHELLI LA STORIA DI MARK IL TIFOSO D’AMERICA TERZO GRADO ANDREA IACONI “L’AREZZO DURERÀ” BACKSTAGE ALLAN PIERRE Baclet NON SOLTANTO GOL Arezzo alla brasiliana Renato Rafael Bondi e i segreti di una rinascita Il calcio, la famiglia, la fede: intervista a tutto tondo Amaranto Magazine EDITORIALE - SOMMARIO n apertura di questo nuovo numero di Am voglio ringraziare tutti coloro che il mese scorso hanno acqui- stato in edicola una copia del nostro giornale. Li ringrazio non per piaggeria ma perché fa un certo effetto Isapere che qualcuno si è frugato in tasca e ha pagato (poco, ma ha pagato) per leggere le pagine del magazine. Mi auguro che sia stata una lettura piacevole e che fare una puntatina dal giornalaio per comprare la rivista diventi una buona abitudine. Detto ciò, è impossibile non spendere due parole su quest’Arezzo che fila come un treno svizzero e vince le partite segnando valanghe di gol. Ci sono le squadre che primeggiano con la concretezza e la solidità, il cinismo e la compattezza. Poi ce ne sono altre che schiantano gli avversari con le giocate, gli assist, lo spettacolo, anche a costo di subire e di rischiare. Gli amaranto di Cari apparten- gono alla seconda fattispecie e si sono insediati al comando della classifica grazie a un calcio sempre più efficace, puntando a esaltare i propri pregi piuttosto che limare i congeniti difetti. In questo quadro idilliaco, con un pubblico tornato finalmente entusiasta, due punti di forza sono Rafa Bondi e Allan Baclet, un bra- siliano e un francese, un fantasista che ha ritrovato il sorriso e un attaccante ragazzino che sta diventando uomo.