Commission Implementing Decision of 27 August 2013 Concerning Certain
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N. 33 Uisp Comitato Territoriale Ravenna-Lugo
N. 33 26/09/2018 UISP COMITATO TERRITORIALE RAVENNA-LUGO Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 Fax 0545-35665 [email protected] Registrazione al Tribunale di Ravenna n.1167 Poste Italiane s.p.a. 26 settembre 2018 Periodico ufficiale della Uisp Ravenna–Lugo Sede di Ravenna: Via Gioacchino Rasponi n. 5 48121 Ravenna Tel. 0544-219724 Fax 0544-219725 [email protected] Sede di Lugo: Piazzale Veterani dello Sport n. 4 48022 Lugo (Ra) Tel. 0545-26924 0545-030353 0545-030363 Fax 0545-35665 [email protected] Uisp Unione Italiana Sport Per tutti. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni 24/06/76 D.P.R. n.530 del 02/08/74 Autorizzazione Tribunale Ravenna n. 1167 Direttore responsabile Marco Pirazzini 26 Settembre 2018 N. 33 SOMMARIO - Mondo Uisp Valutazioni, ragionamenti e tutto quanto fa parte dello «sportpertutti», tra sociale e divertimento Notizie ed approfondimenti dal mondo del Terzo settore e dello sport amatoriale locale e nazionale - Calcio a 11 Tutte le iniziative, i campionati ed i tornei che si giocano sui campi in erba e non solo - Calcio a 5 Il campionato di calcetto, i tornei e tutto quanto fa parte del Calcio a 5 indoor e outdoor - Tennis Il campionato a squadre invernale e tutti i tornei per gli amanti di terra rossa e sintetico - Beach Tennis Per gli appassionati del beach tennis tutte le iniziative della Uisp sul territorio romagnolo - Ciclismo -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Dal 24 Al 27 Luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI
dal 24 al 27 luglio 2014 MARINA ROMEA – PORTO CORSINI Tre paesi del fiume al mare BORGO SAN LORENZO, BRISIGHELLA, RUSSI per conoscere e per farsi conoscere U Foce a Marina Romea foto di G. foce del fiume Lamone a Marina Romea mea. CONTROCORRENTE – 3, 23, 31 agosto 2014 foto Itinerari dalla foce alla sorgente La manifestazione ha il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Ravenna (Ass. Turismo, Ass. Ambiente, CEAS Agenda 21, Consiglio Territoriale del Mare), delle Pro Loco di Marina Romea e Porto Corsini, dei Comuni dei “paesi del fiume” e il Patrocinio della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Parco del Delta del Po, delle “Terre del Lamone” Provincia di Ravenna Unione Montana Comune Comune di Comune di Comuni del Mugello Bagnacavallo Brisighella Russi VETRINA AL MARE 2014 Lamone Bene Comune L’esito soddisfacente della prima edizione nel 2013 ha incoraggiato il Comitato AcqueTerre a ideare e organizzare anche per il 2014 la manifestazione “VETRINA AL MARE. Lamone Bene Comune” La seconda edizione conferma gli obiettivi base del progetto, concepito fin dai primi passi con uno sviluppo pluriennale per la promozione dello Slow Tourism, del turismo consapevole e sostenibile, con l’offerta di un programma coerente di iniziative fondato sulla formula “natura, salute, cultura” Perno della manifestazione, la valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità di un corridoio territoriale che, lungo l’asse del fiume Lamone, collega il litorale a Nord di Ravenna con l’entroterra, con la pianura e la collina tosco- romagnola. Con lo Slow Tourism, che anche sul litorale aspira ad affermarsi, rispondendo ad una crescente richiesta di luoghi, tempi e modi per vivere la lentezza e il silenzio, per apprezzare la bellezza della natura e dell’arte, la memoria storica, il buon cibo….si intende sollecitare turisti e villeggianti a guardare oltre la spiaggia, offrendo l’opportunità di “prendere contatto” con le realtà ambientali e culturali circostanti i Lidi in cui soggiornano. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Rassegna Stampa Del 01/03/2010
Rassegna stampa del 01/03/2010 Il Resto del Carlino Ravenna Prima Pagina: Onda nera bloccata(Prime Pagine) Annunziata e Giovanna hanno «la carica dei 101»(Alfonsine) Associazioni del commercio incontrano i candidati sindaco(Alfonsine) Si presenta il Comitato contro il biodigestore(Bagnara di Romagna) IN MOSTRA(Lugo) Massalombarda - Del Conca(Massa Lombarda) Stuoie Baracca Lugo - Savignanese(Lugo) Castenaso - Simex Conselice(Conselice) Reno - Cotignola(Cotignola) E Giulio questa volta il Ciotti tricolore nellalto indoor(Lugo) Foris Index Cm - Cascina(Conselice) Il Caffè delle Rose lascia la vetta dopo 23 giornate(Alfonsine) Il Corriere Romagna di Ravenna Prima pagina: Tocca i cavi e muore folgorato(Prime Pagine) Le Stuoie e la Savignanese si parlano a suon di gol(Lugo) Alla Dozzese basta un tempo(Conselice) Il Castelbolognese non si ferma(Cotignola) Lugo schianta Medicina(Lugo) Comitato contro il biogas, giovedì assemblea pubblica(Bagnara di Romagna) In Controsenso da oggi: incontri, letture e degustazioni(Alfonsine) La Voce di Romagna Ravenna Prima Pagina: Pozzi pieni di nitrati(Prime Pagine) Più controlli antiprostituzione(Alfonsine) Cortesi e le sue promesse da marinaio(Lugo) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Lindigesto biodigestore(Bagnara di Romagna) Ginnastica per over 50(Alfonsine) Il canto della Faenza in rima(Lugo) Dal 6 all8 Marzo torna il fiore bianco che unisce le donne contro il male(Conselice) Per lo Stuoie continua il periodo nero(Lugo) Massalombarda, un punto in rimonta sul Del Conca(Massa Lombarda) Botta e risposta -
IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara Di Romagna/Faenza Feriale Intero Anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo Loc
Socio Partner www.ricci-bus.it | [email protected] | Bagnara di Romagna T. 0545 76001 | Imola T. 0542 642588 IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara di Romagna/Faenza feriale intero anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo loc. Faenza Faenza via Faenza via Faenza via A Solarolo San Solarolo Solarolo Faenza Faenza Le Faenza via Faenza Rocca Ponte Autostaz. Medaglie Tolosano G.Oberdan ||||||| ||||||| L LOCALITA' Mauro Gelateria Stazione FS Sant'Andrea Maioliche IV Novembre Stazione Fs Osp.Civ. (parco) I Sforzesca Felisio Bus d'Oro D scolastico 06,50 06,54 06,55 06,57 06,59 || || 07,11 07,13 07,15 || 07,17 07,19 || || I scolastico *07,07 07,11 07,13 07,16 07,22 || || 07,34 07,36 07,38 07,42 || 07,45 || || T ° A feriale no scolastico 09,00 09,04 09,05 09,07 || 09,15 09,17 09,27 09,29 09,31 || 09,33 09,35 || || feriale no scolastico 11,40 11,44 11,45 11,47 || 11,55 11,57 12,07 12,09 12,11 || 12,13 12,15 || || O scolastico 12,18 12,22 12,23 12,25 12,27 || || 12,38 || || || || || || || R A scolastico 12,28 12,32 12,33 12,35 12,37 || || || 12,48 || || 12,50 12,52 || || R scolastico no sabato 14,35 14,39 14,40 14,42 || 14,51 14,53 15,03 || || || || || || || I V DIREZIONE FAENZA-SOLAROLO-BAGNARA O A Faenza Faenza via Faenza via Faenza via Faenza Solarolo loc. Bagnara Faenza via Faenza Faenza via Faenza Le Faenza Solarolo Solarolo Solarolo San L Autostaz. -
Largo Caduti Di Nassiriya
e' miSant'Agata paes sul Santerno TRIMESTRALE DEL COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO V • N. 23 • OTTOBRE 2005 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 AUSTERITÀ E COMMOZIONE ALL'INAUGURAZIONE DI «LARGO CADUTI DI NASSIRIYA «Ricordiamo insieme questi giovani Eroi che sono morti per riportare e difendere, in una terra devastata dalla guerra e dal terrorismo, valori fondamentali come la libertà e la democrazia con l'intento di restituire agli uomini, alle donne ed ai bambini irakeni la dignità e la libertà». Con queste ed altre parole, alla presenza di numerose Autorità civili, militari e religiose, il sindaco di S. Agata sul Santerno, Franca Proni, ha inaugurato, venerdì 7 ottobre, "Largo Caduti di Nassiriya" 2 e' mi paes 7 OTTOBRE 2005: S. AGATA INAUGURA "LARGO CADUTI DI NASSIRIYA" Con una cerimonia austera, commoven- Vescovo di Faenza e Modigliana Claudio vice sindaco Luigi Antonio Amadei e la te, partecipata, S. Agata e la sua gente han- Stagni, il Questore di Ravenna Fulvio posa di una corona d'alloro sulla "stele ri- no condiviso una tragedia che resterà in- Della Rocca, il Ten. Col. Michele Pagano cordo" da parte di due Carabinieri in alta delebile nella memoria degli italiani: Nas- del 5° Reggimento Artiglieria di Ravenna, uniforme e due ragazzi. In rapida succes- siriya, inaugurando una Piazza ed una Ste- ed altre personalità ancora (Sindaci o rap- sione, quindi, il breve intervento e la pre- le a memoria dei carabinieri e dei militari presentanti delle città viciniore), il trasfe- ghiera rivolta ai Caduti da S. -
Faenza, Edit, 2007, P
Episodio della torre manfrediana di Solarolo, 10.04.1945 Nome del compilatore: Enrica Cavina I.STORIA Località Comune Provincia Regione Solarolo Solarolo Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 10 aprile 1945 Data finale: 10 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 30 12 2 2 3 5 15 2 7 6 3 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 30 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute Il numero delle vittime non è certo. La fonte d'archivio e la lapide deposta nel trentesimo anniversario dell’episodio, indicano trenta uccisi, ma nella relazione per la richiesta della medaglia al valor civile, ne figurano 43. Di seguito vengono proposti i nominativi estratti dall'elenco presente in tale relazione e per i quali è chiaro il collegamento con il crollo della torre civica. 1. Barbieri Andrea 13-04-70 10-04-45 scoppio di mina nella torre 2. Bertuzzi Leopoldo 24-05-70 10-04-45 scoppio di mina nella torre 3. Darchini Antonia 11-05-63 10-04-45 scoppio di mina nella torre 4. Dinali Domenica 18-01-03 10-04-45 scoppio di mina nella torre 5. Donati Maria 19-11-09 10-04-45 scoppio di mina nella torre 6. Drei Rosa Teresa 29-02-64 10-04-45 scoppio di mina nella torre 7. -
COMUNE DI RIOLO TERME Copia Informatica Per Consultazione
COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 70 del 24/07/2017 OGGETTO: SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2018/2022 E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI 2017. L’anno duemiladiciassette, il giorno ventiquattro del mese di luglio alle ore 18:15 nel Palazzo comunale, si è riunita la GIUNTA COMUNALE, a seguito di inviti regolarmente recapitati ai Sigg.: NICOLARDI ALFONSO SINDACO Presente MERLINI FRANCESCA ASSESSORE Presente BALDASSARRI ROBERTO ASSESSORE Presente LO CONTE MARINA ASSESSORE Presente LANZONI GIANMARCO ASSESSORE Presente Presenti n. 5 Assenti n. 0 Assiste il SEGRETARIO COMUNALE FIORINI ROBERTA. Assume la Presidenza il SINDACO, il Sig. NICOLARDI ALFONSO. Essendo gli invitati in numero legale si procede a quanto segue: copia informatica per consultazione Deliberazione n. 70 del 24/07/2017 OGGETTO: SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2018/2022 E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI 2017. LA GIUNTA COMUNALE Normativa: Decreto Legislativo n. 267/2000, Testo Unico degli Enti Locali; Decreto Legislativo n. 118/2011, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali e dei loro organismi; Decreto Legge n. 113/2016, Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. Precedenti: _ Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. 344/2017 di approvazione delle linee programmatiche del Comune di Riolo Terme; _ Delibera di Consiglio n. 8 del 25/03/2017 di approvazione del Documento Unico di Programmazione annualità 2017 e approvazione Bilancio di previsione finanziario 2017/2019. Motivo del provvedimento: Documento Unico di Programmazione 2018/2022 Il Documento Unico di Programmazione (DUP), introdotto dal D. -
Conselice Impresa 2017
COMUNE DI CONSELICE CONSELICE IMPRESA 1° REPORT SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO CONSELICE, 19 SETTEMBRE 2017 Questa pubblicazione, insieme alle iniziative ad essa collegate, LEGENDA: segna una tappa importante nel percorso che l’Amministrazio- ne Comunale ha avviato nel 2016 per riflettere sulla realtà e gli scenari futuri dell’economia locale. Ne presenta un’approfon- RAGIONE SOCIALE dita analisi, a firma del professor Massimo D’Angelillo, insieme alle schede che fotografano le maggiori realtà dell’economia SEDE AZIENDALE (operativa e legale) conselicese. Sono quelle che, in base ai dati ufficiali della Ca- SITO WEB mera di Commercio, nel corso degli ultimi due anni risultano aver registrato un fatturato superiore ai 2 milioni di euro e che, CONTATTI AZIENDALI rispondendo a un nostro questionario (a lato, la legenda) han- no anche integrato i dati con elementi e cifre ulteriori. Un nu- DESCRIZIONE ATTIVITA’ / PRODOTTI mero di aziende decisamente significativo, al quale si aggiun- gono altre importanti realtà, quali ditte individuali e imprese NUMERO ADDETTI agricole, qui non rappresentate, in quanto non ricomprese tra TIPOLOGIA MERCATO i soggetti dell’anagrafe camerale obbligata al deposito del bi- lancio (a cui, salvo laddove diversamente indicato, si riferisco- FATTURATO no i dati sul fatturato). Supplemento al n° 1 - luglio 2017 - de “IL NOSTRO COMUNE CONSELICE”, periodico dell’Amministrazione Comunale di Conselice Autorizzazione del Tribunale di Ravenna N° 500 del 18/11/1967 Direttore Responsabile: Andrea Chiarini | Ufficio Comunicazione: -
Rankings Municipality of Conselice
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Ravenna / Conselice Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Alfonsine Stroll up beside >> Cervia Bagnacavallo Bagnara di Conselice Romagna Cotignola Brisighella Faenza Casola Valsenio Fusignano Castel Lugo Bolognese Massa Lombarda Ravenna Riolo Terme Russi Sant'Agata sul Santerno Solarolo Provinces Powered by Page 2 BOLOGNA MODENA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFERRARA logo PARMA DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FORLÌ-CESENA PIACENZAITALIA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Conselice Territorial extension of Municipality of CONSELICE and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY(YEAR RANKINGS2019) SEARCH ITALIA Emilia- Region Romagna Inhabitants (N.) 9,714 Province Ravenna Families (N.) 4,215 Sign Province RA Males (%) 48.8 Hamlet of the 9 municipality Females (%) 51.2 Surface (Km2) 60.20 Foreigners (%) 16.7 Population density Average age 161.4 46.2 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -0.32 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat.