Coordinamento Gruppo Di Lavoro Per I Contributi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Coordinamento Gruppo Di Lavoro Per I Contributi Partner COORDINAMENTO Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere, Paolo Marcesini Direttore Memo Grandi Magazzini Culturali, Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere, Fabio Renzi Segretario generale Symbola, Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola, Alessandro Rinaldi Camcom Universitas Mercatorum GRUPPO DI LAVORO Barbara Borgioni Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Cristiana Colli Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Sara Consolato Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Fabio Di Sebastiano Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Giacomo Giusti Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Mirko Menghini Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Daria Pignalosa Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Marco Pini Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Stefano Scaccabarozzi Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Romina Surace Ufficio Ricerche Fondazione Symbola PER I CONTRIBUTI AUTORIALI SI RINGRAZIANO Marco Accordi Rickards Direttore Vigamus, Salvatore Amura Responsabile Relazioni Istituzionali Gruppo Istituto Europeo Design, Lucio Argano Università Roma Tre, Ugo Bacchella Presidente Fondazione Fitzcarraldo, Francesco Cancellato Ricercatore Consorzio Aaster, Costanza Barbi Federculture, Mario Bellina Sceneggiatore e coordinatore del Master in Cartoon Animation dello IED, Claudio Bocci Direttore Federculture, Aldo Bonomi Direttore Consorzio Aaster, Fabio Borghese, Founder e Direttore Creactivitas, Laboratorio di Economia Creativa dell'Università degli Studi di Salerno, Claudio Calveri Content Manager DeRev e Coordinatore del progetto per Napoli Città della Letteratura UNESCO, Flavia Camaleonte Federculture, Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura, Silvia Costa Europarlamentare, membro della Commissione Istruzione e Cultura, Relatrice del Programma Europa Creativa 2014-2020, Giulietta Fara Direttore Future Film Festival, Marco Ferri Copy Writer Consorzio Creativi, Carlo Forcolini Direttore Scientifico IED, Daniela La Marca Federculture, Tiziana Leopizzi CD Ellequadro Documenti Archivio Internazionale Arte Contemporanea, Paolo Marcesini Direttore Memo Grandi Magazzini Culturali, Pierfrancesco Pacoda Docente del Dams di Bologna e del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano, Adriana Pepe Knowledge Center Banca Prossima, Antonio Scuderi Fondatore Capitale Cultura, Marco Ratti Knowledge Center Banca Prossima, Daniele Salvi Segreteria Assessorato Cultura Regione Marche, Marco Spagnoli Journalist, Movie Critic, Filmaker Film & Tv Festival Professional, Matteo Stefanelli Docente e studioso di media e editoria, ricercatore presso OssCom - Università Cattolica di Milano, Antonio Taormina, Direttore Settore Osservatorio e Ricerca ATER, Simona Teoldi Progetto distretto culturale evoluto Regione Marche, Trentino Marketing in Trentino Sviluppo – Turismo e Promozione, Giorgia Turchetto Master in Digital Heritage presso La Sapienza Università di Roma, Giacomo Zito Cast4 autore e narratore per radio, televisione e digital media. PARTNER TECNICO CamCom Universitas Mercatorum SOMMARIO PREMESSA Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere e Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola 5 1. INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE IN ITALIA 9 1.1 Il perimetro economico del sistema produttivo culturale 10 1.2 La struttura imprenditoriale 15 1.3 Il ruolo di giovani, donne e stranieri nel sistema produttivo culturale 22 1.4 Imprenditoria culturale e reti di impresa 39 1.5 Il contributo del sistema produttivo culturale al valore aggiunto e all’occupazione 44 1.6 Il moltiplicatore della cultura: l’attivazione del sistema produttivo culturale sul resto dell’economia 54 1.7 La domanda estera culturale a sostegno dei territori 61 1.8 Le prospettive di assunzione delle industrie culturali e il fabbisogno di professioni culturali 81 1.9 La capacità di attivazione dell’industria culturale sulla spesa turistica 99 2. L’EUROPA E LA CULTURA 105 2.1 Europa Creativa. La programmazione 2014-2020 per la cultura e la creatività 106 Io Sono Cultura - L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - Rapporto 2013 2 3. NUOVI STRUMENTI PER L’IMPRESA E IL NONPROFIT CULTURALE 116 3.1 Imprese culturali e creative tra nanismo e finanza. La cassetta degli attrezzi per crescere nel mercato globale 117 3.2 Il finanziamento della cultura nonprofit 126 4. FORMAZIONE 139 4.1 La formazione in management culturale: dall’analisi del fabbisogno alla progettazione delle risposte, visioni, prospettive e nuovi orizzonti 140 4.2 Oggetto, metodo e criteri di indagine 145 4.3 Visioni e prospettive per ripensare la formazione 158 5. GEOGRAFIE 170 5.1 Industrie creative 171 5.2 Industrie culturali 210 5.3 Patrimonio storico-artistico 263 5.4 Core delle arti 274 6. IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE DELLE MARCHE 305 APPENDICE 312 POSTFAZIONE Pietro Marcolini, Assessore Cultura e Bilancio Regione Marche 343 Io Sono Cultura - L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - Rapporto 2013 3 Io Sono Cultura - L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - Rapporto 2013 4 PREMESSA Ferruccio Dardanello Presidente Unioncamere Ermete Raelacci Presidente Fondazione Symbola In che modo il nostro Paese saprà rilanciare la propria economia? Come potrà valorizzare i territori, fare innovazione? Sarà in grado di competere sui mercati globali del XXI secolo? Possono apparire domande fuori posto in un rapporto sulla cultura. Non lo sono. Non lo sono se parliamo di Italia. Sul significato di cultura, sulla sua portata, è necessario intendersi bene. E non per puntiglio definitorio. Avere chiaro o meno cos’è, che ruolo riveste per l’avvenire del Paese farà la differenza fra un futuro ad inseguire le glorie del passato, ed uno che di quelle glorie è all’altezza. La capacità di distillare bellezza nei prodotti manifatturieri, cos’è? La scintilla che permette di dare vita, grazie alle connessioni senza confini delle nuove tecnologie, ad una trama che lega le botteghe di maestri artigiani (altrimenti destinate all’emarginazione) con giovani creativi e designer, che rende fascinosi i loro prodotti caricandoli di valori ambiti sui mercati, e li proietta sulla scena internazionale, cos’è? La capacità di rileggere un territorio e le sue bellezze, di riattivare un immaginario legato ai suoi stilemi paesaggistici, enogastronomici, architettonici, di raccontare tutto questo in un linguaggio che tocca le corde dei contemporanei, cos’e? Noi tutto questo lo chiamiamo cultura. Intensa in un senso meno museale e più vicino alla vita quotidiana del Paese. Arte, beni culturali, letteratura, festival, produzioni cinematografiche, attività creative, dunque: e non è mai superfluo ricordare quanto è determinante, per il presente e il futuro del Paese, investire in questi campi. Ma anche la loro proiezione su dimensioni produttive, artigianali o industriali che siano, la loro ricaduta sul marketing territoriale, sulla filiera turistica. Niente di inedito, ad essere onesti. Una delle definizioni più belle e calzanti di cultura l’hanno data più di mezzo secolo fa i padri costituenti. È quella tratteggiata nell’articolo 9 della Carta - il più originale, secondo il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi - in cui il paesaggio e il patrimonio storico culturale vengono sposati alla ricerca scientifica e tecnica. È quella cultura che, nonostante i sacrifici imposti dall’austerity e dalla miopia di parte della classe dirigente del Paese, è ancora uno dei motori primari della nostra crescita. E i dati raccolti in questo studio, realizzato in collaborazione con la regione Marche, lo dimostrano ampiamente. Le imprese del sistema produttivo culturale (tra industrie culturali propriamente dette, industrie creative - attività produttive ad alto valore creativo ma ulteriori rispetto alla creazione culturale in quanto tale - patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive) sono, nel 2012, quasi 460 mila, il 7,5% del totale delle attività economiche nazionali. In crescita del 3,3% sul 2011, circa tre punti percentuali in più rispetto a quanto rilevato per l’intero tessuto imprenditoriale italiano. A queste imprese dobbiamo 75,5 miliardi di euro di valore aggiunto (il 5,4% del totale; che diventano 80,8 miliardi, 5,8%, se includiamo pubblica amministrazione e non profit). In queste imprese lavora il 5,7% del totale Io Sono Cultura - L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi - Rapporto 2013 6 degli occupati del Paese, quasi 1,5 milioni di persone: +0,5% in un anno, mentre l’economia perdeva lo 0,3%. L’export del sistema, triplicato nel corso di vent’anni, ha superato nel 2012 i 39 miliardi di euro. E il saldo commerciale registra un attivo di 22,7 miliardi, record da quando esiste l’euro. Mentre la crisi imperversa, mentre un pezzo consistente dell’economia nazionale fatica e arretra, il valore aggiunto prodotto dalla cultura tiene, guadagna terreno. E non è un caso che tra i territori che più contribuiscono a questo successo, si trovano quelli che hanno anche una forte vocazione manifatturiera. Ma non si tratta “solo” di un’importante risorsa anticiclica. In questa edizione, la terza, dello studio, abbiamo voluto valutare anche la “capacità moltiplicativa” del sistema produttivo culturale: misurare l’effetto traino su altre aree dell’economia. I risultati sono sbalorditivi. La cultura vanta, per dirla tecnicamente, un moltiplicatore pari a 1,7: per ogni euro di valore aggiunto ne attiva - nel commercio, nel turismo, nei trasporti, ma anche in edilizia e agricoltura - altri 1,7. Gli 80,8 miliardi prodotti nel 2012 dal sistema culturale nel suo complesso,
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Io Sono Cultura. L'italia Della Qualità E Della Bellezza Sfida
    Io sono cultura RAPPORTO L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi 2013 I Quaderni di Symbola Partner COORDINAMENTO Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere, Paolo Marcesini Direttore Memo Grandi Magazzini Culturali, Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere, Fabio Renzi Segretario generale Symbola, Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola, Alessandro Rinaldi Camcom Universitas Mercatorum GRUPPO DI LAVORO Barbara Borgioni Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Cristiana Colli Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Sara Consolato Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Fabio Di Sebastiano Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Giacomo Giusti Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Mirko Menghini Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Daria Pignalosa Ufficio Ricerche Fondazione Symbola, Marco Pini Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Stefano Scaccabarozzi Ricercatore CamCom Universitas Mercatorum, Romina Surace Ufficio Ricerche Fondazione Symbola SI RINGRAZIA Federculture PER I CONTRIBUTI AUTORIALI SI RINGRAZIANO Marco Accordi Rickards Direttore Vigamus, Salvatore Amura Responsabile Relazioni Istituzionali Gruppo Istituto Europeo Design, Lucio Argano Università Roma Tre, Ugo Bacchella Presidente Fondazione Fitzcarraldo, Francesco Cancellato Ricercatore Consorzio Aaster, Costanza Barbi Federculture, Mario Bellina Sceneggiatore e coordinatore del Master in Cartoon Animation dello IED, Claudio Bocci Direttore Federculture, Aldo Bonomi Direttore Consorzio Aaster, Fabio Borghese, Founder e Direttore
    [Show full text]
  • VERBALE N.4 Del 18.02.21
    CITTÀ DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA I DIPARTIMENTO - AFFARI GENERALI IV CIRCOSCRIZIONE – CENTRO STORICO 3ª COMMISSIONE CONSILIARE Scuola e Politiche Culturali (Scuola, Sport e Impianti Sportivi, Spettacolo e Tempo Libero, Beni Culturali e Ambientali, Tradizioni Popolari, Attività Produttive, Agricoltura, Pesca – Artigianato – Industrie – Commercio) – Politiche Sociali (Politiche Sociali, Volontariato, Pari Opportunità, Politiche di Integrazione, Politiche del Lavoro, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Politiche Giovanili). VERBALE N.4 DEL 18/02/2021 Approvato con verbale n° 5 del 25/02/2021 Prot. Gen. N. 117258 Messina, 28.04.2021 Titolario di classificazione Titolo: II Classe: 19 Fascicolo : 000/15 Premesso: Che il Vice Presidente della III° Commissione, consigliere Giuseppe Cucinotta, con nota, prot. n. 43394 del 16/02/2021, che si allega in copia al presente verbale (All. 01) per farne parte integrante, ha convocato per il giorno 18 febbraio 2021, in via telematica, alle ore 09:30 in prima convocazione e alle ore 10:30 in seconda convocazione la III° Commissione Circoscrizionale con i seguenti Odg: 1. Intitolazione del complesso sportivo Cappuccini ad Annarita Sidoti; 2. Varie ed eventuali. Assiste alla seduta con funzione di segretario verbalizzante il Funzionario Giovanni Arena. L’anno duemilaventuno il giorno 18 del mese di febbraio alle ore 09:30, in prima convocazione risulta presente il Consigliere Coletta; decorsi trenta minuti dall’orario fissato, nel constatare il mancato raggiungimento del numero legale, la prima adunanza è da considerarsi deserta; su disposizione del Segretario della IV Municipalità, l’adunanza viene rinviata di un’ora, art. 11 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale. In seconda convocazione, art. 57 comma 1 del Regolamento del Consiglio Comunale, il Presidente Piero Caliri procede alla verifica del numero legale tramite appello nominale come sotto elencato: Pagina 1 di 4 N.
    [Show full text]
  • Alessandria Sport Del 27/11/2017
    POSTE ITALIANE S.P.A. - // ÊUÊ "Ê£ÊUÊ 1 ,"ʣΠEuro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 ÊÓÇÊ "6 , ÊÓä£Ç XXX A pag. 5 Camussi e Rolandone difendono il vantaggio del Castellazzo (foto Ghirardo) xx tile SERIE D PRIMA CATEGORIA Una rete di Camussi costringe il Borgosesia alla resa per 2-1: San Giuliano, che colpo! secondo successo stagionale per i ragazzi di Alberto Merlo Prima sconfitta per la Bonbon Decide il gol di Martinengo CASTELLAZZO, SÌ! A pag. 9 SERIE D PROMOZIONE BASKET Derthona, ecco la cura Ascoli Vale Mado, illusione Rizzo La Novipiù suona la nona: Che bel punto con l’Inveruno Poi il Vanchiglia fa la capolista anche Napoli crolla a Casale A pag. 4 A pag. 7 A pag. 18 L’esultanza del Derthona Uno scatto di Valenzana Mado-Vanchiglia Un time-out della Novipiù Casale 2 Lunedì 27 novembre 2017 Alessandria Sport Approfondimento NELLA NOTTE U Domenica mattina la brutta sorpresa: graffiti e insulti contro i dirigenti del Calcio Derthona Scritte vandaliche al Coppi La dirigenza dell’Hsl: «Gesto vile, speriamo che vengano presi i colpevoli; aiuteremo a pulire» Tortona (Al) GIOVANILI NAZIONALI U Il gruppo di Rebuffi è la nota positiva in casa Alessandria Marco Gotta La Berretti fa sorridere i Grigi na brutta sorpresa per cominciare una giorna- Uta importante per il In un’annata più nera che gri- un’ottima serie di risultati posi- Calcio Derthona: nella notte gia in termini di prestazioni e tivi che li hanno portati ai piani c’è stato il gesto ignobile di risultati, c’è qualche motivo per alti della classifica.
    [Show full text]
  • Roberto Mantovani (1854-1933) and His Ideas on the Expanding Earth, As Revealed by His Correspondence and Manuscripts
    Vol52,6,2009New 2-12-2009 12:39 Pagina 615 ANNALS OF GEOPHYSICS, VOL. 52, N. 6, December 2009 Roberto Mantovani (1854-1933) and his ideas on the expanding Earth, as revealed by his correspondence and manuscripts Giancarlo Scalera Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy Abstract Roberto Mantovani (Parma, 25 March 1854-Paris, 10 January 1933) – a musician and geologist trained in the Duchy of Parma – was a Consul in the French island of La Réunion at the end of the nineteenth century. In 1878 drawing general conclusions from the similarity in shape between the facing banks of a river that flowed in a vol- canic fracture, and the way in which the layers corresponded, Mantovani formulated a mobilistic theory, attribut- ing the moving apart of the continents to the expansion of the entire planet. This theory is more general than that of Wegener from the first decades of the following century. Mantovani’s hypothesis was officially recognised by the French Geological Society in 1924, which incorporated it in its body of legitimate ideas. Encouraged by Bour- cart in 1924, Wegener quoted the Italian in his famous book as one who offered ideas extraordinarily close to his own. A letter of Mantovani to Wegener, and the sceptical answer of the German scientist, have been recently found. In his letter Mantovani shows a greater awareness of the predecessors of the continental drift than Wegen- er himself. Mantovani continued to disseminate his idea up to the last years of his life. A final pamphlet, of 1930, was printed with this dedication: «to the mathematicians, physicists, astronomers, geologists, and anyone inter- ested in the great enigmas of the Universe».
    [Show full text]
  • Lamborghini World Final: Super Trofeo Titles to Be Decided in Jerez Season Closer
    Media Information Lamborghini World Final: Super Trofeo titles to be decided in Jerez season closer • From 24th-27th October, the Spanish track hosts the season finales of Super Trofeo Europe, North America and Asia, plus the annual World Final • Motocross legend Tony Cairoli and multiple Le Mans winner Emanuele Pirro to take part Sant’Agata Bolognese/Jerez de la Frontera, 22/10/2019 - The Circuito de Jerez de la Frontera in the south of Spain will play host to the annual Lamborghini Super Trofeo World Final, as well as the final rounds of the Europe, North America and Asia seasons. The overall Pro titles are all up for grabs in each of the regional championships, with the tension reaching fever pitch at the end of another enthralling year. Taking place between the 24th and 27th October at the former F1 Grand Prix venue, the World Final is the traditional conclusion to the trio of Lamborghini Super Trofeo seasons, with a pair of races deciding who is crowned “world champion” of the one-make series for Lamborghini Huracán Super Trofeo Evos. Leading the European championship coming into the final round of the year is the Bonaldi Motorsport partnership of Danny Kroes and Sergey Afanasiev on 121 points, just five ahead of the Imperiale Racing duo of Kikko Galbiati and Vito Postiglione. Kroes/Afanasiev’s Bonaldi team- mates Stuart Middleton and Jack Bartholomew are just 16 points further adrift in third, with all three right in the mix for the Pro title. While the Pro category title is anyone’s guess, the Pro-Am battle was all but decided in Shota Abkhazava’s favour at the Nürburgring.
    [Show full text]
  • Veterano 04 Layout 1
    Anno 53° @unvsnews unvs.it REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 T 5 n. 4 / settembre-ottobre 2014 U NVS DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport La Bussola Casa Unvs Atleti alla ribalta Atleti dell’Anno Campionati Manifestazioni Personaggi Commiati pag. 2 pag. 4 pag. 6 pag. 7 pag. 10-12 pag. 15-19 pag. 20 pag. 23 ZOEGGELER Comunicati Unvs Consiglio Nazionale n. 8/2014 7 A PAG. 2 Unvs a Lucca “Il mio corpo mi dice di smettere” 7 A PAG. 4 L’atleta trentino è l’unico al mondo ad aver conquistato sei medaglie nella stessa disciplina individuale in sei diverse edizioni delle Olimpiadi. Maglia Etica • La Maglia Etica Antidoping diventa una griffe per il volley piemontese • Tre saggi veterani • Aido & Unvs consegnano la Maglia a Vincenzo Nibali 7 A PAG. 3 STAR BENE I vincitori • Telefoni cellulari: a il prezzo del progresso • Dispositivi mobili: della 2 istruzioni per un uso edizione corretto A PAG. 8-9 Ben 63 candidature pervenute. La pre- miazione avverrà lunedì 24 novembre alle ore 17.30 a Milano presso la Fon- Panorama Coni dazione Cariplo Palazzo Confalonieri. Veterani 1° PREMIO al Trofeo Coni GREGORIO PALTRINIERI 20 anni – Nuoto 7 A PAG. 13 “Il mio corpo mi dice di smettere. È arrivato il tempo di annunciare la fine della mia carriera agonistica”. Così Armin Zoeggeler ha annunciato il ritiro dalle competizioni. Il più grande slittinista di sempre fa il suo annuncio a Milano di fronte ai giornalisti arrivati anche dalla Germania. “Dopo le Olimpiadi di Sochi mi sono preso tempo per decidere e riflettere assieme alla mia famiglia.
    [Show full text]
  • Ph.D. Dissertation
    Women in Arms: Gender in the Risorgimento, 1848–1861 By Benedetta Gennaro B. A., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999 M. A., Miami University, 2002 A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the Department of Italian Studies at Brown University Providence, Rhode Island May 2010 c Copyright 2010 by Benedetta Gennaro This dissertation by Benedetta Gennaro is accepted in its present form by the Department of Italian Studies as satisfying the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Date Suzanne Stewart-Steinberg, Advisor Recommended to the Graduate Council Date Caroline Castiglione, Reader Date Massimo Riva, Reader Date David Kertzer, Reader Approved by the Graduate Council Date Sheila Bonde, Dean of the Graduate School iii VITA Benedetta Gennaro was born in Rome on January 18th, 1975. She grew up in Rome and studied at the University of Rome, “La Sapienza” where she majored in Mass Communication. She wrote her undergraduate thesis on the history of the American Public Broadcasting System (1999), after spending a long and snowy winter in the middle of the Nebraskan plains, interning at NET the Nebraska Educational Televi- sion Network. She went on to receive her M.A. in Mass Communication from Miami University (Oxford, Ohio) in 2002. Her master’s thesis focused on an analysis of gender, race, and class in prime-time television opening credits. She decided to move west, to Portland, Oregon, where she worked for three years for the Northwest Film Center, a branch of the Portland Art Museum, organizing the yearly Portland Inter- national Film Festival.
    [Show full text]
  • 2015 Renato Accorinti Sindaco Città Di Messina
    Relazione sullo stato di attuazione del programma 2013 – 2015 Renato Accorinti Sindaco Città di Messina Città di Messina Sommario Lettera del Sindaco…………………………………………………………………………p.4 1. Politiche della Pace ...…………………………………………………………..p.8 2. Legalità ………………………………………………………..........................p.15 3. Atti per il miglioramento della macchina amministrativa .…………....p.18 4. Cerimoniale, incontri istituzionali, stampa ……………………………....p.31 5. Avvocatura e Contenzioso .………………………...................................p.49 6. Politiche finanziarie …………………………………………………………...p.51 7. Rapporti con le società partecipate ….………………………………….....p.56 8. Città Metropolitana …………………………………………………………....p.60 9. Politiche per l’innovazione …………………………………………………...p.64 10. Fondi Europei 2014-2020 ……………………………………………………p.66 11. Politiche energetiche …………………………………………………………..p.68 12. Viabilità e trasporti……………………………………………………………..p.70 13. Mobilità……………………………………………………………………………p.73 14. Polizia municipale………………………………………………………………p.76 15. Politiche del Personale…………………………………………………………p.79 16. Politiche sociali e delle migrazioni…………………………………………..p.82 17. Politiche per la casa….……………………….........................................p.91 18. Patrimonio………………………………………………………………………..p.93 19. Politiche dello sport…………………………………………………………….p.95 20. Risorse del mare…………………………………………………………………p.97 21. Protezione civile e difesa del suolo………………………………………….p.98 22. Urbanistica……………………………………………………………………….p.102 23. Lavori Pubblici……………………………………………………………………p.107 24. Manutenzione degli immobili comunali
    [Show full text]
  • Fonds Ancien Moyen Format Liste Alphabétique
    FONDS ANCIEN MOYEN FORMAT LISTE ALPHABÉTIQUE AVERTISSEMENT Ceci est une liste alphabétique par nom d'auteur des ouvrages de moyen format du fonds ancien . Elle comprend 3298 notices d'ouvrages. Elle a été élaborée à partir d'un inventaire informatisé sommaire des collections. Il ne s'agit donc pas d'un catalogue complet avec des notices détaillées. Le but de ce listing est de permettre le repérage d'ouvrages récemment inventoriés mais non encore catalogués. Pour un meilleur usage, quelques précisions sont nécessaires : • On n'a recensé que les auteurs principaux. Ainsi, une traduction de Virgile est à rechercher à Virgile et non pas au nom du traducteur. Les renvois des différentes formes des noms d'auteur n'ont pas été effectués. • Les titres ont été abrégés. • Les ouvrages anonymes ou non encore identifiés ont été regroupés en début de liste, par ordre alphabétique de titres. La base informatique est également disponible pour des recherches par titre, imprimeur etc. S'adresser au conservateur. Noël Thiboud Conservateur Responsable du Fonds ancien LISTE ALPHABETIQUE DES OUVRAGES DE MOYEN FORMAT A Collection of all the statutes now in force, relating to the revenue and officers of the customs in Great Britain ... London : Eyre, Charles ; 1780. 2 vol. M 5832 Alma Collegii sacrae theologiae doctorum Bononiae ab anno MCCCLX erecti constitutiones, et decreta... in unum corpus redacta... Bononiae : Sassi, Clementem Mariam ; 1726. 1 vol. M 7261 Analyse des votes des conseils généraux de département ... session de 1828. Paris : Imprimerie nationale ; 1829. 1 vol. FAM 1360 Annuaire de la société Montyon et Franklin pour l'an ...Bulletin des hommes utiles Paris] : Renouard, Paul ; 1833-1835.
    [Show full text]
  • For Immediate Release
    FOR IMMEDIATE RELEASE Media Inquiries: Brandon Short – Media Manager 951-203-2605 [email protected] Stars of Pro Motocross Championship Ready to Take On Europe’s Best at Monster Energy MXGP of USA Series’ Lone Visit to America Marks 2015 Season Finale SAN BERNARDINO, Calif. (August XX, 2015) – In just a matter of weeks, the hills surrounding legendary Glen Helen Raceway will come to life with a global showcase of motocross talent. On September 19-20, the FIM Motocross World Championship (MXGP) will make its anticipated return to Southern California for the 18th and final round of the 2015 season – the Monster Energy MXGP of USA, presented by Chaparral. This exclusive stateside visit for the World Championship will feature a convergence of American and international stars, setting the stage for a must-see battle of racing supremacy. Photo: Monster Energy With newly crowned MXGP Champion Romain Febvre leading the way aboard his Yamaha Factory Racing Yamalube machine, several of America’s biggest names from the Pro Motocross Championship are prepared to go head-to-head against Europe’s best in a one-time-only showdown. While the premier MXGP class will be spearheaded by the likes of World Championship veterans like Febvre, Red Bull KTM Factory Racing’s eight-time world titleholder Tony Cairoli, and Team HRC’s Gautier Paulin, the lineup of Pro Motocross stars is impressive. Newly crowned MXGP Champion Romain Febvre. | Photo: MXdose.com The Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing duo of Jason Anderson, capping off his first full season of premier class competition, and Christophe Pourcel, a former World Champion, each garnered overall podium results during the Pro Motocross season.
    [Show full text]
  • Lamborghini Super Trofeo: Emanuele Pirro and Tony Cairoli Special Crew at the World Final
    Media Information Lamborghini Super Trofeo: Emanuele Pirro and Tony Cairoli special crew at the World Final Sant’Agata Bolognese, 15 October 2019 – Nine-time Motocross World Champion Antonio “Tony” Cairoli and five-time winner of the 24 Hours of Le Mans Emanuele Pirro will form an exceptional crew at the Lamborghini World Final in Jerez de la Frontera (24-27 October). For Cairoli, who won the Monza Rally Show in 2018 and tried out a Formula 1 single-seater of the Red Bull team, it’s the first experience at the wheel of a GT car. But following the first test runs driving a Huracán Super Trofeo Evo, he is confident he can get a good position. “My thanks to Lamborghini, who gave us the chance to do some test drives at Vallelunga,” commented Cairoli. “The car was really fantastic to drive and everything went well except for the weather, which partially ruined the second day of testing. Now we’re looking forward to the World Final, which will be a true debut for me.” Alternating at the wheel with the famous novice will be Emanuele Pirro, legend of covered-wheel motorsport, who stated: “I am super excited to take part in the Lamborghini Super Trofeo World Final for more than one reason. First, because I’ll finally get to drive this iconic car in a race, and second, sharing it with a true legend like Tony Cairoli will make it even more special. It will be the perfect way to get to know from the inside how the Super Trofeo works, in light of my role as Motorsport consultant for Lamborghini.” The two drivers will compete at the wheel of the Huracán Super Trofeo Evo no.
    [Show full text]