Commission Implementing Decision of 11 September 2013 Amending
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2020 0609 Ilponte
8 giugno 2020 #CORONAVIRUS In provincia di Ravenna da 7 giorni, 0 contagi e 0 decessi. 7 giugno 2020 - Da più di 3 mesi ogni sera comunichiamo ai cittadini e alle cittadine il report della situazione epidemiologica del Comune di Casola Valsenio e della provincia di Ravenna. Ci sono stati giorni difficili, in cui i numeri destavano preoccupazione e smarrimento, ma anche nei giorni più duri e bui, non abbiamo mai smesso di avere fiducia nella nostra comunità; malgrado tutto non ci siamo persi d’animo in questa battaglia contro il virus, anzi l’abbiamo vista diventare ancora più forte e coesa. E a Casola Valsenio, tutti insieme, con responsabilità e consapevolezza, siamo riusciti a contenere, a evitare il diffondersi del virus, mantenendo i numeri al livello più basso di tutta la Provincia. Oggi sono i numeri dell’intera Provincia a confortarci e a darci coraggio. La guerra al Covid non è ancora finita, dobbiamo tenere alta la prudenza e continuare a rispettare con at- tenzione le regole contro la diffusione del contagio, ma concediamoci la soddisfazione della prima settimana senza contagi né decessi. 1 Alla data del 7 giugno, i casi complessivamente diagnosticati da inizio conta- gio in provincia di Ravenna sono 1.028. La distribuzione per Comune è la seguente: 55 residenti fuori provincia di Ravenna 16 Cotignola 453 Ravenna 12 Massa Lombarda 133 Faenza 11 Brisighella 79 Cervia 6 Solarolo 68 Lugo 8 Conselice 62 Russi 8 Riolo Terme 38 Bagnacavallo 4 Sant’Agata sul Santerno 31 Alfonsine 2 Casola Valsenio 22 Castel Bolognese 1 Bagnara 21 Fusignano Nuove sane abitudini: 10 semplici pratiche per ripartire in sicurezza È necessario promuovere compor- tamenti responsabili e corretti an- che nella fase post emergenza Co- vid-19. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Rassegna Stampa Del 01/03/2010
Rassegna stampa del 01/03/2010 Il Resto del Carlino Ravenna Prima Pagina: Onda nera bloccata(Prime Pagine) Annunziata e Giovanna hanno «la carica dei 101»(Alfonsine) Associazioni del commercio incontrano i candidati sindaco(Alfonsine) Si presenta il Comitato contro il biodigestore(Bagnara di Romagna) IN MOSTRA(Lugo) Massalombarda - Del Conca(Massa Lombarda) Stuoie Baracca Lugo - Savignanese(Lugo) Castenaso - Simex Conselice(Conselice) Reno - Cotignola(Cotignola) E Giulio questa volta il Ciotti tricolore nellalto indoor(Lugo) Foris Index Cm - Cascina(Conselice) Il Caffè delle Rose lascia la vetta dopo 23 giornate(Alfonsine) Il Corriere Romagna di Ravenna Prima pagina: Tocca i cavi e muore folgorato(Prime Pagine) Le Stuoie e la Savignanese si parlano a suon di gol(Lugo) Alla Dozzese basta un tempo(Conselice) Il Castelbolognese non si ferma(Cotignola) Lugo schianta Medicina(Lugo) Comitato contro il biogas, giovedì assemblea pubblica(Bagnara di Romagna) In Controsenso da oggi: incontri, letture e degustazioni(Alfonsine) La Voce di Romagna Ravenna Prima Pagina: Pozzi pieni di nitrati(Prime Pagine) Più controlli antiprostituzione(Alfonsine) Cortesi e le sue promesse da marinaio(Lugo) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Lindigesto biodigestore(Bagnara di Romagna) Ginnastica per over 50(Alfonsine) Il canto della Faenza in rima(Lugo) Dal 6 all8 Marzo torna il fiore bianco che unisce le donne contro il male(Conselice) Per lo Stuoie continua il periodo nero(Lugo) Massalombarda, un punto in rimonta sul Del Conca(Massa Lombarda) Botta e risposta -
IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara Di Romagna/Faenza Feriale Intero Anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo Loc
Socio Partner www.ricci-bus.it | [email protected] | Bagnara di Romagna T. 0545 76001 | Imola T. 0542 642588 IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara di Romagna/Faenza feriale intero anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo loc. Faenza Faenza via Faenza via Faenza via A Solarolo San Solarolo Solarolo Faenza Faenza Le Faenza via Faenza Rocca Ponte Autostaz. Medaglie Tolosano G.Oberdan ||||||| ||||||| L LOCALITA' Mauro Gelateria Stazione FS Sant'Andrea Maioliche IV Novembre Stazione Fs Osp.Civ. (parco) I Sforzesca Felisio Bus d'Oro D scolastico 06,50 06,54 06,55 06,57 06,59 || || 07,11 07,13 07,15 || 07,17 07,19 || || I scolastico *07,07 07,11 07,13 07,16 07,22 || || 07,34 07,36 07,38 07,42 || 07,45 || || T ° A feriale no scolastico 09,00 09,04 09,05 09,07 || 09,15 09,17 09,27 09,29 09,31 || 09,33 09,35 || || feriale no scolastico 11,40 11,44 11,45 11,47 || 11,55 11,57 12,07 12,09 12,11 || 12,13 12,15 || || O scolastico 12,18 12,22 12,23 12,25 12,27 || || 12,38 || || || || || || || R A scolastico 12,28 12,32 12,33 12,35 12,37 || || || 12,48 || || 12,50 12,52 || || R scolastico no sabato 14,35 14,39 14,40 14,42 || 14,51 14,53 15,03 || || || || || || || I V DIREZIONE FAENZA-SOLAROLO-BAGNARA O A Faenza Faenza via Faenza via Faenza via Faenza Solarolo loc. Bagnara Faenza via Faenza Faenza via Faenza Le Faenza Solarolo Solarolo Solarolo San L Autostaz. -
Largo Caduti Di Nassiriya
e' miSant'Agata paes sul Santerno TRIMESTRALE DEL COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO V • N. 23 • OTTOBRE 2005 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 AUSTERITÀ E COMMOZIONE ALL'INAUGURAZIONE DI «LARGO CADUTI DI NASSIRIYA «Ricordiamo insieme questi giovani Eroi che sono morti per riportare e difendere, in una terra devastata dalla guerra e dal terrorismo, valori fondamentali come la libertà e la democrazia con l'intento di restituire agli uomini, alle donne ed ai bambini irakeni la dignità e la libertà». Con queste ed altre parole, alla presenza di numerose Autorità civili, militari e religiose, il sindaco di S. Agata sul Santerno, Franca Proni, ha inaugurato, venerdì 7 ottobre, "Largo Caduti di Nassiriya" 2 e' mi paes 7 OTTOBRE 2005: S. AGATA INAUGURA "LARGO CADUTI DI NASSIRIYA" Con una cerimonia austera, commoven- Vescovo di Faenza e Modigliana Claudio vice sindaco Luigi Antonio Amadei e la te, partecipata, S. Agata e la sua gente han- Stagni, il Questore di Ravenna Fulvio posa di una corona d'alloro sulla "stele ri- no condiviso una tragedia che resterà in- Della Rocca, il Ten. Col. Michele Pagano cordo" da parte di due Carabinieri in alta delebile nella memoria degli italiani: Nas- del 5° Reggimento Artiglieria di Ravenna, uniforme e due ragazzi. In rapida succes- siriya, inaugurando una Piazza ed una Ste- ed altre personalità ancora (Sindaci o rap- sione, quindi, il breve intervento e la pre- le a memoria dei carabinieri e dei militari presentanti delle città viciniore), il trasfe- ghiera rivolta ai Caduti da S. -
C1 – Sistema Insediativo
Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: 12/2014 Adozione: Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Controdeduzione: Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Approvazione: Delibera di C.U. n. 42 del 29/09/2015 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Nicola Rossi Segretario: Rossella Bartolini Responsabile Area Gestione Territorio: Silvia Trevisani Consulente Arch. Pietro Pigozzi responsabile tecnico: U.TE.CO. Soc. Coop. Sede c/o Casa della Cultura Protocollo Via del Lavoro, 2 - 44039 Tresigallo (FE) Via Mazzini, 47 - 44034 Copparo (FE) Tel. 0532/383111, int. 930 e 931 Sito WEB www.unioneterrefiumi.fe.it E-mail [email protected] PEC [email protected] Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Ruolo Soggetto Ente Presidente: Nicola Rossi Sindaco del Comune di Copparo Giunta: Dario Barbieri Sindaco del Comune di Tresigallo Marco Ferrari Sindaco del Comune di Formignana Antonio Giannini Sindaco del Comune di Ro Elisa Trombin Sindaco del Comune di Jolanda di Savoia Eric Zaghini Sindaco del Comune di Berra Pagina 1 Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo C – Matrice Territoriale C1 – Sistema Insediativo Attività/Ruolo Soggetto Area/Ufficio o Studio Coordinatore Responsabile: Silvia Trevisani Area Gestione del Territorio/Ufficio di Piano Collaboratore: Roberto Bonora Consulente responsabile tecnico: Arch. Pietro Pigozzi U.TE.CO. Soc. Coop. Cartografia Responsabile: Anna Coraini Area Gestione del Territorio/Ufficio SIT Collaboratore: Giorgio Chiodi Collaborazioni/Studi Rete Ecologica: Prof. Carlo Blasi Università “La Sapienza” di Roma Dot. Riccardo Copiz Dot. Laura Zavattero Studio Geologico: Dot. Geol. Marco Condotta G.T.E. Geologia Tecnica Estense Dot. -
Luigi Antonio Amadei
Sant'Agata sul Santerno e'TRIMESTRALE DEL COMUNE mi DI SANT'AGATA SUL SANTERNO paes DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO VIII • N. 38 • SETTEMBRE 2009 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 A S. AGATA SUL SANTERNO SI RICOMINCIA CON LUIGI ANTONIO AMADEI La Comunità santagatese, col suo voto, ha inteso premiare l'uomo e l'amministratore che nel corso di quindici anni non ha mai tradito le loro attese. Amadei torna così una volta ancora "in sella" per concludere il suo programma di rinnovamento auspi- cato anni addietro. Grazie allo spiccato senso di responsabilità e alla lungimiranza dei santagatesi il neo eletto e la sua lista "Insieme per Sant'Agata" ha superato a piè pari le insidie e le polemiche della vigilia elettorale che hanno tenuto banco per numerose giornate. Ora, con l'aiuto del suo gruppo e, con l'auspicabile collaborazione della minoranza, l'imperativo è quello di guardare avanti e, seppure coi pochi mezzi a disposizione, costruire una realtà al passo coi tempi e proiettata nel futuro. 2 e' mi paes Amministratori santagatesi per il nuovo quinquennio2009/2014 LA GIUNTA LUIGI ANTONIO AMADEI • SINDACO con delega a: Rapporti istituzionali Sicurezza e Polizia Municipale • Urbanistica e Edili- zia privata • Lavori pubblici • Personale e Organizzazione • Sistemi informativi. Settantenne, sposato con Maria e padre di Orfeo e Rosangela, Amadei si è laureato in ingegneria meccanica nel 1968 all'Università di Padova. Ha offerto la sua collaborazione a Orsi Modena (metalmeccanica settore automobilistico) per approdare poi alla Diemme di Lugo, alla Della Toffola di Treviso e alla De Franceschi di Mordano (macchine enologiche). -
Conselice Impresa 2017
COMUNE DI CONSELICE CONSELICE IMPRESA 1° REPORT SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO CONSELICE, 19 SETTEMBRE 2017 Questa pubblicazione, insieme alle iniziative ad essa collegate, LEGENDA: segna una tappa importante nel percorso che l’Amministrazio- ne Comunale ha avviato nel 2016 per riflettere sulla realtà e gli scenari futuri dell’economia locale. Ne presenta un’approfon- RAGIONE SOCIALE dita analisi, a firma del professor Massimo D’Angelillo, insieme alle schede che fotografano le maggiori realtà dell’economia SEDE AZIENDALE (operativa e legale) conselicese. Sono quelle che, in base ai dati ufficiali della Ca- SITO WEB mera di Commercio, nel corso degli ultimi due anni risultano aver registrato un fatturato superiore ai 2 milioni di euro e che, CONTATTI AZIENDALI rispondendo a un nostro questionario (a lato, la legenda) han- no anche integrato i dati con elementi e cifre ulteriori. Un nu- DESCRIZIONE ATTIVITA’ / PRODOTTI mero di aziende decisamente significativo, al quale si aggiun- gono altre importanti realtà, quali ditte individuali e imprese NUMERO ADDETTI agricole, qui non rappresentate, in quanto non ricomprese tra TIPOLOGIA MERCATO i soggetti dell’anagrafe camerale obbligata al deposito del bi- lancio (a cui, salvo laddove diversamente indicato, si riferisco- FATTURATO no i dati sul fatturato). Supplemento al n° 1 - luglio 2017 - de “IL NOSTRO COMUNE CONSELICE”, periodico dell’Amministrazione Comunale di Conselice Autorizzazione del Tribunale di Ravenna N° 500 del 18/11/1967 Direttore Responsabile: Andrea Chiarini | Ufficio Comunicazione: -
Statuto Comunale
COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Provincia di Ravenna STATUTO COMUNALE Versione aggiornata con le modifiche apportate con la deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 2/10/2018 Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 30.9.2004 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 15.10.2004 al 14.11.2004 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 156 in data 18.11.2004 IN VIGORE DAL 15.11.2004 Modificato con deliberazione di C.C. n. 2 del 24.1.2008 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 18.02.2008 al 18.03.2008 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 32 in data 29/2/2008 IN VIGORE DAL 19.03.2008 Art. 7 modificato con deliberazione di C.C. n. 61 del 17/12/2014 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 13/3/2015 al 12/4/2015 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 77 in data 8/4/2015 MODIFICHE ALL'ART. 7 IN VIGORE DAL 13/04/2015 Introdotto l’art. 23 bis con deliberazione di C.C. n. 38 del 2/10/2018 Ripubblicato all’Albo Pretorio dal 24/10/2018 al 23/11/2018 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 349 in data 31/10/2018 IN VIGORE DAL 24/11/2018 TITOLO I Principi generali 3 Articolo 1 (Autonomia del Comune) 1. Il Comune di Bagnara di Romagna: a) è ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo; b) è ente democratico che persegue i principi della pace, della solidarietà e dell’Unione europea; c) si riconosce in un sistema statuale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell’autonomia -
Rankings Municipality of Conselice
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Ravenna / Conselice Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Alfonsine Stroll up beside >> Cervia Bagnacavallo Bagnara di Conselice Romagna Cotignola Brisighella Faenza Casola Valsenio Fusignano Castel Lugo Bolognese Massa Lombarda Ravenna Riolo Terme Russi Sant'Agata sul Santerno Solarolo Provinces Powered by Page 2 BOLOGNA MODENA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFERRARA logo PARMA DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FORLÌ-CESENA PIACENZAITALIA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Conselice Territorial extension of Municipality of CONSELICE and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY(YEAR RANKINGS2019) SEARCH ITALIA Emilia- Region Romagna Inhabitants (N.) 9,714 Province Ravenna Families (N.) 4,215 Sign Province RA Males (%) 48.8 Hamlet of the 9 municipality Females (%) 51.2 Surface (Km2) 60.20 Foreigners (%) 16.7 Population density Average age 161.4 46.2 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -0.32 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. -
Popolazione Residente Nei 341 Comuni Dell'emilia Romagna, Superficie E Densita' Al 31 Dicembre 2006
Comune di Cento Ufficio Statistica e Censimenti POPOLAZIONE RESIDENTE NEI 341 COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA, SUPERFICIE E DENSITA' AL 31 DICEMBRE 2006 PROVINCIA COMUNE KMQ POPOLAZIONE DENSITA' Piacenza Piacenza 118,46 99.625 841,0 Piacenza Fiorenzuola d'Arda 59,74 14.195 237,6 Piacenza Castel San Giovanni 44,67 13.079 292,8 Piacenza Rottofreno 34,53 10.440 302,3 Piacenza Podenzano 44,58 8.488 190,4 Piacenza Carpaneto Piacentino 63,24 7.439 117,6 Piacenza Borgonovo Val Tidone 51,72 7.200 139,2 Piacenza Rivergaro 43,77 6.360 145,3 Piacenza Cadeo 38,59 5.842 151,4 Piacenza Pontenure 33,81 5.826 172,3 Piacenza San Giorgio Piacentino 49,07 5.622 114,6 Piacenza Monticelli d'Ongina 46,41 5.364 115,6 Piacenza Castelvetro Piacentino 35,11 5.325 151,7 Piacenza Ponte dell'Olio 43,97 4.899 111,4 Piacenza Alseno 55,51 4.822 86,9 Piacenza Caorso 40,95 4.756 116,1 Piacenza Gossolengo 31,47 4.687 148,9 Piacenza Castell'Arquato 52,22 4.617 88,4 Piacenza Cortemaggiore 36,82 4.405 119,6 Piacenza Lugagnano Val d'Arda 54,39 4.269 78,5 Piacenza Gragnano Trebbiense 34,59 4.086 118,1 Piacenza Vigolzone 42,35 4.020 94,9 Piacenza Bobbio 106,46 3.718 34,9 Piacenza Bettola 122,85 3.138 25,5 Piacenza Sarmato 26,96 2.791 103,5 Piacenza Ziano Piacentino 32,91 2.643 80,3 Piacenza Calendasco 37,30 2.413 64,7 Piacenza Gropparello 56,28 2.394 42,5 Piacenza Vernasca 72,65 2.361 32,5 Piacenza Nibbiano 44,01 2.356 53,5 Piacenza Pianello Val Tidone 36,39 2.257 62,0 Piacenza Travo 80,39 2.038 25,4 Piacenza Agazzano 35,88 1.991 55,5 Piacenza Gazzola 44,13 1.931 43,8 Piacenza Villanova