POR FESR 2007-2013 Regione Molise

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

POR FESR 2007-2013 Regione Molise REGIONE MOLISE POR FESR 2007 – 2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione CCI:2007IT162PO008 Novembre 2007 IDENTIFICAZIONE DEL POR Area di intervento: REGIONE MOLISE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DEL FONDO EUROPEO Denominazione: DI SVILUPPO REGIONALE 2007/2013 - POR FESR Obiettivo: COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE N° FESR: CCI: 2007IT162PO008 N° e data della Decisione: Data di inizio: 01/01/2007 Data di conclusione: 31/12/2013 Data finale di ammissibilità della 31/12/2015 spesa: Dati finanziari: Costo totale del Programma: € 192.518.742 Quota pubblica complessiva: € 192.518.742 Quota comunitaria: € 70.765.241 Quota nazionale: € 121.753.501 1 Indice IDENTIFICAZIONE DEL POR......................................................................................................................1 MAPPA DEL TERRITORIO AMMISSIBILE................................................................................................2 1. ANALISI DI CONTESTO.............................................................................................................................3 1.1. Descrizione del contesto.......................................................................................................................3 1.1.1. Indicatori statistici..................................................................................................................3 1.1.2. Tendenze socioeconomiche..................................................................................................19 1.1.3. Stato dell’Ambiente..............................................................................................................21 1.1.4. Stato delle Pari Opportunità .................................................................................................27 1.2. L’analisi della situazione in termini di potenzialità e punti di debolezza (Analisi Swot)...................29 1.3. Conclusioni dell’analisi socioeconomica ...........................................................................................32 1.4. Le lezioni dell’esperienza...................................................................................................................35 1.4.1. Risultati e insegnamenti .......................................................................................................35 1.4.2. Conclusione dell’aggiornamento della Valutazione Intermedia...........................................40 1.5. Contributo strategico del partenariato ................................................................................................42 2. LE VALUTAZIONI PROPEDEUTICHE ALLA STRATEGIA.............................................................47 2.1. La Valutazione ex Ante sintesi...........................................................................................................47 2.2. La Valutazione Ambientale Strategica...............................................................................................50 3. STRATEGIA ................................................................................................................................................55 3.1. Quadro generale di coerenza strategica..............................................................................................55 3.1.1. Coerenza con gli OSC e il QRSN ........................................................................................55 3.1.2. Coerenza con la strategia di Lisbona e il PICO....................................................................56 3.1.3. Coerenza con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo...........................................62 3.2. Strategia di sviluppo regionale ...........................................................................................................65 3.2.1. Descrizione della strategia, degli obiettivi globali, degli Assi prioritari e degli obiettivi specifici (art.37.1. a-b-c del regolamento generale) .............................................................65 3.2.2. Ripartizione delle categorie di spesa (artt. 9.3 e 37.1.d del regolamento generale) .............70 3.3. Aspetti specifici di sviluppo a carattere territoriale............................................................................72 3.3.1. Sviluppo urbano (artt.37.4 e 37.6.a del regolamento generale e art.8 del regolamento del FESR)...................................................................................................................................72 3.3.2. Sviluppo rurale (art 5 del regolamento del FESR) ...............................................................74 3.3.3. Altre specificità territoriali ...................................................................................................78 3.3.4. Cooperazione interregionale e reti di territori ......................................................................83 3.4. Integrazione strategica dei principi orizzontali...................................................................................85 3.4.1. Sviluppo sostenibile (art.3.1 del regolamento generale) ......................................................85 3.4.2. Pari opportunità (art.16 del regolamento generale)..............................................................86 3.5. Concentrazione tematica, geografica e finanziaria (art.37.3 del reg. gen.).........................................88 4. PRIORITA’ DI INTERVENTO (ART. 37.1.C DEL REGOLAMENTO GENERALE).......................90 4.1. Asse I: “R&S, innovazione e imprenditorialità” ................................................................................90 4.1.1. Obiettivi specifici e operativi (art. 37.1.c del regolamento generale)...................................91 I 4.1.2. Contenuti..............................................................................................................................93 4.1.3. Attività .................................................................................................................................96 4.1.4. Applicazione principio complementarità (art.34.2 del regolamento generale)...................102 4.1.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari (artt. 9.4, 36 e 37.1.f del regolamento generale e art.9 del regolamento del FESR).......................................................................102 4.1.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................104 4.1.7. Strumenti di ingegneria finanziaria ....................................................................................104 4.2. Asse II: “Energia” ............................................................................................................................105 4.2.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................105 4.2.2. Contenuti............................................................................................................................107 4.2.3. Attività ...............................................................................................................................108 4.2.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................110 4.2.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................110 4.2.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................111 4.2.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................111 4.3. Asse III: “Accessibilità”...................................................................................................................112 4.3.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................112 4.3.2. Contenuti............................................................................................................................114 4.3.3. Attività ...............................................................................................................................115 4.3.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................116 4.3.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................116 4.3.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................116 4.3.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................116 4.4. Asse IV: “Ambiente e Territorio” ....................................................................................................117 4.4.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................118 4.4.2. Contenuti............................................................................................................................121 4.4.3. Attività ...............................................................................................................................124 4.4.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................128 4.4.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................128
Recommended publications
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Monacilioni Piano Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI MONACILIONI PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Legge 24 febbraio 1992, n°225, art.2 Legge Regionale 17 febbraio 2000, n° 10 art.25 Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale del Molise, atto n°125 del 10 febbraio 2003 I PROGETTISTI FIRMA E TIMBRO Arch. Marina Mucciarella Dott. Geol. Domenico Pizzuto CONVENZIONE DEL DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 25 AGOSTO 2003 N°60 del 16 luglio 2003 LUOGO DATA CONSEGNA Monacilioni IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Antonietta Scossa IL SINDACO Dott. Enrico Martino APPROVATO IL DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. Piano di Emergenza_ Comune di Monacilioni INDICE PREMESSA A – PARTE GENERALE A.1 - Dati di Base A.1.1 - Aspetti Generali del Territorio A.1.2 - Aspetti Geomorfologici A.1.3 - Aspetti Geolotologici A.1.4 - Idrografia A.1.5 - Sismicità A.1.6 - Reti di monitoraggio A.1.7 - Popolazione A.1.8 - Cartografia di base A.2 - Scenari di rischio idrogeologico Premessa ai rischi idrogeologici A.2.1 - Tipologia del rischio idrogeologico A.2.2 - Eventi idrogeologici recenti A.2.3 - Aree e popolazione a rischio A.2.4 - Indicatori di evento e monitoraggio A.2.4.1 - Periodo ordinario A.2.4.2 - Periodo di emergenza A.3– Scenari di rischio sismico Premessa al rischio sismico A.3.1 - Scenario comunale: eventi probabili attesi A.3.2 - Serie storica degli eventi sismici A.3.3 -Aree e popolazione a rischio A.4– Edifici strategici a rischio A.5– Grandi nevicate A.6– Viabilità a rischio A.7– Incendi boschivi A.7.1 - La situazione regionale A.7.2 - Foreste di proprietà pubblica e d'uso civico A.7.3 - La situazione locale A.7.4 -Incendi boschivi recenti A.7.5 -La prevenzione degli incendi boschivi A.8 –Aree di emergenza Arch.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Comune Di San Giovanni in Galdo Statuto
    COMUNE DI SAN GIOVANNI IN GALDO STATUTO Il Presente Statuto: 1) E' stato deliberato dal Consiglio comunale nella seduta del 28 febbraio 2000 con atto n° 3; 2) E' stato pubblicato all'Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi dal 02 marzo 2000 al 17 marzo 2000; 3) E' stato esaminato dal Commissario Regionale di Controllo sugli atti dei Comuni della Provincia di Campobasso nella seduta del 20 marzo 2000 ai n.n. 412/459; 4) E' stato pubblicato all'Albo Pretorio, unitamente alla decisione del Co.Re.Co., prima richiamata, per trenta giorni consecutivi, dal 31 marzo 2000 al 30 aprile 2000 rep.n. 74; 5) E' entrato in vigore il 01.05.2000 San Giovanni in Galdo, 01.05.2000 ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Il Comune di San Giovanni in Galdo è ente autonomo, il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. Esercita funzioni proprie e funzioni attribuite o delegate dalle leggi statali e/o regionali. 3. Il Comune ha potestà normativa che esercita secondo le previsioni del presente Statuto. 4. Nell'ambito delle leggi di coordinamento della finanza pubblica, il Comune ha potestà di determinare le proprie risorse finanziarie. ART.2 FINALITA' 1 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità, ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali.
    [Show full text]
  • Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
    IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .
    [Show full text]
  • Ditta Sede Codicefiscale Iscrizione Iscrizione Meccanografica F.LLI GRIMALDI & C
    Codice Data Posizione Ditta Sede CodiceFiscale iscrizione iscrizione meccanografica F.LLI GRIMALDI & C. DI GRIMALDI ANTONIO E G. SNC ACQUAVIVA COLLE CROCI - VIA INDIPENDENZA, 62 1900V 27/09/91 C8G5FG 00223240706 D'ANTUONO PIERINO MICHELE ACQUAVIVA COLLE CROCI - VIA S.ANGELO, sn 2356X 20/09/2000 D5G57Q DNTPNM71D28A050E NIRO ANGELO NICOLA BARANELLO - C.DA COLLE CIALONE, 2 1911B 20/09/90 C8Q38W NRINLN66R09A616L GUALTIERI MAURO BARANELLO - C.DA FONTE GARILE, 12 2468Y 16/12/2003 D6MWMQ GLTMRA71B23A616O 4 C SRL BARANELLO - C.DA STERPARO, 6 2770A 07/05/2010 E0R9RW 01539930709 VARRIANO G. E CARROCCIO A. SNC BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 26 1960Y 19/05/93 C9TSTW 00809060700 COLUCCI SALVATORE BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 42 2433D 03/06/2002 D6917T CLCSVT66H14M057V CHIARULLO MICHELINO BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 62 2114D 06/12/2002 D2ZEZL CHR MHL 72B28 A616B TAMBURRO LUIGI SOSPENSIONE VOLONTARIA BARANELLO - C.DA VENDITTO, 7 0303D 13/04/78 B5SE2G TMBLGU44S05A616L T.S.C. LOGISTICS SRL BARANELLO - CONTRADA GAUDO, 51 2694K 06/08/2007 D9M3NT 01569960709 EDILNIRO DI NIRO GIUSEPPE E NIRO ANGELO & C. SAS BARANELLO - VIA GAUDO, 15 2765Z 25/02/2010 E0N3LW 00974760704 MANOCCHIO VINCENZO BARANELLO - VIA PIANA MACARO, 1 1169T 14/01/82 A7M82H MNCVCN58C13A616K DI PAOLA GIOVANNI BARANELLO - VIA S. MARIA,12 2212P 23/02/2000 D3KVQJ DPLGNN58H15A616S AMATUZIO SRL BOIANO - C.DA LIMATE 2745V 03/07/2009 E0EP1L 01602240705 CONSORZIO ARTIGIANO BIFERNO TRASPORTATORI COBIT CON BOIANO - C.SO AMATUZIO, 100 2676Y 18/12/2006 D9B67Y 00773540703 BORRELLI FULVIO BOIANO - C.SO DON ALBINO JOVICH, 93 2059Z 18/09/96 D1WR6H BRRFLV68C16B871W D'ALESSANDRO ENZO BOIANO - CORSO AMATUZIO, 110 1684Q 29/09/87 C5UL9K DLSNZE61P02A930P SPINA GIANVITO BOIANO - LOC.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni
    Patto per lo sviluppo della Regione Molise Risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 Area Tematica Turismo Cultura e Valorizzazione delle Risorse Naturali Linea di intervento Programma Integrato per lo Sviluppo e la Promozione del Turismo Azione Completamento Funzionale Sistema Albergo Diffuso e Micro-Ricettività AVVISO PUBBLICO LINEA DI INTERVENTO A IMPRENDITORI DEL SISTEMA ALBERGO DIFFUSO, DI CUI ALLA L.R. N. 7/2014, DEL TURISMO RURALE E TITOLARI DI STRUTTURE DI MICRO-RICETIVITA’ CASE E APPARTAMENTI PER LE VACANZE E AFFITTACAMERE ELENCO COMUNI 1 Comuni molisani aventi meno di 800 abitanti residenti alla data del 01/01/2018 secondo quanto rilevato dall’ISTAT Castelverrino Provvidenti Castelpizzuto Molise San Biase Conca Casale Pietracupa Chiauci Pescopennataro Castelbottaccio Sant’Elena Sannita Pizzone Castel del Giudice Sant’Angelo Limosano Montemitro Sant’Angelo del Pesco Montelongo Civitacampomarano Montorio nei Frentani Duronia Acquaviva d’Isernia Pettoranello del Molise Lupara San Polo Matese Monacilioni Castel San Vincenzo Montenero Val Cocchiara San Pietro Avellana Ripabottoni Roccasicura Casalciprano Castellino del Biferno San Giovanni in Galdo Macchia Valfortore Morrone del Sannio San Felice del Molise Campochiaro Filignano Acquaviva Collecroce Poggio Sannita Scapoli Cercepiccola Lucito Salcito Tavenna Santa Maria del Molise Longano Forlì del Sannio Vastogirardi 2 Bagnoli del Trigno Sessano del Molise Belmonte del Sannio Pietrabbondante Limosano Torella del Sannio Cantalupo nel Sannio Guardiaregia Gildone Colle d’Anchise
    [Show full text]
  • Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
    Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area.
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • Curriculum Castiglia Lucia
    Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Castiglia Lucia Indirizzo(i) Via Kennedy, 28 86010 Tufara CB Telefono(i) Mobile: +39 3485576879 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 13 Dicembre 1974 Stato civile Coniugata e con 5 figli Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Ufficio ragioneria e tributi Principali attività e responsabilità Responsabile del procedimento dal 2001 a tutt’oggi con contratto a tempo pieno e indeterminato cat. C3 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Tufara (CB) Tipo di attività o settore Ente locale Lavoro o posizione ricoperti UfficioUfficio ragioneria ragioneria e e tributi tributi Principali attività e responsabilità ConsulenzaConsulenza esterna esterna settore settore finanziario finanziario e e fiscale fiscale anni anni 2007/2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune2007/2008 di Monacilioni (CB) Tipo di attività o settore EnteComune locale di Monacilioni (CB) Ente locale Lavoro o posizione ricoperti Ufficio ragioneria e personale Principali attività e responsabilità Consulenza esterna gennaio/marzo 2015 Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Castiglia Lucia Cognome/i Nome/i Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Cercemaggiore (CB) Tipo di attività o settore Ente locale con popolazione superiore a 3000 abitanti Istruzione e formazione Ore Data Anno scolastico 1987/1988 Titolo della qualifica rilasciata LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE Nome e tipo d'organizzazione erogatrice Istituto comprensivo di Tufara (CB) dell'istruzione
    [Show full text]