B i b l i o g r a f i a ordine alfabetico

La filosofia analitica della religione in Italia

Martina Dolenz & Marco Damonte Aggiornata a Gennaio 2021 BIBLIOGRAFIA IN ORDINE ALFABETICO

A

Ludovico Actis Perinetti & Nicoletta Ghigi, Whitehead, Alfred North, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2010, vol. 18, pp. 12352-12354;

Andrea Aguti, Caso, finalità, progetto: il fenomeno della vita nella prospettiva della filosofia della religione, in «Philosophical News», 2017, pp. 23-33;

Andrea Aguti, Filosofia della religione e teologia naturale, in «Paradigmi», 36 (2018), pp. 285-298;

Andrea Aguti, Filosofia della religione. Storia, temi, problemi, La Scuola, Brescia 2013;

Andrea Aguti, Guest Editorial. Evolutionary Research on Morality and Theological Ethics, in «European Journal for Philosophy of », 18 (2020), pp. 1-2;

Andrea Aguti, Introduzione alla filosofia della religione, La Scuola, Brescia 2016;

Andrea Aguti, La critica naturalistica della religione in Richard Dawkins e , in «Anthropologica. Annuario di Studi Filosofici», 2009, pp. 85-99;

Andrea Aguti, La presenza di Dio. Una riflessione di filosofia della religione, in «Archivio di filosofia», 86 (2018), pp. 79-89;

Emanuele Alesso, La filosofia della religione di Schellenberg. Un’indagine sulle fonti, Tesi di Laurea Magistrale in Metodologie filosofiche, rel. prof. M. Damonte, discussa presso l’Università di Genova nell’A.A. 2019/20;

William Payne Alston, Divine Action, Human Freedom, and the Laws of Nature, in Robert John Russell & Nancey Murphy & Christopher J. Isham, Quantum Cosmology and the Laws of Nature, Vatican Observatory, Vatican City State 1993, pp. 185-206;

Alberto Anelli, Processualità e definitività. La teologia a confronto con Whitehead, Cittadella, Assisi 2004;

Dario Antiseri, Cristianesimo e religione nelle correnti analitiche, in Valerio Verra (a cura di), La filosofia italiana dal '45 ad oggi, ERI, Torino 1976, pp. 268-285;

Dario Antiseri, Dal non-senso all’invocazione, Queriniana, Brescia 1976;

Dario Antiseri, Filosofia analitica e semantica del linguaggio religioso, Queriniana, Brescia 1974;

Dario Antiseri (a cura di), Filosofia analitica. L’analisi del linguaggio nella Cambridge-Oxford Philosophy, Città Nuova, Roma 1975; 1 Dario Antiseri, Il destino della metafisica nell'analisi linguistica, dal rifiuto “viennese” alla recente interpretazione “oxoniense”, in «Proteus» 3 (1970), pp. 161-176;

Robert Audi, La razionalità della religione, traduzione di Andrea Lavazza, Vincenzo Santarcangelo, Rodolfo Giorgi, a cura di Andrea Lavazza, Raffaello Cortina, Milano 2014 (ed. or. , Rationality and Religious Commitment, Oxford University Press, Oxford 2011);

Alfred J. Ayer, Linguaggio, verità e logica, traduzione di Gian Antonio De Toni, Feltrinelli, Milano 1961 (ed. or. Alfred Jules Ayer, Language, Truth and Logic, Gollancz, London 1936, 19462).

B

Albino Babolin, : la metafisica e la teologia naturale, in «Rivista di filosofia Neo Scolastica», 96 (2004), pp. 425-439;

Albino Babolin, e la “teologia filosofica” di A.N. Whitehead, «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 79 (1986), pp. 227-233;

Albino Babolin, Filosofia analitica e religione, in «Bollettino della Società filosofica italiana», Nuova Serie, 80-81 (1972), pp. 129-136;

Albino Babolin, Il concetto di Dio in Charles Hartshorne, «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 79 (1987), pp. 558-563;

Albino Babolin, Prospettive e orientamenti di filosofia della religione in Italia oggi, in «Rivista di filosofia Neo Scolastica», 65 (1973), pp. 592-605;

Massimo Baldini, Il linguaggio dei mistici, Queriniana, Brescia 1986;

Arthur Balfour, Le basi della fede, traduzione di Gaetano Chimenti, Laterza, Bari 1906 (ed. or. Arthur Balfour, The Foundations of , Longmans, New York 1895);

Gianfranco Basti, L’ontologia formale del “realismo naturale”, cosmologia evolutiva e partecipazione dell’essere, in «Divus Thomas», 117 (2014), pp. 229-332;

Gianfranco Basti, Metafisica, metalogica e nuove prospettive per la filosofia, in «Divus Thomas», 102 (1999), pp. 13-52;

Gianfranco Basti, Ontologia formale. Per una metafisica post-moderna, in Alberto Strumia (a cura di), Il problema dei fondamenti. Da Aristotele a Tommaso d’Aquino, all’ontologia formale, Cantagalli, Siena 2007, pp. 193-228;

Marco Bastianelli, e il linguaggio religioso: la fede come trasformazione della vita, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 4 (2017), https://www.filosofiadellareligione.it/index.php/2-primo-piano/55-hilary-putnam-e-il-linguaggio- religioso-la-fede-come-trasformazione-della-vita; 2 Tim Bayne, Filosofia della religione. Una breve introduzione, traduzione di Giorgio Volpe, Queriniana, Brescia 2020 (ed. or. Tim Bayne, . A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2018);

Matteo Bedetti, : nascita e sviluppo del movimento, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 12 (2020), https://www.filosofiadellareligione.it/images/Bibliografia/PDF/Gennaio_Aprile_20/Bedetti_- _ID.pdf;

Edoardo Benvenuto, I «Nuovi saggi di teologia filosofica», in «Renovatio», 6 (1971), pp. 3-16;

Enrico Berti, La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell’essere, in «Rivista di estetica», 49 (2012), pp. 7-22;

Enrico Berti, La metafisica nella filosofia del novecento, in «Rivista di storia della filosofia», 56 (2001), pp. 287-292;

Enrico Berti, La prospettiva metafisica tra analitici ed ermeneutici, in Aa Vv, Annuario di filosofia, Mondadori, Milano 2000, pp. 47-53;

Enrico Berti, Il “tomismo analitico” e il dibattito sull’Esse ipsum, in «Giornale di Metafisica», 31 (2009), pp. 5-24;

Daniele Bertini, A Critique of Victoria S. Harrison’s Internal Realist Approach to Pluralism, in «Philosophia. Philosophical Quarterly of Israel», 47/7 (2019), pp. 1053-1068;

Daniele Bertini, Against Trinitarian Enthusiasm. The Approach of Relative Identity Logic to the Trinity, in «Repatriate», 13 (2015), https://philarchive.org/archive/BERATE-6;

Daniele Bertini, Anecdotal Pluralism, Total Evidence, and Religious Diversity, in «Philosophia. Philosophical Quarterly of Israel», 46 (2020);

Daniele Bertini, Ansia epistemica e diversità religiosa, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 13-14 (2020), pp. 2-10;

Daniele Bertini, Che cosa non va nel modalismo?, in «Reportata. Passato e presente della teologia». Elaborare l’esperienza di Dio, Atti del Convegno «La Trinità», Roma 26-28 maggio 2011, https://mondodomani.org/teologia/bertini2011.htm;

Daniele Bertini, Esperienza religiosa e pratiche doxastiche, in «Hermeneutica», 2017, pp. 211-236;

Daniele Bertini, Il dibattito sulla Trinità nella filosofia analitica della religione, in Ivan Pozzoni, Frammenti di filosofia contemporanea, Liminamentis, Villasanta 2015, pp. 111-136;

Daniele Bertini, Il pluralismo doxastico interno delle tradizioni religiose, in «Dialegesthai – Rivista telematica di filosofia», 18 (2016), https://mondodomani.org/dialegesthai/dbe04.htm;

3 Daniele Bertini, Incompletezza normativa, inconsistenza normativa e responsabilità dell'agente nell'etica religiosa, in «Lo Sguardo», 8 (2012);

Daniele Bertini, Introduction. The Evolutionary Approach to Ethics: From Animal Prosociality to Human Morality, in «European Journal for Philosophy of Religion», 18 (2020), pp. 3-22;

Daniele Bertini, On What a Religion is not, in «», 10/1 (2019), https://www.researchgate.net/publication/330147508_On_What_a_Religion_Is_Not;

Daniele Bertini, Ragioni scientifiche e ragioni teologiche nell'Argument from design: il caso di Berkeley, in «Lo Sguardo», 6 (2011);

Daniele Bertini, Realismo e antirealismo nella relazione di arte e esperienza religiosa, in Massimo Iritano e Sergio Sorrentino, Arte e esperienza religiosa, Fredericiana, Napoli 2011, pp. 163-176;

Daniele Bertini, The Anecdotal Nature of Religious Disagreements, in «International Journal of Philosophy and », 80/3 (2019), pp. 215-229;

Daniele Bertini, The Vagueness of Religious Beliefs, in «European Journal for Philosophy of Religion», 12/2 (2020), pp. 181-210;

Daniele Bertini, Three Kinds of Religious Vagueness, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», 2018, https://mondodomani.org/dialegesthai/dbe07.htm;

Daniele Bertini, Tradizioni religiose e diversità, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2016;

Daniele Bertini, Una proposta per la caratterizzazione della credenza religiosa, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», 16 (2014), https://mondodomani.org/dialegesthai/dbe03.htm;

Daniele Bertini, Una struttura dualistica dell’esperienza (A Dualist Frame of Experience), in Fabio Rossi, Cristianesimo, Teologia, Filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 53-62;

Mariano L. Bianca, Aspetti semiotico-strutturali di alcune forme di preghiera in ambito sacro- religioso», in «Fogli Campostrini», 5 (2013), pp. 105-124;

Mariano L. Bianca, Richiedere e pregare, Franco Angeli, Milano 2006;

Nynfa Bosco, Sulle tracce di A.N. Whitehead: potenzialità e problematicità teologiche e religiose della categoria del processo, in Albino Babolin (a cura di), Teologia filosofica e filosofia della religione, vol. I, Benucci, Perugia 1986, pp. 69-125;

Joseph Marie Bochenski, La logica della religione, traduzione di Gianni Statera, Ubaldini, Roma 1967 (ed. or. Joseph Marie Bochenski, The Logic of Religion, New York University Press, New York 1965).

4 C

Alessia Calcagno, Il contributo di Hilary Putnam al dialogo interreligioso, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 13-14 (2020), pp. 22-27;

Alessia Calcagno, Il dialogo interreligioso e la questione della verità nel contesto analitico, Tesi di Laurea Magistrale in Metodologie filosofiche, rel. prof. M. Damonte, discussa presso l’Università di Genova nell’A.A. 2019/20;

Angelo Campodonico, Il significato del dibattito sulle ragioni della fede in Dio nella filosofia statunitense contemporanea, in Salvino Biolo (a cura di), Le ragioni di Abramo. Razionalità e fede nel monoteismo, Atti del Convegno di Gallarate 1997, Rosenberg & Sellier,Torino 1999, pp. 123- 142;

Angelo Campodonico, La filosofia analitica della religione di fronte alla sfida delle scienze e del pluralismo religioso, in Giacomo Carlo Di Gaetano, Francesco Paolo Ciglia (a cura di), La rivoluzione pacifica. Percorsi e prospettive della più recente filosofia analitica della religione, Samizdat, Pescara 2001, pp. 93-124;

Angelo Campodonico, Le ragioni del teismo nella filosofia anglosassone contemporanea, in Angelo Campodonico (a cura di), L’esperienza integrale. Filosofia dell’uomo, della morale, della religione, vol. II, Orthotes, Napoli 2016, pp. 293-315;

Angelo Campodonico, Pluralismo religioso e dialogo, in Angelo Campodonico & Maria Silvia Vaccarezza (a cura di), Gli altri in noi. Filosofia dell’interculturalità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 175-200;

Angelo Campodonico, Pluralismo religioso e dialogo, in La filosofia come strumento di dialogo tra le culture – XXXV congresso nazionale della SFI, 29 aprile-2 maggio 2004, Mario Adda Editore, Bari 2007, pp. 95-111;

Angelo Campodonico, Rassegna sulla recente filosofia statunitense della religione, in Aa Vv, Il Monoteismo (Annuario di filosofia), Mondadori, Milano 2002, pp. 155-174;

Antonio Capizzi, Ateismo e analisi del linguaggio nel pensiero contemporaneo, in «La cultura», 4 (1966), pp. 213-232;

John David Caputo, Filosofia e teologia, traduzione di Andrea Aguti, Querianiana 2006 (ed. or. John David Caputo, Philosophy and Theology, Abingdon, Nashville 2002);

Laura Casarella, Alvin Plantinga. Epistemologia riformata e teismo, Tesi di Laurea in Filosofia, rel. prof.ssa F. Menegoni, discussa presso l’Università di Padova nell’A.A. 2009/10;

Maxwell John Charlesworth, Ateismo e filosofia analitica, in Facoltà di Filosofia dell’Università salesiana pontificia di Roma (a cura di), L’ateismo contemporaneo, SEI, Torino 1968, vol. II;

5 Maxwell John Charlesworth, The Problem of Religious Language, in Facoltà di Filosofia dell’Università salesiana pontificia di Roma (a cura di), Religione, ateismo e filosofia : scritti in onore del prof. Vincenzo Miano nel suo 70 compleanno, LAS, Roma 1980;

William Kingdon Clifford, Etica, scienza e fede, introduzione di Claudio Bartocci e Giulio Giorello, traduzione di Susanna Bourlot, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (ed. or. , The scientific basis of morals, and other essays: Right and wrong, The ethics of belief, The ethics of religion, Gran Bretagna 1875);

John Cobb & David Ray Griffin, Teologia del processo: una esposizione introduttiva, traduzione di Giuseppe Grampa, Queriniana, Brescia 1978. (ed. or. John Cobb & David Ray Griffin, , an Introductory Exposition, Westminster Press, Philadelphia 1976);

Francis S. Collins, Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede, traduzione di Corrado Ferri, Sperling & Kupfer, Milano 2007 (ed. or. Francis S. Collins, The Language of . A Scientist Presents Evidence for Belief, Simon & Schuster ,London 2006);

Francesco Coppola, Il significato morale della religione in Alfred North Whitehead, Tempi Moderni, Napoli 1988;

Sergio Cremaschi, Introduzione. L’isola che non c’è: l’arcipelago analitico e le filosofia continentali, in Id. (a cura di), Filosofia analitica e filosofia continentale, La Nuova italia, Firenze 1997, pp. 1-18;

Francis Crick, La scienza e l'anima. Un'ipotesi sulla coscienza, traduzione di Isabella Blum, Rizzoli, Milano 1994 (ed. or. Francis Crick, The Scientific Search for the , Simon & Schuster, London 1994).

D

Franca D’Agostini, Analitici, continentali e tomisti: la filosofia e il senso dell’essere, in «Divus Thomas», 102 (1999), pp. 53-78;

Marco Damonte, Alle origini dell’epistemologia riformata, in Paolo De Lucia, Simona Langella, Mario Longo, Ferdinando L. Marcolungo, Letterio Mauro, Stefania Zanardi (a cura di), Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto, Franco Angeli, Milano 2020, pp. 320-330;

Marco Damonte, An Historiographical Label, Its Evidence, Its Misunderstanding and Its Future: Wittgensteinian Thomism, in «Lexicon Philosophicum. International Journal for the History of Texts and Ideas», 6 (2018), pp. 199-213;

Marco Damonte, Argomenti (onto)logici tra tradizione analitica e filosofi italiani, in Luca Vettorello (a cura di), Ripensare una metafisica critica. Importanza e attualità degli argomenti ontologici, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 103-136;

6 Marco Damonte, Constituent vs Relational Ontologies: What about Their Availability for Natural Theology?, in Daniele Bertini e Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 201-218;

Marco Damonte, Credenza religiosa e virtù epistemologiche. Il contributo di Pouivet alla filosofia analitica della religione in Francia, in Paolo Aldo Rossi, Paolo Vignola (a cura di), Il clamore della filosofia: Sulla filosofia francese contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 167-182;

Marco Damonte, Dal nichilismo verso una religione post-moderna. Le proposte storiografiche di W. Weischedel e J. Schellenberg, in «Bollettino Filosofico», 30 (2015), pp. 247-272;

Marco Damonte, Dalla teologia naturale alla metafisica teista: la proposta sciacchiana alla luce della filosofia analitica della religione, in Pier Paolo Ottonello (a cura di), Sciacca: la filosofia dell’integralità. Atti del congresso internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra 4-7 settembre 2008, Leo S. Olschki, Firenze 2010, pp. 165-188;

Marco Damonte, Dialogo interreligioso, epistemologia analitica deldisaccordo e alcuni modelli medievali, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 13-14 (2020), pp. 43-64;

Marco Damonte, Esperienza come pratica doxastica: una proposta per la filosofia della religione, in «Fogli Campostrini», 1 (2012), pp. 21-30;

Marco Damonte, Fede pensata. La religione di fronte alla filosofia analitica, in Attilio Buzzone, Paolo Vignola (a cura di), Margini della filosofia contemporanea, Orthotes, Napoli-Salerno 2013, pp. 193- 207;

Marco Damonte, Homo orans. Antropologia della preghiera, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2014;

Marco Damonte, Mappare la filosofia contemporanea: il ruolo della filosofia della religione, in «Bollettino Filosofico», 29 (2014), pp. 227-250;

Marco Damonte, Mezzo secolo di filosofia del linguaggio religioso in Italia, in «Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio», 8 (2015), pp. 59-72;

Marco Damonte, Il dialogo interreligioso nella prospettiva della filosofia analitica, in «Vivens Homo», 30 (2019), pp. 423-443;

Marco Damonte, Il dogma trinitario nella prospettiva della filosofia analitica della religione, in «Reportata. Passato e presente della teologia». Elaborare l’esperienza di Dio, Atti del Convegno «La Trinità», Roma 26-28 maggio 2011, ;

Marco Damonte, Il mistico nel Tractatus: recenti sviluppo di una vexata quaestio, in «Per la filosofia», 107 (2019), pp. 21-32;

7 Marco Damonte, L’attualità di Tommaso per la teologia negativa in ambito analitico, in «Rivista Teologica di Lugano», 3 (2012), pp. 361-374;

Marco Damonte, La nozione di trust nella filosofia della religione di J. Schellenberg: un approccio storico, in «Teoria», 39 (2019), pp. 183-200;

Marco Damonte, La questione del male nella filosofia analitica della religione: sfida o opportunità?, in Gerardo Cunico, Hagar Spano (a cura di), Religioni e salvezza. La liberazione dal male tra tradizioni religiose e pensiero filosofico, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2010, pp. 163-170;

Marco Damonte, La teologia naturale in un’autobiografia, Ivan Pozzoni (a cura di), Frammenti di filosofia contemporanea, Limina Mentis, Villasanta 2015, pp. 147-163;

Marco Damonte, Nuove prospettive sulla teologia naturale: il contributo di , in Antonio Allegra (a cura di), Confronti con la filosofia analitica, CLEUP, Padova 2010, pp. 81-92;

Marco Damonte, Persuasione narrativa, critica retorica e argomentazione nel testo biblico, in Adelino Cattani, Manuele De Conti (a cura di), Didattica, Dibattito, Fallacie e altri campi dell'argomentazione, Loffredo, Napoli 2012, pp. 141-154;

Marco Damonte, Quale realismo per la teologia naturale? Riflessioni critiche sull’epistemologia riformata e sul fideismo wittgensteiniano, in «Filosofia e Teologia», 26 (2012), pp. 185-201;

Marco Damonte, Quale teologia naturale oggi?, in Aa Vv, Actas das Jornadas de Jovens Investigadores de Filosofia - Segundas Jornadas Internacionais, Grupo Krisis, 2010, pp. 204-226;

Marco Damonte, Rosmini e la filosofia analitica della religione, in «Rivista Rosminiana di filosofia e cultura», 105 (2011), pp. 11-28;

Marco Damonte, Teologia naturale come persuasione, in Adelino Cattani (a cura di), La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Loffredo, Napoli 2009, pp. 155-165;

Marco Damonte, Towards a New Natural Theology: Between Reformed and Wittgensteinian Thomism, in Sebastian T. Kołodziejczyk & Janusz Salamon (eds.), Knowledge, Action, Pluralism, Peter Lang, Frankfurt am Main 2013, pp. 113-134;

Marco Damonte, Un’altra teologia naturale. Rosmini, filosofia anglofona e filosofia analitica, in Samuele Francesco Tadini, Rosminianesimo filosofico, Mimesis, Milano-Udine 2018, pp. 245-276;

Marco Damonte, Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani, Carocci, Roma 2011;

Paul Davies, Dio e la nuova fisica, traduzione di Marco e Dida Paggi, Mondadori, Milano 1984 (ed. or. Paul Davies, God and the New Physics, Simon & Schuster, New York 1984);

8 Paul Davies, La mente di Dio. Il senso della nostra vita nell'universo, traduzione di Marcello D’Agostino e Alessandra Gulotta, Mondadori, Milano 1993 (ed. or. Paul Davies, The Mind of God. Science and the Search for Ultimate Meaning, Penguin, London 1992);

Richard Dawkins, Il cappellano del diavolo, traduzione di Elisa Faravelli & Telmo Pievani, Cortina, Milano 2004 (ed. or. Richard Dawkins, A Devil's Chaplain, Weidenfield & Nicholson, London 2003);

Richard Dawkins, Il fiume della vita. Che cos'è l'evoluzione, traduzione di Edoardo Bocinelli, BUR, Milano 1995 (ed. or. Richard Dawkins, River out of Eden. A Darwinian View of Life, Phoenix, London 1995);

Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Conte e Adriana Serra, Mondadori, Milano 1995 (ed. or. Richard Dawkins, The Selfish Gene, Oxford University Press, Oxford 1989, II ed.);

Richard Dawkins, L'arcobaleno della vita. La scienza di fronte alla bellezza dell'universo, traduzione di Laura Serra, Mondadori, Milano 2002 (ed. or. Richard Dawkins, Unweaving the Rainbow. Science, Delusion and the Appetite for Wonder, Penguin, London 1998);

Richard Dawkins, L’illusione di Dio: le ragioni per non credere, traduzione di Laura Serra, Mondadori, Milano 2008 (ed. or. Richard Dawkins, The God delusion, Bantam Press, Londra 2006);

Richard Dawkins, L'orologiaio cieco, traduzione di Libero Sosio, Rizzoli, Milano 1988 (ed. or. Richard Dawkins, The Blind Watchmaker. Why the Evidence of Evolution Reveals a Universe without Design, Norton & Company, New York 1986);

Gavin D'Costa (a cura di), La teologia pluralista delle religioni: un mito? L'unicità cristiana riesaminata, a cura di A. Dal Bianco, introduzione di Carlo Molari, traduzione di Giannino Pulit, Cittadella, Assisi 1994 (ed. or. Gavin D'Costa (ed.), Christian Uniqueness Reconsidered. The Mith of a Pluralistic Theology of Religions, Orbis Books, New York 1990);

Gabriele De Anna & Mario De Caro, Questioni metafisiche: Dio e la libertà, in Anna Coliva (a cura di), Filosofia analitica. Temi e problemi, Carrocci, Roma 2007, pp. 403-440;

Ciro De Florio, Onniscienza divina e libertà umana, in «Teologia», 3 (2016), pp. 364–384;

Ciro De Florio, Recensione di R.T. Mullins, The End of the Timeless God, in «European Journal of Philosophy of Religion», 10 (2018), pp. 194–198;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, A note on Eternity, in «Topoi», 36 (2017), pp. 685-692;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, Divine Omniscience and Human Free Will. A Logical and Metaphysical Analysis, Palgrave - MacMillan, London 2019;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, Fatalism and Bivalence, in «Hermeneutica», 2018, pp. 171-188;

9 Ciro De Florio & Aldo Frigerio, Fragmented Future Contingents and Omniscience, in «Roczniki Filozoficzne», 66 (2018), pp. 39–54;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, God and the Flow of Time, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 219-231;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, God, Evil, and Alvin Plantinga. On the free-will defence, in «European Journal of Philosophy of Religion», 5/3 (2013), pp. 141–160;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, In defense of the timeless solution to the problem of human free will and divine foreknowledge, in «International Journal of Philosophy of Religion», 78 (2015), pp. 5-28;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, The Costs of Ockhamism, in «Axiomathes»,26 (2016), pp. 489-507;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, The Thin Red Line, Molinism, and the Flow of Time, in «Journal of Logic, Language and Information», 29 (2020), pp. 307-329;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, Two Kinds of Soft Facts, in «Grazer Philosophische Studien», 95 (2018), pp. 34-53;

Ciro De Florio & Aldo Frigerio, Two Omnipotent Beings?, in «Philosophia», 43 (2015), pp. 309-324;

Ciro De Florio, Aldo Frigerio & Georg Gasser, Introduction: Divine Attributes, in «Topoi», 36 (2017), pp. 561-564;

Ciro De Florio, Aldo Frigerio & Aldo Giordani, Tense and Omniscience, in Per Hasle, Patrick Blackburn, and Peter Øhrstrøm, Logic and Philosophy of Time: Themes from Prior, Aalborg University Press, Aalborg 2017, pp. 189–206;

Daniel Clement Dennett, L'idea pericolosa di Darwin. L'evoluzione e i significati della vita, traduzione di Simonetta Frediani, Bollati Boringhieri, Torino 2015 (ed. or. Daniel Clement Dennett, Darwin's Dangerous Idea. Evolution and the Meaning of Life, Simon & Schuster, New York 1995);

Daniel Clement Dennett, Rompere l'incantesimo: la religione come fenomeno naturale, traduzione di Sergio Levi, Cortina, Milano 2007 (ed. or. Daniel Clement Dennett, Breaking the spell, Viking, New York 2006);

Daniel Clement Dennett & Alvin Plantinga, Scienza e religione: sono compatibili?, traduzione di Margherita Di Stasio, ETS, Pisa 2012 (ed. or. Daniel Clement Dennett & Alvin Plantinga, Science and religion: are they compatible?, Oxford University Press, New York 2011);

Giorgio Derossi, “Forma di vita” religiosa e “giochi linguistici” in Wittgenstein, in Antonio Pieretti (a cura di), Pensare il medesimo II. Studi in onore di Edoardo Mirri, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 209-218;

10 Paola Dessì, Creazionisti all’assalto, in «Rivista di filosofia», 95 (2004), pp. 93-121;

John Dewey, Una fede comune, introduzione di Guido Calogero, La nuova Italia, Firenze 1959 (ed. or. John Dewey, A Common , Yale University Press, New Haven 1934);

Alessandro Di Caro, La filosofia della religione dopo Wittgenstein, in «Hermeneutica», 1 (2000), pp. 167-183;

Roberto Di Ceglie, Alvin Plantinga and on and Christianity, in «Philosophy and Theology», 27 (2015), pp. 237-254;

Roberto Di Ceglie, Aquinas on Faith and Charity, in «New Blackfriars», 2020;

Roberto Di Ceglie, Christian Belief, Love for God, and Divine Hiddenness, in «Philosophia Christi», 18 (2016), pp. 179-193;

Roberto Di Ceglie, Dio e l’uomo: istituzioni di filosofia della religione, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007;

Roberto Di Ceglie, Divine Hiddenness and the Concept of God, in «International Philosophical Quarterly», 59 (2019), pp. 397-409;

Roberto Di Ceglie, Divine Hiddenness and the Suffering Unbeliever Argument, in «European Journal for Philosophy of Religion», 12 (2020), pp. 211-235;

Roberto Di Ceglie, Faith and Reason, in «Philosophy», 92 (2017), pp. 231-247;

Roberto Di Ceglie, Faith, Reason, and Charity in Thomas Aquinas’s Thought, in «International Journal for Philosophy of Religion», 79/2 (2016), pp. 133-146;

Roberto Di Ceglie, Il pluralismo ovvero uno e molti tra filosofia e Rivelazione cristiana, in Pluralismo contro relativismo: filosofia, religione, politica, a cura di Roberto Di Ceglie, Ares, Milano 2004, pp. 5- 34;

Roberto Di Ceglie, Introduzione, in Alvin Plantinga, Dio esiste: perché affermarlo anche senza prove, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 7-29;

Roberto Di Ceglie, Introduzione all’edizione italiana, in Alvin Plantinga, Garanzia della fede cristiana, Lindau, Torino 2014, pp. 5-12;

Roberto Di Ceglie, La conoscenza religiosa: nuove prospettive nell’epistemologia contemporanea, Eupress FTL, Lugano 2008;

Roberto Di Ceglie, La non credenza incolpevole. Una risorsa per i credenti?, in «Rassegna di teologia», 60 (2019), pp. 549-567;

11 Roberto Di Ceglie, La religione è umanesimo, postfazione di Ferdinando Adornato, Ancora, Milano 2008;

Roberto Di Ceglie, No-Fault Unbelief, in «Sophia», 2020;

Roberto Di Ceglie, On Aquinas’s Theological Reliabilism, in «The Heythrop Journal», 59 (2018), pp. 653-662;

Roberto Di Ceglie, Preambles of Faith and Modern Accounts of Aquinas’s Thought, in «International Philosophical Quarterly», 58 (2018), pp. 437-51;

Roberto Di Ceglie, Religions and Conflicts, in «The Heythrop Journal», 60 (2019), pp. 620-632;

Roberto Di Ceglie, Religione e verità: un’analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni, Esselibri, Napoli 2005;

Roberto Di Ceglie, Rethinking the Circularity between Faith and Reason, in «Philosophy and Theology», 31 (2019), pp. 59-77;

Roberto Di Ceglie, Swinburne on Aquinas’ View of Faith, in «Philosophia», 2020, pp. 1-15;

Roberto Di Ceglie, Thomas Reid: Philosophy, Science, and the Christian Revelation, in «The Journal of Scottish Philosophy», 18 (2020), pp. 17-38;

Roberto Di Ceglie, Tommaso d'Aquino e Alvin Plantinga. Un'analisi filosofico-religiosa, in «Ricerche Teologiche», 26 (2015), pp. 115-132;

Roberto Di Ceglie, What Relationship Between Biological and Intentional Altruism?, in «European Journal for Philosophy of Religion», 18 (2020), pp. 53-74;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Alvin Plantinga. Credere in Dio tra fede razionale e ragione credente, in «Filosofia e teologia», 14 (2000), pp. 361-378;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Alvin Plantinga. La razionalità della credenza teistica, Morcelliana, Brescia 2006;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Basic Belief e teologia naturale nel pensiero di Alvin Plantinga, in «Humanitas», 59 (2004), pp. 549-560;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Epistemologia riformata di , in «Protestantesimo», 59 (2004), pp. 115-7;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Epistemologia Riformata, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. IV, pp. 3504-7;

12 Giacomo Carlo Di Gaetano, Filosofi e filosofie della religione, in «Protestantesimo», 56 (2001), pp. 48-52;

Giacomo Carlo Di Gaetano, La giustificazione epistemica «Questo felice stato di fatto», in «Archivio di filosofia», 71 (2003), pp. 489-508;

Giacomo Carlo Di Gaetano, La “Reformed Epistemology” nel quadro delle filosofie analitiche della religione, in Giacomo Carlo Di Gaetano, Francesco Paolo Ciglia (a cura di), La rivoluzione pacifica. Percorsi e prospettive della più recente filosofia analitica della religione, Samizdat, Pescara 2001, pp. 13-71;

Giacomo Carlo Di Gaetano, L’epistemologia «riformata» di Alvin Plantinga, in «Archivio di filosofia», 68 (2000), pp. 329-347;

Giacomo Carlo Di Gaetano, L’obiezione “riformata” alla teologia naturale, in Teologia naturale e teologia filosofica, Atti del IV Convegno annuale della Associazione Italiana dei Filosofia della Religione (Chieti, 9-10 giugno 2005), Aracne, Roma 2006 pp. 81-111;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Percorsi e prospettive della filosofia analitica della religione, in «Protestantesimo», 58 (2003), pp. 413-422;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Plantinga Alvin, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. IX, pp. 8665-8;

Giacomo Carlo Di Gaetano, The Reception of Reformed Epistemology in «The Italian Philosophical Context», in www.aspecten.org/teksten/IS2005/Gaetano_workshop.pdf;

Giacomo Carlo Di Gaetano, Wolterstorff Paul Nicholas, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XII, pp. 1242-4;

Giuseppe Di Salvatore, La credenza progressiva. Una proposta teorica, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2015;

Margherita Di Stasio, Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica, Firenze University Press, Firenze 2010;

Margherita Di Stasio, Dio è più simile alla gravitazione e all’imbarazzo, in Daniel Clement Dennett & Alvin Plantinga, Scienza e religione: sono compatibili?, ETS, Pisa 2012, pp. 5-13;

Margherita Di Stasio, Plantinga e l’argomento teleologico: dalla critica a Hume al ruolo di concetto di Proper Function, in «Annali del dipartimento di filosofia 2005», Firenze University Press, Firenze 2006, pp. 275-301;

Thomas Dixon, Scienza e religione, traduzione di Fjodor Ardizzoia, Codice, Torino 2009 (ed. or. Thomas Dixon, Science and Religion. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2008); 13 , Dio, tra fede e ragione, in Marco Moussanet (a cura di), Duemila. Verso una società aperta, Il sole 24 ore, Milano 2000, pp. 275-279;

Michael Dummett, La natura e il futuro della filosofia, Il melangolo, Genova 2001;

Jacques Dupuis, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, traduzione di Giorgio Volpe, Queriniana, Brescia 2003 (ed. or. Jacques Dupuis, Toward a Christian theology of religious pluralism, Orbis Books, Maryknoll 1999).

F

Adriano Fabris, Il peccato originale come problema filosofico, Morcelliana, Brescia 2014;

Adriano Fabris, Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma 1996;

Adriano Fabris, Filosofia delle religioni, Carocci, Roma 2012;

Adriano Fabris, Modelli di filosofia della religione oggi, in «Paradigmi. Rivista di critica filosofica», 2 (2018), pp. 205-217;

Adriano Fabris, Premessa, in John L. Schellenberg, Lo scetticismo come inizio della religione, ETS, Pisa 2010, pp. 7-12;

Cornelio Fabro, L’uomo e il rischio di Dio, Studium, Roma 1967;

Frederick Ferré, Linguaggio, Logica e Dio, traduzione di Dario Antiseri & Antonio Pieretti, Queriniana, Brescia 1972 (ed. or. Frederick Ferré, Language, Logic, and God, Harper & Brothers, New York 1961);

Giovanni Filoramo, Filosofia e religione, in Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale. Problemi d’oggi, il Mulino, Bologna 2015, pp. 191-208;

John Niemeyer Findlay, Si può confutare l’’esistenza di Dio?, in , Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Antony Flew, Dio esiste: come l’ateo più famoso del mondo ha cambiato idea, traduzione di A. Baroni, Alfa&Omega, Caltanissetta 2010 (ed. or. Antony Flew, There is a God, Harper Collins, New York 2007);

Antony Flew, Onnipotenza divina e libertà umana, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Antony Flew, Teologia e confutazione, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

14 Antony Flew & Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971 (ed. or. Antony Flew e Alasdair MacIntyre, New Essays in Philosophical Theology, MacMillan, Londra 1955) [contiene: A.N. Prior, Si può discutere di religione?; J.J.C. Smart, Metafisica, logica e teologia; J.J.C. Smart, L’esistenza di Dio; J.N. Findlay, Si può confutare l’esistenza di Dio?; C.B. Martin, Una maniera religiosa di conoscere; A. Flew, Teologia e confutazione; T. Mac Pherson, La religione come l’inesprimibile; A. Flew, Onnipotenza divina e libertà umana; A. Flew, D.M. MacKinnon, Creazione; B. Williams, Il paradosso di Tertulliano; C.B. Martin, Il bene perfetto; R.W. Hepburn, Demitologizzazione e problema della validità; P.H. Nowell-Smith, Miracoli; A. MacIntyre, Visioni; D.M. MacKinnon, A. Flew, Morte];

Antony Flew, Teologia e confutazione, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre (a cura di), Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971, pp. 129-162;

Guido Frongia, : Etica, estetica, psicoanalisi e religione, in «Giornale critico della filosofia italiana», 50 (1971), pp. 120-130.

G

Sergio Galvan, Aspetti problematici dell’argomento modale di Anselmo, in «Rivista di storia della filosofia», 48 (1993), pp. 587-609;

Sergio Galvan, Ontologia del possibile, EDUCatt, Milano 2009;

Sergio Galvan, Una variante deontica dell’argomento modale di S. Anselmo, in «Epistemologia», 12 (1989), pp. 135-144;

Sergio Galvan & Alessandro Giordani, La logica del predicato di esistenza nell’argomentazione filosofica, ISU, Milano 1999;

Kurt Gödel, La prova matematica dell’esistenza di Dio, a cura di Gabriele Lolli, Piergiorgio Odifreddi, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

H

William Hamilton, La nuova essenza del cristianesimo, traduzione e introduzione di Pier Cesare Bori, Querianiana, Brescia 1969 (ed. or. The New Essence of Christianity, New York Association Press, New York 1966);

William Hamilton, Morte di Dio e ateismo nel pensiero americano, in Dibattito sul cristianesimo, Queriniana, Brescia 1967, pp. 75-94 (rist. in Fernando Vittorino Joannes (a cura di), Dio è morto?, Mondadori, Milano 1967);

William Hamilton, Una nota sulla teologia radicale, in «Concilium», 1967, pp. 95-105;

Sam Harris, La fine della fede: religione, terrore e il futuro della ragione, traduzione di Mauro Gurioli, Nuovi Mondi Media, San Lazzaro di Savena 2006 (ed. or. Sam Harris, The End of Faith, Norton & Co., New York 2004);

15 Stephen Hawking & Leonard Mlodinow, Il grande disegno, traduzione di Tullio Cannillio, Mondadori, Milano 2011 (ed. or. Stephen Hawking & Leonard Mlodinow, The Grand Design, Bantam Books, London 2010);

Ronald W. Hepburn, Demitologizzazione e problema della validità, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

John Hick, Dio ha molti nomi, traduzione di Michele Zurlo, Fazi, Roma 2014 (ed. or. John Hick, God has many names, Westminister Press, Philadelphia 1982);

John Hick, Il Mito del Dio incarnato, traduzione di Paola Gentile, Bastogi Libri, Roma 2018 (ed. or. John Hick, The Myth of God Incarnate, SCM, Londra 1977);

John Hick, La quinta dimensione: alla scoperta della dimensione spirituale della natura umana, traduzione di Andrea Tranquilli, Edizioni Mediterranee, Roma 2006 (ed. or. John Hick, The fifth dimension: an exploration of the spiritual realm, Oneworld Publiations, Londra 2013);

John Hick & Paul Knitter (a cura di), L’unicità cristiana: un mito? Per una teologia pluralista delle religioni, traduzione di Edi Liutti, Cittadella, Assisi 1994 (ed. or. John Hick & Paul Knitter (eds.), The Myth of Christian Uniqueness. Toward a Pluralistic Theology of Religions, Orbis Books, New York 1987);

Christopher Hitchens, Consigli a un giovane ribelle, traduzione di Mario Marchetti, Einaudi, Torino 2008 (ed. or. Christopher Hitchens, Letters to a Young Contrarian, Basic Books, New York 2001);

Christopher Hitchens, Dio non è grande: come la religione avvelena ogni cosa, traduzione di Mario Marchetti, Einaudi, Torino 2007 (ed. or. Christopher Hitchens, God is not Great, Hachette Book, New York 2007);

Christopher Hughes, Conoscenza religiosa, in Nicla Vassallo (a cura di), Filosofia delle conoscenze, Codice, Torino 2006, pp. 43-62;

Christopher Hughes, Filosofia della religione, in Franca D’Agostini, Nicla Vassallo (a cura di), Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino 2002, pp. 390-424;

Christopher Hughes, Filosofia della religione: la prospettiva analitica, Laterza, Roma 2005;

Christopher Hughes, San Tommaso sulla natura e sulle implicazioni della semplicità divina, in «Giornale di Metafisica», 38/1 (2016), pp. 119-142.

J

Thomas Johnathan Jackson & William Hamilton, La teologia radicale e la morte di Dio, traduzione di Tomaso Kemeny, Feltrinelli, Milano 1969 (ed. or. Thomas Johnathan Jackson & William Hamilton, Radical Theology and the Death of God, Bobbs-Merrill, Indianapolis 1966); 16 , Le varie forme dell'esperienza religiosa, introduzione di Giovanni Filoramo, traduzione di Paolo Paoletti, Morcelliana, Brescia 1998 (ed. or. William James, Varieties of Religious Experience, Longmans, New York 1902);

William James, Volontà di credere, introduzione di Carlo Sini, traduzione di Piero Bairati, BUR, Milano 1984 (ed. or. William James, Essays on Faith and Morals, Green and Company, Longmans 1943);

Lindo John, The Concept of a Triune God in the Philosophy of , tesi di Dottorato, rel. prof. Ľuboš Rojka, discussa presso la Pontificia Università Gregoriana nell'A.A. 2015/16;

K

Anthony Kenny, Tommaso d’Aquino, traduzione di Anna Colombo, Dall’Oglio, Milano 1980 (ed. or. , Aquinas, Oxford University Press, Oxford 1980);

Anthony Kenny, Anselm on the Conceivability of God, in «Archivio di filosofia», 58 (1990), pp. 71-9;

Anthony Kenny, Dio, in Antony Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, traduzione di Gianluca Garelli e Lorenzo Rossi, Einaudi, Torino 2013 (ed. or. Antony Kenny, A New History of . Vol. IV. Philosophy in the Modern World, Oxford University Press, Oxford 2007), pp. 348-376;

Anthony Kenny, Metaphor, Analogy and , in «Archivio di filosofia», 60 (1992), pp. 195- 201;

Anthony Kenny, The Reception of Aeterni Patris Among Non-Christian Philosophers, in Aa Vv, La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il Magistero di Leone XIII, Atti del convegno (Perugia, 29 maggio - 1 giugno 2003), Archidiocesi di Perugia - Città della Pieve, Perugia 2004, pp. 389-392;

Fergus Kerr, La teologia dopo Wittgenstein, traduzione di Giorgio Volpe, Queriniana, Brescia 1992 (ed. or. , Theology after Wittgenstein, Basil Blackwell, Oxford –New York 1986);

Fergus Kerr, Linguaggio teologico, in Jean Yves Lacoste, Dizionario critico di teologia, Borla-Città Nuova, Roma 2005 (ed. or. Jean Yves Lacoste, Dictionnarie critique de theologie, Presses Universitaires de France, Paris 1998), pp. 772-776;

Paul F. Knitter, Introduzione alle teologie delle religioni, traduzione di Giorgio Volpe, Queriniana, Brescia 2005 (ed. or. Paul F. Knitter, Introducing of Religions, Orbis Books, New York 2002);

Lawrence M. Krauss, L'universo dal nulla. Le rivoluzionarie scoperte che hanno cambiato le nostre basi scientifiche, traduzione di V. Valli, Macro Edizioni, Cesena 2013 (ed. or. Lawrence M. Krauss, A Universe from Nothing. Why There is Something Rather Than Nothing, Free Press, New York 2012).

17 L

Jean Ladrière, La problématique actuelle de la philosophie chrétienne, in Il senso della filosofia cristiana, oggi, atti del 32. convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari, Gallarate 1977, Morcelliana, Brescia 1978;

Andrea Lavazza, An Evolutionary Explanation for Charge in Religious Institutions, in «European Journal for Philosophy of Religion», 18 (2020), pp. 75-100;

Eugenio Lecaldano, Religiosità e spiritualità oggi dal punto di vista del naturalismo filosofico. La questione del senso della vita, in «Humanitas», 66 (2011), pp. 275-290;

Leon M. Lederman, La particella di Dio. Se l'universo è la risposta, qual è la domanda?, traduzione di Alberto Artosi & Marcello D'Agostino, Mondadori, Milano 1996 (ed. or. Leon M. Lederman, The God Particle. If the Universe Is the Answer, What Is the Question?, Houghton Mifflin, Boston 1993);

Leon M. Lederman & Christopher T. Hill, Oltre la particella di Dio. La fisica del 21° secolo, traduzione di Rosalba Giorni, Bollati Boringhieri, Torino 2014 (ed. or. Leon M. Lederman & Christopher T. Hill, Beyond the God Particle, Prometheus Books, Amherst 2013);

Clive Staples Lewis, Il problema della sofferenza, traduzione di Simona Rizzardi Battye, GBU, Chieti 2001 (ed. or. Clive S., The Problem of Pain, Geoffrey Bles, London 1940);

Clive Staples Lewis, Il problema della sofferenza, premessa di Andrea Aguti, traduzione di Luciana Vigone, Morcelliana, Brescia 2017, II ed. (ed. or. Clive S., The Problem of Pain, Geoffrey Bles, London 1940);

Mark Lilla, Il Dio nato morto: religione, politica e Occidente moderno, traduzione di Riccardo Fedriga e Sara Puggioni, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009 (ed. or. Mark Lilla, The Stillborn God, Knopf, New York 2007);

George Arthur Lindbeck, La natura della dottrina. Religione e teologia in un’epoca post liberale, traduzione di Giuseppe Campoccia e Chiara Versino, Claudiana, Torino 2004 (ed. or. George Arthur Lindbeck, The nature of Doctrine. Religion and Theology in a Postliberal Age, Westminster John Knox Press, Louisville 1984);

David C. Lindberg & Ronald L. Numbers (a cura di), Dio e natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza, traduzione di Paolo Lombardi, La Nuova Italia, Scandicci 1994 (ed. or. David C. Lindberg & Ronald L. Numbers (eds.), God and Nature. Historical Essays on the Encounter between Christianity and Science, University of California Press, Berkeley 1986);

Mario Livio, Dio è un matematico. La scoperta delle formule nascoste dell'universo, traduzione di Carlo Capararo & Andrea Zucchetti, Rizzoli, Milano 2009 (ed. or. Mario Livio, Is God a Mathematician?, Simon & Schuster, New York 2009);

18 Winfried Löffler, Two Approaches to , in «Giornale di Metafisica», 38/1 (2016), pp. 157-164.

M

Thomas MacPherson, La religione come l’inesprimibile, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Alasdair MacIntyre, Visioni, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Donald MacKinnon & Antony Flew, Creazione, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Donald MacKinnon & Antony Flew, Morte, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

John MacQuarrie, Ha senso parlare di Dio? Studio sul linguaggio e sulla logica della teologia, traduzione di Giancarlo Rocca, Borla, Torino 1969 (ed. or. John MacQuarrie, God-Talk. An Examination of the Language and Logic of Theology, SCM, London 1967);

Roberto Magari, Logica e teofilia, in «Notizie di Logica», 7 (1988), pp. 11-20;

Italo Mancini, Teologia, ideologia, utopia, Queriniana, Brescia 1978 (2);

Patrizia Manganaro, Wittgenstein e il Dio inesprimibile, Città Nuova, Roma 1999;

Patrizia Manganaro, Wittgenstein sul “mistico”. Oltre i limiti del linguaggio. Per una comunicabilità dell’esperienza religiosa, in «Aquinas», 42 (1999), pp. 331-341;

Sergio Marini, Etica e religione nel “primo Wittgenstein”, Vita e Pensiero, Milano 1989;

Piergiorgio Mariotti & Giuseppe Betori, Il linguaggio della meraviglia nella scienza e nel discorso religioso, in «Archivio di Filosofia», 1971, pp. 101-115;

Anna Marmodoro, La metafisica dell’Incarnazione, in «Aphex», 10 (2014), http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D03012202740321070E06777327;

Charles B. Martin, Il bene perfetto, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Charles B. Martin, Una maniera religiosa di conoscere, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

19 Alister Edgard McGrath, Dio e l’evoluzione: la discussione attuale, traduzione di Fulvia Galli Della Loggia, Rubbettino, introduzione di Giovanni Federspil, Soveria Mannelli 2006 (ed. or. Alister Edgard McGrath, Dawkin's god, Wiley Blackwell, Malden 2015);

Alister Edgard McGrath, Il Dio sconosciuto: alla ricerca della realizzazione spirituale, traduzione di Francesco Testaferri, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002 (ed. or. Alister Edgard McGrath, The unknown God: searching for spiritual fulfilment, Lion, Oxford 1999);

Alister Edgard McGrath, La grande domanda: perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio, traduzione di Sabrina Placidi, Bollati Boringhieri, Torino 2016 (ed. or. Alister Edgard McGrath, Inventing the universe, Hodder & Stoughton General Division, Londra 2015);

Alister Edgard McGrath, Scienza e fede in dialogo: i fondamenti, a cura di Aldo Comba e Stefano Frache, Claudiana, Torino 2002 (ed. or. Alister Edgard McGrath, The foundations of dialogue in science and religion, Blackwell Publishers, Oxford 1998);

Alister Edgard McGrath, Teologia cristiana, traduzione di Domenico Tomasetto, Claudiana, Torino 2010 (ed. or. Alister Edgard McGrath, Christian theology, Wiley Blackwell, Malden 2001);

Alister Edgard McGrath & Johanna Collicutt McGrath, L'illusione di Dawkins: il fondamentalismo ateo e la negazione del divino, traduzione di A. Galiero, Alfa&Omega, Caltanissetta 2007 (ed. or.

Alister Edgard McGrath & Johanna Collicutt McGrath, The Dawkins delusion: atheist and the denial of the divine, SPCK, Londra 2007);

Ralph McInerny, Newman and Natural Religion: ex umbris et imaginibus, in «Doctor Communis», 2005, pp. 29-37;

Ambrose McNicholl, La conoscenza umana oggi e il pensiero tomista, in «Sapienza», 34 (1981), pp. 37-86;

Karl- Heinze Menke & Antonio Staglianò, Credere pensando, Morcelliana, Brescia 1997;

Mario Micheletti, Agnosticismo e analisi filosofica, in Aa Vv, Atti del XXIV Congresso Nazionale di Filosofia" (L'Aquila, 28 aprile - 2 maggio 1973), vol. II, t. II, Roma 1974, pp. 71-82, e in «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», 66 (1974), pp. 118-125;

Mario Micheletti, Alston, William Payne, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. I, pp. 303-304;

Mario Micheletti, Analisi filosofica e teologia naturale, in Aa Vv, Teologia Naturale e teologia filosofica, Atti del IV Convegno annuale della Associazione Italiana dei Filosofia della Religione (Chieti, 9-10 giugno 2005), Aracne, Roma 2006, pp. 43-79;

Mario Micheletti, Ateismo, superstizione e linguaggio religioso, in «Rassegna di Scienze Filosofiche», 26 (1973), pp. 393-399; 20 Mario Micheletti, Brian Davies e il “tomismo apofatico”, in «Hermeneutica», 2017, pp. 245-260;

Mario Micheletti, Etica e religione in George Edward Moore, Benucci, Perugia 1979;

Mario Micheletti, Charlesworth, Maxwell John, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. III, p. 1838;

Mario Micheletti, Contro l’evidenzialismo. La recente filosofia analitica della religione, in «Hermeneutica», 2000, pp. 123-165;

Mario Micheletti, Credere "in" e credere "che". La fede in Dio e il quadro concettuale del teismo, in Albino Babolin (a cura di), Fede filosofica e Filosofia della religione, vol. II, Benucci, Perugia 1989, pp. 155-161;

Mario Micheletti, Criteri di adeguatezza e problemi di validità nella giustificazione dell'esperienza religiosa, in Enrico Castelli (a cura di), Prospettive sul sacro, Istituto di Studi Filosofici, Roma 1974, pp. 115-138;

Mario Micheletti, Crombie, Ian MacHattie, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. IV, p. 2451;

Mario Micheletti, , voce in Giuseppe Tanzella-Nitti, Ivan Colagé and Alberto Strumia (eds.), Interdisciplinary Encyclopedia of Religion and Science, www.inters.org, 2020;

Mario Micheletti, Etica e religione in George Edward Moore, Benucci, Perugia 1979;

Mario Micheletti, Fede, esperienza religiosa e garanzia epistemica nella recente filosofia analitica della religione, in «Aquinas», 57 (2014), pp. 345-366;

Mario Micheletti, Filosofia analitica della religione. Un’introduzione storica, Morcelliana, Brescia 2002;

Mario Micheletti, Filosofia analitica e linguaggio religioso, in Aa Vv, Religione e linguaggio, Mucchi, Modena 1986, pp. 21-41;

Mario Micheletti, Filosofia della religione ed etica nella recente filosofia analitica, in Antonio Allegra (a cura di), Confronti con la filosofia analitica, Cleup, Padova 2010, pp. 39-77;

Mario Micheletti, Findlay, John Niemeyer, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. VI, p. 4285;

Mario Micheletti, Flew, Anthony Garrard Newton, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. VI, p. 4354;

Mario Micheletti, Hartshorne, Charles, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. VII, p. 5151;

21 Mario Micheletti, Hick, John Harwood, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. VIII, pp. 5275-5276;

Mario Micheletti, Il concetto di ‘preghiera’ e il concetto di ‘Dio’, in «Fogli Campostrini», 5 (2013), pp. 95-103;

Mario Micheletti, Il contributo del tomismo analitico alla filosofia contemporanea. Dall’antropologia alla teologia naturale e al dibattito sull’ontologia, in «Divus Thomas», 117 (2014), pp. 110-175;

Mario Micheletti, Il dibattito sull’epistemologia religiosa dopo il declino dell’obiezione falsificazionistica, in Giacomo Carlo Di Gaetano, Francesco Paolo Ciglia (a cura di), La rivoluzione pacifica. Percorsi e prospettive della più recente filosofia analitica della religione, Samizdat, Pescara 2001, pp. 73-92;

Mario Micheletti, Il problema religioso del senso della vita. Da Pascal a Wittgenstein e alla filosofia analitica, Benucci, Perugia 1988;

Mario Micheletti, Il problema teologico nella filosofia analitica. Vol. I: teologia come grammatica, La Garangola, Padova 1971;

Mario Micheletti, Il problema teologico nella filosofia analitica. Vol. II: lo «status» logico della credenza religiosa, La Garangola, Padova 1972;

Mario Micheletti, Interpretazione empiristica della credenza religiosa e “fideismo wittgensteiniano”, in Fabio Bazzani, Luigi Rustichelli, La filosofia contemporanea di fronte all’esperienza religiosa. Atti del convegno di Reggio Emilia (25-29 maggio 1982), Pratiche, Parma 1988, pp. 151-207 [ristampato in Mario Micheletti, Il problema religioso del senso della vita. Da Pascal a Wittgenstein e alla filosofia analitica, Benucci, Perugia 1988];

Mario Micheletti, e la filosofia analitica della religione, in Albino Babolin (a cura di), Dialettica e religione, Benucci, Perugia 1978, vol. II, pp. 263-348;

Mario Micheletti, L'esperienza religiosa come garanzia epistemica e come evidenza della realtà divina, in «Fogli Campostrini», 1 (2012), pp. 6-18;

Mario Micheletti, La critica dell'etica teologica in G.E. Moore, in Albino Babolin (a cura di), Etica e filosofia della religione, Benucci, Perugia 1980, vol. I, pp. 181-296 [parzialmente ristampato in Mario Micheletti, Etica e religione in George Edward Moore, Benucci, Perugia 1979];

Mario Micheletti, La filosofia analitica di fronte al problema etico e religioso del senso della vita, in S.S. Macchietti (a cura di), Prospettive di educazione interculturale, Bulzoni, Roma 1995, pp. 153- 177;

Mario Micheletti, La filosofia della religione nel tomismo analitico, in Paolo Bettineschi, Riccardo Fanciullacci (a cura di), Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 93-114; 22 Mario Micheletti, La 'logica della perfezione': la struttura dell'argomento ontologico in Ralph Cudworth, Robert Flint e Charles Hartshorne, in Albino Babolin (a cura di), Teologia filosofica e filosofia della religione, vol. II, Benucci, Perugia 1987, pp. 287-316;

Mario Micheletti, La metafisica analitica e il problema di Dio, in «Aquinas», 62 (2019), pp. 135-145;

Mario Micheletti, La preghiera al vaglio della filosofia analitica. Dialogo con Mario Micheletti, in Marco Damonte, Homo orans. Antropologia della preghiera, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2014, pp. 151-158;

Mario Micheletti, La razionalità della fede. Garanzia epistemica, teologia naturale, evidenzialismo, in «Hermeneutica», 2015, pp. 289-300;

Mario Micheletti, La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica, in «Hermeneutica», (2005), pp. 53-85;

Mario Micheletti, La teologia naturale nella prospettiva della filosofia analitica, in «Giornale di Metafisica», 31 (2009), pp. 272-303;

Mario Micheletti, La teologia razionale nella filosofia analitica, Carocci, Roma 2010;

Mario Micheletti, La verità religiosa e il dibattito su realismo e antirealismo, in «Filosofia e Teologia», 31 (2017), pp. 444-455;

Mario Micheletti, Le nozioni di ‘trascendenza’ e ‘realtà divina’ nella filosofia contemporanea, in «Religioni e società», 19 (2004), pp. 46-66;

Mario Micheletti, Ludwig Wittgenstein e il 'problema di Lessing', in «Prospettiva EP», 22 (2000), pp. 81-93;

Mario Micheletti, Malcolm, Norman, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. X, pp. 6929-6930;

Mario Micheletti, McPherson, Thomas Herdman, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XI, p. 7172;

Mario Micheletti, Mitchell, Basil George, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XI, p. 7482;

Mario Micheletti, Nowell-Smith, Patrick Horace, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XII, p. 7957;

Mario Micheletti, Nuovo ateismo, ateologia naturale e naturalismo perenne, in «Hermeneutica», (2012), pp.93-135;

Mario Micheletti, Obiezioni filosofiche al naturalismo, in «Hermeneutica», 2007, pp. 131-149;

23 Mario Micheletti, Phillips, Dewi Zephaniah, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XIII, p. 8581;

Mario Micheletti, Pike, Nelson, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XIII, pp. 8632;

Mario Micheletti, Price, Henry Habberley, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XIII, p. 8928;

Mario Micheletti, Radical Divine Alterity and the God-world Relationship, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 157-170;

Mario Micheletti, Rhees, Rush, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XIV, p. 9678;

Mario Micheletti, Radical divine alterity and the God-world relationship, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (eds.), Relations. Ontology and Philosophy of Religion, Mimesis International, Milano- Udine 2018, pp. 157-170;

Mario Micheletti, Smart, Ninian, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XVI, p. 10718;

Mario Micheletti, Smith, Norman Kemp, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XVI, pp. 10725-10726;

Mario Micheletti, Stace, Walter Terence, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XVII, pp. 11029-11030;

Mario Micheletti, Teismo e naturalismo nella recente filosofia analitica, in Vittorio Possenti (a cura di), Annuario di filosofia 2009. Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società, Guerini e associati, Milano 2009, pp. 97-116;

Mario Micheletti, Teologia naturale e filosofia analitica, in «Egeria», 1 (2012), pp. 55-69;

Mario Micheletti, Trascendenza divina, realismo e anti-realismo nella recente filosofia analitica della religione, in «Rivista Teologica di Lugano», 9 (2004), pp. 25-45;

Mario Micheletti, van Buren, Paul Matthews, voce in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. XVIII, pp. 11996-11997;

Mario Micheletti, Wittgenstein, Kierkegaard e il ‘problema di Lessing’, in «Notabene. Quaderni di Studi kierkegaardiani», 2 (2002), pp. 143-154;

24 Mario Micheletti, Il tomismo analitico, in AA VV, La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il Magistero di Leone XIII, Atti del convegno (Perugia, 29 maggio - 1 giugno 2003), Curia Arcivescovile Perugia-Città della Pieve, Perugia 2004, pp. 377-388;

Mario Micheletti, Il tomismo analitico. Una breve introduzione storica, in «Iride», 17 (2004), pp. 593-602;

Mario Micheletti, Tomismo analitico, Morcelliana, Brescia 2007;

Mario Micheletti, Religione, etica e senso della vita, in «Humanitas», 66 (2011), n. 2-3, pp. 355-388;

Damiano Migliorini, Eternal Immolation: could a Trinitarian coordinating-concept for Theistic Metaphysics solve the Problems of ?, in «International Journal of Philosophy and Theology», 5 (2017), pp. 18-35;

Damiano Migliorini, Il Dio che rischia e che cambia: introduzione all’Open Theism, in «Nuovo Giornale della Filosofia della Religione», 8 (2018), https://www.filosofiadellareligione.it/images/Bibliografia/PDF/Migliorini_Dio_che_rischia_introduzi one_allOpen_Theism_DEF.pdf;

Damiano Migliorini, Lgbt Catholics: a paradigmatic case of intra-confessional pluralism, in «Theology and Sexuality», 25 (2019), pp. 111-130;

Damiano Migliorini, Troubles with Trinitarian (Relational) Theism: Trinity and Gunk, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 181-200;

Damiano Migliorini, Ten Strategies for the Trinity: God as Transcendental Multiplicity and Ipsa Relationalitas, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», vol. IX (2019), pp. 1-20;

Damiano Migliorini, Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita, in «TheoLogica. International Journal for Philosophy of Religion and Philosophical Theology», vol. I (2016), https://doi.org/10.14428/thl.v1i1.103 ;

Damiano Migliorini, Dall’incompatibilismo di Pike all’Open Theism: il dibattito sull’onniscienza divina nella filosofia analitica della religione, in «Rivista di Filosofia» 105 (2014), pp. 273-288;

Damiano Migliorini, Prospettive del molinismo nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina, in «Verifiche. Rivista di Scienze Umane» 44 (2015) 1-4, pp. 71-106;

Damiano Migliorini, La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana, in «Divus Thomas» 119 (2016) 1, pp. 359-3951;

Damiano Migliorini, La soluzione di Boezio nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio, in «Rassegna di Teologia» 1 (2016), pp. 15-53; 25 Damiano Migliorini, L’ockhamismo nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina.Un bilancio, in «Laurentianum», 56 (2015), pp. 33-86;

Damiano Migliorini, Ontologie Relazionali e Metafisica Trinitaria. Bilanci e Prospettive, Tesi di Dottorato discussa nel 2019 presso l’Università di Verona, in pubblicazione per Morcelliana (2020);

John Stuart Mill, Saggio sulla religione, a cura di Ludovico Geymonat, Feltrinelli, Milano 2009 (ed. or. John Stuart Mill, Essays on religion, Henry Holt and Company, New York 1874);

Barry Miller, Dall’esistenza a Dio: una dimostrazione filosofica contemporanea, traduzione di Ciro De Florio, Carrocci, Roma 2013 (ed. or. Barry Miller, From existence to God, Routledge, London 1992);

Battista Mondin, Positivismo logico, analisi linguistica e teologia, in «Divus Thomas», 44 (1961), pp. 296-309;

Charles Morerod, É necessario “provare” che Dio esiste? L’epistemologia riformata di Alvin Plantinga, in «Camillianum», 29 (2010), pp. 247-268;

Paul K. Moser & Roberto Di Ceglie, Amore e obbedienza in filosofia, Lindau, Torino 2013;

Giandomenico Mucci, L’ateismo di P. W. Atkins e la conversione di A. Flew, in «La Civiltà Cattolica», 162 (2011), pp. 157-162.

N

Patrick H. Nowell-Smith, Miracoli, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Tommaso Nutarelli, Filosofia della religione e scetticismo: il pensiero di John Schellenberg, Tesi di laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere, rel. prof. A. Fabris, discussa presso l’Università di Pisa nell’A.A. 2013/14.

O

Marco Maria Olivetti, Il problema religioso, in Valerio Verra (a cura di), La filosofia italiana dal '45 ad oggi, ERI, Torino 1976, pp. 401-418;

Francesco Orilia, Gödel, argomento ontologico di, voce in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. VII, pp. 4933-4934;

Francesco Orilia, Logica e teologia: l’argomento ontologico di Kurt Gödel, «Nuova Civiltà della Macchine», 19 (1994), pp. 95-6;

Lluís Oviedo, Il processo e la realtà, in Documentazione on-line di scienza e fede, http://disf.org/abbiamo-studiato-per-voi/processo-realta.

26 P

Paolo Pagani, Note sulla formalizzazione della via “ex motu”. La teologia razionale in Jan Salamucha, in Paolo Bettineschi, Riccardo Fanciullacci (a cura di), Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 129-152;

Gianni Paganini, Lettura dei Dialoghi, in , Dialoghi sulla religione naturale, Rizzoli, Milano 2014, pp. 5-83;

Thomas Paine, L'età della ragione, traduzione di Erica Joy Mannucci, Ibis, Como 2000 (ed. or. Thomas Paine, The Age of Reason, 1794);

Michele Paolini Paoletti, Alvin Plantinga, in «Aphex», 20 (2019), http://www.aphex.it/public/file/Content20190627_APhEx20,2019ProfiloPlantinga.pdf

Michele Paolini Paoletti, The Holy Trinity and the Ontology of Relations, in «Sophia», (2019), https://doi.org/10.1007/s11841-019-0719-4;

Michele Paolini Paoletti, Review of A. Plantinga, Where the Conflict Really Lies: Science, Religion & , Oxford University Press, Oxford 2011;

Michele Paolini Paoletti, Recensione di Di Stasio Margherita, Alvin Plantiga. Conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica, Firenze University Press, Firenze 2011, http://www.recensionifilosofiche.info/2012/04/di-stasio-margherita-alvin-plantinga.htm;

Michele Paolini Paoletti, Review of A. MacIntyre, God, philosophy, universities. A selective history of the Catholic philosophical tradition, Rowman Little-field, Lanham 2009, pp.193;

Michele Paolini Paoletti, Review of P. Weingarter, God's existence. Can it be proven? A logical commentary on the five ways of Thomas Aquinas, Ontos, Francoforte 2010;

Marco Paolinelli, Note sull’argomento ontologico, in «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 67 (1977), pp.617-621;

Terence Penelhum, Le argomentazioni di Butler, Hume e Paley sui miracoli, in Mario Micheletti, Armando Savignano (a cura di), Filosofia della religione. Indagini storiche e riflessioni critiche, Marietti, Genova 1993, pp. 45-58;

Terence Penelhum, Testimonianza religiosa e verità religiosa, in «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 80 (1988), pp. 466-476;

Miguel Pérez de Laborda, La ricerca di Dio: trattato di teologia filosofica, Edusc, Roma 2011;

Luigi Perissinotto, Dio non rivela sé nel mondo. Linguaggio e rivelazione nel Tractatus di Wittgenstein, in «Filosofia e Teologia», 19 (1996);

27 Luigi Perissinotto, Grammatica ed esistenza. L'argomento ontologico e la filosofia analitica in Aa Vv, Dio e la ragione. Anselmo d'Aosta, l'argomento ontologico e la filosofia, Marietti, Genova 1993, pp. 83-110;

Luigi Perissinotto, Ludwig Wittgenstein. Gesù, il cristianesimo e il senso della vita, in Silvano Zucal (a cura di), Cristo nella filosofia contemporanea, vol. II, Il Novecento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp. 562-594;

Luigi Perissinotto, Un filosofo senza trampoli: saggi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano-Udine 2010;

Dewi Zephaniah Phillips, Authority and Revelation, in «Archivio di filosofia», 62 (1994), pp. 679-695;

Dewi Zephaniah Phillips, Gifts, Debts and Purchases, in «Archivio di filosofia», 72 (2004), pp. 45-52;

Dewi Zephaniah Phillips, Intersubjectivity, Religion and Philosophical Method, in «Archivio di Filosofia», 69 (2001), pp. 295-304

Dewi Zephaniah Phillips, Negative Theology and post-metaphysical Thought, in «Archivio di filosofia», 70 (2002), pp. 107-116

Dewi Zephaniah Phillips, Scripture, Speech and Sin, in «Archivio di filosofia», 60 (1992), pp. 281-290;

Dewi Zephaniah Phillips, Sublime Existence, in «Archivio di filosofia», 58 (1990), pp. 567-577;

Dewi Zephaniah Phillips, Suspended from Heaven, in «Archivio di filosofia», 64 (1996), pp. 47-63;

Dewi Zephaniah Phillips, “Whom do you say that I am?”, in «Archivio di filosofia», 67 (1999), pp. 197-207;

Antonio Pieretti, Wittgenstein: la fede come senso della vita, in Edoardo Mirri & Marco Moschini (a cura di), Filosofare in Cristo, Atti del convegno (Perugia, 17-19 giugno 2005), Archidiocesi di Perugia - Città della Pieve, Perugia 2007, pp. 337-345;

Antonio Pieretti, Wittgenstein: la religione come forma di vita, in «Nuovo Giornale di Filosofia della religione», 7 (2018), https://www.filosofiadellareligione.it/index.php/2-primo-piano/92- wittgenstein-la-religione-come-forma-di-vita;

Rocco Pititto, La fede come passione: Ludwig Wittgenstein e la religione, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997;

Rocco Pititto, Tacere e parlare su Dio. Dio, Wittgenstein e l’indicibile, in Silvano Zucal, Massimo Baldini (a cura di), Il silenzio e la parola. Da Eckhart a Jabés, Morcelliana, Brescia 1987, p. 139-158;

Alvin Plantinga, Appello ai filosofi cristiani, traduzione di Roberto Di Ceglie, in «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 1 (2011), pp. 83-110 (ed. or. Alvin Plantinga, Advice to Christian Philosophers, in

28 James F. Sennett (ed.), The Analytic Theist. An Alvin Plantinga Reader, Eedermans, Grand Rapids 1988, pp. 296-315);

Alvin Plantinga, Dio esiste: perché affermarlo anche senza prove, traduzione di Roberto Di Ceglie, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011 (ed. or. Alvin Plantinga, Reason and Belief in God, in: , University of Notre Dame Press, Notre Dame 1983);

Alvin Plantinga, Epistemic Probability and Evil, in «Archivio di Filosofia», 1988, pp. 574- 602;

Alvin Plantinga, Garanzia della fede cristiana, traduzione di Roberto Di Ceglie, Lindau, Torino 2014 (ed. or. Alvin Plantinga, Warranted Christian Belief, Oxford University Press, Oxford 2000);

Alvin Plantinga, How Naturalism Implies Skepticism, in Antonella Corradini, Sergio Galvan, Edward Jonathan Lowe (eds.), Without Naturalism, Routledge, London 2006, pp. 29-44;

Alvin Plantinga, Prefazione alla traduzione italiana, in Alvin Plantinga, Dio esiste: perché affermarlo anche senza prove, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, p. 3;

John Polkinghorne, Il mondo dei quanti, traduzione di Giuseppe Barile, Garzanti, Milano 1986 (John Polkinghorne, The Quantum World, Penguin Books, London 1986);

John Polkinghorne, L’interazione fra scienza e teologia nel XXI secolo, in Aa Vv, Il monoteismo, Mondadori, Milano 2002, pp. 57-75;

John Polkinghorne, Quark, caos e cristianesimo: domande a scienza e fede, traduzione di Stefano Vinti, Claudiana, Torino 1997 (John Polkinghorne, Quarks, Chaos and Christianity, SPCK, London 1994); John Polkinghorne, Scienza e fede, traduzione di Massimo Turchetta e prefazione di Giulio Giorello, Mondadori, Milano 1987 (John Polkinghorne, One World. The Interaction of Science and Theology, SPCK, London 1986); John Polkinghorne, Scienza e provvidenza: l'interazione di Dio col mondo, traduzione di Cesare Salmaggi, Sperling & Kupfer, Milano 1993 (John Polkinghorne, Science and Providence. God's Interaction with the World, SPCK, London 1989);

Elena Maria Porzio, Il pluralismo religioso: prospettive per un dialogo fra le religioni, ETS, Pisa 2011;

Roger Pouivet, Contro il personalismo teistico, in «Hermeneutica», 2017, pp. 61-71;

Pietro Prini, Discorso e situazione, Studium, Roma 1961;

Arthur N. Prior, Si può discutere di religione?, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Martina Properzi, Il linguaggio religioso è traducibile in uno analitico?, in Aa Vv, Percorsi di etica, Aracne, Roma 2015, pp. 141-159;

29 Hilary Putnam, Filosofia ebraica, una guida di vita, traduzione di Massino Dell’Utri, Carocci, Roma 2011 (ed. or. Hilary Putnam, Jewish Philosophy as a Guide to Life, Indiana University Press, Bloomington 2008);

Hilary Putnam, Sui compiti dell’università, in Nicola Matteucci (a cura di), L’università nel mondo contemporaneo, Bompiani, Milano 1991, pp. 28-37.

R

Boris Rähme, Dimensioni del riconoscimento: atti, atteggiamenti e relazioni, in Paolo Costa (a cura), Tolleranza e riconoscimento, EDB, Bologna 2014, pp. 73-100;

Ian Thomas Ramsey, Il linguaggio religioso, traduzione di Franco Giusberti, il Mulino, Bologna 1970 (ed. or. Ian Thomas Ramsey, Religious Language, SCM Press, London 1967);

Ian Thomas Ramsey, Parlare di Dio, traduzione di Filippo Costa, Longanesi, Milano 1970 (ed. or. Ian Thomas Ramsey, Christian Discourse, Oxford University Press, Oxford 1965);

John Rawls, Un estratto dal libro "A Brief Inquiry Into the Meaning of Sin and Faith", , cons. il 15 ottobre 2020, traduzione di Corrado Del Bò;

Emanuele Riverso, La controversia sull’argomento ontologico, in «Studia Patavina», 10 (1963), pp. 66-89;

Francesca Rivetti Barbò, La struttura logica della prima via per provare l’esistenza di Dio, in «Rivista di Filosofia Neo Scolastica», 52 (1960), pp. 241-318;

Roberto Rodighiero, Gli argomenti ontologici di Anselmo e di Kant. Un confronto alla luce della lettura analitica modale del Proslogion, in «Annuario filosofico», 30 (2014), pp. 427-440;

Ľuboš Rojka, La causa prima del tempo e dell’universo: l’argomento di Giovanni Filopono oggi, in Louis Caruana (a cura di), L’inizio e la fine dell’Universo: Orientamenti scientifici, filosofici, e teologici, G&B Press, Roma 2016, pp. 41-62;

Ľuboš Rojka, L’eternità di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne, Cittadella, Assisi 2013;

Ľuboš Rojka, Contemporary Problems of Horrendous Evil, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 8 (2018), pp. 1-25;

Ľuboš Rojka, Creazione ex nihilo e inizio dell’universo, in «Aquinas», 61 (2018), pp. 131-145;

Ľuboš Rojka & Júlia Halamová, Divine Justice and the , in «Gregorianum», 97 (2016), pp. 565-578;

30 Ľuboš Rojka, Fede, esperienza religiosa e garanzia epistemica, in margine al testo di Mario Micheletti, in «Aquinas», 57 (2014), pp. 369-375;

Ľuboš Rojka, Moral Responsibility and Alternative Possibilities, in «Gregorianum», 99 (2018), pp. 597-613;

Alessandro Rossi, Modal and Conceptual Ontological Arguments. Some Remarks on Gödel, Descartes and Meining, in Luca Vettorello (a cura di), Ripensare una metafisica critica. Importanza e attualità degli argomenti ontologici, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 83-102;

Fabio Rossi, Lo statuto della filosofia della religione in alcune recenti pubblicazioni, in «Rivista di filosofia Neoscolastica», 96 (2004), pp. 441-475;

Fabio Rossi, Teologia filosofica e filosofia della religione, in «Rivista di filosofia Neoscolastica», 80 (1988), pp. 242-290;

Fabio Rossi, Testimonianza religiosa e forme espressive all’VIII convegno di studi di filosofia della religione in Italia, in «Rivista di filosofia Neoscolastica», 80 (1988), pp. 580-594;

Roberto Rossi, Dal certo al vero, Per una esplicita fondazione metafisica del pensiero di Wittgenstein, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014;

Bertrand Russell, Misticismo e logica, Longanesi, Milano 1964 (ed. or. , and Logic and Other Essays, Allen, London 1918);

Bertrand Russell, Perché non sono cristiano, traduzione di Tina Buratti Cantarelli, introduzione Di Piergiorgio Odifreddi, appendice di Paul Edwards, Longanesi, Milano 1960 (ed. or. Bertrand Russell, Why I Am not a Christian, Allen, London 1957).

S

Marina Sbisà, La preghiera come atto illocutorio, in «Fogli Campostrini», 5 (2013), pp. 125-145;

John Schellenberg, Illicit Assumptions in the Philosophy of Religion, in «Paradigmi», 36 (2018), pp. 219-238;

John Schellenberg, Lo scetticismo come inizio della religione, traduzione di Adriano Fabris, ETS, Pisa 2010;

Roger Scruton, Il vicolo cieco degli «scienziati atei», in «Vita e Pensiero», 2009, pp. 10-16;

Roger Scruton, Il volto di Dio, traduzione di Stefano Galli, Vita e Pensiero, Milano 2013 (ed. or. Roger Scruton, The face of God, Continuum, Londra 2012);

31 Roger Scruton, La cultura conta: fede e sentimento in un mondo sotto assedio, traduzione di Stefano Galli, Vita e Pensiero, Milano 2008 (ed. or. Roger Scruton, Culture Counts, Encounters Books, New York 2007);

William Renè Shea, L’ambiente della fede e la fede nell’ambiente, in Mario Micheletti, Armando Savignano (a cura di), Filosofia della religione, Indagini storiche e riflessioni critiche, Marietti, Genova 1993, pp. 199-215;

Carlo Sini, Whitehead e la funzione della filosofia, Marsilio, Padova 1965;

John Jamieson C. Smart, L’esistenza di Dio, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

John Jamieson C. Smart, Metafisica, logica e teologia, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Ninian Smart, Rivelazione, ragione e religione, in Ian Ramsey (a cura di), Progetti per una metafisica, Abete, Roma 1967 (ed. or. Ian Ramsey (ed.), Prospect for Metaphysics: Essays of Metaphysical Exploration, Philosophical Library, New York 1961);

Robert J. Spitzer, Nuove prove dell'esistenza di Dio. Contributi della fisica e della filosofia contemporanee, traduzione di Andrea Marti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012 (ed. or. Robert J. Spitzer, New Proofs for the , Eerdmans, Grand Rapids 2010);

Eleonore Stump, Aquinas’s Account of Divine Semplicity, in «Archivio di Filosofia», 70 (2002), pp. 575-584;

Eleonore Stump, Francis and Dominic: Persons, Patterns, and Trinity, in Angelo Campodonico (a cura di), Verità nel tempo. Platonismo, Cristianesimo e contemporaneità. Studi in onore di Luca Obertello, Il Melangolo, Genova 2004, pp. 75-102;

Eleonore Stump, Grace and Free Will, in «Archivio di Filosofia», 72 (2004), pp. 411-418;

Eleonore Stump, Word and Incarnation, in «Archivio di filosofia», 67 (1999), pp. 543-554

Brendan Sweetman, Religione e scienza. Un'introduzione, traduzione di Andrea Aguti, Queriniana, Brescia 2014 (ed. or. Brendan Sweetman, Religion and Science. An Introduction, Bloomsbury Academic, London 2009);

Richard Swinburne, Esiste un Dio?, traduzione di Paolo Colonnetti, Nuova ed, Città del Vaticano 2013 (ed. or. Richard Swinburne, Is There a God?, Oxford University Press, Oxford 1996);

Richard Swinburne, God and Morality, in «Archivio di Filosofia», 64 (1996), pp. 483-490;

Richard Swinburne, God’s Necessary Being, in «Archivio di Filosofia», 58 (1990), pp. 533-542;

32 Richard Swinburne, The Content of Propositional Revelation, in «Archivio di Filosofia», 62 (1994), pp. 653-660;

Richard Swinburne, The Revival of Natural Theology, in «Archivio di Filosofia», 75 (2007), pp. 303- 322;

Richard Swinburne, Christ's Atoning Sacrifice, in «Archivio di Filosofia», 76 (2008), pp. 81-87.

T

Roberto Giovanni Timossi, E Gödel fa i conti con Anselmo, in «Avvenire», 7 Ottobre 2010, p. 30;

Roberto Giovanni Timossi, Prove logiche dell’esistenza di Dio da Anselmo d’Aosta a Kurt Gödel, Marietti, Genova 2005;

Roger Trigg, Diversità religiosa. Dimensioni filosofiche e politiche, trad. di Andrea Aguti, Queriniana, Brescia 2017 (ed. or. Roger Trigg, Religious Diversity. Philosophical and Political Dimensions, Cambridge University Press, Cambridge 2014);

Vera Tripodi, Beyond the Transcendence. The Feminist Critique of the Concept of God, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 171-180;

Luca Tuninetti, Il dibattito sulla logica dell’atto di fede nella filosofia analitica, in Antonio Livi (a cura di), Premesse razionali della fede. Teologi e filosofi a confronto sui “praeambula fidei”, Lateran University Press, Roma 2008, pp. 327-355.

V

Gabriel Vahanian, La morte di Dio. La cultura della nostra era post-cristiana, traduzione di Giuseppe Sardelli, Ubaldini, Roma 1966 (ed. or. Gabriel Vahanian, The Death of God. The Culture od Our Postchristian Era, George Braziller, New York 1961;

Paul Matthews van Buren, Alle frontiere del linguaggio, trad. di Dario Antiseri, Armando, Roma 1977 (ed. or. Paul Matthews van Buren, The Edges of Language, MacMillan, London 1972);

Paul Matthews van Buren, Il significato secolare dell’Evangelo, trad. di Filippo Gentiloni Silveri, Gribaudi, Torino 1969 (ed. or. Paul Matthews van Buren, The Secular Meaning of the Gospel, MacMillan, London 1963);

Peter van Inwagen, Dio e la scienza: una prospettiva filosofica, in Aa Vv, Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto, Cantagalli, Siena 2010, pp. 203-221;

Sofia Vanni Rovighi, Filosofia analitica e religione, in «Studium», 64 (1968), pp. 743-751;

33 Nicla Vassallo, Warrant and Proper Function, Alcune osservazioni sulla teoria di Plantinga, «Epistemologia», 18 (1995), pp. 341-352;

Giovanni Ventimiglia, I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto “tomismo analitico”, in «Alpha Omega», 17 (2014), pp. 289-321;

Giovanni Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012;

Giovanni Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, in «Rivista di Estetica», 49 (2012), pp. 23-54;

Sofia Vescovelli, Ateismo e diversità religiosa: critiche atee al pluralismo di John Hick, in «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 8 (2018), https://www.filosofiadellareligione.it/index.php/2- primo-piano/118-ateismo-e-diversita-religiosa-critiche-atee-al-pluralismo-di-john-hick;

Sofia Vescovelli, La teodicea di John Hick, Morcelliana, Brescia 2019;

Sofia Vescovelli, Process Theodicy and the Life after Death: A Possibility or a Necessity?, «Nuovo Giornale di Filosofia della Religione», 15 (2021) [https://www.filosofiadellareligione.it/images/2._Vescovelli._Process_theodicy_and_the_Life_After _Death.pdf];

Sofia Vescovelli, Relation and process in process Theology, in Daniele Bertini, Damiano Migliorini (a cura di), Relations: ontology and philosophy of religion, Mimesis International, Milano 2018, pp. 59- 72;

Sofia Vescovelli, Soteriologia e ineffabilità del Reale nel pluralismo religioso di John Hick, in «Nuovo Giornale di Filosofia», 13-14 (2020), pp. 194-212;

Sofia Vescovelli, The Theory of Natural Evolution and the Conflict between Science and Religion. The Proposal of Process Philosophy, «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», 21 (2019), https://mondodomani.org/dialegesthai/articoli/sofia-vescovelli-01.

W

Friedrich Waismann, Analisi linguistica e filosofia. Una nuova prospettiva, traduzione di Antonio Verdino Ubaldini, Roma 1970 (ed. or. Friedrich Waismann, How I See Philosophy, Macmillan, London 1968);

Andrew Dickson White, Storia della lotta della scienza con la teologia nella cristianità, traduzione di Giacomo Peroni, Unione Tipografico-Editrice, Torino 1902 (ed. or. Andrew Dickson White, History of the Warfare of Science with Theology in Christendom, MacMillan and Company, London and New York 1896);

34 Alfred North Whitehead, Dio e il mondo. L’immortalità, a cura di Nynfa Bosco, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993;

Alfred North Whitehead, Il divenire della religione, traduzione di Francesco Cafaro, Paravia, Torino 1963 (ed. or. Alfred North Whitehead, Religion in the Making, MacMillan, New York & Cambridge Univerisity Press, 1926);

Alfred North Whitehead, Processo e realtà. Saggio di cosmologia, traduzione di Nynfa Bosco, Bompiani, Milano 1965 (ed. or. Alfred North Whitehead, Process and Reality, MacMillan, New York & Cambridge University Press, Cambridge 1929);

Alfred North Whitehead, Processo e realtà. Saggio di cosmologia, introduzione di Luca Vanzago, traduzione di M.R. Brioschi, Bompiani, Milano 2019 (ed. or. Alfred North Whitehead, Process and Reality. An Essay in Cosmology. Gifford Lectures Delivered in the University of Edinburgh During the Session 1927-1928, MacMillan, New York & Cambridge University Press, Cambridge 1929. Corrected edition, Free Press, New York 1979);

Edward Wierenga, La natura di Dio. Un’indagine sugli attributi divini, traduzione di Paolo Quaglia, Graphe.it, Perugia 2006 (ed. or. Edward Wierenga, The Nature of God. An Inquiry into Divine Attributes, Cornell University Press, Ithaca 1989);

Bernard Williams, Il paradosso di Tertulliano, in Antony Flew, Alasdair MacIntyre, Nuovi saggi di teologia filosofica, traduzione di Filippo Gentiloni Silveri, EDB, Bologna 1971;

Bernard Williams, Il paradosso di Tertulliano, in Bernard Williams, La filosofia come disciplina umanistica, traduzione di Corrado del Bò, Feltrinelli, Milano 2013, pp. 5-24 (ed. or. Bernard Williams, Philosophy as a Humanistic Discipline, Princeton University Press, Princeton 2006);

John Wisdom, La logica di Dio e altri saggi sulla religione, a cura di Roberto Brigati, Quodlibet, Macerata 2010

Ludwig Wittgenstein, Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa, traduzione di Michele Ranchetti, Adelphi, Milano 1967;

Nicholas Wolterstorff, Che cosa ha reso possibile la teologia filosofica nella tradizione analitica, in «Humanitas», 59 (2004), pp. 451-464;

Nicholas Wolterstorff, Epistemologia riformata, in «Protestantesimo», 59 (2004), pp. 119-136;

Nicholas Wolterstorff, Lamento per un figlio, traduzione di Maria Laura Ciccone, postfazione di Carlo Giacomo Di Gaetano, GBU, Chieti 2002 (ed. or. Nicholas Wolterstorff, Lament for a son, Grand Rapids, Eerdmans 2000);

Nicholas Wolterstorff, The Emergence of Philosophical Theology in the Late Twentieth Century, in «Archivio di Filosofia», 75 (2007), pp. 323-333.

35