SPORT Martmi-boom mi Mila Qfòll Premio Usa, Sorprese al via della prima gara mondiale Grand Hotel FI 1)B«fgr(McUr«fi)1,a"664 2) Mirtini (Minardi) V28'731 della Formula 1. Berger il migliore e Senna 8KO,,0 «O.CWl(MI*ri)f»"019 4fAIWI(Tyrr,||)1.a..4fle davanti a Prosi Lontano, in nona fila, parte ManseU. Griglia decisa Chi abbandona TERZA •)S*nM(McUrtn)1'29"431 fl Piquet (BenettonJlW'BW QUARTA dalla pioggia a dirotto. Dietro l'austriaco spuntano la Minardi e la e chi esordisce l)PrMKF*frarl)1'2y-9lO B)GrouUlard () V29"947 LODOVICO BASALO

,, M II più illustre guascone, il eventuale contratto con Mara­ 11)N*i|lm«(Tyrr«ll)V30 130 U)Patres«(Williams)l'30"2l3 più amato dei pensionati della nello, Pilota molto riflessivoh a SETTIMA 1J)Urinl(lJgler)130'424 Formula 1, è senza dubbio l'ex guidato per varie squadre: 14) Barllla (Minardi) V3V194 ferransta René Amoux. II fran­ Osella, Tyrrcli. Renault Alfa- L'armata rossa Ferrari cese, classe 1948. ha dovuto Romeo, Lola, Arrows. E stato «|B«i»rt(UI»Ur.)r3V226OTTAl{* , .3 gettare le armi dopo aver tra­ sempre una buona «spalla» co­ )Mer no(Eurobrun)1 r247 scorso le ultime tre stagioni gliendo significativi piazza­ con le . Una parentesi menti,con notevoli prestazioni IT) Mattali (Ferrari) V3V363 n) Suzu)(| n.oia-tareusaa) V3V414 oscura, con una discesa co­ sul bagnato e sui circuiti citta­ stante, ma inesorabile verso il dini. Dopo 132 gare disputate tyOonnellY (Lotus) V3V650 20) Schnaider (Arrows) V3V892 fondo delle classifiche. Quasi ora il suo destino si chiama UNO,CES un non capacitarsi che il suo Formula Indy, campionato che J1) AIDoceto(Arrows) V31"948 ^Sanninl (Bene||()n) nr9M contro l'impero McLaren •piede», la sua testa, le sue mo­ disputerà nella sua temi d'ori­ DODICESIMA tivazioni erano ormai rivolte al­ gine, gli Stati Uniti. 13) Foltak (Brabham) V32"398 24) Warwick (Lotus) V32"400 trove. Niente a che vedere con Infine siamo a Martin Brund- È l'ora zero. Alle 14 di Phoenix (le 22 italiane, ge spontaneo ed unanime dai ancora fatto breccia nel cuore salvo improbabili schiarite, do­ i magnifici anni in cui si era Ic. che pure lui lascia giovane messo in luce con la Renault (31 anni) la Formula T, dopo 8>Gug»lrnin(M«rch) IK'^™^* „,,„ (March) r3r0M con la diretta Rai salva in extremis), ventisei petti di giovani fanciulle in flo­ sportivo di questa ricca città. vranno partire da posizioni in­ re e di signore attempate. Si, è L'interesse è sempre attestato felici. E se poi dovesse piovere turbo, «litigando» con il com- averla abbandonata già una macchine sfrecceranno dalla griglia di partenza anche durante la corsa, sareb­ agno di squadra Alain Prosi volta. Vinse tutto quello che • Non qualificati Johansson (Onyx), Morbidelll (Dallara) e Letho proprio lui, Paul Newman, il di­ ai livelli, bassi, dello scorso an­ anto da attirare l'attenzione c'era da vincere in Formula 3, per la prima sfida della stagione. Nello stesso or­ vo, anzi, il divino, bello ad onta no, primo su questo circuito be un guaio ulteriore. Se ne e ? (Onyx) avuta una prima idea durante di Enzo Ferran, sempre sensi­ poi il debutto in FI, nel 1984, • Il francese Alllot è stato squatideato dopo essersi fermato In pi­ dine uscito dalla prima giornata di prove, per­ delle sessanta e passa prima­ cittadino. Eppure, non è man­ bile al piloti che mostravano con la Tyrrel. Nel 1989 ultimo vere. Caracolla con studiata in­ cato il battagc pubblicitario - i le prove, interrotte di continuo carattere in pista. Nel 1983 Ar- anno con la Brabham e un sta per un incidente e dopo che i suol meccanici erano intervenuti ché la pioggia che cade fitta ha impedito rivolgi­ per uscite di pista e testa-coda, per rimettere in moto la monoposto. differenza lungo I box a bordo giornali locali, in lesta 77>pole position e le di uno scooter, un paio di oc­ Phoenix Gazcte e 77ie Arizona in gara, i rischi di un circuito restarvi fino all'inizio del 1985, mento nella gara sport-prototi­ Ferrari intruppate nel mezzo. chialoni scuri a dire al mondo Republic, hanno dedicato titoli già abbastanza pericoloso non quando fu improvvisamente po, specialità che lo vedrà tra i che non vuole essere infastidi­ e pagine all'avvenimento, che potrebbero che aumentare, appiedato dopo il Gran pre­ protagonisti in questa stagio­ • DAL NOSTRO INVIATO to da cacciatori d'autografi. È però la televisione locale tra­ ma i metereologhi assicurano mio del Brasile. Forse proprio ne. In Formula 1, sui 69 gran che tornerà a splendere il sole. dopo questo fatto, i cui motivi premi disputati, ha colto solo Alain Prosi a GIULIANO CAPECELATRO qui per correre, come quei smetterà solo in sintesi regi­ non furono mai chiari, iniziò la alcuni piazzamenti. bordo della sua suoi colleghi d'oltre Atlantico strata alle nove di sera -. E di Piove anche sul massimo •• PHOENIX. Il tassista chiede gatato per la Ferrari, ma si sponsor della Formula I. Il 23 parabola discendente del pilo­ E veniamo ai migliori debut­ Ferrari 641 di cui appena conosce I nomi. mezzo ci si è messa anche ta di Grenoble. Al suo attivo, tanti nel circus, ovvero a Gary se la Lamborghini ce la fari a blocca sul nome del pilota: è Ormai e un veterano, Paul, di quest'improvvisa recrudescen­ prossimo il Parlamento euro­ vincere questa corsa. Per lui. la ancora Alboreto? Alain Prosi é peo potrebbe mettere al ban­ dall'anno del debutto in FI, il Bgabham, Claudio Langes, Lamborghini, come l'Honda, un illustre sconosciuto. Può queste «corse della celebrità» za invernale, che manda all'a­ do la pubblicità del tabacco, 1978, ci sono 7 gran premi vin­ Aguri Suzuki, Eric Bernard, che fanno da contomo alla ga­ ria 1 piani degli organizzatori: il anche sotto la forma di spon­ ti, 149 disputati, 18 pole posi­ Paolo Barilla. Il più illustre, al­ la Renault, è una squadra, non passare inosservato anche in ra principale. Un veterano con gran premio era stato spostato tion, 12 giri più veloci in gara. meno come nome, è sicura­ un motore usato da più di una mezzo allo scarso pubblico sorizzazione. La Philips Morris Non ancora definiti i progetti mente il primo. Infatti e il figlio scuderia. Il portiere d'albergo, che ha raggiunto il circuito cit­ poca gloria, a dire il vero. Che da giugno a marzo per avere (Marlboro) lancia un grido ac­ se, sul podio dell'estetica, è un clima mite, non certo questi futuri, pur se già da tempo é di quel Jack Brabham che vin­ che vuol mostrarsi Informato, tadino a dispetto della pioggia. corato, agita lo spettro della fi­ comproprietario di una squa­ se tre titoli mondiali negli anni tesse grandi lodi di , Ayrlon Senna è assediato sol­ primo assoluto, facendo man­ rovesci. E, soprattutto, 1 piani ne della Formula 1. e, sull'orlo dra di F. 3000. 60 e che fondò, per poi riven­ uomo coraggioso ed intelli­ tanto dai fotografi, che spera­ giare la polvere anche a mister delle squadre. Una bella grana della disperazione, invita la Andando per ordine decre­ derla a Benne Ecclestone, una gente, dicendosi sicuro di una no di immortalare lo storico FI, alias Berger, al volante non per la Ferrari, questa pioggia. stampa ad impegnare le pro­ scente di età, un altro che se scuderia di FI che porta tuttora sua vittoria. Il maitre del risto­ abbraccio con Jean Marie Ba­ è altrettanto imbattibile, e nelle Sperava di rimontare qualche prie forze In una santa crociata ne va è Piercarlo Chinzani, se il suo nome. Come i suoi due rante italiano, da oltre dieci lestre, Re Sole della Formula 1. qualificazioni si piazza appena posizione, ma sotto l'acqua 6 in nome dello sport e del ta­ cosi possiamo definirlo, il pro- fratelli Gary Brabham ha un anni In Arizona, la un tifo sfe­ «Oh, Paul.»», il sospiro sfug­ diciannovesimo. Ma lui non se impensabile. Prosi e ManseU, bacco. letano della Formula 1. Dal passato in altre categone del­ ne cura e continua altezzoso, 1981, anno del debutto con l'automobilismo e debutta in in un coro ininterrotto di sospi­ una Osella, squadra per la FI con la Life, ovvero la nuova ri, la sua passeggiata. Non quale ha disputato la maggior squadra italiana con sede a sembra che la Formula 1 abbia parte dei suoi 76 gran premi, Formigine (Modena) voluta Ghinzani non ha cero avuto da un mecenate bolognese, molle soddisfazioni. E questo Emesto Vita, che ha assoldato nonostante i tentativi fatti con l'ingegner Rocchini, ex Ferrari: squadre come Ligier, Zak- per fare un inedito motore a 12 speed o Toleman, nei momen­ cilindn. ti forse sbagliati per la compe­ Claudio Langes viene dalla titivita delle rispettive monopo­ Formula 3 e dalla 3000. ha 25 sto. Un pilota comunque, che anni e va a rinforzare la pattu- nelle formule minori, come la lia italiana al volante di una Formula 3. si era tolto il lusso turobrun. Per lui, come per di battere anche un certo Nel­ Brabham, tutte le incognite di son Piquet. Il futuro è certa­ un debutto. mente legato verso altre cate­ Aguri Suzuki ha per la verità gorie dell automobilismo spor­ già corso un gran premio, nel tivo. 1988 in Giappone, ma visto Un altro che abbandona, che lo scorso anno con la Zak- però assumendo il ruolo di speed Yamahì non si è mai collaudatore della McLaren- qualificato é al suo primo vero Honda, è II dottor Jonathan anno In Formula 1. Disporrà Palmer. Laureato in medicina, della Larrousse-Lamborghini e questo 34enne inglese debutto i brillanti risultati ottenuti nelle in FI nel 1983 con una Wll- gare che si disputano nel pae­ liams-Ford, dopo aver vinto un se del Sol Levante fanno beo. campionato di Formula 2 eu­ sperare. Dei nuovi e il «vec­ ropeo. Nel suo palmares alcu­ chio* visto che ha 30 anni. Il ni buoni piazzamenti sugli 84 francese Enc Bernard, insieme gran premi disputati e la soddi­ ad Alesi, è considerato l'erede sfazione di essere stato sempre di Prosi Correrà nella slessa considerato un pilota veloce squadra di Suzuki e già lo scor­ oltre che buon collaudatore. so anno, nelle due gare dispu­ E veniamo a Eddy Cheever tate, ha molto impressionato. che, nonostante i sui 32 anni, è Ha 26 anni e ha pnmeggiato in un «anziano» della Formula 1, Formula 3 e in 3000. avendo debuttato appena Paolo Balilla, 28 anni di Par­ 20enne nel 1978. Di lui si ricor­ ma, é noto sia per le sue quali­ da l'arrabbiatura che fece tà di pilota nelle gare sport (ha prendere a , quan­ vinto anche a Le Mans con una do a 19 anni, si presentò con Porsche nel 1985) che per es­ un avvocato per discutere un sere il figlio del re della pasta.

Lotta a due Senna-Prost con la Williams terzo incomodo I protagonisti al volante Tutti 1 Gp In pista e in tv A Imola il nuovo bolide 1 Prost (Fra) 2 ManseU (Gb) FERRARI Data Gran Premio ora del via Tmc Hai Già vecchia la nuova 641 Le quote Totomondiale 3 Nakaijma (Jap) 4 Alesi (Fra) TYRRELL 11 marzo Stati Uniti 22 30 21.45 22.15 S Boutsen (Bel) 6 Patrese (Ita) WILLIAMS 25 marzo Brasile 18.00 17.15 17.45 La scuderia rampante 7 Foilek (Svi) 8 Modena (Ita) BRABHAM 13 maggio San Marino 14.30 13.45 14.15 9 Alboreto 10 Caffi (Ita) (Ita) ARROWS 27 maggio Monaco 15.30 14.45 15.15 punta sull'elettronica nelle scommesse dei piloti 11 Warwick (Gb) 12 Donnelly (Irl) LOTUS 10_giug_no Canada 21.30 23.00 21.15 14 Grouillard (Fra) OSELLA 24 giugno Messico 21.30 23.00 21.15 fa il record sul giro a Le Castellet e si ri­ Alliot, della Ligier, che al giudi­ 15 Guqelmln (Bra) 16 Capelli (Ita) LEYTON HOUSE M Uno, due, tre, quattro se­ finamento grazie all'operato di pete all'Estoni. Ma non passano ventiquattro ore zio sul campionato aggiunge 8 luglio Francia 13 30 12.45 13.15 condi in meno al giro a secon­ vecchi e nuovi uomini della un sentito elogio del connazio­ 19 Nannini (Ita) 20 Piquet (Bra) BENETTON che Nygel ManseU abbassa il tempo. Sembra un 15 luglio Gran Bretagna 15.30 14.45 15.15 da dei circuiti. E questo il qua­ squadra. È l'italianizzazione nale Prost. 21 Pir-o (Ita) 22 DeCesaris (Ita) SCUD. ITALIA dro della situazione in FI alla della Ferrari, come ha tenuto a monologo ferrariano. La McLaren si vede e si sen­ 29 luglio Germania 14 30 13 45 14.15 Il suo compagno di squadra, 23 Martini (Ita) 24 Barllla (Ita) MINARDI luce dei risultati ot'enuti da sottolineare Fusaro in coro te poco. Solo nelle ultime battute, , , per mesi pro­ 12 agosto Ungheria 14.30 13.45 14.15 molte monoposto durante i messo sposo della Ferrari, 25 Alliot (Fra) 26 Larini (Ita) LIGIER con il ds Florio. Pur se la pre­ che proprio all'Estoni, simula un Gran Premio e ot­ Belgio 14.30 13.45 14.15 test invernali, che hanno visto senza di Nichols, che viene sembra poco attratto dalla lot­ 27 Senna (Bra) 28 Berqer (Aut) McLAREN 26 agosto tiene un vantaggio di oltre quattro minuti sulla Fer­ polverizzati tutti i precedenti dalla McLaren e di Scalabroni, ta al vertice, anche per lui cir­ 30 Suzuki 9 settembre Italia 15.00 14.15 14.45 rari vincitrice, con , nell'89. coscritta al trio Ferrari, McLa­ 29 Bernard (Fra) (Jap) ESPOLARR. record. Prim'attnce di rango che viene dalla Williams, han­ ren e Williams. «Forse si do­ 31 Ga:hot (Bel) COLONI SUBARU 23 settembre Portogallo 15.30 14.45 15.15 senza dubbio la Ferrari, anche no permesso di sposare quel­ vrebbe tenere conto anche 33 Moreno (Arq) 34 Langes (Ita) EUROBRUN 30 settembre Spagna 14 30 13.45 14.15 se qualche maligno sottolinea l'estro tipicamente latino di DAL NOSTRO INVIATO della Benelton - dice -. Fa si­ 35 Johansson (Sve) 36 Jarvllehto (Fin) ONYX 21 ottobre Giappone 5.00 4.15 4.45 come a Maranello «siano stati Maranello con il crudo effi­ curamente parte della serie A, sempre campioni d'inverno». 37 Tarquini 38 Dalmas (Fra) AGS 4 novembre Australia 4.30 4.15 cientismo delle due scuderie •I PHOENIX «Prima della ga­ be essere in grado di compiere ma e difficile da valutare. Ma a (Ita) 3.45 In realtà mai come quest'anno britanniche. A testimonianza ra di Phoenix e inutile esprime­ il sorpasso». me interessa soprattutto la co­ 39 Brabham (Aus) LIFE N. B. • gli orari sul fuso Italiano i collaudi svolti sono stati cosi di ciò vi sono le parole di Cesa­ re giudizi». Il precampionato McLaren-Fcrrari. Per tutti i siddetta sene B, dove noi della Ligier, assieme alla Tyrrel. ab­ intensi: 5000 chilometri per­ re Fiorio alla presentazione ha dato un responso che sem­ piloti la sfida mondiale si situa corsi tra la pista di Fiorano e della 641: «Non vi possiamo bra incontrovertibile: lotta ser­ tra questi due poli. «E un cam­ biamo le carte in regola per rata tra McLaren e Ferrari per il primeggiare». quelle del Paul Ricard, dell'E­ dare la solita scheda tecnica in pionato senz'altro più aperto - stoni e di Jerez. Si è provato di quanto non ci é permesso di (itolo, con la «rossa» che sem­ afferma Olivier Grouillard, Asciutto nell'analisi, Thierry bra essersi sbarazzata dai francese in forza all'italiana tutto, con profonde modifiche svelare le caratteristiche della Boutscn, belga della Williams, gira al motore, il cui regime di rota­ macchina, che del resto cam­ complessi d'inferiorità. Mode­ Osella -. Ferrari e McLaren possibile protagonista del ratamente soddisfatto, laconi­ hanno incrementato il loro campionato prossimo venturo. zione é stato innalzato sensi­ biano di settimana in settima­ co, per nulla intenzionato a vantaggio sulle altre squadre. E «Per il titolo se la vedranno Fer­ DAL NOSTRO INVIATO cammino intrapreso alla cheti­ clienti ai quali forniamo il pri­ bilmente migliorando contem­ na». Una politica adottata an­ soffiare sul fuoco delle polemi­ non credo che Senna avrà i rari e McLaren, che vedo più chella, con circospezione: la mo equipaggiamento e per ac­ poraneamente l'elasticità, che dalla Honda i cui motori che, sportive ed extra sportive, problemi psicologici di cui si pronte di noi - commenta -. Il tm PHOENIX. L'Osella che. do­ derava suo dominio persona­ fornitura di pneumatici a team celerare lo sviluppo delle co­ quest'ultima da sempre tasto sembrano navicelle spaziali Ayrton Senna preferisce non paventa, dopo il dissidio con nostro obiettivo e vincere po un'esistenza passata in re­ le. E solo sul filo di lana il coup minori o, come la Brabham, perture di serie. In Formula 1 dolente nei conlomti dell'Hon- inaccessibili e inawicinabili. azzardare pronostici. >La nuo­ Balestre. É forte, bene inserito quante più corse e possibile. trovia, prova con Olivier de thiOtre di Gerhard Berger tornati sulla scena dopo un pe- siamo ripartiti per arrivare, da. A tutto ciò non è stato Dai giapponesi, anche se alla va McLaren non è ancora per­ nel team, e sarà più motivato L'anno scorso ne ho vinte due. Grouillard l'ebrezza della pri­ che acciuffa la prima pole po­ nodo di assenza. Il lungo lavo­ compatibilmente con le vane estraneo lo stesso Alain Prost, Ferrari fanno fatica ad ammet­ fettamente a punto, l'accelera­ di sempre. Cosi penso che bi­ Quest'anno voglio fare meglio. ma linea. Saloni Nakajlma, co­ silion provvisoria della stagio­ ro con squadre impegnate nel­ situazioni contrattuali, ad equi­ zione del motore deve essere sognerà attendere almeno un paggiare squadre di punta sen­ un pilota che ha guidato tutti i terlo, si è preso un po' tutto, Nel duello Ira Ferran e McLa­ nosciuto nei circuiti come l'ac­ ne e salva la faccia della McLa­ le pre-qualifiche ha portato a propulsori più quotati, dal Re­ leggermente addolcita e la vet­ anno perche qualcuno possa ren, credo che i protagonisti celeralo del Sol levante, tra­ ren, dei top-driver, della Goo­ risultati notevoli con le gomme za porci delle limitazioni». dal modo di organizzare il la­ tura non mi sembra equilibrata effettivamente inserirsi in que­ saranno Senna e Prost, Non sformato in una folgore sulla dyear I cui uomini, sbigottiti, da qualifica e a dare il meglio Squadre di punta: questa è l'o­ nault al Porsche, all'Honda per voro a quello di condurre i tesi al cento per cento nelle curve. sto duello». credo che Senna sia in crisi. Tyrrel. E, sempre con la Tyrrel, non riuscivano a spiegarsi co­ sui circuiti più lenti e tortuosi, biettivo eflettivo della Pirelli. finire appunto al Ferrari. Le in­ Insomma una tecnologia che Ma il potenziale è altissimo, e Senna é furbo e forte». che vede le sue am­ sa stesse accadendo in pista, dove la potenza del motore Che, quest'anno, è riuscita ad dicazioni del francese sono nulla ha a che lare con la vec­ certamente miglioreremo-. Italiano altiere di una scude­ bizioni di giovane rampante costretti a vedere le vetture conta di meno. assicurarsi la fornitura alla Tyr­ state molto precise a conferma chia scuola di Enzo Ferrari, do­ Dal campo avverso, rispon­ ria francese. l'Ags, l'abruzzese Che Senna non abbia Inten­ equipaggiate con le toro gom­ rel: il che significa che il prossi­ prendere corpo. Il neofita Pao­ Ma la casa italiana (presen­ delle sue innate qualità di col­ ve il saper montare un pistone de Prosi, che non nasconde il Gabnele Tarquini vede la «Fer­ zione di gettare la spugna e lo Barllla che, sulla Minardi, me cedere il campo a macchi­ mo anno disporrà di una mac­ rari molto più vicina alla McLa­ convinto anche Pierluigi Marti­ ne di minor fama provviste di te in 17 paesi con 142 fabbri­ china equipaggiala con molo- laudatore anche per quel che o una biella in un certo modo suo ottimismo: «In lizza ci sono lotta gomito a gomito con concerne tutto l'insieme della era sinonimo di perfezione McLaren, Ferrari, Williams. Po­ ren, anche perche quest'ulti­ ni, che con la Minardi ha di­ pneumatici Pirelli. che, 72.000 dipendenti e un re Honda. Ma lo sguardo della Alain I*rost, mentre il piccolo fatturato di oltre 10.000 miliar­ casa italiana vola ancora più in macchina, dall'aerodinamica ineguagliabile. Ora si é aggiun­ trebbe esserci anche la Benet- ma ha provato molto poco». E, sputato delle eccellenti prove sente che è ve­ Il giorno delle sorprese, for­ lon, ma non mi sembra ancora al di là del duello annunciato, nel precampionato. «Il titolo se se il punto di svolta in quella di) punta in alto. Un'ambizio­ allo. O, forse, molto più vicino, all'assetto, dalle sospensioni al ta la costante ricerca sui mate­ nuto Il momento per atteggiar­ ne esplicitata dal direttore del­ perché si posa su Maranello, pronta. Credo che nelle prime Tarquini traccia un pronostico lo giocano quei due: Senna e si a grande e con la sua Minar­ •guerra delle gomme» riacce­ telaio. riali e sull'elettronica, settore, gare della stagione la Honda anche sui piloti emergenti. »Fa- Prost. Ma tra I piloti sarà inte­ sasi lo scorso anno, dopo un la produzione Carlo Banchieri: La Ferrari ha un contratto di quest'ultimo, in continua evo­ ranno bene Martini e Larini - ressante vedere cosa faremo di contende ad Alesi la pole •Lo sport è Importantissimo fornitura con la Goodyear che Quest'ultimo, sostanzial­ possa disporre di un piccolo posilion provvisoria. Ayrton lungo periodo di monopollo termina a line anno. E fino ad luzione come dimostra anche .vantaggio di carattere motori- afferma -, come Alesi, che de­ noi italiani, che siamo i veri Goodyear, quando la casa ita­ per la nostra immagine, ma mente, è quello disegnato dal la produzione di serie. ve confermarsi. Quasi le stesse emergenti della competizio­ Senna che si vede spodestato anche per mantenere dei lega­ oggi non è stato ancora rinno­ defraudato John Bamard pur stico, ma verso la metà del da quella prima fila che consi­ liana ha deciso di riprendere la valo. DCiu.Ca. campionato la Ferrari dovreb­ parole usa il Irancese Philippe ne». CGiu.Ca strada della Formula 1. Un mi molto diretti con i nostri se é stato svolto un lavoro di af­ OLo.Ba

l'Unità Domenica 11 marzo 1990 31