i I L L INO I S UNIVERSITY OF ILLINOIS AT URBANA-CHAMPAIGN

PRODUCTION NOTE

University of Illinois at Urbana-Champaign Library Brittle Books Project, 2011. COPYRIGHT NOTIFICATION

In Public Domain. Published prior to 1923.

This digital copy was made from the printed version held by the University of Illinois at Urbana-Champaign. It was made in compliance with copyright law.

Prepared for the Brittle Books Project, Main Library, University of Illinois at Urbana-Champaign by Northern Micrographics Brookhaven Bindery La Crosse, Wisconsin

2011 31ý 4S*Lýrý a"t -ýbeýý -ý---- - _aa.a+.4.ýý ,uFýi]"

jk t IAD ir 'in

LA PROVINCIA DI

GUIDA-ALMANACCO

PER

L'ANNO 1874

PAVIA Stabilimento Tipografico-Librario Successori Bizzont 1873. ECLISSI

15 e 16 Aprile. Eclisse totale di Sole invisibile a Pavia. Congiunzione vera della Luna col Sole ore 2 minuti 59. 1 Maggio. Eclisse parziale di Luna invisibile a Pavia. 9 e 10 Ottobre. Eclisse parziale di Sole visibile a Pavia. Principio a ore 10 minuti 0 mattina Fine » 0 » 32 sera Quantità digiti 4. 18 Dicembre. Passaggio di Venere sul disco so- lare invisibile a Pavia. \ GENNAIO ha giorni 31, la luna 30. o.. ,1Cresce il giorno in tutto il mese min. 56 sua durata* ore 9 min. 40.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

1 G. la Circonc. di N. S. G. 'C. 7 39 4 21 2 V. s. Defendente mart. 7 38 4 22 Luna piena ore 7 m. 40 sera. 3 S. s. Antero papa mart. 7 38 4 22 4 D. s. Tito vesc. 7 37 4 23 5 L. s. Telesforo papa mart. 7 37 4 23 + 6 M. l'Epifania di N. S. G. C. 7 36 4 24 7 M. la Cristoforia, e s. Crispino v. di Pavia 7 35 4 25 8 G. s. Massimo vesc. di Pavia 7 34 4 26 9 V. s. Marcellino vesc. 7 34 4 26 10 S. s. Paolo I. eremita. 7 33 4 27 Jltiùno quarto ore 8 m. 32 sera. 411 D. s. Onorata verg. pavese 7 32 4 28 12 L. s. Satiro mart. 7 32 4 29 13 M. s. Leonzio vesc. 7 31 4 29 14 M. s. Felice prete 7 30 4 30 15 G. s. Mauro abate 7 29 4 31 16 V. s. Marcello papa mart. 7 29 4 32 17 S. s. 'Antonio abate 7 26 4 34 4 18 D. il SS. Nome di Gesù, e s. Obed. v. di Pav. 7 25 4 35 Luna nuova ore 8 m. 37 mattina. 19 L. s. Bassano vesc. di Lodi 7 24 4 36 20 M. li ss. Fab. e Seb. martiri 7 23 4 37 21 M. s. Epifanio vesc. di Pavia 7 21 4 39 22 G. s. Vincenzo mart. 7 20 4 40 23 V. lo Sposal. di M. V., e Raim. da Pennaf. 7 19 4 41 24 S. s. Timoteo vesc. e mart. 7 18 4 42 425 D. la Conv. di s. Paolo 7 17 4 43 Primo quarto ore 1 m. 20 mattina. 26 L. s. Policarpo vesc. e mart. 7 16 4 44 27 M. s. Giovanni Gris. vesc. 7 15 4 45 28 M. s. Valerio vesc. 7 14 4 46 29 G. s. Francesco di Sales 7 13 4 47 30 V. s. Armentario vesc. 7 12 4 48 31 S.s. Pietro Nolasco conf. e s.Giulio prete. 7 11 4 49

SLa durata del giorno è dal levare alt amnontare delsole. -4--

FEBBRAIO ha giorni 28, la luna 27. Cresce il giorno in tutto il mese ore 1 min. 22 sua durata ore 11 min. 2.

SOLE Leva Tram.

ore in. ore n .

+ 1 D. di Settuagesima, s. Ignazio v. e mart. 7 9 4 51 Luna piena ore 0 m. 13 sera. 2 L. La Purificazione di M. V. 7 8 4 52 3 M. s. Biagio v. e s. Aureliano v. e mart. 7 6 4 54 4 M. s. Andrea Corsini 7 5 4 55 5 G. sant'Agata verg. e mart. 7 3 4 57 6 V. s. Dorotea v. e mart. 7 2 4 58 7 S. s. Romualdo abate 7 1 4 59 ++ 8 D. di Sessages., s. Invenzio vesc. di Pavia. 7 0 5 0 9 L. s. Apollonia verg. e mart. 6 58 5 2 Ultimo quarto ore 5 m. 4 sera. 10 M. s. Scolastica vergine 6 57 5 3 11 M. li BB. 7 Fondat. Serv. 6 55 5 5. 12 G. s. Alda eremita 6 54 5 6 13 V. s. Gregorio II. papa 6 52 5 8 14 S. s. Eleucadio arcivescovo 6 51 5 9 + 15 D. Quinq, li ss. Faust. e Giovita mart. 6 49 5 11 16 L. s. Giuliano mart. ' 6 48 5 12 Luna nuova ore 7 m. 52 sera. 17 M. s. Secondiano mart. 6 46 5 14 18 M. Ceneri, s. Innocenzo vesc. di Pavia 6 45 5 15 19 G. s. Gabino prete mart. 6 43 5 17 20 V. s. Eleuterio vesc. 6 42 5 18 21 S. s. Vitalina verg. 6 40 5 20 + 22 D. 1 di Quar., la Cattedra di s. Pietro in 6 38 5 22 Antiochia 23 L. s. Margarita da Cort. 6 37 5 23 Primo quarto ore 11 m. 22 mattina. 24 M. s. Mattia ap. e s. Flav. mart. 6 35 5 25 25 M. s. Felice papa 6 34 5 26 26 G. s. Alessandro vesc. 6 32 5 28 27 V. li ss. Felice e Fortunato m. 6 31 5 29 28 S. la trasl. di s. Agostino e s. Romano abate 6 29 5 31 MARZO ha giorni 31, la luna 30. Cresce il giorno in tutto il mese ore 1 min. 14 sua durata ore 12 min. 40.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

4+ 1 D. 2 di Quar., s. Ermete mart. 6 27 5 33 2 L. s. Simplicio papa 6 25 5 35 3 M. s. Lucido mart. 6 24 5 36 Luna piena ore 5 m. 58 mattina. 4 M. s. Lucio papa mart. 6 22 5 38 5 G. s. Eusebio mart. 6 21 5 39 6 V. s. Massimo vesc. 6 19 5 41 7 S. s. Tomaso d' Acquino 6 18 5 42 4- 8 D. 3 di Quar., s. Litifredo vesc. di Pavia 6 16 5 44 9 L. s. Francesca romana 6 15 5 45 10 M. li ss. 40 martiri 6 13 6 47 11 M. s. Eracleo mart. 6 12 5 48 Ultimo quarto ore 10 m. Il mattina. 12 G. s. Gregorio papa 6 10 5 50 13 V. s. Eufrasia vergine 6 7 5 51 14 S. s. Matilde regina 6 9 5 53 Nascita di S. M. il Re Vitt. Em. II + 15 D. 4 di Quar., s. Zaccaria profeta 6 5 5 55 16 L. s. Agapito mart. 6 4 5 56 17 M. s. Patrizio vesc. 6 2 5 58 18 M. s. Gabriele Arcangelo 6 1 5 59 Luna nuova ore 5 m. 39 mattina. 19 G. s. Giuseppe conf. 5 59 6 1 20 V. s. Gioachimo padre di M. V. 5 58 6 2 21 S. s. Benedetto abate 5 56 6 4 - + 22 D. di Pass., s. Basilio prete 5 54. 6 6 23 L. s. Domiziano mart. 5 53 6 7 24 M. s. Romolo e Secondo mart. 5 51 6 9 Primo quarto ore 11 m. 8 sera. 25 M. l'Annunciaz. di M. V., e s. Ireneo vesc. 5 49 6 11 e mart. 26 G. s. Teodoro vesc. 5 48 6 12 27 V. la Comm. di M. V. Ad., e s. Giovanni 5 46 6 14 eremita 28 S. s. Sisto III. papa 5 45 6 15 -+ 29 D. delle Palme, s. Eistasio abate 5 43 6 17 30 L. s. Giovanni Climaco 5 41 6 19 31 M. s. Amos profeta 5 40 6 20 APRILE ha giorni 30, la luna 29. Cresce il giorno in tutto il mese ore 1 min. 30 sua durata ore 14 min. 12.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

1 M. s. Teodora verg. e mart. 5 39 6 21 Luna piena ore 11 m. 56 sera. 2 G. s. Francesco da Paola 5 37 6 23 3 V. s. Pancrazio vesc. 5 36 6 24 4 S. s. Isidoro vesc. 5 34 6 26 + 5 D. Pasqua di Risurrezione, s. Vincenzo 5 33 6 27 Ferreri 6 L. s. Sisto papa mart. 5 31 6 29 7 M. s. Epifanio vesc. e c. mart. 5 30 6 30 8 M. s. Amanzio vesc. 5 28 6 32 9 G. s. Vittore mart. e s. Maria Cleofe 5 26 6 34 Ultimo quarto ore 10 m. 56 sera. 10 V. s. Apollonio prete 5 24 6 36 11 S. s. Leone papa 5 23 6 37 + 12 D. in Albis, s. Damiano vesc. di Pavia 5 21 6 39 13 L. s. Ermenegildo Re 5 19 6 41 14 M. s. Tiburzio mart. 5 18 6 42 15 M. s. Vittorino mart. 5 16 6 44 16 G. s. Lamberto mart. 5 14 6 46 Luna nuova ore 2 m. 29 sera. 17 V. s. Aniceto papa -mart.. 5. 13 18 S. s. Prefetto papa 5 11 6 49 + 19 D. s. Leone papa confessore 5 10 6 50 20 L. s. Marcellino vesc.. 5 8 6 51 21 M. s. Anselmo vesc. 5 7 6 52 22 M. li ss. Cajo e Sotero Pp. mart. 5 5 6 55 23 .1il B. Ailessandbo Sauli vesc. di Pavia, 5 3 6 57 e s. Giorgio' mart. Primo quarto ore 0 m. 4.1 sera. 24 V. s. Fedele da Sigm. mart. 5 2 6 58- 25 S. s. Marco qvangelista. 5 1 6 59 + 26 D. il Padroc.di s. Giuseppe, e li ss. Cleto 5 0 7 O e Marcello papa 27 L. s. Pellegrino Laziosi 4 58 7 2 28 M. li ss. Vitale e Valeria mart. 4 57 7 3. 29 M. s: Pietro mart. 4 56 7 4 30 G. s. Catterina verg. 4 54 7 6 -7--

MAGGIO ha giorni 31, la luna 30. Cresce il giorno in tutto il mese ore 1, min. O sua durata ore 15 min 22.

SOLE Leva Tram.

ore m. ore m.

1 V. li ss. Giacomo e Filippo apostoli 4 53 ,7 7 Luna piena ore 6 m. 44 sera. 2 S. s. Atanasio vesc. 52 S 8 ++ 3 D. l'Invenzione della s. Croce 50 7 10 4 L. s. Monica matrona 49 7 11 5 M. s. Pio V. papa 48 7 12 6 M. s. Giovanni Damasc. 46 7 14 7 G. s. Pietro vesc. di Pavia 45 7 :15 8 V. l'Apparizione di s. Michele, e s. Giusto 44 7 16 9 S. s. Gregorio Nazianzeno vesc. 43 7 17 Ultimo quarto ore 7 m. 49 matt. + 10 D. s. Antonino arciv. 41 7 19 11 L. s. Majolo abate. 40 7 20 12 M. li ss. Nereo ed Achil. 39 7 21 13 M. s. Natale arciv. 38 7 22 ++ 14 G. l'Ascensione di N. S. G. C., e s. Boni- facio rnart. 37 7 23 15 V. s. Fortunato mart. 36 7 24 Luna nuova ore 10 m. 54 sera. 16 S. s. Giovanni Nepomuceno 34 7 26 + 17 D. la Trasl. di s. Siro 33 7 27 18 L.. s. Venanzio mart. 32 7 28. 19 M. s. Pietro Celestino 31 7 29 20 M. s. Teodoro vesc. di Pavia 30 7 30 21 G. s. Felice da Cant. confessore 29 7 31 22 V. s. Bovo confessore 28 7 32 23 S. s. Desiderio mart. 27 7 33 Primo quarto ore 3 m. 56 matt. + 24 D. di Pentecoste, s. Vincenzo pr. 26 7 34- 25 L. s. Urbano papa mart. 25 7 35 26 M. s. Filippo Neri confessore 24 7 36 27 M. s. Giovanni Pp. mart. 23 7 37 28 G. s. Germano vesc. 22 7 38 29 V. s. Restituto mart. 21 7 $9 30 S. s. Ferdinando re. 20 7 40 + 31 D. della ss. Trinità, e il B. Giac. De Sa- lomoni dell' Ord. de' Predicatori, e s. Pascasio Diac. 4 19 7 4a. Luna piena ore 7 m. 23 matt. -8-

GIUGNO ha giorni 30, la luna 29. Sino al 21 il giorno cresce 14 minuti sua durata ore 15 m. 16.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

1 Lr s. Fortunato prete 4 19 7 41 2 M. s. Eugenio papa 4 18 7 42 3 M. s. Clotilde regina 4 18 7 42 4 G. Corpus Dom., e s. Quirino v. e mart. 4 17 7 43 5 V. le ss. Valeria e Marzia m. e s. Boni- . 6 facio vesc. e mart. 4 16 7 44 6 S. s. Norberto vesc. e mart. 4 16 7 44 7 D. s. Paolo vesc. e mart. 4 15 7 45 Ultimo quarto ore 1 m. 55 sera. Festa dello Statuto. 8 L. s. Massimo vesc. 4 15 7 45 9 M. li ss. Primo e Feliciano martiri 4 14 7 46 10 M. s. Margarita regina 4 14 7 46 . 11 G. s. Barnaba ap. arcivesc. 4 14 7 46 12 V. il Sacro Cuore di Gesù, e s. Gio. da s.Fac. conf. 4 13 7 47 13 S. s. Antonio da Padova 4 13 7 47 + 14 D. s. Basilio Magno 4 13 7 47 Luna nuova ore 7 m. 29 mattina. 15 L. li ss. Vito e comp. martiri 4 13 7 47 16 M. s. Quirico mart. 4 13 7 47 17 M. s. Nicandro mart. 4 12 7 48 18 G. li ss. Marco e Marcel. m. 4 12 7 48 19 V. li ss. Gervaso e Prot. mart. 4 12 7 48 20 S. s. SilveriQ papa mart. 4 12 7 48 .+ 21 D. s. Luigi Gonzaga e s. Urcisceno v. di Pavia 4 12 7 48 Primo quarto ore 8 m. 38 sera. S 22 L. s. Paolino vesc. 4 12 7 48 23 M. s. Lanfranco vesc. di Pavia 4 12 7 48 S 24 M. la Nativ. di s. Gio. Batt. 4 12 7 48 25 G. s. Eligio vesc. 4 12 7 48 26 V. li ss. Gio. e Paolo martiri. 4 13 7 47 27 S. s. Ladislao re. 4 13 7 47 + 28 D. s. Leone II.papa 4 13 7 47 :+ 29 L. li ss. Pietro e Paolo ap. 4 13 7 47 Luna piena ore 7 m. 25 sera. 30 M. la Comm. di s. Paolo ap. 4 13 7 47 --- 9-

LUGLIO ha giorni 31, la luna 30. Manca il giorno durante il mese min. 48 sua durata ore 14 min. 40.

SOLE Leva Tram.

ore m. ore m.

1 M. s. Aronne I. sacerdote 4 14 7 46 2 G. la Visitazione di Maria Verg. a s. Eli- sabetta 4 14 7 46 3 V. s. Mostiola verg. e mart. 4 14 7 46 4 S. s. Giocondiano mart. 4 14 7 46 ++ 5 D. s. Anastasio Diac. 4 15 7 45 6 L. s. Isaia profeta 4 15 7 45 Ultimo quarto ore 6 m. 38 sera. 7 M. la Trasl. di s. Invenzio 4 16 7 44 8 M. s. Elisabetta regina 4 16 7 44 9 G. li ss. 19 martiri Gorcom. 4 17 7 43 10 V. s. Felicita e 7 figli martiri 4 18 7 42 ll S. s. Pio I. papa 4 18 7 42 S12 D. s. Giovanni Gualtiero abate 4 19 7 41 13 L. s. Anacleto Pp. mart. 4 20 7 40 Luna nuova ore 5 m. 5 sera. 14 M. s. Bonavent. V. e Dott. 4 21 7 39 15 M. s. Felice V. di Pavia 4 22 7 38 16 G. la B. V. del Carmine 4 23 7 37 17 V. s. Ennodio V. di Pavia 4 24 7 36 18 S. s. Camillo de Lellis, e s. Sinforosa con 7 figli mart. 4 25 7 35 + 19 D. s. Vincenzo de Paoli confessore 4 26 7 .34 20 L. s. Elia profeta, e s. Girolamo Emiliani 4 27 7 33 21 M. s. Prassede verg. 4 28 7 32 Primo quarto ore 2 m. 9 sera. 22 M. s. Maria Maddalena 4 29 7 31 23 G. s. Liborio vesc. 4 30 7 30 24 V. s. Cristina verg. e mart. 4 31 7 29 25 S. s. Giacomo Magg. Apost. e s. Cristof. m. 4 32 7 28 + 26 D. s. Anna Madre di M.V. 4 33 7 27 27 L. s. Pantaleone Med. mart. 4 34 7 26 28 M. s. Innocenzo papa 4 35 7 25 29 M. s. Marta vergine 4 36 7 24 Luna piena ore 9 m. 20 mattina. 30 G. li ss. Abdon. e Senn. mart. 4 37 7 23 31 V. s. Ignazio confessore 4 38 7 22 - 10 -

AGOSTO ha giorni 31, la luna 30. Manca il giorno in tutto il mese ore 1 min. 24 sua durata ore 13 min, 16.

SOLE Leva Tram.

ore m. ore m..

1 S. s. Pietro ne' Vincoli 4 40 7 20 ++ 2 D. s. Stefano papa mart. 4 42 7 18 3 L. l'inven . di s. Stefano 4 43 7 17 4 M. s. Domenico conf. 4 44 7 16 Ultimo quarto ore 11 m. 24 sera. 5 M. s. Maria della Neve 4 45 7 15 6 G. la Trasfig. di N. S. G. C. 4 46 7 14 7 V. s. Gaetano Tiene C. 4 48 7 12 8 S. li ss. Ciriaco e comp. martiri 4 49 7 11 ++ 9 D. s. Fermo mart. 4 50 7 10 10 L. s. Lorenzo Diacono 4 52 7 8 11 M. s. Tiburzio mart. 4 53 7 7 12 M. s. Chiara vergine 4 55 7 5 Luna nuova ore 4 m. 37 mattina. 13 G. li ss. Ippolito e Cassiano martiri 4 56 7 4 14 V. s. Eusebio prete. 4 58 7 2 .+ 15 5. l'Assunz. di Maria Verg. 4 59 7 1 16 D. li ss. Rocco e Giacomo conf. 5 0 7 0 17 L. s. Mammete mart. 5 1 6 59 18 M. s. Elena imperatrice 5 3 6 57 19 M. s. Lodovico v. e s. Giulio Senatore m. 5 4 6 56 20 G. s. Bernardo abate 5 5 6 55, Primo quarto ore 7 m. 30 mattina. 21 V. s. Giovanna Franc. 5 7 6 53 22 S. s. Guniforto mart. 5 8 6 52 + 23 D. Filippo Benizio conf. 5 10 6 50, 24 L. s. Bartolomeo apost. 5 11 6 49 25 M. s. Ludovico re 5 13 6 47 26 M. s. Zefirino papa m. e s. Alessandro m. 5 14 6 46 27 G. s. Giovanni vesc. 5 16 6 44 Luna piena ore 2 m. 5 sera. 28 V. s. Agostino vesc. e dott. 5 17 6 43 29 S. la Decollaz. di s. Giovanni Battista 5 19 6 41 + 30 D. s. Rosa vergine 5 21 6 39 31 L. s. Raimondo conf. 5 22 6 38 - 11--

SETTEMBRE ha giorni 30, la luna 29 Manca il giorno in tutto il mese ore 1 min. 3 2 sua durata ore 11 min. 48.

SOLE Leva Tram. ore m ore n.

1 M. s. Egidio abate 5 23 6 37 2 M. s. Stefano re 5 25 6 35 3 G. s. Eufemia e comp. mart. 5 27 6 33 Ultimo quarto ore 5 m. 31 matt. 4 V. s. Rosalia verg. 5 29 6 31 5 S. s. Lorenzo Giustiniani 5 30 6 30 + 6 D. s. Zaccaria profeta 5 31 6 29 7 L. s. Anastasio martire 5 33 6 27 + 8 M. la Natività di Maria Vergine 5 35 6 25 9 M. s. Marco mart. 5 36 6 24 10 G. s. Nicola da Tol. confessore 5 38 6 22 Luna nuova ore 6 m. 47 sera. 11 V. s. Eleonora vergine, e li ss. Proto e Giacinto martiri 5 39 6 21 12 S. s. Antonomo vesc. e mart. 5 41 6 19 + 13 D. il ss. Nome di Maria, e li ss. Macrob. e Giul. mart. 5 42 6 48 14 L. l'Esaltazione della s. Croce 5 44 6 46 15 M. s. Nicomede prete 5 45 6 15 16 M. s. Cornelio papa. 5 47 6 13 17 G. le ss. Stigrpate di s. Francesco, e s. Teodora matrona 5 48 6 12 18 V. s. Giuseppe da Cop. 5 50 6 10 Primo quarto ore 11 m. 42 sera. 19 S. s. Gennaro e c. mart. 5 51 6 9 + 20 D. la Comm. di Maria Vergine Addol. e s. Eustaclhio mart. 5 53 6 7 21 L. s. Matteo apostolo 5 55 6 5 22 M. s. Maurizio mart. 5 57 6 3 23 M. s. Lino papa mart. 5 58 6 2 24 G. s. Maria della Merc. 6 0 6 0 25 V. s. Erculiano mart. 6 1 5 59 Luna piena ore 10 m. 43 sera. 26 S. s. Cipriano e Giustina 6 3 5 57 ++ 27 D. li ss. Damiano e Cosmo martiri 6 5 5 55 28 L. il beato Bernardino da Feltre 6 6 5 54 29 M. la Dedicazione di s. Michele Arcang. 6 8 5 52 30 M. s. Girolamo prete 6 9 5 51 - 12 -

OTTOBRE ha giorni 31, la luna 30. Manca il giorno in tutto il mese ore 1 m. 36 sua durata ore 10 min. 17.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

1 G. s. Remigio vesc. 6 11 5 49 2 V. li ss. Angeli Custodi 6 13 5 47 Ultimo quarto ore 2 m. 15 sera. 3 S. s. Candido mart. e la traslazione di s. Ennodio 6 14 5 46 + 4 D. la Solennità del ss. Rosario, e s. Fran- cesco d' Assisi 6 16 5 44 5 L. s. Placido martire 6 17 5 43 6 M. s. Brunone confessore 6 18 5 42 7 M. s. Marco papa e confessore 6 20 5 40 8 G. s. Brigida vedova 6 21 5 39 9 V. s. Dionigi V. e comp. mart. 6 23 5 37 10 S. s. Francesco Borgia 6 24 5 36 Luna nuova ore 11 m. 39 matt. ++ 11 D. s. Germano vescovo 6 25 5 35 12 L. s. Rodobaldo vescovo 6 27 5 33 13 M. s. Edoardo re, e s. Daniele mart. 6 28 5 32 14 M. s. Calisto papa mart. 6 30 5 30 15 G. s. Teresa vergine 6 31 5 29 16 V. s. Gallo abate 6 32 5 28 17 S. s. Edwige regina 6 34 5 26 + 18 D. s. Luca Evangelista 6 36 5 24 Primo quarto ore 2 m. 6 sera 19 L. s. Pietro d' Alcantara 6 38 5 21 20 M. s. Giovanni Canzio prete 6 40 5 20 21 M. s. Ilarione abate 6 42 5 "148 22 G. s. Maria Salome 6 43 5 17 23 V. s. Severino Boezio 6 45 5 45 24 S. s. Raffaele Arcangelo 6 47 5 43 + 25 D. li ss. Crispino e Crispiniano martiri 6 48 5 42 Luna piena ore 7 m. 58 mattina 26 L. s. Fulco vesc. 6 49 5 41 27 M. s. Vincenzo e comp. mart. 6 51 5 9 28 M. li ss. Simone e Giuda apostolo 6 52 5 8 29 G. s. Apiano vesc. 6 54 5 6 30 V. s. Crispino II. vesc. 6 56 5 4 31 S. s. Wolfgango vesc. 6 57 5 3 - 13 -

NOVEMBRE ha giorni 30, la luna 29. Manca il giorno in tutto il mese ore 1 min. 8 sua durata ore 8 min. 55.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

++ 1 D. la Sol. di tutti i Santi 6 58 5 2 Ultimo quarto ore 2 m. 37 mattina. 2 L. la Comm. dei Defunti, e s. Vittorino 7 o 5 vescovo e martire 1 0 3 M. s. Silvia matrona 7 4 '59 4 M. s. Carlo Borromeo arcivesc. 7 3 4 57 5 G. s. Zaccaria profeta 7 4 4 56 6 V. s. Severo vesc. 7 5 4 55 7 S. s. Prosdocimo vesc. 7 6 4 54 4 52 + 8 D. li ss. 4 Coronati mart. 7 8 9 L. la Ded. della Basilica del Salvatore 9 4 51 Luna nuova ore 6 m. 11 sera. 7 4 10 M. s. Andrea Avellino 7 10 50 11 M. s. Martino vesc. 12 4 48 7 4 47 12 G. s. Martino papa 7 43 13 V. s. Brizio vesc. 14 4 46 7 4 45 14 S. s. Clemente e comp. m. 7 15 ++ 15 D. il Padrociniodi M. V., e s. Eugenio v. e m. 46 4 44 7 4 43 16 L. s. Eucherio mart. 7 47 17 M. s. Gregorio Taumat. e s. Alfeo m. 19 4 41 Primo quarto ore 2 m. 31 mattina. 7 20 4 40 18 M. s. Romano mart. 7 19 G. s. Elisabetta vedova 21 4 39 7 22 4 38 20 V. s. Gelasio e comp. martiri 7 21 S. la Presentazione di M. V. al Tempio 23 4 37 7 24 4 36 + 22 D. s. Cecilia vergine e mart. 7 23 L. s. Clemente papa 25 4 35 Luna piena ore 6 m. 11 sera. 7 26 4 34 24 M. s. Giovanni della Santa Croce 7 25 M. s Catarina verg. e mart. 27 4 33 7 28 32 26 G. s. Pietro vesc. e mart. 7 4 27 V. s. Giacomo interciso 7 29 4 31 28 S. s. Rufo mart. 7 30 4 30 7 31 29 +$ 29 D. 1 d'Avv., s. Saturnino mart. 7 4 30 L. s. Andrea apost. 32 28 Ultimo quarto ore 7 m. 6 sera. - 14 -

DICEMBRE ha giorni 31, la luna 30. Manca il giorno sino al 22 min. 18 indi cresce min. 6 durata ore 8 min. 36.

SOLE Leva Tram. ore m. ore m.

1 M. s. Evasio vesc. 7 33 4 27 2 M. s. Bibiana verg e mart. 7 33 4 27 3 G. s. Francesco Sav. 7 34 4 26 4 V. s. Pietro Grisologo vesc., e s. Barbara verg e mart. 7 35 4 25 5 S. Dalmazio vesc. 7 36 4 24 ++ 6 D. 2 d'Avv. s. Nicolao vesc. 7 36 4 24 7 L. 1' Ordin. di s. Ambrogio 7 37 4 23 + 8 M. la Cone di Maria Verg. 7 37 4 23 + 9 M. s. Siro I. vesc. di Pavia. 7 38 4 22 Luna nuova ore 0 m. 43 mattina. 10 G. s. Melchiade papa e la B. V. Lauret. 7 39 4 21 11 V. s. Damaso papa. 7 39 4 21 12 S. li ss. Epimaco ed Aless. mart. 7 39 4 21 +' 13 D. 3 d'Avv., s. Lucia m. 7 40 4 20 14 L. s. Pompeo vesc. di Pavia 40 4 20 15 M. s. Valeriano vesc. 7 4 7 40 20 16 M. s. Eusebio vesc. 41 4 19 Primo quarto ore 1 m. 1 sera. 7 17 G. s. Lazzaro vesc. 4,1 4 7 49 18 V. s. Rufo mart. 41 4 19 19 S. s. Nemesio mart. 7 4 7 42 18 + 20 D. 4 d'Avv. s. Eugenio mart. 42 4 18 21 L. s. Tomaso apost. 7 42 4 18 22 M. s. Demetrio mart. 42 4 18 23 M. s. Vittoria verg. 7 42 4 18 Luna piena ore 5 m. 35 mattina. 24 G. s. Tarsilla verg. 7 42 4 7 18 ++ 25 V. Nativ. di N. S. G. C. 41 4 19 26 S. s. Stefano protom. 7 41 4 19 S27 D. s. Giovanni apost. 7 41 4 7 19 28 L li ss. Innocenti martiri 7 40 4 20 29 M. s. Tomaso vesc. 7 40 4 20 30 M. s. Eugenio vesc. 39 4 21 Ultimo quarto ore 3 m. 13 sera. 31 G. s. Silvestro papa 7 39 4 21 LA

PROVINCIA DI PAVIA

La Provincia di Pavia deve l'attuale sua costi- tuzione alla Legge 23 Ottobre 1859, che le tolse i distretti di Abbiategrasso e di Binasco per aggre- garli alla Provincia di Milano, e le aggiunse le antiche Provincie di Lomellina, di e di Bobbio. Viene così nel suo complesso ad avere una figura molto irregolare, che osservata dal lato di levante presenta alquanta rassomiglianza con un calzaretto, di cui la Lomellina costituirebbe il gam- bale; il Circondario di Pavia il calcagno; e i Cir- condarii di Voghera e di Bobbio la parte sporgente del piede. Quest'ultimo Circondario, che è la por- zione più meridionale della Provincia, si spinge per modo attraverso 1' Appennino fra le Provincie di Genova e di Piacenza, che basta uno sguardo alla carta geografica per persuadersi che desso avrebbe dovuto per ragion di territorio essere aggregato alla Provincia di Genova o di Piacenza, anzichè a quella di Pavia. - 16 -

La nostra Provincia confina a settentrione colle Provincie di Novara e di Milano; a levante ancora colla Provincia di Milano e con quella di Piacenza; a mezzogiorno colle Provincie di Genova e d'Ales- sandria; a ponente con quelle di Genova, di Ales- sandria e di Novara. Intersecata per ogni parte da strade provinciali, comunali e vicinali, che raggiungono in lunghezza la considerevole cifra di più che 3000 chilometri, la Provincia di Pavia è anche posta in comunica- zioni colle Provincie limitrofe da molte strade, ma principalmente dalle linee ferroviarie. Infatti co- munica colla Provincia di Milano mediante le li- nee Mortara--Milano, Pavia-Codogno, Mi- lano-Pavia-Voghera, la quale raggiunge presso quest'ultima città la grande linea Torino-Bologna, che mette in comunicazione la nostra Provincia con quelle di Piacenza e di Alessandria; mentre a que- sta città convergono pure le due linee Pavia-Tor- reberetti, e Vigevano-Mortara-Torreberetti; ed a quella la linea Pavia-Codogno; infine è in comu- nicazione colla Provincia di Novara mediante le linee Mortara-Novara e Mortara-Casale. La superficie della Provincia, che misura in complesso Chilometri quadrati 3,188. 27, consta per quasi tre quarti della sua totalità di una pianura fertilissima, intersecata da fiumi (Po, Ticino, Sesia, Olona e Lambro), da torrenti (Curone, Staffora, Coppa, Agogna e Terdobbio) e da canali (princi- pali il Naviglio di Pavia, il Naviglio di , il Navigliaccio e il Cavo Marocco nel Circondario di Pavia, il Canale Cavour nella Lomellina), i quali portano per ogni dove l'acqua e la fecondità. La - 17 - vasta pianura è conterminata a mezzodì da colli costituenti la sporgenza più settentrionale degli Appennini, e non meno fecondi della pianura. La Provincia di Pavia è quindi eminentemente e spe- cialmente agricola, e i principali suoi prodotti sono riso, frumento, segale, orzo, maiz, legumi, avena, patate, fieno, vino, castagne, frutta, ortaggi, olii di noce e di ravizzone, foglia di gelsi, ecc., for- maggio, burro e stracchini. - Principale fra le industrie è il caseificio; industrio minori la trat- tura della seta, la filatura del cotone, fabbriche di cappelli, di pelli, di lane, di carrozze e di organi, e lavori in ghisa e ferro. La Provincia di Pavia è divisa in quattro Cir- condarii: Bobbio, Lomellina, Pavia, Voghera, con una popolazione complessiva di 460,319 abitanti, ossia di circa 145 per ogni chilometro quadrato. Il principale è Pavia, capoluogo della Provincia e di uno dei Circondarii. Gli altri Co- muni più rimarchevoli sono: Bobbio, Mortara, Vo- ghera, ciascuno capoluogo di circondario; Vigevano con una popolazione di quasi 20,000 abitanti; Stra- della, , , Gambolò, Mede, , Sannazzaro e Belgiojoso, tutti aventi una popola- zione che supera i 4500 abitanti. ABBREVIAZIONI

Comm. * Commendatore dell'Ordine de'Ss. Maurizio e Lazzaro. G. Uff. * Grande Ufficiale id. Uff. Ufficiale id. Cavaliere id. Comm. Commendatore dell' Ordine della Corona d' Italia. G. Uff.i Grande Ufficiale id. Uff. t Ufficiale id. Cavaliere id. Uff. Utfficiale del Real Ordine Militare di Savoja. C. O. di Leop. del Bel. Cavaliere dell' Ordine di Leopoldo del Belgio. C. L. O. di Fr. Cavaliere della Legion d'onore di Francia. - 19 -

PARTE PRIMA

LA PROVINCIA

DEPUTATI AL PARLAMENTO NAZIONALE

4Jollegio di Bobbio Fossa Avv. Pietro - » Corteolona Cavallotti Avv. Felice » Mortara Pissavini Avv. Luigi.* r » Pavia Cairoli D. Benedetto, Uff.

»» Sannazzaro Strada Dott. Pietro » Stradella Depretis Avv. Agostino G. U. g » Vigevano Costa Nob. Luigi * Voghera Grattoni Ing. Sev. Comm. *

I. UFFICI AMMINISTRATIVI

a) governativi.

R. Prefettura della Provineia. N. 760 (*)

Prefettò Bargoni Avv. Angelo, Comm. * 4i'onsigliere delegato Nova Dott. Traiano, 4 Cornsiglieri Ubertoni Dott. Angelo Alquati Dott. Alessandro Griffini Dott. Rinaldo.

(') I numeri sono i civici di Pavia. Per l'indicazione delle vie e piazze -vedi nella Parte Seconda Pavia numeriizata. - 20 -

Segretari Vico Nob. Siro Vitali Mauro Sacchi Pietro Corbari D.r Siro, incaricato del la Leva. Ragionieri Civati Angelo Tenci Francesco, computista De Magri Luigi Gorrini Giuseppe. Sottosegretari Sperimborgo Francesco Rueff Gio. Battista Spano Ledda Gavino Valvassori Alessandro. Applicati Pasi Luigi Chiesa Gaspare Gallotti Pasquale Erba Filippo Sidoli Carlo Conti Pietro. Uscieri Bajani Siro, custode del Palazzo Prefett. Bordoni Stefario. Commessi Quaroni Giuseppe Loj Stefano Galbarini Giuseppe, inserviente.

Consiglio Provinciale per le scuole.

Presidente Il Prefetto. Relatore Il Provveditore agli studi. Consiglieri Piocaroli Dott. Vittorio ; deputato dal Governo Ferrari Da Grado Avv. Luigi depu- tato dal Governo Pasi Prof. Carlo * deputato dalla Pro- vincia Vidari Avv. Giovanni g + deputato dalla Provincia Mariani Avv. Mariano, deputato dal Co- minune di Pavia N. N. deputato dal Comune di Pavia - 21 -

Provveditorato agli studi.

Provveditore De. Gioannis Prof. Alberto * +

Consiglio Sanitario Provinciale.

Presidente il Prefetto. Vice Presidente Balsamo-Crivelli Prof. Gius. * Membri nati il Procuratore del Re di Pavia il Vice Conservatore del vaccino. Consiglieriordinari Brugnatelli Prof. Tullio * 4 Corradi Prof. Alfonso Garovaglio Prof. Santo * C. O. di Leop. del Belgio Orsi Prof. Francesco Molina Gio., Medico Veterinario N. N. Farmacista. Consiglieri straord. ,andolf Prof. Giovanni • >$crenzio Prof. Angelo gja Prof. Giovanni * :agna Dott. Fisico Giuseppe. Egretario il Vice Conservatore del vaccino.

Vice Conservatore del vaccino.

Arcelaschi Dott. Luigi

Ufficio prov. del Genio Civile. N. 1228.

Reggente, Cantele Martino + Ing. di 2. a classe. .Ingegneri di Sezione, Sozzi Giovanni, Ing. di 3.a classe Albertelli Gio., id. Belloni Gio., id. Donegani Carlo , id. Cosentini Gio., id. Ingegneri Allievi, Bolognini Giovanni De-Benedetti Giuseppe. Ajutanti di 3.a classe, Buelli Benedetto Girelli Giovanni. - 22 -

Assistenti misuratori,Michielini Francesco Corazzi Gustavo. Custodi idraulici, Ing. Pasquali Giulio Moro Palatino Orlandi Luigi Zatta Ferdinando. Sotto Custodi idraul., Ressiga Domenico Vecchietti Luigi Bassi Ernesto Alloero Secondo Gagliardo Giovanni Mausa Antonio Raschioni Pasquale Roveri Ermanno Grassi Ercole Vecchietti Antonio Bordoni Felice Cima Stefano. Ano 6%a4lin6, Marese A gelo Cantuttic tonio. Inserviente,. Mundici ugenio.

Verificazione Pesi e Misure. N. 1322. Verificatore, Videmari Gaetano.

Direzione Provinciale delle Poste. N. 760.

Direttore Ducloz De Piazzoni Nob. Attilio. Vice Direttore Duci Antonio. Capi Sezione Ferrarotti Biagio, Gassiere Carminati Brambilla Gio. Batt. Sormani Carlo. Ufiziali Antoniani Carlo Luigi Inverardi Giovanni Levi-Gattinara Aron. Ajutanti , Cappa Casimiro Trabucchi Ruggero - 23 -

Ajutanti Corrado Valcarenghi Tamas. Portalettere Malago Angelo Terenzio Giuseppe Lossani Gio. Battista Bovi Luigi. Serventi Camporelli Giuseppe Carcano Cesare Casalini Ambrogio.

b) provinciali.

Consiglio Provinciale. N. 759.

Anno amministrativo 1873-74.

" 1 1 I bEle- Cir- Consiglieri zione condario Mandamento

4 1869 Pavia Pavia I. 4I Maj Avv. Giovanni Pavia II. v2 Salvini Ing. Cesare 2 » >» r 3 » 3 Maggi D. Luigi » 4 Beretta Avv. Filippo » Bereguardo r 45 » Corteolona 5 Cairoli D. Benedet. Uff. Q 6 » Lomellina Vigevano 6 Rocca Saporiti M.Apollinare G. Uff. Comm. 7 » » Gravellona 7 Cappa Alessandro + Giovanni -m 8 » Voghera Broni 8 Guarnaschelli 9 9 Maccabruni Ing. Rinaldo+ Avv. Beniamino 10 » Voghera 40 Montemerlo

44 4870 Pavia Pavia I. i Orlandi Ing. Rinaldo > Ing. Pietro 12 » » Belgiojoso 2 Pellegrini 13 3 Marangoni Andrea * 44 » Lomellina» Mortara 4 Cotta-Ramusino Avv. Lor. 15 » 5 Cavallini Avv. Carlo 46 » » Mede 6 Cavallini Avv. Cesare+ » 7 Meardi Avv. Francesco 17 Voghera r 48 » » 8 Lauzi D. Gio. Comm. 19 » » Stradella 9 Omboni Not. Alessandro 20 » » » l0 Depretis Avv. Agostino G. Uff. ;§ - 24 -

"-i - Ele- Cir- Mandamento Consiglieri zione condario Sa I 21 1871 Pavia Belgiojoso Dozzio Giovanni ° 22 » » Corteolona 2 Pellegrini Avv. Emilio b° 23 » » » 3 Maccabruni Avv. Giuseppe 24 » 4 Cusani-Visconti M. Ferdi- nando r 25 » Bobbio 5 Giacobone D. Fisico Giu- seppe 26 » Lomellina Garlasco 6 Angiolini Ing. Paolo 4 27 » Gambolò 7 Ferraris Giovanni Uff. 28 » » Vigevano 8 Negroni Gio. Battista 29 Voghera Soriasco 9 Quarone Avv. Luigi 30 » 10 Colli Avv. Carlo

31 '1872» Pavia Pavia I. 1 Vidari Avv. Giovanni ; » 32 » Pavia II. 2 Pasi Prof. Carlo § 33 » » Bereguardo 3 Citterio Ing. Giacomo » 34 > Cava Manara 4 Sacchi Avv. Siro 35 Bobbio Ottone 5 Fossa Avv. Pietro >» e 36 ». 6 Dalverme C. Luchino ; 1873> 37 » Lomellina S. Giorgio Lom. 7 Nicola Ing. Pietro 38 » Voghera Voghera 8 Ferrari Da Grado Avvocato .> Luigi ì » 39 »> » Montalto Pav. 9 Malaspina M. Avv. Ernesto 40 » » Montubeccaria 10 Morini Avv. Giuseppe » 41 Pavia Pavia I. 1 Forni Avv. Gerolamo 42 » » Sannazzaro 2 Strada Antonio 43 » Bobbio Bobbio 3 Tamburelli Gelasio 44 Lomellina Sartirana 4 Cagnola Avv. Francesco 45 » » Candia Lomell. 5 Marchetti Avv. Luigi Com- mendatore » 46 » Garlasco 6 Cerri Ing. Cesare 47 » Mede 7 Massazza Ing. Pietro 48 Robbio 8 i Cavallini Avv. Gaspare Com- mendatore + 49 Voghera Godiasco 9 De-Ghislanzoni Barone Avv. Ernesto 50 >» 10 Giulietti Avv. Carlo

Uffici del Consig(lio Provinciale.

PRESIDENZA Presidente Depretis Avv. Agostino G. Uff. t 4 Vice Presidente Angiolini Ing. Paolo * + Segretario Tamburelli Gelasio. Vice Segretario Pellegrini Avv. Emilio + - 25 -

DEPUTAZIONE PROVINCIALE

Membri effettivi Montemerlo Avv. Beniamino Vidari Avv. Giovanni + Cotta-Ramusino Avv. Lorenzo Tamburelli Gelasio Angiolini Ing. Paolo & Pellegrini Avv. Emilio & Maccabruni Ing. Rinaldo 4 Giacobone Dott. Fis. Giuseppe. Membri supplenti Pellegrini Ing. Pietro Marangoni Andrea

REVISORI DEI CONTI

Quarone Avv. Luigi Massazza Ing. Pietro Pellegrini Ing. Pietro.

COMMISSIONE per la formazione delle liste dei Giurati.

Membri ordinari Il Presidente del Consiglio Prov. Montemerlo Avv. Beniamino Malaspina March. Avv. Ernesto. Membri supplenti Beretta Avv. Filippo Pellegrini Avv. Emilio +

COMMISSIONE PROVINCIALE DI STATISTICA

Quarone Avv. Luigi Angiolini Ing. Paolo g Pasi Dott. Carlo + Dal Verme Conte Luchino * Maccabruni Ing. Rinaldo + - 26 -

COMMISSARI per la sorveglianza all' amministrazione ed alienazione dei beni provenienti dall'asse ecclesiastico.

Angiolini Ing. Paolo -+ Pellegrini Ing. Pietro.

MEMBRI DEI CONSIGLI DI LEVA Per il Circondariodi Pavia.

Effettivi Pellegrini Ing. Pietro Sacchi Avv. Siro. Supplenli Vidari Avv. Giovanni * Marangoni Andrea '

Per il Circondario dt Lornellina.

Effettivi Cotta-Ramusino Avv. Lorenzo . Cavallini Avv. Cesare + Supplenti Negroni G. Battista Nicola Ing. Pietro.

Per il Circondario di Voghera.

Effettivi Montemerlo Avv. Beniamino Malaspina M. Avv. Ernesto. Supplenti De-Ghislanzoni B. A. Ernesto Guarnaschelli Giovanni

Per il Circondario di Bobbio.

Effettivi Tamburelli Gelasio Giacobone D.r Giuseppe. Supplenti Dal Verme Conte Luchino * & -27 -

MEMBRI della commissione provinciale d'appello per 1'imposta sui redditi di ricchezza mobile.

Effettivo Montemerlo Avv. Beniamino Supplente Pellegrini Ing. Pietro.

CONSIGLIERE PROVINCIALE chiamato a surrogare i comandanti militari nei consigli di Revisione della guardia nazionale mobile. Per il Circondario di Voghera --- Ferrari Da Grado Avv. Luigi

MEMBRI del consiglio direttivo della scuola normale in Pavia. ... Vidari Avv. Giovanni * + Pasi Dobt. Carlo + Pellegrini Avv. Emilio +

MEMBRO della commissione direttrice ed amministratrice dell' istituto dei sordo-muti. Maggi Dott. Luigi Felice.

. MEMBRO dyela giunta locale di sorveglianza nell' istituto tecnico.

SPasi Dott. Carlo +

MEMBRO del consiglio del convitto nazionale di Voghera. Ferrari da Grado Avv. Luigi - 28 -

MEMBRI del consiglio scolastico della provincia.

Pasi Dott. Carlo Vidari Avv. Giovanni *

MEMBRI della commissione consultiva di belle arti.

Per la sezione di pittura e scultura Lauzi D. Gio. Comm. di architettura Dagna Ing. Cesare di storia ed archeol.aBrambilla Cav. Camillo Uff..

Uffici della Deputazione Prov. N. 759.

Segretario e Direttore Bollardi Dott. Luigi.

Divisione Amministrativa.

Capo Divisione Bollardi Dott. Luigi suddetto. Segretarii Minoja Dott. Enrico Salvaneschi Dott. Luigi Robecchi Dott. Antonio. Praticante di concetto, Perelli Dott. Cesare. Ragioniere capo, N. N. Ragioniere aggiunto, Capitoli Rag. Elia. Vice segretario, Dagna G. C. Francesco. Applicati, Vitali Giuseppe Tartaglia Gaspare Trabucchi Giuseppe. Praticante d'ordine, Manenti Stefano. Usciere, Buzzio Giuseppe. Commesso, Merlini Giuseppe, custode del locale.

Divisione tecnica.

Capo Divisione, Cattaneo Cesare 4 Ing. capo. Ing. di riparto, Cazzani Giovanni. - 29 -

Ajutanti ing., Cartasegna Gerolamo Mori Felice. Assistenti, Terni Luigi Pertusi Pietro Berroni Pietro Fraschini Cesare. Applicato d'ordine Alfferni Bernardo. Portiere Lameri Giovanni.

Cassa. N. 264.

Cassiere, Nocca I)ott. Gaetano.

Istituti dipenden ti dalla Provincia.

SCUOLA NORMALE FEMMINILE PAREGGIATA. N. 1115.

Consiglio Direttivo.

Consiglieri, il R. Provveditore agli studi, membro nato Pellegrini Avv. Emilio @ delegati Vidari Avv. Giovanni * dal Pasi Prof. Luigi Cons.° Prov.e N. N. delegato dal Comune di Pavia.

Direzione ed Insegnanti.

Direttore, Pianaroli Domenico, Prof. di Pedagogia. Professori, Rossi Carlo, per la lingua italiana Marabelli Sac. Luigi, per la morale. Professori, .Vecchi Dott. Angelo, per la matematica e i' aritmetica Vidari Dott. Achille, per le scienze fisiche Porta Sac. Alessandro, per la storia e la geografia. Maestre, Piccaluga Claudina, per la calligrafia e la lingua francese Angiolini Emilia, per i lavori femminili. Maestro, Rossi Isidoro, per il canto corale. Bidella, Piccaluga Angelina. - 30 -

II. UFFICI FINANZIARI

Intendenza Prov. delle Finanze. N. 1228 e 1190.

Intendente, Corti Dott. Gaspare, Uff. 1.0 Segretario, Trolli Dottor Pio. 1.0 Ragioniere, Abeni Domenico.

Sezione amministrativa.

Segretari di 1.a classe, Galli Gallo De Vincenti Foccarini Guido. Id. di 2.a classe, Gay Giuseppe. Id. di 3.a classe, Pezzi Avv. Giovanni. Vice segretari di 1.a classe, Griffini Dottor Antonio Perabò Nob. Pietro. di 3.a classe, Baseggio Dottor Palmiro Minoja Costantino Bolla Marcello Raccagni Giuseppe.

Sezione contabile.

Ragionieri, Preti Siro Busi Luigi. Magazziniere Economo, Berinzaghi Antonio. Computisti di 1.a classe, Buzio Stefano Beltrame Giovanni Battista Cava Paolo Barbier Antonio. Id. di 2 .a classe, Pintori Cesare Appiani Antonio Vaccarino Giuseppe. Id. di 3.a classe, Canè Vincenzo Mocchi Angelo Mantovani Francesco Spagnola Achille Moretti Gaetano Grassi Egidio. -31 -

Sezione d'ordine.

Archivista Capo d' Ufficio, Franck Teodoro. Speditori Copisti di 1.a classe, Meriggi Carlo di 2 .a classe, Giannoni Pietro di 3. a classe, Arpicella Giuseppe Tonani Pietro.

Uscieri.

di 1.a classe, Malaspina Giovanni di 2 .a classe, Vecellio Osvaldo di 3 .a classe, Brambilla Giacomo.

Tesoreria Provinciale.

Tesoriere, Bonfanti Carlo +

Custode del locale dell'Intendenza. Frosio Ottavio.

Ispezione delle Dogane e Gabelle, N. 1190.

Ispettore Provinciale, Rossi Vincenzo. Luogotenente di 1.a classe, Rodda Giocondo.

Ispezione delle Imposte dirette e del Catasto, N. 1190.

Ispettore Provinciale, Garbarini Pompeo.

Ufficio Tecnico del Catasto, N. 1190.

Ingegnere perito, Diotallevi Luigi. Disegnatore, Cornienti Giuseppe. Computista, Fontana Ippolito Rolla Vincenzo Pavoni Emanuele. - 32 -

Ufficio Tecnico Pr'ov. del Macinato, N. 1190.

Ingegnere Capo, Rusconi Francesco. Ingegneri, Mazè de la Roche Luigi Buscaglia Erminio.

Magazzino di deposito dei Sali, N. 893.

Magazziniere, Gallina Virginio. Controllore, Tarrini Angelo.

III. UFFICI DIVERSI Commissione Provinciale, d' appello per le imposte dirette

Presidente, Martinazzi Dottor Giuseppe Membri Effettivi, Pellegrini Avvocato Emilio + Montemerlo Avvocato Beniamino Ferraris Giovanni Uff. , Gay Giuseppe. Supplenti, Belloni Michele Vittadini Avvocato Achille Pellegrini Ingegnere Pietro Baseggio Dottor Palmiro.

Camera di Commercio ed Arti, N. 208.

Presidente Belloni Michele, di Pavia. Vice Presidente Ciniselli Angelo, di Pavia. Consiglieri Boccardi Pietro, di Voghera Bassi Giuseppe, di Mortara Cerutti Giuseppe, di Voghera Coscia Agostino, di Voghera Ferraris Gio. Uff. 4, di Grassi Armentario, di Pavia Lunghi Angelo, di Pavia Molina Cesare, li Mortara - 33-

Consiglieri, Palli Antonio, di Voghera Silva Giorgio, di.Vigevano Turba Giovanni, di Voghera. Segretario. Dell' Era Prof. Giovanni Battista. Vice Segretario Adami Dott. Giovanni. Scrittore Bottana Giovanni, custode e por-. tiere.

Officio Provinciale d' spezione sugli Istituti di Credito e Società Commerciali con sede presso la Camera di Commercio.

Presidente Il Prefetto della Provincia. Membri Ciniselli Angelo Dell' Era Prof. Giovanni Battista.

Commissione Consultiva di Belle Arti.

Presidente Il Prefetto della Provincia.

Consultori

Per la sezione di storia ed archeologia.

Dell' Acqua Dott. Carlo, delegato dal Governo. Brambilla Cav. Camillo, Uff. ; delegato dal Consiglio Provinciale. Zuradelli Dott. Crisanto, delegato dal Comune di Pavia.

Per la sezione di architettura.

Cornaro Ing. Paolo delegato dal Governo. Dagna Ing. Cesare, delegato dal Consiglio Provinciale. Vergani Ing. Carlo, delegato dal Comune di Pavia.

Per la sezione di pittura e scultura.

Trecourt Prof. Giacomo, delegato dal Governo. - 34 -

Piccaroli Dott. Vittorio , delegato dal Comune di Pavia. Lauzi Giovanni Comm. Senat., delegato dal Consi- glio Provinciale.

Comando Prov. dei Carabiieri Reali, N. 1281.

Lucchetti Giuseppe 4, Maggiore. PROSPETTO TERRITORIALE

DELLA

PROVINCIA DI PAVIA

coll'indicazione della Popolazione, dei Sindaci, Esattori Comunali e Subeconomi,

non che della distanza in chilometri dal Capoluogo della Provincia

e della superficie in ettari di ciascun Comune.

,AB. I Comuni distinti con asterisco " hanno stazione telegrafica. - 36 -

o

Circondario Mandamenti .o Comuni - o Sindaci o r

I. I. Pavia Pavia I *Pavia Città 30336 N. N. 1 Bescapè 2319 Costadoni Ant. 2 700 Gallotti Luigi 3 1577 RicottiIng. Car. 4 CC. SS. di Pavia 4199 Germani Ragion. Francesco 5 2800 Salvini Ingegn. I. Cesare @ Mirabello 1896 Beretta Pavia 6 Bernar. 7 S. Genesio 1261 Cambieri Carlo Giuseppe 8 1707 N. N. 9 *(1) Torre del Mang. 1685 Franzini Angelo 10 Torre d'Isola 41347 Franzini Luigi 11 Torre Vecchia Pia 2250 Scalfi Pietro 12 2818 Vismara Gaetano 13 853 Clerici Girolamo

25412

1 Baselica Bologna 473 Gallotti Franc. 2 910 Rizzi Angelo 3 Bereguardo 2174 Oggionni Ambr. 4 Carpignago 1449 GalbariniDottor Carlo III. 5 3562 N.N. Bereguardo 6 1038 Melloni Angelo 7 1661 Capelli Ferdin. 8 777 Gorla Agostino 9 979 Sacchi Luigi 10 Torriano 1000 N. N. 11 1057 Percivaldi Ales- sio. 12 Turago Bordone 605 Mlarozzilng. Giu. 13 1343 Rognoni Luigi 17028

(1) Telegrafa alla sta- zione della Certosa, - 37 -

s Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

Tognoli Giovanni, in Pavia 297 Cremagnani Gaetano, in Borgarello 23,70 1242 Borlandi Michele 7;05 458 11,10 1244 2577

Palèari Giovanni, Pavia 48,97 1546 4.65 1196 6,82 854 Faruffini Gaetano, Pavia 8,97 1142 Paleari Giovanni, Pavia 8,17 927 Beretta Serafino, Pavia 7,42 4478 De Mattei Stef., in Torre Vecchia Pia 18,30 1561 Garlaschi Carlo. in Vidigulfo 14,47 1564 Paleari Giovanni, in Pavia Dagna Dott. Pietro 10,20 534 Reggente 46353 in Pavia

Meschini Rag. Luigi, in Pavia 14,10 340 12,22 789 Beretta Serafino, in Pavia 13,65 1539 10,20 964 18,30 918 12,- 782 9,07 974 Meschini Rag. Luigi, in Pavia 13,50 419 12,22 368 9,22 699 15,60 777 44,40 350 11,32 765 9684. - 38 -

t ý ý ý ý ý

Circondario Mandamenti O Comuni O8 Sindaci

OQc O Iýtts I. 2403 Carini Frances. Pavia 2 *Belgiojoso 4542 Dozzio Gio. 3 560 Morosini Luigi 4 4645 Imbaldi D.r Ang. 5 1187 Carena Rag. Ant. IV. 6 Fossarmato 4427 Bondioli Angelo Belgiojoso 7 4392 GalbariniDr Giu. 8 2303 Rossi Francesco 9. 1329 Resegotti Gius. '10 659 Bottoni Luigi 11 S. Alessio 642 DeVecchiAngelo 42 * (1) 727 N. N. 43 4129 Moretti Antonio

19328

* 1 4483 Sozzani Pietro 2 *Cava Manara 2548 N. N. 3 601 MalaspinaPietro V. 4 Travaccò Siccomario 1844 N. N. Cava Manara 5 San Martino Sicco- mario 4545 Savio Ing. Luigi 6 4762 Soldani Filippo 7 Villanova Ardenghi 679 Ravetta Franc. 8 * 3881 Gorini geo.Luigi 44343

1 Badia 633 Canevari Gio. 2 * 4938 N. N. 3 976 Pietra Ing.Amb. VI. 4 *Corteolona 2132 Villa Giuseppe Corteolona 5 Costa de'Nobili 1420 Franzinilng.Vin. 6 Genzone 857 Gibelli D.r Gaet. 7 963 Sacchi Frane.

11619

(1)Alla stazione di Motta 8. Damiano. --39 --

Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lomrnetri luogo di loro residenza residenza. Ettari

Baroffio Rag Gius.; Pavia 9,45 1485 Guarnaschelli Luigi, Belgiojoso 13,65 2492 Faruffini Gaetano, Pavia 41,32 257 Baroffio Rag. Gius., Pavia 8,55 888 Rona Cesare Dagna Dott. Pietro 42,97 786 Faruffini Gaetano, Pavia 5,55 781 Reggente 7,95 709 Pellegrini lng. Gaetano 9,97 1472 Baroffio Rag. Gius., Pavia in Pavia 13,42 887 Faruffini Gaetano, 1,47 474. Pavia 7,95 624 6,45 870 Baroffio Rag. Gius., Pavia Rona Cesare 13,87 943 42035

8,60 4537 6,30 1836 De Benedetti 15.65 657 5,40 1544 Riveri Angelo in Cava Manara cav. avv. Vincen. 3,40 1427 Vigevano 9,80 4631 41,35 745 13,00 3374 42718

Zambelli Giuseppe Cazzani 28,87 493 Banca popolare di Lodi 28,87 2019 Savarè Zaccaria Arciprete 43,72 421 SStorti Giuseppe, Corteolona 18,07 978 Don Giuseppe 20,17 438 Baroffio Rag. Gius., Pavia 16,65 385 Copiano 18,30 503 5942 - 40 -

o

Circondario Mandamenti o Comuni = .-000 Sindaci

11619 I. 8 Inverno 1805 Gibelli Pietro Pavia 9 4540 Zucca Giovanni 40 Miradolo 3177 Gallina Luigi VI. 11 1683 Negri Frane Corteolona 12 3666 Cattaneolng.Giu. 13 Santa Cristina 3020 Griffini Ing. Ant. 14 977 Sacchi Siro 15 San Zenone 1610 Brambilla Ferd. 16 Torre d'Arese 678 Ottini Domenico 47 Torre de'Negri 469 Mariani Giusep. 18 3160 Cornegliani Giu. 19 Zerbo 973 Porta D.r Natale ;34377

*1 1301 N. N. 2 * 2175 Strada D.r Gius. VII. 3 * 1603 Nocca Angelo Sannazzaro 4 *Sannazzaro deiBur- gondi 4823 Daglio Giuseppe 5 1192 N. N. 11094

1 4 A .° II. Bobbio 48J3 Fossa C.e Piet. Bobbio I. 2 Corte Brugnatella 995 Balletti Carlo Bobbio 3 Pregola 2347 Fornari Giov. 4 2215 Poggi Marco 10420

1 Cerignale 1296 Della CellaD.Fer. 2 Fascia° 7841 N.N. 3 Fontanigorda 4673 Baghino Agost. II. 4 Gorretto 1057 N. N. Ottone 5 Ottone 4681 N. N. 6 Rondanina 714 Serivani Ant. 7 Rovegno 2513 N.N. 8 Zerba 1647 Canevari Gius.

14365 - 41 -

ý ý[iaýiý ý ý--- ý Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

.1 5942 20,40 931 Baroffio Rag. Gius., Pavia 16,12 495 Zambelli Giuseppe 24,45' 938 Cazzani 35,17 1716 Banca popolare Agricola di Lodi 27,00 1468 Arciprete Moretti Pietro 20,40 2155 20,70 1016 Bassani Giorgio Don Giuseppe Patrini Elia 22,05 541 14,85 409 Baroffio Rag. Giuseppe, Pavia Copiano Storti Giuseppe, Corteolona 14,85 378 Savarè Zaccaria 17,40 1389 Pietra Enrico 25.72 562 17970

28,40 808 De-Benedetti 26,30 1991 18,80 995 SFerrario Giuseppe cav. avv. Vincenzo 23,40 2150 Vigevano 24,50 1129 7073

80,00 7239 Buelli Giuseppe 74,25 2602 Calatroni Angelo, in Bobbio notajo 68,50 5252 Bobbio 56,25 3228 18321

80,00 3148 98,50 1181 Buelli 99,50 1646 90,00 1926 Faggioli Federico, in Ottone notajo Giuseppe. 95,75 9852 100,50 1337 Bobbio 93,50 4278 78,00 1957 25325 - 42 -

1 1

.g W9 -:

Circondario Mandamenti o o Comuni r O) Sindaci

o

II. 4 891 Moglia Giovanni Bobbio 2 Cella 1871 Frattini Giorgio 3 1289 Ferrari Bened. III. 4 Sagliano di Crenna 283 Pilastro Franc. Varzi 5 S. Margherita 700 Celasio Carlo 6 4306 Corrado Giovan. 7 Varzi 3287 Porri cav. Bern. 9627

4 Caminata 639 Gatti Giovanni 2 992 Culacciati Fran. IV. 3 1tt Cai Pio Zavattarello 4 S. Albano di Bobbio 643 Culacciati Gius. 5 Trebecco 409 Castagnola Gius. 6 Valverde 4013 Fiori D.r Luigi 7 Zavattarello 1944 Botti Paolo 6751

I. III. Vigevano 4 *Vigevano 19333 Bretti Cav. Avv. Lomellina Pier Luigi

4 4447 Pavesi Ambrogio II. 2 * Castel d'Agogna 829 Panzarasa Carlo Mortara 3 * Mortara 7482 N. N. 4 1907 N. N. 14365

4 * Candia Lomellina 2807 Marchetti Annib. III. 2 2240 Saboino Aless. Candia 3 4097 Nicola Angelo 4 4860 Negri Giacinto 5 2356 Meloni D.r Gio. 6 Terrasa 361 Mangiotti Luigi 40724 - 43 -

,ýý®

i ý r Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

I 'I i 5,50 1736 63,25 2320 64,50 2844 Piana Luigi in Varzi 53,75 349 65,25 1476 50,00 2234 Boccalero 55,25 2082

Arciprete 13041 Lorenzo 44,50 294 Varzi 35,25 1674 42,00 4839 Chiesa Pietro in Fortunago 42,25 656 44,00 790 45,75 1604 47,75 2962

9816

Banca Agricola di Alessandria, in De-Beqeedetti 57,75 7732. 59 Vigevano. cav. avv. Vincenzo Vigevano

Gusmani Giuseppe 44,00 346. 92 canonico 43,25 4028. 24 Banca Agricola Mortara-Alessandria della Collegiata 38,00 5056. 83 Mortara 42,50 905. 00

7336. 99

53,75 2308. 65 2336. 37 Mercandetti 48,75 Cassina Gio. Batt. in Candia 59,75 1000. 5í Luigi Proposto 54,25 4406. 35 Robbio 52.00 1709. 00 56,00 211, 91

8972. 82 - 44-

1 ý ý ý

o O.. Circondario Mandamenti Comuni Sindaci O Q O

III. IV. t Borgo S. Siro 4258 N. N. Lomellina Gambolò 2 Gambolò 6793 Costa Giuseppe 3 Tromello 4441 N.N. 12492

1 4393 Cerri ing.C-1 Ces. V. 2 Garlasco 6885 Angioliniing.cav. Garlasco 3 Paolo Gropello Lomellino 3830 Emanuele C.eFra. 4 Zerbolò 1978 Scalfi Battista

17086

I Cassolnuovo 5563 Cassolaing. cay. VI. Angelo Gravellona 2 3892 Gallina Vincen. 3 Gravellona 2470 SilvaPaolo Geo.

11925

4 * Castellaro dei Giorgi 665 Besostri Carlo 32 2243 Vochieri Giov. Goido 484 MascherpaFran. VII. 4 * 2947 Magnaghi Sever. Mede 5 * Mede 6343 Massazza C.e Gas. 6 1481 Inglese C.e Piet. 7 * Torre Beretti 966 N. N. 8 776 Agnelli cav.Filip. 9 Villabiscossi 404 Pallestrini Avv. Teof. 16009

476 Marianini 1 Cairo Lomellina Luigi 2 Gagliavola 900 Grattognini ing. VIII. 3 con Giovanni Pieve del Cairo Cambiò 1455 Magnani Angelo 4 Isola S. Antonio 1394 Poggi Pietro 5 3070 Re Edoardo 6 Pieve del Cairo 3625 Cavallini av. Car. 7 4830 Ravazzani Gius. 12447 - 45

ý I e ý i ESATTORI COMUNALI Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

---

27,00 4339. 66 Scaparone Carlo in Gambolò 3!,75 4079. 54 26,00 3901. 80 10221. 00

148,00 3081. 88 21,75 3809. 03 Josti Pietro in Garlasco 15,75 2538. 68 18,00 3494. 04 13023. 63

45,00 2772. 72 Manzi Davide in Gravellona 46,25 1742. 63 De-Benedetti 43,75 2000. 00 cav. avv. Vincenzo 6515. 35

Vigevano 42,25 977. 56 47,50 2600. 90 39,90 367. 17 35,00 2147. 00 2875. 05 Sacerdote Sabato in Mede 39,25 39,25 1340. 00 45,50 722. 20 40,75 785. 84 38,25 494. 76 12308. 48

40,25 483. 89 38,25 799. 73 105. 47 Bossone Luigi in Pieve del Cairo. 35,00 40,25 4498. 00 40,75 4899. 59 35.25 2004. 00 34,50 638. 67 8429. 35 - 46 -

______i. '

c,.v00 Circondario Mandamenti o Comuni o Sindaci O

IlI. 41 Ceretto Lomellino 734 Goja Avv.Luigi Lomellina 2 2628 Cattaneo C.e Luigi IX. 3 989 Colli Antonio Robbio 4 2677 Cappa Cav.Piet. 5 Robbio 4512 Boschi Cav. eD.r Gregorio 6 Sant' Angelo 1065 Rognoni Felice 12605

Cergnago 1320 Plezza Avv. Gia- como Senatore 2 Olevano di Lomell. 1473 Drovanti C.e Rorn. X. 3 2891 Gambarana avv. S. Giorgio Agostino 4 S. Giorgio diLomell. 2910 Annovazzi Avv. Cav. Stan. 5 Valeggio 1106 Bianchi Gerol. 9700

Breme 2561 Massarotti Bald. XI. 2 *Sartirana di Lomell. 4055 N, N. Sartirana 3 * 3464 Locatelli Santino 4 Zeme 2511 Biscaldi Pietro 12591

1 *Bressana Po 4709 N. N. 2 Bastida 4544 N. N. IV. 3) Branduzzo 958 LavelliAlessand. Voghera 4 *Calcababbio 1662 Migliavacca Cav. Andrea I. 5 Casatisma 4252 Maderna Angelo Casatisma 6 Castelletto Po 561 Croci Luigi 7 * (1) Mezzana Bottar. 768 Delfrate Antonio 8 Pancarana 860 Grattoni C.e Gio. 9 Rea 875 Vigo Angelo 40o 909 Folperti C.e Gius. 44 550 Marchetti Mich.

(1) Alla stazione diBres- 11648 sana. - 47-

Esattori Comun'ali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

43,75 668. 00 50,00 2539. 88 Mercandetti 46,00 1080. 00 Concina Antonio in Robbio Luigi Proposto 58,50 4807. 82 Robbio 53,00 3843. 26

47,00 726. 00 10664. 96

38,25 1313. 82 43,50 4438. 79 Bignami Avv. Riccardo fu Pietro 31,00 2414. 15 in S. Giorgio Lomellino. Gusmani Giuseppe 35,00 2492. 44 canonico della Collegiata 27,75 970. 00 Mortara 3629. 20

49,25 4743. 59 45,50 2726. 08 Dolce Carlo in Sartirana 45,25 2591. 10 47,00 2432. 00

9492. 77

14,75 448. 25 19.00 832. 57 18,50 528. 00 20.00 661. 89 Banca Commerciale AgricolafPopo- Boldrini Alessandro Bana Comeraliola PpTeologo 16,50 435. 31 lare di Voghera in Voghera Casteggio 16,50 260. 70 15,75 811. 29 21,45 980. 77 19,00 251. 32 17,60 601. 50 20,00 260. 28

6071. 88 - 48 -

ýý _

Circondario Mandamenti t Cornuni Sindaci 00

IV. 641 Nascimbene Fra. *Broni 6085 Cavalli Voghera II. d.r c.eAng. Campo Spinoso 654 Perincioli Giac. Broni Montù dei Gabbi 2760 Fraschini Gius. S.Cipriano Po 964 Lodigiano Fort.

11104

Barbianello 1346 Setti Giuseppe Casanova Lunati 665 Cucchi Gaetano III. 1340 Bezzi Serafino Barbianello Pinarolo 1560 Gramegnad.r Giu Verrua Siccomario 222S Grandi Giuseppe

7637

* 3751 PelucchiNot. Iv. Gia. Port'Albera 1773 Ricciardi Gio. Stradella * Stradella 8294 BertaccaC.e Carl. 13818

Pizzale 1052 GuastoniIng.Fra. 4263 Meardi Cav. Avv. Francesco v. Rivanazzano 2583 Chiesa Abbiate Voghera Avv.Luigi *Voghera 15464 Gallini Ing. Cav. --- Carlo 20362

1 Borgorato Mormorolo 864 Saviotti ing. Carlo 2 348 Castellani Fan- toni conte Luigi 3 Lirio 479 Stoppini Carlo 4 1286 Canevari Siro VI. 5 MVontù Berchielli 353 Gatti Carlo Montalto 6 4253 Trucco C.e Paolo Pavese 7 500 Poggi Ing. Luigi 8 Rocca dei Giorgi 393 VistariniBellin- geri conte Aug. 9 Staghiglione 1383 Malaspina Mar- chese Ernesto 6859 - 49 -

Q 1 1______3f__ Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e loro in lometri luogo di loro residenza residenza Ettari

I I 23,75 900. 82 2018. Banca Popolare Agricola Commer- 48,50 47 ciale 17,75 356. 92 di Voghera 28,50 554. 78 21,00 460. 77 4291. 46 Galanti Giuseppe 48,75 4046. 94 canonico arciprete 47,00 443. 34 Gerardenghi Emanuele 44,00 4391. 00 Broni 45,50 4047. 28 19,00 950. 75 4879. 28

Banca Popolare d'Alessandria, in 28,50 1981. 51 Stradella 23,50 412. 08 20,50 1462. 84 3856. 43 27,50 683. 35 36,00 4082. 37 Fava Giuseppe Piatti Carlo canonico 37,20 2608. 92 Voghera 30,00 5825. 36 10499. 90 34,00 1576. 73 25,20 682. 84 Boldrini Alessandro 30,50 458. 85 30,50 4433. 83 Ricotti Antonio in Montalto'Pavese Teologo 36,50 701. 55 27,25 7940. 37 Casteggio 25,50 372. 78 35,50 911. 99 30,00 4965. 55 8596. 49

4 -- 50 -

1 F 1 1 J

oD o

Circondario Mandamenti 0oi Comuni Sindaci

-ea C)

IV. 4 Cicognola 4761 Sforzini Antonio Pietra Voghera VII. 2 de' Giorgi 1747 N. N. 3 '1197 Priora Avv. Alb.° S. Giulietta 4Z *Santa Giulietta 2226 CastagnolaClem. 5 890 N. N. 7821 1 324 N. N. 2 Donelasco 499 Salimbeni conte 1747 Giovanni VIII. 3 537 Guastoni Beicre- Soriasco di Giuseppe 4 MontecalvoVersiggia 4228 Dezza Virgilio 5 2437 Brega Giuseppe 6 Soriasco 2263 Fiori Francesco 7 513 Alessi Giovanni 7798

1I 840 Plana Giacinto 2 Castana 4369 Alberici Gius. IX. 3 763 Missaga Carlo Monti Beccaria 4 Montù Beccaria 3979 Groppi Carlo 5 S.Damiano al Colle 4557 Marasi Antonio 6 448 Vercesi Giorgio 8926

4 Bastida dei Dossi 336 Destefani Carlo Francesco 2 Casei Gerola 2126 Meardi Avvocato X. Francesco Casei Gerola 3 C ervesina 2092 Beccaria Dottor Clemente 4 4313 Minelli Cay. Gio. Battista 5 1455 Tartara Gio. 6 4289 Angeleri Franc. 83141 51 -

s Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e in lometri luogo di loro residenza loro residenza ettari

23,75 786. 98 Galanti Giuseppe 25,75 1074. 97 Poggi Gius. in Santa Giulietta canonico arciprete 25,00 492. 19 Broni 24,75 1155. 14 24,75 340. 31 3849. 59

40,50 464. 07 341. 23 Galanti Giuseppe 30,00 Soriascocanonico arciprete Favero-Borgo Pietro in Soriasco ca Bronicoarcprete 36,75 408. 14 Broni 35,00 1016. 90 35.50 967. 41 34,00 4474. 53 36,75 368. 18 5040. 46

27,20 454. 82 Galanti Giuseppe 28,25 504. 37 28,20 Nervi Gerolamo in Montù Beccaria canonico arciprete 237. 50 Broni 28,50 1509. 13 33,50 455. 23 26,00 529. 31 3691. 36

40,25 212. 10 Fava Giuseppe 36,00 2621. 64 Canonico Paolo in Casei Gerola Fiorone 24,00 658. 00 Voghera 28,00 1580. 00 41,75 137. 80 40,75 1374. 48 6584. 02 - 52 -

í- 1 ý ý - -' -Ì' ! 4)0

Circondario Mandamenti o Comuni Sindaci

1 ii IV. 585 N. N. Voghera 2 Godiasco 1885 Albera Giuseppe 3 1148 Bosmensi Gius. XI. Pizzocorno Pertusi Giuseppe Godiasco 4 740 5 504 Armandola Gio. S. Ponzo Semola 369 Martignone Ant. 7 Trebbiano Nizza 315 Lucchelli Gio.

r ý 5546

Casteggio 3547 Venco Giuseppe 2 1843 Negrotti Cambia- so march.Lazz o XII. 3 Corvino 4675 Quaglini Carlo Casteggio 4 Montebello 1840 Bellisomni march. Dott. Luigi 5 1687 Raccagni Notaio Teofilo 6 Torre del Monte 572 Centurioni mar- chese Lorenzo

11134 - 53 -

.t Esattori Comunali Subeconomi Superficie Chi- e e in lometri luogo di loro residenza loro residenza ettari

48,75 943. 50 42,50 1934. 00 Fava Giuseppe 62,00 1887. 69 Livraga Felice in Godiasco canonico 53,75 1000. 56 V o ghera 48,50 986. 69 51,00 658. 79 54,00 395. 78

7807. 01

19,50 1703. 72 28,25 870. 51 23,50 661. 00 Boldrini Aless. Sassi Cesare in Casteggio Teologo 22,50 1439. 31 Casteggio 28,25 1565. 32 29,25 789. 84

7029. 70 - 54 -

QUADRO RIASSUNTIVO N. ° dei Comuni Circondari Mandamenti parziale totale

Y t 4. di Pavia . . . 13i 2. di Pavia . . . 43 3. di Bereguardo. 43 I. 4. di Belgiojoso . 13 di Pavia 5. di Cava Manara 8 6. di Corteolona . 19 7. di Sannazzaro. 5 72 72

4. di Bobbio . . 4 II. 2. di Ottone . . 8 di Bobbio 3. di Varzi .. 7 4. di Zavattarello 7 26 26

4. di Vigevano ...... 1 2. di Mortara ...... 4 3. di Candia . . . . . 6 4. di Gambolò...... 3 5. di Garlasco ...... 4 III. 6. di Gravellona ...... 3 di Lomellina 7. di Mede...... 9 8. di Pieve del Cairo . 7 9. di Robbio . . . . . 6 40. di S. Giorgio di Lomellina 5 t4.di Sartirana .... 4 52 52

4. di Casatisma . . . . . 11 2. di Broni ...... 5 3. di Barbianello. . . . 5 4. di Stradella...... 3 5. di Voghera ...... 4 IV. 6. di Montalto...... 9 di Voghera 7. di Santa Giulietta . . . 5 8. di Soriasco...... 7 9. di Montùi Beccaria . .. 6 10. di Casei Gerola . .. 6 4t.di Godiasco...... 7 12. di Casteggio . . . . . 6 74 74 225 - 55 -

DELLA PROVINCIA

Popolazione Superficie in Ettari

parziale totale parziale totale

30,336 297 25,442 46,323 17,028 9,684 19,328 42,035 14,343 12,718 34,377 47,970 11,)94 7,073 451,98 151,918 76,100 76,100

10,420 18,321 14,365 25,'25 9,627 14,041 6,751 9,8'16 4,163 41,163 67,503 67,503

19,333 7,732 59 11,365 7,336 99 10,721. 8,972 82 12,492 40,221 00 17,086 13,023 63 11,925 6,515 35 16,009 12,308 48 12,447 8,429 35 12,605 410,664 96 9,700 8,629 20 12,591+ 9,492 77 146,274 146,274 103,327 14 103,327 14

18,648 6,971 88 11,104 4,291 46 7,637 4,879 28 13,8"18 3,856 43 20,362 40,199 90 6,859 8,596 49 7,821, 3,849 59 7,798 5,040 46 8,926 3,691 36 8,311 6,584 02 5,546 7,807 01 11,134 7,029 70 120,964 120,964 71,897 58 71,897 57 460,319 318,827 72 - 56 -

COMUNI DELLA PROVINCIA SOPPRESSI DOPO IL PRIMO GENNAIO 1866 cui furono rComuniComuni soppressisoppressi Comuniaggregati cui furono ComuniComuni soppressisoppressi Comuniaggregati

Nel Circondario di Bobbio Mandrino ...... Vidigulfo Misano Olona . . . Bornasco Pietra Gavina . . . Varzi Montesano al piano Filighera Motta S. Damiano Valle Salimbesi Nel Circondario di Lomellina Origioso ...... Vellezzo Bellini Pairana ...... Lardirago Cambiò ...... Gambarana Papiago...... Trovo Celpench.io...... Castelnovetto Ponte Carate . . . S. Genesio Prado ...... Fossarmato Nel Circondario di Pavia S.Margherita alPo Belgiojoso S. Perone ..... Torriano Barona ...... Albuzzano S. Varese..... Torre d'Isola Belvedere al Po . Valle Salimbeni Spirago...... Marzano Buttirago...... Vistarino Trognano ..... Bascapè Cà della Terra . . Fossarmato Vaccarizza..... Linarolo Cà de' Tedioli. . . CC. SS. di Pavia ° Vairano pavese. . Vidigulfo Calignano . . . . . Cura di Carpign. Vigalfo ...... Albuzzano Campo Morto . . . Siziano Vigonzone ..... Campo Rinaldo. . Miradolo ° ° Villalunga ..... Torre del Mang. Cassine Calderari Torre del Mang. Villareggio..... Zeccone Cassine Sirigari . idem Vimanone ..... Cura di Carpign. ° Cassine Tolentine Torre d' Isola Vivente...... Vistarino Castel Lambro .. Marzano Zibido al Lambro. TorreVecchiaPia Cavagnera . . . . . Vidigulfo Comairano ...... S. Genesio Nel Circondario di Voghera Corbesate ..... Bornasco Giovenzano .... Vellezzo Bellini Cassino Po ..... Broni Gualdrasco..... Bornasco Guinzano...... Carpignago Nel 1873 il comune di Argine assunse Liconasco ..... Carpignago la denominazione di Bressana.

ELENCO NOMINATIVO dei Consorzii d'Argini, Roggie, Cavi e Colatori esistenti nella Provincia di Pavia.

ARGINATURE DI 2.a CATEGORIA Destra di Po - Consorzio idraulico di Corana , Minelli Giovanni Battista presidente. Sede del- 1' Amministrazione Corana. Consorzio idraulico del Mezzanino, Senatore fu Paolo Farina presidente. Ivi. - 57 -

Consorzio idraulico di Rea e Verrua, Rossini sin- daco di Rea, rappresentante l'Amministrazione Consortile di Rea, Doglia Luigi presidente del Consorzio di Verrua. Ivi. Consorzio idraulico Rivo Scuropasso, Zambianchi Luigi presidente. Barbianello. Consorzio idraulico di Mezzana Bottarone, Antonio del Frate Sindaco, rappresentante 1' Ammini- strazione Consortile. Ivi. Sinistra di Po, Consorzio idraulico di Ronchi e Bron- delli o di Sommo, Ing. Luigi Trabucchi rap- presentante del Conte Luigi Castellani presi- dente. Pavia. Consorzio idraulico dell'Alto Siccomario, fu Antonio Cazzani presidente. . Consorzio idraulico di Basso Siccomario, Ing. Pietro Albani presidente. San Martino Siccomario. Consorzio idraulico di Zerbo ed Uniti, fu Negri An- gelo rappresentante 1' Amministrazione Con- sortile. Corteolona. Consorzio idraulico di Po e Lambro Pavese, Mar- chese Ferdinando Cusani Visconti presidente. Chignolo Po. Destra di Ticino, Consorzio idraulico di Campo Mag- giore, Dott. Vincenzo Lanfranchi rappresen- tante l'Ospitale di Pavia presidente. Pavia. Consorzio idraulico di Rottino-Rottone.

ARGINATURE DI TERZA CATEGORIA Circondario di Pavia. :Destra di Po - Argine Consorziale di Mezzana Rabat- tone, Rappresentanza Consortile in Mezzana Rabattone. Argine di .Ivi. Id. detto del Traversino, in territorio di Verrua. Sinistra di Po - Argine Vecchio di Vaccarizza con Li- narolo. Pavia. - 58 --

ARGINI DI GOLENA Argine della Volpara, in territorio di Sommo. Id. della Sacca in territorio di S. Zenone. Id. dei Ronchi di Zerbo in territorio di Zerbo. Id. di Mezzano Parpanese in territorio di Pieve Porto Morone. Id. dei Ronchi in territorio di Monticelli Pavese. Id. del Mezzanone in territorio di Chignolo.

ALTRE ARGINATURE Nel Circondario di Pavia. Sinistra del Po - Argine di Mezzanabigli e Balossa. Sede della Rappresentanza in Mezzanabigli. Argine del Mezzano e Cascinino. Sede della Rappre- sentanza in Pieve Albignola. Argine del Bombardone. Sede della Rappresentanza in Bombardone. Arginello privato della Madonna. Sede della Rappre- sentanza in Zinasco Nuovo. Arginella di golena consorziale sotto Zinasco. Sede della Rappresentanza in Zinasco Vecchio. Arginatura consorziale di Ribocco. Sede della Rap- presentanza in Sommo. Argine di golena della Luisiana consorziale. Sede della Rappresentanza in Zinasco. Nel Circondario di Mortara.

Sinistra del Po - Consorzio di Candia e Terrasa. Sede della Rappresentanza in Candia. Arginatura di Torreberetti. Sede della Rappresentanza in Frascarolo. Destra del Ticino - Argine consorziale di Zerbolò. Sede della Rappresentanza in Zerbolò. Nel Circondario di Voghera. Destra del Po - Arginella di Pancarana. Sede della Rappresentanza in Pancarana. - 59 -

CONSORZJ IRRIGUI NELLA PROVINCIA Circondario di Pavia. Roggie Carpana e Malpensata di Bascapè. Sede della Rappresentanza in Milano. Roggia Carona di città. Sede della Rappresentanza in Pavia. Roggia Carona Magistrale, Consorzio tutelato dalla Autorità. Sede della Rappresentanza in Pavia. Roggia Vernavola. Sede della Rappresentanza in Pavia. Roggia Ticinello e Navigliaccio, Consorzio tutelato dall'Autorità. Sede della Rappresentanza in Pa- via. Roggia Mischia. Sede della Rappresentanza in Milano. Consorzio del Colatore Nerone. Sede della Rappresen- tanza in Corteolona. Circondario di Lomellina. Consorzio irriguo detto della Talba Olivone. Sede della Rappresentanza in Candia. Consorzio irriguo di Langosco e Motte. Sede della Rappresentanza in Langosco. Consorzio irriguo di Terrasa, Montù e Candia. Sede della Rappresentanza in Terrasa. Consorzio degli Utenti della Roggia di Valle. Sede della Rappresentanza in Valle. Associazione generale di Palestro. Sede della Rap- presentanza in Vercelli. Consorzio della Roggia di Lomello. Sede della Rap- presentanza in Lomello. Consorzio della Roggia di Mede. Sede della Rappre- sentanza in Mede. Società del cavo Brielli. Sede della Rappresentanza in Gropello. Società del cavone Sforzesco Marangoni. Sede della Rappresentanza in Pavia. Società del Naviglio Langosco. Sede della Rappre- sentanza in Milano. Canale Cavour. Sede in Mortara. - 60 -

Circondario di Voghera. Consorzio di scolo detto delle Case nove Lonati e Mezzanino. Sede della Rappresentanza in Mez- zanino. Consorzio di scolo del Fossonovo, Verzate, Fuga, Colo grande. Capella e Roggione. Sede della Rap- presentanza in Barbianello.

ACQUE MINERALI NELLA PROVINCIA Di Sales, Comune di Rivanazzano. Di Retorbido, Comune di Retorbido. Di Santa Maria in Broni, Comune di Broni. Di Garlazzolo, Comune di Codevilla. Della Camerata, Comune di Casteggio. Della pianura di S. Giulietta, Comune di S. Giulietta. Di Losanna e della mula, Comune di Mornico.

MINIERE NELLA PROVINCIA Di Rame, Rovegno di Bobbio. Di Petrolio, Retorbido al Rile dell'olio, riconosciuto di poca importanza. Di calce e di gesso, Mandamenti nei Colli. Di Torba, Mandamenti di Garlasco.

FIERE E MERCATI NELLA PROVINCIA Arena Po -- Fiera di S. Giorgio nel 1.0 Lunedì dopo il 26 Aprile. Argine Fiera nel 1.0 Lunedì di Settembre. Bastida Pancarana - Fiera nel Lunedi e Martedì di Ottobre, successivi alla festa del Rosario. Belgiojoso - Fiera che principia nel Lunedì successivo all'ultima Domenica di Settembre. Mercato, al Lunedi. B3roni - Fiera nel terzo Giovedi d'Aprile, e nell'ultimo Venerdi e Sabbato consecutivi di Agosto. Mercato al Venerdi. - 61-

Candia Lomellina- Fiera, nel primo giorno della se- conda settimana di Ottobre. Casei Gerola - Fiera, nel Lunedì e Martedi successivi alla 3. a Domenica di Luglio. Casenghino Fascia - Fieranel quarto Lunedì di luglio. Casorate Primo - Fiera nei tre giorni successivi alla quarta Domenica di Ottobre. Mercato, al Giovedì. Cassolnuovo - Mercato al Martedì Casteggio - Mercato al Mercoledì. Cava - Fiere di S. Albino in Marzo; - di S. Barto- lomeo in Agosto. Mercato al Giovedì. Cervesina - Fiera nel 1.0 Lunedì di Maggio. Chignolo Po - Fieranei tre giorni successivi alla Pasqua e nei giorni 9, 10, 11 agosto. Mercato al Venerdì. Cilavegna - Mercato al Giovedi. Codevilla -- Fiera nel Lunedi successivo alla 1.a Do- menica di Settembre. Corteolona - Fiera di S. Teresa nel Martedi, Merco- ledì, Giovedì e Venerdì dopo il 15 Ottobre. Mercato al Giovedì. Dorno - Fiera nel 1.0 Lunedì dopo la festa della Mater- nità, e nel 1.0 Lunedi dopo l'Annunciagione. Mercato al Lunedì. Gambolò - Fiera per tre giorni nella 1.a settimana di luglio. Garlasco -- Fiera in novembre per tre giorni, e nel Is giorno successivo alla Pasqua. Mercato al Martedì. Godiasco - Fiera d' Agosto nel primo Giovedì dopo la quarta Domenica; di S. Martino nell' 11 no- vembre. Mercato al Giovedi. Gropello - Mercato al Mercoledi. Mede - Fiera in uno dei Lunedì di Marzo e di Agosto, e nei due giorni successivi. Mercato al Mercoledi. -- 62 -

Mezzanino - Fiera nel secondo Lunedì di Giugno. Miradolo - Fiera nel 10 Settembre. Montalto Pavese - Fiera nel Giovedi dopo l'Assunzione, nel Giovedì successivo al Corpus Domini, nel 24 Agosto e nell' 11 Novembre. Mercato al Giovedi. Montù Beccaria-- Mercato al Lunedi. Mortara - Fierain tutti i giorni della prima settimana di maggio, e della terza di Ottobre. Mercato al Venerdì. Ottone - Mercato al Martedì e Giovedì. Palestro - Fiera nel 4 Aprile e nel 4 Settembre. Pavia - Fiera nei tre giorni successivi alla festa di Pentecoste, e nei giorni dal 27 agosto al 2 Settembre. Mercato al Mercoledì e Sabato. Pieve del Cairo - Fieranei giorni 9, 10 ed 11 settembre. Mercato al Martedi. Pieve Porto Morone - Fiera nel 2.0 Lunedì di Maggio e successivi due giorni, e nel 1.0 Lunedì di Ottobre e successivi due giorni. Mercato al Mercoledi. Pinerolo - Fiera nel primo Lunedi di Luglio. Retorbido - Fiera nel primo Lunedì di Luglio. Rivanazzano-- Fiera nel primo Giovedi di Aprile e nel Lunedì dopo la prima Domenica di Agosto. Robbio - Fiera nell'ultimo Martedi di Maggio, e nel 2.0 Martedi di Ottobre. Mercato al Martedì. Rovescala- Fiera nel Lunedì successivo alla quarta Domenica di Agosto. Romagnese - Mercato al Giovedì. Sannazzaro - Fiera nel primo Lunedì di Maggio e nel primo Lunedì di Ottobre. Mercato al Sabbato. Santa Cristina - Mercato al Martedi. Santa Giulietta - Fieranell'ultimo Lunedì di Settembre. Sartirana - Fiera in occasione della festa titolare, che ricorre alla metà di Luglio. Mercato al Giovedi. - 63 -

Silvano Pietra - Fiera nel primo Lunedi di Agosto. Soriasco - Fiera nel Lunedì successivo alla terza Do- menica di Luglio. Mercato al Sabbato. Stradella - Fiera di S. Fermo, nel secondo Lunedi di Agosto successivo al giorno 9. Dura tre giorni. Fieradella Madonna di Settembre, nel Lu- nedi, Martedì e Mercoledì successivi alla festa. Mercato al Martedi. Tromello - Fiera nel Lunedì successivo alla terza Do- menica di Novembre. Varzi - Fiera di S. Giorgio, nei tre giorni succes- sivi alla Domenica ultima di Aprile. Fiera di S.Pietro, nei tre giorni non fe- stivi, successivi al 29 Giugno. Fiera d'Agosto, nei tre primi giorni non fe- stivi di Agosto. Fiera di S. Simone, nei giorni 28, 29, 30 Ottobre, e quando alcuno di essi sia fe- stivo, nei tre giorni feriali successivi. Mercato al Venerdi. Vidigulfo - Mercato di pulcini in ogni Lunedi dal Marzo al Novembre. Vigevano - Fiera nel Lunedì della settimana in cui cade il 19 Marzo, festa di S. Giuseppe, e nella prima quindicina di Agosto. Quest'ul- tima dura 6 giorni e comincia il giorno suc- cessivo alla fiera di Novara. Mercato al Lunedì e Sabbato. Villanterio-- Fiera di S. Gallo alla metà di Ottobre. Mercato al Martedì. Voghera - Fiera di S. Pio, principia il 5 Maggio e dura otto giorni. Fiera di S.Lucia, principia il 18 Ottobre e dura sei giorni. Mercato al Martedi e al Venerdì. Zavattarello - Mercato al Lunedi. Zerbo - Fiera nel 16 Luglio e nel 20 Agosto. - 64 -

PARTE SECONDA

I CIRCONDARI

I. CIRCONDARIO DI PAVIA

UFFICIO DI PUBBLICA SICUREZZA. N. 760

Ispettore, Taramelli Antonio Delegati, Modesti Dottor Antonio Soleri Costanzo. Applicati, Ferrari Giuseppe Peregalli Giuseppe Baliardini Alessandro Annovazzi Sisto.

COMANDO REALI CARABINIERI. N. 1281

Comandante provv.o Bignami Giovanni, Tenente.

CONSIGLIO SANITARIO (Vedi Consiglio Sanitario Provinciale pag. 21).

UFFICI FINANZIARI Registro e Demanio.

In Pavia, Bussi D.r Franc., Ricev. del Registro, N. 1190. Pandolfi Gaetano, Ricevitore delle Succes- sioni e Demanio, N. 1190. In Corteolona, Polesso Alessandro, Ricevitore. - 65 -

Imposte Dirette e Catasto. Ufficio di Pavia N. 1190. Agente, Brambilla Adriano. Ajuto, Quaglia Francesco. Ufficio in Corteolona. Agente, Lanfranconi Giuseppe. Ajuto, Moro Carlo.

Ufficio in Sannazzaro. Agente, Sguazzi Dottor Paolo. Ajuto, Vercesi Ambrogio.

Magazzini di vendita di oggetti di privativa. In Pavia N. 893. Magazziniere, Beltramini Francesco.

In Belgiojoso. Magazziniere, Amati Francesco.

In Sannazzaro. Magazziniere, Calcino Alessandro.

Ufficio delle Ipoteche N. 1190.

Conservatore, Varini Ferdinando. Commesso gerente, Andolfi G. C. Edoardo.

COMMISSIONI COMUNALI E CONSORZIALI per le imposte dirette. Belgiojoso. Presidente, Pellegrini Ing. Gaetano. Vice Presidente, Moretti Carlo. - 66 -

Membro effettivo, Gerli Dott. Angelo. Membri supplenti, Dallera Battista Rebasti Pietro Bozzi Dott. Cesare. Bereguardo.

Presidente, De Caroli Dott. Ottavio. Vice Presidente, Gallotti Ing. Felice. Membro effettivo, Grassi Carlo. Membri supplenti, Reina Cesare Daccò Ernesto Sacchi Luigi. Casorale Primo. Presidente, Andreoni Agostino. Vice Presidente, Cattaneo Ing. Angelo. Membro effettivo, Rizzi Angelo. » supplente, Bruni Giovanni. Cava. Presidente, Mantegazza Avv. Carlo. Vice Presidente, Sozzani Pietro. Membro effettivo, Savio Ing. Luigi. Membri supplenti, Albani Ing. Pietro Agosteo Rag. Alessandro Grosso Carlo. Chignolo Po. Presidente, Ranza Dott. Giuseppe. Vice Presidente, Boeri Ing. Giuseppe. Membro effettivo, Malvezzi Francesco. Membri supplenti, Brugnatelli Ing. Gaetano Negri Francesco Cattaneo Ing. Giuseppe. Corteolona. Presidente, Nava Ing. Giacomo. Vice Presidente, Mascherpa Antonio. - 67 -

Membro effettivo, Villa Giuseppe. Membri supplenti, Zambelli Ing. Spirito Gibelli Dott. Gaetano N.N.

Corpi Santi. Presidente, Galbarini Dott. Giuseppe. Vice Presidente, Beccaria nob. Dott. Carlo. Membro effettivo, Brugnatelli Tullio a Membri supplenti, Mocchi Vincenzo Rizzi Dott. Alessandro Maggi Dott. Luigi.

Landriano. Presidente, Vismara Roberto. Vice Presidente, Gioja Angelo. Membro effettivo, Negri Enrico. Membri supplenti, Bonini Luigi Vigorelli Ing. Giovanni Vismara Gaetano.

Lardirago. Presidente, Marabelli Dott. Luigi. Vice Presidente, Grignani Ing. Pietro. Membro effettivo, Ramati Giuseppe. Membri supplenti, Aguzzi Ing. Angelo Cassolo Dott. Giuseppe Magnaghi Francesco.

Pavia. Presidente, Marozzi Dott. Camillo. Vice Presidente, Arcelaschi Luigi Membri effettivi, Farina Ing. Luigi Migliazza Giovanni Lucchini Dott. Luigi Varini Dott. Ferdinando. Membri supplenti, Meriggi Ing. Lino - 68 -

Membri supplenti, Zoja Prof. Giovanni Corbella Gaetano Ghisio Ing. Francesco Bussi Dott. Francesco Preti Rag. Siro. In Sannazzaro. Presidente, Biaggi Avv. Luigi. Vice Presidente, Nocca Angelo. Membro effettivo, Bignami Avv. Napoleone. Membri supplenti, Daglio Giuseppe Pollini Cesare Gerenzani Giovanni. In Villanterio. Presidente, Salvaneschi Pietro. Vice Presidente, Pietra Ing. Ambrogio. Membro effettivo, Gibelli Francesco. Membri supplenti, Rovida Paolo Gallina Luigi Cornegliani Giuseppe. In Zinasco. Presidente, Valle Dottor Francesco. Vice Presidente, Sacchi Ing. Giovanni. Membro effettivo, Martinotti Biagio. Membri supplenti, Soldani Filippo Sturla Antonio Guelmi Giuseppe. Zibido al Lambro. Presidente, Tonani Zaverio. Vice Presidente, Clerici Gerolamo. Membro effettivo, Rossi Gerolamo. Membri supplenti, Scalfi Pietro Bianchi Giuseppe Ricotti Ing. Giuseppe.. - 69 -

AUTORITA' GIUDIZIARIE

NB. Il Circondario di Pavia appartiene al distretto della Corte d' Ap- pello di Milano, esclusi i mandamenti di Cava e Sannazzaro che di- pendono dalla Corte d' Appello di Casale.

Corte d'Assisie di Pavia. N. 434.

II Circolo comprende i cinque mandamenti, Pavia I. e II., Belgiojoso, Be- reguardo, Corteolona. Presidente, Paribelli Nob. Dottor Gian Giacomo * + Giudici, Chiarli Avv. Achille Galetti Dottor Alessandro.

R. Tribunale Civile e Correzionale. N. 434.

Presidente, Cesaris Bassano, reggente. Giudici, Chiarli Consigliere Achille Parona Consigliere Angelo Galetti Alessandro Cellanova Nob. Carlo Mussita Isacco, istruttore Pilone Dottor Enrico. Cancelliere, Falcetti Bernardino. Vice Cancellieri, Bottelli Gaetano Salarini Dottor Natale. Vice Cancelliere aggiunto, Beolchi Enrico. Vice Canc. app., Vergani G. C. Felice, vice cancelliere della Preturadel II. Mand. in luogo. Alurni, Viola Luigi Peyrard Enrico Perucchini Luigi Gavotti Pietro Peyrard Augusto Peverada Luigi. Uscieri, Pagani Giovanni Luigi Comelli Annibale Gatti Pietro. Portieri,Brianza Carlo Andreis Luigi, Custode del Palazzo. - 70 -

Ufficio del Procuratore del Re.

Procuratore del Re, Luccini Dottor Gaetano + Sostituto Procuratoredel Re, Milner Dottor Giuseppe. Segretario, Ragnoli Enrico, V. C. al Mandamrnento di Belgiojoso, applicato. Alunno applicato, Vergani Cornelio.

Preture. Mandamento I. di Pavia. N. 434. Pretore, Defilippi Dottor Camillo. Vice Pretori, Pozzi Avv. Domenico Langscedel Avv. Giuseppe. Cancelliere, De Mohr Giovanni. Vice Cancellieri, Clerici G. C. Angelo Squassi Carlo Felice. Alunni, Corti Primo Ferrari Federico. Uscieri, Pasi Ercole Pavesi Angelo.

Mandamento II. di Pavia. N. 434. Pretore, Sartorio Dottor Achille. Vice Pretori, Tamè Avv. Giuseppe De Giorgi Nob. Avv. Bassano. Cancelliere, Blenio Antonio. Vice Cancell., Vergani G. C. Felice, applicato al Tribunale Bolza Nob. Gio. Batt. idem. Alunno, Benincori Beniamino. Usciere, Capsoni Francesco.

Mandamento di Belgiojoso. Pretore, Gerli Dottor Carlo. Cancelliere, Chiesa Garzia. Vice Cancelliere, Bagnoli Eugenio, applicato alla Pro- cura del Re. Usciere, De-Bernardi Giacomo. - 71 -

Mandamento di Bereguardo. Pretore, De-Carolis Dottor Ottavio. Cancelliere, Pigliafreddi Ernesto. Usciere, Murani Nicolò. Mandamento di Corteolona. Pretore, Perego Dottor Angelo. Cancelliere, Mascherpa Antonio. Vice Cancelliere, Bianchi Giuseppe. Alunno, Romersi Omero. Uscieri, Brugnatelli Ottavio Milani Angelo.

Mandamento di Cava. (nella giurisdizione del Tribunale di Vigevano) Pretore, Mantegazza Carlo. Vice Pretore, Rampini Francesco. Cancelliere, Grosso Carlo. Usciere, Rumo Alessandro.

Mandamento di Sannazzaro. (nella giurisdizione del Tribunale di Vigevano) Pretore, Biaggi Luigi. Vice Pretore, Gobbi Pietro. Cancelliere, Sandri Romeo. Usciere, Turco Giacomo.

DIRETTORE DELLE CARCERI Alquati Dottor Alessandro, Consigliere di Prefettura.

COMMISSIONE VISITATRICE DELLE CARCERI

Presidente, Il Sindaco di Pavia. Membri nati, Il Procuratore del Re Il Parroco di S. M. del Carmine. Membri ord. Spalla Avv. Angelo ?delegati dal Comune Re G. C. Giuseppe.5 di Pavia. - 72 -

CAPPELLANO DELLE CARCERI Pezzali Sacerdote Carlo.

, R. ARCHIVIO SUSSIDIARIO NOTARILE. N. 285 A. Vice Conservatore, De Lutti Nob. Dottor Luigi. Cancelliere e Cassiere, Duffatelli Giacomo. Coadjutore, Bosia Dottor Placido. Scrittore, Rognoni Lodovico. Portiere, Radice Giuseppe.

ISPEZIONE FORESTALE (dipendente dal Riparto d'Alessandria). Capo guardia, Tagliacarne Filiberto.

ISTRUZIONE PUBBLICA. Ispezione Scolastica del Circondario. Ispettore, Porta Prof. Domenico.

Delegati scolastici dei Mandamenti. Di Belgiojoso, Pellegrini Ing. Pietro. Bereguardo, Delfinoni Avv. Gottardo '. Cava, Marangoni Andrea 0 Corteolona, Cattaneo Ing. Giuseppe. Pavia I., Martinazzi Dott. Giuseppe +. Sacchi Sac. Carlo Pavia II. Vigo Ing. Francesco. Sannazzaro, Nocca Angelo. Biblioteche. Belgiojoso, -Comunale - Buzzoni Domenico, bibliote- cario. Casorate Primo - Comunale -- Pizzocaro Dott. Giu- seppe, bibliotecario. Fossarmnato - Ponti Cesare, bibliotecario. Pavia- Sociale - Dell'Acqua Dott. Carlo, bibliotecario. S. Zenone - Sociale - Ridolfi Marco, Maffi Francesco, bibliotecari. - 73-

OPERE PIE DEL CIRCONDARIO.

Alagna, Congregazione di Carità. Albuzzano, Pio Legato Duranti. Bascapè, Causa Pia Bascapè Scuola -dei Poveri Causa Pia Sacchelli. Belgiojoso, Causa Pia Canatèra Causa Pia Criminali Congregazione di Carità per il legato Zanella, Carbonara al Ticino, Opera Pia del Prevosto Corsico. Opera Pia Casa Bona. Carpignago, Legato Vittadini. Casorate, Legato Mantovani, in amministrazione del Paroco Causa Pia Rognoni Legato Radice Amministrate Legato Belloni dalla Legato Maestri Congregazione Legato Santagostino Canedine di Opera Pia Dell' Orto Carità Opera Pia Cremona. Chignolo, Causa Pia Patrini Baroni Causa Pia Cucchiani Asilo Infantile Congregazione di Carità. CC. SS. di Pavia, Legato Inghini. Corteolona, Legato Broglio Legato Macchi. Costa de'Nobili, Legato De-Simoni. Ferrera, Legato Leva. Giussago, Legato Melloni. Landriano, Causa Pia Toscani Causa Pia Coppa Odoni. Magherno, Causa Pia Beretta della Torre. Marcignago, Legato Cattaneo Legato Melzi d'Eril-Re Marzano, Legato Massazza Rovida Legato Pizzocaro Legato Maccabruni. - 74 -

Mirabello, Legato De-Vecchi Legato Mocchi. Miradolo, Legato Mainardi. Monticelli Pavese, Legato Boerchi. Pavia, vedi sotto Pavia Capoluogo del Circondario p. 81. Pieve Albignola, Opera Pia Gratognini Opera Pia Torti. Pieve Porto Morone, Ospizio dei poveri. Prado, Legato Bozzi. Rognano, Legato Pavesi. San Genesio, Legato De-Vecchi. San Martino Siccomario, Legato Anfossi. Sannazzaro, Opera Pia Labò. , Legato Galotti. Legato Quarti. Scaldasole, Legato Strada. Siziano, Opera Pia Negroni Stabilini Bellatti. Travacò Siccomario, Opera Pia Corrada Cavagna. Trivolzio, Causa Pia Sesia Causa Pia Morosini Legato Baini. Torre del Mangano, Opera Pia Corridori. Vidigulfo, Causa Pia Astori Vidigulfo, Legato Landriani Causa Pia, Morosini. Zinasco, Legato Torti Legato Carena Legato Campari.

COMIZIO. AGRARIO. Presidente, Balsamo Crivelli Prof. Giuseppe * Vice Presidente, Citterio Ing. Giuseppe. Segretario, Danione Ing. Guido. Delegati Membri, Cattaneo Ing. Angelo dal Comune Brugnatelli Prof. Tullio i 4 di Pavia - 75 -

ESERCENTI PROFESSIONI LIBERALI Avvocati.

In Pavia. Albertario Celso Maj Giovanni Barrera Pietro Manfredi Camillo Beccalli Francesco Mantovani Costantino Beretta Filippo Mariani Mariano Brugnatelli Giovanni Battista Medaglia Luigi Cagnetta Cesare Monti Enrico Cappa Giuseppe Moro Davide Cattaneo Felice Pezzali Francesco Cavallieri Lodovico Rampini Francesco Comboni Leopoldo Reale Francesco Comelli Costantino Rizzi Giovanni Dapelli Giuseppe Rossetti Francesco De Giorgi Nob. Bassano Sacchi Carlo Gennari Achille Sacchi Siro Griziotti Antonio Salterio Antonio Langscedel Giuseppe Tassani Francesco Lazzarini Prof. Giulio Vidari Giovanni g Magnoli Lucilio Vittadini Achille In Belgiojoso. Dionisi Galante Pellegrini Emilio Nipoti Giuseppe Pezzali Edoardo Oppizzi Giovanni Pozzi Domenico Orlandi Luigi Spizzi Giovanni In Bereguardo. Arigo Giovanni Gallardi Rivolta Siro Bozzi Achille Volta Zanino In Corteolona. Andronio Giacinto Oppizzi Bassano Bozzi Luigi Storti Massimo Carini Francesco Tamè Giuseppe Maccabruni Giuseppe Notaj. In Pavia. Adami Dott. Giovanni Battista Ferrario Dott. Giuseppe (Milano Biraghi Dott. Ambrogio (Milano via Monte Napoleone 26) via Durini 29) Piccioni Dott. Giuseppe Brusati Dott. Giovanni Rizzi Dott. Cesare Camperio Francesco (Milano via Rizzi Dott. Francesco P. Vigentina t.) Spelta Dott. Angelo De Lutti Nob. Luigi Vecchio Dott. Luigi - 76 -

In Belgiojoso. In Corteolona. Cattaneo Dott. Francesco Parona Dott. Giovanni Prandoni Dott. Gaetano (Milano In Landriano. via Brera n. 21) Panigatti Dott. Antonio I Bereguardo. In Lardirago. Sfondrini Dott. Giuseppe (Milano, Ganassini Dott. Emiliano. via Amedei n. 4) In Casorate Primo. In S. Zenone Po. Moneta Dott. Giovanni (Milano, Mira Dott. Giuseppe (Milano via via S. M. Fulcorina n. 18) Valpetrosa n. 10) In Villanterio. In Chignolo Po. Porta Dott. Alessandro (Milano Ranza Dott. Giuseppe via Spiga n. 48) Ragionieri esercenti nel Circondario di Pavia. Agosteo Pietro, Pavia Lucini Giuseppe, idem Agosteo Alessandro, idem Maggi Ferdinando, idem Ambrosioni Giuseppe, idem Maggi Alberto, Pavia Anelli Gaspare, idem Majocchi Gaetano, idem Anelli Pietro, idem Marangoni Giovanni, idem Azzolini Gio. Battista, idem Marangoni Matteo, idem Bonfanti Silvio, idem Meriggi Barnaba, idem& Barani Cesare, Belgiojoso Meriggi Tito, idem Baroffio Carlo, Pavia Meschini Luigi, idem Baroffio Giuseppe, idem Migliavacca Siro, idem Barbaini Pietro, idem Mori Ambrogio, idem Belloni Pietro, S. Perone Olivati Costantino, idem Bianchi Luigi, Pavia Percivati Giacomo, idem Boretti Ercole, idem Piccaluga Pietro, idem Busconi Domenico, idem Piccioni Enrico, idem Cantalupi Carlo, idem Resegotti Antonio, idem Capitoli Elia, idem Ricotti Antonio, idem Capsoni Gaetano #, idem Rizzi Antonio, idem Ciocca Francesco, idem Rognoni Benvenuto, idem Civati Angelo, idem Rusconi Pietro, idem Danioni Emilio, idem Sacchi Giovanni, idem Fabio Luigi, idem Salerio Albino, idem Fiammenghi Pietro, Mlirabello Scaglioni Maurilio, idem Galbarini Giuseppe, Lardzrago Soldani Ferdinando, idemr Garue Gio. Battista, Pavia Sordelli Luigi, idemr Germani Francesco, idem Sperimborgo Giovanni, idem Giumanini Camillo, idem Tibaldi Pietro, Torre del Mangano Gola Vincenzo, idem Toscanini Angelo, Pavia Granata P inaldo, idem Vittadini Emilio, idem Grassi Egidio, idem Vittadini Francesco, idemi Griffini Agrim. Romolo, idem Zimbaldi Brizio, iderm. -- 77 -

Architetti ed Ingegneri esercenti nel Circondario di Pavia. Albani Pietro, Travaccò Siccom. Ghisio Francesco, Pavia Bordoni Romeo, Pavia Granelli Carlo, idem Boriglione Agostino, idem Griffini Angelo, idem BrambillaBuzio Eugenio, Chignolo Griggi Francesco, idem Brugnatelli Emilio, Pavia Leva Antonio, idem Brugnatelli Gaetano, Chignolo Mangiarotti Angelo, idem Burdet Giovanni Battista, Pavia Mariani Ernesto, idem Campari Alessandro, idem Marozzi Emilio, idem Campari Francesco, idem Martinazzi Emilio, idem Cantoni Giocondo, idem Marzorati Egidio, idem Capsoni Angelo, idem Migliavacca Giovanni, idem Capsoni Francesco, idem Noè Giovanni, idem Capsoni Siro, idem Novaria Giovanni, idem Casali Stefano, idem Obicini Francesco, idem Cassola Angelo, Villanterio Parona Edoardo, idem Cattaneo Giuseppe, Pieve Porto Pasquali Giulio, idem Morone Pietra Pio, idem Cazzani Pietro, idem Platner Carlo, idem Citterio Giacomo, Pavia Rocchini Michele, idem Crespi Giovanni, idem Rusconi Francesco, idem Dagna Cesare , idem Sabbia Luigi, idem Danione Guido, idem Scotti Luigi, idem Deamenti Ermenegildo, idem Suini Alessandro, idem Dell' Acqua Siro, idem Tensali Cristoforo, idem Farina Luigi, idem Trabucchi Luigi, idem Forni Marco, idem Valerio Gaspare, idem Franchi Giuseppe, idem Valvassori Luigi, idem Fraschini Cesare, idem Vico Francesco, idem Galli Salvatore, idem Vigo Francesco, idem Galli Giovanni, idem Vitali Carlo, idem Gambini Giovanni, idem Zanardi Giovanni, idem.

Medici Chirurghi in Pavia.

Arcelaschi Luigi * Cazzani Cesare Baj Angelo Cazzani Luigi Baldi Cesare Dagna Giuseppe Barozzi Pietro Defilippi Luigi Bassini Edoardo De-Gioanni Achille Beolchini Carlo Faraoni Mansueto Bozzi Cesare Ferrari Gerolamo Brambilla Alessandro Flarer Giulio Bianconi Silvio Fossati Carlo Campari Vincenzo Forni Giovanni Cattaneo Achille Franzini Carlo Cattaneo Giuseppe Frigerio Maurilio - 78 -

Chisio Giuseppe Porta Luigi W Gandolfi prof. Giovanni Proli Giovanni Garovaglio prof. Santo Quaglino Antonio Gibelli prof. Giuseppe Robatti Emerico Griziotti Marcello Raccagni Amedeo -Guelmi Antonio Ricci Gaetano Kruch Carlo Ranzoli Andrea Lombroso prof. Cesare Sangalli Giacomo Maestri Angelo Scarenzio Angelo Manfredi Nicolò Stefano Scottini Pietro Mazzucchelli Angelo Stefanini Domenico Meriggi Francesco Spelta Carlo Migliazza Giovanni Stroppa Luigi Nazzani Antonio Suini Angelo Oehl Eusebio Sabbia Giovanni Obicini Giovanni Storti Agostino Opizzi Gerolamo Tirinanzi Ernesto Orsi Francesco Tognola Antonio Padova Carlo Vittadini Angelo Pessina Pompeo Vittadini Giovanni Piccaroli Vittorio Zanini Vincenzo Platner prof. Camillo Zoja Giovanni ~ Prada prof. Teodoro Zuradelli Crisanto

Aguzzi Aquilino, Mzradolo Pelizzola Carlo, Corteolona Aguzzi Angelo, Vidigulfo Peroni Gerolamo, Pieve Porto Boerci Gaetano, Bornasco Morone Bozzi Cesare, Belgiojoso Porro Domenico, Mirabello Buzzoni Gioachino, Landriano Porta Natale, S. Zenone Cambieri Abramo, Villanterio Pizzocaro Giuseppe, Casorate Capella Pietro, Siziano Primo Casali Giuseppe, Belgiojoso Ricci Angelo, S. Cristina Castoldi Pietro, Torre d'Isola Ricotti Siro, Albuzzano Cattaneo Giovanni, Camatta Rossetti Luigi, Magherno Chiozza Luigi, Pieve Albignola Rossi Giovanni, Sommo Cremaschi Cesare, Chignolo Rovescalla Luigi, Cura Carpi- Dagna Carlo, Bissone gnano Fîosi Giuseppe, Bereguardo Salvadeo Gerolamo, Scaldasole Golgi Alessandro, Cava Manara Scarlata Antonio, Alagna Gonora Luigi, Lardirago Scolari Gaetano, Linarolo Granata Giuseppe, Gerenzago Secondi Enrico, S. Martino Granata Matteo, Spessa Soncini Giuseppe, Bascapè Magenta Luigi, Sannazzaro Sturla Carlo, Zinasco Mantegazza Pietro, Costa de'No- Tibaldi Angelo, Torre del Man- bili gano Montini Gerolamo, Monticelli Tibaldi Giuseppe q. Luigi, idem Musanti Giuseppe, Copiano Tibaldi Giuseppe q. Michele, Nascimbene Giuseppe, Zerbo Torre Vecchia Pia Negri Carlo, Giussago Tronconi Cesare, Villanterío Pasini Achille, Villanova d'Ar- Vaj Ferdinando, Marcignago denghi Vaj Antonio, Trivolzio Pedotti Luigi, FerreraErbognone - 79 -

FRAZIONI

DEI COMUNI DEI MANDAMENTI DI PAVIA I. E II. BELGIOJOSO, BEREGUARDO E CORTEOLONA

Frazione Comune Frazione Comune Albaredo ...... Belgiojoso Castel Lambro . . Marzano Alberone ...... Chignolo Castellazzo..... Villanterio Alperolo ...... Albuzzano Castellera ...... idem Barona ...... idem Cattanea ...... idem Barzana...... Vidigulfo Cavagnate (Cass.a) Rognano Beatico ...... Filighera Cavagnera . . . . . Vidigulfo ...... Battuda Beccalsù ...... Bascapè Cerro ° Belvedere al Po.. Valle Salimbeni Cittadella...... Torre del Mang. Bettola ...... Siziano Colombina ..... Vistarino Bianca (cassina). . TorreVecchiaPia Comairano ..... S. Genesio ° Bissone ...... S. Cristina Comune del Trono Torre del Mang. Bolognola...... Villanterio Corbesate...... Bornasco Bompiumazzo . . . Fossarmato Cornajano ...... Mirabello BorghiUnitidiPav. Mirabello Cosnasco ...... Baselica Bologna Borgo Calvenzano Pavia Due Porte ..... Mirabello Borgo Cass.aGabba Mirabello Falcone ...... Villanterio Borgorate...... Villanterio Foppa...... Bascapè Borgo Ticino . .. Pavia Gabbiane ...... Monticelli Broglio(Cassina del) Marzano Gatta ...... Inverno Brusada...... Marcignago Giovenzano . . . . Vellezzo Bellini Buttirago...... Vistarino Gnignano...... Siziano Ca de' Levrieri .. Fossarmato Goredo ...... Villanterio Cà della Terra . . idem' Granfoglietta. . . . idem Cà de Rho ..... Miradolo Granzetta ...... Siziano Cà de'Tedioli. . . CC. SS. di Pavia Gualdrasco ..... Bornasco ° CalderarikCassine) T''orre del Mang. Gualterzano . . . . S. Genesio Calignago ...... Marcignago Guardabiate .... S. Alessio Calignano...... Cura Carpignano Guinzano ...... Carpignago Calvenzano ..... Pavia Liconasco ..... idem Campagna (Cass.a) S. Genesio Longuria...... Vidigulfo Campo Morto . . . Siziano Longurietta . . . . idem Campo Rinaldo . . Miradolo Lossano...... S. Alessio Canlepre ..... Filighera Luna ...... Villanterio Cantalupo ..... Siziano Lunetta...... idem Caitelma ...... Inverno Maggiore (Cassina) Giussago Cantugno ...... Mirabello Malcontenta . . . . Villanterio Casadico ...... Giussago Malpaga ...... Marzano Casatico .... . Siziano Mandrino ...... Vidigulfo Ca Scarpona . . . Valle Salimbeni Mangialupo..... Bascapè Cascina Nuova. . . Villanterio Mensi (Cassina de') Albuzzano Cascinetta...... idem Mezzano(Cass adel) Badia Caselle.. . :..Badia Mezzano Parpanese Pieve Porto Mor. Casone del Mezz. ° Pieve Porto Mor.. Mezzo (Cassina di) Marcignago Cassadeo ...... Bascapè Misano Olona . . . Bornasco - 80 -

Frazione Comune Frazione Comune Moirago ...... Carpignago S. Sofia...... Torre d'Isola ° Molinazzo ...... Torre del Mang. S. Sofia per Salto. Torre del Mang. Molino de' Perotti. Carpignago S. Varese ..... ,Torre d'Isola Molino Vecchio . . Marcignago S. Vitale ...... Siziano Moncucco ...... Valle Salimbeni S. Zeno . . . . . Bascapè Monte Bolognola . Villanterio Scaccabarozzi (Cassina) Baselica Bo- logna Montebello ..... Torre del Mang.o Schiaffinata Monteleone .... Inverno (Cass.a) Marzano Montesano . . . . Filighera Serigari (Cassina) Torre del Mang.o Motta S. Damiano Valle Salimbeni Settimo ...... Bornasco Nivolto ...... Giussago Soncino...... Rognano Nizzolaro ...... Monticelli Sperone ...... Villanterio Noveto .. . . . Carpignago Spessetta Balbiani Spessa Oltrona (Cassina). Valle Salimbeni » Speziani. id. Origioso ...... Vellezzo Bellini Spirago...... Marzano Ospedaletto . . . . Linarolo Strazzago ..... Cura Carpignano Pairana ...... Lardirago Taccona (Cassina) Valle Salimbeni SPapiago...... Trovo Tentori (Cassina). Torre d'Isola Pasturina(Cassina) S. Genesio Tirogno ...... Torriano Pelizzera ...... CC. SS. di Pavia Tombone ...... Villanterio Pescarona (Cass.a) Cura _arpignano Tolentine(Cassine) Torre d'Isola Pilastro...... Bereguardo Torradello ..... Battuda Pissarello...... id. Torre Bianca . . . Cura Carpignano Pissarello (porzione di) Belgiojoso Torre d' Astari . . Albuzzano id. (id.) Spessa Torre del Gallo.. Mirabello Pomeo...... Villanterio Torre Selvatica. . Zerbo Battuda Ponte Carate . . . S. Genesio Torrino...... ° Ponte Lungo. . . . Vidigulfo Tribigliana(Cass.a) Torre del Mang. Porta di Agosto. . Borgarello Trognano...... Bascape Porta Pescarina.. Mirabello Vaccarizza . . . . . Linarolo Prado...... Fossarmato Vajrano pavese . . Vidigulfo Ragni (Cassina de') Bornasco Vialone ...... S. Alessio Restellone ...... Mirabello Vigalfo ...... Albuzzano Robecchino.V. ellezzo Bellini Vigonzone . . . . . TorreVecchiaPia Ronchetto ..... Baselica Bologna Villalunga ..... Torre del Mang.' Sacchi (Cass.a de') Borgarello Villa nuova de'Beretti. Carpignago S. Colombanino. . Carpignago Villarossa ..... Rognano S. Croce ...... CC. SS. di Pavia Villareggio .. .. . Zeccone S. Damiano . . . . Valle Salimbeni Villarzino...... Bescapè S. Giacomo della Cereda. Belgiojoso Vimanone ..... Cura Carpignano S. Leonardo . . .. Linarolo Vivente ...... Vistarino S. Margherita . . . Belgiojoso Zelata...... Bereguardo S. Perrone ..... Torriano Zibido al Lambro. TorreVecchiaPia. - 81 -

IL CAPOLUOGO DEL CIRCONDARIO

PAVIA

A gradi 45.11 di latitudine boreale ed a 26.19 di longitudine orientale dal meridiano dell'isola del Ferro, la città di Pavia giace in pendio di circa 20 metri sulla riva sinistra del Ticino, che ne lambe il lato di mezzodi, tre chilometri circa prima della sua foce nel Po. È circondata da mura, in cui s'aprono otto porte, e con- serva solo alcuna delle molte torri, che le acquistarono ne' tempi andati il nome di città delle cento torri. - Di figura pressochè quadrangolare, è attraversata dalla via principale detta già strada nuova ed ora Corso Vittorio Emanuele, aperta per ordine di Galeazzo II Visconti nel 1377; la quale con un percorso di quasi 1200 metri unisce Porta Milano con Porta Ticino, ed è per lungo tratto fiancheggiata dall' imponente fabbricato dell'Università, e da altri edifici rimarchevoli, come il Palazzo della Provincia,là dove la via s'allarga a formare la Piazza d'Italia, e le case De-Filippi e Brambilla. Altre vie principali sono il Corso Cavour, che misura metri 654.80 di lunghezza, e il Corso Garibaldi che ne misura 1025. Fra le molte cose che in Pavia meritano attenzione, ricorde- remo: l'Università cogli annessi stabilimenti scientifici, la quale, come dimostrò il valentissimo Prof. Nova in un eruditissimo di- scorso inaugurale (1859) ha diritto di essere considerata come la più antica ed influente delle Università Cristiane dopo la caduta dell' Impero Romano occidentale; - i Collegi Ghislieri e Borro- meo, nel secondo de' quali ammiransi affreschi di Federico Zuccari e Cesare Nebbia da Orvieto; - il Castello, imponente opera prin- cipiata il 27 Marzo 1360 per ordine di Galeazzo II Visconti; - il Ponte sul Ticino, opera del secolo XIV, che unisce la città al Borgo Ticino, costituente con essa un solo comune; - il monu- mento innalzato nel centro della Piazza d'Italia, a ricordo dei Pza- vesi caduti per la patria; - fra gli edifici sacri: il Duomo, tem- pio grandioso incominciato nel 4488 su disegno degli architetti Cristoforo Rocchi e Gio. Antonio Omodeo, e tuttora incompiuto; vi si ammirano pitture di Gio. Battista Crespi detto il Cerano, di - 82 -

Daniele Crespi, del pavese Bernardino Gatti, detto il Sojaro, e di Federico Faruffini; - e l'arca di S. Agostino, ritenuta uno dei più bei lavori della scuola lombarda del secolo XIV; - la Chiesa del Carmine, di stile gotico, vasta ed imponente, con bella fac- ciata dai lavori di terra cotta assai lodati; - S. Teodoro, una delle più antiche chiese di Pavia, con buoni affreschi; - S. Pietro in Cielo d'oro, antichissima anch' essa e celebre; convertita nella parte che rimane ad usi profani; - S. Michele Maggiore, il più cospicuo monumento dei tempi longobardici, e della architettura lombarda; esisteva già alla metà del secolo VII, e or vi si veggono molte cose interessanti, fra cui un resto di antichissimo mosaico; - S. Francesco, rimarchevole per la sua facciata in terra cotta a diversi colori; - la Chiesa di Canepanova, disegno di Bramante, con buoni affreschi e quadri. Pavia ha in oggi tre teatri il Civico Fraschini, il Guidi, e il Re ridonato quest' anno all' arte da una Società Filodrammatica. Il commercio di Pavia, ove se ne eccettui quello attivissimo del formaggio, può dirsi limitato al solo movimento economico indispensabile alla città; anche le industrie sono quasi nulle. Pavia però potrebbe essere adorna di molti altri edifici pub- blici e privati, oltre i ricordati, e le industrie e il commercio vi potrebbero risorgere e fiorire, se la sua popolazione fosse animata da quello spirito di iniziativa e di progresso, per cui gareggiano fra loro moltissime delle città d'Italia, anche inferiori di grado a Pavia. E a Pavia non mancherebbero nè le forze naturali che le abbondanti acque da cui è circondata, largamente fornirebbero alle industrie, nè i mezzi pecuniari, dacchè la sola Cassa Figliale di Risparmio Lombarda teneva in deposito al 31 Dicembre 1872 l'ingente somma di L. 9,558,000 all'interesse del 3 112 per cento. Esteriormente alle mura della città si ammirano: le Conche sul Naviglio, che, vincendo la sensibilissima pendenza del terreno, conducono al Ticino le acque del Canale, mantenendolo naviga- bile; - il Ponte della Ferrovia sul Ticino, e le chiese di S. Sal- vatore e di S. Lanfranco, quest'ultima con una bell'arca marmo- rea e pregiati lavori in terra cotta. Nei dintorni infine di Pavia ammirasi: la Certosa, forse il più splendido monastero del mondo, innalzata nel 1396 e con la fac- ciata della chiesa che si cominciò ad ornare con maravigliosa ele- ganza e ricchezza l'anno 1473; - e il grandioso Ponte tubulare della ferrovia sul Po presso Mezzana Corti, lungo 800 metri. - 83 -

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Consiglio Comunale Elezioni generali del 1873. 1. Pietra Ing. Pio 17. Vergani Ing. Carlo 2. CairoliD.r Benedetto Uff. *@ 18. Guelmi D.r Antonio 3. Danione Ing. Guido 19. Martinazzi D.r Benedetto 4. Maestri D.r Angelo 20. Cattaneo D.r Giuseppe 5. Zuradelli D.r Crisanto 21. Orlandi Avv. Luigi 6. Farina Ing. Luigi 22. Monti Avv. Enrico 7. Parona Giovanni Notajo 23. Mantovani Avv. Costantino 8. Flarer D.r Giulio -* 24. Stefanini D.r Domenico 9. Crespi Ing. Giovanni 25. Brière Ferdinando 10. Zoja Prof. Giovanni 26. Obicini Ing. Francesco 1l. Lunghi Angelo 27. Bozzi Avv. Achille 12. Ciniselli Angelo 28. Beolchini D.r Carlo 13. Gnocchi Pietro 29. Granelli Ing. Carlo 14. Arcelaschi D.r Luigi * 30. Belli D.r Carlo 15. Oppizzi Avv. Bassano 31. Tognola D.r Antonio 16. Capsoni Ing. Siro 32. Castagnini D.r Domenico. Elezioni parziali 1873. 33. Sangalli Prof. Giacomo * 37. Ganassini Notajo Emiliano 34. Griffini Ing. Angelo 38. Adami D.r Giovanni 35. Del Bo D.r Giuseppe 39. Trabucchi Alessandro 36. Tamè Avv. Giuseppe 40. Albertario Avv. Celso.

GIUNTA MUNICIPALE Sindaco, N. N. Assessori, Pietra Ing. Pio, ff. di Sindaco Cattaneo Dott. Giuseppe Danione Ing. Guido Monti Avv. Enrico Albertario Avv. Celso Ciniselli Angelo. Assessori supplenti, Arcelaschi Dott. Luigi Griffini Ing. Angelo.

UFFICI DELLA GIUNTA Segreteria. Segretario generale, Staurenghi Dott. Ercole. Protocollista, Ferrari Giuseppe. - 84 -

Speditori, Faido Eugenio Rusconi Rag. Pietro, applicato di 2.a classe Sinforiani Giuseppe, applicato di 3 .a classe. Archivista, Pezzali Avv. Edoardo.

Economato. Economo, Redaelli Rodolfo. Applicato di 1 .a classe, Breventani Giacomo. Divisione Prima (Contabile). Ragioniere Capo, Danioni Prof. Rag. Emilio. Aggiunto, Sperimborgo Rag. Giovanni. Scrittore Contabile, Boretti Rag. Ercole. Applicato di 3.a classe, Scaglioni Prof. Rag. Maurilio. Applicato di 2.a classe, Berzio Giuseppe. Ajutante all' Ufficio di revisione del Dazio Consumo, Pecoroni Angelo. Divisione Seconda (Sanitaria). Medico capo, Cazzani Dott. Cesare. Medico aggiunto, Vittadini Dott. Gio., Uff.e Sanitario. Ispettore sanitario, Scaglioni Enrico. Divisione Terza (Tecnica). Ingegnere capo, Rocchini Michele. Ingegnere aggiunto, Griggi Francesco.

Divisione Quarta. Sezione Prima (Stato Civile). Segretario, Vecchi Dott. Angelo. Applicato di 3.a classe, Vestri Dott. Fedele. Applicato, N. N. Sezione Seconda. (Anagrafe, Leva, Certificati, Liste Elettorali, Guardia Nazionale, Passaporti). Segretario, De Angelis G. C. Daniele. Applicato di 2.a classe, Dionisi Avv. Galante. Applicati di 3.a classe, Pozzi Pietro Monteleone Guido. - 85 -

Esattoria e Cassa Comunale. Esattore e Cassiere, Tognoli Rag. Giovanni.

SERVIZII DIPENDENTI DALLA GIUNTA Servizio per gli incendj. Un capo - Un Sotto capo - Dodici Pompieri Sei Allievi.

Servizio Mortuario. Custode del Cimitero, N. N. Seppellitore capo, Villa Cesare. Seppellitore vice capo, Boni Gaetano. Seppellitori, Buttini Pasquale Reati Leopoldo. Necroforo, Giovanelli Luigi. Tariffa provvisoria pel servizio mortuario.

SPESEORDINARIE PEL SEPPELLIMENTO DELCADAVERE

DI ADULTI DI INFANTI DI ABORTI

I. lII. III. I 11. 111. 1. l11. III. Classe Casse Classe ClasseClasse ClasseClasse Classe Classe

Visita necroscop.a L. 3 00 2 00 1 00 2 00 1 00 0 0C Cassa ...... » 12 00 9 00 4 00 6 00 4 00 2 00 Pulitura, vestizione ed incasso . . . » 10 00 6 00 2 00 5 00 3 00 0 50 Carro funebre . . a» 50 00 25 001 7 00 25 00 15 00 5 00 Fermata del convo- glio e trasporto del feretro nel tempio...... » 20 00 10 00 5 00 20 00 10 00 5 00 - - - Seppellimento . . » 5 00 3 00 1 00 4 00 2 00 050 - - - Totale L. 100 00 55 00 20 00 62 0035 00 13 00 9 0015 001200 Questa Tariffa fu modificata con Deliberazioni Consigliari, in oggi non peranco esecutive.

Commessi, Portieri ed Inservienti. Portieri,Spiritelli Giuseppe, Custode del Palazzo Civico. De Ambrosis Pietro Tagliani Carlo - 86 -

Maj occhi Luigi Cocchi Simone. Facchino, De Ambrosis Luigi. Accalappiatore de' cani, Pizzamiglio Antonio. Sorveglianti Municipali. Sorvegliante capo, Bottoni Luigi. Sorveglianti, Maggi Giuseppe Priori Angelo Forni Enrico Bazzano Giuseppe Ghio Giovanni.

UFFICIO DEI CONCILIATORI. (nel Palazzo Civico) Conciliatori, Gallotti Dott. Luigi, per la parte occiden- tale della Città. Beccaria Nob. Carlo, per la parte orientale. Cancelliere, Tassani Avv. Francesco. Messo, Pezzali Leopoldo. Le udienze hanno luogo alle ore 11 del Martedì innanzi al Conciliatore di occidente, del Venerdì innanzi al Conciliatore di levante.

COMMISSIONI COMUNALI Commissione per il Prestito Civico 1863. Presidente, Meriggi Rag. Barnaba. Membri, Monti Avv. Enrico, Assessore Municipale Ganassini Dott. Emiliano Civati Rag. Angelo Farina Ing. Luigi.

Commissione per la revisione del Conto consuntivo 1873 del Comune. Membri, Farina Ing. Luigi Martinazzi Dott. Benedetto Obicini Ing. Francesco Belli Dott. Carlo Oppizzi Avy. Bassano. - 87 -

Giunta Comunale di Statistica. Presidente, Il Sindaco Belli Dott. Carlo Griziotti Avv. Antonio Dagna Dott. Pietro Ciniselli Dott. Giuseppe N. N.--N.N. Commissione edile. Membri, Monti Ing. Vincenzo Crespi Ing. Giovanni Dagna Ing. Cesare Vergani Ing. Carlo Santamaria Prof. Carlo Meriggi Ing. Prof. Luigi Cattaneo Ing. Cesare Commissione Sanitaria. Presidente, Il Sindaco. Membri, Migliazza Giovanni 2 Baj Dott. Angelo Francesi Ing. Cornelio Franzini Dott. Carlo Molina Giovanni, Veterinario Corradi Prof. Alfonso Astolfi Achille Cattaneo Dott. Giuseppe

Delegati del Comune nel Consiglio Provinciale Scolastico. Mariani Avv. Mariano Zoncada Prof. Antonio Delegati del Comune nel Co mizio Agrario. Danione Ing. Guido Cattaneo Ing. Angelo Brugnatelli Prof. Tull io * - 88 -

Delegati del Consiglio nella Commissione del Teatro C. Fraschini, e della scuola d' istrumenti ad arco e di canto corale. Vergani Ing. Carlo - Marcarini M. Demetrio.

Commissione del Corpo di musica della Guardia nazionale. Presidente, Fabio Giovanni Membri, Dagna Dottor Pietro Martinazzi Dottor Benedetto Marcarini Maestro Demetrio Uberti G. C. Carlo.

Delegato del Comune nella Commissione di revisione per le imposte dirette. Delegato effettivo, Farina Ing. Luigi. Delegati supplenti, Meriggi Ing. Lino Zoja Prof. Giovanni.

Delegato del Comune nel Consiglio di sorveglianza dell' Istituto Tecnico. Mantovani Avv. Costantino.

Delegati del Comune nella Commissione consultiva di belle arti. Per la sezione di storia ed archeologia, Zuradelli Dottor Crisanto. Per la sezione di architettura, Vergani Ing. Carlo. Per la sezione di pittura e scultura, Piccaroli Dottor Vittorio

Delegati del Comune nella Commissione Direttrice ed Amministratrice dei Sordo Muti. 7idari Avv. Giovanni ; - Beccalli Avv. Francesco - 89 -

AZIENDA DEL DAZIO CONSUMO MURATO Ufficio di Ispezione. Ispettore f. f., Mazzoni Leonardo, Ricevitore. Vice Ispettore f f, Cottini Dionigi, Controllore. Uffici esecutivi. Ricevitori, Forni Gaetano Minoja Luigi Tassani Pompeo Spellini Luigi Giussani Angelo Cavallini Luigi. 5 Controllori, Salerio Giovanni Sordelli Angelo Rognoni Siro Vittadini Pietro Danioni Fiore Casiraghi Giacomo. Uficiali, Ardenghi Giovanni Carini Carlo Pozzi Giuseppe Astori Angelo Stecchini Enrico Gabbionetta Carlo. Assistenti, Lanfranchi Gaetano Bizzarri Gaetano Vergani Augusto Alessi Luigi Dainotti Michele Ciceri Giuseppe Bevilacqua Napoleone Crivelli Francesco Danioni Vincenzo Faido G. C. Pietro Giuseppe. Alunni, Romagnoli Ettore Barbaglia Luigi Maga Pietro Cartasegna Emilio. - 90 -

Alunni, Ghisio Vincenzo Rognoni Achille Scaglioni Giovanni. Diurnisti, De Ambrosis Giuseppe Traversi Pietro Ferrario Giuseppe Garofoli Ermenegildo Sacchi Rag. Giovanni.

GUARDIA NAZIONALE

Comando. Capo-legione, Fabio Giovanni Maggiore del 1.0 Battaglione, Corbella Gaetano + » del 2.° » Imbaldi G. C. Angelo. Capitano d'armamento, Bollardi avv. Luigi. Medico di legione, Bozzi Dott. Cesare

I. Battaglione. Capitani della 1.a Compagnia, Cima Stefano » della 2.a » Dagna Ing. Cesare » della 3.a » Valvassori Alessandro » della 4.a » Vigo Ing. Francesco. Portabandiera,Capsoni Emilio. Medico, N. N. 2. Battaglione. Capitani della 1.a Compagnia, N. N. » della 2.a » N. N. » della 3.a » Bevilacqua Giacomo » della 4 a » Comi Francesco. Portabandiera, Franzini Dottor Carlo. Medico, Tognola Dottor Antonio. - 91 -

AUTORITA MILITARI

Comando territoriale d'Artiglieria e Comando del Presidio.

Comandante, Velasco Giuseppe, Comm. g , Maggiore Generale. Capitano applicato, Charmet Vincenzo. Luogotenente, Rovere Giuseppe. Ajutante Contabile, De Angelis Antonio. Comando locale d'Artiglieria. Comandante, Losio Gerolamo, Capitano. Consegnatario, Ciuffo Giuseppe, Ajutante contabile. Controllore d' armi, Parmigiani Raimondo. Comandi di Corpo. Comandante il 9.0 Regg. Artigl., Defornari Ernesto * Colonnello Idem il 1.0 Regg. Artigl. (Pontieri) Scotto Gius. *, Colonnello Idea ildistacc.del 68.0 Fant., Brignone Michele Capita Sezione del Genio Militare. Capo Sezione, Sabbia Fi-ancesco, Capit. di 1.a Classe. Guzzo Edoardo, Luogot. di 1 .a Classe. Ajutanti contabili, Petrinetti Michele, di 1.a Classe. Grometti Pietro, di 3. a Classe. Ajutante, Revello Pietro, di 1.a Classe. Assistente locale, Piazza Pietro, di 2 .a Classe. Scrivano locale, Fanchiotti Alessandro, di 1.a Classe.

CLERO

Vescovo della Cittd e della Diocesi. Lucido Maria Parochi, Prelato domestico, di S. S., nato in Mantova il 13 Agosto 1833, preconizzato Ve- scovo di Pavia in Concistoro segreto del 27 Ottobre -- 92 -

1871, insignito del Pallio il 29 successivo, consacrato in Roma il 5 Novembre stesso anno, e venuto in pos- sesso di questa Chiesa il 17 seguente a mezzo di pro- cura. Corte Vescovile. Cerimoniere, Vai Sac. Francesco. Cappellano e crocifero, Turroni Sac. Francesco. Caudatario, Bresciani D. Giovanni.

Curia vescovile. Aperta nei giorni feriali dalle 10 alla 1. Vicario Generale, Suardi Canonico Don Francesco. Cancelliere, Onetto Don Ariodante. Coadjutore agg., Marchelli Don Antonio. Portiere, Noè Antonio.

CAPITOLO DELLA CATTEDRALE Dignitari. Proposto Paroco, Bosisio Don Giovanni * Arcidiacono, Gandini Don Vincenzo Comm. * Uff. 4 Arciprete, Terenzio Don Pietro. Primicerio, Garlaschelli Don Giuseppe Decano, Bordoni Don Luigi, Delegatoper le S. Reliquie.

Canonici Ordinari. Martinotti Don Pietro Magani Don Giovanni, Teologo Pessina Don Paolo. Sono vacanti cinque canonicati.

CAPPELLANI COLLEGIATI Priore e Sindaco, Pasi Don Antonio, Vice Cerimoniere. Cappellani, Rovescala De' Conti D. Clemente, Man- sionario Anelli D. Vincenzo, Mansionario Suardi D. Francesco, Canonico Ono- rario - 93 -

Cappellani, Ferrari D. Giovanni Vaj D. Francesco, suddetto Turroni D. Francesco, suddetto Gilardoni D. Felice N.N. N.N.

SEMINARIO DIOCESANO Congregazione Tridentina. Presidente, il Vescovo Gandini D. Vincenzo, suddetto Bordoni Can. Luigi, suddetto Argenti D. Luigi Moretti Sac. Giuseppe. Direzione e Disciplina. Preside agli studi, il Vescovo. Rettore, N. N. Vicerettore, Cavalieri D. Calisto. Direttore spirituale, Rovida Prof. D. Giuseppe. Studio Teologico. Professori, il Vescovo, per la Dogmatica Suardi D. Francesco, per la Morale e Sa- cra Eloquenza Onetto D. Ariodante, per il Diritto Canonico e la Storia Ecclesiastica Rovida D. Giuseppe, per la Teologia, sup- plito da Beretta D. Pietro Vaj D. Francesco, per la Liturgia Fichi D. Carlo, per la lingua ebraica Rovescala (De' Conti) D. Clemente, pel Canto Gregoriano.

GINNASIO LICEALE DIOCESANO Preside e Direttore, il Vescovo Vice direttore, Fraschini D. Domenico. -94 -

Professori, Rovida D. Giuseppe Salterio Ab. Diac. D. Carlo Muggetti Ab. Gaspare Fraschini D. Domenico Pozzi D. Filippo Chiozza D. Giuseppe Fichi D. Carlo Cavalieri D. Calisto Taccani D. Luigi Spiritelli D. Carlo.

PARROCCHIE Cattedrale di S. Stefano.

Paroco, Bosisio Can. D. Giovanni, suddetto Coad. titolari, Anelli D. Vincenzo, suddetto Gilardoni D. Felice, suddetto Coad. onorario,Dell'Era D. Antonio, assistente alle sagr. Vaj D. Francesco, suddetto.

COLLEGIO DE' MUSICI

Sindaco, Pasi D. Antonio. Maestro di Cappella, Burzio Alessandro. Organista, Marcarini Domenico. Cantori, Abà Angelo, Pacchiarotti Gaetano, De Caroli Luigi, De Caroli Giuseppe. Alunni, Barbaglia Giuseppe e Milanesi Federico.

CHIERICI ED INSERVIENTI

Chierico, Brega Pietro, nella sagrestia del suffragio. Vice sagrestani, Grassi Luigi Farina Angelo Giannazza Vincenzo Trevisani Giuseppe Marcheselli Angelo. Bussolieri, Giannazza Luigi, della Parrocchia Pensa Siro, di S. Siro. - 95 -

CHIESA DI S. GIo. DOMNARUM, SUSSIDIARIA

DELLA CATTEDRALE.

Assist. alla Confr. di S. Giuseppe, Vaj D. Francesco. Chierico, Gianazza Vincenzo. Sagrestano, N. N.

CLERO DOMICILIATO SOTTO LA PARROCCHIA

Acquaroni D. Luigi Gandini Can. Arc. Vincenzo Bresciani D. Giovanni Rovescala (De' Conti) D. Cl. Ferrari D. Giovanni Rovida D. Giuseppe Fraschini D. Domenico Suardi D. Francesco.

FABBRICIERIA

Gandini C. A. Vincenzo N. N. Vittadini Avv. Achille. Anelli Rag. Gaspare, Seg. Zuradelli Dott. Crisanto Maggi Francesco, Rag. Ciniselli Angelo Ghisio Ing. Franc. Cassiere.

Insigne Reale Basilica Parrocchiale

di S. Alichele Maggiore.

Paroco, Argenti Don Luigi. Coadjutori, titolare, Agnelli Don Pietro. d' Ufficio, Zanolli Don Pietro id. Merli Don Francesco id. Germani Don Angelo. Onorario, Arzani Don Gaetano, assistente alla sagrestia. Chierici, Tamagnini Alessandro Ranzini Giovanni. Bussoliere, Argenti Luigi. Sotto Bussoliere, Sanguini Angelo.

CHIESA SUSSIDIARIA DI S. LUCA Assistente alla Confr. della Trinità, Germani D. Angelo. Chierico, Sordelli Camillo. Bussoliere, Renati Luigi. - 96-

CHIESA SUSSIDIARIA DI S. MARINO Assistente alla Confraternitadi S. M. delle mille Virtù, Albani Don Francesco. Sagristano, Tognola Carlo.

CLERO DOMICILIATO SOTTO LA PARROCCHIA Albani D. Francesco Magani Can. D. Giovanni Chiozza D. Giuseppe Malacalza D. Lorenzo Gandolfi D. Giovanni Marchelli D. Luigi Grignani D. Giuseppe Tognola D. Giovanni.

FABBRICIERIA Barrera Avv. Pietro Dell'Acqua Dott. Carlo, Cass. Agnelli D. Pietro Spelta Not. Angelo Mangiarotti Ing. Angelo Cottini Dionigi, Rag. e Seg.

Chiesa Parrocchiale di S. Francesco. Paroco, Magani Don Francesco. Coadjutori titolari, Pezzali Don Carlo Cornalba Don Leopoldo. d' Ufficio, Battaglini Don Cesare Greco Don Luigi. Coadjutori onorari, Lanfranchi Don Francesco Moretti Don Giuseppe. Assistente alla Sagrestia, Pezzali Don Luigi. Chierici, Borda Andrea Galliani Giuseppe. 1.0 Bussoliere, Gallarati Francesco. 2.0 Bussoliere, Vecchio Felice.

CHIESA DI CANEPANOVA, SUSSIDIARIA DI S. FRANCESCO Assistente alla Confraternita di S. Sebastiano, Lan- franchi Don Francesco. Sagristano, Vecchio Antonio. ORATORIO MEZZABARBA (S. Quirico)

Cappellano festivo, Raffinetti D. Pietro. - 97 -

CLERO ABITANTE SOTTO LA PARROCCHIA Bordoni Can. D. Luigi Ponzoni D). Gerolamo Fellini D. Rodolfo Ragni Arc. D. Siro Ferrari D. Mauro Salducci D. Domenico Fichi D. Carlo Sartorio D. Pietro Garlaschelli Can. D. Gius. Taccani Prof. D. Luigi Golgi Arcip. D. Francesco Villata D. Giovanni. Moretti D. Giuseppe

FABBRICIERIA Mariani Avv. Mariano Brambilla D. Alessandro Scotti Ing. Luigi Maggi Rag. Alberto, Segre- Gatti Luigi tario e Ragioniere. Brugnatelli Prof. Tullio

Chiesa Pai'roechiale di S. Ma del Carmine. Paroco, Mutti D. Ambrogio Coadjutori titolari, Rossi D. Angelo Re D. Alessandro Pioni D. Giovanni. Coajutori d'Ufficio, De Filippi D. Gaetano Monti D. Francesco. Coadjutore supplente, Vaj D. Francesco. Coadjutori onorari, Fiocchini D. Giovanni Beretta D. Angelo, Assistente alla Sagrestia. Chierico, Beffa Carlo. Bussoliere, Magani Luigi. Sotto bussoliere, Broglia Giuseppe. Sagrestano di S. Rocco, Ballerini Luigi.

CHIESA DE' SS. GERVASO E PROTASO, SUSSID. AL CARMINE. Coadjutori, Pioni D. Giovanni De Filippi D. Gaetano. Bussoliere, Trivelli Domenico.

CHIESA DEL GESU' SUSSIDIARIA C. S. Cappellano della Compagnia del Rosario Monti D. e Assist. alla Conf. di S. M. di Loreto Francesco. Sagristano, N. N. 7 - 98 -

CLERO DIMORANTE SOTTO LA PARROCCHIA

Alferazzi D. Carlo Porta D. Alessandro Bojoli D. Ferdinando Rivera D. Ferdinando Pessina Can. D. Paoloó Staurenghi D. Antonio.

FABBRICIERIA

Gallotti Dottor Luigi Danione Ing. Guidlo Vigo Antonio Valle D. Pietro Pessina Can. D. Paolo Faido (Giuseppe, Segretario.

Chiesa Parrocchile di S. Feodor.o, Paroco, Bozzini D. Giovanni. Coadjutore titolare, Barbieri D. Carlo Domenico, Ret- tore di S. Lorenzo. Coadjutori d' Ufficio, Boselli D. Giuseppe Beretta D. Pietro. Chierico, Maggi Francesco. Bussoliere, Braghetta Paolo. Sotto bussoliere, Cerati Agostino.

CHIESA DI S. GIORGI IN MONTE FALCONE, SUSSIDIARIA Assistente, Boselli D. Giuseppe. Sagristano, Calcinoni Giacomo.

CLERO ABITANTE SOTTO LA PARROCCHIA Ambrosioni D. Ippolito Raffinetti D. Pietro Bordoni D. Antonio Salterio D. Carlo Gualchi D. Giuseppe Terenzio Can. D. Pietro Martinotti Can. D. Pietro Turroni D. Francesco Onetto D. Ariodànte Vistarini D. Fermo. Pasi D. Antonio

FABBRICIERIA Langscedel Gaetano Cantoni Ing. Giocondo Forni Vincenzo Olivati Rag. Costantino Pizzocaro D. Ercole N. N. Segretario. - 99 -

Chesa Parrocchiale de' Ss. Primo e Feliciano. Paroco, Brega D. Luigi. Coadjutore d' Ufficio, Dell' Acqua D. Giovanni. Coadjutorionorari, Giambelli D. Siro, Professore emerito del Seminario Ferrari D. Mauro Poggi D. Carlo. Chierico, N. N. Bussoliere, Trevisani Marcello. Sotto bussoliere, De Carlini Mauro.

CHIESA DE' SS. GIACOMO E FILIPPO, SUSSIDIARIA Assistente alla Confraternita di S. M. del Confalone Ricci D. Flaviano. Sagristano, Merli Giuseppe.

ORATORIO FESTIVO (S. DALMAZIO) PER I GIOVANI ARTIERI, DEDICATO ALL' IMMACOLATA. Sacerdoti assistenti, Arzani D. Gaetano Merli D. Francesco.

CLERO ABITANTE SOTTO LA PARROCCHIA Carrera D. Pietro Prigioni D. Pio Gandini D. Giovanni Strina D. Giovanni Marabelli D. Luigi Verdi D. Antonio.

FABBRICIERIA Valerio Dott. Antonio Beccalli Avv. Francesco Del Maino March. Giasone Poggi Sacerdote Carlo Franzini Dott. Carlo N. N. Segretario. Chiesa Parrocchiale di S. gIaria in Betieni. (Borgo Ticino) Paroco, Cantoni D. Pietro. Coadjutore titolare, Vigoni D. Domenico. Coadjutore d' Uf]tcio, Rovati D. Raffaele. Chierici, Grassi Luigi e Grassi Carlo. Bussoliere, Silva Leopoldo. - 100 -

FABERICIERIA Maggi Battista Maggi Ragioniere Alberto,. Ravetta Giovanni Segretario Ragioniere.. Bobba Giuseppe

ISTRUZIONE PUBBLICA

R. Unihersi i (di Pa,'a Rettcrato. Rettore, N. N. Segretario, Ferrari Cleto @ Economo Cassiere, Gatti Rag. Luigi. Vice Segretario, Pizzamiglio Giuseppe. Applicati, N. N. Villa Luigi. Bolli Celso, reggente. Bidello, Fusina Vincenzo. Vice Bidello, Capella Pietro. Sotto bidello, Lucini Rag. Giuseppe. Portinajo inserviente, Bureschl Matteo. Inserviente, Sangiorgi Luigi. Sotto portinajo, Gariboldi Giuseppe.

Facoltà di Giurisprudenza. Preside, Barinetti Avv. Pietro da Soncino. Professori ordinari, (*) Nova Alessandro, da Canzo Barinetti Avv. Pietro suddetto Cattaneo Avv. Cesare q da Milano Sulis Avv. Francesco da Sassari Cossa Nob. Luigi t da Milano Buccellati Sac. Antonio, da Milano Vidari Avv. Ercole, da Pavia Esperson Avv. Pietro * da Sassari Del Giudice D.r Pasquale, da Venosa.

(*) Secondo 1' anzianità di loro nomina in questa Università. - 101 -

Insegnamenti ed Insegnanti. I. Istituz. di Diritto Romano Cattaneo Avv. Felice, da comparato col vigente Di- Pavia, Prof. straordi- ritto patrio nario. 2. Introduz. generale alle Del Giudice D.r Pasquale. scienze giuridiche e storia del Diritto 3. Dritto Romano Barinetti Avv. Pietro. 4. Codice Civile Cattaneo Avv. Cesare. 5. Diritto e proc. penale Buccellati Sac. Antonio. 6. Proc. civile ed Ord. Giu- Mariani Avv. Mariano, da diziario Pavia, Prof. straord. 7. Diritto Commerciale Vidari Avv. Ercole. :8. Economia politica Cossa Nob. Luigi. 9. Diritto Costituzionale Mariani Avv. Mariano, sup- plente al Pro/f. Sulis. 10. Dir.° internazionalepub- Esperson Avv. Pietro. blico, privato e marittimo 11. Diritto amministrativo Esperson predetto, incar. 12. Filosofia del Diritto Nova Alessandro. 13. Medicina legale Gandolfi Cav. Giovanni. Facoltd Medico-Chirurgica. Preside, Porta Luigi, Senatore Uff. * Prof. ord. Porta Luigi sudd., da Pavia Sangalli Giacomo * da Treviglio Quaglino Antonio * da Zubiena Oehl Eusebio C. L. O. di Fr., da Lodi Gandolfi Giovanni * da Modena Orsi Francesco, da Sant' Angelo di Lodi Corradi Alfonso da Bologna Zoja Giovanni + da Castelbelforte. Insegnamenti ed Insegnanti. 1. Botanica Garovaglio Santo, Prof. Ord. + 2. Zoologia Balsamo Crivelli Nob. Giu- seppe, Prof. Ord. 3. Anatomie2comparata Detto - 102 -

4. Fisica Cantoni Comm. Giovanni, Protf. Ord. 5. Chimica inorganica Brugnatelli Tullio g Professore Ordinario. 6. Chimica organica Detto. 7. Anatomia umana Zoja Giovanni. 8. Anatomia topografica Ranzoli Dott. Andrea, 1.0 Settore. 9. Fisiologia Oehl Eusebio. 10. Patologia generale N.N. 11. Patologiaspeciale medica Orsi Francesco. 12. Patologiaspeciale chirur- Mazzucchelli Dottor An- gica gelo, Incaricato. 13. Clinica chirurgica Detto. 14. Materia medica e Tera- Corradi Alfonso. peutica sperimentale 15. Medicina operatoria Porta Luigi. 16. Anatomia patologica Sangalli Giacomo. 17. Igiene pubblica, Medicina Gandolfi Giovanni. legale e Tossicologia 18. Istituzioni di Ostetricia Cazzani Dott. Luigi, In- e trattati delle malattie caricato. dei bambini, delle gravide, delle partorienti e delle puerpere 19. Clinica medica Orsi predetto. 20. Clinica ostetrica Cazzani Dott. Luigi, In- caricato. 21. Oftalmojatria e clinica Quaglino Antonio. oculistica 22. Clinica operatoria Porta predetto. 23. Clinica delle malattie men- Lombroso Dott. Cesare + tali da Verona, Prof.stra- ordinario. 24. Clinicadelle malattie della Scarenzio Dott. Angelo, da pelle e ,sifilitiche Pavia, Prof. straord. 25. Istologia N. N. - 103 -

Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Preside, Brugnatelli Tullio + da Pavia. Prof. ord. Garovaglio Santo, C. d. O. di Leop. d. Bel. + da Como Balsamo-Crivelli Nob. Giuseppe 3. da Mi- lano Brugnatelli Tullio, suddetto Cantoni Giovanni Comm. , da Milano Casorati Felice Uff. . + da Pavia Gobbi Belcredi Gerolamo da Parma.

Insegnamenti ed Insegnanti. 1. Algebra complementare e Platner Giacomo + dal Geometria analitici Pavia, Prof. slraord. 2. Calcolo differenziale e in- Casorati Felice. tegrale 3. Meccanica razionale N.N. 4. Geometria projettiva Platner suddetto, Incari- cato. 5. Geometria descrittiva Reale Carlo, da Pavia, Professore straord. 6. Geodesia teoretica Gobbi-Belcredi Gerolamo 7. Astronomia N.N. 8. Meccanica celeste N.N. 9. Algebra e Geometria su- N.N. periore 10. Fisica-Matematica N.N. 11. Disegno N. N. 12. Fisica Cantoni Giovanni. 13. Chimica inorganica Brugnatelli Tullio. 14. Chimica organica Detto. 15. Mineralogia e Geologia Maggi Dott. Leopoldo, da Rancio, Prof. straord. 16. Zoologia Balsamo-Crivelli Nobile Giuseppe. 17. Anatomia comparata Detto. 18. Bolanica, Garovaglio Santo. -- 104 -

Scuola di Farmacia. Direttore, Garovaglio Santo Prof. ord. Garovaglio Santo predetto Brugnatelli Tullio * Corradi Alfonso + Pollacci Eugenio * da Siena. Insegnamenti ed Insegnanti. 1. Chimica inorganica Brugnatelli Tullio. 2. Chinica organica N. N. 3. Botanica Garovaglio Santo. 4. Mineralogia Maggi Leopoldo, Profes- sore Straordinario. 5. Materia medica Corradi Alfonso. 6. Chimica Farmaceutica, Pollacci Egidio. Tossicologia e Storia na- turale dei medicamenti Corsi di Lettere e Filosofia. Prof. Ord., Rota Giuseppe, da Bergamo Balbi Eugenio * da Venezia D' Ercole Pasquale, da Spinazzola nel Na- poletano Zoncada Antonio da Codogno. Insegnamenti ed Insegnanti.

I. Letteratura latina Rota Giuseppe. 2. Geografia e Statistica Balbi Eugenio. 3. Filosofia teoretica D'Ercole Pasquale. 4. Letteratura italiana Zoncada Antonio. 5. Filosofia della Storia Lazzarini Avv. Giulio, da Brescia, Prof.Straord. 6. Storia del Medio Evo Magenta Avv. Carlo ? + da Pavia, Incaricato.

STABILIMENTI E GABINETTI SCIENTIFICI Biblioteca. Bibliotecario, Piccaroli Vittorio * Dott. in Medicina. Vice-Bibliotecario, Dall' Acqua Carlo, Dott. in Legge. -- 105 -

Assistenti, Capella Luigi Chiabrera Conte Costantino Alferazzi Sac. Carlo Marangoni Rag. Giovanni. Distributori, Castelli Giovanni Felice Frignocca Luigi. Diurnista, Pesenti Pietro. Usciere, Pirovano Lorenzo. Servente, Pirovano Matteo. Gabinetto di Anatomia Umana e Topografica. Direttore, Zoja Dott. Giovanni, Prof. Ord. 1.0 Settore, Ranzoli Dott. Andrea 2.0 id. Sabbia Dott. Giovanni, incaricato. Serventi, Giani Ferdinando Giani Angelo. Gabinetto di Anatomia Patologica. Direttore, Sangalli Cav. Giacomo, Prof. Ord. Settore, Stroppa Dott., Luigi. 1.0 Servente, N. N. 2.0 id. Chiozza Angelo, provvisorio. Museo Porta di Anatomia e Patologia Chirurgica. Direttore perpetuo, Porta Uff. Senat. Luigi, Prof. Ord. Conservatore, Oppizzi Dott. Gerolamo, Incaricato. Gabinetto e Laboratoriodi Fisiologiasperimentale. Direttore, Oehl Cav. Eusebio, Prof. Ord. Assistente, Solera Dott. Luigi. Servente, Tacchini Luigi. Gabinetto di Clinica Ostetrica. Direttore, Cazzani Dott. Luigi, Incaricato. Assistente,. Raccagni Dott. Amedeo, Incaricato. Levatrice maggiore, Sacchetti Luigia. Gabinetto di Patologia Sperimentale. Direttore, N. N. -106 -

Clinica Medica. Direttore, Orsi Francesco, Prof. Ord. Assistente, De-Giovanni Dott. Achille. Clinica Operatoria. Direttore, Porta Uff. Senat. Luigi, Prof. Ord. Assistente, Oppizzi Dott. Gerolamo, Incaricato. Clinica Oculistica. Direttore, Quaglino Cav. Antonio, Prof. Ord. Assistente, Manfredi Dott. Nicolò. Clinica Chirurgica. Incaricato, Mazzucchelli Dott. Angelo. Armamentario Chirurgico. Conservatore, Oppizzi *Dott. Gerolamo, predetto, Inca- ricato. Gabinetto di Materia Medica. Conservatore, Corradi Cav. Alfonso, Prof. Ord. Laboratorio di Chimica Inorganica ed Organica. Direttore, Brugnatelli Cav. Tullio, Prof. Ord. Assistente, Pelloggio Dott. Pietro. Preparatore,Zenoni Dott. Ermenegildo. Servente,pTavernati Giovanni. Laboratorio di Chimica Farmaceutica. Direttore, Pollacci Cav. Egidio. Assistente, Barbaglia Dott. Gian Angelo. Preparatore, Vidari Achille, Dottore in Chimica. Servente, Begnini Albino. Museo di Zoologia e di Mineralogia e Gabinetto di Anatomia Comparata. Direttore, Balsamo-Crivelli Nob. Cav. Giuseppe, Prof. Ordinario. - 107 -

Assistente, Maccagno Ippolito, Incaricato. Preparatore,Maestri Dott. Angelo. Applicato, 2.0 Preparatore,Ballerini Ercole. Servente, Romani Pietro. Gabinetto di Fisica. Direttore, Cantoni Comm. Prof. Giovanni. Assistente, Fossati Dott. Ercole, Incaricato. Macchinista Preparatore, Grindel Pietro. Servente, Tosi Felice. Gabinetto di Geodesia. Direttore, Gobbi-Belcredi Cav. Gerolamo. Assistente, Formrenti Dott. Carlo, Reggente. Scuola di Disegno. Diretta dal Prof. straord., Ferdinando Brusotti. Assistente, Santamaria Dott. Carlo. Coadiutore all'Assistente, Vergani Ing. Carlo. Orto Botanico. Direttore, Garovaglio Cav. Santo, Prof. Ord. Assistente, Gibelli Dott. Giuseppe. Giardiniere Capo e Custode, Canapa Gio. Battista. Giardinieri, Pirotta Giacomo Rigamonti Ambrogio. Giardiniere-Portinajo,Piacentini Giuseppe. Professori Emeriti. Dott. Giuseppe Zuradelli, da Bogliaco, di Diritto inter- nazionale. Dott. Leonardo Gennari, da Trento, di Procedura civile e penale. Dott. Camillo Platner-; da Pavia, di Igiene e Medicina legale. Dott. Angelo Vittadini, da Pavia, di Fisiologia. Dott. Gaspare Maioàrdi . da Abbiategrasso, di Calcolo differenziale e int&grtle. Dott. Ferdinando Agazzi, da Lecco, di Disegno. - 108 -

Professore Onorario. Dott. Lamberto Paravicini * da Milano, di Patologia speciale, Chirurgica e Clinica chirurgica.

Aggregati alla Scuola di Farmacia. Richini Giovanni, da Vigevano, Farmacista. Sozzani Pietro, da Frascarolo, Dottore in Chimica. Banfi Camillo, da Vimercate, Dottore in Chimica, Prof. di Chimica generale nel R. Istituto Tecnico di Milano. Cossa Nob. Alfonso q da Milano, Dottore in Medicina. Ferretti Francesco, da Gavirate, Dottore in Chimica. Faruffini Gaetano, da Sesto S. Giovanni, Dottore in Chimica. Cenedella Cav. Dottor Attilio, Prof. di Chimica nel R. Istituto industriale di Brescia.

Laboratorio di Botanica Crittogamwca. Consiglio Direttivo. Presidente, Vidari Avv. Giovanni a Rappres. del Governo, Brugnatelli Prof. Cav. Tullio. Rappres. del Coll. Ghislieri, Burdet Ing. Giovanni + Rappres. del Comune, Zoja Prof. Giovanni + Il Direttore. Personale Scientifico. Direttore, Garovaglio Prof. Santo. Assistente, Gibelli Prof. Giuseppe. Allievi praticanti, Cattaneo Dott. Achille N. N. stipendiati dal ministero deltta pubblica istruzione Bianconi Dott. Silvio, stipendiato dal Consiglio Ospitaliero. Allievi aspiranti, Colombo Giuseppe, Studente del VI corso di medicina Andres Angelo, Studente del V corso di scienze naturali Bonasegla Ambrogio, Studente del IV corso di medicina - 109 -

Allievi aspiranti, Pirotta Romualdo, Studente del III corso di scienze naturali Sartorio Achille, Studente del III corso di scienze naturali. Disegnatore, Garavaglia Giovita. i. Co.llegio GhislieriD. N. 1276. Fondato da S. Pio V. Ghislieri di Bosco presso Ales- sandria nel 1569. Raccoglie circa sessanta alunni, che fre- quentano i corsi universitari, e sussidia quelli che com- pletano gli studi matematici in altri istituti del Regno. La nomina spetta al Re, e la scelta cade fra quei gio- vani che hanno dato buoni risultati in apposita prova ed appartengono a famiglie della Lombardia di ristretta fortuna. Consiglio d' Amministrazione. Presidente, Burdet Ing. Giovanni Battista + Muffone Prof. Vincenzo, Uff.; Maggi Dott. Luigi Felice Martinazzi Dott. Giuseppe Uffici. Segretario, Galletti Dottor Emilio. Ragioniere, Granata Rag. Rinaldo. Cassiere, Vittadini Rag. Emilio. Scrittore contabile, Pelizzola Rag. Massimo. Consulente legale, Beccalli Avv. Francesco. Ingegnere, Campari Ing. Francesco. Agente, Grignani Ing. Pietro, in Lardirago. Custode portiere, Aliprandi Carlo. Rettorato. Rettore, Muffone Prof. Em. Vincenzo, Uff. Vicerettori, Migliavacca Sac. Antonio Radlinsky Sac. Giuseppe. Direttore spirituale, Lanfranchi Sac. Francesco. Medico, Nazzani Dott. Antonio. Chirurgo, Beolchini Dott. Carlo. - 110 -

Cancellista, Brambilla Alessandro. Economo, Buzzio Luigi, diurnista incaricato. Aggiunto, Pusterla Andrea. Ripetitori. In Legge, Mariani Avv. Mariano. In Matematica, Vecchio Prof. Angelo. In Medicina, De Giovanni Dott. Achille. In Anatomia, Ranzoli Dott. Andrea. In Medicina operativa, Scarenzio Prof. Angelo. In Fisiologia, Solera Dott. Luigi. In Chimica, Pelloggio Dott. Pietro. In Fisica, Grassi Dott. Guido.

Almo Collegio Borromeo. N. 970. Fondato da S. Carlo Borromeo, ed aperto nella pri- mavera del 1558. Raccoglie circa 30 alunni, che fre- quentano i corsi universitari e che appartengono alla Città e Diocesi di Milano. La loro nomina spetta alla famiglia Borromeo di Milano, cui appartiene il patro- nato del Collegio. - Il disegno della grandiosa fabbrica è di Pellegrino Pellegrini detto Tibaldo.

Rettore ed Amministratore, N. N. Vicerettore Tesoriere, Chiozza Don Giuseppe. Agente Generale, Bariola Claudio. Scrittore Contabile, Leva Rag. Ercole.,

R. Liceo Foscolo. N. 1226. Preside, Rivera Prof. Ferdinando Direttore spirituale, Radlinscky Prof. Giuseppe. Professori, Fenaroli Dottor Giuliano. di Letteratura Italiana Mascherpa G. C. Antonio, di lettere latine e greche idem di letteratura latina Magenta Avv. Carlo + :di storia Salterio Dott. Carlo, di filosofia -- 111 -

Professori, ScarenzioDt. Pietro, di matematica RWeate Dott. Ct'arlo, di fisica GibelliD6tDót Gituseppe + di storia naturale. Bidello, Bramantei orenzo.

I . Istituto Tecnico. N. 374. Giunta di Vigilanza. Presidente, Platner Prof. Giacomo delegato dal Governo. Membri, Pasi Prof. Carlo delegato dalla Provincia De Gioannis Prof. Alberto . Ciniselli Angelo, delegato dalla Camera di Commercio. Mantovani Avv. Costantino, delegato dal Co-. mun di 'Pavia. Presidenza ed Insegnanti. Preside, Prada Dott. Teodoro @ Professori, Brusotti Dott. Ferdinando, di fisica e mec- canica Danione Ing. Guido, di agronomia, estima e computisteria rurale Danioni Rag. Emilio, di computisteria Gabaglio Dott. Antonio, di economia poli- tica e statistica Galletti Dott. Emilio, di Storia e Geografia MhalgariniDott. Alessandro, di Diritto civile, commerciale ed amministrativo e di le- gislazione rurale Prada Dott. Teodoro + di storia naturale Sa-nttamaria Dott. Carlo, di geometria pra- tica, costruzioni rurali ed incaricato dell'insegnamento di disegno topogra- fico e di costruzioni rurali Suini Ing. Alessandro di matematica ele- mentare Zenoni Dott. Ermenegildo, di chimica ge- nerale ed applicata - 112 -

Professori, Meriggi Ing. Luigi, di disegno ornamentale Corbellini Piero, di lettere italiane Foà Augusto, di lingua tedesca Broglio Ugo, di lingua francese. Bidello, Balzarini Luigi. Orto Agrario. Direttore, Danione Ing. Guido. Custode, Ramati Ing. Ercole.

B. Ginnasio. N. 1226. Direttore, Rivera Prof. Ferdinando * Direttore spirituale, Sartorio Don Pietro. Professori, Cossi Giuseppe della classe IV. Pagani Gio. Battista, della classe V. Malaspina Luigi + della classe III. Cernuschi Gaudenzio, della classe II. Malavolta Antonio, della classe I. Bidello, Pirotta Angelo.

R. Scueola Tecnica, N. 1404. Direttore, Fellini Don Rodolfo Direttore spirituale, Gandolfi Don Giovanni. Professori, Selicorni Paolo, di lingua italiana, storia e geografia, diritti e doveri dei Citta- dini (al 2.0 e 3.° corso) Vaccarini Dott. Lodovico, di lingua italiana, storia e geografia (al 1.0 corso) , Miglio Carlo, di contabilità Vecchi Dott. Angelo, di matematica Meriggi Ing. Luigi, di disegno Broglio Ugo, di lingua francese Vidari Dott. Achille, di storia naturale, fisica e chimica Rebuscini Enrico, di calligrafia. Bidello, Piccaluga Giovita. - 113 -

Scuole Primarie. Sopraintendente, Albertario Avv. Celso, Ass. Mun. Direttore, Oppizzi Avv. Giovanni. MASCHILI. N. 1190 e 1205. Corso Superiore. Maestri effettivi, Carenzio Giovanni Faravelli Calisto Pederzani Gian Francesco Piccaluga Pietro. reggenti, Olginati Giuseppe Manzi Giuseppe. Corso Inferiore. Maestri effettivi, Boffalossi Luigi Calisti Virginia Beltrami Benedetto Benzoni Carlo Marinoni Luigia Ranzini Angelo Sali Giacomo Tassi Rocco Tosi Ercole. reggenti, De Angelis Emilio Montemartini Giosuè. Assistenti dì 1.a classe, Aschei Giuseppe Gobbi Pietro Scuri Ernesto. Assistenate di 2.a classe, Redaelli Vittorio.

FEMMINILI. N. 1190. Direttrice dei lavori, Cerri Giuseppina. Corso Superiore. Maestre effettive, Bordoni Giovanna Corti Elvira Maisis Orsola. reggente, Guangiroli Clotilde. - 114 -

Corso Inferiore. Maestre effettive, Bel trami Maria Bressi Rachele Bertonazzi Beatrice De Angelis Pia Gilardoni Tarsilla Mainardi Maria Patuzzi Clara. reggenti, Cazzani Elena Carenzio Virginia Bianchi Bianca Piccaluga Carolina Volontè Carolina. Assistenti di 1.a classe, Bennati Giulia Peroncini Amalia Pivetti Luigia Pezzali Clelia Pietra Leonilda Pensa Carlotta Lucconi Angela Ravioli Marcella Sola Luigia Sparolazzi Erminia. Assistenti di 2.a Classe, N. N.-- N. N. Bidelli e Portinj, Sacchetti Giuseppe Avietti Silvestro Grega Teresa Morinelli Luigi.

Semuole Serali e Festive per gli Operai. Sorte per iniziativa di benemeriti maestri delle Scuole Primarie, sono assai frequentate dagli operai, vincolati al lavoro durante la giornata. Si tengono nelle stesse aule delle scuole primarie, e il Municipio provvede di libri gli operai più poveri. Sono dirette da una Commissione di sorveglianza pre- sieduta dal signor Ciniselli Angelo. - -115 -

"SenleCiviche di Rlce Arti. Commissione di Sorveglianza. Piccaroli Dott. Vittorio Zoncada Prof. Antonio Dagna Ing. Cesare. Scola dIai ado e di Pitn-zaa. N. 1404. Fondata per testamento 5 giugno 1840 del Dott. De- :fendente Sacchi, il quale allo scopo legava una somma che risultò di L. 74,000 austriache. Successive elargi- zioni aumentarono la raccolta di quadri e il patrimonio della Scuola. Va ricordato fra gli altri il legato del consigliere Frank di L. 30,000 per un premio triennale da conferirsi all'artista che presenti in dono il miglior quadro. La Scuola è amministrata dal Comune. Personale della Scuola. Professore, Trecount Giacomo. Conservatore, Lanfranchi Giuseppe. Inserviente, De Micheli Pietro. Stabilimento M~aaspna dl!i Belle Arti con Scuola di D~iseg'ooo e Litogra ia. Numero 282. Il Marchese Luigi Malaspina legò il Palazzo e le col- lezioni d'arte ad uso pubblico, sotto la protezione e sor- veglianza del Sindaco di Pavia. Il Municipio costiti una dote per mantenere nello sta- bilimento una scuola di Disegno e Litografia. Lo Stabi- limento fu aperto nel 1838. Personale dello Stabilimento. Professore, Alfieri Aurelio. Custode,, Monti Nob. Giovanni. portiere ed inserviente, Parodio Nob. Giacomo. -- 116--

Museo Civico Bonetta. N. 1404. Il Dott. Carlo Bonetta con disposizioni testamentarie del 1864 legava alla città di Pavia i suoi quadri, i suoi libri e le sue monete antiche, perchè fosse costituito un Museo Civico; dotandolo con un capitale di italiane L. 10,000, perchè col loro frutto venga a poco a poco ampliandosi questo nucleo di Stabilimento di Storia e di antichità patrie. Il Legato, che al Bonetta piacque denominare nucleo, è veramente cospicuo; e l'Autorità Municipale ha già allestito decorosamente i locali e il mobiliare per la ordinata collocazione degli oggetti, alla quale sta atten-. dendo una apposita Commissione.

ISTRUZIONE PRIVATA

ISTITUTI E SCUOLE Istituto Maschile. Ubicini Rag. Enrico. N. 1110. Istituti Femminili., Barbetta Enrica. N. 853. Bassi Amalia. N. 261. Cantù Virginia. N. 1039. Cislaghi Antonietta. N. 459. Comizzoli Giuseppina. N. 1111. Scuole Maschili. Acquaroni Sac. Luigi. N. 177. Frigerio Luigia. N. 1205. Scuole Femminili. Rossetti Rosa, con asilo infantile. N. 292. Borgarelli Annunciata, con asilo infantile. N. 194a. Mariani Angela. N. 925. - 117 -

Meriggi Maddalena, con asilo infantile. N. 1268. Tognola Luigia. N. 888. Forni, con asilo infantile. N. 1212. Rogledi Adele, con asilo infantile. N. 1484. Frigerio Luigia, con asilo infantile. N. 1205. Bisi Maria, con asilo infantile. N. 1600. Fiocchini Angela, con asilo infantile. N. 476. Guarnaschelli Luigia, con asilo infantile. N. 340. Barone Rosa, con asilo infantile. N. 1329. Bordoni Enrichetta, con asilo infantile. N. 1363. Bressi Amalia, con asilo infantile. N. 1020.

OPERE PIE

Ospitale Civeo di San Matteo. Eccitati i cittadini Pavesi da fra Domenico da Cata- logna all'erezione di un Ospitale, nel giorno di San Pietro del 1449 fu dal Vescovo di Pavia Jacopo Borromeo posta la prima pietra del principale Stabilimento di Benefi- cenza della Città. - Pei ragguardevoli lasciti de' citta- dini esso in oggi dispone di una rendita nitida di L. 490,000, e provvede annualmente alla cura di circa 7,200 ammalati.

Consiglio d' Amministrazione. Presidente, Maj Avv. Giovanni. Consiglieri,Comelli Avv. Costantino Migliazza Dottor Giovanni Meriggi Ingegnere Lino Zuradelli Dott. Crisanto. Uffici. Sezione A - Gestione patrimoniale. N. 1302. Segretario Capo, Lanfranchi Dott. Vincenzo. Segreteria. Segretario, Del Maino March. e Conte Giasone Archivista Protocollista, Agosteo Ragioniere Pietro. - 118 --

Speditore Scrittore, Rognoni Giovanni. Scrittore, Buzio Camillo.

Ragioneria. Ragioniere, Meriggi Ragioniere Barnaba. Aggiunto, N. N. Scrittore contabile, Toscanini Ragioniere Angelo. Ufficio Tecnico. Ingegnere, Leva Ingegnere Antonio. Aggiunto, Capsoni Ingegnere Angelo. Disegnatore scrittore, Parona Ingegnere Edoardo. Tesoreria. Tesoriere, Bellati Luigi, anche per altre Opere Pie;., Agenti. In Borgo S. Siro, N. N. In Sannazzaro, Fagnani Geometra Antonio. Per il Circondariodi Pavia, Grifllini Giuseppe. Portiere e Custode, Zucca Giuseppe. Aggiunto, Zucca Siro.

Sezione B - Gestione ospitaliera Direttore Medico, Franzini Dottor Carlo. PARTE I. Servizi amministrativi ed economici. N. Segreteria. Segretario, Capsoni Camillo. Vice Segretario, archivista e protocollista, Rusconi Gaetano. Speditore e scrittore, Maccia Agostino. Praticante, Ricotti Camillo. Iagioneria. Ragioniere, giumanini Ragioniere Camillo. Aggiunto, Meriggi Ragioniere Tito. - 119 ---

Scrittore contabile, Scapolla Antonio. Praticante, Vecchio Ernesto. Econom2ato. economo, Ricotti Ragioniere Antonio. Magazziniere, Cantalupi Ragioniere Carlo. Commnessi, 1.0 Costa Pietro. 2.0 Comotti Domenico 3.0 Magnini Giacomo. Aggiunto, Pasinetti Antonio. Praticante, Chiodi Giuseppe. Porteria. Portiere, Vecchio Giuseppe. Aggiunto, Tosi Carlo. PARTE II. Servizi speciali per la cura ed assistenza degli infermi. Segretario Medico, Obicini Dottor Giambattista. Ispettore sanitario disciplinare, Barozzi Dott. Pietro. Medici e Chirurghi primari. Medici, Pessina Dottor Pompeo Scottini Dottor Pietro Dagna Dottor Giuseppe. Chirurgo, Cattaneo Dott. Giuseppe a Chirurgo oculista, Flarer Dott. Giulio a Chirurgo f. f, Mazzuchelli Prof. Angelo. Chirurgo, Scarenzio Professore Angelo. Medico primario della sezione alienati, Lombroso Pro- fessore Cesare Ufficio d'accettazione degli infermi. N. 3 Medici-chirurghi secondari residenti. Ufficio di registrazione degli infermi. Registratore, Riccardi Pietro. Aggiunto, Grassi Carlo. - 120 -

Servizio delle infermerie. Numi. 8 Medici-chirurghi secondari, oltre gli aspiranti e praticanti. Ufficio del capo infermiere. Capo infermiere, Ragni Pietro. Capo infermiere aggiunto, Caverzasca Luigi. Farmacia. Farmacista Capo, N. N. Assistenti, Ragni Ernesto. Federici Angelo Mori Onorato. Ajutante maestro in farmacia, Tirinanzi Francesco. Culto. Assistenti spirituali, Gallina D. Luigi Testa D. Gaetano. Inserviente, Brugnatelli Cesare. Figlie dedicate all' assistenza dei poveri infermi ed al governo delle lingerie. Superiora, Gola Adelaide. Vicaria, Cassola Teresa. Cancelliera, Magretti Annunciata. Eletta, Marabelli Maria. Denari Angiola Cassola Modesta Gradignani Maddalena Lonati Luigia Santagostini Giovanna Sommariva Teresa Grassi Rosa Vaj Maria. Fumagalli Annunciata Pio Istituto di S. Corona. Fondato da Filippo Cossa mercante pavese, per disposi- zione testamentaria 7 Aprile 1570 rogato Boldoni, ed attivato nel 1572. Provvede alla gratuita assistenza me- dico-chirurgica degli infermi sparsi per la città, e alla gratuita somministrazione dei medicinali. - 121 -

La rendita propria dell' Istituto è di L. 1,100, al resto della spesa, che annualmente ascende a circa L. 32,000, suppliscono i redditi dell' Ospitale di S. Matteo. E amministrato dal Consiglio d' amministrazione del- 1' Ospitale Civico. Personale dell' Istituto. Medici chirurghi, Kruchl Dott. Carlo, pel Circondario di S. Luca. Ferrari Dott. Gerolamo, del Car;nine. Ricci Dott'. Gaetano, di S. Teodoro. Zanini Dott. Vincenzo, del Duomo. Guelmi Dott. Antonio, di S. Michele. De-FilippiDott. Luigi, diS. Francesco. Padova Dott. Carlo, di S. Primo. Fossati Dott. Carlo, di Borgo Ticino. Levatrici, Gatti Luigia, per tutti i circondari. Cagnoni Angela

Pio Luogo degli Esposti. Eretto a cura dei Rappresentanti del Comune e col- locato nell' Ospitale di S. Maria Porta Aurea, come da istrumento 21 Aprile 1479, fu successivamente aggregato all' Ospitale di S. Matteo. Presta ogni cura agli esposti finchè abbiano raggiunto 1' età dei 16 anni. - Dispone per la beneficenza di una rendita propria nitida di L. 14,000, supplendo la Provincia con altre L. 117,000 alle spese della cura di circa tremila ricoverati. E amministrato dal Consiglio d' amministrazione del- 1' Ospitale Civico di S. Matteo.

Personale addetto. Assistente, Perelli Ottavio. Controllore, Rusconi Giuseppe. Maggiordoma, Pezzoni Angiola. ff. di Medico, Obicini Dott. Giamnbattista. Portinaj, Quoex Francesco Arabetti Cristina. - 122 -

Cougregazione di Carità. N. 363. In forza del R. Decreto 28 Aprile 1867 amministra: L' Istituto Elemosiniere L' Albergo Pertusati Gli Orfanotrofi La Casa del Soccorso in S. Margherita L'Istituto delle Figlie Dodici Le Cause Pie Ponta e Zanotti.

Memnbri della Congregazione. Presidente, Capsoni Rag. Gaetano a Membri, Vittadini Prof. emerito Angelo Francesi Ing. Cornelio Valerio Dott. Antonio Valerio Ing. Gaspare Mantovani Cons. Virgilio Salducci Abate Domenico a Rizzi Avv. Giovanni Kruch Dott. Carlo. Uffici. Segretario Generale, Marozzi Dott. Camillo. Archivista e Protocollista, Langscedel Gaetano. Ragioniere capo, Anelli Rag. Gaspare. » aggiunto, Capsoni Emilio. Scrittore contabile, Vittadini Rag. Francesco. Ingegnere applicato, Obicini Ing. Francesco. Portiere, Sereni Bonifacio.

Pio Istituto Elemnosiniere. N. 363. Per Decreto dell'Imperatore Giuseppe II. del 13 mag- gio 1784, vennero sotto questo titolo riunite tutte le fon- dazioni per sussidi ai miserabili, per distribuzione di doti a fanciulle povere, per vestizioni di fanciulli, ecc. L' annua rendita nitida erogata nelle beneficenze è di L. 46,000. Si sussidiano non meno di mille poveri, e si dotano non meno di centosettanta fanciulle. ecco-1

Ufficio interno. Protocollista,Archivista e Speditore, Anelli Rag. Pietro.

P. Albergo Pertusati e P. Cause Unite. Il P. Albergo fu aperto ad opera di M. Francesco Pertusati, Vescovo di Pavia, a ricovero di vecchi indi- genti, compresi gli ecclesiastici. Si aggregavano poi ad esso le fondazioni degli Incurabili e dei Mendici, desti- nato nel 1813 il Convento di S. Croce ad accogliere i tre istituti riuniti. -- Viene erogata annualmente la ren- dita nitida di L. 53,000 nella cura e trattamento dei ricoverati in numero di circa centocinquanta.

Addetti allo Stabilimento. Rettore spirituale, Caretti Don Giuseppe. Economo, Breventani Carlo. Assistente registrante, Migliavacca Rag. Siro. Medico-Chirurgo, Griziotti Dott. Marcello. Priora, Broglia Giuseppa. Infermiere, Barbotti Carlo. Infermiera, Milanesi Teresa. Cuoco, Fusi Federico. Sotto cuoco, Bossi Giuseppe. Facchino, Cazzani Gaspare. Portinajo, Majocchi Francesco. Sotto portinajo, Galiarati Salvatore.

Orfanuotsýo, N. 363.

MASCHILE Costituito da due diverse fondazioni, l'una ?el 1534 di Gerolamo Miani e dei fratelli Marco e Vincenzo De' Conti Gambara, l'altra del 1614 del frate Domenico Pia- centini. - Col reddito annuo nitido di L. 25,000 racco- glie, mantiene ed istruisce nel leggere e scrivere, e nelle arti circa una cinquantina di orfani. -- 124 -

Addetti allo Stabilimento. Rettore, Suardi Don Domenico. a Vice Rettore, Bofalossi Don Angelo, Maestro di 2 . e 3.a Elementare. Maestro, Giorgi Francesco, di 1 .aElementare. Medico Chirurgo, Dagna Dott. Giuseppe. Commesso ed Assistente, Fietta Francesco. Commesso ed Infermiere, Moro Carlo. Commesso provvisorio, Marinoni Giovanni. Portinajo, Fiocchini Battista.

FEMMINILE Eretto dalla Nob. Maria Salazàr-Beccaria con testa- mento del 7 Dicembre 1628 rogato Cani. Ricovera fino all' età di 21 anni povere orfane, che vengono istruite nel leggere e scrivere e nei lavori femminili. La ren- dita annua nitida che si eroga nella beneficenza è di L. 18,000. Addetti allo Stabilimento. Direttrice, Clerici Giovannina. Maestra elementare, Corti Emilia. » di lavori, Gropelli Matilde, » aggiunta, Cordara Maria. Medico Chirurgo, Pessina Dott. Pompeo. Portinaj, Pizzamiglio Pietro e Bergamaschi conjugi. Servente, Defelici Martina. Impiegati comuni ai due Orfanotrofi. Economo, Pavesi Pietro. Cuoco, Parigi Giacomo. Sotto cuoco, Chiesa Lodovico. Facchino, Pirovano Angelo.

Pia Casa dlei oeeorso in S. iMargherita. Num. 971. Eretta nel 1601 dalla carità di cittadini pavesi, ri- covera ed assiste donne e fanciulle pericolate. L' annua rendita nitida erogata nella beneficenza è di L. 4,700. -- 125-

Addetti allo Stabilimento. Superiora, Fantaguzzi Colomba. Maestra, Gallotti Rosa. Economo, Pavesi Pietro. Medico Chirurgo, Pessina Dott. Pompeo. Portinajo, Re Angelo. Opera Pia delle Figlie Dodici. N. 363. Fondata con istromento 19 Maggio 1711 .dal Mar- chese Gerolamo Pecorara e dal Nob. Giuseppe Candiani. Accoglie fanciulle pericolanti, quindi devono essere belle e senza alcun appoggio. Le beneficate sono ora ricove- rate nell' Orfanotrofio femminile. La rendita nitida an- nua erogata nella beneficenza è di L. 2,650. Opere Pie Ponta e Zanotti. Fondate nel 1792 e 1799 hanno circa L. 7500 di ren- dita, che viene erogata a favore dei poveri del Borgo Ticino. Pia Casa delle Figlie Derelitte. Promossa la fondazione da Benedetta Frassinelle e Caterina Bonino, fu provveduta di mezzi da Angelo Do- menico Pozzi, ed eretta in Opera Pia nel 10 Marzo 1841. Per successive donazioni e lasciti, fra cui quello cospi- cuo del Dott. Spairani, la rendita dell'Istituto è di circa annue nitide L. 12,000, colle quali sono ricoverate ed istruite oltre sessanta povere-ragazze abbandonate. Commissione Amministratrice. Presidente, Valerio Dott. Antonio. Membri, Vittadini Avv. Achille Piccioni Dott. Notajo Giuseppe. Segretario e Ragioniere, Anelli Gaspare. Direzione Disciplinare. Superiora, Bonino Catterina. Vice superiora, Barili Giuseppa. Direttrice dei lavori, Brambilla Carolina. 126,-

P o Istifito de 4odor #al. N. 1539. Sorto nel 1865 per cospicua donazione del Commen- datore Carlo Arnaboldi Gazzaniga e per volonterose elargizioni di altri cittadini, il patrimonio dell'Istituto è poi andato sempre più allargandosi specialmente per il legato del Prof. Marchesi, e da ultimo per il legato di L. 50,000 disposto dal nomitato Comm. Arnaboldi, sicché in oggi, senza tener conto di quest'ultimo lascito, eroga annualmente in beneficenza la somma di circa L. 26,000, en- trando a costituir questa somma i sussidi della Provincia, le contribuzioni degli azionisti ed altre elargizioni. Esso raccoglie per l'istruzione ed educazione i sordo-muti del Comune e della Provincia, provvedendo gratuitamente a quelli poveri. Gli educandi sono in oggi 34 maschi, e 24 femmine. Commissione direttrice ed Aministratrice. Presidente, N. N. Conmmissari, Vidari Avv. Giovanni a Beccalli Avv. Francesco Danioni Prof. Rag. Emilio Maggi Dott. Felice. Personale onorario. Segretario, Vecchi Dott. Angelo. Ragioniere, Meriggi Tito. Cassiere, Polloni Giovanni. Ingegnere, Dell'Acqua Siro. Economo, Compagnotti Giacomo. Direttore dell' ofilcina di Carpenteria, Cartasegna In- gegnere Gerolamo. Id. di Calzoleria, Farina Giovanni. Medico-Chirurgo, Vittadini Dott. Giovanni. Personale semigratuito. Maestro di ginnastica, Comi Francesco. Personale stipendiato. Rettore Docente, Capetta Don Antonio. - 127 -

Maestri assistenti, R ossi Francesco Valli Luigi Redaelli Francesco, incaricato del disegno. Assistente provvisorio, Palazzo Carlo. Maestro falegname e portiere, Rognoni Luigi. Maestro calzolajo, Moroni Camillo. Cuoco, Granata Pasquale. P~Ia Ca d'adr a e di ltecovero. Numero 1050. Aperta nel 1817; accoglie a lavoro con mantenimento giornaliero quanti individui vi si presentano comprovando la miserabilità, il regolare domicilio in Pavia, e di es- sere scevri da malattie contagiose. -- Ammette pure a ricovero un determinato numero d'individui d'ambo i sessi atti a qualche lavoro. -- Principali manifatture sono quelle delle tele di lino di varie qualità, e delle stuoje d' erba sparto, naturale e tinta a più colori. - La Pia Casa distribuisce anche materie gregge da lavo- rare a domicilio. - Nella stagione invernale si tengono aperte nello stabilimento alcune scuole per i maschi e per le femmine. Commissione civica di assistenza e sorveglianza incaricata-dell'Amministrazione e Direzione. Brambilla Cav. Camillo Gallotti Dott. Luigi Maggi Dott. Luigi Felice Marozzi Cav. Ing. Giuseppe. Segretario contabilè, Maggi Rag. Alberto. Economo, Rognoni Rag. Benvenuto. Scrittore contabile e Controllore, N. N. Direttore spirituale Gallina Don Luigi. Medico Chirurgo, Padova Dott. Carlo.

Asili dl Carit per I' uInfaanzia. Fondati dai cittadini nel 1837. Le prime sale furono aperte nel 1839 in città, nel 1872 fu aperto un nuovo - 128 - asilo in Borgo Ticino, e la sorte di quest'ultimo sembra ormai assicurata per il legato di L. 5,000 disposto dal compianto Comm. Arnaboldi. 11 patrimonio degli Asili oltrepassa le L. 100,000 e la spesa annua raggiunge le L. 15,000. Sono accolti in essi giornalmente più di 400 bambini, fra cui alcuni a pagamento. Commissione Amministratrice e Direttrice. Presidente, Brugnatelli Prof. Tullio 4 Membri, Argenti D. Luigi Bordoni Ing. Romeo N.N. N.N. Tassani Avvocato Francesco. Segretario, Capsoni Camillo. Personale Onorario. Legali d' Ufficio, Barrera Avv. Pietro Beccalli Avv. Francesco. Ingegnere Architetto, Dagna Ing. Cesare. Ragioniere, Scaglioni Prof. Maurilio. Economo, Pizzamiglio Giuseppe Cassiere, Nocca G. C. Gaetano.

ASILO DI S. BARTOLOMEO. N. 219. Ispettore provvisorio, Tassani Avv. Francesco. Signore Visitatrici. Balsamo CrivelliD.Margher. Negri Marietta ved. Pelle- Bargoni Fanny grini Bena Luigia vedova Scazza Nocca Maria Comini Carlotta Riccardi Maddalena vedova Cuttica Lampugnani Del- Gallotti Conte Girolamo Rizzi Rosa Dassi Antonietta Scarenzio Innocentina Franchi Martina Villa Rosa ved. Magenta Gallotti Amalia Vittadini Racheleved. Oliva. Lanzoni Elena ---129 -

Medici- Chirurghi. Dagna Dott. Giuseppe 1 Scarenzio Prof. Angelo. Farmacisti. Astolfi Achille Faruffini Dott. Gaetano Astolfi Antonio Pigazzi Pietro. Campagnoli Siro Personale Stipendiato. Direttrice, Verri Angela. Maestre, Broglia Giuseppa Ponti Beatrice. Assistente, Savioni Rosa. Praticante, Piani Marcellina. Inservienti due.

ASILO DI S. PRIMO N. 1030. Ispettore provvisorio, Bordoni Ing. Romeo. Signore Visitatrici. Bordoni Clementina Del Majno March. Luigia Calcagni Teresa Lanfranchi Luigia Campeggi Donna Camilla Negroni Virginia Capsoni Donna Claudia ved. Pisani Donna Carolina ved. Sartirana Marozzi Corti Antonietta ved. Pietra Robecchi Teresa. Medici-Chirurghi. Migliazza Dott. Giovanni Franzini Dott. Carlo.

Farmacisti. Brusati Carlo Rozza Giovanni Battista Manenti Giovanni Battista Sozzani Dott. Pietro Moretti Pietro Zanini Giovanni. Personale Stipendiato. Direttrice, Broglia Laura. Maestre, Chiesa Carolina Quoex Carlotta. - 130 -

Assistente, Alemanni Virginia. Praticante, N. N. Inservienti due.

ASILO IN BORGO TICINO sotto la sorveglianza del Paroco. (non eretto in corpo morale). Maestra Direttrice, Sforzini Clementina. Assistente, Sforzini Angiola. Signore Visitatrici, Beretta Luigia Bobba Marietta Maggi Paola Ravetta Marietta Scotti Margherita. Civico Monte di Pietà. N. 411. Fondato per opera del B. Bernardino da Feltre nel 1493, fu chiuso nel 1796 per grave disastro causato dai rivolgimenti politici, e poi nel 1828 riaperto a cura del Comune, che allo scopo elargi rilevante somma. È di diritto del Consiglio Comunale la nomina dei Membri della Congregazione Amministratrice. Presidente, Spalla Dottor Angelo. Me ibri, Martinazzi Dottor Benedetto Oppizzi Avvocato Bassano. Ufici. Segretario, Rag. ed Archiv., Salerio Rag. Albino. Contabile e protocollista, Olivati Ragioniere Costantino. Scrittore, Brambati Gio. Amilcare. Alunno, N. N. Cassiere, Anelli Gio. Paolo. Guardarobiere,Giacomotti Emilio. Perito dei preziosi, Ricci Giovanni. Perito degli altri effetti, Bestieri Agostino. Portiere e 1.0 Inserviente, Massara Pietro. 2.0 Inserviente, Astori Camillo. - 131 -

Istituto delle Figlie della Carità Canossiane. N. 1538. (non è corpo morale). Accoglie ed istruisce fanciulle della classe più povera e tiene in educazione oltre settanta giovanette fra cui le sordo-mute. Superiora, Grassi Luigia. Vice superiora, Sangalli Rosa. Ministra della scuola, Vercellini Celestina. Maestra delld novizie, Beretta Francesca. Maestra e Dirett. delle sordo-mute, Pizzocaro Felicita. Maestre delle sordo-mute, Manfredi Rosa Pina Maria Galli Giuseppina. Assistenti delle sordo-mute, De-Paoli Marianna Spada Rachele. Maestre. Cajara Angela Dones Maria Cella Luigia Folli Celestina Tronconi Giuseppa Cerri Teresa Zambelli Caterina Doglia Francesca Croci Marianna Marinoni Luigia Colombo Giovanna Vecchio Marianna Grandini Maria Archinti Teresa. Centinaja Pasqualina Istituto delle Cieche. Fondato dal Monsignor Vescovo giusta le intenzioni del defunto Sacerdote Giovanni Novaria, e diretto dalle Canossiane. Maestra provvisoria, Marietta Perotti, laica. Pio Istituto di eucitura a Macechina per le operiaje. (non eretto in corpo morale). Questo Istituto recentemente sorto per iniziativa di ,cinque benemeriti cittadini è destinato a togliere lo squi- - 132 -

librio di lavoro creato dall'uso delle macchine a cucire in danno delle operaje povere, e può dirsi in oggi assicu- rato mercè spontanee elargizioni di privati e Corpi morali; La Commissione provvisoria amministratrice, incari- cata di disporre per la attivazione della beneficenza, è composta dei promotori Signori Capsoni Camillo Presidente Tassani Avv. Francesco De Angelis G. C. Daniele Scaglioni Prof. Rag. Maurilio Pizzamiglio Giuseppe.

ISTITUTI DI CREDITO

SEDE SUCCURSALE DELLA BANCA NAZIONALE. N. 1171. Operazioni principali. a) Sconta cambiali ed altri effetti all'ordine, sopra piazze e sopra tutte le sedi e succursali della Banca, purchè rivestiti delle guarentigie portate dall' art. 24,. cioè il bollo, la scadenza non maggiore di 3 mesi, e la firma di tre persone almeno, notoriamente solvibili. b) Riceve in conto corrente, senza interesse e spese le somme che le saranno versate, e paga gli assegni re- lativi fino alla concorrenza dell' ammontare di dette somme. c) S'incarica dell'esazione gratuita degli effetti su questa Piazza. d) Accetta depositi volontarj. e) Sovviene denaro sopra deposito di Fondi Pub- blici e Boni del Tesoro dello Stato. f) Riceve somme rilasciando assegni, colla prov- vigione di L. 0. 50 per L. 1000 sopra tutte le Sedi e Succursali che non distino più di 300 chilometri e di L. 1 per quelle a maggior distanza. Consiglio d'Amministrazione. Commissario governativo, Nova Traj ano Presidente, Pecorara Paolo. - 133 -

Segretario, Brière Ferdinando. Amministratori, Belli Giuseppe Comini Carlo Corbella Gaetano Polloni Giovanni. Censori, Adami Dottor Giovanni Battista Orlandi Ingegnere Rinaldo * Vidari Avvocato Giovanni + Uffici.U. Direttore, Silvano Pasquale. Cassiere, Sajni Achille. Applicati contabili, Mezzadri Francesco Aymar Carlo. Fattorino, Gambarotti Antonio. Custode, Medolago Leopoldo.

BANCA POPOLARE AGRICOLA COMMERCIALE

CON CASSA DI RISPARMIO e Succursali in Corteolona e Sannazzaro. N. 1172. Autorizzata da R. Decreto 23 Aprile 1871, che ne ap- provava lo Statuto, questa Banca ha iniziate col 17 Giugno detto anno le sue operazioni, che essa continua in ogni giorno, esclusi i festivi, e che consistono: 1. nell'accordare prestiti ai Soci; 2. nello scontare cambiali, biglietti all'ordine, a si- mili effetti commerciali con due firme almeno e a sca- denza non maggiore di sei mesi; 3. nel fare anticipazioni sopra fondi pubblici ed altri valori di sufficiente sicurezza; 4. nel ricevere valori a titolo di semplice deposito, aprire conti correnti col sistema dei chècks, e ricevere in Cassa di Risparmio qualunque somma; 5. nell'esigere e pagare per conto di terzi ezian- dio su altre piazze anche estere; 6. nel fare servizio di cassa a corpi morali, ammi- anistrativi e commerciali mediante provvigione; 7. nell' emettere biglietti o buoni di cassa contro - 134 - deposito di effetti o di altri valori equivalenti, ed an-- che contro garanzie diverse, riputate idonee dal Consi- glio d'Amministrazione; 8. nel fare, coi fondi della propria Cassa di Rispar- mio mutui ad interesse e a termini da convenirsi: a) a corpi morali; b) a privati verso pegno od ipoteca; 9. nell'emettere assegni pagabili sulle altre piazze del Regno e ricevere pure assegni da esse piazze a pa- gamento. Il capitale sociale della Banca ascende a un mi- lione di lire diviso in N. 20,000 azioni da L. 50 cadauna, aumentabile progressivamente a termini dello Statuto colla parte degli utili da porsi in riserva, nonchè alla evenienza colla emissione di nuove azioni che in base allo Statuto medesimo venisse deliberata dall'assemblea generale. Consiglio d'Amministrazione. Presidente. Vecchio Dottor Luigi Notajo.

Consiglieri. Bassini Augusto Gatti Luigi Belloni Michele Farina Ing. Luigi Bozzi Luigi Lunghi Angelo Dacò Carlo Martinazzi Dott. Benedetto Danione Ing. Guido Nocca Dott. Gaetano Fabio Rag. Luigi Vigo Giuseppe. Censori. Bariola Ragioniere Claudio Granelli Ingegnere Carlo Tognoli Ragioniere Giovanni. Probi-Viri ed Arbitri. Beccalli Avvocato Francesco Lunghi Ingegnere Francesco Mantovani Avvocato Costantino. - 135 -

Comitato di Sconto. Astengo Vincenzo Gnocchi Pietro Beretta Serafino Locatelli Giuseppe Boggiani Niccolò Marangoni Rag. Giovanni Bossi Cesare Martignoni Giuseppe Carboni Carlo Pavesi Felice Castelli Dott. Roberto Perna Edoardo Chiolini Carlo Pietrasanta Domenico Corti Luigi Pietrasanta Luigi De-Silvestri Siro Sala Paolo Faruffini Dott. Gaetano Scazziga Vittore Ferrari Pietro Trabucchi Alessandro Gallina Luigi Vecchio Luigi, comnmer. Ghisio Camillo Zocchi Giovanni Battista. Impiegati della Banca. Direttore,"Mantovani Dott. Virgilio. Segretario contabile, N. N. Segretario contabile aggiunto, Ferrari Rag. Ettore. Cassiere, Fietta Angelo. Cassiere aggiunto, Bonfanti Rag. Silvio. Applicati contabili, Bassini Carlo Belloni Cesare. Fattorino, Tacconi Cherubino.

SEDE FIGLIALE DELLA CASSA DI RISPARMIO LOMBARDA Numero 1276. Corrisponde sui depositi l'interesse del 3 112 per cento, e funziona quattro giorni per settimana, cioè: Martedi e per ricevere i depositi. Sabato MercolediMercoled per i pagamenti, e per le domande di Venerdi premonizione. L'orario d'ufficio è dalle 10 antimeridiane alle 2 po- meridiane. I depositi non possono essere maggiori di L. 500, nè ninori di L. 1. - 136 -

La premonizione occorre per somme superiori a L. 200, che ponno riscuotersi quindici giorni dopo. Le somme inferiori alle L. 200 si riscuotono in giornata. La perdita o smarrimento del libretto deve essere no- tificata all'Agente mediante denuncia scritta o dettata a protocollo, per l'opportuna procedura di ammortimento o di sospensione di pagamento. La Cassa è autorizzata alla vendita delle Cartelle del Credito fondiario, ed al pagamento dei relativi interessi semestrali. Personale d' Ufficio. Agente, Campagnotti Giacomo. 1tagioniere, Fabio Luigi. Contabile, Modesti Oliviero. Cassiere, Vittadini Rag. Emilio. Portiere, Aliprandi Carlo.

SOCIETA' COMMERCIALE. N. 1195. (in nome collettivo). Costituitasi con istromento 4 marzo 1871 a rogito del Notajo Luigi Vecchio. Operazioni principali: 1.0 Sconta Cambiali a due firme. 2.0 Fa sovvenzioni contro depositi di Carte pub- bliche e valori industriali al 5 112 per cento. 3.0 Apre Conti Correnti garantiti sopra deposito di Carte pubbliche e valori industriali. ° 4.0 Riceve valori in semplice custodia. 5.° Fa gratuitamente il servizio di Cassa ai Cor- rentisti. Direzione. Direttore, Grassi Armentario. Presidente, Scottini Dott. Pietro. Contabile, Vecchio Rag. Rodolfo. Segretario, Busti Camillo. Cassiere, Scottini Alessandro. - 137 -

ALTRI ISTITUTI ED UFFICI E NOTIZIE VARIE

CIVIco TEATRO FRASCHINI Eretto su disegno del Cav. Antonio Galli Bibbiena dai signori Conte Francesco Gambarana, Marchese Luigi Bellingeri Provera e Conte Giuseppe De' Giorgi di Vi- starino. Incominciato nel 1771, fu inaugurato nel 24 Maggio 1773. Il Comune lo acquistò con rogito Brusati del 20 Dicembre 1869, e con Deliberazione Consigliare del 12 Novembre detto anno fu chiamato Teatro Fra- schini. Commissione Direttrice del Teatro e della scuola d'istromnenti ad arco e di canto corale. Presidente, Vergani Ing. Carlo. delegati Membri, Marcarini Maestro Demetrio dal Consiglio Uberti G. C. Carlo Comunale Mori Rag. Ambrogio delegati S Martinazzi Dott. Benedetto dai Palchettisti. Fabio Giovanni

Elenco dei Signori Palchettisti. COGNOME E NOME Fila Numero Parte Imbaldi Angelo ...... » I Proscenio Sinistra Arnaboldi Bernardino de' Conti Gazzaniga ...... » 1i Sinistra Arnaboldi suddetto . . . . » 2 Sinistra Bottigella Nob. Baldassare . . » 3 Sinistra lMeriggi Ing. Lino . .... » 4 Sinistra Arnaboldi Bernardino de' Conti Gazzaniga . . . . . » 5 Sinistra Beccaria Nob. Carlo. ... . » 6 Sinistra Lainati Dott. Antonio . . » 7 Sinistra Cazzani Carlo ...... » 8 Sinistra Brambilla Cav. Camillo e Ales- sandro ...... » I 9 Sinistra .Marozzi Ing. Giuseppe . . . .» I 40 Sinistra - 138 -

COGNOME E NOME Fila Proscenio Parte Obicini Dott. Gio. ed Ing. Franc. >» I 11 Sinistra Martinazzi Dott. Benedetto . . » I 12 Centrale- Benvenuti Conte Ercole . . . » I Proscenio Destra Botta Adorno Cusani Visconti Marchesa Clementina . . . » I 1 e 2 Destra Bellisomi Baronessa Giuseppina » I 3 Destra Porta Nob. Luigi di Milano . » I 4 Destra Imbaldi Angelo . . . . » I 5 Destra Pia Casa delle figlie derelitte . » I 6 Destra Comune di Pavia . ... . » I 7 Destra Monti Nob. Siro . . . . . » I 8 Destra Nocca Dott. Gaetano e fratelli. > I 9 Destra Cairoli Dott. Cav. Benedetto . » I 10 Destra Marabelli Consorti . . . . . » I 11 Destra Giorgi di Vistarino Nob. Augusto » II Proscenio Sinistra Botta Adorno Cusani Visconti Marchesa Clementina . . . » II 1 e 2 Sinistra Sartirana Nob. Francesco . . » II 3 Sinistra Gallotti Dott. Luigi . . . . . » II 4 Sinistra Comune di Pavia ...... » II 5 Sinistra Agosteo Rag. Pietro . . . . » II 6 Sinistra Strada Dott. Achille . . . . » II 7 Sinistra Fiocchini Francesco . . . » II 8 Sinistra Campeggi Del Majno M. Camilla > II 9 Sinistra Martinazzi Dott. Giuseppe . . » II 10 Sinistra Lingiardi fratelli Carlo e Luigi » II 11 Sinistra Prefettura di Pavia ...... > II 12 Centrale, Maggi Dott. Luigi ...... » II Proscenio Destra Comune di Pavia . . . . . » II 1 e 2 Destra Carena Nob. Giuseppe.. . » II 3 Destra Marangoni Mori Carolina. . . » II 4 Destra Malaspina Eredi del fu M. Torq. » II 5 Destra Malaspina suddetti . . . . . » II 6 Destra Nocca Dott. Gaetano e fratelli. » II 7 Destra Nocca Carlo Francesco . . . » II 8 Destra Belloni Michele . . . . . » II 9 Destra Beolchini eredi fu Dottor fisico Gaetano ...... > II 10 Destra Homodei Etwoes Nob. Marianna » II 11 Destra Zanini Dott. fisico Vincenzo. . > III Proscenio Sinistra Perlasca Angelo ...... » III 1 e 2 Sinistra Bellati Luigi ...... »> III 3 Sinistra - 139 -

COGNOME E NOME Fila Proscenio Parte Perlasca Angelo . . .. . » III 4 Sinistra Comune di Pavia ...... III 5 Sinistra Comune suddetto...... » III 6 Sinistra Bassini Eredi del fu Gaetano . » III 7 Sinistra >» Montaldi Ernesto . . . . » III 8 Sinistra Martignoni Giuseppe ... III 9 Sinistra Rizzi Dott. Cesare . . . . . > III 40 Sinistra Ciniselli Angelo ...... > III 1'I Sinistra » Vittadini Rag. Camillo (Eredi). > III 12 Centrale » Beccaria Nob. Carlo . . . . > III Proscenio Destra » Comune di Pavia ...... »>» III "i Destra » Comune suddetto...... »> III 2 Destra » Comune suddetto...... »> III 3 Destra » Orlandi Cav. Ingegnere Rinaldo »>> III 4 Destra Giorgi di Vistarino Nob. Augusto »»> III 5 Destra Burzio Ambrogio ...... »>» III 6 Destra Comune di Pavia ...... »i III 7 Destra Pasi Giuseppe ...... III 8 Destra Capsoni Dott. Andrea . . . III 9 Destra Capsoni Dott. Andrea . . . III 10 Destra Giorgi di Vistarino Nob. Augusto III 11 Destra Bottigella Nob. Baldassare . Sinistra Piano terreno Comune di Pavia ...... Destra

SOCIETA' FORTINI. N. 767. Direzione. Direttore, Fabio Giovanni Ispettore del Gabinetto di lettura, Spalla Dott. Angelo. Economo ed Assess. ai trattenimenti, Pecorara Cesare. Assessore Ragioniere, Danione Ing. Guido. Assessore Cassiere, Agosteo Giovanni.

SOCIETA' DE' COMMERCIANTI. N. 1183. Commissione Direttrice ed Amministratrice. Forni Avv. Gerolamo Montaldi Ernesto Astengo Luigi.

SOCIETA' OPERAJA MASCHILE Presidente Onorario, Nocca Gaetano. - 140 -

Presidenza effettiva, Calvi Giuseppe Galli Luigi N.N. Direzione, Torriani Celestino Calderara Francesco Rovati Carlo Calvi Giuseppe Galli Luigi.

SOCIETA' OPERAJA FEMMINILE Presidente, Nocca Marietta Bassini. Vice Presidente, Arigo Giovannina Cordara. Segretario, Migliavacca Giuseppina Gambini. Medico, Griziotti Dott. Marcello.

COMPAGNIE D' ASSICURAZIONE. 1. Società Reale d' Assicurazione mutua contro i danni degli incendi e dello scoppio del Gaz, a quota fissa. Sede della Società Torino. Agente in Pavia, Dell'Acqua ig. Siro N. 1093. 2. Compagnia nominata Assicurazioni generali in Venezia contro i danni del fuoco, della grandine, e delle merci viaggianti, e sulla vita. Agente in Pavia. Danione Ing. Guido. N. 371. 3. Compagnia anonima di assicurazione a premio fisso contro i danni degli incendi e dello scoppio del Gaz. Sede in Torino. Agente in Pavia, Bordoni Ing. Romeo. N. 788. 4. Compagnia d'Assicurazione contro i danni degli incendi, sulla vita dell'uomo, per le rendite vitalizie. Sede in Milano. Agente in Pavia, Griffini Ing. Angelo. N. 1182. 5. The Gresham, Compagnia inglese d'Assicurazione sulla vita, ecc. -Società Bacologica dei fratelli Ghe- rardi. Sede in Milano. Agenti in Pavia, Fratelli Zanetti. N. 785. 6. L'Unione, Compagnia italiana d'Assicuraz ione generali a premio fisso con sede in Roma. Agenti in Pavia, fratelli Ubicini, N. 1110. - 141 -

7. Società di Assicurazione Danubio. Agente in Pavia, Marangoni Rag. Giovanni. N. 1113. 8. Riunione Adriatica di sicurtà contro i danni de- gli incendi, della grandine, merci viaggianti, sulla vita dell'uomo, e per le rendite vitalizie. Sede in Trieste. Agente in Pavia, Citterio Ing. Giacomo. N. 343. 9. Compagnia Anonima d' Assicurazione contro i danni degli incendi, ecc. Sede in Torino. Agente in Pavia, Bordoni Ing. Romeo. N. 788. 10. Compagnia d'Assicurazione La Paterna a pre- mio fisso contro l'incendio e lo scoppio del Gaz. - Cassa Paterna, Compagnia Anonima d'assicurazione mutua ed a premio fisso sulla vita dell'uomo. Agente in Pavia, Granelli Ing. Carlo. N. 624. 11. Società Reale italiana di Assicurazioni generali sulla vita dell'uomo. Sede in Milano. Agente in Pavia, Arigo Avv. Giovanni. N. 224. 12. Assicurazione contro i danni degli incendi Il Mondo. Agente in Pavia, Stucchi Antonio. N. 1240. 13. Società Assicurazioni L'Europa, contro i danni degli incendi, e sulla vita dell'uomo. Agente in Pavia, Galli Ing. Fortunato. N. 322. 14. Società d'assicurazioni sui danni degli incendi La Nazione. Agente in Pavia, Ing. Mangiarotti Angelo. N. 891.

SOCIETA' ITALIANA PEL GAZ Direzione di Pavia. N. 1235. Direttore, Seassaro Gio. Battista. Segretario, Garneri Giuseppe.

UFFICIO POSTALE. Vedi Direzione delle Poste a Pag. 22. Comuni e Frazioni nel distretto postale di Pavia e pei quali la tassa di affrancamnvnto della lettera semplice è di Centesimi 05. Barona . Bornasco Belvedere al Po Ca della Terra - 142 -

Ca de' Tedioli Ponte Carate Calignano Prado Ceranova Roncaro Comairano S. Alessio con Vialone Corbesate S. Genesio Cura Carpignano S. Lanfranco Fossarmato S. Pietro in Verzolo Gualdrasco S. Varese Lardirago Spirago Marcignago Torre d'Isola Marzano Vaccarizza Mirabello Valle Salimbeni Miradolo Vigalfo Misano Olona Vimanone Motta S. Damiano Vivente.

UFFICI POSTALI DI SECONDA CLASSE. nel Circondario di Pavia. Belgiojoso Landriano Bereguardo Pieve Porto Morone Carbonara S. Martino Siccomario Casorate Primo Sannazzaro Cava Manara Santa Cristina Chignolo Po Torre del Mangano Corteolona Villanterio.

UFFICIO TELEGRAFICO. N. 759. Capo d' Ufficio, Ayna Antonio. Ufficiali, Omodei-Zorini Pietro Ruva Carlo. Fattorini, Cornalba Domenico Petrazzoli Eugenio.

STAZIONE DELLE FERROVIE. Impiegati. Capo stazione, Bruschi Giuseppe. Sotto capo, Smolka Luigi. Gestore Merci Grande Velocità, Franchi Carlo. - 143 -

Assistente, Borrone Vincenzo. Gestore Merci Piccola Velocità, Uslenghi Vincenzo. Assistente, Saita Carlo. Telegrafisti, De Carli Enrico. Cabrini Pasquale. Corpegiani Gildardo. Altri Impiegati, Fietta Federico Amati Edoardo Testa Giacomo. ORARIO degli arrivi e partenze dei treni attivato il 1.oDicembre 1873. Partenze da Pavia per

Milano ... 7. 5 a. 9. 50 a. 6. -p. 9. 39 p. - Cremona.. 7.- a. 2. 20 p. 7. 30 p. - - Alessandria 4. 40 a. 2.- p. 5. 55 p. - - Brescia. .. 7.- a. 2. 20 p. - - - Voghera . . 4. 50 (*) 6. 50 a. 10. 30 a. 2. 10 p. 7. 7 p.

Partenze per Pavia da

Milano . . . 5. 35 a. 9. 15 a. 12.30p. 5. 50 p. - Cremona.. 4. 5 a. 6. 30 a. 2. 50 p. - - Alessandria 6. 45 a. 1. 50 p. 6. 20 p. - - Brescia... 4. 45 a. 12. 50 p. - - - Voghera . . 6. 5a. 8. 40 a. 5.- p. 8. 40 p. 10.25 ( )

Arrivi a Pavia da

Milano ... 6. 40 a. 10. 23 a. 1. 49 p. 6. 57 p. Cremona. 6. 30 a, 9. 25 a. 6. 25 p. Alessandria 9. 15 a. 4. 55 p. 8. 50 p. Brescia.. 9. 25 a. 6. 25 p. 9.29 p. Voghera . . 6. 50 a. 9. 37 a. 5. 48 p. 9. 29 p. i11. 20 ()

(') Sospesi fino a nuovo avviso. - 144 -

PREZZO dei Biglietti d'andata e ritorno giornalieri e festivi dalla Stazione di Pavia a

1. cl. 2. cl. 3. ci. i. cl. 2. cl. 3. cl.

Alessandria .. . g 10 30 7 30 5 25' Lomello .... g 5 25 3 75 2 65 Belgiojoso . . .. g 2 60 1 80 1 35 Mede ...... 6 10 4 30 3 10 Bresca...... f17 30 12 20 8 75 Milano ...... 9 6 60 4 80 3 45 Bressana .... g 2 50 1 75 1 30 1( . 5 50 4 00 2 90 Broni ...... g 8 30 5 85 4 20 Miradolo . . . . . 4 40 3 10 2 25 Calcababbio. . . g 3 30 2 35 I 65 Ospedaletto Ld. U 6 05 4 2) 3 10 Casalpusterlengoy 7 25 5 10 3 70 Piacenza .. ... 8 55 6 15 4 40 Casteggio . . . . g 6 35 4 45 3 25 Pieve Albignola g 2 95 2 10 1 50 Cava Carbonara g 1 45 1 05 0 75 PizzigIettone . . 8 65 Sí15 4 40 Cava Manara . g 1 30 1 00 0 70 Saunazzaro . . .g 8io53 75 2 70 1 90 Certosa .. .g 1 50 i 15 0 85 S Giuletta . . . 7 15 5 05 3 60 Chignolo .. . . g 4 90 3 45 2 50 Sartirana . . .g 8 50 6 00 4 30 Codugno.. . . . g 8 00 5 65 4 05 Stradella .... g 8 30 5 90 4 20 Corteolona .... . 340 2 40 1 75 Torino ...... [ 21 50 15 15 10 85 Cremona. . . .. g 11 70 8 30 5 00 Valenza.....g 8 15 5 75 4 15 Ferrera . . . . 4 30 3 00 2 20) illamnaggiore. .J 2 2) 1 60 Genova, P. P. . . / 16 -0 11 40 8 i5 Vo iher ...... y 4 70 3 30 2 40 Locate ...... g 3 85 2 80 2 05 Zi nasco...... 1250 1 75 i 30 Lodi ...... g 940 6 80 4 85

CORRIERA CISLAGHI. fra Pavia e Milano. Ufficio in Contrada S. Romano. Due Partenze giornaliere, una alla mattina per tempo, l'altra dopo il mezzodi. CORRIERE fra Pavia e Stradella, Broni, Casteggio, Mortara, Vigevano, Belgiojoso, Bereguardo ed Abbiategrasso. Partenze giornaliere.

CORRIERA FRA PAVIA E LODI. Partenze al Mercoledì e al Sabbato.

BARCHE CORRIERE SUL NAVIGLIO. Partenze da Pavia per Milano e viceversa. Tutti i giorni, compresa la Domenica, partono tre Corriere, cioè: La prima sempre sul far del giorno.

La 2 .a in gennajo, febbrajo, marzo, ottobre, novem- bre e dicembre:alle ore 9 antimeridiane; negli altri mesi alle ore 8 ant. - 145 -

La 3. a in gennajo, febbrajo, novembre e dicembre alle ore 11 ant.; in marzo ed ottobre alle ore 12 meridiane; in aprile, maggio, agosto e settembre ad 1 ora pomeri- diana; in giugno e luglio alle ore 2 pomeridiane. Le persone pagano Centesimi 55. - per le merci pa- gansi Centesimi 6 per ogni miriagramma (Kil. 10). Le corse delle corriere rimangono sospese dal 28 feb- brajo al 30 marzo, e dal 17 al 22 settembre.

AGENZIA FERROVIARIA DI CITTA'. N. 66. Agente, Ambrosioni Giuseppe.

LEVATRICI, FARMACISTI E VETERINARI

LEVATRICI. Andreoni-Veneroni Rosa Lodigiani Marietta Baroni Carolina Marabelli Luigia Biccini Barbara Mariani Maria Bonanomi Francesca Massazza Ester Brambilla Angela Manzi Amalia Broglia Angela Meregalli Maria Buzzoni Camilla M ontini Teresa Cagnoni Angela Moretti Antonia Cerani Carolina Ozzola Virginia Ciceri Carolina Radlinski Maria Cola Elisabetta Romagnoli Marietta Conotti Carlotta Sacchetti Luigia Cordara Enrichetta Saj cani Teresa Cottini Luigia Serena Rosa Falzini Teresa Scurani Teresa Gatti Luigia Thiollier Angela Grugni Santina Villani Marietta.

FARMACISTI. Anelli Camillo Brusati Carlo Astolfi Antonio Campagnoli Siro Astolfi Achille Faruffini Gaetano - 146 -

Jemoli Augusto Ragni Ernesto Manenti Gio. Battista Rozza Gio. Battista Manara Michele Sozzani Pietro Mordtti Pietro Zanini Giovanni. Pigazzi Pietro

VETERINARI. Gennasio Battista Ghisio Camillo Gennasio Cesare Molina Giovanni.

PRINCIPALI COMMERCIANTI

Agosteo Giovanni, in pelliccie Bevilacqua Giacomo, in mobili Albertini Carlo, in formaggio Bizzoni (Successori Eredi) Stabili- Ambrosioni Giuseppe, spedizioniere mento Tipografico-Librario Agosteo Valeriano, in pannine Bolognini Siro, negoziante e mugnajo Anelli Gio. Battista, in cordami Bonetti Giuseppe, mercante Anelli Angelo, in legna Bottinelli Carlo, stuista Arigoni Carlo, commerciante e tintore Borzini Pietro, caffettiere Arigo Ercole, commerciante e presti- Boschetti Ercole, fabbricatoredi paste najo Bossi Cesare, merciajo Aragona-Barozzi-Gualchi, in mobilie Bozzi Pietro, in formaggi Aragona Faustino, in panni e sarto Burzio Ambrogio, in granaglie e Astengo Matteo (Eredi) impresario cambio valute Baldi Antonio, in vino Buzzoni Enrico, in pannine Bacca Giovanni, cappellajo Capella Giuseppe, verniciatore Barilati Carlo, in vino Cappello Amilcare, in pannine Barone Francesco, capo mastro Campana Giuseppe, ottonajo Barone Angelo, in ferramenta Cantoni Felice, in ferramenta Barone Gaetano, capo mastro Cassi Giuseppe, in marmi Battaglino Francesco, orologiajo Chiolini Pietro, in cordami Belloni Michele, capo mastro appal- Caravati vedova, in cappelli tatore Carganico Giuseppe, in ferramenta Belli Giuseppe, in pannine e telerie Carcano Ambrogio, macellajo Beltramni Giuseppe, merciajo Cartasegna Carlo, appaltatore Bertola Giuseppe, in pannine Cartasegna Pompeo, merciajo Beretta Serafino, conciatore di pelli Castagnini (Ditta), in calce Beretta Francesco, pizzicagnolo Castagnola Vincenzo, tappezziere Beretta Luigi, idem Castelli (Ditta), orefice Beretta Felice, prestinajo Casali Carlo, macellajo Bertolini Giovanni, macellajo Cattaneo (Eredi), mercante - 147 -

Cattaneo Giacomo, in formaggi Farina Pietro, in pannine Cattaneo Carlo, idem Fasani Luigi, in liquori Cattò Eredi, in marmi Fasani Siro, fabbricatoredi zolfanelli Cazzani Pietro, in pannine Fassio Giovanni, caffettiere e liquor. Cazzani Giuseppe, idem Ferrari Pietro, in pannine e telerie Cerani Ricci Angela, merciaja Ferrari Innocente, crivellajo Celada Alessandro, in salumi Ferri Carlo, mercante Chiesa Pietro, in aceto Fioroni Fortunato, in formaggi Ciceri Giovanni, in formaggi Fojani Luigi, pizzicagnolo Ciceri Costanzo, sarto Fontana Angelo, droghiere Ciniselli Angelo, in panninee telerie Fontana Gaetano, oste Colombi Angelo, in vino Fontana Maria, negoz. in stivaleria Codecà Gaspare, in formaggi Forlani Giuseppe, appaltatore Comini Carlo in droghe Forni dott. Giovanni, in vino Comifii Emilio, idem Forni Gerolamo, in oreria Comotti Agostino, pizzicagnolo Franzini Baldassare, in formaggi Consonni Alfonso, ottico Fusi fratelli, tipografi e librai Contardi Gio. Batt., chincagliere Frigerio Giuseppe, albergatore Coralli Luigi, pizzicagnolo Galliani Agostino, macellajo Corbella Siro, negoziante Gallina Luigi, droghiere Corbella Isacco, in pannine e telerie Gallotti Antonio, cambio valute Corbella Caetano ; idem Gambini Luigi, pizzicagnolo Corti Luigi, filandiere Gerardo Paolo, birraio Costa Luigi, offellajo Gnocchi Pietro, in pannine Cremaschi Luigi, capo mastro Grassi Armentario, in grani e pre- Crespi Pietro, armajuolo stinajo Dacò-Campari, in droghe Granelli, in chincaglierie e mercerie Dainotti Antonio, in mobili Gritti Angelo, librajo De-Angelis Salvatore, in oreria Guangiroli Candido e sorelle, nego- De-Amenti Angelo, in abiti da Sa- zianti in majolica cerdote Lingiardi fratelli, fabbricatori d'or- De-Bernardi Luigi, cartolajo gani Del-Bò Giuseppe ; in vino Lisi Ferdinando, macellaio Del-Bò Gaetano, idem Locatelli Giuseppe, cappellaio De-Filippi e Mattazzi, in marmi Lunghi Angelo, in formaggi De-Giorgi Giuseppe, pizzicagnolo Maestri Dott. Angelo, macchinista De-Silvestri Luigi, mercante Maggi Gio. Battista, in bestiami De-Silvestri Siro, cappellajo Manzoli Celestino, in formaggi De-Stefani Giovanni, mercante Marabelli Celestino, pizzicagnolo De-Vecchi Gaspare, prestinajo Mariani Ercole, albergatore Dogliani Antonio, mercante Mariani Vincenzo, librajo Fabio cav. Giovanni, commerciante Martignoni Giuseppe, in calce e le- Falcetta Angelo, stuista gnami - 148 -

Marangoni Gaspare, mercante Ravizzoli Agostino, offelliere Marozzi Cesare, mercante Rebaschi Giuseppa ved. Migliavacca, Marchesi Carlo, offellajo in liquori Migliavacca Siro, in liquori Ricci Zeffirino, merciajo Migliavacca Giuseppe, droghiere Righetti Carlo, in vino Medolago Guglielmo, idem Rognoni Francesco, negoziante in Melli Cesare, albergatore legna Migliavacca eredi di Siro, in pellami Romagnoli Luigi, mediatore Migliavacca Eredi di Giovanni, in Rossetti Leopoldo, verniciatore pellami Rossi, calzoleria Montaldi Ernesto, commerciante Sacchetti Michele, maniscalco Morelli Pietro, omnbrellajo Sala Paolo, capo mastro Mussi Francesco e Ravetta, osti Sandri Giacomo, ramaio Necchi Ambrogio, in ferro Sargenti Carlo, droghiere Origoni Gaetano, tintore Sarchi e Marelli, litografi e car- Oliva Carlo (vedova), merciaia tolai Ottani Antonio, tintore Scazziga Vittore, vetraio Palestra Luigi, in formaggi Schiapparoli Vincenzo, macellaio Pampuri Carlo, pizzicagnolo Sinforiani Giovanni, droghiere Panizza Carlo, oste Sghira Francesco, in pelli Pecorara Paolo, in cordami Scuri Pietro (figli), in formaggi Pecora Siro, ottonaio Sironi Pietro, orologiajo Peroni Carlo, fabbricatoredicarrozze Sora Innocente, pellettiere Perduca Biagio, negoziante Taschieri Giovanni, oste Perlasca Angelo, apparecchiatoredel Taschieri Giuseppe, idem gaz Trabucchi Alessandro, idem Pietra Camillo, oste Tronconi Benedetto, pellettiere Pietra Gius., negoziante in pannine Varasi Angelo, salsamentario Pietrasanta Domenico, caffettiere Vecchio Camillo (Eredi di) mercante Pietrasanta Luigi e Severino, idem Vecchio Luigi, in vino Pini Sisoe, in telerie Vecchio Giuseppina vedova Cagnetta, Pizzocaro Siro, prestinaio in vino Polloni Giovanni, in grani Vecchio Antonio, in pannine Ponti Camillo, droghiere Vecchio Carlo, salsamentario Prelini Giuseppe, in mobili Villani Angelo, cartolajo Preti Angelo, in vino Vigo Giuseppe, in vino Quario Domenico, in terraglie Vittadini Gaetano, in formaggi Raffa Giacomo, calzolajo Zacchi Carlo, tenente Stabilimento Razzini Giuseppe, prestinajo balneario Raimondi Beniamino, fotografo Zanetti Antonio, albergatore. - 149 -

PAVIA NUMERIZZATA

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

1 Piazza Grande 56 Piazza Grande 2 detto 57 detto 3 detto 58 Cont. del Cristo di S. Rocco 4 detto 59 detto 5 detto 60 detto 6 detto 61 detto 7 Contrada del Campanile 62 detto 8 detto 63 Contrada di S. Agostino 9 detto 64 detto detto 65 detto detto 66 detto detto 67 detto detto 68 Piazza Grande detto 69 detto detto 70 Contrada Gualtieri 16 detto 71 detto 17 detto 72 detto 18 detto 73 detto 19 detto 74 detto 20 detto 75 Piazza Grande 21 Piazza Grande 76 detto 22 detto 77 detto 23 detto 78 detto 24 detto 79 detto 25 detto 80 detto 26 detto 81 detto 27 detto 82 detto 28 detto 83 detto 29 Contrada delle Beccherie 84 detto 30 detto 85 Contrada del Mercato 31 detto 86 detto 32 detto 87 Vicolo della Zecca 33 detto 88 Contrada della Zecca 34 detto 89 detto 35 detto 90 detto 36 detto 91 detto 37 debto 92 detto 38 detto 93 detto 39 Piazza Grande 94 (letto 40 detto 95 Piazza Grande 41 Contrada della Cervia 96 detto 42 detto 97 detto 43 detto 98 detto 44 detto 99 Contrada del Pretorio 45 detto 100 detto 46 detto 101 detto 47 detto 102 detto 48 Piazza Grande 103 detto 49 detto 104 detto 50 detto 105 detto 51 detto 106 Contrada Goletta 52 detto 107 detto 53 detto 108 detto 54 detto 109 detto 55, detto 110 detto - 150 -

Num. GONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

111 Contrada Goletta 169 Piazza del Duomo 112 detto 170 detto 113 detto 171 detto 114 detto 172 Vic. di S. Gior. in Fenarolo 115 detto 173 detto 116 detto 174 detto 117 Cavagneria 175 detto 118 Vicolo dell'Angelo 176 Contrada S. Maria Candelora: 119 detto 177 detto 420 detto 178 detto 121 Cavagneria 179 detto 122 detto 180 detto 123 detto 181 ildetto 124 detto 182 detto 125 detto 183 detto 126 detto 184 detto 127 detto 185 Contrada Belcredi 128 detto 186 d(letto 129 Contrada di S. Majolo 187 detto 130 detto 188 Vicolo Belcredi 131 detto 189 Piazza Beleredi 132 detto 190 Contrada Belcredi 133 detto 191 detto 134 detto detto 135 detto 193 detto 136 detto 194 Vicolo del Paradiso 137 detto 195 detto 138 detto 196 Contrada Belcredi e Biscia 139 detto 197 detto 140 Contr. dell'Uomo Armato 198 Piazza del Duomo 141 detto 199 detto 142 detto 200 detto 143 detto 201 Piazza Vescovile 144 detto 202 detto 145 detto 203 detto 146 detto 204 detto 147 detto 205 Piazza del Duomo 148 detto 206 detto 149 detto 207 detto 150 detto 208 detto 151 detto 209 detto 152 detto 210 C. della Torre del Vescovo 153 detto 211 detto 154 detto 212 Contrada di S. Bartolomeo 155 detto 213 detto 156 detto 214 Contrada di S. Pancrazio 157 detto 215 detto 158 detto 216 detto 159 Contrada di Rovelecca 217 detto 160 detto 218 Contrada di S. Bartolomeo 161 detto 219 detto 162 detto 220 Contrada di Monte Oliveto 63 detto 221 detto 164 detto 222 detto 165 detto 223 detto 166 detto 224 detto 167 detto 225 Contrada di S. Bartolomeo 168 detto 226 Piazza di S. Tecla - 151 -

Num. CONTRADE e PIAZZE NIum. CONTRADE e PIAZZE

227 Piazza di S. Tecla 285 Piazza di Loreto 228 Contrada di S. Bartolomeo 286 detto 229 detto 287 detto 230 detto 288 Contrada di S Invenzio 231 C. della Torre del Vescovo 289 detto 232 detto 290 Vicolo di Borgo Freddo 233 detto 291 detto 234 Contrada di S. Giuseppe 292 detto 235 detto 293 detto 230 detto 294 detto 237 detto 295 Contrada di S. Invenzio 238 detto 296 detto 239 detto 297 detto 240 detto 298 detto 241 detto 299 detto 242 detto 300 detto 243 detto 301 detto 244 detto 302 detto 245 detto 303 detto 246 detto 304 detto 247 Contrada di S. Rocco 305 Piazzetta di S. Invenzio 248 Vicolo di S. Cristina 306 detto 249 detto 307 detto 250 detto , 308 Contrada di S. Invenzio 251 Contrada di S. Rocco 309 detto 252 detto 310 Porta Palazzo 253 detto 311 detto 254 detto 312 detto 255 detto 313 detto 256 detto 314 detto 257 detto 315 Cittadella 258 detto 316 C. di S. Pietro in Cielo d'oro. 259 detto 317 detto 260 detto 318 detto 261 detto 319 detto 262 Contrada del Gesù 320 detto 263 detto 321 detto 264 detto 322 Largo di S. Croce 265 detto 323 detto 266 detto 324 detto 267 Piazza del Gesù 325 P. di 8. Pietro in Cielo d'oro 268 Contrada Malaspina 326 detto 269 detto 327 detto 270 detto 328 detto 271 detto 329 C. di S. Pietro in Ciele d' oro 272 Contrada del Brolo 330 detto 273 detto 331 detto 274 detto 332 detto 275 detto 333 detto 276 detto 334 detto 277 Vicolo di S. Zeno 335 detto 278 Vicolo di S. Maria Segreta 336 detto 279 detto 337 detto 280 detto 338 Contrada di Cittadella 281 Contrada del Brolo 339 Largo del Collegio Caccia 282 detto 340 detto detto 341 detto 284 Piazza di Loreto 342 detto - 152 -

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

343 Largo del Collegio Caccia 401 Contrada della Pusterla 344 Chiodara 402 detto 345 Largo del Collegio Caccia 403 detto 346 dotto 404 detto 347 Largo di S. Croce 405 detto 348 detto 401 detto 349 (letto 407 d(letto 350 detto 408 Contr'. di Porta Borgorato 351 detto 409 detto 352 letto 410 letto 353 detto 411 detto 354 detto 412 detto 355 detto 413 detto 356 (letto 414 detto 357 (letto 415 detto 358 Contrada della Palla 416 detto 359 detto 417 detto 360 detto 418 detto 361 C. di 8 Pietro Appoggiato 419 detto detto 420 detto 363 detto 421 detto 364 detto 422 detto 365 Piazza di Loreto 423 detto 366 detto 424 detto 367 detto 425 dotto 368 detto 426 detto 369 Contrada del Carmine 427 detto 370 detto 428 Contrada di S. Gabriele 37i Piazzetta di S. Pantaleone 429 detto 372 detto 430 detto 373 Contrada del Carmine 431 detto 374 detto 432 detto 375 Con. di S. Gio. Domnarum 433 Porta Marengo 376 detto 434 detto 377 Vic. di S. Gio. Domnarum 435 Contrada di 8. Gabriele 378 detto 436 detto 379 detto 437 detto 380 Monastero del Senatore 438 Vicolo de' Cardinali 381 detto 439 detto 382 Vicolo de' Contegni 440 dletto 383 detto 441 detto 384 detto 442 Contrada del Carmine 385 Monastero del Senatore 443 detto 386 detto 444 detto 387 detto 445 detto 388 detto 446 detto 389 Contrada di -S Gabriele 447 Contrada della Colombina 390 detto 448 Piazza Gattinari 391 detto 449 Piazza della Trinità 392 detto 450 detto 393 detto 451 detto 394 detto 452 Piazza del Carmine 395 detto 453 Cont. Ss. Faust. e Giovita 396 Contr. di Porta Marengo 454 Cont. S. Giovanni Grisostomo 397 detto 455 detto 398 d etto 456 detto 399 Contrada della Pusterla 457 Contrada S. Felice 400 detto 458 Cont. S. Giovanni Grisostomo - 153 -

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

459 Coat. S. Giovanni Grisostomo 517 Contrada di S. Giorgio 460 Piazza dei Carmine 518 detto 461 detto 519 detto 462 detto 520 detto 463 detto 521 detto 464 Piazza della Trinità 522 Vicolo di S. Giorgio 465 detto 523 detto 466 detto 524 Contrada di S. Giorgio 467 Contrada della Colombina 525 Contrada di S. Elena 468 detto 528 detto 469 detto 527 detto 470 Piazza Botta 528 Contrada dei Mulini 471 detto 52'J detto 472 detto 530 detto 473 detto 531 detto 474 detto 532 detto 475 detto 533 detto 476 Contrada della Palla 534 detto 477 detto 535 detto 478 detto Terraggio di S. Margherita 479 detto 537 detto 480 Contrada di S. Gervaso 538 detto 481 detto 539 detto 482 detto 540 detto 483 detto 514 Contrada dei Moroni 484 detto 542 Piazza di Sant'Agata 485 Contrada della Palla 543 detto 486 detto 544 Contrada di S. Eufemia 487 detto 545 detto 488 detto 546 detto 489 Terraggio di S. Stefano 547 detto 490 detto 548 detto 41 Cont. di S. M. degli Angioli 549 detto 492 detto 550 detto 493 detto 551 detto 494 detto 552 detto 495 detto 553 detto 496 detto 554 detto 497 Contrada degli Ospitali Militari 555 Vicolo di S. Agata 4,98 detto 556 Piazza di S. Agata 499 detto 557 detto 500 Contrada della Certosina 558 detto 501 C. del Muto dell'accia al collo 559 detto 502 detto 560 Contrada di S. Pancrazio 503 Cont. degli Ospitali Militari 561 detto 504 detto 562 Contrada di S. Agata 505 Contrada di S. Elena 563 Piazza della Fassa 506 detto 564 detto detto 565 Contrada di S. Agata detto 566 detto 509 Contrada di S. Corona 567 Contrada degli Orfani 510 detto 568 detto 511 detto 569 detto 512 Contrada di 8 Elena 570 detto detto 571 detto detto 572 detto 515 detto 573 detto detto 574 Contrada del Crocifisso - 154 -

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

575 Contrada del Crocifisso 633 Contrada di Porta Calcinara 576 Piazza di S. Marziano 634 detto 577 detto 635 detto 578 Contrada del Crocifisso 636 detto 579 detto 637 detto 580 Cont. di S. M. Cappella 638 detto 581 detto 639 Vicolo di S. Teodoro 582 Contrada di S. Teodoro 640 detto 583 Piazza dell'Aquila 641 detto 584 detto 642 detto 585 Contrada di S. Teodoro 643 Porta Calcinara 586 Contrada di S. M. Bergonzi 644 detto 587 detto 645 detto 588 Contrada di S. Teodoro 646 detto 589 detto 647 (letto 590 detto 648 detto 591 detto 649 detto 592 delto 650 detto 593 detto 651 detto 594 Vicolo di S. Agnese 652 detto 595 Vicolo di S. Teodoro 653 detto 596 detto 654 detto 597 detto 655 detto 598 detto 656 detto 599 detto 657 detto Cont. di S. Maria Cappella 658 Vicolo di Porta Pertusi 601 Vicolo del Torrone 659 d(etto 602 detto 660 detto 603 Contrada di S. M. Cappella 661 Cont. di Porta Pertusi 604 detto 662 detto 605 Contrada degli Orfani 663 detto 606 detto 664 detto 607 Piazza di S. M. de' Torti 665 detto 608 detto 66 detto 609 Contrada degli Orfani 667 detto 610 detto 668 detto 611 Contrada di S. Onorata 669 detto 612 detto 670 detto 613 detto 671 detto 614 detto 672 detto 615 detto 673 detto 616 detto 674 detto 617 Piazza degli Orbi 675 detto 618 detto 676 detto 619 detto 677 detto 620 detto 67S Corso Vittorio Emanuele 621 detto 679 detto 622 Contrada degli Orfani 680 detto 623 (]etto 681 detto 624 Piazza di S. Corona 682 detto 625 detto 683 detto 626 Piazza di S. Teodoro 684 Voltone degli Isimbardi 627 detto 685 detto 628 detto 686 Corso Vittorio Emanuele 629 Vicolo di S. Corona 687 detto 630 detto 688 S detto 631 detto 689 detto 632 Cont. di Porta Calcinara 690 detto - 155 -

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

691 Corso Vittorio Emanuele 749 Corso Vittorio Emanuele 692 detto 750 detto 693 detto 751 detto 694 detto 752 detto 695 detto 753 detto 696 detto 754 detto 697 detto 755 detto 698 detto 756 Piazza d'italia 699 detto 757 letto 700 detto 758 detto 701 detto 759 detto 702 detto 760 detto 703 Piazza di S. Marziano 761 Vicolo della Malora 704 detto 762 Corso Vittorio Emanuele 705 detto 763 d(letto 706 detto 764 detto 707 detto 765 detto 708 detto 766 detto 709 detto 767 detto 710 detto 768 Corso di Porta S. Vito 711 Corso Vittorio Emanuele 769 detto 712 detto 770 detto 713 detto 771 Corso Vittorio Emanuele 714 detto 772 detto 715 detto 773 detto 716 detto 774 detto 717 detto 775 detto 718 detto 776 detto 719 detto 777 detto 720 detto 778 detto 72t detto 779 detto 722 detto 780 detto 723 detto 781 detto 724 detto 782 detto 725 detto 783 detto 726 detto 784 detto 727 detto 785 detto 728 detto 786 detto 729 detto 787 detto 730 detto 788 detta 731 detto 789 detto 732 detto 790 detto 733 detto 791 detto 734 detto 792 detto 735 detto 793 detto 736 detto 794 detto 737 detto 795 detto 738 detto 796 detto 739 detto 797 detto 740 detto 798 detto 741 detto 799 detto 742 detto 800 detto 743 detto 801 d(letto 744 detto 802 detto 745 detto 803 detto 746 detto 804 detto 747 detito 805 dletto 748 detto 806 detto - 156 -

Ntum. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

807 Corso Vittorio Emanuele 865 Vicolo de' Terzaghi 808 detto 86 detto 809 detto 867 detto 810 detto 868 detto 811 detto 869 Piazzetta di 8. M. Mille Virtiù 812 detto 870 detto 813 detto 871 detto 814 detto 872 detto 815 detto Vicolo Porzio 816 detto 874 detto 817 detto 875 detto 818 detto 876 detto 819 detto 877 Contrada Bellisomi 820 detto 878 detto 821 detto 879 Contrada di S. Michele 822 detto 880 Contrada della Maddalena 823 detto 881 detto 824 Sfanno parte anche del vicolo 882 detto 825 S Negroni 883 detto 826 detto 884 detto 827 detto detto 828 detto detto 8:29 detto Contrada di S. Michele 830 detto 888 (letto 831 Contrada di Porta Salara 889 Piazzetta di S. Ambrogio 832 detto 890 detto 833 detto 891 detto 834 detto 892 Contrada di S. Michele 835 detto 893 Contrada della lRochetta 836 detto 894 detto 837 detto 895 detto 838 detto 896 detto 839 detto 897 detto 840 detto 898 Contrada di S. M1.Ivrea 841 Terraggio di Porta Salara 899 detto 842 Contrada delle Favole 900 detto 843 detto 901 detto 844 detto 902 detto 845 detto w03 detto 846 Terraggio di 8. Damiano 904 Contrada Corti 847 detto 905 detto 848 C. di S. Maria Corte Cremona 906 detto 849 dcttq 907 Contrada di S. Michele 850 detto 908 detto 851 Contrada di S. Simone 909 Piazzetta di S. Michele 852 detto 910 detto 853 Contrada di S. Michele 911 detto 854 detto 912 Piaz. della Can. di S. Michele 855 Contrada Bellisomi 913 detto 856 detto Vicolo di S. Enodiou 857 Vicolo di S. Euplo 915 detto 858 detto 916 detto 859 detto 917 Vicolo di S. Michele 860 detto 918 detto 861 detto 919 detto 862 detto 920 detto 863 detto 921 Contrada dei Pasturin .864 detto 922 detto S157 -

Inm. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

923 Contrada de' Pasturini 981 C. di S. Giovanni in Borgo 924 detto 982 d(letto 925 Cont. di S. M. Corte Cremona 983 detto 926 detto 984 Cont. del Collegio Borromnieo 927 detto 985 (letto 928 detto 986 delto 929 detto 987 delto 930 detto 988 (letto 931 detto 989 detto 932 detto 990 d(letto 933 detto 991 detto 934 detto detto 935 detto 993 detto 936 Terraggio di S. Damiano 994 Vicolo di Porta Aurea 937 detto 995 detto 938 Porta Nuova 996 Contrada di S. Primo 939 Contrada di Porta Nuova 997 detto 940 letto 998 dletto 941 letto 999 (letto- 942 detto 1000 (letto 943 detto 1001 (letto 944 detto 1002 detto 945 detto 1003 (letto 946 detto detto 947 dletto 1005 (letto 948 detto 1006 (letto 949 detto 1007 (ldetto 950 detto 1008 detto 951 detto 1009 detto 952 detto 1010 detto 953 detto 1011 detto 954 detto 1012 detto 955 detto 1013 Vicolo della Cuccagna 956 detto 1014 (letto 957 Contrada Lunga 1015 detto 958 detto 1016 Contrada de' Derelitti 959 detto detto 960 detto 1018 detto 961 detto 1019 detto 962 ldetto 1020 detto 963 Terraggio di Porta Nuova 102[ detto 964 dletto 1022 Contrada dell'Acqua 965 Contrada delle due Torri 1023 (letto 966 detto 1024 Contrada Paleari 967 detto 1025 (letto 968 Piazza del Collegio Borromeo 1026 detto detto 102)7 detto 970 detto 1028 Contrada dell' Acqua 971 dette 1029 (letto 972 detto 1030 detto 973 detto 1031 delto 974 Cont. di S. Giovanni in Borgo 1032 detto 975 dletto 1033 detto 976 detto 1034 detto 977 detto 1035 detto 978 detto 1036 detto 979 detto 1037 detto 980 detto 1038 detto - 158

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

1039 Contrada dell' Acqua 1097 C dei Ss. Giacomo e Filippo 1040 detto 1098 Gontrada di S. Benedetto 1041 detto 1099 detto 1042 detto 1100 Contrada di S. Guniforto 1043 detto 1101 detto 1044 detto 1102 detto 1045 detto 1103 detto 1046 detto 1101 detto 1047 detto 1105 C. (le' Ss. Giacomo e Filippo 1048 detto 1106 detto 1049 Cont. di S. Maria delle Caccie 1107 detto 1050 detto 1108 detto 1051 detto 1109 Contrada di 8. Colombano 1052 detto 1110 Contrada di S. Guniforto 1053 detto 1111 Contrada di S. Innocenze 1054 Contr. dell'Orto Botanico 1112 detto 1055 detto 1113 Contrada di S. Romano 1056 detto 1114 detto 1057 detto 1115 detto 1058 Contrada delle Cinque Vie 1116 Piazzetta di S: Esuperio 1059 detto 1117 detto 1060 Vicolo Porta Palacense 1118 detto 1061 Vicolo S. Secondiano 1119 (letto 1062 detto 1120 Cont. di S. Andrea de' Reali 1063 detto 1121 detto Contrada di S. Lorenzo 1122 detto detto 1123 Piazzetta Soncino 1066 detto 1124 Vicolo di S. Marcello 1067 detto 1125 Vicolo li S. Michele 1068 detto 1126 Piazzetta Soncino 1069 detto 1'27 detto 1070 detto 1128 Contrada di S. Marcello 1071 detto 1129 detto 1072 detto 1130 detto 1073 detto 1131 detto 1074 Piazzetta Arcicabrera 1132 Contrada di 8. Tommaso 1075 Contrada di S Secondiano 1133 detto 1076 Contrada delle Cinque Vie 1134 detto 1077 detto 1135 detto 1078 detto 1136 Contr. del Seminario Generale 1079 Contrada della Mostiola 1137 detto 1080 detto 1138 Piazzetta di S. Marino 1081 detto 1139 detto 1082 detto 1140 Contrada di S. Gerolarnmo 1083 Contrada di S. Dalmazio 1141 detto 1084 detto 1142 d(letto 1085 C. dei Ss. Giacomo e Filippo 1143 detto 1086 detto 1144 d(letto 1087 detto 1145 Contrada di S. Marino 1088 detto 1146 detto 1089 Contrada Salerna 1147 detto 1090 detto 1148 detto 1091 detto 1149 detto 1092 detto 1150 detto 1093 detto 1151 Contrada degli Orefici 1094 detto 1152 detto 1095 C. dei Ss. Giacomo e Filippo 1153 detto 14096 detto 1154 'detto . 159

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

1155 Contrada degli Orefici 1213 Conlrada delle Cinque Vie 1156 detto 1214 detto 1157 Vic. di S. Pietro ne' Vincoli 1215 C. di S. Francesco da Paola 1158 Piazzetta di S. Sebastiano 1216 detto 1159 detto 1217 detto 1160 Contrada degli Orefici 1218 Contrada della Rosa 1161 detto 1219 detto 1162 detto 1220 V. di S. Nicolò del Verzaro 11 63 detto 1221 Contrada della Rosa 1164 detto 1222 detto 1165 detto 1223 detto 1166 detto 1224 detto 1167 detto 1225 Contrada di Canepanova 1168 detto 1226 detto 1169 C. del Seminario Generale 1227 Contrada della Dogana 1170 detto 1228 detto '1171 detto 1229 C. di S. Giorgio de' Catassi 1172 Piazza del Lino 1230 Contrada di S. Romano 1173 detto 1231 C. di 8. Giorgio de' Catassi 1174 Cont. di S. Maria Perone detto 1175 detto 1233 Contrada della Dogana 1176 detto 1234 detto 1177 detto 1235 detto 1178 detto 1236 Contrada di S. Siro 1179 detto 1237 detto 1180 C. del Seminario Generale 1238 detto 1181 Contrada di S. Romano 1239 detto 1182 detto 1240 detto 1183 detto' 1241 detto 1184 detto detto 1185 detto 1243 Contrada di S. Eusebio 1186 detto 1244 (letto 1187 detto 1245 (letto detto 1246 Contrada detla Dogana 1189 detto 1217 C. di S. Jacopo in Foro Magno 1190 detto 1248 Piazzetta Majno 1191 detto 1249 Contrada di Canepanova 1192 Contrada di Canepanova 1250 Contrada dell'Ospedale 1193 detto 1251 detto 1194 Contrada di S. Innocenzo detto 1195 detto 1253 detto 1196 detto 1254 detto 1197 detto 1255 detto 1198 Piazza Mlezzabarba 1 256 detto 1199 detto 1257 Contrada di Canepanova 1200 detto 1258 detto 12(01 detto 1259 Contrada della Rosa 1202 V. di S. Mich. in Foromagno 1260 detto detto 1261 detto detto 1262 detto 1205 Piazza Mezzabarba 1263 Piazza della Rosa 1206 detto 4264 Contrada di S T.lderic o detto 1265 de'todetto -- Contrada delle Cinque Vie 1266 detto detto 1267 Contrada Bellingeri 1210 detto 1268 detto 1211 detto 1269 detto 1212 detto 1270 Contrada, di S. Ulderico - 160

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

1271 Contrada di S. Ulderico 1329 Contrada di 8. Chiara 1272 Piazzetta della Rosa 1330 detto detto 1331 detto Piazzetta del Coli. Ghislieri 1332 Piazza Castello 1275 Contrada della losa 1333 (letto 1276 Piazza del Collegio Ghislieri 1334 detto 1277 detto 1335 letto 1278 detto 1336 detto 1279 Contr. del Collegio Ghislieri 1337 Contr. di S. Maria in Pertica 1280 detto !338 detto 1281 detto 1:139'1331) detto 1282 Contr. di S. Pietro al Muro 131.0 detto 1283 detto 1341 (letto 1284 Contrada dei Tre Collegi 1312 detto 1285 detto 1343 (letto i .1 1286 detto 1344í detto 1287 Contrada Scaldasole 131.5 detto 1288 Vicolo del Teatro 13lì3 d(letto 1289 detto 1347 detto 129) Contrada Scaldasole 1318 (letto 1291 Porta Laudense 1349 detto 1292 Contrada Scaldasole 1350 detto 1293 detto 1351 detto 1294 detto 1352 detto 1295 detto 1353 detto 1296 detto 1354 (letto 1297 detto 1355 d(letto 1298 Contrada delle Gabbette 1356 detto 1299 detto 1357 detto 1300 detto 1358 (letto 1301 detto 1359 detto 1302 detto 1860 Piazza delle 4 Marie 1303 detto 1361 detto 1304 detto 1362 Contrada Collegio Germanico 1305 detto 1363 dletto 1306 detto 1364 Valletta 1307 detto 1365 Contaada Collegio Germanico 1308 detto 1366 detto 1309 detto 1367 detto 1 (38 1310 (letto 13869 (letto 1311 Contrada del Collegio Bossi 1309 detto 1312 detto 1370 d(letto 1313 detto 1371 d(letto 1314 detto 1372 detto 1315 Contr. di S. Pietro al Muro 1373 Contrada Collegio Ghislieri 1316 Contr. del Collegio Germanico 1374 (letto 1317 detto 1375 Contrada Collegio Castiglioni 1318 detto . 1376 Vicolo di S. Pio 1319 detto 1377 Contrada Collegio Castiglioni 1320 Contrada di S. Chiara 1378 d(letto 1321 detto 1379 (letto 1322 detto 1380 detto 1 323 detto 1381 detto 1324 detto 1382 Contrada delle 4 Marie 1325 detto 1383 detto 1326 detto 1384 detto 1327 detto 1385 detto 1328 detto 1386 detto - 161 -

Num. CONTRADE e PIAZZE Num. CONTRADE e PIAZZE

1387 Contrada delle 4 Marie 1445 Corso Garibaldi 1388 Collegio Castiglioni 1446 detto 1389 detto 1447 detto 1390 detto 1448 detto 1391 detto 1449 detto 1392 detto 1450 detto 1393 Contr. di 8. Francesco da Paola 1451 detto 1394 detto 1452 d(letto 1395 detto 1453 detto 1396 (letto 1454 dette 1397 detto 1455 detto 1398 detto 1456 detto 1399 detto 1457 detto 1400 detto 1458 detto 1401 detto 1459 detto 1402 detto 1460 detto 1403 detto 1461 detto 1404 detto 1462 detto 1405 detto 1463 detto 14.06 detto 1464 detto 1407 Contrada di S. Epifanio 1465 S detto 1408 detto 1466 detto 1409 detto 1467 detto 1410 detto 1468 detto 1411 Contr. dell'Orto Botanico 1469 detto 1412 Contrada di Borgo Oleario 1470 detto 1413 detto 1471 (letto 1414 detto 1472 detto 1415 detto 1473 detto 1416 detto 1474 detto 1417 detto 1475 detto 1418 detto 1476 detto 1419 detto 1477 detto 1420 detto 1478 detto 1421 detto 1479 detto 1422 detto 1480 detto 1423 detto 1481 detto 1424 detto 1482 detto 1425 detto 1483 (letto 1426 detto 1484 detto 1427 detto 1485 detto 1428 detto 1486 detto 1429 detto 1487 detto 1430 detto 1488 detto 1431 Collegio Calchi Caserma 1489 detto 1432 detto 1490 detto 1433 detto 1491 detto 1434 detto 1492 detto 1435 detto 1493 detto 1436 detto 1494 detto 1437 Corso Garibaldi 1495 detto 1438 detto 1496 detto 1439 detto 1497 detto 1440 detto 1498 detto 1441 detto 1499 detto 1442 detto $500 detto 1443 detto 1501 detto 1444 detto 1502 detto 11 - 162 -

Num. CONTRADE E PIAZZE Num. CONTRADE E PIAZZE

1503 Corso Garibaldi 1553 Vicolo di S. Carlo 1504 detto 1554 Contrada Carcanc 1505 detto 1555 d(etto 1506 detto 1556 Vicolo Pertusati 1507 detto 1557 detto 1508 detto 1558 detto 1509 detto 1559 detto 1510 detto 151:,0 Vicolo Borromeo 1511 detto 1561 detto 1512 dletto Piarda di Porta Nuova 1513 detto 1503 detto 1514 dette 1564 (letto 1515 detto 1565 detto 1516 detto 1566 detto 1517 detto 1567 detto 1518 detto 1568 detto 1519 detto 1569 detto 1520 detto 1570 detto 1521 detto 1571 detto 1522 detto 1572 detto 1523 detto 1573 detto 1524 detto Piarda di Porta Salara 1525 detto detto (letto 1576 detlto detto 1577 detto 1528 detto 1578 d(letto 1529 detto 1579 detto 1530 S(letto 1580 (detto 1531 detto 1581 detto 1532 detto (letto 1533 detto 1583 detto 1534 detto 1584 Piarda di Porta Calcinara 1535 detto 1585 , detto 1536 detto 1586 Contrada lBellingeri 1537 detto 1587 Piazzetta dliS. Marziano 1538 detto 1588 Piazza Grande 1539 detto 1589 Contrada Borgo Oleario 1540 detto 1590 Corso Garilbaldi 1541 detto 1591 Vicolo Pertusati 1542 detto 1592 detto 1543' detto 1593 Contrada Paleari 1544 detto 1594 Contrada della Cervia 1545 detto 1595 Corso Cavour 1546 detto C. de' Ss. Faustino e Giovita 1547 detto 1597 Contrada dliScaldasole 1548 detto Corso Garibaldi 1549 (letto detto 1550 detto 1600 C. Ss. Giacomo e Filippo 1551 detto 1601 S. Pietro in Cielo d'Ora 1552 Vicolo di S. Carlo

N. B. I numeri mancanti eran quelli di case demtnolite od incoporate. - 163 -

II. CIRCONDARIO DI BOBBIO

SOTTO PREFETTURA IN BOBBIO. Reggente, Bonanomi Avv. Luigi. Segr. di 1.a Categ.a, Spinetta Federico. Sotto Segretari, Gallo Giuseppe, incaricato della Leva Lopez Giuseppe. Applicato, Aspetti Angelo.

UFFICIO DI PUBBLICA SICUREZZA. Delegato, N. N. Applicato, Della Cella Cesare.

COMANDO REALI CARABINIERI IN BOBBIO. Comandante, Cavallero Giovanni Tenente.

CONSIGLIO SANITARIO DEL CIRCONDARIO. Presidente, il Sottoprefetto. Vice Presidente, Olmi Dott. Luigi. Membri nati, il Procuratore del Re di Bobbio il Commissario del vaccino. Membri ord., Truffi Gio. Battista, farmacista Pedrazzini Dott. Giuseppe Buelli Dott. Giuseppe. Straordinari, Pasquali Onorato, veterinario Renuti Dott. Antonio. Segretario, il Commissario del Vaccino.

COMMISSARIO DEL VACCINO. Cozzi Dott. Vittore.

UFFIZI FINANZIARI. Registro e Demanio. (Circolo di Voghera). In Bobbio, Lombardi Giovanni, Ricevitore. In Varzi, Tornaghi Achille, commesso reggente. - 164 -

Imposte dirette e catasto. Ufficio in Bobbio. Agente, Mosca Antonio 4 Ajuto, Macchini Paolo. Ufficio Ipoteche in Bobbio. Conservatore, Lombardi Giovanni. Commesso Gerente, Cannas Emanuele.

Spacciatori all'ingrosso dei generi di privativa. In Bobbio, Campeggi Ignazio. In Ottone, Merzari Vittorio.

COMMISSIONI COMUNALI E CONSORZIALI per le imnposte dirette. In Bobbio.

Presidente, Della Cella Riccardo a Vice Presidente, Lombardi Giovanni. Membro effettivo, Olmi Secondo. Membri supplenti, Lagomaggiore Paolo Buelli Francesco N.N. In Ottone. Presidente, Rettagliata Not. Ferdinando. Vice Presidente, Scevola Avv. Antonio. Membro effettivo, Valla Raffaele. Membri supplenti. Garbarini Dott. Giuseppe Molinelli Francesco N.N. In Varzi. Presidente, Porri Not. Bernardino g Vice Presidente, Negri Avv. Paolo. Membro effettivo, Gazzaniga Avv. Federico Membri supplenti, Callegari Avv. Angelo * Muzio Fedele N.N. - 165 -

In Zavattarello. Presidente, Aschieri Avv. Ercole. Vice Presidente, Botti Paolo. Membro effettivo, Truffi Emilio. Membri supplenti. Fiori Dott. Luigi Mantelli Giuseppe Balestreri Domenico.

AUTORITA' GIUDIZIARIE (nel distretto della Corte d'Appello di Casale). R. Tribunale di Bobbio. Presidente, Gobbi Avv. Luigi Giudice Istruttore, Pedevilla Avv. Giuseppe Luigi. Giudice, Giorgi Avv. Giuseppe. Cancelliere, IN. N. Vice Cancellieri, Reposi Francesco Migliavacca Carlo. Usciere, Volpe Domenico. Ufficio del Procuratore del Re. Procuratore del Re, Moraglia Tommaso

Preture. Mandamnento di Bobbio. Pretore, Alvigini Avv. Nicolò. Cancelliere, Buelli Francesco. Usciere, Bonicatti Francesco. Mandamento di Ottone. Pretore, Scevola Avv. Antonio. Vice Pretore, Casazza Not. Ambrogio. Cancelliere, Castelli Leopoldo. Uscieri, Gattone Ferdinando Pero Luigi. Mandamento di Varzi. Pretore, Gazzaniga Avv. Federico. Vice Pretore, Callegari Avv. Angelo. - 166 -

Cancelliere, Vagnozzi Giovanni. Uscieri, Arrigotti Pietro Arrigotti Giorgio.

Mandamento di Zavatterello. Pretore Reggente, Aschieri Avv. Ercole. Cancelliere, Balestreri Domenico. Vice Cancelliere sopranumn., Marenzi Pietro. Usciere, Corradi Domenico.

COMMISSIONE VISITATRICE DELLE CARCERI. Presidente, il Sindaco. Membri nati, il Procuratore del Re il Paroco. Membri, Buelli Dott. Giuseppe Calvi Causidico Paolo Olmi Secondo Renati Dott. Antonio.

ISPEZIONE FORESTALE (dipendente dal Riparto d'Alessandria). In Varzi, Brugnoli Raffaele, Capo Guardia.

ISTRUZIONE PUBBLICA. Ispettore scolastico del Circondario. Bianchi Giacinto, residente in Voghera.

Ispettori scolastici Mandamentali. Bobbio, Buelli Dott. Giuseppe. Ottone, Ferrari Felice Varzi, Porri Not. Bernardino Zavattarello, Botti Paolo.

OPERE PIE.

Bobbio, Ospedale di Carità con Orfanotrofio. Luogo Pio degli Esposti. Ottone, Pio Istituto Zanardi. - 167 -

Rovegno, Lascito Rapuzzi. Varzi, Ospedale della SS. Annunciata.

CoMIzIo AGRARIO. Presidente, Renati Dott. Antonio. Vice Presidente, Moglia Domenico. Membri, Giacobone Dott. Giuseppe Della Cella Riccardo Valla Luigi Pasquali Onorato, veterinario.

UFFICI POSTALI DI 2. a CLASSE Bobbio Varzi Ottone Zavattarello.

ESERCENTI PROFESSIONI LIBERALI Avvocati, Fossa Pietro Antonio * Giorgi Contardo Causidici, Calvi Paolo Della Cella Carlo Garbarini Antonio. Notaj, Mozzi Pellegrino Buelli Giuseppe.

MEDICI CHIRURGHI Buelli Giuseppe, Bobbio Mottini Angelo, Zerba Biggi Gaspare, Ottone Negri Giorgio, Varzi Carboni Giuseppe, Rovegno Olmi Luigi, Bobbio Carrara Luigi, Bobbio Papini Adolfo, Ottone Cozzi Vittore, id. Pedrazzini Giuseppe, Bobbio Della Cella Ferdinando, Ce- Pietra Annibale, Roma- rignale gnese Fiori Felice, Zavattarello Renati Antonio, Bobbio Giacobone Giuseppe, Varzi Tornari Giorgio, Varzi. Levaretto Tommaso, id. - 168 -

IL CAPOLUOGO DEL CIRCONDARIO

BOBBIO

Deve la sua origine al Monastero fondato da S. Colombano ir- landese nel VI secolo; passò nel 1346 ai Visconti di Milano, e nel 1743 alla Casa di Savoja. Eposto alla sinistra della Trebbia, in un terreno tutto mon- tuoso e quasi tutto aspro e selvaggio ed è dominato dal Monte Pennice. Non è il comune più popolato del Circondario, ma è il più industriale. La cattedrale a tre navate è assai vasta e bella. La chiesa di S. Colombano è anch' essa assai pregievole, ed apparteneva al ce- lebre Monastero di S. Colombano, che possedeva una biblioteca fa- mosa, passata ad arricchire 1'Ambrosiana di Milano, la Vaticana di Roma e quella dell'Università di Torino. Oltre le Chiese ricordate meritano di essere veduti il Palazzo Vescovile e il Palazzo Malaspina; il grandioso Ospedale coll'an- nesso Orfanotrofio, e finalmente il Monastero di S. Colombano, fab- brica dei Cassinesi, egregiamente disposta. - 169 -

AMMINISTRAZIONE COMUNÀLE

CONSIGLIO COMUNALE Lagomaggiore Paolo Tamburelli Angelo Focacci Giovanni Mozzi Giacinto Mozzi Agostino De-Monticelli Luigi Bertacchi Isacco De-Monticelli Avv. Colom. Olmi Secondo Valla Luigi Giorgi Avv. Contardo Della Cella Carlo Silva Antonio Della Cella Riccardo Buelli Dott. Giuseppe Malugani Leonardo Renati Dott. Antonio Calvi causidico Paolo - Truffi Luigi Fossa Avv. Pietro Anton.

GIUNTA MUNICIPALE Sindaco, Fossa Avv. Pier. Antonio Assessori, Lagomaggiore Paolo Mozzi Agostino Focacci Giovanni Bertacchi Isacco Olmi Secondo Calvi causidico Paolo.

UFFICI DELLA GIUNTA Segretario, Brucellaria Giuseppe. Aggiunto, Bongiorno Celestino. Cassiere, Colatroni Angelo.

UFFICIO DEI CONCILIATORI N.N.

COMMISSIONE SANITARIA Presidente, Fossa Avv. Pier Antonio Membri, Lagomaggiore Paolo Civardi Guglielmo Buelli Dott. Giuseppe Renati Dott. Antonio. - 170 -

GIUNTA DI STATISTICA Presidente, Della Cella Riccardo * Membri, Valla Luigi Buelli Dott. Giuseppe.

COMMISSIONE PER LE SCUOLE PRIMARIE Sopraintendente, Giorgi Avv. Contardo. Visitatrici, Repossi Marianna Giorgi Virginia.

GUARDIA NAZIONALE

Comandante, Lagomaggiore Paolo. CLERO

Vescovo della Città e Diocesi (suffraganeo dell' Arcivescovo di Genova). Gajo Enrico

Vicario. Castelli D. Carlo Capitolo. Castelli D. Andrea Altrecati D. Francesco Marchisio D. Giuseppe Cella D. Pietro Granelli D. Giacomo Castelli D. Carlo Ballerini D. Francesco Bellocchio D. Pietro Mozzi D. Amedeo Della Donna D. Giovanni. Paroco. De Cavi D. Francesco.

ISTRUZIONE PUBBLICA

R. GINNASIO a Professori, Bottero Lorenzo, di classe 5 . a Benza D. Domenico, di classe 4 . a Operti Francesco, di classe 3 . - 171 -

a Professori, Turchi D. Giovanni Battista, di classe 2 . N. N., di classe 1.a Civardi Guglielmo, di Aritmetica. Maestro, Bongiorno Celestino, di Ginnastica.

SCUOLE PRIMARIE Sopraintendente, Giorgi Avv. Contardo. a Maestri, Lupi Antonio, di classe 4. Cabrini Giovanni Battista, di classe 3.a a Pasquali Onorato, di classe 2 . a. Rossi Pietro, di classe 1 . Istitutrice delle Scuole Femminili, Stior Maria Eugenia Tribuno.

OPERE PIE

Vedi a pag. 166.

CONGREGAZIONE DI CARITA' Presidente, Poggi D. Antonio. Membri, Bertacchi Isacco Focacci Giovanni Lagomaggiore Paolo Moglia Domenico. Cassiere, Mozzi Agostino.

ALTRI UFFICI E NOTIZIE VARIE

UFFICIO POSTALE E TELEGRAFICO Ufficiale reggente, Negri Giovanni.

VETERINARIO Pasquale Onorato.

LEVATRICE Achille Marietta.

FARMACISTI Truffi Giovanni Battista - Truffi Luigi. - 172 -

PRINCIPALI COMMERCIANTI ED INDUSTRIALI.

Arata Gio. Battista, commerciante Lucotti Pietro, falegname Bellocchio Giovanni, idem Malugani Leonardo, negoziante Bellocchio Cleofe, in stoffe e chincaglie Mozzi Giacinto, tipografo Beretta Francesco, oste Mozzi Giuseppe, calzolajo Bergonzi Camillo, calzolajo Manzoli Giovanni, falegname Cordani Antonio, in stoffe Moclien Antonio, calderajo Cuneo Giuseppe, in corami Pugni Antonio, calzolajo Cella Maria, albergatrice Pertusi Giuseppe, falegname Cella Giuseppe, macellajo Panaroni Flavio, impresario Cella Antonio, commerciante Rossi Giovanni, idem Campeggi Francesco, tabaccajo Ragaglia Giovanni, pizzicagnolo Da Vico Giovanni, caffettiere Segale Francesco, idem Del Monte Pasquale, calzolajo Segale Gio. Battista, commerciante Longhi Frane., albergatoree caffettiere Zelaschi Giuseppe, in stoffe. - 173 -

III. CIRCONDARIO DI LOMELLINA

SOTTO PREFETTURA IN MORTARA Sotto Prefetto, Cavili Avv. Carlo Segretario, Gazzera Carlo Alberto. Sotto Segretari, Roveda Avv. Achille, incaricato della Leva Manfredi Alessandro. Computista, Vestri Giuseppe. Applicati, Cantoni Antonio Monti Alessandro.

UFFICIO DI PUBBLICA SICUREZZA IN MORTARA Delegati, Tholosan Avv. Edoardo Rivera Angelo. Applicato, Galeazzi Antonio, residente in Vigevano.

COMANDO REALI CARABINIERI di stanza in Vigevano. Comandante, Caprino Luigi, Tenente.

CONSIGLIO SANITARIO DEL CIRCONDARIO Presidente, il Sottoprefetto. Vice Presidente, Malusardi Dott. Teofilo. Membri nati, il Procuratore del Re di Vigevano. il Commissario del Vaccino. ordinari, Tibaldi Dott. Asclepiade Marianini Dott. Marcello Pavesi Carlo, Chimico. straordin., Mazzini Battista, Veterinario Cappa Not. Angelo Alberto @ Segretario, il Commissario del Vaccino.

COMMISSARIO DEL VACCINO Pavesi Dott. Gerolamo + - 174 -

UFFICI FINANZIARI Luogotenenza delle Dogane e Gabelle in Mortara. Tenente, Rodda Paolo Benvenuto. Magazzeni delle Privative in Mortara. Magazziniere, Amistani Paolo. in Vigevano. Magazziniere, Chiesa Lorenzo. Registro e Demanio. (Circolo di Vigevano). Ispettore, Visconti Giovanni Ercole. Ricevitori, Lardera Francesco, in Vigevano Arienta Michelangelo, in Garlasco Bonicelli Enrico, reggente in Mede Colonnetti Avv. Carlo, in Mortara Secondino Angelo, in Sannazzaro. Imposte dirette e catasto. In Mede, De Negri Gio. Battista, Agente. Cadei Dionigi, Ajuto. In Mortara, Facelli Paolo, Agente. Arlenghi Giulio, Ajuto. In Sannazzaro, Sguazzi Dott. Paolo, Agente. Vercesi Ambrogio, Ajuto. In Vigevano, Araldi Agapito, Agente. Ufficio delle Ipoteche in Vigevano. Consevatore, Mattacchini Luigi & Commesso gerente, Pagani Giuseppe.

CoMMIsSIoNI COMUNALI E CONSORZIALI per le imposte dirette. In Candia Lomellina. Presidente, Patrucco Avv. Giovanni. Vice Presidente, Marchetti Annibale. - 175 -

Membro effettivo, Cantone Carlo. Membri supplenti, Bergamasco Avv. Agostino ì Cecchi Antonio Monti Domenico. In Dorno. Presidente, Marangoni Avv. Luigi. Vice Presidente, Cerri Ing. Cesare Membro effettivo, Poggi Luigi. Membri supplenti, Beccari geom. Lanfranco Campeggi Avv. Pietro Garbarini Fabrizio. In Gambolò. Presidente, Brielli Antonio. Vice Presidente, Ruzzi Not. Benedetto. Membro effettivo, Naj Ing. Giuseppe. Membri supplenti, Cantoni Ing. Antonio. Costa Giuseppe N.N. In Garlasco. Presidente, Cappa Not. Gaetano Vice Presidente, Cavagna Avv. Paolo Membro effettivo, Bozzani Giuseppe. Membri supplenti, Pietra Baldassare Daccò Avv. Cesare In Gravellona. Presidente, De Barbieri Avv. Francesco. Vice Presidente, Guida Ing., Luigi. Membro effettivo, Ferrari Giuseppe Membri supplenti, Crespi Not. Pietro Robecchi Luigi Cappa Alessandro. In Lomello. Presidente, Volpi Gerolamo Vice Presidente, Cantone. Antonio. - 176 -

Membro effettivo, Magnaghi Attilio. Membri supplenti, Chiaramella Clemente Besostri Avv. Pompeo Volpi Giuseppe. In Mede. Presidente, Massazza Gaspare ; Vice Presidente, Emanuelli Avv. Domenico. Membro effettivo, Manzi Giuseppe. Membri supplenti, Cavallini Avv. Cesare & Calvi Not. Zaverio Bonicelli Enrico. In Mortara. Presidente, Cotta Ramusino Avv. Lorenzo ; Vice Presidente, Colonetti Avv. Carlo. Membro effettivo, Passerini Avv. Luigi. Membri supplenti, Cappa Not. Angelo Alberto Pissavini Not. Giuseppe Annovazzi Avv. Lorenzo. In Pieve del Cairo. Presidente, Cavallini Avv. Carlo. Vice Presidente, N. N. Membro effettivo, Salvaneschi Giovanni. Membri supplenti, Ravazzani Giuseppe Re Edoardo Marianini Luigi. In Robbio. Presidente, Nicola Avv. Carlo. Vice Presidente, Colli Antonio * Membro effettivo, Drovanti Romualdo a Membri supplenti, Bacchella Dott. Francesco Volpi Attilio Guagni Agostino. In S. Giorgio Lomellina. Presidente, Moretta Ing. Giuseppe. Vice Presidente, Cavanna G. C. Stefano. -- 177 -

Membro effettivo, Pecchio Avv. Carlo. Membri supplenti, Nicola Ing. Pietro Ramella Carlo fu Giovanni Actis Pietro. In Sartirana. Presidente, Nigra Avv. Giacomo Vice Presidente, Guarneri Avv. Evangelista. Membro effettivo, Massarotti Baldassare. Membri supplenti, Poggio Antonio Avezza Pietro geom. Nigra Not. Luigi. In Vigevano. Presidente, Vogt Ing. Ernesto. Vice Presidente, Mussone Avv. Carlo. Membro effettivo, Lardera Francesco. Membri supplenti, Baldi caus. Pasquale Cassani Emilio Bojtani Prof. Giacomo a

AUTORITA' GIUDIZIARIE (nel distretto della Corte d'Appello di Casale). R. Tribunale di Vigevano. Presidente, Cerignano Cesare Giudice, Leone Carlo. Giudice Istruttore, Peroglio Giovanni Giudici, Mazzarini Luigi Badò Vincenzo. Cancelliere, Sismondo Giovanni. Vice Cancellieri, Calandra Giuseppe Pesce Paolo. Vice Cancelliere aggiunto, Majocchi Pietro. Uscieri, Biffignani Giovanni Mazza Giovanni.

Ufficio del Procuratore del Re. Procuratoredel Re, Della Valle Eugenio -- 178 -

Sostituto Procuratorc del Re, Allegra Giovanni. Segretario, N. N. Preture. Mandamento di Candia Lomellina. Pretore, Patrucco Giovanni. Vice Pretore, Marchetti Roberto. Vice Cancelliere reggente, Coralli Giacinto. fsciere, Guaschino Giovanni. Mandamento di Gambolò. Pretore, Mussi Ernesto. Vice Pretore, Robutti Giovanni Battista. Vice Cancelliere reggente, Arena Giuseppe. Usciere, Zanetti Napoleone. Mandamento di Garlasco. Pretore, Cavagna Paolo ; Vice Pretore, Dacò Cesare. Cancelliere, Gallea Pietro. Usciere, Gennaro Francisco. Mandamento di Gravellona. Pretore, De Barbieri Carlo. Vice Pretore, Pastormerlo Giacomo. Cancelliere, Bellazzi Pietro. Usciere, Nicolini Antonio. Mandamento di Mede. Pretore, Emanuelli Domenico. Vice Pretore, Sesti Pietro. Cancelliere, Nicola Secondo. Usciere, Ovada Nicola. Mandamento di Mortara. Pretore, Voglino Giuseppe Antonio. Vice Pretore, Annovazzi Lorenzo. Cancelliere, Gianolio Sebastiano. Usciere, Ugazzi Piet-o. - 179 -

Mandamrnento di Pieve del Cairo. Pretore, Villabruna Luigi. Vice Pretore, Amandola Luigi. Vice Cancelliere reggente, Salvaneschi Gaetano. Usciere, Torre Luigi. Mandamento di Robbio. Pretore, Nicola Carlo. Vice Pretore, Agnelli Enrico. Cancelliere, Guagni Agostino. Usciere, Bistolfi Giovanni. Mandamento San Giorgio Lomnellino. Pretore, Cavanna Stefano. Vice Pretore, Gilardi Pietro. Cancelliere, Actis Pietro. Usciere, Costa Vincenzo. Mandamento di Sartirana. Pretore, Guarneri Evangelista. Vice Prelore, Nigra Luigi. Cancelliere, Regoliosi Edoardo. Usciere, Garbarini Giovanni. Mandamento di Vigevano. Pretore, Gusmitta Giovanni. Vice Pretore, De Benedetti Roberto Vincenzo. Cancelliere, Cariatore Carlo. Usciere, Rumo Filippo.

CARCERI CORREZIONALI. Direttore, Il Sindaco di Vigevano. Applicato, Fusi Giacomo. Capo Guardiano, Legnani Paolo.

COMMISSIONE VISITATRICE DELLE CARCERI. Presidente, Il Sindaco di Vigevano. ...Membri nati, Il Procuratore del Re. Il Paroco. - 180 -

ISTRUZIONE PUBBLICA

Ispezione Scolastica Circondariale. Ispettore Scolastico, Porta Prof. Domenico, residente in Pa~~via. Delegati Mandamentali. Candia, Marchetti Avv. Annibale. Gambolò, Robecchi Dott. Angelo. Garlasco, Angiolini Ing. Paolo g Gravellona, Cassola Angelo. Mede, Gillardi Avv. Pietro Giovanni. Mortara, Pissavini Luigi + Deputato al Parlamento. Pieve del Cairo, Cavallini Avv. Carlo. Robbio, Goia Avv. Luigi. S. Giorgio, Plezza Avvocato Giacomo, Senatore. Sartirana, Buzzoni Francesco. Vigevano, Colli Cantoni Ingegnere Stefano.

BIBLIOTECHE. S. Giorgio, Comunale. Tromnello, Sociale. Vigevano, Operaia circolante, Direttore Meschia Mae- stro Domenico.

OPERE PIE

Breme, Ospedale di S. Spirito, amministrato dalla Congregazione di Carità. Candia, Opera Pia Confalonieri. Cassolnuovo, Opera Pia Cattaneo. Congregazione di Carità. Castelnovetto, Congregazione di Carità. , Opera Pia Comero. Cilavegna, Ospedale Piacentini. Opera Pia Peloggio - 181 -

'Cilavegna, Opera Pia Massara Bollati Opera Pia Omodei Opera Pia Pizzani Omodei Opera Pia Omodei Zorini Trumellini. Confienza, Legato Carelli Eredità Ferraris. Cozzo, Opera Pia Nicola. Dorno, Opera Pia Crotti Asilo infantile Bonacossa Opera Pia Cantelli. Frascarolo, Opera Pia Perano. Gambarana, Opera Pia Civati. Gambolò, Opera Pia Magnani-Minchiotti Ospedale Carnevale Ospedale Sant'Arcangelo Opera Pia Costa Opera Pia Muzzani Ospedale San Leonardo. Garlasco, Ospedale di S. Rocco, in amministra- zione dalla Congregazione di Carità. Gravellona, Ospedale Bellini Opera Pia Barbavara Opera Pia Ferraris. Gropello, Ospedale San Lanfranco, amministrato dalla Congregazione di Carità. Langosco, Lascito Ferranti. Lomello, Opera Pia Volpi Opera Pia Calanzano, in amministra- zione della Congregazione di Carità. Opera Pia Sacchi. Mede, Opere Pie Grugnetti - Germani e De- lorenzi. Opera Pia Massarotti Asilo Infantile Legato Molina. Mortara, Ospedale di S. Ambrogio Asilo Infantile. Ottobiano, Monte Granatico Legato Omodei Zorini. - 182 -

Palestro, Opera Pia Vintebbio Opera Pia Vodano. Pieve del Cairo, Ospedale di Carità Asilo Infantile Legato Cordara Antona. Robbio, Ospedale degli Infermi. Rosasco, Ospedale Sant'Antonio. Sant'Angelo, Opera Pia Perano Legato Cantone. San Giorgio, Opera Pia Viglio-Majocchi Asilo Infantile. Sartirana, Opera Pia Castellazzi Legato Fenarii Asilo Infantile Legato Navaretti. Suardi, Ospedale di S. Giacomo. Tromello, Ospedale S. Martino Monte di Pietà. Valeggio, Opera Pia Natale. Valle, Opera Pia Ventura Opera Pia Bianchi-Crema Opera Pia Bolrini-Bonardi-Castellani Opera Pia Pagani Opera Pia Tornielli. Vigevano, Ospedale degli Infermi Ospizio degli Esposti Pio Istituto dei Poveri Opera Pia Deoinii Orfanotrofio Riberia Orfanotroflo Merula Opera Pia delle Doti Eredità Basletta Monte di Pietà Eredità Piccolino Collegio Saporiti: Pio Legato Mercalli Legato Radice Opera Pia de'Parochi Vecchi'. Zeme, Opera Pia Roggero.. - 183 -

COMIZIO AGRARIO (sede in Mortara). Presidente, Plezza Avv. Giacomo, Senatore. Vice Presidente, Pissavini Avv. Luigi , Deputato.. Consiglieri, Marchetti Comm. Avv. Luigi Marchetti Annibale Sozzani Avv. Giuseppe Pavesi Prof. Siro. Segretario, Voglino Geom. Angelo.

UFFICI POSTALI DI 2.a CLASSE Alagna Mezzanabigli Breme Palestro Candia Pieve del Cairo Cassolnovo Robbio Dornmo Rosasco Ferrera Erbognone San Giorgio Frascarolo Sartirana Gambolò Torreberetti Garlasco Tromello Gravellona Valle Lomellina Gropello Zernme Lomello Zinasco. Mede

MEDICI-CHIRURGHI

Albonese, Ruva Giovanni. Cilavegna, Guida Giuseppe Borgo 8. Siro, Ferri Giorgio. Fiocchi Giovanni. Breme, Avalle Ernesto Confienza, Ricotti Giacinto Avalle Francesco. Borelli Giovanni. Cairo, Tatti Giovanni Cozzo, Barone Angelo. Beccari Giuseppe. Domrno, Pagliano Gerolamo. Candia, Barone Angelo. Frascarolo, Ferraris Angelo. Cassolnovo, Rossi Cesare , Brugnatelli Gio. Batt. Moretti Egidio. Gambarana, Bancolini Pietro. Castellaro de'Giorgi, Terenzio Gambolò, Lissi Luigi Giovanni. Cotta-Ramusino Luigi. Castello d'Agogna, Zorzoli Paolo. Garlasco, Pessina Cesare Castelnovetto, Pignacca D.r Brizio. Leva Carlo Ceretto, Tibaldi Asclepiade. Bozzani Pietro. Cergnago, Zorzoli Giuseppe. Goido, Colonetti Amilcare. - 184 ---

Gravellona, Negri Luigi. Sartirana, Cappa Alessandro Gropello, Repossi Pietro. Cittadini Antonio Isola S. Antonio, Ottaggi Fran. Avezza Bernardino Langosco, Colli-Vignarelli Dom. Navaretti Luigi. Lomello, Castellano Domenico. Semiana, Colonetti Amilcare. Mede, Terenzio Giovanni Suardi, Lunghi Giovanni. Cordara Carlo, Terrasa, Barone Angelo. Mezzanabigli, Brugnatelli Gio. Torreberetti, Cagnola Emilio. Marchetti Gio. Tromello, Armandola Giuseppe Grassi Antonio. Costa Ignazio. Mortara, Pavesi Gerolamo Valle, Gonora Stanislao Marianini Marcello Pagani Giuseppe. Tibaldi Asclepiade. Valeggio, Chiesa Giovanni. Nicorvo, Aguzzi Giuseppe. Velezzo, Colonetti Amilcare. Olevano, Bozzani Gerolamo. Vigevano, Porta Gio. Battista Ottobiano, Ugazio Ambrogio. Favalli Carlo Palestro, Alpini Agostino Natale Giovanni Carione Giuseppe. Fumrnagalli Giuseppe Parona, Cappa Marco. Vidari Ettore Pieve del Cairo, Tatti Giovanni Fiocca Angelo Beccari Gius Gnocchi Luigi Garberi Gius. Serafini Siro Carlo Beccari Luigi Basletta Giuseppe * Robbio, Gottardi Pietro Villabiscossi, Tatti Giovanni. Bevilaqua Leopoldo Zemme, Signorelli Marco Rosasco, Strina Paolo. Zorzoli Paolo. S. Giorgio, Fenini Giovanni. Zerbolò, Magenta Gio. Battista. S.Angelo, Antonione Giuseppe. - 185 -

IL CAPOLUOGO AMMINISTRATIVO.

DEL CIRCONDARIO

MORTARA

Giace nella parte centrale della Lomellina a sinistra dell' Ar- bogna, lungo le rive del quale ha un amenissimo passeggio. È ricca ed industriale e commercia di sete e bestiami; quindi non è a maravigliare se ha buone vie interne, piazze vaste e graziose, negozi di lusso, ragguardevoli edifici pubblici e privati. Fra gli edifici devonsi specialmente ricordare: il nuovo Palazzo della Sot- to-Prefettura, con un' ampia Piazza per il Mercato; - il Palazzo del Comune sulla piazza maggiore; - il Teatro, anch'esso eretto da pochi anni, assai rimarchevole per l'architettura e per l'addobbo; - l'Ospitale pure di recente costruzione; - la Chiesa collegiata di S. Lorenzo, del 1414, costrutta con disegno che in parte imita quella di S. M. Novella di Firenze, e ricca di dipinti di D. Crespi, Procaccini e Gaudenzio Ferrari; - la Chiesa di S. Croce, con due buoni quadri del Lanino e del Crespi. - 186 -

AMMINISTRAZIONE COM UNALE

Consiglio Comunale. 1. Cappa Not. Angelo 11. Carnevale Ing. Luigi 2. Cotta Ramusino Avvo- 12. Passerini Giovanni cato Lorenzo 13. Molina Cesare 3. Pavesi Avv. Luigi 14. Morone Francesco 4. Zanetti farm. Antonio 15. Curti Luigi 5. Costa Notaio Felice 16. Morelli farm. Giovanni 6. Figari Agostino 17. Cotta Ramusino Giu- 7. Goia Avvocato Luigi seppe 8. Passerini Avv. Enrico 18. Tessera Avv. Enrico 9. Pissavini Avv. Luigi ; 19. Tagliacarne Carlo 10. Manfredi Don Luigi 20. Troncone Ing. Paolo

GIUNTA MUNICIPALE Sindaco, N. N. Assessori effettivi, Cotta Ramusino Avv. Lorenzo -W

Pavesi Avvocato Luigi , Tagliacarne Carlo Pissavini Avv. Luigi supplenti, Molina Cesare Manfredi Don Luigi.

UFFICI DELLA GIUNTA Segretario, Voglino Angelo. Sotto Segretario, Pissavini Enrico. Applicato, Ferraris Carlo. Economo, Vittone Felice. Ingegnere, Morosetti Carlo.

UFFICIO DEL CONCILIATORE Conciliatore, Passerini Avv. Enrico. Cancelliere, Voglino Angelo.

COMMISSIONI COMUNALI Sanitaria. Presidente, Il Sindaco. Membri, Cotta Ramusino Avv. Lorenzo - 187 -

Membri, Pavesi Avv. Luigi Troncone Ing. Paolo Morelli farmacista Giovanni. Segretario, Marianini Dott. Marcello. Di Statistica. Presidente, Il Sindaco. Membri, Gusmani Canonico D. Giuseppe Pavesi Dottore Gerolamo Mazzini Veterinario Giovanni Battista Morosetti Ingegnere Carlo. Di sorveglianza sulle scuole e sul Convitto. Presidente, Il Sindaco. Membri, Cotta Ramusino Avv. Lorenzo Pissavini Avv. Luigi * Troncone Ing. Paolo

GUARDIA NAZIONALE

Comandante, Morosetti Ing. Carlo.

1.a Compagnia. Capitano, Morosetti Ing. Carlo. Luogotenenti, Voglino Angelo Cortellezzi Angelo. Sottotenenti, Cotta-Ramusino Giuseppe Bonacossa Emanuele. 2.a Compagnia. Capitano, Sormani Giuseppe * Luogotenenti, Aratti Luigi N.N. Sottotenenti, Pissavini Enrico N. N. - 188 -

CLERO

Paroco di S. Lorenzo, Calvi D. Giovanni. Paroco di 8. Croce, Crosio D. Camillo.

ISTRUZIONE PUBBLICA

R. GINNASIO Direttore, Troncone D. Pietro * Direttore spirituale, Gusmani D. Giuseppe. a Professori, Ferreri Francesco * della classe 5. Ariotti Pietro, della classe 4.a a Avogliero Giuseppe, della classe 3 . N. N., della classe 2.a a Carpani Paolo, della classe 1 . Cotta-Ramusino D. Frances., di Matematica.

R. SCUOLA TECNICA Direttore, Troncone Pietro Direttore spirituale, N. N. Professori, Morelli Giovanni, di lingua Italiana,Storia e Geografia Fagnani Ing. Annibale, di Matematica Gatti Giuseppe Filippo, di lingua Francese e Contabilità. Pavesi Dott. Siro, di scienze naturali; di- ritti e doveri dei cittadini. Poggetti Gerolamo, di Disegno Ferraris Luigi, di Calligrafia Aratti Luigi, di Ginnastica.

SCUOLE PRIMARIE Maschili. a Maestri, Cremonesi Carlo, di classe 4. Pavesi D. Giovanni, di classe 3 .a Aratti Luigi, di classe 2.a Pagani Lorenzo, di classe 1 .a Superiore Bobbiese Luigi, di classe 1.a Inferiore. Supplente, N. N. - 189 -

Femminili. Maestre, Poggetti Antonietta, di classe 4.a a Crespi Teresa, 'di classe 3. a Ferraris Lucia, di classe 2 . a Bonardi Chiara, di classe 1. Superiore Colombini Teresa, di classe 1.a Inferiore Soffientini Rosa, idem. Supplente, Carena Teresa.

SCUOLE SERALI Maestri, Cremonesi Carlo - Pavesi D. Giovanni.

SCUOLA DELLE ADULTE Divisa in tre periodi, ciascuno dei quali è diretto dalle Maestre Elementari per turno.

SCUOLA DI DISEGNO POPOLARE Professore, Poggetti Gerolamo.

COLLEGIO CONVITTO Rettore, Lavatelli D. Francesco. Vice Rettore, Bernascone D. Giuseppe.

OPERE PIE

Vedi a pag. 181.

CONGREGAZIONE DI CARITA' Presidente, Cotta-Ramusino Avv. Lorenzo * Membri, Cappa Notajo Angelo Manfredi D. Luigi Crosio D. Camillo Tagliacarne Carlo. Segretario, Pissavini Notajo Giuseppe.

ASILO INFANTILE Presidente, Pavesi Avv. Luigi Vice Presidente, Cotta-Ramusino Avv. Lorenzo * Segretario, Pissavini Avv. Luigi" Direttrice, Colli Rosa. - 190 -

ISTITUTI DI CREDITO

SEDE FIGLIALE DELLA CASSA DI RISPARMIO LOMBARDA Agente, Marchini Luigi. Ragioniere, Bonacossa Emanuele. Cassiere, Passerini Giovanni.

BANCA POPOLARE AGRICOLA-COMMERCIALE Presidente, Pavesi Avv. Luigi Direttore, Locatelli Giuseppe. Contabile, Laguzzi Giuseppe. Cassiere, Cantone Siro.

ALTRI UFFICI E NOTIZIE VARIE

UFFICIO DISTRETTUALE DEL CANALE CAVOUR fngegnere Distrettuale, Montani Ing. Gaudenzio Ingegnere Ajutante, Pesce Luigi. Assistente, Voglino Eugenio.

UFFICIO POSTALE Capo d'Ufficio, Lavagno Evasio. Ajutanti, Spagna Carlo Panzarasa Carlo. Portalettere, Bandi Domenico.

UFFICIO TELEGRAFICO GOVERNATIVO Ufficiale, Gregotti Martino.

SOCIETA' OPERAJA Presidente onorario, Pissavini Avv. Luigi Presidente effettivo, Santagostino Leone. Segretario, Ronchi Carlo.

ESERCENTI PROFESSIONI LIBERALI Avvocati. Annovazzi Lorenzo Passerini Cesare Cotta-Ramusino Lorenzo * Passerini Luigi Goia Luigi Negri Felice. - 191 ---

No taj. Bobbiese Luigi Costa Felice Cappa Angelo Pissavini Giuseppe. Ingegneri. Troncone Paolo Carnevale Luigi Troncone Luigi Fagnani Annibale. Morosetti Carlo

Geometra. Corsico Annibale Bonacossa Emanuele. Sandri Angelo

FARMACISTI Boffa Francesco Morelli Giulio Cesare Zanetti Antonio Eredi di Sartorio Giovanni.

VETERINARIO Mazzini Giovanni Battista.

LEVATRICI

Terrazzi Vittoria SRicotti Maddalena.

PRINCIPALI COMMERCIANTI ED INDUSTRIALI Botto Paolo, libraio e tappe.ziere Donizelli fratelli, in burro e cacio Bossi Quinto, in stoffe Enri Pietro, in mattoni Bossedi Carlo, chincagliere Ferraris Giovanni, droghiere Beccari fratelli, in cereali Fulle Emilia vedova, salumiere- Cortellezzi Angelo, tipografo libraio Goia Antonio, confetturiere Cordara Carlo, in ferramenta Giudice Giovanni, macellaio Cordara Giovanni Battista, in letti in Gullese Giovanni, caffetticre e offel- ferro liere Carlevati Carlo, caffettiere Losa Luigia vedova, in chincaglierie Cattaneo Giuseppe, cappellaio Lavagetti Enrico, salumiere Celada fratelli, pizzicagnoli Molina Cesare, in stoffe Cantone Antonio, idem Mazzoleni Maria, in chincaglie Cardani Giovanni, macellaio Mongini Fortunato, in pelli Castellani Angelo, in stoffe Mongini Giacomo, conciatore in pelli Cucchi Alessandro, mediatore Morelli Giovanni, in cera Carnevale Giuseppe, albergatore Nai Carlo, albergatore - 192 -

Olivelli Pietro, in pietre Sommi Celestino, in stoviglie Pallavicini Carlo, in pesi e misure Sandri Angelo, in pietre da taglio e Pianca Gius., in macchine agricole graniti Ponti Annibale, confetturiere Tagliacarne Felice, in mobili Panseri Antonio, albergatore Tosi Paolo, in legnami Ricci Teresa vedova, albergatrice Volpi Giuseppe, calzolaio Rossini Francesca vedova, orefice Zanetta fratelli, in macchine agricole Ratti Domenico, mediatore Zerbone Antonio, orologiaio Scevola Giovanni Battista, in ce- Zanetti Luigi, fabbricante d' acque reali gazose Savini Carolina vedova, orefice Zanetti vedova, albergatore. - 193 -

IL CAPOLUOGO GIUDIZIARIO DEL CIRCONDARI(

VIGEVANO

Passata nel dominio dei Re Sabaudi per il Trattato di Worms del 13 Settembre 1743. Situata sul pendio di alta costiera, che limita a destra la val- lata del Ticino, la città di Vigevano gode di un clima assai sa- lubre e di un'aria assai vibrata. Essa è molto ini'dustriale, tenendo impiegati in ogni anno -nella industria serica più di quattro mi- lioni di lire. Vi hanno anche filatoi di cotone, telai per velluti e stoffe, e concerie di pelli e corami. Communica mediante la fer- rovia direttamente con Milano, Genova e Torino, con sommo van- taggio della sua industria e del suo commercio. Ha budne vie interne, e un vasto condotto sotterraneo, che tutte percorrendole, riceve gli scoli delle case, i quali vengono continuamente esportati da una rapidissima e grossa corrente di acqua immessa nel condotto dalla Roggia Vecchia, e scaricantesi inferiormente alla città nelle campagne della Sforzesca, che ferti- lizza. In Vigevano si ammirano molti edifici, fra cui: la Cattedrale, assai vasta, ricca di decorazioni e belle pitture, con bellissima ed ingegnosa facciata, cui corrisponde una grandiosa Piazza, da tre lati circondata da portici; - la Chiesa di S. Pietro Martire; - la gran Torre e l'antico Castello, disegno del Bramante, edifici do- vuti insieme alla Piazza or ricordata, agli Sforza signori di Milano e di Vigevano; - la caserma; - 1' edifizio delle pubbliche scuole condotto su vasto ed elegante disegno; - il nuovo Teatro, inau- gurato or fa qualche mese, e il cui disegno è dovuto all' archi- tetto Cav. Scala; infine a breve tratto dalla città la Villa Sfor- aesca, posseduta dal Marchese Saporiti.

15 - 194 -

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

1'onsiglio Counu a**I..

1. Costa Nob. Luigi 17. Cagnoni Antonio * 2. Negroni Gio. Batt. 18. Zanetti Rag. Felice 3. Mantegazza Ambrogio 19. Casamora Giuseppe 4. Della Croce Ing. Luigi 20. Antonioli Avv. Paolo 5. Gnocchi Dott. Luigi 21. Pozzi VanoneAvv. Matt. 6. Lodola Natale 22. Vandone Ing. Cesare 7. Scotti Pio , 23. Castellanza Carlo 8. Vogt Ing. Ernesto 24. Della Croce Giovanni 9. Bojtani Giuseppe g 25. Baldi Causid. Pasquale 10. Colli Cantone Ing. Stef. 26. Ferrari-Trecate Prof. 11. De Benedetti Avv. Carlo Giuseppe 12. Cazzani Emilio 27. Bretti Avv. Pier Luigi ; 13. Rocca Saporiti M. Apoll. 28. Boldrini Avv. Vincenzo 14. Taglietta Avv. Melchior. 29. Antonioli Rag. Giuseppe 15. Campari Vincenzo 30. N. N. 16. Roncalli Tito

GIUNTA MUNICIPALE Sindaco, Bretti Avvocato Pier Luigi Uff. + Assessori effettivi, Mantegazza Ambrogio Zanetti Rag. Felice Castellanza Carlo Colli Cantoni Ingegnere Stefano. supplenti, Cazzani Emilio Pozzi Vanone Avv. Matteo.

UFFICI DELLA GIUNTA. Segretario Capo, Sacchetti Avvodato Gerolamo. Sostituto Segretario, Bialetti Giovanni. Ingegnere capo, Cantoni Gioconio.

UFFICIO DEL CONCILIATORE. Conciliatore, Bergamo Causilico Francesco. Cancelliere, Bialetti Giovanni, suddetto. - 195

GUARDIA .NAZIONALE

Comandante, N. N.

AUTORITA' MILITARI

Comando e Sede del 6.0 Regg. Artigl. Camp. Colonnello Comandante, Balegno di Carpeneto Placido, Cavaliere ed Ufficiale di più Ordini.

CLERO Vescovo della Città e Diocesi. (suffraganeo dell'Aicivescovo di Vercelli). De-Gaudenzi D. Pietro Giuseppe, nato in Langosco il 4 Giugno 1812, preconizzato il 27 Ottobre 1871, con- sacrato il 1.0 Novembre stesso anno, Abate di S. M. di Acqualunga, Conte di Zeme, ecc. Vicario Generale. Capelli Vincenzo, Dott. in S. Teologia e in legge, Ca- nonico ed Arciprete della Cattedrale. Corte Vescovile. Segretario, Fazioni Teol. Vittorio. Cerimoniere, Salina D. Giuseppe. Cappellani d'onore, Fazioni Teol. sudd. Nebbia D. Marcellino. Applicato, Carina D. Angelo. Curia Vescovile. Avvocato fiscale, Magnaghi Santo Avv. Teol. Can. * Promotore de' Legati Pii, Albini Giuseppe, Can. Avvo- cato Teologo. Cancelliere, Nebbia D. Marcellino, Notajo Apostolico. Applicato, Carnevale Schianca D. Giuseppe. Promotore fiscale, Nebbia D..Marcellino. Cursore, Casarotti Giovanni. - 196 --

CAPITOLO DELLA CATTEDRALE Prevosto, Camani Carlo, Teologo Arcidiacono Bastico Vincenzo, Teologo Arciprete Cappelli Vincenzo, predetto Gilardini Pietro Albini Giuseppe, predetto Magnaghi Santo * Garberini Giuseppe Vandone Teol. Avv. Matteo Mercalli Pietro Ganzi Giuseppe, Canonico Teologo Redocchi Giuseppe. Penitenzieri, Bandi Can. Sisto N. N. - N. N. Mansionari, N. N. Casalini Giuseppe. Cappellani, N. N. Biffignandi Francesco. Maestro di Musica, Cagnoni Antonio

SEMINARIO DIOCESANO con N. 16 posti gratuiti a favore dei giovani Vigeva- nesi di fondazione di Mons. Vesc. Marino Sormani. Congregazione Tridentina. Presidente, il Vescovo. Membri, Magnaghi Can. Santo Giudice D. Samuele Vandone Can. Matteo * Nicola Antonio, Prevosto em. Albini Can. D. Giuseppe. Direzione e disciplina. Rettore, Albini Can. D. Giuseppe. Studio Teologico. Professori, Ganzi Can. Teol. Giuseppe, di Teologia Camani Can. Prev. Carlo, di eloquenza sacra. - 197 -

Professori, Bandi Can. Pietro, di conferenze morali Carnevale D. Siro, dei prolegomeni di Teo- logia, reggente Panelli Teol. D. Carlo, di Filosofia. Maestri, Cagnoni Antonio * di canto figurato Redocchi Can. Giuseppe, di canto gregoriano.

PARROCCHIE Cattedrale di S. Ambrogio. Paroco, Capelli Vincenzo Dott. Can. ed Arcipr. ,Coadjutore, Ottone Achille. Piccolini, succursale suburbana. Curato Coadjutore, Natale D. Carlo. Fogliano, succursale suburbana. Curato Coadjutore, Piantanida D. Luigi. Parrocchia di S. Cristoforo. Paroco, Motta D. Cristoforo. Curato Coadjutore, Clerici Carlo. Morsella, succursale suburbana. Curato, Redi Luigi. Sforzesca, succursale suburbana. Vicario, Pavesi Cesare. Parrocchia di S. Dionigi. 'Paroco, Giudice Samuele. Curato Coadjutore, N. N.

ISTRUZIONE PUBBLICA

FONDAZIONE VANDONE N. 11 piazze gratuite nel Collegio Carlo Alberto in torino divise fra le diverse facoltà Universitarie a fa- - 198 -- vore dei Vigevànesi, poi dei Lomellini, quindi dei 'te- gnicoif degli antichi Stati. N. 3 Sussidi liceali di L. 303 cadauno. Consiglio d' Amministrazione. PìFesidete, il Sotto Prefetto della Lomellina Vice Presidente,il Presidente del Tribunale di Vigevano Membri, il Sindaco di Vigevano l'Ispettore scolastico del Circondario. Membri nati, Fusi Bhrone Giuseppe Eredi Casana Barone Alessandro del Cobianchi Cav. Lorenzo. FOndatore Segretario, Sacchetti Avv. Gerolamo. Cassiere, il Comunale.

FONDAZIONE DI Pro V. N. 2 piazze gratuite alla R. Università di Tòrino a favore dei Vigevanesi.

CONVITTo SAPORITI N. 10 piazze gratuite di fondazione Saporiti,. e :nu-- mero 10 di fondazione Persani, con villeggiatura sul Lago Maggiore. Consiglio d'Amministrazione. Presidente, Rocca Saporiti Conte Apollinare Marchese della Sforzesca, Patrono.. Vice Presidente,il Presidente del Tribunale di Vigevano. Membri nati, il Sindaco di Vigevano il Prevosto del Capitolo della: Cattedrate." Segretario, Vittorio Not. Secondo. Personale dirigente ed economico.. Rettore, Rumo Prof. Giuseppe. Direttore Spirituale, Valenti D. Benedetto.. Economo, Besozzi Martino. Istitutori, Schenone Matteo Natale Luigi. - 199 -

FONDAZIONE. FORZANI Il Vescovo Forzani legava un capitale di L. 120,000 per mantenere alcuni giovanetti di Vigevano nel R. Al- bergo di virtù in Torino, onde fossero educati come buoni artieri. R. GINNASIO Direttore, Sevieri Nob. Avv. Baldino. Direttore spirituale, Bastico Teol. Vincenzo. Professori, Dell'Acqua Giuseppe, della classe 5.a Savonarola Cesare, reggente di classe 4.a Savojini N., della classe 3 .a Bertola Sac. Andrea, della classe 2 .a Bona Antonio, della classe 1 .a Bojtani Giacomo di Aritmetica. Bidello, Ferrario Pietro.

SCUOLA TECNICA PAREGGIATA Direttore, Bojtani Giacomo Professori, Rumo Giuseppe, reggente di Italiano, Sto- ria e Geografia, Diritti e Doveri Torlasco Dott. Antonio, reggente di Mate- matica, Geometria e Disegno Favalli Dott. Carlo, incaricatodelle scienze naturali Garbarini Ing. Pacifico, incaricatodell'Arit- metica Briolo Gottardo, incaricato della Compu- tisteria Colombp Giovanni, incaricato della Calli- grafia e Lingua Italiana, Storia e Geo- grafia nel 1.0 corso Corio I i. Pietro, incaricato delle lingue Ita- liana e Francese Cornalba Carlo,-ssistente alt Disegno d'or-

Direttore spirituale, Bastico Can. D. Vincenzo. Macchinista, Cereghino Giuseppe. Bidello, Barbieri Pietro. - 200 -

BIBLIOTECA CIVICA

Affidata provvisoriamente alla Direzione delle scuole Tecniche per uso anche di tutte le altre scuole. Bibliotecario, N. N.

GABINETTO DI FISICA E CHIMICA

Affidato alle Direzioni delle scuole. Custode e Macchinista, Cereghino Giuseppe.

SCUOLA CIVICA D' ISTRUMENTI AD ARCO Commissione direttrice, Cagnoni Antonio Cazzani Emilio Zanetti Rag. Felice. Maestro, Pasculli Gaetano.

SCUOLE PRIMARIE Maschili. a Maestri, Bocca Leopoldo, di classe 4 . Careggi Carlo di classe 3. Bojtani Sac. Cesare N.N. Ferrario Luigi di classe 2.a Callini Giovanni Bazzigaluppi Luigi Rona Giovanni di classe 1.a Sup. Meschia Domenico Sostituito, Garbarino Augusto. Maestre, Bastico Orsola SartiranaSartirana FelicitadiFelicita classe 1.a infer. Valenti Mansueta Canedi Barbara

Scuole Femminili ed Infantili. (Sociali coli' opera Pia Deomini) Sovraintendente e Patrono

Vandone Teol. Avv. Can. D. Matteo - 201 -

Personale Dirigente ed Insegnante. Direttrice, Bojtani Marietta. a Maestre, Pirali Santa, di classe 4 . Rosa Spargella di classe .a Garca Del Forno Virgin. 3 Fossati Emilia a Taglietta Caterina di classe 2 . Leoni Rosa Garberini Margherita Ferrari Olimpia dì classe l.a up Comedi Carolina I Baccino Maria Colombo Ernesta di classe 1.a Infer. De Ambrogi Petronilla ) Rampini Teresa, nelle Infantili. Sottomrnaestre, Argenti Teresa, nelle Infantili Corio Cristina, idem. Supplenti, Maffioli Teresa, per tutte le classi Barone Luigia, idem, Assistenti, Bastico Francesca d classe .a Fossati Giuseppina di classe Maj occhi Antonietta Zanetti Maria Bastico Maria a Maffioli Secondina di classe 2. Leoni Maria Portaluppi Maria Ardito Ottavia. Inservienti, Majocchi Teresa Maj occhi Rosa Raffele Maurina Barbieri Maria.

Scuole Rurali. Ai Piccolini a Maestre, Biffignandi Egidia di 1.a e 2. mi- Biffignandi Paolina schile e femminile. - 202 -

Alla Morsella. Maestre, Gherbi Matilde dl 1.a e 2. inf. ma- Morone Romilda schile e fe;nminile.

SOCIETA' GINNASTICA

PRINCIPE VITTORIO EMANUELE DI NAPOLI

Presidente, Strada Enrico, geomn. Vice Presidente, Campari Vincenzo. Segretario, Garberini Ing. Pacifico. Ispettore, Boitani Giacomo Maestro, Rivolta Carlo.

OPERE PIE

Vedi a pag. 182.

CONGREGAZIONE DI CARITA'

Presidente, Ferrari Trecate Prof. Giuseppe. Segretario, Sacchetti Avv. Gerolamo.

LUOGHI PII UNITI Corpo d' Amministrazione. Presidente, Scotti D. Pio* Direttore dell'Interno, Ferrari Raffaele. Sopraintendentedell' O. P. Deomini, Vandone D. Matteo. Direttore dell'Ospizio, Pozzi Vanone Avv. Matteo. Direttore dell'Orfanotrofio Merula, Della Croce Inge- gnere Luigi Delegato al Patrimonio, Colli Cantone Ing. Stefano. Direttore dell' Orfanotrofio Riberia, Mantegazza Am- brogio. Cctncelliere, Vandone Caus. Notajo Andrea. Cassiere, Vandone Rag. Paolo. .. 203

Personale Sanitario. Proli Gio. Med.-Chir. Porta Giovanni Battista Basletta Cav. Giuseppe Fiocca Angelo Mario Natale Giovanni Fossati Francesco. Fhimagalliì Giuseppe Farmacia. Pollone Luigi , Milanesi Gabriele. Pallanza Augusto I

CONDOTTA MEDICA PEI POVERI Medici-Chirurghi, Porta Dott. Giovanni Battista Vidari Dott. Ettore, ostetrico.

LEVATRICI PEI POVERI. Allegri Giuseppina Mazzini Giuditta Perinto Luigia Fava Angiola. Gogna Teresa

OPERA PIA DE' PAROCHI VECCHI annessa al Seminario.

ISTITUTI DI CREDITO

SEDE SUCCURSALE DELLA BANCA NAZIONALE Consiglio d' Amministrazione. Presidente, Negrone Giovanni Battista * Commissario governativo, Costa Nob. Luigi, Deputato al Parlamento. Segretario, Silva Giorgio. Amministratori, Castellanza Carlo Taglietta Avv. Melchiorre Oldani Giovanni PoZzi VAnone Avv. Matteo. Censori, Bretti Avv. Pier Luigi Cazzani Emilio Scotti! Pio. - 204 -

U,'7lci. Direttore, Reviglio Eugenio. -Cassiere,Caramora Paolo.

SUCCURSALE DELLA BANCA AGRICOLA COMMERCIALB

DI ALESSANDRIA

ALTRI ISTITUTI ED UFFICI

UFFICIO POSTALE Capo d'Ufficio, Casalini Giovanni. Aiutanti, Castellanza Giuseppe Ferrari Giuseppe Innocente. Portalettere, Casalini Bernardo. Servente, Nava Domenico.

UFFICIO TELEGRAFICO GOVERNATIVO Ufficiale, Bocca Cesare. Applicato, Silva Domenico.

COMIZIO AGRARIO MANDAMENTALE Presidente, Cazzani Emilio. Vice Presidente, Mantegazza Ambrogio. Segretario, Garberini Ing. Pacifico.

SOCIETA' OPERAJA Presidente, Locatelli Carlo. Segretario, Corio Luigi.

PROFESSIONI LIBERALI

AVVOCATI Ambrosini Gio. Battista Omodeo Gaspare Vincenzo Robusti Gio. Battista De Benedetti Carlo * Boldrini Vincenzo De Benedetti Vincenzo Antonioli Paolo Biggi Giuseppe Cagnola Francesco Curti Luigi. - 205 -

COLLEGIO DE' NOTAJ (per la Lomellina). Sindaco, Benzi Benedet to Pissavini Giusep. Cappa Angelo Al- Codazza Giuseppe berto Tesoriere, Vittoni Secondo Cappa Gaetan o * Segretario, Vandone Caus. Antonioli Carilo Andrea.

P ROCURATORI CAPI Curti Avv. Pietro Pozzi Vanone Avv. Matteo Strada Avv. Primo Tosi Giuseppe Servetti Avv. Pietro Del Frate Luigi Spargella Avv. Gerplai mo Biffignandi Costantino De Benedetti Augusto Natale Luigi Doria Luigi Ubezio Gio. Battista Barone Giuseppe

INGEGNERI Colli Cantone Stefano Motta Innocente Bagini Francesco Peroni Emilio Peroni Filippo Garbarini Pacifico Vandone Cesare Firpo Vincenzo Ragni Cesare Cantoni Giocondo.

GEOMETRI E MISURATORI Peloggio AdriaIno Livraga Pietro Strada Enrico Basletta Gerolamo.

LIQUIDATORI Strada Enrico De Micheli Giuseppe Livraga Pietro Bocca Leopoldo. Negroni Enrico

LEV ATI'iIU ,2 FARMlAClISTI E V ETEttiyAs

LEVATRICI Pino Giovanna Castagnola Marietta Fassoli Maria Gogna Teresa De Gasparis Aìnalia Mazzurri Giuditta. -- 206 -

FARMACISTI Grammatico Matteo Ferrari Raffaele Forno Giovanni Bornati Andrea.

VETERINARI Clerici Biagio Morone Epaminonda, guar- Serra Vittorio I da Stalloni.

PRINCIPALI COMMERCIANTI

Annovazzi Cari' Antonio, filandiere Ferrari Trecate Vincenzo, torcitojo Barone fratelli, in legnami di seta Boglietti Alessio, in vino Garbarino Michele, in calce' e le- Buffetti Luigi e fratello, in ricami gnami Barella Giuseppe, albergatore Losa Giovanni Battista, in ferra- Bonacossa Pietro e fratelli, filandieri menta Bona Luigi, in seta Laverone Giuseppe, in vino Bacchetta Pietro, in ferro Lodola Gio. e Giuseppe, in cereali Bellazzi Luigi, in vino Massara Paolo, idem Brichetti Giovanni, in legna Manzi Davide, in vino Bruggio Filippo, idem Marziani Francesco, in legnami e Brancale Matteo, idem calce Castellaro Alessandro, droghiere Manzini Eredi di Paolo, in cereali Celotti Bernardo, in vino Massara Luigi, in cereali e vino Castellanza Carlo, droghiere Milani Andrea Bartolomeo, in pelli Colli Cantone Angelo, filandiere Mazzetti Fortunato, in stoffe Caramora Giuseppe, in pelli Negrone Cav. Giovanni Batt., filanda Casalino Giacomo, in vino e canatojo Celesia Giuseppe, in liquori Nicola Emilio, droghiere Crespi Benigno, flatojo di cotone Natale Giuseppe, filandiere Celotti Giuseppe, in vino e carbone Natale Augusto e Beccari Marziano, Coldesina Rocco, torcitojo di seta torcitojo in seta Celotti Antonio, in vino e carbone Ottone Pietro, capo mastro Chiantelli Pietro, in formaggi Oldani Carlo, filandiere Corsico Piccolino Pietro, in stoffe Preda Pietro, capo mastro Dondena Pietro, in vino Porta Pietro e fratelli, droghieri De-Martini Francesco, filandiere Peroni Francesco, fabbrica di birra Dubois Ulisse, droghiere ed aceto Dondena Francesco, in vino Piccolo Giacomo, in burro e caccio Dondena Baldassare, idem Perelli Giovanni Battista, in vino -207 -

Piselli Andrea, in stoffe Silva Francesco Antonio, in seta Riva (Eredi), in ferramenta Silva Giorgio, in stoffe ,Rigone Cesare e Vincenzo, filanda Taglietta Avv. Melchiorre, flan- e canatojo diere Rurno (Eredi), in bovine Viglio Carlo, albergatore Riva Giuseppe e Zanoletti Prudente, Zampone Giovanni Battista, in pelli in seta Zanoletti Lodovico, in legnami Re Pietro e Molina Francesco, in Zanoletti Angelo, idem formaggi Zolla Pietro, droghiere. - 208 -

IV. CIRCONDARIO DI VOGIIERA

SOTTO PREFETTURA IN VOGHERA Sotto Prefetto, Bermondi Avvocato Edoardo Segretario di 1.a Categoria, Colombino Innocente. Sotto Segretario di 1.a Categoria, Fossa Lorenzo. Computista, Baruffaldi Antonio. Sotto Segretario, Ballerini Paolo. Applicati, Balderacca Agostino Vietti Agosto, incaricato della Leva.

UFFICIO DI PUBBLICA SICUREZZA

Deegu, IN. N. Applicati, Poppi Giovanni Massara Giuseppe.

COMANDO DEI REALI CARABINIERI Comandante, Scala Michele, Tenente.

CONSIGLIO SANITARIO DEL CIRCONDARIO Presidente, il Sotto Prefetto. Membri nati, il Procuratore del Re il Commissario del Vaccino. Membri ordinari, Angeleri Prospero, farmacista Pozzoli Dottor Pietro Odizio Dottor Giuseppe. straordinari,Mazza Avvocato Gio. Antonio Croce Pietro, veterinario. Segretario, il Commissario del Vaccino.

COMMISSARIO DEL VACCINO Ricotti Dottor Carlo

UFFICI FINANZIARI Ispettore del Circolo Demaniale. Pezzoni Cesare. - 209

Luogotenenza delle Dogane e Gabelle. Tenente di 1.a Classe, Pezzoni Cesare, in Voghera. Guardia Doganale, Fresia Giuseppe, idem.

Ricevitori del Registro e Demanio. In Voghera, Camussi Emilio. In Broni, Baudino Giovanni. In Casteggio, Regis Giovanni.

Imposte Dirette e Catasto. Ufficio in Voghera. Agente, Testanera Giovanni Battista. Aiuto, Caccia Luigi. Ufficio in Broni. Agente, Boveri Francesco. Ajuto, Besana Clemente.

Ufficio in Casteggio. 4gente, Scaratti Cesare.

Magazzeno di vendita di generi di privativa. Magazzinieri, Gattico Giuseppe, in Voghera. Laboranti Giuseppe, in Broni.

Ufficio delle Ipoteche in Voghera. Conservatore, Sommi Luigi.

COMMISSIONI COMUNALI E CONSORZIALI per le imposte dirette.

Casatisma. Presidente, Migliavacca Andrea. Vice Presidente, Micheli Gaetano. Delegato effettivo, N. N. Delegati supplenti, Pelizza Dott. Giuseppe Colombo Carlo N. N. -- 210 --

Broni. Presidente, Troselli Avv. Agostino. Vice Presidente, Cavalli Antonio . Delegato effettivo, Nascimbene Francesco. Delegati supplenti, Rossi Giuseppe Fraschini Giuseppe Guarisco Avv. Giuseppe. Baròianello. Presidente, Morati Avv. Edoardo. Vice Presidente, Gandini Luigi. Delegato effettivo, Bezzi Serafino. Delegati supplenti, Grandi Giuseppe Setti Giuseppe Dallera Not. Camillo. Arena Po. Presidente, Bassani Francesco. Vice Presidente, Sacchi Giuseppe. Delegato effettivo, Pelucchi Not. Giacomo. Delegati supplenti, Riecardi Giovanni Riccardi Gaspare Forlani Domenico. Rivanazzano. Presidente, Chiesa Abbiati Avv. Luigi. Vice Presidente, Zelaschi Giovanni. Delegato effettivo, Rovaretto March. Francesco. Delegati supplenti, Merli Angelo Pedamonti AvV. Giorgio Leidi Camillo. Montalto Pavese. Presidente, Gallini Paolo. Vice Presidente, Calatrone Angelo. Delegato effettivo, Fioroni Ing. Antonio. Delegati supplenti, Bapiaggi Alessandro Turba Giuseppe Sesti Luigi. - 211 -

Stradella. Presidente, Longhi Avv. Carlo

Vice PrUes(dnIt, Bert uauiciJcLaCaiv. Delegato effettivo, De Orchi Avv. Flaminio. Delegati supplenti, Locatelli Gaetano Casanova Gaetano Strambini Not. Pasquale. S. Giulietta. Presidente, Colli Not. Gerolamo. Vice Presidente, Priora Avv. Albino. Delegato effettivo, Roveda Ferdinando. Delegati supplenti, Scotti Angelo Sforzini Antonio Dellabianca Luigi. Soriasco. Presidente, N. N. Vice Presidente, Guastone-Belcredi Giuseppe. Delegato effettivo, Brega Giuseppe.

DaVLti OuJlJCtU, o'riFrancesco Nervi Not. Luigi Quaglia Carlo. Montù Beccaria. Presidente, Groppi Carlo. Vice Presidente, Groppi Not. Mauro. Delegato effettivo, Vercesi Luigi. Delegati supplenti, Ozzola Giuseppe Vercesi Siro Rebella Enrico. Casei Gerola. í re.iddente, Fioroni Paolo. Vice Presidente, Squadreili Dott. Emilio. Delegato effettivo, Arneri Claudio. Delegati supplenti, Beccaria D. Clemente Carena Giovanni Francesco Deambrosi Daniele. - 212 -

Godiasco. Presidente, Malaspina March. Vittorio. Vice Presidente, Comaschi Avv. Antonio. Delegato effettivo, N. N. Delegati supplenti, De Ghislanzoni Avv. Barone Ernests. Cavanna Angelo. N.N. Casteggio. Presidente, Regis Giovanni. Vice Presidente, Piatti Not. Pietro. Delegato effettivo, Sarulli Carlo. Delegati supplenti, Baggini Agostino Truffi Giovanni Sannazzaro Not. Francesco. Voghera. Presidente, Ferrari Avv. Pietro. Vice Presidente, Servetti Avv. Vincenzo. Delegato effettivo, Sommi Luigi. Delegati supplenti, Ivaldi Giovanni Nascimbene Not. Giuseppe Camussi Emilio. Autorità Gindiarie (dipendenti dalla R. Corte d'Appello di Casaley.

R. CORTE D'ASSISIE IN VOGHERA Presidente, Conflenti Alessandro Giudici, Olmi Carlo Valente Giacinto.

R. TRIBUNALE DI VOGHERA Presidente, Rosari Giovanni Battista " Giudice Istruttore, N. N. Giudici, Olmi Carlo Riccadonna Paolo Valente Giacinto Meardi Antonio. - 213 -

SCancelliere, Belli Guglielmo. Vice Cancellieri, Turbiglio Carlo Bersani Paolo. FIce Cancelliere Aggiunto, Giuliano Gabriele. eScrivani applicati, Avio Pietro Bandirola Giuseppe. Uscieri, Gorrini Giuseppe Pejla Angelo Pejla Battista.

UFFICIO DEL PROCURATORE DEL RE Procuratore del Re, Colonetti Pietro. Sostituto Procuratoredel Re, Cappa Achille egretario, Albera Angelo.

PRETURE Mandamento di Barbianello. Pretore, Morati Odoardo. Vice Pretore, Lasagna Avvocato Giovanni Battista. cancelliere, Bertone Cesare. .Tsciere, Ciceri Luigi. Mandamento di Broni. Pretore, Guarisco Luigi. Vice Pretore, Truffi Notajo Giuseppe. Cancelliere, Gervasio Vittorio. Uscieri, Calatrone Contardo Spantigati Carlo. Mandamento dì Casatisma. Preore, Micheli Gaetano. Vice Pretore, De-Marchi Giuseppe. a ncelliere, Della Casa Lodovico. Usciere, Cerato Giuseppe. Mandamento di Casei Gerola. Pretore, Nicoli Carlo. Vice Pretore, Colli Notajo Giu eppe. Cancelliere, De Ambrosi Daniele. Usciere, Sagliani Lorenzo. - 214 -

Mandamento di Casteggio. Pretore, Garoglio Luigi. Vice Pretore, Vandone Avvocato Alessandro.. Cancelliere, Sibilla Nicolò. Uscieri, Gallina Giovanni. Cantamessa Modesto. Mandamento di Godiasco. Pretore, Comaschi Antonio. Vice Pretore, Zelasco Notajo Giuseppe. Cancelliere, Cavanna Angelo. De Giorgis Andrea. Mandamento di Montalto Pavese. Pretore, Magnaghi Cesare. Vice Pretore, Lodi Notajo Giuseppe. Cancelliere, Sesti Luigi. Uscieri, Sacco Ignazio Bianchi Teodato. Mandamento di Montù Beccaria... Pretore, Sonetti Stefano. Vice Pretore, Groppi Notajo Mauro. Cancelliere, Rebella Enrico. Usciere, Vaccari Carlo. Mandamnento di Santa Giulietta. Pretore, Messa Stefano. Vice Pretore, Colli Notaj o Gerolamo. Cancelliere, Minoprio Giuseppe. Usciere, Caniparo Giovanni. Mandamento di Soriasco... Pretore, De Sisti Luigi. Vice Pretore, Nervi Notajo Luigi. Cancelliere, Quaglia Carlo. Usciere, Montagna Pietro. - 215-

Mandamento di Stradella. Pretore, De Orchi Flaminio. Vice Pretore, Strambini Notajo Pasquale. Cancelliere, Flecchia Giuseppe. Uscieri, Roccatagliata Carlo Pejla Vincenzo. Mandamento di Voghera. Pretore, Cavalli Giuseppe. Vice Pretore, Servetti Avvocato Giovanni. Cancelliere, Bovone Gerolamo. Vice Cancelliere, Torazzi Marziano. Uscieri, Verrua Antonio Grignolio Baldassare.

DIRETTORE DELLE CARCERI Il Sindaco di Voghera.

COMMISSIONE VISITATRICE DELLE CARCERI Presidente, Il Sindaco di Voghera. Membri nati, Il Procuratore del Re L'Arciprete Paroco. Membri ord., Pedamnionti Cristoforo ' Delegati dal Co- Ricci Caus. Gio. Batt. munedi Vogheraì

ISTRUZIONE PUBBLICA Ispezione scolastica del Circondario. Ispettore, Bianchi Giacinto. Delegati scolastici dei Mandamenti.. Di Barbianello, Nascimbene Geom. Antonio. Broni, Falciola Dott. Francesco. Casatisma, Palli Antonio. Casei-Gerola, Colli Not. Giuseppe. Casteggio, Giulietti Avv. Carlo. Godiasco, Ratti Dott. Giuseppe. Montalto, Vandoni Avv. Alessandro. Montù Beccaria, Alberici Giuseppe. - 216 -

Di Santa Giulietta, Colli Not. Gerolamo. Soriasco, Della Noce Sac. Giacomo. Stradella, Sabbia Roberto. Voghera, Maragliano Avv. Gaetano.

BIBLIOTECHE Casei Gerola, Montù de' Gabbi, Comunale ssino Po, Comunale , id. Casteggio, Sociale Roccasusella, id. Corana, Comunale Rovescala, id. Cornate, id. S. Cipriano Po, id. Donelasco, Popolare Silvano Pietra, id. Montesegale, Comunale Verrua Sicconario, id.

OPERE PIE DEL CIRCONDARIO Arena Po, O.spedlale S. Giacomo. Bressana, Lascito Ferraguti. Broni, Congregazione di Carità. Calcababbi), Congregazione di Carità Legato Canevino Legato Bisio. Casanova Lunati, Legato Canliani. Casei Gerola, Legato Bassi. Casteggio, Asilo infantile Congregazione dli Carità. Codevilla, Legato Brambilla. Corvino, Legato Pio Poggi. Montic Beccaria, Istituto Gua stoni Congregazione di Carità. Montic de' Gabbi, Congregazione di Carità. Pinarolo, Istituto Bellisomi. 'ort'Albera, Legato Boserio Legato Brunelli. Rivanazzano, Ospedale de' Poveri. Silvano, Istituto Calderini. Stradella, Ospedale Civile Asilo Infantile. Torricella, Opera Pia Castellazzi. :Voghera, Ospedale degli Infermi - 217 -

Voghera , Ufficio di Beneficenza Collegio dei Notaj Istituto delle figlie Derelitte e Rico- vero Pedamonti Ospizio degli Eposti Asilo Infantile Opera Pia Pizzani. Zenevredo, Congregazione di Carità.

COMIZIO AGRARIO Presidente, Bermondi Conte Avv. Edoardo Vice Presidente, Giulietti Avv. Carlo. Consiglieri,Barbieri Luigi Ricotti Dott. Carlo *i Locatelli Achille De Vecchi Pietro Pasotti Prof. Gius. Meardi Avv. Francesco Viscardi Luigi Mauri Carlo. Segretario, Meardi Ing. Paolo. Segretario Contabile, Baruffaldi Antonio.

a UFFICI POSTALI DI 2. CLASSE Arena Po Montalto Pavese Barbianello Montù Beccaria Bressana Redavalle Broni Rivanazzano Casatisma Santa Giulietta Casei Gerola Soriasco Casteggio Stradella.

MEDICI-CHIRURGHI Nel Mandamento di Voghera. In Voghera, Fusi Giovanni In Voghera, Scaramuzza Giani Ignazio Paolo. Nascimbene Pietro In , Berti Giuseppe Odisio Giuseppe Pelizza Giuseppe. Olmi Pietro Luigi In Retorbido, Garrone Ang. Poggi Giuseppe 4 Marchetti Antonio. Pezzoli Pietro In Rivanazzano, Brugna- Ricotti Carlo a telli Ernesto - 218 -

Nel Mandamento di Barbianello. In Barbianello, Vittadini In Pinarolo Po, Gramegna Giovanni. Giuseppe. In Casanova Lunati, id. In Verrua Siccomario, Pri- In Mezzanino, Ferrari Fr. gioni Pietro.

Nel Mandamento di Broni. In Broni, Farina Gio. Batt. In Campo Spinoso, Falciola Suardi Giuseppe Francesco. Falciola Franc. In Montù de' Gabbi, Spalla In Albaredo Arnaboldi, Giovanni. Suardi Giuseppe. In S. Cipriano Po, Ferrari Francesco.

Nel Mandamento di Casatismna. In Casatisma,Pugni Camil. In Calcababbio, Pelizza In Bressana, Delbò Gius. Giuseppe In Bastida Pancarana, Berti Luigi. Martinotti Luigi. In Pancarana, Martinotti In Branduzzo, Pelizza Gius. Luigi. Berti Giuseppe In Rea, -Prigioni Pietro. Martinotti Luigi In Robecco, Pugni Camillo. Delbò Vincenzo. In Verretto, Berti Giusep.

Nel Mandamento di Casei Gerola.

In Casei Gerola, De-An- In Corana, Fusi Giovanni. gelis Sisto. In Cornale, Bollardi Carlo. Bollardi Carlo. In Silvano Pietra, Valle In Cervesina, Camerini Francesco. Michele.

Nel Mandamento di Casteggio. In Casteggio, Barbieri Piet. In Montebello, Minoprio Rovati Carlo. Luigi. In Codevilla, Ferrari Gio. In Torre del Monte ?Moscone Battista. In Torrazza Costei Luigi. In Corvino, Rovati Carlo. - 219 -

Nel Mandamento di Godiasco. In Godiasco, Ratti Gius. In S. Ponzo Semola, Ratti InPizzocorno, Negri Giorg. Giuseppe. Nel Mandamento di Montalto Pavese. In Montalto, Cristina Gius. In Oliva Gessi, Cristina Giu. In Calvignano, idem. Perduca Alessand. Nel Mandamento di Montù Beccaria. In Montù, Vercesi Giuseppe In S. Damiano al Colle, Carelli Giuseppe. Marenzi Giuseppe. In Bosnasco, Mascherpa In Zenevredo, Zavertal Achille. Wladimiro. In Castana, Lodini Anton. Nel Mandamento di S. Giulietta. In S. Giulietta Manfredi In Pietra de' Giorgi, Cri- In Redavalle Giuseppe. stina Giovanni. In Cicognola, Perduca Giu- In Torricella Verzate, Ro- seppe. vatti Carlo.

Nel Mandamento di Soriasco. In Soriasco, ella Valle In Rovescala, Della Fiore In Donelasco, Giuseppe. In Golferenzo,) Ferdinando.

Nel Mandamento di Stradella. In Stradella, Sfonzini Dom. In Arena Po, Mascherpa Gavina Giovanni Achille. Casali Giuseppe In , Dagna Piet, Zavertal Wladim. Moretti Pietro. - 220 -

IL CAPOLUOGO DEL CIRCONDARI0

VOGHERA

È posta a cavaliere della grande strada Emilia, che unisce Pia- cenza ad Alessandria, sulla destra riva della Staffora. Le poco lontane colline le fanno corona dal lato di mezzodì, e concorrono a rendere ancor più ridente e gajo l'aspetto della citth; la quale con una popolazione attiva ed intraprendente, non lascia sfuggire occasione per andare sempre più migliorando e per allargare la propria importanza; e fra poco insieme alla imponente caserma di cavalleria, potrà vantare il grandioso manicomio provinciale, all' erezione del quale deliberò concorrere colla ingente cifra di L. 250,000. Voghera ha importante stazione della grande linea ferroviaria Torino-Bologna; e presto i bei viali che contornano la città e che costituiscono un comodo ed ameno passeggio pubblico, saranno uniti alla stazione da graziosi giardini pubblici, pei quali il Co- mune ha già acquistata 1' area. Le vie interne sono in generale abbastanza ampie, e ben sel- ciate, con case private, se non grandiose, certo ben costruite e pulite. Nel centro della città, si allarga una vasta piazza cinta di portici, nel cui mezzo sorge la Chiesa Principale la Collegiata di S. Lorenzo; della quale per deliberazione del Comune e per obla- zioni di cittadini, si incomincierà nella prossima primavera la fac- ciata su disegno dell' architetto Macciacchini. - Edifici rimar- chevoli sono fra i pubblici: il Palazzo di città, il bel Teatro con unito Casino, in cui ammirasi una vasta ed elegantissima sala da ballo; la Caserma di Cavalleria, il Pcalazzo del Tribunale di re- cente occupato ed adattato dal Municipio con una spesa di circa 80,000 lire; fra i privati: le case Porta, Dal Verme, Dattili, Gal- lini, ecc. Meritano menzione anche i numerosi, ricchi e graziosi negozi che abbelliscono la città. La popolazione di Voghera non solo è attiva ed industre, ma anche benefica, se lo si deve desumere dai molti istituti di be- neficenza che vanta la città. Anzi può dirsi che Voghera ha quanto può desiderarsi in fatto di pubblica beneficenza; le manca solo - 221 - l'Istituto di Mendicità, che però non tarderà a sorgere, perché sr ha già un fondo all' uopo, per un reddito annuo di L. 5000, e si è ora aperta con frutto una sottoscrizione pubblica; sta anche per sorgere un Orfanotrofio, per il quale la Cassa di Risparmio da molto tempo mette in serbo annualmente quattro quinti del suo reddito nitido. - 222 -

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Consiglio Cononalae.

1. Montemnerlo Avv. Be- 16. Coscia Agostino niamino 17. Ivaldi Giovanni 2. Maragliano Avv. Gae- 18. Grugni Not. Tomaso tano 19. Ferrari Avv. Pietro 3. Morosetti Geom. Vitto- 20. Servetti Avv. Vincenzo rio 21. Nascimbene Not. Giu- 4. Morini Avv. Giuseppe seppe 5. Baratta Not. Siro 22. Sartirana Paolo 6. Fantoli Avv. Giacomo 23. Boccardi Pietro 7. Ricotti Dott. Carlo ; 24. Traschio Gio. Batt. 8. Beltrami A. Desiderio 25. Ricci Caus. Gio. Batt. 9. Cavagna S. Giuliani C. 26. Borroni Gio. Battista Antonio 27. Palli Antonio 10. Credazzi Not. Francesco 28. Ferrari Da Grado Dot- 11. Mazza Avv. Antonio tor Carlo 12. Balladore Avv. Carlo 29. Gallini Ingegnere Dot- 13. Bidoja Caus. Pietro tor Carlo * 14. Prinetti Not. Giuseppe 30. Gazzaniga A. Paolo a 15. Cerutti Giuseppe

GIUNTA MUNICIPALE. Sindaco, Gallini Ing. Dott. Carlo Assessori, Bidoja Caus. Pietro Balladore Avv. Carlo Gazzaniga Avv. PaoloE Cavagna S. Giuliani Conte Antonio.

UFFICI DELLA GIUNTA. Ufficio 1.0 Segretario Capo, Chirio Avv. Giovanni sostituito Salvi Gian Gio. 2.0 Camerini Giuseppe Olivari Gaetano. - 223 -

Stato Civile, Segretario, Bernuti Felice. Scrittori, Mazza Giovanni Zelaschi Giovanni. Ufficio d'Arte, Cornaro Ing. Paolo Tesoriere, N. N. Contabile, N. N.

UFFICIO DEL CONCILIATORE Conciliatori, Balladore Avv. Carlo Bidoja Caus. Pietro.

COMMISSIONI COMUNALI Sanitaria. Fava Can. Giuseppe Cornaro Ing. Paolo FerrariDa Grado Dott. Carlo; Bidoja Caus. Pietro.

di Statistica. Presidente, il Sindaco. Memnbri, Ferrari, Avv. Pietro Fava Can. D. Giuseppe Scaglia Giovanni Balladore Avv. Carlo.

GUARDIA NAZIONALE

COMANDO Maggiore, Gazzaniga Avv. Cav. Paolo. Battaglione di cinque compagnie con 5 Capitani e 10 Ufficiali.

AUTORITA' MILITARI

Comando del 20 Regg. Cavall. (Roma). Comandante, Galeotti Cavaliere N. Tenente Colonnello. - 224 -

CLER] O

PARROCCHIA COLLEGIATA DI S. LORENZO Arciprete Paroco, Megardi D. Prospero. Canonici, Manfredi Giuseppe Abbiati Pietro Traschio Giuseppe Pedamonti Ferdinando Poggi Alessandro Fava Giuseppe Reguzzi Giuseppe. Cappellani, Zelaschi Severino Stella Stefano Rocca Alessandro Clero sotto la Parrocchia, Michelini Luigi Prinetti Giacomo Borasi Giuseppe Borasi Luigi.

ISTRUZIONE PUBBLICA

LICEO COMUNITATIVO Preside, Canedoli D. Domenico. Professori, Mazzucco Celestino, di Lettere Italiane. Pezza Dott. Ettore, di Greco e Latino Lunassi Dott. Giuseppe, di Storia e Geogr. Chinassi D. Carlo, di filosofia Piazza Paolo, di fisica Lugli Pietro, di Storia Naturale Garrone Ing. Contardo, di Matematica Rabagliati Giovanni, di Ginnastica. Macchinista, Tacchini Antonio.

ISTITUTO TECNICO Preside, Gatti Ing. Gerolamo. Professori, Mandolesi D. Lodovico, di lett. Ital. Gunzinger, di lingua tedesca - 225 -

Professori, Gatti suddetto, di matematica Ferrari Ing. Severino, di meccanica Prata Ing. Angelo, di disegno Piazza Paolo, di fisica e chimica Gerini Geom. Carlo, di Agron. e St. Nat. Pasotti Giuseppe, di storia e geogr. Soma Rag. Luigi, di contabilitd Chinassi Dott. Carlo, di Diritto. Istruttore, Rabagliati Giovanni, di ginnastica. Macchinista, Tacchini Antonio. R. GINNASIO Direttore, Ricotti Carlo Professori, Colombo Beniamino, di Classe V. Sivori D. Emanuele, di Classe IV. Marchesi Federico, di Classe III. N. N., di Classe II. Varallo Alessandro, di Classe I. Ricotti Maur'o, di aritmetica e geom.

SCUOLE TECNICHE Direttore, Canedoli D. Domenico. Professori, Mandolesi D. Lodovico, di lett. ital. Pasotti Giuseppe, di storia e geogr. Masset D. Serafino, di lingua francese Ricotti Ing. Mauro, di matematica Piatti Achille, di Disegno e Callig. Soma Rag. Luigi, di Computisteria Chinassi D. Carlo, di Diritti e Doveri Lugli Pietro, di storia Naturale. Istruttore, Rabagliati Giovanni, di Ginnastica.

CONVITTO NAZIONALE Rettore, Canedoli D. Domenico. Direttore spirituale, Ferrari Teol. Alessandro.

SCUOLE PRIMARIE Diurne. Maschili. Ditrettore, Guajta Carlo. 43 - 226 -

Maestri. Carlone Francesco Calcaprina Giuseppe Mazzeri Giovanni Landi Camillo Tartara Celestino Botto Giacomo Sacchi Giuseppe Brenna Giovanni Valle Mansueto Malaspina Giuseppe.

Femminili. Direttrice, Lupo Rosina.

Maestre. Gorrini Teresa Zucchi Alfonsina Giordanengo Maria Perpenti Antonietta Busti Giuseppina De Mattheis Maddalena Albera Antonietta Bisio Vicenzina Comi Giuseppina Galli Adelaide. Arbondi Margherita Serali. Direttore, Salvi Pier Giovanni. a Maestri, Mazzeri Giovanni, di classe 4 . Landi Camillo, di classe 3. a a Valle Mansueto, di classe 2 . a Calcaprina Giuseppe, di classe 1 . Piatti Achille, di disegno.

ISTRUZIONE PRIVATA

Istituto Maschile Elementare di Brenna Giovanni.

OPERE PIE

Vedi a pag. 216.

CONGREGAZIONE DI CARITA' Amministratrice dell' Ospitale degli Infermi ed Opere Pie annesse. Presidente, Gallini Ing. D. Carlo * Sindaco. Economo, Balladore Avv. Carlo. - 227 -

Vice Economo, Baratta Not. Siro. Deputato alla verificaz. di cassa, Bidoj a Caus. Pietro. Deputato sorvegliante alle scuole delle povere figlie, Manfredi Can. D. Giuseppe. Deputato alla distribuzione delle elemosine, Ferrari Avv. Pietro. Tesoriere, Cattaneo Giuseppe. Ingegnere, Selicorni Architetto Giuseppe. Segretario, Carlone Francesco. Corpo Sanitario addetto all' Ospedale. Per la Sez. Chirurgica, Poggi Dott. Giuseppe * Medica, Pozzoli Dott. Pietro. Medico-Chir. Assistente, O lisio Dott. Giuseppe. Chirurghi minori, Traschio Enrico N.N. Suore della Carità addette all' Ospitale. Superiora, N. N. Addetta alla segreteria, Torre Suor Gaudenzia. Suore Maestre delle Scuole gratuite delle povere figlie. Classe 2 .a, Suor Maria Giu3tina Sordello 1.a Sup., Suor Agostina BuScaglia 1.a Inf., Suor Biagina Guaitani. Inserviente della qongregazione, Fasciotti Carlo.

ASILI INFANTILI Presidente, Morini Avv. Giuseppe. Direttori, Gallo Giuseppe Oppizzi Luigi Ceruti Giuseppe Cornaro Ing. Paolo* Pozzoli Dott. Pietro. Segretario, Guerini Not. Enrico.

PIo LuoGo DEGLI ESPOSTI .Presidente, Ferrari Da Grado Avv. Luigi Sopraintendente, Montemerlo Avv. Beniamino. - 228 -

Amministratori, Servetti Avv. Vincenzo Ferrari Avv. Pietro Beltrami Avv. Desiderio r1InettiNot. Giuseppe. Segretario, Gatti Dott. Francesco. Cassiere, Cattaneo Giuseppe. Medico, Poggi Giuseppe Assistente, Pozzoli Dott. Pietro.

ISTITUTI DI CREDITO

CASSA DI RISPARMIO E DI ANTICIPAZIONI:. Presidente, Gallini Ing. Carlo Amministratori, Fava Can. Giuseppe * Bertetti Caus. Davide Ceruti Giuseppe. Segretario, Camerini Giuseppe.

BANCA POPOLARE Presidente, Sartirana Filippo. Direttore, Bonardi Francesco. Segretario, Giani Gaudenzio. Cassiere, Tononi Camillo.

ALTRI ISTITUTI ED UFFICI NOTIZIE VARIE

CASINO SOCIALE Presidente, Cornaro Paolo Segretario, Muzzio Avv. Corrado. Cassiere, Beltrami Avv. Desiderio.

CIRCOLO DEL COMMERCIO E DELL' INDUSTRIA.. Presidente, Morosetti Geom. Vittorio. Segretario, Giani Gaudenzio. .Bconomo Cassiere, Coscia Agostino. - 229 -

SOCIETA' OPERAIA ,Presidente, Berti Angelo. Segretario Cassiere, Baruffaldi Antonio. Direttore delle scuole serali, Salvi Pier Giovanni.

UFFICIO POSTALE Capo d'Uffzio, Martinetti Gioachino. Uf/ziale, Massa Gio. Andrea. Ajutanti, Perotti Geremia Ricci Silvio. Portalettere, Monti Giacomo Moroni Domenico. Servente, Bastianini Domenico.

UFFICIO TELEGRAFICO GOVERNATIVO Ufiziale, Salice Amalia.

AGENZIA FERROVIARIA DI CITTA' Ferrari Giovanni.

PROFESSIONI LIBERALI

AVVOCATI Ferrari Da Grado Luigi Ga'vina Angelo Fantoli Giacomo Muzio Corrado Isola Pietro Ricci Mauro Morini Giuseppe Marini Giuseppe Colli Carlo Montemerlo Beniamino. -Servetti Vincenzo

PROCURATORI

Ricci Gio. Battista De Paoli Francesco Torti Enrico Drisaldi Francesco Silvani Silvano Traschio Giovanni Bertetti Davide Ricchini Giovanni Maragliano Avv. Gaetano Borlone Giuseppe :Truffi Giovanni Gallarati Pietro. - 230 -

NOTAI Baratta Siro Colli Giuseppe Grugni Tommaso Guerra Francesco Credazzi Francesco Guerini Enrico Borlone Francesco Pernigotti Carlo. Nascimbene Giuseppe

LEVATRICI, FARMACISTI E VETERINARI

LEVATRICI Corradi Albina Fori Maria Davico Barbara Orlandi Giuseppa Giorgi Rosa Zanfre Luigia.

FARMACISTI Angeleri Prospero Molla Luigi Albertoletti Felice Oppizzi Luigi Gabba Siro Penzi Isabella vedova Ma- Garrone Gaspare ridati. VETERINARI Croce Pietro IRusconi Gio. Battista. PRINCIPALI COMMERCIANTI

Leumann Isacco e figlio, fabbrica Boccardi Pietro, in coloniali e cera tessuti Menini Antonio, in coloniali Pedemonti Cav. Cristoforo e Com- Baruffaldi Francesco, in chincaglie pagni, idem Rusconi Luigi, idem Burla Onorina in Fara, idem Menini Luigi, in chincaglie Raccagni Giuseppe, idem Galles e Sutter Gaspare, in liquori Berti Giovanni, fabbrica cappelli Stringa Andrea ed Alessandro, idem Palli Carlo e figli, fabbrica mattoni Maragliano Pietro ed Antonio, in Romano Carlo, idem cacio Palli Pietro, idem Mangiarotti Giovanni, idem Palli Cipriano, idem Passera Giuseppe e Compagni, in Balduzzi Santo, in tessuti cereali Cerutti Giuseppe, idem Baruffaldi Carlo, idem Forni Isidoro, idem Arata Gerolamo, fabbricatore dipaste Coscia Agostino, idem Passera: Carlo e figlio, idem Camerini Paolo, in mobili Sartirana Paolo, negoziante in cock Protti Carlo e fratelli, in ferro, Gatti Giuseppe, tipografo Sala Francesco, idem Marabelli Gaetano, in liquori Baggini Antonio, in calzoleria Baldi Angelo, negoziante in vino. APPENDICE

TARIFFA TELEGRAFICA per l' interno del Regno. La tassa del telegramma semplice (di parole 15), è fissata in lire Una. Ogni parola oltre le 15, vien tassata in ragione di centesimi dieci. -La tassa del telegramma con dichiarazione d'urgenza in lire cinque per 15 pa- role, e centesimi cinquanta per ogni parola oltre le 15. per l' estero.

., TASSE

SBaviera ...... 4 50 6 o 25 13 5

4Olanda...... 5-75 50 15 S FAustrancia.Germania (2). del . No'rd...... 6- - 6-.9 1281--- -5-18.- 12-- 12 Turchizzera (1)...... 72- 310- 4- 5 21-6 317Danimar SveziaGreciao .e ca Norvegia ...... 665085012 50 997501 7,1 2-1625 12525255 1950 50 1 Spagna ...... 7 - 105 150 21 - 8 Svezia e Norvegia . . 8 50 12 7517 - 21 25 25 50 13 Portogallo .. . . . 8 -- 12 -- 24 -- 91Austria (2)------14 Baviden ...... --- 4 50 675-i- 9--1125I--- 13 50 7 Inghilterra (3).. . . . 10- 15 1-16251-309-50

16 Wurchiatemberg . . . . . 4 506 14-1750213 17 Russecia ...... 11-- 16 5 -16251950 33

16'12zero Wurtemberg.ed uno italiano distante...... 10non pia.....di 450 chilometri 675. 9dai coninisvizzeri11251350 1 di L. 2. ogallomentre di L. 3 per qualunque altro12fficio del Regno d'Italia.-24 - 141(2)BAustriaPer vi hanno tre tasse di L. 3, 4 e 2, co25: la tassa50 15deltelegramma 20(3)di parole s10ambiato tra -fficioun austriaco segnato30 (c)- (1) La tassa del telegramma di 20 parole scambiato tra un officio sviz- zero7L.2; Russ ed- uno di italianoL. 3 per distante qualunque non altropiù di 100fficio chilometri del regno dai d'Italia.confini svizzeri - La è di L. 2, mentre è di L. 3 per qualunque altro ufficio del Regno d'Italia. (2)(1)tassa PerLa dell' Austria telegramma vi hanno di tr-eparole 20tasse scambiatodi L. 3, un tra4 e 2, cioè:segnaton ufficio la (d)tassa edviz- del telegramma di 20 parole scambiato tra un ufficio austriaco segnato (c) ed uno italiano compresocompreso fra ilil PoPo, ,ilil Ticino ed il LagoLago Maggiore,hinggiore, éé di L. 2; -- è di L. 3 per qualunque altro ufficio del regno d' Italia. -- La tassa del telegramma di 20 parole scambiato tra un ufficio segnato (cl) ed uno italiano compreso fra il Po, il Ticino ed il Lago Maggiore è di L. 3; - è di L. 4 per qualunque altro ufficio del regno. (3) Londra eccettuata. 11 dispaccio semplice per Londra costa L. 9, ed? aumenta in questa ragione. - 232 -

NORME SULI SERVIZIO DI POSTA. Tassa delle lettere ordinarie

da un luogo all'altro del Regno anche per via di mare fino a 15 grammi . . . . . L. -. 20 da 15 a30 » . . . . . » -. 40 da 30 a 45 » . , . . . » -. 60 da 45 a 60 » . . . . -. 80 da60 a 75 » . . , . . » 1.00 e cost di seguito di 15 in 15 grammi. Le lettere però da distribuirsi nel distretto postale in cui ven- nero imposta'te pagano il quarto della tassa, quindi fino a 15 grammi . . . . . L. -. 05 da 15 a 30 » . . . . . »-. 10 e cost di seguito.

Tassa delle lettere raccomandate.

Si compone: 1.0 della tassa fissata per la francatura delle let- tere ordinarie; 2.0 della tassa di raccomandazione di centesimi 30; quindi fino a 15 grammi . . . . . L. -. 50 da 15 a 30 » . . . . . » -. 70 e così di seguito. Le lettere raccomandate devono essere chiuse in buste con almeno tre suggelli a fuoco. In caso di perdita di una lettera raccomandata 1' Amministra- zione postale accorda un'indennità di L. 50.

Lettere raccomandate contenenti valori dichiarati.

Per l'Assicurazione delle lettere contenenti valori dichiarati, oltre le tasse di francatura (Centesimi 20 ogni 15 grammi o fra- zione) e di raccomandazione (Centesimi 30), si pagano dal mittente Centesimi 20 per ogni 100 lire o frazione di 100 lire del valore assicurato. La presenza e la integrità dei valori assicurati vengono rico- nosciute e constatate dall'Ufficio di Posta, e precisamente dall'Uf- ficio di Cassa. A ciò il mittente della lettera o piego da assicu- rarsi deve recar seco, oltre alla lettera colla rispettiva busta, anche il proprio suggello, e due distinte eguali in cui siano descritti i valori ed il numero d'ordine dei biglietti e delle cartelle certifi- cando ciascuna distinta colla propria firma. Fatta la verifica il Cassiere sottoscrive le due distinte e ripone - 233 - i valori ed una delle distinte nella busta in guisa che i valori rimangano avvolti dalla distinta e dalla lettera di accompagna- mento; poi col mezzo di un ago assicura ogni cosa con cordon- cino d'Ufficio, i cui due capi devono riuscire dalla parte dei sug- gelli e precisamente nel centro, per essere poi fermati diagonal- mente ai due angoli sotto due suggelli a cera lacca coll'impronto dello stemma o delle iniziali del mittente. Nel centro i quattro lembi della busta devono essere fermati da due suggelli, pure a cera lacca, dell'Uffizio, posti sovra i due fori del cordoncino, e sotto questi dovranno pure passare ed es- serne fermati i fili del cordoncino. I pacchi che pel loro volume non possono essere forati con ago saranno ammagliati con filospago e suggellati. Ciò fatto il Cassiere o chi per esso sottoscrive la dichiarazione posta sulla soprascritta, applica i francobolli equivalenti alle tasse e dopo aver registrata la lettera, ne rilascia ricevuta al mittente, sulla quale in tutte lettere deve essere scritta la somma assicurata. La seconda distinta rimane presso l'Ufficio di Posta. In caso di smarrimento, di sottrazione, o manomissione l'Am- ministrazione rimborsa i valori mancanti e trattandosi di titoli di valore variabile, li rimborsa al corso medio del giorno della impostazione. Cartoline postali.

Sono somministrate dalla posta, e sono di due specie. V'hanno cioè cartoline bianche semplici al prezzo di centesimi 10 e cartoline color rosa con risposta pagata al prezzo di cente- simi 15. Devono portare 1' indirizzo ben chiaro e preciso dalla parte e sulle linee a ciò destinate. Le comunicazioni devono essere scritte nel lato opposto e possono esserlo in inchiostro di qualunque co- lore, a matita, a stampa, in litografia, e simili. La firma può es- sere ommessa. Le cartoline non ponno essere gittate nelle cassette postali destinate alle stampe, e non hanno corso quelle recanti epiteti o qualificazioni ingiuriose. Le cartoline con risposta pagata non hanno corso se non uni- tavi la parte destinata alla risposta. I destinatari delle cartoline con risposta pagata, staccano la cartolina per la risposta e spediscono questa sola senza bisogno di francatura. - 234 -

Stampe periodiche. I giornali e le opere periodiche rimesse alla Posta (è abolita la privativa) sono soggetti alla tassa di francatura di Centesimi 2 per ogni esemplare e per ogni 40 grammi o frazione.

Stampe non periodiche - Mostre e Campioni di merci. Pagano Centesimi 2 per ogni 40 grammi o frazione. Ogni pacco stampe non deve eccedere il peso di 5 chilogrammi. Il pacco mostre o campioni non ha corso se non francato, so non riposto sotto fascia (la quale però può anche coprire inte- ramente la superficie, purchè rimangano scoperti i lati), e se ec- cede il peso di grammi 300 (per la seta greggia o filata di grammi 100; per il seme bachi di grammi 15). Non deve contenere lettera o scritto, tranne l'indicazione degli oggetti, la data dell' invio, e qualche cifra dei prezzi. I campioni di grani, semi, droghe e simili, che non possono essere posti sotto fascia, debbono essere messi in sacchetti di tela legati con spago, ma non sigillati, affinchè possano essere verificati. Se ad un campione fosse unita una lettera, si aggiunge a ca- rico del destinatario la tassa della lettera; se però il peso della lettera non si potesse conoscere, viene tassato il tutto come let- tera. Vaglia postali. Ordinari. La tassa dei Vaglia rilasciati per l'interno del Regno (com- preso l'Ufficio della Repubblica di S. Marino) è fino alle L. 20 di L. -. 20 dalle L. 20 alle » 40 » » -. 40 dalle L. 40 alle » 60 » » -. 60 dalle » 60 alle » 100 » » -. 80 dalle » 400 alle » 150 » » 1. 00 dalle » 150 alle » 200 » » 1. 20 così di seguito per ciascuna cinquantina di lire o frazione. L'Ufficio di Capoluogo di Provincia emette vaglia fino a L. 1000, per Uffici di Capoluogo di Provincia fino a » 600, per Uffici di Capoluogo di Mandamento fino a » 200, per gli altri. L'Ufficio di Capoluogo di Circondario emette fino a L. 600, per Uffici di Capoluogo di Prov. e Circond fino a » 400, con Uffici di Capoluogo di Mandamento fino a » 200 cogli altri. - 235--

L'Ufficio di Capoluogo di Mandamento emette fino a L. 400, per Uffici di Capoluogo di Mandamento, fino a » 200, per gli altri. Le tasse si raddoppiano se i vaglia sono tratti sopra Uffizi ita- liani all'estero, o scambiati fra questi e gli altri Uffizi italiani.

Militari. La tassa è eguale agli ordinari. Però i vaglia non eccedenti L. 20 ed a favore di sotto uffiziali, soldati o loro assimilati (del- l'esercito e dell'armata, importano la tassa di soli Centesimi 05.

Telegrafici. Pei Vaglia telegrafici oltre la tassa del Vaglia ordinario pa- gasi la tassa fissa di Centesimi 20, e quella di L. 1, per il tele- gramma e di altre L. 5 se d'urgenza.

Consolari. Gli Italiani all' estero possono a mezzo dei Consolati trarre vaglia postali su qualunque Ufficio del Regno, pagabili esclusiva- mente in moneta metallica.

TARIFFA delle tasse di Bollo per Cambiali ed effetti di commercio emessi e pagabili nel Regno fino alle L. 100 L. 0. 05 dalle L. 100 » » 200 » 0. 10 » > 200 » » 300 » 0. 15 » > 300 » » 600 » 0. 30 » » 600 » » 1000 » 0.50 » » 1000 » » 2000 » 1. - » » 2000 » » 3000 » 1. 50

> » 3000 » » 4000 » 2. - 0 » » 4000 » » 5000 » 2. 50 . » » 5000 » » 6000 » 3.- » » 6000 » » 7000 » 3. 50 » » 7000 » » 8000 » 4. - » » 8000 » » 9000 » 4. 50 » » 9000 » » 10000 » 5. - o e così di seguito per ogni L. 1000 Centesimi cinquanta di più. - 236-

VARIAZIONI, AGGIUNTE E CORREZIONI

VARIAZIONI rilevate in corso di stampa. A pag. 20, linea ultima, invece di N. N. poni Zoncada Prof. Antonio. » 69, ai Vice CancellieriApplicati, aggiungi Ba- gnoli Eugenio, Vice Cane. della Pretura di Belgiojoso. » 70, linea 4.a Segretario, Ardenghi Andrea. » 76, L'Azzolini Giovanni Battista é defunto sino dal 1867. » 77, Frigerio Maurilio defunto nel 1873. » » Capsoni Francesco id. » 78, Sabbia Giovanni id. » 100, Rettore dell' Università, Brugnatelli Profes- sore Tullio. » 114, De Angeli; Pia defunta nel 1873. » 123, Barbotti Carlo defunto nel 1873. » 126, Presidente della Commissione, Arnaboldi Conte Bernardino. » 128, Marchelli D. Antonio, defunto nel 1873. AGGIUNTE. A pag. 64 ai Delegati di P. S. aggiungi Bulgheroni Edoardo » » dopo l'ultima linea aggiungi In Sannazzaro, Secondino Angelo. A pag. 112 dopo la 4. a linea aggiungi Professori, Aschieri Ferdinando, di matematica. Meriggi Dott. Cesare, incaricato di lettere ital. per il 1.0 biennio. Assistenti, Pietra Giovanni al laboratoriodi Chi- mica. Forni Ing. Marco, per il disegno or- namentale. Rinaldi Giuseppe, al laboratorio di fisica. - 237 -

Museo Civico di Storia Naturale. Direttore, Prada Dott. Teodoro. NB E aperto al pubblico dalla 1 alle 3 pom. dalla prima Domenica di Maggio alla seconda di Luglio. A pag. 113. Ai maestri effettivi del corso inferiore, ag- giungi Sordelli Giuseppe. A pag. 130 Alle visitatrici dell' Asilo del Borgo Ticino, aggiungi Picolli Maria.

ERRATA CORRIGE Pag. 31 lin. 5. Arpicella Arpisella > » » » Garbarini Gambarini > 66 » 1. Angelo Carlo » 71 » 2. De Carolis De Caroli » 84 » ult. Monteleone Monleone » 104 » 6. Eugenio Egidio » 105 » 7. Pietro Angelo » 118 » 20. N. N. 1252 » 128 » nelle Visitatrici dell' Asilo Bena Berra Marietta Margherita Gerolamo Gerolama » 196 » 13. Sisto Pietro » 198 » 27. Vittorio Vittoni » 201 » 11. Comedi Canedi » 208 » , 2è. Odizio Odisio » 209 » 2. Pezzoni Cesare Fresia Giuseppe » » » 3. Sopprimi l'intiera linea. > 222 » 18. Gallini Ing. Dottor Gallini Ing. Don -- 238 -

INDICE

LA PROVINCIA DI PAVIA ...... pag. t5 Abbreviazioni ...... a 18

Parte Prima. LA PROVINCIA

Deputati al Parlamento Nazionale ...... 19

I. UFFICI AMMINISTRATiVI a) governativi. Ra Prefettura ed uffici annessi e dipendenti . . a a Ufficio provinciale del Genio Civile ...... a 21 Direzione Provinciale delle poste ...... a 22 b) provinciali. Consiglio Provinciale e relativi uffici, commissioni ed istituti dipendenti ...... > 23

II. UFFICI FINANZIARI Intendenza Provinciale delle Finanze ...... a 30

III. UFFICI DIVERSI Commissione Provinciale d'Appello per le Imposte dirette. . . 32 Camera di Commercio ed Arti ...... » » Ufficio d'ispezione sugli Istituti di credito ...... a 33 Commissione consultiva di Belle Arti ...... a a Comando Provinciale dei Carabinieri Reali ...... a 34 PROSPETTO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA ...... » 35 COMUNI DELLA PROVINCIA SOPPRESSI DOPO IL t.* GENNAIO 1866 . . a 56 ELENCO DEI CONSORZI D'ARGINI, ROGGIE ECC. DELLA PROVINCIA . . » FIERE E MERCATI NELLA PROVINCIA ...... a a

Parte Seconda. I CIRCONDARI 1. CIRCONDARIO DI PAVIA

Ufficio di Pubblica Sicurezza ...... 64 Comando Reali Carabinieri ......

Consiglio Sanitario ...... H , Uffici Finanziari ...... Commissioni per le imposte dirette ...... * 65 Autorità Giudiziarie ...... * 69 Archivio Sussidiario Notarile ...... * 72 ,Ispezione Forestale ...... , -- 239 -

Istruzione Pubblica ...... pag. 72 Opere Pie ...... » 73 Comizio Agrario ...... » 74 Esercenti Professioni Liberali ...... » 75 Frazioni dei Comuni dei Mandamenti I. II. Ill. IV. VI...... 79 CAPOLUOGO DEL CIRCONDARIO - Pavia ...... » 81 AMMINISTRAZIONE COMUNALE ...... 83 GUARDIA NAZIONALE ...... » 90 AUTORITÀ MILITARI ...... 91 CLERO ...... : ...... » ISTRUZIONE PUBBLICA ...... » 100 ISTRUZIONE PRIVATA ...... i 16 OPERE PIE ...... 117 ISTITUTI DI CREDITO ...... » 132 ALTRI ISTITUTI ED UFFICI, E NOTIZIE VARIE ...... » 137 LEVATRICI, FARMXCIST[ E VETERINARI .1...... ( 45 PRINCIPALI COMMIERCIANTI ...... » 146 PAVIA NUMERIZZATA ...... » 149

II. CIRCONDARIO DI BOBBIO ,Sotto-Prefettura di Bobbio ...... 163 Comando Reali Carabinieri ...... » Consiglio Sanitario . . . , ...... » » Uffici Finanziari ...... » » Commissioni per le imposte dirette ...... 161 Autorità Giudiziarie ...... » 165 Ispezione Forestale ...... a 166 Istruzione pubblica ...... Opere Pie...... Comizio Agrario e Uffici Postali ...... » 167 Esercenti Professioni Liberali ...... » » CAPOLUOGO DEL CIRCONDARIO -- Bobbio ...... » 168 Amministrazione Comunale ...... » 169 Guardia Nazionale ...... » 170 Clero ...... » Istruzione Pubblica ...... » » Opere Pie...... » 171 Altri Uffici e Notizie Varie ...... » » Principali Commercianti...... 172

III. CIRCONDAaRIO DI LOMELLINA Sotto-Prefettura in Mortara ...... » 173 'Comando Reali Carabinieri ...... » » Consiglio Sanitario ...... » » Uffici Finanziari ...... i 74, Commissioni per le imposte dirette...... » Autorità Giudiziarie ...... » 177 - 240 -

Istruzione Pubblica ...... pag. 180 Opere Pie...... * Comizio Agrario ...... » 183 Uffici Postali...... » » Medici-Chirurghi ...... » CAPOLUOGO AMMINISTRATIVO DEL CIRCONDARIO - Mortara e 185 Amministrazione Comunale ...... » 186 Guardia Nazionale ...... » 187 Clero...... » 18& Istruzione Pubblica ...... » » Opere Pie...... 189 Istituti di Credito ...... 190 Altri Istituti ed Uffici, Notizie Varie ...... » » Esercenti Professioni Liberali ...... » Levatrici, Farmacisti e Veterinari ...... » 191 Principali Commercianti ...... » » CAPOLUOGO GIUDIZIARIO DEL CIRCONDARIO - Wigevano . . » 193 Amministrazione Comunale ...... » 194 Guardia Nazionale...... » 195 Autorità Militari ...... » » Clero ...... » » Istruzione Pubblica ...... 197 Opere Pie...... » 202 Istituti di Credito ...... » 203 Altri Istituti ed Uffici, Notizie Varie ...... » 204 Esercenti Professioni Liberali ...... » Levatrici, Farmacisti e Veterinari ...... » 205 Principali Commercianti ...... » 206

IV. CIRCONDARIO DI VOGHERA

Sotto-Prefettura ...... 208 Comando i Reali Carabinieri ...... a Uffici Finanziari ...... Commissioni per le imposte dirette ... 209 Autorità Giudiziarie ...... 212 Istruzione Pubblica . ... . 215 Opere Pie ...... 216 Comizio Agrario ...... 217 Medici-Chirurghi ...... » CAPOLUOGO DEL CIRCONDARIO- Voghera 220

Amministrazione Comunale ...... " v ý " 222 Guardia Nazionale ed Autorità Militari . . " " f 223

Clero...... " " ý ý 224 i Istruzione Pubblica ...... " " " " " "

Istruzione privata ...... " f ý + " 228

Opere Pie...... " " " " " " 223 »

Istituti di Credito ...... ý ý " " " ý - 241 -

Altri Istituti ed Uffici, Notizie Varie ...... pag. 228 Esercenti Professioni Liberali ...... » 229 Levatrici, Farmacisti e Veterinari ...... » 230 Principali Commercianti ......

APPENDICE

Tariffa Telegrafica ...... » 231 Norme Postali ...... 232 Bollo per le cambiali ...... 235 Variazioni, Correzioni ed Aggiunte...... 236

46 - 242 -

INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE

Biblioteca dell' Università . pag. 104 Biblioteche nel Cire. di Pavia » 72 Abbreviazioni...... pag. 18 di Lomellina » 180 Acque Minerali ...... » 60 di Voghera. » 216 Agenzia Ferroviaria. Pavia . » 145 Biglietti giornalieri e festivi Voghera » 229) alla stazione di Pavia. . » 144 Albergo Pertusati in Pavia. » 123 Bobbio (Città di Bobbio). » 168 Almanacco per l'anno 1874. » 3 Archivio Notarile in Pavia . » 72 C ti nlUedU, Argdtre .. . Camera di Commercio ed Asili infantili in Pavia . . » 127 Arti ...... » 32 nel Circ. di Pavia » 73 Cambiali (bollo per) . . . » 235 in Mortara . » 189 Canale Cavour (Ufficio Di- in Vigevano » 200 strettuale) ...... » 190 nel Circ. di Lomellina » 181 Canossiane in Pavia . . . » 131 in Voghera. » 227 Carabinieri Reali. Comando nel Circ. di Voghera . » 216 Provinciale . 34 Assicurazione (Compagnie di) » 140 del Circ. di Pavia 64 Assisie in Pavia . . . . . » 69 di Bobbio. 163 in Voghera ... » 212 di Lomellina 173 Autorità Militari in Pavia . » 91 di Voghera 208 in Vigevano » 195 Carceri di Pavia ...... 71 in Voghera » 223 di Bobbio . . . . 166 AutoritkGiudiz. Circ.diPavia » 69 di Vigevano .. . 179 di Bobbio . D 165 di Voghera .. . 215 di Lomellina » 177 Cassa di Risparmio Lom- di Voghera. » 212 barda in Pavia . . . » 135 Avvocati nel Circ. di Pavia » 75 in Mortara. . . » 190 di Bobbio . » 167 Cassa di Risparmio in Vo- in Mortara. » 190 ghera ...... 228 in Vigevano » 204 Cassiere Provinciale . . . 29 in Voghera. » 229 Catasto (Ufficio tecnico del) 31 n Uffici (Vedi Imposte) Cavi...... » 56 Banca Nazionale in Pavia . 132 Cieche (Istituto delle) in in Vigevano 203 Pavia ...... » 131 Banca Popolare di Pavia . 133 Circondario di Pavia pag. 36. 54. 64 di Mortara 190 di Bobbio » 41. 54. 163 di Vigevano 204 di Lomellina» 42. 54. 173 di Voghera. 216 di Voghera » 46 54. 208 Bacche Corriere sul Naviglio Clero di Pavia . . . . . pag. 91 di Pavia ...... » 144 di Iobbio . . . . . » 170 - 243 -'

Clero di Mortara ... pag. 188 Teatro Civico Fraschini e di Vigevano ... » 195 della scuola d' istrumenti di Voghera . . » 22 4 d'arco e di canto . . . pag . 137 Colatori ...... » 56 Compagnie d'Assicurazione. » 140 Collegio de' Notaj della Lo- Comuni della Provincia . . » 36 mellina ...... , 205 Comuni soppressi dopo il Collegio Ghislieri in Pavia . » 109 1865 ...... 56 Borromeo in Pavia. » 110 Comuni (frazioni dei) nel Cir- Saporiti in Vigevano » 128 condario di Pavia . . . » 79 Convitto in Mortara » 189 Conciliatore di Pavia . . . » 86 Nazionale in Voghera » 22t di Bobbio . . » 169 Comandi Militari in Pavia . » 91 di Mortara . . » 186 in Vigevano » 195 di Vigevano . » 194 Comizio Agrario del Circon- di Voghera . . » 223 dario di Pavia . .... 74 Congregazione di Carità di Bobbio ... 167 in Pavia .. . » 122 di Lomellina . . . 183 in Bobbio . . » 171 di Voghera . . }} 217 in Mortara . . » 189 Mandamentale di Vigevano 204 in Vigevano. . » 202 Commercianti di Pavia . . 146 in Voghera . . » 226 )) di Bobbio. . 172 Consigli di Leva Membri de- di Mortara . 191 legati dal Cons. Prov.) 26 di Vigevano . 206 Consiglio Provinciale . .. » 23 di Voghera . 230 Consiglio Comunale di Pavia » 83 Commissario del Vaccino di Bobbio . . » 169 in Bobbio . . 163 di Mortara. . » 186 in Mlortara. . 173 di Vigevano . » 194 in Voghera . . 208 di Voghera . » 222 Commissioni Comunali Con- Consiglio Prov. sulle scuole » 20 sigliari di Pavia ... 86 Consiglio Sanitario Prov. . » 21 di Bobbio . . . 169 del Cire. di Bobbio » 163 di Mortara. . 186 di Lomellina . » 173 di Vigevano . . 194 di Voghera . » 208 di Voghera . . 223 Consiglio direttivo della Commissioni Provinciali Con- Scuola Normale femmi- sigliari . 25 nile pareggiata . . . . » 29 Commissione Prov. d'appello Corsorzi d' argini, roggie, per le imposte dirette. . cavi ecc. . . . » 56 Commissione Prov. consultiva Corriere da Pavia . . .. » 144 di belle arti . . . . . 33 Credito (Istituti di) Pavia . » 132 Commissioni Comunali e Con- Mortara . . » t 0 sorziali per le imposte di- Vigevano . » 203 rette nel Circond. di Pavia. 65 Voghera. . » 228 di Bobbio . 164 Ufficio d' Ispezione » 33 di Lomellina 174 Cucitura a macchina (Istituto di) » 131 di Voghera . 209 DI Commissione Direttrice del Dazio Consumo in Pavia . » 89 - 244-

Delegati Scolastici Mandament. G del Circondario Gabelle (Vedi Ispezione) di Pavia . . . p ag. 72 Gas (Società Italiana per di Bobbio . . » 166 il) pag. 141 Genio Civile (Uff. Prov.) . . » 21 di Lomellina . » 180 Genio Militare (Sezione del) a 91 di Voghera . » 215 Geometri in Mortara . . . >» 191 Demanio. Vedi Registro in Vigevano . . 205 Deputati al Parlamento . . 19 » Ginnasio di Pavia . . » 112 Deputazione Provinciale. . 25 di Bobbio . . . » 170 Uffici della Deputaz. 28 di Mortara . . » 188 Direzione Prov. delle Poste 22 » 199 Distanza dei Comuni dal Ca- di Vigevano. di Voghera . » 225 poluogo della Provincia . » 37 Diocesano di Pavia » 93 Distretto Postale di Pavia . » 141 Dogane e Gabelle (Vedi Ispe- Giunta di Vigilanza sull' Isti- zione). tuto Tecnico di Pavia . 111 Giunta Municipale di Pavia 83 E Bobbio . 169 Eclissi nel 1874 ..... > 2 Mortara 186 Esattori Comunali . . . . » 36 Vigevano 194 Esposti (Luogo Pio degli) Voghera. 222 Pavia. . a 121 Guardia Nazionale di Pavia 90 Bobbio . » 166 di Bobbio . 170 Vigevano a 182 di Mortara. 187 Voghera. » 227 di Vigevano 195 di Voghera 223 F I Farmacisti in Pavia . . . » 145 in Bobbio.. . » 171 Imposte dirette - Ispezione » 31 in Mortara . . » 191 Uffici ed Agenti nel in Vigevano . » 206 Circondario di Pavia 65 in Voghera . > 230 di Bobbio. . . 164 Ferrovie.Personale della Sta- di Lomellina. . 174 zione di Pavia . » 142 di Voghera . . 209 Orario dei treni alla Commiss. Prov. d'Appello 32 stazione di Pavia » 143 Commiss. Com. e Cons. V. Prezzo dei biglietti Industria (Pia Casa d') . . 127 giornalieri e fe- Ingegneri nel Circ. di Pavia 77 stivi alla Stazione in Mortara. 191 di Pavia . . . » 144 in Vigevano 174 Fiere nella Provincia . . » 60 Intendenza Provinciale delle Fig!ie Derelitte (Op. P.) . » 125 Finanze ...... 30 Figlie Dodici (Op. P.) . . »)) »)) Ipoteche, Ufficio in Pavia . 65 Figlie della Carità Canos- in Bobbio . 164 siane ...... » 131 in Vigevano 174 Frazioni dei Comuni del Cir- in Voghera. 209 condario di Pavia. . . » 79 Ispezione Dogane e Gabelle 31 - 245 -

Ispezione Imposte e catasto pag. 31 Notai nel Circ. di Mortara pag. 191 Forestale in Pavia » 72 di Vigevano » 205 in Varzi » 166 di Voghera » 230 sugli istituti di cre. dito . . . . . » 33 o Istituto Tecnico di Pavia . » 111 Opere Pie del Circ. di Pavia » 73 di Voghera » 224 di Bobbio . » 166 Istituti privati in Pavia . . » 116 di Lomellina » 180 Istituto P. di S. Corona in di Voghera . » 216 Pavia . . . . . » 120 in Pavia . . . » 117 Istituto P. Elemosiniere in in Bobbio . . . » 171 Pavia ...... » 122 in Mortara . . 189 L in Vigevano . . » 202 Levatrici in Pavia ... 145 in Voghera . . » 226 in Bobbio . . . 171 Orario dei treni alla Stazione in Mortara . . . 191 di Pavia ...... » 143 in Vigevano.. 205 Orfanotrofi in Pavia . . . » 123 in Voghera. . . 230 Ospita!e Civ. di S. Matteo Liceo R. Foscolo in Pavia . 110 in Pavia ...... » 117 Comunitativo di Voghera 224 Ospitale Civico in Voghera. » 226 Diocesano di Pavia . 93 I. Liquidatori in Vigevano. . 205 1M1 Palchettisti del Teatro Fra- Macinato (Ufficio tecnico) . » 32 schini - Pavia .. 137 Magazzino Privative. V. Pri- Parrocchie di Pavia . . . 94 vative di Mortara. . . 188 Magazzeno Sali. V. Sali di Vigevano . . 194 Malaspina Stabilimento . . 115 di Voghera . . 224 Mandamenti in cui è divisa Pavia (Città di) . . . . . 81 la Provincia . . . .. » 36, 54 Pavia numerizzata ... 149 Medici-Chirurghi Pertusati (P. L.) . . . . 123 nel Circ. di Pavia . » 77, Pesi e Misure.V. Verificazione di Bobbio . . » 167 Ponta e Zanotti (Op. P.). . » 125 di Lomellina . » 183 Popolazione di ciascun Co- di Voghera . » 217 mune ... 36 Mercati nella Provincia. . » 60 di ciascun Circ. 54 della Provincia 55 Miniere...... » » Monte di Pietà in Pavia . » 130 Poste . Direzione Provinc. 22 Mortara (Città di) . . . » 185 Ufficio di Bobbio 171 190 Museo Civico Bonetta . . » 116 di Mortara Museo Civ. di Stor. Naturale di Vigevano 204 229 in Pavia . . . » 237 di Voghera Musei dell'Università.. . 105, 106 Uffici di 2 a Classe nel Circ. di Pavia 142 N di Bobbio . . 167 Notai nel Circ. di Pavia . » 75 di Lomellina . 183 di Bobbio . » 167 di Voghera . 217 - 246 -

Norme sul servizio Scuole Primarie in Vigevano pag. 200 postale . . . . pag. 232 in Voghera » 225 Prefettura ...... » 19 Scuole serali e festive in Preture del Circ. di Pavia . » 69 Pavia. . . » 114 Bobbio . » 165 in Mortara . » 183 Lomellina » 178 in Voghera . » 226 Voghera. » 213 Scuole private in Pavia . . » 116 Privative, Magazzeni nel in Voghera. » 226 Circond. di Pavia . . . 65 Scuola d'Istrumenti ad arco di Bobbio . . 164 e di canto corale in Pavia » 137 di Lomellina . 174 Scuola Civica d'Istrumenti ad di Voghera . . 209 arco in Vigevano . . . » 200 Professioni liberali nel Cir- Scuola normale femminile condario di Pavia . . . 75 pareggiata ...... » 29 di Bobbio. . . 167 Scuola delle adulte in Mor- di Mortara . . 190 tara ...... » 189 di Vigevano . . 204 Seminario Diocesano di Pavia » 93 di Voghera . . 229 di Vigevano » 196 Prospetto territoriale della Sicurezza Pubblica. V. Uf- Provincia . . . . . 35 fici di P. S. Provveditorato agli studi . 21 Sindaci dei Comuni . . : » 36 Società dei Commercianti di R Pavia...... » 139 Ragionieri nel Circondario Società filarmonica Fortini . » 139 di Pavia ...... 76 Società del Casino in Vo- Registro, Uffici nel Circon- ghera ...... 228 dario di Pavia .. 641 Società del Commercio e di Bobbio .. . 163 dell'industria in Voghera. » » di Lomellina . . . 174 Società operaje in Pavia. . » 139 di Voghera . . . 209 in Mortara. a 190 Roggie ...... 56 in Voghera. » 229 Sordo-Muti (Pio Istituto). . »a 126 s Stabilimento Malaspina , » 115 Fer- Sali - Magazzino di deposito Stazione ferroviaria. V. 8.a Margherita (Pia Casa rovie. del Soccorso) ...... » 124 Stazioni telegrafiche nella Scuole Civiche di Belle Arti Provincia ...... » 36 in Pavia ...... » 115 Subeconomi dei benefici . » 37 Scuola Civica di nudo e pit- Successioni. V. Registro tura in Pavia . . . . . 115 Superficie d' ogni Comune, Scuola di disegno popolare Circondario e della Pro- in Mortara ...... » 189 vincia ...... » 37 Scuola di disegno e litogra- T fia in Pavia ... . 115 Scuole Primarie in Pavia . 113 Tariffa del servizio mortua- in Bobbio . 171 rio in Pavia . . . . » 85 in Mortara 188 Tariffa telegrafica . . . » 231 - 247 -

Teatro Civico Fraschini in Uffici finanziari nel Circon- Pavia ...... pag. 137 dario di Pavia .. . pag. 64 Telegrafo. Uffici nella Pro di Bobbio . . » 163 vincia . . ») 36 di Lomellina . . . »> 174 » Ufficio in Pavia , a 142 di Voghera . . » 208 » in Bobbio . > 171 Uffici Postali. V. Posta » in Mortara . )) 190 Università di Pavia. . . » i00 in Vigevano a) » 204 V in Voghera. *) 229 Tesoreria Provinciale . . n 31 Vaccino -- Conservatore . 21 Tribunale di Pavia. . . »)) 69 Commissario in Bobbio 163 di Bobbio . . 165 in lomellina . 173 di Vigevano . . >) 177 in Voghera. . 208 di Voghera . . 212 Verificazione Pesi e Misure. 22 Veterinari in Pavia . . . 446 in Bobbio . . 171 Ufficio di Pubblica Sicu- in Mortara. . . 191 rezza in Paria . .. >) )º 64 in Vigevano . . 206 in Bobbio . . . 163 in Voghera. . . 230 in Mortara. . . . 174 Vigevano (Città di). . . 193 in Vigevano . .. )> Voghera (Città di) . . . 220 in Voghera . . . )) 208 -- 248 -

ELENCO NOMINATIVO

I numeri preceduti da n. sono i civici di Pavia, gli altri indicano la pagina.

Abà Angelo 94, n. 496 Amati Edoardo 143 Abbiati Pietro 224 Francesco 65 Abeni Domenico 30, n. 1407 Ambrosini Gio. Batt. 204 Achille Marietta 171 Ambrosioni Giuseppe 145, 146, n. 900 Acquaroni Luigi 95, 116, . 477 Ippolite 989.n.566 Adami Giovanni 33, 83, n. 1594 Amistani Paolo 174 Gio. Batt. 75, 133, n. 901 Andolfi Edoardo 65, n. 1377 Afferni Bernardo 29, n. 1099 Andreis Luigi 69, 434 Agazzi Ferdinando 107 Andreoni Agostino 66 Agnelli Filippo 44 Andres Angelo 108 Pietro 95, 96, n. 913 Andronio Giacinto 75, n.850 Agosteo Alessandro 66, 76, n. 180 Anelli Camillo 145, n. 171 Giovanni 139, n. 787 Rag. Gaspare 76. 95, 122. 125, Pietro 76, 117, n. 1230 n. 214 Aguzzi Aquilino 78 Pietro 76, 123, n. 67 Angelo 78 Vincenzo 92, 94, n. 200 Ing. Angelo 67 Angeleri Francesco 50 Albani Francesco 96, n. 920 Prospero 208 Pietro 57, 66, 77 Angiolini Emilia 29 n. 1099 Albera Giuseppe 52 Paolo 24, 25, 26, 44, 180 Angelo 213 Antico Gioachino 22 Antonietta 226 Antonianì Carlo Luigi 22. n 1324 Alberici Giuseppe 50, 215 Antonioli Carlo 205 Albertelli Giovanni 21, n. 1127 Giuseppe 194 Albertario Gelso 75, 83, 113, n. 444 Paolo 194, 204 Albini Giuseppe 195, 196 Annovazzi Sisto 64, n.1133 Alemanni Virginia 130 Stanislao 46 Alessi Giovanni 50 Appiani Antonio 30, n. 1429 Luigi 89, n. 181 Arabetti Cristina 121, n. 1252 Alferazzi Carlo 98, 105, n. 455 Araldi Agapito 174 Alfieri Aurelio 115, n. 1292 Aratti Luigi 187, 188 Aliprandi Carlo 109, 136, n. 1276 Arbondi Margherita 226 Allegra Giovanni 178 Arcelaschi Luigi 21t67, 77, 83, n. 358 Allegri Giuseppina 203 Ardenghi Andrea 236 Alloero Secondo 22 Giovanni, 89, n. 1379 Alquati Alessandro 19, 71, n. 771 Ardito Ottavia 201 Altrecati Francesco 170 Argenti Luigi 93, 95, 128, n.913 - 249 -

Argenti Teresa 201 Bandi Pietro 196, 197 Arienta Michelangelo 174 Banfi Camillo 108 Arigo Giovanni 75, 141, n. 224 Barani Cesare 76 Arigo Oiovanna 140, n. 380 Baratta Siro 222, 227, 230 Ariotti Pietro 188 Barbaglia Gian Angelo 106 Arlenghi Giulio 174 Giuseppe 91, n. 63 Armandola Giovanni 52 Luigi 89, n. 63 Arnaboldi Bernardino 236 Barbaini Pietro 76 n. 1112 Arpisella Giuseppe 31, n. 1230 Barbetta Enrica 116 Arzani Gaetano 95, 99, n. 913 Barbier Antonio 30, n. 491 Aschei Giuseppe 113, n. 853 Barbieri Carlo Domenico 98, n. 594 Aschieri Ferdinando 236 Luigi 217 Aspetti Angelo 163 Maria 201 Astengo Luigi 139 Pietro 199 Vincenzo 135 Bargoni Angelo 19, n. 343 Astolfi Achille 129, 145, n. 234 Fanny 128, n. 343 Antonio 129, 145, n. 749 Barili Giuseppa 125, n. 977 Astori Angelo 89, n. 126i Barinetti Pietro 100, 101, n. 284 Camillo 130 Bariola Claudio 110, 131, n. 985 Avietti Silvestro 114, n. 1190 Baroffio Carlo 76, n. 1249 Av.ogliero Giuseppe 188 Giuseppe 39, 41, 76, n. 1262 Aymar Carlo 133, n. 735 Barone Gius. 205 Ayna Antonio 142 Luigia 201 Baccino Maria 201 Rosa 117, n. 1329 Badò Vincenzo 177 Barozzi Pietro 77, 119, n. 591 Baghino Agostino 40 Barrera Pietro 75, 96, 128, n. 1141 Bagini Francesco 223 Baruffaldi Antonio 208, 229 Bagnoli Eugenio 70, 236, n. 468 Baseggio Palmiro 30, 32, n. 278 Baj Angelo 77, 87, n. 396 Basletta Gerol. 205 Bajani Siro 20, n. 760 Gius. 203 Balbi Eugenio 101, n. 933 Bassani Giorgio 41 Balderacca Agostino 208 Bassi Amalia 116, n. 2;1 Baldi Cesare 77, n. 1215 Ernesto 32 Pasquale 194 Giuseppe 32 Balegno Placido 195 Bassini Augusto 134, n. 1525 Baliardini Alessandro 64, n. 275 Carlo 135, n. 1139 Balladore Carlo 222, 223, 226 Edoardo 77, n. 1525 Ballerini Ercole 107, n. 194 Bastico Maria 201 Francesco 170 Orsola 200 Luigi 97 Vincenzo 196, 199 Paolo 208 Battaglini Cesare 96, n. 1316 Balletti Carlo 40 Bazzano Giuseppe 86, n. 219 Balsamo-Crivelli Gius. 21t,74, 101, 103, Bazzigaluppi Luigi 200 106, n. 771 Baudino Giovanni 209 Baisamo-Crivelli Margherita 128, n. 771 Beccalli Francesco 75, 88, 99, 109, 126, Bi:lzarini Luigi 112, n. 374 128, 134, nt. 1085 Bandi Domenico 190 Beecaria Carlo 67, 86, n 579 - 250--

Beccaria Clemente 50 Besana Clemente 209 Beffa Carlo 97, n. 374 Besostri Carlo 44 Begnini Albino 106, n. 385 Besozzi Martino 198 Bellati Luigi 118, n. 457 Bestieri Agostino 130 Belli Carlo 83, 86, 87, n. 1297 Bevilacqua Giacomo 90, n. 1501 Giuseppe 133, 146, n. 1297 Napoleone 89, n. 1218 vua s aa+uv t Bezzi Seratino 548 Bellisomi Luigi 52 Biaggi Luigi 68, 71 Belloechio Pietro 170 Bialetti Giovanni 194 Belloni Cesare 135 Bianchi Bianca 114, n. 1139 Giovanni 21, n. 218 Gerolamo 46 Michele 32, 134, 146, n. 1454 Giacinto 165, 166, 215 Pietro 76 Giuseppe 68 Beltrame Gio. Batt. 30, n. 609 Giuseppe Canc. 71 Beltrami Benedetto 113, n. 1427 Luigi 76 Desiderio 222, 228 Bianconi Silvio 77, 108, n. 1429 Maria 114, n. 1427 Bidoja Pietro 222, 223, 227 Beltramini Francesco 65, n. 1405 Biffignandi Costantino 205 Benincori Beniamino 70, n. 605 Egidia 201 Bennati Giulia 113, n. 339 Francesca 196 Benza Domenico 170 Paolina 201 Benzi Benedetto 205 Biggi Gaspare 167 Benzoni Carlo 113, n. 677 Giuseppe 204 Beolchi Enrico 69 Bignami Giovanni 64, n. 1281 Beolchini Carlo 77, 83, 109, n 1446 Napoleone 68 Beretta Angelo 97, n. 1114 Riccardo 46 Bernardo 36 Biraghi Ambrogio 75 Filippo 23, 25, 75, ti.1187 Biscaldi Pietro 46 Francesca 151 Bisi Maria 117 Luigia 130 Bisio Vicenzina 226 Pietro 98, n.'595 Bizzarri Gaetano 89, n. 1266 Serafino 37, 135, 146, n. 547 Bizzoni Successori 146, n. 775 Bergamo Francesco 194 Blenio Antonio 70, n. 1430 Bergamaschi Maria 124, n. 363 Bobba Giuseppe 100 Berinzaghi Antonio 30, n. 468 Marietta 130 Bermondi Edoardo 208 Bobbiese Luigi 188, '190 Bernascone Giuseppe 189 Bocca Cesare 204 Bernuti Felice 225 Leopoldo 200, 205 Berra Luigia 128, n. 355 Boccalero Lorenzo 43 Berroni Pietro 29. n. 948 Boccardi Pietro 32, 222 Bersani Paolo 213 Boeri Giuseppe 66 Bertacca Carlo 48 Boerci Gaetano 78 Bertacchi Isacco 169, 171 Boffalossi Angelo 124, n. 363 Bertetti Davide 228, 229 Luigi 113, n. 597 Berti Angelo 229 Boggiani Nicolò 135, n. 1520 Bertola Andrea 190 Bojoli Ferdinando 98, n. 468 Berdio Giuseppe 84, n.467 Bojtani Cesare 200 - 251 --

Bojtani Giacomo 199, 202 Bossi Giuseppe 123 Giuseppe 194 Bossone Luigi 45 Marietta 201 Bottana Giovanni 33, n. 208 Boldrini Alessandro 47, 49, 53 Bottelli Gaetano 69, n. 462 Vincenzo 194 Bottero Lorenzo 170 Bolla Marcello 30, n. 1211 Botti Paolo 42, 166 Bollardi Luigi 28, 90, n. 921 Botto Giacomo 226 Bolli Gelso 100, n. 714 Bottoni Luigi 38 Bolognini Giovanni 21, n. 565 Luigi 86 n. 1409 .LUlLd uiU. LitL. i J Boveri Francesco 209 Bona Antonio 199 Bovi Luigi 23, n. 788 Bonacossa Ambrogio 187, 190, 191 Bozzi Achille 75, 83, n. 1196 Bonanomi Luigi 163 Cesare Dott. 77, 90, n.(196 Bonardi Chiara 189 Cesare 66, 78 Francesco 228 Luigi 75, 134, n. 218 Bonasegla Ambrogio 108 Pietro 146, n. 1196 Bondioli Angelo 38 Borzini Giovanni 98, n. 627 Bonfanti Carlo 31, n. 1437 Braghetta Paolo 98 Silvio 76, 135, n. 1437 Bramante Lorenzo 111, n. 1226 Bongiorno Celestino 169, 171 Brambati Amilcare 130, n. 1376 Boni Gaetano 85, n. 1536 Brambilla Alessandro 110, n. 546 Bonicelli Enrico 174 Dott. Alessandro 77,97,n. 781 Bonini Luigi 67 Camillo 28, 33, 187, n. 781 Bonino Caterina 125, n. 977 Carolina 125, n. 1556 Borasi Gius. Luigi 224 Ferdinando 40 Borda Andrea 96, n. 1269 Giacomo 31. n. 1227 Bordoni Antonio 98, n. 180 Buzzio Eugenio 77 Clementina 129, n. 1023 Brega Giuseppe 50 Enrichetta 117, n. 1363 Luigi 99, n. 1008 Felice 22 Pietro 94, n. 908 B ordoni Giovanna 113 n. 1093 Brenna Giuseppe 226 Luigi 92, 93, 97, n. 1238 Bresciani Giovanni 92, 95, n. 176 Romeo 77, t29, 140, 141, n. 1023 Bressi Amalia 117, n. 1020 Stefano 20, n. 762 Rachele 114, n. 353 Boretti Ercole 76, 84, n. 814 Bretti Pier Luigi 42, 194, 203 Boriglione Agostino 77 Breventani Carlo 123, n. 324 Borlandi Michele 37 Giacomo 84, n. 1226 Borlone Francesco 230 Brianza Carlo 69, n. 458 Giuseppe 229 Briere Ferdinando 83, 133, n. 878 Borroni Gio. Batt. 222 Brignone Michele 91 Vincenzo 143 Brolo Gottardo 199 Borgarelli Annunciata 116, n. 194 Broglia Giuseppa 123, 129 n. 920 Boschi Gregorio 46 Giuseppe 97, n. 374 Bosia Placido 72 n. 1245 Laura 129 n. 920 Bosisio Giovanni 92, 94, n. 176 Broglio Ugo :112, n. 1380 Bosmensi Giuseppe 52 Brucellaria Giuseppe 169 Bossi Cesare 135, 146 n. 1 Brugnatelli Cesare 120, n. 1525 - 252 -

Brugnatelli Emilio 77, n 1375 Calatroni Angelo 41 Gaetano 66, 77 Calcagni Teresa 129, n. 1090 Giovanni Batt. 75, n. 467 Calcino Alessandro 65 Ottavio 71 Calcaprina Giuseppe 226 Tullio 21, 74,87, 97, 102, Calcinoni Giacomo 98, n. 512 103, 104, 106, 108, 128, Calderara Francesco 140 236, n. 1375 Calisti Virginia 113 n. 922 Brugnoli Raffaele 166 Callini Giovanni 200 Bruni Giovanni 66 Calvi Giovanni 188 Brusati Carlo 129, 145, n. 1186 Giuseppe 140, n. 571 Giovanni 75, n. 243 Paolo 166, 167, 169 Bruschi Giuseppe 142 Camani Carlo 196 Brusotti Ferdinando 107, 111, n. 218 Cambieri Abramo 78 Buccellati Antonio 100, 101, n. 590 Carlo Giu. 36 Buelli Benedetto 21, n. 1193 Camerini Giuseppe 222, 228 Francesco 164 Campagnoli Siro 129, 145, n. 391 Giuseppe41,163,166, 167, 169,170 Campari Alessandro 77, n. 211 Bulgheroni Edoardo 236, n. 277 Francesco 77, 109, n. 211 Burdet Gio. Batt. 77, 108, 109, n. 1111 Vincenzo 194, 202 Buresch Matteo 100, n. 779 Dottor Vincenzo 77, n. 271 Burzio Alessandro 94, n. 693 Campeggi Camilla 129, n. 855 Ambrogio 146, n. 565 Ignazio 164, 202 Buscaglia Agostina 227 Camperio Francesco 75 Erminio 32 Camporelli Giuseppe 23, n. 1475 Busi Luigi 30, n. 229 Canè: Vincenzo 30, n. 993 Bussi Francesco 64, 68, n. 1115 Canedi Barbara 200 Busti Camillo 136 Carolina 201 Giuseppina 226 Canedoli Domenico 223, 22-, 225 Buttini Pasquale 85, n. 991 Canepa Battista 107, n. 1410 Buzio Stefano 30, n. 605 Ganevari Giovanni 38 Buzzio Camillo 118, n. 1099 Giuseppe 40 Giuseppe 28, n. 540 Siro 48 Luigi 110, n. 1099 Cannas Emanuele 164 Buzzoni Domenico 72 Cantalupi Carlo 76, 119, n. 1252 Francesco 180 Cantele Martino 21, n. 109 Gioachino 78 Cantoni Antonio 173 Cabrini Gio. Batt. 171 Giocondo 77, 19, Pasquale 143 Giovanni 102, 103, 107, n. 21t3 Cadei Dionigi Pietro 99 Cagnetta Cesare 75 Siro 190 Cagnola Francesco 24, 204 Cantù Virginia 116, n. 1309 (non 1039) Cagnoni Angiola 121, n 9:6 Cantutti Antonio 22 Antonio 194, 196, 200 Capella Pietro 78 Cai Pio 42 Pietro 100, n. 1375 Cairoli Benedetto 19, 23, 83, n. 771 Capelli Luigi 105, n. 469 Cajara Angela 131 Ferdinando 36 Calandra Giuseppe 177 Vincenzo 195, 196, 197 -- 253 -

Capetta Antonio 126, n. 1539 Casirotti Giovauni 195 Capitoli Elia 28, 76, n. 504 Casiraghi Giacomo 80, n. 1458 CApp Alessandro92 CasoratiMUCOVAa41l Felicel t 103,V,l,. n. 1205I / ./t Angelo 173, 186, 189, 190, 205 Cassina Gio Battista 43 Casimiro 22 Cassola Angelo 44, 77, 1380 Gaetano 205 Modesta 120, n. 1252 Uiusepp e 75 n. 579 iTeresa u20, n. 1252 Caprino Luigi 173 Cassolo Giuseppe 67 Capsoni Angelo 77, 118, n.903 Castagnini Domenico 83 Camillo 118, 128, 132, n. 574 Castagnola Clemente 50 Claudia 129, n. 1085 Giuseppe 42 Emilio 122, n. 566 Castoldi Pietro 78 Francesco 70, n. 759 Castellani Fantjni Luigi 48, 57 Gaetano 76, 122, n. 1046 Castellanza Carlo 194, 203 Siro 77, 83, n. 1016 Giuseppe 20t Caramora Paolo 201 Castelli Andrea 170 Carboni Carlo 135, n.805 Carlo 170 Giuseppe 167 Gio. Felice 105, n.566 Carcano Cesare 23, n 1079 Roberto 135, n. 11.0 gareggi Carlo 200 Cattaneo Achille 77, 108, n. 368 Carena Antonio 38 Angelo 66, 74, 87 Teresa 1 89 Cesare 28, 87, n.1405 Carenzio Giovanni 113, n. 552 Prof. Cesare 100, 101, n. 1423 Virginia 113, n. 552 Felice 75, 101, n. 368 Caretti Giuseppe 123, n. 324 Francesco 76 Carina Angelo 195 Giovanni 78 Carini Carlo 89, n. 1278 Giuseppe40, 66, 72, 77,227, 228 Francesco 38 D.r Gius 77, 83, 87, 119, n. 1085 Avv. Francesco 75 Luigi 46 Carlone Francesco 226, 226 Cava Paolo 30, n. 1189 Carnevale Schianca Gius. 195 Cavagna S. Giuliani Antonio 222 Siro 197 Cavalieri Calisto 93, 94, n.403 Carnevali Luigi 186, 191 Cavallero Giovanni 163 Carminati Brambilla Gio. Batt. 22, n.1405 Cavalli Angelo 48 Carpani Paolo 188 Cavallieri Lodovico 75, n. 591 Carrara Luigi 167 Cavallini Carlo 23, 44, 180 Carrera Pietro 99, n. 1087 Cesare 23, 26 Cartasegna Emilio 89, n. 1441 Gaspare 24 Gerolamo 29, 126, n. 1544 Luigi 89, n. 1533 Casali Giuseppe 78 Cavallotti Felice 19 Stefano 77, n. 1192 Caverzasca Luigi 120, n. 1272 Casalini Ambrogio 23, n. 1118 Cavili Carlo 173 Bernardo 204 Cazzani Cesare 77, 84, n. 1249 Giovanni 204 Elena 114, n. 271 Giuseppe 194 Emilio 194, 200, 203, 204 Ca.samora Giuseppe 1941 Gaspare 123, n. 135 Casana Alessandro 198 Giovanni 28, n. 281 -- 254-

Cazzani Giuseppe 39, 41 Clerici Carlo 197 o ^_i ^ ne o Luigi 77. 102, 105, n. 14V1 GeIolIIoI 06 VO Pietro 77 Giovanna 124, n. 363 Celasio Carlo- 42 Cobianchi Lorenzo 197 Cella Luigia 131 Cocchi Simone 86, n. 38 Pietro 170 Codazza Giuseppe 205 Cellanova Carlo 69, n. 267 Colatroni Angelo 169 Cenedella Attilio 108 Colli Antonio 46 Centinaja Pasqualina 131 Cantoni Stefano 180, 194, 202, 205 Centurioni Lorenzo 52 Carlo 24, 229 Cerati Agostino 98, n, 662 Gerolamo 216 Cereghino Giuseppe 199, 200 Giuseppe 230 Cerignano Cesare 177 Teresa 189 Cernuschi Gaudenzio 112, n. 297 Colombini Teresa 189 Cerri Cesare 24, 44 Colombino Innocente 208 Giuseppina 113, n. 907 Colombo Beniamino 225 Teresa 131 Ernesta 201 Cerutti Giuseppe 32, 222, 227, 228 Giovanna 131 Cesaris Bassano 69, n. 1484 Giovanni 199 Charmet Vincenzo 91 Giuseppe 108 Chiabrera Costantino 105, n. 276 Colonetti Carlo 174 Chiarli Achille 69, n. 322 Comboni Leopoldo 75, n. 1187 Chiesa Abbiate Luigi 48 Comelli Annibale 69, n. 1007 Carolina 129, n. 366 Costantino 75, 117, n. 281 Garzia 70 Compagnotti Giacomo 126, 136, n. 1423 Gaspare 20, n. 219 Comi Francesco 90, 126, n. 855 Lodovico 124 Giuseppe 226 Lorenzo 174 Comini Carlo 133, 147, n. 105 Pietro 43 Carlotta 128, n. 105 Chinassi Carlo 223, 224, 225 Comiczoli Giuseppina 116 Chiodi Giuseppe 119 Comotti Domenico 119 Chiolini Carlo 135, n. 708 Concina Antonio 47 Chiozza Angelo 105, n. 63 Conti Pietro 20, n. 774 Giuseppe 94, 96, 110, n. 970 CGrazzi Gustavo 22, n. 788 Luigi 78 Corbari Siro 20, n. 218 Chirio Giovanni 222 Corbella Gaetano 68, 90, 133, 147, n, 213 Ciceri Giuseppe 89, n. 790 Corbellitni Piero 112, n. 322 Cima Stefano 22. 90 Cordara Maria 124, n 1022 Ciniselli Angelo 32, 33, 83, 87, 95, 111, Corio Cristina 201 147, n. 1374 Luigi 204 Cislaghi Antonietta 116, n. 459 Pietro 199 Citterio Giacomo 24, 77, 141, n. 343 Cornalba Carlo 199 Citterio Giuseppe 74 Domenico 1142 Civardi Guglielmo 469, 171 Leopoldo 96, n. 1316 Civati Angelo 20, 76, 86, n. 300 Cornaro Paolo 33, 222, 223, 227, 228 Ciuffo Giuseppe 91, n. 473 Cornegliani Giuseppe 40, 68 Clerici Angelo 70, n, 974 Cornienti Giuseppe 31, u. 878 - 255 -

Corpegiani Gildardo 143 Dagna Cesare 28, 33, 77, 87, 90, 115, Corradi Alfonso 21, 87, 101, 102, i04, 128, n. 220 106, n. 1072 Francesco 28. n. 440 Corradi Giovanni 42 Giuseppe 21, 77, 119, 124, 129 Cortellezzi Angelo 187 n. 220 Gorti Antonietta 129, n. 1072 Pietro 37, 39, 87, 88, n. 220 Elvira 113, n. 1324 Dainotti Antonio 147, n. 1137 Emilia 124, n. 1046 Michele 89, n. 245 Gaspare 30, n. 1205 Dall'Era Battista 66 Luigi 135, 147, n. 593 Dal Verme Luchino 24, 25, 26 Primo 70, n 735 Danione Guido 74, 77, 83, 87, 89, 1i, Coscia Agostino 32, 222, 228 112, 134, 139, 140, n. 371 Cosentini Giovanni 21 Danioni Emilio 76, 84, 111, 126,n. 1196 Cossa Alfonso 108 Fiore 89, n, 1106 Luigi 100, 191, n. 1296 Vincenzo 89, n 967 Cossi Giuseppe 112, n. 1407 Dapelli Giuseppe 75, n. 1093 Costa Felice 186, 190 Bassi Antonietta 128, n. 296 Giuseppe 44 De Ambrogi Petronilla 201 Luigi 19, 194. 203 De Ambrosis Giuseppe 90, n. 692 Pietro 119, n. 1374 Luigi 86, n. 1404 Costadoni Antonio 36 Pietro 85, n. 1260 CGotta Ramusino Francesco 188 De Amenti Ermenegildo 77, n. 361 Giuseppe 186, 187 De Angelis Antonio 91 Lorenzo 23, 25, 26,186, Daniele 84, 132, n. 708 187, 189. 190 Emilio 113, n. 1215 Gottini Dionigi 89, 96, n. 913 De Benedetti Augusto 205 Cozzi Vittore 163, 167 Carlo 194, 204 Credazzi Francesco 222, 230 Giuseppe 21 Cremrnagnani Gaetano 37 Vincenzo 39, 41,43, 45, 204 Cremaschi Cesare 78 De Bernardi Giacomo 70 Cremonesi Carlo 188, 189 Luigi 147, n. 738 Crespi Giovanni 77, 83, 87, n. 1088 De Carli Enrico 143 Teresa 189 De Carlini Mauro 99, n. 1010 Crivelli Francesco 89, n. 580 De Caroli Giuseppe 94, n. 131 Croci Luigi 46 Luigi 94, n. 912 Marianna 131 Ottavio 66, 71 Crosio Camillo 188, 189 De Cavi Francesco 170 Cucchi Gaetano 48 De Felici Martina 124, n. 363 Culacciati Francesco 42 De Filippi Camillo 70, n. 1292 Curti Luigi 186, 204 Gaetano 97, n. 478 Pietro 205 Luigi 77, 121, n. 267 Cusani Visconti Ferdinando 24, 57 De Fornari Ernesto 91, n. 771 Cuttica Girolama 128, n. 211 De Gaudenzi Pietro 195 Dacò Carlo 134 De Ghislanzoni Ernesto 24, 26 Ernesto 66 De Gioanni Achille 77, 110, n. 1252 Daglio Giuseppe 40, 68 De Gioannis Alberto 21, 111, n. 340 Dagnat Carlo Dq Giorgi B1ssano 70, 75, n. 5' - 256 -

Del Be Giuseppe 83, 147,- n. 631 Dolce Carlo 46 Delfinoni Gottardo 72 Donegani Carlo 21, n. 1178 Del Frate Antonio 46, 57 Dones Maria 1i1 Luigi 205 Doria Luigi 205 Del Giudice Pasquale 100, 101, n. 1375 Dozzio Giovanni 21, 38 Della Cella Carlo 167, 169 Drisaldi Francesco 229 Cesare 163 Drovanti Romolo 46 Ferdinando 40, 167 Duci Antonio :2, n. ii39 Riccardo 161, 167, 169, 170 Ducloz De' Piazzoni Attilio 22, n. 1270 Della Croce Giovanni 194 Duffatelli Giacomo 72, n. 901 Luigi 194, 202 Emanuele Francesco 44 Dell'Acqua Carle 33, 72, 96, 10, n. 1095 Erba Filippo 20, n. 1264 Giovanni 99, n. 1095 Esperson Pietro 100, 101, n. 1401 Giuseppe 199 Fabio Luigi 76, 134, u. 260 Siro 77, 126, 140, n. 1095 Gio. 88, 90, 137, 139 147, n 260 Della Donna Giovanni 170 Facelli Paolo 174 Della Noce Giacomo 216 Faggioli Federico 41 Della Valle Eugenio 177 Fagnani Annibale 188, 191 Dell'Era Antonio 94, n. 843 Antonio 118 Gio. Battista 33, n. 1401 Faido Eugenio 84, n. 1300 Del Maino Giasone 99, 117, n. 1418 Pietro Giuseppe 89, 98, n. 1299 Luigia 129, n. 1418 Falcetti Bernardino 69, n. 440 De Lutti Luigi 72, 75, n. 288 Falciola Francesco 215 De Magri Luigi 20, n. 80 Fanchiotti Alessandro 91 De Mattei Stefano 37 Fantaguzzi Colomba 125, n. 971 De Mattheis Maddalena 226 Fantoli Giacomo 222, 229 De Micheli Giuseppe 205 Faraoni Mansueto 77, n. 1093 Pietro 115, n. 1404 Faravelli Calisto 113, n. 1039 De Mohr Giovanni 70, n. 269 Farina Angelo 94, n. 75 De Monticelli Colombano 169 Giovanni 126, n. 402 Luigi 169 Luigi 67, 77, 83, 86, 88, 134, n.726 Denari Angiola 120, n. 1252 Faruffini Gaetano 37, 39, 108, 129, 135, be Negri Gio. Battista 174 145, n. 753 De Paoli Marianna 131 Fasciotti Carlo 227 Francesco 229 Fava Angiola 203 De Pretis Agostino 19, 23, 24 Fava Giuseppe 49, 51, 53, 223, 224, 228 D'-Ercole Pasquale 104 Favalli Carlo 199 De Silvestri Siro 135, 147, n. 74 Favero-Borgo Pietro 51 De Stefani Carlo Francesco 50 Fazioni Vittorio 195 De Vecchi Angelo 38 Federici Angelo 120, n. 201 Pietro 217 Fellini Rodolfo 97, 112, n. 1405 De Vincenti Foccarini Guido 30 Fenaroli Giuliano 110, n. 1169 Dezza Virgilio 50 Ferrari Alessandro 225 Dionisj Galante 75, 84, n. 526 Benedetto 12 Diotallevi Luigi 31, n. 411 Cleto 100, n. 1106 Poglia Francesca 131 Da Grado Carlo 222, 223 Luigi 57 Luigi 2)0,24, 27, 227, 229 - 257 -

Ferrari Ettore 135, n. 109 Fornari Giovanni 40 Federico 70 Forni sorelle 117 Felice 166 Enrico 86, n. 133 Gerolamo 77, 121, n. 467 Gaetano 89 Giovanni 93, 95, n. 120 Gerolamo 2t, 139, n. 1235 Giuseppe 64, n. 1021 Giovanni 77, 147, n. 1312 Giuseppe 204 Marco 77 Mauro 97, 99, n. 1333 Vincenzo 98, n. 590 Olimpia 201 Fossa Lorenzo 208 Pietro 135, n. 1288 Pietro 19, 24, 40, 167, 169 Pietro Avv. 222, 223, 227, 228 Fossati Carlo 77, 121, n. 215 Raffaele 202 Emilia 201 Severino 225 Ercole 107, n. 215 Trecate Giuseppe 194, 202 Francesco 203 Ferrario Giuseppe 41 Giuseppina 201 Giuseppe 90, n. 37 Francesi Cornelio 87, 122, n. 878 Giuseppe Not. 75 Franchi Carlo 142 n. 1193, Luigi 200 Martina 128, n. 1193 Pietro 199 Franck Teodoro 31, n. 1072 Ferraris Carlo 186 Franzini Angelo 36 Giovanni 24, 32 Carlo 77, 87, 90, 99, 118, t29 Lucia 189 n. 1252 Luigi 188 Luigi 36 Ferrarotti Biagio 22, n. 1258 Vincenzo 38 Ferreri Francesco 188 Fraschini Cesare 29, 77, n. 1360 Ferretti Francesco 108, n. 233 Domenico 93, 9 ,95, n. 1116 Fiammenghi Pietro 76 Giuseppe 48 Fietta Angelo 135, n. 1172 Frattini Giorgio 42 Federico 110 Fresia Giuseppe 209 Francesco 124, n. 363 Frigerio Luigia 116, 117, n. 1205 Fichi Carlo 93, 91, 97, n. 788 Frignocca Luigi 105, n. 630 Figari Agostino 186 Frosi Giuseppe 78 Fiocca Angelo 203 Frosio Ottavio 31, n. 1190 Fiocchini Angela 117, n. 476 Fumagalli Annunciata 120, n. 1252 Battista 124, n. 363 Giuseppe 203 Giovanni 97, n. 477 Fusi Federico 123 Fiori Felice 167 Giacomo 179 Francesco 50 Giuseppe 198 Luigi 42 Fratelli 147, n 742 Fiorone Paolo 51 Fusina Vincenzo 100, n. 1326 Flarer Giulio 77, 83, 119. n. 1076 Gabaglio Antonio 111, n. 923 Foà Augusto 112, n. 261 Gabbionetta Carlo 89, n. 570 Focacci Giovanni 169, 171 Gagliardi Giovanni 22 Folli Celestina 131 Gajo Enrico 170 Fuolperti Giuseppe 46 Galanti Gius(ppe 49, 51 Fontana Ippolito 31 Galbarini Carlo 36 Formenti Carlo 107, n. 1498 Datt. Giuseppe 38, 67, n, $73 18 - 258 -

Galbarini Giuseppe 20 Garca Del Forno Virginia 201 Ing. Giuseppe 76 Garlaschelli Giuseppe 92, 97, n. 187 Galeazzi Antonio 173 Garlaschi Carlo 37 Galeotti Cavaliere 224 Gariboldi Giuseppe 100, n. 779 Galetti Alessandro 69, n. 1290 Garneri Giuseppe 141 Emilio 109, 111, n. 1369 Garofoli Ermenegildo 90, n. 1011 Gallarati Francesco 96, n. 1316 Garovaglio Santo, 21, 78, 101, 103, 104, Pietro 229 107, 108, n. 1410 Salvatore 123, n. 324 Garrone Contardo 224 Gallardi Rivolta Siro 75, n. 367 Garue Gio. Batt. 76, n. 272 Galli Adelaide 226 Gatti Carlo 48 Gallo 30, n. 1060 Francesco 228 Giovanni 77, 141, n. 322 Gerolamo 224, 225 Giuseppina 131 Giovanni 42 Luigi 140 Giuseppe 188 Salvatore 77, n. 322 Luigi 97, 100, 134, n. 779 Galliani Giuseppe 96 Luigia 121, n. 245 Gallina Luigi 135, 147, a. 87 Pietro 69 n. 194 Sac. Luigi 40, 120, 127, n.1250 Gattico Giuseppe 209 Virginio 32 Gavina Angelo 229 Vincenzo 44 Gavotti Pietro 69, n. 1233 Gallini Carlo 48, 222. 226, 228 Gazzaniga Paolo 223, 224 Gallo Giuseppe 163, 227 Gazzera Carlo Alberto 173 Gallotti Amalia 128, n. 308 Gay Giuseppe 30, 32, n. 263 Antonio 147, n. 1183 Gennari Achille 75, n. 1222 Felice 66, Leonardo 107, n. 1173 Francesco 36 Gennasio Battista 146 n. 259 Luigi 36 Cesare 146 n. 259 Dott. Luigi 86, 98, 127, n. 308 Gerardenghi Emanuele 49 Pasquale 20, n. 187 Gerenzani Giovanni 68 Rosa 125, n. 971 Cerini Carlo 225 Gambarana Agostino 46 Gerli Carlo 66, 70 (ambarini Pompeo 31, n. 983 Germani Angelo 95 Gambarotti Antonio 133 Francesco 36, 76, n. 1339 Gambini Giovanni 77, n. 1296 Gherbi Matilde 202 Ganassini Emiliano 76, 83, 86, n. 574 Ghio Giovanni 86, n. 807 Gandini Giovanni 99, n 1036 Ghisio Camillo 135, 146, n. 81 Vincenzo 92, 93, 95, n. 212 Francesco 68, 77, 95, n. 12701 Gandolfi Giovanni 21, 78, 101,102, n. 265 Giuseppe 78, n. 369 Sac. Gio. 96, 112, n. 968 Vincenzo 90, n. 81 Ganzi Giuseppe 196 Giacobone Giuseppe 24, 25, 26, 167 Garavaglia Giovita 109 Giacomotti Emilio, 130, n. 411 Garbarini Antonio 167 Giambelli Siro 99, n. 1029 Augusto 200 Giani Angelo 105, n. 752 Giuseppe 164, 196 Ferdinando 105, n. 1330 Margherita 201 Gaudenzio 228 Pacifico 199, 202, 204, 205 Giannazza Luigi 94, n 191 - 259-

Giannazza Vincenzo 94, 95, n. 191 Grandini Maria 131 Giannoni Pietro, 31, n. 1088 Gianelli Carlo 77, 83, 134, 141, n.624 Gibelli Francesco 68 Giacomo 170 Gaetano 38, 67 Grassi Armentario 32, 136, 147, n. 95 Giuseppe 78,107, 108,111 n. 1407 Carlo 66, 99 Pietro 40 Carlo 119, t.51 Gilardini Pietro 196 Luigi 131, n. 1538 Gilardoni Felice 93, 94, n. 227 Luigi 94, n. 51 Tarsilla 114, n. 186 Luigi 99 Gillardi Pietro Gio. 180 Egidio 30, 76 Gioja Angelo 67 Ercole 32 Giordanengo Maria 226 Guido 78, 110 Giorgi Contardo 167, 169, 170, 171 Rosa 120 n. 1252 Francesco 124, n. 299 Grattognini Giovanni 44 Giuseppe 165 Grattoni Giovanni 46 Virginia 170 Severino 19 Giovanelli Luigi 85, n. 1543 Greco Luigi 96 Girelli Giovanni 21 Grega Teresa 114, n. 1190 Giudice Samuele 196, 197 Gregotti Martino 190 Giuliano Gabriele 213 Griffini Angelo 77, 83, 184, n. 1182 Giulietti Carlo 24, 215 Antonio 30, n.284 Giumanini Camillo 76, 118, n. 575 Ing. Antonio 40 Giussani Angelo 89, n. 418 Giuseppe 118, n. 355 Gnocchi Luigi 194 Rinaldo 19, n. 1222 Pietro 83, 135, 147, n. 108 Romolo 76, . 355 Gobbi Belcredi Gerolamo103,107, n.980 Griggi Francesco 77, 84, n. 810 Luigi 165 Grignani Giuseppe 96, n. 920 Pietro 71, 113 Pietro 67, n. 109 Gogna Teresa 203, 206 Grindel Pietro 107, n. 757 Goia Luigi 46, 180, 186, 190 Griziotti Antonio 75, 87, n. 223 Gola Adelaide 120, n. 1252 Marcello 78, 123, 140, n.1086 Vincenzo 76, n. 1309 Grometti Pietro 91 Golgi Alessandro 78 Gro)elli Matilde 124 Francesco 97, n. 1265 Groppi Carlo 50 Gonora Luigi 78 Grossi Carlo 96, 71 Gorini Luigi 38 Grugni Tomaso 222, 230 Gorla Agostino 36 Guaita Carlo 225 Gorrini Giuseppe 20. n. 292 Guaitani Biagina 227 Giuseppe Usc. 213 Gualchi Giuseppe 98, n. 595 Teresa 226 Guangiroli Clotilde 113, n. 623 Gradignani Maddalena 120 n. 1252 Guarnasclielli Giovanni 23, 26 Gramegna Giuseppe 48 Luigi 39 Granata Giuseppe 78 Luigia 117, n. 340 Matteo 78 Guastoni Belcredi Giuseppe 50 Pasquale 127, n. 990 Francesco 48 Rinaldo 76, 109, n. 1270 Guelmi Antonio 78, 83, 121, n. 67 Grandi Giuseppe 48 Giuseppe 68 - 260 -

Guerra Francesco 230 Loi Stefano 20, n. 1358 Guerini Enrico 227, 230 Lombardi Giovanni 163, 164 Gunziger 224 Lombroso Cesare 78, 102, 119, n. 1418 Gusmani Giuseppe 43, 47, 187, 188 Lonati Luigia 120, n. 1252 Guzzo Edoardo 91 Lopez Giuseppe 163 Imbaldi Angelo 38, 90, n. 772 Losio Gerolamo 91, n. 828 Inglese Pietro 44 Lossani Gio. Batt. 23, n. 1213 Inverardi Giovanni 22, n. 1039 Lucchelli Giovànni 52 Isola Pietro 229 Lucchetti Giuseppe 3, 4, n. 1281 Ivaldi Giovanni 222 Lucchini Dott. Luigi 67 Jemoli Augusto 146, n. 746 Luccini Gaetano 70, n. 579 Josti Pietro 45 Lucconi Angela 114, n. 84 Kruch Carlo 78, 121, 122, n. 1484 Lucini Giuseppe 76, 100, n. 555 Laboranti Giuseppe 209 Lugli Pietro 224, 225 Lagomaggiore Paolo 164, 169, 170, 171 Lunghi Angelo 32, 83, 134, 147, n. 304 Laguzzi Giuseppe 190 Francesco 134, n. 264 Lameri Giovanni 29, n. 1037 Lupi Antonio 171 Landi Camillo 226 Lupo Rosina 22G Lanfranchi Francesco 96, n. 1405 Maccabruni Giuseppe 24, 75 Gaetano 89, n. 1100 Rinaldo 23, 25 Giuseppe 115, n. 1405 Maccagno Ippolito 107 Luigia 129, n. 1137 Macchini Paolo 164 Vincenzo 57,109,111, n. 1337 Maccia Agostino 118, n. 1087 Lanfranconi Giuseppe 65 Maderna Angelo 46 Langscedel Gaetano 98, 1t22, n. 581 Maestri Angelo 78, 83, 107, 147, a. 1244 Giuseppe 70, 75, n. 581 Maffi Francesco, 72 Lanzopi Elena 128, n. 261 Maflioli Secondina 201 Lardera Francesco 174 Teresa 201 Lavagno Evasio 190 Maga Pietro 89, n. 1535 Lavatelli Francesco 189 Magani Francesco 96, n. 1316 Lavelli Alessandro 46 Giovanni 92 Lazzarini Giulio 75, 104, n. 1329 Luigi 97, n. 374 Leone Carlo 179 Magenta Carlo 104, 110, n. 1405 Leoni Rosa e Maria 201 Luigi 78 Leva Antonio 77, 118, n. 1280 Maggi Alberto 76, 97, 100, 127, n. 1054 Ercole 110, n. 1280 Battista 100 Levaretto Tomaso 167 Ferdinando 76, n. 23 Levi-Gattinara Aron 22, n. 1085 Francesco 95, 98 Lingiardi fratelli 147, n. 850 Giuseppe 8G, n. 1104 Livraga Felice 53 Leopoldo 103, 104, n. 343 Pietro 205 Luigi Felice 22, 27, 67, 109, 125, Locatelli Carlo 204 127, n. 1185 Giuseppe 135, n. 732 Paola 130 Giuseppe 190 Magnaghi Francesco 67 Santino 46 Santo 195 Lodigiano Fortunato 48 Severino 44 Lodola Natale 194 Magnani Angelo 44 - 261 -

Magnini Giacomo 119, n. 780 Marabelli Luigi 67 Magnoli Lucilio 75, n. 296 Maria 120, n. 1252 Magretti Annunciata 120, n. 1252 Maragliano Gaetano 222, 229 Maisis Orsola 113, n. 908 Marangoni Andrea 23, 25, 26, 72 Maj Giovanni 23, 75, 117, n. 981 Giovanni 76, 105, 135, 141, Majnardi Gaspare 107 n. 1113 Maria 114, n. 355 Matteo 76, n. 888 Majocchi Antonietta 201 Marasi Antonio 50 Francesco 123, n. 321 Marcarini Demetrio 88, 94, 137, n. 1112 Gaetano 76, n. 1106 Marehelli Luigi 96, n. 987 Rosa 201 Marchesi Federico 225 Teresa 201 Marcheselli Angelo 94 Malacalza Lorenzo 96, n. 924 Marchetti Annibale 42 Malago Angelo 23, n. 615 Luigi 24, 183 Malaspina Ernesto 24, 25, 26, 48 Michele 46 Giovanni 3.1, n. 133 Marchini Luigi 190 Luigi 112, n. 1195 Marchisio Giuseppe 170 Pietro 38 Marese Angelo 22 Malavolta Antonio t12, n. 1212 Mariani Angela 116, n. 925 Malgarini Alessandro 111, n. 1003* Ernesto 77 Malugani Leonardo 169 Giuseppe 40 Malusa Antonio 22 Mariano 20, 75, 87, 97, 101, Malusardi Teofilo 173 110, n. 1189 Malvezzi Francesco 66 Marianini Luigi 44 Manara Michele 145, n. 91 Marcello 173, 187 Mandolesi Lodovico 224, 225 Marini Giuseppe 229 Manenti Gio. Batt. 129, 145, n. 701 Marinoni Giovanni 124, n. 363 Stefano 28, n. 701 Luigia 112, n. 825 Manfredi Alessandro 173 Luigia 131 Camillo 75, n. 468 Marozzi Camillo 67, 122, n. 211 Giuseppe 224, 227 Emilio 77, n. 890 Luigi 186, 189 Giuseppe 36 1icolò 78, 106, n. 266 Ing. Giuseppe 127, n. 1115 Rosa 131 Martignone Antonio 52 Mangiarotti Angelo 77, 96,, 141, n. 891 Martignoni Giuseppe 135, 147, n. 900 Mangiotti Luigi 42 Martinazzi Emilio 77, n. 515 Mantegazza Ambrogio 194, 202, 204 Benedetto 83, 86, 88, 130, Carlo 71 134, 137, n. 758 Pietro 78 Giuseppe 32, 72, 109, n. 684 Mantovani Costantino 75, 83, 88, 111, Martinetti Gioachino 229 134, n. 1106 Martinotti Biagio 68 Francesco 30 Pietro 92, 98, n. 626 Virgilio 122, 135, n 1106 Marzorati Egidio 77, n. 1384 Manzi Davide 45 Mascherpa Prof. Antonio 110, n. 361 Giuseppe 113, n. 194 Antonio 66, 71 Marabelli Giosuè 75, n. 453 Francesco 44 Don Luigi 29, 99, n. 1018 Massa Andrea 229 - 262 -

Massara Giuseppe 208 Migliavacca Carlo 165 Pietro 130, n. 11 Giovanni 77, n. 820 Massarotti Baldassare 46 Siro 76, 123, n. 515 Massazza Gaspare 44 Migliazza Giovanni 67, 78, 87, 117, 129, Pietro 24 n. 217 Masset Serafino 225 Miglio Carlo 112, n. 231 Mattacchini Luigi 174 Milanesi Federico 94 Mauri Carlo 217 Gabriele 203 Mazè De la Roche Luigi 32 Teresa 123 Mazza Antonio 208, 222 Milani Angelo 71 Giovanni 177, 223 Milner Oiuseppe 70 Mazzarini Luigi 177 Minelli Gio. Batt. 50, 56 Mazzeri Giovanni 226 Minoja Cbstantino 30, n. 799 Mazzini Battista 173, 187, 191 Enrico 28, n. 1415 Giuditta 203 Luigi 89, n, 799 Mazzoni Leonardo 89, n. 1136 Mira Giuseppe 76 Mazzucchelli Angelo 78, 102, 106, 119, Missaga Carlo 50 n. 1360 Mocchi Angelo 30 Mazzucco Celestino 224 Vincenzo 67 Meardi Antonio 212 Mo esti Antonio 64, n. 1600 Francesco 23, 48, 50, 217 Olivero 136, n. 1600 Paolo 217 Moglia Domenico 167, 171 Medaglia Luigi 75, n. 1136 Giovanni 42 Medolago Leopoldo 133, n. 1171 Molina Cesare 32, 186 Megardi Prospero 224 Giovanni 21, 87, 146, n. 494 Melloni Giovanni 42 Molinelli Francesco 164 Melloni Angelo 36 Moneta Giovanni 76 Mercalli Pietro 196 Monleone Guido 84, n. 572 Mercandotti Luigi 43, 47 Montaldi Ernesto 139 Meriggi Barnaba 76, 86, 118, n, 902 Montani Gaudenzio 196 Carlo 31, n. 773 Montemartini Giosuè 113, n. 57 Francesco 78, n. 1057 Montemerlo Beniamino 23, 25, 26, 27, Luigi 87, 112, n. 902 32, 222, 227, 229 Lino 67, 88, 117, n. 968 Monti Alessandro 173 Maddalena 117 Enrico 75, 83, 86. n. 281 Tito 76, 118, 126, n. 902 Francesco 97, n. 608 Merli Francesco 95, 99, n. 1087 Giovanni 115, n. 282 Giuseppe 99. n. 1087 Giacomo 229 Merlini Giuseppe 28, n. 759 Vincenzo 87, n. 282 MIerzari Vittorio 164 Montini Gerolamno 78 Meschia Domenico 180, 200 Moraglia Tomaso 165 Meschini Luigi 37, 76, n. 1377 Morelli Giovanni 186, 187, 188 Mezzadri Francesco 133 Moretti Antonio 38 Michelini Luigi 224 Carlo 65 Michielini Francesco 22 Gaetano 30, n. 551 Migliavacca Andrea 46 Giuseppe 93, 96. 97, n. 1205 Antonio 109, n. 1276 Pietro 41 - 263 -

Moretti Pietro 129, 146, n.1478 Negri Francesco 40, 66 Mori Ambrogio 76, 137, n. 1112 Giovanni 171 Felice 29, n. 1112 Giacinto 42 Onorato 120, n. 1089 Giorgio 167 Morinelli Luigi 114, n.1205 Margherita 128, n. 1288 Morini Giuseppe 24, 222, 227, 229 Negrone Gio. Batt. 24, 26, 191, 203 Moro Carlo 65 Negroni Enrico 205 Carlo 124, n. 363 Virginia 129, n. 920 Davide 75, n. 783 Negrotti Cambiaso Lazzaro 52 Palatino 22 Nervi Gerolamo 51 Morone Francesco 186 Nicola Angelo 42 Romilda 202 Antonio 196 Moroni Camillo 127 Pietro 24, 26 Domenico 229 Nipoti Giuseppe 75, n. 597 Morosetti Carlo 186, 187, 191 Nocca Angelo 68, 72 Vittorio 222, 228 Gaetano 29, 128,1 34. 139, n. 264 Morosini Luigi 38 Maria 128, 140, n. 264 Mosca Antonio 164 Noè Antonio 92, n. 205 Motta Cristoforo 197 Giovanni 77, n. 440 Innocente 205 Nova Alessandro 100, 101, n. 855 Mottini Angelo 167 Trajano 19, 132, n. 579 Mozzi Agostino 169, 171 Novaria Giovanni 77, n. 54 Amedeo 170 Obicini Francesco 77, 83, 86, !22, n. 12.10 Giacinto 169 Giovanni 78, 119, 12(, n. 1194 Pellegrino 167 Oehl Eusebio 78, 101!,102, 105, n.570 Muffune Vincenzo 109, n. 1276 Odisio Giuseppe 208, 227 Muggetti Gaspare 94, n. 1107 Oggionni Ambrogio 36 Mundici Eugenio 22 Oldani Giovanni 203 Murani Nicolò 71 Olginati Giuseppe 113, n., 1264 Musanti Giuseppe 78 Olivari Gaetano 222 Mussita Isacco 69, n. 543 Olivati Costantino 76, 98, 130, o. 552 Mutti Ambrogio 97, n. 374 Olmi Luigi 163, 167 Muzzana Giuseppe 69 Secondo 164, 166. 169 Muzzio Corrado 228, 229 Omboni Alessandro 23 Nascimbene Antonio 215 Omodei-Zerini Pietro 142 Francesco 48 Omodeo Gaspare 204 Giuseppe 78, 222, 230 Onetto Ariodante 92, 93, 98, n. 591 Natale Carlo 197 Operti Francesco 170 Domenico 201 Oppizzi Bassano 75, 83, 86,130, n. 1066 Giovanni 203 Gerolamo 75, 105, 106, n. 1066 Luigi 198, 205 Giovanni 75, 112, n. 1066 Nava Giacomo 66 Luigi 227 Nazzani Antonio 78, 109, n. 1249 Orlandi Avv. Luigi 75, 83, n. 465 Nebbia Marcellino 195 Luigi 22 Necchi Ambrogio 148, n. 1369 Rinaldo 23, 133,. n. 465 Negri Carlo 78 Orsi Francesco 21, 78, 101, 102, 106, Enrico 67 n. 1292 - 264 -

Ottini Domenico 40 Pavesi Luigi 186, 187, 189, 190 Ottone Achille 197 Pietro 124, 125, n. 1402 Padova Carlo 78, 121, 127, n. 1076 Siro 183, 188 Pagani Gio. Batt. 112, n. 1090 Pavoni Emanuele 31, n. 96 Gio. Luigi 69, n. 407 Pecorara Cesare 139, n. 691 Giuseppe 174 Paolo 132, 148, n. 625 Lorenzo 188 Pecoroni Angelo 84, n. 1156 Palazzo Carlo 127 Pedamonti Crisloforo 215 Paleari Giovanni 37 Ferdinando 224 Pallanza Augusto 203 Pederzani Gian Francesco 113, n. 218 Pallestrini Teofilo 44 Pedevilla Giuseppe 165 Palli Antonio 33, 215, 222 Pedotti Luigi 78 Pandolfi Gaetano 64, n. 1407 Pedrazzini Giuseppe 163, 167 Panelli Carlo 197 Pejla Angelo e Battista 213 Panigatti Antonio 76, n. 1189 Pelizzola Carlo 78 Panzarasa Carlo 42, 190 Massimo 109 Papini Adolfo 1671 Pellegrini Emilio 24, 25, 27, 29, 32, 75, Paribelli Gian Giacomo 69 n. 1078 Parigi Giacomo 124, n. 1161 Gaetano 39, 65 Parmigiani Raimondo 91 Pietro 23, 25, 26, 27, 32, 72 Parochi Lucido 91, n. 403 Pelloggio Pietro 106, 110, n. 1218 Parodio Giacomo t115, n. 282 Adriano 205 Parona Angelo 69, n. 404 Pelucchi Giacomo 48 Edoardo 77, 118, n. 404 Pensa Carlotta 114, n. 153 Giovanni 76, 83,. n. 404 Siro 94, n. 153 Parravicini Lamberto 108 Perabò Pietro 30, n. 625 Pasculli Gaetano 200 Percivaldi Alessio 36 Pasi Antonio 92, 95, 98, n. 590 Percivati Giacomo 76 Carlo 20, 24, 25, 27, 28, 29, 111, Peregalli Giuseppe 64, n. 184 n. 590 Perego Angelo 71 Ercole 70, n. 561 Perelli Cesare 28, n. 1120 Luigi 20, n. 978 Ottavio 121, a. 1120 Pasinetti Antonio 119, n. 299 Perincioli Giacomo 48 Pasini Achille 78 Perna Edoardo 135 Pasotti Giuseppe 217, 225 Pernigotti Carlo 230 Pasquali Giulio 22, 77, n. 1090 Peroglio Giovanni 177 Onorato 163, 167, 171 Peroncini Amalia 114 Passerini Enrico 186 Peroni Emilio e Filippo 205 Giovanni 186, 190 Gerolamo 78 Patrini Elia 41 Perotti Geremia 229 Patuzzi Clara 114, n. 1511 Marietta 131 Pavesi Angelo 70, n. 921 Perpenti Antonietta 226 Carlo 173 Pertusi Giuseppe 52 Cesare 197 Pietro 29, n. 286 Felice 135, n. 1400 Perucchini Luigi 69 Gerolamo 173, 187 Pesce Luigi 190 Giovanni 188, 189 Pesenti Angelo 105, n. 357 - 265-

Pessina Paolo 92. 98, n. 261 Pioni Giovanni 97, n. 483 Pompeo 78, 119, 124, 125, n.261 Pirali Santa 201 Petrazzoli Eugenio 142 Pirotta Angelo 112, n" 1226 Petrinetti Michele 91 Giacomo 107 Peverada Luigi 69. n 272 Romualdo 109 Pezza D. Ettore 224 Pirovano Angelo 124 Pezzali Carlo 72, 96, n. 1309 Lorenzo 105, n. 779 Clelia 114, n. 1205 Matteo 105 n. 779 Edoardo 75, 83, n. 1205 Pisani Carolina 129, n. 1192 Francesco 75, n. 1309 Pissavini Luigi 19, 180, 183, 186. 187 Leoponnnldo8 , n. 22.9 Enrico 186. 187. 189. 190 Luigi 96, n. 1379 Giuseppe 189, 191, 05 Pezzi Giovanni 30, n. 544 Pivetti Luigia 114, n. 1484 Pezzoni Angiola 12;, n. 1252 Pizzamiglio Antonìo 86, n. 634 Cesare 208 Giuseppe 100, 128, 131, Peyrard Angusto ed Enrico 69, n. 462 n. 9¶84 Piacentini Giuseppe 107, n. 1410 Pietro 124, n. 363 Piana Luigi 43 Pizzocaro Ercole 98, n. 551 Pianaroli Domenico 29, n. 1213 Felicita 131 Piani Marcellina 129 Giuseppe 72, 77 Piantanida Luigi 197 Plana Giacinto 50 Piatti Achille 225, 226 Platner Camillo 78, 107, n. 212 Carlo 49 Carlo 77, n. 284 Piazza Paolo 224, 225 Giacomo 103, 111, n. 284 Pietro 91, n. 566 Plezza Giacomo 46, 180, 183 Piccaluga Angelina 29. n. 1115 Poggetti Antonietta 189 Carolina 114, n. 411 Gerolamo 188, 189 Claudina 29, n. 411 Poggi Alessandro 224 Giovita 112, n. 1404 Antonio 171 Pietro 76, 113, n. 411 Carlo 99, n. 1006 Piccaroli Vittorio 20, 34, 78, 88, i104, Giuseppe 51, 227, 228 115, n. 264 Luigi 48 Piccioni Enrico 76 Marco 40 Giuseppe 75, 125, n. 991 Pietro 41 Pietra Ambrogio 38, 68 Polesso Alessandro 64 Annibale 167 Pollacci Egidio 104, n. 444 Enrico 41 Pollini Cesare 68 Leonilda 114, n. 120 Pollone Luigi 203 Pio 77, 83, n. 1072 Polloni Giovanni 126, 133, 148, n. 284 Pietrasanta Domenico 135, n. 774 Ponti Beatrice 129, n. 1264 Luigi 135, n. 784 Cesare 72 Pigazzi Pietro, 129, 145, n. 685 Ponzoni Gerolamo 97, n. 1328 Pigliafreddi Ernesto 71 Poppi Giovanni 208 Pilastro Francesco 42 Porri Bernardino 42, 166 Pilone Enrico69 Porro Domenico 78 Pina Maria 131 Porta Alessandro 29, 98, n. 454 Pintori Cesare 30, n. 1360 Dott. Alessandro 76 - 266 -

Porta Domenico 72, 180, n. 1258 Ranzini Angelo 113, n. 1168 Gio. Batt. 203 Giovanni 95, n. 629 Luigi 78,101, 102, 105, 106, n.1081 Ranzoli Andrea 78, 102, 105, 110 Natale 40, 78 Ratti Giuseppe 215 Portaluppi Maria 201 Ravazzani Giuseppe 44 Pozzi Domenico 70, 75, n. 983 Ravetta Francesco 38 Filippo 94, n. 369 Giovanni 100 Giuseppe 89, n. 284 Margherita 130 Pietro 84, n. 1089 Ravioli Marcella 114, n. 754 Vanone Matteo 194, 202, 203, 205 Re Alessandro 97, n. 284 Pozzoli Pietro 208, 227, 228 Angelo '125, n. 971 Prada Teodoro 78, 111, n. 1121 Edoardo -4 Prandoni Gustavo 76 Regis Giovanni 209 Prata Angelo 225 Re Giuseppe 71, n. 284 Preti Siro 30, 68 Reale Carlo 103, 110, n. 218 Prigioni Pio 99. n. 1087 Francesco 75, n. 223 Prinetti Giacomo 224 Reati Leopoldo 85, n. 165 Giuseppe 222. 228 Rebasti Piero 66 Priora Alberto 50 Rtebuscini Enrico 112, n. 809 Priori Angelo 86, n. 1123 Redaelli Francesco 127 Proli Giovanni 78, 203 Rodolfo 84, n. 401 Pusterla Andrea 110, n. 879 Vittorio 113 Quaglia Francesco 65, n. 1378 Redi Luigi 197 Quaglini Carlo 52 Redocchi Gius. 196, 197 Queglino Antonio 78, 101, 102, 106, Regis Giovanni 209 n. 1405 Reguzzi Giuseppe 224 Quarone Luigi 21, 25 Reina Cesare 66 Quaroni Giuseppe 20, n. 343 Renati Antonio 163, 166, 167, 169 Quoex Carlotta 129, n. 1282 Luigi 95, n. 990 Francesco 121, n. 1282 Reposi Francesco 165 Rahagliati Giovanni 224 Repossi Marianna 170 Raccagni Amedeo 78, 105, n. 452 Resegotti Antonio 76 Giuseppe 30, n 452 Giuseppe 38 Teofilo 52 Ressiga' Domenico 22 Radice Giuseppe 72 Rettagliata Ferdinando 164 Radlinsky Giuseppe 109, 110, n. 1276 Revello Pietro 91 Raffele Maurina 201 Reviglio Eugenio 204 Raffinetti Pietro 96, 98, n. 591 Riccadonna Paolo 212 Ragni Cesare 205 Riccardi Pietro 119, n. 1252 Ernesto 120, 145, n. 1287 Maddalena 128, n. 308 Pietro 120 Ricci Angelo 78 Siro 97, n. 1224 Flaviano 99, n. 1987 Ramati Ercole 112 Gaetano 78, 121, n. 186 Giuseppe 67 Giovanni 130, n. 1006 Rampini Francesco 71, 75, n. 1369 Gio. Battista 215, 222, 229 Teresa 201 Mauro 229 Ranza Giuseppe 66, 76 Silvio 229 - 267 -

Ricciardi Giovanni 48 Rona Giovanni 200 Bichini Giovanni 108, 229 Roncalli Tito 194 Ricotti Rag. Autonio 76, 119, n. 1018 Ronchi Carlo 190 Antonio 49 Rosari Gcio. Batt. 242 Camillo 118, n. 1018 Rossetti Fì'ancesco 75 n. 406 Carlo 36, 208, 217, 225 Luigi 78 Giuseppe 68 Rosa 110, n. 292 lauro 225 Rossi Angelo 97, n. 365 Siro 78 Carlo 29, n. 1201 Ridolfi Marco 72 Francesco 38 r !Hig:mouti Ambrogio 107, n. 14274 Francesco 127, . 1539 Rivera Angelo 173 Gerolamo 68 Ferdinando 98, 110, 112, n. 451 Giovanni 78 Riveri Angelo 39 Isidoro 29, n. 607 Rivolta Carlo 202 Pietro 171 Rizzi Alessandro 67 Vincenzo 31, n. 1541 Angelo 36, 66 Rota Giuseppe 104, n. 926 Antonio 76 Rovati Carlo 140 Cesare 75, n. 1250 Raffaele 99 Francesco 75, n. 1250 Roveda Achille 173 Giovanni 75, 122, n. 1094 Rovere Giuseppe 91 Rosa 128, n. 305 Roveri Ermanno 22 Robatti Emerico 78 Rovescalla Clemente 92, 93, 95. n. 215 Robbio Corrado 23, n. 279 Rovéscalli Luigi 78 Robecchi Angelo 180 Rovida Giuseppe 93, 94, 95, n. 217 Antonio 28, n. 1090 Rozza Gio. Batt. 123, 146, n. 1517 Teresa 129, n. 1484 Rueff Gio. Batt. 30, n. 1142 Robusti Gio. Batt. 204 Rumo Alessandro 71 Rocca Alessandro 224 Giuseppe 198, 199 Saporiti Apollinare 23, 194 Rusconi Francesco 32, 77, n. 1192 Rocchini Michele 77, 84, n. 1238 Gaetano 118, n. 1172 Rodda Giocondo 31 Giuseppe 121, n. 1192 Paolo 174 Pietro 76, 83, n. 1192 Rogledi Adele 117, n. 1484 Ruva Carlo 142, n. 1310 Rognoni Benvenuto 76, 127, n. 1050 Sabbia Luigi 77, n. 892 Felice 46 Roberto 216 Giovanni 118, n. 772 Saboino Alessandro 42 Lodovico 72 Sacchetti Gerolamo 194, 198, 202 Luigi36 Giuseppe 114, n. 1190 Luigi 127, n. 1539 Luigia 105, n. 35 Siro 89, n. 355 Sacchi Carlo 75, n. 265 Rolla Vincenzo 31, n. 343 Sac. Carlo 72 Romagnoli Achille 90, n. 468 Francesco 38 Ettore 89, n. 468 Giovanni 76, 90 Romani Pietro 107, n. 1233 Ing. Giovanni 68 Romersi Omero 71 Giuseppe 226 Rona Cesare 39 Luigi 36, 66 - 268 -

Sacchi Siro 40 Scalfi Battista 44 Avv. Siro 26, 75 Pietro 36, 68 Sacerdote Sabato 45 Scaparone Carlo 45 Saita Carlo 143 Scapolla Antonio t119,n. 549 Sajni Achille 133, n. 1171 Scaratti Cesare 209 Sala Paolo 135, 147, n. 1077 Scarenzio Angelo 2i, 78, 102, ii. 119 Salducci Domenico 97, 122, n. 771 129, n. 578 Salerio Albino 76, 130, n. 735 Innocentina 128, n. 578 Giovanni 89, n. 264 Pietro 111t, n. 578 Sali Giacomo 113, n. 1300 Scarlata Antonio 78 Salice Amalia 229 Scazziga Vittore 135, n. 58 Salimbeni Gio. 50 Scevola Antoiio 164 Salina Giuseppe 195 Schenone Matteo 198 Salterio Antonio 75, n. 415 Scolari Gaetano 78 Carlo 94, 98, 110, n. 415 Scotti Luigi 77, 97, n. 1339 Salvadeo Gerolamo 78 Margherita 130 Salvaneschi Luigi 28, n. 989 Pio 194, 202, 203 Pietro 68 Scottini Alessandro 136, n. 1195 Salvi Gian Giacomo 222 Pietro 78, 119, 136 Pier Giovanni 226, 229 Scotto Giuseppe 91 Salvini Cesare 23, 36 Scuri Ernesto 113, n. 985 Sandri Romeo 71 Seassaro Gio. Battista 141, n. 1235 Sangalli Giacomo 78, 83, 101. 102, 105, Secondi Enrico 78 n. 1407 Secondino Angelo 174 Rosa 131 Selicorni Giuseppe 227 Sangiorgi Luigi 100 Paolo 112, n. 1038 Sanguini Angelo 95, n. 879 Sereni Bonifacio 122, n. 363 Santagostini Giovanna 120, n. 1252 Serivani Antonio 40 Santagostino Leone 190 Pietro 205 Santamaria Carlo 87, 107, 111, n. 1205 Servetti Vincenzo 222, 228, 229 Sartirana Felicita 200 Setti Giuseppe 48 Filippo 228 Sevieri Baldino 199 Paolo 222 Sfondrini Giuseppe 76 Sartorio Achille 70, 109, n. 1022 Sforzini Antonio 50 Pietro 97, 112, n. 1318 Clementina ed Angela 130 Sassi Cesare 53 Sguazzi Paolo 65, 174 Savaré Zaccaria 39 Sidoli Carlo 20, n. 904- Savio Luigi 38, 66 Silva Antonio 169 Savioni Rosa 129 Domenico 204 Saviotti Carlo 48 Giorgio 33, 203 Savojini n. 199 Leopoldo 99 Savonarola Cesare 199 Paolo 44 Scaglia Giovanni 223 Silvani Silvano 229 Scaglioni Enrico 84, n. 218 Silvano Pasquale 133, n.1171 Giovanna 90 Sinforiani Giuseppe 84, n. 1054 Maurilio 76, 83, 128,132, n 816 Sismondo Giovanni 177 Scala Michele 208 Sivori Emanuele 225 - 269 -

Smolka Luigi 142 Storti Giuseppe 39, 41 Soffientini Rosa 189 Massimo 75 Sola Luigia 114, n. 1012 Strada Antonio 24 Suldani Ferdinando 76, n. 439 Enrico 202, 205 Filippo 38, 68 Giuseppe 40 Solera Luigi 105, 110, n. 1529 Pietro 19 Soleri Costanzo 6G, n. 186 Primo 205 Soma Luigi 225 Strina Giovanni 99, n. 1427 Sommariva Teresa 120, n. 1252 Stroppa Luigi 78, 105, n. 506 Sommi Luigi 209 Stucchi Antonio 141, n. 1240 Soncini Giuseppe 78 Sturla Antonio 68 Sordelli Angelo 89, n 2814 Carlo 78 Canillo 95 Suardi Domenico 124, n. 3 3 Luigi 76 Francesco 92, 93, 95, n. 572 Giuseppe 236 Suini Alessandro 77, 111, n. 1529 Sordello Giustina 227 Angelo 78, n. 1090 Sormani Carlo 22, n. 1121 Sulis Francesco 100 Giuseppe 187 Taccani Luigi 94, 97 Sozzani Giuseppe 183 Tacchini Luigi 105 Pietro 38, 66 Antonio 225 Pietro 108, 129, 146, n. 806 Tacconi Cherubino 135, n. 993 Sozzi Giovanni 21, n. 691 Tagliacarne Filiberto 72, n. 1039 Spada Rachele 131 Tagliani Carlo 85, n. 96 Spagna Carlo 190 Taglietta Melchiorre 194, 203 Spagnola Achille 30, n 1211 Caterina 201 Spalla Angelo 71, 130, 139, n. 1190 Tamagnini Alessandro 95, n. 1399 Spano Ledda Gavino 20, n. 792 Tamburelli Angelo 169 Spargella Rosa 201 Gelasio 24, 25, 26 Gerolamo 205 Tamè Giuseppe 70, 75, 83, n. 1172 Sparolazzi Erminia 114, n. 1417 Taramelli Antonio 64, n. 1195 Spellini Luigi 89, n. 564 Tarrini Angelo 32, n. 1127 Spelta Carlo 78, n. 1097 Tartaglia Gaspare 28, n. 1429 Angelo 75, 96, n. 912 Tartara Celestino 226 Sperimborgo Francesco 20. n. 446 Giovanni 50 405 Giovanni 76, 84, n. 679 Tassani Francesco 75, 86,128, 132, n. 609 Spinetta Federico 163 Pompeo 89, n. Spiritelli Carlo 94 Tassi Rocco 113, n. 1038 Giuseppe 85, n. 1 Tavernati Giovanni 106, n. 61 Spizzi Giovanni 75 Tenci Francesco 20, n. 1377 77, n. 239 Squassi Felice 70, n. 132 Tensali Cristoforo 853 Staurenghi Antonio 98, n. 371 Terenzio Giuseppe 23, n. Ercole 83, n. 406 Pietro 92, 98, n. 5604 Stecchini Enrico 89, n. 1442 Terni Luigi 29, n. 1544 186 Stefanini Domenico 78, 83, n. 244 Tessera Enrico n. 1252 Stella Stefano 224 Testa Gaetano 120, Stoppini Carlo 48 , Giacomo 143 209 Storti Agostino 78, n. 216 Testanera Gio. Batt. - 270 -

Tholosan Edoardo 173 Truffi Giovanni 229 Tibaldi Angelo 78 Turba Giovanni 33 Asclepiade 173 Turbiglio Carlo 213 Giuseppe q. Luigi 78 Turchi Giovanni 171 q. Michele 78 Turco Giacomo 71 Pietro 76 Turroni Francesco 92, 93, 98, n. 604 Tirinanzi Ernesto 78 Uberti Carlo 88, 137, n. 1023 Francesco 120 Ubertuni Angelo 19, n. 1498 Tognola Antonio 78, 83, 90, n. 1142 Ubezio Gio. Batt. 205 Carlo 96, n. 1140 Uhicini Enrico 116, n. 1110 Giovanni 96, n. 888 Ubicini Fratelli 140, n. 1110 Luigia 117, n. 888 Uslenghi Vincenzo 143 Tognoli Giovanni 37, 85, 135, n. 264 Vaccarini Lodovico 112, n. 875 Tonani Pietro 31, n. 1142 Vaccarino Giuseppe 30, n. 380 Zaverio 68 Vai Antonio 78 Tononi Camillo 228 Ferdinando 78 Tornaghi Achille 163 Francesco 92, 93, 94, 95, 97, n. 178 Tornari Giorgio 167 Maria 120, n. 1252 Torre Gaudenzia 227 Valcarenghi Tomas 23 Torriani Celestino 140 Valente Giacinto 212 Torti Enrico 229 Valenti Benedetto 198 Toscanini Angelo 76, 118, n. 1424 Mansueta 200 Tosi Ercole 113, n. 1325 Valerio Antonio 99, 122, 125, n. 1533 Carl-o 119, n. 1115 Gaspare 77, t122.on. .550 Felice 107, n. 1152 Valla Luigi 167, 169, 170 Giuseppe 205 Raffaele 164 Trabucchi Alessandro 83, 135, 148, n. 54 Valle Francesco 68 Giuseppe 28, n. 526 Mansueto 226 Luigi 57, 77, n. 542 Pietro 98, n. 307 Ruggero 22, n. 543 Valli Luigi 127 Traschio Enrico 227 Valvassori Alessandro 20, 90, n. 570 Gio. Batt. 222, 229 Luigi 77 Giuseppe 224 Vandone Andrea 202, 205 Traversi Pietro 90, n. 1022 Cesare 194, 205 Trecourt Giacomo 33, 115, n. 1407 Matteo 196, 200, 202 Trevisani Giuseppe 94, n. 54 Paolo 202 Marcello 99, n. 54' Vandoni Alessandro 215 Tribuno Maria 171 Varallo Alessandro 225 Trivelli Domenico 97, n. 483 Varini Ferdinando 65, 67, n. 1419 Trolli Pio 30, n. 686 Vecchio prof. Arnelo 29, 100, t112,n. 605 Troncone Paolo 186, 187, 191 Antonio 96, n. 1261 Pietro 188 Ernesto 119 Tronconi Cesare 78 Felice 96, n. 1316 Giuseppe 131 Giuseppe 119, n. 1252 Trucco Paolo 48 Luigi 75, 135, n. 271 Truffi Luigi 163, 171 Marianna 131 Gio. Batt. 163, 171 Osvaldo 31, n. 1127 - 271 -

Vecchio Rodolfo 136 Vitali Carlo 77, n. 404 Vecchi Angelo 84, 1t26, n. 462 Giuseppe 28, n. 404 Vecchietti Antonio 112 Mauro 20, n. 404 Luigi 22 Vittadini Achille 32, 75, 95, 125, n. 119 Velasco Giuseppe 91 Angelo 78, 107, 122, n. 1292 Venco Giuseppe 52 Emilio 76, 109, 136, n. 989 Vercellini Celestina 131 Francesco 76, 122, n. 462 Vercesi Ambrogio 65, 174 Giovanni 78, 84, 126 Giorgio 50 Rachele 128, n. 727 Verdi Antonio 99, n. 1090 Vittone Felice 186 Vergani Augusto 89, n. 506 Vittoni Secondo 198, 205 Carlo 33, 83, 87, 88,107,137,n. 506 Vochieri Giovanni 41 Cornelio 70, n. 506 Voglino Angelo 183, 186, 187 Felice 69, 70, n. 506 Eugenio 190 Verri Angela 129, n. 1298 Vogt Ernesto 194 Vestri Fedele 84, n. 201 Volontè Carolina 114, n. 1237 Giuseppe 173 Volta Zanino 75 Vico Francesco 77 Zambelli Caterina 131 Sitro 20, n. 1115 Giuseppe 39, 41 Vidari Achille 29, 106, 112, n. 1407 Spirito 67 Ercole 100, 101, n.455 Zambianchi Luigi 57 Ettore 203 Zanardi Giovanni 77, n. 1259 Giovanni 20, 24, 25, 26, 27, 28, Zanetti Antonio 6, 191 29, 75, 88, 108, 126, 133, ni. 455 Felice 194, 2u0 Videmari Gaetano 22, n. 1322 Fratelli 140 Vietti Agosto 208 Zanini Giovanni 129, 146, n. 131 5 Vigo Angelo 46 Vincenzo 78, 121, n. 685 Antonio 98, n. 295 Zanolli Pietro 95, n. 898 Francesco 72, 77, 80, n. 757 Zatta Ferdinando 22 Giuseppe 134, 148, n. 203 Zelaschi Giovanni 223 Vigoni Domenico 99, n. 1428 Zenoni Ermenegildo 106, 111, n. 459 Vigorelli Giovanni 67 Zimbaldi Brizio 76, n. 403 Villa Cesare 85, n. 1225 Zocchi Gio. Batt. 135, n. 28 Giuseppe 38, 67 Zoja Giovanni 21, 68, 78, 83, 88, 101, Luigi 100, n. 367 102, 105, 10., n. 371 Rosa 128, n. 406 Zoncada Antonio 87, 104, 115, 236. Villata Giovanni 97, n. 1317 n. 1023 Viola Luigi 69, n 558 Zueca Alfonsina 226 Viscardi Luigi 217 Giovanni 40 Visconti Giovanni 174 Giuseppe 118, n. 1302 Vismara Gaetano 36, 67 Siro 118 n. 1302 Roberto 67 Zuradelli Crisanto 33, 78, 83, 88, 95 Vistarini Bellingeri Augusto 48, n. 855 117, n. 403 Fermo 98, n. 415 B. Giuseppe 107.

Nel Consiglio Provinciale Scolastico all'Avv. Mariano Mariani, non rieletto dalla Giunta Municipale di Pavia, è a ritenersi sostituito il Sig. Avv. Celso Albertario.

This book is a preservation facsimile produced for the University of Illinois, Urbana-Champaign. It is made in compliance with copyright law and produced on acid-free archival 60# book weight paper which meets the requirements of ANSI/NISO Z39.48-1992 (permanence of paper).

Preservation facsimile printing and binding by Northern Micrographics Brookhaven Bindery La Crosse, Wisconsin 2011