Alaris Capture Pro Software

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alaris Capture Pro Software Uni versi tá di Szeged, Facollá di Lettere Dipartimento di Studi Contemporanei e degli Studi Mediterránéi SIMONE MFRIGÓI STUDIO STORICO-POLn ICO DELLA DESTRAITALIANA DAL DOPOGUERRA AD OGGI PhD Scuola di Dottorato in Scienze Storiche Szeged 2006 INDICE Introduzione Pag- 1 PARTE I Le origini del neofascismo in Italia. Dalia príma clandestinitá del secondo dopoguerra ai primi anni del Movimento Sociale Italiano » 3 Capitolo I - La ripresa della destra 1) La situazione dell’Italia neH’immediato dopoguerra » 4 2) Fascisti in clandestinitá » 10 3) Si gettano le basi per la nascita del Movimento Sociale Italiano » 16 4) La fondazione del Movimento Sociale Italiano » 19 Capitolo II - Fra continuitá e novitá 5) Giorgio Almirante diventa il primo segretario » 33 6) II secondo congresso missino » 46 7) La nascita dell’organo di stampa ufficiale: “II Secolo” » 54 8) II III congresso missino » 56 PARTE II Sviluppi della destra italiana tra continuitá neofascista e tentativi di rinnovamento » 60 Capitolo III Da Almirante a Michelini, il Movimento Sociale Italiano nell’Italia degli anni c50 9) Il sindacato missino: la Cisnal » 61 10) La Napoli del Nord: Trieste » 64 11) La situazione italiana ed il IV congresso missino del 1954 » 67 12) Arturo Michelini nuovo segretario del Movimento Sociale Italiano e i fatti del 1956 » 72 Capitolo IV Tra gli anni ‘50 e ‘60: Il Movimento Sociale Italiano, le prime divisioni interne e gli avvenimenti italiani del periodo 13) 24-26 novembre 1956: il congresso di Milano e la scissione di Ordine Nuovo » 81 14) Il progetto della grande destra e i’inserimento » 90 15) I drammatici fatti di Genova » 99 16) Il ritorno delle tensioni interne e la nascita di gruppi alternativi al Movimento Sociale Italiano » 110 PARTE III Dall’isolamento al terrorismo: la destra italiana durante e dopo il ‘68 » 127 Capitolo V Dalia cultura alia violenza. Il Movimento Sociale Italiano durante il sessantotto 17) Due aspetti culturali della destra negli anni sessanta » 128 18) II sessantotto » 132 19) La morte di Arturo Michelini e 1’elezione del nuovo segretario » 138 20) Dalia violenza di piazza alia nascita dei movimenti di estrema destra » 148 Capitolo VI II Movimento Sociale Italiano, i suoi tentativi di inserimento nel quadro democratico. e i contestatori della svolta 21) Due tentativi speculari di emancipazione dal fascismo: Democrazia Nazionale e Nuova Destra » 163 PARTE IV La fine dell’isolamento: dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale » 172 22) Gli anni della ghettizzazione nel segno del dualismo Almirante-Rauti » 173 23) II Movimento Sociale Italiano tra la nuova fase della legittimazione e la succesione ad Almirante » 180 24) Da neofascisti a liberali » 192 25) Un fenomeno preoccupante: l’aggregazione delle forze radicali di destra » 203 Conclusioni » 216 Bibliográfia generale » 218 INTRODUZIONE II dato piű sorprendente nella storia del Movimento Sociale Italiano é la sua esistenza: cos! Sergio Romano descrive in poche parole tutti i controsensi presenti nel maggiore soggetto politico della destra italiana1. Gli stessi controsensi che in uguale e spesso maggiore consistenza troviamo in tutti i soggetti che hanno gravitato in quel panorama politico. É di questo mondo che intendiamo offrire, attraverso questo lavoro, uno studio elaborato sulla storia e sulla composizione dei movimenti della destra italiana dal dopoguerra ad oggi. Infatti, giá un anno dopo la Liberazione dell’Italia, assistiamo, da parte dei reduci del fascismo, ad una riorganizzazione, sul piano politico, in aperto contrasto con la Costituzione italiana e con le leggi vigenti. Ben presto prendera vita il maggiore e principale movimento politico del panorama della destra italiana, il Movimento Sociale Italiano, con un chiaro ed evidente richiamo alia Repubblica sociale italiana. Di questo partito tracceremo la storia, dalia sua origine fino alio scioglimento, avvenuto nel 1995. Analizzeremo la composizione, gli apparati, il modo di presentarsi all’elettorato, le riviste e gli organi ufficiali di stampa. Ma il lavoro di ricerca é indirizzato anche a capire le responsabilitá del movimento circa la partecipazione di suoi esponenti agli anni di piombo, che hanno insanguinato per troppo tempo 1 ’Italia intera, in una costante indecisione tra la proposta di ordine e legalitá e quella di protezione dei terroristi. Il lavoro si spinge inoltre nello studio dell’ideologia missina e della destra in generale, cercando di individuare le figure intellettuali di riferimento e di capire come queste abbiano influito sia sul partito sia sui singoli personaggi della destra, con brevi 1 Cfr. Sergio.Romano, É i'Europa I'unica chance di Fini, in “Liberal”, n.3, dicembre 2000 - gennaio 2001. 1 biografie dei maggiori personaggi, che possono rivelarsi utili per la comprensione del contesto storico e sociale. Per quanto riguarda il Movimento Sociale Italiano nella sua analisl storica, vedremo come, pur da partito che si proponeva in alternatíva e in opposizione al sistema, abbia a volte contribuito con i suoi voti a sostenere sia governi che elezioni di presidenti della Repubblica, offrendo appoggi a volte non desiderati e a volte piü o meno esplicitamente richiesti, soprattutto da parte del maggiore partito italiano, la Democrazia cristiana, con la quale ha alternato momenti di apertura a momenti di aperto e forte contrasto. Vedremo inoltre se e come il Movimento Sociale abbia tentato di superare i legami che lo ancoravano al regime fascista, relegandolo a partito di nostalgici, incidendo cosi anche sul suo elettorato, concentrato in zone di maggiore influenza elettorale coincidenti quasi completamente con il Meridione d’ltalia. Öltre al Movimento Sociale, si presentano nel variegato panorama della destra politica italiana numerosi movimenti e sigle: di queste analizzeremo le maggiori, tracciandone un profilo storico e politico, e cercando di capire quale sia stato il contributo che questi movimenti hanno apportato nel panorama politico italiano, contributo che come si vedrá, sará quasi completamente negativo e addirittura sfociante nella violenza. Mentre non affronteremo in maniera compiuta l’analisi del partito che é nato dallo scioglimento del Movimento Sociale Italiano nel gennaio del 1995, ossia Alleanza Nazionale, ci soffermeremo invece ad esaminare il panorama, inquietante e pericoloso, della formazione di nuovi gruppi radicali di destra, solitamente bellicosi, ma che hanno finito per ricompattarsi intorno alia figura di Alessandra Mussolini. Di questi gruppi, fondati spesso da ex- terroristi di destra, interessante sará, in una prospettiva storica, capire quali siano i nuovi temi proposti e quali Ie tecniche di aggregazione. 2 PARTE I LE ORIGINI DEL NEOFASCIMO IN ITALIA. DALLA PRÍMA CLANDESTINITÁ DEL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO 3 CAPITOLO I LA RIPRESA DELLA DESTRA 1 )La situazione dell 'Italia nell 'immediate dopoguerra L’Italia dell’immediato dopoguerra é un Paese da ricostruire: l’occupazione nazista, i bombardamenti che ha subito, la stessa guerra intestina degli ultimi due anni di conflitto l’hanno messa in ginocchio. La democrazia cerca di muovere i primi passi dopo piu di venti anni di dittatura fascista, che hanno portato alia tragédia di una guerra lunga cinque anni. Fortunatamente, secondo la relazione dell’allora ministro del Tesoro, Marcello Soleri, “(...) la situazione economica ed anche quella finanziaria del nord (...) sono state riscontrate menő disastrose di quanto si temeva (...) cosi che la ripresa della produzione industriale dell’Alta Italia potrá essere rapida”1. Cosi si alimentava maggiormente la speranza di potersi lasciare allé spalle la tragédia appena consumata. La previsione del ministro non é perö applicabile al resto dell’Italia, soprattutto a quella della popolazione civile, sfinita da cinque anni di inutile ed assurda guerra. Politicamente, il governo insediatosi il 20 giugno 1945, pochi mesi dopo é giá in erisi: la democrazia é ancora debole e deve resistere a molti attacchi. Il presidente del consiglio, Ferruccio Parri, unó dei comandanti déllé forze partigiane insieme a Raffaele Cadorna e a Luigi Longo, deve affrontare una seria erisi: i liberali hanno infatti deciso di abbandonare il governo seguiti, nella scelta, dai democristiani. Sei sono i partiti che formano il governo, tutti appartenenti al Comitato di Liberazione Nazionale, ossia Partito d’azione, Partito 1 Marcello Soleri, relazione pub.blicata in “II Globo”, anno I, n.104, 6 giugno 1946. 4 comunista, Partito liberale, Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro e Partito socialista di unitá proletaria. II presidente Parri é accusato di non riuscire ad intraprendere un’azione di governo che porti a risultati concreti, e a sua volta si difende dichiarando che: “(...) la quinta colonna alPinterno del suo governo, cioé DC (Democrazia cristiana) e Liberali, si accinge, dopo aver ottenuto il proprio scopo, a restituire il potere a quelle forze politiche e sociali che avevano formato la base del regime fascista”2. Ma in realtá, lo scontro é figlio di quel confronto tra lo schieramento cattolico da una parte, e quello social-comunista dall’altra. Chi riesce ad approffittarne é il leader del Partito democristiano, Alcide De Gasperi, che accetta l’incarico di guidare il nuovo governo; la crisi in realtá non si ferma al cambio di timone, poiché, secondo Pier Giuseppe Murgia: “La fine dell’unitá antifascista coincide con la príma fondamentale vittoria della reazione (...) ed é la restaurazione”3: ed un’altra importante conseguenza é la crisi
Recommended publications
  • Modello Veltroni La Forza Della Coesione
    OGGI 7 venerdì 26 maggio 2006 IL CORSIVO Modello Veltroni Capitale del fair play La forza Avversari sì, nemici no. Il gesto di fair play dello sfidante di Walter Veltroni, il candidato della CdL Gianni Alemanno - andare immediatamente a trovare il della coesione sindaco ricoverato al Gemelli - è un buon segno ed è anche qualcosa che manca alla politica nazionale. Affetto in ospedale per il sindaco che ha La strada di Alemanno verso il Campidoglio, si sa, è tutta in salita: sondaggi e previsioni trasformato Roma: più efficiente e solidale Veltroni con Jovanotti e padre Zanotelli nei giorni scorsi, durante un dibattito sulla cooperazione Foto di Valerio Carosi/Ansa politiche danno per altamente probabile una forte affermazione del sindaco ■ di Natalia Lombardo / Roma Le grandi opere marciano, la «nuvo- precedente giunta Rutelli ma porta- gratuiti del vecchio amore Paul Mc- An convinto di «un testa a testa al uscente. Ma questo non ha la» di Fuksas per il centro congressi, te a termine, come l’Auditorium di Cartney su quei Fori Imperiali che primo turno». Dal K2 al Kampido- tolto vivacità e competizione la nuova Fiera di Roma di Valle, il Renzo Piano (gestito da Goffredo Alemanno riesuma come icona del- glio? Veltroni è dato vincente al pri- alla campagna per le MODELLO WALTER È il campo seminato museo d’arte contemporanea Ma- Bettini) e il passante a Nord Ovest. l’anacronistica romanità littoria nei mo turno almeno col 56%. Nella amministrative a Roma. «Ci xxi di Zaha Hadid, oppure tre Cam- O anche la discussa Ara Pacis di Ri- manifesti in cui si presenta sbarazzi- sua coalizione ha incluso i movi- proviamo», ha detto qualche in cui lo stesso sindaco di Roma nel letto del pus universitari.
    [Show full text]
  • ROMA – Reset. Una Terapia Contro Il Dissesto
    ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 57 ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES ADAPT – Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro DIREZIONE Michele Tiraboschi (direttore responsabile) Lilli Casano Pietro Manzella (revisore linguistico) Emmanuele Massagli Flavia Pasquini Pierluigi Rausei Francesco Seghezzi (direttore ADAPT University Press) Silvia Spattini Francesca Sperotti Davide Venturi SEGRETERIA DI REDAZIONE Laura Magni (coordinatore di redazione) Maddalena Magni Francesco Nespoli Lavinia Serrani @ADAPT_Press @adaptland @bollettinoADAPT ROMA – reset Una terapia contro il dissesto di Gianfranco Polillo ISBN 978-88-98652-64-8 © 2016 ADAPT University Press – Pubblicazione on-line della Collana ADAPT Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena INDICE Capitolo 1 – Ieri ed oggi ........................................................................................ 1 Capitolo 2 – Il gigante addormentato.................................................................... 11 Capitolo 3 – Un popolo di tartassati ..................................................................... 21 Capitolo 4 – Solo spesa corrente: gli investimenti che mancano .......................... 31 Capitolo 5 – Il grande debito ................................................................................. 41 Capitolo 6 – I conti che non tornano ..................................................................... 49 Capitolo 7 – L’esercito in rotta dei dipendenti
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Modern Italy, Special Issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70
    1 This is the author’s accepted manuscript. For published article, see: “Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy”, Modern Italy, special issue “The Force of History”, 22, 4, 445–70, https://doi.org/10.1017/mit.2017.51 Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy Hannah Malone Abstract This article examines how Italy has dealt with the physical remains of the Fascist regime as a window onto Italian attitudes to the past. The ventennio left indelible marks on Italy’s cities in the form of urban projects, individual buildings, monuments, plaques and street names. In effect, the survival of physical traces contrasts with the hazy memories of Fascism that exist within the Italian collective consciousness. Conspicuous, yet mostly ignored, Italy’s Fascist heritage is hidden in plain sight. However, from the 1990s, buildings associated with the regime have sparked a number of debates regarding the public memory of Fascism. Although these debates present an opportunity to re-examine history, they may also be symptomatic of a crisis in the Italian polity and of attempts to rehabilitate Fascism through historical revisionism. Keywords: Fascism, Christopher Duggan, legacy, de-fascistization, architecture, Benito Mussolini Introduction From 1945 to today, the Fascist period has cast a long, but indeterminate, shadow over Italian culture and politics. Although Fascism is fundamental to the identity of republican Italy as an anti-Fascist state, public memories are hazy, selective and unreliable (Corner 2005, 176; Ventresca 2006, 200; Fogu 2006, 67). While the ventennio dominates Italian historiography, it occupies an ambiguous position in Italy’s collective consciousness.
    [Show full text]
  • RADICALE IGNOTO Cinquanta Storie a Cura Di Valter Vecellio
    RADICALE IGNOTO cinquanta storie A cura di Valter Vecellio RADICALE IGNOTO, cinquanta storie 1 INDICE Il Radicale ignoto Di Marco Pannella ..................................................................... 1 RADICALI FAMOSI E PERCIO’ CLANDESTINI Di Valter Vecellio ...................................................................... 4 CINQUANTA STORIE C’è bisogno della capacità radicale. .................................... 13 Di Rosa A Marca ...................................................................... 13 Quella Fallaci anticlericale. ............................................... 14 Di René Andreani ..................................................................... 14 Le ragioni della libertà solo in casa radicale. ........................ 17 Di Laura Arconti....................................................................... 17 Pannella, il mio alter ego. ................................................ 19 Di Luciano Arosio ..................................................................... 19 Ai tavoli, quella sì, che vita! ............................................. 20 Nice Baroni ............................................................................. 20 Iscritto per dare, e per avere. ........................................... 22 Di Salvatore Benfante .............................................................. 22 Sempre divertita, mai indignata. ....................................... 23 Di Anna Maria Boano ................................................................ 23 Il comizio di Marco,
    [Show full text]
  • Rivista N° 1/2012
    ANNO XLIII - GENNAIO/GIUGNO 2012 - N. 1 - Rivista semestrale TASSA RISCOSSA UDINE TAXE PERÇUE ITALY Poste italiane - Sped. in a.p. D.L. 353/2003, (conv. in L. 27.2.2004, n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Udine ` Rivista dell’Associazione tra i friulani residenti a Roma e nel Lazio aderente a FRIULI NEL MONDO (Udine) e all’UNAR (Roma) iscritta nell’albo delle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Via Aldrovandi, 16 - 00197 Roma - Tel. 06/3226613 - Fax 06/3610979 • FRIULI A ROMA: cultura, problemi, personaggi, attività, segnalazioni TESTI di: Aita – Allocca – Cappello – Cargnelutti – Chiapolino – Degano – • Fabretto – Fabris – Martinello – Masotti – Meroi – Monterisi – Pascoletti – Pezza – Pimpinelli – Zanelli AMORS IL MONUMENTO ALLE PORTATRICI Donzel, la gnot plui biele CARNICHE DIVENTA NAZIONALE E je chê che mi tâs lla presenza del Governo con la sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Sot- Dentri, minude come Atosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, del presidente della Regione Un centesim di pâs FVG, Renzo Tondo, dell’on. Manuela Di Centa e di tutti i parlamentari regionali, nel pomeriggio di sabato 23 luglio a Timau di Paluzza (UD) si è volta la cerimonia di riconoscimento del Monumento alle Portatrici Carniche come Monumento nazio- Te sachete dal cûr nale nel quadro delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Alla cerimonia è Dulà che il cuart di lune seguito un dibattito su “Il sacrificio delle donne di Carnia unisce l’Italia: le Portartici Carniche”. L’intitolazione a Monumento nazionale fa seguito alla risoluzione che Intal cidin dal cîl l’on. Manuela Di Centa ha presentato alla Camera dei Deputati nel luglio del 2010.
    [Show full text]
  • RASSEGNA STAMPA Del 06/07/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 05-07-2012 Al 06-07-2012
    RASSEGNA STAMPA del 06/07/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 05-07-2012 al 06-07-2012 06-07-2012 L'Adige Il finanziamento dei partiti ha da ieri una nuova legge.............................................................................. 1 05-07-2012 Adnkronos Acli: 240 mila euro di ordinativi per parmigiano reggiano ......................................................................... 2 05-07-2012 Adnkronos Sisma, approvato decreto ricostruzione. Per case e imprese contributi fino all'80% ............................. 4 05-07-2012 Affari Italiani (Online) Dopo la guerra, la pace dell'acqua Il prefetto obbliga la Dondi a trattare ................................................. 5 05-07-2012 AgenParl MALTEMPO: IN ARRIVO TEMPORALI AL NORD......................................................................................... 6 05-07-2012 AgenParl INCENDI: CFS, A ROMA TAVOLA ROTONDA E FOCUS SU STAGIONE 2012 .......................................... 7 05-07-2012 AgricolturaOnWeb Sisma, Apima Mantova: 'Pronti a manifestare davanti al Pirellone' .......................................................... 9 05-07-2012 Agronotizie Grana Padano, operazione solidarietà ....................................................................................................... 10 06-07-2012 Alto Adige pronto il piano del traffico per gli esodi estivi ........................................................................................... 11 06-07-2012 Alto Adige servizio civile: le domande scadono il 17 settembre ...............................................................................
    [Show full text]
  • Download the Media Advisory
    Media Advisory DOCUMENTING OUR HERITAGE AT RISK ROME, PALAZZO POLI (TREVI FOUNTAIN), 19 MAY EX PLANETARIO, TERME DI DIOCLEZIANO, 20 MAY Uniting the international community around a project of universal cataloguing for artistic and archaeological heritage. Facilitating the classification of cultural heritage at risk. Promoting the convergence of scientific techniques and shared adoption of advanced technologies, under the stewardship of UNESCO and with the empowerment of ICCROM (an intergovernmental organization specializing in cultural heritage conservation, with headquarters in Rome), in view of upcoming restorations and reconstructions. These are the goals of the International Conference "Documenting our Heritage at Risk", organized by the Incontro di Civiltà Association, chaired by Francesco Rutelli, and ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property) on 19-20 May in Rome, thanks to the essential contribution of the Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo and its President, Prof. Emmanuele F. M. Emanuele, as well as the contribution of Fouad Alghanim & Sons Group of Companies. The first day at Palazzo Poli, Dante Room, is organized into three sessions. Panels of experts from the academic and scientific worlds representing art and innovation will share their different experiences, including in conflict areas, along with projects of heritage requalification and local development. Amongst the speakers will be the Minister of Cultural Heritage and Tourism, Dario Franceschini; UNESCO Assistant Director General for Culture, Francesco Bandarin; UNESCO Special Advisor for Cultural Heritage, Mounir Bouchenaki; Deputy Mayor of Rome and Culture Councilor, Luca Bergamo; and representatives of the most prominent international scientific institutions and companies involved in these sectors (see attached programme).
    [Show full text]
  • ʻil Rapporto Con Mia Moglie Ne È Uscito Rafforzato'
    Tra i libri «NON SONO più amati RESPONSABILE Roma. Gianni Alemanno, 56 DEGLI ERRORI COMMESSI anni, nella sua casa romana tra DAI MIEI COLLABORATORI. i suoi libri. Quello che sta E LA STORIA sfogliando è Cittadino di DEI SOLDI CHE AVREI Roma, di cui è lui PORTATO IN ARGENTINA stesso l’autore, pubblicato È UNA SCIOCCA da Mondadori nel 2013. CALUnnIA», SOSTIENE IL POLITICO INDAGATO PER ASSOCIAZIONE MAFIOSA di Mariagloria Fontana foto di Franco Ferrajuolo Roma, febbraio opo le vicende giudiziarie, riferite all’indagine su “Mafia capitale”, in cui è indagato per associazione D mafiosa, l’ex sindaco di Roma ed esponente di Fratelli d’Italia, Gianni Alemanno, in esclusiva per Visto, rompe il suo lungo silenzio stampa e ci ospita nella sua casa a nord di Roma dove appa- re sereno, sicuro di venire scagionato da tutte le accuse. Forte della vicinanza del- la moglie Isabella Rauti, figlia di Pino, storico dirigente del Movimento sociale italiano (Msi), e del figlio Manfredi, Il rapporto ci racconta la sua versione ʻcon mia dei fatti sul malaffare roma- no, e parla dei suoi prossimi moglie progetti, che prevedono, tra ESCLUSIVO Dopo l’avvio dell’inchiesta Mafia Capitale dove è coinvolto, Sempre le altre cose la pubblicazio- al suo fianco ne è uscito ne di un saggio sul futuro l’ex sindaco GIANNI ALEMANNO rompe per la prima volta il silenzio della destra. Roma. Gianni Alemanno con la rafforzato moglie Isabella Alcuni suoi collaboratori Rauti, 52 anni, sono coinvolti in Mafia Capitale, e l’o- figlia di Pino, pinione’ pubblica si domanda come ab- storico dirigente bia potuto scegliere proprio queste del Movimento persone.
    [Show full text]
  • Neoliberal Rome - the Role of Tourism
    Article Neoliberal Rome - The Role of Tourism Roberta Gemmiti Department of Methods and Models for Economics, Territory and Finance, Sapienza University of Rome, 00161 Rome, Italy; [email protected] Received: 26 April 2019; Accepted: 18 Jun 2019; Published: 20 June 2019 Abstract: The primary objective of this paper is to analyze the main characteristics of recent tourism policies in Rome by describing the local modalities through which the neoliberal approach to urban strategies has been implemented. The first section highlights some general features of the city of Rome and its tourism, which are particularly useful for understanding the specificities of neoliberal tourism policies. The paper then proceeds to describe the most clearly defined neoliberal period of the city from 1993 to 2008, when the new Master Plan was drawn up to establish new policies and projects for tourism. The period that followed 2008 was marked by the gradual withdrawal of public action, which on the other hand has left ample freedom to the forces of tourism and globalization. Keywords: neoliberal policies; Rome; urban tourism; center-periphery; Airbnb 1. Introduction Neoliberalism is a powerful critical concept, which has gained much attention since the turn of the 21st century among scholars, journalists and politicians, and is rapidly becoming well-known and largely debated within the social sciences (e.g., Brenner and Theodore 2002; Larner 2003; Castree 2010; Jessop 2013; Springer et al. 2016). According to Harvey’s (2005) well-known definition, neoliberalism is a theory of political economy which claims “human wellbeing can be advanced by liberating individual entrepreneurship and skills within an institutional framework characterized by strong property rights, free market and free trade” (ibid., p.
    [Show full text]
  • Rom a Antica Em Oderna
    n. 6 giugno 2010 - Mensile dell’ACER - Nuova serie - Anno XXIV Tariffa R.O.C. - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 35/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma Roma antica e moderna GENERAL RISK BROKER Costruttori Romani . Mensile dell’ ACER mensile dell’ACER PERCHÉ CHI PUNTA IN ALTO HA BISOGNO DI PUNTI FERMI Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia 4 Roma e i beni culturali. n. 6 giugno 2010 Il passato corre verso la modernità Nuova serie - Anno XXIV di Eugenio Batelli 8 Madonnina, 5 mesi per tornare a splendere Direttore responsabile a cura della Redazione Eugenio Batelli 10 La Madonnina di Monte Mario Direttore editoriale torna a vegliare su Roma Angelo Provera Il discorso del Santo Padre Benedetto XVI Responsabile 12 I costruttori romani orgogliosi della comunicazione del loro impegno Pierguido Cavallina di Eugenio Batelli Redazione 14 La Madonnina, duemila anni di storia ACERNEWS Fabio Cauli custodita ai piedi della Vergine di Gianni Alemanno 61 Torneo di calcetto 2010, Progetto grafico 16 La Madonnina dorata e Roma. impaginazione ed editing la squadra dell’ACER Una storia comune ATON srl al quarto posto di Don Flavio Peloso Fotografie 18 La Madonnina di Monte Mario, 61 Cambio di destinazione Archivio ACER, Archivio ATON un tesoro ritrovato Foto di copertina d’uso: le nuove risorse Andrea Jemolo di Anna Maria Cerioni e Carlo Usai dell’housing sociale 22 Il patrimonio culturale di Roma. di Pierluigi Cipollone Stampa Una storia da conservare Web Color srl 62 SOA: Autorità di Vigilanza Località Le Campora, Oricola (AQ) di Fabio Cauli 24 Roma è l’area archeologica più importante su false dichiarazioni Direzione, redazione del mondo e qualificazione 00161 Roma Via di Villa Patrizi, 11 di Fabio Cauli di Gianluca Celata Tel.
    [Show full text]
  • Alemanno's Surprising Victory in Rome
    3 ALEMANNO’S SURPRISING VICTORY IN ROME Giovanni Di Franco Gianni Alemanno’s 2008 victory in Rome caused great surprise, given that up until a few hours before the election it seemed certain that he would become a minister in the new Berlusconi government, as it was generally assumed that the results of the battle for the Campidoglio were a foregone conclusion. For the first time, a politician belonging to a party originating from the old Movimento Sociale Italiano (MSI, Italian Social Movement) took on the role of mayor of Rome. In 1993, Gianfranco Fini, then leader of the MSI, ran for mayor but was defeated in the second ballot by Francesco Rutelli himself. For the 15 years since then, the capital had been a stronghold of the center-left, which remained in power primarily due to the success of its mayors, Rutelli and Walter Veltroni (two terms each, even though the second term of the latter lasted only two years). In 2006, Alemanno was roundly defeated in the first round by Veltroni, winning barely 37.1 percent of the votes. How was such a reversal of support among the Roman elec- torate possible in little over two years? Betrayal or Demobilization of the Center-Left Roman Electorate? Many political commentators1 have interpreted Alemanno’s election as a defeat for Veltroni and the Partito Democratico (PD, Democratic Party), which paid dearly for the decision to run alone in the general Notes for this chapter begin on page 114. 100 Giovanni Di Franco elections without the support of the radical left.
    [Show full text]