Vatican Necropolis from Wikipedia, the Free Encyclopedia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. - 
												
												Best Tours in Rome"
"Best Tours in Rome" Created by: Cityseeker 9 Locations Bookmarked Colosseum "Symbol of Rome" The magnanimous proportions of the Colosseum have long been a source of wonder. Originally envisioned in 70 CE, the construction of this grand structure was completed in 80 CE. At that time, it is believed that this vast amphitheater could seat upwards of 50,000 spectators at once. The Colosseum also features on the Italian version of the five-cent Euro. by TreptowerAlex Deemed as one of the Seven Wonders of the World, the Colosseum was designed to be a horse racing circuit and arena for animal fighting and gladiatorial battles, although it has also hosted significant religious ceremonies in its early days. It is a symmetrical wonder set in the historic landscape of Rome's heart. The enormous ruin is a UNESCO World Heritage Site and is considered by many to be an iconic symbol of Italy. +39 06 699841 parcocolosseo.it/area/colosseo/ Piazza del Colosseo 1, Rome Basilica di San Clemente al Laterano "Basilica on Three Levels" A visit to Basilica di San Clemente al Laterano is a fascinating journey through time. From the upper basilica, which dates from the beginning of the 12th Century and whose apse boasts the mosaic The Triumph of the Cross, one passes into the 4th-century lower basilica, and, via a stairway, by Nicholas Hartmann down to the Roman constructions and the mitreo, a 3rd-century temple dedicated to the God Mithra. Of particular interest are the frescoes in the chapel of St Catherine, painted between 1428 and 1431 by Masolino da Panicale, possibly with the collaboration of Masaccio. - 
												
												Denominazione Codice Discrizione Scopo Sedeente OPERA
Denominazione Codice DIscrizione Scopo SedeEnte OPERA NAZIONALE PER I FIGLI DEGLI AVIATORI 1 15/01/1940 EDUCAZIONE FIGLI DEGLI AVIATORI (ORFANI) ROMA - VIALE DELL'UNIVERSITA' N°4 FONDAZIONE DI ASSISTENZA E SOLIDARIETA' - ONLUS 1 21/01/1995 ASSISTENZA SOCIALE ROMA - VIA NAZIONALE N°91 FONDAZIONE TERZO PILASTRO - ITALIA E MEDITERRANEO (scissa in: Fondazione terzo pilastro Internazionale iscritta CULTURALE PER PROMUOVERE SOSTENERE E 1 04/01/1996 ROMA - VIA MARCO MINGHETTI N°17 al n.1275/2018 e nella Fondazione Cultura ed Arte iscritta DIFFONDERE L'IDEA DI IMPRESA SOCIALE ECC. al n.1276/2018) CASSA UFFICIALI 1 07/01/1998 SOVVENZIONE PENSIONI INTEGRATIVE ROMA - VIA MARSALA N°104 PARROCCHIA S. ENRICO 1 13/01/1999 RELIGIONE E CULTO ROMA - VIALE RATTO DELLE SABINE N°7 CONGREGAZIONE DELLE PIE DISCEPOLE DEL DIVIN 1 10/01/2000 RELIGIONE E CULTO ROMA - VIA GABRIELE ROSSETTI N°17 MAESTRO FINALITA' EDUCAZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE ROMA - CIRCONVALLAZIONE CLODIA MISSIONE EDUCATIVA CONDIVISA (M.E.C.) 1 19/04/2001 BAMBINI RAGAZZI ADULTI SENZA N°163/171 INT.2 DISCRIMINAZIONI FONDAZIONE EDOARDO AGNELLI 2 15/01/1940 BORSE DI STUDIO A FIGLI DI AVIATORI ROMA - VIALE UNIVERSITA' N. 4 FONDAZIONE "ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE" PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA ECONOMICA PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA 2 23/01/1995 ROMA - VIA NERVA N.1 (trasformata in S.r.l.) (CANCELLATA IN DATA 4 GIUGNO ECONOMICA 2019) FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 2 05/01/1996 TUTELA AGENTI DI CAMBIO ROMA - VIA GIACOMO PUCCINI, N°9 PROMUOVERE E FAVORIRE LA RICERCA TECNICO- SCIENTIFICA NEL CAMPO DELL'UROLOGIA LO SOCIETA' ITALIANA DI UROLOGIA 2 16/01/1998 ROMA - VIA GIOVANNI AMENDOLA N°46 SVILUPPO ED IL CORRETTO ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE UROLOGICA FONDAZIONE LEONE CAETANI 2 15/01/1999 CONOSCENZA DEL MONDO MUSULMANO ROMA - VIA DELLA LUNGARA N.10 LOGOS INC. - 
												
												Presidenti Dell'accademia Di San Luca
Presidenti dell’Accademia di San Luca 1814-16 ANDREA VICI romano, architetto 1817-19 GASPARE LANDI piacentino, pittore 1820-22 FRANCESCO MASSIMILIANO LABOUREUR romano, scultore 1823-25 GIROLAMO SCACCIA romano, architetto 1826 VINCENZO CAMUCCINI romano, pittore 1827-28 ALBERTO THORVALDSEN da Copenaghen, scultore 1829 GIULIO CAMPORESE romano, architetto 1830-31 ANDREA POZZI romano, pittore 1832 ANTONIO D ’E STE veneziano, scultore 1833-36 GASPARE SALVI romano, architetto 1837 TOMMASO MINARDI faentino, pittore 1838-40 ANTONIO SOLÀ da Barcellona, scultore 1841-43 CLEMENTE FOLCHI romano, architetto 1844-46 GIOVANNI SILVAGNI romano, pittore 1847-49 GIUSEPPE DE FABRIS da Nove di Bassano, scultore 1849-53 LUIGI POLETTI modenese, architetto 1854-55 FILIPPO AGRICOLA romano, pittore 1856-59 PIETRO TENERANI romano, scultore 1860-63 ANTONIO SARTI da Budrio, architetto 1864-66 FRANCESCO PODESTI anconitano, pittore 1867-69 PIETRO TENERANI romano, scultore 1870 VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto 1871-73 FRANCESCO COGHETTI bergamasco, pittore 1874-75 EMILIO WOLFF da Berlino, scultore 1876-77 VIRGINIO VESPIGNANI romano, architetto 1878 NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore 1879 IGNAZIO JACOMETTI romano, scultore 1880-82 FRANCESCO AZZURRI romano, architetto 1883 NICOLA CONSONI da Ceprano, pittore 1884-85 FRANCESCO FABJ ALTINI da Fabriano, scultore 1884-1900 S. M. U MBERTO I Presidente onorario perpetuo 1886-87 ANDREA BUSIRI VICI romano, architetto 1888-90 CESARE MARIANI romano, pittore 1891-92 SARO ZAGARI messinese, scultore 1893-95 FRANCESCO AZZURRI romano, architetto 1896-98 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1899-1900 STEFANO GALLETTI da Cento, scultore 1901 S. M. VITTORIO EMANUELE III Principe perpetuo 1901-02 ENRICO GUJ romano, architetto 1903 ROBERTO BOMPIANI romano, pittore 1904-05 GIULIO MONTEVERDE da Bistagno, scultore 1906-07 CARLO TENERANI romano, architetto 1908 CESARE MACCARI senese, pittore 1909-10 GIULIO TADOLINI romano, scultore 1911-12 GIO . - 
												
												Catechesi Con Arte Nelle Chiese Di Roma, Roma, Di Chiese Nelle Arte Con Catechesi Di Itinerari Nostri Nei
Programma Divina Rivelazione Divina Missionarie della della Missionarie 2018-2019 a cura delle cura a CATECHESI CON ARTE CON CATECHESI Imparare Roma: la Bellezza tra Cielo e terra. terra. e Cielo tra Bellezza la Roma: Imparare Carissimi amici, MISSIONARIE DELLA DIVINA RIVELAZIONE nei nostri itinerari di Catechesi con Arte nelle chiese di Roma, Via delle Vigne Nuove, 459 - 00139 Roma vogliamo sentirci pellegrini nella vita di ogni giorno; il pellegrino ha la certezza che la morte non è un muro da abbattere, ma la porta che Tel/Fax 06 87130963 si apre sull’Eternità. I luoghi sacri ci ricordano che in Cristo cielo e terra non sono separati, ma che tutti i credenti in Lui formano un solo Per sostenere la nostra missione: corpo e il bene degli uni è comunicato agli altri. “Noi crediamo alla Banca Prossima comunione di tutti i fedeli di Cristo, di coloro che sono pellegrini su IT59K0335901600100000103420 questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa; noi crediamo che in questa comunione l’amore misericordioso di Dio e dei suoi santi [email protected] ascolta costantemente le nostre preghiere” [Beato Paolo VI, Credo del www.divinarivelazione.org popolo di Dio, 30]. Dio ci benedica E la Vergine ci protegga Guide ufficiali della Basilica di San Pietro e dei Musei Vaticani per Le Missionarie della Divina Rivelazione itinerari di Arte e Fede IT59K0335901600100000103420 missione: Banca Prossima Prossima Banca missione: Per sostenere la nostra nostra la sostenere - 
												
												Medieval Rome and Its Monuments
Dr. Max Grossman Art History 3399/4383 UTEP/John Cabot University Summer II, 2019 Tiber Campus, room ???? CRN# 36302/36303 [email protected] MW 9:00am-1:00pm Cell: (39) 340-4586937 Medieval Rome and its Monuments Art History 3399 is a specialized upper-division course on the urbanism, architecture, sculpture and painting of the city of Rome from the reign of Emperor Constantine to the end of the duecento. Through its artistic treasures, we will trace the transformation of the city from the largest and most populous metropolis on earth to a modest community of less than thirty thousand inhabitants, from the political and administrative capital of the Roman Empire to the spiritual epicenter of medieval Europe. We will focus in particular on the development of the Catholic Church and the papacy; the artistic patronage of popes, cardinals, monasteries, and seignorial families; the cult of relics and the institution of pilgrimage; and the careers of various masters, both local and foreign, who were active in the city. As we examine the style, iconography and symbolic meaning of medieval Roman artworks and place them within their historical, socio-political and theological contexts, we will consider the medieval reception of antiquity, the systematic recycling of Rome’s ancient fabric, and the renovatio urbis that began in Carolingian times and accelerated in the twelfth and thirteenth centuries. INSTRUCTOR BIOGRAPHY Dr. Grossman earned his B.A. in Art History and English at the University of California- Berkeley, and his M.A., M.Phil. and Ph.D. in Art History at Columbia University. After seven years of residence in Tuscany, he completed his dissertation on the civic architecture, urbanism and iconography of the Sienese Republic in the Middle Ages and Early Renaissance. - 
												
												Favorite Places in Rome Provided by Marie Lorenz, December 2017
Favorite Places in Rome provided by Marie Lorenz, December 2017 Marie lived in Rome during her third year at the Rhode Island School of Design. She returned for a second year as a Fellow at the American Academy in Rome. http://www.aarome.org/ She mapped out each of the spots listed below here. 1) THE TRASTEVERE CHURCHES These churches are only a 15 minute walk from Campo de Fiori and a bit off the tourist path, so they present a rare opportunity to sit quietly with some of the most beautiful artwork in Rome, for free! San Francesco a Ripa Piazza di S. Francesco d'Assisi, 88, 00153 Roma This early Franciscan convent holds Bernini’s masterpiece, Beata Ludovica Albertoni. "The sculpture and surrounding chapel honors a Roman noble woman who entered the Order of St. Francis following the death of her husband. The day before her own death from fever, Ludovica received the eucharist and then ordered everyone out of her room. When her servants were finally recalled, “they found her face aflame, but so cheerful that she seemed to have returned from Paradise.” (paraphrased from wikipedia) By representing this decisive moment, and like many of his other sculptures, Bernini seems to mingle the idea of physical ecstasy and religious martyrdom. In its day, this sculpture would have scandalized the recently reformed protestant church which considered any representation of a divine figure blasphemous. Bernini finished the sculpture in 1674 when he was seventy one years old. Santa Cecilia in Trastevere Piazza di Santa Cecilia, 22, 00153 Roma 5th-century church devoted to the Roman martyr Saint Cecilia. - 
												
												Santa Maria in Cosmedin
La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia. La basilica, frutto dell'ampliamento sotto papa Adriano I (772-790) di un precedente luogo di culto cristiano attestato fin dal VI secolo, fu oggetto di un importante rifacimento nel 1123 ed è attualmente uno dei rari esempi di architet- tura sacra del XII secolo a Roma; è nota per la presenza nel nartece della Bocca della Verità. Un po’di storia Il sito su cui sorge la basilica di Santa Maria in Cosmedin, in epoca romana si trovava al margine sud-orientale del Foro Boario, prossimo al fium Tevere e a Circo Massimo. In quest'area trovava luogo l'Ara massima di Ercole invitto, edificata secondo la tradizione da Evandro dopo che Ercole ebbe ucciso il gigante Caco, e che assunse la sua conformazione definitiva con una ricostruzione nel II secolo a.C. Alla metà del IV secolo d.C. venne edificata immediatamente ad ovest dell'Ara massima e ad essa adiacente un'aula porticata, posta su un podio e delimitata da arcate poggianti su colonne; essa era molto probabilmente priva di copertura in quanto sarebbe risultata molto costosa a causa della notevole altezza delle pareti (18 metri), nonché soggetta agli incendi che avrebbe potuto appiccare il fuoco dei sacrifici del santuario attiguo; secondo altri studi, invece, la presenza di stucchi al suo interno avrebbe necessariamente richiesto la presenza di un tetto. - 
												
												Arte a Servizio Dell'incontro Con Gesù Cristo
PRESENTAZIONE Lo scopo della presente pubblicazione, non riguarda principalmente la conoscenza del mosaico, della sua tecnica e dei capolavori a cui essa ha dato vita, ma è quello di guidare il lettore a confrontarsi con alcune opere per ascoltarne la voce, apprezzarne la bellezza e accogliere il messaggio di cui esse sono tramite. Non si riflette mai abbastanza sul fatto che, a fondamento di ciò che noi siamo – personalità, formazione, sensibilità, cultura – si trova l’esperienza, vale a dire l’incontro con qualcuno o con qualcosa che investe la sfera del nostro essere e la modifica profondamente. L’arte entra decisamente nell’esperienza personale di ciascuno e contribuisce a darle forma e ad orientarla. Pur senza fare riferimenti all’indagine filosofica, non si può non essere d’accordo con l’affermazione secondo cui l’arte è «una forma di arricchimento, intensificazione e ampliamento dell'esperienza comune»1. Essa crea un’esperienza di senso che restituisce significati, orienta alla verità, induce al pensiero del buono. Tutto ciò è ancora più vero in relazione alla cosiddetta arte cristiana, ma sarebbe meglio dire dell’arte a servizio dell’incontro con Gesù Cristo. Alla base dell’esperienza cristiana, infatti, si trova la dinamica del vedere. Bastino due citazioni, entrambe tratte dagli scritti dell’apostolo Giovanni. Nel Prologo del suo Vangelo, Giovanni afferma: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria» (Gv 1,14); parimenti nella sua Prima Lettera, proclama che «la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza» (1 Gv 1,1-2). - 
												
												Medieval Rome and Its Monuments
Dr. Max Grossman Art History 5390 UTEP/John Cabot University Summer II, 2014 Tiber Campus, room 1.3 CRN# 34255 [email protected] MW 9:00am-1:00pm Medieval Rome and its Monuments Dr. Grossman earned his B.A. in Art History and English at the University of California- Berkeley, and his M.A., M.Phil. and Ph.D. in Art History at Columbia University. After seven years of residence in Tuscany, he completed his dissertation on the civic architecture, urbanism and iconography of the Sienese Republic in the Middle Ages and Early Renaissance. He served on the faculty of the School of Art and Design at San Jose State University in 2006-2009, taught art history for Stanford University in 2007-2009, and joined the Department of Art at the University of Texas at El Paso as Assistant Professor of Art History in 2009. During summers he is Coordinator of the UTEP Department of Art in Rome program and Adjunct Assistant Professor of Art History at John Cabot University. He has presented papers and chaired sessions at conferences throughout the United States, including at the annual meeting of the Renaissance Society of America, and in Europe, at the annual meetings of the European Architectural History Network. In April 2012 in Detroit he chaired a session at the 65th Annual Meeting of the Society of Architectural Historians: “Medieval Structures in Early Modern Palaces;” and in the following June he chaired a session at the 2nd International Meeting of the European Architectural History Network in Brussels: “Architecture and Territoriality in Medieval Europe,” which was published in the conference proceedings. - 
												
												«La Città Più Ornata Di Tutto Il Mondo»
Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca interateneo Ca' Foscari-IUAV-Verona in Storia delle Arti Ciclo XXVIII Anno di discussione 2016 «LA CITTÀ PIÙ ORNATA DI TUTTO IL MONDO». FACCIATE DECORATE A ROMA FRA XV E XVI SECOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-ART/02 Tesi di Dottorato di: Arianna Farina, matricola 831002 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Giuseppe Barbieri Prof. Giuseppe Barbieri Indice INTRODUZIONE………………………………………………………………1 1. STATUS QUAESTIONIS, UN BILANCIO RAGIONATO………………………….8 2. IL RAPPORTO TRA DECORAZIONE E SVILUPPO URBANO NELLA PRIMA ETÀ MODERNA………………………………………………..45 2.1. Renovatio urbis Romae e facciate dipinte 2.2. Il graffito e l’edilizia minore. Nuova committenza e iniziativa privata. 3. PER UNA RICOGNIZIONE DELLA ROMA PICTA…………………………….83 3.1. Problemi metodologici 3.2. Un inventario topografico 3.2.1 Borgo 3.2.2. Ponte, Parione, Regola, Sant’Eustachio: il quartiere del Rinascimento nelle sue strade principali 3.2.3. Campo Marzio. Il momento di Leone X 3.3. Conclusioni 4. DECORAZIONE PITTORICA E GUSTO ANTIQUARIO………………………122 4.1. Dai testi ai bassorilievi antichi. Le citazioni su facciata 4.2. Il caso di via della Maschera d’Oro, 9 5. LE DECLINAZIONI ROMANE DI UN GENERE E IL RUOLO DEI GRANDI ARTISTI……………………………………………………………………150 5.1. Dalla Loggia vaticana alla decorazione della città: la scuola di Raffaello alle prese con i prospetti urbani 5.2. La mediazione di Peruzzi e l’affermazione del chiaroscuro 5.3. Facciate come quinte: la relazione con gli apparati effimeri per feste e rappresentazioni teatrali 5.4. La conclusione di una stagione del gusto 6. - 
												
												Download the Complete List
Guided tours and educational visits Last update: 2021-09-22 23:40 1. Archeologia in Comune - Il trionfo dell’acqua: il 8. Caravaggio: tra arte e vita privata - Ass. ninfeo di Alessandro Severo all’Esquilino Bellaroma.info Date: 2021-09-22 Date: 2021-09-25 Venue: Trofei di Mario Venues: Chiesa San Luigi dei Francesi, Chiesa Sant'Agostino in Address: Piazza Vittorio Emanuele II Campo Marzio, Chiesa Santa Maria del Popolo Web site: Address: Piazza di San Luigi de' Francesi www.sovraintendenzaroma.it/content/archeologia-comune-il-trionfo Mobile phone: 3407874301 -dell’acqua-il-ninfeo-di-alessandro-severo-all’esquilino-1 Web site: www.bellaroma.info 2. Mausoleo di Augusto - Ass. Ars in urbe 9. Ci vediamo sulla via Biberatica. Giornate Europee Date: 2021-09-22 del Patrimonio 2021 Venue: Mausoleo di Augusto Date: 2021-09-25 Address: Piazza Augusto Imperatore, 31 Venue: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Mobile phone: 3299740531 Address: Via Quattro Novembre, 94 Web site: www.arsinurbe.org Telephone: 060608 dalle 9.00 alle 19.00 Web site: www.mercatiditraiano.it/didattica/ci-vediamo-sulla-biberatica 3. aMICi online - Il Grande Emiciclo dei Mercati di Traiano e le Aule di testata. Soluzioni costruttive e impianto decorativo 10. C’erano una volta una lupa e due gemelli . Date: 2021-09-23 Giornate Europee del Patrimonio 2021 Venue: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Date: 2021-09-25 Address: Via Quattro Novembre, 94 Venue: Musei Capitolini Telephone: 060608 dalle 9.00 alle 19.00 Address: Piazza del Campidoglio, 1 - Via delle Tre Pile, 1 Web site: Telephone: 060608 - bookshop 06 82077434 www.mercatiditraiano.it/didattica/amici-online-il-grande-emiciclo-dei-mer Web site: cati-di-traiano-e-le-aule-di-testata www.museicapitolini.org/didattica/c-erano-una-volta-una-lupa-e-due-ge melli 4.