Rassegna stampa del 01/03/2010 Il Resto del Carlino Prima Pagina: Onda nera bloccata(Prime Pagine) Annunziata e Giovanna hanno «la carica dei 101»() Associazioni del commercio incontrano i candidati sindaco(Alfonsine) Si presenta il Comitato contro il biodigestore() IN MOSTRA(Lugo) Massalombarda - Del Conca() Stuoie Baracca Lugo - Savignanese(Lugo) Castenaso - Simex (Conselice) Reno - (Cotignola) E Giulio questa volta il Ciotti tricolore nellalto indoor(Lugo) Foris Index Cm - Cascina(Conselice) Il Caffè delle Rose lascia la vetta dopo 23 giornate(Alfonsine) Il Corriere Romagna di Ravenna Prima pagina: Tocca i cavi e muore folgorato(Prime Pagine) Le Stuoie e la Savignanese si parlano a suon di gol(Lugo) Alla Dozzese basta un tempo(Conselice) Il Castelbolognese non si ferma(Cotignola) Lugo schianta Medicina(Lugo)

Comitato contro il biogas, giovedì assemblea pubblica(Bagnara di Romagna) In Controsenso da oggi: incontri, letture e degustazioni(Alfonsine) La Voce di Romagna Ravenna Prima Pagina: Pozzi pieni di nitrati(Prime Pagine) Più controlli antiprostituzione(Alfonsine) Cortesi e le sue promesse da marinaio(Lugo)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Lindigesto biodigestore(Bagnara di Romagna) Ginnastica per over 50(Alfonsine) Il canto della in rima(Lugo) Dal 6 all8 Marzo torna il fiore bianco che unisce le donne contro il male(Conselice) Per lo Stuoie continua il periodo nero(Lugo) Massalombarda, un punto in rimonta sul Del Conca(Massa Lombarda) Botta e risposta in sette minuti Tra Conselice e Castenaso è 1-1(Conselice) Mamma che partitaccia tra Reno e Cotignola(Cotignola) Tris vincente del Solarolo Il Reda piega il San Pancrazio Futura e Azzurra firmano lunico pari(Alfonsine) ROMAGNA NOTIZIE(Lugo) Guardini non sta a guardare(Lugo) Che poker per Conselice(Conselice) Ridono le ravennati Donati, Rapid e Mattei(Alfonsine) Serie D: il leaderRiccione lascia perstrada un punto(Lugo) Il Sole 24 Ore Scorciatoie per quadrare i bilanci(Pubblica Amministrazione) Due anni in coda per la casa verde(Pubblica Amministrazione) L'ESPERTO RISPONDE: Il malato perde l'indennità(Pubblica Amministrazione) Dal federalismo mini-tagli e rivoluzione dei virtuosi(Pubblica Amministrazione) L'ESPERTO RISPONDE: Visita fiscale possibile anche nei giorni non lavorativi(Pubblica Amministrazione)

La corsa delle tariffe comunali(Pubblica Amministrazione) Ora per tutti è il momento dell'eficienza(Pubblica Amministrazione) Nelle città meno reati e più arresti(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Anci risponde(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Giurisprudenza e amministrazioni in ordine sparso(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: L'appalto limita i soggetti in campo(Pubblica Amministrazione)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. NORME E TRIBUTI: La nota di accredito regola il passato(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Tia da riscrivere entro il 30 aprile(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Pareri contabili a raggio più ampio(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Revisori, si riaffaccia il collegio(Pubblica Amministrazione) NORME E TRIBUTI: Riforma troppo timida per incidere davvero(Pubblica Amministrazione) La proroga è a misura di città(Pubblica Amministrazione) Immigrati in fila per le case popolari(Pubblica Amministrazione) Italia Oggi La casa ecologica può attendere(Pubblica Amministrazione)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

press LIf1E a Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna I't1I3TO S IaiSIOt>

h g.

fe Lunedì 1 marzo 201 0 www.ilrestodetcarlino.it 'Va eliso i> .1 EF . iài5. 2ii2 F D545 34 M e-mail : cronaca.ravenna@ilcarlino .ne t

" Redazione : via Salara 40, 48100 Ravenna -` Tel . 0544 249611 - Fax 0544 39019 Pubblicità : S .P.E . - Ravenna -` L .B . Alberti, 60 - Tel . 0544 278065/ Fax 0544 270457 Lite con bastone e pistola

Movimentato episodio ieri sera in piazza Kennedy. Minacce mafiose 3: Servizio a pagina 3

Scuola materna, Commerciant i interrogazion e incontrano di Alvaro Ancisi i candidati sindaco

Corsi gratuiti Un territorio per i padroni sempre più ricc o di cani aggressivi di super nonnine

Lezioni per inscgnn re i l corretto Alla aa0 processo Boari', du e i opporro da tenere verso i l nonnine hanno sppcna fcsrcgpisso proprio cnimnlc. Interessac i i 101 ani E oppi a Sint A? irc c e

soprattutc ani che hann o n'e unn tema che Pi glia i l avuto reazioni violent e nacuardo del secolo di vira

Servizio ta pnginn 4 press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

FESTA PER DUE NONNIN E Annunziata e Giovanna hanno «la carica dei 101»

NEL CORSO della tradizionale festa dei compleanni che ogni mese allieta gli ospiti della casa protetta `Boari ' di Alfonsine, sono state festeggiate due nonnine che hann o tagliato l'invidiabile traguardo delle 101 primavere . Si tratta di Annunziata Dalmonte e Giovanna Altini. Annunziata è entrata in casa protetta da circa un mese, ma ha già fatt o amicizia con diversi anziani con cui gioca a carte e s i intrattiene quotidianamente. I 101 anni li ha compiuti il 7 febbraio, festeggiandoli assieme ai figli e alla nipote . Il giorno successivo è stata Giovanna Altini a varcare la soglia dei 10 1 anni in compagnia dei figli . Ospite della casa protetta dal 2007, Giovanna vive serenamente la compagnia quotidian a della figlia e degli altri ospiti . A festeggiare Annunziata e Giovanna (nella foto), oltre ai familiari, agli anziani e al personale della casa protetta erano presenti l 'assessore alle Politiche per gli anziani del di Alfonsine Marzi a Vicchi e, in rappresentanza dell'Asp della Bassa Romagna (l'Azienda di servizi alla persona che dall' 1 gennaio 201 0 gestisce la struttura) il presidente Pierluigi Ravagli, i l consigliere Donatella Guerrini e il direttore Monica Tagliavini . Hanno allietato la festa i volontari Federic o Cavini e Damiano Tagliatela, con musica e canzoni per tutti gli anziani e i familiari . Lu. Sca.

Pagina 5 press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

LE PROPOSTE DI ASCOM E CONFESERCENTI PER IL CENTRO STORICO Associazioni del commercio incontrano i candidati sindaco OPO ANNI di «forti fatti sentire'. L'appuntamento è gna in via Costa 3, è infatti in pro - sconvolgimenti» della re- fissato per le 20 .45 nella sala Biga- gramma un incontro promosso te commerciale faentina, ri del municipio. Ad aprire la sera- dal Forum delle associazioni fami- le associazioni di categoria ta sarà il direttore dell'Ascom di liari-Comitato territoriale per i di - Ascom e Confesercenti si interro- Faenza, Francesco Carugati . Pren- ritti della famiglia. `Candidati, è gano sul futuro della rete distribu- derà poi la parola Nicola Minelli , giunta l'ora di sostenere la fami- tiva, partendo da un'analisi dell'Iscom Group Emilia-Roma- glia?' è il tema dell'iniziativa, che dell'esistente e arri - gna, per presentare vedrà il vicepresidente dell'Ordi- vando a formulare lo studio elaborato ne dei giornalisti dell 'Emilia Ro- proposte concrete . dalle associazioni magna, Elio Pezzi, interpellare i Lo fanno in parti - Nel pomeriggi o di categoria con l e candidati sulle richieste avanzat e colare questa sera, si parla proposte per la te- dal Forum e chiedere impegni lunedì, promuo- di sostegno nuta delle imprese concreti. vendo un incontro alle famiglie commerciali nel pubblico a Palazzo centro della città . • ALFONSINE. Il candidato del Manfredi al quale Le conclusioni sa- Popolo della libertà al Consiglio sono stati invitati anche i candida - ranno tratte dal segretario della regionale, Gianguido Bazzoni, in- ti sindaco Gilberto Bucc i Confesercenti faentina, Roberto contra oggi dalle 10 a mezzogior- dell'Udc, Pierpaolo Casalini d i Ramina. no i cittadini alfonsinesi al merca- `Faenza che vuoi', Vincenzo Fa- to. Lo accompagnano due espo- nelli di Forza Nuova, Giovann i LA GIORNATA di oggi propo- nenti del Pdl : il consigliere comu- Malpezzi del centrosinistra, Gian - ne ai candidati sindaco anche un nale di Alfonsine Stefano Gauden - carlo Minardi del centrodestra e altro appuntamento . Alle 18.30, zi e il capogruppo in Consiglio Maurizio Montanari di `Faenza nella sala della Banca di Roma- provinciale Vincenzo Galassini. press LIf1E Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna

QUESTA SERA UN INCONTRO IN MUNICIPIO Si presenta il Comitato contro il `biodigestor e CRESCE anche a Solarolo la mobilitazione contro realizzare in via Ordiere il più grande sito d'Europa il `biodigestore', l'impianto a biogas per la produzio- dedicato all'Età del Bronzo e invece scopriamo che ne di energia elettrica che dovrebbe sorgere a Bagna - altri vogliono costruirvi un grande impianto di trat- ra, in Ordiere, quasi al confine con il territorio di So - tamento di rifiuti speciali non pericolosi, cioè di sol a larolo. Dopo quello sorto a Bagnara, anche qui è na- origine agroalimentare, attraverso operazioni di re- to un Comitato di cittadini contrario all 'impianto e cupero di materia ed energia» . Nel documento vien e chiesto se «con il nuovo impianto è vero che i risch i questa sera, alle 21 nella sala consigliare del munici - per la salute sarebbero minimi . Chi risponder à pio, questo gruppo si presenterà alla comunità loca - dell'inevitabile crollo del valore degli immobili? Chi le. E la questione del `biodigestore' è giunta anche in risponderà dell'inevitabile tracollo economico che consiglio comunale, con un documento presentat o subirà la nostra agricoltura per la presenza dell'im- dal gruppo di opposizione `Solarolesi per il doman i', pianto a biogas . Come potranno reggere le nostr e nel quale innanzitutto si afferma che «sognavamo di strade un traffico di 16-20 camion in più al giorno» . press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

nLUGO Maceo Casade i Le opere dell'artista forlivese sono in mostra alla Bottega d'arte `Il Quadro' in via Piave 24. Orari : sabato e domenica 15.30-18.30. Fino al 21 marzo . nBAGNACAVALLO Armonia del colore Opere del pittore figurativo To- masino Peroni, a cura di Carlo Zoli e Studio Emanuela Canta- galli. Al ristorante `La Scotto- na' convento S .Francesco . Fi- no al 23 marzo. press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

MASSALOMBARDA : Monterastelli, Pederzoli, Monti, Ferrini , Berti, Fusconi, Care (45' pt Dall'Oppio, 27' st 72' Gherardi), Fo- schini, De Brasi, Gardenghi, Lanzoni (40' st Barbieri) All Renzi . DEL CONCA : Gozzi, Fabbri, Battistini (40' st Maioli), Narducci , Ticchi, Santoni, Muratori (44' st Rossi), Errani, Gori (17' st Ar- duini), Pasini, Ballarini . All. Prott i Arbitro : Sabatani di Forlì Reti: 11' pt Muratori, 28' pt Ballarini, 46' pt Gardenghi, 12' s t Berti Note: espulso all'88' Narducci per fall o Massalombard a IL MASSA riesce a rimontare due reti a un Del Conca bravo a sfruttare le amnesie difensive dei locali nella prima mezz'ora . Gli ospiti partono alla grande e già al 1' hanno una buona occa - sione : Ballarini prova da fuori, Monterastelli salva la porta non blocca la palla, ma riesce a deviare la ribattuta di Muratori. All ' 11' ospiti in vantaggio con un contropiede da manuale che Muratori finalizza al meglio. Al 28' raddoppia Ballarini, sfrut- tando un errore di Monterastelli che `cicca' la palla nel tentati- vo di rinviarla, lasciando strada libera all'attaccante . Il Massa a questo putno si scuote ed entra in partita, ma De Brasi al 31' e Ferrini al 45' non sfruttano buone occasioni. E' più bravo Gar- denghi che al 46' entra in area, salta un uomo e fulmina Gozzi . I locali partono forte nella ripresa, e al 57 ' trovano il pari, con Berti bravissimo a deviare all'ultimo momento un tiro in porta di Foschini destinato ormai al fondo .

Pagina 24

Forlì trascinato dal giovane Pezzi press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

EI STUOIE BARACCA: Bartolini, Nannini, Massarenti, Biondini , Rossi, Morara, Seyko (39' st Valli), Samsak, Corbino, Muzzi, Fio- rani. All. Parisi SAVIGNANESE : Pacileo, Ceppini, Mariani, Rossi, Scirica, Ber - tozzi, Piastra, Lucchi, Farneti (44' st Fantini), Zagnoli, Tozzi . All. Farnet i Arbitro . Dall'Oco di Finale Emili a Reti: 17' pt Tozzi, 20' pt Corbino (rigore) Note: espulso al 42' pt Ross i Lu o LE STUOIE non riescono più a vincere e ottengono un al - tro pareggio. Dopo un quarto d'ora di studio, al 16' Rossi nell'intento di liberare l 'aria ospite sfiora l'autogol, salva Bartolini . Ma un minuto dopo c'è il vantaggio ospite con Tozzi lasciato troppo solo in area . Il vantaggio dura poco perchè al 20' un tiro del lughese Corbino viene deviato i n area da Scirica: rigore trasformato da Muzzi . Sempre nel primo tempo a sfiorare la segnatura sono Mariani al 3 1 ' e Corbino ben servito da Fiorani. Al 42' espulso Rossi, gi à ammonito, per un brutto fallo su Corbino . Ma l'inferiorità numerica non blocca la Savignanese che nel secondo tem - po è più intraprendente. Al 15' tuttavia Muzzi si libera i n area e tira, prodezza di Pacileo che evita il gol . Al 27' occa- sione per gli ospiti con Farneti il cui tiro è deviato da Barto- lini, e sempre Farneti sfiora la segnatura anche al 33' .

Pagina 24

Forlì trascinato dal giovane Pezzi press LIf1E Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna

CASTENASO : Piccirilli, Nobile (44'st Barnabè), Cavallo , Lugaro, Cazzola, Puggioli, Cusato, Mercolini, Monti (7's t Campi), Salemme, Mannu (41'st Zanni) . Alt . Salm i CONSELICE : Venturoli, Mancino, Zoccola, Orsini, Giagno- rio, Lippi (45'st Carioli), Piticchi, D'Amato, Melandri (22's t Valandro), Millotti, Emiliani (36'st Fabbri) . All . Verard i Arbitro : Santoni di Cesen a Reti : 25' st Millotti, 32'st Salemme . LA S IM EX sfiora solo il colpaccio a Castenaso, che impat- ta solo grazie a un eurogol di Salemme . Nel primo tem- po, la capolista si è resa pericolosa con Mannu in du e occasioni . La ripresa è più equilibrata. Al 25' passano gli ospiti : punizione dalla sinistra, Giagnorio va sul fon - do e crossa per Millotti che di testa batte Piccirilli . Al 32' Salemme si libera nella trequarti e scaglia un destr o che va ad insaccarsi sotto la traversa. press LIf1E Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna

RENO: Casadei, Sintini, Rava, Morigi, Moschini, Cavini, Pasi, Mo - glie, Valenza (25' st Venturi), Rispoli, Zanarini . A disp . Albieri, Rava - glia, Prati, Donelli . All. Busa. COTIGNOLA: Torluccio, Lega, Casadio (25' st Mazzolani), Galletti, Vannini, Signani (30' st Palladino), Villa, Ballardini, Zanchini, Arri- naj, Matteucci. A disp .Turrino, Tampieri, Renzi . All. Rondinelli . Arbitro : Bacchini di Rimini. Reti: aut. Sintini (C) al 2' pt, Rava (R) al 35' st..

PAREGGIO giusto tra Reno e Cotignola in una partita corretta ma che non riserva molte emozioni . Ospiti in vantaggio gra- zie al tiro di Zanchini che trova la sfortunata deviazione di Sintini nella propria porta. Nella ripresa pareggia il Reno con Rava bravo a mettere nel sacco una palla in mischia .

press LIf1E Resto del Orlino 01 /03/2010 Ravenna

A~< Ad Ancona dopo l'oro della Nicoletti ecco quello del riccionese, che subentra al gemell o E' Giulio questa volta il Gotti tricolore nell'alto indoo r

Massimo Luotto favore di Talotti, già salito a 2,28 , nel peso, nuovo personale. Assen- DA REGISTRARE l'ottima quinta Ancona ma ad Ancona s'è fermato a 2,21 , te Chiara Rosa, la favorita numero piazza di Elena Zaniboni, 25enn e dimostrando di non essere in for- uno, la ventiduenne cresciuta ne l dell'Icel Lugo, che nel triplo è at- ma per i Mondiali fra qualche setti- Golden Rimini e ora alla Sai Ro- terrata a 12,83, a dieci centimetri NEL SALTO in alto bisogna sem- dal bronzo . Può recriminare an- pre fare i conti coi gemelli Ciotti : è mana a Doha, in Qatar. «Io ai Mon- ma, partiva coi favori del pronosti - diali? O supero 2,28 o non mi por- che Federico Cavina, 2 tenn e così da diverse stagioni e così è sta- dell'Edera Forlì, che nei 60 a osta- to anche ieri sull'anello coperto di tano di sicuro — aggiunge Giuli o —. Nei miei programmi ci dovreb- coli è finito nono in 8"17 ed è stato Ancona, con Giulio che nell'ulti- Il romagnolo ha fallito escluso dalla finale per un centesi- mo giorno dei Tricolori Assoluti be essere la prossima settimana un d'un soffio i 2,28 : «Serve mo. Non è invece partita Lucia indoor di atletica leggera s'è arram- meeting in Germania o in Slovac- Coli, ventenne cesenate in forza picato fra i ritti fino a 2,24, vincen- chia, ma staremo a vedere . In veri- quella misura per Doha» all'Esercito : «Non ho gareggiato do il titolo italiano . «Ho sbagliato tà io e Nicola guardiamo ormai al- — spiega la fondista nel giro della d'un soffio 2,28 — assicura il ric- la stagione all'aperto, agli Europe i co, e nonostante la pressione ha do - nazionale giovanile di cross, ch e cionese, classe 1976 —. Invece Ni - di Barcellona. La mia testa è lì». minato l'agitazione, superando su- era iscritta nei 3000 — per una fa- co (il gemello Nicola, campione lo bito la fettucia dei 16 metri . Per lei scite plantare al piede destro . Or- scorso anno al coperto e all'aperto , LA RASSEGNA era iniziata benis- il capitolo Mondiali è ancora aper - mai tornerò nelle gare all 'aperto». ndr) s'è fermato a 2,21 finendo simo per i colori della Romagna, to, almeno così assicura : «Se Chia - Out per una microfrattura d a quarto. E' stata una gara difficile con la riminese Julaika Nicolett i ra dovesse riprendersi e potesse ga - stress Margherita Magnani, mez- su una pedana che non regala nul - che sabato aveva vinto il primo ti- reggiare a Doha, potrei essere chia - zofondista cesenate; ritirato Luc a la». I pronostici alla vigilia erano a tolo in palio con la misura di 16,35 mata anch'io». Galletti, ottocentista lughese .

a \: Giulio Ciotti in azion e sulla pedana di Ancona, dove h a vinto con la misura di 2,24 (Fidai)

Acmar troppo rimaneggiata ;•~•~ Il Faenza non dà scampo •,,re ,, ;•„ti, press LIf1E Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna

o (25-17, 25-18, 25-201 FORIS INDEX CM CONSELICE : Bendandi 4 , Sangiorgi 9, Rizzi 12, Bertacca 5, Belloni 14 , Bernard 10, Romagnoli (L) 1, Felloni, Egidi . Ne : Vecchi, Bondi . All .Valli. CASCINA: Taccini 1, Rosati 8, Sansonetti 2, Pit- to 3, Orsolini 11, Sabatini 19, Grassini (L), Go- ri, Donati, Nencini. Ne : Noto, Lazzeroni . All .Ri- coveri . Arbitri : Solazzi di Rimini e Marchetti di Forlì . Note - Conselice : bs 6, bv 4, muri 16, errori 5 ; Cascina : bs 8, bv 3, muri 7, errori 12 . Lugo QUARTA VITTORIA consecutiva e + 11 sul - la zona retrocessione: la Foris Index Cm Conselice è la squadra del momento . Con una prova al limite della perfezione — sen- za capitan Saiani e con Bernard uscito per infortunio —, la squadra di Valli ha respin - to l'assalto del Cascina . Dopo un avvio equilibrato Conselice spinge sull 'accelera- tore con il servizio di Bendandi (10-5) . Il resto del set è un monologo conselicese (22-13) fino al 25-17 . Nel secondo set la par - tenza dei padroni di casa è ancora più bru- ciante. Conselice scatta avanti 9-2.

CASCINA si risveglia e, grazie alla battuta, si riporta sotto (14-12). La Foris Index, pe- rò, sospinta dai centrali Belloni e Bernar d e dall'opposto Rizzi, rimette le cose a po- sto, si riporta a distanza di sicurezza (21-15) e vince senza problemi 25-18 . Il ter- zo set è più equilibrato. Cascina resta in scia fino al 12-11, poi Sangiorgi e i central i sono i protagonisti del break (17-12) . Sul 20-15, però, Bernard a muro ricade sul pie - de di Bertacca e si infortuna a una caviglia; ne avrà per almeno dieci giorni . Entra Fel- loni e Conselice mantiene il cambio palla fino al 25-20. press LIf1E Resto dei Orlino 01 /03/2010 Ravenna

Rwc"; Pesa sui cattolichini il pari a Durazzanino, il Manuel La Tozzona batte il Pontesanto e accelera al comando Il Caffè delle Rose lascia la vetta dopo 23 giornate

Imola RIBALTONE nella 24a giornata della serie Al Fi- bis di boccette : nel derby imolese i campioni in carica del Manuel La Tozzona (nellafoto) espu- gnano il campo del pur coriaceo Pontesanto e ap - profittano del mezzo passo falso del Caffè dell e Rose Cattolica, che impatta a Durazzanino, gua- dagnando il primato solitario per la prima volta . Risale poi sul podio virtuale il Capitan Bagat i Bellaria, agguantando il Circolo dello Sport Ra- venna. Nel derby cesenate infine lo Sport Villa - marina passa in casa del Settecrociari ed esce dal - le sabbie mobili della zona playout. L. Bandini c Chiarini 92-76. Pontesanto-Manuel La Tozzona 1-5 : Capitan Bagati Bellaria-Molinella Bologn a Galeati-G. Minoccheri contro Giovannini-Ma- 5-1 : Funghetti-Maggioli c Finamore-Fornasari nara 86-61, Giustiniani c Molduzzi 89-98, Cara- 85-66, D. Ricci c Romanelli 90-43, Patrignani- vita-Mascherini c Cortecchia-Bacci 64-86, Savio - Vasini c Frazzoni-Martelli 85-64, L . Bartolini c li c Gasperini 70-95, Bacchilega c Mazzarini Caputo 90-71, Protti c Scardovi 85-96, M . Merlo- 78-97, Cantoni c L. Casadei 87-93 . ni c Marani 90-57 . Durazzanino Forlì-Caffè delle Rose Cattolica Leon d'Oro Molinella-Bussecchio Forlì 3-3: 3-3: Turchi-Sonno c Bagli-Andruccioli 93-62 , Giacchini c Borselli 39-91, Prati-Fantini c D i Cardinali-Ansaloni c Bertaccini-Cesca 86-61 , Marco-Galli 92-74, Gardini c Cardellini 90-89, M. Zoffoli c I. Minoccheri 73-90, Zanardi-Berti Turroni c Gamboni 23-95, Ravaioli c Rosa c Nanni-Calò 39-85, Cristofori c Palazzesi 90-85, 43-93. Naldi c Stipcevich 90-87, Parma c Raggi 74-92 . Taverna Verde Forlì-Circolo dello Sport Ra- Tex Master Novellara-Olimpic San Pietro i n venna 3-3: Ravaglia-Cimatti c A . Bandini-Bene- Casale 3-3: C. Bussei-Braglia c Poletto-Calegati detti 80-61, Piepoli c Foiera 95-79, Cacciatori - 80-48, Gavioli c Draghetti 86-90, Vecchi-Catella- Catellani c Marini-Bolognesi 24-80, C . Bartolini ni c Pagnin-Gambato 80-55, Pinotti c Ferri c Leonardi 68-90, Perugini c Franchini 88-90, 77-90, S. Bussei c Chinellato 90-76, Beneventi c

Vanin 45-90. Bella Vita Cafe' Alfonsine-Bcc Sasso Morell i 4-2: Ugolini-Morini c Brusa-Tedeschi 78-80 , Ravagli c Randi 90-81, Castellucci-Linguerri c Mengoli-Bardi 34-86, Verlicchi c Nannon i 92-24, Stella c Zanelli 97-67, Morri c Buganè 90-80 . Carrozzeria Settecrociari Cesena-Sport Villa - marina 2-4: Moro-J. Magnani c Grilli-Biagini 91-53, B . Cicognani c A . Zoffoli 42-92, G. Fab- bri-Piraccini c Della Chiesa-M . Bianchi 52-80, Garavini c Orlandi 92-87, Casavecchia c Roma- ni 67-93, L. Merloni c A. Ricci 62-94. Via Vai Gelaterie Europa Ravenna-Asirelli Co - tignola 4-2: Ancarani-Cavina c Turrini-Baruz- zi 81-66, Corbetta c Baldassarri 36-93, Romual- di-Sacchetti c Pirazzini-Marangoni 80-22, Pava- rotti c Pieri 91-56, Graffieti c Tarroni 26-90 , Giordani c Valli 90-32.

CLASSIFICA : Manuel La Tozzona Imola 54 ; Caffè delle Rose Cattolica 52 ; Circolo dello Sport Ravenna e Capitan Bagati Bellaria 42 ; Le- on d'Oro Molinella punti 39; Bussecchio Forl ì 38; Olimpic San Pietro in Casale 37 ; Tex Master Novellara e Bella Vita Cafe Alfonsine 36 ; Sport Villamarina 32 ; Durazzanino Forlì 28; Via Vai Gelaterie Europa Ravenna 27; Pontesanto Imo- la e Taverna Verde Forlì 26; Sasso Morelli 22 ; Asirelli Cotignola 20 ; Carrozzeria Settecrociar i Cesena 16; Molinella 10 .

pressL,IfE Corriere 01 /03/2010

RISTRi1TTUR6iSEtlRl

TmTEoohíhr ORA

i NOLEGGIO PONTEGG I TELEFa15 D541- 741671 orriere euro 1,20 del lunedì Anno XVIII I N. 5 9 II I III IIII REDAZIONE .AMMINISTRAZIONEEPUBBLICI. E: PIAllATREMARTIRI,431A-RIMINI-TEC OE41-354111 FAX :0541-354199 . SPEDIZ.INA.P-4555ART2COMMA201BLEGGENEEPNNfILALEDI FORLLALTRESEDC RAVENNA LUNED Ì nnza D8143 3 (0544-216262f FAENZA-LUGO (0546-251201f LRL (0543-35520), CESENA (0547-611900), RSM (0546-995147), IMDIA 00542-287801- E-MAIL: RIMINI5CORRIEREROMAGNAUT-€ 1,20 IN TANDENI CON LA STAMPA ' 1 MARZO 201 0

Rimini ripres o Ravenna, ?-2 a Reggio Whiting stellare: Giulio Gotti conquista dalla Spal: play-off 1'Aget doma Veroli Stagione finita per Serafini? il tricolore indoor nell'alto sempre più lontani Crahs, che disfatta

SAN LORENZO IN CORREGGIANO . L'uomo era al lavoro in un terreno di sua proprietà che costeggia l'autostrad a Tocca, i cavi e muore folgorato La vittima, un pensionato riminese di 69 anni, stava potando una piant a

RIMINI . Una disattenzione o for- trici da oltre 15mila uolts . In un pomeriggio di ieri, avevaapprorit- nella frazione riminese di Sa n se la sfortuna di un contatto in- attimo se ne è andata l'esistenza di tato della clemenza del tempo per Giovanni in Correggiano, a fianco diretto dopo che un ramo è andato Giorgio Ottaviani, un pensionato dedicarsi alla potatura degli albe- di via Coriano. a urtare, spostandoli, i cavi elet - riminese di 69 anni che, nel primo ri in un terreno di sua proprietà, •SERVIZIO a pagina 3

Caccia all'uomo a Ravenna Il tiro alla fune conquista le luci della ribalta All'aperitivo

RI MI NI . Incrociano le con la pistola, braccia oggi gli immigrati per protestare panico in centro contro il razzismo . • MASCIA a pagina 6 RAVENNA. Dopo una lite per futili motivi all'esterno, son o entrati nel locale pieno per l'a- peritivo con una pistola scate- nando il panico . Caccia all'uo- CESENA mo delle forze dell'ordine . •ROSSI a pagina 5 7 Svolta energetic a con società ad hoc Paracadutista deceduta, e 50 edifici solari «scosso per l'accaduto» Ieri si sono chiusi a Cesenatico i mondiali indoor di tiro alla fune. A PAGINA 56 CESENA . Rivoluzione energetica con la nascita RAVENNA. L'avvocato del di- di una società ad hoc e 5 0 rettore di lancio indagato per edifici pubblici solari. la morte della paracadutist a •SERVIZIO a pagina 5 3 dell'esercito racconta che il Salvati dalle cinture di sicurezza suo assistito è «profondamente scosso per l'accaduto» . Dovadola, tre giovani rocchigianiprecipitano con l'auto in un burron e •ROSSI a pagina 5 7 IMOLA ROCCA SAN CASCIA- Autodromo: Faentino, conti salati NO . Devono ringraziare le cinture di sicurezza i Forni, furti in serie «Il Comune lasci peri danni da maltempo tre giovani rocchigiani u- sciti fuori strada in auto e Formula Imola»» . I Comuni del- rimasti feriti ieri mattina Negozi razziati la collina faentina non avreb- sul Monte Trebbio . L a I MOLA . Il gruppo di bero abbastanza soldi per met- vettura, cappottata più in centro e fuori opposizione dell'Ucd, tere mano agli ingenti dann i volte, ha percorso cin- contesta il parere tecnico procurati dal maltempo. quanta metri di scarpata della segreteria, e richiama *SERVIZIO a pagina 6 0 prima di fermarsi. •SERVIZIO a pagina 9 a insinuarsi nel fallimento. •SERVIZIO a pagina 9 •SERVIZIO a pagina 61

OnnqIt -no— r IL L U ' hh E ONO à IEN E

effe-icuc Rimini - via Covignano 199 - tel . 0541 790260 - www .effepicucine.it

II

press LIETE Corriere 01 /03/2010

La squadra di Oscar Farneti si porta in vantaggio al 17' con Tozzi ma dopo tre minuti è raggiunta dal rigore segnato da Muzzi Le Stuoie e la Savignanese si parlano a suon di gol Igialloblù giocano tutto il secondo tempo in dieci uomini per l'espulsione di Rossi al 42 '

LUGO. Botta e rispost a Al 20' i lughesi rispon- cisiva dei romagnoli . Al catore si ripete in area tra Stuoie Lugo e Savi- dono con un tiro di Cor- 60' Muzzi si libera in area con un tiro solo davanti a gnanese che in tre minuti bino, Schirica devia co n tira in porta ma Pacileo si Bartolini, anche stavolta si rincorrono e raggiun- il braccio l'arbitro, senz a supera ed effettua una la sua conclusione non va gono (1-1) . I gialloblù por- indugi, decreta il rigore straordinaria parata . Un a buon fine. Dalla metà tano a casa un punto im- che viene realizzato d a minuto dopo ancora lu- del secondo tempo la Sa- portante giocando tutto il Muzzi, pareggiando i con- ghesi in avanti: cross di vignanese prende le redi- secondo tempo in diec i ti. Passano oltre dieci mi- Massarenti, Corbino di ni e conduce il gioco met- per l'espulsione di Ross i nuti e Corbino, servito d a testa sfiora il palo . tendo in difficoltà l e prima dell'intervallo . Fiorani sfiora il palo . Al La Savignanese tiene Stuoie che non riescono a Nel primo quarto d'ora 42' fallo di Rossi ai dann i bene il campo, nonostan- sfruttare la superiorità . le due squadre si studia- di Corbino l'arbitro senz a te l'inferiorità numerica, Un'altra prestazione me- no, poi al 16' Rossi nell'in- esitare estrae il second o ed effettua un buon pos- diocre dei lughesi, che tento di liberare l'area ri- giallo e di seguito il ros- sesso palla tenendo con- non mostrano determina- schia l'autogol, è bravo so. trollate le sortite degli av- zione e grinta per far e Bartolini a riparare. Un All'avvio del second o versari che si limitano ad propri i risultati ed anche minuto dopo la Savigna- tempo la Savignanes e un gioco di rimessa. Al 72' oggi hanno racimolato u n nese si porta in vantaggi o sembra non subire l'infe- Farneti impegna Bartoli- punto che ai fini della con Tozzi lasciato tropp o riorità numerica anzi ri- ni in una deviazione oltr e classifica non modifica solo in area . sulta essere molto più in - la traversa. Lo stesso gio- nulla...... STUOIE LUGO 1 I commenti del dopopartit a SAVIGNANESE 1 Parisi è contento STUOIE : Bartolini, Nannini , Massarenti, Biondini, Rossi, Mo - LUGO. Felice Parisi rara, Seyko (39' st Valli), Samsa , prende per buono Corbino, Muzzi, Fiorani . A disp. : questo punto . «Il Bovo, Salomone, Albonetti, Salà , pareggio è giusto - Tabanelli, Palladino .All . : Felice. sostiene il tecnico lughese - anche se gl i SAVIGNANESE : Pacileo, Cep- avversari hanno avut o pini, Mariani, Rossi, Scirica, Ber - più possesso palla» . tozzi, Piastra, Lucchi, Farneti (44 ' Anche il tecnic o st Fantini), Zagnoli, Tozzi. A disp .: gialloblù Oscar Pasini, Pasolini, Casadei, Biser- Farneti è della stessa na, Zazzarro, Gruda. AII .: Farneti . idea. «Sono contento , abbiamo fatto un a ARBITRO: Dall'Oco di Finale E - buona gara». milia.

RETI : 17' pt Tozzi, 20' pt Muzz i (rig .) .

AMMONITI: Nannini, Biondini , Scirica, Bertozzi .

ESPULSO: 42' pt Rossi . Pagina 27

,i.~ Il 4.cxnafieo ioraa asorridere

press LIETE Corriere 01 /03/2010

Girone C. I gialloblù si portano in vantaggio nel primo tempo due volte, poi nella ripresa chiudono i conti con il Casumar o Alla Dozzese basta un tempo Il Conselice firma l'impresa frenando la capolista Castenaso

CASTENASO 1 SIMEXCONSELICE 1

CASTENASO : Piccirilli, Nobile, Ca- vallo, Lugaro, Cazzola, Puggioli, Cu- sato, Mercolini, Monti (6'st Campi) , Salemme, Mannu (40'stZanni) .

CONSELICE : Venturoli, Mancino , Zoccola, Orsini, Giagnorio, Lipp i (45' st Carioli), Pitocchi, D'Amato , Meandri (17'stVelandro), Milotti, E - miliani (38'st Fabbri) . AII .: Berardi.

ARBITRO : Santoni di Cesena .

RETI :25'st Milotti, 32' st Salemme .

AMMONITI: Puggioli, Campi , D'Amato, Meandri .

CASTENASO . Il Conseli- ce frena la capolista Caste - naso (1-1) giocando un ot- timo secondo tempo . Il pri- mo però è a favore dei bo - lognesi che già al 5' colpi - scono il palo con Mannu, poi il giocatore si ripete al 31' quando costringe Ven - turoli a dare il meglio di sè. Il Castenaso va vicino al gol in diverse occasioni , ma nella ripresa è il Con- selice a passare in vantag - gio al 70' con un colpo di testa di Milotti . I bologne- si però pareggiano al 75' con Salemme .

Pagina 30

press LIETE Corriere 01 /03/2010

Girone G. Una doppietta di Calonici spiana la strada contro il San Pietro in Vincoli : ora la vetta è a due punti Il Castelbolognese non si ferma Marina in crisi: anche la Virtus Ravenna abbatte la capolista

RENO SANT'ALBERTO: Casadei, Sintini , Rava, Morigi, Moschini, Cavini, Pasi, Moglie, Valenza, Rispoli, Zanarini . Adisp .: Ravaglia, Venturi, Albieri, Prati . AH .: Busa.

COTIGNOLA: Torluccio, Lega, Casadio, Galletti, Vannini, Signani (30' st Palladino), Villa, Ballardini, Zan - chini, Arinaj, Matteucci. A disp .: Turrini, Mazzolani, Tampieri . AII .: Rondinel-

ARBITRO : Pacchini di Rimini .

RETI: 2' pt Sintini (aut .), 30' st Rava.

SANT'ALBERTO . La vanzare sono piuttost o Reno disfa e fa la partita disorganizzate e il Coti- contro il Cotignola (1-1) . gnola tiene bene il cam- Alla fine dei 90 minut i po. nessuna delle due squa- Nella ripresa la squa- dre si becca l'intera po- dra di Sant'Alberto s i sta in palio, entrambe in - sveglia e la sua manovr a fatti portano a casa un di gioco diventa più viva - punto per la loro classi - ce, mentre il Cotignol a fica. perde per infortunio Si- La formazione di Clau- gnani, per lui sospett a dio Busa passa in svan- frattura. taggio dopo appena due La squadra di Busa at- minuti quando Sintin i tacca in maniera più in- segna nella propria por- cisiva tanto che al 75' ot- ta. La Reno subisce il col - tiene il pareggio con Ra- po e nel primo tempo non va. Da qui alla 90' le due riesce a reagire, le sue a - squadre si controllano .

Pagina 36 press LIETE Corriere 01 /03/2010

C & D REGIONAL E Lugo schianta Medicina

C Regionale . Barone Montalto-Massa 68-85, Ozza - no-Riccione 66-76, Morciano-Virtus Spes Vis Imol a 68-85, Orva Lugo-Medicina 81-64, Artusiana-Gaeta - no Scirea 60-66. Riposa Pallacanestro Titano. La classifica . Imola e Lugo 24, Medicina e Ric- cione 22, Scirea 20, Massa, Barone Montalto e Mor - ciano 16, San Marino 12, Ozzano 10, Artusiana 6 . D Regionale . Nuovo Estense-Atletico Basket 78-76 , Cimberio San Patrignano-Audace 81-76, Veni-Cu s Ferrara 77-69, Granarolo-Voltone 72-64, Formula I - mola-San Mamolo 63-73, Abc Santarcangelo-So s Graphics Castello 60-66, Guelfo-Papeete 84-62, Baou Tribe-Ghepard 59-83 . La classifica . Nuovo Estense 36, Cimberio 32, Ghe - pard e Veni 26, Voltone e Audace 24, Guelfo e Gra- narolo 22, Castello 18, Abc e San Mamolo 16, Bao u Tribe, Imola e Atletico 12, Papeete 10, Ferrara 8 .

Pagina 45 press LIETE Corriere 01 /03/2010

Comitato contro il biogas, giovedì assemblea pubblic a

BAGNARA DI ROMAGNA . Come previsto resa Taglioni del Comitato - . È soprattutto fin dalla sua costituzione, ed ora forte di la vicinanza del digestore alle zone abitate oltre mille firme raccolte contro il digesto - a provocare la protesta nostra e degli abi- re progettato dalla Tras press, il Comitato tanti. L'area dista poche centinaia di metr i permanente per la tutela della salute e dalle prime abitazioni e poco più di un chi- dell'ambiente, indice un' assemblea pub- lometro dal centro del paese. Con una nuo- blica, alla quale sono invitati sindaco e con - va lottizzazione residenziale prevista nell e siglieri comunali, per giovedì prossimo 4 immediate vicinanze di via Ordiere e via marzo alle 20.30, nella sala polivalente, con Pilastrino». Per gli esponenti del Comitat o esperti nel settore ambientale e medico . Si il nuovo impianto produrrebbe danni tratta di Gabriele Bollini, per le tematich e all'ambiente e alla salute, senza trascurare ambientali, Luciano Lama, portavoce dei un deprezzamento del valore dei terreni e Verdi ,in prima fila nella vertenza della degli immobili e danni economici alle col- Centrale a biogas dell'Unigrà, Massimo Ra - ture agricole. Nel'incontro si parlerà delle dice , per parlare di impianti per la produ- azioni da intraprendere a partire dalle os- zione di energia da fonti rinnovabili . servazioni al progetto, da formalizzare en - «Un'occasione per esprimere le ragion i tro il4 aprile e della consultazione popolar e della nostra contrarietà alla realizzazion e su cui il sindaco ha già espresso la dispo- di questo tipo di impianto ad alto impatto nibilità dell'amministrazione comunale . ambientale per il nostro territorio - dice Te- Amalio Ricci Garotti

Pagina 60

Ihnn i da ma hcmpo, conto salalo press LIETE Corriere 01 /03/2010

In "Controsenso" da oggi: incontri, letture e degustazioni

BASSA ROMAGNA . Dal oggi e per per Eliana Tazzari, Paola Amadesi . I14 marzo tutto il mese, prende vita "Controsenso fe- alla Voglia matta di , la cena del stival", iniziativa dell'omonima associa- Passatore. I15 marzo ore 21, a Bagnacaval - zione culturale, in collaborazione con i Co - lo Osteria di Piazza Nuova, Alessandro Pi - muni della Bassa Romagna, con il patro- loni presenta "Il gioco della morte" di Ma - cinio della Provincia di Ravenna e il so- rio Pinzi. L'11 alle 21 nella Sala consiliare stegno del Credito cooperativo ravennat e di Bagnara di Romagna, "Libri da vedere" : e imolese. Un contenitore culturale itine- "La vita segreta delle api", a cura del grup- rante, alla sua prima edizione, costituito po di lettura femminile ad alta voce . I115, da spettacoli, letture, proiezioni, incontri ore 21, alle Cappuccine di Bagnacavall o con autori del territorio e degustazioni e- "Con tutte le carte in regola, il «laborato- nogastronomiche. Ecco i primi appunta- rio» di Genova (Tenco, Paoli, Endrigo , menti. Oggi si parte da Massa Lombarda Bindi, Lauzi, De André) con Michele An- alle21 al centro Venturini "Di tutto : parole tonellini.Si prosegue il 16, ore 21, a palazzo per ogni possibile gusto" Maratona di let- Marini di Alfonsine con "Diario di classe" tura condotta e diretta da Daniele Tassi- di Emanuele Marfisi. Il 17, ore 21 a Fusi- nari . Domani a al centro gnano, al centro culturale Il granaio, "Co- culturale Le Cappuccine, sempre alle 21, me farsi una cultura mostruosa", marato- "Incontri (ravvicinati)" con gli autori del na di lettura su testi di Paolo Villaggio . territorio, ospiti i libri di Massimo Padua, (a.r.g.)

Pagina 60

Lunedì 1 marzo 201 0 Anno XIII N . 59 €1' III, iiii,uziÌj i l I

e criticità riguardano sia l'aspetto quantitativo che qualitativo i- la bella coiled me i- Il suono della scrittura ndo con le rnaxhine da scrivere Scadente la q ità delle acque sotterranee

RIMINI - Nei giorni dell a preoccupazione per la sorte Ravenna Scoppia una furibonda rissa fra giovani,terse esploso anche un colpo di pistola d-'.i inquinanti arrivaci a l Po dal fiume Lambito, ci s i Tra botte e spari nel salotto della ei . rroga più in generale sul - la qualità delle acque dei ter- rilio riminese, ad esempi o su quelle sotterranee . 'te - ne, il report dell'Agenzia re- gionale regionale per 1'am- io rnte, Arpa Rimini, dl un i !aro per niente ras - ar te ; nall 'area del Conca il su per cento dei pozzi, risul- ta in uno stato "scader arca delll Mare] a sanato vale per il 3 0 pea o dei pozzi . 1 dar - tiri al bienni o - . , siamo ancora k i- - rametri che and r '. . ; . ti a -o il 2-016 ovvo .- a s+o qualitativo delle A o come o- namento trad otto Ilaria Iacovi ile chimici è sc da Ravenna al iato d cielo di Sky n- e l lei eli o ® Gambi a pag . 15 nascosta ,

fai Liaiuu .+ a1IV . tra gglI'inoul' Rimi" Un uomo di 69 anni trancia per sbaglio filo dell'alta tension L'asse sino e mondanità m e Leardini a pag. 21 incastrato o iNg Full nte !a da un disegn o RIMINI Doveva essere :m a )RIANO - i ad avere de - Asili nido domenica di cui appianan e scritto quanto , e m quella n- svolgere i'compili' di casa, maledetta notte pii ;colo Ferdi- a Lugo quello di tagliare i rami nando, 3 anni enica, alla usi- del proprio orto a San c_o a che :oh ito'un questi Confermato Lorenza', ]ai C onteggiano. E inve - pomi h t ua nsdi ien-t,- ce si è risolta in una tragedia . t tic disegno pie —ansima : aeci- il salasso: Ua imo di 69 anni, infatti, è sione della madre 'cimice, 22 an- i c ieri ftdminato da una sci. ni . peste sono le ultime informa- la retta ma e lettrica. Come è potuto so- zioni rimiamo dai quotitfitmi cad 1 Da una prima neoslrt - Recite a topo ù zii dei fattili signore eri usci- asso un omi elce sarebbe costerà di pi re i nel vicino maturato aria ella , îglia ® A pagina 11 Asili più cari a Lag o in via Coniano. lo selli. agina 10

II Incontri del sindaco di Ravenna col comitato di Fosso Ghiaia e coi 18enn i "Più controlli antiprostituzione"

RAVENNA - Giovedì pome- lavoro della Municipale e cendo l'incontro che si è riggio il sindaco di Ravenna di tutte le forze dell'ordin e svolto venerdì, Matteucc i Fabrizio Matteucci, l'asses- per fare rispettare la mia ha raccontato di avere "co- sore comunale alla Sicurez- ordinanza". Nel corso del - piato" l'idea degli incontri za Gianluca Dradi, il co- l'incontro si è deciso d i mensili con i 18enne da l mandante della polizia Mu- continuare e intensificare i suo collega di Alfonsine . nicipale Stefano Rossi e i l controlli per contrastare il Tracciando un primo bilan- vicecomandante Alessan- fenomeno della prostitu- cio - quello di venerdì è dra Bagnara hanno incon- zione e per garantire la si- stato finora il sesto incon- trato una delegazione del curezza della statale Adria- tro - Matteucci ha dett o comitato cittadino di Foss o tica. che il confronto con i ra- Ghiaia. Il Comitato ha rac- Ancora il sindaco ha incon- gazzi si è rivelato molto uti- colto centinaia di firme per trato i ragazzi che hanno ta- le. Al termine della chiac- segnalare il problema dell a gliato il traguardo dei 1 8 chierata, il sindaco ha rega- prostituzione di strada . "E ' anni nel mese di febbraio lato ai ragazzi una copia stato un incontro molto uti- per parlare di un'ipotesi d i della Costituzione e ha fat- le - ha detto il sindaco - i n una discoteca in città e de i to con loro un brindisi di cui è stato riconosciuto il buchi nelle strade. Introdu - auguri .

Pagina 8 Lugo Confermata la mazzata sulle rette dei nidi . Pdl:"La giunta aveva garantito un ripensamento" Cortesi e le sue promesse da marinaio `Altro che tutela dei poveri:, i rincari colpiscono tutti"

LUGO - Le promesse, si sa, sono co- me il vento : prima o poi volano via. tutelati. "Ma quei presunti più ricchi Se poi riguardano i soldi dei cittadi- - ricorda Donati - sono famiglie, a d ni, e in particolare i soldi che un'am- esempio, con un reddito complessi- ministrazione pubblica da quei citta- vo da 2.600 euro mensili, due figli e dini pretende per ammettere i loro una casa di proprietà gravata di un figli negli asili nido comunali, allora mutuo di 6mila euro l'anno; e che si è davvero il caso di non fidarsi trop- po. Lo ha dimostrato l'uscita in setti- ritrovano a dover sborsare 356 euro mana dei partiti della maggioranza al mese, a fronte dei 298 dello scorso che governano la città di Baracca. anno. Un aumento secco di 58 euro : Partito democratico, Rifondazione il 20%. Tutto, per far 'pagare' la scel- comunista e Italia dei valori hanno ta di avere una casa, e la scelta del confermato che i rincari per il pargo- governo di togliere 1'Ici su quella ca- lo al nido, stabiliti alla fine di dicem- sa" Anche come viene applicato i l bre dalla giunta Cortesi e poi conge- termometro Isee per stabilire le fasce lati per la rivolta popolare delle di reddito si piglia le critiche del Pdl mamme, a settembre saranno legge. lughese. Perché è vero che le fasce "Invece l'assessore alla Scuola, Patri- sono definite da una norma naziona- zia Randi, aveva promesso uno stu- le, ma il loro utilizzo e le modalità dio sulle ricadute che gli aumenti della loro applicazione sono a discre- delle rette dei nidi avrebbero avuto zione degli enti che erogano i servizi : sulle famiglie, e sembrava che le ta- "Il problema non sta, infatti, nelle ta- riffe sarebbero state studiate e rimo- belle Isee in quanto tali, ma nell'us o dulate". Evidentemente, quelle pro- che intende fare il Comune, aumen- messe rimangono lettera morta, tando a dismisura le tariffe a quelle commenta il Pdl. fasce di reddito in cui si trova inseri- E dire che invece le famiglie lughesi ta la maggior parte delle famiglie ch e Asili salati Chiesto un nuovo tavolo per trovare avevano chiesto sì di congelare le at- utilizzano il servizio, che sono quelle l'accordo sulle rette tuali rette almeno fino a settembre, dove entrambi i genitori lavorano e ma anche di ridefinire gli scaglioni che magari hanno una casa di pro- di aumenti, prevedendo un tetto prietà su cui pagano il mutuo". E per massimo del 15% degli stessi. "Inve- queste famiglie, il nido rischia di di- ce gli aumenti ci saranno eccome - ventare un lusso: "Come sarà possi- sbotta dai banchi in Consiglio comu- bile per le famiglie servirsi dell'asilo se avere due bambini al nido può si- nale, Donatella Donati - e oltretutto gnificare dover pagare 700 euro a l vengono presentati dal centrosinistra mese di rette?". Il Pdl chiede quind i come un modo per rifarsi della giu- alla giunta "di aprire un tavolo per sta eliminazione dell'Ici sulla prima trovare un accordo che permetta a i casa dal governo Berlusconi, ovvero genitori di continuare a mandare i fi- l'eliminazione di tale imposta dovuta gli al nido senza dover chiedere un prestito per farlo" al diverso concetto di prima casa vi- sta non come un capitale su cui ap- plicare un'altra tassa, ma come un diritto di chi lavora, risparmia e si sa- crifica per la propria famiglia". I par- titi di maggioranza, infatti, facendo Pagina 11

quadrato intorno alla giunta hann o sminuito la portata degli aumenti delle rette degli asili nido, puntando il dito contro "i più ricchi" - gli unici a loro parere a dover sborsare - men- tre i redditi più bassi rimarrebbero A Solarolo e Bagnara assemblee pubbliche e due comitati in camp o "L'indigesto biodigestore" Settimana di fuoco contro ilprogetto

BAGNARA - "Non esistono ragion i ovviamente, le case dei cittadini". prcgiudiziali contrarie a certi stabili - E mentre l'azienda rassicura sulle menti, ma è innegabile che c' è inesistenti ricadute ambientali de l un'incongruenza tra la dimensione digestore, il comitato si preoccupa dell'impianto e la nostra realtà loca- dell'incremento dei volumi di traffi- le". Il comitato dei cittadini bagnare - co, da e per il digestore, tutto l'anno, si sorto contro il progetto di un bio- per trasportare i materiali necessari digestore da impiantare nella nuova per il processo di fermentazion e zona artigianale, torna all'attacco . E anaerobica degli scarti agroalimenta- da qui al 18 marzo, quando in Pro- ri, il cui metano, attraverso un pro- vincia si aprirà la Conferenza de i cesso di combustione, produrrà servizi chiamata - entro i successivi energia elettrica . 90 giorni - a dare il via libera o me - Ma ad un prezzo troppo caro per i no all'impianto presentato da Tra s cittadini : "Il funzionamento dell'im- Press, c'è da scommettere che non pianto immetterà nell'aria una con- mancheranno le osservazioni . E le sistente quantità di odori maleodo- manifestazioni. Colpo su colpo, per ranti oltre a sostanze certamente non tentare di fermare un biodigestore salutari", sostiene il comitato, preoc- per la produzione di energia elettrica cupato anche per un eventuale crol- per 1,6 megawatt, che viene consi- lo del prezzo di case, terreni e pro- derato un sistema all'avanguardia , dotti agricoli : "Per questi ultimi in tecnologicamente avanzato, ma co- particolare verrà preclusa la possibi- munque non adatto per Bagnara . lità di vendita alla grande distribu- Eppure, per la stragrande maggio- zione, che richiede per l'immission e ranza dei cittadini - già mille le firm e nel mercato alimentare standard raccolte in calce ad una petizione .d`"~.'+:.: ~Xìa::`?'~a>~~~K;Ti..' . .>.n'• .m~nro :m>:s~.ia:¢>n»ia qualitativi certificati ". "contro", in una città di poco più d i La Rocca di Bagnara Si rimane sulle proprie posizioni : da un a Tutto allarmismo ingiustificato, si af- 2mila abitanti - non è adatto . Il bio- parte l'azienda rassicura, dall'altra i cittadini affilano le armi "contro " fanno a ripetere dall'azienda che ha digestore, utilizzerà solo scarti prove- promosso la costruzione di un im- nienti dal settore agroalimentare più idonea la collocazione in un'area visti nella nuova zona produttiva tra pianto da 13milioni di curo . Mentre (fanghi, liquami, acque di lavaggio , dove questi vengano prodotti in tali via Ordiere e via Lunga : "Stiamo per giovedì, presso la sala polivalen- prodotti alimentari scaduti, bucce d i ingenti quantità". Anche il vantaggio parlando di un'area distante circa un te di Bagnara (ore 20 .30 - largo Del- pomodoro, residui di mercato orto- occupazione è giudicato non rilevan - chilometro dal centro del paese dove la Libertà) è in programma un in- frutticolo, scarti dell'industria con- te: saranno dieci i posti di lavoro troviamo : la piazza, le scuole, la chie- contro informativo del comitato, con serviera, ma non scarti animali o ri- creati dal biodiestore delle polemi- sa, un campo sportivo utilizzato an- esperti invitati a spiegare la portata fiuti di altra natura, organica o inor- che (7 operai e 3 impiegati) : troppo che da ragazzi di società sportive cal- del biodigestore. A Solarolo, invece, ganica) la cui combustione servirà , poco per considerarlo, secondo i cit- cistiche provenienti dai comuni limi- un analogo appuntamento è stato appunto, per produrre energia . tadini, un impatto significativo. trofi (, Massa Lom- messo in calendario dai "colleghi " "Ma Bagnara - ribatte il comitato - Significativa, invece, è la vicinanza al barda, Lugo, Solarolo) il prestigios o del comitato solarolese, per questa non produce minimamente scart i centro di Bagnara e all'area archeo- centro storico con la Rocca Sforze- sera (ore 21, sala consigliare del mu- agroalimentari e quindi riteniamo logica di Solarolo degli impianti, pre- sca, le mura medioevali, i musei e, nicipio).

Pagina 12 ALFONSINE Ginnastica per over 50 ALFONSINE - Un'occasion e per tenersi in forma anch e dopo gli "anta", quella offer- ta dal Comune di Alfonsin e in collaborazione con il cen- tro Injoy Gymnica. Si tratta del progetto "Sport e benes- sere nella terza età" : una se- rie di corsi ed attività "antia- ging" aperte a tutti i cittadini over 50 residenti nel territo- rio del comune di Alfonsin e (fino alla classe 1960 com- presa). Per le coppie è am- messa l'iscrizione del coniu- ge anche se di età inferiore . I corsi si espletano in 16 lezio- ni di un'ora ciascuna con ca- denza bisettimanale. L'atti- vità progettuale avrà inizio oggi e si concluderà il 30 aprile. Al fine di garantir e l'assenza di controindicazio- ni rilevanti alle attività del Centro, ogni partecipante al corso sarà preventivament e obbligato a presentare un certificato medico. Per infor- mazioni: 0544 81752 .

Pagina 13 Studenti e 1699 autori erano in corsa per il 25esimo del premio Poesia inedita FAENZA - La città delle cera- Il canto della Faenza in rima miche, per un giorno capitale della poesia italiana, grazie al "Sta d'asta l'aqua" vince la sezione dialetto premio Poesia inedita a tema libero, che ha visto la parteci- pazione di quasi mille e sette - In questa sezione sono stat e Venturini ("Ritaglio di cielo" ) Catalunya ("Alla mia terra") . cento partecipanti alla 25esi- inoltre segnalate altre tredic i di Lendinara (Rovigo) ; al terzo Cinque, inoltre, le opere se- ma edizione del concorso or- opere, i cui autori sono stat i posto Zarina Zargar di Savona gnalate. Trenta, infine, i parte- ganizzato dal consiglio della premiati e invitati sul palco ("La musica") . Sei le opere se- cipanti per la quinta sezione , circoscrizione Centro sud di per leggere le loro poesie. gnalate in questa sezione. riservata alle opere in dialetto Faenza. La cerimonia di pre- Erano 95 invece i concorrenti Ben 474 i partecipanti alla romagnolo. Il primo premio è miazione delle opere vincitri- nella terza sezione, riservata ai quarta sezione (adulti oltre i andato a Daniela Cortesi, di ci, sabato pomeriggio presso la giovani dai 15 ai 23 anni : il 23 anni) : il primo premio è an- Forlì, con la poesia "Sta d'ast a sala Zanelli del Centro fieristi- primo premio è stato assegna- dato ad Angelo Colucci di Lo- l'aqua" ; seconda Germana co provinciale di Faenza, i n to a Serena Panaro di Acqui di (Milano), per la poesia " E Borgini di Santarcangelo di viale Risorgimento, ha accolto Terme (Alessandria), con la un po' viviamo"; secondo Romagna (Rimini), con "Aria tutti i 1699 partecipanti, 93 6 poesia dal titolo "Itaca" ; al se- Claudio Bellini di Valenza ad festa" ; al terzo posto il faen- dei quali sono alunni dell e condo posto, a pari merito, Lu- (Alessandria) con "Oltre la lu- tino Michele Gaudenzi ("L a scuole elementari del territo- ca Ferrari Dylmhar di Faenza ce del silenzio"; terzo Samuel e lusertla") . Sei le poesie segna- rio faentino e di altri comuni ("Aria salmastra") e Cassandra Arba, spagnolo di Tarragona late in quest'ultima sezione . romagnoli (Palazzuolo sul Se- nio, Lugo e Galeata), che han- no concorso per la prima se- zione, riservata ai bambini del- le scuole elementari del terri- torio faentino . Non essend o prevista per questa sezion e una graduatoria finale a tutt i gli studenti partecipanti è sta- to assegnato un simpatic o omaggio. Nella altre quattro sezioni del concorso erano in- vece previsti premi per le pri- me tre opere classificate di ogni sezione e per quelle se- gnalate. La seconda sezione, riservata ai ragazzi delle scuole medi e inferiori, ha visto la partecipa- zione di 164 studenti, non solo di istituti faentini, ma anche di una scuola di Lugo e una di Ravenna, oltre alla Biblioteca Ragazzi di Sesto San Giovanni (Milano) . In questa sezione la giuria ha assegnato il primo premio, ex aequo, a Davide

Drei, della scuola Bendandi di Faenza, per la poesia "Sogn o d'autunno", e a Benedetta Tar- roni della scuola media Cova Lanzoni di Faenza ("Prender ò il mio posto") ; secondo posto , anche qui ex aequo, ad altri due studenti della scuola Ben- Pagina 13 dandi: Cristina Vespignani ("La sera") e Matteo Voria ("Ogni giorno una partita") ; terza Veronica Saglimbeni ("Un sorriso"), della scuola media Damiano Novello di Ra- venna. Le gardenie dell'Ais m Dal 6all'8Marzo torna il fiore bianco che unisce le donne contro il male

RAVENNA (Lu .Ca.) - Non solo mimose nifestazione di solidarietà promossa dal- Boario di San Pietro in Vincoli, mentre sa- per la festa della donna . Dal 6 all'8 mar- lAism e dalla sua fondazione sotto l'Alto bato 6 potranno essere acquistate all'Iper- zo, in oltre tremila piazze italiane tornan o Patronato del Presidente della Repubblica coop Globo di Lugo, a Ravenna alla Coop le gardenie dcll'Aism (Associazione italia- e diventata ormai un appuntamento fisso . Faentina, alla Coop Gallely, in via Mat- na sclerosi multipla). Il fiore bianco diven- Già da oggi, inoltre, fino a domenica 1 4 teotti e in piazza San Francesco, in piazz a tato simbolo delle donne unite per vince - marzo, è possibile donare due curo per l a del Popolo a Faenza, in piazza della Li- re la malattia rappresenta solidarietà, ami- ricerca scientifica inviando un sms solida - bertà a Bagnacavallo, in piazza Farini a cizia, sincerità, fedeltà, simpatia e ottimi- le al 45502. Per chi abita in pl-ovincia d i , al Centro Commerciale "Il Faro" d i smo: tutte virtù e disposizioni d'animo ne- Ravenna e dintorni e desidera omaggiare Fusignano, alla Coop c alla Conad di Cer- cessarie per poter continuare nella fatico- mamma, moglie, figlia, fidanzata o una via, in piazza Matteotti a Massa Lombar- sa ma indispensabile strada della ricerc a semplice amica e allo stesso tempo com- da e in via Garibaldi a Conselice. Per gl i medica . E proprio a beneficio della ricer- piere un piccolo gesto importante, non c' è acquisti dell'ultimo minuto, domenica 7 ca sulla sclerosi multipla e dello sviluppo che l'imbarazzo della scelta tra i banchi marzo le gardenie si potranno trovare alla dei servizi socio assistenziali sul territori o con le gardenie che saranno allestiti dal- Chiesa di San Domenico e in piazza Sa n è destinata la vendita delle gardenie (1 3 lAism . I fiori bianchi saranno già disponi- Francesco (sotto i portici della Provincia ) erro a pianta) che caratterizza questa ma- bili venerdì 5 marzo nella piazza Foro a Ravenna c in piazza Farini a Russi .

Pagina 23 Solo tal contro la Savignanese nonostante un tempo in superiorità numerica Per Io Stuoie continua il periodo nero

Stuoie Lugo buona iniziativa di Mariani al 31' che conclude Savignanese Gli ospiti aprono con Tozzi a fil di palo un tiro nato dopo una azione artico - STUOIE I,UGO : Bartolini, Nanini, Massaren- lata con una serie di passaggi al limite dell'area , ti, Biondini, Rossi, Morara, Seyko (39' st Valli) , Epareggio è siglato Mazzi rispondono i locali con Corbino che viene servi- Samsak, Corbino, l'Auzzi, Fiorani. A disp . Rovo, preciso dal dischetto to egregiamente da Fiorani ma anch'egli sfiora il Salomone, Àlbonetti, Sala, Tabnelli, Paladino . palo. Al 42' fallaccio di Rossi ai danni di Corbi- :ill. Parisi no l'arbitro senza esitare estrae il cartellino ross o SAVIGNANESE : Pacileo, Ceppini, Mariani, Dopo 15 i minuti di gioco trascorsi per prende - per doppia ammonizione. Rossi, Scirica, Bertozzi, Piastra, Lucchi, Farneti re confidenza col campo e per un reciproco stu- All'avvio del secondo tempo la Savignanese (44' st anni), Zagnoli, Tozzi. A disp. Pasini, Pa- dio al 16' il primo sussulto arriva con una incur- sembra non subire l'inferiorità numerica, anz i solini, Casadei, Biserna, Zazzaro, Cruda . AL sione della Savignanese, Rossi nell'intento di li- risulta essere molto più incisiva dei locali e s i Farneti berare l'area rischia un autogol è bravo Bartolini porta con più disinvoltura nell'area del Lugo . Al ARBITRO : Dall'Oco di Finale Emilia a riparare, un minuto dopo sono gli ospiti a por- 15' si scuote lo Stuoie con Muzzi che liberatos i RETI: 17' pt Tozzi, 20' pt Corbin o tarsi in vantaggio con Tozzi lasciato troppo sol o in area tira in porta ma Pacileo si supera ed ef- NOTE: Espulso al 42' pt Rossi . Animi Nannini, in area. fettua una straordinaria parata . Al 27' occasione Biondini, Bertozzi, Scirica . Al 20' subito una reazione dei lughesi che tem- per gli ospiti con uno splendido tiro di Farnet i LIMO - Lo Stuoie in superiorità numerica per pestivamente si portano nell'area della Savigna- che impegna Bartolini in una deviazione oltre la un tempo non riesce che ad ottenere un punt o nese e trovano un penalty per un intervento d i traversa, al 33' e sempre Farneti che si libera, i n contro la Savignanese. Un'altra prestazione me- Scirica che devia in area con il braccio un tiro di area, di Rossi e solo davanti a Bartolini spreca Il diocre dei lughesi, che non mostrano determina- Corbino. Larbitro, senza indugi, decreta il rigo- possibile vantaggio . Dalla metà del secondo tem- zione e grinta per fare propri i risultati ed anche re che viene realizzato da lVluzzi, pareggiando i po e la Savignanese a prendere le redini del gio- contro i gialloblù hanno raccimolato un punto conti. La partita sembra proseguire in perfetto co mettendo in difficoltà lo Stuoie che non rie- che ai fini della classifica non modifica nulla. equilibrio con incursioni da una parte all'altra, sce a sfruttare la superiorità .

Pagina 23

Il Ge,,natie .i Enet i , la tesi si

MassaIombarda, un punto in rimonta sul Dei Conca Doppio vantaggio Muratori Ballarini, poi Gardenghi erti siglano pareggio

tilassalombarda Del Conca 2 MASSA LOMBARDA : Monterastelli, Pederzoli, Mon- ti, Fermi, Berti, Fusconi, Care' (1 st Dall'Oppio e dal 29 st Gherardi), Foschini, De Brasi, Gardenghi, Lanzoni (4 0 st Barbieri) . All. Menghi (squalificato) . DEL CONCA : Cozzi, Fabbri, Battistini (40 st Maioli) , Narducci, Ticchi, Santoni, Muratori (44 st Rossi), Errani , Cori (18 st A.rduini), Pasini, Ballarini . All. Trotti, ARBITRO: Sabatani di Farli. RETI: 10' Muratori, 2' Ballarini, 44' Gardenghi, 11 ' st Berti. NOTE: ammoniti : Monti, Ticchi, Muratori, Ballarini Berti ha siglato il gol del par i Espulso Narducci al 42 st . MASSA LOMBARDA - Il Massa Lombarda ottiene u n concesso troppo spazio agli ospiti nella prima mezzora . Il punto in rimonta sul Del Conca in vantaggio di due reti Del Conca recrimina per avere perso due punti; con il dopo 27 minuti, La squadra allenata da Menghi (in tribu- doppio vantaggio la squadra di Trotti aveva l'opportunit à na per squalifica) non ha giocato una buona partita, ha di portare a casa l'intera posta in palio, invece non lo h a

fatto e ora la classifica piange perché è appena due lun- ghezze sopra la zona play out . Da segnalare il debutto i n Eccellenza del giovane Marco Maioli (Del Conca) class e 1991 e la prima espulsione in base al nuovo regolament o (bestemmie in campo) di Narducci. Al 10 il Del Conca passa in vantaggio, assist di Ballarini e Muratori parte i n velocità, brucia i difensori e batte con un bel diagonal e Monterastelli. Al 27 il Massa compie una "frittata" difen- siva e Monterastelli al limite dellarea lascia la palla su i piedi di Ballarini che non ha difficoltà nel segnare il rad- doppio a porta sguarnita . Al 31 Cozzi compie un bel in- tervento su tiro di De Brasi . Al 37' Lanzoni sfiora il palo con un bel tiro cross ad effetto . Al 43 Ferrîni impegna Cozzi con un bel tiro, poi l'estremo difensore del De l Conca subisce fallo . Al 44 il Massa acorcia le distanze per merito di Gardenghi (uno dei migliori giocatori in Eccel- lenza) che si libera bene degli avversari e scarica un po- tente tiro, nulla da fare per Cozzi. Nella ripresa i locali

raggiungono il pareggio al 11 per merito di Berti che ap- postato sul palo sinistro della porta difesa da Cozzi, rac- coglie una punizione rasoterra e insacca per il 2-2. Al 25 Gardenghi serve De Brasi e Cozzi è costretto a usci - re con i piedi per liberare il pericolo . Non succede qua- si piu' nulla fino alla fine con gli ospiti a protestare con- tro l'assistente Santarelli di Farli per avere sbandierato alcuni fuorigioco dubbi (l'anno scorso il Del Conca, in lotta per la vittoria di campionato, protesto' molto con questa assistente per la gara Del Conca-Massa dove fec e annullare un goal regolare ai morcianesi , convalidato dall'arbitro) . Nella gara di ieri alcuni fuorigioco dubbi so- no stati sbandierati anche a Aurore del Massa . Domeni- Pagina 24 ca prossima il Massa affronterà la capolista Forlì mentr e il Del Conca avrà un'altra trasferta in casa del Senio (nel- le prossime 5 gare, anche a causa dei recuperi, il Del Conca giocherà una sola gara interna) . Giuseppe Del fianco

Botta e risposta in sette minuti Tra Conselice e Castenaso è 1- 1 Castenaso 1 Conselice 1 CASTENASO : Piccirilli, Nobile, Cavallo, Lugaro, Cazzola, Puggioli, Cusa- to, Mercolini, Monti (51' Campi), Salemme, Mannu X85' Zanni) . All: Salmi SIMEX CONSELICE : Venturoli, Mancino, Zoccola, Orsini, Giagnorio , Lippi (90' Carioli), Piticchi, D'Amato, Melandri (62' Valandro), Millotti, Emi - liani (83' Fabbri) . ARBITRO : Santoni di Cesena RETI: 70' Millotti (SC), 77' Salemme (CA ) NOTE Ammoniti : Puggioli, Campi, D'Amato, Melandr i CASTENASO - Un grande secondo tempo regala un punto prezioso al Con - selice sul campo della capolista . Finisce 1-1, con Salemme che riacciuffa i romagnoli dopo il vantaggio firmato Millotti . La prima frazione è a favore dei padroni di casa che sfiorano il vantaggio in più di un'occasione. Dopo cin- que minuti Mannu parte su filo dell'off side, anticipa il portiere e con un de- stro incrociato centra il palo. Il Conselice non riesce a reagire e alla mezz'o- ra rischia ancora di capitolare . Mannu sorprende di nuovo le retroguardia ospite ma Venturoli si supera e mette in corner. Al ritorno in campo dopo la pausa si vede un altro Conselice. Scattante, veloce, la squadra romagnola ap- profitta del calo dei locali e al 25' passa in vantaggio. E' Milotti, con una bel- la incornata su corner, a mettere la palla alle spalle di Piccirilli. La gioia du- ra poco. Sette minuti dopo, infatti, Cusato pesca Salemme che di prima in- tenzione supera Venturoli grazie a un tiro potente e preciso .

Pagina 26

Mamma che partitaccia tra Reno e Cotignola Reno 1 Cotignola 1 RENO: Casadei, Sintini, Rava, Morigi , Moschini, Calini, Pasi, Moglie, Valenza (30'st Venturi), Rispoli, Zanarini . A disp : Ravaglia, Altieri, Prati. All : Busa. COTIGNOLA : Torluccio, Lega, Casadi o (25'st Tampieri), Galletti, Vannini, Signa- ni (35'st Palladino), Villa, Ballardini, Zan- chini, Arenat, Matteucci . A disp : Torrini , Mazzolani, Persani . All : Rondinelli . ARBITRO : Marchini di Rimini RETI: 2'pt Sintini (autorete), 35'st Ra - va. NOTE: Esp . Calini (46'st), Amm . Morigi , Vannini .

S.ALBERTO - Una partita incolore, po- che occasioni da rete . Il pareggio sem- bra davvero il risultato più giusto, vist o che le due formazioni non hanno creato un granché . Due giri di lancette e il Co - tignola è già in vantaggio ; deve ringra- ziare la fortuna se un tiro dal limite è deviato da un difensore del Reno . I pa- droni di casa soffrono durante tutto il primo tempo e si svegliano solo nella ri- presa, grazie al gol di Rava dopo una mi- schia nell'area del Cotignola . La nota più stonata di tutte è il brutto infortuni o occorso a Signani del Cotignola. In atte - sa dei soccorsi, la partita è stata sospes a per una ventina di minuti . Per il Coti- gnola un altro campanello d'allarme , dopo il pareggio in casa con l'E - delweiss. E' vero che nelle ultime du e giornate il Marina Calcio, capolista, no n ha aumentato il suo bottino di punti ; ma anche la formazione allenata da miste r Rondinelli deve cambiare passo, se vuo- le giocarsi fino all'ultimo la possibilit à di salire di categoria.

Pagina 28

press L.IfE 01 /03/201 0 W .1,1pn a L I bombe r 9 reti: Placci (Reda), Cernera (Solarolo), Pagliai (Sa n Tris vincente del Solarolo Pancrazio, 1 rig) . Violani (Dinamo Faenza) 7 reti: Bravi (Boncellino e Bagnacavallo, 1 rig) , Il Reda piega il San Pancrazio Casadio (Sant'Agata, 1 rig), Maiardi e Mengozzi Futura e Azzurra firmano l'unico par i (Solarolo), Ragazzini (Villanova), Francesconi (Riol o Terme) 6 reti: Marchesi (Modigliana), Alpi ( )

Virtus Valsanterno O Reda 3 Solarolo 3 San Pancrazio 1 VIRTUS VALSANTERNO : Suzzi, Maccarelli, Addis, Barto- REDA: Bellini, Casamenti, Naldoni (40' st Valentini) , lini, laria Paolo, laria Domenico, Monti (35' st Caruso), Tron- Fabbri, Bentini, Gentilini, Bertini, Morara, Rossini (36 ' coni, Gabaldo (30' st Naldi), Memetaj (38' st Rosini), Mani- st Palli Matteo), Placci, Sarti (25' st Venturi) . A disp . : sor. A disp .: Galassi . AII.: Carapia . Tanesini, Bellini, D'Antonio, Minardi . AII .: Di Camillo . SOLAROLO : Orselli, Caranti, Babini, Pasi, Tazzari, Donati , SAN PANCRAZIO: Liverani Alberto, Fechete, Babini , Cernera (35' st Manara), Dragoni, Maiardi, Mengozzi (35' s t Liverani Giorgio, Pasi, Polidori (20' st Melandri, 30' s t Fabbri), Minardi (38' st Matulli) . A disp. : Sangiorgi, Campri- Somè), Morandi, Pagliai, Falcione (36' st Curci), Biondi- ni, Tacchi. AII .: Camorani . ni, Fusconi . A disp .: Spadaccini, Lakherif . AII .: Contes- ARBITRO : Dall'Osso di Lugo . si . RETI: 40' pt Tazzari, 1' st Mengozzi, 40' st Manara . ARBITRO: Cappelli di Lugo . NOTE. Amm. : Donati, laria Paolo, Bartolini . RETI : 30' pt e 15' st Rossini, 8' st Pagliai, 35' st (rig .) Morara . FONTANELICE - Prima dell'inizio la squadra della Virtus h a NOTE. Amm .: Polidori, Fusconi, Liverani Giorgio, Fab- deposto un mazzo di fiori sotto lo striscione "Sarai sempre bri . con noi", in ricordo del giovane Emanuele Biagi, scomparso tragicamente la scorsa settimana in un incidente stradale . REDA - (RoC) Gara agevole per i padroni di casa . Dinamo Faenza 2 Usic Costei Bolognese 1 Boncellino 2 Riolo Terme O DINAMO FAENZA: Rossi, Tassinari, Albonetti, Sabbatani, Casola Valsenio 1 Sant'Agata 2000 1 Cantore, Kaja, Casadei (30' st Galassi), Lanzoni, Violani (23 ' BONCELLINO E BAGNACAVALLO : st Ragazzini), Biondi, Kane (27' st Dalla Valle) . A disp. : Scar- Melandri, Calderoni, Landi Alessan- RIOLESE RIOLO TERME : Cavina Mat- dovi, Brunelli, Fabbri . AII.: Bernabè Anna Maria . dro (10' st Fazio), Saccomandi, Taba- teo, Barbante (30' st Gualandi), Ceroni An - USIC CASTEL BOLOGNESE BAGNARA: Fabbri, Ferri, nelli Fabio, De Felicis, Tabanelli Ivan , gelo, Gallinucci, Betti, Carpaneta, France - Colli, Ponti (36' st Baraccani), Tondini, Sani, Giacco Giulia- Francesconi, Contarini, Tabanell i sconi, Matulli, Boni, Bali, Martellini (31' s t no, Sabato (32' st Cicognani), Benericetti, Ravaioli, Domani- Matteo, Foschini (23' st Gordini) . A Cavina Davide). A disp. : Baschi, Najtellari , coni (22' st Giacco Adriano) . AII. : Mainetti . disp .: Orioli, Pagliato, Fabbri, Bene - Paladini . AII .: Merenda. ARBITRO : Cornacchia di Lugo . detti . AII. : Donati . SANT'AGATA 2000: Piazzi, Bagnaresi , RETI: 4' st Ferri, 6' st Violani, 20' st Casadei . CASOLA VALSENIO : Calonici, Gior- Bassi, Zama, Emiliani, Manara, Gadoni, Sa - NOTE. Esp. : 9' st Kaja (proteste) . Amm .: Sabato, Giacco gi (30' st Giorgio), Poletti (42' st Visa- grini (12' st Poletti), Casadio (35' pt Fanti- Giuliano, Sabbatani, Ragazzini . Allontanato al 9' st l'allena- ni), Fiorentini, Dardi Silvio, Menichet- nelli), Rondinelli (30' st Zani), Calabresi . A tore Mainetti per proteste . ti, Geminiani, Rivola Antonio (24' s t disp.: Facchini, Venturini, Tronconi, Mar- Rivola Roberto), Landi Riccardo, Nal- chetti . AII .: Minguzzi . FAENZA - (RoC) Dinamo caparbia e brava a rimontare l o doni, Donigaglia . A disp. : Papa, Ca- ARBITRO : Pirazzini di Faenza. svantaggio subito "a freddo" . murani. AII . : Dall'Osso Cristian . RETE : 31' pt Sagrini . ARBITRO: EI Bakori di Faenza . NOTE. Amm .: Betti, Barbante, Gallinucci , Villanova O RETI: 45' pt e 7' st Contarini, 32' s t Zama, Poletti, Bagnaresi . Landi Riccardo . Modigliana 3 NOTE. Amm . : Menichetti, Fiorentini . RIOLO TERME - Decisivo Sagrini con u n rasoterra. Buone le prove del portiere Piaz - VILLANOVA : Camisotti, Secchi, Tonnini, D i zi e dell'arbitro 17enne Fabrizio Pirazzini . Martino (25' st Mignozzi), Piazza (1' st Rober- to), Briccolani, Taroni, Lama (12' st Caldero- ni), Filogamo, Taglioni, Carrieri . A disp. : Ghi- Futura Alfonsine 2 nassi, Bucci, Solaini . AII.: Ragazzini (squalifi - cato, in panchina Capucci) . Azzurra Ravenna 2 MODIGLIANA : Quercioli, Montanari (25' s t Marchesi), Rimini, Mercatali, Berardi, Nobili , FUTURA 1921 ALFONSINE: Cambiotti , Bandini (15' st Bellini), Casamenti (5' st Ada- Spada, Bargossi, Tarroni, Giannotti (10' st mo), Fanti, Lesce, Burini . A disp .: Farina, Bassi), Morigi, Morelli (30' st Salvatori) , Reali, Bricchi, Cavina . AII. : Vezzoli. Centolani, Rossi, Di Pardo, Diotti (41' st ARBITRO : Silvagni di Faenza . Parrini). A disp .: Bosi, Faccani, Prati, Gra- RETI: 15' pt e 42' pt Burini, 3' st (rig .) Casa- ziani . AII.: Baroni. menti . AllURRA MATTEI RAVENNA: Belanzo- NOTE. Amm.: Briccolani, Di Martino, Taroni . ni, Friello, Segurini, Carboni, Stringa, San- tarelli, Fantoni, Antonucci (1' st Mambelli) , VILLANOVA - (r.c.) La squadra di casa pag a Hidri, Strocchi, Tardozzi (16' st Ceccarelli) . pesantemente le assenze dei titolari Benini , A disp. : Nanni, Zalambani, Brigadeci , Ragazzini, Chiarelli e Baldini . Ha buon gioco i l Astolfi, Bacchetta . AII.: Anniballi. Modigliana che sblocca il risultato già al 15' . ARBITRO: Amadei di Faenza. RETI: 10' pt (rig.) Rossi, 13' pt Diotti, 25 ' st Hidri, 47' st Mambelli . NOTE. Amm .: Tarroni, Morigi, Diotti , Mambelli . ALFONSINE - (r.c.) La Futura spreca il doppio vantaggio del primo tempo . ROMAGNA NOTIZI E

Lugo

Lunedì Il 57% degli stu- denti delle scuole lughesi ha avuto a che fare con soprusi e angherie d a parte dei compagni Martedì Si fa costosa l'edu- cazione stradale nelle scuole del lu- ghese. I sindacati ottengono che i vigili siano stipendiati dalle multe . i infiamma il di - battito sul biodigestore previsto a Bagnara. Il sindaco con i cittadini : "L'impianto è troppo grande e schiaccerà il nostro borgo". Giovedì Gli scavi archeolo- gici portano alla luce il castello d i Zagonara. A Lugo si brinda : potreb- be essere un'occasione per bloccar e la mega lottizzazione lungo il cana- le dei mulini . Venerdì L'ex sindaco de l Pd di Bagnara riconosce che il di- scusso progetto del biodigestor e aveva convinto la vecchia giunta . sabato I Nas di Bologn a trovano e sequestrano 19 tonnellat e di cacao e materie prime scadute in un'azienda del lughese .

Pagina 34 Ciclismo Quarto posto per Tommassini (Reda) . Sfiora il podio a Gozzi a Fermo Guardini non sta a guardare Nella prima gara stagionale Elíte e Under 23 facile vittoria

SAN BERNARDINO DI LUGO - I l Doskalenko (Palazzago) 3° Rud y cola Galli (Carmioro); 9° Sebastian zi si è piazzato al 4° posto dopo ch e giorno tanto atteso dagli appassiona- Dal Bo (Generali) ; 4° Fabio Tom- Dal cappello (Generali); 10° Enrico era stato in testa alla corsa sull'ulti- ti di ciclismo romagnoli è arrivato. massini Reda Mikador) ; 5° Federico Montanari (Sergio Dal Fiume) . ma salita, raggiunto dal campion e Ieri a San Bernardino di Lugo con l a Pozzetto (Team Hopplà) ; 6° Andrea FERMO Nelle Marche dove una d'Italia Matteo Rabottini dell'Aran , 5lesima Coppa S . Bernardino-Tro- Peron (Cyber Team) ; 7° Riccardo parte dei corridori della Virtus Villa da Anatoli Kash e da Brychal Vitalii feo Edilpiù si è tenuta a battesimo la Stacchiotti (Reda Mokador); 8° Ni- sono andati a gareggiare, Matto Goz- che in quest'ordine lo hanno prece- stagione ciclistica 2010 era prevista una volata generale che si è puntual- mente verificata; erano temuti i for- duto sul traguardo di Fermo. Una ti velocisti veneti e lombardi e an- bella gara degli uomini guidati da che questa eventualita ha trovato Piotre Ugrumov, otre a Gozzi si è conferma . A vincere davanti a u n messo in luce anche Fraternali co n folto pubblico e stato Andrea Guar- una lunga fuga. dini della NCG Perrel e la sua è sta- Luciano Draghi ta una vittoria nettissima tanto da apparire persino facile, ma prima di arrivare allo sprint finale la corsa h a offerto alcuni attacchi che hanno movimentato la corsa . Il primo ad andare in fuga restando- ci per una trentina di chilometri e stato Andrea Tincani della Cybe r Team che tutto solo ha guidato la corsa fino al 45° chilometro, poi ha preso il comando una coppia forma- ta da Fabio Chinello e Thomas Tiz- zo della F.W.R. Bata Ciclismo rag- giunti dopo due dei 23 giri in pro- gramma da Jac b Novak della Dal Fiume, Nakya Traversi del Palazza- go, Thomas Casarotto della Genera- li, Antonio Mrchiori della Coppi Gazzera, e Si formava i testa alla ga- ra un sestetto ben assortito che dava l'impressione di poter riuscire a rag- giungere il traguardo finale, ma die- tro non si sono arresi e la fuga finiva N attorno a 90g chilometro . Di li in avanti c'è stato qualche altro tentati- vo ma sempre controllato dal grup- po e cosi si è giunti alla volata dove

i due marchigiani della Reda Moka- dor, Tommassini e Stacchiotti, han- no ottenuto buoni piazzamenti. Ordine d'arrivo: 1° Andrea Guardini Casati NCG Perrel km Pagina 35 121,900 media 42,400; 2° Artem

B1 maschile Quarto successo di fila per i gialloblù ormai salv i Che poker per Conselice Travolto il Cascina nonostante le assenze

Foris Index Cm 3 in cabina di regia per sostituire l'al- L'Arca 0 zatore titolare infortunato . (25-17, 25-18, 25-20) Dopo un avvio equilibrato Conseli- FORIS INDEX CM CONSELI- ce spinge sullacceleratore con il ser- CE: Bendandi 4, Sangiorgi 9, Rizzi vizio di Bendandi e passa a condur- 12, Bertacca 5, Belloni 14, Bernard re 10-5. Il resto del set è un monolo- 10,Romagnoli (L) 1, Felloni, Egidi , go della squadra di Valli che mantie- Vecchi ne, Bondi ne . All.: Valli. ne sempre il cambio palla e mand a L'ARCA CASCINA: Taccini 1, Ro- fuori giri un servitissimo Sabatini sati 8, Sansonetti 2, Pitto 3, Orsolin i costretto ad attaccare tre palloni 11,Sabatini 19, Grassini (L), Gori , consecutivi fuori . La Foris Index Donati, Nencini, Noto ne, Lazzeron i prende il largo (22-13) e vince 25-17. ne. Al: Ricoveri. Nel secondo set la partenza dei pa- ARBITRI : Solazzi e Marchetti . droni di casa è ancora più brucian- NOTE Foris: bs 6, bv 4, muri 16 , te. Conselice scatta avanti 9-2 ma errori 5; L'Arca: bs 8, bv 3, muri 7, Cascina si risveglia dal torpore e , errori 12. grazie alla battuta, si riporta a meno due (14-12). La Foris Index, però, LUGO - Quarto sigillo consecutivo sospinta dai centrali Belloni e Ber- per la Foris Index Cm che travolge nard e dall'opposto Rizzi, rimette le con un secco 3-0 il Cascina quinto cose a posto, si riporta a distanza di in classifica e sale a +11 sulla zona sicurezza (21-15) e vince senza pro- retrocessione . Una prova al limite blemi 25-18. della perfezione per la squadra d i Il terzo set è più equilibrato . Casci- Valli che non po' sorridere fino i n na resta in scia fino al 12-11 poi San- fondo visto che nel finale di gara giorgi e i centrali sono i protagonisti perde il centrale Bernard, vittima d i del break (17-12) e per Cascina non una brutta distorsione alla caviglia , c'è più nulla da fare. Sul 20-15, dopo aver già dovuto fare a meno d i Il centrale della Foris Index Cm Andrea Belloni però, la brutta sorpresa per i giallo- Saiani il cui campionato, a causa d i blù: Bernard a muro ricade sul pie- uno strappo muscolare, potrebbe es- Cascina, privo del palleggiatore tito- i grandi rischi in battuta. Valli schie- de di Bertacca e si infortuna alla ca- sere quasi finito . La Foris Index d i lare Lazzeroni, in panchina con un ra Sangiorgi al posto di Saiani, con- viglia . Ne avrà per almeno dieci questi giorni, però, sembra non ave- dito ingessato ma incapace di entra- fermando la formazione vittoriosa giorni. Entra Fellonie Conselice re paura di nessuno . re in partita e di mettere in difficoltà sette giorni fa a Roma, mentre Rico- mantiene il cambio palla fino al 25- Di fronte c'era la brutta copia del la formazione avversaria nonostante veri punta su uno scolastico Taccini 20 conclusivo.

Pagina 42 Serie C In campo femminile la Comaco vince il big match col Bagli Ridono le ravennati Donati, Rapid e Matte i

RAVENNA - La diciottesima giornata del cam- stem San Giovanni Marignano-Cortesi Forlì 3- pionato di Serie C esalta le squadre ravennati, 2, Thermolutz Viserba-Ro.Ma. Spem Faenza con le vittorie di Donati (3-0 sulla Yoga), ch e 3-1, Donati Ravenna-Yoga Forlì 3-0 . consolida il suo primato, Rapid (3-0 sulla Gulf Classifica : Donati 50, Thermolutz 42, Siro- Femm), che ora si trova a un solo punto di di - pack 36, Rapid 35, Gulf Femm 33, Cortesi 32 , stanza dalla zona playoff, e Mattei, corsaro sul Cral Mattei 30, Yoga 28, Allianz Ras 20 , difficile campo della terza forza Siropack . Nei Ro.Ma. 18, Euromac 18, Cervia 14, Ventil Sy- piani alti, l'unica a tenere il ritmo delle bizan- stem 14, Bar Carducci 8. tine è Viserba, 3-1 su Faenza e secondo posto Nel girone B la Pallavolo Imola si è sbaraz- in ghiaccio, mentre la Cortesi continua la su a zata in tre set sul suo parquet dell'OfgDalmi- caduta libera arrendendosi al tiebreak al San ne e sale a quota 40 punti, mantenendo la Giovanni in Marignano . In campo femminile quarta piazza che valgono i playoff con du e non conosce ostacoli la marcia dell'Ottima lunghezze di vantaggio sul Castelfranco . Non Teodora, vincitrice a Ozzano in tre set, che manca il suo obiettivo nemmeno la Fulgur, mantiene immutato il vantaggio sulle insegui- che a Bagnacavallo batte 3-1 il Pgs Welcome e trici. Il big match se lo aggiudica la Comaco , con 24 punti pone una seria ipoteca sulla sal- che espugna 3-1 il parquet del Bagli, con que- vezza. Il martello ex Robur della Donat i st'ultimo che sfila al quarto posto, superato an- C femminile girone C (18sima giornata): Fa- Jacopo Ranieri che dal Lar (3-0 ad Alfonsine). tro Ozzano-Ottima Teodora Ravenna 0-3, Bitli- C maschile girone C (18sima giornata): Siro- ne Massalombarda-Cervia 1-3, Saiti Alfonsine- 3. pack Cesenatico-Cral Mattei Ravenna 1-3 , Lar San Giovanni in Marignano 0-3, Volley Classifica : Ottima 49, Comaco 43, Lar 42 , Cervia-Euromac San Marino 3-2, Rapid San 2002 Forlì-Romagna Est Bellaria 0-3, Bagli Sa n Bagli 40, Porto Fuori 35, Idea 31, Bitline 30 , Bartolo-Gulf Femm San Marino 3-0, Allianz Giuliano-Comaco Forlì 1-3, Porto Fuori-Faen- Fatro 29, Cervia 23, Saiti 15, Glomex 14 , Ras Forlì-Bar Carducci Cesena 3-0, Ventil Sy - za 3-0, Glomex Vigili Ravenna-Idea Anzola 1- Faenza 13, Romagna Est 13, Volley 2002 1 .

Pagina 42 Serie D: il leader Riccione lascia per strada un punto

RAVENNA - Nella diciottesima giornata del campionato di Serie D perd e un punto per la strada il leader Riccione, che vince solo al tiebreak a Vil- lafranca e si vede ridurre a tre lunghezze di vantaggio sul Budrio, vittorio- so a Faenza. Successo prezioso per il San Mauro Pascoli, Mordano invec e cade a . In ambito femminile sorridono le imolesi Uisp e Csi Clai, battendo nell'ordine le riminesi Stella e Athletic Fiat Center, divise sem- pre da tre punti. D maschile girone C (18sima giornata) : Robur Angelo Costa Ravenna- Due Torri Zinella Bologna 1-3, MerCom Faenza-Budrio 0-3, BiVolley Bel - laria-Caffè Pascucci Rimini 2-3, Villafranca-Riccione 2-3, Fox Castiglione di Ravenna-San Mauro Pascoli 0-3, Involley Liverani Lugo-Marani Miglia - rino 0-3, La Piemontese Corticella-Mordano 3-0 . Classifica: Riccione 50, Budrio 47, Marani 40, San Mauro Pascoli 36, Mordano 33, La Piemontese 33, Due Torri 30, Villafranca 29, Pascucci 24 , MerCom 20, RoburCosta 15, Fox 10, BiVolley 9, Liverani 2 . D femminile girone D (18sima giornata) : FlamigniKelematica San Martino in Strada-Shoesy Lugo 0-3, Romagna In Volley Cesenatico-Cente r Copy Portomaggiore 1-3, Stella Rimini-Uisp Imola 0-3, Cattolica-Riccion e 0-3, Csi Clai Imola-Athletic Fiat Center Rimini 3-0, Banca di San Marin o Serravalle-Longiano Endas 3-0, Cral Mattei Ravenna-Endas Cesena 3-0 . Classifica: Uisp Imola 49, Csi Clai 46, Banca di San Marino 42, Shoesy Lugo 40, Center Copy 37, Longiano 34, Riccione 34, Stella 33, Mattei 22 , Cattolica 15, Romagna Involley 10, FlamigniKelematica 10, Endas Cesena 6, Athletic Fiat Center 0 .

Pagina 42 press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole ? '

po. Ciò che indispettisce non è solo l'entità dei rincari, ma l'uso Scorciatoie politico e del tutto arbitrario delle tariffe. Lo ammette anch e il sindaco di Roma nell'intervi- per quadrare sta che pubblichiamo a pagin a 3: quando i Comuni non riesco - i bilanci no a tagliare i costi e non posso- Solo scorciatoie no liberamente manovrare la le- va del fisco, le tariffe diventano di Franco LocateV i la scorciatoia delle loro emer- per quadrare i conti genze di bilancio. E infatti il pro- ibbe il boom dei fin-- blema vero è proprio questo : se Ci sono voluti decenni per per far gridare all o dovrà capire che, se non vuole la dinamica delle tariffe è de l convincere il potere politico scandalo delle tariffe. Ma tutto slegata da parametri og- correre il rischio di alimenta- che le tariffe dei grandi servizi nunè detto che sia proprio que - gettivi - come l'andamento dei re forme incontrollabili di ri- pubblici - dall'elettricità ai te - sta la vera pietra dello scandalo costi, della produttività e dell a bellismo e di protesta sociale, lefoni - non potevano essere o che sia la più grossa . Se le tarif- qualità dei servizi sottostanti - dovrà decidersi a imboccare un'arma impropria nelle mani fe dell'acqua crescono del ed è solo una variabile dipen- la via delle riforme. Non aspet- del Principe, ma uno strumen - 26,4% in cinque anni e quelle dente dalle esigenze politiche tiamoci però gentili conces- to per regolare mercati in mar - dei rifiuti del 29,1%, i casi sono dei Comuni piuttosto che ilver - sioni dall'alto : conquistare cia verso la liberalizzazion due: o erano troppo basse pri - detto imparziale di arbitri neu - e una diversa e più corretta re- da affidare alla gestione di au ma (e per i servizi idrici certa- trali chi ne garantisce l'equità e - golazione delle tariffe dei ser- mente lo erano) o sono cresciu - la trasparenza? torità tecniche indipendenti. vizi pubblici dipende anche te troppo frettolosamente do- Sarebbe ora di fare un salto di dai consumatori. Qui però è qualità anche sulle tariffe co- bene parlar chiaro e non na- munali: per affidarle alla libe- scondere la testa sotto la sab- ra dinamica dei mercati e tra- bia: il potere del moviment o sformarle in prezzi dove è pos - dei consumatori in Italia è lon- sibile o per assegnarle al giudi - tanissimo da quello dei Paes i zio di Authority imparziali più avanzati ed è ora di chie- nel caso in cui i mercati non si - dersi come mai le associazio - ano pienamente liberalizzati ni dei consumatori italian i o liberalizzabili . non riescano a raccogliere il Una svolta di questo gene - consenso che hanno altrove . re è l'unica risposta vera all'ar- Non basta dire solo di no pe r bitrio delle tariffe ad uso poli- aprire la strada alle riforme. tico, ma impone una regola- Talvolta bisogna avere anch e zione dei servizi completa- il coraggio di dire qualche sì mente diversa dall'attuale. E per imporre cambiamenti ve - richiede due grosse novità: un ri.Epiù importante opporsi in- passo indietro della politica e discriminatamente a qualun- la riscoperta dell'importanza que auménto delle tariffe pub - degli arbitri indipendenti . bliche o pretendere che i rin- E realistico immaginar e cari siano graduali, trasparen- che nell'attuale scenario poli- ti e giusti ma portino più inve- tico si vada incontro a una ri- stimenti, più qualità e più effi- valutazione del buon senso e cienza? La sfida è aperta, m a a una rivoluzione di quest a sarebbe delittuoso rinunciar e portata? Il clima di imbarbari- alla battaglia. mento generale che ci circon- Franco Locatelli da non autorizza illusioni ma, franco [email protected]

prima o poi, anche la politica T, RIPRODUZIONE RISERVATA press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole ~anni in coda per la casa verde

Adempimenti a cascata, dal progetto al collaudo dell'impianto fotovoltaico sul tett o

di Cristiano Dell'Oste il segreto è la pompa di calore abbinata ai con - vettori: «Abbiamo scelto un modello ad aria ca. Alla fine, i muratori entrano in azione ltro che esperta! Quando l'inge- che trasforma l'elettricità in calore con un all'inizio del 2009. gnere mi ha fatto vedere il proget - rapporto di tre chilowattora di energia termi- «Ci sono stati momenti in cui mi sembrav a to non conoscevo neanche la diffe - ca ogni chilowattora di elettricità», spieg a di non vedere la fine», dice la proprietaria . renzatra pannelli solari e fotovoltaici» . Ades- l'ingegnere . Il nuovo sistema, quindi, garanti- Leggi e procedure, d'altra parte, non aiutano . soche tutto è fmito, Antonia si concede un a rà riscaldamento invernale, condizionamen- Perché è vero che l'iter per questo tipo di lavo- battuta. Adesso che ha una casa in classe ener - to estivo e acqua calda sanitaria . ri, a Milano, si risolve mediamente più in fret- getica "A+", con un impianto di 6o metri qua - La Dia viene presentata allo sportello uni- ta di così, ma basta poco per allungare i tem- drati integrato nel tetto, scherza volentieri. co per l'edilizia il i8 marzo 2008, e il progetto pi: il ritardo di un funzionario, una svista de l Ma basta seguire il suo racconto per capir e prevede anche il recupero della porzione di progettista, una disattenzione del proprieta- che il percorso dal progetto al collaudo è sta- soffitta non abitabile, con una variazione del - rio. E l'estremo formalismo delle norme mol- to una piccola avventura tra finanziamenti , la pendenza del tetto . Passano 30 giorni e dal tiplica le possibilità di errore, creando a volte burocrazia e bonus fiscali . Più di 600 giorni, Comune non arriva nessuna comunicazione . un incentivo uguale e contrario a quello pre- dalla Dia (la denuncia d'inizio attività) al Tutto sembra in ordine . L'8 luglio, però, a ca- visto per promuovere il risparmio energeti- provvedimento del Gestore dei servizi ener- sa di Antonia si presenta un agente della poli - co. Come nel caso degli oneri di urbanizzazio- getici (Gse), che le riconosce 46 centesimi zia municipale, con una diffida a iniziare o ne: per gli interventi che promettono di rag- ogni chilowattora di elettricità prodotto . proseguire le opere . Nella missiva - tre pagi- giungere la classe "A+", il Comune riconosc e «Dovevo ristrutturare la casa e non avevo ne in tutto - si legge che il progetto è stato boc - uno sconto del 30%; ma siccome si tratta d i un'idea precisa su che cosa fare- raccontaAn- ciato dalla commissione edilizia perché h a un risultato che potrà essere certificato sol o tonia -. Poi alcuni amici mi hanno messa i n un impatto paesistico «superiore alla soglia alla fine dei lavori, lo sconto deve essere co- contatto con un professionista esperto di ri - di rilevanza». E ancora : «I nuovi volumi in co - perto da una polizza fideiussoria. pertura non si correlano all'architettura esi- Mese dopo mese, comunque, i lavori ades- stente» e «la documentazione è carente del so procedono. 1127 luglio, dopo la connessio - i EQUILIBRIO POSSIBIL E contesto in cui si inserisce» . ne alla rete da parte di A2A, entra in esercizio L'intervento su una villetta a Milan o «Stavamo per partire con i lavori, e inve- l'impianto fotovoltaico. Il costo dei moduli e le spese professionali vengono finanziati tra- dimostra che detrazioni e incentivi ce...», ricorda oggi Antonia. Dalla Dia alla dif- fida sono passati più di ioo giorni, con buona mite il Credito fotovoltaico di Bpm. «Nella fi- possono compensare il costo dei lavori pace del silenzio-assenso che scatta dopo 3 0 liale cui mi sono rivolta - riferisce Antonia - ma servono progettisti preparati giorni. Di fatto, dopo il verdetto della commis - sono stata la prima a stipulare un contratto e molta pazienza per affrontare l'ite r sione edilizia, la pratica è stata trattata dal fun - del genere». A fine 2009 , comunque, l'istitu- zionario incaricato solamente l'u giugno . An- to milanese è arrivato a erogare alle famigli e che se va detto che, fin dal 12, l'ingegnere 5,44 milioni di prestiti "solari", con un impor - sparmio energetico, l'ingegner Luigi Romeo . avrebbe potuto scoprire la diffida collegando - to medio finanziato di 25.900 euro . L'ho conosciuto, e mi ha convinta» . si al sito del Comune con la sua password . In pratica, viene aperto un conto corrent e Tutto comincia all'inizio del 2008 . La ca- «Ma ogni professionista ha decine e decine di sul quale confluiscono gli incentivi erogati sa di Antonia è una villetta a schiera in un a clienti - si lamenta Romeo - e non púo con- dal Gse, e da quello stesso conto la banca pre - via tranquilla nella zona est di Milano. Sono trollare tutte le pratiche tutti i giorni» . leva le rate per il rimborso del prestito. Se 400 metri quadrati disposti su quattro livel- Giancarlo Bianchi Janetti, responsabile del- l'operazione è ben congegnata, il saldo è i n li: seminterrato, piano-rialzato, primo pia- lo sportello unico per l'edilizia del Comun e equilibrio : in questo caso, il prestito è di nomi - no e sottotetto abitabile solo per metà. di Milano, commenta: «Come è avvenuto an- la euro, dura 15 anni e prevede rate per circa L'edificio risale agli anni 30 e ha bisogno ur- che in questo caso, a Milano la commission e 5mila euro all'anno. I moduli installati sul tet- gente di manut enzione. Il tetto, inparticola- edilizia si pronuncia tendenzialmente sull e to, invece, producono circa 9mila chilowatto- re, è ridotto malissimo: va rifatto completa - Dia entro i 30 giorni . Il problema sono le noti- ra di energia elettrica ogni 12 mesi, che - in mente, e anche in fretta. «C'era poco da fa - fiche, che richiedono sempre un certo tempo . base alla tariffa riconosciuta dal Gse - frutta- re - ricorda la proprietaria - potevo vende - Per questo abbiamo in programma di avviare no circa 4.100 euro all'anno per 20 anni . A tut- re o investire per riqualificare» . un sistema di avvisi via email con posta elet- to questo, poi, bisogna aggiungere il rispar- L'ingegner Romeo analizza il caso insieme tronica certificata» . ai tecnici della Faro Design, la sua società, 2 0 Ora, però, il progetto va cambiato . I proget-' anni di attività alle spalle, sede a San Felice , tinti si affrettano, e il 27 agosto la nuova Dia è Segrate. Inutile dirlo, la casa è in classe ener- pronta. Soltanto la documentazione di que- getica "G", quella degli edifici-colabrodo . sta seconda domanda occupa un intero racco- Conti alla mano, Romeo si orienta sul fotovol - glitore ad anelli e comprende 14 allegati in du- taico, che usa l'energia del sole per produrr e plice copia, dalla planimetria generale all'al- elettricità (e non acqua calda, come il solare bo fotografico . f termico) . A prima vista, sembra un contro - Anche stavolta la commissione edilizia st a senso, perché tutti sanno che le stufe e gli scal - nei tempi: i14 settembre la pratica è già sul i dabagno elettrici consumano parecchio . Ma tavolo dei funzionari, e il responso è favore- press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole ?24.0J

pianto», replica Fabrizio Tomada, diretto - mio sulla bolletta energetica, quantificabile re relazioni istituzionali del Gse . in i.800 euro all'anno. Già adesso l'operazio- Nel caso specifico, poi, l'incentivo del ne è in attivo per un migliaio di curo annui , Gse avrebbe potuto essere anche maggio - ma dal sedicesimo anno non ci sarà neppure re, perché per gli impianti fotovoltaici che più il mutuo da pagare. E comunque, anche usano in modo efficiente l'energia elettric a dopo la fine degli incentivi, resterà il rispar- c'è un incremento del 30% : in questo caso, mio sulla bolletta, perché i pannelli hanno u n circa 1.200 euro annodi decreto del ministe- rendimento garantito dell'8o% anche dop o ro dell'Economia e delle finanze del 6 ago - anni 25 di esercizio. sto 2009, però, ha vietato di cumulare que- E poi c'è il fronte fiscale. Mentre l'impianto sto incremento con la detrazione del 55 per fotovoltaico ha il conto energia, le spese pe r cento. La norma è chiara, ma nel caso diAn- lariqualificazione globale dell'edificio benefi- tonia si tratta di un impianto previsto e rea- ciano del 55% e generano una detrazione d i lizzato prima dell'emanazione del decreto . 99mila curo da dividere in cinque period i «Noi facevamo affidamento sull'incentivo d'imposta : quasi il massimo, dato che il limit e - spiega l'ingegnere - e il 12 gennaio abbia- per questo tipo di interventi è ioomila euro . mo scritto alla Direzione regionale delle En- La pratica con l'Enea è stata chiusa il 21 trate per sapere se ci spetta» . dicembre scorso, quando i tecnici della Fa- La risposta non è ancora arrivata. Intanto, ro Design hanno effettuato l'invio telemati- a distanza di quasi due anni dalla Dia, Anto- co dell'allegato-"A" e dell'allegato "B" al Dm nia può guardare il tetto di casa con soddisfa- 19 febbraio 20077' Rispetto alle altre, questa zione. «Io sono la dimostrazione che si pu ò è andata decisamente liscia . Per ottenere il arrivare alla massima efficienza energetic a riconoscimento della tariffa incentivant e anche senza essere esperti - dice -.Sono con- dal Gse, ad esempio, ci sono voluti più di tenta, ma devo essere sincera: se oggimichie- due mesi. «E ho molti clienti che aspettan o dessero di rifarlo, ci penserei tre volte» . anche cinque mesi», osserva Romeo . «Ve- cristiano ro, per queste pratiche occorre qualche me - [email protected] se, ma è un tempo ragionevole, consideran- P!P OCJrss ' E4~,, •;~> do il fatto che l'incentivo è erogato a partir e dal momento in cui entra in funzione l'im-

press LIf1E 01/03/2010 Il Sole 341('I)IfiS Il malato perde l'indennità Statali senza trattamenti accessori nei primi 10 giorni di assenz a

PAGINE A CURA D I dette disposizioni in mate- che. risultano risolte, visto le di anzianità (ove acquisi- Massimo Sanguini ria di controllo della malat- che la normativa vigente, co- ta) nonché eventuali asse- tia dei dipendenti pubblici . me visto, indica chiaramen- gni ad personam per il perso - a materia dell'assenza Da ultimo, sempre in .tema te il medico convenzionat o nale dei ministeri e analo- per malattia è sempre di controllo della malattia, è con il servizio sanitario qua- ghe voci per i dipendenti di stata regolamentata stato emanato il decreto mi- le soggetto autorizzato a rila- altri comparti. dai contratti collettivi di nisteriale 18 dicembre 2009 , sciare la certificazione medi- Ciò premesso, e come pe- comparto e all'interno degl i n. 206 che ha introdotto nuo- ca richiesta dalla legge . raltro stabilito dall'articol o stessi è prevista la durata vi criteri per la determina- Peraltro, come stabilit o 45 del decreto legislativo n. massima del periodo di as- zione delle fasce orarie di re- dalla circolare n. 8/2008 de l 165/2001, il trattamento eco- senza dal lavoro imputabil e peribilità per i pubblici di- ministro per la Pubblica a m- nomico fondamentale e ac- a malattia, il trattamento re- pendenti in caso di assenz a ministrazione e l'innovazio- cessorio è definito dai con- tributivo corrispondente , per malattia. ne, l'obbligo della certifica- tratti collettivi, ai quali quin- nonché sono indicate le pre- zione medica sussiste anche di le amministrazioni do- scrizioni in materia di con- Certificazione medica quando il dipendente debba vranno riferirsi per eventua- trollo da parte della pubblica Come ora previsto dall'arti- sottoporsi a un accertamen- li qualificazioni delle voci re- amministrazione dello stato colo 55-septies del decreto to diagnostico o a una visita tributive in relazione allo di malattia del dipendente. legislativo n. 165/2001 - in- specialistica, sempre che ta- specifico comparto o area di Tuttavia, recentemente, la trodotto dall'articolo 69 de l le evento sia imputabile a riferimento. - normativa contrattuale è sta- decreto legislativo n . malattia (in ragione della du- A tale trattamento econo- ta modificata e integrata con 150/2009 - nell'ipotesi di as- rata dell'assenza, delle valu- mico restrittivo si sottraggo- alcune limitazioni a oper a senza per malattia protratta tazioni del dipendente e del no - sempre che i contratt i del decreto legge 25 giugno per un periodo superiore ai medico che redige la pr escri- collettivi di riferimento pre- 2008, n . 112 — poi convertit o dieci giorni e, in ogni caso , zione sanitaria) e che si ver- vedano un trattamento mi- in legge 6 agosto 2008, n. 133 dopo il secondo evento d i si nell'ipotesi di terzo even- gliore - le assenze per malat- - cheha introdotto, all'artic o malattia nell'anno solare , to di malattia nell'anno sola- tia dovute a infortunio sul la- 10 71, una serie di disposizio- l'assenza viene giustificata re o che si sia superato il pe - voro o a causa di servizio, op - ni restrittive in materia, i n esclusivamente mediante riodo di dieci giorni di assen- pure quando siano motivat e particolare in relazione al certificazione medica rila- za dal posto di lavoro . da ricovero ospedaliero o trattamento retributivo nel sciata da una struttura sani- day hospital, nonché dovut e periodo di assenza per malat- taria pubblica o da un medi- Trattamento economic o a patologie gravi che richie- tia e al controllo della mede- co convenzionato con il ser- Nei primi dieci giorni di as - dano terapie salvavita. sima da parte dell'ammini- vizio sanitario nazionale . senza per malattia è corri- strazione datrice di lavoro . Con il decreto legge n . sposto al dipendente pubbli- Per espressa previsione 112/2008 era inizialment e co il trattamento economi- dell'articolo 71, ultimo com- stato stabilito che le assenz e co fondamentale con esclu- ma, del decreto legge n. suddette avrebbero potut o sione di ogni indennità o 112/2008 citato, inoltre, le di- essere certificate esclusiva- emolumento, comunque de- sposizioni limitative costitu- mente da una struttura sani- nominati, aventi caratter e iscono norme non derogabi- taria pubblica, suscitando ta- fisso e continuativo, nonch é li dai contratti o accordi col- le previsione non poche per- di ogni altro trattamento ac- lettivi, derivandone l'appli- plessità, non essendo chiaro cessorio. In tal senso dispo- cabilità senza esclusioni a se, nel concetto di struttur a ne l'articolo 71,comma 1, del tutti i lavoratori del pubbli- sanitaria pubblica, dovess e decreto legge n .112/2008. co impiego . Peraltro, la nor- in qualche modo rientrar e Come indicato dalla circo- ma suddetta, a sua volta, è anche il medico convenzio- lare n. 7/2008 del ministr o stata recentemente modifi- nato con il servizio sanitari o per la Pubblica amministra- cata dagli articoli 69 e 72, nazionale, al quale inizial- zione e l'innovazione, si de- comma 1, lettera a) del decre- mente sempre il cittadino s i vono intendere per tratta- to legislativo 27 ottobr e rivolge per i propri proble- mento economico fonda- 2009, n.150 che hanno intro- mi di salute . mentale le voci del tratta- dotto l'articolo 55-septie s A oggi, comunque, dopo mento economico tabellare nel decreto legislativo 3 0 le successive modifiche ap- iniziale e di sviluppo econo- marzo 2001, n. 165, ulterior- portate al suddetto decreto mico, la tredicesima mensili- Pagina 2 mente modificando le sud- legislativo, tali problemati- tà, la retribuzione individua

ttic1inL lcnniri press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Altra deroga, introdott a dalla legge di conversion e . Iltrattamento del decreto legge n.112/2oo8 all'articolo 71 comma i-bis e Consiglio dei ministri, di- successive modifiche e inte- Nei contratti i criteri partimento funzione pub- grazioni, riguarda le assen- blica, con nota esplicativ a ze per malattia del persona- del 13 febbraio 2009.1n par- le del comparto sicurezza e sulla convalescenza ticolare, nella nota citata si difesa nonché di quello del chiarisce che il rinvio ai corpo dei vigili del fuoco, in contratti collettivi di com- relazione ai quali gli emolu- n riferimento alla corre- riodo di convalescenza ? parto di cui all'articolo 7 1 menti di carattere continua- sponsione del solo tratta- Al periodo di convale- del Dl n.112/2008, come con- tivo correlati al loro specifi- mento economico fonda - scenza, quale conseguenza vertito in legge n . 133/2008 , co status e alle peculiari con- mentale, nei primi diec i diretta del ricovero ospeda- presuppone che gli stessi dizioni di impiego cui sono giorni di assenza per malat- liero, va applicata la medesi - specificatamente preveda- sotltoposti viene comunque tia, la disciplina eventual- ma disciplina contrattual e no e regolamentino questa considerato facente part e mente più favorevole de i prevista per il ricovero, eventualità, diversament e del trattamento economico contratti collettivi di com- sempre che la stessa sia più dovranno applicarsi anch e fondamentale e quindi no n parto si applica, oltre che a l favorevole per il dipenden- al caso di specie le decurta- sottoposto alla decurtazio- caso di ricovero ospedalie- te. In tal senso si è orientat a zioni previste dal citato Dl ne prevista per gli altri di- ro, anche al conseguente pe - anche la presidenza del 11.112/2008. pendenti pubblici .

CRI RIPRODUZIONE RISERVATA

Caso 2 . In presenza di patologie depressiv e

re inviata all'amministrazio - Il certificato esenta ne di appartenenza la quale , preso atto di tale esigenza, potrà esentare il dipendente dalla reperibilità dal rispetto delle fasce ora- rie, previa attenta valutazio - ne del caso concreto, nel- ell'ipotesi in cui l'assen- datrice di lavoro ? l'ambito del proprio potere za per malattia sia giu- In primo luogo, là patolo - di discrezionalità, correttez - stificata dapatologie depres- gia depressiva e la conse- za ed efficienza nella gestio - sive e le medesime non siano guente incompatibilità del- ne delle risorse umane . In compatibili con il rispett o la medesima con l'obbligo tal senso si è orientata la pre - delle fasce orarie disposte a l di rispettare le fasce di repe- sidenza del Consiglio dei mi- fine del controllo della sussi- ribilità devono essere certifi- nistri, dipartimento della stenza dello stato di malat- cate e motivate dal medico funzione pubblica, ufficio tia, come deve regolarsi il di- convenzionato con il Servi - personale pubbliche ammi- pendente nei confronti della zio sanitario nazionale. Tale nistrazioni, con parere del1 3 pubblica amministrazione documentazione dovrà esse - febbraio 2009.

Pagina 2

Punto per punt o

CERTlG[AZ ^ Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superior e ai dieci giorni e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'ann o solare, l'assenza Viene giustificata esclusivamente Mediante certificazione medic a rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale . L'obbligo della certificazione medica sussiste anche quando il dipendente debba sottoporsi ad un accertamento diagnostico o ad una visita specialistica, sempre ch è.vento sia imputabile a malattia e che si versi nell'ipotesi di terzo evento di malattie tale a nell'anno solare o che si sia superato il periodo di dieci giorni di assenza dal posto di lavoro

Nei primi dieci giorni di assenz a per malattia è corrisposto a l dipendente pubblico il trattamento eLonomico fondamentale con esclusion e di ogni indennità o emollimento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonche di ogni altro trattamento accessorio . A tale trattamento economico restrittivo si sottraggono le assenze per malattia dovute ad infortunio sul lavoro o a caus o di servizio, oppure quelle motivate da ricovero ospedaliero o day hospital, nonch é dovute a patologie gravi che richiedano terapie salvavit a

L'amministrazione deve attivare il medico fiscale per la visita di controllo anche pe r l'assenza -eorganizzative» dell'ente . SU pongono infatti, da un yesigenza lato che la pubblica amministrazione datric e di lavoro verifichi l'effettiVità della malattia in capo ai propri dipendent i il pi ù , al fine di evitare o limitare possibile le condotte assenteistiche, e ,

come un ingiustificato aggravio di spese a carico dell'amministrazion e

Le fasce di reperibilità, durante le quali i dipendenti delle pubblich e amministrazioni in malattia devono essere al proprio domicilio, a disposizione per eventuali visite del medito fiscale, sono fissat e negli orari dalle 9 alle 1A e dalle 15 alle 18, compresi i giorni no n lavorativi e festivi

Pagina 2 press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole

costi standard . Prove di attuazion e 2I Dal federalismo mini-tagli e rivoluzione dei «virtuosi»

r ° é Chi si attende risparmi tra - vrebbero ridursi addirittura de l cambiano drasticamente fino ari- volgenti dal federalismo fiscale 17,6%, mentre i comuni del Nord- baltarsi, trasferendo da Nord a nei comuni rischia di rimanere Est potrebbero aumentarle di una Sud le richieste di tagli. «Le esi- deluso . Questo non significa pe- quota analoga (17,5%) sensa sfora- genze di recupero di efficienza ed rò che tutto rimarrà come pri- re i paletti dei costi standard. Tra efficacia della spesa», chiarisc e ma, perché la meritocrazia nei fi- un comune-tipo di Veneto e din- comunque il rapporto, «si colgo- nanziamenti può rivoluzionare i torni e il suo omologo del Mezzo- no meglio» con la prima stima. conti di molti sindaci, offrendo giorno, insomma, la forbice nei co- Lo stesso fenomeno si verifica ricchi premi ai migliori e impo- sti per la polizia è del 34%, scende quando si prova a misurare la vir- nendo agli altri a una rivoluzio- al 25% per quel che riguarda l'ana- tuosità dei comuni. Le tabelle a de- ne della gestione . grafe mentre per gli asili nido il stra (basate sui datidi 7.737 comu- Questi almeno sono i messaggi calcolo è sterilizzato da un ele- ni) mostrano il risultato di un cal - in arrivo dai calcoli dei tecnic i ...... colo che dà le pagelle agli enti in Ifel, che nel rapporto 2009 offro- base agli indicatori di bilancio no la prima simulazione ad ampio LE SIMULAZIONI (per esempio entrate proprie, li - raggio sulle possibili ricadute co- I calcoli del «prezzo giusto » vello di spesa, saldo, indebitamen- munali del federalismo . Qualch e di tre funzioni.produce to) e ipotizza di spostare dai "peg- numero, prima di tutto, per capi - giori" ai "migliori" un decimo dei re dove si potrebbero fissare i co- risparmi pari circa all'1% finanziamenti attuali (quindi 1,2 sti standard, cioè i «prezzi giusti » Gli enti di Lombardia e Venet o miliardi). Guardando solo ai bi- dei servizi di cui il nuovo .sistem a al top nelle pagelle ai bilanc i lanci, il 75% dei premi si concen- dovrà garantire il finanziamento : trerebbe in Lombardia (297 milio- ,integrale. L'Ifel ha provato ad ap- ni) e Veneto (134 milioni), sottra- plicare il meccanismo a tre funzio - mento non riducibile alla contabi- endo risorse ai comuni di Campa- ni base dei comuni, cioè l'anagra- lità: il fatto cioè che spesso al Sud nia e Sicilia. Mescolando questi fe, la polizia municipale e gli asili il servizio è assente o carente, e fattori con i dati del contesto so- nido, e il taglio complessivo dei quindi mal si presta a un confron- cio-economico, i flussi si ribalta - costi viaggia poco sopra l'1%.Pia- to su basi omogenee . no. I decreti attuativi, ovviamen- no con la delusione, però: il calco- Quando si tradurranno in real- te, non potranno dimenticare la lo abbraccia solo una parte del ' tà, i numeri dei costi standard sa- solidarietà verso le aree meno ric- portafoglio di attività dei munici- ranno il frutto di scelte politiche che, ma lo stesso rapporto sottoli- pi, e chi ama la sostanza più precise. I calcoli dell'Ifel si basa- nea che in genere è valido il princi - dell'aritmetica trova pane per i no infatti sul rapporto fra le risor- pio per cui gli enti più finanziati propri denti. Anche in un quadro se spese per il servizio e il valore dal centro offrono performanc e complessivo così "statico", infat- prodotto, senza considerare i l peggiori. Anche se la legge deleg a ti, le variazioni sono molte, soprat - contesto socio-economico . Quan- fissa i criteri di base, insomma, tutto al Sud dove per rientrare nei do si inseriscono queste variabili l'attuazione del federalismo rest a parametri bisognerebbe tagliare esterne aibilanci locali (second o un mestiere da politici, e non solo mediamente la spesa del 7,4%; in il metodo della «analisi delle de- da tecnici.

fatto di polizia locale le uscite do- terminanti», invece, le tabelle 0 RIPRODUZIONE RISERVATA press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS Visita fiscale possibile anche nei giorni non lavorativi

n caso di assenza per ma- malattia ai sensi del contrat - stretto e da ultimo nuovamen- lattia del dipendente pub- to collettivo del comparto di te allargato la fascia oraria d i Iblico, l'amministrazione riferimento, quando e se ri- reperibilità presso il proprio datrice di lavoro dispone i l chiedere l'accesso domicilia - domicilio del dipendente as - controllo in ordine alla sussi- re di controllo per i giorni in- sente per malattia . A oggi, i l stenza della malattia e ciò de- dicati di assenza, access o decreto ministeriale del18 di- ve fare anche nel caso in cui i l che potrebbe anche essere cembre 2009 n. 206 adottato lavoratore si sia assentato u n non compatibile con le visite dal ministro per la Pubblic a solo giorno. Lo stabilisce l'ar- o gli esami che il dipendente amministrazione e l'innova- ticolo 69 del Dlgs n. ha dichiarato di dover effet- zione ed emanato dalla presi- 150/2009, che ha introdott o tuare fuori dal proprio domi- denza del Consiglio dei mini- l'articolo 55-septies nel Dlgs cilio. stri, prevede all'articolo 1 che, n. 165/2001. in caso di assenza per malat- Il medesimo articol o Fasce di reperibilità tia, le fasce di reperibilità de i 55-septies prevede anche u n Anche nel settore pubblico, dipendenti delle pubbliche meccanismo di stempera - come in quello privato, il di- amministrazioni sono fissat e mento di tale onere in cap o pendente che si assenta da l dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 . all'amministrazione pubbli- posto di lavoro per malattia è Secondo le regole già prece- ca di disporre obbligatoria - sottoposto alla cosiddetta vi- dentemente in vigore, sono mente il controllo della effet - sita fiscale, ossia a una visita compresi igiorni non lavorati- tività della malattia del pro- medica presso il proprio do- vi e festivi. In casi analoghi, prio dipendente, precisando micilio avente lo scopo di ve- nel settore privato, le fasce di che la richiesta dell'attivazio - rificare l'effettività e la sussi- reperibilità sono fissate dalle ne della visita fiscale - in rela- stenza della malattia, in rela- io alle 12 e dalle 17 alle 19, sem- zione a particolari circostan- zione a quanto comunicato pre festivi inclusi: la differen- ze (si veda l'articolo a fian- dal dipendente stesso all a za di due ore in meno alla mat - co) - dovrà essere presenta- propria amministrazione da- tina e una in meno alpomerig - ta «tenuto conto delle esigen- trice di lavoro . gio va ricercata nell'intento , ze funzionali e organizzati- La visita deve essere esple- da parte del ministero della ve» dell'ente. Ciò, in partico - tata all'interno di una fascia Pubblica amministrazione, di lare, quando il controllo deb- oraria previaménte stabilita , limitare il fenomeno dell'as- ba essere effettuato per l'as- nella quale il dipendente è te- senteismo, particolarment e senza di un solo giorno . Sem- nuto a essere presente pres- sentito nel pubblico impiego. bra infatti necessario bilan- so il proprio domicilio nel - ciare l'esigenza della pubbli- l'eventualità che tale control - Le eccezioni ca amministrazione datrice lo venga disposto . Il decreto ministeriale n. di lavoro di verificare l'effet- Nel caso del pubblico im- 206/2009 prevede anche, al- tività della malattia in cap o piego, la determinazione del - l'articolo 2, alcuni casi in cui i ai propri dipendenti al fine di le fasce orarie è stata recente - dipendenti sono esclusi evitare o limitare il più possi- mente oggetto di modifich e dall'obbligo di reperibilità . bile le condotte assenteisti- normative che hanno in u n Precisamente sono esentati i che, con la necessità che tali primo tempo allargato, poi ri- dipendenti per i quali l'assen- controlli indiscriminati no n za è riconducibile all'effetto rischino poi di configurarsi di patologie gravi che richie- come un ingiustificato aggra - . dono terapie salvavita, infor- vio di spese a carico dell'am- PER SAPERNE tuni sul lavoro, malattie pe r ministrazione. Un esempio , Sul sito internet le quali è riconosciuta la cau- in tal senso, è stato fornito sa di servizio, nonché stati pa- proprio dal ministro per la déll'Esperto rispond e tologici sottesi o connessi al- Pubblica amministrazione e sono disponibil i la situazione d'invalidità rit o- l'innovazione che, con le cir- per approfondimento nosdiuta . Sono altresì esenta- colari n . 8/2008 e n. 7/2009, ti dall'obbligo di reperibilità nell'ottica sopra delineata, testi di legge , i dipendenti nei confront i ha invitato le amministrazio- circolari, sentenze dei quali sia già stata effettua- ni a ben valutare, nel caso d i ta la visita fiscale per il perio-_ assenze brevi per visite spe- e dottrina do di prognosi indicato ne l cialistiche o esami diagnosti- www.ilsole24ore.com/ certificato . Pagina 3 ci, imputabili ad assenze per espertorisponde (r, RIPRODUZIONI RISRRVAIA press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

La certificazione di malattia non veritiera

stificazione dell'assenza Per false attestazioni dal servizio mediante cer- tificazione medica falsa o che attesti falsamente rischio licenziamento uno stato di malattia. Inol- tre, come previsto dall'ar- ticolo 55 quinquies del D l ista la normativa parti - te uno stato di malattia in re- n. 165/2001, il lavorator e colarmente restrittiv a altà non veritiero? dipendente di una pubbli- in materia di assenze pe r Come previsto dall'arti- ca amministrazione che malattia nel pubblico im - colo 55-quater recente- giustifichi l'assenza dal piego, introdotta dal recen - mente aggiunto al Dl n . servizio mediante una cer- te decreto legislativo n . 165/2001 dall'articolo 6 9 tificazione medica falsa o 150/2009, a quali conse - del Dl n . 150/2009, tra le falsamente attestante un o guenze potrebbe andare in- cause di irrogazione dell a stato di malattia è punito contro il dipendente al qua - sanzione del licenziamen- con la reclusione da uno a le venisse contestato l'utiliz- to disciplinare, alla lette- cinque anni e con una mul- zo di certificazione attestan- ra a) si trova anche la giu- ta da 400 a 1 .600 curo.

normative, al fine di Caso 4. La riduzione impatta sullo stipendi o Sanzionato prevenire o contrastare, nell'interesse dell a il dirigente funzionalità dell'ufficio, le Decurtazione senza condotte assenteistiche. Si è che non vigila voluto pertanto coinvolgere fattivamente la dirigenza effetti sulla pensione a Pa è tenuta a attribuendole un dovere di disporre la visita vigilanza ribadito dal fiscale anche ministro della Pubblic a n merito alla decurta- l'Inpdap con la circolar e nell'ipotesi di assenza per amministrazione e zione dello stipendi o n. 13 del 28 maggio 2009 , malattia di un solo giorno da dell'innovazione con nei primi dieci giorni d i l'articolo 7t del decreto parte del dipendente, come circolare 11.7/2009 , malattia ai sensi dell'arti- legge n . 112/2008 attiene pubblicata sulla «Gazzetta stabilito dall'articolo colo 71 del decreto legge al solo trattamento retri- 55-septies, comma5 del Dlg s Ufficiale» n.41 del19 n. 112/2008, quali riper- butivo del dipendente , n.165/2001. Solo in taluni febbraio 2010. cussioni ha tale previsio- senza che la decurtazio- casi, a esempio per stati L'inadempimento colposo ne normativa ai fini del ne ivi prevista possa ave- depressivi o visite ed esami di tale dovere di vigilanza , trattamento pensionisti- re alcun riflesso sui trat- diagnostici di un solo ove accertato, previa co e di fine servizio ? tamenti pensionistici e giorno, debitamente contestazione e nel rispett o Come chiarito dal- previdenziali . certificati dal medic o del principio del convenzionato, la richiest a contraddittorio, pu ò della visita deve esser e comportare, secondo vagliata alla luce delle l'articolo 21 del Dlgs n . esigenze funzionali e 165/2001, una sanzionea organizzative dell'ente carico del dirigente, pubblico . consistente nella Il responsabile dell a decurtazione della struttura in cui lavora il retribuzione di risultato, all a dipendente, nonché il quale potrebbe aggiungers i dirigente eventualmente la sanzione prevista preposto dall'articolo 55-sexies, all'amministrazione del comma 3, del medesimo personale, ognuno in Dlgsperil mancat o ragione delle proprie esercizio o per la decadenz a competenze, curano dell'azione disciplinare i n l'osservanza e l'applicazione seguito a omissioni del delle disposizioni dirigente.

Pagina 3 press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 2 La corsa delle tariffe comunali In cinque anni aumenti record per rifiuti (+29,1%) e servizio idrico (+26,4%)

PAGINA A CURA D I venerdì, iprofitti delle utilities si Gianni Trovati sono appoggiati «sull'aumento tarla, e non la tariffa (Tia), ma al Il Patto di stabilità chiede ai delle tariffe più che su recuperi di là del cappello contabile la so- sindaci quasi 5 miliardi in tre an- di efficienza» ; a livello locale, stanza non cambia . Dopo i picchi ni; il fisco locale, dopo una libera una dinamica simile si è acces a raggiunti tra2oo7 e zoo8, che han- uscita durata meno di due anni, è per sostenere i conti del sistema- no portato anche ad aumenti ten- congelato nella (lunga?) attesa ente locale (comuni e gestori) . denziali a doppia cifra, la gelata è del federalismo fiscale; molte Protagonista di quest'impen- durata poco e le richieste dei ge- spese sono giudicate «incompri- nata è l'ambiente, con le richie- stori sono tornate ad accelerare mibili» e nel braccio di ferro con- ste che dal 2004 a oggi si sono te - il ritmo di crescita fino a sfiorare tinuo tra il governo e i sindaci a nute senza interruzioni molto il 6 per cento. Più tranquilli i trac- mettere mano al portafoglio fini- più in alto rispetto all'inflazione, ciati registrati dalle tariffe degli scono per essere i cittadini. So- e che ne12009 hanno fatto un ul- asili nido (con un aumento di po- prattutto quando indossano i teriore balzo mentre il carovit a co inferiore al 3% nel 2009) e del panni dell'utente di servizi, e si veniva limato verso quota zer o trasporto pubblico locale (+2%), trovano a pagare tariffe locali im- dalla crisi . che viaggiano poco sopra il costo pegnate in una crescita in qual- L'acqua potabile, per esem- della vita . che caso repentina. pio, partiva da prezzi di saldo ri- La spinta sulle tariffe, spiega- La tendenza emerge dal dilu- spetto a molti paesi europei, ma no i tecnici dell'Ifel, «costituisc e vio di analisi, grafici e tabelle del negli ultimi cinque anni ha supe- per molti versi una sostanzial e nuovo Rapporto 2009 sui conti rato più volte la barriera del 6% forzatura, perché svolge un ruo- dei comuni, che l'Istituto per la nei rincari, nel 2008 ha sfiorato il lo sostitutivo rispetto ai vincol i finanza e l'economia locale pre- +7 % (con l'inflazione totale tre all'autonomia tributaria e com- senterà giovedì prossimo a Ro- punti sotto) e nel 2009 è volata porta implicitamente la defini- ma. Negli ultimi anni, spiega l a verso quota +6,2%, mentre il co- zione di basi imponibili impro- sto della vita atterrava fino quasi Fondazione dell'Anci che tast a prie in funzione dell'utilizzo de l il polso ai bilanci locali, le tariffe a fermarsi. Risultato : dal 2004 al servizio erogato» . Tutto questo 2009 la tariffa media ha guada- , di competenza degli enti locali riconosce il rapporto, «non co- gnato il 26,4%, i6 punti pi ù sono cresciute in media del 3,5% stituisce necessariamente un cri- dell'inflazione all'anno, cioè «un valore quasi . doppio rispetto alla dinamic a Corsa ancora più veloce per i del costo della vita totale» . Nelle rifiuti (+29,1wo in cinque anni): fi- privatizzazioni nazionali, come no a luglio 2009, prima dell'inter- ha denunciato la Corte dei conti vento della Consulta, solo la tas- sa (Tarsu) era considerata tribu-

Pagina 3 La corsa delle tariffe comunali

press L.If1E 01 /03/2010 Il Sole ?24.0J

to sconti generosi ai gestori , Richieste in crescita terio ottimale» . A dettarlo sono che possono dedurre dagli in- le urgenze di finanza pubblica e dennizzi tutte le somme legat e La dinamica delle principali tariffe locali . Nei grafici, gli aumenti tendenziali in percentuale. Nei numeri a sinistra, la sintesi delle variazioni dell'importo medio della bolletta media annua, nel periodo 2004-200 9 l'impossibilità di agire su altre le - a investimenti già programma- ve, ma l'emergenza continua ti, ma la botta finanziaria ri- RIFIUTI SOLIDI URBANI che circonda i conti locali ri- schia comunque di essere non .200 schia di far male sia agli equilibri leggera e lo stesso decreto che 4 ,2006 ,2008 Rifiuti solidi Inflazion e urbani .___.. totale di bilancio sia all'equità dell e disciplina la materia (si veda I l Iz 200y__139,3euro. fonti di finanziamento. Anche Sole 24 Ore del 3 febbraio) per- Io 2094 . 179,9. euro. perché i problemi non sembra- mette di coprire i costi con au- no finiti qui, soprattutto se si menti «straordinari», destinati i.9riaz.29,10_—.-- guarda che cosa propone l'attua- solo a chi è collegato agli im- lità dei due servizi che negli ulti - pianti di depurazione. mi anni sono stati caratterizzati Sull'Iva scomparsa dalla tarif- dai rincari più importanti, cio è fa rifiuti la soluzione è ancora l'acqua e i rifiuti. più lontana, e i primi tentativi di Su entrambe le voci è arrivat a mettere mano a livello normati- la bocciatura della Corte costitu - vo al problema sono finora nau- zionale, che ha imposto di rimbor- fragati, ma il rischio aumenti è '2004 2006 ,2008 Acqua Inflazion e sare il canone ài depurazione agli forse ancora più immediato . En- t2004 1624 euro Po tabi le__ total e utenti scollegati dagli impianti tro fine aprile i comuni dovran- _ 205;2-eute~ (sentenza 335/2008) e di non far no riscrivere la disciplina della '` z0u9~ gravare l'Iva siine bollette dellata- tariffa (i dettagli tecnici sono nei Variai. 26,4 % riffa di igiene ambientale (senten- servizi a pagina u dell'inserto za 238/2009), applicata in oltre Norme e tributi), e riportar e 1.200 comuni dove abitano circ a all'interno dei loro bilanci entra- 16 milioni di italiani. te e costi del servizio. La via più I problemi aperti dalle due immediata per evitare buchi è in- pronunce della Consulta non corporare la vecchia impost a hanno ancora trovato una solu- all'interno della tariffa propria- zione definitiva, ma su entram- mente detta, con il risultato che bi è concreto lo spettro di nuovi chi ha una partita Iva non potrà aumenti tariffari. Per il rimbor- più scaricare nulla dalla bolletta. so del canone di fognatura non [email protected] dovuto il governo ha riconsciu- © RIPRODUZIONE RISERVA A

o y

TRASPOR T I

122004 1200 6 '2008 Trasporti Inflazion e urbani . totale ...... 7 2004 n, 135,0euro

0 è Fonte : Ife/ (elaborazione Re°

Pagina 3 La corsa delle tariffe comunali

press LIf1E 2 01 /03/2010 Il Sole

INTERVISTA Gianni Alemanno «Ora per tutti è il momento dell'efficienza»

daci giudicano insostenibile non rischia di complicare l'av- «L'aumento delle tariffe, per il 2010. Ci sono spazi di come quello del fisco locale, è vio del federalismo? trattativa con il governo? Al contrario, ne impone il ra- da sempre la scorciatoia per fa r Per noi spazi di trattativa c i quadrare i bilanci. Ridurre spre- pido avvio. Da tempo è in atto il devono essere sempre. Biso- blocco delle aliquote, che impe - chi e inefficienze è più difficile , gna vedere se anche la contro- ma è la sfida del federalismo». disce politiche fiscali e di bilan- parte è disponibile, e questo va cio più elastiche . Il federalismo Gianni Alemanno, sindaco d i chiesto al governo . La priorità è Roma e presidente del consi- fiscale deve aumentare gli spa- l'allentamento dei vincoli sugli zi di manovra agli enti locali, glio nazionale dell'Anci, ricono- investimenti: servono regole sce i problemi dei conti locali , proprio per responsabilizzare i più elastiche che registrino la sindaci . ma sottolinea le potenzialità differenza fra spese correnti e del cantiere delle riforme. L'arrivo dei decreti attuati - investimenti. vi appare più lento del previ- Non c'è il rischio che siano i Proprio per i vincoli al paga- cittadini a pagare le richiest e sto, e anche sul federalismo mento degli investimenti, demaniale ci sono differenze del patto di stabilità? molti comuni "virtuosi" del Attenzione, anche nel vec- di vedute fra regioni e comu- Nord (Varese, Brescia, Cre- ni. Così non si frena il calenda- chio sistema dei trasferiment i mona, per esempio) hanno statali apiè di lista i cittadini do- rio dell'attuazione? sforato il patto nel 2009 e il L'attuazione è compito del vevano sostenere maggiori pre- 2010 potrebbe essere peggio- governo. L'Anci ha messo a di- lievi fiscali . Gli aumenti c'era- re. Il patto non rischia di esse - sposizione ogni forma di colla- no, ma non appariva il collega- re "superato" dalla realtà? mento con il finanziamento dei borazione, e ci auguriamo che i Dipende da quanto realisti- tempi previsti siano rispettati. servizi locali . Ciò non togli e che sono le sue regole i . L'Anc Intanto il comune di Roma che l'addio agli sprechi deve es - ne sta chiedendo la revisione sta sperimentando il sistema sere il primo obiettivo degli am- proprio perché non le ritien e dei costi standard . Con quali ministratori, ed è anche l'obiet- più sostenibili né opportune , effetti? tivo del federalismo . I dati ag- non solo per gli enti locali ma La sperimentazione sta con- gregati dall'Ifel, poi, compren- per l'economia in generale. sentendo di individuare le fun- dono anche comuni virtuos i Il rapporto Ifel mostra an- zioni di spesa da mettere sotto che hannotenuto le tariffe al mi- che che negli ultimi due anni controllo perché si discostano nimo e aumentato l'efficienza . l'autonomia finanziaria dei dai livelli di efficienza riscon- Torniamo al patto, che i sin- comuni si è ridotta . Questo trabili teoricamente sul merca- to e da quelle simili sostenute in comuni analoghi . Il prossi- mo passo sarà di utilizzare i ri- sultati nel preventivo 2010 , che stiamo predisponendo. La sperimentazione avviata da l Comune di Roma con Anci- Ifel ha permesso di individua- re alcune macro-funzioni ri- spetto alle quali sarà necessa- rio intervenire con tagli di ri- sorse, senza penalizzare l'effi- cienza dei servizi .

RIPRODUnONeR6ERVA1n

Pagina 3

press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole Nelle città meno reati e più arresti Furti in casa, borseggi, scippi e frodi in retromarcia - Aumentano usura e omicidi statistiche riguardano esclusi- A CURA. DI vamente i crimini denunciati. lo da anni (da 600 a 62o nei dodi- Rossella Cade o ci mesi), mentre di poco (1,7% ) Le tipologie Meno reati e più arresti nel - calano le violenze sessuali: le città italiane. Ma il ritmo del - Tra le tipologie di crimini, a ma- 2.468, ovvero quattordici al gior- la criminalità appare sempre so - nifestarsi con maggiore frequen - no, i casi denunciati da gennaio stenuto, con una media giorna - za sono i reati contro la proprie - a giugno 2009 contro gli oltre liera di oltre 7mila delitti e 440 tà: in particolare i furti negli ap - 2.500 del 2008. persone che varcano la sogli a partamenti (secondi solo a quel - Sul fronte degli autori dei rea- del carcere . Nel primo seme- li d'auto), scesi comunque a ti, incremento significativo de- stre dello scorso anno - secon- 68mila denunce (-7'v0 rispetto ai gli arresti (+5%) mentre i sogget- do le prime elaborazioni forni - primi sei mesi 2008), i furti co n ti denunciati sono scesi d a te dal ministero dell'Interno - destrezza (circa 57mila), le truf- 368mila a 354mila (-4%) . si sono registrati in totale un mi - Nelle province lione e 297mi1a reati, con una ri- RISCiì r?. t duzione di oltre il 6% rispett o La fotografia sul territorio non Le denunce registrano all'anno precedente . Dall'altro manca di restituirci un quadr o lato gli arresti sono saliti di qua- complessivamente di maggiore sofferenza per le si i15 per cento . Un processo d i una flessione del 6% , grandi aree : se si considerano i contrazione peraltro iniziat o volumi totali, Milano (con le persone fermate già nel 2008 - all'epoca del pre - 145mila), Roma (n2mila), Tori- cedente esecutivo - quando i l crescono invece del 5 % no, Napoli, Bari, Bologna, Bre- complesso dei delitti era calato scia da sole totalizzano quas i fe e le frodi informatiche (poco dell'8% dopo aver superato i l meno di 5omila), le rapine (20mi- 5oomila reati, il 40% del totale . milione e mezzo nel 2007 . la) e i furti con strappo (7 .500). E la classifica cambia poco se s i Se i resoconti della cronac a Tutti reati che però segnalano considerano gli eventi in rap- nera sembrano raccontarci d i una contrazione: si registrano porto alla popolazione : i più col- un'Italia assediata dai fatt i percentuali comprese tra il io e piti sono i milanesi con 368 casi criminosi, il bilancio ufficiale il 2o% nella criminalità per stra- ogni iomila abitanti (seguiti da del dicastero delinea un tren d da (furti auto, scippi e borseggi) torinesi, genovesi e bolognesi), che può far tirare un sospiro di o che si aggirano intorno al 17% mentre per la minore incidenza sollievo a istituzioni e collettivi- per le rapine. Meno consistente (91) Si distingue Oristano . tà. Certo, non si può trascurare il calo dei furti nelle case (-7%) . Quanto alle tipologie, nei fur- il fatto che la popolazione die- Più preccupante, invece, il dat o ti in casa particolarmente pena- tro le sbarre è nel frattempo cre - sull'usura: 252 casi (ma si tratta lizzati appaiono i capoluoghi me- sciuta, andando ad aggravare la di un illecito nella gran parte dio-piccoli del centro-nord (co- già allarmante situazione delle non denunciato), in aumento di me Lucca, Asti, Pavia, Varese, carceri italiane (si veda il com - quasi i113% rispetto al primo se- Como), per i borseggi ancora le mento a fianco) . E ha ancora mestre 2008 . grandi (Milano un'altra volta in ampi margini di migliorament o Anche gli omicidi volontari - testa), mentre i centri del Sud si un quadro in cui ogni ora hanno per passare ai reati contro la per - distinguono nelle rapine, negli luogo quasi 30o reati, con un'in - sona - segnalano un incremen- scippi e nelle estorsioni (con i cidenza di 200 casi nel seme- to (+6%io), mantenendosi però primati negativi rispettivamen- stre ogni iomila abitanti, tenu- sempre intorno allo stesso livel- te di Napoli, Catania e Foggia) . to conto, tra l'altro, che queste C RIPRODUZIONE RISERVATA

press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole IUJL

La media giornaliera e l'andamento nel semestre i Media giornaliera dei delitti denunciati nel primo semestre2009 e variazione rispetto allo stesso periodo 2008 Fonte: ministero dell'interno ~,.i I dati i, Le statistiche pubblicate i n ' questa pagina – relative ai delitti denunciati nel primo semestre 2009 – sono state realizzate sulla base dei dati forniti dal i, ministero dell'Interno . A fianco è fornita un'elaborazione dettotale de i reati, degli arrestati e di sei tipologie di reati su base giornaliera (con l'indicazione della variazione rispetto allo stesso periodo del 2008).Le stessevoci sono considerat e nelle tabelle sotto dove sono piè e meno indicate le province - FS ) /Variazione _,~J y,, Variazione ' penalizzate in base all'incidenza ( w 2009/08 f 2009/08 dei reati ogni lOmila abitanti.

dicamente: con i suoi collett parlano con note essenziali. i ricostituire una qualche forma bianchi, che conferiscono rispet- Ed è indubbio che si denunci- di sicurezza sociale. tabilità alle truffe, alle corruzio- no meno reati, e che nelle città il Anche sulla delinquenza di ni, alle falsificazioni dei bilanci. I peso della criminalità constata- ...... strada, qualcosa spinge a un po' dati su queste coorti dioffenders ta continui a scendere. Costrui- di cautela. Ed è la notizia dell a sottostimano l'ampiezza del fe- ta localmente, la sicurezza sem- "frode statistica" consumata a Delinquenza nomeno . Sono reati poco rap- bra risparmiarci parecchie deci- New York (New York Times presentati,nellestatistiche (truf- del 6 febbraio) . Una ricerca del- ne di migliaia di delitti da marcia- fa, usura, frodi fiscali, le false co - piede. E l'effetto di un aumento di strada la locale università, fondata s u municazioni sociali , delittiso- degli ingressi nelle carceri - con L200 questionari ad altrettanti a corto cietari in genere) . E simmetrica- agenti del Nypd, ha rivelato che il conseguente problema del so- mente sono scarsamente com- negli scorsi anni sono stati mani- vraffollamento - visto che il mentatii danni da distruzione di polati i dati circa il calo dei reati . maggior numero di arresti ha di «manovali» valore azionario, di ricchezza e Diminuzione che vi è stata, m a sottratto al lavoro delinquenzia- di impiego,per chihavisto ipro- non nei termini da far parlare di le trenta-quarantamila small ti- pri risparmi investiti in bond an- me crook, "svoltaepocale" .Danoi, perfor- ladruncoli da quattro di Maurizio Fiasc o dare in fumo. E poi le lesioni tuna, il sistema di polizia ha una soldi, per lo più tossici o immi- all'ordinamento economico , grati Disarmata questa "mano- organizzazione unitaria, ed è è da essere soddisfatt i che sono imponenti, giacché i valanza", la gente sopporta me- praticamente impossibile che le (con prudenza) per i delitti contro la fede pubblic a glio la galassia dei borseggi, del- strutture della sicurezza pubbli- dati con il segno men o colpiscono il "bene fiducia" , le sparizioni di autovetture e di ca (che non rispondono alle sor- delle statistiche penali. Prose- cioè l'ingrediente essenziale di effrazioni della porta di casa. E si ti elettorali dellocale sindaco) al- gue la flessione delle quantità di una società aperta che investe e comprende, invece, come l'insi- terino i dati. delitti constatati dagli uffici d i reagisce così alla crisi . curezza lieviti nell'impotenza a polizia. E simmetricamente di- Vittime multiple, diremm La differenza la fa, come si ri- o pete ogni giorno, la "percezio- contenere la valanga di abusi, in- minuiscono i numeri delle per- inflazione delle parti offes e ne", cioè l'impatto degli episod civiltà, atti vandalici, danneggia- sone denunciate per furti, rapi- senza volto, in assenza di un la- i di cronaca nera con il senso co- menti di beni pubblici e privati, ne, aggressioni eccetera. Resta voro per "pesare" il danno - ma- mune . Ma quando manca quel carrozze ferroviarie, panchin e aperta la valutazione circa la teriale e umano - della crimina- framing che connota le informa- nei parchi, che il cittadino osser - "spendibilità" di queste cifre, e lità degli affari: non solo ai "por- zioni con il registro mediatic va ogni giorno . ovviamente riguardo alla com- tafogli titoli", ma alle persone o della paura, i dati istituzionali posizione interna della popola- concrete . L'ombra di Baldwin zione deviante. Come ciricorda- Sutherland non può essere no le cronache della scorsa setti- scacciata con le compensazio- mana, c'è una categoria di crimi- ni alla Win for Life, con un gio- nali che acquista visibilità spora- chetto d'azzardo che illude di press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

La programmazion e amministrativo il Comune ha pieno rispetto del principi o Via libera solo II Comune ha stabilizzato ne l istituito due settori: amministrativo dell'adeguato accesso . alle progression i 2008 due Lsu a tempo e finanziario. Per la copertura del indeterminato part-time. Uno è posto di responsabile finanziario è Il trattamento economic o previste prima stato assunto in soprannumero, possibile ricorrere alla IlComune deve procedere non essendo stata assolta la progressione verticale di u n all'inquadramento economico di un del Dlgs 150 condizione delturo over relativo dipendente inquadrato in C5? dipendente categoria C4 al quale, a all'anno precedente . In materia di progression i seguito di selezione vertical Poichè'il personale stabilizzato è verticali è intervenuto l'articolo interna è stato attribuito il profilo Annalisa D'Amato in ruolo nei posti all'uopo istituiti 24 del Dlgs n.150/2009, con i l professionale di istruttore direttivo Il Dlgs 150/2009 all'artico - nella pianta organica, si chiede se quale il legislatore definisce i n categoria D1. Si chiede l'esatto lo 24 stabilisce che dal 1 ° gen- il riassorbimento poss a maniera inequivocabile che trattamento economico spettante naio 2010 l'accesso alle vari e considerarsi assolto con l a l'accesso alle diverse categori e allo stesso nell'attuale profilo categorie o aree nelle quali è predetta creazione del posto. in cui è inquadrato il personale professionale. inquadrato il personale pub- Inoltre, avendo intenzione di pubblico avviene mediant e in Iltrattamento economic o blico avvenga mediante con- procedere ad effettuare la concorso, e dunque per gl i spettante al dipendente vincitore corso pubblico. La norma pre- progressione verticale di un interni si applica la riserva della progressione verticale è vede che la crescita professio- operaio, si chiede se ciò, allo stato nell'ambito dei concors i quello della categoria D1 più u n nale dei dipendenti interni attuale, sia possibile . pubblici; sussiste tuttavia u n assegno personale riassorbibile , possa avvenire solo attraver- Si ritiene non corretto problema interpretativo relativ o pari alla differenza tra il so l'applicazione dell'istituto l'ampliamento successivo della all'antinomia tra la data ivi trattamento economico C/4 e D/1 . della riserva alle procedur e pianta organica finalizzato a l contenuta, l °gennaio 2010 , Tale assegno andrà riassorbito co n concorsuali esterne . riassorbimento del personale data di entrata in vigore delle la prima progressione economica Agli enti locali il legislator e Lsu assunto in soprannumero i n nuove disposizioni, e la dat a orizzontale che ildipendente farà impone di adeguarsi a tutte l e quanto, essendo stata effettuata stabilita dall'articolo 31, al da D/1 a D/2. disposizioni recate dal Titolo tale stabilizzazione in assenza di comma 4, per l'adeguamento III del D1gs, articolo 24 com- una preventiva cessazione, il degli ordinamenti locali . A «Il Sole 24 Ore del lunedì» preso, entro il 31 dicembre riassorbimento non può ch e parere di chi scrive prevale la pubblica in questa rubrica una 2010 .Fino a tale data sarà quin- avvenire coerentemente con i seconda, ossia i131 dicembre selezione delle risposte fornit e di possibile attuare le vertica- processi di collocamento a 2010. Il legislatore, infatti, al dall'Anci ai quesiti (che qui lizzazioni programmate pri- riposo del personale, altrimenti comma 4 dell'articolo 3 1 appaiono in forma anonima) degli ma dell'entrata in vigore del si realizza un ingiustificat o espressamente prevede ch e amministratori locali . I Comuni Dlgs, ferma restando laneces- aumento della spesa d i nelle more dell'adeguament o possono accedere al servizi o sità di procedere rapidamen- personale. degli ordinamenti delle Region i «Anci-risponde» — solo se sono te alla revisione dei regola- Si ritiene inoltre che le e degli Enti locali si applicano l e abbonati — per consultare la menti locali. progressioni verticali a "disposizioni vigenti" alla data banca dati, porre domande e Quest'anno i comuni po- decorrere dal l ° gennaio 201 0 di entrata in vigore del decret o ricevere la risposta, all'indirizzo tranno completare solo i piani possano essere effettuat e medesimo. Si ritiene dunque ch e Internet Web www.ancitel.it. I occupazionali già vigenti all a secondo le disposizion i possano essere portati a quesiti non devono, però, esser e data di entrata in vigore del Dl- regolamentari vigenti al 1 5 compimento i piani inviati al Sole 24 Ore. Per gs. Potranno realizzare le novembre solo ed occupazionali vigenti alla data di informazioni, le amministrazioni eventuali progressioni verti- esclusivamente se le stess e entrata in vigore del decreto , possono utilizzare il numero di cali autorizzate dalla giunta i n erano già previste nella relativ a realizzando le eventuali telefono 067629110 l'e-mai l sede di programmazione dei programmazione triennale . progressioni già programmat e «ancirisponde@ancitel .it». fabbisogni di personale (arti- secondo le modalità definite nei coli 89 e 91 del Dlgs 267/2000 ) I termini regolamenti adottati i n e osservando le proprie nor- Aseguito del pensionamento del attuazione dell'articolo 4 de l me regolamentari . responsabile del servizio Ccnl31-3-1999 e comunque nel ancitel press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Paolo Maggiore sizione di legge) non solo con- Senza guida le scelte sul territori o La sentenza 238/2009 del- danna l'azienda alla restitu- la Corte costituzionale sta zione dell'Iva, ma anche alla avendo gli effetti di un classi- restituzione dell'imponibile , Giurisprudenza co sasso in piccionaia, deter- basandosi unicamente sulle minando comportamenti dif- carenze formali della bollet- formi fra i diversi soggetti in- ta; dimenticando che sedi tri- teressati. Si va dal silenzio de l buto si tratta, e l'atto ha rag- e amministrazioni legislatore all'immobilità del- giunto il suo scopo (cioè il pa- le aziende (che tuttavia stan- gamento del tributo) e il con- no informando l'utenza), agli tribuente ha adito la giurisdi- in ordine sparso interventi apparentemente ri- zione competente la sostanza solutori da parte di un comu- dovrebbe superare la forma. ne, alle sentenze contrastanti In buona sostanza, come si delle commissioni tributarie , vede, la questione sollevata che dovrebbero essere gli uni- dalla sentenza 238 è lontana ci soggetti ad avere giurisdi- dall'incardinarsi in binari cer - zione sulla questione. ti e condivisibili per cui, nel Ma andiamo con ordine , silenzio delle fonti ufficiali, cercando di capire inizial- stanno prendendo piede solu- mente quale sia la valenza del- zioni «fai da te», che se da un la sentenza. Sulla guida «Che lato hanno il pregio di risolve - cosa è la Corte costituziona- re il problema per il futuro le», rinvenibile sul sito web (ad esempio la deliberazione della Consulta, quando ci si ri - del Comune di Verona che ferisce a sentenze di negazio- riassume nel proprio bilan- ne di un'istanza di supposta cio la gestione funzionale del incostituzionalità, fornend o servizio) dall'altro aprono al contempo una interpreta- nuovi capitoli di incertezza zione delle leggi, si dice che derivanti dalla necessità d i «queste decisioni, che affer- ...... mano un'interpretazione "co- stituzionale" della legge, for- SENZA CERTEZZE malmente non vincolano i giu - Dalle Ctp pronunce dici diversi da quello che h a divergenti sui risvolti fiscali sollevato la questione : ad essi spetta applicare le leggi in pie - mentre mancano na autonomia» . ancora indicazion i Questo spiega quindi com e sul nuovo «tributo» mai la Ctr Toscana (si veda il Sole 24 Ore del 6 febbraio 2010) Si sia pronunciata in mo- concedere le gestioni operati- do difforme dalla sentenza, ve del servizio solo dopo mentre altre commissioni espletamento di una gara di l'abbiano recepita in toto, sia appalto, gara a cui gli attual i pure con ragionamenti diver- gestori faranno fatica a parte- si. Infatti, la Ctp di Pisa (sen- cipare in quanto generalmen- tenza 39 depositata Ú5 febbra- te titolari dell'erogazione di io 2010) che in passato aveva altri servizi quali l'acqua, i l sempre sostenuto l'applicabi- gas, l'energia elettrica. lità dell'Iva sulla Tia, prend e C'è da augurarsi che entro spunto dalla sentenza 238 per il nuovo termine del 30 giu- riconoscere che se la Tia è un gno zolo il legislatore emani tributo, sullo stesso non può finalmente il regolament o gravarne un altro, e stabilen- previsto dall'articolo 238 , do quindi la restituzione del- comma 6, del Dlgs 152/2006 , 1'Iva a suo tempo addebitat a rendendo operativo un siste- all'utente con compensazio- ma di bollettazione che iden- ne di spese di giudizio dat a tifica meglio (anche se non l'oggettiva complessità della del tutto) quella sinallagma- questione. Per contro, la Ctp ticità che la Corte costituzio- di Reggio Emilia (Il Sole 24 nale ha ritenuto essere alla Ore del 21febbraio 2010), equi- base della corrispettività vocando sulla valenza della della tariffa rifiuti. sentenza della Corte (nelle Per quanto riguarda il pas- motivazioni viene richiama- sato, è del pari auspicabile to l'articolo 136 della Costitu- che venga trovata una soluzio- zione e l'articolo 30 della leg- ne per una questione che coin - ge 87/1953 che regolamenta le volge circa 16 milioni di uten- modalità per far conoscere le ti,1.300 comuni e un'Iva supe- sentenze dichiarative dell'in- riore al miliardo.

costituzionalità di una dispo- RIPRODUZIONE RISERVATA press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Questioni aperte/2. Il futu ro

cietà affidataria di servizi pubblici locali possa svolge- L'appalto limita re anche attività strumentali . Con la sentenza 8/io il Tar Lombardia ha escluso dalla i soggetti in campo gara indetta da un comune lombardo per l'affidamento di talune attività strumentali Approvati il regolament o del decreto Ronchi, l'attivi- una società che gestiva servi - e le tariffe, si dovrà ridefinire tà di riscossione del tributo . zi pubblici locali in Liguria. l'assetto negoziale che ha fino- Su questo è vero, e in analo - In linea con la giurispru- ra legato il comune al gestore: gia a quanto avviene oggi , denza già formatasi, il Tar al posto dell'affidamento in potrebbe essere confermat o ha ribadito che le società concessione di un servizi o in capo al gestore/appaltato - costituite per la gestione di (che non c'è), un appalto. re il rischio economico dei servizi pubblici locali «( ...) Spetta in effetti al comune mancati incassi. pur non rientrando in vi a il compito di ridisegnare i Per altro verso, la divers a diretta nell'ambito di appli- qualificazione giuridica del le - cazione del secondo com- game tra comune e gestor e ma dell'articolo 13 (il quale IL. (non più concessione, ma ap - riguarda, ovviamente, le so - Il tipo di affidamevito palto) è destinata a creare nuo - le società strumentali, ndr) sostituisce la concession e vi e ulteriori elementi di turba - devono avere oggetto so- tiva nel già travagliato conte- ciale esclusivo» . ma esclude realt à sto dei rapporti tra comuni e so- Ciò significa che la gestio - già attive nella gestion e cietà partecipate. ne della Tia (attività sicura - di servizi pubblici local i Posto che i presupposti e i mente strumentale, dopo l a : requisiti per l'affidamento sentenza della Corte costitu - di servizi pubblici local i zionale) non potrà più esser e contenuti dell'affidamento. non coincidono esattamen- affidata in appalto a societ à L'appalto che sostituirà l a te con quelli previsti per gl i che gestiscono anche serviz i concessione avrà un conte- affidamenti di attività stru- pubblici locali . Anche per nuto inevitabilmente ampi o mentali, un problema parti- questo è auspicabile che il le- (dal momento che i comuni colare riguarda l'oggett o gislatore, in sede di sistema- sono da anni sguarniti dell e esclusivo che deve in ogn i zione del passato, preveda la necessarie professionalità ) caso caratterizzare le socie - possibilità di mantenere tem- e ricomprenderà, in adesio- tà strumentali. poraneamente in vigore gl i ne alla sentenza 238/09 e La giurisprudenza ha ripe- attuali affidamenti.

all'articolo 49, comma 13, tutamente escluso che una so © RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 1 1

ha da ri.eriRd eennR,il3Oaprile

press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Questioni aperte/l. Il progresso

Iva). L'aggravio dell'Iva autofat- turata potrebbe essere eliminato La nota di accredito con il riconoscimento al gestore di un credito d'imposta di pari im- porto. Sempre che, naturalmen- «regola» il passato te, il governo non decida di sacri- ficare le aspettative dei contri- buenti, in applicazione, ad esem- K* ;is: Una possibile sistemazione ha natura speciale e di chiusura, pio, del principio del decreto per via normativa dei rapporti risponde a finalità antielusive. Il Ronchi per cui la tariffa deve co - pregressi trae le mosse dal ruolo caso di specie resta invece caratte- prire tutti i costi della gestion e che la Corte costituzionale ha at - rizzato dall'assoluta buona fede e dei rifiuti solidi urbani. tribuito anche per il passato al ge - trasparenza degli operatori, moti- Il governo ha annunciato l'in- store, quello di appaltatore . In vo per cui deve trovare applica- tenzione di rimborsare l'Iva in quanto tale, deve applicare l'Iva zione il generale principio della passato indebitamente pagata dai sulle prestazioni d'appalto, e può neutralità dell'imposta. La disap- contribuenti sulla Tia con il rico-

emettere nota di accredito ne i plicazione dell'articolo 21, com- noscimento a loro diretto favore confronti dei contribuenti. ma 7, del Dpr 633/72 riverbera ef- di un corrispondente credito da A questo proposito, l'emissio- €etti-aanehe a livello procedurale, utilizzare in compensazione. ne delle note consente diregola- perché rende possibile - almeno Una simile soluzione ha senz a rizzare la posizione dei contri- per le fatture emesse fino alla da- dubbio il pregio della semplici- buenti soggetti all'Iva, attraver- ta di pubblicazione della senten- tà, ma non risolve il problem a so la rettifica dell'imposta non za 238/09 - l'emissione di note di dell'Iva: devono essere emess e dovuta, e dunque non detraibi- accredito anche oltre il limite di note di credito da parte dei gesto- le; al gestore consente poi di re- un anno previsto dall'articolo 26, ri? Se sì, come potrà essere man- cuperare 1'Iva riversata agl i comma 3 del decreto Iva in caso tenuta ferma la detrazione utenti, così da evitare un indebi- díinesattezze della fatturazione . dell'Iva assolta sugli acquisti? S e to arricchimento per l'erario. L'emissione delle note di accre - no, quale compatibilità tra le fat- Non trova applicazione, nella dito, da sola, non basta al gestor e ture emesse dai gestori a front e fattispecie, l'articolo 21, comma 7, per conservare la detrazione del- di un tributo e la legislazione co- del decreto Iva, per il quale se vie - l'Iva assolta sugli acquisti. Allo munitaria secondo cuí i tributi ne emessa fattura per operazioni scopo è necessario l'assoggetta- non possono essere oggetto di inesistenti, o se nella fattura i cor - mento a Iva delle prestazioni fattura? Restano poi da capire l e rispettivi delle operazioni sono in - svolte, che potrebbe realizzars i modalità di quantificazione (d a dicati in misura superiore al rea - con fattura al comune o con auto- parte dei contribuenti) del rim- le, l'imposta è dovuta all'erario fattura (ipotesi quest'ultima deci- borso, e le modalità di controllo per l'intero ammontare indicato samente preferibile, perché tien e (da parte dell'erario) . in fattura. Tale disposizione, che al riparo il comune da extracosti RIPRODUZIONE RISERVATA

Pagina 1 1

V i a da riseriA d e .111 311 aprile press LIf1E 01103/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Tributi. Per mantenere l'entrata si può incorporare /'Iva cancellata dalla Consulta - Vanno corretti i regolamenti sulle sanzion i Tia da riscrivere entro il 30 aprile I comuni devono rideterminare le tariffe e definire la disciplina dei versament i

A CURA D I al Dl milleproroghe è riuscita a te dal Dlgs472/97 in tema di san- L'istituzione del tributo com- Alessandro Garzo n superare le verifiche di legittimi- zioni tributarie ; nel caso d i porta, con ogni evidenza, la ne- A sette mesi dal 24 luglio tà (per quel che riguarda, a d omesso o tardivo versamento si cessità di modificare il bilanci o 2009, data della sentenza 238/0 9 esempio, la compatibilità rispet - potrà ricorrere all'articolo 13 di previsione e il sistema di rile- con la quale la Corte costituziona- to alla normativa Iva europea) . del Dlgs 471/97, che prevede l e vazioni contabili fino ad oggi le ha sancito il carattere tributa- In primo luogo spetta all'ente sanzioni del 30 per cento. utilizzate. Resta evidente, infat- rio della Tia, per molti comuni è locale il compito di rivedere e in - Riguardo al contenzioso, infi- ti, che il bilancio 2010 deve acco- ancora buio fitto sul da farsi. Ma tegrare il regolamento comuna- ne, la Corte costituzionale ricor - gliere, allo stesso tempo, le en- le scadenze incombono . le sulle entrate per quel che ri- da che anche alla Tia (come gi à trate Tia e le spese (al lord o Una su tutte, quella del 30 apri- guarda, in particolare, il ricono- alla Tarsu) si applica l'articolo 2 , dell'Iva) addebitate dagli appal- le 2010, data entro la quale i comu- scimento della Tia come tribut o comma 2, del Dlgs 546/92, che fis- tatori. Nei riguardi di comuni ni dovranno istituire il tributo e , e la conseguente disciplina del - sa la giurisdizione sui canoni che gestiscono direttamente l a più in generale, integrare i regola - l'accertamento e della riscossio- per lo smaltiménto dei rifiuti ur - Tia un problema si pone in rela- menti delle entrate . Se il termine ne, oltre che delle sanzioni e del bani in capo alle commissioni tri - zione alle modalità di riscossio- non verrà rispettato essi si trove - contenzioso . Sulle problemati- butarie. Entro la stessa data del ne del tributo . In effetti, fino a d ranno senza titolo per incassare l a che dell'accertamento, dei rim- 30 aprile si dovranno poi appro- oggi è spesso avvenuto che sog- quota del tributo corrispondente borsi, dei versamenti (per i quali vare le nuove tariffe . Nei con - getti terzi fossero incaricati all'Iva addebitata dal gestore e , non potranno più essere utilizza - fronti dei contribuenti privati dell'incasso dei proventi con - più in generale, senza strumenti ti gli ordinari strumenti bancari l'invarianza del prelievo può es- nessi alla distribuzione degli per introitare i proventi del servi- quali Rid e Riba) e delle compen - sere conseguita attraverso la ri- strumenti (di solito sacchetti) zio. Sul tema la sentenza della sazioni, il regolamento potrà fa- comprensione in tariffa dell'Iv a per la raccolta dei rifiuti. In que- commissione tributaria provincia - ré utile riferimento alle indica- addebitata al comune dall'appal - sto contesto i terzi operavano - le di Reggio Emilia (si veda l'arti - zioni contenute nell'articolo i, tatore/gestore . Nei confronti di norma - in base a un mandat o colo a fianco) costituisce unprece - commi da 161 a 168, della legge dei contribuenti in possesso di con rappresentanza (e dunque dente assai pericoloso. Ad alimen- 296/2006 (la Finanziaria 2007) . partita Iva una simile operazio- in nome e per conto del comune, tare il clima di incertezza ha con - Allo stesso modo, il regolamen- ne determina, inevitabilmente , in forza della qualifica di agenti corso il silenzio del legislator e to potrà porre rimedio alla man- un extra costo pari all'Iva no n contabili) . Per la natura tributa- sulla sistemazione del passato . canza di un quadro sanzionato- più detraibile (solo in minim a ria del prelievo lo scenario sem- Ancora in questi giorni nessun a rio predefinito per legge attin- parte compensato dalla deduci- bra destinato a cambiare.

delle proposte di emendamento gendo alle norme generali fissa- bilità ai fini Ires/Irpef). O RIPRODUZIONE RISERVATA

I nodi I problemi da risolvere con il regolament o

1 Mantenimento de enTreta

© L'Iva «decaduta» ()Devono accogliere può essere incorporata sia le entrate nella tariffa sia te uscite legate ai costi del servizio Questo impone rincari ai contribuenti con partita Iva

Integrazione della disciplina dell'accertament o

: Si possono utilizzare È possibile estendere le indicazioni alla Tia le regole generati Pagina 11 della legge 296/200 6 dettate dal Dtgs 472/1997 (commi 161 . 168) Per le sanzioni in cas o dì omesso o ritardato versamento è possibile applicare quella del 30% prevista dal Dlgs 471/1997 press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Controlli. Le proposte Pareri contabili a raggio più ampio

Maria Teresa Nard o frollodigestione (196 e seguenti) . nanziaria o sul patrimonio dell'en- strativae contabile, anche succes- ,w L'inserimento nel Ddl anti- Le novità si possono sintetizzare te. La normativa precedente non sivo sulle determinazioni di impe- corruzione delle disposizioni su i nell'estensione del parere dirego- faceva riferimento agli aspetti pa- gno di spesa, sugli atti di accerta- controlli contenute all'articolo 29 larità contabile del responsabile trimoniali ma si limitava a rende- mento di entrata, sugli atti di liqui- del Codice delle autonomie na- di ragioneria su ogni proposta di re obbligatorio il parere contabile dazione della spesa, sui contratti, sce per introdurre meccanism i deliberazione sottoposta a giunta in caso di impegno di spesa o dimi- e su altri atti amministrativi scelt i per rafforzare la legalità e l'effi- e consiglio che non sia mero atto nuzione di entrata. secondo tecniche di campiona- cienza negli enti locali. di indirizzo e possa, direttament e Per i controlli interni, l'articol o mento . E previsto il controllo de- Si tratta per alcuni aspetti di no- o indirettamente, avere ricadute 29, comma3, ne accresce le tipolo- gli equilibri finanziari, che si dev e vità e, per altri, di istituti in verit à sulla situazione economico-fi- gie previste dall'articolo 147 del attuare con la vigilanza del re- già e obbligatori per gli enti locali ...... Dlgs 267/2000 per i comuni d i sponsabile finanziario e di tutti i fm dalle riforme degli anni '90. grandi dimensioni, cioè il control- responsabili dei servizi, e con un a L'articolo 29 del Codice delle au- lo sulle partecipate, esercitato dal- formale ricognizione (è richiesta tonomie recupera, innovandole, L'intervento del responsabile le strutture responsabili nell'ente una delibera) dell'esecutivo a ca- le disposizioni contenute nel D1 - della ragioneria locale, e quello sulla qualità dei denza almeno trimestrale. Null a gs 267/2000, in particolare su pa- è richiesto per ogni atto servizi erogati. Sono confermat i è disposto, invece, sullavalutazio- reri dei responsabili dei servizi per tutti gli enti locali il controllo ne dei dirigenti é dei responsabili (articolo 49), tipologia dei con- che comporti una spesa strategico, il controllo di gestione di risultato, su cui valgono iprinci- trolli interni (articolo 147) e con- o incida sul patrimonio e il controllo di regolarità ammini- pi dettati dal Dlgs 150/2009.

Per il controllo strategico, tra le principali novità vi è la previsio- ne di sottoporre irapportiperiodi- ci elaborati dall'unità preposta a tale controllo non solo all'organo esecutivo ma anche al consiglio, perla successivapredisposizione di delibere di ricognizione de i programmi. Per misurare i risulta- ti complessivi della gestione del- l'ente locale e delle aziende parte- cipate si introduce l'obbligo di re- digere il bilancio consolidato se- condo competenza economica. Nei comuni con meno di 5mila abitanti e nelle unioni, invece, il controllo di gestione è affidato a l responsabile del servizio econo- mico-finanziario o, in assenza, al segretario, creando così con un a conunistione di ruoli e rendendo vani gli sforzi di riordino dei con- trolli interni del Dlgs 286/1999- C RIPRODUZIONE RISERVATA

press LIf1E 01/03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

Codcr ' . Oggi le misure in Consiglio dei ministri, ma la misura deve essere a costo zer o Revisori si riaffacciacollegio Nel Ddl anti-corruzione la possibilità per i comuni oltre 5mila abitant i

Patrizia Ruffin i ri commercialisti ed esperti con- finanziaria; modalità di gestione ni.L'organo consiliare deve adot- Danno la possibilità (non tabili e tra gli iscritti al registro dei servizi e proposte di costitu- tare i provvedimenti conseguen- l'obbligo) di ritornare al collegio dei revisori contabili, sulla base zione o di partecipazione a orga- ti oppure motivare la mancat a nei comuni tra 5mila e 15mila abi- di criteri individuati dallo statu- nismi esterni;proposte diricorso adozione delle misure proposte . tanti; introducono nuovi criter i to dell'ente, idonei a garantire all'indebitamento; proposte d i Spuntano, infine, nuove fun- di professionalità nella nomina; una specifica professionalità e a utilizzo di strumenti di finanza in- zioni : il controllo periodico tri- allungano la lista dei pareri obbli- privilegiare il credito formativo . novativa; proposte di riconosci- mestrale della regolarità ammini- gatori e introducono nuove fun- Inoltre una nuova disposizione mento di debiti. fuori bilancio e strativa e contabile della gestio- zioni . Le novità interna di revisio - prevede che i revisori siano elet- transazioni; proposte di regola- ne diretta e indiretta dell'ente ; la ne negli enti locali contenute nel ti a maggioranza dei due terzi dei mento di contabilità, economato- verifica della regolare tenuta del- Codice delle autonomie (appro- componenti del consiglio del- provveditorato, patrimonio e di la contabilità, della consistenza vato dal Consiglio dei ministr i l'ente locale, salvo diversa disci - applicazione dei tributi locali. I di cassa e dell'esistenza dei valo- del 19 novembre scorso), che il plina statutaria. Non si scioglie nuovi pareri nascono dallo stes- ri e dei titoli di proprietà. Si arric- Ddl anticorruzione in program- però il problema della terzietà: so spirito che ha informato i con- chisce così di nuovi tasselli il fe- ma oggi al Consiglio dei mini- sul punto i professionisti aveva- trolli introdotti dall'articolo i, nomeno dell'ampliamento dei stri prova ad accelerare, sono no più volte evidenziato la ne- commi i66-r68, della Finanziaria compiti e delle responsabilità as- un misto di slancio verso le pro- cessità di garantire l'autonomia 2oo6,basatiproprio suunrappor- segnati all'organo di revisione blematiche aperte e di pruden- dei revisori anche con la nomi- to collaborativo diretto fra orga- (da ultimo in tema diservizipub- za nella scelta delle soluzioni. na da parte di un'autorità indi - ni di revisione e Corte dei conti. blici, incarichi, personale) . Nes- Dopo le polemiche per le scel- pendente, in modo da slegare i Neipareri irevisori devonó espri- suna novità invece in merito ai te compiute con la Finanziaria controllori dal gradimento mere unmotivatogiudizio di con= compensi; tarda, infatti, ad arriva- 2007 (articolo r, comma 732, leg- dell'organo di governo locale. gruità, di coerenza e di attendibili- re l'aggiornamento triennale del ge296/2006) di abrogare il colle - Cresce l'elenco delle materie tà contabile delle previsioni di bi- decreto (l'ultimo è del20 maggio gio di tre membri per sostituirlo soggette, con le modalità stabili- lancio e dei programmi e proget- 2005) con cui vengono fissati i li- con il revisore unico, nei comuni te dal regolamento, al parere ob- ti, con eventuali suggerimenti sul- miti massimi della paga bas e trai5mila e ii5mila abitantiposso- bligatorio dei revisori : strumenti le misure necessarie per assicura- spettante ai revisori.

no tornare i tre revisori, ma a pari- di programmazione economico - re l'attendibilità delle impostazio- © RIPRODUZIONE RISERVATA

tà di costi rispetto al revisore uni- co e senza ripristinare lasituazio- ne di partenza; in mancanza di norme statutarie la revisione è af- fidata a un solo revisore. Siristabi- lisce invece il revisore unico nei comuni sotto i 5 .000 abitanti. Sui criteri di nomina, si correg-

T _Verifica trimestrale per contabilità e gestion e Monitoraggio sulla consistenza della cassa e sui titoli di propriet à ......

ge la norma che, dopo la soppres- sione dell'albo dei dottori com- mercialisti e del collegio dei ra- gionieri e la simultanea istituzio - ne dell'albo unico, era entrata i n contrasto. Secondo la nuova for - mulazione i revisori sono scelti tra gli iscritti all'ordine dei dotto - press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 341('I)IfiS

ANALIS I Riforma troppo «timida» per incidere davvero ...... di Stefano Pozzoli

1 trasferimento di articol i trollo strategico . no poco credibili, ma la soluzio - provenienti dal Codice del- Vanno bene i costi standar d ne è renderne più analitica l a Tle autonomie in altre leggi e la comparazione delle perfor - classificazione? Il quadro dei in via di approvazione preclu- mance. Ma da quali fonti attin - controlli delineato dal Dlgs de di fatto la possibilità di ra- gere i dati? Le informazioni de- 286/99 era perfino ridondant e gionare in maniera organic a stinate al benchmarking devo- con le sue quattro tipologie . Si sul quadro che si delinea. Il no essere affidabili e credibili. dubita che esplicitarne sei o che è tanto più grave in quanto Oggi è difficile immaginare do - sette risolva qualcosa in termi - le riforme con effetti sugli ent i ve si possano reperire misura - ni di efficacia degli stessi. locali sono molteplici e non zioni con tali requisiti. Si do- La strada seguita ha il pregio sempre concordano sugl i vrebbe trovare il modo pe r di accogliere alcuni dei punti obiettivi di fondo. semplificare e accentrare le ri - chiave della riflessione matura - Riguardano infatti gli enti lo- chieste agli enti locali, studian- ta in questi anni, ad esempio in cali anche le riforme del federa- do però quelle che possano es- tema di controllo delle parteci - lismo e del pubblico impiego. sere strade concrete di certifi- pate. Li affronta, però, con mo - Entrambe hanno bisogno di da- cazione delle risposte, arrivan- dalità troppo tradizionali e po - ti attendibili per realizzare un do a immaginare concrete san - co coraggiose; così il tutto ri - confronto tra enti locali, sia zioni da applicare a chi non ri - schia di restare lettera morta o, per individuare i costi stan- spetta le regole . al più, di incentivare un approc - dard dei servizi sia per leggere Ancora, è senza dubbio vero cio formalistico al controllo. le performance. che i controlli interni oggi so- Inoltre, spiegare nella norma La qualità delle informazio- in modo didascalico come si de - ni, però, dipende anche dal de- ve fare il controllo delle parteci - creto anticorruzione che, rego- pate o quello digestione ripete lamentando i controlli, dovreb- la tecnica inutilmente adottat a be incidere sulla fabbrica de i nel Dlgs 77/95, e ha purtroppo numeri, sul cui buon funziona- le stesse probabilità di incider e mento si fonda la credibilità di sulle prassi esistenti. tutto il castello . Che la situazio- Infine, è vero che i responsa- ne attuale, dei controlli e dell a bili dei servizi fmanziari e i revi - contabilità, sia ampliamente in- sori sono, mediamente, "timi - soddisfacente è sotto gli occhi di" nell'esercitare le loro funzio - di tutti e, in particolare, a chi la- ni. Non pare però ragionevole vora negli enti locali con stru- immaginare che, per risolver e menti e metodiche inadeguate. tutti i problemi, basti far parteci- La revisione del sistema de- pare all'organizzazione dei con- ve partire dalla richiesta di effi- trolli interni il direttore genera - cacia e di razionalità che provie- le e il segretario comunale . ne dal mondo delle autonomie, Si dovrebbe pensare, al con - che rappresentano la pubblica trario, a come rafforzare davve- amministrazione più dinamica. ro, con onori e oneri, i controllo- Gli articoli introdotti, an- ri già presenti negli enti locali e che se migliorativi, hanno seri di cui oggi si hanno, non a torto , limiti di approccio, e non risol- PROVE DI LOTTA dubbi di efficacia. La norma s u vono alcune criticità che, s e questo tace o quasi : nulla dice non affrontate, rischiano d i ALL'EVASION E sul ruolo del responsabile dei rendere l'intervento fonte di La riscossione dei tributi e la servizi finanziari, e il limitarsi a nuove complicazioni . lotta all'evasione sono per i prevedere una nomina dei revi - La prima debolezza è ch e Comuni un capitolo sori con maggioranza dei due non viene sciolto il nodo del fondamentale detta gestione. terzi non dimostra certo una se- rapporto tra controlli inter- Su Guida agli enti locali te ria volontà siicambiare radical- ni e stimoli esterni, la cui so- esperienze più significative e mente, come invece è necessa - luzione non può certo esse - te indicazioni degli esperti . rio, lo stato delle cose.

re quell'araba fenice del con- 0 RIPRODUZIONE RISERVATA press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 34 IU1L

Nella conversione del Dl 194/2009 spazio anche all'Expo e a Roma Capital e La proroga è a misura di città Da Pietrelcina a Sanremo il parlamento «si ricorda» delle realtà local i

Cristiano Dell'Ost e concludere la propria attività lato, con uno stanziamento d i Accanto alle norme pensate j Giovanni Parente alla fine dello scorso dicem- 3,5 milioni destinato a potenzia- (e dettate) in funzione del terri - Sarà stata la fretta di com- bre; invece, resterà in carica da re le reti informatiche legat e torio, non sono mancati i classi - pletare il testo entro la fine qui alla fine dell'anno, con un all'attività degli uffici giudizia- ci della proroga. Come quella dell'anno. O forse la difficoltà portafoglio di i4omila eur o ri milanesi. Dall'altro, con l a delle patenti, che rinvia ancora di mettere ordine tra le innu- (erano stati 6òomila nel 2008 e norma che consente alla socie- - stavolta al i` gennaio 2011- l'in- merevoli scadenze delle leggi 75omila nel 2009) . tà organizzatrice di avvalers i troduzione dei limiti per i neo italiane. Fatto sta che alcune Ancor prima del passaggio anche degli enti fieristici lom- patentati. O come quella degli "date" erano rimaste fuori dal in parlamento, era stato allun- bardi senza scopo di lucro. sfratti, che prolunga fino al pros- decreto legge milleproroghe gato di nove mesi - dal 31 mar- Una piccola modifica inte- simo 31 dicembre la sospensio- (Dl 194/2009) . A ricordarse- zo al 31 dicembre di quest'ann o ressa anche Roma capitale . ne delle procedure esecutive ne, comunque, sono stati de- - il termine per il riordin o Viene stabilito che le norme nelle città dove le locazioni so - putati e senatori, durant e dell'Eipli, l'Ente per lo svilup- transitorie sul nuovo ordina- no più elevate . Confedilizia ha l'iter di conversione termina- po e dell'irrigazione e della tra- mento, anche finanziario, del- calcólato che questo è il 25es i to giovedì scorso. la città potranno essere conte- mo rinvio. Ma il provvedimen- Tra un comma e l'altro, così, nute in più decreti legislativi to incontra anche le critiche del sono spuntate norme tagliat e PEDIGREE CONTESTATO delegati (e non, come previsto Sunia, sindacato degli inquilini, su misura per diverse realtà lo- Spunta anche una norm a finora, in uno solo). che pur riconoscendo la proro- ga come un atto dovuto, lamen - cali, da Pietrelcina a Gioia Tau - che «blinda» il commissari o Tra le norme di caratter e ro, da Sanremo fino alle ultim e "territòriale" ce n'è anche una ta l'assenza di politica della ca- province istituite. Norme che incaricato di tener e che assegna più tempo per or- sa contro il caro-affitti . in alcuni casi hanno prolungato il libro genea logic o ganizzare l'apertura degli uffi- Tra le curiosità, invece, l'arti- i termini per la chiusura di pro- dei cani di razza ci periferici statali nelle nuo- colo che proroga fino a13o apri- cedure complesse o comunque ...... ve province : Fermo, Monza e le 2011 l'attività del commissa- non ancora definite, mentre in Brianza, Barletta-Andria-Tra- rio incaricato di garantire l'ap- altri hanno riallocato risorse fi- EVERGREEN ni. Gli stanziamenti, che avreb- plicazione del disciplinare del bero dovuto essere spesi en- libro genealogico del cane di nanziarie dal bilancio pubblico . Ancora un differiment o La città natale di Padre Pio, tro la fine dell'anno scorso, re - razza. Una norma che punta a ad esempio, riceverà fondi pe r per l'esecuzion e steranno disponibili fino al 3 1 chiudere una controversia a migliorare le strutture di acco- degli sfratti dicembre 2011. dir poco singolare : da una par- te, il ministero delle Politiche glienza dei pellegrini : il comu- e per i limiti ai neopatentat i Mentre per le 22 zone fran- ne di Pietrelcina potrà contar e che urbane - aree disagiate co n agricole, che ha ritenuto di do- su 5oomila euro quest'anno e nella potenza dei veicoli una fiscalità agevolata per favo - ver istituire una figura straordi - su altrettanti nel 2011. Non so- rire la creazione di piccole im- naria per la tenuta del libro ; no invece disponibilità aggiun- sformazione fondiaria in Pu - prese - la conversione in legg e dall'altra, l'Ente nazionale del - tive, ma arrivano al termine di glia, Lucania e Irpinia. E ha gua- fissa in 5o milioni di euro all'an- la cinofilia italiana (Enci), che un lungo contenzioso, quelle dagnato ancora un po' di tem- no per due anni il tetto massimo rivendica le proprie prerogati- per il mercato dei fiori di Sanre- po anche il commissari o delle risorse disponibili . ve e negli ultimi mesi dell'ann o mo.In pratica, il Comune ha ot - dell'Ente irriguo umbro-tosca- Un discorso a parte, poi, ri- scorso ha ottenuto dal Tar La - `: tenuto una dilazione - fino al no: dopo quest'ultimo sposta- guarda lezone dell'Abruzzo col- zio l'annullamento della nomi- prossimo 31 dicembre - per di- mento della scadenza, la gestio- pite dal terremoto del 6 april e na del commissario. Ecco allo- sciplinare la gestione del mer- ne liquidatoria dovrà conclu- 2009. Peri 57 Comuni compres i ra l'esigenza di intervenire per cato e non perdere i 6,1 milioni dersi entro il 6 novembre 2011. nel"cratere sismico" -42 in pro- legge, ribadendo tra l'altro l a di euro già ricevuti. Vale a dire esattamente 20 an- vincia dell'Aquila, otto in pro- natura pubblica dei libri genea- Con gli emendamenti votati ni dopo la scadenza fissata dal- vincia di Teramo, sette di Pesca- logici (e legittimando l'eserci- in Parlamento, è stato "recupe- la legge istitutiva del 1961. ra - il milleproroghe prolunga il zio del potere sostitutivo d a rato" il commissario per lo svi - Poi c'è l'Expo 2015, che si con- periodo di sospensione dei ver- parte del ministero) . Anche luppo del porto di Gioia Tauro . ferma una priorità anche all'in- samenti e degli adempiment i questo è il milleproroghe . { Formalmente avrebbe dovuto terno del milleproroghe . Da un tributari e contributivi. e RIPRODUZIONE RISERVATA

press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole IU1L

Sei curiosità

iIFESTI ABUSIVI NIENTE RINNOVABILI SA NAEIILI UNO A MAGGIO NEI NUOVI EDIFIC I

Nel passaggio parlamentare, è stata posticipata fin o Niente obbligo di energia pulita nelle nuov e al 31 maggio 2010 la possibilità (scadutail31 marz o costruzioni . Slitta alt ° gennaio 2011 i l termine a partir e 2009) di definire con un versamento di mille eur o dal quale i regolamenti edilizi comunali dovrann o per anno e per provincia le violazioni delle norm e prevedere, per gli immobili di nuova costruzione , nell'affissione di manifesti politici . l'obbligo di installare impianti per la generazione d i Il testo originario del decreto già prevedeva i l energia elettrica da fonti rinnova bili in misura pari a 1 differimento, al trentesimo giorno successivo kW per unità abitativa (5 kW per i fabbricati industrial i all'entrata in vigore, deltermine per la sopra i 100 metri quadrati). Una pattuglia di virtuosi , presentazione della richiesta di rimborsi delle spes e però, ha giocato d'anticipo: secondo il Rapporto Onre elettorali a favore dei movimenti o partiti politic i 2009 Cresme-Lega m biente, sono 577 i Comuni in cui ci che avevano partecipato alle consultazioni 2008 . sono già vincoli in materia di edilizia sostenibile .

COMMISSIONE SCIOPERI DECRETO IMMIGRAT I IN CARICA SEI ANNI ENTRO IL 30 NOVEMBR E

Diventa più esteso il mandpto per i componenti Nuove regole per l'ingresso degli immigrati a fini d i della commissione di garanzia nell'attuazion e lavoro. In caso di mancata pubblicazione del decreto della legge sullo sciopero nei servizi pubblic i flussi annuali, il presidente del Consiglio potrà essenziali . La durata passa da tre a sei anni e i l provvedere in via transitoria, entro il 30 novembre, milleproroghe applica la disposizione anche a i con proprio decreto, nel limite delle quote stabilit e membri attualmente in carica. Non è, però, la sol a nell'ultimo decreto emanato. Nel 2009 sono stat i novità che riguarda la commissione, che pu ò autorizzati soltanto 80mila lavoratori stagionali . contare – oltre che sui dipendenti dell e L'anno scorso, peraltro, è stata effettuata anche la amministrazioni pubbliche – anche sul personal e regolarizzazione di colf e badanti, perla quale son o appartenente ad altri organismi di diritto state presentate circa 295mila domande, per l a pubblico. maggior parte ancora da vagliare .

DONARE GLI ORGAN I SULLE CAUSE DI LAVORO CON LA CARTA D'IDENTITÀ CONTRIBUTO DAL 201 1

La modifica introdotta nell'iter di conversione de l Era stato introdotto dall'ultima Finanziaria . Il provvedimento permette di indicare sulla carta d i debutto slitterà di un anno . Il contribut o identità ilconsenso o il rifiuto del titolare del unificato per le controversie di lavoro i n documento alla donazione dei propri organi e Cassazione si pagherà solo a partire dal 2011 . tessuti in caso di morte,Un'innovazione che arriv a In termini finanziari, per l'erario significa u n dopo un 2009, in cui i pazienti trapiantati sono stat i minor introito di circa 800mila euro, i n 3.164, facendo segnare un aumento tra organi considerazione di un flusso stimato di 7mila solidi, tessuti e cellule pari al10,5 per cento . ricorsi durante tutto il2010 . La copertura sarà Mentre slitta al1°gennaio 2011 iltermine a partire garantita con un minorstanziamento ch e dal quale le carte d'identità dovranno riportare sarebbe stato destinato al ministero della anche le impronte digitali . Giustizia . press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole ?24.0J

Edilizia pubblica . In forte crescita la richiesta da parte degli stranieri che hanno i requisiti di reddito per l'alloggi o Immigrati in fila per e casepopolari Torino innalza a 5 anni il vincolo della residenza, Brescia vorrebbe portarlo a 1 0

Carlo Giorgi torio regionale per l'integrazio- L'integrazione degli stranie- ne e la multietnicità, nel 2009 il In competizione ri si costruisce un mattone (pub- 14,3% degli immigrati in Lombar- Italiani e stranieri sono utent i blico) dietro l'altro. Nelle grandi dia viveva in condizioni di gran- con necessità abitative molto di- città, infatti, sta aumentando il de precarietà alloggiativa, e verse, che rischiano di entrare i n numero degli immigrati che ot- 1'11,3% poteva giovarsi solo di af- competizione, anche a causa del tengono un alloggio di edilizia re- fitto condiviso con estranei. Co- limitato patrimonio residenziale sidenziale pubblica: a Milano, il sì a Milano, il 56% delle richieste sociale. «A Brescia possiamo 17,2% delle case popolari asse- per alloggio popolare sono di cit - contare su circa 5mila alloggi - gnate, ad oggi, ha un titolare stra- tadini immigrati . Valore supera- spiega Massimo Bianchini, asses - . Valore tanto più significa- to solo da Brescia (59,8%) e che niero sore comunale alla Casa -, con i tivo considerando l'incidenza de - rimane consistente a Torin o quali non riusciamo a soddisfare gli immigrati residenti sul totale (41,2%) e a Bologna (44,1%). Una pressione di richieste (e le esigenze degli italiani anziani della popolazione della provin- e soli. Le nostre case sono stat e cia, che arriva "solo" al 9,4 per una concorrenza per gli affittua- costruite in un'epoca in cui le fa - cento. A Brescia, altra città di ri italiani) che le amministrazio- ni cercano di contenere : il con- miglie erano numerose; si tratta grande presenza immigrata, î ti- di appartamenti grandi che ven- tolari stranieri di alloggi popola - siglio regionale del Piemonte il gono assegnati a nuclei stranieri , ri per la prima volta hanno rag- 9 febbraio ha approvato una leg- con molti figli, scavalcando gli giunto 11 12,5% del totale . Mentr e ge di riforma per l'assegnazio- italiani . Per questo stiamo pen- più contenuta, pur se in crescita, ne delle case popolari, indican- sando a interventi di ristruttura- risulta essere la loro percentual e do come requisito per un allog- gio, la residenza continuativ a zione degli alloggi e non sarem- a Bologna (9,2) e a Torino (7,4) . mo contrari a un limite di dieci Per gli immigrati la medagli a di tre anni nel Comune del ban- anni di residenza minimo per fa - dell'alloggio popolare però ha do. Provvedimento scritto su l modello dell'analoga legge lom- re domanda». due facce opposte: da una parte «La presenza degli immigrati - barda del 2004, che pone il vin- costituisce il primo passo decisi nel patrimonio delle case popola - voverso l'integrazione. «Nei no- colo di cinque anni di residen- za. Sbarramenti amministrativi ri è destinata a crescere - spieg a stri quartieri ci sono sportelli Pierluigi Rancati, segretario lom - - che raggiungono il risultato di pubblici, custodi sociali: l'inquili bardo del Sicet, sindacato degli no anche immigrato trova qual- limitare soprattutto le doman- de di cittadini stranieri di "re- inquilini -. Da una parte perch é cuno a cui rivolgersi - spiega Lo - gli stranieri hanno meno possibi - ris Zaffra, presidente Aler Mila- cente" immigrazione . Italiani e stranieri che chiedono un allog- lità economiche degli italiani ; no -. Se la strada della conviven- dall'altra perché, nonostante za è quella dei quartieri con un gio pubblico sono però molt o diversi tra loro : una recente ri- una richiesta crescente, l'offert a buon mix sociale, i nostri posso- rimane limitata e non ci sono in - no essere un laboratorio . Una si- cerca sulle domande presenta- te al comune di Bologna, rilev a vestimenti significativi in nuove tuazione di emarginazione diffu- case popolari». sa come quella della zona di via che quelle provenienti da perso - Padova, a Milano, non si verifica. ne sole (70,5%) o da genitori so - e RIPRODUZIONE RISERVATA Tra i nostri migliori inquilini ci li con prole (61,9%) sono in mag - sono proprio gli stranieri: per lo- gioranza di inquilini italiani . ro riuscire a ottenere la casa è Quelle di giovani coppie con o una conquista sociale. Se posso- senza figli (72,9%), e di nuclei no, sono puntuali nel pagamento composti anche da più di cin- degli affitti». que persone (74,9%) provengo - no invece da richiedenti stra- Segnali di fragilit à nieri. Insomma, a contendersi Il crescente accesso degli immi - gli alloggi sono, da una parte, an - grati alle case popolari è la spi a ziani italiani spesso soli e, della fragilità delle loro condizio- dall'altra, giovani famiglie stra- ni economiche, accentuate dall a niorr nhlmprncp crisi. Secondo un rapporto sul - l'integrazione di Orim, Osserva- Pagina 1 9 Immigratiin fila perle case popolari

press LIf1E 01 /03/2010 Il Sole 911)1S

La radiografia nelle città del Nor d

Il peso degli stranieri nelle richieste (in tabella) . Il riparto del patrimonio abitativo pubblico e la percentuale delle ultime assegnazioni (nei grafici)

A L1OiA alti (10MANCIE LII IMMIGR U

Stranieri MILANO 9.750 12.443 22.193 TORIN O 5.560 58,8 [ 3.896. BOLOGN A 5.007 55,9 4.344 4-i i BRESCIA 831 1.23 9 ROMA 31.308

l Of N A

rioni total i Nuov€ ;egnazioni total i Nuove embre 2008 (1 ) asse g al 31 dicembre 2008 assegnazion i Italiani Italian i Italian i Italian i 1 .18 ?fil 70 7 ii 142br I

Total e Totale Totale Total e 68 .60 8 1 .591 11.772 21 9

Stranieri Stranieri Stranieri Stranieri 11.799 l' 1 .UFll l 7735 ,

F R!

Assegnazioni total i Nuov, Assegnazioni total i Nuove al 31 dicembre 2009 asseg ani al 31 dicembre 2007 assegnazion i Italian i 4 .312 °"

Total e 4.93 0

Stranieri Stranieri Stranieri Stranier i 2I)t97; 106 61R 9, 1

Nota: (1) sul patrimonio Aler Fonte : elaborazione del Sole 2L Ore su dati degli istituti e dei comuni

Pagina 1 9

Immigratiin fila perle case popolari Tutti i rinvii In materia di ambiente previsti dal milleproroghe, approvato in via definitiva La casa ecologica può attendere Slitta l'obbligo delle energie rinnovabili nei nuovi edific i

novabili. per l'adeguamento alle disposi- Pagina a cur a zioni recate dal dm ambiente 8 Composti organici vola- DI VINCENZO DRAGANI Raee. Prorogato già dall'ori- tili. Resta congelata fino al 1 7 aprile 2008 da parte dei centri ginaria versione del dl 194/200 9 di raccolta dei rifiuti urbani rac maggio 2010 l'operatività dei invio dei termini per - alla più vicina data tra l a valori limite previsti dal dlg s colti in modo differenziato già definizione del meccanismo l' adeguamento delle operanti in base a disposizioni 161/2006 per i composti organi - ecopiazzole alle nuove di identificazione comuni- ci volatili (cosiddetto «Cov») con - regionali o locali. Il dm 8 april e tario dei produttori di Ae e disposizioni dettat e 2008, emanato in attuazione del tenuti in alcune pitture, vernic i dal dm 8 aprile 2008 e slitta- (apparecchiature elettrich e e prodotti per carrozzerie. Lo dlgs 152/2006 (cosiddetto «Codi- ed elettroniche) e la data del mento della deadline per l'al- ce ambientale») e modificato dal slittamento riguarda però solo lineamento degli impianti co n 31 dicembre 2010 il sistema i prodotti in parola destinati a d dm 13 maggio 2009, reca le ca- di responsabilità finanziari a emissioni in atmosfera alle ratteristiche tecnico-funzionali essere oggetto di miscelazione o regole del Codice ambientale . individuale della raccolta e di utilizzazione in stati non ap - Arriva al traguardo, ricca di e l'obbligo di iscriversi al l'Albo gestione dei Raee nuovi do- partenenti all 'Unione europea. gestori ambientali per gli im- mestici e professionali (ossia ulteriori proroghe ambientali, pianti deputati ad accogliere i la legge di conversione del dl 3 0 quelli derivanti da apparec- Bacini idrografici . Resta dicembre 2009, n 194, approva- rifiuti urbani raccolti in mod o chiature immesse sul mer- fissato nel 28 febbraio 2010 i l differenziato e conferiti dai cit- cato dopo il 13 agosto 2005 ) ta in via definitiva dal senato tadini o dai gestori del servizi o termine finale entro il quale i il 25 febbraio scorso. Le nuove che prevede il Comitati delle Autorità di baci- proroghe trovano posto accanto pubblico. pagamento per no di rilievo nazionale dovranno i soli prodotti ai rinvii, già operativi, previst i Impianti con emissioni in adottare i piani di gestione de i dal dl 194/2009 in materia d i che si immetto- bacini idrografici previsti dalla atmosfera. Slitta invece al 2 9 no sul mercato responsabilità finanziaria in- aprile 2013 il termine ultim o direttiva 2000/60/Ce, direttiva dividuale per la gestione de i (motivo che relativa all'azione comunitari a «Raee» (rifiuti di apparecchia - per l'adeguamento degli im- rende necessa- in materia di acque e recepita pianti rientranti nel campo di ria l'identifica- ture elettriche ed elettroniche), applicazione del dlgs 152/2006 tramite il dlgs 152/2006 . partenza della tariffa integra - zione dei pro- © Riproduzione riservata ta ambientale, definizione de i (ma non nel dpr 203/1998) all e duttori). Fino nuovi bacini idrografici, valori disposizioni in materia di emis - alla partenz a Altri articoli sul sito sioni in atmosfera previste dal del nuovo siste - limite dei composti organici vo- O www.italiaoggi.it/ latili contenuti in alcune vernici medesimo Codice ambientale . ma il regime di ONUNE destinate al mercato extra-Ue . L'adeguamento riguarda l e finanziamento milleproroghe prescrizioni dettate dagli arti - dei Raee nuo- Ecopiazzole. La legge di coli 267 e seguenti del Codic e vi continuerà a coincidere con conversione del dl 194/2009 rin - ambientale relative ad autoriz- quello forfettario previsto per i via al 30 giugno 2010 il termine zazioni alle emissioni e rispetto Raee «storici» . deí valori limite . In particolare , il termine ultimo entro cui gli Tariffa integrata ambien- impianti in questione dovran- tale. Viene confermato dalla no presentare le domande ,per legge di conversione che i comu- l'autorizzazione alle emissioni ni non potranno passare prima (in scadenza, a tenore dell'ar- dél 30 giugno 2010 dalla «Tar- ticolo 281 del dlgs 152/2006, su» (tassa sui rifiuti solidi urba - sei mesi prima del termine di ni) alla «Tia» (tariffa integrat a adeguamento) coincide con il 29 ambientale) . Alla scadenza di . tale termine, se il Dicaster o ottobre 2012 dell'ambiente ancora non avrà , Energie rinnovabili. Sal- in attuazione dell'articolo 238 ta al 1° gennaio 2011 del ter- del dlgs 152/2006, stabilito con mine (previsto dal Testo unico proprio decreto le componenti sull'edilizia) a partire dal qual e e i costi per la tariffa integra- i regolamenti edilizi comunali ta ambientale, scatterà per i dovranno imporre per gli edifici comuni la facoltà di adottar e di nuova costruzione l'installa- di propria iniziativa il nuovo zione di impianti di produzione sistema tariffario previsto dal di energia elettrica da fonti rin- Codice ambientale.

Le principali novità ambientali

Rinviato al 30 giugno 2010 il termine per l'adeguamento al Dm Ambient e 8 aprile 2008 da parte dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolt i Ecopiazzole in modo differenziato già operanti in base a disposizioni regionali o local i Rinviato al 29 aprile 2013 il termine per l'adeguamento degli impianti Emissioni rientranti nel campo di applicazione del dlgs 152/2006 (ma non nel dp r in atmosfera 203/1998) alle disposizioni del Codice ambiental e Slittato al 1° gennaio 2011 del termine per l'installazione obbligatori a Energie rinnovabili sugli edifici di nuova costruzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Raee Differita fino all'adozione del meccanismo Ue di identificazione de i produttori di Aee, ed al più tardi al 31 dicembre 2010, la partenza de l sistema di finanziamento per la gestione dei Raee nuov i Tariffa integrata Rinviato al 30 giugno 2010 il termine a partire dal quale i Comuni po - ambientale tranno passare dalla Tarsu alla Ti a Composti organici Bloccata fino al 17 maggio 2010 l'operatività dei valori limite per vernic i volatili e prodotti di carrozzeria definiti dal dlgs 161/2006 destinati a Paes i extra Ue Bacini idrografici Slittato al 28 febbraio 2010 il termine entro cui le Autorità competent i dovranno effettuare la determinazione dei bacini

Pagina 20