Allegato DP.01 Relazione Tecnico Illustrativa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Lomellina Del 26-02-14
28 Mortara MERCOLEDÌ, 26 FEBBRAIO 2014 IL TRAGUARDO Il materiale iconografico verrà raccolto in una pubblicazione sulla storia del sodalizio La Croce rossa cerca vecchie immagini per raccontare i suoi primi cento anni Fondato da Francesco Pezza nel 1914, il Comitato mortarese festeggia il secolo di vita DI GIORGIO GIULIANI La Croce rossa mortarese lancia l’appello per trovare Cambio della guardia materiale storico e fotografico che racconti i suoi pri - mi 100 anni di vita e per questo ha creato un apposito al vertice della 3A indirizzo email [email protected] al quale possono essere inviate foto, notizie, testimonianze u - Macina record su record l’Associazione 3A (Associazione Amici tili per pubblicare la storia del primo secolo della Cri Anziani Onlus) che sabato prossimo 1 marzo alle ore 15, presso il di Mortara. “Il nostro Comitato - spiega il presidente salone di Palazzo Cambieri, chiama a raccolta i suoi 80 volontari Giancarlo Pozzato - il prossimo 1 giugno festeggerà per l’approvazione del bilancio 2013, delle attività da organizzare i 100 anni dalla sua fondazione avvenuta per opera nel 2014 e soprattutto per l’elezione del nuovo consiglio ammi - del dottor Francesco Pezza, medico e storico locale, nistrativo. “Sabato prossimo - anticipa Piergiorgio Maschietto, insieme ad illustri cittadini. Un compleanno impor - presidente e fondatore della 3A - presiederò l’ultima assemblea tante che vogliamo condividere con i nostri volontari dell’Associazione. Il consiglio direttivo è in scadenza e non po - Gli spazi che ospiteranno l’associazione e la popolazione. Per questo, un gruppo di volontari trò più essere rieletto presidente, come prevede lo Statuto. -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Pavia Autostazione - Cura C
Orario in vigore dal 02/08/2021 Orario in vigore dal 02/08/2021 Linea 173 Pavia Autostazione - Cura C. - Magherno - Torrevecchia - Bascapè SABATO - AGOSTO PAVIA Autostazione 07.45 11.50 17.30 19.00 PAVIA Matteotti/Griziotti/Petrarca 07.47 11.52 17.32 19.02 PAVIA Bligny/Morosi/Tasso 07.49 11.54 17.34 19.04 PAVIA Campari/S.Giovannino 07.50 11.55 17.35 19.05 PAVIA Campari/Villa Eleonora 07.51 11.56 17.36 19.06 PAVIA Lodi/Ponzio (Zona Commerc.) 07.54 11.59 17.39 19.09 PAVIA Fossarmato/Trovamala 07.56 12.01 17.41 19.11 PAVIA Fossarmato (P.Giochi - Chiesa) 07.57 12.02 17.42 19.12 CURA C. Prado - Della Paiola/Art. 08.00 12.05 17.45 19.15 CURA C. Dosso/De Gasperi 08.05 12.10 17.50 19.20 RONCARO Umberto I/Celesia 12.17 17.57 ALBUZZANO Barona - Partigiani/Olona 08.10 12.21 18.01 19.25 ALBUZZANO Barona - SP115/C.Marocco 08.10 12.21 18.01 19.25 ALBUZZANO Barona - Partigiani/Olona 08.11 12.22 18.02 19.26 CURA C. Calignano - Isola/Guado 08.13 12.24 18.04 19.28 VISTARINO Molino/Magherno 08.16 12.27 18.07 19.31 VISTARINO Comunale/Cavour 08.17 12.28 18.08 19.32 VISTARINO Roma (Cimitero) 08.18 12.29 18.09 19.33 MAGHERNO Roma/Gioietta 08.21 12.32 18.12 19.36 MAGHERNO Giovanni XXIII 08.22 12.33 18.13 19.37 MAGHERNO Roma/Chiesa 08.23 12.38 18.14 19.38 MAGHERNO SP9 (Zona Ind.) 08.25 12.38 18.16 19.40 TORRE ARESE Cascina Maggiore - SP9 08.26 12.39 18.17 19.41 TORRE ARESE Roma (Comune) 08.28 12.40 18.19 19.43 TORRE ARESE Marzano/Maria 08.29 12.41 18.20 19.44 MARZANO Al Dosso, 44 08.32 12.43 18.23 19.47 MARZANO Roma (Posta) 08.33 12.44 18.24 19.48 MARZANO Spirago - Bergamaschi/Borgo 08.35 12.46 18.26 MARZANO C.na Bianca (C.na Montepagano) 08.37 18.28 TORREV. -
Decreto Convocazione Comizi Comunali
Il Prefetto della Provincia di Pavia PROT. n 18500/SE PROC. n. 1674/2019 VISTO il decreto in data 20 marzo 2019 con il quale il Ministro dell’Interno ha fissato per domenica 26 maggio 2019 la data di svolgimento delle consultazioni elettorali per l’elezione dei Sindaci ed il rinnovo dei Consigli comunali e per domenica 9 giugno 2019 la data di svolgimento dell’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci; CONSIDERATO che si sono verificate le condizioni di legge per effettuare l’elezione diretta dei Sindaci ed il rinnovo dei Consigli comunali dei sottoelencati Comuni della Provincia di Pavia; RITENUTO quindi di dover convocare i comizi per le elezioni comunali nel giorno di domenica 26 maggio 2019 ed in secondo eventuale turno di ballottaggio nel giorno di domenica 9 giugno 2019; VISTO l’art. 16, comma 17, del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148, come modificato dall’art. 1 comma 135 della Legge 7 aprile 2014 n. 56 recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, che fissa la composizione dei Consigli comunali nei Comuni fino a 10.000 abitanti; VISTO l’art. 2, comma 184, della Legge 23 dicembre 2009, n. 191, come modificato dal Decreto Legge 25 gennaio 2010, n. 2 convertito in Legge 26 marzo 2010, n. 42, che fissa la composizione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti; VISTO il D.P.R. n. 570 del 16.5.1960, Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali; VISTA la Legge n. -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 08 Po
SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 08 Po Lunghezza: 610 Km (dx e sx Po) Territori provinciali attraversati: Pavia Lodi Cremona Mantova Collegamenti con: il Piemonte dai Comuni di Candia Lomellina e di Cornale 08 (PV) 08 08 l’Emilia Romagna dai Comuni di San Rocco al Porto, Casalmaggiore, Suzzara, Moglia e Felonica il Veneto dal Comune di Ostiglia altri percorsi ciclabili regionali Capisaldi PCIR 08 in territorio lombardo : Candia Lomellina e Cornale (PV) – Felonica e Ostiglia (MN) Il percorso ciclabile di interesse regionale “Po” è un tratto dell’itinerario n. 8 “Mediterranean Route” (Cadice – Atene/Cipro 5.888 km) della rete europea EuroVelo e dell’itinerario n. 2 “Via del Po e delle Lagune” (Ventimiglia - Trieste 1.300 Km) della rete nazionale Bicitalia. Parte a ovest, al confine con il Piemonte, in località Candia Lomellina (PV) in sinistra Po e Cornale (PV) in destra orografica e prosegue verso est, principalmente seguendo l’andamento del fiume, accompagnandolo lungo le sue anse e costeggiandolo su entrambe le sponde per tutto il suo cammino. Per dare continuità al percorso in destra SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 08 “Po” – Allegato 2 aprile 2014 Po proveniente dalle Regioni limitrofe, Piemonte ed Emilia Romagna, si sono considerati anche i tratti di percorso nell’Oltrepò pavese e mantovano anche se non sempre direttamente collegabili con quelli lombardi in sinistra PO. Il tratto di percorso che si snoda nell’Oltrepò pavese termina ad Arena Po, per poi proseguire nell’Oltrepò mantovano da Suzzara a Felonica (punta est più estrema del territorio lombardo al confine tra Veneto e Emilia Romagna). -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F. -
Belgioioso - 26 Novembre 2019 Classifica Individuale Cadetti
23° TROFEO “WALTER SCOTTI”, BELGIOIOSO - 26 NOVEMBRE 2019 CLASSIFICA INDIVIDUALE CADETTI CLASSIFICA COGNOME E NOME SCUOLA 1 FERNANDO WARNAKULASURJA ANDREA BELGIOIOSO 2 SELLEY CALLUM RICHARD CHIGNOLO 3 SERPA RICCARDO CHIGNOLO 4 MANGOLINI LORENZO S.MARIA VERSA 5 ACHILLI DAVIDE S.MARIA VERSA 6 MENJIVAR MENDEZ JEFFERSON S. VILLANTERIO 7 VASCAN VALENTIN GABRIEL LINAROLO 8 NECHITA FILIP LINAROLO 9 HERNANZEZ ROBERT EMMANUEL PIEVE PORTO MORONE 10 BAFFA JACOPO BRONI 11 SIPIO ANDREA ANTONIO LANDRIANO 12 NORA LUIGI BELGIOIOSO 13 COLANTONIO CHRISTIAN MAGHERNO 14 NECHITA ALEX BRONI 15 LODANTE SAMUELE LANDRIANO 16 MARAZZI MATTEO BRONI 17 GALLAN MICHELE BRONI 18 STROPPA ANDREA LANDRIANO 19 CULITA IUSTIN CIPRIAN LINAROLO 20 TORRIANI LEONARDO CORTEOLONA 21 ARDIZZI SIMONE CORTEOLONA 22 FIORE DAVIDE LANDRIANO 23 BARBIERI ANDREA VILLANTERIO 24 MORALI YURI BELGIOIOSO 25 DAMIANO LORENZO CHIGNOLO 26 HIZMO DENIS BRONI 27 CASAGRANDE GREGORY BELGIOIOSO 28 FRATTONI FRANCESCO S.MARIA VERSA 29 OLIVERIO DAVIDE BELGIOIOSO 30 GALVI EDOARDO BELGIOIOSO 31 MUCCELLI JORDAN BRONI 32 CAROPRESE MATIAS BRONI 33 FERRO SAMUELE VILLANTERIO 34 SILVESTRI GIOELE LANDRIANO 35 AVILES ANCHUNDIA BRYAN CHRISTIAN MIRADOLO 36 SOLDATI ANDREA MIRADOLO 37 MARIANI LUCA PIEVE PORTO MORONE 38 DA CREMA UMBERTO BELGIOIOSO 39 NOCERINO TOMMASO PIEVE PORTO MORONE 40 FONTANA ALESSANDRO BELGIOIOSO 41 ZALIANI NICOLAS S.MARIA VERSA 42 MALINVERNI EDOARDO PIEVE PORTO MORONE 43 MALINVERNI RICCARDO PIEVE PORTO MORONE 44 NADIF ZAKARIA PIEVE PORTO MORONE 45 CRACOLICI MIRKO MAGHERNO 46 MANDRINI EFREM PIEVE PORTO -
Brandolini Dante
CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: [email protected] scheda biografica di DANTE BRANDOLINI (ULTIMO AGGIORNAMENTO 16.11.2014) La seguente scheda è frutto di ricerca progressiva: vi possono pertanto essere errori, imprecisioni e o- missioni. Invitiamo ad offrirci collaborazione fornendoci ogni possibile e ulteriore elemento in merito. Dante Brandolini, figlio di Adolfo, nasce sabato 17 luglio 1920 a S. Damiano al Colle in provincia di Pavia dove abita con i genitori e dove esercita la professione di contadino. Dante consegue la licenza elementare. Simpatizzante del PCI, Dante aderisce alla Resistenza entrando tra le fila della futura divi- sione Matteotti Valle Versa “Dario Barni”. Domenica 16 luglio 1944, con il cinquantaduenne operaio sandamianese Luigi Fugazza e il quasi cinquantatreenne falegname sandamianese Maggiore Fugazza (tutti futura divisione Mat- teotti Barni), Dante viene ucciso, a un giorno dal suo ventiquattresimo compleanno, dai nazifa- scisti per rappresaglia nelle vicinanze di Boffalora di S. Damiano. Lo stesso giorno viene ucciso anche Alfieri Vercesi Dante, Luigi e Maggiore sono ricordati da un monumento sul luogo dell’uccisione. FONTI : BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI Dante Fu Adolfo S. Damiano al Colle. a) S. Damiano 7/VII/1920 S. Damiano 16/VII/1944 b) Celibe, viveva coi genitori. c) Licenza elementare, contadino. d) Partigiano. e) Simpatizzante PCI. f) Ucciso per rappresaglia. Fotografia mancante. (trascrizione da I CADUTI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI PAVIA, ed. Istituto Na- zionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, deputazione per la Provincia di Pavia, Pavia, 1969, pag. 27) BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI DANTE contadino, partigiano della costituenda Brigata "Matteotti"; nato a San Damiano al Colle il 17 luglio 1920 e residente a San Damiano al Colle; ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Boffalora di San Damiano, il 16 luglio 1944. -
Comune Di Chignolo Po Provincia Di Pavia
COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DdP 8 Documento di Piano RELAZIONE ILLUSTRATIVA Fascicolo DEL DOCUMENTO DI PIANO - APPROVAZIONE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Ing. Antonio Bonati dott. arch. Mario Mossolani SEGRETARIO COLLABORATORI Dott.ssa Margherita Veronesi dott. urb. Sara Panizzari dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano UFFICIO TECNICO Geom. Norberto Caffi STUDI NATURALISTICI Geom. Emilio Maria Erici dott. Massimo Merati Arch. Angelo Gualandi dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it Chignolo Po DdP – Relazione illustrativa COMUNE DI CHIGNOLO PO Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Relazione illustrativa APPROVAZIONE INDICE PARTE I RIFERIMENTI NORMATIVI, PROCEDURE E CONTENUTI ......... 5 1. PREMESSA E QUADRO NORMATIVO ........................................................... 6 1.1. PGT DI CHIGNOLO PO ............................................................................ 6 1.2. NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE ............................................... 6 1.2.1. DOCUMENTO DI PIANO ............................................................................................. 6 1.2.2. PIANO DEI SERVIZI .................................................................................................. -
Oltrepò Pavese Pinot Grigio”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO” Approvata come tipologia della DOC “Oltrepò Pavese” con D.P.R. 6.08.70 G.U. 273 – 27.10.70 Approvato DOC con D.M. 3.08.2010 G.U. 193 – 19.08.2010 Modificato con D.M. 3.11.2010 G.U. 269 – 17.11.2010 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “Oltrepò Pavese Pinot grigio” è riservata ai vini, anche nella tipologia frizzante, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: 1) Pinot grigio; 2) Pinot grigio frizzante; - Pinot grigio: minimo 85%; - Pinot nero e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Oltrepò Pavese Pinot grigio” di cui all’art. 1 comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco,