e' miSant'Agata paes sul Santerno TRIMESTRALE DEL DI SANT'AGATA SUL SANTERNO DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO V • N. 23 • OTTOBRE 2005

POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003

AUSTERITÀ E COMMOZIONE ALL'INAUGURAZIONE DI «LARGO CADUTI DI NASSIRIYA ÇRicordiamo insieme questi giovani Eroi che sono morti per riportare e difendere, in una terra devastata dalla guerra e dal terrorismo, valori fondamentali come la libertà e la democrazia con l'intento di restituire agli uomini, alle donne ed ai bambini irakeni la dignità e la libertà». Con queste ed altre parole, alla presenza di numerose Autorità civili, militari e religiose, il sindaco di S. Agata sul Santerno, Franca Proni, ha inaugurato, venerdì 7 ottobre, "Largo Caduti di Nassiriya" 2 e' mi paes 7 OTTOBRE 2005: S. AGATA INAUGURA "LARGO CADUTI DI NASSIRIYA" Con una cerimonia austera, commoven- Vescovo di e Modigliana Claudio vice sindaco Luigi Antonio Amadei e la te, partecipata, S. Agata e la sua gente han- Stagni, il Questore di Ravenna Fulvio posa di una corona d'alloro sulla "stele ri- no condiviso una tragedia che resterà in- Della Rocca, il Ten. Col. Michele Pagano cordo" da parte di due Carabinieri in alta delebile nella memoria degli italiani: Nas- del 5° Reggimento Artiglieria di Ravenna, uniforme e due ragazzi. In rapida succes- siriya, inaugurando una Piazza ed una Ste- ed altre personalità ancora (Sindaci o rap- sione, quindi, il breve intervento e la pre- le a memoria dei carabinieri e dei militari presentanti delle città viciniore), il trasfe- ghiera rivolta ai Caduti da S. E. il Vesco- del contingente "Antica Babilonia" cadu- rimento sul luogo della cerimonia, imban- vo Claudio Stagni ed un sentito ricordo ti in Iraq. Nella mattinata di venerdì 7 ot- dierato ed assiepato da popolazione e sco- della municipalità di S. Agata a quattro tobre, alla presenza di Autorità civili, mi- laresche. Compito cerimoniere, l'assesso- Carabinieri e un Militare, concittadini, che litari e religiose, la popolazione adulta re Enea Emiliani, che dopo il saluto di hanno operato in missioni all'estero. Ci santagatese, i suoi ragazzi, si sono affac- prammatica ha passato il microfono al sin- piace qui ricordarne i nomi: Maresciallo ciati sulla "nuova piazza" per testimonia- daco Franca Proni che, seppure brevemen- Franco Di Cesare, Maresciallo Antonio re, all'unisono, la loro solidarietà alle fa- te, ma con sentito intervento, ha testimo- Mustaro, Appuntato scelto Antonino Apri- miglie colpite dall'evento luttuoso e la fer- niato la partecipazione di S. Agata alle le, Appuntato Francesco Semeraro e ma condanna nei confronti di quanti si famiglie dei caduti condannando l'effe- Caporal Maggiore Enrico Furno. Con cibano di mostruosità e di odio. Dopo il rato e vile attacco kamikaze, auspicando apprezzati interventi delle scolaresche saluto alle Autorità intervenute: ricordia- nel contempo che i rulli di guerra in ogni santagatesi aventi per tema "la pace", mo il Prefetto di Ravenna Umberto Calan- zona del mondo abbiano a cessare. Poi, in cante di ragazzi e inno di "Mameli", la drella, il nuovo Comandante Provinciale rapidissima cronaca, lo scoprimento del- mattinata d'inaugurazione "chiude", ri- Carabinieri di Ravenna Fabio Rizzo, il l'insegna di "Largo Nassiriya" da parte del sparmiata, fortunatamente, dal maltempo. QUESTI I CADUTI DELLA TRAGEDIA DI NASSIRIYA

I CARABINIERI

Massimiliano Bruno Giovanni Cavallaro Giuseppe Coletta Andrea Filippa

Enzo Fregosi Daniele Ghione Ivan Ghitti Domenico Intravoia Orazio Majorana Filippo Merlino

I MILITARI DELL'ESERCITO

Alfio Ragazzi Alfonso Trincone Alessandro Carrisi Emanuele Ferraro

I CIVILI

Massimo Ficuciello Silvio Olla Pietro Petrucci Marco Beci Stefano Rolla e' mi paes 3 ESTATE IN PIAZZA 2005: SERATE DA INCORNICIARE Doveva essere festa e festa è stata. Mai come in passato il tradizionale appuntamento "Estate in Piaz- za" ha saputo registrare una presenza così numero- sa ed entusiasta. Pro Loco e Amministrazione comu- nale, in stretta collaborazione, grazie ad un calenda- rio ricco di eventi, ne possono andar fieri. Una rasse- gna per tutte le età, tenendo conto che prima degli appuntamenti estivi i più giovani, nell'ambito del cir- cuito RiotFest, promosso dalla Provincia, avevano gioito per due concerti rock "SantagatAlive", ambien- tati nell'arena estiva del nuovo Bar di Via di Roma e col classico torneo calcistico dei Rioni. E per tutti loro è stato divertimento vero, vissuto, centellinato, no- nostante qualche lamentela di troppo per per qual- che "chiassata" in più. Una volta all'anno un pizzico di pazienza non guasterebbe. Non siamo forse noi grandi a volere i nostri giovani nell'orticello di casa 28 luglio: serata brasiliana (foto Pietro Pezzi) nostra? Detto dell'antipasto di giugno veniamo ora agli appuntamenti di luglio così vicini un l'altro. Gio- vedì 28, in collaborazione col cafè ¥ restaurante ¥ piz- za Cruzeiro, "Serata brasiliana" con portate tipiche di quel lontano paese condite dalla musica latina ese- guita dal Clave de Sol. Un episodio bellissimo, diver- so, una partecipazione straordinaria. Ventiquattro ore dopo, venerdì 29, è ancora festa, con lo spettacolo di Giorgio Vassura e le Fruste di Romagna. Dalle si- nuose movenze brasiliane si passa al folklore nostra- no, quello romagnolo, che la nostra gente, nonostante il trascorrere degli anni, sembra sempre gradire. E anche per questa occasione il colpo d'occhio è straodinario, con piazza Umberto I° che pullula di gen- te attenta, divertita, appassionata. A questo punto c'è poco da aggiungere. L'impatto con "Estate in Piaz- za" è stato davvero ragguardevole. Dai tepori di lu- glio andiamo al mese di agosto, bizzoso ed irrequie- to, capace con Giove Pluvio di improvvisi scrosci d'ac- 26 agosto: passerella di "sciucarè" (foto Armanda Capucci) qua e barbagli di sole. Venerdì 26 la piazza centrale è presa letteralmente d'assalto per assistere al cam- pionato regionale ideato e voluto per anni da Paolo Montanari, presidente dell'Associazione sportiva amanti della frusta. Otto gruppi di frustatori e oltre quaranta "sciucarè" si sono esibiti intervallati dai cam- AL "FIUME" IL "TORNEO DEI RIONI" DI CALCIO pioni italiani di danza folk Gian Paolo e Mila. E il pub- blico, ancora più numeroso delle serate precedenti Il "Torneo dei Rioni", specialità del calcetto, evento sportivo giunto alla ha assistito, tifato, applaudito i vari protagonisti che sua quinta edizione, ha visto sfidarsi, nelle serate dal 4 al 15 luglio, presso si sono superati in bravura. La sera seguente, saba- il campo sportivo parrocchiale, più di 100 ragazzi per la stragran parte to 27, un appuntamento inedito, decisamente inte- santagatesi. Una manifestazione aperta veramente a tutti, dai bambini ressante. Nel campo sportivo parrocchiale, infatti, a delle scuole elementari, fino agli over "enta-anta", ovviamente suddivisi partire dalle ore 18, va in programma il "Pony Games. per categorie. Alla manifestazione non è mancata nemmeno la categoria un cavallo per amico" consistente in dimostrazioni e donne, che da tempo è diventata il fiore all'occhiello dell'evento e che già giostre equine con la collaborazione del Centro Ippi- da anni riscuote notevole successo sia da parte delle atlete, sempre mo- co Lughese, una struttura al passo coi tempi realiz- tivate e numerose nell'iscriversi, sia nel pubblico stesso. La categoria zata nella nuova Via Lunga. Cala il sipario su "Estate "Seniores", dai 18 anni in su, nella quale da sempre si manifesta il più in Piazza 2005" col pensiero del giovane assessore elevato grado di agonismo dell'intero torneo, ha visto trionfare in finale il Enea Emiliani. "Quattro appuntamenti, due in luglio "Rione Fiume" sul "Palazzetto" col risultato di 2 a 1. Questi i vincitori: e due in agosto, che hanno inteso coinvolgere tutta Claudio Dosi, Cesare Cobianchi, Enea Emiliani, Cesare Zama, Stefano la popolazione santagatese: dai bambini ai ragazzi, Grillini, Marco Villa, Enzo venturini, Cristian Dirani, Francesco bassi, dagli adulti agli anziani. Meritano uno spontaneo rin- Tommaso Calabrese. Le serate sono state allietate dalla costante pre- graziamento i volontari della Pro Loco cittadina per il senza dei volontari della Pro Loco, soprattutto nel giorno conclusivo, con grande sforzo organizzativo e per il volenteroso im- l'allestimento del consueto stand gastronomico con specialità romagnole. pegno profuso". Un plauso al quale ci associamo. 4 e' mi paes PER UNA S. AGATA MIGLIORE Scuola in sicurezza. Con una spesa di 70 mila E (50 mila E a carico del Mini- stero del Tesoro e 20 mila E del Comu- ne) si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza del tetto delle scuole elementa- ri e medie di S. Agata. Il lavoro, eseguito in due stralci, ha visto la rimozione del manto, la pulitura del tetto, la messa in opera di una guaina bituminosa di 4 milli- metri e la riposa della copertura esistente con sostituzione di coppi e tegole rotte. L'altro intervento strutturale, a garanzia del miglioramento sismico della copertura, ha registrato la demolizione di parti di coper- tura in laterizio per la realizzazione di cordoli in cemento armato collegati con innesti chimici. L'opera è stata completa- ta con pennuzze a due teste, in mattoni pieni, all'interno del soffitto. Nel secondo Conclusi i lavori di messa in sicurezza della scuola caso l'importo dei lavori ammonta a E 40 mila a carico del Comune ed E 20 mila concessi dalla Fondazione Cassa di Ri- sparmio e Banca del Monte di Lugo.

Viale Baccarini cambia volto. Sono or- mai in fase avanzata di conclusione i la- vori di riqualificazione della Stazione fer- roviaria e di viale Baccarini. Il primo ap- proccio è stato quello del tombinamento del fosso stradale da via Manzoni alla Sta- zione con allargamento della sede stra- dale e la creazione, lato Est, di nuovi par- cheggi auto. Successivamente gli operai sono stati impegnati nell'asfaltatura com- pleta di viale Baccarini e quella della pista ciclabile oltre alla realizzazione di una nuo- va rete fognaria. Interventi successivi, la rifinitura del marciapiede e la sistemazio- ne della sala d'attesa e del giardino della Stazione. L'arredo urbano, viceversa, con- Via Baccarini cambia volto. Ben presto sarà un salotto siste nell'arrivo di nuove panchine, cesti- ni, porta biciclette e dissuasori. L'importo dei lavori, con chiusura a giorni del can- tiere, è stato di E 88 mila (61 mila E il contributo regionale e la somma restante con mezzi propri dell'Ente).

"E mi paes" al Meeting. Michele Farina, giovane "stagista" presso il Comune di S. Agata sul Santerno, ha portato “e mi paes” al Meeting agostiniano di Comunione e Liberazione. Accreditato come giornalista dalla nostra testata per l’importante ap- puntamento annuale, il giovane ha sapu- to ritagliarsi spazi preziosi intervistando e successivamente scrivendo “pezzi” sui maggiori personaggi che si sono via via succeduti sul palco della Fiera riminese. Qui, a fianco, ecco la nostra preziosa pen- na ritratta in compagnia del presidente del- la "Margherita" Francesco Rutelli e' mi paes 5 NUOVE NORME SUI CANI Nuova ordinanza sui cani. Il sindaco Franca Proni, con ordinanza n. 2474, del 25 agosto 2005, ha vietato l’acces- so ai cani, anche se tenuti al guinza- glio, nelle aree di verde pubblico. I pro- prietari o i conduttori di cani, su area pubblica, ed in particolare su marciapie- di, sedi stradali ed altro, dovranno es- sere muniti di apposita paletta o similari per la raccolta delle feci depositate da- gli animali. Le feci, introdotte in involu- cri o sacchetti chiusi, vanno depositate nei cassettoni stradali o in mancanza di questi, limitatamente alle aree che ne risultano sprovviste, nei cestelli porta ri- fiuti. Il Sindaco rende inoltre noto che per lo sgambamento dei cani è disponi- nito di guinzaglio e museruola ed E 25 Baccarini ed uno, rispettivamente, pres- bile una vasta area localizzata tra l’argi- a coloro che accompagnando cani su so il Cimitero (zona sgambamento cani), ne sinistro del fiume Santerno, la via S. area pubblica non sono muniti di appo- piazza Umberto I°, largo XXV Aprile, via Vitale e il Cimitero, con accesso da via sita paletta per la raccolta degli escre- Gramsci (angolo via Gieri), davanti al Bastia. Chiunque violi le disposizioni del- menti depositati dagli animali. L'Ammi- Palazzetto dello Sport "Giorgio Gadoni" l’ordinanza andrà incontro a sanzioni nistrazione comunale, per l'occasione, e largo Amendola. La Polizia Municipa- amministrative pari ad E 25 al cittadino ha istituito distributori di kit per sacchet- le e quanti vi sono tenuti per legge, sono che accede alle aree verdi anche se mu- ti nei seguenti spazi: due in viale incaricati all’esecuzione dell’ordinanza.

Albo Presidenti di Seggio Elettorali. Dal 11 settembre: una data da ricordare. A 1 al 30 Ottobre è possibile fare domanda quattro anni di distanza dal vile attentato di iscrizione all'Albo dei Presidenti di SPIGOLATURE terroristico alle torri gemelle di New York, Seggio Elettorale. Gli interessati, che do- rivive commosso il dolore di quanti ama- vranno essere maggiorenni ed in posses- no la pace e la solidarietà fra i popoli del- so almeno di un diploma di maturità, po- l'abnegazione profusa a favore dell'infan- la terra e la condanna più ferma a quanti tranno presentare domanda presso l'Uffi- zia. Nella medesima occasione pergame- fomentono odio e furia omicida. cio URP - Servizi Demografici sito in na e medaglia d'oro anche da parte del- Via Sassoli n. 5 - Telefono 0545/919917. l'Amministrazione dell'Asilo Azzaroli. Scuola serale d'italiano per stranieri. A partire dal 6 ottobre, dalle ore 20 alle Albo scrutatori di seggio elettorale. Dal 22, presso la "Ca di Cuntadèn", è stata ria- 1 al 30 Novembre è possibile fare doman- perta la scuola di italiano per cittadini stra- da d iscrizione all'Albo degli Scrutatori nieri. Le iscrizioni si effettueranno nella di Seggio Elettorale. Gli interessati, che stessa sede a cominciare dalla serata ini- dovranno essere maggiorenni ed in pos- ziale. A tenere il corso, come lo scorso sesso almeno della Licenza media, potran- anno, si è resa disponibile la maestra Fede no presentare domanda presso l'Ufficio Penazzi. URP - Servizi Demografici sito in Via Sassoli n. 5 - Telefono 0545/919917. Sala Internet. Nel mese di settembre, gra- zie al volontariato di Claudia Gianstefani Grazie, suor Rita. Da ormai 15 anni suor e Fabio Brini, è stata riaperta al pubblico Rita Codarin è direttrice dell'Asilo la sala multimediale "Giorgio Sella" nei Azzaroli nonchè figura importante in seno locali della "Ca di Cuntaden". Pertanto, alla comunità santagatese. In questi anni ogni mercoledì dalle ore 20 alle 22, le per- sono stati tantissimi i bambini a giovarsi sone interessate potranno collegarsi ad delle sue amorevoli cure o che da lei han- Internet e stampare i documenti vari. no attinto insegnamenti preziosi per il vi- vere quotidiano, religiosità compreso. Gli Amici di Pio. Nei giorni scorsi è stata Come è giusto che fosse, domenica 22 inaugurata l'Associazione "Gli Amici di maggio, giorno del suo onomastico, l'Am- Pio". La meritevole realtà intende unire ministrazione comunale, con targa ricor- le forze di tutte le persone per dare ener- do e medaglia, ha voluto premiare pub- gia e ricarica ad un amico in carrozzella blicamente suor Rita per la dedizione e colpito qualche tempo addietro da ictus. 6 la voce della minoranza e' mi paes Richiesta di chiarimenti relativi allo scolo Fossatoncello In data 29 giugno u.s. abbiamo presenta- nonostante le abbondanti precipitazioni. trico estimativo e da quali tecnici; c) se to una nuova interpellanza sulla ristrut- Quindi anche l’aspetto igienico-sanitario siano state avviate pratiche, com’era nel- turazione della via Angiolina e dell’annes- non è da sottovalutare. La nuova interpel- l’impegno dell’Amministrazione, per richie- so scolo Fossatoncello, non essendo sod- lanza, si è soffermata appunto sul costo dere finanziamenti alla Regione o allo Sta- disfatti delle risposte ricevute in preceden- del tombinamento del Fossatoncello e del- to. La risposta, del 29 settembre, non è za e nel corso di una riunione presieduta l’allargamento della strada, ponendo in ri- stata soddisfacente. Se spiega la differen- dal vice sindaco Amadei, sollecitata da abi- lievo la discordanza tra i preventivi di spe- za dei preventivi di spesa, dovuta quanto tanti e confinanti di via Angiolina. Essen- sa, presentati in due tempi diversi: 620.000 meno ad un informazione poco chiara, non do una strada periferica situata a nord del euro nell’ottobre 2004 e 415.000 euro nel offre, tuttavia, alcuna speranza che l'A.C. centro abitato, con un costante traffico di dicembre successivo. Si può chiaramen- faccia propria una proposta che segue automezzi, provenienti o diretti a Massa te rilevare una notevole differenza fra i due solo la strada del buon senso. Lo sappia- Lombarda, sarebbe destinata, in futuro, a tipi di informazione. Quindi abbiamo chie- mo: il costo è considerevole, da diluirsi diventare la circonvallazione nord del pa- sto: a) quale delle due affermazioni sia at- certamente negli anni, ma facciamo le ese. E' sempre stata rettilinea, perché fa tendibile; b) se siano stati predisposti, al cose una volta per tutte e facciamole bene! parte del reticolato romano, quindi sareb- riguardo, un progetto ed un computo me- Gruppo di minoranza “LA TUA S. AGATA” be un grave errore “curvarla”, proprio per- ché c’è la possibilità di allargarla senza distorcerla, portando a termine il suo na- turale completamento, col tombinamento del fossato, lasciato in sospeso da anni. L’Assessore ai Lavori Pubblici Amadei L’UNIONE SI PREPARA ALLE PRIMARIE sembra, invece, orientato ad allargare la sede stradale sul lato opposto allo scolo, I partiti del centro-sinistra hanno deciso di far tadini, si possa estendere a tutte le cariche isti- creando, dopo aver reperito il terreno ne- scegliere ai cittadini chi sarà il leader che gui- tuzionali, nazionali e locali. cessario tramite esproprio, una sorta di s derà la coalizione alle elezioni ed è la prima Le “Primarie”, uno strumento contro i Partiti, del tracciato stradale. In queste ultime set- volta che accade in Italia. allora? timane, poi, la pompa di sollevamento non La proposta ha un alto valore democratico e si Assolutamente no! Chiaro, infatti, è l’ancorag- basa su un chiaro principio: tutti i candidati a gio costituzionale dell’iniziativa (art. 49 della ha funzionato e le acque putride si sono cariche pubbliche devono essere scelti dai cit- nostra Carta). I Partiti, devono concorrere con riversate nel fossato, a cielo aperto, cau- tadini e non unicamente con il tradizionale si- altri soggetti, singoli cittadini o cittadini asso- sando miasmi che permangono tuttora, stema di accordi politici di vertice fra i segre- ciati, a determinare la politica, perchè sono si- tari di partito. curamente essenziali alla democrazia, ma non E così, tutti noi, il 16 ottobre prossimo, potre- hanno l’esclusiva della vita politica. Quando COMITATO PERMANENTE PER LA DIFESA mo votare anche a S. Agata per scegliere il questo è avvenuto, sono stati guai gravi per il DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE candidato alla carica di Presidente del Consi- nostro vivere democratico e il periodo di glio: candidato dell’Unione di centro- sinistra, Tangentopoli è proprio lì a ricordarcelo. E’ per ora; ma, sembra che anche all’interno del- bene ricordare in proposito, anche la “questio- UN “BOSCO” la Casa delle Libertà si voglia battere questa ne morale” posta da Enrico Berlinguer agli PER RICORDARE TUTTI I NOSTRI MORTI strada. Le primarie si collocano in una diffici- inizi degli anni ’70 che aveva come bersaglio ° le situazione del paese e costituiscono una va- la totale invadenza dei partiti nella vita demo- NELLA 2 GUERRA MONDIALE lida opportunità per discutere le idee forza di cratica, civile, sociale, culturale del Paese. (1939-1945) un progetto per l’Italia e scegliere il candidato La politica è uno strumento e come tale può più in grado di unire l’alleanza, aprirla al con- essere usato nel bene e nel male, ma “è il solo Come Comunità santagatese, nel 60° an- fronto dei cittadini e guidare con successo che abbiamo per umanizzare la realtà” - am- niversario della Liberazione, abbiamo ri- domani il governo di centro-sinistra nel rea- moniva Benigno Zaccagnini. Dalla politica, cordato ed onorato tutti i nostri morti: 81 lizzare un programma riformista. dipende la qualità dello stato sociale, il lavoro civili, 6 militari sui vari fronti, 4 cittadini Romano Prodi, sin dal lontano 1996, pose que- meno precario delle giovani generazioni, vittime di episodi di guerra civile. sto problema: come rinvigorire la partecipa- l’equità delle pensioni, la qualità della scuola, Per tenere viva la memoria di quella tra- zione vera alla vita di comunità di tutti i citta- il valore del nostro denaro per la spesa quoti- gedia, per ammonire sulla inutilità di ogni dini, anche di quelli fuori dai partiti. diana, giuste tasse, una giustizia uguale per tutti guerra e nello spirito dell’art. 11 della Dare a tutti il gusto di contare. e una informazione pluralista. nostra Carta Costituzionale, proponiamo I vari Comitati Prodi del nostro territorio po- Come aderenti all’Unione di Centro-Sinistra la predisposizione di un “Bosco della sero fin d’allora al dibattito politico la neces- crediamo fortemente in questa battaglia di alta Memoria”: un albero per ognuno dei no- sità di introdurre, appunto, lo strumento delle civiltà politica e invitiamo tutti a partecipare stri 91 caduti; tutti alberi della stessa spe- “primarie”. al voto delle Primarie del 16 ottobre prossi- cie e senza nomi, ma eventualmente con In questo modo, la scelta dei candidati avvie- mo. una lapide generale su cui riflettere e far ne alla luce del sole, con il contributo dei Par- Lunedì, 10 ottobre p.v., presso la sala poliva- riflettere. Ci sembra doveroso, infatti, che titi, ma anche delle libere e spontanee associa- lente della Ca di Cuntadèn, alle ore 21, si co- sia percepito, specie dalle giovani gene- zioni dei cittadini non rappresentati da essi. stituirà ufficialmente il “Comitato Prodi”. razioni, che le guerre non sono mai ca- C’è così la possibilità di scegliere persone se- Parlerà Alberto Pagani, della Segreteria Prov.le suali, né imprevedibili, ma sono sempre condo criteri di qualità e competenza. E chis- DS. Saranno presenti i rappresentanti di tutti i il frutto della volontà degli uomini. sà che in un prossimo futuro, questo nuovo partiti dell’Unione. modo di concepire il coinvolgimento dei cit- Gruppo di minoranza “LA TUA S.AGATA” e' mi paes 7

IN BREVE IN BREVE IN BREVE

Adozioni a distanza. I bambini delle scuo- Raccolta differenziata Hera. La media le elementari e medie del comune di S. percentuale di raccolta differenziata di Agata, con encomiabile senso di parteci- Hera nei primi sei mesi dell’anno è pari al pazione e umanità, grazie all’introito di al- 43,20%. E’ quanto emerge nei dodici co- cuni mercatini da loro stesso organizzati muni della provincia (277.760 abitanti di- e la tassazione di 2 euro a testa, si sono stribuiti su un territorio di 1.263 kmq). Fra resi garanti di due adozioni a distanza. La i più virtuosi: con il 63,94%, Numeri utili Vides, centro di volontariato internaziona- 57,69%, 56,34%, le, ha identificato in Ruth Njeri, angolana 54,91%, Lugo 53,01% di 6 anni e Joana Chahua Cassoma, e S. Agata sul Santerno 51,2%. Seguono SINDACO - SEGRETERIA 0545/919900 keniana di 9 anni, le bimbe che usufrui- col 46,90%, 45,26%, ______RAGIONERIA - TRIBUTI 0545/919901 ranno, con 312 euro a testa annuali, il so- 43,30%, 40,88% (pena- ______UFFICIO TECNICO 0545/919911 stegno all’istruzione. lizzata dalla stagione turistica con mag- ______ANAGRAFE 0545/919917 gior produzione di rifiuti e non compensa- SERVIZI SOCIALI 0545/919909 Chiuso per ferie. Nella settimana di fer- ta da adeguata partecipazione alla raccol- ______ragosto la chiusura pressoché totale dei ta differenziata), e ______SPORTELLO UNICO IMPRESE 0545/919915 luoghi di distrazione per gli anziani ha sol- 39,42%. Maglia nera della graduatoria ______AFFISSIONI 0545/45566 levato perplessità ed insoddisfazione nel- Ravenna che registra appena il 38,26%. ______BIBLIOTECA 0545/916309 la cittadinanza. Anche la Bassa Romagna, ______POLIZIA MUNICIPALE 0545/38470 sempre sollecita alle altrui necessità, ha Buoni mensa. Ricordiamo ai cittadini che ______CARABINIERI 0545/45111 o 112 fatto registrare un flop negativo alla do- non ne fossero ancora a conoscenza che PUBBLICA SICUREZZA 0545/904811 manda di intrattenimento dei cittadini del la Giunta, in una delle sue ultime sedute, ______lughese. Episodi che hanno amareggiato ha istituito nuove modalità per l'accesso ______POLIZIA STRADALE 113 numerosi ed abituali frequentatori tant’è al servizio mensa nella scuola. Le fami- ______VIGILI DEL FUOCO 115 che il sindaco Franca Proni è intervenuta glie interessate potranno infatti ritirare, ______PRONTO SOCCORSO 118 sull’argomento soprattutto per quanto con- presso l'Ufficio Postale di S. Agata, dei ______ASILO NIDO 0545/45395 cerne la stesura della programmazione blocchetti prepagati contenenti "buoni pa- ASILO AZZAROLI 0545/45004 per la prossima estate. “Per la verità - chia- sto" che, giornalmente, verranno ritirati dal ______risce il primo cittadino - sono pienamente personale docente. ______SCUOLE ELEMENTARI 0545/45016 d’accordo che i volontari responsabili del- ______SCUOLE MEDIE 0545/45038 la gestione del Centro sociale, per propria 3a Sezione all'Asilo Azzaroli. Nei giorni ______FARMACIA 0545/45035 libera scelta, abbiano diritto ad un perio- scorsi l'Asilo Azzaroli si è dotato di una ______DOTT. M.COSTA 338/6655110 do di riposo. Tuttavia sarebbe stato op- sezione in più, la terza, capace di esaudi- ______DOTT. PIERSANTE GUERRINI 0545/45750 portuno far ricadere questa scelta in un re un maggior numero di richieste . I lavo- ______OSPEDALE DI LUGO 0545/214111 periodo diverso, magari in luglio, quando ri di ammodernamento, in avanzata fase, ° sono aperti anche gli altri ritrovi pubblici garantiranno anche per il futuro più imme- ______GUARDIA MEDICA n verde 800244244 del paese e ci sono diverse occasioni di diato un servizio primario per le esigenze ______PARROCCHIA 0545/45109 incontro e di divertimento anche nelle di una collettività in espansione. ______POSTE ITALIANE 0545/45698 realte a noi vicine. Mi preme ricordare, tra ______HERA AMI gas, acqua n° verde 800862328 l’altro, che nel Ferragosto 2004 una ma- HERA Ravenna rifiuti - n° verde 800016057 rea di persone ha affollato il centro socia- ______le, trascorrendo una serata in compagnia ______CAMPO SPORTIVO 0545/45765 ed in buona armonia. Diversamente, con ______PALAZZETTO DELLO SPORT 0545/45293 tutti gli altri locali chiusi, la nostra gente non avrebbe avuto questa gradevole op- portunità. E questo ci deve far riflettere”. e' mi paes Sugli Autovelox automatici. La Corte di Cassazione ha stabilito che l’uso degli Trimestrale informativo autovelox “automatici” (senza cioè la pre- del Comune di Sant'Agata sul Santerno senza fisica degli agenti), siano validi ed "Puliamo il Mondo". Venerdì 23 e Saba- Direttore responsabile: Decio Testi incontestabili. Secondo la Cassazione “la to 24 settembre gli alunni delle scuole ele- gestione diretta e la disponibilità degli or- mentari e medie di S. Agata hanno preso Autorizzazione del Tribunale di Ravenna gani di polizia non significa presenza for- parte al progetto "Puliamo il Mondo". La n. 797 del 23 ottobre 1985 zata, ma che siano viceversa essi a deci- manifestazione, nata in collaborazione fra Spedizione in A. P. - Art. 2 comma 20/c dere dove collocare gli apparecchi, quan- Lega Ambiente e Amministrazioni comu- Legge 662/96 - Autorizzazione nr. 39 do farli funzionare, e accedere agli appa- nali, si prefiggeva di far conoscere ai gio- Ufficio Commerciale Imprese Ravenna rati e ai dati medesimi”. Questo verdetto vani l'ambiente ed il rispetto per la natura. Redazione: Piazza Umberto I°, 4 toglie definitivamente ogni speranza agli Un responsabile Hera ha illustrato ai par- Tel. 0545/919901 automobilisti che in cuor loro speravano tecipanti la raccolta differenziata, poi, mu- Stampa: Novaprint che le multe comminate in assenza delle niti di "kit", tutti sul territorio per sanare l'am- Sant'Agata sul Santerno pattuglie non avessero alcuna validità. biente dall'incuria e dall'inciviltà dell'uomo. 8 e' mi paes GESTIONE INTEGRATA OMESSO O PARZIALE VERSAMENTO ICI NIDI D’INFANZIA RAVVEDIMENTO OPEROSO Ricordiamo che i contribuenti che per qual- pale”; “altri fabbricati”, devono essere indi- Il 25 luglio u.s. il Consiglio comu- siasi motivo non hanno provveduto ad ef- cati gli importi corrispondenti alla sola im- nale di S. Agata sul Santerno ha ade- fettuare correttamente i versamenti I.C.I. posta e, quindi, senza maggiorarli della san- rito alla Convenzione fra i Comuni del Comprensorio Imolese e non, tra alle scadenze di giugno e dicembre hanno zione ridotta e degli interessi”. La somma cui Conselice e Solarolo, che regola la possibilità di regolarizzare spontaneamen- che si va a versare deve, invece, compren- la gestione integrata dei Nidi d’In- te, usufruendo delle riduzioni delle sanzio- dere, oltre all’imposta, la sanzione e gli in- fanzia. L’accordo prevede che i Co- ni applicabili, l’omissione o il parziale ver- teressi. Inoltre va specificato l’anno di im- muni aderenti alla convenzione ac- samento effettuando il versamento dell’im- posta al quale si riferisce il ravvedimento e coglieranno reciprocamente nei Nidi posta ancora dovuta maggiorata di una san- barrate entrambe le caselline “acconto” e d’Infanzia e Spazio bambini utenti zione ridotta: “saldo”. Si ricorda inoltre che nel bollettino da altri Comuni quando abbiano ¥ pari al 3,7% dell’imposta dovuta per omes- di versamento I.C.I. occorre barrare anche esaudito le domande di iscrizione dei so/parziale versamento effettuato entro 30 l’apposita casella “Ravvedimento”. Si invi- residenti nei loro Comuni. La con- giorni dalla data di scadenza dell’acconto o ta quindi a comunicare all’Ufficio Entrate venzione ha effetto dal 1 settembre del saldo; Associato del Coòune di S. Agata sul 2005 al 31 agosto 2010. I Comuni, ¥ pari al 6% dell’imposta dovuta per omes- Santerno - Piazza Garibaldi n. 5, l’avvenuta sede di residenza dei bambini, si im- so/parziale versamento se la regolariz- effettuazione del suddetto adempimento, pegnano ad erogare ai Comuni che zazione avviene entro il termine di presen- preferibilmente utilizzando l’apposito mo- garantiscono il servizio un contribu- tazione della dichiarazione relativa all’an- dulo in distribuzione presso tale ufficio e re- to di ¤ 3.300 annue (¤ 300x11 mesi no di commissione della violazione. peribile “on line” sul sito del comune di S. di apertura dei servizi). Il contributo Oltre alla sanzione, come sopra determina- Agata sul Santerno, allegando al medesimo sarà erogato per ogni mese in cui il ta, il contribuente è tenuto al versamento la fotocopia della ricevuta del versamento bambino risulti effettivamente iscrit- degli interessi legali computati, con matu- suddetto. to al servizio. Il Comune di residen- razione, giorno per giorno, fino alla data di Per ulteriori informazioni: za, qualora si trovi nell’impossibili- versamento in sede di ravvedimento, al tas- Ufficio Entrate Associato - Sede Centrale tà di soddisfare la richiesta con pro- so del 2,5% annuo (in vigore dal 1° gennaio ¥ Via di Giù 8 • Lugo ¥ Tel. 0545/38593 ¥ pri servizi, è l’unico a poter conce- 2004). Fax0545/38427 ¥ e-mail: Servizioentrate@ dere il nulla-osta all’inserimento del Il versamento deve essere effettuato utiliz- comune.lugo.ra.it bambino nelle graduatorie aderenti zando l’apposito “Bollettino di versamen- Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) alla convenzione. L’Amministrazio- to” che deve essere compilato, in tutte le sue ¥ Comune di S. Agata sul Santerno ¥ Via ne comunale di S. Agata sul Santer- parti, con la seguente avvertenza: “Nelle Sassoli n. 5 ¥ S. Agata sul Santerno ¥ Tel. no, che da anni accoglie bambini pro- caselline dedicate alle voci “terreni agrico- 0545/919916 ¥ Fax 0545/45229 ¥ e-mail: venienti da altre località dopo aver li”, “aree fabbricabili”, “abitazione princi- [email protected] esaurito le richieste dei residenti, auspica che anche l’Associazione Intercomunale Bassa Romagna si faccia promotrice dell'iniziativa con- siderato che i servizi educativi sono RICORDIAMO ERNESTO già associati. Vista l’importanza so- ciale ed umana che il problema rive- Venerdì 29 luglio è venuto a mancare ste, occorre accantonare i se e i ma Ernesto Casadio, Ufficiale d'Anagrafe per cercare valide soluzioni atte a fa- e di Stato Civile del Comune di Bagnara vorire i cittadini. Ed è in questa dire- di Romagna, da pochi anni in pensione. zione che il Comune di S. Agata sul Colpito da ictus nella serata del 27 luglio Santerno muoverà i suoi passi. è subito apparso in condizioni gravissime ed è spirato presso l'Ospedale Civile di Faenza due giorni dopo a soli 59 anni. Dalla fine del 2003 Ernesto aveva prestato saltuariamente servizio presso l'URP Servizi Demografici del Comune di S. Agata sul Santerno, con contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa, ponendo a disposizione dell'Ufficio Anagrafe la propria esperienza lavorativa ultra trentennale. L'Amministrazione Comunale di S. Agata, ed il personale dipendente, lo ricordano con affetto e partecipano al lutto dei familiari.