Diacronie, N° 33, 1 | 2018, « Guerra E Pace » [Online], Messo Online Il 29 Mars 2018, Consultato Il 25 Septembre 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Diacronie Studi di Storia Contemporanea N° 33, 1 | 2018 Guerra e pace Declinazioni politiche, sociali e culturali del conflitto in età contemporanea Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador (dir.) Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/diacronie/7030 DOI: 10.4000/diacronie.7030 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador (dir.), Diacronie, N° 33, 1 | 2018, « Guerra e pace » [Online], Messo online il 29 mars 2018, consultato il 25 septembre 2020. URL : http:// journals.openedition.org/diacronie/7030 ; DOI : https://doi.org/10.4000/diacronie.7030 Questo documento è stato generato automaticamente il 25 settembre 2020. Creative Commons License 1 INDICE Nota introduttiva n. 33 – marzo 2018 Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador I. Miscellaneo Smascherare il soldato simulatore Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra Fabio Milazzo Uscire dalla catastrofe La città di Napoli fra guerra aerea e occupazione alleata Martina Gargiulo «Per una famiglia felice pace e lavoro» La propaganda al femminile del partito nuovo di Togliatti: simbologie e rituali del secondo dopoguerra Elisabetta Girotto Architecture des établissements thermaux en Algérie durant le XIXe siècle Reflet ethnocentrique du système colonial Sami Boufassa II. Il lungo 1917: seconda parte Introduzione La Rivoluzione d’Ottobre: letture di una cesura Andrea Griffante Catholicism and anti-communism The reactions of Irish intellectuals to revolutionary changes in Hungary (1918-1939) Lili Zách Anarchism and the Perversion of the Russian Revolution The Accounts of Emma Goldman and Alexander Berkman Frank Jacob III. Recensioni Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli Ebrei da Herzl a oggi Elisa Tizzoni Marco De Paolis, Paolo Pezzino, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013 Andrea Martini Nicola De Ianni, Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere Matteo Anastasi Matteo Loconsole, Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti Sandro Bellassai Diacronie, N° 33, 1 | 2018 2 Rolf Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria Eric Gobetti Diacronie, N° 33, 1 | 2018 3 Nota introduttiva n. 33 – marzo 2018 Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Alessandro Salvador Guerra e pace Declinazioni politiche, sociali e culturali del conflitto in età contemporanea Diacronie, N° 33, 1 | 2018 4 1 I saggi presentati nel numero 33 di Diacronie sono legati fra loro dal tema della transizione dal tempo di guerra al tempo di pace, che attraversa ricerche molto differenti fra loro per ambito geografico e cronologico. 2 Nel primo di questi contributi, Fabio Milazzo analizza l’internamento dei militari nei manicomi agli inizi del Novecento, soffermandosi in particolar modo sulla figura del simulatore. Trattando la storia delle politiche di trattamento del disagio mentale – vero o presunto – e le strategie di controllo dell’anormalità nei soldati prima della Grande Guerra, non rinuncia a rintracciare un legame fra le forme di disciplinamento manicomiali, il comportamento e il sapere dei medici dell’epoca con alcune pratiche sociali e culture diffuse tra i soldati. La ricerca presentata prende in esame in particolare il caso di un soldato internato nel manicomio di Racconigi, in provincia di Cuneo, nel 1913. 3 Il saggio di Martina Gargiulo mette sotto la lente gli effetti dei bombardamenti alleati sulla città di Napoli. L’articolo prende in considerazione in primo luogo il ruolo strategico che i bombardamenti sulle città avevano nel tentativo di scollare il “fronte interno” per poi focalizzarsi sugli effetti diretti sulla popolazione civile, in particolare il problema degli sfollati e dell’emergenza abitativa e sociale generata dagli attacchi aerei. 4 L’articolo di Elisabetta Girotto si focalizza sulle modalità di comunicazione e di propaganda politica nei confronti dell’universo femminile messe in campo dal Partito comunista italiano e dalle sue organizzazioni di massa come l’Udi nel periodo 1945-49. Attraverso un’analisi che spazia dagli articoli in riviste quali «Noi donne» alle iniziative per l’infanzia, dalle proposte di legge alle attività ricreative sino alla mobilitazione pacifista del movimento dei “Partigiani della pace” in occasione dell’incipiente guerra fredda, emerge una visione spesso contraddittoria, in cui i propositi di emancipazione e parità convivono con la permanenza di stereotipi sulla donna vista soprattutto come madre affettuosa, dedita ai lavori domestici e alla cura della prole. 5 Sami Boufassa si occupa invece degli stabilimenti termali coloniali algerini. Sin dai primi anni di colonizzazione, le terme del paese nordafricano – oltre ai normali usi civili – furono impiegati per la riabilitazione dei militari. In questo contesto Boufassa opera un’attenta disamina degli usi delle stazioni termali e della loro clientela, anche attraverso un’analisi architettonica degli stili, permettendo di disegnare una geografia della convivenza fra autoctoni e algerini. 6 La seconda sezione (II. Il lungo 1917: seconda parte) propone due articoli tematici dedicati al tema del lungo 2017, che fanno seguito agli articoli già pubblicati sui numeri precedenti. La selezione e la curatela di questi articoli è di Andrea Griffante e Diacronie, N° 33, 1 | 2018 5 Alessandro Salvador; la presentazione di questi due lavori è affidata proprio ad Andrea Griffante nell’introduzione alla sezione. 7 Chiude questo numero il consueto spazio dedicato alle recensioni (III). 8 Il coordinamento redazionale è stato svolto da Jacopo Bassi, Luca Bufarale, Alessandro Salvador. 9 Buona lettura, 10 Jacopo Bassi, Luca Bufarale, Alessandro Salvador AUTORI JACOPO BASSI Jacopo Bassi ha conseguito la Laurea Triennale in «Storia del mondo contemporaneo» presso l’Università di Bologna sostenendo una tesi in Storia e istituzioni della Chiesa ortodossa dal titolo Tra Costantinopoli e Atene: Il passaggio delle diocesi dell’Epiro all’amministrazione della Chiesa di Grecia e la ‘Praxis’ del 1928; presso lo stesso ateneo, nel 2008, ha discusso la tesi specialistica in Storia della Chiesa dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente collabora con le case editrici Il Mulino e Zanichelli. URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ > LUCA BUFARALE Luca Bufarale ha conseguito nel 2008 la Laurea Specialistica in Storia d’Europa (indirizzo contemporaneo) presso l’Università di Bologna e nel 2012 il Dottorato di Ricerca in Scienze storiche presso l’Università di Padova. Dopo aver condotto i suoi primi studi sulle trasformazioni economiche e i progetti di riforma nell’Unione Sovietica degli anni Sessanta, si è dedicato prevalentemente alla ricostruzione della figura del dirigente socialista italiano Riccardo Lombardi. I suoi interessi spaziano dalla storia dei movimenti politici alla storia delle politiche economiche. È autore del volume Riccardo Lombardi. La giovinezza politica 1919-1949 (Roma, Viella, 2014). Attualmente è docente supplente di storia e filosofia nei licei e segue un progetto di ricerca per l’Associazione Labour “Riccardo Lombardi”. URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/02/luca-bufarale/ > ALESSANDRO SALVADOR Alessandro Salvador si è laureato in Storia Contemporanea all’Università di Trieste nel 2006 e, nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Trento con una tesi dal titolo “Il partito nazionalosocialista e la destra radicale tedesca nelle fasi finali della Repubblica di Weimar: 1925-1933”. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar (Trento, Università degli Studi di Trento, 2013) e alcuni saggi sul combattentismo e sulla smobilitazione dei soldati ex austro- ungarici in Italia dopo la Grande Guerra. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e collabora col progetto www.lagrandeguerrapiu100.it, col progetto europeo CENDARI (Collaborative European Digital Archival Infrastructure) e col progetto “World War II – Everyday Diacronie, N° 33, 1 | 2018 6 Life Under German Occupation” dell’Herder Institut di Marburg. URL: < http://www.studistorici.com/2015/10/16/alessandro_salvador/ > Diacronie, N° 33, 1 | 2018 7 I. Miscellaneo Diacronie, N° 33, 1 | 2018 8 Smascherare il soldato simulatore Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra Fabio Milazzo Elenco delle abbreviazioni degli archivi citati APCN= Archivio della Provincia di Cuneo ASONR= Archivio Storico Ospedale Neuropsichiatrico di Racconigi La costruzione di tipologie mediche è […] uno dei caratteri della medicalizzazione della devianza: la presenza di dati caratteristici riferiti ad una tipologia in un soggetto particolare, conduce il medico ad un processo inferenziale per cui il comportamento è dedotto dall’appartenenza ad una tipologia appunto specifica Renzo Villa, Il deviante e i suoi segni1 1. Introduzione Diacronie, N° 33, 1 | 2018 9 1 Tra le maggiori questioni che le Autorità Militari devono affrontare nell’immediatezza della Grande Guerra c’è quella di poter contare su un esercito forte, coeso, basato su soldati che, pur provenendo dall’ambiente civile, siano dotati di quello spirito di corpo e di quelle caratteristiche di coraggio e forza necessarie per essere all’altezza del loro compito. La nazione