PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLX

ARCHIvIO CENTRALE DELLO STATO

Censura teatrale e fascismo (1931-1944) La storia, l'archivio, l'inventario

a cura di PATRIZIA FERRARA

II

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2004 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE

Direttore generale per gli archivi: Salvatore Italia Direttore del Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche: Antonio Dentoni-Litta SOMMARIO Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente; Paola Carucci, Antonio Deutoni­ Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Puncuh, Claudio Pavone, Leopaldo Isabella Ricci, Antonio Romiti, I Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo; Moro, segretaria. Lucia Fauci

Presentazione, di Paola Carucci VII Cura redazionale: Mauro Tosti-Croce

Premessa ...... XI

INTRODUZIONE

La storia

Religione, politica e «privacy>>: i criteri di censura prima dell'Unità 3 La delega ai prefetti ne I 1864, tra dismissione del teatn e logIche

minimaliste ...... 7 . Te atro e «mass media»: la centralizzazione della censura nel penodo

fascista ...... 19

Leopoldo Zurlo, censore e «pedagogQ» ...... 35 . «Caro Zurlo, ti scrivo... »: il rapporto con gli autori e con I racco-

mandanti ...... 53 I criteri e le tecniche di censura ...... 66

Le regole generali: pregio mtistico, decenza e morale ...... 66

Le disposizioni del 1929 e le interpretazioni di Zurlo ...... 75

La razza ...... 81

I repertori esteri e la guerra ...... 85

Le tecniche di censura e «i sospesi» ...... 89

© 2004 Ministero per i beni e le attività culturali Documenti ...... 91 Direzione generale per gli archivi Statistiche ...... 101 ISBN 88-7125-188-1

L'Archivio Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato

. Piazza G. Verdi, lO - 00198 Roma Genesi e storia dell'archivio dell'Ufficio censura teatrale ...... 109

Tipologia dei fascicoli e dei documenti ...... III

(4219080) Roma 2004 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato _ P.v. Peculiarità della fonte archivistica ...... 113 Indice VI

INVENTARIO

Nota metodo logica ...... 135 ...... A-L ...... 141

II

M-Z ...... 543

INDICI INVENTARIO Indice dei nomi...... 847 Indice dei titoli delle opere ...... 937 Indice delle compagnie teatrali ...... 11 05 M-Z

Elenco delle illustrazioni ...... 1113 Macaluso Fraucesco <