Faenza Ravenna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta 13 (STM2).Pdf
! ! ! ! Longastrino ! ! ! ! Filo ! ! ! ! ! Tavola 13 (STM2) - Trasporto pubblico ! ! Lavezzola ! Componenti del territorio ! ! Confini Comuni Associazione ! Comuni confinanti ! ! ! ! ! Voltana ! Strade Comuni confinanti ! ! ! ! Ferrovie Comuni confinanti Giovecca !! ! ! 1 binario ! ! ! ! ! 2 binari ! ! ALFONSINE ! ! Ferrovie Comuni Associazione ! ! 1 Binario ! CONSELICE San Bernardino ! ! 2 Binari ! ! ! ! !! ! ! Canali principali ! ! ! Fiumi principali Belr!icetto ! ! Territorio urbanizzato ! ! ! ! Strade ! San Patrizio S. Maria in Fabriago ! Rossetta di Fusignano ! Trasporto Pubblico su Gomma Trasporto Pubblico su Ferro ! ! Rossetta di Bagnacavallo ! San Savino ! ! Fermate TPL Maiano Monti ! ! Linee secondarie ! ! ! ! San Lore!nzo ! ! ! Linee ACFT FUSIGNANO ! Glorie ACFT Anita-Argenta Linee principali ! ! ! Linee METE ! Stazioni FFSS ! ! Linea 141 !! Linea 144 ! ! Linea 149 ! ! Masiera ! Ca' di Lugo ! Linea 149 2/153 ! Linea 152 ! ! Linea 154 ! Villa Prati ! Linea 155 Bizzuno ! ! Villanova ! Linea 155 dev.5 ! ! Linea 155 dir.1 ! MASSA LOMBARDA ! ! ! ! ! Linea 157 ! ! ! ! S.AGATA s.S. Linea 161 ! ! Linea 161 dev.2 ! ! Ascensione Linea 161 dev.5 ! ! Linea 162 ! ! ! LUGO Linea 180 Linea 180 dev.1 ! ! S!an Potito ! ! Linea 180 dir.1 ! ! ! Linea 182 ! Linea 182 dev.1 ! ! Linea 182 dev.5 !! ! ! Linea 182 dev.6 ! BAGNACAVALLO Linea 187 ! ! ! ! ! Linea 187 dev.1 Villa San Martino ! ! Traversara Linea 187 dev.2 ! ! ! Linea 187 dev.4 ! ! ! Linea 187 dir.1 ! ! ! ! Linea 2.111 ! Linea 2.14 Linea 2.148 ! Linea 2.148 dev.1 ! Linea 2.154 ! Godo ! Linea -
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA
ISREC - Progetto Linea Gotica CERVIA Denominazione: Comune di Cervia Tipologia: Comune Localizzazione: Piazza Giuseppe Garibaldi 1 [44° 15’ 40” Nord – 12° 20’ 58” Est] Descrizione: Comune di 29.164 abitanti (dato al 29 febbraio 2012) situato a 20 km a sud di Ravenna, si affaccia sul mare con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia, l’antica “città del sale”, con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata è oggi un rinomato centro turistico di fama internazionale. Nell’autunno del 1944, in questo tratto di riviera adriatica, dove il regime fascista aveva coltivato il sogno dell’“italica gioventù” nella costruzione d’imponenti colonie (si ricordano tra le tante gli stabilimenti “Montecatini” e “Varese” di Milano Marittima), i partigiani della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (Distaccamento “Settimio Garavini”) opposero una dura resistenza alle truppe di occupazione tedesca arroccate in città, riuscendo a convincere il Comando alleato a desistere dal proposito di raderla al suolo. Cervia fu liberata il 22 ottobre 1944 dalle forze partigiane e dalle truppe del 3° Reggimento Corazzato del I Corpo Canadese (3rd Canadian Armoured Reconnaissance Regiment). Note: Centralino: 0544 979111 Sito internet: www.comunecervia.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Lapide in ricordo dell’eccidio fascista del Caffè Roma 2. Monumento a ricordo della missione partigiana presso gli Alleati per salvare Cervia dalla distruzione 3. Sistemi difensivi tedeschi 4. Ponte Bailey sullo scolo Cupa 5. Cimitero militare tedesco di Milano Marittima – Lido di Savio 6. Campo di concentramento di Tagliata per prigionieri tedeschi 7. Colonia Varese (già Colonia Marina “Costanzo Ciano”) 8. -
Cittadini Stranieri in Italia
Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.754 6.239 11.993 48,0% 52,0% 1.440 7.048 3.505 48,4 Bagnacavallo 8.150 8.536 16.686 48,8% 51,2% 2.009 10.145 4.532 47,7 Bagnara di Romagna 1.207 1.225 2.432 49,6% 50,4% 410 1.517 505 42,5 Brisighella 3.828 3.801 7.629 50,2% 49,8% 958 4.548 2.123 47,8 Casola Valsenio 1.360 1.290 2.650 51,3% 48,7% 286 1.655 709 47,6 Castel Bolognese 4.683 4.911 9.594 48,8% 51,2% 1.332 6.040 2.222 44,9 Cervia 13.702 15.092 28.794 47,6% 52,4% 3.341 18.353 7.100 46,8 Conselice 4.809 4.974 9.783 49,2% 50,8% 1.395 5.911 2.477 45,8 Cotignola 3.615 3.872 7.487 48,3% 51,7% 1.036 4.609 1.842 45,9 Faenza 28.675 30.161 58.836 48,7% 51,3% 7.929 36.444 14.463 45,7 Fusignano 3.970 4.185 8.155 48,7% 51,3% 1.059 4.852 2.244 47,2 Lugo 15.466 16.930 32.396 47,7% 52,3% 3.982 19.515 8.899 47,6 Massa Lombarda 5.237 5.341 10.578 49,5% 50,5% 1.585 6.498 2.495 44,7 Ravenna 77.127 81.930 159.057 48,5% 51,5% 20.074 100.106 38.877 46,3 Riolo Terme 2.815 2.868 5.683 49,5% 50,5% 775 3.519 1.389 45,6 Russi 6.050 6.258 12.308 49,2% 50,8% 1.602 7.550 3.156 46,5 S.Agata Sul Santerno 1.441 1.439 2.880 50,0% 50,0% 447 1.813 620 43,6 Solarolo 2.166 2.307 4.473 48,4% 51,6% 606 2.778 1.089 45,7 PROVINCIA DI RAVENNA 190.055 201.359 391.414 48,6% 51,4% 50.266 242.901 98.247 46,4 EMILIA-ROMAGNA 2.157.286 2.291.555 4.448.841 48,5% 51,5% 594.232 2.797.876 1.056.733 45,4 ITALIA 29.445.741 31.143.704 60.589.445 48,6% 51,4% 8.182.584 38.878.311 -
Rassegna Stampa Del 01/03/2010
Rassegna stampa del 01/03/2010 Il Resto del Carlino Ravenna Prima Pagina: Onda nera bloccata(Prime Pagine) Annunziata e Giovanna hanno «la carica dei 101»(Alfonsine) Associazioni del commercio incontrano i candidati sindaco(Alfonsine) Si presenta il Comitato contro il biodigestore(Bagnara di Romagna) IN MOSTRA(Lugo) Massalombarda - Del Conca(Massa Lombarda) Stuoie Baracca Lugo - Savignanese(Lugo) Castenaso - Simex Conselice(Conselice) Reno - Cotignola(Cotignola) E Giulio questa volta il Ciotti tricolore nellalto indoor(Lugo) Foris Index Cm - Cascina(Conselice) Il Caffè delle Rose lascia la vetta dopo 23 giornate(Alfonsine) Il Corriere Romagna di Ravenna Prima pagina: Tocca i cavi e muore folgorato(Prime Pagine) Le Stuoie e la Savignanese si parlano a suon di gol(Lugo) Alla Dozzese basta un tempo(Conselice) Il Castelbolognese non si ferma(Cotignola) Lugo schianta Medicina(Lugo) Comitato contro il biogas, giovedì assemblea pubblica(Bagnara di Romagna) In Controsenso da oggi: incontri, letture e degustazioni(Alfonsine) La Voce di Romagna Ravenna Prima Pagina: Pozzi pieni di nitrati(Prime Pagine) Più controlli antiprostituzione(Alfonsine) Cortesi e le sue promesse da marinaio(Lugo) www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Lindigesto biodigestore(Bagnara di Romagna) Ginnastica per over 50(Alfonsine) Il canto della Faenza in rima(Lugo) Dal 6 all8 Marzo torna il fiore bianco che unisce le donne contro il male(Conselice) Per lo Stuoie continua il periodo nero(Lugo) Massalombarda, un punto in rimonta sul Del Conca(Massa Lombarda) Botta e risposta -
IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara Di Romagna/Faenza Feriale Intero Anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo Loc
Socio Partner www.ricci-bus.it | [email protected] | Bagnara di Romagna T. 0545 76001 | Imola T. 0542 642588 IN VIGORE DAL 15/03/2021 Linea 188 Bagnara di Romagna/Faenza feriale intero anno DIREZIONE BAGNARA-SOLAROLO-FAENZA V Bagnara Solarolo loc. Faenza Faenza via Faenza via Faenza via A Solarolo San Solarolo Solarolo Faenza Faenza Le Faenza via Faenza Rocca Ponte Autostaz. Medaglie Tolosano G.Oberdan ||||||| ||||||| L LOCALITA' Mauro Gelateria Stazione FS Sant'Andrea Maioliche IV Novembre Stazione Fs Osp.Civ. (parco) I Sforzesca Felisio Bus d'Oro D scolastico 06,50 06,54 06,55 06,57 06,59 || || 07,11 07,13 07,15 || 07,17 07,19 || || I scolastico *07,07 07,11 07,13 07,16 07,22 || || 07,34 07,36 07,38 07,42 || 07,45 || || T ° A feriale no scolastico 09,00 09,04 09,05 09,07 || 09,15 09,17 09,27 09,29 09,31 || 09,33 09,35 || || feriale no scolastico 11,40 11,44 11,45 11,47 || 11,55 11,57 12,07 12,09 12,11 || 12,13 12,15 || || O scolastico 12,18 12,22 12,23 12,25 12,27 || || 12,38 || || || || || || || R A scolastico 12,28 12,32 12,33 12,35 12,37 || || || 12,48 || || 12,50 12,52 || || R scolastico no sabato 14,35 14,39 14,40 14,42 || 14,51 14,53 15,03 || || || || || || || I V DIREZIONE FAENZA-SOLAROLO-BAGNARA O A Faenza Faenza via Faenza via Faenza via Faenza Solarolo loc. Bagnara Faenza via Faenza Faenza via Faenza Le Faenza Solarolo Solarolo Solarolo San L Autostaz. -
Largo Caduti Di Nassiriya
e' miSant'Agata paes sul Santerno TRIMESTRALE DEL COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO DIRETTORE RESPONSABILE DECIO TESTI • AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA N. 797 DEL 23-10-1985 • ANNO V • N. 23 • OTTOBRE 2005 POSTE ITALIANE - TASSA PAGATA - INVII SENZA INDIRIZZO /DRT/DCB/RA/ISI / AUTORIZZAZIONE N° 0/2/2003 DEL 04/07/2003 AUSTERITÀ E COMMOZIONE ALL'INAUGURAZIONE DI «LARGO CADUTI DI NASSIRIYA «Ricordiamo insieme questi giovani Eroi che sono morti per riportare e difendere, in una terra devastata dalla guerra e dal terrorismo, valori fondamentali come la libertà e la democrazia con l'intento di restituire agli uomini, alle donne ed ai bambini irakeni la dignità e la libertà». Con queste ed altre parole, alla presenza di numerose Autorità civili, militari e religiose, il sindaco di S. Agata sul Santerno, Franca Proni, ha inaugurato, venerdì 7 ottobre, "Largo Caduti di Nassiriya" 2 e' mi paes 7 OTTOBRE 2005: S. AGATA INAUGURA "LARGO CADUTI DI NASSIRIYA" Con una cerimonia austera, commoven- Vescovo di Faenza e Modigliana Claudio vice sindaco Luigi Antonio Amadei e la te, partecipata, S. Agata e la sua gente han- Stagni, il Questore di Ravenna Fulvio posa di una corona d'alloro sulla "stele ri- no condiviso una tragedia che resterà in- Della Rocca, il Ten. Col. Michele Pagano cordo" da parte di due Carabinieri in alta delebile nella memoria degli italiani: Nas- del 5° Reggimento Artiglieria di Ravenna, uniforme e due ragazzi. In rapida succes- siriya, inaugurando una Piazza ed una Ste- ed altre personalità ancora (Sindaci o rap- sione, quindi, il breve intervento e la pre- le a memoria dei carabinieri e dei militari presentanti delle città viciniore), il trasfe- ghiera rivolta ai Caduti da S. -
Faenza, Edit, 2007, P
Episodio della torre manfrediana di Solarolo, 10.04.1945 Nome del compilatore: Enrica Cavina I.STORIA Località Comune Provincia Regione Solarolo Solarolo Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 10 aprile 1945 Data finale: 10 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 30 12 2 2 3 5 15 2 7 6 3 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 30 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute Il numero delle vittime non è certo. La fonte d'archivio e la lapide deposta nel trentesimo anniversario dell’episodio, indicano trenta uccisi, ma nella relazione per la richiesta della medaglia al valor civile, ne figurano 43. Di seguito vengono proposti i nominativi estratti dall'elenco presente in tale relazione e per i quali è chiaro il collegamento con il crollo della torre civica. 1. Barbieri Andrea 13-04-70 10-04-45 scoppio di mina nella torre 2. Bertuzzi Leopoldo 24-05-70 10-04-45 scoppio di mina nella torre 3. Darchini Antonia 11-05-63 10-04-45 scoppio di mina nella torre 4. Dinali Domenica 18-01-03 10-04-45 scoppio di mina nella torre 5. Donati Maria 19-11-09 10-04-45 scoppio di mina nella torre 6. Drei Rosa Teresa 29-02-64 10-04-45 scoppio di mina nella torre 7. -
COMUNE DI RIOLO TERME Copia Informatica Per Consultazione
COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 70 del 24/07/2017 OGGETTO: SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2018/2022 E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI 2017. L’anno duemiladiciassette, il giorno ventiquattro del mese di luglio alle ore 18:15 nel Palazzo comunale, si è riunita la GIUNTA COMUNALE, a seguito di inviti regolarmente recapitati ai Sigg.: NICOLARDI ALFONSO SINDACO Presente MERLINI FRANCESCA ASSESSORE Presente BALDASSARRI ROBERTO ASSESSORE Presente LO CONTE MARINA ASSESSORE Presente LANZONI GIANMARCO ASSESSORE Presente Presenti n. 5 Assenti n. 0 Assiste il SEGRETARIO COMUNALE FIORINI ROBERTA. Assume la Presidenza il SINDACO, il Sig. NICOLARDI ALFONSO. Essendo gli invitati in numero legale si procede a quanto segue: copia informatica per consultazione Deliberazione n. 70 del 24/07/2017 OGGETTO: SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2018/2022 E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI 2017. LA GIUNTA COMUNALE Normativa: Decreto Legislativo n. 267/2000, Testo Unico degli Enti Locali; Decreto Legislativo n. 118/2011, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali e dei loro organismi; Decreto Legge n. 113/2016, Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. Precedenti: _ Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. 344/2017 di approvazione delle linee programmatiche del Comune di Riolo Terme; _ Delibera di Consiglio n. 8 del 25/03/2017 di approvazione del Documento Unico di Programmazione annualità 2017 e approvazione Bilancio di previsione finanziario 2017/2019. Motivo del provvedimento: Documento Unico di Programmazione 2018/2022 Il Documento Unico di Programmazione (DUP), introdotto dal D. -
Soil Survey of Agricultural and Forest Sites in the Area of Ravenna (Italy)
EVOLUZIONE IDROGEOLOGICA E AMBIENTALE DEL BASSO CORSO DEL FIUME LAMONE Denis Zannoni Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Bologna Introduzione L‟evoluzione idrogeologica del basso corso del fiume Lamone, va inquadrata nel contesto della formazione della pianura ravennate a partire dal termine dell‟ultima glaciazione. In questa sede, si illustrano le progressive fasi di avanzamento della linea di costa e le modificazioni dell‟assetto idrografico del Lamone e dei corsi d‟acqua adiacenti, a partire dal massimo innalzamento marino post glaciale. Queste sono messe in relazione agli eventi naturali ed antropici. I primi riguardanti le mo- dificazioni climatiche; i secondi relativi agli innumerevoli interventi di bonifica e regimazione idraulica che hanno profondamente trasformato il territorio, special- mente negli ultimi secoli. Il tutto è illustrato con ampio utilizzo di elaborazioni te- matiche estrapolate da cartografia storica di varie epoche. Nella seconda parte sono presentate alcune delle principali problematiche ambien- tali del territorio in particolar modo la subsidenza, l‟intrusione del cuneo salino e la salinizzazione dei suoli. Vengono nel contempo illustrati alcuni studi svolti dall‟Università di Bologna in merito a tali problematiche. Inquadramento geologico evolutivo dell’area L'area del basso corso del Lamone si inserisce nel contesto della pianura costiera romagnola che rappresenta la parte sud est della pianura del fiume Po. Questa consiste in un bacino sedimentario, originatosi dalla fossa impostatasi fra l'Oligocene e il Miocene (23 Ma bp) a causa dell'emersione della catena appennini- ca e della presenza di quella alpina, già quasi completamente emersa. Dal Pliocene al Pleistocene inferiore (5,2-0,8 Ma bp) l‟area era interamente occu- pata da un grande golfo (Fig. -
Progetto Linea Gotica FUSIGNANO
ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Comune di Fusignano Tipologia: Comune Localizzazione: Corso Renato Emaldi 115 [44° 28’ 5” Nord – 11° 57’ 34” Est] Descrizione: Comune di 8.391 abitanti (dato al 28 febbraio 2012) confina con i Comuni di Bagnacavallo, Lugo e Alfonsine. Il territorio comunale ha un’estensione di 24,6 km2. Situato a ridosso dell’argine sinistro del fiume Senio, ove nell’inverno ’44- ’45 si arrestò il fronte, subì pesanti bombardamenti alleati e sopportò una durissima occupazione da parte tedesca. La città fu liberata il 10 aprile 1945 da reparti dell’Esercito italiano. Note: Decorato con la Croce di Guerra al Valor Militare con Decreto del 6 agosto 1985 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (motivazione: «Nel corso della lotta di liberazione Fusignano si opponeva eroicamente all’oppressore dando un valido e costante sostegno alle forze partigiane e fornendo il suo notevole contributo di combattenti, di sangue e di sofferenze. Fusignano, settembre 1943 – aprile 1945»). Centralino: 0545 955611 Sito internet: www.comune.fusignano.ra.it INDICE DELLE SCHEDE 1. Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” 2. Monumento in ricordo dell’attraversamento del fiume Senio ad opera delle forze alleate e partigiane 3. Museo dei Romagna Air Finders (RAF) 4. Cippo del ponte sul Senio 1 ISREC - Progetto Linea Gotica FUSIGNANO Denominazione: Cippo in memoria dei martiri del “Palazzone” Tipologia: Cippo commemorativo Proprietà: Comunale Localizzazione: Via Palazzone, vicinanze Cooperativa Agricola Braccianti Palazzone (civico 33) [44° 30’ 41” Nord – 11° 57’ 51” Est] Descrizione: Il cippo ricorda le vittime di un feroce rastrellamento nazifascista, uno dei primi avvenuti in provincia di Ravenna. -
Il Muraglione | Muraglione Waterfalls
Muraglione waterfalls Il Muraglione | Questo sistema di cascatelle rappresenta i resti della chiusa che permetteva di alimentare un antico mulino di proprietà della famiglia Rasponi, e risalente al XII secolo. Un sistema di paratie in legno consentiva di innalzare il livello dell'acqua e di convogliarla in un canale che, dopo essere passato davanti a Palazzo San Giacomo, percorreva svariati chilometri prima di azionare con forza le macine da farina. Conosciuto negli anni ‘50 come la “spiaggia dei bagnacavallesi”, era punto d’in- contro per un bagno ristoratore, e ancora oggi è un luogo piuttosto frequentato per pescare o per piacevoli passeggiate. A lato del Muraglione sono visibili le vasche comunicanti della "Scala di risalita" per la fauna ittica, una struttura artificiale che consente ai pesci di superare il dislivello creato dalle cascate. Lungo i corsi fluviali, ove non sono presenti sbarramenti, i pesci si spostano da un luogo all’altro, a seconda della stagione o dello stadio vitale raggiunto, alla ricerca dei siti migliori per la ricerca di cibo e/o per la riproduzione. Basti pensare ai grandi migratori come le anguille, gli storioni o semplicemente alle numerose specie che si spostano per tratti più brevi, come la lasca, il cavedano o la carpa. Quando però, il corso d’acqua è interrotto da dighe ed argini, che costituiscono barriere invalicabili per la migrazione delle specie ittiche, si possono realizzare i “passaggi per pesci”, opere fondamentali per il mantenimento dello stato di salute dei fiumi, poichè ripristinano la naturale connessione tra i vari habitat fluviali. This waterfall represents the remains of the sluice that allowed to feed an ancient mill owned by the Rasponi family, and dating back to the 12th century. -
11 Febbraio 1944
Episodio di Taglio Corelli, Alfonsine, 27.12.1943 Nome del compilatore: Enrica Cavina I.STORIA Località Comune Provincia Regione Taglio Corelli Alfonsine Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 27dicembre 1943 Data finale: 27 dicembre 1943 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi Pezzi Antonio, di 42 anni, nato 14/12/1901 ad Alfonsine, mugnaio, risulta partigiano nella 28ª Brigata Garibaldi dall'1/10/43. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica A partire dall'autunno 1943 le amministrazioni fascista e nazista cercano di sopperire alle difficoltà organizzative con l'esecuzione di misure ferree che garantiscano l'ordine interno. Ciò, tuttavia, non ferma la progressiva realizzazione della rete clandestina necessaria a sostenere la lotta partigiana in pianura. Sin dai primi mesi la Resistenza ravennate si mostra capace di colpire i nazifascisti. Infatti sebbene il numero di azioni - poco più di una cinquantina dal settembre 1943 al febbraio 1944 - sarà piuttosto limitato, è altresì vero che porteranno all'uccisione di 6 tedeschi, in un unico episodio, e al ferimento e uccisione di una decina di fascisti, per lo più esponenti di rilievo dei fasci locali o con cariche militari specifiche (il 28 ottobre Mario Gordini ferisce Troiano, console della milizia e questore di Ravenna, il 2 novembre a San Pietro in Campiano viene assassinato Angelo Pezzi, segretario del fascio locale, il 4 novembre a Ravenna è ferito il tenente della milizia De Sezio in piazza del Popolo, l’8 febbraio viene ucciso nella notte il sottotenente dell’esercito repubblicano Aristo Macola).