DI CONSELICE

CONSELICE IMPRESA

1° REPORT SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO CONSELICE, 19 SETTEMBRE 2017 Questa pubblicazione, insieme alle iniziative ad essa collegate, LEGENDA: segna una tappa importante nel percorso che l’Amministrazio- ne Comunale ha avviato nel 2016 per riflettere sulla realtà e gli scenari futuri dell’economia locale. Ne presenta un’approfon- RAGIONE SOCIALE dita analisi, a firma del professor Massimo D’Angelillo, insieme alle schede che fotografano le maggiori realtà dell’economia SEDE AZIENDALE (operativa e legale) conselicese. Sono quelle che, in base ai dati ufficiali della Ca- SITO WEB mera di Commercio, nel corso degli ultimi due anni risultano aver registrato un fatturato superiore ai 2 milioni di euro e che, CONTATTI AZIENDALI rispondendo a un nostro questionario (a lato, la legenda) han- no anche integrato i dati con elementi e cifre ulteriori. Un nu- DESCRIZIONE ATTIVITA’ / PRODOTTI mero di aziende decisamente significativo, al quale si aggiun- gono altre importanti realtà, quali ditte individuali e imprese NUMERO ADDETTI agricole, qui non rappresentate, in quanto non ricomprese tra TIPOLOGIA MERCATO i soggetti dell’anagrafe camerale obbligata al deposito del bi- lancio (a cui, salvo laddove diversamente indicato, si riferisco- FATTURATO no i dati sul fatturato).

Supplemento al n° 1 - luglio 2017 - de “IL NOSTRO COMUNE CONSELICE”, periodico dell’Amministrazione Comunale di Conselice Autorizzazione del Tribunale di N° 500 del 18/11/1967 Direttore Responsabile: Andrea Chiarini | Ufficio Comunicazione: Silvano Mordenti Testi: Alberto Mazzotti, Massimo Montanari, Coop. Aleph | Grafica, editing: Adamo Antonellini Stampa: Tipografia Commerciale Ravenna | Tiratura: 6.000 copie IL LAVORO, LE PROFESSIONI, LE IMPRESE DEL TERRITORIO E CON IL TERRITORIO Paola Pula, Sindaco di Conselice

are Innovazione e qualificare meglio la qualità dei processi produttivi, favorendo lo nostra economia locale passa attraverso sviluppo di Start-up e la collaborazione con Fun importante processo di confronto ed alcuni dei laboratori appartenenti alla Rete approfondimento delle preziose esperienze che ad Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, che caratterizzano le Identità del nostro territorio. includono centri di ricerca dell’Università e Da diversi mesi, l’Amministrazione Comunale di altri centri pubblici e privati. A tal propo- ha avviato un percorso, strutturato in una serie sito in occasione del dibattito pubblico, sarà di incontri, con le imprese locali, secondo i set- organizzata una cena “Conselice a Km zero”, tori di appartenenza (agricolo, agroalimentare, valorizzando le produzioni locali di eccellenza, manifatturiero-meccanico, terziario e servizi), il cui ricavato sarà destinato come contributo e con il Tavolo dell’Economia dell’Unione dei di ricerca sull’agroalimentare in convenzione Comuni della Bassa Romagna che riunisce tutte con l’Università. le Associazioni di rappresentanza.

Le aziende incontrate hanno fornito una foto- grafia della nostra economia locale in fermento e con significative motivazioni di sviluppo. Sì è così inteso raccogliere queste importanti ener- gie per favorire un maggiore confronto fra i pro- tagonisti economici e sociali, affinché la nostra comunità sia sempre più coesa per affrontare la competizione che risulterà più sostenibile se espressione di un intero territorio. L’auspicio e la volontà dell’Amministrazione è far scaturire – da questo primo importante Il primo momento pubblico è quello già annun- confronto – un’agenda di incontri tra i protago- ciato per martedì 19 settembre, all’indomani nisti dell’Agroalimentare e degli altri settori che della “Sagra del ranocchio”, partendo dal tema qualificano il tessuto economico e sociale del “L’Agroalimentare di domani”, considerato nostro territorio (a partire dal Manifatturiero, il il settore driver per un posizionamento Terziario, il Commercio e le giovani professioni strategico del nostro intero territorio, mettendo a contenuto tecnologico e digitale), per meglio a confronto i protagonisti delle aziende locali ed analizzare le tendenze dei mercati di riferi- esperti del settore. Il dibattito sarà animato dal mento. Al centro il miglioramento del profilo noto gastronomo e giornalista televisivo Edoar- dell’occupazione, favorendo la nascita e lo svi- do Raspelli e vedrà la partecipazione di esperti luppo di nuove attività terziarie, per fare di Con- quali Andrea Segrè, Professore di politica agra- selice un luogo attraente, non solo per produr- ria internazionale e comparata presso l’Univer- re, ma anche per vivere e abitare. Sono queste sità di Bologna, e di alcuni dei protagonisti delle le grandi sfide per le quali l’Amministrazione nostre imprese locali. Comunale ritiene imprescindibile investire nel proprio sistema di relazioni, valorizzando chi Il tema è quello di come fare del territorio di produce lavoro con le proprie idee e crede nel Conselice un luogo di innovazione, dove sia valore della Conoscenza come strumento com- interessante investire e crescere, migliorare la petitivo per affrontare il cambiamento.

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 3 UNO SGUARDO NEL TEMPO Massimo D’Angelillo, Genesis - Bologna

o avuto l’onore e il piacere di occuparmi della economia di Con- dustria i lavoratori extra-comunitari erano ormai diventati il 4,7% del selice in tre momenti diversi della sua storia recente. La prima totale, anche se il 18,7% delle imprese intervistate dichiarava che Hnel 1992, quando per conto del Comune elaborai una ricerca sussistevano alcune difficoltà per una loro piena integrazione. Altri che fu intitolata “Oltre l’isolamento”. Una serie di interviste e la ela- elementi critici denunciati dagli imprenditori erano le carenze nella borazione dei dati statistici fotografarono il cambiamento storico che rete stradale (50%), l’eccesso di tassazione (84,2% delle imprese) stava avvenendo in una comunità locale che fino ad allora aveva avu- e i fenomeni di microcriminalità (47,6%), prima di allora pressoché to una economia prevalentemente agricola, povera, isolata rispetto sconosciuti a Conselice. all’esterno, e con la diffusa percezione Sappiamo bene che quella situazione di inizio di essere in un angolo quasi dimenticato millennio è ulteriormente cambiata. L’economia della Provincia di Ravenna. La ricerca italiana, a partire dal 2007-2008, è sprofondata sottolineò invece le opportunità di svi- nella recessione più grave del dopoguerra, da cui luppo che invece esistevano, grazie a sta uscendo faticosamente soltanto ora, dieci una posizione geografica potenzialmente anni dopo. interconnessa, oltre che con Lugo e gli altri centri della provincia, con , con La reazione alla crisi Bologna e con la provincia di Ferrara. Conselice poteva diventare un luogo Anche l’economia di Conselice è stata colpita du- dove investire e insediare nuove attività, ramente dalla recessione. Diverse aziende hanno come stava dimostrando la giovane area chiuso, e particolarmente colpito è stato il ciclo industriale di Lavezzola. dell’edilizia (a cui apparteneva in fondo anche Il tessuto manifatturiero di allora era il colorificio ceramico, che era una delle realtà molto giovane (il 88,2% delle imprese industriali più importanti del territorio). erano nate dopo il 1970) e con una base Secondo i dati Unioncamere, tra il 2008 e il 2015 prevalentemente (81,3%) personale. il numero di unità locali è diminuito a Conselice, Il 64,9% delle imprese intervistate non più che nella Bassa Romagna (-12,4%), che in usava ancora sistemi informatici, mentre il 37,0% indicava come un Provincia di Ravenna (-9,8%), che in Emilia-Romagna (-10,3%). vantaggio il fatto di avere un’ampia disponibilità di manodopera a Come mostra il grafico seguente, che riporta i dati degli ultimi tre basso costo; solo il 5,5% affermava che le professionalità disponibili Censimenti (1991, 2001, 2011), la crisi iniziata nel 2007-2008 ha fatto erano pienamente adeguate. peggiorare sensibilmente gli indicatori occupazionali. Eppure la realtà stava cambiando, con la nascita e lo sviluppo di Il tasso di disoccupazione è molto aumentato: era al 3,9% al Censi- nuovi insediamenti manifatturieri, forti cambiamenti nella struttura mento 2001 ed era diventato dell’8,1% nel Censimento 2011, un livel- sociale (calo natalità, invecchiamento), i primi flussi di immigrazione lo più alto di quello di venti anni prima (7,3%). I numeri erano ancora straniera. Anche l’agricoltura iniziava a sperimentare concetti nuovi più impietosi per le donne (disoccupazione al 10,4%) e soprattutto (lotta biologica, agriturismo) e a rivolgersi ai mercati internazionali. per i giovani (25,9%). Dodici anni dopo, quando conclusi lo studio intitolato “Conselice da terra di confine a crocevia di sviluppo” (2004) i cambiamenti avevano prodotto frutti visibili, ma aperto anche nuove problematiche. Erava- Tre epoche diverse. 1991 mo di fronte, allora, a una economia in pieno sviluppo che tendeva, 30,0 Censimenti 1991-2001-2011 2001 come stava avvenendo in Emilia-Romagna e in altre regioni del pae- 2011 se, alla piena occupazione (il tasso di disoccupazione di Conselice al 25,0

Censimento del 2001 era al 3,9%), il 44,5% delle imprese dichiarava 20,0 di essere in espansione (meccanica 57,1%), le innovazioni tecnologi- che coinvolgevano tutti i settori, nuove tematiche emergevano (am- 15,0 biente, qualità), le esportazioni aumentavano, le imprese si organiz- zavano sempre più con reti di subfornitura geograficamente ampie, il 10,0 ricorso ai servizi esterni (es. formazione manageriale e professionale) si stava diffondendo, anche per merito delle associazioni di categoria. 5,0

La principale difficoltà che le imprese dichiaravano era quella di tro- 0,0 Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di vare il personale necessario (62,3%, 100% nella meccanica!). Nell’in- disoccupazione disoccupazione disoccupazione disoccupazione M F giovanile

CONSELICE IMPRESA 4 1° report sull’economia Reddito dichiarato per contribuente al netto dell’inflazione 2008-2015

Rimane poi il fatto che il livello dei redditi dichiarati mediamente è a Conselice complessivamente più basso che negli altri Comuni presi a riferimento, soprattutto a Bologna. Questo a dimostrazione di una struttura economica che, per quanto abbia fatto importanti progressi, fatica a dotarsi a sufficienza di atti- Eppure, se analizziamo altri dati, possiamo dire che la economia di vità ad alto valore aggiunto e alto reddito, soprattutto come vedremo Conselice ha saputo reggere e reagire alla durissima crisi iniziata nel nel terziario. 2007-2008, subendone contraccolpi meno violenti che altrove. I dati Istat sui redditi sono in proposito molto interessanti. Tra il 2008 Redditi dichiarati per e il 2015 il reddito medio IRPEF dei contribuenti conselicesi è dimi- 30.000 nuito dello 0,72% in valore assoluto (depurato dall’inflazione), meno contribuente - 2015 che a Ravenna, ad Argenta, Imola e Bologna. 25.000

Questo dato, in sé positivo, nasconde però luci e ombre. Se scom- 20.000 poniamo i redditi ad esempio vediamo che la resistenza alla crisi è imputabile anche al fatto che a Conselice è più alta la quota di redditi 15.000 da pensione, che sono oltre il 35% del totale, e che per loro natura 10.000 sono più stabili e meno influenzati dalla crisi. 5.000

Da fabbricati 0 Le tipologie di reddito Conselice Lugo Imola Ravenna Bologna (% sulla massa dei redditi) Lavoro dip.

Pensione Nella distribuzione del reddito a Conselice sono più importanti che altrove i contribuenti con redditi bassi (fino a 15 mila Euro: 40,4% del totale), mentre i redditi medi e quelli alti (oltre 55 mila Euro) hanno Lavoro autonomo e impresa quote inferiori rispetto ad altre realtà territoriali.

Da partecipazione

La distribuzione del reddito per fasce di contribuenti (IRPEF, 2015)

Conselice Lugo Imola Ravenna Bologna

I redditi più importanti sono, anche a Conselice, quelli da lavoro di- pendente (52,04%); rispetto alle altre realtà, però, sono meno impor- tanti i redditi da lavoro autonomo e impresa. Fino a 15mila 15-55 Oltre 55

Redditi da lavoro autonomo e impresa % sul totale 2015

Conselice Lugo Imola Ravenna Bologna

Conselice Lugo Imola Ravenna Bologna

CONSELICE IMPRE SA 1° report sull’economia 5 25.000 Depositi pro-capite (Banca d’Italia, 2015)

20.000

15.000

10.000

5.000

-

Conselice

E-R Anche i dati della Banca d’Italia sui depositi bancari procapite sem- Peso % dei settori sulla occupazione (ultimo ITA brano dimostrare che a Conselice il livello di benessere è inferiore a Censimento, 2011) quello di diversi altri Comuni della Provincia di Ravenna. Però i cambiamenti si vedono. Conselice ha sviluppato un polo indu- striale che è riuscito ad assorbire il prevedibile calo dell’occupazio- ne agricola. Conselice è un Comune in cui l’occupazione industriale sfiora il quaranta percento (39,2%), un livello molto più alto che in Emilia-Romagna e Italia. Questo mentre il peso dell’agricoltura, che nel frattempo si è ampia- mente modernizzata (meccanizzazione, ricerca di nuove colture per andare oltre le specializzazioni legate alla frutta), rimane comunque elevato (13,2%), più che nella regione e nel paese. %agricoltura %industria %commercio %terziario extrac.

Lo sviluppo industriale di Conselice è dovuto a un nucleo di industrie agro-alimentari, ma anche a importanti presenze nella meccanica. Polo industria Anche la meccanica in molti casi ha maturato profondi legami con alimentare - Variazioni l’agricoltura con la produzione di attrezzi agricoli e per il giardinag- % 2007-2015 gio, porte per celle frigorifere, macchine per l’enologia, formatrici di contenitori di prodotti agricoli. Altre imprese meccaniche sono però riuscite a crescere percorrendo altri sentieri: cavi elettrici, lavorazioni di carpenteria, tubi speciali, ecc. L’agricoltura, a sua volta, si è evoluta, rafforzando i legami interazien- dali di tipo cooperativo e consortile, diversificandosi, investendo sulla qualità dei prodotti. Ricavi Export Immob. Occupati Immob. Costo Utili Il nucleo delle tre grandi industrie agro-alimentari ha prodotto, pro- materiali mat. x add. x addetto prio nel periodo di crisi 2007-2015 (fonte: bilanci aziendali) un incre- mento dei ricavi del 91,0%, degli occupati del 33,0%, dell’export del 135,1%, delle immobilizzazioni materiali (valore degli investimenti) Le trasformazioni demografiche del 108,7%, degli utili del 152,8%. Un polo industriale in piena salute, che ha investito nei processi pro- Un aspetto importante del contesto socio-economico di Conselice è duttivi, come dimostra un aumento del valore delle immobilizzazioni senz’altro quello della demografia. Gli anni dello sviluppo economico per addetto del 57,0%. Molti processi (dalle linee di produzione ai hanno visto una continua crescita del numero dei residenti. Da terra magazzini) sono oggi completamente automatizzati, eppure grazie povera di emigrazione il Comune si è così trasformato in una terra di alla crescita complessiva delle aziende l’occupazione delle tre grandi immigrazione, sia dall’estero sia da altre parti d’Italia. industrie agro-alimentari è cresciuta. Tra i 2002 e il 2008 il saldo naturale nascite-decessi è stato ogni anno mediamente negativo per 40 unità; ciò però ampiamente compensato dall’afflusso di nuovi residenti, con il saldo migratorio positivo media- mente per 150 unità all’anno. In questo periodo, perciò, la popolazione è cresciuta dell’ 1,36% all’anno. Un incremento complessivo (sul periodo 2002-2008) di 723 unità, verificatosi a partire da una base iniziale di 8.885 residenti.

CONSELICE IMPRESA 6 1° report sull’economia Le crisi ha fermato la crescita della popolazione

Evidentemente, si trattava di un fenomeno collegato alla crescita economica, ma anche ai più ridotti costi immobiliari di Conselice rispetto ad altri centri urbani e a una rete di servizi alle persone e alle famiglie capace di garantire una discreta qualità della vita. Sui costi immobiliari un indicatore interessante è contenuto in una delle tabelle presentate in precedenza: a Conselice i dati IRPEF di- cono che i redditi da fabbricato incidono meno che altrove. Essi sono il 2,34% del totale, contro il 3% circa di Lugo, Ravenna e imola, e il 4,52% di Bologna. Come era prevedibile, lo scoppio della crisi ha influito anche sulla demografia. A partire dal 2009 i flussi di immigrazione, sia dall’estero che dall’Italia, hanno teso spegnersi progressivamente. Nel 2016 il Saldo migratorio Italia saldo tra immigrati ed emigrati è addirittura sceso sotto lo zero (- 8 Saldo migratorio con l’estero unità). Questo mentre il saldo naturale continuava ad essere pesantemente negativo. Nel 2016 i decessi hanno superato le nascite di 65 unità. In tale modo, il numero dei residenti è sceso dal picco massimo dei 10.028 del 2010 fino al dato di 9.783 nel 2016, ritornando così circa ai livelli del 2008. Un dato demografico importante, per Conselice, è la grande capacità che ha avuto nell’accogliere residenti stranieri. Nel 2016 a Conselice la percentuale di residenti stranieri era del 16,0%: molto più alta che nella Provincia di Ravenna (11,9%). Le sforzo di integrazione sociale è stato enorme, se si pensa che, come mostra il grafico, in alcune fasce di età, e segnatamente fra i bambini fino a 3 anni, da un lato, e fra i giovani tra i 20 e i 35 anni, dall’altro, la percentuale di residenti con passaporto straniero oscilla Saldo naturale tra il 30 e il 45% del totale. Saldo migratorio D’altra parte, dei flussi di immigrazione come questi hanno contribui- to a ringiovanire significativamente la popolazione conselicese. Le sfide per il futuro Quali sono le sfide future di un sistema socio-economico come quello 50,0 Le percentuale di Conselice? di residenti stranieri per età Sul piano strettamente produttivo, la sfida è quella di proseguire nel 40,0 miglioramento della qualità dei processi produttivi. 30,0 Al di là degli sforzi che singolarmente le imprese hanno dimostrato di sapere fare, il tema è quello di come fare del territorio di Conselice 20,0 un luogo di innovazione, dove sia conveniente investire e crescere. 10,0 La collaborazione tra gruppi di imprese, già forte in agricoltura, può svilupparsi anche in altre attività, su specifiche tematiche. - 0 15 30 45 60 75 90 99 Queste tematiche potrebbero accomunare imprese con mercati di- versi, ad esempio nel reperimento di materie prime biologiche, pre- ziose oggi per diverse produzioni agro-alimentari. Tematica trasversale è anche quella energetica, dove già diverse im- prese hanno effettuato importanti investimenti in impianti fotovoltaici e a biogas.

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 7 Le professionalità (Censimento 2011) LE AZIENDE DEL COMUNE DI CONSELICE CON FATTURATO SUPERIORE A 2 MILIONI DI EURO

Allo sviluppo di nuovi filoni innovativi potrebbero contribuire importanti per le attività manifatturiere). sia delle Start up, sia dei laboratori appartenenti alla Rete ad Tuttavia ciò non significa che nuclei di imprese terziarie pos- Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, che includono centri di sano sorgere, anche facendo leva sulla vicinanza ai centri ricerca dell’Università e di altri centri pubblici e privati. maggiori e a un’arteria come la ex SS San Vitale, a cui un Riuscire a raggiungere più alti livelli di innovazione rappre- Comune esteso come Conselice si avvicina, nell’incrocio con senta senz’altro una sfida per il futuro (Sfida n.1). la Selice. Oltre alla vicinanza alla SS16 e all’autostrada. Questo innesca senz’altro un discorso sulle risorse umane. Altra sfida per il futuro, collegata con le precedenti, è quindi Rispetto alla media dell’Emilia-Romagna, ma anche alla me- senz’altro quella di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove dia nazionale, i dati dell’ultimo Censimento (2011) ci dicono attività terziarie (Sfida n.3). che l’occupazione di Conselice presenta una quota più alta Abbiamo anche visto che le dinamiche economiche si inter- di professioni a basso livello di competenza (23,4% contro secano strettamente con quelle demografiche, e in generale 15,1% e 16,2%), e all’estremo opposto un livello ancora basso con quelle sociali. di professioni ad alta e media specializzazione (21,0% contro il 32,4% del dato regionale e il 31,7% di quella nazionale). Polo industria Questo non significa che non siano in atto cambiamenti - alimentare. Come cambia sitivi. Analizzando i dati delle tre grandi industrie alimentari, l’occupazione ad esempio, si vede che persino negli anni della crisi si è rafforzata la componente degli impiegati e quadri, a scapito della occupazione operaia.

Alzare ulteriormente il profilo dell’occupazione è senz’altro un’altra sfida per il futuro (Sfida n.2). Ciò d’altra parte contri- buirebbe a incrementare i redditi medi dei residenti. Un ambiente favorevole alla innovazione significa anche lo stimolo allo sviluppo di imprese innovative, e in generale di un dinamico sistema di piccole e medie imprese. Abbiamo visto però che i redditi da lavoro autonomo e da im- Conselice è ancora un Comune con una forte componente presa sono a Conselice più bassi che altrove, e ciò potrebbe anziana, una elevata quota di pensionati, un saldo demogra- significare anche che le energie imprenditoriali di persone fico naturale (nati-morti) che continua ad essere negativo. residenti tendano a indirizzarsi altrove, o semplicemente ri- La crisi iniziata nel 2007-2008 ha comportato un ridimen- mangano inespresse. sionamento dei flussi di immigrazione, e dei livelli generali Questo richiama il tema del terziario, il settore che a Conse- di popolazione, cresciuti rapidamente negli anni precedenti. lice abbiamo visto essere meno sviluppato rispetto ad altre Ogni trasformazione demografica, ovviamente, è collegata a realtà vicine, sia nella parte di terziario commerciale, che in cambiamenti nella organizzazione sociale, nella struttura abi- quella formata da servizi extra-commerciali, alle imprese e tativa e nella rete dei servizi pubblici, dalle scuole ai servizi alle persone. per gli anziani, dai servizi ambientali a quelli culturali. E’ evidente che avendo a pochi chilometri realtà come Lugo Il calo demografico in corso può essere l’occasione per con- e Imola, e poco più in là città come Ravenna, Bologna e centrare le energie sulla qualità, piuttosto che sulla quantità, Ferrara, sia difficile per un piccolo Comune come Conselice migliorando i diversi aspetti che possono fare di Conselice un offrire migliori condizioni per attività terziarie di piccole di- luogo attraente non solo per produrre, ma anche per vivere mensione, che solitamente vanno alla ricerca di mercati ampi e abitare. e in sviluppo, più che di bassi costi di insediamento (molto E’ questa la quarta sfida per il futuro (Sfida n.4).

CONSELICE IMPRESA 8 1° report sull’economia G.ECOL CABLES I CAVI CHE FANNO LA STORIA

orse non tutti lo sanno, ma il settore dei cavi è partico- larmente importante in molteplici attività economiche Fe industriali: ed esistono in Italia decine di aziende produttrici, una specifica associazione che le associa, e nu- meri complessivi di tutto rilievo. Un settore, peraltro, che proprio in questi mesi è stato al centro di una “rivoluzione copernicana” a livello legislativo, vista l’approvazione di un nuovo regolamento che obbliga i produttori a realizzare cavi con determinate caratteristiche di sicurezza. Qualun- que sia l’utilizzo del cavo in questione: trasmettere dati o energia, far parte di opere edili o di attrezzature elettri- che, tanto per fare alcuni esempi. Se avete bisogno di cavi elettrici destinati a molteplici applicazioni, di cavi telefonici o indirizzati ai se- gnali audio/video, o ancora di cavi speciali, e perfino di cavi resistenti al fuoco per gli impianti di rilevazio- ne incendi, allora c’è una sola cosa da fare: recarsi in via dell’Industria a Lavezzola oppure negli uffici tecnici e commerciali di Fu- signano ed entrare nella G.Ecol Cables, azienda leadership nel settore della produzione di cavi speciali. Qui alla G.Ecol Cables c’è l’esperienza, una struttura ben consolidata, un si- G. ECOL. CABLES SRL stema di gestione della qualità che sono ma anche una sto- ria aziendale che sono la miglior garanzia per i clienti. G.Ecol Sede legale: Via Romolo Murri, 21 - Ravenna Cables è, infatti, collegata a General Cavi Spa, ed è il frutto Unità Locale: Via Dell’industria, 22 Lavezzola di una fusione con Unicavi Spa (collegata anch’essa a Ge- www.unicavi.com neral Cavi Spa), avvenuta il 1° Gennaio 2010 e che ha dato origine ad un’unica realtà aziendale che ha messo insieme Tel. 0545 988611 - Fax 0545 988604 significative e valide esperienze imprenditoriali. E dopo aver raggiunto nel 2016 un fatturato di circa 300 milioni di euro, Produzione di cavi elettrici e di cavi per trasmissione ora l’azienda di via dell’Industria sta viaggiando verso un al- 134 tro traguardo: porsi nei confronti dei clienti come partner, e non semplice fornitore, in grado di fornire sempre la giusta Imprese industriali e impiantistiche, italiane e straniere soluzione; rendendo disponibile i propri prodotti, ma anche 300.000.000* il know how, i nostri contatti, gli strumenti, e soprattutto le persone. * dato fornito dall’azienda

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 9 nnovazione, flessibilità e qualità sono i valori alla base del nostro lavoro quoti- diano”. Si legge così nell’home page del sito dell’Unigrà. E non è solo uno spot UNIGRÀ per far capire subito all’utente di chi stiamo parlando e con quale realtà sta Ivenendo a contatto. Unigrà, fondata da Luciano Martini nel 1972, è un colosso SEMPRE PIÙ dell’agroalimentare che negli anni ha saputo affrontare – e superare – le sfide di un mercato pieno di stimoli ma anche di criticità, fornendo prodotti sempre più PROIETTATA evoluti, differenziando la sua attività, puntando su standard qualitativi di alto livel-

lo e su tecnologie all’avanguardia. Oggi, l’azienda di via Gardizza produce dagli NEL FUTURO olii e grassi alimentari al cioccolato, dalle margarine ai prodotti da gelateria, dallo strutto alle bevande vegetali, UNIGRA’ SRL quelle confluite nella linea OraSì che l’azienda conseli- Via Gardizza 9/B – Conselice cese sta facendo conoscere www.unigra.it al pubblico grazie alla spon- sorizzazione della squadra [email protected] del Basket Ravenna che milita in A2. Tutti i processi Trasformazione e vendita di oli e grassi ali- produttivi, di lavorazione e mentari, margarine e semilavorati per pro- stoccaggio, avvengono in duzione alimentare, in particolare dolciaria modo completamente au- 452 (2016) tomatizzato. Un’attività che ha trovato casa nel nuovo Industria dolciaria, laboratori, artigiani, quartier generale, sorto vicino al cuore produttivo del gruppo, una sede che consumatore finale non è solo il luogo di lavoro dei circa 450 addetti che vi operano, ma anche il centro di ideazione, implementazione e coordinamento di tutte le operazioni 459.015.444 (2016)* internazionali attraverso cui Unigrà presidia i 100 Paesi nei quali distribuisce i suoi prodotti, fatturando nel 2015 459 milioni e conseguendo un utile di 21,45 milioni. E per l’immediato futuro spiccano due grandi progetti: un’accelerazio- * dato fornito ne sull’internazionalizzazione con la costruzione di due stabilimenti in Brasile dall’azienda e in Malesia e un investimento sulla logistica con il sogno – che sta per diven- tare realtà - di una linea ferroviaria diretta con lo scalo portuale di Ravenna e l’acquisto di un terminal costiero al porto, nell’ambito del quale realizzerà un parco serbatoi dedicato allo stoccaggio degli oli in arrivo via nave. In un’ottica di sostenibilità ambientale, l’azienda ha realizzato una centrale per la produ- zione di energia elettrica da bioliquidi e un impianto di digestione anaero- bica per la produzione di biogas. Insomma, l’Unigrà continua a fare centro, o, forse è meglio dire, canestro...

IMMOBILIARE DANTE AGRICOLTURA A TUTTO TONDO ’Azienda Agricola Immobiliare Dante Società Agricola Spa, denominata L“Lodigiana”, si estende per una superficie di 1.450 ettari circa ubicati in Provincia di Ferrara, delimitati a sud dal fiume Po di Volano. L’attività aziendale spazia dalla produzione di prodotti orto-frutticoli (in particolare pere abate fetel e mele fuji aztec e gala), cerealicoli (grano e riso) e leguminosi (soia), all’allevamento di bovini da carne nonché I.F.S. INTERNATIONAL alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili agro-forestali e FOOD SERVICES & PARTNERS S.R.L. fotovoltaiche. Per l’esercizio della propria attività si avvale di personale dipendente qualificato e manodopera avventizia periodicamente formata, IMMOBILIARE DANTE SOCIETA’ AGRICOLA S.P.A. Via Gardizza, 9/B - Conselice che nei periodi di intensa attività raggiunge le 300 unità. Via Gardizza 9/B - Conselice www.euroglf.it Presso l’Immobiliare Dante vengono coltivare la soia e il riso di filiera che si utilizza per il confezionamento dei prodotti OraSi, brand di punta per i Tel 0545989511 Tel/fax 0545 85155 - [email protected] prodotti di origine vegetale di Unigrà. Attraverso la coltivazione di soia e Coltivazione cereali, legumi, semi oleosi, ecc.; Cioccolato, creme, glasse, margarine, ecc. riso Unigrà è in grado di controllare totalmente la filiera dal campo alla allevamento bovini. con il brand GLF (Global Line Food) tavola garantendo ai propri consumatori un prodotto del territorio emilia- 142 (n. medio 2016) 6 (2016) no-romagnolo, a km 0 e di alta qualità. Ingrosso, industria Imprese della pasticceria e della panificazione

CONSELICE IMPRESA 9.808.200 (2016) 16.000.470 (2016) 10 1° report sull’economia VALLE CA’ ZULIANI UN AMORE PER LA PESCA E IL TERRITORIO VINCENTE

alle Cà Zuliani Soc. Agricola Srl è a mare su specchi d’acqua in concessio- una delle più importanti realtà del ne.La produzione di avannotti è il “core Valle Cà Zuliani Società Agricola Srl VMediterraneo nel settore dell’ac- business” dell’azienda che può raggiun- Via Gardizza 9/b - Conselice quacoltura, con gli unici due stabilimen- gere circa 30 milioni di avannotti (50% ti privati nel Nord Adriatico; da tempo branzino, 50% orata) e si svolge nello www.vallecazuliani.it operante nel settore, trae la propria storico impianto di Pila di Porto Tolle (RO) denominazione dall’omonima Valle da ed in quello di Monfalcone (GO). Tel.0545-989511Fax 0545-980310 E-Mail:[email protected] pesca situata nell’isola lagunare di Cà A partire dal 2011 al core business Venier (RO), alle foci del fiume Po, per dell’acquacoltura si è affiancata l’attivi- Riproduzione artificiale di specie ittiche una estensione di circa 570 ha. tà di produzione di energia elettrica da (branzini, orate, ecc.); allevamento L’azienda svolge diversi tipi di attività fonti rinnovabili con l’entrata in funzione semi-intensivo; vallicoltura estensiva. gestite autonomamente ma in sinergia dell’impianto fotovoltaico della potenza tra loro: riproduzione artificiale di specie di 0,550 MW, localizzato nel comune di 85 giovanili, vallicoltura estensiva tradi- Pila di Porto Tolle (Ro) ed integrato su tetti imprese commerciali zionale, allevamento semi-intensivo in dei fabbricati strumentali all’esercizio vasche a terra presso lo Stabilimento di dell’attività. Tale impianto consente un 8.419.915 Euro (2016) Pila di Porto Tolle, ed intensivo in gabbie risparmio energetico per l’avannotteria di a mare presso l’impianto di Monfalcone. Pila ed un ricavo in relazione alla tariffa Nel corso del 1998 Valle Cà Zuliani ha incentivante prevista dalla normativa acquistato, la Ittiomar II srl, situata in vigente per ogni Kwh prodotto ed al * dato fornito Monfalcone, Via Timavo n. 76, Valle Cà corrispettivo riconosciuto dal Gestore dall’azienda Zuliani ne ha proseguito e potenziato dei Servizi Energetici per l’eccedenza di l’attività di acquacoltura svolta, cioè la energia elettrica ceduta alla rete. riproduzione artificiale di specie ittiche pregiate e l’allevamento ittico in gabbie IFS ALL’AVANGUARDIA DELLA PASTICCERIA ’I.F.S., International Food Services and Partners srl, da una decina d’an- Lni fa parte del gruppo Unigrà, e vanta una grande esperienza nel mon- do della pasticceria d’autore. La vasta gamma di prodotti viene commer- cializzata a marchio GLF (Global Line Food) e comprende margarine, oli e grassi per frittura, cioccolato, surrogato, creme vegetali UHT, semilavorati in polvere per pasticceria e pani- ficazione, glasse a specchio, paste di zucchero. La mission aziendale è quella di supportare pasticceri, cioccolatieri e panificatori con I.F.S. INTERNATIONAL soluzioni di grande qualità - non FOOD SERVICES & PARTNERS S.R.L. solo a livello di prodotti, ma anche di servizio - capaci di soddisfare IMMOBILIARE DANTE SOCIETA’ AGRICOLA S.P.A. Via Gardizza, 9/B - Conselice in anticipo i gusti e le tendenze del mercato. E l’approccio dell’azienda Via Gardizza 9/B - Conselice www.euroglf.it è giovane e dinamico, decisamente innovativo e sperimentale: la grande conoscenza dei prodotti e delle dinamiche del mercato di riferimento si Tel 0545989511 Tel/fax 0545 85155 - [email protected] uniscono allora, in I.F.S., con la scelta di rielaborare con attenzione le Coltivazione cereali, legumi, semi oleosi, ecc.; Cioccolato, creme, glasse, margarine, ecc. tendenze in atto, per offrire ai propri clienti - professionisti del canale allevamento bovini. con il brand GLF (Global Line Food) artigianale - nuove idee, spunti e prodotti innovativi per essere sempre all’avanguardia. 142 (n. medio 2016) 6 (2016) Ingrosso, industria Imprese della pasticceria e della panificazione

9.808.200 (2016) 16.000.470 (2016) CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 11 SURGITAL L’IMPERO DELLA PASTA FRESCA SURGELATA

SURGITAL SPA Via Bastia 16/1 – Lavezzola www.surgital.it Tel. 0545 80328 - [email protected] Pasta fresca, sughi e piatti pronti surgelati 255 Ristorazione e catering, in Italia e all’estero. 72.500.000*

e è passato di tempo da quel catering, grazie alla sua possibilità di creato De Gusto, l’Ateneo della Pasta, fatidico 1980 quando Edoardo produrre in un giorno 135 tonnella- luogo di incontro di cultura culinaria e NBacchini, titolare del “Laborato- te di pasta fresca, 60.000 piatti pronti di studio, spazio importante dove far rio artigianale tortellini” convinse sua monoporzione e 8 tonnellate di sughi crescere e sviluppare la conoscenza, moglie, Romana Tamburini, dipenden- surgelati in pepite. Un vero esempio di lo scambio e il lavoro, fulcro del centro te nel pastificio del marito, a mettersi in gestione familiare abbinata alla capa- Ricerca&Sviluppo, che custodisce e proprio. Per continuare a fare tortellini cità di innovarsi sempre: con Edoardo rafforza l’alto valore del Made in . e pasta fresca, ma surgelata. Un’intui- che fin dall’inizio si occupa della parte Ma Surgital oggi è anche un’azienda zione geniale: 37 anni dopo, la fami- meccanica della realtà, cominciando dall’anima verde: avendo ridotto l’im- glia Bacchini-Tamburini è alla guida a brevettare nuove macchine per au- patto ambientale della propria attività di un’azienda, nel frattempo diventata mentare la produzione, e con Romana produttiva e avendo scelto di autopro- Surgital, che si sviluppa su 60mila me- che segue tutti i prodotti della filiera durre energia con la costruzione di un tri quadrati a Lavezzola, in via Bastia, fin dall’inizio, e con i figli, nel frattempo sistema integrato costituito da un foto- che ha fatturato 72,5 milioni di euro cresciuti insieme all’azienda, ad occu- voltaico dalla capacità produttiva pari nel 2016, anche grazie alle società parsi di marketing, direzione commer- a un 1.000 kW /h e da una centrale controllate in Francia e negli USA, e sta ciale, ricerca e sviluppo. Oggi Surgital di trigenerazione alimentata a meta- dando lavoro a 255 persone. E che è produce le linee Pastasì, Prontosfoglia, no con una potenza elettrica di 6.000 diventata un colosso nella produzione Laboratorio Tortellini, Divine creazio- kW/h. Di questi una parte è destinata di pasta fresca surgelata (pasta lunga, ni; porta avanti un’attività di ristoran- alla soddisfazione del fabbisogno del- corta, ripiena, da forno e gnocchi di te con somministrazione grazie alla lo stabilimento, mentre il rimanente patata), destinata alla ristorazione e al Cà Pelletti Retail srl, sua associata; ha viene re-immesso nella rete nazionale.

* dato fornito dall’azienda

CONSELICE IMPRESA 12 1° report sull’economia GOLFERA SALUMI ITALIANI

salumi italiani sono fra i più buoni innovazione con particolare atten- GOLFERA IN LAVEZZOLA S.P.A. del mondo. E fra i salumi di casa zione ai parametri nutrizionali, in Inostra, Golfera ha certamente un particolare al ridotto contenuto di Via dell’Industria 6/8 – Lavezzola ruolo di primo piano: grazie innan- grassi di cui Golfetta è capostipite, www.golfera.it zitutto a un’esperienza che è giunta senza tralasciare tradizione e gusto, alla quarta generazione imprendito- questi ultimi fattori fondamentali Tel. 0545 80615 riale, intrapresa dal nonno dell’at- per il mondo dei salumi. Fax 0545 988205 [email protected] tuale presidente Alvaro Zavaglia L’impresa è anche molto attenta originario del riminese. La famiglia alla sostenibilità ambientale, con Industria alimentare, salumi Zavaglia dirige l’azienda conselicese la razionalizzazione dei consumi dal 1997, anno di acquisizione. idrici, il monitoraggio delle emis- 61/180 (totale addetti, compresi dipendenti) Prodotti come la rinomata “Golfet- sioni di inquinanti e dei livelli di ta”, come il “Dolcemagro” o come il rumorosità, la corretta gestione dei GDO, imprese al dettaglio, Ho.Re.Ca. “Bresì”- tanto per citarne alcuni, ma rifiuti, l’impiego di un importante Italia ed estero molti altri si potrebbero aggiungere impianto fotovoltaico e un impianto 47.412.859 Euro (2016) * – fanno parte della tavola di milioni di co-generazione per la produzione di consumatori. di energia elettrica. L’azienda sviluppa un fatturato di Altro aspetto importante è l’impiego quasi 50 milioni di euro e fornisce di packaging riciclabili e biode- occupazione a circa 180 addetti. gradabili, come quello della nuova Golfera ha basato la sua offerta su linea biologica.

* dato fornito dall’azienda

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 13 ove stabilimenti dislocati in tre doppiare i volumi di vendita dal 2014 Nprovince dell’Emilia Romagna Ra- Poi c’è il comparto cerealicolo (ritiro, CESAC venna, Bologna e Ferrara con capofila essiccazione, conservazione e com- Conselice in Via Frattina 11, fatturato mercializzazione): qui il cereale targa- UN’ESPANSIONE 2016 oltre 63 milioni, 253 dipendenti, to Cesac – grani duri e teneri, mais, sor- 1.200 soci conferenti: sono questi i nu- go e soia - proviene dal conferimento CONTINUA meri, davvero significativi, della Cesac dei soci per circa 90mila tonnellate. (acronimo di Centro Economico Servizi Poi il comparto dei mangimi: la Ce- Agricoli e Cantina), cooperativa agrico- sac è specializzata nella produzione di mangimi no ogm e senza grassi CESAC S.C.A. animali aggiunti, con formule perso- nalizzate. E il suo mangimificio ha una Via Frattina, 11 - Conselice capacità produttiva di circa 160.000 www.cesacsca.it quintali di alimenti zootecnici , arricchi- tosi ultimamente col settore biologico. [email protected] Il settore vitivinicolo, con la canti- na sociale del Cesac, vinifica le uve Ortaggi, cereali e sementi, vini, locali conferite dai propri soci, per mangimi, ferramenta e irrigazione, circa 70 mila quintali, caratterizzate consulenza tecnica e agrofarmaci per il 90% da vitigni a bacca bianca 253 la polivalente e multisettoriale, istituita (trebbiano, grechetto gentile e char- nel 1976 inglobando e ampliando l’at- donnay) e il restante 10% da vitigni Gdo, Horeca, Mulini, industrie tività della Cooperativa Coltivatori Di- a bacca rossa (sangiovese e merlot). retti – cantina sociale, fondata nel 1963. Sono presenti inoltre i settori della 63.141.576 (2016) Sono diversi i fronti e i comparti nei qua- micro-irrigazione per colture alta- li oggi si articola l’attività della coopera- mente specializzate e la ferramenta. tiva di Conselice. In primis il settore orti- Infine, va citato il servizio di assisten- colo, con 47 mila tonnellate di cipolle e za tecnica alle aziende agricole, che patate conferite presente nella grande con 16 tecnici rappresenta un punto distribuzione con i prodotti a marchio di forza della cooperativa per fornire Selenella, Patata DOP e Cipolla di Me- consulenza e assistenza (agronomica dicina; prodotti di IV gamma, cipolle e fitosanitaria), con le quali garanti- patate e carote, sia convenzionale che sce ai soci una linea tecnica di elevato biologici, venduti a mense, ristorazio- standard ed ai clienti una garanzia di ne e industrie, che ha visto quasi rad- qualità e tracciabilità. Conselice - Via Frattina, 11 Tel. 0545.88441 - Fax 0545.85310

CO.NA.SE. LA CULTURA DEL CIBO

l mondo cooperativo è cresciuto spesso, ca, uno tra i più quotati in Italia, in grado Inegli ultimi decenni, dando vita a consorzi di proporre nuove varietà sempre più di grandi dimensioni, in grado di presentar- interessanti sia dal punto di vista della si meglio sul mercato, mettendo in sinergia qualità che della produttività. le esperienze delle singole coop. aderenti. Se la produzione è cresciuta costan- Il CO.NA.SE. - Consorzio Nazionale Sementi temente negli anni, in quantità e in - nasce proprio in questo modo, alla metà ampiezza di gamma, sono invece rimasti CONSORZIO NAZIONALE SEMENTI Soc. degli anni Settanta: unendo una dozzina di invariati i valori cooperativi di fondo: la Coop. Agricola cooperative (sia CAB che coop di servizio) massima trasparenza nei rapporti con provenienti da varie zone della regione, i soci e i clienti, la qualità senza com- Via Selice 301/A - Conselice e fissando a Conselice il proprio quartier promessi, e la volontà di promuovere www.conase.it generale. Oggi, dopo oltre 40 anni, il un’agricoltura sostenibile che preveda Consorzio è una delle più importanti realtà Tel. 0545/980381 innovazione e tutela delle biodiversità, italiane nel settore cerealicolo sementiero: che sviluppi un processo produttivo dal Reperimento, produzione, selezione la gamma di prodotti proposti al mercato seme al piatto, nel rispetto dell’intero di sementi di cereali e foraggere è infatti completa, grazie ad accordi di di- paesaggio agricolo, esaltando i sapori, il 15 stribuzione in co-esclusiva ma soprattutto significato della nutrizione e la cultura grazie al lavoro del proprio nucleo di ricer- del cibo. 12.264.073,0 (2016)

CONSELICE IMPRESA 14 1° report sull’economia un’azienda giovane, la TECO S.r.l., TECO (è nata nel 1995), ma di strada ne Èha già fatta tanta, diventando azien- PACKAGING da leader nel settore del packaging ortofrutticolo a livello internazionale. DI QUALITÀ La sua storia è simile a quella di tante altre aziende virtuose: nasce come impresa a conduzione familiare per la produzione di macchine automatiche formatrici di plateau in cartone ondu- lato e in plastica salvo poi diventare ciò che è adesso grazie all’esperienza maturata nell’ambito delle macchine da imballaggio. L’evoluzione del set- gamma di accessori quali impilatori e tore del packaging, che oggi non serve linee di trasporto, permettendo a Teco più solo come contenitore di prodotti, di crescere e conquistare in breve tem- ma è diventato un anello fondamen- po nuovi e sempre più lontani mercati. tale della catena di fornitura, valoriz- Personale tecnico specializzato, inol- zando il prodotto stesso, ha permesso tre, è a disposizione per assistere il all’azienda di creare degli ambienti cliente nello studio e nella realizzazio- TECO S.r.l. altamente tecnologici e di comunicare ne del packaging più congeniale alle con il consumatore raccontando, ad sue esigenze. La semplicità di utilizzo Via Biscie 1/C - Conselice esempio, l’origine e le specificità del e di regolazione dei macchinari TECO prodotto contenuto. ne ha consentito inoltre l’applicazio- www.tecoitaly.com Negli anni la TECO srl, ha ampliato ne in altri settori industriali, come ad Tel. 0545.85511 - Fax 0545.85535 [email protected] enormemente il suo parco macchinari esempio prodotti alimentari da forno, fino ad arrivare a produrre oggi mac- industria casearia, avicola e carni Fabbricazione di macchine chine formatrici per vassoi in cartone in generale, e prodotti detergenti, macchine automatiche formatrici di ondulato e compatto, formatori di permettendo così all’azienda di contenitori (vassoi, plateau, ecc.) in scatole “americane”, metti-coperchio Conselice di ampliare ulteriormente cartone ondulato e in plastica e chiuditrici, macchine automatiche il proprio ambito operativo e il con- Imprese produttrici di alimentari, per l’apertura di cassette di plastica a solidamento sul mercato nazionale e detergenti, ecc. italiane e straniere pareti abbattibili, così come una vasta internazionale.

CARTECO IMBALLAGGI IN CARTONE ONDULATO

’è la Teco ma c’è anche la Carteco. la progettazione e la costruzione di CARTECO SRL CSi trovano allo stesso indirizzo di macchine formatrici proprie, utilizzate San Patrizio di Conselice, hanno spazi esclusivamente all’interno di questo Via Biscie 1 - San Patrizio confinanti e si integrano perfettamente centro di montaggio, diede risultati tali Costruzione imballaggio in nella loro attività. La Carteco, nata da permettere alla Teco di avviare une cartone per uso ortofrutticolo, industriale e commerciale, qualche anno prima (nel 1989), è spe- vera e propria attività a sé stante per manutenzione impianti cializzata nella produzione di imballaggi la produzione e vendita di macchine in cartone per alimenti e no. Di fatto, assemblatrici di plateaux. fin dall’inizio, la Carteco si propone Società a responsabilità limitata, la e opera come centro di montaggio di Carteco è un’azienda ben conosciuta vassoi in cartone e questo fa sì che, nel territorio conselicese e ben consoli- quando sei anni dopo nasce la Teco, data e apprezzata a livello nazionale.

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 15 Off. Za.bo. S.r.l. OFFICINE ZABO Via Selice 340/B - Conselice CRESCITA COSTANTE www.zabosrl.it uella di Officine Za.Bo. è una bella storia aziendale, emblematica di Tel.: 0545.80690 - Fax: 0545.80148 - Qcome - lavorando bene, e a piccoli passi - si possa crescere costante- [email protected] mente nel corso degli anni. L’azienda nasce nei primi anni Ottanta, con una Carpenteria, macchine per depura- dimensione ancor piccola, strutture limitate e quindi commesse di modeste zione fanghi, per l’enologia e per la dimensioni. Da allora ad oggi, la crescita lavorazione di materie plastiche è stata costante, anche come obiettivo: con l’aumento dell’esperienza e degli 36 incarichi, si sono ampliati parallelamen- te i servizi forniti, il personale occupato, industrie italiane e straniere. le dimensioni delle strutture su cui Offi- 10.090.404 Euro (2016) cine Za.Bo. opera. E oggi l’azienda con- selicese occupa quasi una quarantina di addetti, vanta un fatturato superiore ai dieci milioni di euro, e ha ampliato pro- gressivamente la gamma dei prodotti forniti alla clientela (a cui si unisce un’attenzione costante per la puntualità delle consegne e la qualità del servizio). La tipologia principale di pezzi re- alizzati riguarda allora carpenterie di telai, antenne prolunghe, cinematismi, eliche e componenti vari per macchine perforatrici, completo di impianto elettrico ed idraulico, collaudi, per la realizzazione della macchina pronta per la consegna al Cliente finale; macchine per depurazione fanghi e aci- di-solforosi; macchine per l’enologia in acciaio inox; componenti e parti di riduttori; componenti e parti di macchine per la lavorazione di materie pla- stiche in genere, parti e componenti per settore ceramico. E siamo certi che in futuro la gamma delle proposte crescerà ancora…

C.M. IL CUORE MECCANICO DI CONSELICE C.M. S.r.l. presente sul territorio di Con- Questa nuovo assetto proprietario con- selice da oltre 40 anni è un’azienda ad sentirà di arricchire ulteriormente la alta specializzazione nelle lavorazioni di cultura aziendale di C.M. mediante l’ap- carpenteria, lavorazioni meccaniche e porto di un management di consolidata montaggio di macchinari chiavi in mano esperienza industriale. di alta qualità. In particolare è fornitore di Gli obiettivi a breve –medio termine che riferimento primario dei colossi del setto- il binomio Castiglione-Cattani si sono re della lavorazione stradale e movimento proposti sono: terra come Caterpillar, Bomag-Marini ed - L’ulteriore rafforzamento della presenza Amman. dell’azienda CM nei mercati di riferimento C.M. S.R.L. Mario Cattani già proprietario della CM già consolidati. Via della Cooperazione 3 - Conselice S.r.l. dal lontano 1974 ha recentemente - L’entrata autorevole in nuovi settori della ceduto le quote di maggioranza dell’a- meccanica di precisione, noto punto di www.cmsrl.com zienda a Gaetano Castiglione, già mana- forza dell’industria emiliano-romagnola. 0545/986611 ger di spicco del mondo dell’automazione - Lo sviluppo di prodotti a marchio pro- Lavorazioni meccaniche, bolognese. prio” costruzione di carpenteria e relativi Cattani, a sua volta, rimane attivo sia Ad oggi l’azienda che fattura circa 12 montaggi ed elaborazione dati nell’azienda che nel capitale mettendo a milioni di euro ha 60 dipendenti. disposizione la sua esperienza professio- 60 dipendenti nale di settore. 12.000.000*

* dato fornito dall’azienda CONSELICE IMPRESA 16 1° report sull’economia C.A.B. MASSARI UNA STORIA ESEMPLARE

na cooperativa dalla storia esemplare, e mente a un pubblico alla ricerca di contatto non solo per Conselice e la Romagna. La con la terra e di sapori genuini. Nacque allora UMassari è un simbolo di come i valori della nel ’91 l’Agriturismo Massari, con la correlata mutua solidarietà che diedero vita alla nascita Azienda Agrituristica Venatoria: una realtà che delle prime grandi cooperative siano stati applicati ha avuto immediatamente grande successo, in maniera eccellente anche al settore agricolo. E anche per la scelta di promuovere in ogni sua se agli albori, oltre un secolo fa (la Cooperativa dei attività i valori culturali che stanno alla base Coop. Agricola “Braccianti Massari” nacque nel dell’enogastronomia Braccianti Massari S.c. 1908), i fondatori erano brac- del territorio. Oggi tutte Via Puntiroli 5 - Conselice cianti in cerca di un futuro più queste anime coesistono florido grazie al lavoro collettivo all’interno della coopera- www.cabmassari.com nei campi, l’indole pionieristica tiva che si è diversificata Tel. 0545 89128 dei soci è rimasta inalterata nel anche nel settore delle Fax 0545 89175 corso dei decenni: la CAB con- energie rinnovabili. Alla [email protected] selicese è stata fra le prime, un vigilia dei 110 anni dalla quarto di secolo fa, ad abbinare nascita, vanta oltre due- Produzioni agricole; la “normale” attività agricola e cento soci (di cui più della allevamento; agri- turismo; ristorante; zootecnica - che tuttora rimane metà attivi) e nel 2016 ha azienda venatoria la prevalente - a una serie di fatturato oltre 9 milioni nuove proposte rivolte diretta- di euro. 120 Privati; aziende di distribuzione di prodotti agricoli 9.212.436 Euro (2016)

CAVI EUROPACK DUTTILI E SICURI

a Cavi Europack è una azienda moder- di selezione adottati dall’azienda, che CAVI EUROPACK S.R.L. Lna, la cui organizzazione è strutturata sono molto più severi rispetto agli stan- intorno ad un solo principio: soddisfare Via Selice 336 - Conselice dard in vigore. Questo rigore produttivo le specifiche esigenze del cliente. Per caratterizza l’intero ciclo di lavorazione, www.europackindustry.com questo l’impresa opera attraverso due comprese le verifiche di qualità (che tipologie di attività, spesso integrate tra sono svolte a tutti i livelli produttivi) Tel. 0545 86370 loro: la realizzazione di cavi “standard” e le convalide finali, che consentono Produzione, lavorazione e e la produzione di cavi “speciali”, custo- di assicurare la perfetta rispondenza vendita all’ingrosso di prodotti nel mizzati, realizzati cioè basandosi sulle dei cavi prodotti ai requisiti previsti. settore elettrico ed elettronico specifiche richieste del singolo cliente. E’ Per quanto riguarda la produzione stan- per questa assoluta duttilità - unità ad un dard, Cavi Europack propone prodotti servizio veloce ed efficiente - che Cavi performanti di elevata qualità, conformi Europack annovera fra i propri clienti i ad ogni norma vigente e garantiti nel maggiori operatori europei del settore. tempo. Per soddisfare le specifiche esi- Uno dei vanti principali dell’azienda ri- genze dei singoli clienti, poi, l’azienda guarda il fatto che la produzione parte realizza cavi speciali rispetto alla propria da materie prime di grande qualità, produzione standard: il cliente, insomma, scelte esclusivamente all’interno dell’a- può contattare l’azienda con la sicurezza rea europea, e adeguate ai parametri che ogni sua richiesta sarà esaudita…

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 17 FORIS INDEX S.R.L. FORIS INDEX Via G.Marconi 35/A - Conselice LEADER DEL FREDDO, www.forisindex.it

L’AMICO DEL VOLLEY 0545/89184 Costruzione di porte per celle frigorifere e produzioni affini 38

una delle aziende più vecchie dotti, che nascono all’interno di una know-how, una costante innovazio- Èdi Conselice, all’alto dei suoi 53 superficie lavorativa enorme (11.000 ne progettuale e una vasta gamma anni; ma anche una delle più fedeli mq di cui 7.500 coperti), sono in gra- di porte per celle frigorifere fra cui e affezionate allo sport locale, come do di soddisfare ogni tipo di cliente, orientare la scelta. A questo si ag- dimostra l’ormai trentennale abbina- dal grande magazzino industriale giungono i servizi offerti alla clientela: mento come main sponsor alla Palla- ai piccoli imprenditori che operano servizi di manutenzioni e assistenza, volo Conselice, che ha accompagna- nell’ambito del settore agrario, orto- con il supporto di una propria squa- to fino alla B1 (massimo campionato frutticolo e del mercato carni. Alcuni dra di tecnici specializzati e di squa- sportivo raggiunto) e alla crescita di dati certificano questo aspetto: 68 dre di artigiani autonomi, e un ser- un importante settore giovanile. E Paesi serviti nel mondo, 73% di pro- vizio ricambi che sfruttando l’ampio da tempo ha raggiunto la leadership dotti esportati, una presenza assidua parco componenti a disposizione, nel mercato della conservazione del alle più importanti fiere di settore. Il riesce a far arrivare al cliente la mer- freddo grazie alla sua specializzazio- segreto del lungo e duraturo suc- ce richiesta in pochi giorni e su tutto ne nella produzione di porte per cel- cesso dell’azienda di via Marconi sta il territorio nazionale. Insomma, per le frigorifere. La Foris in un mix efficace e mutuare un linguaggio preso Index, perché è di lei vincente: tecnologie proprio dal volley, ogni volta che stiamo parlando, all’avanguardia, espe- per la Foris Index è un servi- è ormai un’istituzione rienza consolidata nel zio vincente. a Conselice: i suoi pro- campo, importante

CONSELICE IMPRESA 18 1° report sull’economia TRASPORTI ROSSELLA I SOGNI DIVENTANO REALTA’

uando il sogno diventa realtà. Succede qualche volta. E’ successo, oltre 20 anni fa, anche ad QAngri, nel salernitano, dove i fratelli Limodio, mentre giornalmente portavano avanti il loro lavoro di autisti e di titolari di due autotreni, volevano dare fondamenta solide alla loro attività. Decisero così di aprire una loro azienda. Gli affari vanno bene a tal punto che una decina d’anni dopo un altro sogno si avvera: quello di ingrandire e allargare l’azienda. E lo fanno trasferendo in parte le loro attività nella nuova sede di Conselice, acquistano nuove tecnologie, autotreni all’avanguardia e introducono sistemi di lavoro efficaci: nasce la Trasporti Rossella 84 s.c.r.l, oggi tra i fiori all’occhiello dell’attività imprenditoriale del territorio di Conselice (51 gli occupati e 5 milioni il fatturato raggiunto l’anno scorso) e azienda leader nel settore del trasporto nazionale e internazionale e dello stoccaggio merci a temperatura controllata e ad alto valore, che viene realizzato all’interno di un magazzino adiacente alla sede. E ben presto la sede di Conselice non resta sola, perché poi arriva la sede secondaria di Angri, nel salernitano, testa di ponte per rag- giungere anche tutto il Sud. Ma i sogni della famiglia Limodio non si fermano qui: il prossimo è quello di aumentare il numero degli automezzi della sua flotta per potenziare l’offerta di servizi e far sentire sempre più la propria presenza nel mondo dei trasporti.

TRASPORTI ROSSELLA 84 S.COOP. Trasporto merci a temperatura controllata

via G. Marconi 24 - Conselice 51

www.trasportirossella84.com Imprese agroalimentari.

Tel. 0545.89548 - Fax 0545.89548 5.032.077 Euro (2016) [email protected]

SOCIETA’ COMMERCIO MATERIALI INERTI S.R.L. SOCOMI Via Bastia 10/B - Lavezzola GLI “INFERMIERI” 0545/80291 DEI PALLETS 4.053.641,0 (2016)

metà degli anni Ottanta, decide- ti di superficie), e le evoluzioni di mercato Are di costruirsi il futuro aprendo hanno portato nel tempo alla scelta di un’attività legata al commercio di ma- puntare esclusivamente sul settore dei teriali inerti e di pallets (sia nuovi che pallets, che vengono sia commercializ- usati) era sicuramente una sfida non zati che riparati. Un’attività svolta oggi da consueta, dal risultato tutt’altro che uno staff preparato e competente, che ha garantito. Ma Pietro Nantesini ebbe permesso a Socomi di ampliare il proprio questo coraggio: e partendo da un raggio d’azione all’intera regione. piccolo ufficio all’interno di un vecchio container diede vita alla Socomi, un acronimo che sta per Società Commer- cio Materiali Inerti srl. Il tempo ha decretato che la strada era giusta: l’azienda - gestita oggi da Fabrizio Nantesini, figlio di Pietro - ha assunto dimensio- ni molto più vaste (con le due sedi lavezzolesi di via Bastia e via dell’Industria, per com- plessivi 85 mila metri quadra-

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 19 3C IL CONSUMO IN COMUNE

a storia della cooperazione conselicese duzione del reparto rosticceria calda e una nuo- Lnon è fatta solo di produzione, ma an- va linea di preparati “fatti in casa” dai macellai. che di consumo. Fra i tanti esempi, anche Il settore dei generi vari è noto per i prezzi decisa- limitandoci alla nostra regione, quello della mente competitivi che sposano linee di grandis- 3C, Cooperativa Consumatori Conselicesi, sima qualità, con il risultato di un ottimo rappor- è sicuramente emblematico. L’attività della to qualità e prezzo, senza dimenticare le linee di 3C infatti nasce a partire dal 1980 e ope- 4°gamma a marchio CESAC ( patate, cipolle ) e i ra tutt’ora su un’area vendita di circa 700 vini della Cantina, tutti prodotti a km zero, vere e proprie opere d’arte dei nostri produttori locali. E’ giusto menzionare la particolare cura che la 3C dedica ai propri clienti, offrendo una gamma di prodotti di nicchia, rivolti a chi COOPERATIVA CONSUMATORI ha problematiche di salute (es. celiachia) CONSELICESI 3C Soc.Coop. R.L. ma anche a chi tiene al proprio benesse- Via Frattina 11 - Conselice re a tavola, come le linee bio, senza glutine, con più fibra, senza lattosio, no ogm ecc.… www.3cconselicesupermercato.it metri quadrati con all’attivo circa 1500 soci. La passione con cui il personale cura il cliente Il punto di forza della Cooperativa 3C, che e il socio, facendolo sentire veramente parte di 0545/88460 possiede dagli anni 90 l’insegna CONAD, è una realtà cooperativa comune, quasi una fa- sicuramente il settore dei freschissimi, che miglia, contraddistingue questo supermercato Commercio al minuto generi vede un’attenzione particolare a salumi, lat- conselicese, che fa di questa rara caratteristica alimentari, vestiario e altro ticini, carni fresche, pescheria, gastronomia, un vero e proprio punto di forza. 3.997.136,0 (2016) pane, preparati take away. E’ prevista nei prossimi mesi una ristrutturazione del re- parto macelleria e gastronomia, con l’intro-

PENTATECH PENTATECH S.R.L. Via dell’Industria 21 - Lavezzola PROGETTI GIOVANI www.pentatechsrl.it E VINCENTI Tel.0545 986095 - Fax 0545 85233 Progettazione, produzione e installazionee di macchine e impianti ’ giovane, è nata infatti dieci anni fa; è dinamica, come deve esserlo un’impresa giovane che si per la movimentazione merci, Eaffaccia da poco sul mercato; è intraprendente, come dimostrano i tanti progetti elaborati; ed la pallettizazione e il packaging è anche solida, visti gli oltre 3 milioni 600mila euro di fatturato realizzati nel 2016 e l’ampliamen- to della struttura operativa – più grande e attrezzata sotto ogni punto di vista – in grado di soddi- 12 sfare tutte le esigenze dei clienti. Questo è il ritratto Industria di vari settori, della Pentatech srl, l’azienda di via dell’Industria, italiana e straniera nata con l’intento di affermarsi nel settore del carto- 3.660.762 Euro (2016) ne ondulato e subito passata a progettare, produrre e installare le prime macchine ed i primi impianti di movimentazione. Di lì alla crescita e all’espansione il passo è stato breve: nel 2012 ha preso corpo una nuova divisione tecnico commerciale in grado di fornire, attraverso una consulenza puntuale ed affi- dabile, la soluzione migliore alle problematiche delle realtà aziendali che operano nel settore del packa- ging, e un reparto officina e montaggio, specializzato nell’installazione e assemblaggio di tutti i componenti. Poi l’azienda ha cominciato ad acquisire e conquistare fette di mercato sempre più consistenti. E oggi può andare fiera di avere una gamma di prodotti di movimentazione completa, per le linee di alimentazione, di pallettizzazione e per il rotativo, di servizi – dall’assistenza tecnica e consulenza a quella di post-vendita e ricambi, dalla progettazione e realizzazione di software personalizzati ai traslochi aziendali completi – e dell’elevato numero di importanti clienti acquisiti.

CONSELICE IMPRESA 20 1° report sull’economia ZAPPETTIFICIO FACCHINI LAME PER TUTTI GLI SFALCI

ltre mezzo secolo di attività, e l’introduzione di tecnologie all’avanguar- oltre duemila articoli prodotti, dia ha portato enormi modifiche a livello Ofra lame e coltelli. Bastano produttivo, e lo Zappettificio Facchini probabilmente queste due cifre a le ha sempre fatte proprie. Oggi l’azien- sottolineare l’importanza di un’azien- da propone il meglio della tecnologia, da come lo Zappettificio Facchini, che produzione automatizzata e personale fin dalla fine degli altamente specializzato: ingre- anni Sessanta opera dienti che creano un prodotto - grazie a fabbri di di elevata qualità, grazie al grande esperienza - quale sono nate partnership per realizzare utensili con aziende leader nella co- ZAPPETTIFICIO FACCHINI S.R.L. agricoli da utilizzare struzione di macchine agrico- nei lavori agricoli e le. Il servizio offerto al cliente Via dell’Industria, 12 - Lavezzola nello sfalcio dell’erba. è la ciliegina sulla torta: la www.facchinitools.com Naturalmente, mezzo presenza di tre stabilimenti, e secolo di crescita significa anche la ca- in particolare di un magazzino con oltre 2 Tel. 0545 80080 pacità di innovarsi nel tempo: rispetto milioni di pezzi finiti, permette all’azien- a quando Davide Facchini, l’attuale da di rispondere in tempi rapidissimi ad Fabbricazione zappe per macchine agricole titolare, iniziò a lavorare quindicen- ogni richiesta… ne seguendo le indicazioni paterne,

MECCANICA LAVEZZOLESE S.R.L. MECCANICA LAVEZZOLESE via Selice 340/A - Lavezzola AL SERVIZIO DEL CLIENTE www.meccanicalavezzolese.it Tel. 0545 80835; Fax 0545 86060 - [email protected] Lavorazioni con macchine utensili e centri di lavoro, lavori di carpenteria 27 Industria meccanica 3.120.962 Euro (2016)

uarant’anni di esperienza investimenti precisi e mirati; si è strut- sono un bel biglietto da vi- turata in un sito produttivo ampio e Qsita, soprattutto in un set- dotato di tutti i macchinari necessari tore - come quello meccanico - in alle diverse lavorazioni offerte - car- cui oggi è fondamentale abbinare penteria, saldatura, fresatura, alesa- diversi aspetti, per poter soddisfare tura e tornitura, ma anche montaggi il cliente: una tecnologia che deve meccanici in conto terzi - e soprattut- essere sempre in linea con le ultime to ha mantenuto un’attenzione co- innovazioni, la duttilità necessaria a stante sulla qualità della manodope- soddisfare le richieste più dispara- ra. L’azienda impiega oggi quasi una te, una struttura di base duttile e ar- trentina di addetti: personale motiva- ticolata, e naturalmente la capacità to, competente, che lavora in totale operativa delle persone, di chi mate- sintonia con la mission aziendale. Un rialmente deve ideare o anche solo obiettivo semplice, sulla carta: soddi- sovrintendere alla filiera produttiva. sfare le richieste del cliente. Ma per Alla Meccanica Lavezzolese questi passare dalle parole ai fatti occor- ingredienti ci sono tutti: negli anni, rono qualità specifiche: impegno, l’azienda si è adattata costantemen- precisione, competenza. Meccanica te alle innovazioni tecnologiche con Lavezzolese è tutto questo.

CONSELICE IMPRESA 1° report sull’economia 21 a frutta secca a km 0. O per meglio dire, il nocciolo dell’albicocca e Ldella pesca a km 0. E’ questa la caratteristica di Amardolce, azien- AMARDOLCE da dal cuore pugliese – è nata, infatti, a Ceglie del Campo, in provin- cia di Bari, nel 1940 – ma dall’accento ormai romagnolo visto che dal IL CUORE 2008 si è trasferita a Lavezzola, facendo della località la capitale italia- na della lavorazione del nocciolo dell’albicocca. Qui ha incontrato, e DOLCE AMARO messo a frutto, l’esperienza secolare dei produttori di semilavorati per gelateria e pasticceria artigianale e industriale e dei maestri pastai, DELLA FRUTTA e sfruttando tecnologie produttive avanzate, una continua ricerca di innovazione di prodotto, studiando sempre nuovi metodi produttivi e mettendoci quell’entusiasmo e quella passione nel lavoro – doti che non devono mancare mai in un’at- tività professionale – si è posizionata sul mercato na- zionale con una linea di prodotti che hanno subito ri- scosso grande successo e fatto lievitare il fatturato. E tra le novità del 2017, c’è il cous cous dolce alla frutta secca, rivisitato nella sua ricetta tradizionale, usan- do come base la mandorla di albicocca. Una novità che Amardolce vuole introdurre nelle abitudini alimentari comuni e nei laboratori professionali, sfruttando i molteplici usi che si possono fare di questo prodotto, con cui si possono realizzare anche croccanti pasticcini, tortini o veri e propri supporti per dolci, ma anche creme, sorbetti e frappè, a seconda della fantasia di chef, pasticceri e cuochi. A tal proposito, Amardolce ha ideato il Mr. Crock.... il dessert col cap- AMARDOLCE S.R.L. pello (immagine a fianco), una novità che la stessa presenterà il mese prossimo a Colonia, in Germania, in occasione della Fiera Anuga, la Via delle Industrie, 13 - Lavezzola biennale più importante, a livello internazionale, per il settore agroali- mentare e bevande. Insomma, l’amaro che si trasforma in dolce…. In www.amardolce.it una parola Amardolce, sinonimo di qualità, tradizione e innovazione. Tel. 0545 010510 - Fax 0545 010671 2.893.054,0 (2015)

ZAPPATOR L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE TECNOLOGICA

a capacità di innovare, di seguire e accompagnare le evo- Un bagaglio tecnico, di esperienza e conoscenze che l’azienda di Lluzioni del mercato di riferimento, una serie di investimenti via Guglielma metterà a disposizione dei visitatori di Eima, la gran- mirati e l’acquisizione nel tempo di una specializzazione elevata: de esposizione Internazionale biennale di Macchine per l’Agricoltura sta anche in questo percorso il segreto del successo della e il Giardinaggio che si terrà a Bologna nel novembre 2018, apice di Zappator, azienda specializzata nella produzione di attrezzature un anno in cui la Zappator punta ad un ulteriore consolidamento. per la cura del verde pubblico, rasaerba e decespugliatori, che proprio quest’anno celebra i suoi 70 anni di vita, essendo stata fondata nel 1947. Un lungo cammino caratterizzato da importan- ZAPPATOR S.R.L. ti cambiamenti di strategie e di piani aziendali che hanno per- messo all’azienda di Conselice di consolidarsi sul mercato, na- Sede legale: Via Palù 6/8 – Grumolo delle Abbadesse (VI) zionale ma anche internazionale, e avviare un trend di crescita Sede operativa: Via Guglielma 42/A – Conselice. incoraggiante. Proprio l’ampliamento della sua offerta, avvenuto www.zappator.com negli anni Novanta, ha dato il via al processo di trasformazione e consolidamento, dopo un inizio in cui la Zappator si è presen- Tel. 0545 89158 - Fax 0545 89596 - [email protected] tata sul mercato come azienda costruttrice di motocoltivatori e Rasaerba, decespugliatori, attrezzature per la cura del verde pubblico dopo la duplice trasformazione prima come azienda costruttrice di frese da applicare ai trattori e poi come produttrice di una 15 gamma completa di trincia sarmenti. Industrie, imprese di distribuzione, imprese di servizi

CONSELICE IMPRESA 22 1° report sull’economia AMARDOLCE L'Amministrazione comunale ringrazia sentitamente le ditte che hanno permesso l'organizzazione della cena IL CUORE DOLCE AMARO Conselice a Km 0 DELLA FRUTTA fornendo prodotti, conoscenza e collaborazione:

Caseificio Boschetto Vecchio

Conselice - Via Frattina, 11 Tel. 0545.88441 - Fax 0545.85310

Si ringrazia per la collaborazione prestata nell'organizzazione dell'evento:

Strada della Romagna PRO LOCO vini · sapori · cultura CONSELICE

e per il sostegno attraverso il patrocinio :

Caseificio Boschetto Vecchio ZAPPATOR S.R.L. Azienda agricola Fucci Giacomo Sede legale: Via Palù 6/8 – Grumolo delle Abbadesse (VI) Sede operativa: Via Guglielma 42/A – Conselice. www.zappator.com VENDITA DIRETTA Tel. 0545 89158 - Fax 0545 89596 - [email protected] Via Coronella 155 Rasaerba, decespugliatori, attrezzature per la cura del verde pubblico Conselice (RA) 15 Tel: 0545 980130 - Cell: 348 2605251 Industrie, imprese di distribuzione, imprese di servizi Email: [email protected] www.caseificioboschettovecchio.com StradaStrada della della Romagna Romagna PROPRO LOCO LOCO vinivini · sapori · sapori · cultura · cultura CONSELICECONSELICE

// concept dadocom.com / immagine freepik.com concept dadocom.com / immagine freepik.com

STOPSTOP

STOPSTOP STOPSTOP STOPSTOPSTOPSTOPSTOPSTOPSTOPSTOP STOPSTOP

STOPSTOP STOPSTOPSTOPSTOP