Notiziario Gennaio 2011 Allegato a “La Voce delle donne” n.1 anno VI

Soroptimist International d’Italia • l’attività deI Club • ricorrenze e anniversari • ricordi legenda

Il Must, ovvero l’iniziativa M indicata dai Club come la più rilevante

Obiettivi

I DIECI OBIETTIVI DEL SOROPTIMIST INTERNATIONAL OBIETTIVO 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena partecipazione ai diritti sociali ed economici OBIETTIVO 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambini OBIETTIVO 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze OBIETTIVO 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e altre gravi malattie OBIETTIVO 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenziali OBIETTIVO 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle scelte personali e nelle politiche e programmi di governo OBIETTIVO 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati e calamità naturali OBIETTIVO 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo OBIETTIVO 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita OBIETTIVO 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali

Attività

La voce delle donne - Soroptimist News Redazione “Notiziario” Rivista trimestrale di informazione del Miriam D’Ascenzo (Pescara) [email protected] Soroptimist International d’Italia - Distribuzione gratuita Anna Rita Manuali (Terni) [email protected] Via Cernuschi 4 - 20129 Milano Patrizia Salmoiraghi (Busto Arsizio “Ticino Olona”) [email protected] Registrazione tribunale di Milano n° 18 del 18/01/2010 [email protected] Direttore responsabile www. soroptimist.it Wilma Malucelli (Forlì) [email protected] Progetto grafico e impaginazione: Presidente Nazionale 2009/2011 Jar Edizioni - Bologna Segretaria di Redazione www.jaredizioni.com Teresa Gualtieri (Catanzaro) [email protected] Stampa: Redazione “La Voce delle Donne” Mondadori Printing Spa Adriana Bazzi (Milano Fondatore) [email protected] Stabilimento di Verona Dalia Bighinati (Ferrara) [email protected] Alice Freschi (Valsesia) [email protected] 25 Novembre 2010 – Tortona (Al) Club cqui Terme “Da Fattori a Casorati. Capolavori della collezione Ojetti” è il titolo della mostra A visitata presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. 18 Settembre 2010 – Pescara/L’Aquila Al termine del percorso culturale siamo state ricevute nella abitazione dalla socia Gio- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e vanna Milanese, che ci ha offerto un buffet ricco di specialità del territorio. nei processi decisionali 15 Dicembre 2010 – Sezzadio (Al), Villa Badia Partecipazione al 60° Anniversario del Soroptimist International d’Italia e al Convegno Celebrazione del Soroptimist Day e tradizionale scambio di Auguri. Nel corso della “Le sfide del XXI secolo”. In occasione della visita alle zone colpite dai fenomeni serata sono stati raccolti i fondi per i progetti di service. sismici la socia Gabriella Pistone, Presidente delle Regie Terme di Acqui, ha proposto di gemellare le città dell’Aquila e di Acqui Terme, alla luce della comune origine dei 20 Dicembre 2010 – Alessandria rispettivi nomi, derivante dalla parola acqua. Il Club ha consegnando a suor Adalberta, ormai un’isti- tuzione in città in tema di solidarietà, quella vera, poco 29 Novembre 2010 – Acqui (Al), Grand Hotel Nuove Terme raccontata e molto vissuta, il ricavato degli aiuti raccolti Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e durante il Soroptimist Day: oltre mille euro, che andran- nei processi decisionali no a favore delle famiglie che più ne hanno necessità e Presentazione del Progetto“Donne e autostima”, corso-laboratorio di emporwernment a cui suor Adalberta si rivolge per portare aiuti concreti al femminile a cura dello psicologo Paolo Assandri. Service: sostegno al progetto grazie alle sue ‘collette alimentari’. formativo mediante la pubblicazione, da parte del nostro Club, di un “manuale di Nalla foto: le socie con Suor Adalberta autostima”, che raccoglierà gli strumenti utilizzati all’interno del corso-laboratorio al fine di renderne i contenuti fruibili ad un più ampio pubblico di donne. Interventi: Presidente Cristina Brugnone, dott. Paolo Assandri, ideatore e docente del corso, Club Alto Friuli dott.ssa Cristina Cazzola, psicologa e docente del corso. 28 Ottobre 2010 - Piano d’Arta (Ud), Albergo Gardel Negli otto incontri previsti del corso-laboratorio, tra Febbraio e Marzo 2011, i docenti Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e intervenuti alla presentazione e la dott.ssa Luisa Pietrasanta, medico psicoterapeuta, nei processi decisionali aiuteranno le partecipanti a riconoscere le convinzioni limitanti e anacronistiche per Nell’ambito di una serata conviviale abbiamo incontrato la dott.ssa Lia Nikolakis, che poterle superare e assieme creare delle nuove convinzioni positive e produttive, che ha rappresentato il nostro Club in occasione del corso Bocconi 2010. possano supportare la vita delle donne, affinché la consapevolezza e l’autostima La dott.ssa Nikolakis ci ha ampiamente illustrato l’esperienza, anche tramite materiale individuale possano fungere da traino per ulteriori conquiste sociali. appositamente predisposto, e ha sottolineato il suo interesse per il “Diversity managment”, tema centrale del corso stesso. Club Agrigento 10 Dicembre 2010 - Piano d’Arta (Ud), Ristorante Salon Interclub con il Club di Udine. In compagnia delle amiche di Udine abbiamo celebra- 25 Novembre 2010 - Agrigento, Collegio dei Filippini to il Soroptimist Day e festeggiato la Cena degli Auguri. La serata, già cordiale, è stata Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su ulteriormente allietata dall’ospitalità della signora Antonella, alla quale va il nostro donne e bambini più sincero ringraziamento. Convegno in occasione della ”Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” con la presenza di relatori impegnati da anni in questo cam- Club lto Novarese po: Angela Calcagno, responsabile nazionale dell’asso- A ciazione “Nuovi Orizzonti”, Carlotta Calafato, avvocato, 8 Ottobre 2010 - Sede la storica Adalgisa Monreale e l’artista Nino Bellomo. Inaugurazione dell’anno sociale con il passaggio delle consegne tra le Presidenti. Alla Nella foto: convegno, il tavolo dei relatori serata sono intervenuti il Sindaco di Borgomanero, il Presidente del Consiglio Provin- 10 Dicembre 2010 – Agrigento, ciale, i Sindaci di Borgosesia e Prato Sesia e tutti i Presidenti dei Club di servizio del Hotel Akrabello territorio. Dopo la cena sono state ufficialmente presentate le due nuove socie, Enrica Celebrazione del Soroptimist Day con un “Torneo di Burraco” di beneficenza, in colla- Bonetti di Pella, contitolare dei Cantieri Motonautici Bassotto, e Ursula Spini, notaio borazione con la “Burraco Valle dei Templi”. All’iniziativa hanno partecipato tanti agri- di Borgomanero. La Presidente ha tracciato quindi le linee del suo pro- gentini e sono stati allestiti tavoli anche per altri tipi di gioco. Una parte del ricavato gramma: attenzione particolare verrà dedicata al sostegno delle donne è stato devoluto all’Associazione Farmacisti che si sta adoperando per acquistare una in difficoltà, a quelle sole, a quelle maltrattate, a quelle violate e a quelle farmacia mobile da utilizzare in casi di emergenza o di calamità e un’altra parte è stata che hanno perso dignità e speranza. L’azione di servizio sarà rivolta ad destinata all’acquisto di materiale utile da donare al Reparto di Pediatria dell’Ospeda- aiutare le associazioni che sul territorio operano concretamente per de- le San Giovanni Di Dio di Agrigento. nunciare ed eliminare la violenza contro le donne. Nella foto: la PastPresidente Mariella Comazzi con la Presidente Enrica 15 Dicembre 2010 - Agrigento, Collegio dei Filippini Resini Presentazione della mostra documentaria “Donne di Sicilia per l’Unità d’Italia – Gir- genti nel Risorgimento 1848 – 1860”, realizzata con la collaborazione del Comune 29 Ottobre 2010 - Sede di Agrigento. Nel corso della conferenza, presieduta dalla Presidente Patrizia Pilato, Relazione di Giancarlo Andenna, ordinario di Storia Medievale presso l’Università Cat- sono state ricordate le patriote siciliane Peppa la Cannoniera, Teresa Testa di lana, tolica di Milano, studioso delle istituzioni ecclesiastiche e monastiche, riconosciuto Sara Donato Russo ed alcune donne aristocratiche che lottarono per l’unità d’Italia, come “lo storico” del Novarese per quanto riguarda il Medioevo e l’età Rinascimen- come la baronessa Sicani e la baronessa Dorotea Sardella. tale, sul tema “Nicolaitica heresis” ovvero la storia dell’imposizione del celibato eccle- Preziosi sono stati gli interventi della storica Adalgisa Mon- siastico nella Chiesa occidentale. Presentato dalla socia Ivana Teruggi, il relatore ha reale e del giornalista Elio Di Bella. La socia Giusi Careca ripercorso le tappe e l’acceso dibattito che ha accompagnato questa imposizione. e l’artista Nino Bellomo hanno arricchito la serata con la 5 Novembre 2010 – Comignago (No) brillante interpretazione di alcuni testi. Nell’ambito dell’ini- Dopo la funzione religiosa in ricordo delle amiche scomparse ci siamo ritrovate ziativa, inoltre, è stata intitolata una via cittadina ad Anna nell’accogliente casa di Anna Maria Zonca, che insieme al marito Enrico ci ha Bartoli, nonna materna di Luigi Pirandello, nonché patriota accolto per una cena all’insegna dei sapori del territorio: finger food autun- agrigentina. nali, polenta con cinghiale, torta logata Soroptimist sono stati gli ingredienti Nella foto: il tavolo dei relatori di base per una serata alla quale hanno partecipato anche le amiche novaresi Laura Baiardi e Ada de Molinari. Nella foto: una dolce creazione di Anna Z Club lessandria A 18 e 19 Novembre 2010 – Borgomanero (No), Teatro Nuovo 7 Ottobre 2010 – Sezzadio (Al), Villa Badia Ancora una volta sul palco del Teatro Nuovo si è esibita la compagnia dell’Interclub Incontro conviviale in occasione della chiusura dell’anno sociale 2009/2010 con il pas- di soci e familiari, con la commedia brillante in tre atti di E. De Filippo e A. Curcio “La saggio delle consegne fra Maria Clotilde Bruno e Micaela Pittaluga, che ha delineato fortuna con la F maiuscola”. Il ricavato è destinato alla locale sede dell’ANFASS per l’attività che intende proporre nei due anni di mandato. Hanno fatto il loro ingresso le recuperare gli spazi del Centro Diurno e creare i laboratori protetti del progetto “Le nuove socie, dott.ssa Paola Re Ferrara e dott.ssa Alessandra Faranda Cordella. botteghe d’arte”, rivolto a persone adulte disabili. 11 Novembre 2010 – Strevi (Al) 26 Novembre 2010 – Sede Visita alle Cantine Marenco di Strevi, fiore all’occhiello nel mondo vinicolo, gestite Obiettivo n.2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su totalmente al femminile. Ospiti di Michela Marenco, socia del Soroptimist di Acqui donne e bambini Terme e contitolare, con le sorelle Doretta e Patrizia, dell’omonima azienda vinicola. In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Le socie sono state accompagnate in una visita gustosissima alle produzioni di grandi donne”, la socia Grazia Nuvolone, responsabile del Servizio di Psicologia clinica a Bor- vini. La Presidente Micaela Pittaluga ha auspicato una stretta collaborazione con il gomanero, ha testimoniato la sua esperienza di sostegno psicologico alle donne in Club di Acqui Terme, di cui le socie di Alessandria sono madrine. Durante la serata è difficoltà e illustrato il progetto “Contro la violenza … Chiedi aiuto!”. Si tratta di un stato anche possibile visitare il museo collocato all’interno dell’azienda, in cui sono servizio di consultazione psicologica on line attraverso un numero verde gratuito esposti utensili agricoli e oggetti di uso quotidiano del che servirà a potenziare la rete di sostegno alle donne che già è attiva nella nostra passato. provincia. Lo spettacolo teatrale “Noi e le altre”, con la regia della nostra Presidente e Nella foto: degustazione di vini alle Cantine Marenco da lei interpretato insieme a Bruna Vero, che andrà in scena il 2 Marzo 2011 al Teatro a Strevi Nuovo di Borgomanero, sarà proprio dedicato a questo progetto. 10 Dicembre 2010 - Sede 25 Novembre 2010 – Carrara (Ms), Obiettivo n.2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violen- Teatro Garibaldi za su donne e bambini Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri Celebrazione del Soroptimist Day. Ospite Mario Metti, fondatore dell’Associazione umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambini Mamre, che sul territorio da 13 anni gestisce 5 case di accoglienza per donne in dif- Rappresentazione dello spettacolo teatrale “Passi af- ficoltà e ragazze madri. Il relatore ha raccontato le storie delle donne ospitate, i loro frettati” di Dacia Maraini, con la presenza della Presi- percorsi difficili e la dedizione dei volontari. Al fine di far apprendere un mestiere è dente Nazionale Wilma Malucelli e grazie alla disponi- nato il laboratorio artigianale dove le volontarie insegnano a cucire, comporre, rea- bilità del Comune di Carrara, nella figura dell’Assessore lizzare piccoli lavori che sono il primo passo perché tali donne possano costruirsi una Giovanna Bernardini. A questa rappresentazione han- minima autonomia finanziaria. no partecipato gli alunni delle Scuole Superiori della A conclusione della serata, lo scambio di Auguri. Il Club ha consegnato tanti giochi Provincia di Massa Carrara. Il provveditorato, nella per- per i bambini e offrirà un primo aiuto concreto con i fondi che verranno raccolti con sona della dott.ssa Alfano, ci ha sostenuto contribuen- il Torneo di Burraco, organizzato per il prossimo 28 Gennaio 2011. do alla divulgazione del progetto. Sono stati contattati Nelle foto: il pubblico e i relatori tutti i Presidi ed i Docenti che in modo entusiasta hanno risposto sottoponendo il progetto a tutti gli alunni delle Superiori. Molti Docenti con- Club Ancona tinuano con il Club Apuania i laboratori sulla Violenza, laboratori che si concluderan- 27 Ottobre 2010 - Ancona no alla fine dell’anno scolastico, con premiazioni ai migliori elaborati. Lo spettacolo si Obiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena è concluso con una tavola rotonda alla quale sono intervenuti i 500 ragazzi presenti partecipazione ai diritti sociali ed economici in sala. Relatori: Assessore alla Cultura Comune di Carrara, Giovanna Bernardini, As- La serata, prendendo come spunto il libro di Giancarlo Trapanese “Una sirena senza sessore alla Sanità Comune di Massa Carrara, dott.ssa Franca Leonardi, e dott.ssa Alba coda”, è stata incentrata sul tema della disabilità. Dova, Giudice Tribunale, dott. Fabio Celi, Direttore U.O. di Psicologia - ASL Massa Car- E’ la storia Cristina Tonelli, cerebrolesa, che frequenta il liceo socio-pedagogico e nel rara, Gabriella Lomonaco , Presidente Club Soroptimist Apuania, Wilma Malucelli, 2008 si è aggiudicata il premio giornalistico Volpini di Pesaro con una recensione te- Presidente Nazionale Soroptimist. atrale, grazie all’uso del computer e della tecnica di comunicazione facilitata. Il mes- 10 Dicembre 2010 – Marina di Massa (Ms), Hotel Excelsior saggio è stato quello di non fermarsi alle apparenze, ma di riflettere sull’handicap, Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri: è stato nostro gradito ospite e sul valore dell’esistenza, sul ritorno alla cultura dei sentimenti aperta alla diversità: relatore il dott. Tiziano Testai che ci ha relazionato su “Medicina e Chirurgia estetica”. dietro ogni corpo imperfetto c’è un mondo interiore che arricchisce tutti coloro che ne vengono a contatto. Tra gli ospiti l’Assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo, Moreno Giannatta- Club Asti sio, cui è stata affidata l’apertura dei lavori. Anno Scolastico 2010/11 – Asti 2 Novembre 2010 - Ancona Progetto Informi@moci: il popolo di navigatori in rete è cresciuto, interessando ogni Come consuetudine da diversi anni il Soroptimist si è unito agli altri Club service della fascia di età, e, grazie alla rete, i bambini e i ragazzi sperimentano nuove opportunità città per la ricorrenza dei defunti. La cerimonia è stata officiata dall’Arcivescovo della di gioco, di studio, di informazione e di contatti virtuali. Ma la rete non è esente da Arcidiocesi Ancona-Osimo Monsignor Edoardo Menichelli. cattivi usi e abusi. Il Club ha ritenuto di aderire, in continuità con i progetti “La scuola ricomincia navigando” (anno scolastico 2008/2009) e “Non perdere la Bussola” (anno 24 Novembre 2010 – Ancona scolastico 2009/2010) al Progetto Informi@moci, in partenariato con il Provveditora- Il Club, avvalendosi di un filmato realizzato dalla Provincia di Livorno, ha avviato il to agli Studi, l’associazione Mani Colorate e l’Unicef, in collaborazione con la Polizia proprio percorso sul tema “150 anni dall’Unità di Italia: è tempo di riflessioni”. L’oc- Postale e delle Comunicazioni e con il patrocinio della Provincia di Asti. Il Progetto casione si è rivelata una fucina di idee ed un momento di confronto fra le socie sulle risponde perfettamente all’obiettivo dell’Unione “Educazione, Informazione e Forma- possibili iniziative da attuare per la celebrazione di questa importante ricorrenza per zione” ed è rivolto in particolar modo agli insegnanti e ai genitori dei bambini della la storia dell’Italia. scuola primaria e secondaria di 1°grado. 5 Dicembre 2010 – Barchi (PU), Azienda vinicola Fiorini 20 Ottobre 2010 – Asti Il Club di Ancona e quello di Pesaro hanno organizzato una domenica all’insegna Obiettivo n. 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico- dell’amicizia. Le amiche del Club di Pesaro, grazie all’ospitalità di una socia, hanno sanitari e a risorse alimentari di prima necessità accolto le otto socie del nostro Club presso l’azienda vinicola Fiorini. Service a favore del Togo: inaugurazione anno soroptimista, con la 7 Dicembre 2010 – Ancona, Municipio, Sala del Consiglio presentazione dei gadgets stampati con i disegni dei bambini delle Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e scuole che hanno partecipato all’ultima edizione del Progetto Mu- nei processi decisionali sica, “I suoni dell’acqua”, già attivo da alcuni anni presso le scuole del La Presidente è intervenuta come relatrice ad un incontro organizzato dalla Fidapa territorio, in collaborazione con il Provveditorato agli studi, per avvici- sul tema “l’esercizio della leadership al femminile”. La conferenza è stata l’occasione nare i bambini delle scuole materne e primarie al mondo musicale e ai per presentare uno dei temi più importanti affrontati dal Soroptimist International principi di risparmio idrico. I fondi raccolti sono destinati a completare “educazione e leadership”. Partendo dal principio che gli investimenti nell’educazio- un service in Togo: il collegamento idrico del pozzo di acqua potabile ne/istruzione non solo migliorano la qualità di vita, ma riducono i tassi di mortalità (scavato lo scorso anno) ai vari padiglioni ospedalieri del dispensario infantile, aumentano le possibilità di lavoro per le donne e promuovono una crescita medico di Kuvè a Lomè, gestito dalle Suore della Provvidenza. economica più rapida, la Presidente ha sottolineato che l’assenza di istruzione porta 26 Novembre 2010 – Asti, Rione Tanaro Trincere Torrazzo all’esclusione dalla vita sociale e politica. Ha infine ricordato che nello scorso anno Cerimonia di consegna del premio “Pergamena d’Autore Soroptimist”, opera del Ma- sociale sono stati portati avanti dai Club Soroptimist circa 1000 progetti sulla Edu- estro Sergio Floriani, alla presenza delle autorità cittadine e paliofile e della Giuria, cazione e Leadership. composta dalla socia Giovanna Paviglianiti, Presidente, 20 Dicembre 2010 - Ancona Chiara Buss, Direttore Dipartimento Arti Applicate, ISAL, Obiettivo n. 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena Università di Milano, Margherita Oggero, scrittrice, Giu- partecipazione ai diritti sociali ed economici seppe Sormani, titolare Attrezzerie Teatrali “E. Rancati” di Soroptimist Day. La Presidente ha ricordato che i fondi raccolti nella serata saranno Milano, e Tommaso Rotella, regista e attore. destinati alla realizzazione del progetto decennale “Education and Leadership”. Le Nella foto, da sinistra: il Sindaco di Asti prof. Giorgio Gal- socie e i numerosi ospiti sono stati intrattenuti da un relatore particolare, Francesco vagno, la Presidente S.I. di Asti Maria Cristina Camera Mercurio, persona sordo-cieca, Presidente del Comitato Persone Sordocieche del- Boano, il Maestro Sergio Floriani, il Capitano del Palio di la Lega del Filo d’Oro, laureato in giurisprudenza presso l’Università di Urbino. Con Asti Mario Vespa. grande verve e chiarezza espositiva ha guidato i presenti in un rapido excursus stori- 10-19 Dicembre 2010 – Asti, Salone Banca d’Alba co sull’evoluzione dei diritti dell’uomo, dal codice di Hammurabi e dagli antichi roma- Patrocinio della mostra “La moda sotto braccio”, collezione Lida Laveroni: il nome del- ni fino ai giorni nostri. La serata si è conclusa con una vivace tombola il cui ricavato è la stilista, socia fondatrice del Club, si sposa in Asti con la storia della moda e dell’ele- utilizzato per l’adozione a distanza avviata lo scorso anno. ganza. Fin da giovanissima Lida sviluppa l’estro creativo ideando borse e accessori da abbinare alla scarpa o all’abito sartoriale. Agli albori degli anni Sessanta nasce la Club puania prima collezione di borse da sera con il marchio Laveroni, pezzi unici costruiti da ar- A tigiani torinesi su disegni e forme della stilista. Un’attività commerciale che supera i 27 Ottobre 2010 – Marina di Massa (Ms), Hotel Excelsior cinquant’anni e che nel 2007 ha ottenuto dalla Camera di Commercio di Asti il rico- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e noscimento di “Bottega storica”. nei processi decisionali 13 Dicembre 2010 - Asti Inaugurazione dell’anno sociale. Ospite la dott.ssa Serena Ribani, che ha partecipato Celebrazione del Soroptimist Day e Serata degli Auguri Natalizi. Il ruolo educativo al corso Bocconi 2010 e ha relazionato su questa esperienza. della scuola e della famiglia e la figura femminile “perno” tra i due mondi sono i temi 13 Novembre 2010 – Firenze proposti: ospite la scrittrice torinese Margherita Oggero, autrice di romanzi e di gialli Visita alla mostra del Bronzino. di grande successo. Memore della sua trentennale esperienza di insegnante, la scrit- 18 Novembre 2010 – Viareggio, Hotel Palace trice ha ricordato che il tempo della scuola è “il più grande investimento che la no- Incontro con la VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia Caldara. stra società possa fare su se stessa, un tempo sul quale non ci possono essere tagli e risparmi”. La relatrice ha poi sottolineato il “degrado” dell’immagine femminile nella narrazione offerta quotidianamente da televisione, giornali e web. 24 Ottobre 2010 - Barletta, Circolo Unione Incontro con autore dal tema “Un percorso letterario dal romanzo al territorio”, Club vellino A con la presentazione del romanzo “Otto. L’abisso di Castel del Monte” di A. De 22 Dicembre 2010 – Avellino Giovanni, Editore Bastoni. E’ seguito un incontro conviviale e una visita guidata ai Partecipazione allo spettacolo teatrale di beneficenza “A figliata”, insieme con l’Asso- luoghi di Castel del Monte, dove è ambientato il romanzo. ciazione Irpina Pianeta Autismo e l’Associazione Italiana Persone Down. 7 Novembre 2010 – Barletta, Sala Jolly del Brigantino Due La commedia è stata mirabilmente interpretata dalla Compagnia Instabile e Trabal- Cerimonia del passaggio delle Consegne per il biennio 2010-2012 da Concetta Spi- lante del Rione Sanità. Il ricavato è stato devoluto a tali Associazioni. nazzola ad Arcangela Dilillo. è seguito un concerto d’arpa della musicista Antonella De Filippis. L’evento si è concluso con un incontro conviviale. Club ari 2 Dicembre 2010 – Barletta, Palazzo della Marra B Visita guidata alla Mostra “De Nittis Segreto”, preceduta da un reading dal titolo “Le 18 Ottobre 2010 – Bari, Sede della Provincia, Sala Consiliare parole di De Nittis”. I testi tratti dal Taccuino dell’Artista e dal Journal di Edmond de Il Club ha aderito alla iniziativa dell’A.M.M.I. che, in occasione della giornata nazionale Goncourt hanno presentato l’artista barlettano nella sua pienezza e complessità in- dell’Associazione, ha organizzato un incontro-intervista sul tema: “Curare l’ambiente tellettuale e sono stati drammatizzati dalla Compagnia Teatrale “La tana”. Al termine per curare la salute”. L’intervista è stata condotta dal dott. Enzo Magistà, Direttore di le socie si sono scambiate gli auguri di Natale in un incontro conviviale con amiche Tele Bari, che ha intervistato l’oncologo prof. Francesco Schittulli, Presidente della e coniugi. Provincia di Bari, il prof. Giorgio Assennato, Presidente dell’ Agenzia Regionale per 2 Dicembre 2010 - Barletta, Circolo Unione l’Ambiente, e numerosi responsabili di Istituzioni Regionali che si occupano di Am- Conversazione sulla scoperta dei Supergiant Fast x-rayTransients con l’astrofisico Vito biente. Sguera, ricercatore presso l’Istituto nazionale di Astrofisica di Bologna, insignito della 26 Ottobre 2010 – Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Sala Moro Zeldovich Medal. L’evento si è caratterizzato per la partecipazione di numerosi stu- Il Club ha aderito alla iniziativa dei Club Inner Wheell di Bari che hanno organizzato denti dei Licei Classico e Scientifico della città. un incontro sul tema “Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie”. La relatrice, 10 Dicembre 2010- Barletta prof. Elvira Sarli Gianfaldone, ha illustrato la storia del regno delle due Sicilie fino alla Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e sua caduta, soffermandosi sulla personalità di Francesco II e mettendo in risalto luci nei processi decisionali ed ombre di tale evento. In occasione del Soroptimist Day il Club ha deciso di inviare una “Lettera Aperta sulle 27 Ottobre 2010 – Bari, Hotel Romanazzi Carducci Pari Opportunità” alle istituzioni locali e provinciali e agli ordini professionali della na- Inaugurazione dell’anno sociale e passaggio delle consegne fra la Presidente uscen- scente Provincia Barletta–Andria-Trani. Tale iniziativa ha trovato spazio e risonanza te, Teresa Pazienza, e la Presidente eletta, Carla Sciso, con la presenza della Presidente sui mezzi di informazione, quali La Gazzetta del Mezzogiorno, Teleregione Color, Il Nazionale Wilma Malucelli. Fieramosca, Barlettalife. La Lettera Aperta è finalizzata a sollecitare le istituzioni a cre- 16 Novembre 2010 – Bari, Rettorato del Politecnico, are o a rivitalizzare le Commissioni per le Pari Opportunità alle quali il Club chiede di Sala Video-Conferenza partecipare. Il Soroptimist ha aderito all’Interclub organizzato dalla Fidapa sul tema “Le malattie 14 Dicembre 2010 - Trani, Sezione provinciale Bat di AmoPuglia, rare, rispetto per i portatori”. Relatori il prof. Franco Carnevale, già primario dell’Ospe- Sala Frabegoli dale Pediatrico “Giovanni XXIII”, che ha introdotto e coordinato l’incontro, il dott. Fran- Il Club ha offerto supporto organizzativo per la costituzione ed inaugurazione a Trani cesco Papadia, primario Malattie Metaboliche-Genetiche Ospedale “Giovanni XXIII”, dell’ AmoPuglia, Associazione di volontariato per l’assistenza ai malati oncologici del- che ha sviluppato il tema dal punto di vista clinico, la dott.ssa Giuseppina Annichia- la Puglia. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti autorità civili e religiose rico, Responsabile Coordinamento Regionale Malattie Rare, che ha trattato “Lo stato ed esperti del settore. dell’arte delle malattie rare”, e il dott. Leopoldo Zelante, che ha trattato il tema “Presa in carico dei soggetti portatori delle malattie rare”. Sono poi intervenuti esponenti di associazioni di volontariato che supportano gli insufficienti aiuti istituzionali alle Club Belluno - Feltre famiglie e ai malati. È stato evidenziato il non sufficiente impegno, a livello nazionale 13 Ottobre 2010 – Belluno, Park Hotel Villa Carpenada e internazionale, della ricerca nel campo di queste malattie a volte poco diffuse ma Inaugurazione anno sociale, cambio di presidenza tra Emanuela De Giuliani e Paola tragicamente penalizzanti. Peverelli e presentazione di quattro nuove socie: Giovanna Ceiner, docente coman- 17 Novembre 2010 – Bari, Casa Giannini Musica data Ministero Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale, Debora Il Club ha aderito all’iniziativa dello Zonta Club che ha organizzato un incontro sul Dalla Riva, Amministratrice Azienda Alberghiera, Luigia Claudia De Nardi, stilista, Ele- tema “Musica tra cuore e cervello. Stato dell’arte: prospettive e musicoterapia”. Rela- na Zanco, docente Lettere Liceo Classico. Ogni nuova socia è stata presentata dalla tori l’avv. Serena Casulli e la socia prof.ssa Adriana De Serio del Conservatorio di Bari, propria madrina, con l’impegno di accompagnarla lungo il nuovo cammino sorop- nonché Presidente dello Zonta, ed il prof. Nicola Simonetti, già primario e giornalista timista. scientifico. 28 Ottobre 2010 - Belluno, Auditorium Comunale 30 Novembre 2010 – Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Sala Moro Presentazione del nuovo Pianoforte per la Scuola Comunale di Musica “A. Miari” di Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Belluno e concerto inaugurale ad opera del Maestro Federico Lovato. Il nuovo stru- donne e bambini mento è stato acquistato grazie allo sforzo congiunto del nostro Club con altri so- Il Club ha organizzato un incontro-dibattito sul tema “La violenza sulle donne e sui stenitori dell’iniziativa, promossa dalla nostra socia, e Direttrice della Scuola, Melita minori, dal reale al virtuale”. Relatori la dott.ssa Letizia Laselva, Primo Dirigente Polizia Fontana. M di Stato e Dirigente Polizia Postale e Comunicazione Puglia, e la dott.ssa Maria Gra- 24 Novembre 2010 - Belluno, Auditorium Comunale zia Foschino, Responsabile del Servizio Psicologia-Progetto Giada presso l’Azienda Inedita presentazione del libro “Costruire letteratura con mani di donna. Scrittrici ita- ospedaliera “Giovanni XXIII” di Bari. Nell’incontro è stato evidenziato, con supporto liane del ‘900 ed oltre”, da parte dell’autrice Luciana Grillo, con intermezzi musicali audiovisivo, la portata devastante della violenza che corre anche sul web. ad opera degli allievi della Scuola Comunale di Musica “A. Miari” di Belluno. Un felice 10 Dicembre 2010 – Bari, Municipio, Sala Consiliare M incontro tra letteratura e musica: evento organizzato in collaborazione con la Società Celebrazione Soroptimist Day con un incontro sul tema “Problematiche dell’emigra- “Dante Alighieri” - Comitato di Belluno e la Scuola Comunale di Musica “A. Miari”. zione in Puglia, tra sicurezza ed integrazione”. Relatori il dott. Michele Emiliano, Sinda- 10 Dicembre 2010 - Belluno, Park Hotel Villa Carpenada co di Bari, il dott. Carlo Schiraldi, Prefetto di Bari, Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politi- e il dott. Antonio Laudati, Procuratore della Re- ca e nei processi decisionali pubblica del Tribunale di Bari. L’evento è stato Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri. Ospiti la dott.ssa Sara Peter- segnalato con rilievo dal giornale cittadino “La le, Psicologa e borsista Bocconi, che ha relazionato sul corso, e il Maestro Gualtiero Gazzetta del Mezzogiorno”. Le relazioni hanno Munerol, Fondatore e Direttore del “Centro Internazionale del Libro Parlato” di Feltre, evidenziato le difficoltà di gestire correttamen- che per l’occasione ha allestito una mostra di quadri ottenuti tramite una nuova tec- te l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati nologia per la produzione di installazioni percettive tridimensionali, che permette ai prendendo in considerazione l’aspetto umani- non vedenti di godere di un dipinto utilizzando il tatto. Erano presenti anche rappre- tario, ma evitando un inutile buonismo. sentanti delle Pubbliche Istituzioni Locali e le Presidenti dei Services Club della città. 14 Dicembre – Bari, Hotel Palace Hanno suonato per noi i musicisti Sofia e Florindo Baldissera. Feste per lo scambio degli Auguri. La serata è stata allietata dalla lettura di poesie della socia Maria Conese, poetessa e scrittrice dialettale. Si è tenuta poi una lotteria, il cui ricavato sarà destinato all’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari. Club Bergamo 12 Ottobre 2010 – Bergamo, Chiesa di Santa Rita e Ristorante Colonna Santa Messa in suffragio delle socie defunte, quindi apertura dell’anno sociale, pas- saggio di consegna del mandato di Tesoriera da Maria Teresa Labaa ad Antonella Club Barletta Renna e presentazione delle nuove socie Vannetta Fischetti Cavallotti, Ivana Suardi 5 Ottobre 2010 – Barletta, Palazzo della Marra e Mariangela Vaccari M Conversazione con Madame Barbara Tassin de Montaigu, già capo servizio della 26 Ottobre 2010 – Bergamo, Hotel Excelsior San Marco, Sala Donizetti manifattura Nazionale di Sèvre, sul tema “La porcellana di Sèvres dal 1740 al 2010”: Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze grande apprezzamento per l’opportunità di visionare le immagini di manufatti arti- Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, mala- stici di pregio. ria, tubercolosi e altre malattie importanti Incontro conviviale a conclusione del Service quinquennale “La salute delle donne in 21 Ottobre 2010 – Bologna carcere e… oltre”, a favore della sezione femminile della Casa Circondariale di Berga- La scienza applicata all’industria ha fornito lo spunto per la conversazione della mo. Presenti alla serata il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuni- dott.ssa Alida Bellosi, recentemente nominata Direttrice responsabile dell’Insti- ti di Bergamo, dott. Bonometti, il Direttore Sanitario, dott. Sileo, il Primario del reparto tute of Science and Technology for Ceramic di Faenza, la quale ha illustrato il proprio malattie infettive, dott. Suter, il Dirigente del Distretto dell’ASL di Bergamo, dott.ssa campo di lavoro, che spazia fra ricerca, laboratorio e applicazione industriale a largo Meroli, e tutto lo staff di medici e operatori che hanno partecipato all’iniziativa. spettro, dal biomedicale alla meccanica. Suscitando particolare interesse intorno ai Il progetto, avviato nel 2006, durante la presidenza di Anna Falanga e coordinato dalla cosiddetti “ceramici avanzati”, sui quali si basa la scienza del futuro. socia Agostina Penna De Beni, è stato realizzato nella Casa Circondariale di Bergamo 4 Dicembre 2010 - Molinella (Bo) con una serie di incontri tra le ospiti del carcere con Edda Pellegrini, Direttrice della La socia Laurita Boni Canestri Trotti, già professore associato di Botanica, Facoltà scuola per ostetriche di Bergamo, e con Patrizia Morganti, ginecologa dell’ospedale Scienze Università Bologna, ha guidato le socie nella visita di una mostra di dipinti e di Treviglio, in collaborazione con il Direttore del carcere, l’insegnante e i medici. Le cartoni di una famiglia di pittori originari del luogo: Gisberto Ceracchini (1889-1982), lezioni hanno consentito di aprire un dialogo con le detenute su temi delicati quali le che ha operato soprattutto a Roma, e i figli Leopoldo (1938-2006) e Anacleto (1944). malattie infettive, soprattutto a trasmissione sessuale, la salute in gravidanza, la con- Una ricca colazione nell’accogliente casa di Laurita ha concluso la giornata. traccezione, la tutela dei minori, della maternità e il parto in anonimato. Il Club ha re- alizzato un opuscolo dal titolo “La salute delle donne in carcere…e oltre”, tradotto in 7 Dicembre 2010 – Bologna inglese, francese, spagnolo ed arabo perché le informazioni fossero accessibili anche Serata conviviale di interclub con il Lions di Castiglion dei Pepoli, Valle del Setta, ani- alle detenute extracomunitarie. Il service, coordinato dal Soroptimist nella persona mata da un’interessante conversazione su “Attuali aspetti politico-economici interna- di Agostina Penna De Beni e protrattosi anche sotto la presidenza di Anna Valtellina zionali” di Angelo Panebianco, professore di Relazioni Internazionali presso la Facoltà e Nicoletta Morelli, si è avvalso della collaborazione di Olivia Angelucci, Lucia Boffi di Scienze Politiche dell’Università di Bologna e del San Raffaele di Milano, politologo Peveraro, Nunzia Coppola e Christiana Von Wunster. ed editorialista del Corriere della Sera, che ha illustrato temi complessi e di ampio respiro che finiscono con l’incidere anche sul nostro quotidiano. 9 Novembre 2010 - – Cenate Sotto (Bg), Azienda Vitivinicola La Caminella Incontro conviviale presso l’azienda della socia Giovanna Terzi Bosatelli: vengono 16 Dicembre 2010 – Bologna comunicati la sostituzione della segretaria in carica, Francesca Donati, con Anna Val- In coincidenza col Soroptimist Day, i fastosi ambienti del Museo della Musica hanno tellina e l’incarico al nostro Club della selezione dei partecipanti al concorso biennale fatto da cornice alla Cena degli Auguri, facendo entrare il Club nel vivo di una inizia- “Giovani Talenti per la Musica”. tiva alla quale ha aderito con un progetto di sostegno. Si tratta del Baby Bofé che, nell’ambito del Bologna Festival, ha come obiettivo di introdurre i bambini alla musi- 23 Novembre 2010 – Bergamo, Palamonti ca classica attraverso l’organizzazione di concerti-spettacolo che vengono trasmessi Il Club è ospite anche quest’anno della socia Giovanna Govoni e di suo marito, Gianni anche nei reparti pediatrici degli ospedali collegati al progetto. Una giovane pianista, Mascadri, VicePresidente della sezione CAI di Bergamo. Al termine della cena, saluto Pina Coni, ha allietato la serata eseguendo un brillante repertorio concertistico. del Presidente del CAI di Bergamo, dott. Valoti, che ha presentato, tra le molte of- ferte del Cai, anche quella della palestra di arrampicata per bambini, recentemente inaugurata. Club Bolzano 14 Dicembre 2010 – Bergamo, 3 Novembre 2010 – Bolzano Hotel Excelsior San Marco, Ristorante Colonna Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Cena degli Auguri di Natale in compresenza con le amiche del Club di Treviglio - donne e bambini Pianura Bergamasca: nel corso della serata Assemblea Straordinaria delle socie per Conferenza con ospite dott.ssa Kristine Jochler, Avvocato civilista e penalista, esperta approvare la candidatura della nostra Presidente al Comitato Permanente Nazionale. di Diritto di Famiglia, particolarmente a contatto con realtà di violenza familiare. Ha “Statuti e Regolamenti”; è seguito un momento musicale di Germana Porcu, violini- raccontato del suo lavoro e della sua visione personale riguardo al tema della violen- sta, accompagnata al pianoforte da Eni Barbullushi, allievi dell’Istituto Superiore di za sulle donne, in vista della ricorrenza del 25 Novembre. Studi Musicali G. Donizetti; infine, il “Momento della Generosità”, pesca di doni offerti 11 Novembre 2010 da sponsor e da alcune socie dei Club: i fondi raccolti verranno destinati ai nostri Castagnata. service. 25 Novembre 2010 - Bolzano Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Club Biella donne e bambini Pubblicazione sul quotidiano locale Alto Adige della mozione dell’Unione sui diritti 19 Ottobre 2010 - Biella, Sede delle donne e contro la violenza sulle donne. Incontro con Beppe Bassi, enologo e conoscitore di vini, che, insieme con la moglie Valeria, ci ha esposto gli abbinamenti “Cibo e Vino”. La scelta del vino da abbinare a 10 Dicembre 2010 - Bolzano una preparazione deve essere operata in modo da ottenere la massima valorizzazio- Celebrazione del Soroptimist Day e Cena Natalizia, con raccolta fondi. ne di entrambi. Di solito si procede per “contrapposizione” nei primi e nei secondi, 15 Dicembre 2010 - Bolzano mentre nei dolci, soprattutto in questi ultimi anni, in base a un principio di “concor- Funzione natalizia presso la cappella del convento dei Francescani e brindisi di au- dia”, si preferisce un vino dolce a un vino secco. guri. 16 Novembre 2010 – Biella, Sede Serata dedicata a Luisa Mattei, Presidente del Club nel biennio 2008 - 2010. Durante Club rescia l’incontro, intitolato “Tra noi”, con il commento di Luisa e con l’ausilio di immagini, B M abbiamo ripercorso due anni fitti di esperienze e ricchi di incontri. 6 Novembre 2010 – Concesio (Bs), Nuovo Museo Arte e Spiritualità In collaborazione con l’Associazione Amici dell’Abazia di Rodengo è stata organizzata 7 Dicembre 2010 – Biella, Sede una visita al Nuovo Museo Arte e Spiritualità allestito presso il Centro Studi dell’Isti- Obiettivo n. 1: eliminare la povertà e la discriminazione as- tuto Paolo VI. Pensato come espressione dei sentimenti di venerazione e di affetto sicurando alla donne piena partecipazione ai diritti sociali che i cattolici bresciani nutrono per la memoria di Paolo VI, l’Istituto vuole essere un ed economici centro dove gli studiosi – operando con metodo scientifico e rigore – possono trova- Celebrazione del Soroptimist Day. Continua l’impegno re gli strumenti necessari per le loro ricerche. È nato sotto il patronato di un Comitato del service di adozione dell’Orfanotrofio per bambine Promotore internazionale, al quale hanno aderito autorevoli personalità del mondo “Rayon de soleil” ad Aneho (Togo). Non va dimenticato ecclesiastico e laico, a cominciare dall’allora cardinale Ratzinger, arcivescovo il service dedicato ai 150 anni della storia d’Italia, l’ado- di Monaco. zione e il restauro di due antichi libri conservati nella Al percorso guidato alle opere esposte è seguita una breve presentazione del com- Biblioteca Civica di Biella e dedicati a due donne che plesso architettonico, a cura di Piero Cadeo. hanno fortemente vissuto il periodo del Risorgimento: Maria Vittoria duchessa d’Aosta, già regina di Spagna, e la contessa di Circourt. Club rindisi Nella foto: Frontespizio del libro storico restaurato dal B Club 15 e 17 Settembre 2010 – Brindisi e Lecce Accoglienza dell’amica soroptimista Beatrice Nash, americana dell’Oregon, ospite dalla socia Lelia D’Amuri: occasione per vivere lo spirito soroptimista e per far cono- Club Bologna scere la nostra cultura e le bellezze del nostro territorio, con la collaborazione delle 9 Ottobre 2010 - Castel San Pietro Terme (Bo), amiche del Club di Lecce. Azienda Vitivinicola Umberto Cesari 18 Ottobre 2010 – Brindisi, Museo Provinciale F. Ribezzo L’apertura ufficiale dell’anno soroptimista è stata preceduta da una giornata di fe- Interclub con Inner Wheel Brindisi, Italia Nostra Brindisi, Lions Club Brindisi, Rotary stosa convivialità, grazie alla ospitalità della socia Giuliana Benedetti Cesari, che nei Club Brindisi, Rotary Club Brindisi Valesio, Rotary Club Ostuni, Club Unesco Brindi- giorni della vendemmia ha voluto rendere partecipi dell’evento socie, amiche e con- si: partecipazione alla Giornata Nazionale dell’Ammi “Curare l’ambiente per curare la sorti. Dopo il percorso fra i vigneti la visita delle cantine ha illustrato il procedimento salute”. di vinificazione delle uve e della maturazione dei vini fino all’ imbottigliamento e allo Sono intervenuti: dott.ssa Anna Maria D’Agnano, Direttore dipartimento Arpa di stoccaggio. Ha fatto seguito un’esperienza originale: una lezione suffragata da dati Brindisi, che ha riferito sulla “Importanza di un monitoraggio ambientale ai fini della scientifici sull’efficacia delle sostanze presenti nel vino nell’ambito della cosmesi, che prevenzione”, Colonnello Vincenzo Mangia, Comandante Provinciale della Guardia rientra fra le attività specifiche dell’azienda. E infine un ottimo vino ha accompagnato di Finanza di Brindisi, che ha riferito sulla “Attività della Guardia Di Finanza a tutela il lunch. dell’ambiente della Provincia di Brindisi”, dott. Antonio Montanile, Direttore Sanitario P.O. “Gamerlingo” Francavilla Fontana-Interazione Ambiente e Salute, che ha riferito 15 Novembre 2010 – Busto Arsizio (Va), Chiesa di Santa Maria sul “Problema amianto”, dott. Maurizio Portaluri, Direttore U.O.C Radioterapia P.O. “A Celebrazione della S. Messa in memoria delle socie defunte. Perrino” Brindisi, che ha riferito sulle “Evidenze scientifiche sulla relazione tra inqui- 25 Novembre 2010 – Busto Arsizio (Va) namento ambientale e salute delle popolazioni”, Colonnello Ugo Sica, Comandante Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza Provinciale Carabinieri di Brindisi, che ha riferito sull’Arma dei Carabinieri e sul suo su donne e bambini impegno nella repressione dei reati ambientali. Partecipazione alla giornata “Contro la violenza alle donne” con l’inserzione dell’ap- Il moderatore, dott Mario Criscuolo, ha tratto conclusioni particolarmente allarmanti pello Soroptimist sul quotidiano “La Prealpina”. per il nostro territorio. 29 Novembre 2010 - Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie Novembre 2010 – Lecce Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per Maria Concetta Roma (Area Cultura) e Marcella Guadalupi (Area Sviluppo) hanno dato donne e per ragazze inizio all’attività di riordino e di archiviazione di tutto il materiale e di tutte le pubbli- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei cazioni che il Soroptimist di Brindisi ha realizzato durante i venticinque anni della sua processi decisionali vita. Questa attività, deliberata in occasione del venticinquennale di Fondazione del Soroptimist Day, con la presenza della vicePresidente Nazionale, Amanda Olivi, e della Club, l’istituzione del sito internet, nonché quella di un archivio completo delle nostre Presidente Comitato Estensione, Maria Luisa Frosio. attività daranno conto del lavoro svolto testimoniando nel tempo di quanto il Club ha Finalità: risposta all’appello “Funding the future: Soroptimists for Education and potuto incidere sulla società brindisina. Leadership”. 16 e 17 Novembre 2010 – Brindisi, Presentazione delle tre nuove socie, Loredana Bolchini Caravati, socia amica, Elisabet- Ex Convento S. Chiara e Nuovo Teatro Verdi ta Canavesi Moglia, avvocato, Maria Grazia Siclari Cavallo, ufficiale giudiziario. Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su 13 Dicembre 2010 - Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie donne e bambini Cena degli Auguri con raccolta fondi per i service “storici” del Club. Rappresentazione teatrale dell’opera di Dacia Maraini “Passi Affrettati”, a cui è stata in- vitata la cittadinanza. Erano presenti la Presidente Nazionale, Wilma Malucelli, la Segre- taria Nazionale, Silvia Bartoli, la Gouverneur Assunta Semeraro e la Responsabile Na- Club Cagliari zionale del Progetto “Passi affrettati”, Dina Nani. La serata si è conclusa con l’intervento 20 Ottobre 2010 – Cagliari, Hotel Mediterraneo della stessa autrice Dacia Maraini che ha risposto a numerose domande del pubblico, Passaggio delle consegne da Stella Piro Vernier ad Alessandra Aste, alla presenza del intervenuto numerosissimo e partecipe. Il giorno successivo circa mille giovani appar- Prefetto di Cagliari e del Sindaco della città. tenenti a tutte le scuole superiori di Brindisi hanno assistito alla replica dello stesso spet- 24 Novembre 2010 – Cagliari, Hotel Mediterraneo tacolo, sempre con la presenza dell’autrice, della Presidente Nazionale, nonché della Conferenza del notaio dott. Ercole Bartoli, esperto collezionista di arte contempora- Responsabile Nazionale del Progetto Dina Nani e della Coordinatrice locale dell’area nea, intitolata “Arte contemporanea tra Concetto e Materia”. Alla presenza di illustri Diritti Umani, Daniela Faggiano: era presente altresì una rappresentante ufficiale del ospiti, fra cui l’Ammiraglio di Cagliari Gerald Talarico e il Comandante della Marina Provveditorato agli Studi. Lo spettacolo si è tenuto nel Teatro messo a disposizione dal Militare Michele Russo, il relatore ha tracciato un articolato excursus della evoluzione Comune e si è concluso con l’intervento di Dacia Maraini che ha risposto alle numerose della espressione artistica dalla Antica Grecia ad oggi, spiegando il passaggio dall’ar- domande dei giovani spettatori, dando corso ad un lungo ed interessante dibattito. te figurativa a quella fondata non più sulla rappresentazione della figura ma del suo 22 Novembre 2010 – Lecce, Hotel President concetto e del messaggio che l’artista vuole trasmettere. Il dott. Bartoli ha anche ri- Interclub Soroptimist Lecce & Brindisi. Presentazione del service “Che fare in attesa cordato gli scopi della Fondazione da lui istituita con la moglie Maria Lodovica Felter, del 118?”. Progetto di Formazione, che si attuerà nel mese di Febbraio 2011, tenuto nostra socia, che mira a scoprire e valorizzare nuovi talenti artistici, inserendoli nel dal dott. M. Scardia, Responsabile Servizio 118 ASL Le, e il dott. M. Leone, Responsa- circuito degli studiosi e dei collezionisti. bile Servizio 118 ASL Br. Tre giornate di formazione teorica e simulata in tre scuole 25 Novembre 2010 – Cagliari medie superiori e distribuzione di CD dimostrativo. Questionario di valutazione ed Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su analisi dei risultati nell’Aprile 2011 con un incontro conclusivo a Brindisi, a cura della donne e bambini Coordinatrice area Salute Gabriella Chionna e con il patrocinio della ASL di Brindisi. In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne il Club ha 3 Dicembre 2010 – Brindisi, Ex Convento S. Chiara pubblicato sul proprio sito soroptimistica.wordpress.com, accanto all’appello comuni- Cosimo Prontera, Direttore del Centro Studi “Leonardo Leo”, ha tenuto una conversa- cato dalla Presidente Nazionale, un proprio testo, affiancato dalla fotografia di Sakineh. zione multimediale e una performance musicale sul “Maestro di Maestri: Leonardo 3 Dicembre 2010 – Cagliari, Sede della Provincia, Leo e la Napoli del ‘700”. La conferenza, inoltre, ha offerto l’occasione per approfon- M Assessorato ai Servizi Sociali dire e tenere desta l’attenzione sull’acquisizione del manoscritto dell’oratorio “Dalla Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze morte alla vita di S. Maria Maddalena”, autografo di Leonardo Leo, che è stato messo Presentazione all’Assessore, dott.ssa Angela Maria Quaquero, e alla dott.ssa Tina Bal- in vendita dall’antiquario parigino Thierry Bodin al costo di 20.000 euro, occasione da dussi, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici, e con la presenza della Presidente e non perdere per le attuali e le future generazioni. La sottoscrizione, iniziata ad Agosto delle due componenti il Comitato Salute del Club di Merate, della “Guida sanitaria” nell’ambito del Barocco Festival, è ancora in corso. multilingue realizzata dal nostro Club sulla falsariga di analogo progetto ideato e 13 Dicembre 2010 – Lecce realizzato dal Club di Merate. Definita dall’Assessore “semplice ma geniale”, la Guida Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e contiene, tradotte in ben 11 lingue, le espressioni di uso più comune nella raccolta nei processi decisionali dell’anamnesi e nella prescrizione delle terapie ed è stata distribuita in 500 copie per Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri. La cena è stata preceduta da favorire il dialogo e la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti stranieri. una breve relazione tenuta dalla dott. Valentina D’Ambrosio, vincitrice del Concorso Durante l’incontro, tenutosi alla presenza di una nutrita rappresentanza della stampa Bocconi, che ha raccontato la sua esperienza presso tale Università. Ha animato la se- locale, hanno preso la parola la Presidente del Club di Merate Maria Alessandra Pan- rata Teresa Guadalupi, che ha recitato poesie in vernacolo. Quindi estrazione di regali bianco, la Past President del Club di Cagliari Maria Sanna, cui si deve l’iniziativa, la Past per la riffa di raccolta fondi. President Stella Piro, che ne ha curato la prefazione, infine Alessandra Aste, l’attuale 30 Dicembre 2010 - Lecce Presidente, che ha sottolineato la piena coerenza tra la pubblicazione della Guida e i Antonio Caprarica ha presentato il suo ultimo libro “C’era una volta in Italia. In viaggio valori del Soroptimist. tra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell’unità”, in occasione delle celebrazioni 4 Dicembre 2010 – Cagliari, Sede Rai per i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’incontro “Come nasce l’Italia” è stato organizzato in Abbiamo festeggiato il Soroptimist Day visitando, in linea con le direttrici principa- collaborazione con il Comune di Brindisi e ha visto l’intervento del Primo Cittadino, li del programma della Presidente, Alessandra Aste, la sede Rai di Cagliari, sorta nel Onorevole Mennitti. 1944 e ancora oggi una delle più grandi d’Italia. Sotto la guida della regista Cristina Maccioni abbiamo visitato le sale di registrazione e produzione di programmi televi- Club usto arsizio “ticino Olona” sivi e radiofonici regionali e in particolare del TG regionale. Dopo la visita, durante il B pranzo in un vicino ristorante, Paola Introni e Lisetta Parodi hanno parlato dei valori 9 Ottobre 2010 – Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie del Soroptimist. Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e ca- 15 Dicembre 2010 – Cagliari, Hotel Mediterraneo lamità naturali Serata conviviale dedicata allo scambio degli Auguri con l’esibizione di due giovani Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per chitarristi che hanno eseguito brani di autori portoghesi, spagnoli e sudamericani, donne e per ragazze ma anche alcuni pezzi tipici della tradizione musicale natalizia, e con la cena carat- Organizzazione della settima gara (finale) della 3° Golf Challenge Cup Soroptimist terizzata da un menu raffinato e originale, predisposto come sempre dalle impareg- International d’Italia. Alla premiazione hanno partecipato Soroptimiste dei Club di giabili Silvia e Lisetta. Como, Altonovarese e Varese e i responsabili dei Progetti “Turalei Soroptimist Village oak kongret”, arch. Paolo Cattaneo, e “Atélier Rwanda”, prof. Gaddo Morpurgo. Nella foto: Alcune socie dei Club Altonovarese, Busto Arsizio, Como e Varese presenti Club altanissetta alla premiazione C 25 Ottobre 2010 - Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie 26 Ottobre 2010 – Caltanissetta, Villa Isabella Relazione di Mme. Soueir Kabakebbyi, Presidente Passaggio di campana ed apertura dell’anno sociale. Alla presenza di autorità e dei dell’Organizzazione delle Donne Musulmane in Italia, Club service locali, si è svolta la cerimonia del passaggio delle consegne tra Loredana sul tema “Una donna musulmana si racconta : conoscer- Spinato, che ha relazionato sulle attività svolte durante il suo biennio, ed Agata Maira, ci per capirci”. che ha esposto le linee guida del suo programma. E’ stata ammessa Matilde Pirrera, Vice Prefetto di Enna. 29 Ottobre 2010 – Catania, S. Giovanni La Punta, Villa Paradiso dell’Etna La Presidente Agata Maira, accompagnata dalla socia Bora La Paglia, ha parte- Club atanzaro cipato al passaggio delle consegne tra Rosa M. Collodoro, past Presidente del C nostro Club, e Maria Teresa Fogliari e all’apertura dell’anno sociale del Club di Catania, 22 Ottobre 2010 - Catanzaro, Hotel Guglielmo avvenuto alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli. Apertura dell’anno sociale 2010-2011 con la presenza della Vicepresidente Naziona- 16 Dicembre 2010 – Caltanissetta le, Maria Silvia Monterosso. Dopo aver elencato i bandi di Concorso, promossi dal Cena degli Auguri. Soroptimist, che offrono ottime possibilità di affermazione per tutte le donne italiane e straniere del mondo, la Presidente ha analizzato le funzioni e gli obiettivi soropti- misti. M Club Casale MOnferrato 29 Novembre 2010, Catanzaro, Hotel Guglielmo 9 Novembre 2010 - Casale Monferrato (Al), Hotel Candiani Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e Doppio evento. Convegno “Nuova vita dalla vita”, organizzato in interclub con i Lions nei processi decisionali Casale Host a favore dell’Associazione Italiana Donatrici Sangue del Cordone Om- Convegno “Se la politica fosse più donna?”. Dopo i saluti della Presidente hanno preso belicale. Lo scopo è stato l’informazione al folto pubblico presente, tra cui studenti la parola il prof. Tullio Barni, Ordinario di Anatomia umana presso l’Università Magna delle ultime classi dei licei, della possibilità della rac- Graecia di Catanzaro, che ha trattato il tema “La natura delle differenze, le differen- colta del cordone ombelicale, di recente offerta alle ze della natura”, la prof.ssa Miriam D’Ascenzo Cipolletta, Docente di Microeconomia partorienti nel Reparto Ostetricia dell’Ospedale del- ed Organizzazione Industriale presso l’Università D’Annunzio di Chieti Pescara, che la nostra città. Relatori il dottor Roberto Chiapponi, ha parlato di “Donne e Politica: una democrazia Direttore Soc Ostetricia, e la dott.ssa Oria Trifoglio, mancata?”, la dott.ssa Doris Lo Moro, deputata e ginecologa in Alessandria e Responsabile Adisco di componente della commissione affari costituzionali zona. Conviviale con relazione del prof. Alessandro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che è Levis “Impiego clinico delle cellule staminali: attualità intervenuta su “L’intelligenza ed il potere della don- e futuro”. Il Soroptimist ed il Lions Club destineranno na nella politica attuale”. Le conclusioni sono state 5.000 euro all’Adisco per una borsa di lavoro seme- tratte dalla Presidente della Provincia di Catanzaro, strale ad ostetrica dedicata alla nuova mansione nel dott.ssa Wanda Ferro. Reparto di ostetricia della nostra città. L’evento ha Il convegno, che ha trattato uno degli obiettivi must riscosso attenzione da parte dei molti presenti, tra i del Soroptimist, ha riscosso grande successo di pub- quali autorità cittadine, Presidenti di Club di Servizio blico ed ha ottenuto una rilevante eco mediatica. (Rotary, Rotaract, Soroptimist di Genova, Alessandria Nella foto: il tavolo del convegno e Asti) e l’attenzione dei media locali. 4 Dicembre 2010 – Catanzaro, Hotel Guglielmo Nelle foto: il Convegno e la conviviale Cocktail degli Auguri con la presentazione di due nuove socie, la prof.ssa Concetta Carrozza Caglioti, Preside della scuola Media Casalinuovo, e l’avvocato Club Caserta Adele Manno Galea, Penalista. 13 Ottobre 2010 – Caserta, Villa Maria Cristina Nella foto: la presentazione delle nuove socie Cambio di consegne fra la tesoriera uscente Carmela Mastroianni Caldo e la tesorie- ra entrante Liliana De Cristofaro D’Aloi e relazione della Presidente Amalia Palmisani Club hianciano terme - Montepulciano Sibillo. C 29 Settembre 2010 – Chianciano (Si), Terme, Parco Acquasanta 22 Ottobre 2010 – Capua (Ce), Obiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne diritti so- masseria Giò Sole della socia Francesca Carelli Pasca di Magliano ciali ed economici Obiettivo n.7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti ar- Presentazione del libro di Luciana Grillo Laino “Costruire letteratura con mani di don- mati e calamità naturali na - Scrittrici italiane del `900 e oltre”, a cura della giornalista Angela Betti. I diritti Torneo di burraco per beneficenza con conviviale. Il ricavato viene devoluto alla Bri- d’autore sono destinati alla Casa di Accoglienza Rayon de Soleil in Togo. Alla presenza gata Garibaldi di Caserta, impegnata in più fronti di guerra, per l’acquisto di materiale di un folto pubblico la Presidente del Club ha parlato della nostra Associazione, della per un’aula didattica di una scuola nel sud del Libano. sua mission, dell’etica, della sua internazionalità. 4 Novembre 2010 – Caserta, Cappella del Seminario vescovile 13 Novembre 2010 – Chiusi (Si), Hotel Il Patriarca Memorial Day, con una messa celebrata da don Biagio Saiano, nella raccolta e prezio- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e sa Cappella del Seminario in piazza Duomo. M nei processi decisionali 17 Novembre 2010 – Caserta, Jolly Hotel Conviviale con la presentazione di due nuove socie, Angela Barbetti e Angioletta Ra- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e chini, seguita dalla relazione della dott.ssa Federica Terrosi sul corso di formazione nei processi decisionali presso l’Università SDA Bocconi di Milano su “La formazione al femminile: crescere Conferenza “La leadership al femminile: caratteristiche, ruoli e funzioni”. Primo di due tra carriera e passione”. incontri programmati con la dott.ssa Grazia Bigiero, esponente della ICS Project SRL 10 Dicembre 2010 – Monte San Savino (Ar) con sede in Napoli, società specializzata in consulenza su organizzazioni aziendali, di Celebrazione del Soroptimist Day e Santa Messa presso il Santuario di Santa Maria risorse umane, di formazione e di servizio a supporto dell’impresa. L’obiettivo degli delle Vertighe in Monte San Savino. E’ seguita una conviviale durante la quale sono incontri è quello di apprendere tecniche e strumenti per migliorare le competenze stati raccolti fondi destinati alla manutenzione del Santuario. delle donne nell’ottenimento e nella gestione della leadership. Attraverso le meto- dologie del learning by doing, del focus group e del dibattito in aula, si è imparato a 18 Dicembre 2010 - Chianciano Terme (Si), Palamontepaschi riconoscere e ad identificare i vari tipi di leadership e di leadership al femminile. Interclub con il Rotary Club di Chianciano Terme: premiazione del miglior allievo dell’Istituto musicale “Bonavventura Somma” di Chianciano Terme, al quale la Presiden- 10 Dicembre 2010 – Caserta, Ristorante Le Colonne te del Club ha consegnato il “Premio Alberto Gori”. Cena degli Auguri e lotteria il cui Celebrazione del Soroptmist Day, con cena di gala: ospiti autorità civili, religiose e ricavato è stato devoluto in favore delle comunità meno abbienti della nostra zona. militari. La serata è stata allietata da brani operistici. Nello spegnere le candele hanno espresso voti per una sempre migliore affermazione dei diritti umani la Presidente Amalia Palmisani Sibillo, la socia fondatrice Renata Gramegna e le Past President. Club Chieti 18 e 19 settembre 2010 - Chieti, Museo Nazionale «Villa Frigerj», Club Catania Museo Nazionale «La Civitella», Teatro Marrucino Collaborazione all’organizzazione della celebrazione del Sessantennale dell’Unione 29 Ottobre 2010 – Catania, S. Giovanni La Punta, Italiana, a Coppito. Fra gli eventi: visita alla città di Chieti. Presenti la Presidente Nazio- Villa Paradiso dell’Etna nale Wilma Malucelli, numerose cariche nazionali e tante soroptimiste. Inaugurazione dell’anno sociale con la presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli, passaggio della campana da Rosa Maria Collodoro De Cristoforo a Tere- 18 ottobre 2010 - Francavilla al Mare (Ch), Hotel Villa Maria sa Fogliani Messina e presentazione delle due nuove socie A. Maria Lucia Patania e Visita della Presidente Nazionale al Club. Wilma Malucelli ha incontrato le socie teati- Laura Pirazzi Tita. ne durante l’assemblea di Club, dopo la visita alla Cappella del Sacro Monte dei Morti, 10 Dicembre 2010 - Catania, situata all’interno della cripta della Cattedrale di S. Giustino, un tesoro di storia e di Santuario di San Francesco all’Immacolata tradizione del nostro territorio locale. Nella Cappella si conservano i simboli portati in Concerto di beneficenza con altre associazioni del territorio. processione il Venerdì Santo. 11 Dicembre 2010 - Catania, Centro Le Ciminiere 26 novembre 2010 - Chieti, Circolo degli Amici Presentazione del libro “Ero balilla. In Sicilia del 1943”, con il patrocinio della Provincia Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e di Catania : un’occasione per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia. nei processi decisionali 13 Dicembre 2010 - Catania, Circolo dell’Unione Incontro sul tema “Donna e lavoro”. Sono intervenuti il sen. Giorgio Benvenuto e Celebrazione del Soroptimist Day e tradizionale conviviale per lo scambio degli Au- la prof.ssa Miriam D’Ascenzo del Soroptimist Club di Pescara. Il sen. Benvenuto ha guri di Natale. La serata è stata allietata dal concerto di un promettente trio di musica tracciato il difficile cammino intrapreso dalla donna negli ultimi cinquant’anni per da camera. affermarsi nel mondo del lavoro. La prof.ssa D’Ascenzo ha invitato a riflettere sul fatto che le donne rappresentano «una metà del cielo ancora in attesa», ne ha analizzato i Autorità. motivi, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato del lavoro, sul ruolo delle isti- La cena è stata accompagnata dalla lettura di un “Ricor- tuzioni e sull’elemento familiare che ancora oggi assegna alle donne per il 75% la do di Natale” della socia fondatrice Carla Porta Musa, cura della casa e della famiglia. dalla proiezione di Natività, commentate dalla nostra 10 Dicembre 2010 - Scafa (Ch), Hotel Regis socia Elena Di Raddo, da musiche e da giochi di prestigio. Con la tradizionale lotteria Celebrazione del Soroptimist Day e Festa degli Auguri. sono stati raccolti fondi per il progetto internazionale. Nella foto: l’accensione delle candele durante il Soroptimist Day

Club omo C Club onegliano e Vittorio Veneto 1 Ottobre 2010 – Cernobbio (Co), Villa Erba C Visita all’“Orticolario”, mostra di fiori e piante di vivaisti provenienti dall’Italia e 6 Ottobre 2010 – Conegliano (Tv), Hotel Cima dall’estero. Il Presidente Moritz Mantero ci ha illustrato come l’iniziativa abbia lo scopo Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e di diffondere la cultura del verde spiegandoci anche le finalità benefiche nei confron- nei processi decisionali ti di molte associazioni di volontariato della città di Como e ci ha accompagnato nella Apertura anno sociale allietata da un breve concerto a fiati e da parecchi ospiti e visita all’antica Villa Erba, dove ha vissuto Luchino Visconti. scambio di consegne tra Cristina Sardi Patelli e Laura Della Giustina Lucheschi. Durante la serata la giovane dott.ssa Lucia Gava ci ha relazionato sulla sua partecipa- 9 Ottobre 2010 –Solbiate Olona (Va), Golf Club Le Robinie zione al Corso Bocconi 2010. Obiettivo n.7: rispondere alla necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e ca- lamità naturali 22 Ottobre 2010 – Vittorio Veneto (Tv), Collegio San Giuseppe, Obiettivo n.9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per Aula Magna donne e per ragazze Conferenza “Le nuove frontiere per la cura delle malformazioni diagnosticate in gravi- Partecipazione alla premiazione della finale della 3° edizione della “Challenge Golf danza”: relatori il Direttore della Chirurgia Pediatrica Ospedale S. Matteo di Pavia, prof. Cup Soroptimist International for Africa”, circuito al quale anche il nostro Club ha ade- ssa Gloria Pelizzo, la dott.ssa D’Ottavio, Responsabile Diagnosi Prenatale e la dott.ssa rito e contribuito a finanziare i services in Africa “Turalei village” e “Atelier Rwanda”. Dell’Oste, anestesista, entrambe dell’ Ospedale Burlo Garofalo di Trieste. La realizza- Molto interessanti gli interventi dei referenti dei progetti che hanno illustrato lo stato zione dell’evento è stata condotta insieme al Centro Aiuto alla Vita di Vittorio Veneto dei lavori. e Conegliano e l’Associazione per Bambini Chirurgici del Burlo. 13 Ottobre 2010 – Como, Sala Bianca del Teatro Sociale Ottobre/Novembre 2010 - Vittorio Veneto (Tv), Ospedale Obiettivo n. 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale 6° Corso per NeoMamme. Oltre una quarantina di mamme e molti papà hanno segui- e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo to con interesse le sei lezioni che si sono tenute ogni sabato, per circa due ore, presso Alla presenza della VicePresidente Nazionale Amanda Olivi e di molte soroptimiste la sala riunioni dell’ospedale di Vittorio Veneto. Si rinnova quasi tacitamente questo di Club lombardi e svizzeri è stato inaugurato l’anno sociale. La dott.ssa Vera Fisogni, impegno del nostro Club a cui tutto il territorio guarda sempre con grande interesse. giornalista caposervizio cultura del quotidiano “La Provincia di Como”, ha parlato di Un vivo ringraziamento ai vari relatori, che anno dopo anno, contribuiscono con la “Terroristi: cuori aridi, persone invisibili”. loro disponibilità e competenza a realizzare un progetto unico di questo genere. 27 Ottobre 2010 – Como, Duomo 10 Novembre 2010 – Conegliano (Tv), Hotel Cima Accumunate da una grande commozione nel ricordo della recente scomparsa della In preparazione alla conferenza organizzata sul tema del dolore, la nuova socia dott. nostra amatissima Adriana, abbiamo assistito all’annuale Santa Messa in suffragio ssa Lucia Casagrande, specializzata in anestesia e rianimazione, Responsabile della delle socie scomparse, celebrata da Monsignor Badaloni. struttura semplice di terapia antalgica e cure palliative presso l’ospedale Ca Foncello di Treviso, ha parlato a noi e alle socie Inner Wheel, nostre ospiti, sulle disposizioni 29 Ottobre 2010 – Como, Pinacoteca della nuova legge 38/2010 per la terapia del dolore e le cure palliative. Dopo un incontro in casa di Milly Pozzi abbiamo visitato la Pinacoteca di Como, con la guida competente della socia Elena Di Raddo, critica d’arte e professore universi- 25 Novembre 2010 – Vittorio Veneto (Tv), tario. Collegio San Giuseppe, Aula Magna Convegno “Sconfiggere il dolore: nuove prospettive di intervento e attività promosse 12 Novembre 2010 – Como, ex Chiesa di San Francesco nel nostro Territorio”- Progetto Casa antica fonte. Tavola rotonda organizzata insie- Nazzarena Bortolaso, Presidente dell’associazione culturale “Arte & Arte”, già nostra me al Club Inner Wheel per contribuire alla formazione di una cultura e coscienza socia, ci ha accompagnato nella visita della XX° mostra Miniartextil dal titolo “Un gior- sociale per i cittadini della nostra Ulss n. 7. Relatori: dott. Gian Antonio Dei Tos che no di felicità”, nella quale sono state esposte bellissime opere tessili di ogni genere. ha parlato degli aspetti bioetici del dolore; dott. Giacomo Venier, Responsabile della 15 Novembre 2010 – Como, Municipio M struttura semplice di terapia antalgica e cura palliative presso l’ospedale civile Santa Obiettivo Nazionale : Educazione, formazione, informazione. Maria dei Battuti di Conegliano, che ha trattato gli aspetti scientifici con particolare E’ stato ufficialmente presentato dalla Presidente, Giulia Casartelli, e dall’Assessore riguardo alla cura del dolore acuto e cronico; dott. Cosimo de Chirico, che ha illustrato alle Politiche Educative ed alla Famiglia, Anna Veronelli, il progetto “Mi aspetto rispet- l’organizzazione delle cure a domicilio per gli ammalati oncologici in fase terminale; to”, presentato alla Regione Lombardia nell’ambito del bando “Piccoli progetti per sig.ra Francesca Steccanella, Presidente del comitato “Casa antica fonte” Ulss 7, che ha grandi idee” e valutato con un punteggio quasi massimo, approvato e cofinanziato spiegato il ruolo del volontariato; dott.ssa Marisa Durante, Responsabile dei servizi dalla stessa Regione. sociali Ulss 7, che ha illustrato il progetto Hospice Casa antica fonte nelle sue fasi di Il progetto, che coinvolgerà circa cinquecento ragazzi dai 13 ai 18 anni, si svolgerà realizzazione. con una serie di incontri nelle varie scuole, con spot televisivi e spettacoli teatrali e 10 Dicembre 2010 - Vittorio Veneto (Tv), Hotel Terme con la presenza della psicoterapeuta Valerie Moretti. La finalità di questo service è Soroptimist Day e Serata degli Auguri con una lotteria per raccogliere fondi in memo- quella di contrastare e prevenire la violenza dei e tra i giovani. ria del dott. Giuliano De Marchi, medico e alpinista coneglianese, morto tragicamente Como, Biblioteca Comunale l’anno scorso dopo una vita spesa a scalare le cime più alte del mondo e a svolgere la Sono iniziati gli incontri, sponsorizzati dal nostro Club, sul tema “La responsabilità sua opera di medico ovunque andasse, in favore delle popolazioni povere. I fondi rac- di educare e la “crisi” dei soggetti”, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Como, colti saranno destinati a realizzare in sua memoria un Ambulatorio Medico in Nepal, Mons. Diego Coletti, Membro della Conferenza Episcopale Italiana, e del Prof. Emilio a Kirtipur, fortemente voluto da questo nostro compianto amico. Parte del ricavato Russo dell’Associazione “Qualità e Innovazione nella scuola”. verrà erogato alle popolazioni venete colpite dall’alluvione. I successivi incontri svolgeranno il tema dei “soggetti” dell’educare: insegnanti, fami- glie, società, giovani. 24 Novembre 2010 – Como, Sala Bianca del Teatro Sociale Club Cortina d’ampezzo Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Dicembre 2010 – Cortina d’Ampezzo (Bl), Ristorante Al Camin donne e bambini Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la dott.ssa Ilaria donne e per ragazze M. Serpi, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato di Como, ha tenuto una rela- Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e zione su “Violenza sommersa nel comasco: opportunità per cambiare”, esponendo nei processi decisionali come tra il Gennaio 2009 e il Giugno 2010 siano state ben 600 le donne maltrattate Celebrazione del Soroptimist Day. Durante la serata è stata fatta una tombola di be- con oltre 1.000 diversi episodi segnalati. Ierta Zoni, responsabile di Telefono Donna, neficenza per “Funding the future: Soroptimist for Education and Leadership” ed è ha spiegato le modalità di intervento delle volontarie e la creazione di un rifugio ano- stato presentato il libro “Donne che cambiano”: due iniziative allo scopo di migliorare nimo e nascosto dove accogliere le donne costrette a fuggire, spesso con i figli, dalle la vita delle donne e delle ragazze attraverso progetti finalizzati all’educazione e alla loro abitazioni per sottrarsi alle violenze più gravi. leadership. Con la prima, come proposto dalla Presidente del Soroptimist Interna- 1 Dicembre 2010 – Como, Sede del quotidiano “L’Ordine” tional, le Soroptimiste si aiuteranno a vicenda con un progetto finalizzato all’edu- Aperitivo culturale con la giornalista e poetessa Laura Garavaglia, che ha presentato cazione. la sua nuova raccolta di poesie “Farfalle e Pietre”, intervistata dalla socia Chiara Milani, L’altra iniziativa, finalizzata alla leadership, è stata la presentazione, da parte dell’au- Direttrice della Biblioteca di Como, e da Elisabetta Broli, giornalista ed editrice del trice Paola Poli, del libro che racconta storie di vita vere di donne che conciliano quotidiano. carriera e famiglia. La Presidente Lilia Giacconi ha chiuso la serata con un affettuoso scambio di auguri, nell’auspicio che la testimonianza dell’amicizia fra le Soroptimist 13 Dicembre 2010 – Como, Sala Bianca del Teatro Sociale sia di esempio per una sempre più proficua partnership solidale fra le donne di tutto Celebrazione del Soroptimist Day. Con una conviviale dal titolo “Fantasie nel Nata- il mondo. le: immagini e poesia tra note musicali, sorprese ed un tocco di magia” abbiamo fe- steggiato il Natale con moltissime ospiti soroptimiste dei Club lombardi e svizzeri e 4 Novembre 2010 - Cremona, Lo Studiolo di via Beltrami 26 Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella poli- Club osenza C tica e nei processi decisionali 7 Novembre 2010 – Cosenza, Biblioteca Nazionale, Sala Museo Incontro con Giorgia Cipelli, giovane laureata cremonese, selezionata dal Club per Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e partecipare al corso SDA Bocconi “Crescere fra carriera e passione”, che ha relazionato nei processi decisionali alle socie sulla stimolante esperienza. Apertura dell’anno sociale : presentazione nuove socie e relazione corsista Bocconi. 17 Novembre 2010 – Cremona, Camera di Commercio, Sala Mercanti La Presidente Elvira Graziani ha relazionato sul Soroptimist e in seguito le “madrine” Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e hanno presentato le nuove socie, un’ Avvocato Civilista e una Docente di Educazio- nei processi decisionali ne Motoria. Subito dopo, la dott.ssa Maria Cristina Mauceri, laureata in Scienze della Progetto Educazione finanziaria “Donne e finanza: un rapporto difficile?”. A parlarne Comunicazione, ha parlato dell’esperienza Bocconi e ha proposto al Club una ricerca Mariarosa Borroni, docente di Economia degli intermediari finanziari e Coordinatore sulle attività lavorativa delle donne nel territorio della Provincia di Cosenza, in vari del corso di laurea in Economia aziendale dell’Università Cattolica (sede di Cremona). ambiti ed in quello delle imprese in particolare, per registrarne le condizioni, il livello Nell’occasione si è sottolineato come una maggiore integrazione delle donne di rispetto delle pari opportunità ecc. Il Club ha accolto la proposta con entusiasmo, nell’economia non risponda solo ad un principio di equità, ma anche di una maggiore offrendo immediata collaborazione. efficienza del sistema economico. M 23 Novembre 2010 – Cosenza 20 Novembre 2010 - Cremona, Teatro Ponchielli Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli essere umani e a tutte le forme di violenza su donne e bambini donne e bambini “Giornata contro la Violenza sulle donne”: il Club ha lanciato un concorso che coin- Rappresentazione teatrale “A passi affrettati… contro la violenza”, alla presenza di volgerà gli alunni delle scuole secondarie superiori della città e della provincia, al circa 500 studenti degli istituti scolastici superiori Beltrami, Ghisleri, Manin, Munari fine di premiare un saggio breve od un elaborato creativo che tratti l’argomento. E’ e Torriani. stata indicata una traccia per un saggio tradizionale, creato un dossier di documenti Il progetto è frutto di una rete fra istituzioni: Comune di Cremona, Provincia di Cremona, attinenti per lo svolgimento eventuale di “saggi brevi”, ma soprattutto per favorire la Consigliera Provinciale di Parità e Club femminili cremonesi Soroptimist, Inner Wheel, riflessione su temi essenziali, che potranno essere sviluppati anche attraverso testi Lions Cremona Duomo, Lyceum, Zonta, con il sostegno della Regione Lombardia. creativi. Gli elaborati dovranno pervenire entro la prima decade di Febbraio ed il Club Era presente Dina Nani, Coordinatrice Nazionale dell’area di programma Diritti umani ha ritenuto di far coincidere la premiazione con il successivo evento dell’8 Marzo. e Responsabile Nazionale del Progetto Passi affrettati. 13 Dicembre 2010 – Cosenza, 1 Dicembre 2010 - Cremona, Lo Studiolo di via Beltrami 26 abitazione della socia amica Chiara d’Ippolito Obiettivo n.2: mettere fine al traffico degli essere umani e a tutte le forme di violenza su Celebrazione del Soroptimist Day con un “Un the con...la smorfia”. Erano presenti donne e bambini anche le Presidenti e Past Presidenti dei maggiori Club Service ed Associazioni della Per celebrare il Soroptimist Day è stata invitata Giuseppina Meazzi, responsabile della città, e le mogli dei Presidenti. La Presidente eletta Anita Frugiuele ha illustrato le Comunità S. Rosa di Cremona e componente del Consiglio della Fondazione Gozzoli, finalità della tradizionale concomitante raccolta fondi e una vivace Tombola napole- a raccontare come quotidianamente in questa Comunità si aiutano le donne vittime tana, a premi, è stata condotta dalla immediata Past Presidente, che ha dato... “voce” di violenza e della tratta. In questa azione grande rilevanza assume il lavoro in rete, al Tabellone, e dalla Segretaria Marilù Sprovieri. sia con le istituzioni presenti sul territorio sia attraverso la partnership con altri centri italiani ed esteri della Fondazione ed enti nazionali e internazionali, che permette di accompagnare le donne in un processo educativo di responsabilizzazione e di indi- Club osta Etrusca C pendenza. 5 Ottobre 2010 - Marina di Castagneto (Li), Hotel I Ginepri 13 Dicembre 2010 – Cremona, Ristorante Golf Il Torrazzo Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e Cena degli Auguri, che si è aperta con una esibizione della giovanissima violinista nei processi decisionali Sara Zemeli, dotata di grande talento, che il Club sostiene con una borsa di studio per Cambio delle Consegne tra Simonetta Ostinelli Cecchini e Maria Rita Landini Luperi e la frequenza dei corsi presso l’Istituto superiore pareggiato di studi musicali Claudio presentazione di due nuove socie: Caterina Barzi e Pamela Totani Musetto. Nel corso Monteverdi di Cremona, ed è continuata con un immaginario viaggio intorno alle della serata la dott.ssa Elena Giuntoli ha relazionato le socie sulla sua partecipazione, tradizioni culinarie del Natale nel mondo proposto dalla Presidente Rosy Capeletti. grazie al nostro Club, al corso Bocconi. Come ogni anno l’occasione ha dato l’opportunità di destinare un contributo alle Cu- 23 Novembre 2010 - Marina di Cecina (Li), cine benefiche della città. Ristorante Vela del Mediterraneo 16 Dicembre 2010 –- Cremona, Camera di Commercio M La socia Lucia Fedi ha presentato la sua ultima fatica letteraria “La mia terra fuma”. Obiettivo n.2: mettere fine al traffico degli essere umani e a tutte le forme di violenza su L’opera è un excursus particolareggiato sulla Valle del Diavolo, in cui si trova Larde- donne e bambini rello: una guida dedicata alle giovani generazioni perché possano capire e conoscere Incontro con i docenti degli Istituti scolastici superiori Beltrami, Ghisleri, Manin, meglio il loro territorio ed alle generazioni meno giovani perché possano ripercorrere Munari e Torriani coinvolti nel progetto “A passi affrettati … contro la violenza” di periodi di vita già vissuti. Alla presentazione è intervenuto il prof. Mauro Moggi, Do- restituzione del lavoro svolto con gli studenti e delle impressioni dopo lo spettaco- cente di Storia Antica presso l’Università di Siena, il quale ha seguito in modo detta- lo teatrale. Nell’occasione è stata anche programmata l’articolazione dell’attività di gliato la realizzazione di alcune parti dell’opera. laboratorio che consentirà di capire come i modelli neurolinguistici possano influire 10 Dicembre 2010 - Marina di Cecina (Li), Ristorante Il Becco Reale sulle diverse forme di comunicazione e percezione (analizzando in particolare gli ef- Celebrazione del Soroptimist Day e Festa degli Auguri. Ospiti i Sindaci di Cecina e di fetti consci e inconsci del linguaggio, parlato e scritto, della pubblicità, dei messaggi Bibbona, il dott. Giangrande, Segretario Comunale, e la socia del Club di Prato, Anna mediatici, ecc.) e a riconoscere messaggi negativi. Edj Pacini Sanesi. La Presidente ha illustrato alle socie ed agli ospiti presenti i vari Ser- 22 Dicembre 2010 - Cremona, Ospedale, Reparto di Pediatria vice che, approvati dall’assemblea, sono in via di realizzazione. Consegna libri e DVD per la biblioteca multimediale del reparto di Pediatria dell’Ospe- dale di Cremona. Club Cremona 6 Ottobre 2010 – Cremona, Hotel Impero, Saletta Meeting Club Cuneo Apertura dell’anno soroptimista con la presentazione delle due nuove socie, Maria 14 Ottobre 2010 – Cuneo Picasso, avvocato, e Stefania Milo, imprenditrice. Apertura del nuovo anno sociale con passaggio di consegne da Enrica Tavecchio a 20 Ottobre 2010 – Cremona, Camera di Commercio, Sala Mercanti Daniela Bonetto ed ingresso di due nuove socie : Vera Anfossi, violinista e docente di Progetto di Club: I cremonesi nel mondo. “Una pillola per dimenticare: alleviare le sof- musica, e Maria Grazia Versiglia, Direttore bancario. ferenze di un trauma regolando i meccanismi della memoria”. 28 Ottobre 2010 – Boves (Cn), Biblioteca Ha suscitato grande interesse l’incontro sul tema degli studi per alleviare le sofferenze Nella sala Costanzo Martini della Biblioteca di Boves, alla presenza di autorità comu- di un trauma regolando i meccanismi della memoria: relatore la neuroscienziata di nali, giornalisti e socie, il Club ha consegnato i libri costituenti il “Premio Laterza 2010”, origine cremonese Cristina Alberini, nel 2009 insignita del Premio Golgi, riservato a ricevuto per la visibilità mediatica nell’anno sociale 2008/2009. Lo Scaffale Donna è scienziati distintisi nella ricerca biomedica, che ha illustrato i meccanismi del ricor- stato posto in posizione ben visibile ed i testi sulla Storia delle Donne hanno riscosso do, spiegando come funziona la memoria umana e a che punto siano gli studi per da subito molto interesse. cancellare le memorie in modo selettivo. Era presente Amanda Olivi, VicePresidente 11 Novembre 2010 – Borgo S. Dalmazzo (Cn), Nazionale. M Biblioteca / Antica Trattoria Gabri 4 Novembre 2010 - Cremona, Camera di Commercio Il Club ha consegnato la seconda copia dei libri costituenti il “Premio Laterza 2010” Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli essere umani e a tutte le forme di violenza su alla Biblioteca di Borgo S. Dalmazzo che ha messo così a disposizione dei suoi letto- donne e bambini ri lo Scaffale Donna – Dono del Soroptimist Club di Cuneo. Alla cerimonia, a cui ha Incontro formativo con i docenti degli Istituti scolastici superiori Beltrami, Ghisleri, presenziato l’Assessore alla Cultura, sono seguite la Manin, Munari e Torriani, coinvolti nel Progetto “A passi affrettati … contro la violen- visita all’area archeologica ed al Museo dell’Abbazia, za”, in preparazione alla rappresentazione teatrale Passi affrettati di Dacia Maraini: un guidata dal prof. Dante Giordanetto dell’Associazio- momento significativo perché è attraverso questi docenti che viene veicolato nelle ne Culturale Pedo Dalmatia e la conviviale. scuole il messaggio della necessità di un cambiamento culturale finalizzato a diffon- Nella foto: lo Scaffale Donna alla Biblioteca di Borgo dere una cultura di pari dignità e di corretta relazione fra i generi. S. Dalmazzo 25 Novembre 2010 – Cuneo, Sgaravatti Poli ha anche ricordato la capacità inventiva e il forte senso di affermazione Chiesa di Sant’Ambrogio della donna che hanno caratterizzato il suo biennio di presidenza del Club. Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e 14 e 21 Novembre 2010 – Firenze, Cenacolo di Andrea del Sarto nei processi decisionali Rassegna “La Voce delle Donne”: concerti dedicati a compositrici dall’antichità ai gior- S. Messa in memoria delle socie defunte e dei familiari. E’ seguita una passeggiata nel ni nostri, giunta alla dodicesima edizione, che il Club sostiene da anni. centro storico ed in particolare in Contrada Mondovì, oggetto di uno studio di pros- sima pubblicazione della socia Adriana Boidi Sassone, che ha offerto l’anteprima del 16 e 30 Novembre 2010 – Firenze, Circolo Alla Vittoria suo libro ad inizio della conviviale, dopo l’intervento della Presidente sul 50° anni- Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per versario della “Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne”. Ha concluso la donne e per ragazze serata la relazione della dott.ssa Simona Baudino, borsista selezionata dal Club per il Torneo di Burraco organizzato dalle amiche Anna Bini, Elisabetta Rogai e Barbara San- Corso Bocconi 2010. toro. I proventi sono stati devoluti al progetto Atélier Rwanda, per la valorizzazione delle capacità artigianali delle donne africane. 4 Dicembre 2010 – Savona Giornata interregionale della Formazione. La Presidente, la Delegata Enrica Tavec- Novembre 2010 – Firenze, Museo Galileo chio e la nuova socia Maria Grazia Versiglia sono intervenute a Savona all’incontro Presentazione del restauro della Fontana intermittente dell’Accademia del Cimento, di formazione, organizzato dalla VicePresidente Nazionale Amanda Olivi. Presenti le sec. XVII. L’importante restauro, proposto dall’amica Mara Miniati e sostenuto dal cariche nazionali delle varie Aree e Comitati e quasi tutti i Club di Piemonte, Valle Club, è stato realizzato dalla Moleria dell’amica Paola Locchi. Lo strumento, costituito d’Aosta e Liguria. da una raffinata coppa cinquecentesca e dalla fontana di vetro, è permanentemente esposto in una vetrina del Museo Galileo. 16 Dicembre 2010 – Pianfei (Cn), Hotel La Ruota Celebrazione del Soroptimist Day e scambio degli Auguri Natalizi. Alla presenza di 3/4/5 Dicembre 2010 – Firenze, abitazione di Barbara Santoro autorità ed ospiti è stata data lettura del messaggio della Presidente Nazionale. La Mercatino di Natale. Grazie alla disponibilità dell’amica Barbara Santoro, il mercatino serata è stata resa suggestiva dai brani, a tema femminile ed a carattere natalizio, è stato organizzato per reperire fondi da destinare a service promossi dal Club secon- cantati dal tenore Michelangelo Pepino, accompagnato alla tastiera dal figlio Fabrizio do le proprie finalità. ed al violino dalla socia Vera Anfossi. 14 Dicembre 2010 – Firenze, Hotel Minerva Soroptimist Day e Cena degli Auguri con le amiche del Club Firenze Due. Alla cena è seguita la lotteria che ha permesso di raccogliere i fondi per “finanziare” e insieme Club Fano dare più solide fondamenta al futuro di donne e bambine. 5 Novembre 2010 - Ancona, studio professionale di socia Rete di Club: incontro. Si è proceduto ad un’analisi sistematica, produttiva e gratifi- Club irenze Due cante sul lavoro dei Club. F 4 Ottobre 2010 – Firenze, Harry’s Bar 6 e 7 Novembre 2010 – Fano (PU), Teatro della Fortuna La serata inaugurale dell’anno soroptimista ha visto il gradito ingresso di una nuova Il Club partecipa alla locale Consulta delle Associazioni per il Progetto Fano Cultura, amica, Catia Giaccherini Castagnoli, laureata in farmacia, responsabile delle attività di iniziativa annuale delle Associazioni del territorio. Nella hall del Teatro è stato esposto immagine e fund raising e coordinatrice start up progetti di ricerca di una Fondazio- materiale divulgativo del S.I. e presentato ed illustrato il sito del Club. ne di farmaco genomica. 11 Novembre 2010 – Fano (PU), Circolo Città di Fano 22 Novembre 2010 - Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Sala Pistelli Relazione e dibattito su “La donna nell’arte: la pittura moderna”, tenuti dalla prof.ssa Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Anna Maria Ambrosini, docente Storia dell’Arte Università di Urbino. donne e bambini 25 Novembre 2010 – Fano (PU), Circolo Città di Fano In occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su alle Donne, il Club, in collaborazione con la Provincia di Firen- donne e bambini ze, consegna all’Associazione “Artemisia”, che aiuta le donne Giornata Internazionale “Contro la violenza sulle donne” : condivisione della Mozione in difficoltà, un contributo economico per finanziare la parte- della Presidente Nazionale. Intervento della Presidente di Club e dibattito. cipazione delle donne ospitate dall’associazione a corsi pro- 16 Dicembre 2010 – Fano (PU), Circolo Città di Fano fessionalizzanti in modo da garantire alle stesse la possibilità Soroptimist Day. Anniversario Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: riflessio- di imparare un lavoro, rendersi indipendenti e costruirsi una ne a partire dalla lettera della Presidente Nazionale. nuova vita. Intervengono Sandra Landi, Presidente del Club, Elisa Simoni, Assessore al Lavoro e Formazione della Provincia 19 Dicembre 2010 – Fano (PU), Chiesa di Santa Maria Nuova di Firenze, e Nicoletta Livi Bacci, Presidente dell’Associazione Concerto di Natale con raccolta di denaro per il Kenia in collaborazione con alcuni “Artemisia”. L’incontro si conclude con l’impegno di seguire il Club Service e Associazioni del territorio. progetto formativo ed avere un incontro con le donne prota- goniste del percorso formativo al termine dello stesso. Club errara Nella foto in alto: Sandra Landi (a destra) e Nicoletta Livi Bacci F (a sinistra) 19 Ottobre 2010 - Ferrara, Ristorante Balebuste Nella foto: il dépliant d’invito all’incontro Serata inaugurale dell’anno soroptimista, con assaggio di raffinati piatti della cucina ferrarese preparati dalle mani esperte della socia Antonietta Vanini Scapoli, titolare del locale. Club Foggia 27 Novembre 2010 – Ferrara, Teatro Nuovo 11 Ottobre 2010 – Foggia, Ristorante Primo Piano Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Passaggio delle consegne tra Teresa Natale e Anna Iannucci. donne e bambini 15 Ottobre 2010 – Foggia, Municipio Rappresentazione dello spettacolo “Passi affrettati” con la compagnia A.Gens e la par- La Presidente ed il Consiglio incontrano l’Assessore, dott. Laricchiuta, per definire pro- tecipazione dell’autrice Dacia Maraini e della Presidente Nazionale Wilma Malucelli. E’ grammi culturali comuni al fine di potenziare le risorse del territorio. seguito l’incontro-dibattito con la scrittrice. 9 Novembre 2010 – Foggia, Direzione Didattica Scuole Materne Comunali 4 Dicembre 2010 – Ferrara, Chiesa del Suffragio Obiettivo n. 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità S. Messa in memoria delle amiche soroptimiste defunte. nelle scelte personali e nelle politiche e programmi governativi 9 Dicembre 2010 – Ferrara, abitazione della socia Franca Franceschini La Dirigente delle Scuole Materne Comunali, dott.ssa Fazia, la Presidente ed il Consi- Celebrazione del Soroptimist Day. Tema della serata: educazione e leadership. glio definiscono un programma di collaborazione relativo ad un concorso da realizza- 15 Dicembre 2010 – Ferrara, Circolo dei Negozianti, Salone d’Onore re con gli alunni più grandi della scuola dell’ infanzia sull’educazione all’ambiente. “Conversazione con Graziella Cotti” del prof. Stefano Cammelli, Università di Bologna, 19 Novembre 2010 – Foggia, Biblioteca Provinciale per ricordare la “Graziella viaggiatrice”. Apertura dei lavori, per il secondo anno, del progetto ”Libri Attrazione Interiore”. Nuo- 22 Dicembre 2010 – Ferrara, Istituto Alberghiero va possibilità offerta a giovani scrittori che verranno selezionati da una commissione Festa degli Auguri . di cui fa parte la Presidente del Club. 24 Novembre 2010 – Foggia, abitazione della socia Anna Iannucci Interclub: vengono presi accordi con i presidenti degli altri Club presenti sul territorio Club Firenze della nostra città al fine di realizzare progetti rilevanti per la tutela ed il miglioramento 12 Ottobre 2010 - Firenze, Hotel Minerva della nostra realtà sociale. Conviviale con passaggio di cariche e insediamento della Presidente eletta, Mariella 10 Dicembre 2010 – Foggia, Ristorante Manò M Sgaravatti Poli. Celebrazione del Soroptimist Day e Serata degli Auguri: concerto di arpa e flauto dol- M 5 Novembre 2010 – Firenze, Hotel Minerva ce con due giovani e straordinari musicisti della nostra città, M° Roberta Procaccini e Con gli interventi di Isabella Lapi Ballerini, Cristina Acidini, Franco Cardini, Eleonora M° Pasquale Rinaldi. Pecchioli si è tenuto un incontro in ricordo di Litta Medri. Sono state sottolineate la 17 Dicembre 2010 – Foggia, Fondazione Banca del Monte di Foggia, passione, l’energia, la grande professionalità con le quali ha diretto il Giardino di Bo- Aula Magna boli, la sua attività di studiosa che le ha meritato riconoscimenti internazionali e la In collaborazione con il Touring Club italiano sez. di Foggia si è tenuta la conferenza forza e la dignità con le quali ha affrontato la lunga malattia. La Presidente Mariella del prof. Russo su “ Foggia dai Borboni all’ unità d’ Italia”. e razziale, condannando tutte le forme di genocidio e terrorismo Interclub tra i Club di Gela, Vittoria e Ragusa. In prosecuzione dell’attività di interclub club orlì F con Vittoria e Ragusa per una migliore conoscenza reciproca, si è svolto, alla presenza 15 Ottobre 2010 – Forlì, Hotel della Città della VicePresidente Nazionale Maria Silvia Monterosso Vaquez, un incontro a Gela Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e dove le socie hanno potuto visitare il Museo Archeologico Regionale e le Mura Ti- nei processi decisionali moleontee, con la guida del prof. Mulè. La giornata si è conclusa con il pranzo presso Apertura dell’anno sociale con la presentazione delle nuove socie: Barbara Longiardi l’Oasi Club. e Pia Zanca. Ospiti della serata le due laureate che hanno partecipato al corso della 21 Novembre 2010 - Gela (Cl), Museo Archeologico Bocconi negli anni 2009 e 2010: Serena Maltoni e Sonia Milanesi. Le giovani dottores- Insieme all’Istituto Dramma Antico Eschilo e al Lions Club di Niscemi, nella sala con- se hanno riferito la loro positiva e stimolante esperienza presso la prestigiosa univer- ferenze del Museo Archeologico abbiamo presentato due libri: ”Aldilà del muro” di sità milanese. Nel corso della serata è stata ricordata, con una toccante poesia scritta Rosario Antonio Rizzo, su storie e memorie del cimitero di Niscemi, e “Eschilo a Gela e dall’amica Giovanna Missiroli, la nostra cara socia Rosetta Bazzocchi recentemente i Misteri Eleusini” del prof. Giorgio Romano, che spiega con la sua vicinanza ai misteri scomparsa. eleusini la presenza di Eschilo a Gela, principale centro di venerazione di Demetra a 31 Ottobre 2010 – Forlì, Chiesa del Suffragio cui i Misteri erano dedicati. Celebrazione dell’annuale Messa in memoria delle socie defunte. 17 Dicembre 2010 - Gela (Cl), Ristorante Capriccio 12 Novembre 2010 – Forlì, Hotel della Città Obiettivo n. 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze Obiettivo n.1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena Conviviale per il tradizionale scambio degli auguri di Natale. Durante la cena è stata partecipazione ai diritti sociali ed economici raccolta una somma di denaro per sovvenzionare il progetto destinato alle donne Ospite e relatrice della serata la dott.ssa Sara Marini che ha presentato il suo progetto delle isole Salomon e sono state presentate sei nuove socie: Marcella Alessi Tandu- di ricerca “Entrepreneurial approaches to reduce global poverty: the microfranchise rella, Linda Bentivegna Pinazzo, Maria Rita Gotti Mendola, Maria Palumbo Ferrigno, model” e ha raccontato la sua esperienza in Guatemala dove, associando piano for- Tiziana Provenzano Lionti, Lucia Marilena Rampanti Vella. mativo a lavoro sul campo, è riuscita ad avere un quadro completo di sviluppo e di imprenditorialità sociale e ad acquisire competenze pratiche. Il Club ha contribuito a questo progetto con la borsa di studio, elargita nel Luglio 2010, alla dottoressa, in club Genova collaborazione con l’Università di Bologna, sede di Forlì, Facoltà di Economia e Ma- 13 Ottobre 2010 - Genova, Museo “Chiossone” nagement delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni no Profit, nella persona L’autrice Marcella Croce, socia del Club di Palermo, e la nostra socia Donatella Failla, del prof. Raimondello Orsini, Docente di Economia Politica, anch’egli ospite di questa Direttrice del Museo, hanno presentato il libro ”L’anima segreta del Giappone”. serata. 22 Ottobre 2010 - Genova, Hotel Plaza HN 19 Novembre 2010 – Forlì, Hotel della Città Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei Presentazione dell’ultimo libro di Paolo Poponessi “Mission - i Gesuiti tra gli indiani processi decisionali del West”. Il libro documenta la presenza fra le tribù indiane dei Gesuiti che scrissero, Riunione conviviale per l’inaugurazione dell’anno sociale. Il magistrato Anna Cane- nel pieno della corsa all’Ovest, una appassionante e poco conosciuta pagina di storia pa, sostituto procuratore alla Direzione Nazionale Antimafia, ha trattato il tema: “La sia sul piano religioso sia sociale. Fra loro anche dei nostri concittadini che furono veri mafia, evoluzione del fenomeno e nuove infiltrazioni”. Numerosissime presenze con protagonisti di questa avventura. tanta partecipazione ed ammirazione per la semplicità con cui Anna Canepa, che ha 17 Dicembre 2010 – Forlì, Hotel della Città subito diversi attentati, dopo avere svolto un magistrale approfondimento storico- Celebrazione del Soroptimist Day e tradizionale Cena degli Auguri. sociologico degli aspetti delle varie tipologie mafiose, ha esposto l’impegno quoti- diano suo e dei suoi collaboratori. club arda sud 3 Novembre 2010 - Genova, Hotel Plaza HN G Momento di socializzazione per accogliere le nuove socie Serena Scotto e Paola Viag- 18 Settembre 2010 – Pescara/L’Aquila gi che si sono presentate ed hanno risposto a numerose domande favorendo così il Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e loro inserimento nel Club. nei processi decisionali. 17 Novembre 2010 - Genova, Hotel Plaza HN Partecipazione al 60° Anniversario del Soroptimist International d’Italia e al Conve- La socia del Club, Carla Castelli, dirigente scolastico, ha tenuto una relazione su “I gno “Le sfide del XXI secolo”. nuovi licei e la formazione della persona”. La grande attualità del tema ha richiamato 13 Ottobre 2010 - Calvagese della Riviera (Bs), l’attenzione del pubblico coinvolto nel dibattito che è seguito. Ristorante Borgo alla Quercia Accolte dalla socia Isa Mion Redaelli de Zinis abbiamo aperto il nuovo anno sociale 2 Dicembre 2010 - Genova, Istituto di Storia Patria, Palazzo Ducale con il passaggio di consegne fra la Presidente uscente Simonetta Palombo Valenti e Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, la nuova Presidente Graziella Bosoni Perantoni. tubercolosi e altre gravi malattie Incontro con il prof. Ezio Fulcheri, professore associato di Anatomia Patologica e Isto- 27 Ottobre 2010 - Soiano del Lago (Bs), Ristorante Monastero logia presso l’Università degli Studi di Genova, su: “L’ Abbraccio di Don Orione, una Nella Chiesa Parrocchiale numerose socie hanno assistito alla Messa nel ricordo delle nuova realtà in Genova”. Il relatore ha illustrato la struttura e le finalità della fondazio- amiche scomparse. In seguito durante la conviviale la dott.ssa Mara Verardi, laureata ne, sorta a Genova per fornire ai bambini in attesa di adozione un ambiente in grado in matematica, con diploma di dietista e una lunga esperienza come libera professio- di consentire un normale sviluppo mentale. Alla suddetta fondazione sono stati de- nista presso studi medici, istituti scolastici e l’International Association Slow Food, ci voluti i proventi della lotteria di beneficenza della Cena degli Auguri del 2009. ha intrattenute sul tema “Salute nel piatto”. 13 Dicembre 2010 - Genova, 10 Novembre 2010 – Soiano del Lago (Bs), Ristorante Monastero Circolo Sportivo Società Canottieri Genovesi ELPIS La socia Anna Massardi ci ha parlato di “Colore: teoria, percezione, simbologia”. Un ac- Cena degli Auguri al Porticciolo Duca degli Abruzzi con ospiti e lotteria di beneficen- cenno alle principali teorie sul colore sviluppatesi nei secoli e come individualmente i za per finanziare i services del Club. Sono stati raccolti circa € 2000. nostri occhi e la nostra mente percepiscono ed elaborano lo stimolo della luce. 24 Novembre 2010 - Soiano del Lago (Bs), Ristorante Monastero Incontro sul tema “Come essere missionari in Italia”, tenuto da Fabio Baresi, Presiden- club Genova Due te dell’Associazione Onlus “Bimbo chiama Bimbo”, e da Mario Sissa. 12 Ottobre 2010 - Genova, Hotel Bristol Palace L’Associazione, nata a Brescia nel 1988 inizialmente per aiutare i bambini dei rifugiati La dott.ssa Veronica Giovale, che ha partecipato, in qualità di candidata selezionata bosniaci ospitati in Croazia, si è allargata poiché gli associati si sono resi conto che dal Club, al secondo Ciclo del Corso “La formazione al femminile. Crescere tra carriera anche nella “ricca” Brescia esistono situazioni di grave disagio. Siamo rimaste molto e passione”, che si è svolto da giovedì 2 Settembre fino a sabato 4 Settembre 2010 colpite dalla generosità e dall’entusiasmo che questo gruppo di circa 400 volontari presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Commerciale ‘’L. Bocco- dimostra nell’operare con tanta dedizione in favore dei più deboli. ni’’, ha portato la sua testimonianza. Il tema centrale delle tre giornate si è sviluppato 4 Dicembre 2010 - Firenze intorno alla riflessione sulle cause dell’esclusione femminile dal mercato del lavoro Il prof. Riccardo Braglia ha guidato un folto gruppo di socie con famigliari ed amici e le relative conseguenze socio – economiche. Da tali riflessioni la nostra candidata alla visita delle Ville Medicee a Poggio a Caiano, dimora estiva di Cosimo de Medici, ha tratto la conferma di quanto sia importante produrre una cultura il più equilibra- ad Artemino, anche residenza dei Savoia, quando Firenze fu capitale d’Italia, e, infine, ta possibile e fruibile dal maggior numero di persone al fine di generare modelli di abbiamo visitato la mostra sul Bronzino. riferimento fondamentali e decisivi per la sopravvivenza di una società equilibrata, 10 Dicembre 2010 - Soiano del Lago (Bs), Ristorante Monastero aperta e giusta. Celebrazione del Soroptimist Day e Serata degli Auguri, allietate dal coro “Mulierix 28 Ottobre 2010 - Genova, Hotel Bristol Palace Vox”, tutto femminile, accompagnato da due flautiste e dal pianoforte. Incontro- dibattito con il prof. Fabio Benfenati, Direttore del Dipartimento di Neu- roscienze e Tecnologie del Cervello presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, nonché Professore Ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Uni- club Gela versità di Genova, sull’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). L’IIT è una fondazione di 7 Ottobre 2010 – Gela (Cl), Ristorante Capriccio diritto privato, istituita congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università Apertura dell’anno sociale. e della Ricerca e dal Ministero dell’Economia e Finanze, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del siste- 7 Novembre 2010 – Gela (Cl) ma economico nazionale. Scopo principale dell’IIT è la creazione e la disseminazione Obiettivo n.8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale della conoscenza scientifica, nonché il rafforzamento della capacità competitiva del sistema tecnologico nazionale, anche collaborando con organizzazioni nazionali della scuola secondaria, le socie hanno affrontato il tema del cyberbullismo. Con la pubbliche e private. collaborazione del Comitato Unicef di Gorizia, della Polizia Postale e delle Comunica- 9 Novembre 2010 - Genova, Istituto Alberghiero Marco Polo zioni di Gorizia e di Gruppo Buongiorno Spa si è tenuta una conferenza sugli atti di Premio Soroptimist - Hennebique: rapporti ed interconnessioni con porto e città. bullismo effettuati attraverso mezzi elettronici. La conferenza è il completamento del Incontro per l’attribuzione del Premio Soroptimist Club Genova Due per giovani lau- progetto che ha visto la distribuzione del Libro “Stop al Cyberbullismo” nelle scuole reati, costituito con l’annuale raccolta della lotteria realizzata grazie alla splendida medie di Gorizia. ospitalità di Maria Elena Gallesio Piuma, Past Presidente Nazionale. Il premio è stato 15 Dicembre 2010 - Gorizia, Ristorante “Ai tre soldi goriziani” assegnato alla dott.ssa Valeria Alloisio, laureatasi brillantemente con una tesi sul silos Cena degli Auguri. Nel corso della tradizionale cena degli Auguri, la Presidente Mari- granario Hennebique, imponente costruzione (lunga 220 metri) ubicata a ridosso, sul na Movia presenta la nuova socia Laura Giorgieri. lato di ponente, della stazione marittima nel porto di Genova. Il silos venne costruito a fine ‘800 allo scopo di contenere e smistare i carichi di grano provenienti via mare. La struttura smise di funzionare negli anni ‘70. Il suo fascino è ancora intatto per l’im- club Grosseto ponenza del manufatto e per la bellezza liberty dei particolari. Il relatore, l’illustre arch. 24 Ottobre 2010 - Grosseto, Centro Congressi Hotel Fattoria La Principina Gianluca Peluffo, della 5+1AA Agenzia di Architettura, Genova-Milano-Parigi, ha in- Apertura dell’anno sociale con passaggio della campana tra la Past President Lucia trodotto la presentazione della vincitrice. E’ intervenuta la socia Maria Stella Rollandi, Faldini Bianchi e la Presidente Eletta Anna Maria Briganti. Durante la conviviale sono studiosa della funzione economica del silos nell’attività del porto di Genova. state presentate tre nuove socie: Miria Benetti, Vittoria Doretti e Fabiola Favilli. 26 Novembre 2010 - Genova, 12 Novembre 2010 - Grosseto, Chiesa della Medaglia Miracolosa Chiesa della Nostra Signora del Carmine e di S. Agnese Santa Messa in memoria delle socie defunte del Club. L’incontro è stato dedicato alla riscoperta di una realtà storica genovese, recente- mente restaurata e riportata agli antichi splendori, nell’antico quartiere del Carmine, 20 Novembre 2010 - Grosseto, Sede della Federazione Provinciale Coldiretti attualmente oggetto di riqualificazione ambientale. L’arch. G. B. Varese, progettista Intermeeting tra A.M.A., Coldiretti, MO.I.CA., Donne di Maremma e Soroptimist. Pre- e direttore dei lavori, ha illustrato alle socie i restauri degli interni della Chiesa della sentazione del libro “Alimentazione in menopausa” del dott. Paolo Giordo, medico Nostra Signora del Carmine e di S. Agnese. nutrizionista e omeopata. Ha moderato l’evento la nostra socia Fabiola Favilli. Come nella tradizione del Club, sono state ricordate le socie defunte nel corso della S. 21 Novembre 2010 - Grosseto, Piazza Dante Messa celebrata dall’Abate Davide Bernini, Parroco della Chiesa. Sostegno a Telefono Azzurro, con la distribuzione, a offerta, di candele. Il ricavato è M 9 Dicembre 2010 - Genova, Hotel Bristol Palace stato completamente devoluto all’associazione. Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- 2 Novembre 2010 - Grosseto, Sala Pegaso Palazzo Aldobrandeschi 2 M tecipazione ai diritti sociali ed economici Obiettivo n. 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena Soroptimist Day. Le socie hanno ricordato l’anniversario della Dichiarazione Univer- partecipazione ai diritti sociali ed economici sale dei Diritti Umani con una riflessione ed un aggiornamento sui diversi progetti Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su umanitari in cui il Club è impegnato da anni, con continuità di interventi. Le Suore donne e bambini di N.S. del Rifugio al Monte Calvario, “Brignoline”, hanno brevemente presentato il Obiettivo n. 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti e loro ordine, che annovera grandi figure di donne quali la fondatrice Santa Virginia calamità naturali Centurione Bracelli e successivamente la Beata Maria Repetto; hanno poi portato Obiettivo n. 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionali per la loro testimonianza sulla Mensa del Poveri, che ogni giorno realizzano a donne e per ragazze favore di 50-80 persone in stato di indigenza, a supporto dei gravi disagi Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e presenti ancora oggi nella nostra città. La dott.ssa Cascini ha documentato nei processi decisionali l’avanzamento degli studi dei quattro bambini nepalesi adottati dal Club. Il Intermeeting con l’associazione MO.I.CA. S.A.R. La Principessa India d’Afghanistan dott. Emanuele Di Rovasenda e il prof. Enrico Mantero dell’Istituto G. Gaslini ha tenuto una interessantissima conversazione, molto seguita dal folto pubblico, di Genova hanno aggiornato sul Progetto Komera Rwanda, da loro condot- sul tema “La condizione della donna tra Oriente e Occidente”. La Principessa, nomi- to e sostenuto dal Club nella Missione delle Suore Figlie del Divino Zelo a nata nel Luglio 2006 dal governo afghano ambasciatore della Repubblica Islamica Gatare e hanno fatto visionare la cisterna costruita con il Progetto del Club dell’Afghanistan per la Cultura e per le Opere Umanitarie in Europa, vive attualmente “Pax per Aquam”. a Roma, dove continua a seguire incessantemente le vicende del suo paese, denun- 18 Dicembre 2010 - Genova, Ufficio di Elena Massimo ciando, in tutto l’Occidente, in nome dei diritti umani, le violenze subite dal suo po- L’iniziativa conviviale per lo scambio degli auguri di Natale e di Buon Anno si è tenuta, polo e, in particolare, la condizione disastrosa delle donne. Per alleviare le sofferenze come di consueto, grazie alla squisita ospitalità della Segretaria del Club, Elena Massi- dei giovani afghani, vittime della guerra, apre la sua casa ai malati, feriti, mutilati di- mo Pepe. In quest’occasione è stata effettuata la raccolta di fondi da destinare ad ini- messi dai vari nosocomi romani. Con l’aiuto del Ministero della Difesa italiano invia, ziative umanitarie, che, anche per quest’anno, è stata devoluta a favore della Mensa nelle principali città afghane, medicinali, vestiario e materiale scolastico. dei Poveri delle Suore Brignoline di Genova, iniziativa che garantisce quotidianamen- 23 Novembre 2010 - Novara, Albergo Italia te un pasto caldo indiscriminatamente a favore di soggetti indigenti di qualsiasi età o Claudia Sassi Caveggia, la nuova socia, ha raccontato della sua professione di docen- provenienza, il cui numero sempre crescente rende utile ed apprezzato il contributo te e di vicaria dell’Istituto Tecnico Economico “A. Bermani” di Novara. Claudia ha pre- concreto offerto dal Club. sentato tutte le difficoltà che oggi un’insegnante incontra nel suo lavoro quotidiano di didattica e di valutazione, con classi eterogenee e numerose, composte da ragazzi non sempre adeguatamente motivati, che a volte antepongono all’interesse scolasti- club Gorizia co disciplinare i vari problemi familiari e personali che stanno vivendo, e che utiliz- 12 Settembre 2010 - Gorizia, Auditorium della cultura friulana zano metodologie diverse di apprendimento e di studio, ma ha trasmesso anche le In occasione del 29° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” il enormi soddisfazioni che questa professione regala, soddisfazioni che derivano dalle Club ha consegnato il Premio speciale per la migliore interpretazione del concerto relazioni personali che si intrecciano ogni volta in modo diverso e che arricchiscono dell’800 a Dmitry Serebrennikov (Russia). e “ricaricano” anche il docente più esperto. 6 Ottobre 2010 - Gorizia, Ristorante Ai tre soldi goriziani 10 Dicembre 2010 - Grosseto, Centro Congressi Hotel Fattoria La Principina Apertura dell’anno sociale. La Presidente del Club, Marina Movia, apre l’anno socia- Celebrazione del Soroptimist Day con cena augurale alla presenza della Presidente le 2010/2011 con la presentazione di tre nuove socie, Alessandra Fontanin, Marjeta Nazionale Wilma Malucelli. E’ intervenuto alla serata il cantautore Mauro Chechi, con Kranner e Macrì Simone. un recital di canti della tradizione popolare maremmana. Con una lotteria sono stati inoltre raccolti fondi destinati al progetto umanitario “Soroptimist for Education and 29 Ottobre 2010 - Gorizia, Auditorium “Biagio Marin”, Liceo Classico Leadership”. Conferenza rivolta agli studenti del polo liceale di Gorizia.Titolo dell’evento” La pre- senza della letteratura femminile nel corpus letterario, dalle origini ai giorni nostri”. E’ intervenuta la prof.ssa Cristina Benussi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di club Grottaglie Trieste affermando che la letteratura, sinonimo di potere e dominio maschile, solo 24 Ottobre 2010 - Grottaglie (Ta) recentemente vede le donne divenirne protagoniste attive. Poco si è indagato sulle Il Club di Grottaglie, Presidente Milarosa Neulander, in concomitanza con il gemel- letterate dei secoli passati, dove i loro lavori sono spesso relegati nella paraletteratu- laggio, durato tre giorni, con il Club Soroptimist International Club di Hasselt (Belgio), ra. Il brillante dibattito che ne è seguito è stato un sinonimo di successo per il tema con una cerimonia sobria e al tempo stesso significativa, ha avviato l’anno sociale trattato. 2010- 2011, con una partecipata conviviale, dove ospiti d’onore erano la Presidente 4 Novembre 2010 - Gorizia, Duomo Miet Bechers insieme ad altre sette socie belghe. Particolarmente significativa la par- Commemorazione socie defunte. Si è celebrata una messa, nella raccolta cappella del tecipazione delle cariche nazionali del Soroptimist, Maria Silvia Monterosso VicePre- conte Leonardo, in ricordo delle socie e amiche del Club che non sono più con noi. sidente nazionale area sud, Assunta Semeraro Gouverner e Dina Nani, coordinatrice 12 Novembre 2010 - Passariano (Ud), Villa Manin area Diritti Umani e Condizione Femminile. Interclub con Lions Club Maria Theresia. Visita alla mostra “Munch e lo spirito del 21 Novembre 2010 - Grottaglie (Ta) Nord” imperdibile occasione per conoscere la pittura Scandinava. Il Club ha organizzato un Torneo di Burraco a scopo benefico a favore del banco ali- M 19 Novembre 2010 - Gorizia, Sala del Consiglio Provinciale mentare del Convento di San Francesco di Paola. Obiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e 28 Novembre 2010 - Grottaglie (Ta) razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo Si è svolto un interessante convegno su “Anoressia… bulimia” Disturbi del comporta- Titolo dell’evento “Stop al Cyberbullismo”. Proseguendo nel percorso di formazione, mento alimentare, aspetti socio – sanitari, clinico – diagnostici e terapeutici. Un servi- informazione ed educazione sulla violenza in tutti i suoi aspetti, rivolto ai ragazzi ce voluto e organizzato dalla socia Vittoria Faillace. 10 Dicembre 2010 - Grottaglie (Ta) to la fatica in entusiasmo. Grazie di cuore a chi ha aperto la strada ad un Club unito, In occasione del Soroptimist Day si è par- motivato ed efficiente. lato delle pari opportunità e la valorizza- 15 Dicembre 2010 - Romano Canavese (To), Relais Villa Matilde zione della leadership dalla parte delle donne. Cena degli Auguri. Alla presenza di numerosi ospiti si è tenuta la tradizionale lotteria. 20 Dicembre 2010 - Grottaglie (Ta) Il ricavato andrà ad un service in collaborazione con l’associazione “Casa delle Donne” Riunione per lo scambio degli Auguri di Natale, ospitati dalla socia Arcangela di Ivrea. L’intento è la sensibilizzazione per la progettazione di pubblicità alternative Chimenti D’Amicis alias Lilli Ch. D’Amicis. allo stereotipo della figura femminile, puntualizzando sulla discriminazione ormai consueta della donna usata unicamente come strumento visivo o di secondo piano in ambito pubblicitario. club Iseo 6 Ottobre 2010 - Iseo (Bs) club a Spezia Apertura anno sociale con la presentazione delle nuove socie: Mariella Annibale Sil- L via Bonardi e Ivana Passamani. E’ seguita una breve relazione della socia Giusi Rolfi 25 Ottobre 2010 - La Spezia, Hotel NH sulle celebrazioni all’Aquila per il 60° della Fondazione Italiana di Soroptimist, a cui Conferenza sul tema “ Spezia città che cambia”. Relatrice Giorgia Bucchioni, Presiden- ha partecipato. te dei Giovani imprenditori liguri che ha parlato del futuro turistico e crocieristico della Spezia. 16 Ottobre 2010 - Iseo (Bs) Convegno ”Il senso del luogo. I paesaggi di Franciacorta e Sebino. Trasformazioni dal 26 Ottobre 2010 - La Spezia, Circolo Ufficiali della Marina Militare ‘700 ai giorni nostri”, promosso nell’ambito della 11° Biennale di Franciacorta 2010, al Torneo di burraco il cui ricavato è destinato al progetto della M.M “Tender to Nave quale il club ha dato un sostanziale contributo, attraverso la presenza delle socie: Iva- Italia “ dedicato a disabili e persone più deboli e sole. na Passamani ha curato la direzione scientifica e ha steso una relazione di argomento 29 Novembre 2010 - La Spezia, Hotel NH architettonico-paesaggistico; Luisa Lazzari ha coordinato il comitato organizzatore; Obiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle Mariella Annibale ha tenuto un intervento dal tema storico-archivistico. Il Convegno scelte personali e nelle politiche e programmi di governo ha indagato le trasformazioni della Franciacorta e si è proposta una riflessione sui Conferenza sul tema “ I giardini della Spezia”. Relatore il prof. Gaudenzio Paola, docen- possibili scenari futuri. I relatori hanno discusso le diverse alternative, da una par- te all’Università di Genova che ha tracciato un percorso storico-botanico attraverso i te consapevoli della impossibile staticità di qualsiasi situazione naturale e umana, giardini della Spezia mettendone in luce l’importanza per la salute dei cittadini. dall’altra esenti da posizioni di rimpianto nostalgico, ma pur sempre desiderosi di 13 Dicembre 2010 - Sarzana (Sp), Loggiato Gemmi avviarsi al raggiungimento di una armoniosa compresenza dei diversi elementi. M Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione 10 Novembre 2010 - Iseo (Bs) M professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita Obiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e Conferenza sul tema “Donne del Risorgimento”. Relatore lo scrittore Arrigo Patacco razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo. che, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha tracciato il pro- Bellissima serata con la relazione dell’avv. Alessandro Diotallevi, presidente della Brid- filo storico e umano di due figure femminili significative del Risorgimento: Virginia ge Mediation, avvocato della Camera del Senato e formatore della figura del con- Oldoini, Contessa di Castiglione e Cristina Trivulzio Principessa di Belgioioso. ciliatore legale. L’avvocato ha presentato l’istituto della Conciliazione, che arriva in Durante la Durante la serata, in occasione del Soroptimist Day, la Presidente del Club ritardo in Italia rispetto all’estero e che permette di accorciare i lunghi tempi della M. Rosaria Romano, la socia fondatrice Ebe Cozzani, la socia M. Angela Nicolini e le giustizia. Nella conciliazione non è il giudice il protagonista, ma le parti, che hanno a giovani socie Artioli e Ceroni, hanno relazionato sui più importanti obiettivi raggiunti disposizione una vasta gamma di possibili soluzioni intermedie rispetto al giudizio. dal Club nei suoi cinquant’anni di attività. Da Marzo 2011 diventa obbligatoria per alcune controversie. L’attualità del tema, l’al- In un clima di festa si è svolta la toccante cerimonia di accensione delle candele. to livello di prestigio del relatore e la presenza di numerosi ospiti hanno reso la serata un importante evento per il Club. 20 Dicembre 2010 - La Spezia, Hotel NH Cena degli Auguri: durante il corso della serata si è svolta una lotteria il cui ricavato è 26 Novembre 2010 - Breno (Bs) stato destinato, come ogni anno, destinato, come ogni anno, all’adozione a distanza Incontro con il Rotary club di Lovere-Iseo-Breno, in una conviviale nella quale è stata di due bambini della Missione Piamarta, in Brasile. presentata la riedizione del romanzo di Nella Berther “Pan di segale” nell’ambito della rassegna “Scrittura di donna” promossa dalla Comunità Montana e dal Distretto Cul- turale della Val Camonica”. club Lamezia Terme 1° Dicembre 2010 - Brescia 14 Novembre 2010 - Marinella (Cz), Hotel Ashley Festosa e nevosa la serata degli auguri si è svolta in un ristorante cittadino, accompa- Inaugurazione dell’ anno sociale con la presentazione di 5 nuo- gnata dalle note di un pianoforte. I panettoni di una nota pasticceria bresciana hanno ve socie. favorito la raccolta dei fondi destinati al service del Club. 25 Novembre 2010 - Lamezia Terme (Cz) Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con la club Ivrea e Canavese distribuzione sui luoghi di lavoro di cartoline e articoli sul gior- nale “La Gazzetta del Sud”. 20 Ottobre 2010 - Romano Canavese (To), Relais Villa Matilde Dicembre 2010 - Lamezia Terme (Cz) Nella prestigiosa cornice di Villa Matilde inaugurazione del nuovo anno sociale, con Soroptimist Day con visita guidata di presepi con il titolo ”Donne… in attesa del Nata- la partecipazione della Presidente Nazionale Wilma Malucelli. Dopo la presentazione le” presso la chiesa di “San Giuseppe” in Lamezia Terme con vendita di stelle di Natale delle nuove socie, Elisabetta Ballurio Teit, Franca Fassio e Marzia Giussani, ed il pas- per beneficenza, il cui ricavato è stato interamente devoluto alla Fondazione Cuore saggio delle consegne, la nuova Presidente Daniela Broglio ha esposto il programma Immacolato per la costruzione della Chiesa di Paravati. del suo biennio, all’insegna della condivisione, della continuità e al tempo stesso dell’innovazione. 18 Dicembre 2010 - Lamezia Terme (Cz), Tribunale Tavola rotonda per i 50 anni dalla sentenza della Corte costituzionale 33/1960 con 10 Novembre 2010 - Ivrea (To), Ristorante il convento M l’intervento di Rosa Oliva. Incontro con il prof. Erminio Giavini, dell’Università degli studi di Milano che ha in- trattenuto le socie e gli ospiti sul tema “Teratologia nel passato: cosa gli antichi testi 18 Dicembre 2010 - Lamezia Terme (Cz), “Agò” ci insegnano sulla Teratologia”. Argomento impegnativo che tratta un problema dai Festa degli Auguri: un momento di condivisione tra le socie e i numerosi ospiti in- pesantissimi risvolti umani e sociali. Il relatore lo ha affrontato con umanità e cultura, tervenuti. sottolineando come nella scienza non possa esserci spazio per dogmi e come ogni teoria, lungi dall’essere definitiva, debba essere guardata con umiltà e spirito critico. club atina Prima di essere affrontato nel corso dell’ Ottocento con un approccio scientifico, il L problema delle malformazioni ha avuto interpretazioni fantasiose, contaminate da 3 Settembre 2010 - Priverno (Lt), Piazza del Palazzo Comunale superstizione e ignoranza. Oggi molte cause sono individuate, moltissime restano Organizzato dal Collegio Musicum di Latina, recital del pianista argentino Maestro Ja- ignote. Al primo posto risulta teratogeno l’alcol, seguito da tutti i farmaci antiepi- vier Villegas e la partecipazione di Ana Ines Aguirre. L’evento, nell’ambito del Festival lettici, dal mercurio organico, dall’acido retinoico. Enorme risonanza ha avuto, negli di musica classica argentina “Colori, Suoni e Sapori”, ha avuto uno scopo benefico per anni 1959-61, il caso della talidomide, che portò alla nascita di bambini focomelici contribuire alle attività del Soroptimist International Club di Latina. in tutta Europa e che indicò la necessità assoluta di uno studio sul possibile effetto 24 Novembre 2010 - Latina, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici teratogeno di ogni farmaco. Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e risorse 24 Novembre 2010 - Strambino (To), Studio Bosso alimentari essenziali Serata in cui le nuove socie si presentano e le socie anziane si raccontano. E’ presente E’ stato presentato il video “Acqua e pace” realizzato dalla giornalista e regista Ema- Marzia Giussani, entrata quest’anno nel Club. Dopo una serie di formative esperien- nuela Gasbarroni. “Parlare di acqua diventa l’occasione per sottolineare gli investi- ze, Marzia è attualmente direttore del prestigioso relais Villa Matilde, che fa parte del menti umani e tecnologici, e ricercare soluzioni è il modo migliore per abbattere gli Sina Hotels Group. Alla professionalità unisce una sensibilità umana e sociale che stereotipi legati al mondo islamico”. “Acqua e pace” è uno dei quattro documentari gi- l’ha portata in prima linea nei soccorsi a Croazia e Bosnia e negli interventi a favore rati in Yemen, Tunisia, Libano, Marocco, Palestina, Israele, Giordania e Siria, della serie dei terremotati dell’ Umbria e degli alluvionati del Piemonte. Parlano poi le prime “il linguaggio dell’acqua” che ha ricevuto il premio UNESCO allo Sciacca Film Festival. Presidenti, Lydia Priuli, a cui si deve la nascita del Club, Lucia Zanovello, Laura Aluffi, Questo filmato vede protagonista il corso del fiume Giordano che nel suo scorrere Valentina Preve. Sul filo della memoria rivivono i primi pionieristici tempi ,le difficoltà attraversa i Territori della Palestina, della Giordania e d’Israele. Il filmato ne analizza iniziali, le poche risorse, ma anche e soprattutto le realizzazioni che hanno trasforma- l’uso e le discordie. Mette in evidenza le leggi governative e quelle istintive e umane nei riguardi di una fonte vitale, sottolineando i conflitti annosi per la sopravvivenza. radigma di tutte le clausure e del sogno di libertà. Ha concuso l’incontro Maria Lucia Ampia partecipazione, ampio dibattito. Stomeo, che ha parlato con entusiasmo della esperienza vissuta grazie al Soroptimist M 28 Novembre 2010 - Latina, Teatro Comunale “Gabriele D’Annunzio” all’Università Bocconi. Ha coordinato l’incontro Elvira Romano, docente, scrittrice, re- Alla presenza di Autorità e folto pubblico si è svolta la XVIII edizione del Concorso gista. Nel corso della serata sono sti raccolti fondi per il programma del Soroptimist Internazione per Voci Liriche “Giacomo Lauri Volpi”. Il concorso è stato organizzato Day. dal Collegio Musicum, diretto da Cristina Calcagni Baldin, socia del Club, che, sem- 19 Dicembre 2010 - Lecce, Hotel Risorgimento pre sensibile ai problemi sociali, devolve parte dell’incasso a favore di associazioni Festa degli Auguri. Lettura di poesie scelte e commentate. E’ stato poi sorteggiato un umanitarie. Il Club Soroptmist International di Latina ha assegnato un premio nella presepe realizzato da un artista salentino, per sostenere il progetto della “Adozione sezione “operetta, zarzuela, musical d’autore”. Prenatale” in corso. Saluto di don Fernando, parroco della chiesa di San Vincenzo de’ Paolis, e partecipe del “Progetto Lavinia”. club ecce 28 Dicembre 2010 - Lecce, Circolo Cittadino L Conviviale Interclub con il Rotary Club Lecce e ANDE. Incontro sul tema “Come nasce 16 Settembre 2010 - Lecce, Hotel President l’Italia”. La Presidente Lucia Castellano si è soffermata sul valore che rappresenta per Nel corso dell’Assemblea ordinaria è stato approvato il “Progetto Lavinia”, una raccol- tutti gli italiani l’unità nazionale cosi faticosamente raggiunta e sul ruolo sostenuto da ta fondi per la realizzazione di un parco giochi per bambini in ricordo della nipotina alcune donne intrepide come Cristina di Belgioioso, in questo entusiasmante proces- prematuramente scomparsa della nostra socia Rosella Mamoli Lezzi. Ha partecipato so unitario. E’ intervenuto Antonio Caprarica, corrispondente RAI da Londra, che ha l’amica Beatrice Nash del Soroptimist Club “Gold Beach” Oregon, Stati Uniti, accom- presentato il suo ultimo libro “C’era una volta in Italia” un viaggio tra patrioti, briganti pagnata dalla Presidente dott.ssa R.Casaburi e da alcune amiche del SI di Brindisi. e principesse nei giorni dell’Unità e ha condotto le socie all’interno di un reportage 23 Settembre 2010 - Lecce, sulle origini della nazione, sottolineando il contributo di personaggi noti e meno noti Biblioteca “R. Caracciolo” S.Antonio a Fulgenzio ed ha ribadito il ruolo svolto dalle donne nel compimento dell’Unità Nazionale. Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali Incontro-dibattito sul tema “Bioetica e Biopolitica . Fondamenti e prospettive” . Rela- club ecco tori il prof. Lucio Romano, docente di Bioetica presso l’Università Federico II di Napoli L e Presidente della Associazione “Scienza e Vita” e le socie M. Rita Verardo, magistrato 5 Ottobre 2010 - Lecco minorile, e Loredana Capone, VicePresidente Regione Puglia. Il prof. Romano ha espo- Il Club Gemello di Varsavia, costituitosi nel 1990 a seguito di un’ iniziativa del Club di sto con la massima chiarezza le definizioni di Bioetica e di Biopolitica e le implicazioni Lecco, ha festeggiato il suo 20° anniversario di fondazione e il Club, per dimostrare conseguenti; successivamente si è soffermato sulla differenza tra Biopolitica “sulla solidarietà e compartecipazione ai loro services, ha elargito la somma di € 200. vita” e Biopolitica “per la vita” e sul senso delle due diverse formulazioni di pensiero. 11 Ottobre 2010 - Lecco, Chiesetta dell’Istituto Don Guanella La dott.ssa Verardo ha parlato della “persona” al centro della costituzione e conse- Come di consueto, prima di iniziare l’anno sociale, sono state ricordate con una Santa guentemente dei grandi passi in avanti fatti in ambito legislativo sulla tutela dei mi- Messa le care Amiche scomparse nel corso dei 35 anni di vita del Club. nori. Ha concluso l’avv. Capone che ha riassunto i temi affrontati nella serata, ed ha 15 Ottobre 2010 - Lecco, Hotel N.H. Pontevecchio evidenziato il ruolo delle istituzioni. Conviviale di apertura del nuovo anno sociale. All’inizio della serata il Club ha uffi- 22 Ottobre 2010 - Lecce, Castello Carlo V cializzato l’ingresso della nuova socia Anna Maria Ranzi Buzzoni, storico dell’arte. E’ Obiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze seguita la relazione della socia del Club di Bergamo Raffaella Poggiani Keller, Arche- Il Club è impegnato, accanto ad altre istituzioni pubbliche e private (Regione, Pro- ologo e Direttore Soprintendenza Archeologica della Lombardia che ha trattato il vincia, Comune, Ordine Medici, ASL, Associazione donne medico) nella realizzazione tema: ”L’arte rupestre nella Val Camonica” (primo sito italiano dichiarato nel 1979 di un progetto internazionale finalizzato ad identificare il rischio di malattie cardio- Patrimonio mondiale dell’UNESCO), avvalendosi anche di proiezioni. L’argomento è vascolari nella donna, per definire un programma personalizzato di prevenzione, stato a suo tempo oggetto del Progetto Fondo per l’Arte proposto dal Club di Berga- che minimizzi i rischi suggerendo uno stile di vita sano e capace di dare ottimismo. mo all’Unione Italiana. Dopo la presentazione del progetto da parte del prof. A. Distante e del dott. L. Greco, 21 Ottobre 2010 - Lecco cardiologi, sono intervenuti nel dibattito sul tema “Dal cuore Simbolo al cuore della Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per Donna negli ultimi 30 anni” la Presidente del Club, Lucia Castellano, la dott.ssa Grasso donne e ragazze per tutta la durata dello loro vita e la prof.ssa Forcina, Presidente e Delegata Pari Opportunità Università del Salento, la Il progetto “TAGESMUTTER” promosso dal Club in collaborazione con la Provincia di dott.ssa Baldini, Presidente Nazionale dell’Associazione “Donne Medico”, l’avv. Rugge Lecco e la Consigliera di Pari Opportunità si sta concludendo. Infatti le allieve, che per l’Associazione “Donne della mia Terra”, la dott.ssa Zeafel Zorha, mediatrice lingui- hanno seguito il corso di formazione per diventare “tate”, si sono costituite in un’as- stica interculturale. sociazione di cui è stata nominata Presidente Caterina Secomandi; hanno, inoltre, 9 Novembre 2010 - Lecce, Hotel President predisposto un sito internet “TATAHOME” sul quale appare anche il logo della nostra Interclub con il Rotary Club Lecce e Lecce Sud, il Lions Host, l’Inner Wheel e l’Unicef. Associazione e stanno elaborando una strategia per farsi conoscere sul territorio. Il Dopo il saluto dei Presidenti dei Club service Babbo, Prisco, Barchetti, MPascali, della Club le ha sostenute con la cifra di € 500 per far fronte alle spese di una campagna Presidente del Club Lucia Castellano e della Presidente del’Unicef di Lecce, Giovanna pubblicitaria mediante volantini da distribuire capillarmente. Sono stati inoltre pro- Perrella, è intervenuto l’attore Lino Banfi, Ambasciatore dell’Unicef, che ha parlato sul grammati contatti con la Provincia e la Regione Lombardia che dovrebbe avere a tema “Il mondo dello spettacolo, le sue regole e l’impegno sociale” . disposizione fondi per aiutare le tate a ricollocarsi nel mondo del lavoro. 22 Novembre 2010 - Lecce, Circolo Cittadino 22 Ottobre 2010 - Lecco, Sala Conferenze di Confindustria Obiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze Obiettivo 2: mettere fine al traffico di esseri umani e a tutte le forme di violenza su donne Interclub con il Soroptimist Club di Brindisi. Incontro sul tema “Che fare in attesa del e bambini 118”. Sono intervenuti il dott. Palmariggi, Resp. Comunicazione ASL LE, le dott.sse La Presidente del Club Giusy Airoldi Cariboni, le socie del Club di Lecco e Merate e Ciminiello e Chionna Resp. Area Salute di Lecce e Brindisi, che cureranno il compi- Autorità locali hanno presenziato alla consegna del kit didattico interattivo dal titolo mento del progetto, il dott. Maurizio Scardia responsabile del servizio 118 dell’ASL “Questo sono io” consistente in una scatola che funge sia da contenitore per i vari LE e il dott. Massimo Leone responsabile del servizio 118 dell’ASL Brindisi. Il progetto strumenti editoriali che da plancia per un gioco di classe ed è stato destinato alle si prefigge di fornire delle linee guida sui comportamenti da adottare e sulla even- classi 3a e 4a della scuole primarie di Lecco e Provincia e di Merate. Il progetto, portato tuale assistenza da prestare in caso di emergenza urgenza in attesa che giungano gli a compimento dal Club in collaborazione con il Club di Merate, ha come obiettivo operatori del servizio 118, nei luoghi nei quali si compie una buona parte della vita quello di trattare argomenti relativi all’abuso ed ai maltrattamenti verso i bambini sociale dei giovani e cioè nelle scuole. La formazione prevede la realizzazione di un mediante strumenti mirati alle specifiche esigenze. Si è voluto sottolineare, in tal CD che sarà presentato in tre scuole medie superiori di Lecce e di Brindisi. Nel corso modo, che i maltrattamenti si vincono anche con un gioco. Il kit è stato consegnato della stessa serata sono state presentate le nuove socie Giuditta Cantoro, Giuseppina alle insegnanti e commentato dalle pedagogiste del C.A.F: (Centro di aiuto al bambi- Maria Cariati e Antonella Guerrieri. no maltrattato e alla famiglia in crisi ) di Milano. Per questo progetto il Club ha contri- 25 Novembre 2010 - Lecce, Centro storico buito con la somma di € 2.000. Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su 30 Ottobre 2010 - Il Cuore di Lecco donne e bambini Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino ad eliminare HIV/AIDS, mala- Numerose socie del Club hanno partecipato alla fiaccolata nella “Giornata Interna- ria, tubercolosi e altre malattie importanti zionale contro la violenza delle donne” finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica Il service di solidarietà della città di Lecco che coinvolge tutte le Associazioni di ser- sulla necessità di contrastare la violenza che in ogni forma colpisce donne e minori e vices e non e che è stato ideato dalla socia Giulia Torregrossa, ha fruttato quest’anno a promuovere una cultura del rispetto delle pari opportunità. €7.000, che sono stati donati all’Istituto Medea della Nostra Famiglia di Bosisio Parini, 28 Novembre 2010 - Campi Salentina (Le), Fiera del libro a sostegno della ricerca sulla dislessia evolutiva. Tavola rotonda sul tema “La donna in Italia e nel mondo” per parlare della promo- 11 Novembre 2010 - Mantello (So), Azienda Agrituristica “La Florida” zionme del ruolo della donna nelle professioni. E’ intervenuta la giornalista Luciana Serata conviviale in Interclub con il Club di Sondrio. Ospiti della serata e relatori: l’Am- Sgrena. basciatore del Guatemala in Italia e Membro permanente della FAO a Roma Alfredo 10 Dicembre 2010 - Lecce, abitazione della Presidente Lucia Castellano Trinidad Velasquez, Cinzia Palmi socia del Club di Roma Tre, avvocato e amministra- Incontro con la dott.ssa Occhilupo che ha presentato il suo volume “Nobel-donne” tore di Fondi rustici e Beni Immobiliari nonchè osservatrice presso la FAO per il So- parlando del contributo della donna al progresso della conoscenza dell’umanità e roptimist International. Temi trattati: ”Un pianeta senza fame, ruolo e politiche della della consapevolezza di sé dell’universo femminile. La prof.ssa Palmieri ha presentato FAO – Il Soroptimist e la FAO”. Erano presenti la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, il libro “Sindrome claustrale”: tre scrittrici e tre racconti dalla clausura monastica, pa- la VicePresidente Nazionale Amanda Olivi e molte autorità locali. 11 Novembre 2010 - Lecco Nell’ambito della Celebrazione della Giornata In- Obiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze ternazionale contro la Violenza sulle Donne Incon- Il Club ha aderito alla richiesta pervenutaci dal Segretariato Permanente e ha elargito tro- dibattito con gli interventi delle dott.sse Irene la somma di €200 per il Progetto Hospice delle Salomon per donne in fase terminale Spadaro, Antoinella Longo e Tilde Paino. che altrimenti morirebbero abbandonate nella foresta, perché ritenute infette. Que- 12 Dicembre 2010 - Lipari (Me), Hotel Tritone sto ulteriore service ideato dalla socia del Club di Sondrio Piera Pelizzatti sarà realizza- Soroptimist Day e cena degli Auguri con raccolta fondi per i service del Club. E’ stata to con il sostegno dei Clubs italiani e con l’appoggio dell’Unione. inoltre organizzata una pesca di beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto all’acqui- 8-15 Novembre 2010 - Lecco sto di un elevatore per letto per l’Ospedale di Lipari. Sono intervenuti le autorità civili Obiettivo 2: mettere fine al traffico di esseri umani e a tutte le forma di violenza su donne locali e i presidenti dei Club di Servizio cittadini. e bambini In occasione della “ Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la Presidente Giusy Cariboni con la Consigliera di Parità e la Presidente Com- club L ivorno missione Pari Opportunità della Provincia di Lecco hanno pensato di dare ulteriore 7-17 Novembre 2010 - Livorno, Galleria “Studio d’Arte dell’800” sviluppo al progetto originario del concorso promosso dal Club “C’è chi dice no”, il cui Mostra itinerante “Donna oggi” organizzata dal Club di Livorno e di Roma Tiber, a tema verteva sulla violenza sulle donne. E’ stato pertanto concordato di dare risalto cui hanno partecipato tutte le artiste socie del Soroptimist Italia, donando l’opera ai lavori fatti dai 70 studenti delle Scuole Superiori di Lecco organizzando una mo- esposta. La mostra oltre ad offrire un importante spaccato del mondo artistico fem- stra nella Hall dell’Ospedale Manzoni. Il soggetto vincente del concorso, una farfalla minile italiano, vuole dare un contributo reale alla ricostruzione in Abruzzo. Infatti il afferrata dalle mani di un uomo che vola via liberandosi dalla presa violenta, è stato ricavato del catalogo della mostra confluirà nel fondo per la ricostruzione del Museo il soggetto di uno spot che è andato in onda sulla TV locale UNICA per tutte il mese dei Bambini de l’Aquila. di Novembre al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla delicata tematica della M 20 Novembre 2010 - Livorno, Museo di Storia Naturale violenza. Convegno sul tema “Stili di vita e Malattie del terzo millennio” che si inserisce nell’am- 17 Novembre 2010 - Lecco bito dell’attività specifica dell’area di programma. della salute. Relatori di grande Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per rilievo, quali docenti dell’Università di Pisa e primari Universitari: Stefania Briganti, donne e ragazze per tutta la durata della loro vita Edoardo Micheletti, Paola Fierabracci, Claudio Marcocci, Enrico Magagnini, Alberto Anche quest’anno il Club ha elargito la somma di € 2.270 a Padre Claudio Corti, re- Balbarini, Luca Benzi. È evidente che il mondo occidentale si trovi a fronteggiare una sponsabile della Missione Cattolica di Fang, in Thailandia. Tale cifra rappresenta il condizione di transizione epidemiologica. Questo significa una diminuzione della contributo per l’anno scolastico 2010/2011 a favore della maestra Pranob Mani che prevalenza delle malattie infettive ed un aumento “epidemico” di malattie cronico seguirà il secondo corso di approfondimento della sua formazione culturale. degenerative quali obesità, diabete, malattie cardiovascolari, cancro. Questa transi- 24 Novembre 2010 - Lecco, Hotel N.H. Pontevecchio zione è sostenuta da una profonda modificazione dello stile di vita della popolazione. In occasione di una riunione di lavoro del Club la Presidente Giusy Cariboni ha invi- In prima linea, quali cause di questa situazione, vi sono il fumo, l’adozione di abitudini tato la dott.ssa Valentina Polvara di Valgreghentino, con laurea magistrale in “Lingue nutrizionali errate, una evidente diminuzione dell’attività fisica. Le possibilità che ci ed istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale, indirizzo cinese” conse- offre la scienza di contrastare questa situazione sono il tema del simposio, che affron- guita presso l’Università Cà Foscari a Venezia, a relazionare sulla sua esperienza nel ta le problematiche relative all’obesità, alle malattie cardiovascolari, alla carenza della frequentare il Corso di Formazione realizzato dall’Unione Italiana con la SDA Bocconi vitamina D, e alle cattive abitudini alimentari. di Milano quale candidata prescelta dal Club di Lecco. L’impressione della Ddott.ssa 26 Novembre 2010 - Livorno, Molo Mediceo, Yacht Club Polvara è stata molto positiva, in quanto tutte le 92 borsiste erano di ottimo livello. Interclub con Rotary Mascagni sul tema “Federalismo fiscale e Stato regionalizza- 26 Novembre 2010 - Lecco to”. Relatore il dott. Aldo Scola presidente della Commissione Tributaria Regionale Il Club ha voluto essere vicino al Club di Vicenza, elargendo la somma di € 200 a favore dell’Emilia Romagna che ha illustrato, con competenza e dovizia di particolari, lo sce- delle persone alluvionate della zona del Veneto. nario che si aprirà nel nostro paese a seguito dell’entrata in vigore dei provvedimenti 26 Novembre 2010 - Lecco attuativi della legge, già varata, sul federalismo fiscale. Il libretto realizzato dal Club per i degenti del reparto di Cardiologia dell’Ospedale 9 Dicembre 2010 - Livorno Manzoni di Lecco “Ritorno a casa, istruzioni per l ‘uso” è stato ritenuto interessante, Il Soroptimist Day, è stato scelto dal nostro club per ricordare, attraverso le affettuose oltre che per i contenuti anche per la grafica, dal verificatore di un Ente Americano e competenti parole di Federico Consolandi, studioso di storia della Marina Militare in che si occupa di certificazione delle strutture sanitarie che aveva avuto modo di pren- guerra, la vita coraggiosa della nostra socia Maria Visentin, recentemente scomparsa, derne visione in occasione di una sua visita al’Azienda Ospedaliera di Lecco. moglie della medaglia d’oro al valore militare Licio Visentin. Attraverso il racconto 30 Novembre 2010 - Lecco delle missioni compiute in guerra dal Comandante Visentin, morto a soli 27 anni, Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per nell’attacco di Gibilterra, abbiamo inteso dare degna memoria anche a Maria, rima- donne e ragazze per tutta la durata della loro vita sta vedova a soli 24 anni, cha ha dedicato tutta la sua vita al ricordo e alla devozione Il Club ha deciso di finanziare anche quest’anno con la somma di €1.000 un corso del marito e della Marina Militare, e che tutte le socie di Livorno abbiamo conosciuto di alfabetizzazione per donne straniere, organizzato dall’Associazione Les Cultures di come donna di grande forza d’animo e volontà di vita. Lecco, della durata di un anno. 13 Dicembre 2010 - Nibionno (Lc), Ristorante I Melograni club omellina Serata conviviale per lo scambio degli auguri di Natale e per Celebrare il Soroptimi- L st Day ospiti delle socie Emma e Paola Berera. E’ stata organizzata una tombola con 21 Ottobre 2010 premi offerti dalle socie per raccogliere fondi da destinare sia al Progetto Umanita- Le socie, riunite in Assemblea conviviale, hanno accolto le rio proposto dalla Presidente del S.I.: ”Fundig Future Soroptimists for Education an nuove socie Valeria Ballanzino, Marina Bovo e Gianfranca Fer- Leadership” sia al progetto Africa iniziato nel 2006 e precisamente per la Missione rari a cui è stato rivolto un caloroso benvenuto. del Kitanga, in Uganda, dove, grazie ai contributi del Club sono state costruite aule 19 Novembre 2010 scolastiche, dormitori, servizi igienici, sopratutto a favore delle bambine. Il Club ha celebrato la Giornata internazionale per l’elimina- 15 Dicembre 2010 - Lecco, Auditorium “Casa dell’Economia” zione della violenza sulle donne insieme alla dott.ssa Daniela Panero, psicopedago- Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management,nella politica e nei gista torinese, da anni collaboratrice del Gruppo Abele che ha trattato il tema della processi decisionali violenza alle donne spaziando dalla violenza intrafamigliare alla violenza sessuale, La Presidente Giusy Cariboni e numerose socie hanno preso parte al convegno or- psicologica e fisica. Passando attraverso le sue esperienze di contatto quotidiano con ganizzato dalle socie Marta Airoldi e Paola Maggi in qualità di componenti del Comi- esperienze di violenza, sono stati commentati dati e proposti interventi interessanti tato Imprenditoria Femminile sul tema: “Competenze di Leadership Femminile per il e puntuali. La condivisione di questo momento di riflessione su un fenomeno che ha Ben-essere organizzativo”. Tema trattato in modo innovativo sotto forma di Lezione- innumerevoli sfaccettature ha profondamente coinvolto le socie e i convenuti. Spettacolo. 2 Dicembre 2010 15 Dicembre 2010 - Malgrate (Lc), Quadreria Bovara-Reina Il Club ha ricordato la Giornata Internazionale dei Diritti Umani con un incontro/di- Le socie , guidate dalla socia Anna Maria Ranzi Buzzoni, critico d’arte, hanno visitato battito sul fenomeno delle “Schiave del sesso”, prendendo spunto dall’esperienza di la mostra allestita in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, ammirando numerose Isoke Aikpitanyi, coautrice con Laura Maragnani del libro ‘Le ragazze di Benin City - La opere provenienti dalla collezione d’arte della Fondazione Cariplo e da raccolte pri- tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia’ in cui descrive la sua tra- vate locali. gica esperienza di giovane nigeriana che ha subito la tratta in schiavitù e soprattutto la sua coraggiosa ribellione verso la libertà.

club L ipari - Isole Eolie 24 Ottobre 2010 - Lipari (Me), Ristorante Filippino club Lucca Inaugurazione anno sociale e Cambio della Campana: passaggio di con- 7 Settembre 2010 - Lucca, abitazione della socia Brunilde Lazzareschi Lenzi segne da Renate Muller – Bagehl Rodriquez a Mirella Nardacci. La Presi- Incontro culturale a casa della socia Brunilde Lazzareschi Lenzi per parlare della vita dente ha indicato le linee programmatiche del suo mandato e ha presen- della sorella Elena Zareschi, una delle più grandi attrici della scena italiana, scomparsa tato le nuove socie Luana Biviano, Anna Spadaro e Simona Roncaglia. dieci anni fa. La sorella minore Brunilde, che ne conserva amorosamente tutto l’ar- 25 Novembre 2010 - Lipari (Me), Salone delle Lettere M chivio personale, ricchissimo, fra l’altro, di numerosa corrispondenza con i maggiori Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di interpreti, registi e operatori dello spettacolo teatrale e televisivo italiano ha ripercor- violenza su donne e bambini so i momenti salienti della vita privata e di lavoro di Elina, vero nome dell’attrice. Fu diretta dai maggiori registi, quali Visconti e Strehler, per arrivare al grande sodalizio mento dell’internauta al quale si è dedicato per molti anni; l’Ispettore Capo della Polizia con Vittorio Gassman. Memorabili sono state le sue interpretazioni dei tragici gre- Postale Raffaele Daniele ha descritto vari casi avvenuti nella provincia di Macerata di ci, rappresentati nei teatri all’aperto di Taormina, Siracusa, Verona. La proiezione di reati commessi attraverso Internet e ha informato sulla presenza ormai di sofisticate ap- numerose foto ha permesso di apprezzare la bellezza severa di Elena, la sua figura parecchiature che consentono il controllo di tutto quanto passa per la rete. Vivacissimi imponente esaltata dai bellissimi abiti di scena, che la sorella conserva presso di sé. gli interventi dei giovani e grande l’interesse per le informazioni ricevute. L’incontro, molto coinvolgente , ha fatto così scoprire la personalità della donna Elena 10 Dicembre 2010 - Macerata, Villa Quiete Zareschi, che, al di là del valore delle sue doti artistiche, può essere apprezzata e presa In occasione del Soroptimist Day , il Club di Macerata ha dedicato una serata al tema ad esempio da tutte per l’amore profondo e la serietà con cui visse la sua professione, della violenza sessuale. Alla presenza delle socie e di molti ospiti tra cui i Presidenti di svolta con impegno costante e continuità nello studio. altri club service, avvocati ed esperti di diritto, il Procuratore della Repubblica, Mario 30 Ottobre 2010 - Lucca Paciaroni, introdotto dalla Presidente del Club, Dalila Ortenzi, ha fatto un’ampia rela- Visita delle socie alla mostra “Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo”, allestita presso la zione sul tema proposto a partire dalla legge innovativa del 1996 che comprende sot- “Fondazione Centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti”, in occasione del to il nome di violenza sessuale anche le molestie e tutti gli atti compiuti in violazione centenario della nascita di Ragghianti, illustre uomo di cultura che scelse proprio la della libertà e dell’integrità del corpo delle persone nella sfera sessuale. Paciaroni ha sua città natale, Lucca, quale custode del suo imponente patrimonio documentario corredato la relazione con le più recenti sentenze in materia della Corte di Cassazione, raccolto durante la sua vita di studioso. La socia Maria Teresa Filieri, Direttore della intese a stabilire con certezza quando si tratta di violenza di gruppo, quando manca o Fondazione, ha guidato le numerose amiche presenti attraverso il percorso espositi- viene ritirato il consenso, quando si configura il reato più grave di stupro. Una animata vo, che focalizza l’attenzione sugli studi che Ragghianti dedicò al Medioevo attraver- discussione ha prolungato la serata. Nell’occasione è stata annunciata la costituzione so il confronto fra la produzione della sua città e di altri centri culturali italiani ed eu- presso la Procura di Macerata di un’aula protetta per l’ascolto dei minori, predisposta e ropei. La visita ha consentito di apprezzare i magnifici oggetti esposti che vengono tecnologicamente attrezzata dal Club Soroptimist di Macerata. confezionati non già come opera d’arte, ma per un uso ben definito, a dimostrazione 17 Dicembre 2010 - Macerata, Sala Gigli del Teatro Lauro Rossi di un medioevo non certo “primitivo”, ma di un periodo complesso, che si esprime Il Club, alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli, ha dedicato la Festa con un’arte astratta dove riaffiora il peso della civiltà classica e dove il cristianesimo è di Natale a un service per l’Associazione Onlus “Goccia” che da venti anni si occupa di il mediatore fra questa e i popoli barbari, nuovi padroni del territorio. affido di bambini in difficoltà, affetti da ritardi e menomazioni, che vivono in grandi 18 Novembre 2010 - Viareggio (Lu), Hotel Esplanade famiglie la cui offerta principale è l’amore. E proprio “Quando Bach illumina l’amore” è Interclub con Viareggio. Incontro con la VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia stato il titolo del concerto della pianista Claudia Foresi, giovane promessa, ora alla Sca- per una riunione a carattere formative destinata alle nuove socie, ma apprezzata la, presentato dalla scrittrice Lucia Tancredi. Hanno partecipato Stefania Monteverde e anche da coloro che vantano lunghi anni di appartenenza. Ripercorrendone la sto- Irene Manzi, due Assessore del Comune che ha offerto la sala. ria, dalla nascita del primo Club negli USA nel 1921, fino alla odierna diffusione in tutti i continenti, Anna Maria Isastia ha infatti spiegato il senso dell’esistenza del Soroptimist e la co- club Macomer scienza di ciò che ancora oggi l’Associazione rappresenta in 2010 - Macomer (Nu) M termini di promozione della donna attuata da donne. Nutrita Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, la partecipazione dei Club toscani con la presenza di ben nove tubercolosi e altre gravi malattie Presidenti, di due Presidenti di Comitati Tecnici Nazionali ap- Service ”Progetto psicologhe”. E’ finalmente attivo a Macomer il servizio di psico- partenenti ai Club di Lucca e di Prato, e di numerose socie. oncologia voluto dal Club Soroptimist, che negli ultimi due anni ha destinato buona 25 Novembre 2010 - Lucca parte delle sue energie alla realizzazione del “progetto psicologhe” in collaborazione Nell’ambito della celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle con la onlus “Spazio Prevenzione”. Nata dalla proposta della socia Caterina Cucciari donne la Presidente del Club, Adele Riotta, e una delegazione di socie del Club di Luc- all’assemblea di Club l’iniziativa di organizzare e garantire a Macomer e provincia ca hanno partecipato alla manifestazione indetta dalla Provincia di Lucca nell’ambito un servizio di sostegno psicologico ai pazienti oncologici e loro familiari ha avuto della campagna “Fiocco bianco”. Dopo i saluti del Presidente della Provincia Baccelli come madrina Geppi Cucciari, sponsor ufficiale nel 2008 della campagna nazionale e del Sindaco di Lucca Favilla, e dopo la lettura di brani tratti dal libro “Amorosi as- “Dolce la prevenzione”. Grazie alla solidarietà dei cittadini di Macomer, al sostegno sassini. Storia di violenza sulle donne”, i partecipanti hanno ricevuto fiocchi bianchi dell’Amministrazione Comunale e della Fondazione del Banco di Sardegna, l’opera di e palloncini con il logo della campagna e sono sfilati in corteo per le vie del centro. E’ sensibilizzazione e raccolta fondi ha consentito di finanziare l’intero progetto: tre psi- stato anche osservato un minuto di silenzio in ricordo di tre donne lucchesi che nel cologhe sarde hanno seguito il corso di psico-oncologia applicata presso l’Istituto dei corso dell’anno sono state vittime di violenza. Il Club ha così voluto testimoniare pub- Tumori di Milano e sono ora operative sul territorio, fornendo un servizio specialistico blicamente l’impegno a favore della parità e del rispetto per le donne, condannando totalmente gratuito per l’utente. la violenza domestica verso il genere femminile. Su questo tema il Club lucchese è Le socie sono orgogliose del risultato ottenuto, sia nella speranza di alleviare le sof- stato molto impegnato durante la Presidenza di Alessandra Marraccini che nel corso ferenze delle molte persone che si trovano ad affrontare, spesso senza chiari punti di del 2010 ha allestito e offerto alla cittadinanza lo spettacolo teatrale di Dacia Maraini riferimento, il difficile percorso delle malattie oncologiche, che per il coinvolgimento “Passi affrettati”, tenutosi la scorsa primavera alla presenza dell’autrice. dei molti che hanno consentito, con il loro aiuto, di concretizzare il progetto del Club. 9 Dicembre 2010 - Lucca, Hotel Guinigi Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per club antova donne e ragazze per tutta la durata della loro vita M Cena degli Auguri e Soroptimist Day. Alla presenza di numerose autorità locali e Pre- 13 Ottobre 2010 - Mantova, Trattoria dei Martini sidenti dei Club service della città la Presidente Adele Riotta ha Apertura dell’anno sociale con una conviviale presso il ristorante Il Cigno illustrato l’appello “Funding the Future: Soroptimists for Educa- dei Martini, durante la quale il Club ha accolto la nuova socia Elisa Bissoli. tion and Leadership” lanciato dalla Presidente Internazionale in 23 Ottobre 2010 - Mantova, Sala degli Stemmi M occasione del Soroptimist Day, che ogni anno viene celebrato il Convegno sul tema “Tagesmutter: mamme di giorno” organizzato con il 10 Dicembre per ricordare la Dichiarazione Universale dei Dirit- coinvolgimento del Comune (Assessorato Pari Opportunità, Assessorato ti dell’Uomo, e destinato a finanziare e insieme dare più solide Istruzione, Assessorato Welfare) e dell’Associazione Domus di Trento, non- fondamenta al futuro di donne e bambine. Il ricavato della gior- ché del Centro Aiuto alla Vita di Mantova. L’idea è stata quella di mettere a nata sarà devoluto alle Soroptimiste stesse di Paesi dove l’edu- confronto mamme e donne che vogliono rientrare nel circuito lavorativo e famiglie cazione delle donne non è ancora un diritto acquisito. con l’esigenza di coniugare il lavoro dei genitori con gli orari dei propri figli, sapen- do che le liste di attesa per nidi e materne documentano una richiesta superiore alla domanda. Sono intervenuti Stefania Concordati Presidente Club Soroptimist di club Macerata Mantova, Caterina Masè Presidente dell’Associazione Domus di Trento, Franca Ama- 22 Ottobre 2010 - Macerata, Villa Quiete dini soroptimista di Parma e componente del Comitato tecnico Pari Oppurtunità La nuova Presidente, Dalila Ortensi, ha presentato il tema “Adolescenza oggi” svilup- dell’Unione, Alessandra Cappellari Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del pato in una ricerca sul campo della socia Alessandra Fermani che ha esposto i risultati Comune di Mantova, Marco Cavarocchi Assessore all’Istruzione e Arnaldo De Pietri dell’indagine svolta nel limitrofo comune di Corridonia, caratterizzato da un 10% di po- Assessore al Welfare. polazione straniera. Fermani, ricercatrice e docente di psicologia sociale, ha dato conto 11 Novembre 2010 - Mantova, Cinema Ariston dei problemi di identità, di relazione con genitori e adulti e di bisogno di autonomia Il Soroptimist di Mantova ricorda Dina Protti, socia fondatrice, ad un anno dalla scom- degli adolescenti esaminati, un campione significativo perché proveniente da varie parsa, organizzando, insieme alla famiglia, la proiezione del film su Valentino Garava- culture. Ne è risultato un quadro realistico di una situazione complessa con il consiglio ni. Un ricordo gioioso del dinamismo di una delle fondatrici del Club a Mantova da ai genitori di misurare autorità e autorevolezza, riflettendo sul danno che producono parte della Presidente Stefania Concordati, un ricordo più legato al personale e agli l’autoritarismo ingiustificato e il permissivismo eccessivo. Tra gli ospiti che hanno par- affetti da parte del figlio Daniele ed una breve introduzione al film di Michele Ventu- tecipato al dibattito Nelia Calvigioni, Sindaco di Corridonia con l’Assessore alla Cultura rini hanno accompagnato il pubblico alla visione di un piacevolissimo spettacolo che Massimo Cesca, Santa Zenobi e Annamaria Marcantonelli, Dirigenti Scolastici. alla fine ha strappato un intenso applauso. Unite insieme le passioni professionali 19 Novembre 2010 - Macerata, Sala Guizzardi, Camera di Commercio e di vita che hanno ispirato l’esistenza di Dina Protti e i principi del Soroptimist. Il Convegno organizzato dal Club “Essere più informati per essere più sicuri”. La Presi- ricavato della serata infatti è destinato alla Casa del Sole, altra istituzione mantovana dente Dalila Ortensi ha introdotto i relatori puntualizzando l’importanza dell’utilizzo fondata da Vittorina Gementi anch’essa soroptimista, come a seguire un unico filo consapevole delle risorse della rete. Federica Curzi, Assessora comunale alle politiche conduttore. giovanili, ha evidenziato il valore della formazione delle donne anche in questo settore; 25 Novembre 2010 il Colonnello dei Carabinieri Maurizio Pierlorenzi ha parlato del codice di comporta- In occasione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne il Club ha diffuso a mezzo posta elettronica il documento del Soroptimist International riguardante 10 Dicembre 2010 - Merano (Bz), Kunsthaus l’avvenimento Le socie festeggiano il Soroptimist Day con un brindisi e un get together al 26 Novembre 2010 - Mantova, Trattoria dei Martini Kunsthaus Merano. Serata all’insegna del tema biennale dell’Unione - Educazione, formazione, informa- 20 Dicembre 2010 - Merano (Bz), Kunsthaus zione - La donna al centro, per la conviviale che ha visto come relatrice il direttore Festa Natalizia con suoni di arpa da parte della musicista Heidi Pixner; lettura di bra- di Telemantova, Monica Bottura, preceduta dalla presentazione della nuova socia ni e poesie di Madre Teresa di Calcutta, Norbert C. Kaser, Don Paolo Renner, che ri- Beatrice Casarini. La diversa sensibilità di una donna, che consente di dare le noti- prendono il tema della solidarietà tra gli uomini quale simbolo della festa di Natale. zie senza indulgere in particolari a volte morbosi specie per la cronaca giudiziaria Intervento da parte della nostra ospite e madrina Christin Coleselli che informa della e per la cronaca nera, piuttosto che la scelta delle notizie da diffondere cercando di prossima fondazione del nuovo Club di Brunico in programma per il 26 Marzo 2011. dare risalto anche a iniziative positive e non solo alle brutte notizie, costituiscono Durante il corso della serata sono stati raccolti fondi per un sostegno economico della una caratteristica specifica del mondo femminile in un ambito professionale ancora popolazione veneta colpita dalle alluvioni . fortemente declinato al maschile. 15 Dicembre 2010 - Mantova, Trattoria dei Martini club erate Cena degli Auguri. Erano presenti molte socie con numerosi ospiti tra cui il Pro-Ret- M tore dell’Università di Mantova Cesare Stevan, il Presidente degli Amici di Palazzo Te 22 Ottobre 2010 - Lecco Italo Scaietta, l’attore Michele Venturini. La serata è stata allietata da una scelta di Presso la sala di Confindustria in Lecco i Club Merate e Lecco, con la presenza delle canti natalizi interpretati da una soprano professionista. rispettive presidenti e di alcune socie, hanno partecipato alla presentazione al per- sonale docente delle classi terza e quarta della scuola primaria ed alla stampa del progetto educativo ‘’Questo sono io’’: il progetto, sponsorizzato dai due Club in colla- club Martina Franca borazione con la società Autostrade e il Monte dei Paschi di Siena, si pone l’obbietti- 22 Novembre 2010 - Martina Franca (Ta), vo di parlare di argomenti come abuso e maltrattamento attraverso un kit interattivo Centro Congressi Park Hotel San Michele Albergo didattico che opportunamente usato in classe dagli insegnanti facilita l’emergere di Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su situazioni di disagio rendendo così possibile una azione di supporto ed aiuto. Seicen- donne e bambini to kit sono in distribuzione nelle classi di Merate, Lecco e provincia. Presentazione del libro “Ipazia“ di Adriano Petta, storico medievista, in collaborazione 28 Ottobre 2010 - Montevecchia (Lc), col “Presidio del Libro” la cui responsabile è la soroptimista, Anna Maria Montinaro. Ristorante Carlambroeus Dopo l’introduzione della Presidente del Club, Marisa Angelini, che ha affrontato il E’ stata celebrata la serata inaugurale d’apertura dell’an- tema con riferimenti precisi ai Rapporti dell’OMS e con indicazioni di strutture a cui ri- no sociale, con la presenza della poetessa Lella Buzzac- volgersi in caso di necessità, il relatore della serata ha illustrato ampiamente la figura chi che ci ha intrattenuto sulla poesia haiku e ha letto della filosofa, astronoma e matematica Ipazia, vittima nel V sec. della discriminazione alcuni suoi componimenti. Nel corso della serata è stato di genere. festeggiato l’ingresso della nuova socia Maria Santina M 11 Dicembre 2010 - Martina Franca (Ta), “Fondazione Paolo Grassi”- Marangon (nella foto), laureata in scienze fisiche e diret- Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per trice di ricerca, sviluppo e ingegneria di processo presso donne e ragazze per tutta la durata della loro vita un’azienda elettronica. Raccolta fondi e azione di sostegno. Conferenza-concerto dal titolo “Edith Piaf: da 12/13/14 Novembre 2010 - Arlate (Lc) bambina di strada a cantante di successo” dedicata ad una piccola grande donna che, Presso l’Oratorio della Abbazia cluniacense si è svolta, come da tradizione, la mostra partendo da condizioni di abbandono e di estrema indigenza, “ce l’ha fatta”. E’ en- mercato organizzata dal Club e finalizzata alla raccolta fondi da destinare alle inizia- trata nella storia ed è rimasta nel cuore di tutti. Preceduta e sostenuta da un intenso tive di Club. ‘battage’ promozionale (diretto, giornalistico, televisivo), l’iniziativa ha richiamato un 20 Novembre 2010 - Cremona larghissimo successo di pubblico; ha contribuito alla raccolta di fondi per un importo La Presidente ha partecipato alla rappresentazione dell’opera di Dacia Maraini ‘’Passi di € 300, devoluti in occasione del Soroptimist Day, ed ha spinto ad una riflessione: Affrettati’’ organizzata dal Club di Cremona al Teatro Ponchielli. i talenti femminili vanno individuati, sostenuti ed incoraggiati. M Relatrice: la musicologa Daniela Rota, coordinatrice dell’Area 25 Novembre 2010 - Montevecchia(Lc), Ristorante Carlambroeus Educazione e Cultura del SI Club di Martina; interpreti: la can- Obiettivo n. 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su tante jazz Lisa Manosperti, accompagnata al pianoforte da Mir- donne e bambini ko Signorile. E’ intervenuto il prof. Franco Punzi, presidente del- In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle don- la Fondazione “Paolo Grassi” e del Festival della Valle d’Itria. Al ne, si è tenuta una serata conviviale con la presenza della Presidente dell’Associazio- termine è stato sorteggiato un quadro, offerto dalla Presidente ne L’Altra Meta del Cielo, che gestisce in Merate una casa rifugio per l’accoglienza di Marisa Angelini, per il quale erano stati venduti i biglietti. donne maltrattate e che svolge un servizio di aiuto e supporto materiale, psicologico e legale a donne in difficoltà. La Presidente Antonia Caccia e la socia Maria Grazia Cor- 14 Dicembre 2010 - Martina Franca (Ta), Teatro Nuovo ti hanno parlato della loro esperienza e dei risultati raggiunti, anche grazie al soste- 13° Edizione della manifestazione “Archimoda”che ha avuto il consueto successo e gno economico da anni offerto dal Club e da tutte le socie. Per il CISDA Coordinamen- durante la quale i bambini che partecipavano , motivati dal “fine” della raccolta fon- to Italiano Sostegno Donne Afghanistan hanno parlato la socia fondatrice Manuela di, si sono divertiti e hanno socializzato. Sono intervenuti il Presidente della UILDM Farinelli e Graziella Mascheroni, che hanno illustrato le condizioni di vita delle donne Franco Cappelli, Preside dell’Istituto Anania Chiarelli, gli alunni della scuola e 22 bam- afghane e il progetto di una casa a Kabul per donne maltrattate, progetto gestito da bini preparati dalla prof.ssa Lucia Chirulli. La Presidente del Club, Marisa Angelini, ha donne per le donne con il coinvolgimento del nostro Ministero Affari Esteri. Le rela- aderito alla manifestazione pro Telethon donando € 500 al fine di raccogliere fondi trici hanno una conoscenza diretta della realtà locale, poiché annualmente si recano per la ricerca sulla distrofia muscolare. in Pakistan e Afghanistan e ci hanno comunicato la loro passione e le loro emozioni. Dicembre 2010 - Martina Franca (Ta) 28 Novembre 2010 - Merate (Lc), Auditorium dell’Istituto Dame Inglesi Obiettivo 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati Il Club, nella persona della sua Presidente e di alcune socie, è stato presente allo spet- e calamità naturali tacolo teatrale per bambini ‘’Un magico Natale a... doveabitù’’ organizzato a sostegno Progetto “Bamboline from Rwanda”. Acquisto tramite Bettina Scholl per 300 euro di dell’Associazione Dietrolalavagna per la realizzazione di un corso di formazione sulla bamboline create artigianalmente da donne rwandesi, col fine di offrire lavoro di ma- dislessia per insegnanti della scuola secondaria di primo grado di Merate e Robbiate, nodopera a donne vittime della guerra. I fondi raccolti saranno reinvestiti in un altro progetto sponsorizzato dal Club. progetto in Africa, precisamente in Ethiopia, che risponda agli obiettivi 4 o 5. 3 Dicembre 2010 - Cagliari, Sala della Provincia Dicembre 2010 - Martina Franca (Ta) La Presidente Maria Alessandra Panbianco, la Segretaria Anna Colombo e Paola Piz- Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, zaferri in rappresentanza della Commissione Salute sono state ospiti delle amiche tubercolosi e altre gravi malattie di Cagliari in occasione della presentazione della “Guida Sanitaria Multilingue” stam- Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse pata dal Club di Merate nel 2006 e ristampata su iniziativa del Club di Cagliari (con alimentari essenziali l’aggiunta della lingua filippina) a cura della Provincia di Cagliari. Un ringraziamento Incontro personale tra la Presidente di Martina Franca e la Presidente del Club di Ad- particolare è andato alle Past Presidents dei due Club, alle quali va riconosciuto il dis Abeba Tsigie Haile per la consegna di € 500 per la realizzazione di toilettes e/o merito di aver capito l’importanza del progetto. acquisto di medicinali. 16 Dicembre 2010 - Montevecchia (Lc), Ristorante Carlambroeus Serata del Soroptimist Day, con tombolata e raccolta fondi. club Merania 21 Dicembre 2010 - Arlate (Lc) 26 Ottobre 2010 - Merano (Bz), Hotel Meranerhof M Nell’antica abbazia cluniacense dei Santi Colombano e Gottardo, nell’atmosfera ma- In occasione dell’apertura dell’anno sociale è avvenuto il passaggio delle consegne gica e rarefatta delle pietre secolari immerse nella bruma invernale, si è tenuto il Con- dalla Presidente uscente Carla Zanfrà Valentinelli alla nuova Presidente Johanna Covi certo di Natale con il Gruppo Vocale Incanto diretto da Lee in presenza della madrina del Club Christin Coleselli. Emilio Piffaretti, spaziando dal canto gregoriano alla polifonia moderna. La serata si è conclusa con scam- 20 Novembre 2010 - Trento, Castel Thun bio di auguri, brindisi, panettone e cioccolata calda. Visita del Castel Thun su invito delle amiche del Club di Trento. Un momento di con- divisione per rinnovare i legami di amicizia. scelte personali e nelle politiche e programmi di governo Soroptimist Day con il Club Milano alla Scala. Alla conviviale è intervenuta la Presi- club essina M dente del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dott.ssa Ilaria Borletti Buitoni, la quale ha 13 Ottobre 2010 - Messina, Il Circolo illustrato le complesse problematiche che ogni giorno deve affrontare per l’insen- Apertura anno sociale con la presentazione delle nuove socie Patri- sibilità culturale e la latitanza delle decisioni politiche. Il nostro straordinario Paese zia Cannavò, Antonella Galliano e Roberta Quartarone, che si sono vive un momento difficilissimo per la tutela del paesaggio e dell’ambiente. Ha sug- presentate illustrando brevemente il proprio profilo biografico e gerito anche delle semplici soluzioni legislative che permetterebbero di migliorare la professionale. Tra gli ospiti della serata, la dott.ssa Viviana Lombar- situazione attuale. Nel dibattito finale è intervenuta la Coordinatrice nazionale area di do, borsista per conto del Club di Messina presso il Corso Bocconi, programma ambiente arch. Donatella Meucci. che ha consegnato alla Presidente la propria relazione, corredan- 13 Dicembre 2010 - Milano, dola di fotografie, ed ha espresso il proprio entusiastico apprezza- abitazione della Presidente Mariangela Doglio Mazzocchi mento per l’esperienza. Cena degli Auguri. Dopo la presentazione della nuova socia Roberta Menino, si è par- 23 Novembre 2010 - Messina, Jolly Hotel dello Stretto lato dei services, in particolare quello presso il carcere femminile di Bollate. Proprio Incontro-dibattito su “La visione etica globale della ‘Caritas in Ve- per sostenere questo Service è stata fatta una raccolta di fondi. ritate’ di Benedetto XVI”. Sono intervenuti i docenti dell’Università 16 Dicembre 2010 - Milano degli Studi di Messina prof.ri Marianna Gensabella e Giusy Furnari Si è conclusa con grande soddisfazione la prima parte dei 6 incontri previsti dal (socie del Club di Messina) e Aristotele Malatino, che hanno illu- service del Club che aveva come obiettivo un corso di cucina per carcerate. E’ stato strato gli altissimi contenuti filosofici, teologici e morali dell’enciclica riferiti ai grandi preparato un ricco pranzo di Natale sotto la guida di Lucia Donizetti, giornalista e problemi sociali che travagliano il nostro tempo nelle varie parti del mondo. L’incon- direttrice della scuola di cucina al Castello di Grumello. Erano presenti la VicePresi- tro era organizzato in collaborazione con l’Associazione “Convegni di cultura Maria dente Nazionale Amanda Olivi e la Presidente del Club Mariangela Doglio Mazzocchi. Cristina di Savoia” e si è svolto alla presenza di un pubblico numeroso. Grande soddisfazione è stata espressa dalla Direttrice del Carcere di Bollate dott.ssa 30 Novembre 2010 - Messina, Sala Visconti Lucia Castellano. Interclub con il Rotary dello Stretto e la FIDAPA Messina Capo Peloro e in collabora- zione con la Libreria Bonanzinga, per incontrare lo scrittore e giornalista Massimo Gramellini che, introdotto dalla Presidente del Soroptimist di Messina Patrizia Billè, club Modena ha intrattenuto il numerosissimo pubblico parlando in particolare del suo romanzo 20 Ottobre 2010 - Modena “L’ultima riga delle favole”, a proposito del quale si è soffermato sui suoi messaggi di Apertura anno sociale. Dopo il saluto introduttivo della neo-Presidente Monica Cor- autenticità, amore e speranza volti a contrastare il buio di valori che caratterizza la nia Gnoli, che ha invitato le soroptimiste a sentirsi partecipi di una comunità di “sorel- società di oggi. le”- come indica l’etimologia del termine - ha preso la parola la relatrice della serata: 14 Dicembre 2010 - Messina, Il Circolo la socia dott.ssa Elisabetta Barbolini Ferrari. Celebrazione del Soroptimist Day, il cui significato è stato ricordato dalla Presidente, Elisabetta, in qualità di esperta di antichità e collezionista d’arte ha fatto un breve ex- la quale ha sottolineato come il tema di quest’anno, in linea con il progetto a lungo cursus sulla” Storia della porcellana”, partendo dal fascino esercitato dalle porcellane termine “Soroptimists for Education and Leadership”, trovi già realizzazione nell’ado- cinesi presso le corti europee del Settecento, fino ad arrivare alle produzioni con stili zione a distanza, da parte del nostro Club, di due bambine del Madagascar. Le socie autonomi e personali delle varie manifatture d’Europa. hanno quindi ascoltato la relazione, dettagliata e corredata di immagini, della prof. 11 Novembre 2010 - Firenze Maria Castiglia sulle diverse iniziative realizzate nel villaggio di Amboatavo dalla On- In occasione della mostra sul Bronzino “ Pittore e poeta dei Medici” a Palazzo Strozzi lus “Progetto Madagascar” di cui è Presidente, tra cui la creazione di una scuola ele- a Firenze è stata organizzata una gita che ha visto la presenza di 22 socie. La visita mentare e media frequentata dalle due bambine adottate. E’ seguita una conviviale, si è dimostrata di grande interesse in quanto, durante il tragitto in pullman, è stata durante la quale Le socie si sono scambiate gli auguri per le prossime festività fatta un’ampia introduzione storico-artistica da parte della nostra socia Lucia Peruzzi, Dicembre 2010 - Messina, Giampilieri insegnante di storia dell’arte. A conclusione della visita guidata, Lucia ha intrattenuto Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un’area verde attrezzata con giochi per i le soroptimiste sul contenuto della mostra. bambini, finanziata per la maggior parte attraverso il “Fondo per calamità naturali” 13 Novembre 2010 - Modena, Teatro Comunale Pavarotti dell’Unione. Il sito, in località Giampilieri, la più gravemente colpita dall’alluvione del Serata di beneficenza con la partecipazione della “Rock band Door to Ballons” - appar- 1° Ottobre 2009, era stato visitato il 29 Ottobre scorso dalla Presidente Nazionale Wil- tenente all’associazione di medici cardiologi INTERPLAST - che si è esibita con grande ma Malucelli e dalla VicePresidente Mariasilvia Monterosso, appositamente giunte da successo di pubblico. Fra i cardiologi “musicisti” era presente anche il dott. Alberto Catania e accompagnate dalla Presidente del Club di Messina e dalla Socia Elena La Benassi, marito della segretaria del Club Federica Ghittoni. Con la vendita dei biglietti Spada, autrice del relativo progetto. sono state raccolti € 2.200 devolti all’associazione di medici INTERPLAST, a cui il Club di Modena ,in continuità a services già svolti in passato, ha aggiunto € 500. club Milano Fondatore 30 Novembre 2010 - Modena 6 Novembre 2010 - Milano, Fondazione Muralti M Per ricordare la socia del Club Tiziana Panini, mancata nel corrente anno, che si è sem- La VicePresidente Nazionale Amanda Olivi ha organizzato il Seminario Nuove Socie pre prodigata con generosità per il successo di ogni iniziativa, il Club ha deciso di al fine di approfondire la realtà della nostra Associazione alle nuove Socie Lombar- sostenere il progetto “disabili e sport” (promosso dal Servizio di Medicina dello Sport de. Hanno partecipato con interventi molto qualificati le cariche nazionali Fabrizia dell ‘ azienda USL di Modena), con € 1000. La scelta è stata motivata dal grande coin- Buzio, Vanna Naretto, Daniela Fratti, , Donatella Meucci, Barbara Newman , Maria Lu- volgimento ed impegno che la famiglia Panini ha sempre dimostrato nei confronti isa Frosio, Edy Pacini . La giornata è stata un vero e proprio momento di formazione del mondo dello sport e dalla sensibilità di Tiziana per le problematiche dei disabili. Soroptimista, molto gradita a tutte. Erano presenti i Club di Bergamo, Brescia, Busto Il progetto consiste in un’opera di avvicinamento dei disabili verso lo sport. Tale pro- Arsizio-Ticino Olona, Cremona, Lomellina, Merate, Milano alla Scala, Milano Fondato- getto è sostenuto dalla dott.ssa Facchini che, in qualità di medico psicologo clinico re, Pavia, Sondrio e Varese. e in condizioni di disabilità fisica, ha il compito di motivare ed avvicinare all’attività sportiva coloro che si trovano in difficoltà motorie e fisiche. Come da tradizione del 16 Novembre 2010 - Milano, Circolo della Stampa Club, durante l’assemblea , è stata venduta oggettistica Unicef raccogliendo €500. Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita 15 Dicembre 2010 - Modena Conviviale nella quale ha parlato la dott.ssa Lucia Castellano, Direttrice del Carcere Festa degli Auguri. La conviviale di Natale è stata animata dalla relazione della socia modello di Bollate su “La rieducazione del condannato con particolare riferimento Paola Tenti Giovetti, che ha intrattenuto le socie sul tema “Gli angeli nelle tradizioni alla condizione femminile”. In questa occasione è stata confermata la validità del Ser- religiose, nell’arte e nell’esperienza“. Paola è una nota esperta di tematiche esoteri- vice del Club, iniziato il giorno 4 Novembre, che prevede un corso di cucina per don- che e spirituali, giornalista, scrittrice di numerosi saggi e redattrice della più antica ne recluse, coordinato da Lucia Donizetti, nota giornalista e Direttrice della scuola di rivista italiana di parapsicologia e problemi connessi. Collabora a testate nazionali cucina al Castello di Grumello. ed al mensile “Il giornale dei Misteri”. In occasione della serata, alle socie e agli ospiti presenti alla cena è stato dato, come omaggio, un block notes da borsetta, realizzato 29 Novembre 2010 - Milano in modo artigianale da persone disabili presso il centro occupazionale “il Quinterno“. Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, Tale omaggio rientra in un service di € 365 destinato a disabili della città. tubercolosi e altre gravi malattie M Corso per ostetriche “La raccolta di sangue placentare: aspetti tecnico organizzativi”. 16 Dicembre 2010 - Modena Corso tematico organizzato con il sostegno della Fondazione Guido Muralti, ente cul- La Presidente e la VicePresidente Fiorella Balli hanno incontrato il personale della turale autonomo e centro studi per tutte le problematiche relative alla professione Biblioteca “La strega Teodora”, collocata all’interno del dipartimento di scienze pe- farmaceutica. Le cellule staminali sono un’importante risorsa nel campo della me- diatriche del Policlinico di Modena, per donare ai piccoli pazienti ed ai loro genitori i dicina e la loro principale fonte è la raccolta del sangue placentare. Per formare le libri acquistati per un totale di € 500. Tale iniziativa, che continua un service già prece- ostetriche ad una corretta raccolta, conservazione e utilizzo del sangue del cordone dentemente svolto, rientra nell’ambito del progetto “la scuola in ospedale”, illustrato ombelicale, il Club Milano Fondatore, da ormai 9 anni, organizza, in collaborazione al convegno delle Presidenti svoltosi in Ottobre a Roma e si colloca all’interno del con la Milano Cord Blood Bank, attiva presso la Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospe- progetto nazionale sostenuto dall’Associazione nazionale pediatri. dale Maggiore Policlinico, un corso per cinquanta ostetriche provenienti dagli Ospe- “Nati per leggere” è un progetto nato nel 1999 proprio con l’obiettivo di promuovere dali della Regione Lombardia e del Trentino. Il Ministero della Salute valida il corso la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa fra i 6 mesi ed i 6 anni e coinvol- con 8 crediti. ge associazioni, volontari, pediatri, bibliotecari, operatori socio-culturali, insegnanti, genitori in quanto la lettura ad alta voce sviluppa capacità di ascolto ed attenzione, 2 Dicembre 2010 - Milano, Circolo della Stampa aumento delle competenze linguistiche e consolidamento della capacità di organiz- Obiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle zare i pensieri in sequenza logico – temporale. La biblioteca de “La strega Teodora” è 8 Dicembre 2010 - Napoli, Hotel Excelsior a disposizione dei bambini ricoverati, che possono prendere a prestito libri o farseli Cena degli Auguri che è stata preceduta da un momento musicale volto a far leggere dagli adulti, in modo che la lettura possa contribuire ad alleviare l’inattività conoscere giovani musicisti che vogliono prodursi in eventi. Molto applaudito e la sofferenza. Si precisa che, grazie alla presenza nel nostro Club, della socia Teresa il discorso della Presidente Nazionale, presente alla serata, che ha tracciato le linee Panini, abbiamo potuto godere di uno sconto del 50% sui libri pubblicati dalla casa guida dell’attività soroptimista ed ha illustrato i lavori futuri che impegneranno i Club. editrice Franco Cosimo Panini. Al momento conviviale è seguito lo scambio dei doni.

club Monza club Novara 6 Ottobre 2010 - Monza 5 Ottobre 2010 - Novara, Albergo Italia L’incontro si apre con il toccante momento di passaggio delle consegne tra Annarosa Apertura anno sociale con il passaggio di consegne tra la Presidente uscente Carla Geraci e Hana da Ros per la carica di Presidente per il nuovo biennio sociale. Ai ca- Gaeta Patrucchi e la neo Presidente eletta Sara Rondini Cisari e con la presentazione lorosi ringraziamenti a Geraci per l’ottimo lavoro svolto si aggiungono i caldi auguri di una nuova socia: Claudia Sassi Caveggia. alla nuova eletta per un lavoro proficuo ed interessante: Hana Da Ros dice che è suo intento lavorare per riportare in primo piano la cultura del merito e sollecita quindi 19 Ottobre 2010 - Novara, Albergo Italia proposte concrete e praticabili per progetti capaci di attivare attenzione verso un giu- Piacevolissima serata in compagnia della vincitrice di numerosi premi e riconosci- sto sistema di valutazione delle capacità di ciascuno; questo sarà il filo rosso anche menti, tra cui il prestigioso Premio Andersen. Anna Lavatelli ha parlato con passione rispetto alla scelta degli ospiti da invitare di volta in volta agli incontri con le socie. della lettura, dei libri, delle emozioni e degli insegnamenti che la parola scritta sa regalare a grandi e piccini. La sua missione di insegnante prima e di autrice poi, l’ha 20 Ottobre 2010 - Monza, Salone Sporting Club portata a partecipare al gruppo “Nati per leggere”, che promuove l’approccio ai libri e Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per alla lettura con consigli e tecniche pratiche e approfondite. donne e ragazze per tutta la durata della loro vita Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei 2 Novembre 2010 - Novara processi decisionali Santa Messa per le socie defunte. Alla presenza di numerose autorità e personalità cittadine e di autorevoli rappresen- 9 Novembre 2010 - Novara, Albergo Italia tanti della stampa si svolge la conferenza/dibattito dell’ing. Roger Abravanel, avente Incontro con Roberto Cota, governatore della Regione Piemonte. Clima di grande per titolo “Meritocrazia e rispetto delle regole per rilanciare il Paese”. Il relatore, che attenzione ed interesse in sala per l’importanza e l’attualità dei temi trattati. “Uno dei ha appena presentato alle stampe il suo secondo libro “Regole”, fa una lucida analisi miei obiettivi è proprio l’integrazione di Torino con gli altri territori per un Piemonte della grave situazione economico sociale dell’Italia ascrivendone molta responsabi- più unito e quindi più forte; del resto le grandi capacità della nostra realtà, econo- lità alla mancanza di una cultura autenticamente meritocratica, capace di valutare il mica, culturale, universitaria e sanitaria (che spesso ci hanno fatto più gravitare sulla merito e di sostenere le persone eccellenti indipendentemente dall’appartenenza: Lombardia) sono indiscusse.” E ancora “sono totalmente contrario alle quote rosa: una maggior presenza delle donne nei centri di potere e nei CDA, unitamente alla nella mia Giunta ci sono 5 donne, scelte non per un’imposizione ma per la qualità predisposizione di incentivi reali, garantirebbe la possibilità per l’Italia di recuperare del loro lavoro, come dovrebbe essere a tutti i livelli della politica e non.” Cota ha tanto del terreno perduto rispetto al resto del’Europa e del Mondo. poi sottolineato che, come ha bisogno lo Stato di riforme, così ne hanno necessità le 17 Novembre 2010 - Parco di Monza, George Premier Regioni: “si devono organizzare servizi efficienti, senza sprechi e senza clientelismi, e Obiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e si devono creare opportune occasioni di lavoro per tutti”. razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo 23 Novembre 2010 - Novara, Albergo Italia Serata conviviale all’insegna di cibi, musiche dal vivo e corpo di ballo dello Sri Lanka Claudia Sassi Caveggia, la nuova socia, ha raccontato della sua professione di docen- inserita nel filone dell’obiettivo dell’intercultura come strumento per la risoluzione te e di vicaria dell’Istituto Tecnico Economico “A. Bermani” di Novara. Claudia ha pre- pacifica dei conflitti e per la tolleranza culturale e razziale. Monza è, di fatto, ormai una sentato tutte le difficoltà che oggi un’insegnante incontra nel suo lavoro quotidiano città multietnica, dove tuttavia occorre liberarsi dei pregiudizi e degli stereotipi legati di didattica e di valutazione, con classi eterogenee e numerose, composte da ragazzi a un’idea statica della diversità culturale: dal confronto può nascere un atteggiamen- non sempre adeguatamente motivati, che a volte antepongono all’interesse scolasti- to mentale capace di transitare velocemente da una cultura all’altra per sciogliere co disciplinare i vari problemi familiari e personali che stanno vivendo, e che utiliz- pregiudizi ed evitare conflitti anche pericolosi. L’accensione della lampada tradizio- zano metodologie diverse di apprendimento e di studio. Ma ha trasmesso anche le nale cingalese, simbolo di fortuna, operata congiuntamente dal Prefetto di Monza, dr. enormi soddisfazioni che questa professione regala, soddisfazioni che derivano dalle Saccone, dagli assessori comunali Sassoli e Maffè e dal rappresentante della Caritas, relazioni personali che si intrecciano ogni volta in modo diverso e che arricchiscono don Panzeri, suggella l’impegno delle Socie ad operare e sviluppare progetti per il e “ricaricano” anche il docente più esperto. raggiungimento dell’obiettivo dell’interculturalità. 14 Dicembre 2010 - Novara, Albergo Italia 1 Dicembre 2010 - Monza Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- Nel corso dell’Assemblea la Presidente relaziona circa il fatto che nel corso del con- tecipazione ai diritti sociali ed economici vegno regionale, Ottobre in Rosa, tenutosi a Milano, è stato dato grande riconosci- Obiettivo 9 : garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per mento al Club per aver attivato il progetto Tagesmutter, successivamente preso in donne e ragazze per tutta la durata della loro vita carico e sostenuto dal Comune di Monza. Monza è, di fatto, la seconda città d’Italia, Festa degli Auguri e Soroptimist Day: Adesione del Club in occasione del S.D. al Pro- dopo Bolzano, ad aver compreso ed attivato questo progetto così importante per la getto della Presidente mondiale Hanne Jensbo “Soroptimist for education and lea- crescita umana e professionale delle donne e per la cura dei bimbi. La cooperativa dership”, ovvero il Soroptimist per il Soroptimist di quei Paesi dove l’educazione al nata in Monza (Casabimbo) con protocollo approvato debitamente dal Ministero, femminile non è ancora un diritto acquisito e dove perciò occorre finanziare e segui- associa ormai 150 donne, che hanno fatto un’accurata formazione, ed ha già aperto re ogni iniziativa volta a sostenere e a migliorare la vita di donne e ragazze. Nella me- 8 centri in altrettante abitazioni di donne promossesi imprenditrici della cura della desima occasione il Club ha contribuito con una donazione alle necessità economi- prima infanzia. che del CAV, Centro di Aiuto alla Vita di Novara, associazione di volontari che aiuta le 15 Dicembre 2010 - Monza, Salone Sporting Club M donne alle prese con una gravidanza difficile o indesiderata e le giovani madri prive La serata, dedicata alla celebrazione del Soroptimist Day e allo scambio degli auguri, di mezzi o sprovviste delle capacità necessarie per fornire al figlio le cure minime ne- è stata allietata dallo splendido spettacolo della Bubble’s Artist Silvia Gaffurini che cessarie. Al successo della serata hanno contribuito due giovani concertisti novaresi, ha condotto tutti i convitati in un mondo magico, dove tecnica, fascino e creatività si al pianoforte Eleonora Spina e al violino Romeo Fabrizio Brillante. uniscono per creare una fiaba da cui farsi catturare. I proventi della lotteria apposita- mente organizzata sono stati dedicati al Progetto “Slancio alla Solidarietà” attraverso club adova il quale la Cooperativa sociale “La Meridiana”, rappresentata dal suo Direttore, dott. P Roberto Mauri, darà vita a un “Centro di ricovero per persone in stato vegetativo e 6 Ottobre 2010 - Padova, Hotel Plaza malati di SLA” presso il Centro Geriatrico San Pietro già attivo in Monza. Apertura anno sociale con la presentazione delle nuove socie. 20 Ottobre 2010 - Padova, Palazzo Giusti M club apoli Obiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze N Incontro sul tema “La donna e le malattie autoimmuni”. Una grande partecipazio- 6 Ottobre 2010 - Napoli, ne di socie, rappresentanti di Club affini ed ospiti ha caratterizzato questa serata di abitazione della socia Livia Sansanelli Gambardella inaugurazione dell’anno 2010-2011 nella calda atmosfera di Palazzo Giusti dove la Apertura anno sociale con il passaggio di consegne tra Isa Contaldi ed Amina Lu- Presidente, dopo aver dato il benvenuto ai presenti, ha ricordato che cos’è il SI ed i cantonio . Oltre a godere di una cordiale e ben augurante atmosfera le socie si sono principi che lo caratterizzano. confrontate sul programma svolto nel biennio precedente,mettendo in evidenza le Alla cena ha fatto seguito la relazione della socia prof.ssa Elena Ossi che ha illustrato, molteplici attività che hanno coinvolto il Club. servendosi anche di immagini, il tema delle malattie autoimmuni nella donna. 28 Ottobre 2010 - Napoli, Hotel Excelsior 29 Ottobre 2010 - Vicenza, Palazzo Thiene Convegno-dibattito sul tema “Oltre il bullismo” per affrontare il problema del bulli- Grazie all’interessamento della socia Giovanna Zaniolo è stata data al Club l’opportu- smo nelle sue odierne manifestazioni, da quello tradizionale a quello informatico. nità di una visita guidata alla collezione privata di opere d’arte ospitate nello storico Al dibattito è intervenuta la dott.ssa Gabriella Colla, autrice di pubblicazioni sull’ar- Palazzo Thiene di Vicenza, attualmente sede della Banca Popolare, nei cui sotterranei gomento. Un gruppo di giovani studenti, presenti alla manifestazione, ha rivolto Palladiani è conservata la collezione di oselle veneziane (1521-1796) più completa al alla relatrice una serie di domande sia per conoscere l’origine del fenomeno che per mondo tra quelle aperte al pubblico. individuare le strategie adeguate a proteggersi dagli effetti. Gli studenti hanno rac- contato esperienze vissute sull’argomento, indicando le motivazioni che sono alla 3 Novembre 2010 - Padova, Chiesa di San Nicolò base del fenomeno. Come di consueto anche questo anno si sono ricordate le socie defunte con una mes- sa nella chiesa di San Nicolò. Luigi Croce Procuratore Generale della Repubblica 10 Novembre 2010 - Padova, Palazzo Giusti di Palermo, il Magnifico Rettore, prof. Roberto La- Serata caminetto in cui la dott.ssa A. Milani, del Soroptimist di Conegliano, ed il dott. galla, il prof. Antonio Scaglione, Preside della Facol- F. Cimenti, Presidente di Italia Nostra, sez. di Asolo, hanno ricordato la figura di Cateri- tà di Giurisprudenza e numerose socie. Il problema na Cornaro, regina di Cipro, a 500 anni dalla morte. Figura di donna di rilievo, Caterina della povertà e dell’immigrazione è stato il tema centrale della conversazione degli regnò amata per oltre un decennio, nel 1488 dovette abdicare in favore della Sere- illustri ospiti. Molti Infatti sono i migranti economici, costretti da condizioni di vita e nissima Repubblica di Venezia ricevendo la nomina di ‘Domina Aceli’(regina di Asolo). di lavoro indegni della persona umana. Durante la cena il problema degli sbarchi dei Chiamò alla sua corte artisti e letterati tra cui Giorgione e Bembo. clandestini è stato oggetto di un animato dibattito. La serata si è conclusa con un allegro e festoso scambio di doni. 24 Novembre 2010 - Padova, Palazzo Giusti Durante la serata nel tema dell’informazione e delle attività della città il dott. Carlo Moretti, pediatra, neuropsichiatra infantile resp. dell’associazione “Gioco e Benessere club Parma del bambino in Ospedale” ha parlato dei positivi cambiamenti avvenuti negli ultimi 19 Ottobre 2010 - Parma, Ristorante Santa Croce decenni nell’assistenza e nell’attenzione ai problemi psicologici del bambino ricove- Apertura anno sociale con la con la partecipazione del prof. Gianpaolo Ceda, del rato. Si è parlato dell’importanza di una presenza costante dei genitori al loro fianco, dott. Graziano Ceresini e della dott.ssa Elisa Usberti. Il prof. Ceda ha intrattenuto le della possibilità di giocare, di vedere animali, fare cose interessanti e seguire l’iter sco- socie sull’argomento “Progetto studio e ricerca” per il quale il Club di Parma ha con- lastico in ambienti sereni che facciano loro meglio affrontare il periodo di degenza. tribuito versando una parte della borsa di studio per la dott.ssa Usberti. Alla fine 9 Dicembre 2010 - Montegrotto Terme (Pd), Hotel Miramonti della serata la dott.ssa Usberti ha ringraziato tutte le socie per l’opportunità che le è Cena degli Auguri. Come consuetudine il Club è stato ospite della socia Elettra Brag- stata offerta di potere continuare il progetto all’interno della struttura geriatrica. gion nella calda atmosfera natalizia dell’hotel Miramonti. La serata è iniziata con l’as- Ottobre 2010 - Modena semblea presieduta dalla Presidente Elisabetta Lenzini che ha riassunto le attività del Riunione della rete Emilia-Romagna con la partecipazione trimestre appena trascorso, iniziative, service ed il programma per il 2011. Quest’an- della socia del Club di Parma Cinzia Camorali no la raccolta fondi “Natale sotto l’albero” viene destinata agli alluvionati del Veneto delle zone di Padova. Si è deciso inoltre di riattivare il sito web. La socia Aida Foà ha Ottobre 2010 - Bologna ricordato la ricorrenza del Soroptimist Day. La socia Clementina Scimone ha eseguito Incontro della socia Franca Amadini con le Presidenti, le un breve interludio musicale cui è seguita la cena ed il tradizionale scambio di regali socie della Rete Emilia-Romagna e con la VicePresidente Pa- natalizi. trizia Cristofoli Fedrizzi per decidere sulla pubblicazione del libro legato alle vicende risorgimentali 7 Novembre 2010 - Piacenza club alermo P Il Soroptimist Club di Piacenza in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci 22 Ottobre 2010 - Palermo, Auditorium dell’Istituto L. Gonzaga Oddi, ha promosso “Amaro calice” mostra di dipinti sul tema della “donna”, figure fem- Convegno organizzato dal Soroptimist Club di Palermo sulle Nuove Frontiere della minili tra Otto e Novecento. Scienza. “Il mondo dei robot umanoidi”, relatori docenti dell’Università di Palermo: il Oltre alla Presidente Nazionale Wilma Malucelli erano presenti “amiche” venute da prof. Antonio Chella, ordinario di Robotica, il prof. Rosario Sorbello, ricercatore di Ro- tutta l’Italia, Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana. Liguria. Per il botica, e il prof. Filippo Sorbello, professore ordinario d’informatica, ospite d’onore”: il Club di Parma erano presenti Cinzia Camorali e Claudia Termini che inviano un ringra- robot Nao, la nuova star nella famiglia di robot umanoidi, costruito dall’azienda fran- ziamento particolare alla Presidente del Soroptimist Club di Piacenza, Carla Recher, e cese Aldebaran Robotics. Il robot è un piccolo mostro di tecnologia completamente a tutte le socie che si sono prodigate per aver consentito loro di vivere un’ esperienza programmabile dotato di memoria, è in grado di parlare e camminare; sa ballare e straordinaria. giocare a pallone, afferra piccoli oggetti con le mani dalle dita snodate e si muove 12 Novembre 2010 - Parma, Chiesa di Ognissanti anche tra gli ostacoli. Davanti al folto pubblico, che ha partecipato con interesse e Celebrazione della Santa messa per ricordare le socie defunte. Il rito religioso è stato curiosità, la prof.ssa Margherita La Loggia, Presidentessa del Soroptimist Club di Pa- officiato dal Rev. Don Luigi Maggiali. lermo, ha introdotto il convegno con una relazione sulla storia degli automi, prima, e dei robot, dopo; sottolineando come le nuove tecnologie e la moderna ricerca scien- 10 Dicembre 2010 - Parma, Ristorante Santa Croce tifica possano costituire un ausilio nei più vari ambiti della vita umana, dalla medicina Celebrazione del Soroptimist Day e festa degli Auguri con cena di gala che ha visto all’assistenza agli anziani, all’aiuto domestico. L’incontro si è concluso con numerosi la partecipazione di autorità civili e militari, numerosi ospiti e Presidenti di Club cit- tadini. interventi del pubblico. L’evento ha avuto una grande risonanza nella stampa cittadi- M na e in televisione. 10 Dicembre 2010 9 Novembre 2010 - Palermo, Gran Hotel Villa Igeia Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per Inaugurazione dell’anno sociale 2010-2011 e alla presenza della Presidente Naziona- donne e ragazze per tutta la durata della loro vita le Wilma Malucelli e della VicePresidente Maria Silvia Monterosso. La Presidente del Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei Soroptimist Club Palermo, prof.ssa Margherita La Loggia, ha ringraziato Wilma per processi decisionali avere scelto per il biennio 2010-2011 un tema così interessante ed attuale per il mon- Come da indicazione della Presidente Nazionale il Club ha devoluto la somma di do di oggi e che suggerisce di plasmare ed educare con l’informazione le giovani €500 a favore del “Progetto a lungo termine” del SI: “Soroptimists for Education and menti, che sono capaci di portare nuova linfa vitale alla comunità e cercare di dare Leadership”. un messaggio forte anche alla società adulta. Per questo il Club di Palermo ha aderito al“Protocollo d’intesa tra Università degli Studi di Palermo ed i Club service. L’Univer- sità è infatti il luogo di eccellenza dell’azione formativa mirata alla crescita dei giovani, club Pavia M che rappresentano la futura classe dirigente, attraverso il radicamento dei valori della 14 Ottobre 2010 - Pavia, Tennis Club convivenza civile e democratica, nonché di sinergiche azioni per favorire un qualifi- Apertura anno sociale con la presentazione delle nuo- cato inserimento nel mondo del lavoro e nella vita democratica ed istituzionale del ve socie: Paola Poggi, Eleonora Burtulla, Maria Rosa Paese. La Presidente del Club ha ricordato tutte le attività svolte durante il suo primo Strada, Maria Luisa Picascia, Maria Assunta Zanetti. anno di presidenza con due album fotografici, con una 11 Novembre 2010 - Pavia raccolta di locandine, inviti e con un filmato accom- Convegno sul tema “Il FAI e le sue ristrutturazioni: Villa pagnato da alcuni notturni di Chopin. La Presidente Necchi Campiglio”, relatrice la dott.ssa Lisa Galmozzi Malucelli ha avuto parole di elogio e apprezzamento Poloni del FAI di Pavia, la quale, dopo aver illustrato le per le attività del Club palermitano e ha sottolineato finalità dell’associazione, ha presentato una relazio- la qualità degli incontri e il grande spessore culturale ne sugli interventi effettuati per il ripristino e la frui- degli ospiti invitati alle conferenze. Ha pure espresso la zione della Villa Necchi Campiglio, resa così visitabile sua vicinanza al Club palermitano che si muove lungo al pubblico. una strada fortemente impregnata ai valori soroptimi- sti, anche sulla scia e nel ricordo di Presidenti nazionali 2 Dicembre 2010 - Pavia, Tennis Club palermitane quali Giovanna Catinella e Elda Pucci. Nell’ambito della celebrazione del Soroptimist Day incontro con la dott.ssa Cristina Niutta, assessore alle 19 Novembre 2010 - Palermo, Villa Zito Fondazione Banco di Sicilia pari opportunità del Comune di Pavia, che ha illustra- Presentazione del libro “Le amanti del vulcano”, di Marcello Sorgi in un affollatissimo to le attività che il Comune sta svolgendo unitamente incontro con l’Autore. Un libro stupefacente che racconta le rivalità tra Magnani e ad altre istituzioni ed associazioni territoriali, quali Bergman, attrici innamorate entrambe di Rossellini. Marcello Sorgi, racconta nel suo progetti contro la violenza alle donne e iniziative vol- lavoro in modo divertente e brioso, una storia, una realtà, inquadrata con maestria te a combattere la discriminazione e la disparità di genere e a favorire l’inserimento nel clima del secondo dopoguerra e ci riporta nell’Italia ormai dimenticata di quegli delle donne in varie attività, compresa quella politica. anni. Un libro che riesce a stupire più di qualunque fantasia. Dell’evento è stata data notizia nel giornale di Sicilia e al TGR Sicilia. 16 Dicembre 2010 - Pavia, Tennis Club Cena degli Auguri rallegrata dalla voce straordinaria di Silvia Bertoluzza, ricercatrice 10 Dicembre 2010 - Palermo, Gran Hotel Villa Igeia di matematica del CNR, che ha accettato di farci conoscere il suo vasto repertorio. Nella splendida Cornice del Grand Hotel Villa Igiea, in un’atmosfera natalizia e davanti Ritmi brasiliani e canti di Natale ci hanno proiettati in un’atmosfera davvero magica. uno splendido albero di Natale, la Presidente Margherita La Loggia ha celebrato il Soroptimist Day. Ospite d’onore di S. E. Rev.ma Monsignor Domenico Mogavero, Ve- scovo di Mazara del Vallo. Un Natale all’insegna della solidarietà. Erano presenti: S. E. 10 Novembre 2010 - Pesaro, Sede al Castiglione Conferenza dello storico Alberto Berardi per riscoprire, su proposta della socia club erugia P Anna Rita Ioni, un’artista poliedrica che nacque a Pesaro nei primi anni del ‘900: 6 Ottobre 2010 - Perugia, Villa Schucani Elsa De Giorni, attrice, scrittrice e regista teatrale dai nobili natali che ebbe una vita av- Nella bella cornice di Villa Schucani è avvenuto il “passaggio di campana” tra la Pre- venturosa e intensa. Fu - fra l’altro - fiera oppositrice del regime fascista, musa di Italo sidente uscente d Marina Balsamo e Liliana Versiglioni che ha assunto la presidenza Calvino, e lavorò con personaggi del calibro di Alberto Sordi e Pier Paolo Pasolini. Una del Club Soroptimist di Perugia per il biennio 2010-2012. La cerimonia è avvenuta in figura di donna sfaccettata, complessa e affascinante che attraversò il secolo breve da un clima di grande cordialità. Marina Balsamo ha ripercorso brevemente i tanti eventi protagonista della settima arte: il cinema. concretizzati nel biennio uscente formulando i più vivi auguri di buon lavoro a Liliana 24 Novembre 2010 - Pesaro, Versiglioni che ha manifestato la volontà di perseguire quegli obiettivi già individuati abitazione della socia Maria Pia Pandolfi Mulazzani in sede nazionale ed europea con l’intento di approfondire tematiche inerenti la con- Per celebrare il Soroptimist Day Maria Pia Pandolfi Mulazzani ha aperto alle socie la dizione femminile e l’aggiunta di altre iniziative che arricchiranno il programma an- sua casa, per una serata amichevole caratterizzata dai deliziosi e interessanti racconti/ nuale del nostro club. Sono state inoltre formulate congratulazioni vivissime alla so- ricordi delle socie storiche del Club che dalla fine degli anni ’60 hanno contribuito a cia soroptimista Maria Luisa Passeri che ha partecipato al progetto “ Donna Oggi”con far attecchire nel tessuto sociale cittadino l’associazione, arricchendola fino a farla di- un suo dipinto inserito nel catalogo della mostra stessa. ventare un punto di riferimento importante fra i Club service. La loro preziosa memo- 28 Ottobre 2010 - Perugia, Hotel Giò, Jazz Area ria è uno spunto. inesauribile e generoso, di esperienza e insegnamento per le nuove Conferenza della prof.ssa Simonetta Stopponi, Ordinario di Etruscologia e Antichità socie, a loro volta impegnate a farsi promotrici dello spirito del Soroptimist. italiche presso l’Università degli Studi di Perugia su: “Il luogo celeste degli Etruschi. 13 Dicembre 2010 - Pesaro, Ristorante “Da Alceo” Orvieto, campo della Fiera.” Titolo evocativo di un importante ritrovamento fatto da Festosa serata dedicata allo scambio degli auguri fra socie e loro familiari che si è un’equipe di ricercatori, guidati dalla Docente su un sito prospiciente peraltro un ter- tenuta alla presenza delle autorità. Un momento conviviale ricco di calore, prologo reno edificato e dove la critica più qualificata situa il “Fanum Voltumnae” il santuario delle imminenti festività natalizie nel solco della tradizione e dell’amicizia. federale dove ogni anno si riunivano i rappresentanti (locumoni, notabili, ma anche semplici cittadini) delle 12 città etrusche più importanti per discutere di politica e compiere sacrifici. La professoressa ci ha illustrato le fasi del ritrovamento, i tanti re- club Pescara perti e le non poche difficoltà per portare avanti uno scavo che rappresenta un viag- 29 Ottobre 2010 - Pescara, Hotel Esplanade gio emozionante nelle nostre radici etrusche. Apertura anno sociale con il passaggio di consegne tra la Presidente uscente - M 16 Novembre 2010 - - Perugia, Hotel Giò, Jazz Area la Sparvoli Mauro e la neo Presidente eletta Mariateresa Calogiuri Mascarucci e con la Interclub con Aidda e Fidapa. Conferenza su: “Il Consumatore nell’era del low-cost. presentazione di una nuova socia: Federica Chiavaroli. Come crescere nella turbolenza” tenuta dal prof. Michele Fioroni, docente della Fa- 3 Novembre 2010 - Pescara, Hotel Esplanade coltà di Scienza della Comunicazione e di Economia nell’Università degli Studi di Incontro con la Presidente del Comitato Statuti e Regolamenti della Federazione Eu- Perugia. In una sala gremita per la presenza congiunta delle socie Aidda, Fidapa e ropea Elisabetta De Franciscis sul tema “Funzioni della Federazione Europea e rappor- Soroptimist il prof. Fioroni con un linguaggio tecnico, ma al contempo divulgativo e ti con il Soroptimist International”. Piacevolissima serata durante la quale la relatrice non privo di verve, ha spiegato quanto l’avvento di questa crisi abbia modificato lo ha parlato anche della sua esperienza nel Soroptimist dal Club al Mondiale, chiarendo stile di vita delle famiglie italiane. Per i più ha portato fuori dall’eccesso e sta portando che il vero motore dell’Associazione è rappresentato proprio dai Club. cambiamenti strutturali nelle modalità di acquisto e di consumo. Un nuovo sistema di pensiero focalizza l’attenzione verso il mondo in cui viviamo e soprattutto vivranno 7 Dicembre 2010 - Pescara, Hotel Esplanade le generazioni future e quindi maggiore sensibilità per le problematiche ambientali. I Festa degli Auguri e Soroptimist Day. Dopo l’ascolto consumatori stanno cambiando e questo cambiamento porta alla riscoperta di valori di musiche natalizie eseguite da una soprano ed una quali la famiglia e l’amicizia. E’ bello passare serate con gli amici magari giocando pianista, giovani talenti, alla presenza della Presidente e riscoprendo i sapori di un tempo. La vita intorno ad un tavolo interpretata quasi Nazionale Wilma Malucelli si è svolta la toccante ce- come una terapia di gruppo. In questo contesto il ruolo della donna diventa sempre rimonia dell’accensione delle candele per ricordare e più centrale e determinante nei processi di scelta e acquisto delle necessità familiari. rinnovare l’impegno preso di onorare sempre la Di- Le prime a cogliere la necessità i rifugiarsi su beni duraturi disilluse dai miti fallaci chiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Lo scam- dell’economia. Una consumatrice consapevole che cerca aziende credibili da un pun- bio di auguri tra le socie ha suggellato la serata. to di vista etico e ambientale. 26 Novembre 2010 - Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria club Piombino Grazie alla preziosa e competente guida del dott. Luca Delogu le socie hanno visitato 16 Ottobre 2010 - Piombino (Li), Hotel Centrale la mostra “Teatro del Sogno Da Chagall a Fellini” che vede nel “sogno” il soggetto e il Passaggio della campana tra la Presidente uscente e la neo Presidente, dott.ssa Rosel- pretesto per costruire il percorso espositivo che intreccia il simbolismo di inizio Nove- la Canessa e presentazione delle tre nuove socie: Lara Fabbri Arzilli, Arianna Ghiandi cento con l’arte contemporanea. Nel percorso tematico si incontrano opere di artisti Dondoli e Lucia Rossi Cerri. Durante la serata, la dott.ssa Federica Nespoli ha rela- quali Boccioni, Savinio, De Chirico, Chagall, Magritte, Tanguy, Mirò, Dali, Botero tanto zionato sulla sua partecipazione al corso “La formazione al femminile. Crescere tra per citarne alcuni, istallazioni cinematografiche e fotografie d’autore. carriera e passione”, tenutosi alla SDA dell’Università Bocconi di Milano. La serata è proseguita alla sede dei Servizi Camerali di via Mazzini con l’inaugurazione 19 Novembre 2010 - Piombino (Li), Hotel Centrale di un’altra mostra: “Centocinquant’anni di delizie a Perugia – Sandri dal 1860” storico Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, mala- “maitre confiseur” della città con la degustazione di prelibatezze della famiglia Schu- ria, tubercolosi e altre gravi malattie cani, fondatrice della pasticceria più antica dell’Umbria. Presentazione del progetto della ASL 6 e della Società della salute, in collaborazione 10 Dicembre 2010 - Perugia, Hotel Brufani con la School of medecine di Standford: “Un modo nuovo di fare medicina per cu- Soroptimist Day. Conferenza del prof. Antonio Pieretti, docente di Filosofia Teoretica rare le malattie croniche”. Si tratta di un programma di autogestione delle malattie e Pro Rettore dell’Università degli Studi di Perugia sul tema: “Eloisa, una donna dei croniche che prevede sei incontri di gruppo, a cadenza settimanale, al quale può par- nostri tempi” che ha riportato alla memoria l’incontro tra Abelardo, il più illustre tra tecipare chiunque abbia malattie croniche come artrite, artrosi, diabete, cardiopatie, gli studiosi del XII secolo, ed Eloisa, la più bella e colta fanciulla dell’epoca. Il relatore ipertensione, malattie respiratorie. Relatrici la dott.ssa Donatella Pagliacci e l’assisten- ha parlato dell’ardente passione che scoppiò tra di loro dove si intrecciarono amore, te sanitaria Anna Maria Franci. religione e ragione e la modernità di questa giovane donna capace di affermazioni 26 Novembre 2010 - Piombino (Li), Auditorium Hotel Phalesia M inusuali per il tempo. Sono seguiti interventi partecipati e la piacevole conviviale per Obiettivo n. 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, mala- lo scambio degli auguri di Natale tra socie. ria, tubercolosi e altre gravi malattie 17 Dicembre 2010 - Castelvieto (Pg) Convegno pubblico promosso dall’Associazione Vita Indipendente Toscana e Val di La Presidente Liliana Versiglioni ha invitato le socie per gli auguri di Natale nella sua Cornia, in collaborazione con il Club dal titolo“Il diritto ad una vita dignitosa”. Sono in- casa di campagna. Numerose le partecipanti che hanno potuto godere di una calda tervenuti il dott. Gianni Anselmi (Sindaco di Piombino), il prof. Gianvito Martino (ordi- ospitalità. Nell’occasione si è ricordato il progetto “Funding de Future. Soroptimists nario direzione Neuroscienze Istituto Universitario San Raffaele, Milano), il prof. Bruno for Education and Lidership” e l’impegno preso a devolvere i fondi raccolti ai fini della Di Porto (direttore de “Il tempo e l’idea”, una finestra ebraica sul mondo), il prof. Lucia- sua realizzazione. no Eusebi (ordinario Diritto Penale Università Cattolica Milano e Piacenza), la prof.ssa Virginia Messerini (ordinario Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa), socia del Club di Pisa, il dott. Luca Pampaloni (presidente A.V.I. Toscana), la dott.ssa Wilma Ma- club esaro P lucelli (Presidente Nazionale Soroptimist Club). Moderatore il dott. Paolo Bongioanni 13 Ottobre 2010 - Pesaro, Sede al Castiglion (dirigente Neuroriabilitazione Università di Pisa – Presidente NeuroCare Onlus). Serata dedicata all’inaugurazione dell’anno sociale e alla presentazione delle nuove E’ stata analizzata la disabilità grave sia dal punto di vista scientifico che legislativo. E’ socie: Angela Bianchi, Cinzia Picciafuoco, Maria Vera Morichi, accolte da tutte le socie sempre più evidente che la scelta delle persone disabili gravissime, tra l’accettazione con affetto e simpatia. della propria disabilità e la fuga da una vita terribile, non più degna di essere vissuta, 27 Ottobre 2010 - Pesaro, Sede al Castiglione è fortemente condizionata dalla percezione della persona disabile in rapporto alle at- Il Club è sempre più telematico e informatico. La socia Grazia Diotalevi ha presen- tenzioni, all’affetto, alle relazioni umane, alle concrete forme di assistenza, contributi tato con l’ausilio di immagini e proiezioni il sito web che ha creato per il Club e che economici e quant’altro questa società sia disposta a erogare loro. rappresenta uno strumento di facile consultazione in tempo reale dell’attività a cui 27 Novembre 2010 - Piombino (Li), Hotel Centrale tutti possono accedere. La serata si è chiusa con una carrellata di immagini e foto Ospite del Club S.A.R. la principessa India d’Afghanistan, che ha piacevolmente intrat- artistiche di cui la socia è autrice. tenuto le socie parlando della vita delle donne in Afghanistan. 5 Dicembre 2010 - Piombino (Li), Mercato 16 Ottobre 2010 – Montecatini Terme (Pt), Hotel Croce di Malta In occasione della giornata mondiale del volontariato, le socie hanno parteci- Incontro di apertura dell’anno sociale alla presenza delle autorità civili e dei pato alla seconda edizione della manifestazione “piccole azioni, grandi risul- rappresentanti degli altri club, durante il quale la nuova Presidente, arch. Arian- tati” con un banchetto che esponeva oggetti creati dalle socie e da tutte le amiche na Bechini Balducci, ha illustrato il programma, dando particolare risalto ai service che hanno voluto partecipare. I fondi raccolti sono stati destinati ai bambini ospiti che saranno attuati tra cui la creazione di un “Museo e giardino della Divina Comme- dell’istituto Opera Padre Giustino Senni. E’ stato anche realizzato un calendario fo- dia: dal testo letterario al giardino terapeutico” che dovrebbe sorgere in collaborazio- tografico dal titolo “Donne a lavoro nel mondo”: il ricavato della vendita dello stesso ne con il Comune di Montecatini. consentirà l’acquisto del materiale necessario per la creazione di un angolo bibliote- La serata è stata introdotta da un momento di arte performativa “Umanità tra amore ca nel reparto pediatrico dell’ospedale cittadino. e odio”, tratto da “Evocazioni dantesche” curato da Carla Rossi Academy. 11 Dicembre 2010 - Piombino (Li), Hotel delle Terme Venturina 6 Novembre 2010 – Viareggio (Lu) Festa degli Auguri e celebrazione del Soroptimist Day. Nel corso della serata, allietata Visita alla mostra “Galileo Chini e la Toscana”. da un coro di bambine con un repertorio di canti natalizi, si è tenuta una raccolta di La mostra è dedicata a una delle figure di maggior rilievo internazionale dell’ “Art nou- fondi da destinare in beneficenza. veau”, pittore, ceramista, scenografo e grafico. In mostra è esposta una selezionata campionatura di opere realizzate per il territorio tra cui la scenografia della “Turandot” di Puccini. Le socie si sono incontrate con la Signora Paola Chini, nipote dell’artista, club Pisa nella casa di Lido di Camaiore, dove egli passava le sue vacanze. Un momento cul- 20 Ottobre 2010 - Pisa, Hotel Duomo turale veramente stimolante, ma anche un’occasione per far socializzare tra loro le In occasione dell’apertura dell’anno sociale, sono state presentate sei nuove socie, socie. La signora Chini stessa ha accompagnato le socie nell’itinerario della mostra, donne e professioniste di elevato profilo, che ricoprono ruoli prestigiosi nel nostro illustrandone i vari aspetti. territorio e che costituiranno un ulteriore e qualificante arricchimento per il Club. 20 Novembre 2010 – Pistoia, Chiesa di San Francesco d’Assisi 13 Novembre 2010 - Pisa, Auditorium “G. Toniolo”, Opera della Primaziale Un buon numero di socie, insieme ad amici e parenti, ha assistito ad un concerto Obiettivo n.3: Garantire l’accesso alle cure sanitarie per le donne e le ragazze dell’organista Mariella Mochi accompagnata dal figlio Luca Magni al flauto. L’esibi- Interclub Soroptimist, Innerwheel, Ammi e Fidapa. Il sorriso donato. Le missioni Inter- zione, offerta dal Club a tutta la cittadinanza, aveva per titolo “Meditazioni musicali plast di Daniele Gandini. da Andersen a Puccini, fino ad Andrea Mati”. Le soroptimiste hanno, poi, assistito alla Con la conferenza del dott. Gandini, si è concluso il percorso dell’Interclub a favore Messa, durante la quale si sono alternate all’organo Mariella Mochi e la socia Chiara delle missioni umanitarie che il noto chirurgo plastico pisano ha portato a termine Tarli Barbieri. nei paesi in via di sviluppo. 4 Dicembre 2010 - Montecatini Terme (Pt), Hotel Croce di Malta L’evento, arricchito dall’allestimento di una interessante e toccante mostra fotogra- Tombola di Beneficenza. fica, ha visto una straordinaria partecipazione da parte di tutta la cittadinanza e di Come ogni anno si è svolta la tradizionale tombola di beneficenza, attraverso la quale numerose autorità. si raccolgono i fondi per i service del Club. I ricchi premi erano stati offerti dalle socie L’iniziativa, che ha preso l’avvio nello scorso mese di Giugno, ha perseguito un du- stesse e, come di consueto sono stati presentati dalla socia Elda Pratesi Magrini. Al plice obiettivo: termine è stata consumata una cena a buffet, in simpatica allegria. 1) dare visibilità e risalto al lavoro del dottor Daniele Gandini, figlio di una socia del Soroptimist Club di Pisa, e alla sua opera di volontario in chirurgia plastica ricostrut- Dicembre 2010 tiva, opera che rende possibile ai pazienti più poveri l’accesso a cure altrimenti im- Il Club ha aderito all’ iniziativa della Sezione Pistoiese della Fidapa, insieme al Club pensabili. Lions di Pistoia, che prevede l’invio di aiuti ai bambini afghani. Saranno consegnati al 2) fornire risorse economiche alle missioni umanitarie del dottor Gandini. Comandante del 183° Reggimento “Nembo”, Ten. Col. Marco Tuzzolino, che ne curerà La cospicua somma raccolta finanzierà 12 interventi chirurgici ricostruttivi: 12 visi di personalmente la consegna, il materiale scolastico offerto dalla Fidapa, quello sanita- donne, punite con l’acido, o 12 bambini affetti da palatoschisi. rio offerto dal Club Lions e n° 50 paia di scarpine offerte per il nostro Club dalla socia Sarà acquistato anche un bisturi elettrico che recherà una piccola targa a memoria Isabella Balducci. Un bell’esempio di intesa e di collaborazione tra associazioni che della donazione. operano nella stessa area. 25 Novembre 2010 - Pisa, Auditorium di Palazzo Blu, M Sede della Fondazione CariPisa Obiettivo n. 2: Porre fine al traffico degli esseri umani e tutte le forme di violenza contro club ordenone le donne e le ragazze P Obiettivo n. 9: garantire la parità di accesso all’istruzione e alla formazione per le donne 22 Settembre 2010 - Pordenone, Palazzo Montereale Mantica e le ragazze per tutta la durata della loro vita Si è svolta la nona edizione del premio Donna Major, nato nel 1993 con l’intento di Rompere il silenzio. Voci pisane di donne violate valorizzare e far conoscere figure femminili del territorio che con tenacia, impegno e Per contrastare l’emarginazione, il maltrattamento, la violenza e gli abusi contro le don- qualità si sono distinte in vari campi delle attività umane ed hanno fornito esempi di ne, fenomeni largamente presenti nella nostra società, ma spesso sommersi e taciuti vita e di lavoro secondo i valori e le finalità del Soroptimist. Da allora il premio bien- dalle stesse vittime, per paura, vergogna e pregiudizio, il Soroptimist Club di Pisa ha nale è stato attribuito a Pia Baschiera Tallon, Silvia Zenari, Maria Piaia, Teresina Degan, elaborato un progetto con l’intento di farsi strumento di educazione tra i giovani, che Diletta Palazzetti, Fabrizia Marchi Cirielli, Caterina Furlan, Marinella Ambrosio. Nel ritiene essere i destinatari privilegiati per la diffusione di una cultura del rispetto. 2010 il premio è andato a Silvia Franceschi, epidemiologa, ricercatrice scientifica di Il progetto prevede la messa in scena di una rappresentazione teatrale dal titolo “ La fama internazionale, che svolge intensa attività in particolare a favore delle donne. ballata del vituperio. Donne e violenza oggi, a Pisa” il cui soggetto è ispirato dalle te- 12 Ottobre 2010 – Pordenone, Hotel Moderno stimonianze di donne che, superando vergogna e pregiudizi, hanno rotto il silenzio e Apertura dell’anno sociale e passaggio delle consegne da Carmela Zermo a Mirna narrato le loro storie, raccolte nel volume “Il sesso debole. La violenza sessuale contro Carlet che ha ringraziato della fiducia ed ha espresso l’intenzione di svolgere un pro- le donne dell’area pisana”. gramma per valorizzare al massimo il territorio anche in collaborazione con altri Ser- 3 Dicembre 2010 - Pisa vices. Sono state accolte tre nuove socie, Fiorenza Poletto, Eleonora Ceschin e Nives Le socie del Club hanno festeggiato il Soroptimist Day insieme alla nostra Patrizia Bortolossi. Ha poi preso la parola l’ospite Marco Minuz che ha illustrato la nuova real- Paoletti Tangheroni che ha tenuto una interessantissima e partecipata conferenza tà del Museo di arte Moderna e Contemporanea in imminente apertura a Pordenone, dal titolo “Africa: immagini e percezioni”. Ne è emersa la profonda conoscenza che la il primo museo inaugurato nel triveneto dal dopoguerra. relatrice ha delle culture e delle tradizioni africane e la sua grande esperienza, frutto 10 Novembre 2010 - Aviano (Pn) del lungo impegno quale Consulente e Responsabile dei Piani di Cooperazione In- Visita al Centro di Riferimento Oncologico. ternazionale. Il Club di Pordenone ha avviato un progetto di sostegno (definito Progetto Futura), 17 Dicembre 2010 - Pisa, Hotel Duomo mettendo insegnanti volontari a disposizione dei bambini e ragazzi in età scolare Cena degli Auguri. In un’atmosfera di grande amicizia e alla presenza di numerosi che seguono le cure al CRO e che per questo motivo si debbono allontanare provvi- ospiti tra i quali i Presidenti dei Club services della città si è svolta la tradizionale festa soriamente dalla scuola. A questo scopo al CRO di Aviano è stato creato uno “Spazio dello scambio degli auguri di Natale. Giovani” dove gli allievi possono impegnarsi nei compiti scolastici. Le socie hanno potuto visitare la realtà della struttura. Il Progetto Futura è stato poi portato a Mona- co di Baviera dove le socie del Club si sono recate per illustrarlo nell’ambito dei lavori club Pistoia - MOntecatini Terme internazionali della Settimana della scuola in Ospedale. 4 Ottobre 2010 – Montecatini Terme (Pt), Hotel Croce di Malta 15 Novembre 2010 - Codroipo (Ud) Si è tenuta la prima assemblea delle socie durante la quale è stato presentato il pro- Visita alla ditta Zanin. getto interculturale “ConoscerSi per RiTrovarsi”, promosso dal Club per diffondere Gustavo Zanin è il titolare di una famosa impresa che da sette generazioni realizza la lingua e la cultura italiana all’estero. I fondi raccolti attraverso lo svolgimento di organi a canna di trasmissione meccanica. Celebre in tutto il mondo egli ha costruito, una lotteria, saranno destinati ad ospitare studentesse straniere per favorire un per- fra gli altri, l’organo del santuario di Santa Rita a Torino, il doppio organo del Con- corso di fratellanza fra culture e popoli diversi. Durante il soggiorno queste donne servatorio Benedetto Marcello di Venezia. Egli ha spiegato nel dettaglio le varie fasi seguiranno un corso su Dante e la Divina Commedia (offerto gratuitamente da Carla di fusione e l’arrotolamento dei fogli metallici secondo un’antica tradizione, ancora Rossi Academy- INITS). Nella stessa giornata le socie hanno incontrato Suor Maria manuale. Gli organi, una volta completati vengono poi smontati, portati in loco, ri- Antonietta Marchese, Direttrice esecutiva del “Progetto di accoglienza dei minori in montati ed accordati in base alle condizioni climatiche del luogo. difficoltà per assicurare loro un futuro – Benin, Africa del Sud”. Per aiutare questa ini- ziativa il Club ha acquistato 50 calendari che saranno offerti alle socie in occasione della festa degli Auguri. Nella prima serata sono stati ospiti Isabella De Ber- nardi, figlia dello sceneggiatore e l’attore Paolo Hen- club otenza P del. E’ stato proiettato il film di Carlo Verdone “Un sac- 28 Ottobre 2010 – Potenza, Grande Albergo co bello”. Nella seconda serata sono stati presentati il Inaugurazione del nuovo anno sociale con la cerimonia del passaggio della campana. documentario-intervista “Storia di Piero” di Federico La neo Presidente Anna Maria Pasqualucci Troccoli ha illustrato il piano delle attività Berti e il film di Mario Monicelli “Il marchese del gril- per i mesi successivi. Ha richiamato le socie alla massima collaborazione e alla par- lo”. Nella terza serata c’è stato l’incontro con l’attore e regista Alessandro Benvenuti e tecipazione propositiva. Il momento più importante di questi mesi prenatalizi – ha la proiezione del film “Caino e Caino”. detto – sarà l’incontro con i responsabili del Ciai, con cui prosegue la collaborazione Le serate sono state condotte dal giornalista e critico cinematografico Federico Berti. nel segno della solidarietà. La serata si è conclusa con un bel momento conviviale. 14 Dicembre 2010 - Prato, Museo del tessuto 12 Novembre 2010 – Potenza, Sala dell’Arco, Palazzo di Città M Soroptimist Day. Incontro con le amiche del Ciai, il Centro di Aiuto all’Infanzia, con cui il Soroptimist La celebrazione del Soroptimist Day è stata preceduta da una visita alla mostra “Mala- di Potenza, per il secondo anno, partecipa alla raccolta fondi di Natale, per contri- parte arcitaliano nel mondo” ideata e organizzata dal Comune di Prato e dalla Fonda- buire alla realizzazione di progetti di solidarietà internazionale a favore di bambini zione Biblioteca di via del Senato di Milano. In documenti privati e pubblici, fotografie (quest’anno in India, Cambogia ed Etiopia). Con l’ausilio di un video, girato in India e altri documenti è stata ricostruita la storia di un grande pratese che fu scrittore, dall’attrice Maria Amelia Monti e dalla regista Rossella Izzo, la VicePresidente del Ciai giornalista, fotografo. Paola Crestani ha illustrato la mission dell’associazione, riassunta nello slogan “un Nei locali del Museo dove è stata allestita la mostra, la Presidente del Club ha ricor- bambino è un bambino in tutto il mondo”. dato il significato del Soroptimist Day. Durante la serata sono stati raccolti fondi da 29 Novembre 2010 – Potenza, Museo Provinciale destinare al progetto soroptimista “Funding the Future Soroptimists for Education Il Soroptimist ha partecipato con altri Club al primo incontro sulla salute delle donne and Leadership” per quei Paesi dove l’educazione delle donne non è ancora un diritto organizzato dalla Consigliera regionale di Parità. Si è parlato di malattie reumatiche acquisito. e ortopediche delle donne nella società e nel mondo del lavoro. Tra i relatori il prof. Nella foto: la Presidente Antonietta Volpe Ignazio Olivieri, primario del centro regionale di reumatologia. 3 Dicembre 2010 club Ragusa Soroptimist Day. 5 Ottobre 2010 - Ragusa, Villa del Lauro Ospiti della Presidente Anna Maria Pasqualucci Troccoli è stato celebrato il Soroptimist Di ritorno dall’incontro con la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, la Presidente Day. Come sempre, un momento di cordialità, amicizia e confronto sui temi e le Letizia Gerotti ha riferito le indicazioni per il lavoro del nuovo anno sociale e, nel con- iniziative da affrontare nell’anno sociale in corso. tempo, ha dato il benvenuto alle tre nuove socie: Rita Scrofani Incardona, Giovanna 4- 5 Dicembre 2010 – Potenza, piazza Mario Pagano Puglisi Maggiore e Maria Grazia Nobile Sartorio. Due giorni dedicati alla raccolta fondi da destinare al Ciai. Le socie si sono alternate Il pomeriggio si è concluso con l’entusiasta relazione della dott.ssa Maria Luisa Tidona per offrire alla cittadinanza informazioni sulle attività dell’associazione e una tavolet- che ha partecipato al Corso Bocconi in rappresentanza del nostro Club. ta di cioccolato del commercio equo e solidale, in simpatiche borsette. I fondi raccolti 19 Ottobre 2010 - Ragusa, Istituto Sacro Cuore andranno all’associazione milanese per le proprie opere a favore dei bambini. Centenario della morte della Beata Maria Schininà. 10 Dicembre 2010 – Potenza, Grande Albergo Presso la sede storica dell’Ordine del Sacro Cuore fondato dalla Beata Suor Maria Festa degli Auguri. Schininà è stata ricordata la Beata e l’attività successiva del suo Ordine e, visitando la In una clima cordiale, si è svolta la tradizionale cena di Natale con le socie, gli ospiti e confortevole struttura della Casa di Riposo che accoglie ed accudisce persone sole o i Presidenti dei Club affini. La serata è stata allietata dalle canzoni di Yasmine Sannino, ammalate, è stato fatto dono agli ospiti di alcuni libri offerti dalla socia Ida Del Vecchio cantante italo-turca, interprete della colonna sonora del film di Ozpetek “Le fate igno- Vitale e dal dott. Mimì Arezzo. Le socie si sono poi recate nelle altre Case di Riposo ranti”, accompagnata al pianoforte da Luca Ruggero Jacovella. gestite dalle suore del medesimo Ordine. 7 Novembre 2010 - Gela (Cl) club rATO 2° Interclub Gela, Vittoria e Ragusa P In occasione dell’interclub che ha visto riuniti i Club viciniori, e con la partecipazione 18 Ottobre 2010 - Prato, Comune, Circoscrizione centro anche dei soci del Lions Club Ragusa Host, le socie si sono recate a Gela per visitare Alla presenza dell’avvocato Massimo Taiti, Presidente della Circoscrizione comuna- l’interessante Museo Archeologico Regionale sotto la sapiente guida del prof. Mulè, le Prato Centro la Presidente del Club Antonietta Volpe ha consegnato una borsa di che ha illustrato la storia della città greca e i numerosi reperti presenti. Al termine studio in memoria della socia defunta Vilda Moscardi ad una studentessa del liceo sono state visitate le Mura Timoleontee. classico Cicognini che nell’anno scolastico 2009-2010 si è diplomata con 100 e lode. 9 Novembre 2010 – Ragusa, abitazione della socia Rosalba Iachello Vilda fu socia fondatrice del Club di Prato e vi si dedicò con grande impegno e dedi- Libri e frittelle. zione insegnando a tutte lo spirito di amicizia e di sorellanza. È quasi diventata tradizione riunirsi a casa di Rosalba in prossimità di San Martino per 26 Ottobre 2010 - Prato, La Limonaia di villa Rospigliosi gustare le frittelle e il vino novello; ma quest’anno Rosalba ha sorpreso tutte organiz- Nella cornice di villa Rospigliosi si è tenuta la conviviale di apertura dell’annata 2010- zando nella splendida cornice dei suoi salotti una mostra di alcuni incunaboli e libri 2011 del Soroptimist International d’Italia, Club di Prato presieduto da Antonietta antichi di sua proprietà e illustrando, dopo aver raccontato come e perché nascono i Volpe. Davanti alle autorità cittadine e ai numerosi ospiti la dott.ssa Diana Toccafon- libri, le modalità del lavoro di restauro che opera con passione e maestria. di, Soprintendente della Soprintendenza archivistica per la Toscana ha tenuto una 21 Novembre 2010 - Ragusa, Saloni privati del Palazzo Di Quattro conversazione su “Affanni e diletti di Monna Margherita Datini-Una donna pratese La famiglia Florio del Trecento”. Durante la serata è stata accolta nel Club la nuova socia Sabrina Rug- Arabella Salviati ha presentato una retrospettiva che illustra le vicende di Casa Florio, gieri. illustre famiglia siciliana che ha legato il suo nome ad un famoso marchio di vini e 10 Novembre 2010 - Prato, Comune, Salone consiliare alla storica Targa Florio, gara automobilistica cui hanno partecipato i più famosi piloti In occasione del Trentennale del Club e dell’anniversario dell’Unità d’Italia, si è svolto del tempo. Splendide le immagini del video che hanno impreziosito il racconto. Gli un incontro con le scuole per donare e consegnare le bandiere italiane ed europee. interventi degli storici Federico Guastella, Mimì Arezzo e Giuseppe Miccichè hanno La Presidente del Club e l’Assessore all’Istruzione Pubblica, Università e Pari Oppor- aiutato a riflettere sulle motivazioni che hanno ostacolato lo sviluppo della grande tunità del Comune di Prato, Rita Pieri hanno salutato studenti e insegnanti introdu- imprenditorialità nel territorio. cendo i lavori del convegno “L’impegno civile e politico per l’Unità d’Italia: Giuseppe Questo evento è stato organizzato con il Lions Ragusa Host. Mazzoni (1808-1880) e Ferdinando Martini (1841-1928)”. E’ intervenuto il saggista 25 Novembre 2010 - Ragusa, Teatro Don Bosco Guglielmo Adilardi. Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena parte- 23 Novembre 2010 - Prato, Comune, Salone consiliare cipazione ai diritti sociali ed economici Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Donna: voci dal silenzio Il Club di Prato ha rinnovato il suo impegno di prevenzione e sensibilizzazione in oc- In concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il Club casione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 ha partecipato allo spettacolo realizzato dal Teatro Utopia con la regia di Giorgio Spa- novembre. Nel salone consiliare del Comune di Prato si è svolto un incontro pubbli- racino nell’ambito della Stagione Teatrale Sipario Interclub promossa dal Club stesso. co sul tema “La violenza in famiglia”. Dopo l’introduzione della Presidente del Club L’azione scenica, di forte impatto emotivo, è stata testimonianza e denuncia della e i saluti dell’Assessore alle Pari Opportunità Rita Pieri che si è impegnata assieme condizione delle donne sfruttate da uomini senza scrupoli o maltrattate da mariti all’Assessore alla Salute Dante Mondanelli a far partecipe il consiglio comunale della violenti o vittime di tradizioni culturali discriminanti, difficili da superare. Il tema, par- mozione contro la violenza sulle donne presentata dal Club a livello nazionale, sono ticolarmente sentito dal Soroptimist, ha emotivamente coinvolto tutti. intervenuti il Colonnello Emilio Mazza, Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri; 12 Dicembre 2010 - Ragusa, Antica Badia Relais Hotel il Tenente Onofrio Papasodaro, Comandante Radiomobile Carabinieri, Ettore Nicotra, Natale Soroptimista. Presidente Sezione Penale Tribunale di Prato. Ha condotto Marilena Chiti, socia del In un pranzo conviviale si è svolto lo scambio degli auguri di Natale. È stata anche Soroptimist Club di Prato. un’occasione per riflettere sulle tradizioni legate a questa festività, anche sull’onda Dopo gli interventi è stato proiettato il film “Un giorno perfetto” di Ferzan Ozpetek. della performance teatrale del soprano Roberta Scalavano, accompagnata dalla chi- 6, 13 e 20 Dicembre 2010 - Prato, Cinema Terminale M tarra di Salvatore Fundarò su testi di Salvo Piparo. “Da Prato a Cinecittà Quattro serate per Piero De Bernardi” è l’iniziativa promossa dal Club in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Prato per ricorda- re, ad un anno dalla scomparsa, il grande sceneggiatore della commedia italiana. 11 Novembre 2010 - Reggio Calabria, Libreria Gangemi Giornata sull’Unità d’Italia. club avenna R Hanno relazionato il prof. Trombetta, il prof. Caridi e il prof. Romeo che hanno parlato 14 Ottobre 2010 - Ravenna, della Spedizione dei Mille. abitazione della Presidente Licia Canterini Lo Presti 5-9 Dicembre 2010 - Berlino Serata d’apertura dell’anno sociale 2010/2011, ospiti della Presidente di Club. Nel cor- Incontro con le socie di Berlino. so della serata la Presidente ha illustrato la programmazione delle attività e gli obietti- Il viaggio è stato positivo per il contatto Soroptimist (gemellaggio con il Club di Berli- vi dell’anno sociale. Si è inoltre partecipato, con l’acquisto di biglietti di una lotteria, al no) e per la soddisfazione di vedere l’opera di Renzo Piano che ha costruito una città sostegno dell’Associazione Mosaico per bambini gravemente ammalati e bisognosi. futuribile bellissima. 19 Novembre 2010 - Ravenna, 15 Dicembre 2010 - Reggio Calabria, Libreria Gangemi abitazione della socia Maria Annunziata Serra Roversi Presentazione del libro ”I padri costituenti” del dott. Tito Lucrezio Rizzo Consigliere del Si è svolta una serata dedicata al progetto Gemma a favore di bambini ed ad un’infor- Presidente della Repubblica. Ha introdotto l’incontro la Presidente prof.ssa Carmelina male programmazione delle attività in corso. Sicari. Tito Lucrezio Rizzo ha presentato il suo libro citando i protagonisti, importanti 1 Dicembre 2010 -Ravenna, Sala Multimediale della Banca Popolare M personaggi artefici dell’Unità d’Italia. Convegno “Discriminazione di genere. Donna e leadership” 16 Dicembre 2010 - Reggio Calabria, Hotel Excelsior La grande partecipazione di pubblico con la presenza delle Istituzioni, del Prefetto, Cena degli Auguri di Natale. dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune e della rappresentante della CNA, ha evidenziato l’attualità di questo tema. La Presidente Licia Canterini ha coordinato i lavori. club Reggio Emilia Carolina Dacome, Monica Pezzi, Simonetta Zalambani, tre donne manager e impren- 6 Ottobre 2010 - Reggio Emilia, Villa Spalletti ditrici, hanno evidenziato problemi e strategie di risoluzione. I dati della Bocconi evi- Apertura dell’anno soroptimista. denziano che il 47% della forza lavoro è composta da donne, ma il 9% top manager e il 2% membri del CDA è donna. Occorrono quindi più politiche pratiche per la fa- 10 Novembre 2010 - Reggio Emilia, Galleria Parmeggiani miglia, con tecnologie in azienda finalizzate a lavorare in modo differente e più rapi- Serata culturale “Il tango è... ciò che Buenos Aires è. E Sarà… ciò che BA Sarà”, organiz- do. A chiusura del convegno Wilma Malucelli, Presidente Nazionale del Soroptimist, zata con l’Associazione “Insieme per il Teatro”. ha sottolineato che per cambiare le cose si deve partire dall’educazione e non dalla 17 Novembre 2010 - Reggio Emilia, Chioschi di San Domenico competitività. A conclusione del convegno si è svolta la conviviale al Circolo Ravennate Visita guidata alla mostra dell’artista reggiano Daniele Benati. e dei Forestieri. 10 Dicembre 2010 - Reggio Emilia, Società del Casino 14 Dicembre 2010 - Ravenna, Circolo Ravennate e dei Forestieri Soroptimist Day. Appuntamento annuale del Club con il corso di Laurea di Scienze Ambientali. Nel La ricorrenza è stata sottolineata da un concerto dell’Orchestra dei ragazzi e del quar- corso dell’incontro, alla presenza del Vice Sindaco ed Assessore all’Università Gia- tetto d’archi dell’Istituto Musicale “Achille Peri”. È intervenuta la VicePresidente Nazio- nantonio Mingozzi e della Presidente del corso di laurea prof.ssa Elena Fabbri, la Pre- nale Patrizia Fedrizzi Cristofoli. sidente Licia Santerini ha consegnato premi di studio a due neolaureati, Francesca Amono e Luciano Vogli, che hanno svolto la tesi di Laurea Specialistica in Scienze per l’ambiente e il territorio. Questo club Rimini appuntamento ormai ventennale è curato dalla socia Fulvia 3 Ottobre 2010- Rimini, Teatro degli Atti, M Missiroli. Convento degli Agostiniani, Liceo musicale Lettimi. Nell’occasione Francesca Liberati che ha partecipato al Cor- MutoKoncert”: so Bocconi “La formazione al femminile. Crescere tra carrie- Nel convento adiacente alla medievale Chiesa di San Giovanni Battista ove si con- ra e passione”, ha relazionato su questa sua esperienza. serva il più importante ciclo di affreschi della Scuola riminese del Trecento, si è svol- Nella foto: il momento della premiazione. to il Concerto di solidarietà a favore dell’Ospedale di Mutoko Zimbawe, creato dalla dott.ssa Marilena Pesaresi, cittadina riminese. club eggio calabria Sono stati eseguiti brani di Chopin e Schumann nel bicentenario della nascita: al pia- R noforte la soroptimista brasiliana Eny Da Rocha, voce solista Gigliola Bonora, Presi- 6 Ottobre 2010 – Reggio Calabria, Hotel Reggio Calabria dente del Soroptimist di Ferrara. Conferenza stampa sullo stato di attuazione del Progetto Aspromonte. 20 Ottobre 2010- Rimini, Hotel Ambasciatori Rimini E’ stato illustrato il progetto di massima del Seminario Conclusivo rivolto ai giovani. Inaugurazione dell’anno sociale e passaggio delle consegne. Il Seminario, con lo scopo di far conoscere ai giovani la realtà aspromontana nei suoi All’evento è stata ospite la VicePresidente Nazionale Patrizia Cristofoli Fedrizzi che ha vari aspetti, culturali, storici, etologici in generale, sarà residenziale. consegnato i distintivi alle due nuove socie alla presenza di numerosi ospiti, familiari 13 Ottobre 2010 – Reggio Calabria, Grand Hotel Altafiumara e amici. Cena di Inaugurazione dell’anno sociale. 10 Novembre 2010- Rimini, Hotel Ambasciatori Nonostante il maltempo la cena è stata partecipata e densa di scambi di opinioni Interclub e conviviale con il Ladies’ Circle. tra le socie. Alla presenza di autorità e di numerossimi ospiti il Comandante del Nucleo Tutela 25 e 26 Ottobre 2010 – Reggio Calabria, Excelsior Hotel, Hotel del Pino del Patrimonio Artistico ha relazionato sull’attività dell’Arma in Italia e all’estero nel Seminario residenziale Progetto Aspromonte. settore del recupero opere trafugate. Il seminario è iniziato a Reggio con due pomeriggi teorici tenuti presso l’Hotel Excel- 24 Novembre 2010 - Rimini, Chiesa di San Bernardino sior che hanno descritto compiutamente l’Aspromonte dal punto di vista paesag- Messa in Suffragio delle socie defunte. gistico, economico, storico, sociale e religioso coinvolgendo gli Enti più importanti Rimini, Ristorante Dallo zio preposti al Controllo e allo sviluppo come la Camera di Commercio, il CAI, il Consorzio Conviviale. Incontro con le due partecipanti al Corso Bocconi per il 2009-2010. La del Bergamotto, la Stazione sperimentale per le Essenze e Derivati Agrumari. Sono dott.ssa Elena Betti e la dott.ssa Giulia Baredi hanno fatto una breve ed entusiasta stati coinvolti anche studiosi di geologia e di botanica, di storia, di agricoltura, im- relazione della esperienza fatta. prenditori e operatori culturali e il giovane sacerdote Don Valerio Chiovaro. 25 Novembre 2010 27 Ottobre 2010 – Aspromonte (Rc), Hotel del Pino Obiettivo n.2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su E’ iniziata la parte pratico-escursionistica in Aspromonte con la visita al Museo della donne e bambini Seta e al Museo di arte moderna “Musaba” di Nick Spatari. Dopo una interessante Il Club ha partecipato alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne ed ha lezione tenuta su Campanella dalla prof.ssa Carmelina Sicari si è proceduto alla im- contribuito all’allestimento della casa protetta per donne e bambini. postazione di tre gruppi di Studio: il gruppo filosofico-storico, il gruppo artistico- Il Club ha partecipato insieme ad altre istituzioni pubbliche e private alle diverse at- letterario e il gruppo scientifico. Gradita ospite per tutta la durata del Seminario è tività connesse. In particolare si è occupato di fornire “Casa Artemisia”- rifugio per le stata la scrittrice Nanà Lo Giudice, che ha presentato il suo libro “Profumo di cedro” donne maltrattate della zona - di tutta la biancheria necessaria. ambientato in Aspromonte dando il via ai lavori della sezione artistico-letteraria. 4 Dicembre2010 - Rimini, Teatro degli Atti 28 e 29 Ottobre 2010 - Locride (Rc) M Il Club ha partecipato allo spettacolo “Il mondo di Lucy”. Visita alla Cattolica di Stilo sulle orme di Campanella e dopo a Bivongi. Alcuni giovani Il Club insieme ad altre istituzioni pubbliche e private ha sostenuto l’iniziativa il cui rimasti in paese hanno mostrato i risultati di un’intensa attività di rivalutazione delle ricavato è stato devoluto al “Movimento per la vita”. attività artigianali e in particolare della tessitura fatta con i vecchi telai a mano. Qui gli esperti Dario e “la maistra” Argentina hanno spiegato ai ragazzi l’impostazione e l’uso 15 Dicembre 2010- Rimini, Hotel Ambasciatori dei telai. Il 29 è stata effettuata la visita nella Locride presso le nuove realtà operative Festa degli Auguri e Soroptimist Day. sorte grazie all’opera dell’Arcivescovo Mons. Bregantini, e sostenute dall’onorevole Con una deliziosa cena tradizionale sono stati celebrati contemporaneamente la fe- Santo Versace. A Gerace nella Chiesa di San Francesco, la Cooperativa “Cangiari”, mar- sta degli auguri e il Soroptimist Day. Una ricca pesca, cui hanno anche generosamen- chio di Alta Moda ha allestito la sfilata Internazionale te contribuito tanti commercianti riminesi, ha rallegrato i partecipanti. di presentazione della Collezione Primavera Estate. Particolarmente curati gli addobbi e molto eleganti i tavoli decorati da Mirella Monti A conclusione si è svolta la serata conviviale. Vicini e da menù a tema dipinti da Maria Grazia Pioli Boccardi. Nella foto: i ragazzi e la torta alla serata conclusiva Nella serata particolarmente festosa sono stati raccolti fondi da devolvere al “proget- del Progetto Aspromonte. to Pap Test nelle Isole Salomon”. club Roma Tiber club Roma Tre M M 24 Settembre/ 3 Ottobre 2010 - Roma, Biblioteca Casanatense 22-23-24 Ottobre 2010 – Roma Obiettivo 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati Festeggiamenti del 25° anno dalla fondazione del Club. e calamità naturali Visita ai luoghi permeati di storia e cultura, dall’Insula Minervae, antico convento Le raffinate e antiche bacheche del Salone della Biblioteca hanno ospitato le opere domenicano, collegato alla Chiesa di S. Maria sopra Minerva, alla Biblioteca Casana- della mostra “Donna oggi”, nata da un progetto di Stefania Severi per far conoscere tense. la “voce” delle donne soroptimiste attraverso il linguaggio dell’arte e raccogliere un Nella splendida Sala Crociera del convento dei Gesuiti è stato presentato il restau- patrimonio artistico da porre a disposizione del Soroptimist. Il progetto, accolto e ro, oggetto del service del Club, di un album di Antonio Lafrery, con 134 incisioni e promosso dall’Unione Italiana, si è realizzato grazie all’adesione di 48 socie artiste che stampe del ‘500, proprietà della Biblioteca Nazionale di Archeologia e storia dell’Arte. hanno messo la loro creatività al servizio del Soroptimist, della curatrice Stefania che Come richiesto nel finanziamento del service, il compito è stato affidato ad una gio- lo ha fatto nascere e lo ha seguito, della Presidente del Club di Livorno che ha curato vane restauratrice, che per la prima volta nella sua carriera professionale ha potuto la realizzazione del catalogo. L’inaugurazione della mostra, avvenuta alla presenza presentare pubblicamente il suo lavoro. La cena di gala all’Hotel Ambasciatori di via della Presidente Nazionale, di tanti Club e di numerosi ospiti ed autorità soroptimiste, Veneto ha concluso la serata. La visita di Palazzo Chigi ad Ariccia, con la “Sala dei ri- ha costituito una straordinaria occasione per riflettere su cosa sia e possa ancora es- tratti delle belle donne” e la colazione dell’amicizia hanno chiuso la celebrazione. Alle sere una “Donna oggi”. In piena coerenza con i valori manifestazioni hanno partecipato la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, molte del Soroptimist, il ricavato della vendita dei catalo- amiche di altri Club, anche della Scozia, dell’Austria, del Belgio, Cristina Misiti, diret- ghi e della vendita all’asta delle opere esposte sarà trice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Barbara Jatta, responsabile del devoluto ai bambini de L’Aquila, per il loro piccolo Gabinetto Stampe e Disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Paolo Crisostomi, “museo”. docente dell’Università “La Sapienza”. Il Presidente della Repubblica ha conferito alla mo- 17 Novembre 2010 - Roma, Studio del dott. Paolo Crisostomi stra, quale suo premio di rappresentanza, una me- Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per daglia presidenziale. donne e ragazze per tutta la durata della loro vita Nella foto: Un momento della inaugurazione della Ulteriore tappa del progetto “Passaggio in biblioteca” con la visita al laboratorio di re- mostra “Donna Oggi” stauro di libri antichi, manoscritti, incisioni e stampe del dott. Paolo Crisostomi. Sono 13 Ottobre 2010 - Roma, Hotel de la Ville state illustrate le operazioni in corso riguardanti un disegno del Palazzo Farnese in “Passaggio della campana”. costruzione, opera del Sangallo, prima dell’esposizione nella mostra, nonché alcune La neo Presidente Giuseppina Volpicelli, dopo aver tratto le conclusioni del biennio legature bizantine, proprietà del “Tesoro di San Marco” dell’XI e XII secolo, con riquadri appena trascorso soffermandosi sugli sviluppi del progetto “Donna oggi”, ha ribadito a smalto e pietre incastonate, una ventina di punzoni dell’officina bodoniana, a carat- che la grande forza del Club sta nell’amicizia e che l’importante è lavorare con “leg- teri cirillici e una corale in folio. gerezza”, senza mirare con ostinazione a grandi risultati. Per questo, si è impegnata a 22 Novembre 2010 - Genzano (Roma), Ospedale, Sala Bell’Italia curare con attenzione i rapporti interpersonali, stimolando l’approfondimento della Obiettivo 3: assicurare l’accesso a un sistema sanitario di base per donne e ragazze reciproca conoscenza anche con una serie di incontri nelle case delle socie. Si è sof- Dono “Culla –nido” in ricordo della socia Maria Grazia Crea. fermata poi sul prossimo appuntamento per il trentennale ed ha richiamato l’esigen- Consegna, alla presenza del prof. Saverio Aquili, di una “Culla-nido” al reparto di pe- za di un’armoniosa e ampia condivisione. La serata è stata allietata da scambio di diatria dell’Ospedale di Genzano, utile per mantenere la temperatura dell’utero ma- doni ,nel senso più profondo dell’amicizia. terno, durante il trasporto del neonato subito dopo la nascita. 27 Ottobre 2010- Roma, abitazione della socia Anna Birindelli Ligi Presente anche la Past President dell’Unione austriaca, Christine Ehrlich, in visita a Incontro dell’amicizia. Roma. Il primo degli incontri “dell’amicizia”, nel calore dell’ospitalità delle mura domesti- 29 Novembre 2010 - Roma, Galleria Russo che, si è tenuto a casa di Anna Birindelli, past Gouverneur. L’atmosfera, allegra e Visita alla mostra “Duilio Gambellotti incisore” con illustrazione delle opere e della vita amichevole, è stata “riscaldata” da una cena e da una straordinaria “sorpresa”: uno dell’artista. spettacolo di teatro di figura in cui i piedi e altre parti del corpo, “burattini” in carne e ossa, recitano piccole storie intelligenti e divertenti. Le estremità in questione 1 Dicembre 2010 - Roma, Basilica dei SS Giovanni e Paolo (e la mente, la creatività, la tecnica sorprendente, l’ironia, i costumi, gli oggetti…) Obiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, integrando la sostenibilità nelle sono quelle dell’artista Laura Kibel, nota a livello internazionale per il suo “Teatro scelte personali e nelle politiche e programmi di governo dei piedi”. Concerto con musiche di Mozart, Schubert, Beethoven con A. L. Bellini al pianoforte e C. M. Palazzoli al violino. È intervenuta Giuliana Lojodice. I fondi raccolti sono destinati 10 Novembre 2010 - Roma, Hotel de la Ville all’Associazione “Ali di scorta” che sta completando la ristrutturazione di una casa di Assemblea straordinaria. accoglienza per i parenti dei bambini oncologici ricoverati al Policlinico Gemelli di Nella sede “ufficiale” del Club si è svolta un’importante Assemblea per celebrare il Roma ed anche per gli stessi bambini in day hospital. trentennale e la scelta di un service da promuovere entro l’anno sociale. Il program- ma del trentennale è stato approvato nelle sue linee portanti e i numerosi aspetti 10 Dicembre 2010 - Roma, Sala Capizucchi organizzativi individuati e avviati a soluzione. Quanto al service, è stata approvata In collaborazione con il Club Roma è stato celebrato il Soroptimist Day. la proposta delle giovani socie Maria Laura Cantarelli e Fabiana Lungarotti di aderi- Alla presenza della VicePresidente Nazionale Vicaria, Anna Maria Isastia, sono state re al progetto “Smiling Children Town”, che si rivolge ai bambini di strada di Soddo presentate le due Presidenti dei Club Simonetta Bernardi ed Emilia Lamaro. (Etiopia) ed è seguito dall’associazione “Busajo” (ONLUS). Il prof. Fabrizio Ramacci, dell’Università la Sapienza di Roma ha relazionato su ”Diritti umani e crimini contro l’umanità”. 24 Novembre 2010- Roma, Chez “Femme Sistina”, Via Sistina Serata nel “regno” della socia Lisette Lenzi Terracina. Lisette ha parlato di sé e della 16 Dicembre 2010 - Roma, abitazione della socia Lucilla Torbidoni Vitalone sua attività attraverso la proiezione di un documentario che ha ripercorso la storia Cena di Auguri. dell’atelier, con una pluridecennale “sfilata” di volti di personaggi noti (attori, politici, Scambio di auguri e lotteria per raccogliere fondi per i service. industriali…) che nel tempo l’hanno frequentato. La “sorpresa” della serata è stata una giovane attrice, un po’ mimo un po’ danzatrice, che ha accompagnato l’intero club ovigo incontro regalando grazia e leggerezza. Una gustosa cena con sapori provenienti da R varie culture e un gentile cadeau hanno concluso una serata all’insegna dell’amici- 13 Ottobre 2010 – Rovigo, Hotel Cristallo zia. Apertura del nuovo anno sociale 2010-2011 Serata conviviale all’insegna di numerosi ospiti tra cui, in particolare il Prefetto di 8 Dicembre 2010- Roma , abitazione della socia Elvira Gaeta Rovigo, dott.ssa Romilda Tafuri, prima donna a ricoprire questa carica Istituzionale Soroptimist Day. nella Provincia di Rovigo, che ha portato il suo saluto e ha dato la massima dispo- Con un leggero anticipo rispetto alla tradizionale data, il Soroptimist Day è stato nibilità a sostenere le iniziative del Club a favore della tutela e dell’avanzamento celebrato a casa della delegata Elvira Gaeta. Giuseppina Volpicelli ha letto la lettera della condizione femminile, la dott.ssa Daniela Fratti, del Club di Ferrara, Coordina- della Presidente Nazionale: è stata un’occasione per riflettere sulla Dichiarazione uni- trice Nazionale dell’area Salute e Laura Aglio, vincitrice della borsa di Studio Boc- versale dei diritti dell’Uomo, che tanta speranza ha dato all’intera umanità dopo le coni che ha frequentato a Settembre 2010 il corso su “Imprenditoria femminile e sofferenze e le lacerazioni della seconda guerra mondiale, in un’atmosfera di grande donne manager” a Milano. La Presidente Emma Zorzato ha ribadito le finalità del serenità e di calorosa amicizia, nel vero spirito soroptimista, allietate peraltro dalla Soroptimist International ed ha esposto a linee generali il programma dell’anno. raffinata ospitalità di Elvira. Sono state presentate le nuove socie del Club: De Stefani Maria Pia, Valentina Noce 22 Dicembre 2010- Roma, Emanuela Budri. abitazione della socia Mimmi Papi Lambardi di San Miniato 10 Novembre 2010- Rovigo, Hotel Cristallo Una “cena degli auguri” all’insegna dell’amicizia, dell’allegria, delle chiacchiere e, so- Presentazione dell’AVO. prattutto, della affettuosa ospitalità di Mimmi Papi che ha organizzato un ricevimen- Durante la serata, la Presidente Regionale dell’A.V.O (Associazione Volontari Ospeda- to per le socie. Ognuna ha portato un dono che è stato sorteggiato tra le altre ami- lieri), dott.ssa Marilena Bertante, ha presentato le finalità e gli obiettivi dell’Associazio- che, tra sorpresa e commenti. Una vera serata anticipatrice dello spirito del Natale. ne. Ha inoltre presentato il programma del corso che sarà organizzato dall’AVO per i volontari della città di Rovigo. La socia Anna Bernardi ha ricordato che questa è una iniziativa del Comitato Interclub per il Polesine. Nella foto: la Presidente del Soroptimist Rovigo, I fondi sono stati raccolti con la vendita di biglietti tratti da un’opera donata dall’arti- Emma Zorzato, la Presidente dell’Avo, il Presidente sta locale Medici Marcello e dalla messa all’asta dell’opera stessa. del Comitato Interclub Ing. Morini Nicola e Anna 12 Dicembre 2010- Sansepolcro (Ar), Ristorante Lincanto Bernardi, ex Presidente del Comitato Interclub. Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su don- 24 Novembre 2010- Rovigo, Hotel Cristallo ne e bambini Ospite della serata: Camilla Segre, Past President e ora Incoming President Soropti- Soroptimist Day. mist di Ferrara che ha affrontato il tema: “Foreste e sostenibilità”. La dott.ssa Segre La Si è svolto un pranzo esclusivamente tra le socie e i familiari in cui si è ricordato il Villa dal ‘92 lavora presso l’American Hardwood Export Council (AHEC) in qualità di significato di tale giornata e il Service Nazionale “Funding the Future: Soroptimists Responsabile della Comunicazione in Italia. L’AHEC è l’Associazione che rappresenta for Education and Leadership” per il quale è stata indetta una lotteria con vendita di a livello internazionale l’industria statunitense del legno in latifoglia. L’anno 2011 sarà biglietti e premi in palio offerti dalle socie. l’“Anno Internazionale della foresta”. Con questa iniziativa l’ONU vuole sostenere l’im- pegno di favorire la gestione, conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo. club Savona 4 Dicembre 2010, Rovigo, Sala Celio 27 Ottobre 2010 - Savona, Ristorante Suavis Inaugurazione della Mostra itinerante “Donna Oggi” Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei alla presenza della Presidente del Soroptimist Nazio- processi decisionali. nale Wilma Malucelli, il Sindaco di Rovigo, la critica Presentazione dell’opera “Renata Minuto: un’artista, una città, una storia”, frutto della d’arte Mazzotti Emanuela e il portavoce del Vescovo. collaborazione della socia Renata Minuto e il Liceo Statale “Giuliano Della Rovere” di La mostra è rimasta aperta fino al 12 dicembre 2010 Savona. La presentazione dell’opera, edita grazie alla Fondazione Bancaria De Mari, Nella foto: L’inaugurazione è stata curata dalle prof.sse Gabriella Rosso e Lorenza Rossi che hanno guidato gli al- 15 Dicembre 2010 lievi di una classe del proprio istituto alla scoperta dell’artista savonese, attualmente Festa degli Auguri con la presenza di S.E. il Prefetto socia del Soroptimist Club di Roma Tiber. di Rovigo, la cantante lirica Novella Bassano e il pianista Marcello Garbato. E’ seguita cena conviviale. 15 Novembre 2010 – Savona, Hotel Riviera Suisse club alerno Obiettivo 10 : garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei S processi decisionali. 7 Ottobre 2010 - Salerno, Sede dell’ordine dei Medici Incontro con la giovane laureata, Federica Furfaro, che ha partecipato alla V edizione Promozione della Cultura e dei Prodotti Locali. del nuovo corso Bocconi sul tema “La formazione al femminile. Crescere tra carriera “Il Vino nella Storia della Medicina, nella Letteratura, nell’Arte”. e passione”. Moderato da Aldo Sessa, l’incontro è stato un excursus piacevole e vario tra lette- 19 Novembre 2010 - Savona, Sala Evangelica ratura ed arte: da Omero a Leopardi, da Chekov a Gatto nelle parole di Francesco Obiettivo 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati d’Episcopo e poi le belle immagini di crateri ed anfore ed affreschi pompeiani com- e calamità naturali mentate da Matilde Romito. Concerto di apertura dell’Anno sociale con gli artisti Corrado Margutti (tenore), Patri- Su tutti, raccontato da Geppino Lauriello, l’affascinante personaggio di Menecrate di zia Radici (arpa), Irene Schiavetta (pianoforte). Tralles, medico del primo secolo a.C. che dall’Asia Minore giunge sulle coste salernita- L’iniziativa è stata finalizzata alla raccolta fondi a favore del Project Sierra “A family and ne per esercitare la sua attività di enoterapeuta. a future” 2007-2011. A fine serata Fernando Cappuccio ha promosso i prodotti del nostro territorio . 6 Novembre 2010- Salerno, Giardino della Minerva 26 Novembre 2010 – Savona, Convento dei Padri Cappuccini Visita al Museo Vivente “Lepidoptera”. Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- Una bella lezione di entomologia quella di Antonio Festa ma anche una vera lezione tecipazione ai diritti sociali ed economici d’arte alla mostra Lepidoptera, nello splendido scenario dei Giardini della Minerva: Incontro del Vescovo della Diocesi di Savona-Noli con le Associazioni di servizio del esemplari rari e rarissimi di farfalle dai colori e disegni da fare invidia alle sete più territorio sul tema “Fondo emergenza famiglie”. pregiate. In rappresentanza del Soroptimist International Club di Savona hanno partecipato le socie Angela Brotto e Alida Pirone. 25 Novembre 2010 – Salerno, M Genovesi Salone della Camera di Commercio 4 Dicembre 2010 – Savona, Sala Mostre Palazzo della Provincia Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su Giornata di Formazione per le socie del Soroptimist International d’Italia. Riunione donne e bambini dei Club del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Incontro dibattito con la partecipazione di Fidapa – Hortus Magnus – International Ha coordinato i lavori Amanda Olivi, VicePresidente Nazionale. Importanti gli inter- Inner Wheel – Linea Rosa Spazio Donna. venti delle rappresentanti del Comitato Nazionale. La manifestazione, caratterizzata da un ampio dibattito con la psicologa Pina Cucco, Nel pomeriggio ha avuto luogo la riunione delle Presidenti presso l’Hotel Riviera l’avvocato Stefania De Martino, la sociologa Roberta Longo e la giornalista Francesca Suisse. M Blasi, è stata espressione di denuncia e solidarietà e momento di riflessione da cui 10 Dicembre 2010 - Savona, Sala Rossa del Comune partire per proposte concrete. Dall’incontro è nata la richiesta all’ente Provincia di Il Soroptimist Day è stato celebrato con l’incontro sul tema “La persona disabile. Da Salerno, sottoscritta dalle associazioni promotrici, di una tavola rotonda finalizzata oggetto a soggetto di diritti” moderato dalla dott.ssa Fiorenza Giorni, magistrato e ad attivare una serie di iniziative per contrastare il preoccupante intensificarsi del fe- giudice tutelare del Tribunale di Savona. Hanno partecipato l’avv. Elisabetta Ferrero, nomeno della violenza di genere con il coinvolgimento di tutte le altre associazioni componente Direttivo Regionale AIAF, la dott.ssa Silvia Orengo, direttore della S.S. presenti sul territorio provinciale e delle istituzioni preposte. Dipartimento di Urgenza ed Emergenza Psichiatrica dell’ASL2 Savonese e la dott.ssa 10 Dicembre 2010- Salerno, Villa Poseidon Paola Pregliasco, direttore del Dipartimento Materno-infantile della ASL 2 Savonese. Soroptimist Day L’incontro ha ribadito che la tutela del soggetto disabile deve accompagnarsi alla va- La serata è stata un momento di riflessione per ricordare la mission e lorizzazione delle abilità residue dello stesso e al riconoscimento della possibilità di i valori etici del Soroptimist. E’ stato letto l’articolo 26 della dichiara- vedere realizzati i propri bisogni. L’iniziativa, di carattere seminariale, è stata inserita zione universale dei diritti dell’uomo e si è parlato dell’appello della nel programma del corso di formazione per soggetti disabili a cui verrà affidato il Presidente Internazionale a sostegno della istruzione delle donne per compito di gestire lo Sportello del Cittadino Disabile, recentemente rilanciato nella la loro leadership; quindi Lia Persiano ha approfondito l’argomento città di Savona. “diritti umani” sotto il profilo storico – filosofico. 13 Dicembre 2010 - Savona, Casino di Lettura Prima dei saluti ad ognuno il “Fiore dei Diritti Umani”, augurio di liber- Cena degli Auguri. tà, giustizia e pace nel mondo. Cerimonia delle candele e presentazione delle nuove socie Nicoletta Negro, architet- Nella foto: il logo della manifestazione to ed Elisa Ravera, dottore commercialista. Nell’occasione è rientrata la socia Fiorenza Giorni, giudice del Tribunale di Savona. Alla cena sono state invitate le partecipanti club San Sepolcro al Corso Bocconi 2009 e 2010. 20 Dicembre 2010 - Savona, Oratorio N.S. di Castello M 15 Ottobre 2010 – Sansepolcro (Ar) Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- Apertura anno sociale. tecipazione ai diritti sociali ed economici La dott.ssa Erika Capacci, laureata in Economia e Marketing conseguita presso l’Uni- Per la prima volta insieme F.i.d.a.p.a. Sezione di Savona, Soroptimist Club di Savona versità di Bologna, ha relazionato sulla sua partecipazione al Corso di formazione “La e Zonta Club Savona hanno organizzato il concerto “Auld Lang Syne” con il baritono formazione al femminile. Crescere tra carriera e passione” che si è tenuto presso la Devis Longo insieme alla formazione di musica irlandese Caledonian Companion. Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Mi- Le tre Associazioni hanno voluto offrire alla cittadinanza una produzione speciale, lano. ideata appositamente in occasione delle festività natalizie. 26 Novembre 2010- Sansepolcro (Ar) Il ricavato della serata è stato destinato quale contributo per il Fondo Emergenza Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse Famiglie Savonesi, istituito dalla Diocesi di Savona – Noli. alimentari essenziali Nell’ambito del progetto “Africa” (che coinvolge le aree Salute-Ambiente-Educazione - Diritti Umani) si è svolta la serata per la raccolta di fondi da destinare in parte al Vil- laggio San Marco Kigali ed in parte ad altri progetti di interesse locale. Solferino e San Martino che aprirono le porte all’Unità d’Italia e come abbia fornito l’impulso per la nascita della Croce Rossa. club iena S 25 Novembre 2010 29 Settembre 2010 - Siena, N.H.Excelsior Nella Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne, le testate giornalistiche loca- Passaggio della Campana. li, sensibilizzate dalla Presidente del Club di Taranto Silvana Lassandro Pepe e dalla so- Alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli si è svol- cia Deborah Giorgi Ferrari, hanno riportato le dichiarazioni della Presidente Nazionale ta la conviviale per l’insediamento della nuova presidente di Club Wilma Malucelli a sostegno dei diritti lesi e negati alle donne. Un’emittente televisiva Anna Carli. locale, “Blustar” ha inoltre invitato la Presidente del Club di Taranto a partecipare ad Nella foto: la Presidente Wilma Malucelli e Anna Carli. un programma televisivo che è andato in onda in diretta, durante il quale sono state 13 Novembre 2010 – Siena, sollecitate le Istituzioni locali a mettere in atto azioni positive per prevenire e combat- Museo Santa Maria della Scala tere ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne attraverso iniziative di in Piazza Duomo informazione-formazione sull’educazione di genere. Visita alla mostra “Capolavori e restauri 3 Dicembre 2010 -Taranto, Caffè Bernardi del Comune di Siena e della Fondazione Le socie del Club hanno incontrato la giovane partecipante al corso Bocconi 2010 Monte dei Paschi di Siena. e la partecipante al corso Bocconi dell’anno precedente per favorire un confronto La visita è stata gentilmente accompa- delle esperienze realizzate in tale ambito. Entrambe hanno dato risalto alla positività gnata dalla dott.ssa Anna Maria Guiducci, curatrice della dell’iniziativa. mostra, direttrice della Pinacoteca e consulente della Fon- dazione Monte dei Paschi. 10 Dicembre 2010 - Taranto, Hotel Delfino Soroptimist Day con la conferenza dell’avv. Rosa Lupo del Foro di Taranto, Presidente 25 Novembre 2010 della Commissione Pari Opportunità della Camera Penale di Taranto, che ha relazio- Comunicato stampa del Soroptimist Club di Siena a vari quotidiani per la Giornata nato su “Stalking: fenomenologia di un comportamento molesto”. Ha partecipato al Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. dibattito la dott.ssa Barbara Gambillara, Consigliera di Parità della Provincia di Taran- 10 Dicembre 2010 – Siena, N.H Excelsior to, che ha riferito sulla situazione territoriale e sulla necessità di garantire alle donne Soroptimist Day e scambio degli auguri con la partecipazione delle autorità e i presi- pari opportunità lavorative attraverso percorsi di formazione, per superare la margi- denti dei vari Club Service in un clima sereno e piacevole. nalità e la condizione di dipendenza. Hanno inoltre presenziato all’incontro la dott.ssa Lea Battistoni, esperta di politiche di genere e Presidenti e soci di Club cittadini. club Sondrio club eramo 7 Ottobre 2010 - Piateda (So), Ristorante Non solo pub T Apertura anno sociale. 20 Settembre 2010 – Val Vomano (Te), Ristorante Corte dei Tini Dopo i ringraziamenti alla Presidente uscente Antonella Folini e della nuova Presi- Per celebrare il primo anno di vita, il Club di Teramo ha tenuto una conviviale. All’In- dente Corno Maria Luisa, le socie del Club hanno assistito allo spettacolo “L’evoluzio- contro sono intervenute la Presidente Nazionale Wilma Malucelli, la Past Vicaria Savi- ne del tango argentino” con spiegazioni ed esibizioni dal vivo di tre coppie di maestri na Cinti Nardone, le Presidenti dei Club Soroptimist di Chieti, Pescara, l’Aquila, Lions, di tango. Rotary, Innerwheel, Accademia della cucina e una nutrita partecipazione di socie e Al termine della serata sono state presentate le nuove socie. graditi ospiti, tra cui il Sindaco di Teramo dott. Maurizio Brucchi e il Presidente della M 11 Novembre 2010 - Mantello (So), Agriturismo La Fiorida Provincia dott. Valter Catarra. Dopo la relazione della Presidente prof.ssa Emilia Gavi- Obiettivo 5: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse glia Ripani, la dott.ssa Ramona Iacuitti,scelta dal Club di Teramo per lo stage presso alimentari essenziali l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, ha ringraziato il Soroptimist per l’opportunità Intermeeting con il Soroptimist Club di Lecco. offerta e ha relazionato sull’importante esperienza. La serata si è conclusa con un “Un Pianeta senza fame, ruolo e politiche della FAO” duetto musicale. Alla presenza di Wilma Malucelli (Presidente Nazionale Soroptimist d’Italia), Alfredo 25 Novembre 2010 – Teramo Trinidad Velasquez (Ambasciatore del Guatemala in Italia e membro permanente Pubblicazione sul quotidiano “Il Centro” del comunicato della Presidente Nazionale presso la FAO di Roma), Cinzia Palmi (Osservatrice presso la FAO del S.I.) e Aman- contro la violenza sulle donne. da Olivi (VicePresidente Nazionale) si è parlato della FAO, agenzia specializzata delle 10 Dicembre 2010 – Teramo, Circolo Burraco Nazioni Unite che aiuta ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività Soroptimist Day. agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita econo- Per contribuire al progetto “Soroptimist for education and leadership” interamente mica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame finanziato dal Soroptimist International, il Club di Teramo ha organizzato un torneo cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell’alimentazione e dell’agricoltura. di “burraco”. 17 Novembre 2010 - Sondrio, L’incontro ha visto una nutrita partecipazione di socie e numerosi ospiti e il Club ha “Sala Besta” Banca Popolare di Sondrio venduto numerosi biglietti, contribuendo così al suddetto progetto. Obiettivo 8: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, la tolleranza interculturale e I premi sono stati offerti da numerosi sponsor cittadini. razziale, condannando tutte le forme di genocidio e di terrorismo 12 Dicembre 2010 – Val Vomano (Te), Ristorante Corte dei Tini Conferenza “Afghanistan, la doppia guerra. Gli americani 30 anni dopo i russi”. Festa degli Auguri. Il Generale Franco Angioni, i giornalisti di guerra Valerio Pellizzari ed Emanuele Gior- L’Incontro ha visto l’intervento della responsabile del Notiziario Nazionale Miriam dana hanno esposto la situazione del Paese dal loro punto di vista, con particolare D’Ascenzo, delle Presidenti dei Club di Pescara, L’Aquila, Chieti, della Past Vicaria Na- riferimento ai problemi irrisolti dalla guerra, per la popolazione locale. Folto il pubbli- zionale Savina Cinti Nardone, della Past President di Chieti Annagloria Pansa Lesti, co presente, tra cui le massime autorità del territorio. della Madrina del Club di Teramo Tonci Salmè Gallenga e una nutrita partecipazione 2 Dicembre 2010 - Sondrio, Hotel Vittoria di socie e graditi ospiti, tra cui il Prefetto di Teramo. È stato dato il benvenuto alla Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei nuova socia dott.ssa Agostina Giardini, neuropsichiatra presso il Presidio Ospedaliero processi decisionali. di Giulianova. Dopo la relazione introduttiva della Presidente prof.ssa Emilia Gaviglia “La formazione al femminile. Crescere tra carriera e passione”. Ripani, alla conviviale è seguita una tombolata il cui ricavato è stato devoluto ai bam- La dott.ssa Pola ha partecipato al corso Bocconi e ci ha raccontato la sua esperienza bini che si trovano presso la Casa Famiglia Madre Ester di Scerne di Pineto. e gli insegnamenti tratti dalla full immersion di tre giorni sui temi della leadership femminile. Inoltre è stato presentato il progetto Borse di Studio per il Guatemala, iniziato nel mese di Novembre. club Terni 20 e 21 Novembre 2010 – Terni, Hotel de Paris, M club aranto Agriturismo Fontana della Mandorla, Nuovo Polo Museale Ternano T Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena parte- 16 Ottobre 2010 - Taranto, Ristorante Al Faro cipazione ai diritti sociali ed economici Primo incontro del nuovo anno sociale. “Il Soroptimist International d’Italia per l’Africa – Progetti, realizzazioni, dibattiti” Si è proceduto al passaggio di consegne tra le tesoriere Gabriella Nigro e Natalìa Terzo incontro Nazionale Biennale a Terni per un tema assai sentito dal Soroptimist In- Boccuzzi Saracino e alla discussione dei punti all’ordine del giorno con la relazione ternational d’Italia. Alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli, della Vi- della Presidente Silvana Lassandro Pepe sulla programmazione di iniziative per l’an- cePresidente Silvia Monterosso Vasquez referente per Educazione alla Cooperazione no sociale 2010-2011. Internazionale, delle rappresentanti del Single Club di San Marino e di autorità sorop- 11 Novembre 2010 - Taranto, Circolo Ufficiali della Marina Militare timiste, Presidenti e delegate di molti Club d’Italia hanno portato le loro esperienze, Interclub con i Lions Clubs, Leo Club, l’AMMI, Donne Senza Frontiere, Fidapa, esaminato lo stato dei progetti in essere, analizzato le necessità che si modificano in Panathlon Taranto, per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il prof. Paolo Vanni dell’Università relazione alle esigenze locali, con particolare riferimento al Rwanda, alla Sierra Leone, di Firenze, delegato nazionale alla storia di Croce Rossa, medaglia d’argento al merito al Togo, al Kenya, al Burkina Faso, al Mali. Tutto in uno spirito di collaborazione sentita, della Croce Rossa, ha tenuto una conferenza dal tema “Alle origini dell’Unità d’Italia: di empatia vera e sincera non solo verso i progetti e le esperienze realizzate ma anche Un ricordo di Solferino, il Nobel Dunant e la Croce Rossa”. Dopo il saluto iniziale verso l’attenta e sentita opera di Amicizia che collega tra di loro le soroptimiste d’Italia del dott. Domenico Amalfitano, Commissario Provinciale della C.R.I, il relatore ha e d’Africa. La conviviale d’amicizia e la visita al nuovo Polo Museale ternano diretto da sottolineato come il libro di Henri Dunant sia una testimonianza delle battaglie di Gabriella Tomassini del Club di Terni hanno completato e reso indimenticabile queste intense giornate di lavoro. Prosegue l’adozione internazionale di un bambina indiana della zona rurale a sud Nella foto: il tavolo di lavoro con la Presidente Nazio- di Calcutta con l’Onlus “Project for People” a favore dell’”Institute for Indian Mother nale, la Presidente del Club Terni e la VicePresidente & Child”. Nazionale. Nella foto: amicizia nella conviviale finale. club Torino 20 Dicembre 2010 – Terni, Hotel de Paris 11 Ottobre 2010 – Torino, Circolo AMMA Festa degli Auguri. L’anno sociale si è aperto con il passaggio delle consegne dalla Presidente uscente Durante la Festa degli Auguri il Club di Terni ha volu- Adriana Stramignoni alla Presidente eletta Leila Picco Bracco che ricopre la carica di to ricordare il Soroptimist Day con un occhio attento Presidente del Soroptimist di Torino per la seconda volta. Nel presentare il suo pro- al tema della Leadership femminile con Tiziana Bar- gramma, la neo-Presidente ha sottolineato che, nella prima parte del biennio, l’at- tolini Direttrice del mensile “Noi Donne”. La sua espe- tività sarà focalizzata sul Sessantennale del Club torinese e sulla realizzazione di un rienza è stato il punto di partenza di una riflessione service legato alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La Torino del sulla società attuale che non riconosce il merito, limitando le donne e specialmente passato, protagonista del Risorgimento, ma anche quella del presente con le celebra- le giovani laureate ed ultra specializzate. Al termine la Presidente del Club Alessandra zioni del 2011 e i suoi possibili sviluppi futuri, saranno il motivo conduttore di questo Robatto ha tracciato anche un breve quadro della situazione della città di Terni in cui anno sociale. oltre il 12 % delle donne inoccupate è Donna, Giovane e Laureata. 25 Ottobre 2010 – Torino, Circolo della Stampa Primo incontro del percorso delineato dalla Presidente: la storia e i protagonisti della Torino risorgimentale. Il dott. Stefano Benedetto, direttore dell’Archivio storico della Città di Torino, è intervenuto sul tema “Il Risorgimento a Torino. Vicende, personaggi club igullio e immagini della Città capitale”. Con riferimento agli anni dal 1848 e il 1864 – dalla T concessione dello Statuto Albertino al trasferimento della capitale a Firenze – il dott. 3 Settembre 2010 - Sestri Levante (Ge), Hotel Vis a’ Vis Benedetto con proiezione di incisioni e documenti d’epoca, ha tracciato un quadro Incontri d’Estate con... sintetico ed efficace dei cruciali avvenimenti e dei molti protagonisti di quel fonda- Il Soroptimist Tigullio con il supporto dell’agenzia Momenti Eventi ha concluso la se- mentale periodo storico. rie di incontri aperti al pubblico con personaggi dello spettacolo, della cultura e del 3 Novembre 2010 – Torino, Jolly Hotel Ambasciatori giornalismo. Organizzata dal Lions Club Torino host, si è tenuta una serata in intermeeting. Tema L’iniziativa ha avuto una grande visibilità, con articoli di stampa e passaggi televisivi. della relazione: “La salute sessuale del maschio adolescente”. Relatore il dott. Giorgio Tra gli autori presenti Don Gallo, Valeria Corciolani, Lea Pericoli, Cosimo Gigante, Lella Del Noce, Responsabile Andrologo-Urologo presso Promea Day Surgery e docente Costa, Giovanni Penco, Luca Testoni, Cesco Fadelli, Marco Buticchi, Claudia De Gio- della Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino. vannini. 22 Novembre 2010 – Torino, Circolo della Stampa 17 Novembre 2010 – Rapallo (Ge), Hotel Miramare Marina Bassani, attrice teatrale e socia del Club torinese, ha interpretato un monolo- Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei go dal suo spettacolo “Costanza dei segreti. Letture tratte dalle lettere della marchesa processi decisionali. Costanza Alfieri di Sostegno in d’Azeglio al figlio Emanuele”. La serata si inseriva nel In una conviviale aperta agli ospiti, alla presenza di programma delle attività del Club incentrate, quest’anno, sul tema dell’Unità d’Italia Amanda Olivi, VicePresidente Nazionale, e la socia nel suo 150° anniversario. In una scena necessariamente essenziale, composta di po- Elena Lavagno Canacari, Presidente della commis- chi suggestivi elementi, Marina ha saputo ricreare il quadro di un’epoca evocandone sione Pari Opportunità del Comune di Rapallo, la personaggi, eventi e costumi dal punto di vista di una aristocratica piemontese il cui borsista Alexandra Agnorelli ha relazionato sulla illuminante epistolario merita di essere meglio conosciuto. sua esperienza al corso dell’Università Bocconi “La formazione al femminile – Crescere tra carriera e 14 Dicembre 2010 – Torino, Circolo dei Lettori passione”. Serata degli Auguri. Nella foto: foto di gruppo. La cena è stata preceduta da uno spettacolo teatrale dell’attrice Monica Sonetto che ha presentato un monologo da lei scritto, “Gli occhi di Leonilda”, storia vera di Leo- 25 Novembre 2010 - Natta Sestri Levante (Ge), nilda Prato, insolita figura di donna piemontese di origine contadina vissuta tra gli Aula Magna Ist. De Ambrosis ultimi decenni dell’Ottocento e il secondo dopoguerra. Fin da giovanissima seppe Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di affermare il suo spirito di indipendenza dalle convenzioni dell’epoca scegliendo una violenza su donne e bambini vita avventurosa e girovaga a fianco dell’uomo amato, non cessando mai di indaga- In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulla don- re l’animo umano anche attraverso l’”occhio” della macchina fotografica cha aveva na si è tenuta la conferenza dal titolo “Il silenzio- testimonianza delle imparato a padroneggiare con grande bravura. Le note commoventi della fisarmo- mediatrici culturali dell’ASL 4 sulla violenza occulta di cui sono spesso nica accompagnavano il monologo, creando una suggestione che ha coinvolto tutto vittime le donne extracomunitarie che vivono nel nostro territorio”. l’uditorio. Hanno partecipato la dott.ssa Laura Morbelli, assistente sociale ASL4 e responsabile dell’ambulatorio “Nessuno escluso”, Jessy Merlet Donato, mediatrice di culture latine e mediterranee, Amal El Farissi, assistente club Treviso volontaria di lingua araba. 6 Ottobre 2010 - Zerman di Mogliano Veneto (Tv), Ha moderato l’incontro la socia dott.ssa Maura Grimaldi, dirigente me- Ristorante Villa Condulmer dico di ginecologia-ostetricia ASL 4. Serata di apertura dell’anno sociale 2010/2011, con i saluti della nuova Presidente Nella foto: il manifesto. Cristina Greggio Ansoldi. 4 Dicembre 2010 - Palazzo della Provincia di Savona Sono intervenuti Simonetta Tregnago, Presidente della Commissione Pari Opportu- Incontro interregionale di formazione Soroptimista rivolto alle nuove socie. nità della Regione Veneto e il dott. Diego Vecchiato, responsabile della Direzione Re- La riunione si propone di dare a tutte le socie un’immagine chiara e dinamica del lazioni Internazionali, Cooperazione Intenazionale, Diritti Umani e Pari Opportunità Soroptimist, motivandole a partecipare non solo alle attività del proprio Club a livello della Regione Veneto e docente di “monitoraggio” dei Diritti Umani” alla Facoltà di locale, ma anche alla vita degli altri Club a livello nazionale. Scienze Politiche dell’Università di Padova. 10 Dicembre 2010 – Chiavari (Ge), Hotel Monterosa Numerose le amiche che hanno dato il benvenuto alle nuove quattro socie del Club Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su di Treviso. donne e bambini 15 Ottobre 2010 – Treviso, Auditorium Sant’Artemio Nel corso della serata del Soroptimist Day, la dott.ssa Alessandra Bucci, Vice Questo- Obiettivo 4: supportare programmi e politiche che mirino a eliminare HIV/AIDS, malaria, re di Genova responsabile Squadra Omicidi, ha relazionato sul tema “La riduzione tubercolosi e altre gravi malattie femminile in schiavitù dai paesi più poveri: osservatorio su questa realtà nel nostro Il Club ha organizzato una tavola rotonda su “La ricerca speranza del Domani: il Tele- territorio”. thon italiano” con la partecipazione di BNL, BPW F.I.D.A.P.A, A.M.M.I., U.I.L.D.M., Avis, All’incontro hanno partecipato l’avv. Fernanda Contri, membro del Consiglio Superio- Consulta Femminile di Treviso. L’evento è stato possibile grazie all’aiuto e alla parteci- re della Magistratura, Giudice Costituzionale, Ministro degli Affari Sociali nel Governo pazione della amica di Verona Lina Chiaffoni Marazzi. Ciampi, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica nel Governo Amato, La Tavola Rotonda, patrocinata dalla Regione del Veneto, Provincia di Treviso e Co- la dott.ssa Giannina Roatta, dirigente UPG dell’ufficio di prevenzione generale della mune di Treviso, è stata organizzata per informare la cittadinanza sui risultati ottenuti Questura di Genova e il dott. Gianmpiero Bove, Vice Questore di Chiavari. dalla ricerca, sui programmi e le prospettive future e sull’utilizzazione dei fondi donati 21 Dicembre 2010 – Lavagna (Ge), Palazzo Rocca dagli italiani. Nel tradizionale incontro annuale per festeggiare i nuovi nati nel Tigullio sono state 22 Ottobre 2010 – Treviso, Chiesa di San Vito M consegnate 350 magliette sponsorizzate dal Soroptimist ai piccoli nati; la manifesta- Restauro e riscoperta della Pala di Antonio Zanchi. zione è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Lavagna e le strutture di E’ stato presentato il libro “Incoronazione della Vergine: restauro e riscoperta. La tela Ginecologia, Ostetricia, Pediatria e Neonatologia della ASL 4 Chiavarese. di Antonio Zanchi nella Chiesa di San Vito a Treviso” edito da Compiano Editore, a con- 30 Dicembre 2010 clusione del service sul restauro della Pala dello Zanchi. La presentazione si è svolta Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per nella cornice della chiesa di San Vito a Treviso dove il Club ha contribuito al restauro donne e ragazze per tutta la durata della loro vita della tela. Il libro è stato presentato dalla Past President Maria Sole Crespi Vitali, autrice dei testi della pubblicazione e studiosa di Storia dell’Arte, che ha illustrato alle amiche e al 24 Novembre 2010 - Trieste, Starhotel Savoia pubblico presente con l’ausilio di diapositive, tutti i passaggi del restauro della tela Riunione conviviale con il prof. Giuseppe Cuscito, docente universitario, relato- e ha fatto un breve excursus sull’opera del pittore seicentesco, autore dell’opera. La re sul tema “La Donna nella Storia antica”. pubblicazione è stata dedicata a Olga Cerne Possamai, Past President del Club, scom- Il tema Education and Leadership ha determinato la scelta della conferenza di aper- parsa prematuramente lo scorso anno e promotrice del service insieme a Maria Sole tura dell’anno soroptimista. Il prof. Cuscito ha illustrato la condizione femminile nel Crespi. mondo romano soffermandosi sulla personalità di Sentia Secunda imprenditrice e 29 e 30 Ottobre 2010 – Treviso, Museo Civico di Santa Caterina fabbricante di vetri per poi analizzare il ruolo femminile nei primi secoli della cristia- Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per nità. donne e ragazze per tutta la durata della loro vita In età precostantiniana la donna cristiana sembra avere acquisito una dimensione Lettura commemorativa dell’ “Impresa dei Mille nelle pagine degli scrittori italiani”. pubblica e, in quanto martire, un ruolo di guida nel contesto religioso senza confronti L’evento è stato organizzato dal “Biblioteca aperta: Leggere insieme” presieduto dalla nel mondo romano tradizionale. socia Alessandra Soligoni Iesi. 10 Dicembre 2010 - Trieste, Starhotel Savoia L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, ha chiuso il VI ciclo di letture anno 2010 Soroptimist Day “Viaggio in Sicilia nel 150° anniversario dell’impresa dei Mille”. I brani sono stati letti Nel corso della serata, in cui sono state raccolte le offerte per gli interventi del Sorop- da Livio Vinello, attore dell’Associazione Scenari di Vittorio Veneto. Sono intervenu- timist International in Africa, come indicato dalla Presidente Hanne Jensbo, la rela- ti all’incontro Emilio Lippi, Direttore Biblioteche e Musei Civici di Treviso e Vittorio trice Geneviève Henrot ha illustrato le sue esperienze in Ruanda, alla Biennale a Ve- Zanini, Assessore alla Cultura del Comune di Treviso; ha moderato Michele Anselmi, nezia e il progetto Lotteria. L’ospite ha ricordato il merito di Maria Teresa Musacchio, Direttore del Parco Naturale del Gattopardo di Palermo. Direttrice del Centro Linguistico dell’Università di Padova e presente all’incontro, che 2 Dicembre 2010 le ha consentito di acquisire le competenze necessarie per “lanciarsi” nell’avventura Obiettivo 2: mettere fine al traffico degli esseri umani e a tutte le forme di violenza su ruandese. Queste competenze le consentiranno di tenere corsi di aggiornamento donne e bambini per insegnanti ruandesi, portando così a compimento il progetto abbozzato due Il Club di Treviso fa parte del Tavolo Tecnico sulla “Violenza sulle donne” istituito dalla anni fa in seno al Triveneto. M Prefettura di Treviso. Tutti i soggetti del territorio, hanno condiviso la sottoscrizione di 10 Dicembre 2010 - Trieste, Starhotel Savoia un protocollo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne avvalendosi delle donne e ragazze per tutta la durata della loro vita competenze, del contributo di conoscenza, di esperienza e della collaborazione dei Borsa di studio “Evelina Ravis”. firmatari stessi. Nell’incontro del 2 dicembre il tavolo di lavoro ha incaricato il Club di La Borsa, istituita su iniziativa di Styra Campos, socia fondatrice, intitolata ad Evelina Treviso con l’Ordine degli Avvocati di Treviso a rielaborare delle linee guida dedicate Ravis, prima Presidente del Club, è stata realizzata col concorso di tutte le socie, che in agli operatori quale strumento di lavoro comune. Documento che sarà condiviso da vario modo ne hanno sostenuto gli aspetti economi- Amministrazioni, Forze dell’Ordine e Associazioni. ci ed amministrativi nell’arco della presidenza di Ma- 3 Dicembre 2010 – Treviso, Comune, Palazzo Rinaldi ria Luisa Chiriacò e di Grazia Tatò. La Borsa di Studio Alla presenza del saggista Francesco Mamendola, dell’attore Livio Vianello e del è finalizzata a sostenere per un triennio una giovane prosindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini è stato presentato il libro “L ’eredità dei Bi- donna per il conseguimento della Laurea Triennale snenti” della socia Alessandra Jesi Poligon già conosciuta per il progetto Biblioteca in Infermieristica. Nella ricorrenza del Soroptimist leggere insieme. Day la stessa Campos ha consegnato l’importo del- La storia di vita che Sandra racconta parla delle nostre radici, dei luoghi e ruoli della la prima rata a Veronica Fragiacomo, vincitrice del esistenza. Bando. Nella foto: Styra Campos e Veronica Fragiacomo 15 Dicembre 2010 - Ponzano Veneto (Tv), Ristorante del Relais Monaco Soroptimist Day. E’ stata una serata dedicata all’amicizia e alla solida- club Udine rietà, per un Natale di emozioni e poesia e musica. 18 Ottobre 2010 - Udine, Hotel Astoria Italia Hanno suonato il quartetto d’archi Gli Archiatri, alter- Apertura anno sociale. nati dalla recitazione di poesie con la splendida voce Passaggio del martello da Giusi Perusini alla nuova Presidente Roberta Nunin e pre- dell’attore Livio Vianello. La lotteria della serata è stata sentazione delle nuove socie. dedicata alla raccolta fondi per le amiche di Vicenza M recentemente colpite dall’alluvione. 29 Novembre 2010 - Udine, Hotel Astoria Italia Ospite della serata Patrizia Cristofoli Fedrizzi VicePre- Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei sidente Nazionale Soroptimist International d’Italia. processi decisionali. Nella foto: amicizia al Soroptimist Day. Conferenza di Enrica Gallo, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della CCIAA di Udine su “Donna: impresa e professione oggi: la situazione del Friuli”. Enrica Gallo è una giovane imprenditrice nel campo della pubblicità e del marke- ting. club Trieste Muovendo dalla descrizione della realtà imprenditoriale femminile e giovanile in 20 Ottobre 2010 - Trieste, Hotel Ai Duchi d’Aosta Regione, ha illustrato la sua storia di imprenditrice. Importante il suo impegno ver- Passaggio di consegne al Club nel suo 60° anno di vita, tra la Presidente uscente Gra- so i dipendenti, il suo rispetto per il ‘capitale umano’ fondamentali per la crescita di zia Tatò e la Presidente entrante Franca Maselli Scotti. un’azienda. Molto interessante pure il dato relativo alle imprese di donne che in Re- Alla presenza di numerose socie ed Autorità cittadine e con la partecipazione di altri gione sono cresciute di circa +0,4 % proprio nell’anno della crisi. L’intervento di Enrica Service Club, la nuova Presidente ha annunciato il suo Gallo ha suscitato il vivo interesse delle socie che hanno aperto un dialogo approfon- programma di valorizzazione della figura femminile dito e positivo sulla posizione della donna facendo chiaramente emergere le criticità nella società partendo dalla storia. che ancora restano da affrontare. Come archeologa infatti non può ignorare il lungo 6 Dicembre 2010 - Udine, Hotel Astoria Italia cammino attraverso i secoli fatto dalle donne, nelle di- Soroptimist Day verse culture, per raggiungere quell’uguaglianza di ge- La socia Isabella Baccetti Londero ha presentato il volume dedicato ai due secoli e nere che, a tutt’oggi, è una meta ancora lontana anche mezzo del prestigioso Liceo Classico ‘Stellini’ di Udine. nella cosiddetta civiltà occidentale. 20 Dicembre 2010 - Udine, Hotel Astoria Italia Nella foto: Franca Maselli appunta a Grazia Tatò la spilla Auguri di Natale. di Past Presidente. L’appuntamento è stato caratterizzato da una pesca di beneficenza e dal concerto “I 10 Novembre 2010 - Trieste, Starhotel Savoia Violoncelli di Palazzo Ottelio” tenuto dall’Ensemble di violoncelli del Conservatorio Sono state presentate al Club quattro nuove socie: Antonella Caroli (Segretario Gene- Jacopo Tomadini di Udine. rale dell’Autorità Portuale di Trieste, impegnata nel salvataggio del fondo archivistico Formato da allievi ed ex allievi e guidato dal prof. Federico Ricardi di Netro, il gruppo del Porto di Trieste e nella salvaguardia del Porto Vecchio), Maria Letizia Schillaci (diri- si è costituito nel 2008 in occasione di una masterclass con il celebre violoncellista gente nell’amministrazione dell’Agenzia del Territorio per le regioni Veneto, Trentino Flaksman. Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, esperta di pari opportunità e di mobbing), Daniela Il repertorio, che spazia dal barocco ai contemporanei, include sia composizioni origi- Salmini (avvocato Distrettuale dello Stato, già in vari Ministeri e poi Direttore Gene- nali sia interessanti brani trascritti appositamente per l’Ensemble. rale Istituzioni ed Enti di Ricerca e Sperimentazione e per il comparto Università), Giulia Bernardi (attiva con lo studio Bernardi & Borghesi nel commercio di gioielleria e argenteria d’antiquariato e da collezione, perito per diversi enti pubblici e privati). club Valle d’Aosta 10 Novembre 2010 - Trieste, Starhotel Savoia 11 Ottobre 2010 - Aosta, Hotel Europe Jennifer Biecar, la borsista del Corso Bocconi 2010, ha tenuto la sua relazione sul Cor- Inaugurazione nuovo anno sociale 2010-2011. so e le sue impressioni. Circondata dall’affetto e dall’entusiasmo di numerose socie, di familiari e ospiti Illustri, Laureata in Lingue e Culture dell’Eurasia e del Mediterraneo, ha affrontato un perio- la Presidente Lucia Anna Benin Franchin ha dato il via al nuovo anno sociale, presen- do di volontariato in territorio indiano, nell’orfanotrofio di Gampola nello Sri Lanka. tando, dopo aver commentato con soddisfazione i risultati delle varie attività svolte Ha apprezzato molto il taglio formativo del Corso tendente alla valorizzazione della nell’anno passato, il programma futuro, ispirato ai Dieci Obiettivi del Soroptimist In- presenza femminile senza aderire a stereotipi esterni ma a criteri interiori. ternational. 15 Ottobre 2010 - Stabilimento di Morgex la loro attività a sostegno di iniziative per il recupero e reinserimento di disabili in M Visita a “ Le sorgenti del Monte Bianco”. una filiera agricola. Il ricavato della tradizionale lotteria è stato destinato quest’anno All’insegna dell’amicizia e condivisione di progetti, quali quello sull’acqua, è stato or- all’Associazione valdostana per Bambini Autistici. Il responsabile dell’AVA ha illustrato ganizzato un Interclub con le locali associazioni dello Zonta, della Fidapa, di Viola, del- la situazione attuale, le varie criticità e le urgenze. le Donne contro la Violenza, per visitare “Le Sorgenti Monte Bianco” a Morgex, società nata nel 1998. Dopo essere state accolte dal Sindaco Lorenzo Graziola, si è proceduto alla visita guidata dall’esperta ing. Federica Dusman. Tante sono state le preziose informazioni sull’utilità e club Valsesia le caratteristiche dell’acqua. 11 Ottobre 2010 - Borgosesia (Vc), ristorante Osteria del Borgo Già nel passato il Club aveva mostrato la sua sensibi- Serata conviviale. lità e impegno su questo argomento organizzando a Nella accogliente cornice del Ristorante Osteria del Borgo è stato festeggiato l’ingres- P. S. Didier un Convegno sull’Acqua. so della nuova socia, Franca Pallone Giromini. La visita si è conclusa all’hotel Europa dove la Presi- 22 Ottobre 2010 - Varallo (Vc), Collegiata S. Gaudenzio dente ha offerto uno splendido aperitivo. Concerto di Uto Ughi. Nella foto: Sorridente la Presidente circondata da al- Il Club ha patrocinato l’evento culturale grazie all’interessamento della socia Brunella cune socie all’uscita dall’area di imbottigliamento. Galloppini De Pace. 7 Novembre 2010 - Piacenza Il concerto ha riscosso un ottimo successo e ha richiamato un pubblico foltissimo. Giornata dell’amicizia Soroptimista. 12 Novembre 2010 – Prato Sesia (Vc), Cascina “La Granda” La Presidente Lucia Anna Franchin e la Past President Daniela De Serata conviviale con intervento musicale. Micheli hanno rappresentato il Club a Piacenza in occasione del- E’ stata una serata in allegria, le socie si sono ritrovate in un clima di grande amicizia la visita alla mostra “ AMARO CALICE Figure femminili tra Otto e e il ricavato della serata è stato interamente devoluto al service in favore del villaggio Novecento nelle opere della galleria d’arte moderna Ricci Oddi” di Akadeli in Kenia. ideata e organizzata dal Soroptimist di Piacenza. La giornata si è conclusa con la visita alla bellissima chiesa dei Teatini, sede pre- 20 Novembre 2010 – Borgosesia (Vc), Chiesa Parrocchiale stigiosa dell’orchestra Cherubini. A questa lodevole iniziativa ha Concerto musicale e corale. presenziato anche la Presidente Nazionale Wilma Malucelli. Il Club tutto ha partecipato al concerto della Corale Primavera di Quarona offerto dal- Nella foto: Wilma Malucelli con due socie del Club. la socia Elena Nathan Loro Piana. 8 Novembre 2010 – Aosta, Hotel Europe Serata conviviale e conferenza sull’ICTUS. club Varese Nell’ambito delle iniziative legate al progetto “medicina di gene- re” il Club ha ospitato l’Associazione Alice, presente la Presidente dott.ssa Zani Lorella 9 Ottobre 2010 - Varese, Golf Club Luvinate e il prof. D’alessandro, neurologo, che ha illustrato i risultati sulle ricerche in ambito Durante la conviviale di apertura il prof. Fabio Minazzi, ordinario di filosofia teoretica preventivo sull’emicrania e sull’ictus, in particolare riguardo all’incidenza che tali pa- all’Università dell’Insubria di Varese, ha illustrato il concetto di anima nella filosofia tologie hanno sulle donne e sulla loro prevenzione. occidentale da Platone in poi; Vilma Baricalla, scrittrice e saggista, docente di filosofia E’ stato donato all’Associazione un contributo di €1000,00. Biologica all’Università di Firenze e socia del Club Firenze, ha invitato alla riflessione sul rapporto tra uomo ed ambiente, al dibattito sull’anima degli animali, sulle rela- 15 Novembre 2010 - Aosta, Hotel Europe zioni tra pensiero femminile e pensiero ecologico, sul rapporto tra cristianesimo e Incontro con l’Ammiraglio Rosati, Comandante dell’Accademia Navale di Livorno. mondo animale. Il Club ha accolto con grande entusiasmo l’Ammiraglio Rosati, in visita ufficiale presso la regione. 12 Ottobre 2010 - Varese, Golf Club Luvinate E’ stato organizzato in onore suo e del Comandante Biaggi che lo accompagnava, un In occasione del passaggio delle consegne la Presidente uscente Liliana Colombo Incontro presso l’Hotel Europe. ha tracciato una sintesi del biennio passato. La nuova Presidente Carla Giuliani ha Numerosa la partecipazione. spiegato gli obiettivi che intende perseguire durante la sua presidenza, ringraziando Toccante il momento dello scambio dei doni a testimonianza e conferma di una reci- a nome del Club tutte le socie uscenti per il lavoro svolto. E’ stata poi presentata la proca amicizia e stima. nuova socia, Augusta Ghizzardi Orrigoni, a cui è stato dato il benvenuto. 26 Novembre 2010 – Aosta, Sala della Biblioteca regionale 26 Ottobre 2010 - Varese, Golf Club Luvinate Partecipazione alla presentazione degli Atti del Convegno:“La medicina, il Diritto, la Un incontro pregnante e commovente: dopo la celebrazione della SS. Messa, in ri- Politica e noi: terapia del dolore e rispetto della vita”. cordo delle socie defunte, officiata da Don Peppino presso la chiesetta di San Pietro Il Club ha dato il suo contributo di partecipazione all’incontro/dibattito condotto da in Silvis, l’arch. Tognella, storico dell’Arte, ha illustrato alle socie la storia, l’architettura illustri relatori quali la dott.ssa Maria Grazia Vacchina Presidente della locale Lega Ita- e gli affreschi della chiesa. Il dott. Tamburini, giornalista del Sole 24 Ore e Direttore di liana contro il dolore, il Presidente Nazionale, dott. Diego Beltrutti, il prof. Federico Radio 24, insieme alla giornalista Debora Rosciani, hanno poi parlato della loro espe- Gustavo Pizzetti. L’incontro ha consentito di prendere coscienza di quanto sia ancora rienza come “diffusori d’informazione” e di come sia cambiato negli anni il modo di disattesa l’applicazione della Legge 38, varata lo scorso 15/3/2010 sulla terapia an- diffondere le notizie, con il passaggio dall’informazione cartacea a quella telematica. talgica, che “tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia E’ seguita una partecipata conviviale d’amicizia. del dolore” e stabilisce i principi fondamentali per i diritti e la dignità dei cittadini. È 30 Novembre 2010 - Varese, Golf Club Luvinate M seguita una conviviale. Soroptimist Day 4 Dicembre 2010 - Savona, Palazzo della Provincia Il momento più solenne ed importante della vita sociale del Club è stato sottolinea- Partecipazione alla Giornata di Formazione per le socie del Soroptimit International to, oltre che da una significativa partecipazione di autorità cittadine, dalla presenza d’Italia – Riunione dei Club del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. della Presidente Nazionale Wilma Malucelli che ha ribadito la necessità di difendere e promulgare i diritti umani uguali per tutti. La prof.ssa Marina Cavallara, docente di 10 Dicembre 2010 - Saint Vincent (Ao), Storia Moderna all’Università Statale di Milano, ha tenuto una interessante relazione Centro Congressi Grand Hotel Billia M sul tema dell’ imprenditorialità femminile locale che ha dato vita ad un vivace e co- Premio “Donna dell’anno 2010” XIII° edizione. struttivo dibattito. La “Donna dell’anno” 2010 è la dott.ssa uzbeka Bibisora Oripova. A Marina Trivelli di “Cuamm” è andato il premio “Soroptimist”. I premi ideati per la valorizzazione del ruo- 14 Dicembre 2010 - Varese, Golf Club Luvinate lo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e nella politica , sono Cena degli Auguri. stati consegnati a Saint Vincent nel corso di una manifestazione- evento , di risonan- In un clima affettuoso con i tradizionali pacchetti rossi per lo scambio degli auguri, za internazionale. Il Premio, con l’adesione del Presidente della Repubblica italiana, il Sandra Checchi Tagliabue ha letto uno dei suoi “magici” racconti natalizi. patrocinio del Ministero italiano degli Affari Esteri e del Ministero italiano per le Pari Opportunità, mette ogni anno al centro della ribalta la donna. Vuole premiare donne club enezia che, in Paesi talvolta in grandi difficoltà, riescono ad essere portatrici di risorse solidali V straordinarie ed a promuovere innovazioni nel mercato del lavoro, nella ricerca, nella 8 Ottobre 2010 – Venezia, abitazione della socia Patrizia Chiampan comunicazione. Il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, giunto nel 2010 alla Inizio anno sociale con la nuova Presidente Teresa Croze. tredicesima edizione, è promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in colla- 15 Ottobre 2010 – Venezia, Ristorante Quadri borazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, il governo della Regione Autono- Si è svolta la Cena di inaugurazione dell’anno sociale in un’atmosfera piacevole e ma Valle d’Aosta, la Fondazione CRT, il Soroptimist International Club Valle d’Aosta e il molto cordiale. La Presidente ha presentato le due nuove socie Cristina Nasci e Laura Casino de la Vallée. Dopo la consegna dei Premi è stato celebrato il Soroptimist Day, Scarso. E’ stata invitata Gabriella Camozzi , Responsabile del Centro Donna, e devolu- cui è stata destinata un’offerta. ta la somma stabilita dal Service per il Centro stesso. Il tema dell’anno prende spunto 13 Dicembre 2010 - Aosta, Hotel Europe dalla ricorrenza del 50° anniversario del ricorso presentato e vinto da Rosa Oliva alla Serata degli Auguri. Corte Costituzionale nel 1960 e della successiva sentenza n.33, che apre alle donne le In un clima festoso e gioioso ha avuto inizio una serata piacevole, sia per l’intensità carriere che implicano l’esercizio di diritti e potestà politiche. delle emozioni sia per la ricchezza del programma. La serata è stata allietata dal Con- 16 Ottobre 2010 – Mestre (Ve) certo del quartetto d’archi dell’Istituto Musicale di Aosta, dallo scrittore Luca Traini Incontro del Triveneto. che ha offerto un’interessante recita di poesie levantine e dall’animazione musica- La Presidente Teresa Crose, (accompagnata da Bente Bevilacqua, delegata) ha parte- le del Maestro Carlo Benvenuto. Tra gli ospiti il Presidente e Direttore del Centro di cipato ad un incontro di grande interesse sulle Comunicazioni dall’Unione Italiana e Ollignan di Saint Christophe, dott. Trevisan e dott. Benzo, che ben hanno illustrato sul Service Nazionale “Atelier Ruanda”, i cui manufatti sono stati esposti alla Fondazio- ne Busiol nell’ambito della Biennale di Architettura. Patrizia Cristofoli Fedrizzi (Vice- Ottobre 2010 - Vacciago (No), Santuario della Bocciola Presidente Nazionale) e Luciana Grillo Laino (coordinatrice area Educazione e Cultura) Concerto organizzato dal Club dell’Alto Novarese per l’inaugurazione del re- hanno riassunto le decisioni dell’Unione che erano già state comunicate a Roma. stauro dell’affresco dell’altare maggiore. 10 Novembre 2010 – Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore 10 Novembre 2010 - Stresa (No), Grand Hotel des Iles Borromées Visita alla mostra “Le arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, desi- Conviviale con la presenza del relatore Sig. Vincenzo Amato che ha parlato delle sue gner”, accompagnate dal dott. Marco Favetta che ha magistralmente illustrato l’opera esperienze presso il “Centro Aiuti per l’Etiopia” con la proiezione di toccanti filmati. del Piranesi. Trecento stampe originali, ma anche video-installazioni tridimensionali e 19 Novembre 2010 - Domodossola (Vb) M scatti inediti di Gabriele Basilico raccontano l’artista a Venezia. All’inaugurazione della casa “Dopo di noi” per per- Le socie si sono poi riunite per una cioccolata commentando insieme la bella mo- sone con disabilità, erano presenti la Past President stra. Raffaella Alberti Cova e Maria Francesca Roberto. Il 24 Novembre 2010 - Venezia, abitazione della socia Bascia Kujawska Club Verbano ha contribuito all’arredamento della E’ stato dato il benvenuto alla nuova socia Laura Scarso che si è presentata, illustran- struttura con il ricavato della Festa di Carnevale ap- do i suoi studi, il suo lavoro, gli hobby, facendo conoscere la vita delle giovani donne positamente organizzata nel Febbraio 2010. di oggi tra lavoro e famiglia. 15 Dicembre 2010 - Lesa (No), Antico Maniero 3-6 Dicembre 2010 – Vienna Celebrazione del Soroptimist Day presso l’hotel An- Un numeroso gruppo di socie ha accettato l’invito del Club di Vienna Donau, che tico Maniero della socia Giovanna De Sandre in un è uno dei Club gemelli, e senz’altro un Club a cui Venezia si sente particolarmente clima di affettuosa amicizia. vicina. L’accoglienza è stata particolarmente cordiale, in una Vienna ricoperta di neve, al massimo del suo splendore. club ercelli Un omaggio di grande affetto è stato tributato a Vanna Magrini, la cara socia novan- V tenne, che ha saputo superare con spirito soroptimista una dolorosa operazione. Un 13 Ottobre 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo esempio di ottimismo, di spirito, di gioia di vivere, di senso di appartenenza al Club. Nella conviviale di apertura dell’anno sociale si è avuto il passaggio di consegne tra 11 Dicembre 2010 – Venezia, abitazione della socia Clotilde Spanio Paola Botta Ferri, Past President e Carla Barale neo eletta Presidente in carica per il E’ stato festeggiato il Soroptimist Day insieme alla festa degli auguri per Natale. prossimo biennio. Nell’occasione sono state presentate le nuove socie Maria Rita Chiaffa Silvestri, insegnante di lingua inglese e Ombretta Bertolo Fanfani, responsabi- le pubbliche relazioni dell’Associazione Ovest Sesia di Vercelli. club enezia Mestre V 27 Ottobre 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo 29 Settembre 2010 – Mestre (Ve), La Torre Serata dedicata alla commemorazione di Ida Caciagli , prima donna vercellese laure- Il Club partecipa, unitamente a tutti i Club Service cittadini ad una iniziativa della du- ata in medicina e chirurgia, che nel primo Novecento seppe soffermarsi nell’ambito rata di una settimana, volta ad illustrare all’interno del sito storico “La Torre di Mestre” della chirurgia addominale e nella cura della sterilità. La relatrice, socia del Club, Rosa ed attraverso un’ampia documentazione prodotta da ciascun Club, i vari service rea- Berzero ha evocato le grandi e lungimiranti doti professionali di Ida Caciagli e le tante lizzati a favore della città e della cittadinanza. In tale circostanza, è stato realizzato, su benemerenze umane, per la sua disponibilità e sensibilità e attenzione sempre dimo- un’idea del Soroptimist, un sondaggio con questionario nel quale i visitatori hanno strate verso chi a lei si rivolgeva per averne aiuto medito e conforto. potuto esprimere le loro opinioni in ordine alle problematiche più sentite all’interno Al termine della commemorazione, la Presidente del Club Carla Barale ha rilevato della vita cittadina: l’iniziativa ha avuto ampio risalto sulla stampa locale. come sia proprio del Soroptimist il porre in risalto le eccellenze etiche e professionali 18 Ottobre 2010 della donna. Inizio del service “Corsi TaTouT” presso due istituti scolastici rivolti a classi elementari 10 Novembre 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo e classi medie. I corsi sono volti alla autoprotezione e crescita della fiducia in sé, per “Il mito della donna – La donna nel mito” è stato il titolo della relazione tenuta dalla bambini e bambine, al fine di prevenire la violenza, scoprire ed imparare ad usare i dott.ssa Anna Ferrari di Torino, una delle più apprezzate studiose italiane dell’anti- propri punti di forza per restare in sicurezza sia a contatto con i coetanei sia con gli chità classica. Presentata dalla Presidente Carla Barale, la relatrice ha tratteggiato un adulti. percorso attraverso il mito al femminile spaziando dalla figura delle dee, simbolo Il service è stato presentato alla cittadinanza nel corso di una conferenza stampa della prosperità e fecondità, a quelle emblema della presso il Laurentianum di Mestre, alla presenza della dott.ssa Katia Bonomi e del dott. sensibilità appassionata e selvaggia, per finire con le Giovanni Boschetti, conduttori dei corsi TaTout che si svolgeranno in Novembre, Di- narrazioni delle vicende delle eroine più note e più cembre 2010 e Gennaio 2011. amate ancora oggi, da Medea ad Antigone. Un’ac- 18 Ottobre 2010 – Mestre (Ve), Hotel Bologna curata scelta di immagini raffiguranti vasi, mosaici, Apertura anno sociale. statue della classicità ha reso ancora più avvincente la serata. 24 Novembre 2010 Nella foto: Alla destra della Presidente, Anna Ferrari Proseguendo il progetto relativo all’imprenditoria femminile del Nord Est, che tanta relatrice della serata, alla sinistra la socia Graziella rilevanza riveste nel territorio, si è svolto l’incontro con la sig.ra Giuliana Teso, presen- Furbatto Acanfora te l’Assessore alle Attività Produttive prof.ssa Tiziana Agostini. 11 Novembre 2010 – Vercelli, Chiesa di San Cristoforo 2 Dicembre 2010 – Mestre (Ve), Hotel Bologna Come di consueto è stata celebrata una S. Messa in ricordo delle socie defunte del Nella giornata del Soroptimist Day è stato trattato il tema “I giovani sono il futuro del Club. mondo” e illustrato il lavoro degli studenti dell’Istituto d’Arte di Cortina d’Ampezzo che hanno progettato e realizzato delle splendide opere, oggetto di due mostre. Era- 24 Novembre 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo no presenti l’architetto Ambra Piccin di Cortina, ideatrice del progetto, ed il Preside Il Club ha voluto rendere omaggio a Suor Alfonsa Clerici – proclamata “beata” il 23 del Liceo Artistico di Venezia-Mestre. Hanno partecipato le tre ultime giovani bocco- Ottobre scorso con solenne cerimonia in Duomo a Vercelli – ospitando ed ascoltando niane che hanno relazionato sul loro percorso lavorativo post-universitario. Suor Antonella Patti, attiva collaboratrice nell’organizzazione dell’evento che ha coin- volto l’intera comunità vercellese. Per il Club – ha detto la Presidente Carla Barale - è 11-12 Dicembre 2010 - Venezia stato di grande significato, il soffermarsi sulla figura e sull’opera di una donna, che ha Partecipazione del Club al mercatino “Ai Miracoli” a Venezia, i cui proventi saranno mirabilmente dedicato tutta la sua vita alla difesa ed al miglioramento della condi- dedicati ai progetti dell’Unione per il Rwanda. zione di tante giovani. 15 Dicembre 2010 – Vercelli, Circolo Ricreativo club Verbano Celebrazione del Soroptimist Day e cena degli Auguri. Nel celebrare il Soroptimist Day la Presidente Carla Barale ha rimarcato l’esigenza d’un 3/4/5 Settembre 2010 - Repubblica di S. Marino consapevole impegno in sintonia con il tema “Funding the Future: Soroptimists for Partecipazione alla 3 giorni internazionale del Single Club della Repubblica di San Education and Leadership” secondo appello della Presidente Internazionale Hanne Marino Jensbo. All’allocuzione della Presidente ha poi fatto seguito un intermezzo letterario 18 Settembre 2010 - Pescara/L’Aquila e musicale, a cura di Alice Monetti e Paolo Ferraris, Obiettivo n. 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e che hanno animato una lettura tratta da “Il grande nei processi decisionali albero” di Susanna Tamaro. Si è, successivamente, Partecipazione al 60° Anniversario del Soroptimist International d’Italia. avuta la cena con scambio degli auguri natalizi alla 25 Settembre 2010 – Roma, Biblioteca Casanatense presenza delle autorità cittadine. Mostra “Donna Oggi”. Nella foto: La socia fondatrice Maria Grazia Balbo Le socie Olga Finzi Baldi e Alessia Oliva hanno esposto le loro creazioni artistiche alla Greppi accende le candele, accanto a lei la Presiden- mostra “Donna Oggi” presso la Biblioteca Casanatense di Roma. te Carla Barale Fossale, alla destra della Presidente le 20 Ottobre 2010 - Stresa (No), Grand Hotel des Iles Borromées socie Donatella Meucci e Ombretta Bertolo Fanfani Passaggio delle consegne. 18 Dicembre 2010 – Vercelli, Serata conviviale per il passaggio delle consegne tra Presi- Teatro Civico denti e Segretarie e per l’ingresso della nuova socia Paola Nel corso della serata di premiazione del concorso internazionale di musica G.B. Viotti, Caretti di Domodossola, presentata dalle socie Maria Luc- la Presidente Carla Barale ha consegnato il premio Soroptimist (€ 500,00) alla prima ar- chini e Mariapia Ambroso. tista classificata, dopo i primi tre premiati, in quanto meritevole di incoraggiamento. Nelle foto: foto di gruppo ed il passaggio delle consegne. 25 Novembre 2010 - Viareggio (Lu) In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Club club erona V ha voluto dare la sua testimonianza con varie iniziative: nel Liceo Scientifico 15 Ottobre 2010 - Treviso, Auditorium Sant’Artemio “Barsanti e Matteucci” la presidente Adriana ha consegnato agli studenti il simbolico Una delegazione del Club ha partecipato alla Tavola Rotonda, organizzata dal Club fiocco bianco insieme al Maggiore Andrea Pasquali dei Carabinieri, nella Scuola Me- di Treviso, a titolo “La ricerca, speranza del domani: il Telethon italiano”, nella quale dia “Motto” lo psicologo dott. Emanuele Palagi ha affrontato le problematiche legate anche la socia del Club Lina Chiaffoni Marazzi, Consulente volontaria Telethon per la all’affettività, nella piazza centrale di Viareggio è stato proiettato per diversi giorni il promozione umana e sociale, ha tenuto una relazione. logo del Club con la frase “No alla violenza sulle donne”, nell’atrio dell’Ospedale Unico 22 Ottobre 2010 - Roma della Versilia, a Lido di Camaiore è stato collocata una grande “Vela” con il logo del Partecipazione al 25° anniversario del Club Roma tre. Ha rappresentato il Club la socia Club e il numero verde antiviolenza della Provincia. Nel pomeriggio si è svolto presso Viria Tonato, coordinatrice Goodwill. la sede del Club un torneo femminile di Burraco, il cui ricavato è destinato a progetti di educazione e formazione per il rispetto dei diritti umani. 28 Ottobre 2010 - Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio Obiettivo 10: garantire la promozione delle donne nel management, nella politica e nei 10 Dicembre 2010 – Viareggio (Lu), abitazione della socia Marisa processi decisionali. Soroptimist Day. Incontro con la dott.ssa Paola Cattani, giovane laureata in Economia, vincitrice per il Sono stati raccolti fondi destinati a finanziare l’appello voluto dalla Presidente Inter- Club di Verona del Corso Bocconi, che ha intrattenuto le socie con il racconto della nazionale Hanne Jensbo “Funding the future: Soroptimist for education and leaer- interessante e positiva esperienza che le è stata offerta. La Presidente Teresa Zuppini ship”. Durante la serata Marta, socia fondatrice del Club insieme a Leila Luisi Galleni ha sottolineato il contributo del Soroptimist al progresso della condizione femminile trent’anni or sono, ha raccontato in anteprima il suo libro “Viaggio di nozze nell’Italia attraverso la formazione. bombardata, memorie di una nonagenaria”. 7 Novembre 2010 - Piacenza, Galleria Ricci Oddi ed altre sedi 15 Dicembre 2010 - Viareggio (Lu), Hotel Esplanade Partecipazione di quattro rappresentanti del Club, Lina Chiaffoni Marazzi, Rose Maria Come di consueto alla presenza di autorità versiliesi e di molti ospiti, si è svolta la Machinè, Lella Bressan, Margherita Frigo Sorbini, alla “Giornata dell’Amicizia Soropti- tradizionale Cena degli Auguri. mista a Piacenza”. Nell’occasione, che vedeva riuniti Club di tutta Italia, Lina Chiaffoni, Ha allietato la serata il coro gospel “Canticum Novium” che ha saputo creare una gio- ha dato la sua disponibilità ad organizzare tavole rotonde per la diffusione della cul- iosa atmosfera natalizia. La serata è terminata con una lotteria, il cui ricavato è stato tura Telethon nei Club che fossero interessati. destinato al progetto quadriennale del Soroptimist International a favore della Sierra Leone. 27 Novembre 2010 - Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio Conviviale di apertura dell’anno sociale 2010-2011, nella prestigiosa cornice del salo- ne d’onore del Circolo Ufficiali di Castelvecchio, alla presenza di autorità civili e milita- club Vicenza ri. Relatori il Prefetto di Verona dott.ssa Perla Stancari 15 Ottobre 2010 – Vicenza, Palazzo Bonin-Longare e Monsignor Giancarlo Grandis, Vicario Episcopale Sede dell’Associazione Industriali alla Cultura, che hanno trattato, con vivo successo, Obiettivo 6: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici integrando la sostenibilità nelle il tema: “Il ruolo delle istituzioni laiche e religiose scelte personali e nelle politiche e programmi di governo. nella società di oggi.” Durante la serata la Presiden- Serata Conviviale di apertura con le amiche della Fondazione Marisa Belisario e di te Teresa Zuppini ha consegnato, a nome del Club, Aidda. Ospite il dott. Paolo Scaroni, amministratore delegato di ENI che ha intrattenu- il distintivo di Past-President alla Presidente uscente to i presenti sul tema ”Le energie sostenibili”. Anna Maria Merolli. Nella foto: apertura dell’anno sociale. 26 Ottobre 2010 - Vigardolo (Vi), Foresteria di Villa Valmarana ai Nani Una serata tutta soroptimista, durante la quale si è svolta la presentazione delle due 30 Novembre 2010 – Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria nuove socie Maria Grazia Ricatti Bedogni e Maria Carolina Valmarana Cremonese. In occasione dell’inaugurazione del nuovo Polo Chirurgico, è stata offerta, come ser- vice del Club, la cartellonistica della pianta dell’Ospedale, consistente in due grandi 3 Novembre 2010 -Vicenza, Oratorio del Gonfalone pannelli per l’informazione del pubblico, posizionati alle entrate, sui quali appare il Insieme agli amici del Rotary e dei Lions, è stata celebrata la S. Messa per la comme- logo del Soroptimist. morazione delle socie scomparse con una funzione officiata da S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Vescovo di Vicenza. 2 Dicembre 2010 - Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio Obiettivo 7: rispondere alle necessità di donne e bambini durante e dopo conflitti armati 9 Novembre 2010 - Vicenza, abitazione della socia Lavinia Vettore Zuffellato e calamità naturali La scrittrice Dora Ricci ha presentato il suo libro ”Il colore dei ricordi”. L’autrice ha pub- Service a favore delle popolazioni alluvionate di Soave e Monteforte d’Alpone. Rac- blicato il diario della sua vita, ripercorrendo gioie e dolori, rimanendo fedele alla real- colta fondi ed opera di sensibilizzazione attraverso un incontro sul tema“ Testimo- tà dei fatti. Dora Ricci ha raccontato con garbo ed eleganza alcuni aneddoti della sua nianze dall’alluvione nella provincia di Verona: chi l’ha vissuta e chi è intervenuto”. vita e il legame con le persone semplici della sua terra marchigiana. Evento di grande spessore, con presenza di Autorità, ed esaurienti relazioni di quanti 23 Novembre 2010 – Vicenza, Palazzo Bonin Longare hanno fronteggiato l’alluvione in prima persona. Intervalli musicali a cura della socia Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per Sabrina Reale, docente di pianoforte principale al Conservatorio di Verona. donne e ragazze per tutta la durata della loro vita. 14 Dicembre 2010 - Verona, Circolo Ufficiali di Castelvecchio Durante la conviviale la dott.ssa Francesca Stivan, Giudice di Pace di Vicenza, ha rela- Conviviale degli Auguri e celebrazione del Soroptimist Day. zionato sul tema “Obiettivo giustizia!”. Il giudice, nata con un grave handicap, ha rac- contato la sua vita da quando era bambina e le difficoltà da lei superate con grande determinazione fino ad oggi. Il racconto, ricco di autoironia e sottile umorismo, ha club Viareggio - Versilia rivelato una donna di eccezionale valore e di grande esempio per tutti. 28 Novembre 2010 – Vicenza, Teatro Comunale M 29 Settembre 2010 – Viareggio (Lu) Obiettivo 7 : rispondere alle necessità di donne e bambini durante e Il Club ha ottenuto dall’amministrazione comunale di intitolare una piazza della città dopo conflitti armati e calamità naturali. alla socia fondatrice Alga Specchi Soligo, primo ufficiale di coperta, perita nel golfo di Si è tenuto il Concerto “Vicenza per Vicenza”, a favore degli alluvio- Biscaglia nel naufragio della nave “Tito Campanella”, nel gennaio 1984. nati della città e organizzato dai Club service di Vicenza, dagli enti La piazza designata a portare il nome di Alga è situata nella darsena della città, dove più importanti e con protagonisti artisti locali. La serata è stata un si trovano le attività cantieristiche e navali. grande successo e, grazie all’impegno di tutti, è stata raccolta una Alla commovente cerimonia erano presenti, oltre alle socie, le autorità del Comu- somma ragguardevole. L’Incasso è stato interamente devoluto agli ne e del Porto, l’Associazione Medaglie d’Oro di Lunga Navigazione e l’Associazione interventi più urgenti ed inderogabili decisi in accordo con le auto- Marinai d’Italia. rità competenti. 5 Ottobre 2010 – Viareggio (Lu), Hotel Palace Nella foto: la locandina della manifestazione. Durante la conviviale di apertura dell’anno sociale, si è svolta la cerimonia del pas- 17 Dicembre 2010 - Vicenza, Istituto Trento saggio delle consegne da Patrizia Seppia ad Adriana Jantaffi, nuova Presidente del Incontro e festa degli auguri di Natale. Il pomeriggio è stato dedi- Club. cato agli ospiti dell’istituto con musiche e canti degli studenti della Durante la serata sono state presentate tre nuove socie: Brunella Dinelli Giugni, Isa- Scuola Media “Maffei “. Tutte hanno partecipato con gioia ed entusiasmo a questo bella Luporini Beltrami e Maria Gemma Sarteschi Mencarini. momento conviviale ,distribuendo doni e sorrisi agli anziani ospiti circondati dal ca- 18 Novembre 2010 – Viareggio (Lu), Hotel Esplanade lore dal grande albero di Natale che ognuna ha aiutato a decorare. Incontro con la VicePresidente Nazionale Anna Maria Isastia, organizzato dal Club in collaborazione con il Club di Lucca. Il tema dell’incontro è stato “La storia del Soroptimist e l’importanza dell’appartenen- club Vittoria za all’Associazione”, molto apprezzato in modo particolare dalle nuove socie. 30 Ottobre 2010 – Vittoria (Rg), Chiesa di San Francesco di Paola, M Erano presenti le presidenti dei Club di Lucca, Apuania, Pisa, Livorno, Pistoia-Mon- abitazione della Tesoriera Enza Di Matteo, ristorante Villa Davide tecatini, Prato e Costa Etrusca. Hanno partecipato inoltre Edi Pacini Senesi e Cristina Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- Dell’Arsina Casula, membri del Bureau. Al termine della riunione è stato offerto un tecipazione ai diritti sociali ed economici aperitivo, a cui è seguita una animata conviviale, che ha sottolineato lo spirito di ami- Venticinquennale. cizia che unisce tutte le socie soroptimiste. Alla presenza della Presidente Nazionale Wilma Malucelli e della VicePresidente Na- zionale Maria Silvia Monterosso, la Presidente del Club Maria Rita Calì ha presentato la tela “La moltiplicazione dei pani e dei pesci” restaurata dalla socia prof.ssa L. Pic- Nazionale Wilma Malucelli e la VicePresidente Nazionale Patrizia Fedrizzi. L’evento è cione Palma. stato più volte trattato dal Messaggero, dal Resto del Carlino, dal Corriere Adriatico, Dopo i saluti delle autorità, sono state presentate le nuove socie N. Brancaforti Alessi, da Fano TV e dalle radio locali. A.Giardina Gambina, M. L. Presti, M. C. Scifo Santoro. È seguita la proiezione delle immagini più significative della storia del Club con l’omaggio del libretto “Una storia lunga venticinque anni” e della raccolta di ricette realizzata in ricordo della socia Anna Maria Brischetto Nicosia. club Perugia Nella stessa occasione si è svolto il sorteggio per beneficenza di una litografia. Prestigiosa onorificenza alla socia Anna Marchetti Lungarotti 31 Ottobre 2010 – Vittoria (Rg) Itinerario storico-artistico “Dal Barocco al Liberty” con la guida del prof. A. Campo La celebrazione del venticinquennale è stata completata con la passeggiata lungo le vie del Liberty della città di Vittoria. 7 Novembre 2010 – Gela (Cl), Hotel Sileno e Museo Archeologico Regionale 2°Interclub tra Vittoria, Gela e Ragusa con Visita delle Mura Timoleontee. 15 Novembre 2010 - Vittoria (Rg), abitazione di campagna della socia Pinuccia Caglia Nel consueto spirito di amicizia, si è svolta la tradizionale Frittellata di S. Martino. 25 Novembre 2010 – Vittoria (Rg), Teatro Vittoria Colonna Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- tecipazione ai diritti sociali ed economici “Giornata Internazionale contro la violenza alle donne”. La manifestazione è stata caratterizzata dalla relazione della dott.ssa Pinuccia Caglia e dall’intervento della Presidente dott.ssa M.Rita Calì del club di Vittoria su “Lo ste- reotipo femminile nei massmedia”. Nell’occasione è stata presentata la cartolina rea- eventi lizzata dal Soroptimist Club di Vittoria contro l’abuso dell’immagine della donna nei mezzi di comunicazione. 2 Dicembre 2010 - Vittoria (Rg), Istituto Comprensivo “S.Biagio” 20/21/22 maggio 2011 - Lecce Obiettivo 1: eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne piena par- tecipazione ai diritti sociali ed economici 111° Consiglio Nazionale delle Delegate Obiettivo 9: garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze per tutta la durata della loro vita 10/14 luglio 2011 - Montreal (Canada) Spettacolo Musico-teatrale tratto dal libro “Passi Affrettati” di Dacia Maraini realizzato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “S. Biagio” attraverso la lettura di passi scelti 19° Convention del SI dal libro. 12 Dicembre 2010 – Vittoria (Rg), 24 settembre 2011- Napoli Contrada Piombo, Donnafugata Golf Resort finale del concorso “Giovani talenti per la musica” Conviviale di Auguri in un clima di vera amicizia soroptimista. vedi anche www.soroptimist.it Lotteria “Un week-end per il Rwanda” Consiglio Nazionale delle Delegate anniversari Lecce, 21-22 maggio 2011 Tutti i Club del Soroptimist Internatio- nal d’Italia sono invitati a partecipare alla lotteria a favore del Progetto nazio- 60 anni nale per il Rwanda. L’estrazione si terrà in occasione del Club Trieste 15 Giugno 2011 Consiglio Nazionale delle Delegate di Lecce sabato 21 maggio 2011. Club Torino 17/18 Settembre 2011 Per avviarne lo svolgimento e facilitare le operazioni, invitiamo i Club a mani- festare per e-mail a: Henrot 50 anni del Club di Bassano del Grappa (gene. [email protected]) il loro interesse a Club Brescia 3/4/5 Giugno 2011 partecipare, prenotando e prevenden- do un quantitativo a scelta di biglietti. Club Asti 17/18/19 Giugno 2011 A ciascuno dei 10 biglietti vincitori estratti verrà assegnato un week end, 40 anni nell’ordine seguente dal decimo al pri- mo premio: Rimini, Noto, Aosta, Mez- zocorona, Conegliano, Teramo, Bari, Club Bergamo 6/7/8 Maggio 2011 Stresa, Venezia, Merano. Verrà data diffusione ufficiale dei nu- 30 anni meri vincenti sia tramite circolare a tutti i Club sia nel sito web. Club Roma Tiber 25/26/27 Febbraio 2011 Club Viareggio Versilia 29/30 Aprile 2011 ricorrenze Club Prato 20/21 Giugno 2011 20 anni club Fano Club Valsesia 2/3 Aprile 2011 10 Settembre 2010 - Fano (PU), Circolo Città di Fano Anniversario Quinquennale della Fondazione con l’inaugurazione del giardino di Club Firenze Due 9/10 Aprile 2011 via Ceccarini, restaurato dal Club, e visita della Pinacoteca di San Domenico: erano presenti numerose autorità, il Prefetto A. Giuffrida, il Sindaco S. Aguzzi, la Presidente club Parma fondazione Il 19 Ottobre è mancata, all’età di novantasette anni, la socia amica del Club Ines Rosi Bettati Bagnacani che partecipava assiduamente a tutte le riunioni con simpatia e amicizia, sempre vivace, allegra e attenta a tutte le novità portando, nonostante l’età, Club Pustertal/Val Pusteria 25/26 Marzo 2011 una ventata di giovinezza e di gioia che rispecchiava la sua vita.

club Pesaro Il 6 Ottobre 2010 Licia Pezzodipane Ratti ci ha lasciati all’improvviso a 87 anni. Socia storica del Club e soprattutto “signora della moda”, co- lei che aveva fatto dell’eleganza un modo di vivere e di essere, apren- do e portando avanti un’attività imprenditoriale di successo che ha contribuito a far conoscere il nome di Pesaro in campo internazionale, ricordi omaggiato nei grandi templi del fashion quali Milano e Parigi. E’ stata lei, donna esile dal temperamento d’acciaio, ad aver trascinato il marito Pietro e la figlia Silvana nello sviluppo di un’azienda che nasce nel 1945 con la prima insegna sul Corso e che resta familiare anche quando, a club ari partire dal 1967, si sviluppa con l’apertura dei saloni di via Rossini e con B i negozi monomarca di Bologna e Ancona che offrivano, in esclusiva, le Nello scorso mese di Dicembre è deceduta la carissima socia Cinzia Cariello Ma- griffe più prestigiose: Hermès, Chanel, Saint-Laurent, Dior, Ungaro, Gucci, Burberrys, stromarino, della quale ricordiamo con rimpianto la completa adesione all’amicizia Aquascutum. E la voglia di fare di Pesaro un centro di respiro che vada al di là dei soroptimista, la dolcezza del carattere e la disponibilità in ogni momento della vita confini provinciali è testimoniata dal sostegno dato, sin dall’inizio, al Rossini Opera del Club. Festival, ospitando nel giardino dei suoi atélier, le serate del “dopo Festival” attese e ambite. Uno stile inimitabile che si è riflesso rilucendo di luce propria anche nel Club. club Firenze Si è spenta dopo una lunga malattia Litta Maria Medri. Direttrice per ventidue anni club oma del Giardino di Boboli, carica lasciata nel 2006 per limiti di età, è stata personaggio di R spicco nell’ambiente artistico nazionale e internazionale. Sotto la sua direzione, nel Roma, lì 13 Ottobre 2010 1992, Boboli ottenne la qualifica di Museo. Ha fondato e presieduto l’Associazione Cara Presidente e Care Amiche, “Amici del Giardino di Boboli”, con l’intento di valorizzare i giardini storici e il loro pa- con grande tristezza e commozione Vi annuncio che il 7 Ottobre 2010 è scomparsa la trimonio storico, artistico e scientifico. Presidente del Club nel biennio 2000-2002 ha nostra socia Antonina Liliana Gualtieri Gaddi. promosso numerose iniziative, organizzato convegni e incontri. Liliana Gualtieri nasce a Padova il 24 Ottobre 1929 in una numerosa famiglia di origi- ne calabrese e da padre Magistrato. La famiglia (intesa come “Tribù Gualtieri “, come Ci ha lasciato nell’Ottobre scorso Alessandra Paoletti Modigliani. Direttrice per lun- si legge nel necrologio in un toccante annuncio di parenti strettissimi), il rigore, la ghi anni dell’Istituto Agrario Femminile “Giuseppina Alfieri” di Firenze si era impegna- severità e autorità paterna segneranno tutta la Sua vita. ta per favorire l’emancipazione femminile attraverso il lavoro. Chiamata a fare parte A fine anni ‘50 vince il concorso notarile e Le viene assegnata la sede di Nocera Umbra fin dagli anni Sessanta del già numeroso gruppo di socie del Club di Firenze, vi aveva nel Collegio Notarile di Perugia, ove inizia la professione di Notaio il 28 Giugno 1959. apportato tutta la sua competenza professionale, il suo impegno, il suo entusiasmo. Successivamente si trasferisce nel capoluogo, a Perugia. Presidente del Club negli anni 1974-1976 aveva organizzato una tavola rotonda su Subito si distingue per il Suo impegno e preparazione: è il primo Notaio donna a far “La donna e la nuova agricoltura”, per valorizzare, precedendo i tempi, l’impegno parte degli Organi rappresentativi e delle Istituzioni della Categoria: Collegio Notarile femminile nelle professioni legate all’agricoltura, indicando così nuove strade di im- Distrettuale di Perugia di cui è presto Consigliere. prenditoria agricola al femminile. Imprenditrice lei stessa, usava invitare le amiche del E’ il primo Notaio donna a far parte dei Congressi Nazionali Notarili. Club a festose e ottime merende per degustare la produzione dell’anno. E’ Segretaria al Congresso Nazionale di Perugia. E’ il primo Notaio donna docente della “Scuola di Notariato Baldo Degli Ubaldi di Pe- club Forlì rugia”. Negli anni ‘70 si trasferisce nel Collegio Notarile di Roma, con sede a Subiaco. Ci ha lasciato Rosetta Bazzocchi Rocchi più volte tesoriera e segretaria del nostro E’ il primo Notaio donna nominata come Componente la Commissione Esaminatrice Club per cui si è sempre prodigata con generosità e disponibilità. Partecipe e atten- del Concorso Nazionale di accesso alla professione notarile. ta alla vita del Club anche durante la malattia, amica di tutte, memoria storica del Svolge il Suo incarico con competenza e puntualità. sodalizio, ha sempre dimostrato il proprio orgoglio di appartenenza soroptimistica, Da uguale impegno è connotata la Sua vita di Soroptimista. mettendo a disposizione del Club la sua esperienza professionale ed umana, diven- Cooptata nel Club di Perugia, vi ricopre, via via, la carica di Vice Delegata, Delegata e tando punto di riferimento per tutte le socie, specialmente per le più giovani. In virtù Segretaria. Trasferitasi a Roma, è socia trasferita nel nostro Club (Club di Roma). Anche di questo suo forte legame con il Club e in Sua memoria, il figlio Antonio ha proposto nel nostro Club è presto Consigliera, Vice Delegata, Delegata, Segretaria, Tesoriera e, un suo contributo annuale per l’istituzione di una borsa/premio. Tale premio sarà de- per il biennio 1988-1990, è eletta Presidente. voluto a giovani donne sulla base di progetti di volta in volta elaborati dal Club sia in Nel 1984 il nostro Club celebra i 35 anni con un incontro dedicato all’Infanzia: in par- campo culturale sia in quello della salvaguardia dell’ambiente e degli animali, temi ticolare all’adozione internazionale e all’affidamento dei minori. molto cari e sentiti dalla nostra amica. Sono relatrici la Prof. Adriana Loreti Beghè, Giurista e il Notaio Liliana Gualtieri Gaddi, entrambe nostre socie, che hanno partecipato attivamente all’elaborazione delle leg- club vrea E canavese gi sull’adozione con proposte ed emendamenti. I Nel 1990, sotto la presidenza di Liliana, il Club di Roma celebra il suo Quarantennale, Il 27 Ottobre 2010 ci ha lasciati Bianca Maria Tacconi Gilardini, socia fondatrice del in contemporanea con quello dell’Unione Italiana, con un Convegno su “ Immigrati e Club, Medico Odontoiatra. Assidua partecipatrice, amica carissima, ha vissuto con en- Rifugiati “, nella prestigiosa sede di Palazzo Barberini: è un Evento! tusiasmo la vita del Soroptimist. Con estrema riservatezza ha affrontato la lotta con- La nostra è una delle prime (se non, forse, la prima) Associazioni Femminili a trattare tro un male che nel giro di pochi mesi l’ha sconfitta. Ci rimane il ricordo del suo sor- questo argomento in seduta pubblica. riso, quando veniva a salutare le socie ad una ad una, tendeva la mano e diceva”Che Oltre all’impegno, una grande ed esemplare generosità distingue Liliana Gualtieri - piacere vederti”. Soroptimista. Ospita nella Sua casa e nel Suo studio riunioni, assemblee, conviviali; a casa ospita anche socie soroptimiste straniere e giovani figlie di soroptimiste stra- club ecce niere. L Nelle elargizioni delle Borse di studio della “ Fondazione Soroptimist “, fiore all’oc- Il 15 Agosto 2010 è mancata dopo una lunga malattia la nostra amica Bianca Lau- chiello del nostro Club, ha spesso aggiunto una Sua Borsa personale per integrare ed disa De Bonis, socia fondatrice e tra le prime Presidenti del Club. Anche se da molti arricchire il montepremi. anni non partecipava più alla vita sociale ricorderemo sempre la sua illimitata ge- Questa è stata Liliana Gualtieri: Professionista di eccellenza, competente ed impegna- nerosità, il suo profondo senso dell’amicizia e la sua carica comunicativa che hanno ta, e generosa ed impegnata Soroptimista. caratterizzato la sua presenza in tutte le iniziative del Club, al quale ha dedicato un E questa è la memoria di Antonina Liliana Gualtieri Gaddi che - con grande rimpianto impegno eccezionale, così come nella famiglia e nel lavoro di docente, materna e e dolorosa nostalgia - io intendo consegnare oggi alle Socie del Club. sorridente, ma nello stesso tempo severa. Emilia Trombetta

club Livorno club Vicenza Livorno – 14 Settembre 2010 Il 22 Novembre 2010 è mancata la nostra cara socia Zoe Martini. Con rimpianto e La socia Maria Visentin è stata ricordata dal Club nel corso del Soroptimist Day. commozione la ricordiamo a tutte coloro che l’hanno conosciuta e apprezzata.