ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale)

Comune di Università degli Studi di Dipartimento di Scienze dell'antichità (ora Dipartimento di Studi Umanistici) Programma comunitario Interreg Italia-Slovenia IIA

Coordinamento Emanuela Montagnari Kokelj Periodo 1999-2001 Obiettivo Catasto delle evidenze archeologiche del territorio della Valle dell’Isonzo, a fini sia di ricerca scientifica che di pianificazione territoriale. Risultati Carta delle aree archeologiche della Provincia di Gorizia dalla Preistoria al Medioevo, costituita da una mappa di distribuzione delle evidenze e da un database comprendente 204 schede di sito redatte a seguito di ricerche bibliografiche e d’archivio. Bibliografia Gorizia e la valle dell’Isonzo: dalla preistoria al medioevo, a cura di E. Montagnari Kokelj Monografie Goriziane, Gorizia 2001.

Pubblicazione digitale a cura dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del (ERPAC) Servizio catalogazione, formazione e ricerca 2018 Indice dei comuni

Capriva del Friuli...... 3 ...... 21 Doberdò del Lago...... 69 ...... 97 Farra d'isonzo...... 105 Farra d'Isonzo...... 107 ...... 127 Gorizia...... 139 Gradisca d'Isonzo...... 153 ...... 175 Medea...... 189 ...... 201 ...... 245 Mossa...... 251 Romans d'Isonzo...... 273 ...... 283 S. Canzian d'Isonzo...... 297 S. Lorenzo Isontino...... 327 S. Pier d'Isonzo...... 333 ...... 345 Savogna d'Isonzo...... 357 ...... 383 ...... 391 ...... 397

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 2 of 410 tombe isolate id 6 id localita 001008 provincia Gorizia Capriva del Friuli frazione/localita presso il rio Cristinizza coordinata est 2404686 coordinta nord 5087728 altitudine 49 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1921-22 autore casuale non determinabile strutture "piano" orizzontale composto da embrici stato di conservazione non determinabile materiali sotto gli embrici in due "nicchie" si rinvennero spilloni in bronzo e qualche moneta; altre monete furono scoperte nei pressi situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 3 of 410 datazione età romana interpretazione secondo Tagliaferri la struttura scoperta era una tomba a incinerazione bibliografia Tagliaferri 1986, II: 300-301, CR 793 osservazioni probabilmente il luogo del rinvenimento è il medesimo campo della Fossa dove tra il 1890 e il 1893 venne parzialmente scavata una necropoli romana autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 4 of 410 resti di strutture non determinabili id 363 id localita 001006 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita s.s. 56, altezza km 27 coordinata est 2404264 coordinta nord 5088457 altitudine 46 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area di espansione urbana identificazione in situ data 1967 autore Soprintendenza, Padova sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Tagliaferri strutture "tavelloni" stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 5 of 410 materiali "ceramica grigio gialla ad ondulato e rossa liscia", 1 chiodo di ferro, "scorie" ferrose situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 303, CR 908 osservazioni I resti accertati furono scoperti alla profondità di 80 cm. autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 6 of 410 materiali sporadici id 304 id localita 001001 contesto b provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita area a NE dell'abitato toponimo Picolit coordinata est 2405494 coordinta nord 5088525 altitudine 55 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione 1967 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali ceramica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 7 of 410 periodi età del bronzo - età del ferro interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 186; 1986: 47, 51 osservazioni i materiali sono stati confrontati con quelli di S. Lorenzo Isontino, datati al Tardo Bronzo-Primo Ferro (Furlani 1986) riferimento ad altre schede 001001a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 8 of 410 resti di strutture abitative id 307 id localita 001002 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita Preval, Russiz di Sopra coordinata est 2405175 coordinta nord 5090710 altitudine 54 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia depressione litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia palude contesto attuale ambito rurale identificazione da scasso, durante lavori di bonifica data anni 1930 autore non determinabile strutture pali lignei stato di conservazione area sconvolta da lavori di bonifica datazione preistoria - protostoria interpretazione abitato su bonifica o palafitta ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 9 of 410 bibliografia Brozzi, Geat 1960: 14; Geat 1962: nota 4; Furlani 1986: 47, 51 riferimento ad altre schede 014004 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 10 of 410 materiali sporadici id 303 id localita 001001 contesto a provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita area a NE dell'abitato toponimo Picolit coordinata est 2405494 coordinta nord 5088525 altitudine 55 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione 1967 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali industria litica scheggiata (oltre 3000 manufatti) e levigata (2 asce) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia, Musei Provinciali Gorizia datazione preistoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 11 of 410 periodi Paleolitico superiore - età del rame (Furlani 1986: 47) vs. Mesolitico - Bronzo antico (Montagnari Kokelj 1999: 5-7) interpretazione episodi di frequentazione discontinui ripetuti ? documentazione grafica Furlani 1986: figg. 1-3 documentazione fotografica Furlani 1973: fig. 3; 1986: fig. 4/1-3 bibliografia Furlani 1973: 186; 1986: 47, 51; Ahumada Silva et al. 1989: 125 e nota 4; Montagnari Kokelj 1999: 5-7 riferimento ad altre schede 001001b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 12 of 410 resti di strutture non determinabili id 3 id localita 001005 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita quota 48 coordinata est 2404156 coordinta nord 5088797 altitudine 48 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia torrente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale non determinabile autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 13 of 410 stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 298, CR 746 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 14 of 410 resti di strutture produttive id 1 id localita 001003 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita castello di Spessa toponimo Fornasatte coordinata est 2403856 coordinta nord 5089748 altitudine 70 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data non determinabile autore non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1983 autore sopralluogo Tagliaferri scavo estensivo parziale

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 15 of 410 data scavo 1993 autore scavo Soprintendenza FVG strutture resti di suola di cottura e pareti in mattoni stato di conservazione parziale materiali embrici, coppi, mattoni situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età romana periodi II sec. d.C. interpretazione tre fornaci per la produzione di latterizi documentazione grafica Degrassi 1991b: fig. 3 documentazione fotografica Degrassi 1991b: fig. 1-2 bibliografia Tagliaferri 1986, II: 295, CR 327; Degrassi 1991b osservazioni negli anni 1960 erano stati raccolti vasi, "pilastrini", fusaiole; si trovarono tavelle e mattoni pronti per la cottura e una grande campana in terracotta per la cottura delle ceramiche (Tagliaferri 1986) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 16 of 410 resti di strutture abitative id 4 id localita 001004 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita castello di Spessa coordinata est 2403839 coordinta nord 5089247 altitudine 55 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale sopralluogo true data sopralluogo 1983 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, tessere di mosaico; negli anni 1960 erano stati trovati resti di tubazioni e un "filtro" per l'acqua di forma sferica in piombo stato di conservazione frammentario materiali negli anni 1960 si recuperarono alcune "figurine" di ceramica (Geat 1977) situazione dei materiali dispersi datazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 17 of 410 età romana interpretazione villa rustica bibliografia Geat 1977-78; Tagliaferri 1986, II: 295-296, CR 328 osservazioni nel 1894 resti di strutture e altri reperti erano venuti in luce nella medesima località autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 18 of 410 resti di strutture non determinabili id 5 id localita 001007 provincia Gorizia comune Capriva del Friuli frazione/localita Strada Viera o Vecchia coordinata est 2405104 coordinta nord 5088523 altitudine 50 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data non determinabile autore M. Torre Capello ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione non determinabile autore ricognizione Geat sopralluogo true data sopralluogo 1983

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 19 of 410 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 296, CR 331 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 20 of 410 Cormons resti di strutture non determinabili id 11 id localita 002002 contesto b provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita S. Quirino coordinata est 2399443 coordinta nord 5090980 altitudine 58 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale non determinabile autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 21 of 410 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, tegole stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore; nel corso dell' 800 erano state rinvenute anche monete di Probo e Caro, spilloni "da testa", grani in corallo, in ambra, in pasta vitrea "ad uso di vezzo o monile muliebre", fibule, (Cumano 1968, VII) situazione dei materiali non determinabile datazione età romana periodi monete III sec. d.C. interpretazione resti di strutture non determinabili bibliografia Cumano 1868: VII; Tagliaferri 1986, II: 283, MN 282; Tavano 1975; Degrassi 1996: 37-38 osservazioni in età romana presso la chiesa di S.Quirino correva la strada Cividale - Pons Sonti. I materiali affiorano nei terreni vignati adiacenti il rudere della storica chiesa di S. Quirino (Tagliaferri 1986) riferimento ad altre schede 002002c autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 22 of 410 resti di strutture abitative id 375 id localita 002011 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Dietro Monte coordinata est 2398156 coordinta nord 5087590 altitudine 38 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 23 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 294, MN 1099 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 24 of 410 tombe isolate id 15 id localita 002008 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Brazzano toponimo S. Rocco coordinata est 2400276 coordinta nord 5092708 altitudine 68 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1969 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Tagliaferri materiali

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 25 of 410 urna cineraria in pietra con coperchio, all'interno si trovarono cenere e ossa avvolte in materia tessile; frammento di urna situazione dei materiali presenti, l'urna integra si trova nel giardino del Palazzo Locatelli a Cormons datazione età romana interpretazione area funeraria non determinabile documentazione archivio Archivio Soprintendenza Trieste, Lettera 17/4/1969, cartella VIII/4 bibliografia Tagliaferri 1986, II: 303, CR 758, 803; Strazzulla 1979: 338, n. 48 osservazioni le urne furono trovate, a circa 50-70 cm di profondità, durante scavi effettuati nella cantina di una casa vicina alla chiesa di S. Rocco autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 26 of 410 resti di strutture abitative id 7 id localita 002001 contesto c provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Pradis, terreno appartenuto ai conti Delmestri coordinata est 2401526 coordinta nord 5090076 altitudine 50 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1868 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture mura di fondazione, mattoni "con gentile impronta di un grifo ..." (Cumano 1868)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 27 of 410 stato di conservazione non determinabile materiali olle, lucerna bollata VIBIANI, due frammenti di urna con iscrizione: D.M./VLPIVS FELIX / VLP. HEVPORIAE / CONIVGI PIEN / (TIS)SIMAE F. situazione dei materiali i frammenti delle urne sono murati sulla fronte del palazzo ex Cumano (ora Rolo Banca) datazione età romana interpretazione villa rustica? bibliografia Cumano 1868: VII; Tavano 1975: 7-9; Tagliaferri 1986, II: 302, CR 801 osservazioni i resti di questo edificio furono trovati a poca distanza dal sito di Braida dei Cappuccini. Accanto alle iscrizioni murate, altre due iscrizioni: una di provenienza ignota ricorda un VIBIUS, l'altra è greca riferimento ad altre schede 002001b autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 28 of 410 resti di strutture cultuali id 8 id localita 002005 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin, versante meridionale toponimo fondo Bernardelli coordinata est 2401804 coordinta nord 5090968 altitudine 70 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data XIX sec. autore Cumano strutture interventi strutturali in antro roccioso, con costruzione di ingresso a volta; all'interno vena di acqua sorgente tutt'ora attiva stato di conservazione mediocre datazione età romana interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 29 of 410 Mor ipotizzava che la sorgente fosse un piccolo santuario dedicato a una "divinità d'acqua"; altri invece (v. Strazzulla) la interpretano come un castellum aquae bibliografia Cumano 1868: VII; Tagliaferri 1986, II: 302-303, CR 802; Mor 1974: 32; Strazzulla 1979 osservazioni nel corso del XIX sec. il terreno adiacente la fonte restituì molti mattoni romani, embrici, tra cui uno bollato CORNIACA / ET.T.FL..AGT, frammenti di marmo e monete "dell'alto e basso impero" autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 30 of 410 fortificazione id 9 id localita 002004 contesto f provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin, castello coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia strutture resti della rocca e di un vano parzialmente interrato; ampi lacerti della cinta esterna affiorano sui margini che delimitano il piano del sito stato di conservazione le strutture murarie sono fatiscenti; la rocca invece è parzialmente conservata materiali ceramica medievale di varia tipologia: graffita, dipinta, non dipinta, maiolica; vetri e metalli; nel 1840 venne trovata una crocetta aurea con figura di fanciulla sbalzata di epoca longobarda

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 31 of 410 situazione dei materiali non determinabile datazione età medievale periodi alto medioevo; crocetta aurea metà VIII sec. d.C.; ceramiche XIII - XV sec. d.C. interpretazione la presenza, sul medesimo sito, di materiali pertinenti ad epoche diverse dimostra una significativa continuità nell'insediamento bibliografia Furlani 1974b: 51-69; Tavano 1975: 16-20; Miotti 1979: 149-161 osservazioni tra i reperti anche ceramiche del XVI-XVII sec.; Paolo Diacono cita il Castrum Cormones tra i castelli in cui i Longobardi trovarono rifugio durante l'attacco degli Avari, nel 610 d.C. riferimento ad altre schede 002004e autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 32 of 410 materiali sporadici id 10 id localita 002004 contesto e provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin, castello coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale scavo saggio data scavo primi anni 1970 autore scavo Musei Provinciali Gorizia strutture frammenti di embrici; rinvenimenti analoghi e forse di "pietre scritte" sono segnalati già nel XIX sec. (Cumano 1868) stato di conservazione non determinabile materiali frammenti di contenitori ceramici e di un bicchiere in vetro verde, monete tra cui 1 M.B. di Tiberio, 1 P.B. di Costantino, 1 P.B. illeggibile, parte di una lucerna paleocristiana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 33 of 410 situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia datazione età romana periodi "bicchiere" di vetro III - IV sec. d.C.; frammento di lucerna IV sec. d.C.; monete I e IV sec. d.C. interpretazione non determinabile. Secondo Furlani il colle del castello ospitava un presidio militare romano sin dal II sec. d.C. bibliografia Furlani 1974b: 51-69; Tagliaferri 1986, II: 301, CR 799; Miotti 1979: 149-161; Degrassi 1996 osservazioni i reperti romani sono presenti in un contesto rimaneggiato dove compaiono numerosi materiali ceramici del periodo medievale riferimento ad altre schede 002004f autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 34 of 410 resti di strutture abitative id 12 id localita 002009 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Borgnano toponimo I Larghi coordinata est 2398303 coordinta nord 5088737 altitudine 40 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1984 autore ricognizione Tagliaferri strutture embrici in almeno 3 concentrazioni, mattoni refrattari, tessere di mosaico stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore e di terra sigillata, parte di urna cineraria, vetri, oggetti in ferro e bronzo tra cui una placchetta decorata, un bracciale di bronzo e uno in piombo, monete tra cui un aureo di Valente, "scorie" ferrose situazione dei materiali

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 35 of 410 presenti, proprietà privata, Museo Nazionale Cividale del Friuli datazione età romana periodi monete II - IV sec. d.C.; placchetta in bronzo IV - V sec. d.C. interpretazione insediamento abitativo forse annesso a qualche struttura produttiva (fornace?) bibliografia Tagliaferri 1986, II: 283-284, MN 283 osservazioni i materiali affiorano nei campi contigui, detti "dei mattoni" e "del vescovo" autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 36 of 410 resti di strutture abitative id 13 id localita 002010 provincia Gorizia comune Cormons toponimo Monticello coordinata est 2401415 coordinta nord 5088022 altitudine 41 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1981 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1983 autore sopralluogo Tagliaferri strutture pietre di varie dimensioni, malte, embrici, coppi, tessere di mosaico, cubetti in cotto stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 37 of 410 materiali frammenti di anfore e pareti indistinte a vernice nera, oggetti in ferro, in bronzo tra cui due fibule, monete tra cui tre assi onciali situazione dei materiali presenti, alcune monete in proprietà privata, altri materiali Museo Nazionale Cividale del Friuli datazione età romana periodi ceramica a vernice nera I sec. a.C.; assi di età repubblicana, altre monete I - IV sec. d.C.; fibule IV - V sec. d.C. interpretazione villa rustica con pavimentazioni a mosaico e in cotto bibliografia Tagliaferri 1986, II: 297-298, CR 682 osservazioni all'epoca del rinvenimento, sui margini del campo interessato un cumulo di materiali vari (pietre, laterizi) indicava l'esistenza di strutture sepolte ancora in loco autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 38 of 410 resti di strutture non determinabili id 14 id localita 002006 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita S. Maria in Savaian (S. Apollonia) coordinata est 2401073 coordinta nord 5091639 altitudine 66 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 39 of 410 datazione età romana interpretazione secondo Tagliaferri eventuali strutture potrebbero trovarsi sotto la vicina chiesetta di S. Maria (XIV sec. d.C.) bibliografia Tavano 1975: 21; Tagliaferri 1986, II: 298, CR 751 osservazioni secondo Tavano la chiesa di S. Maria potrebbe identificare la pieve matrice di Cormons autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 40 of 410 iscrizioni id 16 id localita 002003 contesto b provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Brazzano toponimo S. Giorgio coordinata est 2400481 coordinta nord 5093004 altitudine 157 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data non determinabile autore Tavano strutture tre frammenti architettonici: parte di una fronte di sarcofago tardo romano; parte di pergula con iscrizione +HOC MIRV(M) OPUS CA (…) e di un pluteo entrambi altomedievali stato di conservazione presenti, murate sull'esterno della chiesa di S. Giorgio datazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 41 of 410 età romana - medievale periodi frammenti datati rispettivamente tardo III sec. d.C.; alto medioevo inizi VIII sec. d.C.; VIII sec. d.C. interpretazione iscrizioni, probabilmente originarie del territorio cormonese bibliografia Tavano 1975: 20-28; Miotti 1979: 76-79; Tagliaferri 1986, II: 300, CR 759 osservazioni sull'area della chiesa di S. Giorgio sorgeva il castello medievale di cui sopravvive una torre adattata a cella campanaria autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 42 of 410 resti di strutture cultuali id 389 id localita 002012 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita centro urbano coordinata est 2401605 coordinta nord 5090851 altitudine 66 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale area urbana identificazione in situ data 1991 autore Provincia Gorizia scavo estensivo totale data scavo 1992 autore scavo Soprintendenza FVG strutture mura perimetrali in alzato, fondazioni murarie, tomba a cassa, laterizi, frammenti affrescati di intonaco stato di conservazione leggibile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 43 of 410 materiali frammenti di ceramiche graffite, invetriate, maioliche, vetri, chiodi, elementi lignei, resti osteologici situazione dei materiali presenti, Comune di Cormons datazione età medievale periodi XV sec. d.C. interpretazione i muri in alzato, incorporati nelle strutture di una scuola, appartenevano alla cappella di S. Nicolò documentazione fotografica Senardi, Ventura 1992: 195-196 bibliografia Senardi, Ventura 1992; Degrassi 1996: 184-185 osservazioni la tomba risale al XVII sec. (Senardi, Ventura 1992); nel 1448 la cappella venne inserita all'interno di un ospedale rimasto in attività fino al 1777 (Degrassi 1996: 184-185); tra i materiali sono presenti altri frammenti ceramici dei sec. XVI-XIX autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 44 of 410 resti di strutture non determinabili id 337 id localita 002013 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Corona, presso torrente Versa coordinata est 2401972 coordinta nord 5087276 altitudine 34 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 45 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 305, CR 1092 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 46 of 410 resti di strutture non determinabili id 336 id localita 002014 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monticello della Boatina coordinata est 2402422 coordinta nord 5087657 altitudine 47 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 47 of 410 stato di conservazione frammentario materiali pochi frammenti ceramici ad impasto nerastro ricco di inclusi calcitici situazione dei materiali in situ datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 305, CR 1091 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 48 of 410 tombe isolate id 327 id localita 002007 provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita lungo la strada Cormons - Brazzano coordinata est 2400796 coordinta nord 5091910 altitudine 66 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1895 autore casuale non determinabile materiali due urne cinerarie, una di forma troncoconica senza coperchio, l'altra quadrilatera con coperchio, due balsamari in vetro azzurrino situazione dei materiali dispersi datazione età romana interpretazione area funeraria non determinabile bibliografia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 49 of 410 Tagliaferri 1986, II: 303, CR 825 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 50 of 410 resti di strutture cultuali id 325 id localita 002002 contesto c provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita S. Quirino coordinata est 2399443 coordinta nord 5090980 altitudine 58 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale non determinabile autore casuale non determinabile strutture resti murari degli alzati stato di conservazione fatiscente datazione età medievale

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 51 of 410 periodi XII sec.? la chiesa ha subito diverse ristrutturazioni interpretazione chiesa medievale, adiacente ad un insediamento romano bibliografia Tavano 1975; Degrassi 1996: 37-38 osservazioni la chiesa sorge sul terrazzo alluvionale prospiciente la depressione del torrente Iudrio; nel 1202 vi fu stipulato un accordo tra il patriaraca di Pellegrino II e Mainardo II conte di Gorizia riferimento ad altre schede 002002b autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 52 of 410 resti di strutture abitative id 324 id localita 002001 contesto b provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Braida dei Cappuccini coordinata est 2401526 coordinta nord 5090076 altitudine 50 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1857; 1859 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture pavimento in mosaico "sostenuto da tronchi in cotto …" (ipocausto), mattoni, tegole

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 53 of 410 stato di conservazione non determinabile materiali monete di Traiano, Antonino Pio, Costanzo Cloro, Galerio Valerio Massimino, Crispo; un anello "muliebre" situazione dei materiali dispersi datazione età romana periodi monete II - IV sec. d.C. interpretazione villa rustica? bibliografia Tagliaferri 1986, II: 302, CR 800 osservazioni il ritrovamento venne effettuato durante i lavori per la costruzione del tratto ferroviario - Gorizia riferimento ad altre schede 002001c autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 54 of 410 materiali sporadici id 315 id localita 002004 contesto d provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali falcetto in bronzo situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria periodi tarda età del bronzo ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 55 of 410 interpretazione non determinabile documentazione fotografica Furlani 1974a: fig. 2 bibliografia Furlani 1974a: 25; Karouskova-Soper 1983: 162 osservazioni l'eventuale relazione fra questo manufatto e il complesso del castelliere è ipotizzabile, ma non certa riferimento ad altre schede 002004c ? autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 56 of 410 materiali sporadici id 298 id localita 002003 contesto a provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Brazzano toponimo S. Giorgio coordinata est 2400481 coordinta nord 5093004 altitudine 157 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale di superficie, a seguito incendio/disboscamento data casuale 1969 autore casuale non determinabile materiali scarsa industria litica situazione dei materiali non determinabile datazione preistoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 57 of 410 interpretazione non determinabile documentazione grafica Furlani 1974a: tav. 3 bibliografia Furlani 1973: 186; 1974a: 31; 1977-78: 14 osservazioni Furlani confronta questi materiali con quelli di Monte Quarin in un caso (1974: 31), con quelli di S. Lorenzo Isontino e Capriva in un altro (1977-78: 14) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 58 of 410 materiali sporadici id 297 id localita 002002 contesto a provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita S. Quirino coordinata est 2399443 coordinta nord 5090980 altitudine 58 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali scarsa industria litica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia ? datazione preistoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 59 of 410 interpretazione non determinabile documentazione grafica Furlani 1974a: tavv. 2/9-15 bibliografia Furlani 1974a: 26, 31 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 60 of 410 materiali sporadici id 295 id localita 002001 contesto a provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Braida dei Cappuccini coordinata est 2401526 coordinta nord 5090076 altitudine 50 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1857-59 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali ascia in pietra levigata; scarsa industria litica

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 61 of 410 situazione dei materiali presenti, Musei Civici Trieste; Soprintendenza FVG sede Gorizia ? datazione preistoria periodi Neolitico ? interpretazione non determinabile documentazione fotografica Furlani 1974a: fig. 4; tavv. 2/6-8 bibliografia Marchesetti 1878-1879: 100 (ascia): Strobel 1878: 195 (ascia); Furlani 1974a: 26 osservazioni Furlani ipotizza l'esistenza di un abitato coevo a quello di S. Lorenzo Isontino, datato alla "fase finale del tardo bronzo": per quanto concerne la litica, questa ipotesi è quantomeno dubbia autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 62 of 410 resti di strutture difensive id 281 id localita 002004 contesto c provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin, sommità coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia datazione protostoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 63 of 410 interpretazione castelliere su altura bibliografia Marchesetti 1903: 91; Karouskova-Soper 1983: 162-163; Furlani 1973: 187 osservazioni il castelliere individuato da Marchesetti non è stato rintracciato successivamente. Secondo Karouskova-Soper (1983: 162) sarebbero state trovate ceramiche protostoriche, romane e medievali, ma il dato non trova conferma in letteratura riferimento ad altre schede 002004d ? autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 64 of 410 materiali sporadici id 280 id localita 002004 contesto b provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin, sommità e versanti coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali scarsa industria litica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria periodi Neolitico-Bronzo antico ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 65 of 410 interpretazione episodi di frequentazione discontinui ripetuti ? documentazione grafica Furlani 1974a: tavv. 1, 2/1-5; 1986: fig. 4/6 bibliografia Furlani 1973: 186-187; 1974a: 25-26; Montagnari Kokelj 1999: 6-7 riferimento ad altre schede 002004a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 66 of 410 materiali sporadici id 279 id localita 002004 contesto a provincia Gorizia comune Cormons frazione/localita Monte Quarin toponimo fondo Bernardelli coordinata est 2402029 coordinta nord 5091573 altitudine 272 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva casuale di superficie data casuale fine 800 autore casuale non determinabile materiali 1 strumento in pietra scheggiata situazione dei materiali dispersi datazione preistoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 67 of 410 periodi Bronzo antico ? interpretazione non determinabile documentazione fotografica Furlani 1974a: fig. 3 bibliografia Taramelli 1874; Furlani 1974a: 25 riferimento ad altre schede 002004b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 68 of 410 Doberdò del Lago resti di strutture difensive id 276 id localita 003002 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Vertace di Iamiano - Nad Cherupa Kupa coordinata est 2408820 coordinta nord 5075196 altitudine 144 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1989

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 69 of 410 autore sopralluogo Soprintendenza FVG strutture vallo con cinta ampliata in muratura a secco materiali ceramica, industria litica (interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi età del bronzo interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/4 (rilievo), 134 fig. 5 (materiali); Montagnari Kokelj 1989: 119 fig. 4 (rilievo), tav. 21/1-5 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 41; Karouskova-Soper 1983: 151-153; Furlani 1984: 169, 185; Montagnari Kokelj 1989:101-102, 115 osservazioni secondo Karouskova-Soper (1983: 153) negli anni 1960 Furlani avrebbe effettuato dei saggi di scavo sul castelliere, ma il dato non trova riscontro in letteratura autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 70 of 410 resti di strutture difensive id 320 id localita 003001 contesto b provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Castellazzo di Doberdò coordinata est 2408310 coordinta nord 5076933 altitudine 158 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 71 of 410 sopralluogo true data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1903; post-1965; 1989 autore scavo Marchesetti; Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG strutture vallo a duplice cinta in muratura a secco materiali ceramica, industria litica scheggiata e levigata, industria su osso, resti di fauna (sp. interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione protostoria periodi età del bronzo - età del ferro interpretazione castelliere su altura con tracce di frequentazione precedente e/o in parte contemporanea all'impianto del vallo documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/5 (rilievo); Ahumada Silva et alii 1989: tavv. 9-12 (materiali); Montagnari Kokelj 1989: fig. 1 (rilievo), tavv. 5-7, 18/8-13, 19 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 41-42; Karouskova-Soper 1983: 153-155; Furlani 1984: 167, 169, 185; Maselli Scotti 1988-89; Ahumada Silva et alii 1989; Montagnari Kokelj 1989 riferimento ad altre schede 003001a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 72 of 410 infrastrutture: strade id 358 id localita 003007 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita Iamiano coordinata est 2409432 coordinta nord 5075623 altitudine 48 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia fondovalle litologia superficiale roccioso subaffiorante identificazione in situ data anni 1970 autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai stato di conservazione danneggiato datazione età romana interpretazione strada documentazione grafica Schmid 1985: 190 documentazione fotografica Schmid 1985: 191

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 73 of 410 bibliografia Schmid 1985: 190-191 osservazioni nel 1953 lungo la strada di Comarie, poco distante dal centro di Iamiano, fu trovato un sesterzio di Commodo autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 74 of 410 materiali sporadici id 287 id localita 003004 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita fra Fernetti e Bonetti coordinata est 2408613 coordinta nord 5077597 altitudine 120 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia versante litologia superficiale roccioso affiorante casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "appartenenti alla cultura dei castellieri" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 185 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 75 of 410 resti di strutture difensive id 314 id localita 003003 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Flondar coordinata est 2410891 coordinta nord 5073703 altitudine 146 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a duplice cinta in muratura a secco materiali ceramica

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 76 of 410 situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria periodi tarda età del bronzo - Primo Ferro interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. II/9 (rilievo) bibliografia Marchesetti 1903: 40-41; Karouskova-Soper 1983: 86-87; Furlani 1984: 169, 185 osservazioni "innicchiata nel muro si trovò una pentola contenente le ossa di un combusto" (Marchesetti 1903: 40) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 77 of 410 grotta/riparo id 313 id localita 003006 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo grotta a NO di Marcottini coordinata est 2407339 coordinta nord 5080117 altitudine 97 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante identificazione in situ data 1982 autore gruppo speleologico Seppenhofer datazione non determinabile interpretazione non determinabile documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta) altro n. catasto 3697-5174 VG bibliografia Catasto s.d.; Gherlizza s.d. osservazioni

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 78 of 410 l'ipotesi di un interesse archeologico di questo deposito si basa sulle tracce di scavi abusivi ivi effettuati (terreno setacciato) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 79 of 410 ripostiglio/tesoretto id 388 id localita 003001 contesto d provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Castellazzo di Doberdò coordinata est 2408310 coordinta nord 5076933 altitudine 158 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 80 of 410 sopralluogo true data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1903; post-1965; 1989 autore scavo Marchesetti; Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG materiali complesso di 895 monete (sp. interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età romana periodi sp. seconda metà IV - prima metà V sec. d.C. interpretazione ripostiglio monetale, da collegare alla fase d'uso di Castellazzo come castrum fortificato documentazione fotografica Montagnari Kokelj 1989: 70, 93 bibliografia Furlani 1969a: 65-66; Montagnari Kokelj 1989: 42-53, 84-85 osservazioni secondo Gorini (Montagnari Kokelj 1989: 42) l'interramento potrebbe risalire al 452, anno del passaggio di Attila riferimento ad altre schede 003001c autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 81 of 410 infrastrutture: strade id 357 id localita 003008 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita Bonetti, presso l'incrocio con la strada per Doberdò del Lago coordinata est 2408711 coordinta nord 5076793 altitudine 85 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia fondovalle litologia superficiale roccioso subaffiorante identificazione in situ data anni 1970 autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai; in diversi punti la parete rocciosa che affianca il tracciato appare scalpellata stato di conservazione danneggiato datazione età romana interpretazione strada documentazione grafica Schmid 1985: 190 documentazione fotografica

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 82 of 410 Schmid 1985: 192 bibliografia Schmid 1985: 183-193 osservazioni parte del tracciato scoperto presso la sella di Bonetti in direzione di Iamiano è interrotto dall'attuale s.s. 55 riferimento ad altre schede 003008 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 83 of 410 infrastrutture: strade id 356 id localita 003009 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita strada Marcottini - Doberdò del Lago toponimo Zardinet, "là dove un capitello sorge in prossimità di un bivio ..." coordinata est 2406835 coordinta nord 5078731 altitudine 117 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data anni 1970 autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai stato di conservazione danneggiato datazione età romana interpretazione strada

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 84 of 410 documentazione grafica Schmid 1985: 100 documentazione fotografica Schmid 1985: 105 bibliografia Schmid 1985: 87-118 riferimento ad altre schede 003007 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 85 of 410 infrastrutture: strade id 355 id localita 003010 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita Visintini toponimo Gnive Pod Lusho, mappa catastale del 1818 coordinata est 2408308 coordinta nord 5080242 altitudine 55 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia fondovalle litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data anni 1970 autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai stato di conservazione danneggiato datazione età romana interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 86 of 410 antico tracciato di collegamento tra Devetachi e l'altopiano di Doberdò, "che si configura come la prosecuzione di quello … tra Gabria e Devetachi" (Schmid 1985) documentazione archivio Schmid 1985: 100, 103 documentazione grafica Schmid 1985: 100, 103 documentazione fotografica Schmid 1985: 104-105 bibliografia Schmid 1985: 87-118 osservazioni il tracciato scoperto avvalora l'ipotesi che in età romana esistesse un collegamento tra la valle del Vipacco e il Timavo passando per Devetachi, Doberdò e Iamiano (Schmid 1985) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 87 of 410 infrastrutture: strade id 354 id localita 003011 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita Cukisce, bivio per il valico detto di Devetachi coordinata est 2409678 coordinta nord 5080803 altitudine 90 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia fondovalle litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data anni 1970 autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai distanti circa 95 cm stato di conservazione danneggiato datazione età romana interpretazione strada documentazione archivio Schmid 1985: 62

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 88 of 410 documentazione grafica Schmid 1985: 59 documentazione fotografica Schmid 1985: 61-63 bibliografia Grilli 1979b: 256; Schmid 1985: 32, 56-64 osservazioni secondo Grilli in età romana un percorso stradale si dipartiva dal ponte di Ronchi per raggiungere, attraverso il Carso e il Vallone, la valle del Vipacco autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 89 of 410 materiali sporadici id 387 id localita 003001 contesto e provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Castellazzo di Doberdò coordinata est 2408310 coordinta nord 5076933 altitudine 158 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 90 of 410 sopralluogo true data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1903; post-1965; 1989 autore scavo Marchesetti; Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG materiali ceramica (anfore africane, ceramica comune) e metalli (punte di freccia) (sp. interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste; Musei Civici Trieste (scarsi materiali da interventi Marchesetti) datazione età medievale periodi alto medioevo (post-metà V sec. d.C.) interpretazione episodi di uso di Castellazzo, forse come luogo di sosta e di approvvigionamento idrico, successivi all'invasione di Attila documentazione grafica Montagnari Kokelj 1989: tavv. 8/6-7, 9/5, 7, 10, 12-13, 10/1-3, 6, 15/1-4 bibliografia Ahumada Silva et alii 1989: 135; Montagnari Kokelj 1989: 34-35, 95 osservazioni il rapporto cronologico fra strutture difensive e frequentazione del sito risulta difficile da precisare (Montagnari Kokelj 1989: 95) riferimento ad altre schede 003001c-d autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 91 of 410 resti di strutture difensive id 294 id localita 003001 contesto c provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Castellazzo di Doberdò coordinata est 2408310 coordinta nord 5076933 altitudine 158 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 92 of 410 sopralluogo true data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1903; post-1965; 1989 autore scavo Marchesetti; Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG strutture strutture murarie legate da malta materiali ceramica, vetri, metalli (sp. interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età romana periodi IV - V sec. d.C. interpretazione castrum fortificato, a difesa della variante della Via Gemina documentazione grafica Ahumada Silva et alii 1989: tavv. 13-16 (materiali); Montagnari Kokelj 1989: tavv. 8-17, 18/1-7 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 41-42; Ahumada Silva et alii 1989; Montagnari Kokelj 1989 osservazioni il rapporto cronologico fra strutture difensive e frequentazione del sito risulta difficile da precisare (Montagnari Kokelj 1989: 95) riferimento ad altre schede 003001d autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 93 of 410 materiali sporadici id 293 id localita 003001 contesto a provincia Gorizia comune Doberdò del Lago toponimo Castellazzo di Doberdò coordinata est 2408310 coordinta nord 5076933 altitudine 158 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 94 of 410 scavo saggi data scavo post-1965; 1989 autore scavo Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG materiali ceramica, industria litica scheggiata e levigata, industria su osso, resti di fauna (sp. interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione preistoria periodi età del rame - Bronzo antico interpretazione episodi di frequentazione dell'altura di Castellazzo, precedenti e/o in parte contemporanei all'impianto del vallo del castelliere documentazione grafica Montagnari Kokelj 1988: 633; Maselli Scotti 1988-89: tav. 4; Ahumada Silva et alii 1989: tavv. 1-8; Montagnari Kokelj 1989: tavv. 1-4 bibliografia Furlani 1984: 167, 169, 185; Ahumada Silva et alii 1989; Montagnari Kokelj 1989 osservazioni Furlani, autore del rinvenimento, ha espresso opinioni contraddittorie sull'inquadramento cronologico-culturale del complesso litico riferimento ad altre schede 003001b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 95 of 410 materiali sporadici id 290 id localita 003005 provincia Gorizia comune Doberdò del Lago frazione/localita Marcottini - Poljane coordinata est 2407591 coordinta nord 5079654 altitudine 106 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "appartenenti alla cultura dei castellieri" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1984: 182 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 96 of 410 Dolegna del Collio fortificazione id 18 id localita 004004 provincia Gorizia comune Dolegna del Collio frazione/localita Ruttars toponimo Trussio coordinata est 2401500 coordinta nord 5094258 altitudine 70 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data non determinabile autore non determinabile strutture fondazioni murarie in pietra arenaria di varia pezzatura stato di conservazione le strutture sono poco affioranti dal terreno; l'area è stata spianata con mezzi meccanici

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 97 of 410 datazione età medievale interpretazione fondazioni forse pertinenti al "castello vecchio" distrutto nel 1511 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Miotti 1979, III: 445-447 osservazioni Miotti parla dell'attuale castello e riporta le fonti che citano la costruzione difensiva più antica; il castello attualmente visibile venne eretto in luogo dell'antico maniero autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 98 of 410 resti di strutture produttive id 365 id localita 004002 provincia Gorizia comune Dolegna del Collio frazione/localita Vencò coordinata est 2401859 coordinta nord 5095701 altitudine 80 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia versante litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia torrente contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data 1984 autore non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture laterizi in grande quantita; quattro embrici marcati, argille concotte e fuse

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 99 of 410 stato di conservazione frammentario materiali frammenti di vasellame e di anfore, una moneta in bronzo illeggibile situazione dei materiali moneta in proprietà privata datazione età romana interpretazione la rilevante quantità di materiali indica la presenza di una o più fornaci per la produzione di laterizi e vasellame (Tagliaferri 1986) bibliografia Tagliaferri 1986, II: 230, PP 279 osservazioni il sito si colloca ai piedi dell'altura dove furono rinvenuti resti di strutture abitative di età romana riferimento ad altre schede 004003 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 100 of 410 resti di strutture non determinabili id 366 id localita 004003 provincia Gorizia comune Dolegna del Collio frazione/localita Vencò coordinata est 2401791 coordinta nord 5095861 altitudine 100 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia torrente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1984 autore casuale Tomadin sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture coppi, tegole

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 101 of 410 stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione resti di strutture non determinabili, ma probabilmente in relazione con la vicina fornace bibliografia Tagliaferri 1986, II: 230, PP 971 osservazioni il sito si colloca sull'altura sovrastante l'area della "fornace" riferimento ad altre schede 004002 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 102 of 410 iscrizioni id 367 id localita 004001 provincia Gorizia comune Dolegna del Collio frazione/localita fondo Bernardelli presso Dolegna coordinata est 2402452 coordinta nord 5098725 altitudine 87 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare geomorfologia fondovalle litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1895 autore casuale non determinabile strutture iscrizione funeraria su pietra arenaria: L.GE(MN)VS / L.F. / GEMNVS stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione iscrizione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 103 of 410 bibliografia Tagliaferri 1986, II: 231, PP 826 osservazioni l'iscrizione è scolpita sulla pietra arenaria, roccia tipica del collio, ed è quindi ipotizzabile una sua origine dalla zona autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 104 of 410 Farra d'isonzo area funeraria id 23 id localita 005002 provincia Gorizia comune Farra d'isonzo frazione/localita case Medeot, ai piedi del versante meridionale del monte Fortin coordinata est 2407261 coordinta nord 5084548 altitudine 37 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1933 autore casuale non determinabile scavo recupero parziale data scavo 1933; 1947 autore scavo Dreossi; Stucchi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 105 of 410 strutture 24 tombe (16 scoperte da Dreossi, 8 da Stucchi) in semplice fossa e "a cassa" formata da conci e lastre di arenaria locale stato di conservazione diverse tombe erano state danneggiate materiali moneta di Traiano, alcuni coltelli con codolo "ad anello", fuseruola, lucerne di cui una bollata VIBIANI, bottoni, orecchini ad anelli e altri piccoli oggetti in bronzo, grani di pasta vitrea per collana situazione dei materiali non determinabile datazione età romana - medievale periodi età romana (II - IV sec. d.C, Stucchi 1947b, vs. IV sec.d.C., Strazzulla 1979) - alto medioevo (II - VI/VII sec. d.C.) interpretazione necropoli attribuibile al periodo romano e alto medievale; per Brozzi il sepolcreto accoglierebbe anche tombe ascrivibili a popolazione "autoctona" (VI-VII sec. d.C.) documentazione grafica Brozzi 1989: 68, tavv. 8/8-9,11, 13/2-3 documentazione fotografica archivio Musei Provinciali Gorizia bibliografia Dreossi 1943; Stucchi 1947b; Brozzi 1975; Buora 1981; Brozzi 1989 osservazioni già nel XVIII sec. Girolamo Asquini segnalò il rinvenimento di tombe nella campagna della Mainizza; dagli scritti e dai disegni eseguiti al tempo si può constatare l'analogia con i ritrovamenti effettuati nel XX sec. (Buora 1981) riferimento ad altre schede 005005 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 106 of 410 Farra d'Isonzo fortificazione id 29 id localita 005008 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Monte Fortin coordinata est 2406332 coordinta nord 5084899 altitudine 116 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data non determinabile autore Miotti strutture resti murari caratterizzati da pietre di varie dimensioni che, in alcuni punti, appaiono in connessione e legate con malta stato di conservazione molto degradato datazione età medievale interpretazione secondo Miotti i resti individuati sono da attribuire al castello distrutto nel XIII sec. dal conte di Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 107 of 410 bibliografia Miotti 1979: 201-203 osservazioni un "torrione" esistente a Farra compare nelle fonti nel 762 d.C.; un "castrum" è citato anche in un documento del 967 d.C. autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 108 of 410 materiali sporadici id 283 id localita 005001 contesto a provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita ponte della Mainizza coordinata est 2407910 coordinta nord 5084742 altitudine 45 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale di superficie data casuale 1965 autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "tipo castelliere" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 109 of 410 interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 185 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 110 of 410 resti di strutture abitative id 22 id localita 005001 contesto d provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Mainizza coordinata est 2407910 coordinta nord 5084742 altitudine 45 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri scavo estensivo parziale data scavo 1934 autore scavo Dreossi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 111 of 410 strutture resti murari pertinenti a un edificio a pianta rettangolare con tre strutture annesse semicircolari, laterizi, lastrine marmoree, tessere musive, cocciopesto, cubetti in cotto stato di conservazione non determinabile materiali 66 monete, di cui 21 classificate situazione dei materiali presenti, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi monete ascrivibili al periodo cha va da "Tiberio ad Arcadio" (I - V sec. d.C.) interpretazione G. Brusin interpretò le strutture messe in luce come resti di un ambiente termale, ma questa ipotesi non è concordemente accettata bibliografia Brusin 1934; Dreossi 1943: 189-198; Strazzulla 1979; Strazzulla Rusconi, Zaccaria 1983-84: 158, n. 12 e 165; Tagliaferri 1986, II: 345-346, GR 414 osservazioni davanti alla chiesetta furono rinvenute 2 tombe, probabilmente successive al periodo romano, che contenevano ossa "gettate alla rinfusa" autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 112 of 410 area funeraria id 24 id localita 005004 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo toponimo Le Saccoline coordinata est 2407265 coordinta nord 5085258 altitudine 52 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture pietre e lastroni in arenaria, diversi con tracce di malta, embrici stato di conservazione contesto rimaneggiato

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 113 of 410 materiali reperti osteologici situazione dei materiali in situ datazione età romana - medievale periodi età romana - alto medioevo interpretazione le caratteristiche del contesto fanno pensare a sepolture del tipo già attestato alla Mainizza (presso case Medeot) e a Villanova di Farra bibliografia Tagliaferri 1986, II: 351, GR 1098; Brozzi 1989: 69 osservazioni secondo Tagliaferri i laterizi presenti sul sito sarebbero pertinenti a un insediamento imprecisato riferimento ad altre schede 005002, 005005 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 114 of 410 area funeraria id 25 id localita 005005 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Villanova di Farra toponimo Masera dai Spirs coordinata est 2406849 coordinta nord 5086147 altitudine 53 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1986 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1987-91; 1994 autore scavo Soprintendenza FVG strutture

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 115 of 410 tombe a semplice fossa, con "cassa" formata da pietre e copertura in lastre di arenaria sigillate con malta; a incinerazione; terragne con copertura in tegole; una ricavata da un'anfora stato di conservazione parte dell'area è stata distrutta da mezzo meccanico con asporto di terreno e ghiaie materiali monete, anforette, lucerne, vetri, fibula (età romana); coltelli, pettini, fusaiole, olle, guarnizioni per cintura (alto medioevo) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età romana - medievale periodi età romana - alto medioevo ( III - VII sec. d.C.) interpretazione sepolcreto tardo antico - alto medievale bibliografia Maselli Scotti 1987c; 1988c; Maselli Scotti, Degrassi 1989; 1990; Degrassi 1991a; 1994 osservazioni attualmente sono un centinaio le tombe scavate; la loro tipologia e i diversi casi di sovrapposizione indicano tre fasi di utilizzazione del sepolcreto (Degrassi 1994) riferimento ad altre schede 005002 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 116 of 410 resti di strutture non determinabili id 26 id localita 005006 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita NO Borgo Conventi coordinata est 2404641 coordinta nord 5085887 altitudine 45 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 117 of 410 materiali una moneta con figura femminile riconoscibile situazione dei materiali moneta in proprietà privata datazione età romana periodi moneta II sec. d.C. interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 352, GR 1134 osservazioni i laterizi sono sparsi su un'area molto ampia autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 118 of 410 resti di strutture non determinabili id 27 id localita 005007 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita NO di Palazzo Pitteri coordinata est 2404554 coordinta nord 5085521 altitudine 45 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario, in situ

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 119 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 352, GR 1135 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 120 of 410 ripostiglio/tesoretto id 28 id localita 005003 provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Monte Fortin, pendio prospiciente la Mainizza coordinata est 2407349 coordinta nord 5084782 altitudine 70 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1941 autore casuale non determinabile materiali numero imprecisato di monete in argento risalenti all'età repubblicana situazione dei materiali dispersi datazione età romana interpretazione tesoretto

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 121 of 410 bibliografia Mosetti 1965-66 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 122 of 410 infrastrutture: ponti id 19 id localita 005001 contesto b provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Mainizza coordinata est 2407910 coordinta nord 5084742 altitudine 45 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data 1963, 1964 e 1974 autore Musei Provinciali, Gorizia strutture pietre di grandi dimensioni, alcune con incavo per l'ammorsamento; frammenti lapidei funerari e iscrizioni: DECIDIAE PROTI L(IBERTA) / NYMPHINI rilevata su un frammento di aretta; ANUS… V/ IVSSIT / ..T/...BERTO/..incompleta stato di conservazione iscrizioni e frammenti architettonici presenti, lapidario Musei Provinciali Gorizia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 123 of 410 datazione età romana periodi i monumenti rinvenuti sono datati alla prima metà del I sec. d. C. interpretazione resti del ponte romano sull'Isonzo della strada Aquileia - Emona bibliografia Bradaschia 1962; Bosio 1977; Strazzulla 1979; Zaccaria 1978; Tagliaferri 1986, II: 347, GR 442 osservazioni si suppone che i frammenti architettonici fossero stati impiegati per il riattamento del ponte distrutto una prima volta nel 238 d.C., per contrastare l'avanzata di Massimino il Trace riferimento ad altre schede 022013 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 124 of 410 iscrizioni id 20 id localita 005001 contesto c provincia Gorizia comune Farra d'Isonzo frazione/localita Mainizza coordinata est 2407910 coordinta nord 5084742 altitudine 45 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale identificazione in situ data 1922 autore non determinabile strutture aretta in calcare con iscrizione AESONTIO / SACR (VM) / L (VCIVS) BARBIUS MONTAN (VS) / P (RIMVS) P(ILVS) / S (OLVIT) / L (IBENS) M (ERITO) stato di conservazione integra; presente, Museo Nazionale Aquileia datazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 125 of 410 età romana periodi fine II - inizio III sec. d.C.; aretta inizio III sec. d.C. interpretazione aretta con dedica votiva all'Isonzo; rinvenuta durante i restauri della chiesetta della Mainizza, era stata riutilizzata come materiale da costruzione bibliografia Brusin 1925; Scrinari 1972: 29, n. 82; Strazzulla 1979: 332-334; Tagliaferri 1986, II: 345-346, GR 414 osservazioni nel XIX sec. un'altare anepigrafe con la figura di un dio fluviale (III sec. d.C.), probabilmente l'Isonzo, si trovava murato nella chiesetta della Mainizza; nel 1882 venne trasportato al Museo Nazionale di Aquileia autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 126 of 410 Fogliano Redipuglia area funeraria id 267 id localita 006004 provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia toponimo "presso Redipuglia ... verso Ronchi" (Marchesetti 1903) coordinata est 2402951 coordinta nord 5077881 altitudine 20 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente identificazione in situ data 1903 autore Marchesetti scavo estensivo parziale data scavo 1903 autore scavo Marchesetti strutture tombe a fossa materiali ceramica, oggetti in metallo, perle in vetro e in osso; ossa umane combuste

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 127 of 410 situazione dei materiali presenti, Musei Civici Trieste datazione protostoria periodi età del ferro (VII - V sec. a.C. ca.) interpretazione 2 necropoli di sepolture quasi esclusivamente a cremazione, in fossa, in genere con vaso-tomba con lastra di copertura, con corredi mediamente poveri documentazione archivio pianta delle necropoli (Civici Musei TS, inedite) documentazione grafica Marchesetti 1903: tavv. XI/13, XVII/10-12, 15-18, XVIII/1, 14, 16, 19 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 44-45; Karouskova-Soper 1983: 162; Cassola Guida 1983; Furlani 1984: 182, 185 riferimento ad altre schede 006003a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 128 of 410 resti di strutture difensive id 273 id localita 006002 provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia frazione/localita Polazzo coordinata est 2403145 coordinta nord 5080120 altitudine 92 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1963 autore Gruppo Ricerche Archeologiche Monfalcone strutture vallo a cinta singola in muratura a secco materiali ceramica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi tarda età del bronzo - primo ferro

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 129 of 410 interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Furlani 1984: 174 n. 1 (rilievo) bibliografia Furlani 1973: 184-185, 193; Karouskova-Soper 1983: 159-160; Furlani 1984: 174-175, 185; Depetris 1991: 72 osservazioni secondo Karouskova-Soper (1983: 159) sarebbe stata rinvenuta anche ceramica dell'età del ferro, ma il dato non trova riscontro in letteratura autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 130 of 410 resti di strutture difensive id 266 id localita 006003 contesto a provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia frazione/localita Redipuglia coordinata est 2403285 coordinta nord 5078672 altitudine 92 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia scavo saggio data scavo 1903; 1948-50

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 131 of 410 autore scavo Marchesetti; Depetris strutture vallo a duplice cinta in muratura a secco materiali ceramica, industria litica levigata, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia (interventi Musei Provinciali Gorizia) datazione protostoria periodi età del bronzo - età del ferro interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/11 (rilievo), tavv. XIII/1, 28, XIV/2, 8, 12 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 44; Karouskova-Soper 1983: 160-162; Furlani 1984: 173-174, 185 osservazioni "si scoprirono anche le necropoli appartenenti a questo castelliere, di cui una presso al villaggio di Redipuglia, l'altra un po' più distante verso Ronchi" (Marchesetti 1903: 44) riferimento ad altre schede 006003b, 006004 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 132 of 410 ripostiglio/tesoretto id 321 id localita 006003 contesto b provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia frazione/localita Redipuglia coordinata est 2403285 coordinta nord 5078672 altitudine 92 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1920-40 ca. autore ricognizione Battaglia materiali bronzetti a figura umana stilizzata situazione dei materiali presenti, Dipartimento Biologia Padova datazione protostoria periodi età del ferro (V - IV sec. a.C.) interpretazione deposito votivo ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 133 of 410 documentazione grafica Cassola Guida 1993: tav. 46A/1-6 bibliografia Cassola Guida 1993 osservazioni il rapporto con gli altri bronzi - di cronologia più ampia (Bronzo Finale - età del ferro), rinvenuti da Battaglia - e, più in generale, con il castelliere resta da definire riferimento ad altre schede 006003a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 134 of 410 resti di strutture abitative id 30 id localita 006005 provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia frazione/localita Polazzo, chiesa di S. Agata coordinata est 2402813 coordinta nord 5079431 altitudine 25 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1890 autore casuale non determinabile strutture resti murari e pavimento a mosaico stato di conservazione strutture bene rilevabili al momento della scoperta datazione età romana interpretazione villa rustica ? bibliografia Petean 1998: 17-20

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 135 of 410 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 136 of 410 materiali sporadici id 284 id localita 006001 provincia Gorizia comune Fogliano Redipuglia frazione/localita fra Fogliano e Polazzo coordinata est 2402757 coordinta nord 5079857 altitudine 22 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area boschiva casuale di superficie data casuale pre-1903 autore casuale non determinabile materiali "alcune accette di rame … e due belle ascie di pietra dura" situazione dei materiali 2 asce litiche presenti, Musei Civici Trieste ? datazione preistoria periodi Neolitico - età del rame interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 137 of 410 documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. XI/8 bibliografia Marchesetti 1903: 45, 136; Furlani 1973: 180 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 138 of 410 Gorizia resti di strutture cultuali id 319 id localita 007006 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita S. Mauro toponimo Monte Sabotino, S. Valentino coordinata est 2414914 coordinta nord 5093031 altitudine 535 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica montana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data anni 1980 autore Muto scavo estensivo parziale data scavo 1988-1998 autore scavo Centro Ricerche Arch. Goriziano, Goriski Muzeij Nova Gorica (Slo)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 139 of 410 strutture fronti murari pertinenti a più vani; chiesa con abside e torre campanaria; le costruzioni appaiono formate da conci in calcare legati con malta stato di conservazione rudere molto degradato; nella prima guerra mondiale l'area, attraversata dalle trincee austroungariche, venne bombardata materiali frammenti ceramici e vitrei, monete, metalli situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia, Centro per le Ricerche Archeologiche del Goriziano datazione età medievale interpretazione resti murari pertinenti alla chiesa e all'eremo di S. Valentino, abbandonato nel XVIII secolo documentazione archivio presso Centro per le Ricerche Arch. del Goriziano documentazione grafica presso Centro per le Ricerche Arch. del Goriziano documentazione fotografica presso Centro per le Ricerche Arch. del Goriziano bibliografia inedito osservazioni l'area, soggetta a servitù militare, è divisa dal confine tra Italia e Slovenia: la torre campanaria e la chiesa di S. Valentino, escluso un tratto del sagrato, si trovano in Slovenia. Tra i rinvenimenti figurano materiali databili ai sec. XIV-XVIII autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 140 of 410 area funeraria id 31 id localita 007002 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita angolo via degli Orzoni - piazza Medaglie d'oro (già Catterini) coordinata est 2413685 coordinta nord 5089521 altitudine 90 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1943 autore casuale non determinabile strutture due sepolture in semplice fossa stato di conservazione non determinabile materiali due spade, due "sax", una cuspide di lancia situazione dei materiali dispersi datazione età medievale

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 141 of 410 periodi alto medioevo (VI - VII sec. d.C.) interpretazione area funeraria notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Stucchi 1947c; Brozzi 1969: 141-149 osservazioni negli anni 1960 pare che altri resti di individui siano stati scoperti fortuitamente nei pressi del vicino Istituto d'Arte autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 142 of 410 materiali sporadici id 32 id localita 007001 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita città coordinata est 2413312 coordinta nord 5088735 altitudine 82 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1937 autore casuale non determinabile strutture nel 1937 venne trovato un coronamento a pulvino in via Roma; una stele funeraria con volto abraso si trovava murata in una casa di via Rastello stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione il coronamento a pulvino è pertinente a un'ara, mentre la stele è parte di un monumento sepolcrale forse di provenienza aquileiese

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 143 of 410 bibliografia Strazzulla 1979: 325-344; Tavano 1980: 13 osservazioni presso i Musei Provinciali si conserva una tegola "romana" (?) trovata in via S. Antonio, ma la sua autenticità è dubbia (Strazzulla 1979) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 144 of 410 resti di strutture non determinabili id 68 id localita 007007 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita Gradiscutta coordinata est 2409445 coordinta nord 5090893 altitudine 152 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia versante litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1950 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1950 autore sopralluogo Stucchi strutture tracce di muratura, un canaletto di scolo, embrici stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 145 of 410 materiali frammenti di anfore e vasi situazione dei materiali dispersi datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 300, CR 792 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 146 of 410 resti di strutture abitative id 107 id localita 007004 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita Lucinico toponimo Pubrida coordinata est 2409079 coordinta nord 5088273 altitudine 75 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1877 autore casuale non determinabile scavo estensivo totale data scavo 1945-1947, 1949 autore scavo Stucchi strutture

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 147 of 410 muri perimetrali, vani pavimentati sia in cotto, sia in mosaico, tegole con bollo, parti marmoree. Tra le strutture messe in luce Stucchi individuò il calidarium, il tepidarium e il frigidarium stato di conservazione i vari ambienti erano conservati in pianta; l'edificio era stato distrutto da un incendio materiali frammenti di anfore, olle, terra sigillata, lucerne, pesi da telaio, vetri, utensili, alcune fibule bronzee, un mortaio e una macina in pietra situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia datazione età romana periodi II sec. d.C., con continuità attestata almeno sino al IV sec. interpretazione villa rustica bibliografia Stucchi 1948a; Tagliaferri 1986, II: 296-297, CR 638; Furlani 1986: 24-25 osservazioni nel 1877, presso il sito, venne strappato un mosaico ora perduto; nel 1972 in un fondo contiguo emersero frammenti di fittili e tessere di mosaico (Furlani 1986). Sui resti della villa romana Stucchi individuò strutture del XV - XVI sec. autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 148 of 410 fortificazione id 108 id localita 007005 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita Lucinico toponimo Monte Calvario, Podgora coordinata est 2410599 coordinta nord 5088584 altitudine 188 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data non determinabile autore Miotti strutture mura di fondazione formate con grossi conci di arenaria locale; presenti tre pozzi artesiani di cui uno ancora in funzione stato di conservazione le strutture, molto degradate e in alcuni tratti discontinue, sono parzialmente rilevabili in pianta datazione età medievale interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 149 of 410 le strutture vengono attribuite al castello che nel Medioevo sorgeva sul colle documentazione grafica Furlani 1986: fig. 11 bibliografia Miotti 1979, III: 275-278; Furlani 1986: 25-32 osservazioni il castello è già citato nel 1264 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 150 of 410 area funeraria id 308 id localita 007003 provincia Gorizia comune Gorizia frazione/localita Lucinico, Monte Calvario toponimo fondo Vidoz coordinata est 2410491 coordinta nord 5088475 altitudine 150 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale area boschiva casuale di superficie data casuale 1946 autore casuale Vidoz scavo estensivo parziale data scavo 1946-47 autore scavo Stucchi strutture 16 tombe a fossa

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 151 of 410 materiali oggetti in metallo; ossa umane combuste situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia datazione protostoria periodi età del ferro (VI sec. a.C.) interpretazione necropoli di sepolture a cremazione documentazione grafica Stucchi 1947a: figg. 2 (pianta), 3-8 (sezione delle tombe), 9 (materiali) bibliografia Stucchi 1947a; Furlani 1986: 23-32 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 152 of 410 Gradisca d'Isonzo resti di strutture abitative id 34 id localita 008009 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo campagna tra borgo Tintor e S. Maria Maddalena coordinata est 2402462 coordinta nord 5083216 altitudine 30 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1982 autore casuale Bressan sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, pietre distribuite in almeno tre concentrazioni

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 153 of 410 stato di conservazione frammentario materiali frammenti vasellame, "ferri", vetri, monete fra cui una di Vespasiano, una di Marco Aurelio e una di Costanzo Cloro situazione dei materiali presenti, alcune monete in proprietà privata, altri materiali Museo Civico Gradisca datazione età romana interpretazione resti di strutture abitative notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Mosetti 1965-66: III, 23; Tagliaferri 1986, II: 348-351, GR 964, 968, 1096 osservazioni nel 1922 presso borgo Tintor venne in luce un tratto di strada romana; negli anni 1930 un numero imprecisato di monete fu raccolto nei campi attigui il vicino borgo S. Maria Maddalena autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 154 of 410 infrastrutture: strade id 36 id localita 008008 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo frazione/localita NE di borgo Venier coordinata est 2403015 coordinta nord 5083146 altitudine 28 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area urbana casuale da scasso data casuale 1957 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture resti di strada con fondo selciato stato di conservazione secondo le testimonianze il fondo stradale, emerso a circa 180 cm di profondità, si presentava lastricato

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 155 of 410 materiali nei terreni adiacenti al rinvenimento si rinvennero "in tempi diversi", frammenti ceramici e vitrei, alcune monete situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione secondo Tagliaferri il tratto stradale appartiene, con molta probabilità, alla via Aquileia - Emona notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 349, GR 966 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 156 of 410 altro id 38 id localita 008010 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo borgo Trevisan coordinata est 2401540 coordinta nord 5083043 altitudine 28 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia terrazzo litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1922 autore casuale non determinabile strutture resti della canna di un pozzo costruita in pietre, embrici e mattoni tra cui uno con bollo TIBERII VETTI AVITI stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione pozzo artesiano notizie_orali notizie raccolte sul luogo

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 157 of 410 bibliografia Mosetti 1965-66, III, 23; Tagliaferri 1986, II: 350-351, GR 969 osservazioni altri reperti romani, di origine incerta, sono conservati a Gradisca: un capitello corinzio spezzato (enoteca); una testa-ritratto in marmo (Museo Civico); un busto panneggiato abraso (Comune) (Strazzulla 1979, I: 330-331) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 158 of 410 area funeraria id 39 id localita 008005 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo Molamatta, casa Spessot coordinata est 2404412 coordinta nord 5083993 altitudine 36 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1962 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1962 autore sopralluogo Geat strutture tomba terragna ?; cinque urne cinerarie di cui una in pietra e quattro in terracotta; una stele funeraria murata in una vicina stalla riportava la seguente iscrizione: LM / C TURAN(VS) VITAL(IS) / IN FR(ONTE) P(EDES) XVI / IN AG(RO) P(EDES) XXXII

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 159 of 410 stato di conservazione le quattro urne e la stele furono recuperate dalla Soprintendenza di Padova materiali diverse monete di cui due attribuite all'età augustea, morso (?) di cavallo in bronzo situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione area sepolcrale di dimensioni non determinabili bibliografia Geat 1963; Strazzulla 1979: 325-344; Tagliaferri 1986, II: 347-348, GR 756, 350-351, 969 osservazioni altre monete vennero raccolte tra la Bruma e il Mercaduzzo autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 160 of 410 resti di strutture non determinabili id 40 id localita 008006 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo frazione/localita via del Cimitero coordinata est 2403020 coordinta nord 5083535 altitudine 34 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, piccole lastre in arenaria stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 161 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 351-352, GR 1101 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 162 of 410 materiali sporadici id 332 id localita 008011 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo frazione/localita centro urbano coordinata est 2403740 coordinta nord 5082850 altitudine 32 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia fiume contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1920-21; 1947; anni 1980 autore casuale non determinabile materiali frammenti di vasellame di varia tipologia: graffita, dipinta e invetriata, a impasto grezzo ricco di inclusi calcitici, vetri, metalli, monete, cuspidi di balestra, alcune lame molto frammentate situazione dei materiali presenti, Museo Civico Gradisca, altri reperti ceramici in proprietà privata datazione età medievale periodi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 163 of 410 XIV - XV sec. interpretazione i reperti ceramici provengono perlopiù da depositi medievali, ora sconvolti, situati all'interno e nei fossati della fortezza quattrocentesca; frammisti si rinvengono anche materiali di periodi più recenti documentazione fotografica Tomadin 1980: 95-113 bibliografia Tomadin 1980: 87-113; Miotti 1979: 242-254 osservazioni i reperti sono affiorati casualmente soprattutto durante lavori di scavo (fondazioni di edifici, posa di tubi, scarichi fognari ecc…) eseguiti nel centro urbano; frammisti si rinvengono reperti ceramici di età moderna autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 164 of 410 infrastrutture: strade id 37 id localita 008007 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo casa Marizza coordinata est 2402895 coordinta nord 5083448 altitudine 34 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale da scasso data casuale 1935 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture fondo stradale con massicciata in conglomerato ricoperta da basoli di arenaria stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 165 of 410 il tratto, emerso a circa 60 cm di profondità, appariva sconnesso ma chiaramente identificabile; altri due tratti del medesimo percorso furono trovati nelle proprietà confinanti datazione età romana interpretazione tratto selciato di strada romana notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Di Bert 1982: 12-13; Tagliaferri 1986, II: 349-350, GR 967 osservazioni secondo Tagliaferri i tratti scoperti potrebbero appartenere a due differenti sedi stradali, dirette rispettivamente a Cividale e Aquileia; negli anni 1950 nell'attuale fondo Morassutti, confinante con la proprietà Marizza, venne trovato un miliare autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 166 of 410 resti di strutture non determinabili id 33 id localita 008001 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo campagna Colombo coordinata est 2402257 coordinta nord 5084605 altitudine 35 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici e coppi, distribuiti in almeno tre concentrazioni stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 167 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 345, GR 287 osservazioni secondo Tagliaferri i materiali rilevati e la loro dislocazione in diversi punti farebbero presumere l'esistenza di almeno tre distinte strutture autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 168 of 410 resti di strutture non determinabili id 330 id localita 008003 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo campi di S. Pelagio coordinata est 2403419 coordinta nord 5084492 altitudine 37 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 169 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 351, GR 1097 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 170 of 410 resti di strutture non determinabili id 35 id localita 008004 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo toponimo villa Clodic coordinata est 2403959 coordinta nord 5084432 altitudine 39 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1982 autore casuale Tomadin sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 171 of 410 materiali monete in numero imprecisato, tra cui un sesterzio di Vespasiano situazione dei materiali moneta di Vespasiano in proprietà privata datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 349, GR 965 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 172 of 410 resti di strutture non determinabili id 331 id localita 008002 provincia Gorizia comune Gradisca d'Isonzo frazione/localita cimitero israelitico coordinata est 2402448 coordinta nord 5084272 altitudine 32 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Tomadin sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 173 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 351, GR 963 osservazioni i materiali sono sparsi su un'area molto ampia autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 174 of 410 Mariano del Friuli resti di strutture abitative id 351 id localita 010003 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli frazione/localita centro urbano, ai piedi della torre campanaria coordinata est 2400409 coordinta nord 5086079 altitudine 29 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia torrente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1980 autore casuale Chinese sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 175 of 410 strutture pavimento in "opus spicatum", mattoncini, canaletta costruita con embrici, embrici stato di conservazione ampio lacerto ben conservato datazione età romana interpretazione struttura pertinente a un vano di un edificio non determinabile documentazione fotografica Tomadin 1986: 62-63, figg. 1-2 bibliografia Tagliaferri 1986, II: 305, CR 1094; Tomadin 1986: 61-78 osservazioni il pavimento era stato intaccato e distrutto dalle fondazioni del campanile; altri embrici vennero trovati durante la costruzione del nuovo municipio eretto poco distante dal campanile autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 176 of 410 area funeraria id 48 id localita 010005 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli frazione/localita Corona toponimo Fossa di Corona coordinata est 2402123 coordinta nord 5086366 altitudine 36 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale anni 1950 o inizi 1960 autore casuale non determinabile materiali cinque urne in pietra carsica situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione area sepolcrale non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 177 of 410 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Mosetti 1965-66: III, 21; Tagliaferri 1986, II: 299, CR 755 osservazioni il sito è stato identificato presso la "Fossa", un canale scavato a O di Corona; Mosetti, al riguardo, indicava il luogo del rinvenimento nella località Corvatis autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 178 of 410 resti di strutture non determinabili id 335 id localita 010006 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli frazione/localita Corona, parrocchiale di S. Maria e S. Zenone coordinata est 2402189 coordinta nord 5086476 altitudine 36 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1985 autore casuale Bressan sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 179 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 305, CR 1093 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 180 of 410 resti di strutture non determinabili id 333 id localita 010004 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli frazione/localita Corona, strada vecchia Mariano - Corona coordinata est 2401403 coordinta nord 5086004 altitudine 36 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 181 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 305, CR 1090 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 182 of 410 resti di strutture non determinabili id 46 id localita 010002 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli toponimo campagna presso cimitero nuovo coordinata est 2400951 coordinta nord 5084952 altitudine 31 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 183 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 344-345, GR 286 osservazioni i frammenti di laterizi sono sparsi su un'area ampia autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 184 of 410 resti di strutture non determinabili id 334 id localita 010007 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli frazione/localita Corona coordinata est 2402488 coordinta nord 5086806 altitudine 38 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale Tomadin sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 185 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 304, CR 972 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 186 of 410 resti di strutture non determinabili id 45 id localita 010001 provincia Gorizia comune Mariano del Friuli toponimo cimitero vecchio coordinata est 2400686 coordinta nord 5085708 altitudine 33 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area ad espansione urbana casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 187 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Tagliaferri 1986, II: 344, GR 285 osservazioni nell'area medesima "anni fa" venne ritrovato un ripostiglio di monete romane, ora in proprietà privata a Roma autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 188 of 410 Medea materiali sporadici id 316 id localita 011001 contesto a provincia Gorizia comune Medea frazione/localita Monte di Medea, sommità e versanti coordinata est 2398377 coordinta nord 5086835 altitudine 130 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1969 autore sopralluogo Soprintendenza FVG

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 189 of 410 materiali industria litica scheggiata (ca. 550 manufatti) e levigata (frammenti di asce) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria periodi Mesolitico, età del rame (Furlani 1995: 24, 26) vs. Mesolitico - età del rame ? (Montagnari Kokelj 1999:5-7) interpretazione episodi di frequentazione discontinui ripetuti, precedenti all'impianto del vallo del castelliere ? documentazione grafica Furlani 1986: 52-53 fig. 1-2; 1995: tav. V, fig. 9 documentazione fotografica Furlani 1986: 50 fig. 4/4-5; 1995: fig. 10 bibliografia Furlani 1973: 188-189; 1995: 24-27; Ahumada Silva et al. 1989: 125 e nota 2; Montagnari Kokelj 1999: 5-7 riferimento ad altre schede 011001b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 190 of 410 resti di strutture abitative id 49 id localita 011003 provincia Gorizia comune Medea frazione/localita la tiara da glesiute coordinata est 2399130 coordinta nord 5086648 altitudine 30 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale Menon strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario materiali 1 denario di L. SATURN, 3 monete situazione dei materiali 3 monete in proprietà privata datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 191 of 410 periodi denario 104 a.C.; monete P.B. III - IV sec. d.C. interpretazione resti di strutture abitative notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 285, MN 290 osservazioni nei pressi dell'area interessata sorgeva una chiesetta dedicata a S. Giovanni autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 192 of 410 resti di strutture difensive id 317 id localita 011001 contesto b provincia Gorizia comune Medea frazione/localita Monte di Medea, sommità coordinata est 2398377 coordinta nord 5086835 altitudine 130 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 193 of 410 data sopralluogo 1969 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1968, 1971 autore scavo Musei Provinciali Gorizia strutture tracce del vallo in muratura a secco materiali ceramica, industria litica scheggiata e levigata, frammenti di oggetti in metallo, perle in vetro, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi età del bronzo - età del ferro interpretazione castelliere su altura con tracce di frequentazione più antica, presumibilmente precedente all'impianto del vallo bibliografia Marchesetti 1903: 91-92; Karouskova-Soper 1983: 164-165; Furlani 1984: 176, 185; 1995: 28-37 osservazioni nei saggi di scavo è stata riconosciuta una sequenza stratigrafica con un livello di ceramica romana soprastante un livello con materiali pre-protostorici in commistione riferimento ad altre schede 011001a, 011004 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 194 of 410 area funeraria id 282 id localita 011002 provincia Gorizia comune Medea frazione/localita Monte di Medea, S. Antonio coordinata est 2397625 coordinta nord 5086672 altitudine 95 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1969

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 195 of 410 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1968-69 autore scavo Musei Provinciali Gorizia stato di conservazione necropoli distrutta nell' 800 da lavori di terrazzamento materiali ceramica, oggetti in bronzo (ca. 700, sp. frammenti), perle in vetro; ossa combuste (interventi Musei Provinciali Gorizia) situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia (interventi Musei Provinciali Gorizia) datazione protostoria periodi età del ferro (metà V - metà III sec. a.C.) interpretazione necropoli a cremazione, già distrutta all'epoca dell'individuazione documentazione grafica Furlani 1974-75: 6 tavv. bibliografia Marchesetti 1903: 91-92; Furlani 1974-75; Karouskova-Soper 1983: 164-165; Furlani 1984: 176, 185; 1995a: 38-47 riferimento ad altre schede 011001b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 196 of 410 resti di strutture abitative id 51 id localita 011005 provincia Gorizia comune Medea frazione/localita Sot la Mont, Riva Grande coordinata est 2397745 coordinta nord 5086474 altitudine 45 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1968-69 autore casuale non determinabile scavo saggio data scavo 1968-1969 autore scavo Musei Provinciali Gorizia strutture fondazioni murarie e resti di un piano in acciottolato "frammisto ad abbondante materiale fittile"; embrici, coppi, frammento di cornicione di edicola stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 197 of 410 nei tratti messi in luce le mura appaiono conservate a livello di fondazione materiali frammenti ceramici di vario tipo, frammenti di vetro, chiodi in ferro e bronzo, 1 "nettaorecchi", 1 ago, "scorie" ferrose situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia datazione età romana periodi frammento di cornicione metà I sec. d.C. interpretazione strutture pertinenti a una villa rustica bibliografia Furlani 1971 osservazioni le strutture accertate giacevano a poca profondità, ma successive indagini non sono state condotte autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 198 of 410 resti di strutture non determinabili id 50 id localita 011004 provincia Gorizia comune Medea frazione/localita tra quota 131 e chiesetta di S. Antonio coordinata est 2398200 coordinta nord 5086936 altitudine 120 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva scavo sezione esposta data scavo 1968-1970 autore scavo Musei Provinciali Gorizia materiali frammenti di anfore e di vasellame situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia? datazione età romana interpretazione materiali forse pertinenti a insediamento militare bibliografia Furlani 1971; Tagliaferri 1986, II: 286-287, MN 324

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 199 of 410 osservazioni la frequentazione del periodo romano si sovrappone ai livelli sottostanti di età protostorica riferimento ad altre schede 011001b autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 200 of 410 Monfalcone area funeraria id 292 id localita 012007 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita Schiavetti coordinata est 2405293 coordinta nord 5071719 altitudine 1 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia costiera geomorfologia costa bassa litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia mare contesto attuale area industriale casuale da scasso data casuale 1925 autore casuale Regio Ufficio Lavori Marittimi strutture tombe costituite da "rozze tavole in legno" stato di conservazione area sconvolta da lavori di bonifica e di canalizzazione materiali oggetti in bronzo e in vetro; scheletri (numero non precisato)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 201 of 410 situazione dei materiali dispersi datazione protostoria periodi età del ferro ? interpretazione necropoli distrutta da lavori di bonifica e di canalizzazione bibliografia Depetris 1999: 152-154 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 202 of 410 altro id 53 id localita 012014 contesto a provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita Terme, altura di S. Antonio coordinata est 2408582 coordinta nord 5071981 altitudine 2 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia mare contesto attuale area industriale scavo estensivo parziale data scavo 1911 autore scavo Oesterreichischen archaologischen Instituts ? strutture cinque ambienti, con pavimenti in cotto, definiti da muri decorati con affreschi; nella relazione di scavo si ricorda una serie di stanzette indicate come "lavabi" stato di conservazione i vani messi in luce apparvero nettamente distinguibili; i muri che li delimitavano, solidi datazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 203 of 410 età romana interpretazione strutture attribuite ad ambienti termali documentazione grafica Bertacchi 1979: 286, fig. 20 bibliografia Maionica 1911; Cuscito 1976: 50, n. 14; Bertacchi 1979: 285-286; sulle testimonianze di età romana rinvenute presso le terme esiste una ricca bibliografia (v. sp. Bosio 1973: 77, nota 104; Cuscito 1976; Marchiori 1982: 101-128) osservazioni in età romana lo sperone carsico, l'altura di S. Antonio ora smantellata, si elevava da un isola con sorgenti di acque calde ricordate anche da Plinio il Vecchio (N.H.,II: 202, 229) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 204 of 410 infrastrutture: ponti id 52 id localita 012018 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita Moschenizza, s.s. presso ponte sul Locavaz coordinata est 2409798 coordinta nord 5072435 altitudine 3 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia asta fluviale litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia fiume contesto attuale periferia urbana casuale da scasso data casuale 1932-33 autore casuale non determinabile strutture conci squadrati di grandi dimensioni, diversi sagomati a tronco di cono; uno riportava la seguente iscrizione: LEG. XIII stato di conservazione conci non in opera materiali tra i conci venne recuperato un frammento in pietra che rappresenta il corpo arcuato di un delfino situazione dei materiali

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 205 of 410 presenti, concio con iscrizione e frammento scultoreo, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi età augustea (Degrassi 1934) interpretazione conci pertinenti al ponte della strada Aquileia - Tergeste documentazione fotografica Bertacchi 1979: fig. 22 (delfino); Bosio 1991: 216 (iscrizione) bibliografia Degrassi 1934; Bertacchi 1979: 288; Bosio 1991: 215- 218 osservazioni si ritiene che il ponte sia stato costruito dalla XIII legione Gemina; è aperta la discussione tra gli studiosi se la strada Aquileia - Fonte Timavi sia da identificare con la via Gemina, citata in una iscrizione aquileiese che ricorda il suo riassetto autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 206 of 410 infrastrutture: strade id 373 id localita 012019 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita Moschenizza coordinata est 2409313 coordinta nord 5072687 altitudine 6 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia palude contesto attuale area boschiva identificazione in situ data non determinabile autore Schmid strutture sede stradale su fondo roccioso intaccato da solchi carrai stato di conservazione buon grado di leggibilità datazione età romana interpretazione strada

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 207 of 410 documentazione grafica Schmid 1979: 36 bibliografia Schmid 1979 osservazioni tratto probabilmente in relazione con l'antica strada Aquileia - Tergeste autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 208 of 410 resti di strutture abitative id 372 id localita 012013 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Tavoloni o Fontanelle coordinata est 2408301 coordinta nord 5072935 altitudine 5 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia mare contesto attuale area industriale scavo estensivo parziale data scavo 1965 autore scavo Soprintendenza, Padova strutture fondazioni murarie e lacerti pavimentali a mosaico stato di conservazione buon grado di leggibilità; il resto del complesso era stato asportato quasi interamente dalla costruzione della s.s. 14 e dagli impianti dell'ENEL; la parte esplorata interessò una fascia superstite di 4 m datazione età romana interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 209 of 410 villa bibliografia Bertacchi 1979: 286 osservazioni questo sito e gli altri edifici scoperti presso l'attuale s.s. 14 sorgevano lungo il tracciato della strada che da Aquileia conduceva a Tergeste riferimento ad altre schede 012011-012-013 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 210 of 410 resti di strutture abitative id 371 id localita 012011 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita via Colombo coordinata est 2407731 coordinta nord 5073083 altitudine 8 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia mare contesto attuale area di diffusione urbana casuale da scasso data casuale 1992 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1992 autore scavo Soprintendenza FVG strutture fondazioni di un complesso; un vano conservava un lacerto di mosaico con motivo "a squame bipartite"

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 211 of 410 stato di conservazione buon grado di leggibilità materiali 1 asse di Caligola situazione dei materiali presente, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi fine I sec. a.C. - I sec. d.C. interpretazione villa; sono state distinte la parte residenziale con mosaico e una parte produttiva contraddistinta da un bacino chiuso bibliografia Maselli Scotti 1993: 11-12; Pavan 1995 osservazioni la villa si trova a oriente del complesso di via delle Mandrie e anche la sua ubicazione era posta sull'antico specchio d'acqua riferimento ad altre schede 012011-013-014 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 212 of 410 area funeraria id 338 id localita 012015 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita presso altura di S. Antonio coordinata est 2408372 coordinta nord 5071903 altitudine 1 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia mare contesto attuale area industriale casuale da scasso data casuale 1914 autore casuale non determinabile strutture una "dozzina" di tombe a cremazione "sistemate su tegoloni" marcati con i seguenti bolli: T(ITI) COELI, L(UCI) EPIDI THEODORI, G(AI) TITI HERMETORIS, G(AI) VIRTI stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 213 of 410 area funeraria bibliografia Bertacchi 1979: 286 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 214 of 410 iscrizioni id 385 id localita 012014 contesto b provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita Terme, altura di S. Antonio coordinata est 2408582 coordinta nord 5071981 altitudine 2 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia mare contesto attuale area industriale casuale da scasso? data casuale 1914 autore casuale non determinabile strutture due iscrizioni stato di conservazione frammentario datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 215 of 410 periodi I - II sec. d.C. interpretazione arette votive con "generiche dediche" al nume tutelare delle sorgenti termali da parte di Poblicius Statutus e Q. Titacius Maxsumus (per le osservazioni in merito Marchiori 1982: 111-128; Cuscito 1989: 79- 80) bibliografia Marchiori 1982; Cuscito 1989 osservazioni dall'area del Timavo provengono 4 iscrizioni votive alla Spes Augusta, culto legato alla presenza delle fonti termali. Lo stesso può valere per le arette a Ercole e Silvano, divinità venerate come guaritrici (Marchiori 1982; Cuscito 1989: 77-83) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 216 of 410 resti di strutture difensive id 263 id localita 012003 contesto a provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Rocca coordinata est 2406379 coordinta nord 5074254 altitudine 85 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 217 of 410 data sopralluogo 1989 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggio nell'ambito di lavori di manutenzione data scavo 1977 autore scavo Gruppo Speleologico Monfalconese, Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a cinta singola in muratura a secco materiali ceramica, scarsa industria litica, frammenti di bronzo, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi singoli elementi dell'età del bronzo, età del ferro interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/8 (rilievo); Nicolettis, Furlani 1977: fig. 5 (stratigrafia saggio, settore 2); Montagnari Kokelj 1989: 120 fig. 6 (rilievo), tav. 22 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 42-43; Nicolettis, Furlani 1977: sp. 317-319; Karouskova-Soper 1983: 148-150; Furlani 1984: 170-171, 185; Montagnari Kokelj 1989: 103-104, 115-116 osservazioni i materiali litici risultavano mancanti ad un riscontro effettuato negli anni 1980 presso i Musei Provinciali di Gorizia (Ahumada Silva et al. 1989:128 nota 3) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 218 of 410 resti di strutture difensive id 264 id localita 012004 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Forcate coordinata est 2405843 coordinta nord 5074486 altitudine 61 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale landa carsica? identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1989

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 219 of 410 autore sopralluogo Soprintendenza FVG strutture vallo a cinta singola in muratura a secco materiali ceramica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi età del ferro interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/9 (rilievo); Montagnari Kokelj 1989: 120 fig. 7 (rilievo), tav. 21/6-9 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 43; Karouskova-Soper 1983: 148; Furlani 1984: 173, 185; Montagnari Kokelj 1989: 105-106, 115-116 osservazioni la datazione qui proposta è quella emersa dalla recente revisione del complesso (Montagnari Kokelj 1989: 105); altrove in letteratura si parla anche di età del bronzo (ad es. Furlani 1984: 185) e di età romana (Karouskova- Soper 1983: 148) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 220 of 410 resti di strutture difensive id 265 id localita 012005 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo S. Polo - Gradiscata coordinata est 2405552 coordinta nord 5074676 altitudine 61 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale landa carsica? identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia sopralluogo true data sopralluogo 1989

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 221 of 410 autore sopralluogo Soprintendenza FVG scavo saggi data scavo 1903; 1966 autore scavo Marchesetti; Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a duplice cinta in muratura a secco materiali ceramica, scarsa industria litica, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Musei Civici Trieste (interventi Marchesetti); Soprintendenza FVG sede Gorizia (interventi Musei Provinciali Gorizia) datazione protostoria periodi età del bronzo - età del ferro interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/10 (rilievo); Montagnari Kokelj 1989: 120 fig. 8 (rilievo), tavv. 23-29 (materiali) documentazione fotografica Marchesetti 1903: tav. XXI/2 bibliografia Marchesetti 1903: 43; Karouskova-Soper 1983: 146-148; Furlani 1984: 173, 185; Montagnari Kokelj 1989: 107-112, 115-116 osservazioni Marchesetti (1903: 43 e nota 1) individuò tracce di frequentazione anche di età romana e 5 tombe di inumati di questa epoca nel ripiano della cinta esterna. L'industria litica degli interventi recenti risulta dispersa autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 222 of 410 resti di strutture abitative id 340 id localita 012016 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita a E delle Terme, collinetta detta Punta coordinata est 2408881 coordinta nord 5071828 altitudine 3 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia mare contesto attuale area industriale scavo estensivo totale data scavo 1970-1973 autore scavo Soprintendenza, Trieste strutture vasto complesso "articolato in tre bracci a forma di C" e "munito di apprestamenti utilitari"; vani pavimentati in cotto e a mosaico stato di conservazione resti murari visibili in pianta; un lacerto di mosaico, ora al Museo Nazionale di Aquileia, rappresenta due delfini "affrontati da un tridente" datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 223 of 410 periodi edificio fine repubblica (II sec. d.C); mosaico con delfini I d.C. sec. interpretazione villa o edificio di carattere termale; la forma a C del complesso tipologicamente è già attestata nelle ville rustiche scavate nel cividalese (Bertacchi 1979) documentazione grafica Bertacchi 1988: 42-43 documentazione fotografica Bertacchi 1979: 286, fig. 21 bibliografia Bertacchi 1979: 286-287; 1988 osservazioni poco distante dal sito nel 1972 venne scoperta, sepolta sotto fanghi e detriti, una imbarcazione romana riferimento ad altre schede 012018 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 224 of 410 materiali sporadici id 275 id localita 012006 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo quota 36 coordinata est 2405335 coordinta nord 5074650 altitudine 36 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale landa carsica? casuale di superficie data casuale 1984 autore casuale non determinabile materiali scarsa ceramica, industria litica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria - protostoria periodi età del rame - età del bronzo interpretazione episodio/i di frequentazione non determinabile/i

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 225 of 410 documentazione grafica Almerigogna 1982-86: figg. 1-2; Montagnari Kokelj 1989: tav. 30 bibliografia Almerigogna 1982-86; Montagnari Kokelj 1989: 113, 115 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 226 of 410 resti di strutture difensive id 277 id localita 012001 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Moschenizza coordinata est 2409623 coordinta nord 5072918 altitudine 51 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia sorgente contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1967 autore Musei Provinciali di Gorizia strutture scarse tracce del vallo (Karouskova-Soper 1983:145) o vallo mancante (Furlani 1973: col.184) materiali ceramica, scarsa industria litica e su osso, 2 manufatti in bronzo situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia ? datazione protostoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 227 of 410 periodi età del ferro ? interpretazione castelliere su altura ? documentazione grafica Furlani 1984: 174 n.3 (rilievo) bibliografia Furlani 1973: 184, 193; 1984: 169-170, 185; Karouskova-Soper 1983: 145-146 osservazioni i materiali litici risultavano mancanti ad un riscontro effettuato negli anni 1980 presso i Musei Provinciali di Gorizia (Ahumada Silva et al. 1989:128 nota 3) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 228 of 410 resti di strutture difensive id 278 id localita 012002 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Monte Golas coordinata est 2407888 coordinta nord 5074086 altitudine 122 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia lago contesto attuale area boschiva? identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a cinta singola in muratura a secco

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 229 of 410 materiali non determinabili situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/7 (rilievo) bibliografia Marchesetti 1903: 43; Karouskova-Soper 1983: 150-151; Furlani 1984: 170 osservazioni secondo Karouskova-Soper (1983: 151) sarebbero stati rinvenuti materiali delle età del bronzo e del ferro, ma questo dato non trova riscontro né in letteratura né ad un primo controllo dei materiali tuttora conservati autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 230 of 410 resti di strutture abitative id 55 id localita 012009 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita piazza della Repubblica coordinata est 2406114 coordinta nord 5074075 altitudine 22 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1787 autore casuale non determinabile strutture vasto edificio con pavimento a mosaico e due grandi vasche rivestite in marmo stato di conservazione buon grado di leggibilità materiali nella relazione Del Ben sono citate tubazioni in piombo marcate: Sedat(us) c(urator) Aq(uileiensis); Aq(uileiensis) Iuvenal(is) f(ecit) situazione dei materiali dispersi datazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 231 of 410 età romana interpretazione per Bertacchi l'edificio scoperto aveva sicuramente una funzione termale bibliografia Del Ben [sec.18.]; Bertacchi 1979, I: 286 osservazioni attualmente sull'area interessata dal rinvenimento si trova il palazzo della Pretura autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 232 of 410 resti di strutture cultuali id 61 id localita 012020 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo S. Poletto coordinata est 2404819 coordinta nord 5075093 altitudine 14 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Domini strutture lacerto murario in alzato stato di conservazione visibile solo un muro dell'originario edificio datazione età medievale periodi XIV sec. d.C. interpretazione parete muraria pertinente alla chiesa di S. Paolo (S. Poletto)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 233 of 410 bibliografia Domini 1993 osservazioni la chiesa era affrescata e aveva un campanile demolito nel 1861; la distruzione dell'intero edificio avvenne nel primo conflitto mondiale autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 234 of 410 fortificazione id 60 id localita 012003 contesto b provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Rocca coordinata est 2406379 coordinta nord 5074254 altitudine 85 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva scavo saggio data scavo 1974-1975 autore scavo Furlani strutture la torre e il recinto che la circoscrive sono costruiti in conci squadrati di calcare allettati in corsi regolari e legati con malta; un terrapieno arginato da un muro di poco spessore circoscrive il paramento interno del muro principale stato di conservazione parzialmente restaurata materiali ceramiche, frammenti vitrei, reperti metallici

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 235 of 410 situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età medievale periodi ceramiche fine XIII - XV sec. d.C. interpretazione fortificazione documentazione grafica Furlani 1995b: 191 documentazione fotografica Furlani 1995b: 187 tav. II, 188 tav. III, 189 tav. IV bibliografia Furlani 1976: 117-124; Furlani 1995b: 186; Miotti 1979, III: 295-302 osservazioni l'aspetto attuale del manufatto risale al XVI sec. All'interno della Rocca tra il 1974 e il 1975 si rinvennero 12 monete romane del I, II e III sec. d.C. (Furlani 1995: 186); tra i manufatti ceramici figurano reperti del XVI- XVII sec. autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 236 of 410 resti di strutture abitative id 59 id localita 012008 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Marcelliana, presso la chiesa della Beata Vergine coordinata est 2405738 coordinta nord 5072848 altitudine 3 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia costiera geomorfologia costa bassa litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia mare contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1888 autore casuale non determinabile strutture mosaico pavimentale stato di conservazione parzialmente conservato datazione età romana periodi II sec. d.C.

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 237 of 410 interpretazione mosaico pertinente a struttura abitativa documentazione grafica Bertacchi 1979: 284, fig. 19 bibliografia Bertacchi 1979, I: 284; Marcon sd.: 5 osservazioni Marcon cita, ma senza riportare la fonte, il ritrovamento presso la chiesa della B. V. della Marcelliana di lacerti musivi paleocristiani pertinenti a un edificio sacro autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 238 of 410 altro id 58 id localita 012017 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita a N dell'altura detta Punta coordinata est 2408874 coordinta nord 5071919 altitudine 3 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia rilievo isolato litologia superficiale roccioso subaffiorante idrogeologia mare contesto attuale area industriale casuale da scasso data casuale 1972 autore casuale non determinabile scavo recupero totale data scavo 1972-1974 autore scavo Soprintendenza, Trieste materiali

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 239 of 410 strutture in legno; fondo, breve tratto della fiancata sinistra costituita "da un robusto paramezzale, da 34 corbe, dal fasciame e da una chiglia poco profonda" situazione dei materiali fondo completo, visibile una breve parte della fiancata sinistra; misura m. 10,75 x 3,80; l'imbarcazione, ora restaurata, si trova esposta nel Museo Nazionale di Aquileia datazione età romana periodi probabilmente II sec. d.C. (Bertacchi 1988) interpretazione imbarcazione documentazione grafica Bertacchi 1988 documentazione fotografica Bertacchi 1988 bibliografia Bertacchi 1976; 1988 osservazioni l'imbarcazione è stata rinvenuta a N, e a poca distanza, dalla villa scoperta presso l'altura detta Punta riferimento ad altre schede 012017 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 240 of 410 resti di strutture abitative id 57 id localita 012012 provincia Gorizia comune Monfalcone toponimo Tavoloni o Fontanelle coordinata est 2408009 coordinta nord 5072957 altitudine 6 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente idrogeologia mare contesto attuale area di diffusione urbana identificazione in situ data 1921-1925 autore Soprintendenza scavo estensivo parziale data scavo 1951; 1962; 1969 autore scavo Soprintendenza, Trieste; Gruppo Archeologico Monfalconese; Soprintendenza, Padova strutture muri perimetrali; vano con lacerto a mosaico, vano con lacerto in "opus spicatum"

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 241 of 410 stato di conservazione il sito è stato molto danneggiato nel 1948 da lavori di rimboschimento materiali alcuni "fittili ad ornato di squisita fattura" (verosimilmente in terra sigillata) furono raccolti in superficie durante l'intervento di pulizia effettuato sul sito nel 1962 situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione edificio abitativo di notevoli dimensioni documentazione grafica Santeusanio 1995: 43, fig. 14 bibliografia Bertacchi 1979: 286; Depetris 1991: 71-72 riferimento ad altre schede 012011-012-014 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 242 of 410 resti di strutture abitative id 56 id localita 012010 provincia Gorizia comune Monfalcone frazione/localita via delle Mandrie coordinata est 2406889 coordinta nord 5073225 altitudine 4 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia costa bassa litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia mare contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1990 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1990-1993 autore scavo Soprintendenza FVG strutture fondazioni di un complesso dal perimetro a U

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 243 of 410 stato di conservazione buon grado di leggibilità datazione età romana periodi I - seconda metà III sec. d.C. interpretazione villa bibliografia Maselli Scotti 1993: 9-11; Pavan 1995 osservazioni il complesso era originariamente affacciato su uno specchio d'acqua da identificare con il Lacus Timavi citato nelle fonti; le strutture sono state sigillate da una grande esondazione riferimento ad altre schede 012012-013-014 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 244 of 410 Moraro area funeraria id 64 id localita 013003 provincia Gorizia comune Moraro toponimo Monumens coordinata est 2403690 coordinta nord 5086917 altitudine 42 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale da aratura data casuale 1914 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione anni 1960 autore ricognizione Geat, Brozzi strutture tombe terragne in numero imprecisato

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 245 of 410 stato di conservazione non determinabile materiali 46 pezzi in tutto: spade, coltellacci (scramasax), coltelli, cuspidi di lancia e di freccia, acciarino, alcune fibule, guarnizioni e puntale per fodero, guarnizioni per cintura, un paio di braccialetti situazione dei materiali presenti, Naturhistorisches Museum di , che li acquistò nel 1914 datazione età medievale periodi alto medioevo (tardo VII sec. d.C.) interpretazione il materiale rinvenuto proviene dalla distruzione di decine di sepolture longobarde documentazione fotografica Brozzi 1963: 63-73 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Brozzi 1963; Geat 1963; Tagliaferri 1986, II: 296, CR 330 osservazioni gli oggetti furono acquistati da un contadino del posto; il sepolcreto si trovava presso l'attuale campo sportivo; un'altra tomba venne ritrovata nel luogo chiamato Daùr Seon autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 246 of 410 resti di strutture abitative id 374 id localita 013001 provincia Gorizia comune Moraro coordinata est 2402841 coordinta nord 5087057 altitudine 40 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia torrente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1983 autore casuale Tagliaferri strutture embrici, coppi, mattoni stato di conservazione frammentario, identificabili almeno 3 o 4 concentrazioni datazione età romana interpretazione la consistenza dei laterizi fa ipotizzare l'esistenza di un unico grande complesso (Tagliaferri 1986) bibliografia Tagliaferri 1986, II: 296, CR 330

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 247 of 410 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 248 of 410 area funeraria id 63 id localita 013002 provincia Gorizia comune Moraro frazione/localita SO di Moraro, strada per Corona coordinata est 2402955 coordinta nord 5086630 altitudine 42 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale anni 1960 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri materiali "alcune" tombe a incinerazione, balsamari in vetro, una campanella di bronzo situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 249 of 410 datazione età romana interpretazione area funeraria non determinabile notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 304-305, CR 1089 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 250 of 410 Mossa area funeraria id 65 id localita 014003 contesto e provincia Gorizia comune Mossa toponimo Torondel, colle a NO di Valisella coordinata est 2406977 coordinta nord 5088511 altitudine 103 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1960; 1968 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1968 autore scavo Soprintendenza, Padova?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 251 of 410 strutture circa 65 tombe stato di conservazione un numero imprecisato di tombe venne sconvolto da mezzi meccanici materiali orecchini di forma lunata, un pugnaletto in ferro, anelli in bronzo, alcune armille, una fibula smaltata, frammenti ceramici, alcune monete situazione dei materiali non determinabile; "alcuni piccoli reperti" sono conservati presso il Museo Nazionale di Cividale del Friuli (Brozzi 1989) datazione età medievale periodi alto medioevo (VI - VIII sec. d.C.) interpretazione sepolcreto attribuito dapprima ai longobardi ma risultato poi di popolazione autoctona; da notare che sulla medesima quota sono emerse, in vari tempi, notevoli testimonianze di età romana (Furlani 1986: 35 fig. 4) documentazione grafica Furlani 1986: 36 fig. 5, 37 fig. 6, 39 fig. 9 documentazione fotografica Furlani 1986: 35 fig. 4, 38 figg. 7 e 8 bibliografia Brozzi, Geat, 1960: 9-12; Miotti 1979: 310-312; Furlani 1986: 32-41; Brozzi 1989: 13-46; Gallo 1968-69 osservazioni lo scavo sistematico del sepolcreto mise in luce anche poderose strutture pertinenti ad una fortificazione medievale (Miotti 1979) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 252 of 410 resti di strutture abitative id 306 id localita 014004 provincia Gorizia comune Mossa frazione/localita Ucizza coordinata est 2408122 coordinta nord 5089215 altitudine 62 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale non determinabile; da scasso, durante lavori di bonifica data casuale pre-prima guerra mondiale; 1942 autore casuale Zorzenon; fratelli Medeot strutture pali lignei: "pavimento formato da tavelloni … passerella" (Brozzi, Geat 1960: 13) stato di conservazione area sconvolta da lavori di bonifica datazione preistoria - protostoria interpretazione abitato su bonifica o palafitta ? bibliografia Brozzi, Geat 1960: 13; Geat 1962: nota 4; Furlani 1986: 47, 51

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 253 of 410 osservazioni nel deposito torboso fu rinvenuta una "pentola metallica con fondo emisferico" (Geat 1962: nota 4): il dato è troppo scarno per qualsiasi ipotesi interpretativa riferimento ad altre schede 001002 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 254 of 410 resti di strutture non determinabili id 67 id localita 014005 provincia Gorizia comune Mossa frazione/localita Ucizza toponimo Braiduzza coordinata est 2407958 coordinta nord 5089447 altitudine 66 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale pre-prima guerra mondiale autore casuale Zorzenon strutture pavimento formato da "tavelloni" di 40x50 cm stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 255 of 410 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Geat 1962; Tagliaferri 1986, II: 304, CR 909 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 256 of 410 resti di strutture abitative id 66 id localita 014003 contesto d provincia Gorizia comune Mossa toponimo Torondel, a NO di Valisella coordinata est 2406977 coordinta nord 5088511 altitudine 103 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1960 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1968 autore scavo Soprintendenza, Padova? strutture muro di fondazione, tessere di mosaico, embrici, coppi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 257 of 410 stato di conservazione non determinabile materiali frammenti ceramici di vario tipo, monete, un frammento di urna cineraria situazione dei materiali presenti, Musei Provinciali Gorizia? datazione età romana periodi ceramiche II sec. d.C.; monete I - IV sec. d.C. (Furlani 1986) vs. monete IV - V sec. d.C. (Tagliaferri 1986) interpretazione insediamento con mosaico documentazione grafica Furlani 1986: 34 fig. 3 documentazione fotografica Furlani 1986: 35 fig. 4 bibliografia Furlani 1986: 34-35; Tagliaferri 1986, II: 299, CR 757 osservazioni questi ritrovamenti dimostrano una rilevante continuità dell'insediamento sulla quota 103 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 258 of 410 resti di strutture cultuali id 343 id localita 014006 provincia Gorizia comune Mossa frazione/localita Preval, santuario di S. Maria dei Popoli coordinata est 2406921 coordinta nord 5090133 altitudine 57 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica collinare geomorfologia depressione litologia superficiale torboso prevalente idrogeologia palude contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1993 autore casuale Belletti, Visintin scavo estensivo parziale data scavo 1993 autore scavo Soprintendenza FVG strutture

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 259 of 410 mura perimetrali di chiesa conservate in pianta e con tre absidi pertinenti a più fasi cronologiche, lacerti pavimentali in ciottoli e mattoni; 12 tombe stato di conservazione buon grado di leggibilità; le strutture murarie e le tombe erano sigillate sotto il pavimento della chiesa ampliata e ristrutturata nel XVIII sec. materiali frammenti ceramici e vitrei, chiodi, elementi metallici in bronzo, monete; due tombe hanno restituito rispettivamente un anello con castone e un piccolo coltello situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età medievale periodi monete XIII?- XV sec. d.C.; ceramiche XV sec. d.C. interpretazione l'impianto attuale, che risale al XVIII sec., conservava sotto l'aula i resti dell'antica chiesa di S. Maria (poi intitolata a S. Marco fino ai recenti restauri); sono state individuate diverse fasi costruttive (Bressan, Mezzone 1993) documentazione grafica Visintin 1995 bibliografia Bressan, Mezzone, 1993; 350-351; Visintin 1995 osservazioni embrici romani erano presenti nell'abside più antica "a ferro di cavallo" (XI sec. ?) e nei depositi interni ed esterni alla chiesa; nei sondaggi esterni sono state individuate tre sepolture; tra i reperti anche materiali del XVI - XVIII sec. autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 260 of 410 materiali sporadici id 323 id localita 014003 contesto c provincia Gorizia comune Mossa toponimo presso villa Codelli coordinata est 2406977 coordinta nord 5088511 altitudine 103 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale di superficie ? data casuale 1972 autore casuale non determinabile materiali scarsa industria litica situazione dei materiali non determinabile datazione preistoria interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 261 of 410 bibliografia Furlani 1973: 187 riferimento ad altre schede 014003a-b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 262 of 410 materiali sporadici id 299 id localita 014001 provincia Gorizia comune Mossa toponimo Ciavez di Sot coordinata est 2406915 coordinta nord 5087828 altitudine 103 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale di superficie data casuale fine 800 - inizi 900; 1968 autore casuale Zorzenon; Musei Provinciali Gorizia materiali 3 asce in pietra levigata (nei testi sono indicate solo 2 asce, ma nella foto - Brozzi, Geat 1960: 14 - ve ne sono 3); 1 frammento di mazza e manufatti litici situazione dei materiali 2 asce presenti, Musei Provinciali Gorizia datazione preistoria periodi Neolitico - età del rame interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 263 of 410 non determinabile documentazione grafica Furlani 1986: 33, fig. 1 documentazione fotografica Brozzi, Geat 1960: 14 foto in basso; Montagnari Kokelj 1999: 6 fig. 1 bibliografia Brozzi, Geat 1960: 14; Geat 1962: nota 4; Furlani 1986: 33, 40; Montagnari Kokelj 1999: 6 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 264 of 410 materiali sporadici id 300 id localita 014002 provincia Gorizia comune Mossa toponimo cava Blanchis coordinata est 2407648 coordinta nord 5089441 altitudine 103 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia fondovalle litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso ? data casuale 1960 autore casuale non determinabile materiali 1 strumento in pietra scheggiata (punta a ritocco foliato) situazione dei materiali non determinabile datazione preistoria periodi età del rame ? interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 265 of 410 documentazione fotografica Brozzi, Geat 1960: 14 foto in alto bibliografia Brozzi, Geat 1960: 14; Geat 1962: nota 4; Furlani 1986: 33, 40 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 266 of 410 materiali sporadici id 301 id localita 014003 contesto a provincia Gorizia comune Mossa toponimo colle Valisella coordinata est 2406977 coordinta nord 5088511 altitudine 103 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale di superficie ? data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali scarsa industria litica situazione dei materiali non determinabile datazione preistoria interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 267 of 410 documentazione grafica Furlani 1986: 33, fig. 2 bibliografia Furlani 1986: 33 riferimento ad altre schede 014003b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 268 of 410 materiali sporadici id 302 id localita 014003 contesto b provincia Gorizia comune Mossa toponimo colle Valisella coordinata est 2406977 coordinta nord 5088511 altitudine 103 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso subaffiorante contesto attuale ambito rurale casuale di superficie ? data casuale non determinabile autore casuale non determinabile scavo saggio data scavo senza data autore scavo Musei Provinciali Gorizia materiali frammenti di ceramica ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 269 of 410 situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1986: 33 riferimento ad altre schede 014003a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 270 of 410 resti di strutture non determinabili id 364 id localita 014007 provincia Gorizia comune Mossa toponimo Toronda di Mossa coordinata est 2406637 coordinta nord 5087759 altitudine 55 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1967 autore casuale non determinabile strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione resti di strutture non determinabili bibliografia Tagliaferri 1986, II: 304, CR 952; Furlani 1986: 34

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 271 of 410 osservazioni in tempi diversi altre strutture e reperti romani vennero in luce nel territorio di Mossa: a Marigina, Braiduzza e Sassinat (Furlani 1986) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 272 of 410 Romans d'Isonzo tombe isolate id 71 id localita 015003 provincia Gorizia comune Romans d'Isonzo frazione/localita SE di Fratta di Romans toponimo Forchiattis coordinata est 2399831 coordinta nord 5084382 altitudine 23 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia torrente contesto attuale nucleo rurale casuale da aratura data casuale 1977? autore casuale Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 273 of 410 autore sopralluogo Tagliaferri strutture tomba a inumazione con lastre in pietra, tomba a incinerazione stato di conservazione non determinabile materiali urna cineraria situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione resrti di area funeraria? notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 343, RO 1087 osservazioni il sito è posto a ca. 300 m, sull'asse NE, dall'insediamento di Predigoi autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 274 of 410 materiali sporadici id 359 id localita 015005 provincia Gorizia comune Romans d'Isonzo frazione/localita centro urbano, Centa coordinata est 2398822 coordinta nord 5083094 altitudine 21 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale di superficie data casuale 1985 autore casuale non determinabile materiali frammenti di ciotole, piatti, scodelle situazione dei materiali presenti, Comune di Romans d'Isonzo datazione età medievale periodi tardo medioevo (XV sec. d.C.) interpretazione materiali provenienti da butti

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 275 of 410 documentazione fotografica Tomadin 1986: 67, fig. 5 bibliografia Miotti 1979, III: 361-364;Tomadin 1986: 65-68 osservazioni i materiali, frammisti a reperti del XVI - XIX sec., sono emersi presso la "centa" che, demolita negli anni 1960, circondava la parrocchiale; si colloca intorno al 1326 la prima citazione di una "Zenta", o luogo murato, a Romans d'Isonzo autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 276 of 410 tombe isolate id 69 id localita 015001 provincia Gorizia comune Romans d'Isonzo frazione/localita Fornace fondo Gregorut, mappale 1873 coordinata est 2397627 coordinta nord 5082183 altitudine 22 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1952 autore casuale non determinabile stato di conservazione non determinabile materiali urna con "coperchio in terracotta" che conteneva ossa combuste, moneta, frammento in terra sigillata, anellino in oro con agata; raccolti nei pressi piede o fermaglio in bronzo, alcuni oggetti in ferro, frammenti ceramici, 8 monete situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 277 of 410 datazione età romana periodi moneta I sec. d.C. interpretazione area funeraria? notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 342, RO 947 osservazioni Tagliaferri ipotizza che, nei pressi della tomba, esistesse un insediamento abitativo sulla riva sinistra dello Iudrio poco prima del suo ingresso nel Torre; alla fine degli anni 1980 nei pressi del sito vennero individuate fondazioni murarie autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 278 of 410 resti di strutture abitative id 70 id localita 015002 provincia Gorizia comune Romans d'Isonzo toponimo Predigoi coordinata est 2398940 coordinta nord 5084430 altitudine 23 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1985 autore casuale Bressan, Silvestri sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture embrici, coppi, tessere di mosaico, cubetti e parallepipedi in cotto stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 279 of 410 materiali frammenti di anfore, due fibule in bronzo, vago di collana in vetro, otto monete situazione dei materiali presenti, Museo Nazionale Cividale del Friuli, una fibula e alcune monete in proprietà privata datazione età romana periodi due assi onciali di età repubblicana; 6 monete I - IV sec. d.C.; fibula IV sec. d.C. interpretazione insediamento abitativo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 343, RO 1086 osservazioni la quantità dei materiali, particolarmente concentrati in due punti, fa ipotizzare l'esistenza di un complesso di ampie dimensioni autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 280 of 410 area funeraria id 72 id localita 015004 provincia Gorizia comune Romans d'Isonzo toponimo S. Zorz coordinata est 2398555 coordinta nord 5082568 altitudine 22 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1986 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1986, 1987, 1988, 1989, 1992, 1993 autore scavo Soprintendenza FVG strutture 245 sepolture a fossa (diverse in sovrapposizione); in alcune sepolture l'individuo era circondato da grossi ciottoli; in altre è stata rilevata la presenza di pali in legno posti agli angoli e di casse in legno stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 281 of 410 parte del sepolcreto è stata sconvolta dai lavori di scasso e un numero imprecisato di sepolture sono state distrutte materiali oggetti di corredo: armi (spade, coltellacci, cuspidi per lancia e frecce, umboni di scudo), guarnizioni per cinture in bronzo e ferro, utensili, pettini, ceramiche, vetri, ornamenti in oro, in bronzo, collane con grani in vetro situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Trieste datazione età medievale periodi alto medioevo (seconda metà VI - VII sec. d.C.) interpretazione area funeraria di ambito longobardo bibliografia Tagliaferri 1986, II: 339, RO 795; Maselli Scotti 1987d; 1988a; 1989; Maselli Scotti, Giovannini 1989; Giovannini 1992; 1993 osservazioni adiacenti l'area sepolcrale affiorano macerie di strutture sepolte, forse pertinenti alla chiesa di S. Giorgio che qui sorgeva un tempo; nei terreni attigui si rinvengono laterizi sporadici di età romana (Tagliaferri 1986) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 282 of 410 Ronchi dei Legionari materiali sporadici id 286 id localita 016001 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari toponimo Gmaina coordinata est 2405493 coordinta nord 5076992 altitudine 88 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "appartenenti alla cultura dei castellieri" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 185

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 283 of 410 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 284 of 410 tombe isolate id 378 id localita 016007 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita borgo S. Vito coordinata est 2402762 coordinta nord 5074351 altitudine 10 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1817 autore casuale non determinabile strutture l'iscrizione L. VIBIUS L.F. VEL. Indizia la presenza della tomba stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione tomba bibliografia Domini 1989: 58

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 285 of 410 osservazioni la tomba venne rinvenuta durante la demolizione della chiesa di S. Leonardo sita, all'epoca, in Borgo S. Vito autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 286 of 410 infrastrutture: ponti id 73 id localita 016004 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita villa Hinke e Zochet coordinata est 2404452 coordinta nord 5075525 altitudine 18 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia palude contesto attuale area di diffusione urbana casuale da scasso data casuale 1680; XVIII sec.; XIX sec.; inizi XX sec. autore casuale non determinabile strutture resti di 5 o 7 plinti in pietra, per pilastri; frammenti architettonici e di monumenti funerari, di cui 7 con iscrizioni, mentre altre sono andate perdute (Domini 1989: 53 e 65; per altri dettagli Bertacchi 1979: 278-279) stato di conservazione non determinabile datazione età romana periodi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 287 of 410 età augustea (tre lastre con figure di mostri marini anguiformi e oggetti sacrificali) interpretazione sulla tipologia del manufatto le opinioni non sono concordi: per Bertacchi potrebbe trattarsi anche di un acquedotto documentazione fotografica Bertacchi 1979: 279, figg. 14-15 bibliografia Bertacchi 1978: 29-76; 1979: 278-279; Bosio 1991: 215-218; Domini 1998: 14-22 osservazioni il ponte avrebbe scavalcato l'Isonzo, o un suo ramo, tra villa Hinke e lo sperone carsico del Zochèt; comunque sia, scrive Bosio, in questo luogo la strada romana Aquileia - Fonte Timavi piegava verso Monfalcone seguendo il rilievo carsico autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 288 of 410 materiali sporadici id 76 id localita 016003 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita Vermegliano, presso la tenuta agricola Brotto toponimo Capitello coordinata est 2404557 coordinta nord 5076594 altitudine 19 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale da scasso data casuale 1956 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1956 autore sopralluogo Domini materiali parte del viso di una statua in bronzo dal peso di 1605 g

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 289 of 410 situazione dei materiali dispersi datazione non determinabile interpretazione non determinabile documentazione grafica Domini 1998: 21 bibliografia Del Ben [sec. 18.]: parte II, cap. VII; Domini 1998: 20-21 osservazioni alla fine del XVIII sec. Del Ben ricorda il rinvenimento, tra Ronchi e Vermegliano, di resti umani in quantità e di armi che attribuì alla battaglia del 489 tra Odoacre e Teoderico; lo scontro avvenne sull'Isonzo che, al tempo, scorreva nei pressi autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 290 of 410 resti di strutture abitative id 77 id localita 016006 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita presso recinto aeroporto coordinata est 2402832 coordinta nord 5076306 altitudine 16 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale grandi strutture viabilistiche casuale da scasso data casuale 1987 autore casuale ACEGA scavo estensivo parziale data scavo 1987-89, 1991, 1993 autore scavo Soprintendenza FVG strutture mura perimetrali in pietre e ciottoli, pavimenti in "opus spicatum", in cotto, a mosaico variamente decorato, fondazioni per un colonnato, laterizi anche bollati (Maselli Scotti 1987c) stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 291 of 410 buon grado di leggibilità materiali frammenti ceramici e di anfore, monete situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sedeTrieste datazione età romana periodi tre fasi comprese tra seconda metà I sec. a.C. - ca. metà III sec. d.C. (Maselli Scotti 1993: 7-9) interpretazione villa rustica bibliografia Maselli Scotti 1987a; 1987b; 1988b; Maselli Scotti, Ventura 1989; 1991; Maselli Scotti 1993 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 292 of 410 materiali sporadici id 342 id localita 016002 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita Vermegliano coordinata est 2403650 coordinta nord 5077215 altitudine 14 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale Domini ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali ceramica, industria litica, 1 fibula in ferro, 1 frammento di statuina in bronzo ? situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 293 of 410 datazione preistoria - protostoria periodi preistoria non determinabile; età del bronzo - età del ferro (la fibula sarebbe databile al tardo La Tène) interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 180; 1984: 165, 173 osservazioni i materiali litici risultavano mancanti ad un riscontro effettuato negli anni 1980 presso i Musei Provinciali di Gorizia (Ahumada Silva et al. 1989:128 nota 3) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 294 of 410 infrastrutture: strade id 74 id localita 016005 provincia Gorizia comune Ronchi dei Legionari frazione/localita area ex cimitero a E della chiesa di S. Lorenzo coordinata est 2404185 coordinta nord 5075568 altitudine 18 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1956 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1956 autore sopralluogo Domini strutture ciottoli di grossa pezzatura, malte, laterizi stato di conservazione il tratto lungo 2 m apparve nettamente distinguibile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 295 of 410 datazione età romana interpretazione fondo stradale in relazione con il ponte che sorgeva poco distante bibliografia Domini 1978: 17 osservazioni secondo Domini un sondaggio nel terreno presso la vicina villa Hinke, oltre la s.s. 305, permetterebbe di scoprire la traccia del percorso che si dirigeva verso l'antico ponte autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 296 of 410 S. Canzian d'Isonzo resti di strutture cultuali id 82 id localita 018002 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita centro urbano, chiesa di S. Proto coordinata est 2400480 coordinta nord 5072710 altitudine 4 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano identificazione in situ data 1950 autore Padre Timoteo scavo estensivo parziale data scavo 1960-1962 autore scavo Istituto di Archeologia cristiana, Università di Trieste strutture mura perimetrali, resti musivi, lacerti di intonaco dipinto con graffiti, monumenti funebri con iscrizioni, lastra in marmo con iscrizione BEATISSIMO / MART / PROTO, statua acefala di togato

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 297 of 410 stato di conservazione leggibile; nella chiesa di S. Proto si conservano i sarcofagi in pietra dei santi Proto e Crisogono, con rispettive iscrizioni: BEATISSIMO / MARTIRI / CHRYSOGONO; BEATISSIMO / MARTYRI / PROTO; resti lapidei e iscrizioni sono nell'Antiquarium di S. Canzian datazione età romana - medievale periodi età tardo repubblicana - tardo imperiale, tardo medioevo (per maggiori dettagli sulla cronologia delle singole fasi strutturali e reperti v. Brumat Dellasorte 1991; Ahumada Silva 1993) interpretazione aula memoria dedicata al martire S. Proto costruita in un'area sepolcrale romana posta lungo la strada Aquileia - Tergeste; l'attuale chiesa di S. Proto risale al XVI secolo e venne eretta sul luogo delle aule più antiche dedicate al santo martire documentazione grafica Tavano 1977: 99, pianta n. 2; Brumat Dellasorte 1991: 14 documentazione fotografica Tavano 1977: 96, fig. 5-6 bibliografia Tavano 1977; Mirabella Roberti 1991; Brumat Dellasorte 1991; Zaccaria 1991; Ahumada Silva 1993 osservazioni il sarcofago di S. Crisogono venne collocato nella cappella di S. Proto già in epoca antica ma imprecisata (Dellasorte 1991: 18) riferimento ad altre schede 018003 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 298 of 410 resti di strutture non determinabili id 84 id localita 018008 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Casali Rondon coordinata est 2400880 coordinta nord 5070860 altitudine 3 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale fine anni 1960 - inizi anni 1970 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Museo Nazionale Aquileia strutture

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 299 of 410 lacerti di mosaico con scena marina, con busti di atleti accompagnati da iscrizioni: MAKEDONIA (a lettere greche), AEG(YPTOS) (a lettere greche); nei terreni attigui laterizi, elementi architettonici, pietre stato di conservazione non determinabile; il mosaico è stato certamente danneggiato dalla costruzione di stalle e impianti per uso agricolo datazione età romana periodi prima metà III sec. d. C. interpretazione Bertacchi ha osservato che mosaici così ornati si trovano presso edifici di rilievo, terme ma anche ville signorili o palestre (Bertacchi 1991: 63 - 70) documentazione fotografica Bertacchi 1991: 65-69 bibliografia Bertacchi 1991; Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 06 osservazioni nell'area attigua al complesso di Casali Rondon, Bertacchi ha recuperato laterizi, elementi architettonici, frammenti ceramici e vetri (Donat 1993) riferimento ad altre schede 018012 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 300 of 410 resti di strutture non determinabili id 85 id localita 018010 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Begliano toponimo I Pezzi coordinata est 2400970 coordinta nord 5074700 altitudine 12 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1982 autore ricognizione non determinabile strutture tegole, coppi stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore situazione dei materiali in situ

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 301 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 01 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 302 of 410 resti di strutture abitative id 86 id localita 018007 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo toponimo La Bregadina dei Cagnussi coordinata est 2400700 coordinta nord 5071700 altitudine 2 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1950 autore ricognizione non determinabile strutture elementi strutturali in marmo, pietre da costruzione, cubetti in cotto, laterizi, tessere musive stato di conservazione frammentario materiali frammenti ceramici e vitrei, monete, una fibula in bronzo situazione dei materiali non determinabile datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 303 of 410 interpretazione villa? bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 05 osservazioni l'area interessata dista circa 300 m. dal sito archeologico di Casali Rondon autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 304 of 410 resti di strutture abitative id 87 id localita 018006 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo toponimo Brusovizze coordinata est 2401400 coordinta nord 5072420 altitudine 3 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale margine di centro minore ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1993 autore ricognizione Donat strutture laterizi, pietre da costruzione, marmi, tessere musive stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore e vetri, elementi in bronzo situazione dei materiali in situ datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 305 of 410 interpretazione villa? notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 09 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 306 of 410 infrastrutture: strade id 88 id localita 018013 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Marcorina, strada S.Canzian - Pieris, Casa del Bosco coordinata est 2400200 coordinta nord 5072440 altitudine 5 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano e ambito rurale casuale da scasso data casuale 1931 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1976-1977 autore ricognizione Ist. Arch. Trieste; Soprin. Padova e Trieste scavo sezione esposta data scavo 1960-1969

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 307 of 410 autore scavo Istituto di Archeologia, Università di Trieste strutture stele, iscrizioni, statue e cippi provenienti dai monumenti funerari posti, in origine, ai lati del percorso stradale stato di conservazione presenti, Antiquarium S. Canzian, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi materiali lapidei I sec. a.C. e IV sec. d.C.; strada II sec. a.C. - fine età romana interpretazione la strada è da identificare come un tratto della via Aquileia - Tergeste (Bosio 1991: 216-217) bibliografia Mirabella Roberti 1991; Brumat Dellasorte 1991; Zaccaria 1991; Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 10; Bosio 1991: 216-218; Bertacchi 1978 osservazioni il percorso (non visibile), scoperto nel sagrato della parrocchiale, intercetta la via Romana e S. Proto; presso il ponte della Marcorina si dirige verso Pieris, piegando infine all'altezza di Casa del Bosco verso O-SO per arrivare al fiume (Donat 1993) riferimento ad altre schede 018002-003 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 308 of 410 resti di strutture non determinabili id 89 id localita 018001 contesto b provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Marcorina toponimo Le Tocche coordinata est 2400060 coordinta nord 5072320 altitudine 4 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1875 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1993? autore ricognizione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 309 of 410 strutture tegole, coppi stato di conservazione frammentario materiali frammenti ceramici situazione dei materiali in situ datazione età romana interpretazione resti di strutture non determinabili notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 11 osservazioni sul sito sarebbero state rinvenute sepolture con corredo autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 310 of 410 resti di strutture abitative id 111 id localita 018009 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Bosco Grande toponimo Gorgat coordinata est 2402000 coordinta nord 5070260 altitudine 0 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1928 autore casuale non determinabile scavo estensivo totale? data scavo 1928 autore scavo Brusin

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 311 of 410 strutture muri di fondazione, pietre, laterizi alcuni bollati (L. BARBI L. LIBERTIL EUPORIS e Q. CLODIL AMBROSI), pavimento in "sectile-tessellato" stato di conservazione frammentario materiali frammenti ceramici, vetri, monete, metalli situazione dei materiali presenti, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi I sec. a.C. - V sec. d.C. interpretazione villa rustica bibliografia Bertacchi 1979: 282-283; Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 08 osservazioni la presenza di laterizi e di materiali lapidei è stata constatata anche negli ultimi sopralluoghi (Donat 1993) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 312 of 410 materiali sporadici id 285 id localita 018001 contesto a provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Marcorina coordinata est 2400060 coordinta nord 5072320 altitudine 4 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale di superficie data casuale 1961 autore casuale non determinabile materiali 1 fibula in bronzo "tipo Certosa" situazione dei materiali presenti, Museo Nazionale Aquileia datazione protostoria periodi età del ferro

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 313 of 410 interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 183 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 314 of 410 resti di strutture non determinabili id 348 id localita 018005 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo toponimo Le trenta mule coordinata est 2400840 coordinta nord 5072980 altitudine 4 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1993 autore ricognizione Donat strutture tegole e coppi in quantità, tessere musive, cubetti in cotto, pietre, marmi stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore e ceramica comune situazione dei materiali in situ datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 315 of 410 interpretazione resti di strutture abitative ? notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 03 osservazioni il sito è posto a un centinaio di metri dalla località Grodate, meta della processione in onore dei tre martiri autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 316 of 410 resti di strutture non determinabili id 349 id localita 018011 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Begliano toponimo Braida Vecchia coordinata est 2400500 coordinta nord 5074670 altitudine 12 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1952 autore ricognizione non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1993 autore sopralluogo non determinabile strutture tegole, coppi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 317 of 410 stato di conservazione frammentario materiali frammenti di anfore situazione dei materiali in situ datazione età romana interpretazione insediamento non determinabile bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 02 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 318 of 410 resti di strutture cultuali id 369 id localita 018004 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita centro urbano, chiesa di S. Spirito coordinata est 2400750 coordinta nord 5072600 altitudine 3 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano scavo estensivo parziale data scavo 1963 autore scavo Istituto di Archeologia cristiana, Università di Trieste strutture tre livelli pavimentali in successione, "una sponda in pietra levigata" (indicata come frammento di vasca battesimale), scoperti nei depositi interni sotto il pavimento della chiesa di S. Spirito (Ahumada Silva 1993) stato di conservazione leggibile datazione età romana - medievale periodi età tardo imperiale ?, età medievale interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 319 of 410 la chiesa, a pianta circolare, conserva nel suo interno un pozzetto quadrangolare, che viene interpretato come resto della originaria vasca battesimale; nel XIX sec. una stele iscritta fungeva da mensa d'altare (Zaccaria 1991) bibliografia Tavano 1963: 80-84; Mirabella Roberti, Tavano 1981: 14; Brumat Dellasorte 1991; Zaccaria 1991: 54, n. 14; Ahumada Silva 1993 osservazioni secondo Mirabella Roberti l'originario battistero serviva la pieve che, citata nel XIII sec., sorgeva nei pressi autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 320 of 410 resti di strutture abitative id 377 id localita 018012 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita Casali Rondon coordinata est 2400900 coordinta nord 5071500 altitudine 0 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1985 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1985 autore ricognizione Museo Nazionale Aquileia strutture tegole, coppi, pietre, marmi stato di conservazione frammentario

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 321 of 410 materiali frammenti di lucerne, di terra sigillata e di vetri situazione dei materiali presenti, Centro Culturale Polivalente datazione età romana periodi prima metà III sec. d.C. interpretazione complesso di notevoli dimensioni in relazione al sito scoperto presso i capannoni agricoli di Casali Rondon bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 06 riferimento ad altre schede 018008 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 322 of 410 infrastrutture: ponti id 379 id localita 018014 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo coordinata est 2398619 coordinta nord 5072144 altitudine 5 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia asta fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1977 autore ricognizione Museo Nazionale Aquileia strutture conci di pietra in grande numero "parecchi a forma di cuneo" (Bertacchi 1979), "resti di conglomerato in opera cementizia" (Donat 1993) stato di conservazione non determinabile datazione età romana interpretazione materiali lapidei interpretati come resti del ponte sull'Isonzo della via Aquileia - Tergeste; sulla riva destra il tracciato è indicato dal rinvenimento di monumenti sepolcrali emersi nelle località Casa Bianca, Strazzonara, Croccara, Roncolon, Bozzata

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 323 of 410 documentazione fotografica Bertacchi 1979: 278, fig. 13 bibliografia Bertacchi 1978; 1979: 277-278; Brumat Dellasorte 1991: 25-26; Bosio 1991: 215-218; Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 10 riferimento ad altre schede 018013 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 324 of 410 resti di strutture cultuali id 83 id localita 018003 provincia Gorizia comune S. Canzian d'Isonzo frazione/localita centro urbano, area a NE della parrocchiale coordinata est 2400640 coordinta nord 5072810 altitudine 4 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale centro urbano casuale da aratura data casuale 1907 autore casuale non determinabile scavo estensivo totale data scavo 1960-1969 autore scavo Istituto di Archeologia cristiana, Università di Trieste strutture resti di un monumento funerario con pavimento in cocciopesto e di un grande edificio con lacerti musivi (uno conserva 2 iscrizioni), pertinenti a fasi diverse; 4 tombe, 7 epigrafi (Zaccaria 1991), laterizi di cui alcuni bollati, frammenti architettonici

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 325 of 410 stato di conservazione tracce consistenti delle fondazioni, dei muri e dei piani pavimentali a mosaico materiali ceramica di uso comune, oggetti in bronzo, frammenti vitrei, monete tardo antiche e medievali situazione dei materiali presenti, Antiquarium di S. Canzian chiesa parrocchiale; qui sono raccolte anche le iscrizioni, mosaici e altri monumenti funerari di età romana scoperti nel passato a S. Canzian; diverse iscrizioni sono murate sulle pareti esterne della parrocchiale datazione età romana - medievale periodi età alto imperiale - tardo imperiale, alto medievale - tardo medievale (per maggiori dettagli sulla cronologia delle singole fasi strutturali e reperti v. Brumat Dellasorte 1991; Ahumada Silva 1993) interpretazione basilica paleocristiana costruita intorno alla metà del IV sec. per venerare i martiri Canziani; una delle tombe scoperte rivelò al suo interno i resti di tre individui, poi identificati con i fratelli martiri Canzio, Canziano e Canzianilla documentazione grafica Tavano 1977: 100, pianta n. 3; Brumat Dellasorte 1991: 19-20, 24 bibliografia Tavano 1977; Mirabella Roberti 1991; Brumat Dellasorte 1991; Zaccaria 1991; Ahumada Silva 1993 osservazioni la parrocchiale di S. Canzian (XVI sec.) sorge sull'area sepolcrale romana già messa in luce a S. Proto; le fonti citano "Ad Aquas Gradatas" come luogo del martirio dei santi; a S. Canzian esiste il toponimo Grodate (Brumat Dellasorte 1991: 10-24) riferimento ad altre schede 018002 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 326 of 410 S. Lorenzo Isontino resti di strutture non determinabili id 90 id localita 020002 provincia Gorizia comune S. Lorenzo Isontino frazione/localita campi a S del paese, di fronte alla campagna Neris coordinata est 2405492 coordinta nord 5086465 altitudine 48 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da riporto data casuale 1985 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1985 autore ricognizione Tagliaferri strutture embrici, coppi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 327 of 410 stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione resti di strutture non determinabili bibliografia Tagliaferri 1986, II: 304, CR 1089 osservazioni il materiale proviene dai terreni limitrofi, la cui spietratura ha prodotto dei cumuli, anche di notevoli dimensioni, noti come "maseris" autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 328 of 410 materiali sporadici id 310 id localita 020001 contesto b provincia Gorizia comune S. Lorenzo Isontino toponimo Tal Ronc, cava di argilla Fornaci Giuliane coordinata est 2405756 coordinta nord 5088422 altitudine 60 affidabilità coordinate buona? ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale durante lavori di cava data casuale anni 1960 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia scavo saggio

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 329 of 410 data scavo 1967; 1981 autore scavo Musei Provinciali Gorizia; Soprintendenza FVG materiali ceramica e scarsa industria litica scheggiata situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi tarda età del bronzo - età del ferro interpretazione non determinabile documentazione grafica Furlani 1986: fig. 4 documentazione fotografica Furlani 1973: fig. 2 bibliografia Furlani 1973: 180, 185-186; 1986: 42-43 osservazioni l'associazione con l'industria litica rinvenuta nella zona è da considerare con cautela. Il contenuto di uno dei vasi rinvenuti è stato datato al C14 a 840 a.C. riferimento ad altre schede 020001a autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 330 of 410 materiali sporadici id 309 id localita 020001 contesto a provincia Gorizia comune S. Lorenzo Isontino toponimo Tal Ronc, a SE della cava Fornaci Giuliane coordinata est 2405756 coordinta nord 5088422 altitudine 60 affidabilità coordinate buona? ubicazione geografica collinare pedemontana geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale durante lavori di cava data casuale anni 1960 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia materiali industria litica scheggiata (circa 2000 manufatti) e levigata (1 ascia)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 331 of 410 situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia, Musei Provinciali Gorizia datazione preistoria periodi Paleolitico medio - età del rame (Furlani 1986) = Mesolitico - Bronzo antico (Montagnari Kokelj 1999: 5-7) interpretazione episodi di frequentazione discontinui ripetuti ? documentazione grafica Furlani 1986: fig. 3 documentazione fotografica Furlani 1986: fig. 2 bibliografia Furlani 1973: 185-186; 1986: 42, 46; Ahumada Silva et al. 1989: 125 e nota 4; Montagnari Kokelj 1999: 5-7 osservazioni l'associazione con ceramica protostorica rinvenuta nella zona della cava è da considerare con cautela riferimento ad altre schede 020001b autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 332 of 410 S. Pier d'Isonzo resti di strutture abitative id 94 id localita 021005 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita Cassegliano toponimo Rosarol coordinata est 2400320 coordinta nord 5077212 altitudine 17 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale anni 1980-90 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie totale data ricognizione 1995-96 autore ricognizione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 333 of 410 strutture resti di muri e lacerti di pavimentazione musiva stato di conservazione non determinabile materiali frammenti di anfore, monete, fibule, oggetti di uso quotidiano, fibule, cuspidi di ferro, vetri situazione dei materiali presenti, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi I - IV sec. d. C. (Magrini 1996) interpretazione vila rustica bibliografia Magrini 1996; Bertacchi 1979: 284 osservazioni Bertacchi informa che verso la fine degli anni 1960 a SO del centro abitato furono individuate "tracce di grandi fabbricati che la presenza di tegoloni qualificava, senza possibilità di dubbio, come riferibili all'età romana" (Bertacchi 1979) riferimento ad altre schede 021003 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 334 of 410 area funeraria id 95 id localita 021006 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita Cassegliano toponimo Rosarol, vie di Pizzul coordinata est 2400339 coordinta nord 5076965 altitudine 17 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale anni 1930 autore casuale non determinabile ricognizione di superficie selettiva data ricognizione anni 1980 ? autore ricognizione non determinabile strutture

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 335 of 410 negli anni 1930 furono rinvenute una decina di sepolture; nelle ultime ricognizioni un fondo pertinente a una tomba a cassetta stato di conservazione non determinabile materiali frammenti ceramici, monete, un bracciale bronzeo, una spada situazione dei materiali dispersi datazione età romana periodi età tardo romana interpretazione necropoli a inumazione bibliografia Magrini 1996 osservazioni la necropoli è posta in relazione con l'insediamento di Rosarol; Magrini riferisce che nel territorio di S. Pier d'Isonzo sono stati individuati altri 13 siti distinti da affioramenti di laterizi, materiale ceramico e metalli riferimento ad altre schede 021002 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 336 of 410 iscrizioni id 96 id localita 021004 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita cava Canciani, confine S. Pier d'Isonzo - Ronchi coordinata est 2401320 coordinta nord 5077324 altitudine 20 affidabilità coordinate buona? ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1989 autore casuale non determinabile strutture aretta in calcare con iscrizione AESONTIO / V(OTVM) S(OLVIT) / M. LICINIVS VITALIS / IIIIIIVIR ET AVG(VSTALIS) stato di conservazione presente, Museo Nazionale Aquileia datazione età romana periodi fine I - inizi II sec. d. C. interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 337 of 410 aretta votiva con dedica alI'Isonzo documentazione fotografica Domini 1989: 64 bibliografia Domini 1989; Iasbez 1996 osservazioni nel 1988 presso il limite orientale della cava era stato rinvenuto un pozzo che restituì "vari vasi e urceoli", un blocco di arenaria con cavità circolare e disco di ferro inserito, una pietra cilindrica con 4 incavi (Domini 1989) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 338 of 410 resti di strutture produttive id 91 id localita 021001 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita fondo Musig coordinata est 2400163 coordinta nord 5078275 altitudine 20 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1981 autore casuale non determinabile strutture lacerti di rivestimento in argilla cotta addossato in parete di scavo, imboccatura di un condotto arcuato, laterizi stato di conservazione leggibile datazione età romana interpretazione fornace per la produzione di laterizi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 339 of 410 documentazione grafica Franceschin 1988: 108, tav. I bibliografia Franceschin 1988 osservazioni i resti dell'impianto sono sigillati ancora nel terreno autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 340 of 410 resti di strutture produttive id 92 id localita 021002 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita fondo Miniussi coordinata est 2400279 coordinta nord 5078209 altitudine 20 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1983 autore casuale non determinabile strutture lacerti di rivestimento in argilla cotta addossato in parete di scavo; resti del "prefurnio" stato di conservazione leggibile datazione età romana interpretazione fornace per la produzione di laterizi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 341 of 410 documentazione grafica Franceschin 1988: 108, tav. I; rilievo dell'impianto eseguito da L. Bertacchi documentazione fotografica Franceschin 1988: 110 bibliografia Franceschin 1988 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 342 of 410 resti di strutture produttive id 93 id localita 021003 provincia Gorizia comune S. Pier d'Isonzo frazione/localita fondo ex Cristin coordinata est 2400399 coordinta nord 5078409 altitudine 20 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale centro urbano casuale da scasso data casuale 1985 autore casuale non determinabile strutture resti di tre fornaci (siglate C1, C2, C3); mattoni impilati e laterizi rinvenuti nell'impianto siglato "C1" stato di conservazione leggibile datazione età romana interpretazione fornaci per la produzione di laterizi

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 343 of 410 documentazione grafica Franceschin 1988: 108, tav. I documentazione fotografica Franceschin 1988: 109 fornace C2 bibliografia Franceschin 1988 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 344 of 410 Sagrado grotta/riparo id 79 id localita 017004 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita Castelvecchio, grotta del Proteo coordinata est 2402655 coordinta nord 5081079 altitudine 33 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area di diffusione urbana ricognizione di superficie parziale data ricognizione 1983 autore ricognizione Furlani materiali frammenti ceramici situazione dei materiali non determinabile datazione età romana - medievale periodi frammenti ceramici tardo romani e "basso medievali" (Tomadin 1984: 201-202)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 345 of 410 interpretazione non determinabile altro n. catasto 1191-4112 VG bibliografia Tomadin 1984; Gruppo Speleo "L.V. Bertarelli" 1991: 32-35 osservazioni altri frammenti ceramici del XVI e XVII sec. sono stati raccolti in un terreno adiacente la torre nei pressi dellla fornace (Tomadin 1984) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 346 of 410 resti di strutture difensive id 272 id localita 017001 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita S. Martino del Carso coordinata est 2405136 coordinta nord 5081511 altitudine 199 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a cinta singola in muratura a secco materiali scarsissima industria litica sarebbe stata rinvenuta all'esterno del vallo (Furlani 1984: 175)

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 347 of 410 situazione dei materiali dispersi datazione protostoria periodi età del bronzo ? (Karouskova-Soper 1983: 158) interpretazione castelliere su altura "del quale però assai poche tracce sono visibili" (Marchesetti 1903: 45) bibliografia Marchesetti 1903: 45; Karouskova-Soper 1983: 158-159; Furlani 1984: 175 osservazioni Marchesetti (1903: 45) rinvenne "in un campo attiguo … un vaso con ossa di combusto, senza alcuna aggiunta" autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 348 of 410 fortificazione id 345 id localita 017005 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita Castelvecchio coordinata est 2402765 coordinta nord 5081006 altitudine 33 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area di diffusione urbana identificazione strutture in situ data non determinabile autore Miotti strutture recinto murario, alcune parti del mastio stato di conservazione le strutture attribuite all'antico castello sono incorporate negli edifici più recenti; Miotti ha identificato la cinta e l'antico mastio che, notevolmente rimaneggiato, fa parte di un'abitazione datazione età medievale interpretazione castello bibliografia

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 349 of 410 Miotti 1979, III: 388-391 osservazioni verso SO, a ca. 180 m dalla vicina fornace, sorge una torre, un propugnacolo che secondo Miotti è da attribuire al XIV - XV sec.; un'altra torre, distrutta nella prima guerra mondiale, si ergeva a Castelnuovo, località posta sul Carso sopra Castelvecchio autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 350 of 410 materiali sporadici id 346 id localita 017006 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita presa sul fiume Isonzo del canale De Dottori toponimo Rosta coordinata est 2402772 coordinta nord 5081645 altitudine 23 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia asta fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale letto fluviale casuale da scasso data casuale 1977 autore casuale non determinabile strutture cippo in pietra stato di conservazione il cippo venne rinvenuto a 6 m di profondità nelle ghiaie del fiume datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 351 of 410 interpretazione secondo Bertacchi il cippo rinvenuto nell'Isonzo è un miliare bibliografia Bertacchi 1978; 1979: 284-285; Corbanese 1983: 91, tav. 61 osservazioni un miliare, ora perduto, venne trovato tra Castelnuovo e S. Martino (Corbanese 1983); presso la ex cava Postir, poco distante dal fiume Isonzo, esistono vecchie cave di pietra, ora in abbandono, che Bertacchi ritiene sfruttate in età romana autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 352 of 410 resti di strutture cultuali id 81 id localita 017003 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita S. Martino del Carso coordinata est 2406411 coordinta nord 5081675 altitudine 200 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale centro abitato minore ricognizione di superficie totale data ricognizione 1988 autore ricognizione Mattiussi strutture resti di murature in pietra carsica legata con malta; si distinguono un angolo e un breve tratto pavimentato in graniglia stato di conservazione edxc datazione età medievale periodi tardo medioevo interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 353 of 410 i lacerti murari appartengono alla chiesa di S. Martino distrutta durante la prima guerra mondiale notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Mattiussi 1992: 29-37; Tomadin 1984: 204, 206 osservazioni due cuspidi in ferro, probabilmente medievali, furono trovate negli anni 1950 tra Sagrado e S. Martino; nel territorio della frazione, sono segnalati anche rinvenimenti di ceramica del XVII sec. (Tomadin 1984: 203-205) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 354 of 410 materiali sporadici id 80 id localita 017002 provincia Gorizia comune Sagrado frazione/localita S. Martino del Carso coordinata est 2406016 coordinta nord 5081308 altitudine 170 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale centro abitato minore casuale da aratura data casuale anni 1980 autore casuale non determinabile materiali frammenti di anfore situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione non determinabile bibliografia Depetris 1962; Tomadin 1984: 201-206

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 355 of 410 osservazioni anni orsono in una caverna presso il paese venne recuperata una lucerna quasi integra "assieme ad altro materiale di vario interesse ..." (Depetris N.76, A.74) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 356 of 410 Savogna d'Isonzo grotta/riparo id 270 id localita 022003 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo Vivisce II coordinata est 2407618 coordinta nord 5080150 altitudine 98 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1976 autore gruppo speleologico Talpe del Carso sopralluogo true data sopralluogo 1999 autore sopralluogo FB, EMK, Turk, gruppo Talpe del Carso scavo saggio

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 357 of 410 data scavo non determinabile autore scavo Musei Provinciali Gorizia materiali ceramica, industria litica, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria - protostoria periodi probabilmente periodo/i pre-Bronzo, età del bronzo interpretazione episodi di frequentazione probabilmente discontinui ripetuti documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta); Furlani 1978-81: fig. 4; 1988: tav. III altro n. catasto 4957-5687 VG bibliografia Catasto s.d.; Furlani 1978-81: 226-228; 1988: 96-99; Ahumada Silva et al. 1989: 125; Gherlizza s.d. autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 358 of 410 resti di strutture difensive id 274 id localita 022007 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo Brestovec coordinata est 2409443 coordinta nord 5081022 altitudine 209 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia sommità litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1903 autore Marchesetti ricognizione di superficie non determinabile data ricognizione anni 1960-70 autore ricognizione Musei Provinciali Gorizia scavo saggio data scavo 1972

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 359 of 410 autore scavo Musei Provinciali Gorizia strutture vallo a duplice cinta in muratura a secco materiali ceramica, industria litica scheggiata e levigata, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria periodi età del bronzo interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Marchesetti 1903: tav. III/6 (rilievo); Karouskova-Soper 1983: tavv. XXXV-XXXVI (materiali); Maselli Scotti 1988-89: tav. 3 (materiali) bibliografia Marchesetti 1903: 42; Karouskova-Soper 1983: 155-157; Furlani 1984: 167, 185; Maselli Scotti 1988-89; Ahumada Silva et al. 1989: 125; Montagnari Kokelj 1999: 7 osservazioni i dati attualmente disponibili non sono sufficienti per attribuire con certezza l'industria litica alla fase d'uso del castelliere oppure ad epoca precedente autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 360 of 410 resti di strutture difensive id 271 id localita 022008 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo Gabria coordinata est 2409111 coordinta nord 5083284 altitudine 98 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia versante litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia fiume contesto attuale area boschiva identificazione strutture in situ data 1966 autore Musei Provinciali di Gorizia strutture vallo a cinta singola in muratura a secco materiali ceramica situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione protostoria

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 361 of 410 periodi età del bronzo - età del ferro (solo età del ferro secondo Furlani 1973: 185) interpretazione castelliere su altura documentazione grafica Furlani 1984: 174 n. 2 (rilievo) bibliografia Furlani 1973: 185, 193; Karouskova-Soper 1983: 157-158; Furlani 1984: 176, 185 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 362 of 410 materiali sporadici id 288 id localita 022011 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo frazione/localita Cotici inferiore coordinata est 2408593 coordinta nord 5081454 altitudine 198 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "appartenenti alla cultura dei castellieri" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 185

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 363 of 410 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 364 of 410 grotta/riparo id 269 id localita 022002 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo Vivisce I coordinata est 2407643 coordinta nord 5080313 altitudine 94 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1976 autore gruppo speleologico Talpe del Carso sopralluogo true data sopralluogo 1999 autore sopralluogo FB, EMK, Turk, gruppo Talpe del Carso scavo saggio data scavo non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 365 of 410 autore scavo Musei Provinciali Gorizia stato di conservazione deposito intatto materiali ceramica, industria litica, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria - protostoria periodi probabilmente periodo/i pre-Bronzo, età del bronzo interpretazione episodi di frequentazione probabilmente discontinui ripetuti documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta); Furlani 1988: tav. III altro n. catasto 4955-5685 VG bibliografia Catasto s.d.; Furlani 1978-81: 222-226; 1988: 92-96; Ahumada Silva et al. 1989: 125; Gherlizza s.d. osservazioni la data di identificazione del sito qui indicata è quella comunicata dagli autori della scoperta. Carboni raccolti in uno dei 4 strati identificati sono stati datati a 5330 +/- 100 BP (Furlani 1978-81: 225) = 3160 (ibid.) o 3270 a.C. (Furlani 1988: 93) autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 366 of 410 grotta/riparo id 268 id localita 022001 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo Pogrize coordinata est 2409117 coordinta nord 5081490 altitudine 180 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1975 autore gruppo speleologico Talpe del Carso sopralluogo true data sopralluogo 1976; 1999 autore sopralluogo Soprintendenza FVG; FB, EMK, Turk, gruppo Talpe scavo saggio data scavo non determinabile; 1981

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 367 of 410 autore scavo Musei Provinciali Gorizia; Musei Provinciali Gorizia in collaborazione con Museo Tridentino Scienze Naturali Trento e Museo Friulano Scienze Naturali Udine stato di conservazione deposito rimaneggiato materiali ceramica, industria litica e su osso, resti di fauna situazione dei materiali presenti, Soprintendenza FVG sede Gorizia datazione preistoria - protostoria periodi età del rame ?, età del bronzo - età del ferro (Montagnari Kokelj 1999: 6-7) interpretazione episodi di frequentazione probabilmente discontinui ripetuti documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta); Furlani 1988: tav. III documentazione fotografica Furlani 1986: 50 fig. 4/7 altro n. catasto 3698-5175 VG bibliografia Catasto s.d.; Rebec, Furlani 1977: 158-165; Furlani 1978-81: 219-222; Bagolini, Bressan, Furlani 1980: 126; Furlani 1988: 87-92; Ahumada Silva et al. 1989: 125-126; Gherlizza s.d.; Montagnari Kokelj 1999: 6-7 osservazioni la data di identificazione del sito qui indicata è quella comunicata dagli autori della scoperta, in quanto in letteratura sono riportate date diverse autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 368 of 410 fortificazione id 344 id localita 022012 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo frazione/localita Rubbia coordinata est 2408983 coordinta nord 5083639 altitudine 47 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale roccioso affiorante idrogeologia fiume contesto attuale area boschiva sopralluogo true data sopralluogo non determinabile autore sopralluogo Miotti strutture corpo principale a pianta quadrata con quattro torri quadrate agli angoli , circuito esterno con torre circolare; mura in pietra legate con malta stato di conservazione rudere in fase di recupero datazione età medievale interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 369 of 410 il castello sorge sulla riva sinistra del Vipacco poco prima della confluenza con l'Isonzo e non lontano dal sito della Mainizza (Pons Sonti) bibliografia Miotti 1979, III: 377-381; Tomadin 1984 osservazioni da un butto localizzato presso il castello provengono materiali ceramici ascrivibili ai sec. XVII - XVIII (Tomadin 1984: 206-208) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 370 of 410 infrastrutture: ponti id 353 id localita 022013 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo frazione/localita riva sinistra del fiume Isonzo, di fronte alla Mainizza coordinata est 2409214 coordinta nord 5084264 altitudine 38 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1985 autore ricognizione Gruppo Archeologico Sovodnje strutture lastroni in arenaria di grandi dimensioni con intacchi per ammorsamento; verso la riva sinistra è stata rilevata una struttura in lastroni di arenaria e pali lignei presenti su tre lati stato di conservazione le pietre sono levigate dall'acqua; la struttura presentava un perimetro rettangolare datazione età romana interpretazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 371 of 410 resti del ponte sull'Isonzo della strada Aquileia - Emona; forse la struttura rettangolare potrebbe essere un plinto di fondazione per uno dei pilastri del ponte documentazione grafica Gruppo Archeologico Sovodnje 1995: 48-49 documentazione fotografica Gruppo Archeologico Sovodnje 1995a: 45-46 bibliografia Gruppo Archeologico Sovodnje 1995a osservazioni una moneta di Costantino e un'ansa di anfora vennero trovati nei pressi della chiesa; alla fine del XIX sec. furono scoperte delle tombe a inumazione nella località Police (Gruppo Archeologico Sovodnje 1995: 51) riferimento ad altre schede 005001b autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 372 of 410 grotta/riparo id 318 id localita 022006 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo grotta con Doppia Entrata coordinata est 2408946 coordinta nord 5082371 altitudine 196 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1974 autore gruppo speleologico Talpe del Carso stato di conservazione deposito rimaneggiato materiali frammenti di ceramica situazione dei materiali presenti, gruppo Talpe del Carso datazione non determinabile interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 373 of 410 documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta) altro n. catasto 4959-5689 VG bibliografia Catasto s.d.; Gherlizza s.d. autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 374 of 410 materiali sporadici id 291 id localita 022009 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo frazione/localita Rubbia Nuova coordinata est 2409138 coordinta nord 5083557 altitudine 48 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia piede di versante litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale area boschiva casuale da scasso data casuale 1889 autore casuale non determinabile materiali punte di lancia, asce e 1 arpione situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria periodi età del ferro ?

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 375 of 410 interpretazione non determinabile bibliografia Gustin 1975 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 376 of 410 grotta/riparo id 312 id localita 022005 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo grotta sul Monte S. Michele coordinata est 2407293 coordinta nord 5081506 altitudine 197 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1895 autore Club Touristi Triestini stato di conservazione deposito rimaneggiato materiali ceramica, resti di fauna situazione dei materiali dispersi datazione non determinabile interpretazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 377 of 410 documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta) altro n. catasto 326-450 VG bibliografia Catasto s.d.; Gherlizza s.d. autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 378 of 410 grotta/riparo id 311 id localita 022004 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo toponimo grotta Romana coordinata est 2407083 coordinta nord 5081365 altitudine 186 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica Carso geomorfologia cavità a galleria litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva identificazione in situ data 1984 autore gruppo speleologico Talpe del Carso sopralluogo true data sopralluogo 1999 autore sopralluogo FB, EMK, Turk, gruppo Talpe del Carso materiali non determinabile situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 379 of 410 datazione età romana periodi età romana ? interpretazione non determinabile documentazione grafica Catasto s.d. (rilievo e pianta) altro n. catasto 4211-5331 VG bibliografia Catasto s.d.; Gherlizza s.d. autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 380 of 410 materiali sporadici id 289 id localita 022010 provincia Gorizia comune Savogna d'Isonzo frazione/localita Cotici superiore coordinata est 2408661 coordinta nord 5082212 altitudine 201 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica Carso geomorfologia altopiano litologia superficiale roccioso affiorante contesto attuale area boschiva casuale di superficie data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali frammenti di ceramica "appartenenti alla cultura dei castellieri" situazione dei materiali non determinabile datazione protostoria interpretazione non determinabile bibliografia Furlani 1973: 185

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 381 of 410 autore della scheda Emanuela Montagnari Kokelj

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 382 of 410 Staranzano tombe isolate id 98 id localita 023002 provincia Gorizia comune Staranzano frazione/localita Dobbia toponimo Roia dei Grigi (dei Clici) coordinata est 2401539 coordinta nord 5074204 altitudine 8 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1792 autore casuale non determinabile materiali urna cineraria in terracotta con corredo costituito da vari oggetti tra cui figuravano una bulla d'oro cuoriforme iscritta e sei cucchiai figurati di probabile funzione liturgica, due riportavano un'iscrizione (Domini 1987: 41 e 42) situazione dei materiali dispersi datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 383 of 410 interpretazione la tomba apparteneva a un bambino della famiglia Eusebia il cui apice, in potenza e prestigio, si colloca intorno alla metà del IV sec. documentazione grafica Cortinovis 1792: tav. 14 bibliografia Cortinovis 1792; Domini 1978: 38-42; Brumat Dellasorte 1991: 30-31 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 384 of 410 resti di strutture abitative id 350 id localita 023003 provincia Gorizia comune Staranzano frazione/localita a circa 1300 m dal bivio di villa Luisa coordinata est 2402400 coordinta nord 5072100 altitudine 2 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1993 autore ricognizione non determinabile strutture coppi, tegole, pietre da costruzione, tessere musive stato di conservazione frammentario materiali frammenti di ceramica comune, di anfore e di vetri situazione dei materiali in situ datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 385 of 410 interpretazione resti di strutture abitative bibliografia Donat 1993: UA S. Canzian d'Isonzo 04 osservazioni il materiale affiora in notevole quantità autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 386 of 410 resti di strutture non determinabili id 97 id localita 023004 provincia Gorizia comune Staranzano frazione/localita ex Molino Sdobba toponimo Rive di Cop coordinata est 2402100 coordinta nord 5071080 altitudine 2 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica bassa pianura geomorfologia piana litologia superficiale limoso prevalente contesto attuale ambito rurale ricognizione di superficie selettiva data ricognizione 1993? autore ricognizione non determinabile strutture laterizi, pietre da costruzione, frammenti architettonici in marmo, tessere musive stato di conservazione frammentario materiali frammenti di ceramica comune e di anfore, vetri, numerosi "scarti" in terracotta situazione dei materiali non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 387 of 410 datazione età romana interpretazione insediamento abitativo e forse produttivo; la grande quantità di laterizi e gli scarti fanno ipotizzare la presenza di fornaci (per altre ipotesi e bibliografia, Donat 1993: UA Staranzano 07) documentazione grafica Cuscito 1980: fig. 526 bibliografia Mirabella Roberti, Tavano 1977: 2; Domini 1978: 36, nota 12; Cuscito 1980: 612, nota 9; Donat 1993: UA Staranzano 07; Zaccaria 1991: 47-48 osservazioni alcuni studiosi ritengono che nell'area vi fossero impianti per la produzione della porpora (Mirabella Roberti, Tavano 1977; Domini 1978; Cuscito 1980), ma al momento tale ipotesi non appare dimostrabile (Zaccaria 1991: 47-48) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 388 of 410 resti di strutture abitative id 99 id localita 023001 provincia Gorizia comune Staranzano frazione/localita area a NO del centro abitato coordinata est 2403247 coordinta nord 5073932 altitudine 10 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale sabbioso prevalente contesto attuale area di diffusione urbana casuale da aratura data casuale 1955 autore casuale non determinabile scavo estensivo parziale data scavo 1955 autore scavo Soprintendenza alle Antichità delle Venezie strutture complesso con più ambienti e pavimenti in mosaico bianco e nero ed in cotto; iscrizione B. D. V. PETICIA. L. L. AR interpretata come dedica da parte della liberta Peticia alla Bona Dea (Domini 1987: 31-33) stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 389 of 410 strutture visibili in pianta datazione età romana periodi I sec. a.C. e I sec.d.C.; altre ristrutturazioni ca. II sec. d.C. interpretazione il complesso subì varie ristrutturazioni; il rinvenimento della dedica alla Bona Dea lascia supporre che nell'ultima ristrutturazione sia diventato luogo di culto (Scrinari 1955) documentazione fotografica Domini 1987: 32 bibliografia Scrinari 1955; Domini 1987: 31-33 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 390 of 410 Turriaco tombe isolate id 102 id localita 024002 provincia Gorizia comune Turriaco frazione/localita centro urbano, fondo Spanghero coordinata est 2399342 coordinta nord 5075268 altitudine 13 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale non determinabile autore casuale non determinabile materiali urna in pietra contenente resti osteologici; nella medesima area fu raccolto un mortaio in pietra con anse situazione dei materiali urna presente, in proprietà privata datazione età romana interpretazione tomba a incinerazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 391 of 410 documentazione fotografica Brumat Dellasorte 1988: 105, fig. 3 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Brumat Dellasorte 1983; 1988 osservazioni sull'esterno del palazzo Priuli è murato un bassorilievo in basalto di età romana (IV - V sec. d.C) (Brumat Dellasorte 1983) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 392 of 410 area funeraria id 100 id localita 024001 contesto a provincia Gorizia comune Turriaco frazione/localita Casoni - Roncon, Fondo Cosolo coordinata est 2398588 coordinta nord 5075855 altitudine 9 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale anni 1950 autore casuale Calligaris strutture laterizi, lapide con "iscrizione di tre o quattro righe, incomprensibile" (secondo il rinvenitore) stato di conservazione non determinabile, la lapide venne sepolta dal rinvenitore materiali

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 393 of 410 3 urne in pietra di cui una intatta, contenente un balsamario; nelle adiacenze ossa, carboni e frammenti di terracotta (tegole e vasi secondo il rinvenitore) situazione dei materiali dispersi; due delle urne rintracciate si conservano in proprietà privata datazione età romana interpretazione area sepolcrale; i fittili e i laterizi sarebbero pertinenti a sepolture in cinerari di terracotta arginati con tegole; negli anni 1940 altre tombe, in numero imprecisato, vennero rinvenute a E del fondo Cosolo in località Casate documentazione fotografica Brumat Dellasorte 1988: 104, figg. 1-2 notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Brumat Dellasorte 1988 osservazioni il terreno è ora vignato, inoltre parte dell'area interessata potrebbe estendersi, nei pressi di via XXV aprile, al di sotto della provinciale Grado - Gorizia riferimento ad altre schede 024001b autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 394 of 410 iscrizioni id 101 id localita 024001 contesto b provincia Gorizia comune Turriaco frazione/localita proprietà Fonda coordinata est 2398588 coordinta nord 5075855 altitudine 9 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito urbano casuale da scasso data casuale anni 1940 autore casuale non determinabile strutture pietra di grandi dimensioni a forma di parallelepipedo, con iscrizione stato di conservazione dispersa datazione età romana

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 395 of 410 interpretazione probabile elemento di ara funebre; questo rinvenimento, distante un centinaio di metri dal fondo Cosolo, e le altre tombe si collocano tra le località Casoni e Roncon, perciò Brumat Dellasorte ritiene che siano pertinenti a una medesima area sepolcrale notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Brumat Dellasorte 1988 riferimento ad altre schede 024001a autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 396 of 410 Villesse resti di strutture non determinabili id 384 id localita 025004 provincia Gorizia comune Villesse toponimo Madonis, ca. 330 m dalla chiesa di S. Michele coordinata est 2398568 coordinta nord 5078870 altitudine 14 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1982 autore casuale non determinabile strutture embrici, coppi stato di conservazione frammentario datazione età romana interpretazione probabilmente i resti di strutture sono in relazione ai siti, poco distanti, individuati nei pressi del cimitero

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 397 of 410 bibliografia Tagliaferri 1986, II: 340, RO 970 osservazioni nel 1842 vicino all'Isonzo alcuni agricoltori rinvennero "tombe di guerrieri con corredi di spade, lance e altro" riferimento ad altre schede 025002-003 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 398 of 410 altro id 106 id localita 025006 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita ca. 2 km dal ponte di Sagrado, sul margine della riva destra del fiume Isonzo coordinata est 2400545 coordinta nord 5080950 altitudine 23 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia asta fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente idrogeologia fiume contesto attuale ambito rurale casuale da scasso data casuale 1935 autore casuale non determinabile strutture canna di pozzo costruita con mattoni stato di conservazione leggibile datazione età romana interpretazione pozzo pertinente a qualche insediamento non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 399 of 410 documentazione fotografica Bosio 1977: 29 bibliografia Perini 1984: 33-37; Bosio 1977: 29; Tagliaferri 1986, I: 207-211 osservazioni nel 1880 un contadino rinvenne vicino all'Isonzo 52 monete "greche e romane", poi disperse (Perini 1984: 28-29, 35; Tagliaferri 1986, II: 338-339, RO 794) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 400 of 410 resti di strutture produttive id 103 id localita 025001 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita fondo Fattorin, attuale via Isonzo coordinata est 2399084 coordinta nord 5079532 altitudine 20 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale margine di centro minore casuale da scasso data casuale 1899 autore casuale non determinabile strutture struttura in mattoni a pianta rettangolare con corridoio di alimentazione (prefurnio) e volta stato di conservazione leggibile datazione età romana interpretazione fornace per la produzione di laterizi documentazione grafica Buchi 1979: 450, fig. 12

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 401 of 410 bibliografia Buchi 1979; Perini 1984: 30-31; Tagliaferri 1986, II: 338, RO 790 osservazioni dal territorio di Villesse sono noti i seguenti marchi rilevati su laterizi: F. TITI AVIT. Q CLODI. ANBROSI, C. IVLI. AFRICANI. L. PETRONI. AVIT, C. PR. CASSIANI, L. ST. IVSTI, C.T. HERMETIS autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 402 of 410 resti di strutture abitative id 104 id localita 025002 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita S. Michele coordinata est 2398477 coordinta nord 5079134 altitudine 15 affidabilità coordinate ottima ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1882 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture resti di murature e lacerti musivi, laterizi anche bollati, frammenti archittettonici in marmo e altri materiali da costruzione (Tagliaferri 1986, II; 338, RO 794) stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 403 of 410 non determinabile materiali ferri, diverse monete (numerose quelle di Antonino Pio) situazione dei materiali non determinabile; i mosaici furono strappati all'epoca e pare trasferiti a Vienna datazione età romana periodi monete II - III sec. d.C.; mosaici attribuiti al II sec. d.C. interpretazione villa notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Perini 1984: 28, 36; Tagliaferri 1986, II: 338-339, RO 794, 340-341, RO 894, 344, RO 1102 osservazioni l'area comprende i terreni a S e a NE del cimitero; presso S. Michele nel 1882 si scoprirono un "basamento in cemento della strada per Emona", tombe "accanto ad altre cose" (Perini 1984: 28, 36; Tagliaferri 1986,II: 340 e 341, RO 894, 344, RO 1102) riferimento ad altre schede 025003-004 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 404 of 410 resti di strutture abitative id 380 id localita 025003 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita a N della chiesa di S. Michele coordinata est 2398295 coordinta nord 5079173 altitudine 15 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica fascia risorgive geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura data casuale 1984 autore casuale Tagliaferri sopralluogo true data sopralluogo 1984 autore sopralluogo Tagliaferri strutture laterizi, "alcune suspensurae in cotto rosso", frammenti in marmo con tracce di malta, tessere di mosaico e altri materiali da costruzione (Tagliaferri 1986, II: 340, RO 893) stato di conservazione

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 405 of 410 non determinabile materiali dito in marmo (Tagliaferri 1986, II: 340, RO 893) situazione dei materiali non determinabile datazione età romana interpretazione villa; l'insediamento accertato è ubicato a poca distanza dal sito 025002a notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Perini 1984: 28, 29 e 35; Tagliaferri 1986 II, 340, RO 893, 338-339, RO 794 osservazioni nel 1882 presso il sito venne scavato un piccolo edificio (Perini 1984: 30; Tagliaferri 1986,II: 340, RO 893) riferimento ad altre schede 025002-004 autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 406 of 410 area funeraria id 105 id localita 025005 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita 500-700 m a E dalla parrocchiale coordinata est 2398851 coordinta nord 5079501 altitudine 17 affidabilità coordinate scarsa ubicazione geografica alta pianura geomorfologia dosso fluviale litologia superficiale ghiaioso prevalente contesto attuale ambito rurale casuale da aratura? data casuale anni 1980 autore casuale non determinabile sopralluogo true data sopralluogo 1985 autore sopralluogo Tagliaferri strutture tombe in numero imprecisato stato di conservazione non determinabile

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 407 of 410 datazione non determinabile interpretazione area funeraria ? notizie_orali notizie raccolte sul luogo bibliografia Perini 1984: 28; Tagliaferri 1986, II: 340-341, RO 894 osservazioni secondo informatori locali le tombe erano "romane" (Tagliaferri 1986) autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 408 of 410 materiali sporadici id 360 id localita 025007 provincia Gorizia comune Villesse frazione/localita Cava Tomasin coordinata est 2399487 coordinta nord 5081309 altitudine 17 affidabilità coordinate buona ubicazione geografica alta pianura geomorfologia piana litologia superficiale ghiaioso prevalente casuale da scasso data casuale 1985 autore casuale non determinabile materiali due grandi macine in pietra, con foro centrale, per molitura situazione dei materiali presenti, cortile della canonica di Romans d'Isonzo datazione non determinabile interpretazione non determinabile documentazione fotografica Tomadin 1986: 66, fig. 4 bibliografia Tomadin 1986: 65-68

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 409 of 410 osservazioni le macine rinvenute nelle ghiaie della cava, a poco più di 4 m di profondità, furono sepolte dai sedimenti dell'Isonzo, il cui corso attualmente si trova ca. 1 km più a S autore della scheda Fabrizio Bressan

ArcheoGIS - Carta archeologica della Valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale) Page 410 of 410