CURRICULUM VITAE ENRICO BULLIAN

DATI PERSONALI

„ Luogo e data di nascita: (GO), 20 dicembre 1983

„ Stato Civile: Celibe

„ Nazionalità: Italiana

„ Residenza: via Puccini 60 c/p 34075, S. Canzian d’Is. (GO)

„ Telefono: (+39) 3403378843

„ E-mail: [email protected]

„ PEC: [email protected]

ATTIVITÀ DI RICERCA, TITOLI ACCADEMICI E ATTESTATI Dicembre 2013-Novembre 2014 Borsista presso il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo), della durata di 12 mesi per la realizzazione della ricerca L’evoluzione della sicurezza sul lavoro nella cantieristica navale e nella metalmeccanica nell’area monfalconese e triestina dal secondo dopoguerra a oggi. La struttura ospitante dell’attività di ricerca è il Dipartimento di Studi Umanistici (DISU) dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con 3 imprese partner (Tre Co. Fer. S.a.s.; Nuovo Arsenale Cartubi S.r.l.; Strato S.r.l.). A.A. 2009 - 2013 (3 anni accademici post-laurea) Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche indirizzo storico e storico artistico presso l’Università degli Studi di Trieste con la tesi di dottorato La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra a oggi. Il caso del Cantiere di Monfalcone (direttrici prof.ssa Elisabetta Vezzosi, prof.ssa Tullia Catalan, valutazione della Commissione esterna giudicatrice: Ottima). La tesi, discussa il 19 aprile 2013, è stata presentata il 17 maggio nella trasmissione la “Radio a occhi aperti”, condotta da Biancastella Zanini su Rai RadioUno regionale, il 13 luglio 2013 all’interno della rassegna “Onde Mediterranee” organizzata a Monfalcone dall’omonima associazione culturale e il 19 novembre 2013 a Turriaco dal Circolo culturale e ricreativo don E. Brandl ed è stata recensita su diverse riviste (Il Piccolo, Voce Isontina) 2010 Attestato di partecipazione al corso sulla “Storia del lavoro e del movimento operaio” organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (durata 60 ore) 2009 Attestato regionale di partecipazione al corso post-laurea organizzato dall’ENFAP sulla sicurezza sul lavoro e finanziato dal FSE (“Safety developer: diffondere innovazione, buone prassi e cultura della sicurezza nella microimpresa”, durata 80 ore con esame finale) A.A. 2006 - 2008 Laurea Specialistica in Lettere e Filosofia corso di Storia della Società e della Cultura Contemporanea all’Università degli Studi di Trieste (110/110 e lode), con la tesi Lavoro e diritto alla salute nel progetto di Welfare europeo (relatrice prof.ssa Ermenegilda Manganaro, correlatrici: prof.ssa Elisabetta Vezzosi, prof.ssa Roberta Nunin).

1 La tesi è stata premiata dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Consolato provinciale , grazie a un contributo della Fondazione CaRiGo A.A. 2002 - 2005 Laurea Triennale in Lettere e Filosofia corso di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Trieste (110/110), con la dissertazione Uso e abuso dell'amianto nell'Italia della seconda metà del Novecento (relatore prof. Sergio Zilli) A.S. 1997 - 2002 Diploma di “perito agrario” all’Istituto Tecnico Agrario Statale di Gradisca d’Isonzo (punteggio 98/100)

LINGUE STRANIERE Inglese: livello base, scritto e parlato

CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza del sistema operativo WINDOWS Xp Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft OFFICE Uso dei principali Browser Web e della posta elettronica

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI 2013 - Pubblicazioni: • Enrico Bullian, La difesa della salute nel cantiere di Monfalcone. Le memorie di sindacalisti e di operatori della sicurezza, in “Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio. 2012”, Ediesse, Roma 2013 • Enrico Bullian, La storia comparata dell’uso e delle conseguenze dell’amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell’alto adriatico nei “lunghi anni settanta”, in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, 15, 2013, pp. 1-22, http://www.studistorici.com/2013/10/29/bullian_numero_15/ 2012 - Pubblicazione: • Enrico Bullian, La percezione del rischio amianto fra gli operai dei cantieri navali di Monfalcone e Trieste negli anni Settanta. Le fonti storiche e la loro interpretazione in [a cura di] Ariella Verrocchio, Storia/storie di amianto, Ediesse, Roma 2012, pp. 119-141 - Moderatore del convegno transfrontaliero italo-sloveno ASBESTOS una realtà senza confini, promosso dalla Regione FVG, dalla Provincia di Gorizia e dall’Associazione Culturale MetArte (Gorizia 5 novembre 2012) 2011 - Relatore: • a “Storie in corso VI”, Seminario nazionali dottorandi organizzato dalla SISSCO (Catania 26-28 maggio 2011); la relazione Sicurezza sul lavoro e navalmeccanica dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Novanta. Il caso di Monfalcone è pubblicata on-line: http://www.sissco.it/index.php?id=1607 • al corso di aggiornamento per medici di medicina generale organizzato alla Fondazione Brovedani (Gradisca d’Isonzo 8 settembre 2011) • al convegno Per Simonetta Ortaggi, Studi e temi di storia del lavoro organizzato dall’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia (Trieste 25 ottobre 2011) • al Seminario L’economia, il mercato, gli interessi organizzato dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Trieste (Trieste 26 ottobre 2011) con la relazione La salute di chi lavora fra interessi privati, diritti individuali e 2 tutele collettive - Pubblicazione: • Enrico Bullian, La situazione regionale “amianto”, in Bollettino bimestrale anno XXVI, n. 1, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste, gennaio-febbraio 2011, pp. 32-34 - Curatore scientifico della mostra “Asbestos.Edu”, già ospitata in molti sedi regionali 2010 - Relatore: • al VI Festival Internazionale “È Storia”, organizzato dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia, 21-23 maggio 2010) • all’inaugurazione della mostra fotografica ASBESTOS.IMG e alla proiezione del documentario Indistruttibile di Michele Citoni a Cinemazero (Pordenone, 9 settembre 2010). In preparazione dell’incontro, interventi su Radio Spazio 103, Radio Rai Regionale, Radio Onde Furlane. • all’XI edizione di Pordenonelegge, presentazione del libro Asbestos assieme a Pino Roveredo (Pordenone, 17 settembre 2010) • al Seminario Storia/storie di amianto organizzato dall’Istituto di ricerca Livio Saranz e dall’INCA FVG (Gradisca d’Is., 23 settembre 2010) - Relatore ufficiale alla cerimonia del 25 aprile organizzata dal Comune di - Pubblicazioni: • Enrico Bullian, Storia e prospettive dell’AEA di Monfalcone, in “Sicurezza e Lavoro”, 1, 2010, p. 9 • Enrico Bullian, Perché gli storici si occupano di amianto?, pp. 115-121 e 160-163 (trad. ingl.) in AA.VV., Asbestos. reportage amianto fvg, CCM, Ronchi dei Legionari 2010 • Enrico Bullian, Diego Dotto, Chiara Paternoster, Il movimento di lotta contro l'amianto a Monfalcone: storia e prospettive, in [a cura di] Laura Corradi, Movimento per la salute e associazioni delle persone malate, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 52-81 2009 - Pubblicazioni: • Enrico Bullian, «Dormono, dormono sulla collina»: la salute operaia nel cantiere di Monfalcone, in “Quaderni Giuliani di Storia”, 2, 2009, pp. 259-304 • Enrico Bullian, Cantiere e sicurezza sul lavoro, in [a cura di] Giulio Mellinato, I mestieri e la formazione di una Comunità. Monfalcone 1908-2008, Comune di Monfalcone, 2009, pp. 59-84. La pubblicazione è il risultato dell’attività del Gruppo di Ricerca (Enrico Bullian, Anna Di Giannantonio, Giulio Mellinato, Paola Peressutti, Rosanna Soranzio, Angelo Visintin, Giulia Zorzin) per il progetto “Vivere di Cantiere Monfalcone 1908.2008” del Comune di Monfalcone, del Consorzio Culturale del Monfalconese e delle scuole locali • Intervento di Enrico Bullian, in XXXVII convegno regionale Maestri del lavoro del , Storia e cultura del lavoro, Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Consolato provinciale Gorizia, Gorizia 2009, pp. 27-31 2008 - Pubblicazione: • Enrico Bullian, Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell’uso dell’amianto nell’Italia contemporanea, Il Ramo d’Oro Editore, Trieste 2008. Il libro è stato presentato: al IV Festival Internazionale “È Storia”, organizzato dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia, 16-18 maggio 2008); al programma culturale “La radio ad occhi aperti” condotto da Bianca Stella Zanini (Radio Rai Regionale, 13 maggio 2008); nel corso di varie presentazioni in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Toscana, Liguria e Sardegna. É stato segnalato fra i “libri consigliati” dalla trasmissione “Blu Notte – Misteri Italiani”, condotta da Carlo Lucarelli e intitolata Amianto, una strage silenziosa che ha visto la partecipazione

3 dell’Autore (Rai Tre, 21 settembre 2008) 2007 - Relatore al Convegno internazionale Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna (Forlì, 20 aprile 2007) 2008 – 2013 - Partecipazione – come esperto sul tema amianto – alle trasmissioni: • Meridiana, TV Free, 25-10-2010, Amianto killer: la strage silenziosa • Meridiani, Koper Capodistria, 17-11-2008, Amianto e asbestosi • Periferie, Rainews24, 20-12-2008, Polvere di stelle. Mai più amianto (con varie repliche) • Ambiente Italia, Rai Tre, 17-01-2009 - Interventi su riviste a diffusione nazionale (Terre di Mezzo, Vanity Fair) e locali (Il Piccolo, Il Messaggero Veneto)

ESPERIENZE LAVORATIVE 2013 - Docente in un incontro sulla storia dell’amianto all’interno del corso di Storia del lavoro all’Università Ca’ Foscari di Venezia - Addetto alle vendite all’Ipercoop di Gradisca d’Isonzo- 2009-2013 - Docente in numerosi corsi sulla sicurezza sul lavoro negli istituti tecnici e professionali, nei licei e nelle scuole secondarie di primo grado, organizzati dall’Agenzia Regionale del Lavoro e finanziati dall’INAIL o dall’Associazione Cultura e Società e finanziati dalla Fondazione CaRiGo o dall’Associazione MetArte. 2011-2012 - Consulente della Procura della Repubblica di Gorizia-Gruppo di Lavoro Malattie Professionali, nell’ambito dei processi per i numerosi decessi causati da esposizione professionale all’amianto presso i cantieri navali di Monfalcone 2009 - Operatore per la promozione della sicurezza sul lavoro nei punti informativi di Safety Caffè organizzati dall’ENFAP FVG 2001 – 2006 - Lavoratore agricolo (prevalentemente nei periodi primaverili ed estivi) nell’azienda agricola Ca’ Nova di (2001), nell’azienda vitivinicola Casa Zuliani di Farra d’Isonzo (2002-2005) e ai Vivai Petrini di Ronchi dei Legionari (2006)

4 ESPERIENZE AMMINISTRATIVE 2009-2014 - Assessore e, da novembre 2010, Vice Sindaco del Comune di Turriaco, con deleghe a: Servizi educativi e pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili, cultura del lavoro e alle politiche socio-assistenziali (quest’ultima dall’aprile 2013). Essendo Turriaco un Comune di limitate dimensioni, l’amministratore locale partecipa direttamente alla predisposizione degli atti, sviluppando così competenze amministrative importanti e conoscendo approfonditamente i meccanismi di funzionamento della struttura e la divisione delle competenze nell’organizzazione del personale. La programmazione e la realizzazione delle attività previste in riferimento alle specifiche deleghe assegnate, in particolare per le politiche culturali, si sono tradotte nell’organizzazione di numerose iniziative (rassegne come “Note di Costituzione”, “Eventi nei giardini e nei borghi”, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, presentazioni di libri, letture per bambini…). La gamma di compiti gestiti direttamente è molto ampia: si prendono i contatti con artisti, musicisti, relatori; si predispongono le strutture, specie se all’aperto (palco, tendone, sedie); si pubblicizza l’evento (pieghevoli, locandine, flyer e relativa diffusione; social network); si redigono i comunicati stampa; si organizzano e si coordinano i vari soggetti tecnici e artistici (per impianti audio e luci). 2011-2014 - Consigliere della Provincia di Gorizia 2011-2013 - Componente della Giunta Integrata per il Fondo Gorizia della Camera di Commercio di Gorizia 2008 – 2013 - Componente della Commissione Regionale Amianto della Regione Friuli Venezia Giulia 2002 – 2013 - Consigliere del Comune di San Canzian d’Isonzo

5