2 obiettivi organizzazione aà oaizt sl’sitna l ent ciio i prioae sulle particolare in critico, neonato al sull’assistenza malformazioni feto-neonatali, le gravidanze gemellari, sul neonato cardiopatico, focalizzata sarà grazie al supporto di relatori di fama nazionale ed internazionale. L’attenzione internazionale. ed nazionale fama di relatori di supporto al grazie Umano Donato. tematiche approfondire e aggiornare di scientifiche, quello evidenze recenti più le secondo neonatologia, della è fondamentali infatti, congresso, del aan iote rtae oià n ea i lmnain, o particolare con alimentazione, Latte del di Banca alla e fetale tema materno nutrizionale programming in al attenzione novità trattate inoltre Saranno neuromuscolari come laSMA, mirati dandospazioadinterventi suquesti temi. e all’enterocolite necrotizzante, alla ventilazione e al paziente affetto da malattie pretermine.il parto Altre sessioni saranno dedicate alla infettivologia neonatale ad una sempre più stretta collaborazione tra ginecologi e neonatologi. L’obiettivo non solo nel periodo neonatale ma anche nel periodo fetale e perinatale, grazie miglioramentodell’assistenza, al progresso ed al tecnologico scientifica, ricerca La neonatologia negli ultimi decenni ha fatto moltissimi passi in avanti grazie alla Segreteria Organizzativa Alessandro Manganaro Caterina Liotta D'angelo Gabriella Carmen Damiano Stefania Cordaro Antonina Bonarrigo Comitato Organizzatore Locale Alessandro Arco Lucia M.Marseglia Granese Roberta Eloisa Gitto Coordinatori Scientifici Eloisa Gitto Presidente delCongresso _ ; [j k_c i Jkh_ice [ l[dj_ #Eh]Wd_p[ $h$b$ www.iorganize.info [email protected] \[email protected] Tel. +39.091.5076758-fax+39.091.7486710 Via Lampedusan.2–90044Carini (Pa) i-Organize Eventi e Turismo SRL Venera Tiralongo Signer Rosa Maria Giuseppina Quartarone Antonina Paolata Teresa Marrone [email protected] A.O.U. Policlinico - "G. Martino" U.O.C. diPatologia e Terapia Intensiva Neonatale Eloisa Gitto, Lucia M.Marseglia Segreteria Scientifica

10.10 09.50 09.30 08.50 Introduzione allaSessione 08.40 08.30 Registrazione deipartecipanti 08.00 11.20 Coffe-break 10.50 10.30 trasfusioni feto-fetali GRaVIDaNZe GeMeLLaRI V. Barresi delle malformazioni congenite Ruolo dell’autopsia feto neonatale nelladiagnostica Outcome neonatale G. Conoscenti Spina bifida G. Calvo ernia Diaframmatica eUropatie Ostruttive Patologie trattabili inutero: MaLFORMaZIONI FetO-NeONataLI O. Triolo Moderatori: S.Caudullo, V. Benedetto, Di Fabio S.Di Presidente: O. Triolo PeRCORSI CONDIVISI DaL GINeCOLOGO… aLNeONatOLOGO: I SeSSIONe Eloisa Gitto Introduzione alCongresso Discussant: P. A.Maiorana, Betta, L.Manuzzi, P. Pennisi Discussione L. M.Marseglia Outcome neonatale N. Chianchiano I. Rulli HOteL ROyaL PaLaCe HOteL

3 programma 15 giugno 4 programma 15 giugno 15.30 15.10 Introduzione allaSessione 15.00 13.40 13.20 12.50 12.30 12.10 11.50 Introduzione allaSessione 11.40 I. Capolupo Management delneonato cardiopatico P. Gitto ecocardiograficaDiagnosi fetale NeONatO CaRDIOPatICO: G. Corsello Moderatori: S.Agati, C.Cacace, A.Persico Presidente: G.Corsello UP Date SU… III SeSSIONe Lunch Light Discussant: A.Ardizzone, M.Aversa, A.Motta,G.Saitta Discussione A.Arco L. M.Klein, StaM- SteN A. Palmara Screening neonatali allargati E. Bertino Latte attualità umanodibanca: eprospettive G. Ettore assistenziali Modelli R. D’Anna Moderatori: G.Alletto, P. Scollo Presidente: R.D’Anna PeRCORSO NaSCIta SICURO II SeSSIONe 17.25 CHIUSURA LAVORI CHIUSURA 17.25 16.50 Nuove evidenze sulprogramming 16.30 16.10 15.50 G. Di Rosa G. Di Discussant: M.P. Calabrò, A.Giacobbe, C.Giuffrida,E. Iannace Discussione F. Savino NUtRIZIONaLeMateRNOPROGRaMMING FetaLe encefalopatia delprematuro R. Granese pretermine parto Il PaRtO: PReteRMINe

5 programma 15 giugno UNIVeRSItà DeGLI StUDI | aULa MaGNa aULa | StUDI DeGLI UNIVeRSItà 6 cerimonia inaugurale 93 Cocktail dibenvenuto 19.30 delPresidente Saluto delCongresso 18.15 Fabio Mosca rischioclinicoIl inneonatologia Pietro Navarra Francesco Stagno D’alcontres Commissario Straordinario, A.O.U. Policlinico “G. Martino”, Messina Senzio Laganga Giuseppe Prorettore con l'A.O.U, airapporti Università degliStudi,Messina Giovanni tuccari Magnifico Rettore Università degliStudidiMessina Direttore U.O. diNeonatologia eTerapia Intensiva Neonatale, Presidente diNeonatologia Italiana dellaSocietà Mauro Stronati Direttore DAI Materno Infantile, A.O.U. Policlinico “G. Martino”, Messina Filippo DeLuca degli Studi,Messina Direttore DUPatologia dell’Adulto edell’Età Evolutiva “G. Barresi”, Università IRCCS Ca’ Granda Maggiore -Ospedale Policlinico, Milano la cerimonia inaugurale nonèsottoposta adaccreditamento ECM Introduce: IgnazioBarberi MaGIStRaLe LettURa Saluto delleautoritàSaluto Eloisa Gitto Fondazione 11.20 Introduzione allaSessione 11.10 10.00 09.40 09.20 09.00 08.40 Introduzione allaSessione 08.30 10.50 10.20 L. Barbuscia clinicoDiagnosi laboratoristica D. Gazzolo Moderatori: G.Ascenti, G.Magazzù, C.Romeo Presidente: D. Gazzolo UP Date: eNteROCOLIte NeCROtIZZaNte V SeSSIONe Discussant: Discussione P. Biban Shock settico nelneonato: update VecchioA. Del aspetti ematologici dellasepsineonatale P. Meo Le infezioni nosocomiali M. Giuffrè Immigrazione einfezioni M. Vitaliti Moderatori: M.Barbarini,N.Cassata, A.F. Cusumano Presidente: M.Vitaliti INFettIVOLOGIa NeONataLe IV SeSSIONe Coffee Break G. Buonocore Uso dell'ossigeno inneonatologia Introduce: C.Salpietro MaGIStRaLe LettURa

A. Mancuso, D. Prudente, A.Rossi HOteL ROyaL PaLaCe HOteL

7 programma 16 giugno 8 programma 16 giugno 16.10 15.50 15.30 15.10 14.50 Introduzione allaSessione 14.30 13.00 12.40 12.20 12.00 11.40 Coffee Break Discussant: A.Gagliano, R.La Paglia, M.Sframeli, A.Versaci Discussione M. Piastra Ventilazione nelPZ neuromuscolare S. Messina Nuove prospettive terapeutiche nelPZ con SMa C. Lunetta una nuova maantica malattia L'atrofia Muscolare Spinale(SMa): -Presidente S.A.R.N.eP.I.M. Sammartino Moderatori: A.David, R.Falsaperla, A.Wolfler Presidente: G.Vita IL PaZIeNte NeUROMUSCOLaRe VI SeSSIONe Light Lunch Discussant: P. Impellizzeri, V. Manzo, D. Mazzeo, C.Visalli Discussione A. Dotta Nutrizione eNeC A. Ieni aspetti anatomopatologici I. Salamone Imaging 18.30 CHIUSURA LAVORI CHIUSURA 18.30 18.10 17.50 17.30 17.10 16.40 Introduzione allaSessione 16.30 Discussant: T. Arrigo, F. Luca, L.De L.Mercurio, A.Silvestro Discussione N. Pozzi L’errore nell’accesso vascolare inemergenza A. Amigoni L’errore farmacologico inemergenza L. Tortorolo L’errore nellagestionedellevieaeree A. Cuttano Realtà Simulata inNeonatologia Introduce: S.Zampogna MaGIStRaLe LettURa A. Pettenazzo Moderatori: D. E. Minasi, Mondello, C.Moretti Presidente: A.Pettenazzo L’eRRORe NeLL’eMeRGeNZa NeONataLe ePeDIatRICa VII SeSSIONe

9 programma 16 giugno 10 programma 17 giugno 10.00 09.40 09.20 09.00 08.40 Introduzione allaSessione 08.30 11.20 10.50 10.20 S. Cuzzocrea Introduce ecommenta: MaGIStRaLI LettURe Discussant: V. Comito, P. D'Amico, A.Warm Discussione F. Petrillo lungstrategyOpen eNIV G. Maffei Nasal HFOV C. Gizzi Nasal IPPV L. Capasso Nasal CPaP enasalBiPaP UPDate NIV SULLa M. L.Ventura Moderatori: R.Caci, I.Mondello, V. Salvo Presidente: M.L.Ventura VeNtILaZIONe VIII SeSSIONe Coffee Break W. Balduini e farmacocineticaefficacia melatoninaLa dallapreclinica allaclinica: R. J.Reiter Melatonin innewborn - Prorettore allaRicerca, Università degliStudi,Messina 14.10 CHIUSURA CONGRESSO CHIUSURA 14.10 13.40 13.30 13.10 12.50 12.30 12.10 11.50 Verifica diapprendimento Eloisa Gitto Conclusioni Discussant: M.R.Calafiore, M.Tirantello Discussione Grappone L. Management dellanuova broncodisplasia F. Raimondi ruoloIl dell’ecografia polmonare neldistress respiratorio G. Vento HFOV esurfattante D. Luca De Nuove strategie polmonare l'ipertensione per 11 programma 17 giugno 12 relatori e moderatori OIOVlniaReggio Calabria Valentina Messina COMITO Sebastiano Nicola CHIANCHIANO Nicola CAUDULLO (