The Present Article Focuses on a Cretan Icon

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

The Present Article Focuses on a Cretan Icon ABSTRACTABSTRACT TheThe presentpresent article focusesfocuses on a Cretan icon dat-dat- inging from the third quarterquarter of the fifteenth centurycentury and signedsigned byby AAndreasndreas Ritzos, which stands out fforor its unusualunusual combination ooff IItaliantalian and BByzantineyzantine visual elements.elements. ItIt displaysdisplays an awkwardawkward “iconized”“iconized” version of the standard Gothic abbreviation forfor the HolyHoly Name ofof JesusJesus – the IHSIHS monogrammonogram associateassociatedd witwithh tthehe ppreachingreaching of St. Bernardine of Siena – the letters of whwhichich aarere ddecoratedecorated wwithith ththee scscenesenes of ChrChrist’sist’s CCrucirucifixion and Resurrection and accomaccompaniedpanied bbyy a Greek inscription taken after the ritual formulas ofof OrthodoxOrthodox SundaySunday Matins. The object is analanalysedysed againstagainst the background ofof Veneto-Greek interactions inin fifteenth-centuryfteenth-century Crete and ooff contemporarycontemporary disdis-- cucussionsssions aaboutbout ththee uusese of ththee IIHSHS aass aann aalternativelternative ttoo image worsworship.hip. /Ke/Keywords/ywords/ HolHolyy Name of Jesus, Observance, VVe-e- netiannetian Crete,Crete, ImageImage theortheory,y, IconIcon ppainting,ainting, AndreasAndreas Ritzosos 1 / OrazioOrazio didi Giacomo, panelpanel withwith thethe Crucifix and the Holy Name ooff Jesus, 190190 ca. 1431, Bologna,Bologna, San Petronio The HolyHoly Name of Jesus iinn Venetian-RuledVenetian-Ruled CrCreteete MicheleMichele BacciBacci AsAs severalseveral scscholarsholars havehave remarremarked,ked, a ddistinctiveistinctive publiclypublicly manifestingmanifesting their aversion to the promoterspromoters asaspectpect of Medieval ppaintingainting in Venetian-ruled Crete ofof Saint Francis’ worshiworshipp in the island: the Minor is the integrationintegration ofof the imageimage ofof Saint Francis into the friarsfriars were namelynamely representedrepresented among the damned monumental decoration ofof a number ofof Byzantine-riteByzantine-rite iinn Last JuJudgmentdgment scenes, as is witnessewitnessedd by thethe 1414th churches.churches. TheThe earliestearliest representationrepresentation is encounteredencountered centurcenturyy cyclescycles in thethe ProdromosProdromos churchchurch in thethe same in an earlyearly 14thth centurycentury frescofresco in the Panagia Kera villavillagege ooff Kritsa and in the church ooff Saint John in churchchurch in Kritsa Mirabellou /Fig./Fig. 2/. The Poverello Deliana near Chania /Fig. 3/. In the latter a ppainterainter appearsappears again, in the first half of the 15th century,century, in workingworking aroundaround 1340 worworkedked out a veryvery unusuaunusuall thethe murals ofof the Zoodochos Pege in SamSampaspas and the scheme,scheme, whichwhich seems to havehave beenbeen meant to ridiculeridicule Panagia churchchurch at Sklaverochori;Sklaverochori; anotheranother earlyearly image, the members ofof the Franciscan order: he representedrepresented now disappeared,disappeared, was seen byby Giuseppe GeroGerola,la, at namelynamely three friars, marked by their distinctively the beginningsbeginnings ofof the 2020thh century, in a small church at unshaven chins, that make gesturesgestures ofof astonishment Astrakoi.Astrakoi. StrikinglyStrikingly enough, in all ofof these buildings wwhilehile looking at the monstruous figure ooff the LeviLevia-a- FFrancisrancis is included in the lower reregistergister ooff the nave, tthanhan in the ververyy moment as it devours a man2. reserved forfor the most eminent saints ofof the ByzantineByzantine church;church; hehe is shownshown haloedhaloed andand bearingbearing thethe stigmata,stigmata, 1 On the topic see Kostas E. Lassithiotakis, “Ὁ Ἅγιος ΦραγκίσκοςΦραγκίσκος καὶκαὶ whereas in SampasSampas he is representedrepresented in frontfront ofof the ἡ ΚρήτηΚρήτη”, in ΠεπραγμέναΠεπραγμένα τοῦ Δ´ ΔιεθνοῦςΔιεθνοῦς ΚρητολογικοῦΚρητολογικοῦ ΣυνεΣυνεδρίουδρίου, ΗράκλειοΗράκλειο, 29 ΑὐγΑὐγ.–3 Σεπτ. 19761976, vol.vol. IIII,, AAthensthens 1981, pp. 1146–154;46–154; SeraphSeraph seen on Mount Verna, i.e. in thethe veryvery moment Chryssa Ranoutsaki, “Απεικονίσεις του Φραγκίσκου τηςτης ΑσσίζηςΑσσίζης as he receives the imprintsimprints of Christ’s wounds on his στις εκκλησίεςεκκλησίες τηςτης ΚρήτηςΚρήτης”, inin ΠεπραγμέναΠεπραγμένα τοῦ Ι´ ΔιεΔιεθνούςθνούς Κρη- τολογικούτολογικού ΣυνεδρίουΣυνεδρίου, Χανιά, 1–8 ΟκτωβρίουΟκτωβρίου 20062006, vol.vol. IIII/3,/3, Chania hands,hands, feetfeet and chest. InIn Sklaverochori the saint is 2011,2011, pp. 111–134; Eadem,Eadem, “Darstellungen des Franziskus von AssisiAssisi shown in his visual interaction with a fragmentaryfragmentary iinn den Kirchen Kretas”, IconographicaIconographica 13 (2014), pp.pp. 78–95, with pre-pre- Virgin of MercMercy,y, i.e. with another theme of Western vious bibliography.bibliography. OnOn AstrakoiAstrakoi see Giuseppe Gerola,Gerola, “I“I Francescani iinn Creta al tempo del dominio Veneziano”, CollectaneaCollectanea FranciscanaFranciscana, 2 ooriginsrigins which became relativelrelativelyy wideswidespreadpread in the (1932), pppp.. 301–325 andand 445–461, esp. p.p. 302. OnOn thethe image at Sklaver-Sklaver- LLevantevant iinn tthehe 1144th andand 1515th centurycentury1. ochori see Manolis Borboudakis, “Παρατηρήσεις στή ζωγραφικήζωγραφική τουτου ΣκλαβεροχωρίουΣκλαβεροχωρίου”, inin ΕὐφρόσυνονΕὐφρόσυνον. ἈφιέρωμαἈφιέρωμα στὸνστὸν Μανόλη The disdisplayplay of images honouring such a distindistinc-c- ΧατζηδάκηΧατζηδάκη, vol.vol. I,I, AthensAthens 1991, pp.pp. 375–399,375–399, esp. p.p. 362362 and fig. 134.134. tivetivelyly Latin saint in BByzantine-riteyzantine-rite cchurcheshurches imimpliesplies 2 Maria Vassilaki,Vassilaki, “ΚαθημερινήΚαθημερινή ζωήζωή και πραγματικότητα στη βενετοβενετο- κρατούμενηκρατούμενη ΚρήτηΚρήτη: Η μαρτυρία των τοιχογραφημένωντοιχογραφημένων εκκλησιών”, onlonlyy that Francis of AAssisissisi enjoyedenjoyed a high rereputationputation in Ενθύμησις Νικολάου Μ. Παναγιωτάκη, HerakleionHerakleion 2000, pp. 57–80;57–80; iinn the eyeseyes ooff Cretan Greeks and that local believers AnneAnne Derbes and AmyAmy Neff, “Italy,“Italy, the Mendicant OOrders,rders, and the ByzantineByzantine Sphere”, in Byzantium. Faith and Power (1261–1557)(1261–1557), exhibi-exhibi- ccouldould use it as a visuavisuall countercounterpartpart to ttheirheir pprayersrayers tion catalogue (New York,York, Metropolitan Museum ofof Art,Art, 2004), Helen andand supplications.supplications. Yet,Yet, this did not preventprevent them from C. EvansEvans ed.,ed., New Haven – LondonLondon 2004, pp.pp. 449–461,449–461, esp.esp. p. 453.453. 191191 2 / Saint Francis, muralmural painting,painting, beginningbeginning of the 14th century, Kritsa Mirabellou (Crete), PanagiaPanagia KeraKera ThisThis indicatesindicates thatthat tthehe indigenousindigenous peoplepeople couldcould 1515th centurycentury theythey achievedachieved to establishestablish an imimportantportant easilyeasily acknowledgeacknowledge thethe Francis’ sanctitysanctity andand appro-appro- collection ofof relics, partlypartly due to the munificence ofof priate his image even if they did not sympathize AAlexanderlexander V, that included, inter alia, a frafragmentgment ooff withwith thethe OrderOrder bearingbearing hishis name. TheThe lalatter provedproved the HolHolyy Cross, a ppieceiece ooff the Flagellation column to be one of the most influential among the manmanyy aandnd a ststoneone ooff ththee GGoldenolden GGateate aassociatedssociated wwithith ththee rreligiouseligious institutions ooperatingperating in the island, where commemoration ofof Christ’s EEntryntry into Jerusalem. it ownedowned severalseveral convents. TheThe most prominentprominent SuchSuch oobjectsbjects suitesuitedd tthehe pilgrims’pilgrims’ wishwish to worshipworship Franciscan house,house, first mentioned in 1242,1242, was sit-sit- holyholy mementoes hintinghinting at tthehe holyholy placesplaces theythey ex-ex- uated in the south-east corner ooff the citcityy ooff Candia, ppectedected to venerate in PalestinPalestinee5. This ChristologicalChristological andand includedincluded a bigbig churchchurch whichwhich visitors celebratedcelebrated ememphasisphasis combined with a sspecialpecial effort to ppresentresent asas thethe moremore attractiveractive inin town.town. ItIt waswas embellishedembellished the convent as an importantimportant cult-placecult-place for Saint Fran-Fran- by manmanyy altars, chachapels,pels, ffuneraryunerary monuments and cis. Since no bodilybodily relics ofof the latter were available ffurnishings,urnishings, including elegantlelegantlyy carved choir stalls to believersbelievers – thethe saint’s corpsecorpse hadhad namelynamely beenbeen andand paintings.paintings.3 TheThe convent possessepossessedd a ricrichh llibrary,ibrary, concealedconcealed in an unundergroundderground space, witwithinhin tthehe bbrickrick endowed with manuscriptsmanuscripts ooff the holholyy scriptures,scriptures, pillarpillar located under the Lower Church ofof Saint Fran-Fran- ttheologicalheological treatises andand biblicalbiblical commentaries, lli-i- cis at AssisiAssisi – the fragmentfragment ofof his habit preservedpreserved in turgicalturgical books, juridical manuals, hagiographies,hagiographies, thethe churchchurch wwasas ttoo bbee cconsideredonsidered aass a rrelicelic of ououtmosttmost and collections ofof sermons, as well as texts on phi-phi- importance.importance. AAnyway,nyway, the most relevant goal fforor local losophy,losophy, medicine,medicine, grammar, geogrageography,phy, astrologyastrology and
Recommended publications
  • Scanned Using Book Scancenter 5131
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • File Complessivo Giugno 2020
    24 Gian Maria Varanini L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti Studi di storia trentina spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrio- nale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni a cura di e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per Varanini Maria Gian Emanuele Curzel e Stefano Malfatti festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina. Tomo I I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni: I. Trentino medievale: storia e geografia delle fonti scritte; II. Storici: dalla Vallagarina erudita alle soglie del XXI secolo; III. Tra il Tiro­ lo e Verona: l’episcopato di Trento nel tardo medioevo; IV. Trento città alpina; V. Comunità rurali: persone e istituzioni; VI. Fami­ glie: Castelbarco, Lodron, Saibante, Del Bene; VII. L’economia del territorio trentino-tirolese in età tardomedievale. Ogni sezione è dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore. Il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi. GIAN MARIA VARANINI, nato a Pisa nel 1950, si è laureato a Padova nel 1972. Dopo aver insegnato per qualche anno nella scuola superiore è diventato, nel 1980, ricercatore di Storia medievale presso l’Università di Padova; nel 1988 è giunto STUDI come professore associato a Trento, dove è rimasto fino al 2002 (dal 1997 come professore ordinario); si è infine trasferito all’ateneo di Verona, dove ha insegnato E RICERCHE fino all’anno accademico 2019-20.
    [Show full text]
  • Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • Reale Accademia D'italia
    001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina III PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO Reale Accademia d’Italia Inventario dell’Archivio a cura di PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina IV DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento: Salvatore Italia Direttore generale: Maurizio Fallace Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Cura redazionale: Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi ©2005 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN: 88-7125-264-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina V Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Reale accademia d’Italia, conservato dall’Accademia nazionale dei Lincei, si conclude il lavoro di riordinamento e inventariazione eseguito da Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, funzionarie della Soprintendenza archivistica per il Lazio. La documentazione si trovava in uno stato di notevole disordine, collocata in vari locali sia di palazzo Corsini che della Farnesina alla Lungara, sedi dell’Accademia nazionale dei Lincei, per cui il riaccorpamento dei documenti ha richiesto molto tempo e notevole impegno ed è stato possibile anche grazie all’utilizzo dei registri di protocollo della corrispondenza e dei titolari di archi- vio ritrovati.
    [Show full text]
  • Augusto Avancini. Inventario Sommario (1944-1939)
    Augusto Avancini. Inventario sommario (1944-1939) a cura di Caterina Tomasi Fondazione Museo storico del Trentino 2006 Premessa Le carte afferenti ad Augusto Avancini, originariamente compresi all'interno del complesso della famiglia Battisti, sono state da questo scorporate e sommariamente ricondizionate nel 2005. In tale occasione vennero redatte le schede fondo e soggetto produttore, a cura di Renata Tomasoni e Caterina Tomasi. L'importazione di tali schede in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate da Mirella Duci nel corso del 2015, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Albero delle strutture Augusto Avancini, 1844 - 1939 Documenti personali e familiari, 1844 - 1939 Attività politica e professionale, 1896 - 1924 Documenti in copia e degli eredi, 1939 - 1979 Albero dei soggetti produttori Avancini, Augusto, Strigno, 1868 febbraio 28 - Cles, 1939 giugno 6 Persona Avancini, Augusto 1868 febbraio 28 - 1939 giugno 6 Luoghi Trento, Bolzano, Vienna, Bregenz, Innsbruck Archivi prodotti Fondo Augusto Avancini, 01/01/1844 - 31/12/1939 Storia Nato a Strigno (Tn) il 28 febbraio 1868 da Lodovico e da Emilia degli Avancini, resta orfano di entrambi i genitori all'età di quattro anni. Dopo le scuole inferiori a Trento, inizia a lavorare come garzone di bottega prima a Trento e successivamente a Bolzano (1887-1893), dove impara il tedesco. Tornato a Trento, nel 1894 aderisce al movimento socialista; è attivo in varie iniziative e attività di partito, collabora attivamente con Cesare Battisti. Nel 1897 è candidato alle elezioni al parlamento, ma l'esito non gli sarà favorevole.
    [Show full text]
  • Meno È Meglio Azioni Sostenibili Per Un Anno Senza Sprechi Calendario 2012 Per La Raccolta Differenziata
    Città di Bassano del Grappa meNO È meglIO Azioni sostenibili per un anno senza sprechi CAleNDARIO 2012 peR lA RACCOlTA DIFFeReNZIATA ZONA D Città di Bassano del Grappa Il rifiuto umido corrisponde Pratica il compostaggio al 30% dei rifiuti prodotti domestico: in 3 mesi da ogni famiglia ottieni un concime naturale per le tue piante COMPOSTABILE Esporre i rifi uti la sera prima del giorno di raccolta, in caso contrario la raccolta non sarà garantita. geNNAIO Per informazioni contatta il numero verde: SeRvIZIO RIFIuTI 800 247842 2012 o visita il sito www.etraspa.it Carta Plastica Secco e Cartone e Metalli Vetro Umido ZONA D 1 Dom 2 Lun 3 Mar zona 1 4 Mer 5 Gio Raccolta vetro zona 1 6 Ven anticipata al 3 7 Sab 8 Dom 9 Lun 10 Mar 11 Mer 12 Gio 13 Ven zona 2 14 Sab 15 Dom 16 Lun 17 Mar 18 Mer Raccolta carta e cartone Raccolta carta e cartone 19 Gio posticipata al 21 posticipata al 21 20Ven 21 Sab 22Dom 23Lun 24Mar 25Mer 26Gio 27Ven 28Sab 29Dom 30Lun 31 Mar fonte dei dati: Etra spa Città di Bassano del Grappa Per ogni bambino usiamo in media 5000 pannolini Riduci i rifiuti. Usa i pannolini lavabili in stoffa Esporre i rifi uti la sera prima del giorno di raccolta, in caso contrario la raccolta non sarà garantita. FeBBRAIO Per informazioni contatta il numero verde: SeRvIZIO RIFIuTI 800 247842 2012 o visita il sito www.etraspa.it Carta Plastica Secco e Cartone e Metalli Vetro Umido ZONA D 1 Mer 2 Gio 3 Ven zona 1 4 Sab 5 Dom 6 Lun 7 Mar 8 Mer 9 Gio 10 Ven zona 2 11 Sab 12 Dom 13 Lun 14 Mar 15 Mer 16 Gio 17 Ven 18 Sab 19 Dom 20 Lun 21 Mar 22 Mer 23 Gio 24 Ven 25 Sab 26 Dom 27 Lun 28 Mar 29 Mer fonte dei dati: www.nonsolociripa.it Città di Bassano del Grappa Riduci i rifiuti.
    [Show full text]
  • HIRUNDO the Mcgill Journal of Classical Studies
    HIRUNDO The McGill Journal of Classical Studies Volume Eleven McGill University Montreal, Quebec, Canada 2012-2013 Hirundo is the Latin word for martlet, a mythical bird without legs, always shown in Table of Contents Articles HIRUNDO Iliad and Origins of the No portion of this journal may be printed without the consent of the editorial board. Back Matter Editor’s Preface Hirundo. Philoktetes Iliad. De Anima, Hirundo’s academic Hirundo’s Elizabeth Ten-Hove HIRUNDO 2013 Aaron Golish Parrhesia Assistance provided by ParrhesiaThe Iliad The Students’ Society of McGill University parrhesia as or in the dative of instrument/manner. One does not normally fearless speech as Electra: The Arts Undergraduate Society parrhesiaparrhesia does not parrhesia parrhesia terms such as isegoria and isonomia in understanding the origins of parrhesia proto-parrhesia ParrhesiaParrhesia is founded The Dean of Arts Development Fund polisIliad the immanence of this Parrhesia, or rather, proto-parrhesia The Department of History and Classical Studies John MacNaughton Chair of Classics 1parrhesia following his lecture Phrixos B. Papachristidis Chair in Modern Greek Fearless Speech. Studies 2 El“ The Classics Students’ Association 3 4isegoria The Americal Jounral of Philology Aaron Golish Parrhesia before Παρῥησία 1 Parrhesia before Παρῥησία
    [Show full text]
  • Antonino Di Vita
    ANTONINO DI VITA ORSI, HALBHERR, GEROLA. L’ARCHEOLOGIA ITALIANA NEL MEDITERRANEO (*) Si tratta del catalogo dell’esposizione promossa dal Museo Civico di Rovereto e dalla Accademia roveretana degli Agiati nel 2009, in occasio- ne del centocinquantenario della nascita di Paolo Orsi. La mostra che è curata da Franco Finocchi e Barbara Maurina e che sta per chiudere a Palazzo Alberti è illustrata da questo catalogo edito a cura di Barbara Maurina ed Elena Sorge. Il volume è ottimamente stampato e illustrato e i frammenti ceramici, le monete e i documenti scritti presentati risultano perfettamente leggibili. Una schiera di eccellenti e a volte notissimi cura- tori sia dei saggi sia delle schede ha contribuito alla riuscita realizzazio- ne di un volume ambizioso e difficile. Come sottolineato già dai presentatori Franco Finotti e Livio Caffie- ri, mostra e catalogo si intrecciano per mille sottili fili in maniera tale da fornire un quadro integrato ricco di sfumature dell’ambiente in cui i tre celebrati roveretani si formarono, operarono, amarono vivere. E ancora del loro essere studiosi ma anche uomini d’azione, patrioti e pur nelle debolezze comuni a noi tutti mortali, personalità integerrime e ricche di una feconda umanità. L’introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli ricorda la sua attivi- tà a Creta nell’ambito dell’antica Missione creata dallo Halbherr e delle tante doti di questo grande Maestro, la cui recente scomparsa ha reso più povera la cultura italiana, una fu certo quell’onestà intellettuale che lo portava a testimoniare che se lui – confinato politico antifascista – si era potuto recare in Grecia nel 1935 e nel 1937 a far parte della Missione (*) La presente relazione costituisce la presentazione del volume Orsi, Halbherr, Ge- rola.
    [Show full text]
  • Giuseppe Gerola a Ottant'anni Dalla Morte
    Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 [email protected] COMUNICATO n. 2219 del 19/09/2018 Il 21 settembre la commemorazione al Castello del Buonconsiglio Giuseppe Gerola a ottant'anni dalla morte Il 21 settembre alle 17 il Castello del Buonconsiglio ospiterà in Sala Grande la commemorazione per gli ottant'anni dalla morte di Giuseppe Gerola. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Gerola fu un protagonista infaticabile della rinascita culturale trentina dopo gli anni del conflitto: venerdì verrà ricordata l’affascinante ed esemplare storia di quest’uomo, attraverso le parole del professor Gian Maria Varanini dell’Università di Verona. Il racconto di Varanini sarà accompagnato da una selezione di fotografie d’epoca e da letture di scritti inediti di Gerola, scelti dalla direttrice del museo Laura Dal Prà e da Claudio Strocchi della Soprintendenza per i Beni culturali, letti dall’attore Alessio Dalla Costa. Il 21 settembre del 1938 moriva a Trento Giuseppe Gerola, uno tra i personaggi più carismatici per la storia dell’arte italiana vissuti a cavallo tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento. Gerola è stato un preparato studioso, formatosi a Firenze e in Germania, un intraprendente esploratore dei monumenti antichi di Creta, Rodi, Atene e isole Cicladi, uno storico dell’arte, autore di decine di saggi di vario argomento, direttore del museo di Bassano, del museo civico di Verona, soprintendente a Ravenna e a Trento. Stabilitosi a Trento al termine della Grande Guerra, fonda la struttura di tutela e conservazione del patrimonio culturale trentino, rivendica e recupera per il Trentino appena annesso al Regno d’Italia beni artistici, bibliografici ed archivistici che erano conservati in territorio asburgico, si occupa della ricostruzione degli edifici danneggiati o distrutti, restaura integralmente il Castello del Buonconsiglio, nel quale allestisce il Museo Nazionale, inaugurato nel 1924.
    [Show full text]
  • Il Ritorno Dei Cavalieri Aspetti Della Tutela E Del Restauro Dei Monumenti a Rodi Tra Il 1912 E Il 1945
    Rosario Scaduto Il ritorno dei Cavalieri Aspetti della tutela e del restauro dei monumenti a Rodi tra il 1912 e il 1945 Eugenio Maria Falcone Editore 01-80.indd 1 30/09/10 12:36 Eugenio Maria Falcone Editore Ringraziamenti Via Città di Palermo, 167 90011 Bagheria PA Ringrazio, con la riconoscenza di sempre, Il ritorno dei Cavalieri [email protected] Franco Tomaselli per avermi suggerito lo Aspetti della tutela e del restauro www.falconeriunbiti.it studio degli interventi di tutela e restauro realizzati da connazionali fuori dall’Italia dei monumenti a Rodi Titolo dell’opera nella prima metà del Novecento e per i Il ritorno dei Cavalieri numerosi e generosi suggerimenti. Ringrazio tra il 1912 e il 1945 Aspetti della tutela e del restauro dei Antonella Cangelosi per avermi donato monumenti a Rodi tra il 1912 e il 1945 alcune foto e testi che hanno fatto crescere la mia curiosità e voglia di approfondire la Prima edizione ne “Studi di architettura” conoscenza dell’isola e della città di Rodi. Si ringrazia il personale tutto della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” e quello della Biblioteca della ISBN 88-88335-45-2 Soprintendenza per i Beni Culturali ed Eugenio Maria Falcone Editore Ambientali di Palermo. Ringrazio ancora © Tutti i diritti sono riservati Floriana Mineo e Valentina Abbonato per gli utili consigli, Federico Giammusso per l’elaborazione digitalizzata di alcune delle immagini e Onofrio Schillaci per il rilievo fotografico di parte del patrimonio culturale di Rodi. Scaduto, Rosario <1959-> Il ritorno dei Cavalieri : aspetti della tutela e del restauro dei monumenti a Rodi tra il 1912 e il 1945 / Rosario Scaduto.
    [Show full text]
  • «Gnorìzete Ton Kyrion Friderikon?»
    ELENA SORGE «GNORÌZETE TON KYRION FRIDERIKON?» ABSTRACT - The exhibition «Orsi Halbherr Gerola. L’archeologia italiana nel Medi- terraneo» (Rovereto, March 2, 2009 - October 30, 2010) offered the opportunity to think once again about some special topics like, among others, the relationships that tied Federico Halbherr, the Cretan Expedition and the birth of the Italian Archaeolog- ical School at Athens to Florence, to its University and to the local Superintendency of Antiquities, thanks to personalities as Domenico Comparetti, Luigi Pernier, and Luigi Adriano Milani. KEY WORDS - Halbherr, Comparetti, Milani. RIASSUNTO - In occasione della Mostra Roveretana «Orsi Halbherr Gerola. L’arche- ologia italiana nel Mediterraneo», Rovereto 2.10.2009 - 30.9.2010, si è presentata l’occa- sione di meditare nuovamente su alcuni argomenti, tra gli altri sui rapporti che legaro- no Federico Halbherr, la Missione Cretese e la nascita della Scuola Archeologica Italia- na di Atene a Firenze, alla sua Università e alla sua Soprintendenza alle Antichità trami- te personalità quali Domenico Comparetti, Luigi Pernier, Luigi Adriano Milani PAROLE CHIAVE - Halbherr, Comparetti, Milani. FEDERICO HALBHERR E LA CULTURA FIORENTINA (1) La mostra roveretana dedicata alle figure di Orsi, Halbherr, Gerola (2) (1) Il presente contributo costituisce una revisione del testo di una conferenza te- nuta dalla scrivente il 21 gennaio 2010 presso il Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto nell’ambito di un ciclo di conferenze organizzate dal- l’Accademia Roveretana degli Agiati sul tema ‘Orsi, Halbherr, Gerola e l’archeologia del Mediterraneo’. Ringrazio il presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati, prof. L. Caffieri, che mi ha concesso di utilizzare immagini e documenti dell’Archivio Halb- herr, la famiglia Gerola, il prof.
    [Show full text]
  • Gian Maria Varanini Tra Metodo Storico E Storia Delle Arti
    Gian Maria Varanini Tra metodo storico e storia delle arti. Percorsi di formazione tra Otto e Novecento in area veneta. [A stampa in Pietro Toesca all’Università di Torino. A un secolo dall’istituzione della cattedra di storia dell’arte medievale e moderna 1907-1908 / 2007-2008. Atti della giornata di studi (Torino, 17 ottobre 2008), a cura di Fabrizio Crivello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 19-46 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. Biggi.8a:. 2-10-2010 12:25 Pagina 1 Tra metodo storico e storia delle arti. Percorsi di formazione tra Otto e Novecento GIAN MARIA VARANINI 1. L’episodio che è oggetto della celebrazione centenaria odierna si col- loca com’è ben noto a uno snodo cruciale per gli studi storici e storico-artistici in Italia. Alle origini degli specialismi storiografici, alla nascita di prospettive disciplinari che hanno segnato e continuano a segnare sino a oggi la ricerca e l’insegnamento in Italia, fu dedicato una quindicina d’anni fa un fascicolo di Quaderni storici, curato da Enrico Artifoni e Angelo Torre, nel quale Monica Aldi propose un intervento proprio sull’insegnamento della storia dell’arte e sul caso specifico di Toesca a Torino1. Il tema non è nuovo dunque, tanto più che in questi ultimi anni la ricer- ca sulle origini otto-novecentesche della disciplina ha notevolmente progredi- to, sia sotto il profilo della esplorazione delle fonti documentarie (con l’inven- tariazione di archivi e di epistolari), sia sotto il profilo della riflessione critica (con ricerche numerose e significative, delle quali è impossibile dare in questa sede un quadro esauriente anche solo limitandosi agli studiosi dei quali si trat- ta in questa nota)2.
    [Show full text]