Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana.
[Show full text]