Anna Salvati “Le Fontane di Roma: fonte, acqua, donna” Vernissage: 26 Giugno 2019 alle ore 18,00 Esposizione dal 26 Giugno al 30 Settembre 2019 B PLACE HOTEL Via degli Scipioni, 239 – ROMA

Lo Spirito dell’Acqua Sono anni che la Dea dell’Acqua mi osserva, mi gira intorno in una spirale magica eterna. Lei si è liberata dal bianco e nero per tuffarsi nei colori dell’Arcobaleno. È una splendida Ondina che gioca, fluttua, si diverte, gode attraversando la fredda e dura pietra trascendendola : la spiritualizza e la rende immortale.

The Spirit of Water It is ages since the Goddess of water observes me, encircling me with a magical eternal spiral. She liberates herself from the black and white into the blazing colours of the rainbow. A splendid Ondina (Undine) who plays, soars high, enjoys, surpassing the cold hard rock transforming it into spirituality thus rendering it immortal.

‐ Fontana delle Rane, Piazza Mincio, autore Gino Coppedé (1924) ‐ , , autori Giacomo della Porta e Leonardo Sormani (1575) ‐ Fontana “La Botticella” Via di Ripetta, Anonimo (1774) ‐ Fontana di , Piazza Colonna, Giacomo della Porta e A. Stocchi ( 1575) ‐ Fontana “La Terrina”, Piazza della Chiesa nuova, Giacomo della Porta (1589) ‐ Fontana “La Barcaccia”, , Pietro e Gian Lorenzo Bernini (1629) ‐ Fontana del Mar Tirreno, Fontana di destra del Monumento al Milite Ignoto, , scultore Pietro Canonica (1911)? ‐ Fontana del Mar Adriatico, Fontana di sinistra del Monumento al Milite Ignoto, Piazza Venezia, scultore Quadrelli (1911). ‐ Fontana “La Navicella”, Via della Navicella, Andrea Sansovino (1518/19) ‐ Fontana di Trevi, Piazza di Trevi, Nicola Salvi (1732/1762) ‐ Fontana Molara o delle tre Cannelle, Via delle tre Cannelle, Giacomo della Porta (1588) ‐ Fontana degli Artisti, Via Margutta, Pietro Lombardi (1927) ‐ Fontana di Piazza Sonnino, monumento a G. Belli, M. Tripisciano 1913 ‐ Fontana del , Via del Babuino, Anonimo (1576) ‐ Fontana di piazza dei due Leoni, piazza Bocca di Leone, Sarti 1842 ‐ Fontana del Tritone, Piazza Barberini, G. L. Bernini, (1642/43) ‐ Fontana di Piazza dei Quiriti, Antonio Selva, intorno al 1915 ‐ Fontana detta “Il ”, è l’umile fontanella di ghisa che si trovava a tutti gli angoli delle strade di Roma, ora sono rimasti pochi esemplari. ‐ , Piazza Barberini, G. L. Bernini, 1644 ‐ La Navicella rende omaggio a Leonardo ‐ Fontana della Pigna, Piazza S. Marco, Pietro Lombardi, 1927 ‐ Fontana di P.za Mastai, A. Sarti 1861 ‐ Fontana delle Tiare, Porta Angelica, P.Lombardi, 1927 ‐ Fontana del Cane, via.V.Veneto, Anonimo, 1940

‐ La Fonte, olio su tela, 90x110 ‐ Il Tritone, olio su tela, 70x100

Anna Salvati, Cavaliere Ordine al Merito delle Repubblica Italiana, è nata a Bellegra (Roma) il 1° luglio 1948. Vive e lavora a Roma. E‐mail [email protected] . Pittrice, Scrittrice, Poetessa, Grafico, Incisore, Pluriaccademica, Cittadina Onoraria di Poggio Nativo (Rieti), Direttore Artistico dell’Associazione d’Arte e Cultura “ ARTEIS aps (ex Interteam Club) ‐ www.arteis.it. Fonda il 21 maggio 1982 il “Movimento Internaz. d’ Arte e Cultura Donna Agrà”, con Sante Monachesi come si evince dal 1° Manifesto della Verità‐poetica. Inserimenti in annuari: Arte Italiana per il Mondo, Torino 1992 e 2000. Comanducci n. 8 e 10. Ann. Comed dall’11 al 19. Arte Contemporanea nel Lazio n. 23. Momenti e presenze Italiane, 1984. Chi è nell’ Arte Contemporanea, 1985. Le Muse dell’ Accademia de “ La Fucina”. Un Anno d’Arte, 1986 F