Uni versi tá di Szeged, Facollá di Lettere Dipartimento di Studi Contemporanei e degli Studi Mediterránéi

SIMONE MFRIGÓI

STUDIO STORICO-POLn ICO DELLA DESTRAITALIANA DAL DOPOGUERRA AD OGGI

PhD

Scuola di Dottorato in Scienze Storiche

Szeged 2006

INDICE

Introduzione Pag- 1

PARTE I Le origini del neofascismo in Italia. Dalia príma clandestinitá del secondo dopoguerra ai primi anni del Movimento Sociale Italiano » 3

Capitolo I - La ripresa della destra 1) La situazione dell’Italia neH’immediato dopoguerra » 4 2) Fascisti in clandestinitá » 10 3) Si gettano le basi per la nascita del Movimento Sociale Italiano » 16 4) La fondazione del Movimento Sociale Italiano » 19

Capitolo II - Fra continuitá e novitá 5) Giorgio Almirante diventa il primo segretario » 33 6) II secondo congresso missino » 46 7) La nascita dell’organo di stampa ufficiale: “II Secolo” » 54 8) II III congresso missino » 56

PARTE II Sviluppi della destra italiana tra continuitá neofascista e tentativi di rinnovamento » 60

Capitolo III Da Almirante a Michelini, il Movimento Sociale Italiano nell’Italia degli anni c50 9) Il sindacato missino: la Cisnal » 61 10) La Napoli del Nord: Trieste » 64 11) La situazione italiana ed il IV congresso missino del 1954 » 67 12) Arturo Michelini nuovo segretario del Movimento Sociale Italiano e i fatti del 1956 » 72

Capitolo IV Tra gli anni ‘50 e ‘60: Il Movimento Sociale Italiano, le prime divisioni interne e gli avvenimenti italiani del periodo 13) 24-26 novembre 1956: il congresso di Milano e la scissione di Ordine Nuovo » 81 14) Il progetto della grande destra e i’inserimento » 90 15) I drammatici fatti di Genova » 99 16) Il ritorno delle tensioni interne e la nascita di gruppi alternativi al Movimento Sociale Italiano » 110

PARTE III Dall’isolamento al terrorismo: la destra italiana durante e dopo il ‘68 » 127

Capitolo V Dalia cultura alia violenza. Il Movimento Sociale Italiano durante il sessantotto 17) Due aspetti culturali della destra negli anni sessanta » 128 18) II sessantotto » 132 19) La morte di Arturo Michelini e 1’elezione del nuovo segretario » 138 20) Dalia violenza di piazza alia nascita dei movimenti di estrema destra » 148

Capitolo VI II Movimento Sociale Italiano, i suoi tentativi di inserimento nel quadro democratico. e i contestatori della svolta 21) Due tentativi speculari di emancipazione dal fascismo: Democrazia Nazionale e Nuova Destra » 163

PARTE IV La fine dell’isolamento: dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale » 172

22) Gli anni della ghettizzazione nel segno del dualismo Almirante-Rauti » 173 23) II Movimento Sociale Italiano tra la nuova fase della legittimazione e la succesione ad Almirante » 180 24) Da neofascisti a liberali » 192 25) Un fenomeno preoccupante: l’aggregazione delle forze radicali di destra » 203

Conclusioni » 216

Bibliográfia generale » 218 INTRODUZIONE

II dato piű sorprendente nella storia del Movimento Sociale Italiano é la sua esistenza: cos! Sergio Romano descrive in poche parole tutti i controsensi presenti nel maggiore soggetto politico della destra italiana1. Gli stessi controsensi che in uguale e spesso maggiore consistenza troviamo in tutti i soggetti che hanno gravitato in quel panorama politico. É di questo mondo che intendiamo offrire, attraverso questo lavoro, uno studio elaborato sulla storia e sulla composizione dei movimenti della destra italiana dal dopoguerra ad oggi. Infatti, giá un anno dopo la Liberazione dell’Italia, assistiamo, da parte dei reduci del fascismo, ad una riorganizzazione, sul piano politico, in aperto contrasto con la Costituzione italiana e con le leggi vigenti.

Ben presto prendera vita il maggiore e principale movimento politico del panorama della destra italiana, il Movimento Sociale

Italiano, con un chiaro ed evidente richiamo alia Repubblica sociale italiana.

Di questo partito tracceremo la storia, d