COMUNE DI BOLOGNA Settore Cultura e Rapporti con l'Università

OTTOBRE MENSILE 2009 ANNO XXV / N. 10

ANNI DI PROGRAMMA LUMIÈRE LUMIERE via Azzo Gardino, 65 Bologna - tel. 051 2195311

SALA SCORSESE prime visioni d’essai

SALA OFFICINEMA / MASTROIANNI

progetto sostenuto da Le iene (USA/2002) di Quentin Tarantino www.cinetecadibologna.it

SALA OFFICINEMA / MASTROIANNI

luogo vertiginoso dove alto e basso non hanno Rifl essione sull’arte circense. In collaborazione con Kaze, Wasabi- OTTOBRE 2009 più collocazione certa o consueta. Inglorious Scenografi e essenziali intorno a Jane records, KZTV. Birkin e a Sergio Castellitto, viaggiatore Scorre lungo questo programma d’ottobre una Basterds s’ispira a un fi lm di Enzo G. Castellari, Versione originale con traduzione in Quel maledetto treno blindato, che in America italiano che si ferma in questo oversound. Dai 6 anni in su traccia che abbiamo voluto chiamare fi l rouge non-luogo, affascinato dal passato Tarantino. Inglorious Basterds, nerissima e venne distribuito appunto come Ingloriuos misterioso della bella signora. In Cinema Antoniano (via Guinizelli, 3) parodica allucinazione antinazista, è stato uno Bastards. E noi siamo andati a cercare Castellari concorso alla Mostra di Venezia. Schermi e Lavagne. Cineclub per degli eventi di Cannes, ed è ora uno degli eventi (anche in persona: sarà infatti al Lumière), i ragazzi. Attesi ritorni della nuova stagione cinematografi ca italiana. suoi ‘gloriosi’ trent’anni nel cinema italiano, tra i 22.15 UNA SOLUZIONE RAZIONALE 17.45 MOSTRI CONTRO ALIENI (Monsters (Det enda rationella, Svezia-Finlandia- Con gesto meritorio, la Universal ha deciso di tanti generi impavidamente attraversati. Ancora, vs Aliens, USA/2009) di Rob Letterman Tarantino e Leone, una fi liazione indiscussa, Germania-Italia/2009 (94’) distribuire un certo numero di copie del fi lm di Jörgen Bergmark (98’) in versione originale sottotitolata (cosa che ci mentre a Roma si organizza una grande mostra Animazione Un uomo si innamora della moglie del permetterà, tra l’altro, di goderci appieno la con le scenografi e leoniane di Dante Ferretti e Susan viene colpita da una meteora e e al Festival di Lione vengono presentati i fi lm suo migliore amico. Quale soluzione performance plurilingue di Christopher Waltz, ‘razionale’ prendere a tavolino? Le cresce fi no a quindici metri: insieme ad altri che ha Cannes ha vinto il premio come miglior restaurati dalla Cineteca di Bologna. due coppie in causa decidono per mostri dovrà fronteggiare il robot alieno attore): una scelta che avvicina l’Italia allo Ma c’è anche, questo mese, un fi lo che ci conduce la convivenza sotto lo stesso tetto che minaccia la Terra. Citazioni ed ironia standard di programmazione dei principali paesi dal sonoro originale alle origini sonore del cinema attendendo lo sviluppo degli eventi. coinvolgono anche il pubblico adulto. europei, e che ci conforta nell’idea secondo italiano. Per festeggiare il recente approdo nelle Dramma, ironia e gioco al massacro Per tutti librerie del nostro L’avventurosa storia del cinema si intrecciano nell’esordio alla regia di cui proporre i fi lm in lingua originale non è 18.15 QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA necessariamente una sfi da impari con il mercato. italiano, riedizione della leggendaria storia del Bergmark. Presentato alla Mostra di Venezia, ‘Settimana della critica’. (replica) Per quel che ci riguarda, è una battaglia che cinema curata da Fofi e Faldini, presentiamo sei proseguiamo con convinzione, al cinema Lumière, fi lm-chiave del periodo di cui si occupa il primo 20.15 UNA SOLUZIONE RAZIONALE (replica) nei festival, nelle proiezioni in Piazza Maggiore, e volume dell’opera, dall’avvento del sonoro all’alba Fil rouge Tarantino la risposta del pubblico, vinte alcune resistenze del neorealismo. Abbiamo volutamente evitato quei 03 22.15 JACKIE BROWN (USA/1997) pochi titoli dell’epoca che ancora circolano in tv o SABATO iniziali, si fa sempre più larga e positiva. Cortile cinema Lumière di Quentin Tarantino (157’) * Tarantino, dunque. Tarantino e , sono facilmente reperibili in dvd, abbiamo scelto (via Azzo Gardino, 65) Tratto Rum Punch di Elmore Leonard, il cineasta più appartato e ‘metafi sico’ del new alcuni fi lm che hanno fatto la storia del cinema 9.00-14.00 è il fi lm più lineare e ingiustamente italiano e sono oggi, di fatto, sconosciuti o svaniti american cinema, che fu produttore delle Iene: a IL MERCATO DELLA TERRA sottovalutato di Quentin Tarantino, che Hellman dedichiamo una retrospettiva, onorata dalla memoria collettiva. In molti sensi, quindi, un omaggia la stagione cinematografi ca dalla sua presenza, e un libro, il primo nel mese di occasioni da non perdere. Gli agricoltori della provincia di Bologna della blaxploitation e celebra la sua faranno conoscere i loro prodotti e i panorama editoriale italiano. Tarantino e l’Italia, sexy icona nera, Pam Grier. È lei metodi di produzione. Iniziativa promossa l’antesignana della sposa di Bill, la Tarantino e il cinema italiano tra alto e basso, nel Giuseppe Bertolucci e Gian Luca Farinelli in collaborazione con Slow Food Emilia- donna ‘castrante’ decisa a eliminare Romagna, Assessorato all’Agricoltura il maschio che le ha fatto un torto, ed della Provincia di Bologna. è sempre lei la regina di un genere cinematografi co degli anni Settanta che Il Mercato della Terra. Uno sguardo al sfruttava la cultura popolare nera. ABC VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA Spazio aperto documentario 17.30 IL MONDO PERDUTO RELATORE / INCONTRO / TAVOLA ROTONDA 22.30 IL CATTIVO TENENTE (The Bad Lieute- nant, USA/1992) di Abel Ferrara (98’) * I cortometraggi (Italia/1954-1959) di Vittorio De Seta (100’) 05 PER BAMBINI E RAGAZZI A chi l’Oscar della ‘cattiveria’ tra il LUNEDÌ “Un antropologo che si esprime con la Fare cinema a Bologna. Uno sguardo al EVENTO FUORI SALA poliziotto corrotto Harvey Keitel e Nicolas Cage protagonista del ‘fi nto’ remake voce di un poeta” (Martin Scorsese) rivolge documentario di Werner Herzog? Intanto Ferrara il suo sguardo a realtà già minacciate da 17.45 LO STATO DI ECCEZIONE ci ha regalato un noir di “radicale ‘uno sviluppo senza progresso’, donandoci PROCESSO PER MONTE SOLE 62 una preziosa testimonianza di riti, usanze sgradevolezza, di furibondi eccessi ANNI DOPO (Italia/2007) all’insegna di un iperrealismo livido che e saperi ormai scomparsi. di Germano Maccioni (87’) 01 GIOVEDÌ Restaurati dalla Cineteca di Bologna sfocia nel visionario: senza catarsi né L’unico documentario sul processo per L’avventurosa storia del cinema italiano mezze misure” (Morando Morandini). 20.15 UNA SOLUZIONE RAZIONALE (replica) l’eccidio nazifascista di Monte Sole che 20.00 LA SIGNORA DI TUTTI (Italia/1934) si è concluso nel gennaio del 2007 con la di Max Ophuls (97’) * 22.15 QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA condanna all’ergastolo di dieci imputati L’unico, meraviglioso fi lm italiano di (replica) ex–SS. Un monito a futura memoria Max Ophuls. Vita d’una donna fatale 02 VENERDÌ (Loris Lepri). ripercorsa in articulo mortis. “Un cupo Al termine, presentazione del cofanetto dramma della gelosia, certamente Spazio aperto (dvd e booklet) del documentario edito troppo cupo e troppo passionale per gli 18.00 WALL STREET (USA/1987) 04 DOMENICA dalla Cineteca di Bologna. spettatori non italiani... La protagonista di Oliver Stone (126’) * Schermi e Lavagne. Cineclub per Intervengono Germano Maccioni, era una ragazza che aveva, sino allora, All’ombra della ‘grande mela’ loschi venduto guanti in un grande magazzino, ragazzi. Hayao Miyazaki, Isao Takahata Loris Lepri (cosceneggiatore), Andrea traffi ci, corruzioni e speculazioni e i tesori dell’animazione giapponese Speranzoni (avvocato di parte civile) e e aveva talento da vendere. Si borsistiche. Stone non critica il chiamava Isa Miranda” (Max Ophuls). 16.00 SUMMER DAYS WITH COO Luisa Cigognetti (responsabile archivio capitalismo, solo quello troppo cinico audiovisivo Istituto Parri) Copia proveniente da CSC-Cineteca e cattivo. Per una visione devastante (Giappone/2007) di Keiichi Hara (138’) Nazionale del sistema economico americano, vedi Animazione Fil rouge Tarantino: Sergio Leone Precede la presentazione del volume Michael Moore e il suo Capitalism. Un kappa, mitologico spirito del fi ume 20.00 PER QUALCHE DOLLARO IN PIÙ L’avventurosa storia del cinema ritenuto ormai estinto, viene scoperto sotto (Italia-Spagna-RFT/1965) italiano. Da La canzone dell’amore La fi nestra sul presente una pietra e salvato dal piccolo Kôichi. di Sergio Leone (130’) a Senza pietà (Edizioni Cineteca di 20.30 QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA L’accoglienza della sua famiglia è prima Non è ardito rintracciare nelle Bologna, 2009). Saranno presenti i (36 vues du Pic Saint-Loup, Francia- diffi dente, poi sempre più partecipe. acrobatiche performance della curatori Franca Faldini e Goffredo Fofi Italia/2009) di Jacques Rivette (84’) Favola ecologista e inno alla tolleranza. biondissima Uma Thurman di Kill Bill

dall’01 al 05 OTTOBRE

l’evoluzione postmoderna del ‘biondo’ Nascita di una nazione: l’avventura ‘Retrobottega’. Saranno presenti in bounty killer Eastwood della trilogia del dei Mille, lo sbarco di Garibaldi in 10 sala membri del Bologna F.C., del dollaro. Tra ritorni del rimosso sulle note Sicilia. Un bianco e nero austero, una SABATO mondo sportivo, del cinema e la giuria d’un carillon, spettacolare resa dei conti, bella forza evocativa, un’archeologia Cortile cinema Lumière composta da Marino Bartoletti, Giorgio campi lunghissimi senza vie di fuga e che commuove. “Per 1860 Cecchi mi (via Azzo Gardino, 65) Comaschi, Andrea Mingardi, Enza cadaveri accatastati si compie il secondo disse: ‘La si vada a leggere le noterelle 9.00-14.00 Negroni, Sabrina Orlandi e Tiziana atto del trittico di Leone, riconosciuto e dell’Abba’ (Giulio Cesare Abba, uno dei IL MERCATO DELLA TERRA Passarini. Ingresso gratuito. pluricitato maestro di Tarantino. Mille), le quali erano la realtà del 1860, e Seguirà buffet Copia restaurata da Cineteca di Bologna io su quella realtà improntai tutto 1860 ‘Ad alta voce, letture da condividere’ che, pur essendo un fi lm in costume, 9.30 Letture di Emidio Clementi, La fi nestra sul presente Fil rouge Tarantino è un fi lm che aderisce alla realtà, Ivano Marescotti, Octavia Monaco e 20.00 IL CATTIVO TENENTE – ULTIMA 22.30 GRINDHOUSE – A PROVA DI MORTE totalmente” (Alessandro Blasetti). Davide Paolini CHIAMATA NEW ORLEANS (Grindhouse – Death Proof, USA/2007) Copia proveniente da CSC-Cineteca Cinema Lumière ABC (Bad Lieutenant: Port of Call New di Quentin Tarantino (116’) Nazionale Orleans, USA/2009) di Werner Herzog Un gruppo di ragazze passa la notte 10.30 Letture di Fabio Bonifacci, (121’) Fare cinema a Bologna. Roberto Nanni. Christian Iansante e Roberto Pedicini in giro per locali mentre un killer Ostinati 85/08 Attitudini elastiche di un cineasta dalla psicopatico è sulle loro tracce. Omaggio fortissima impostazione autoriale: la 20.15 GREENHOUSE EFFECT. STEVEN Sala Scorsese cinefi lo ai B-movie anni Settanta. Schermi e Lavagne. Cineclub per sua capacità di giocare ‘fuori casa’ “Un road movie trash e violento, BROWN READS JOHN KEATS porta a termine una prestazione (selezione) ragazzi. Storia del cinema. Cinenido parlatissimo, con acrobazie di auto in – Visioni disturbate eccellente in ‘territorio ostile’. Herzog corsa, con uno stuntman e tre amiche (Italia/1988) di Roberto Nanni (15’) gestisce in maniera raffi nata la in fuga. Mix di stili: perfi da ironia che ABC ATTRAVERSO UN VETRO SPORCO 16.00 IL MAGO DI OZ (The Wizard of Oz, USA/1939) di Victor Fleming (101’) materia narrativa, percorrendo le rende il fi lm appassionante e divertente (Italia/1999) di Roberto Nanni (7’) strade impervie della deriva visionaria post tutto” (Maurizio Porro). ABC L’AMORE VINCITORE. Dorothy si mette in viaggio verso il e del grottesco. Una delle sorprese di CONVERSAZIONE CON DEREK JARMAN magico regno di Oz. Sorprendenti effetti quest’inizio stagione. (Italia/1993) di Roberto Nanni (30’) speciali, Technicolor sgargiante, grande Archivio videoludico. Spettatori e 06 Roberto Nanni usa la pellicola e il suono successo di pubblico, Over the Rainbow. MARTEDÌ come materiali atti a trascendere la Per tutti giocatori. La logica dell’adattamento Biblioteca Renzo Renzi creazione di fi gure oggettivamente ‘belle’. 22.15 LA COSA (The Thing, USA/1982) (via Azzo Gardino, 65) L’immagine si fa ambigua acquisendo di John Carpenter (109’) 18.30 Presentazione del volume Rifl essi da un la poetica incertezza di uno sguardo Antartico, 1982. Un parassita alieno paradiso. Scritti sul cinema di Attilio soggettivo che non vuole ‘catturare’ 11 DOMENICA assimila e uccide le altre forme di Bertolucci (Moretti & Vitali, Bergamo il reale ma al contrario testimoniarlo, vita. La cosa non riscosse successo 2008) alla presenza della curatrice del liberarlo alla visione (Andrea Peraro). Sala Scorsese all’epoca. Tuttavia, nel corso degli libro, Gabriella Palli Baroni e con la In occasione dell’uscita del DVD Schermi e Lavagne. Cineclub per anni, è diventato un classico della partecipazione di Giuseppe Bertolucci, Ostinati 85/08. In collaborazione con ragazzi. Roald Dahl al cinema fantascienza horror. L’omonimo Niva Lorenzini e Roy Menarini Kiwido – Federico Carra Editore e 16.00 MOONGIRL (USA/2005) di Henry Selick videogioco, pubblicato nel 2002, è un Uno sguardo al documentario, in Libreria Modo Infoshop (8’) vero e proprio sequel collocato subito dopo l’epilogo del fi lm. collaborazione con D.E-R Al termine, incontro con Roberto Nanni. Animazione Conducono Michele Canosa e Rinaldo Censi 20.00 LA VOCE STRATOS (Italia/2009) Versione originale con traduzione in oversound di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato Fil rouge Tarantino: Russ Meyer (107’) 22.15 FASTER, PUSSYCAT! KILL! KILL! JAMES E LA PESCA GIGANTE (James 13 MARTEDÌ Interviste e fi lmati d’archivio per indagare (USA/1966) di Russ Meyer (83’) * and the Giant Peach, USA/1996) la sperimentazione musicale e vocale di di Henry Selick (79’) Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, ABC In pieno deserto tre sadiche e l’eredità del cinema italiano Demetrio Stratos capace di spaziare dal Animazione. Dai 6 anni in su pop al rock, dal jazz all’avanguardia più prorompenti spogliarelliste prima 20.00 INGLORIOUS BASTARDS radicale: ancora a trent’anni dalla morte uccidono per gioco un bravo ragazzo, poi (Quel maledetto treno blindato, fanno una carnefi cina nella fattoria di Cinema Antoniano (via Guinizelli, 3) la sua eredità rimane fondativa per la Schermi e Lavagne. Cineclub per ABC Italia/1978) di Enzo G. Castellari (99’) musica contemporanea. un vecchio paralitico. Trionfo delirante e kitsch di erotismo perverso, cult-movie ragazzi. Hayao Miyazaki e i tesori dello Ardenne, 1944. Quattro soldati americani Al termine, incontro con Luciano idolatrato da femministe e appassionati Studio Ghibli cialtroni fuggono travestiti da nazisti D’Onofrio, Monica Affatato e Alberto di exploitation. Per Tarantino costante 17.45 PONYO SULLA SCOGLIERA (Gake no per evitare la corte marziale, ma poi si Ronchi (Assessore alla Cultura Regione punto di riferimento (in Grindhouse, ue no Ponyo, Giappone/2008) riscattano facendo saltare un treno che Emilia-Romagna) il volto di Varla campeggia sulla di Hayao Miyazaki (101’) trasporta una testata nucleare tedesca. maglietta di una ragazza). Colpi di scena, virtuosismi tecnici, effetti Archivio videoludico. Spettatori e Animazione speciali e tanto humour: una summa del giocatori. La logica dell’adattamento La pesciolina Ponyo resta chiusa in un Castellari style nel fi lm cui Tarantino si è 22.30 FINAL FANTASY: THE SPIRITS vasetto dopo essere scappata dalla ispirato per Inglorious Basterds. WITHIN (Giappone-USA/2001) sua casa sul fondo del mare. Sosuke, Anteprima di Hironobu Sakaguchi (106’) * 08 GIOVEDÌ un bambino di cinque anni, la trova Il tentativo di trasportare la nota saga Libreria Modo Infoshop e la aiuta a liberarsi, stabilendo con CARIBBEAN BASTERDS (Italia-USA/ giapponese all’interno dell’universo (via Mascarella, 24/b) lei una magica amicizia. In occasione 2009) di Enzo G. Castellari - estratto fi lmico si traduce in un’opera controversa dell’uscita nelle sale di Il mio vicino 21.00 Presentazione del dvd Ostinati 85/08 Totoro, diretto nel 1988. In anteprima assoluta, alcune sequenze realizzata interamente in computer di Roberto Nanni (Kiwido - Federico dell’ultimo fi lm di Castellari, in uscita a Per tutti grafi ca. Un progetto costoso in cui il Carra Editore, 2009) novembre. legame tematico e narrativo con la Al termine, incontro con Enzo G. Castellari controparte videoludica quasi si annulla. Intervengono Roberto Nanni, Michele Canosa, Rinaldo Censi e Cesare Romani Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, 12 LUNEDÌ l’eredità del cinema italiano 07 MERCOLEDÌ DALL’8 ALL’11 OTTOBRE 100 x 100 Bologna 22.30 IL CITTADINO SI RIBELLA 18.30 CONCORSO 100 SECONDI PER 100 ANNI (Italia/1974) di Enzo G. Castellari (100’) L’avventurosa storia del cinema italiano TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL www.terradituttifi lmfestival.org Raccontare 100 anni in 100 secondi. Sulla scia del successo planetario di 18.00 1860 (Italia/1934) Il programma completo verrà distribuito a parte Proiezione e premiazione dei fi lmati Bronson-giustiziere della notte e in di Alessandro Blasetti (81’) * fi nalisti del concorso organizzato da anticipo rispetto al Sordi-borghese

dal 06 al 13 OTTOBRE

piccolo piccolo, Franco Nero incarna il duro lavoro e di violenze Agafi a arriva presto pericolosa. Stop-motion con topos del cittadino qualunque vessato in Italia e trova lavoro a Bologna Uno sguardo al documentario, in pupazzi combinata a un 3D che dilata dalla criminalità che si vendica da sé come badante, ma incontrerà ancora collaborazione con FICE Emilia-Romagna la profondità degli ambienti. perché “le leggi sono come le ragnatele sfruttamento e oppressione. Solo la sua e D.E-R Dagli 8 anni in su che intrappolano i moscerini e vengono forza interiore la farà reagire. 20.30 DI ME COSA NE SAI (Italia/2009) sfondate dai mosconi”. Un western Al termine, incontro con Enza Negroni, di Valerio Jalongo (78’) Cinema Antoniano (via Guinizelli, 3) metropolitano, tra pestaggi al ralenti e Marta Franceschini e Agafi a Onuta Schermi e Lavagne. Cineclub per corpi che cadono crivellati nei vicoli di Perché il cinema in Italia è trattato come ragazzi. Attesi ritorni un prodotto di scarso rilievo, perché una Genova plumbea e selvaggia. Da Kerouac a Woodstock. Omaggio a 17.45 LE AVVENTURE DEL TOPINO Fernanda Pivano la televisione ha conquistato la quasi totalità dell’attenzione del pubblico? DESPEREAUX (The Tale of Despereaux, 20.15 MY GENERATION (USA/2000) Il documentario di Jalongo cerca, con GB-USA/2008) di Sam Fell di Barbara Kopple (91’) passione e lucidità, di dare una risposta e Robert Stevenhagen (90’) 14 MERCOLEDÌ Barbara Kopple analizza, attraverso a queste domande, ripercorrendo le Animazione più di trent’anni di storia americana, i tappe che dalla fi ne degli anni Sessanta Despereaux, un topino dalle orecchie L’avventurosa storia del cinema italiano cambiamenti socio-culturali intercorsi, ad oggi hanno trascinato il nostro con il pretesto di mettere a confronto enormi, adora leggere storie di cavalieri, 18.00 DORA NELSON (Italia/1939) cinema in una posizione sempre più di cui sogna di imitare le gesta. di Mario Soldati (76’) * le edizioni di Woodstock, quella storica marginale. Presentato alle ‘Giornate del 1969 e le due successive, del 1994 Ambiziosi i riferimenti alla pittura Insieme al Signor Max, è la vera degli Autori’ della Mostra di Venezia fi amminga, secondo modalità rare nei romantic comedy italiana anni Trenta, e del 1999. Se Woodstock del 1969 era Anteprima, in collaborazione con lo specchio di una generazione, le altre fi lm di animazione mainstream. anch’essa gioco fl uido e scintillante Cinecittà-LUCE Dai 6 anni in su sul tema del doppio: Assia Noris è due risultano più che altro operazioni di merchandising. la stucchevole diva del cinema e la 22.15 DI ME COSA NE SAI (replica) Dove andiamo? Quando la fantascienza cameriera che pare sua gemella. WANTED FERNANDA PIVANO (Italia/ 2004) di Massimo Sangermano (29’) diventa profezia, a cura del Centro “Una cosa leggera, ma l’ho girato Culturale Enrico Manfredini divertendomi molto, moltissimo... In collaborazione con Teche Rai Per esempio nella carrellata sugli 18.00 GATTACA – LA PORTA sposi che escono dalla casa per il Biblioteca Renzo Renzi 17 SABATO DELL’UNIVERSO (Gattaca, USA/1997) viaggio di nozze, con tutti i baci, (via Azzo Gardino, 65) di Andrew Niccol (106’) i saluti, la svenevolezza, tutta la Serate videoludiche Cortile cinema Lumière “Sarà tutto programmato, avremo un falsità, l’ipocrisia, la stupidaggine dei 20.30 Da Il nome della rosa a The Abbey: (via Azzo Gardino, 65) futuro pulito e totalitario, con un’elite in matrimoni borghesi” (Mario Soldati). quando la narrativa esce dagli schemi 9.00-14.00 provetta che ci comanderà in modo crudele Copia proveniente da CSC-Cineteca a cura di Adriano Bizzoco e Federico IL MERCATO DELLA TERRA e asettico? L’incubo ricorrente orwelliano Nazionale Cinelli (Adventure’s Planet) torna in Gattaca, che si diverte con le Fotografi a al cinema classi genetiche; e mentre genitori attenti Il rapporto tra storia e fruitore nelle Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, 17.30 BY THE WAYS – A JOURNEY WITH scelgono embrioni e provette, i fi gli come si avventure grafi che. Verrà ripercorso il fanno oggi, col pancione, sono trattati da l’eredità del cinema italiano cammino di questo genere di videogame WILLIAM EGGLESTON (Francia/2007) extracomunitari” (Maurizio Porro). 19.30 INGLORIOUS BASTARDS (Quel fi no ad approdare al caso The Abbey, ABC di Vincent Gérard e Cédric Laty (87’) maledetto treno blindato, Italia/1978) il gioco ispirato al celebre romanzo di Un viaggio con William Eggleston, Introduce Daniele Meneghin ABC di Enzo G. Castellari (99’) Umberto Eco. ‘padre della fotografi a a colori’, 20.30 DI ME COSA NE SAI (replica) ABC CONVERSAZIONE CON QUENTIN Fil rouge Tarantino: Chan-wook Park attraverso il Sud degli Stati Uniti. Negli ultimi quarant’anni Eggleston TARANTINO E ENZO G. CASTELLARI 22.30 OLD BOY (Corea del Sud/2003) 22.15 DI ME COSA NE SAI (replica) (37’) fotografa la sua terra arida: con di Chan-wook Park (119’) il silenzio persistente, mette in Movie-menti. Incontri di cinema e Quindici anni di confi no in una stanza discussione ciascuna verità rivelata. con il solo conforto di uno schermo Documentario in bilico tra realtà e 19 psicoanalisi. Bulli e pupe? tv e un’ingiusta accusa di uxoricidio. reinvenzione di uno straordinario LUNEDÌ 22.00 VOGLIAMO ANCHE LE ROSE (Italia- Quanto basta per scatenare una cieca e personaggio. Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, Svizzera/2007) di Alina Marazzi (85’) sanguinosa sete di vendetta. Una tragedia Al termine, incontro con Antonello l’eredità del cinema italiano Le storie vere di Anita, Teresa e elisabettiana costellata di atrocità Frongia, critico e storico della fotografi a 16.00 LA VIA DELLA DROGA (Italia/1977) Valentina, tratte dai loro diari privati, s’impasta con memorabili pennellate di di Enzo G. Castellari (88’) humour nero e uno stile visivo ispirato testimoniano delle lotte personali e Uno sguardo al documentario, in Un iperatletico Fabio Testi è un poliziotto collettive per affermare l’identità e i all’estetica manga. “Il fi lm che avrei collaborazione con FICE Emilia-Romagna voluto fare”, parola di Tarantino. infi ltrato nel giro dei grandi spacciatori che diritti delle donne nell’Italia degli anni e D.E-R a Roma raccolgono l’eroina proveniente dal Sessanta e Settanta. 20.15 DI ME COSA NE SAI (Italia/2009) terzo mondo per gli Stati Uniti. Castellari Introducono e conducono il dibattito di Valerio Jalongo (78’) miscela inseguimenti e botte da orbi con la Alina Marazzi e Chiara Mangiarotti, Al termine, incontro con Valerio Jalongo denuncia di una società ormai in balia dei psicoanalista SLP, membro 16 VENERDÌ mercanti di morte. dell’Associazione nazionale I Consultori L’avventurosa storia del cinema italiano 22.45 DI ME COSA NE SAI (replica) Omaggio a Pedro Almodóvar di Psicoanalisi Applicata. 17.00 NOI VIVI – ADDIO, KIRA (Italia/1942) di Goffredo Alessandrini (174’) * 18.00 LÉGAMI! (¡Átame!, Spagna/1990) di Pedro Almodóvar (111’) * Amaro melodramma nella Russia dopo la rivoluzione: alla scrittura del 18 Archivio videoludico. Spettatori e 15 GIOVEDÌ kolossal mettono mano Alvaro, Vergani DOMENICA giocatori. La logica dell’adattamento e Anton Giulio Majano. “Non s’è mai Schermi e Lavagne. Cineclub per INDIANA JONES E L’ULTIMA Uno sguardo al documentario. Fare parlato di fare un fi lm anticomunista. ragazzi. Attesi ritorni 20.00 cinema a Bologna, in collaborazione CROCIATA Appariva a qualsiasi spettatore italiano CORALINE E LA PORTA MAGICA con D.E-R che c’erano molte cose uguali alla 16.00 (Indiana Jones and the Last Crusade, (Coraline, USA/2009) di Henry Selick USA/1989) di Steven Spielberg (127’) * 18.00 LA VALIGIA DI AGAFIA (Italia/2009) situazione nostra. Come il fatto che (100’) di Enza Negroni (55’) uno non lavorava se non era iscritto... Il personaggio creato da George Lucas Liberamente tratto da La valigia succedeva, davanti a parecchi episodi, Animazione e portato sul grande schermo da Steven di Agafi a, storia autobiografi ca che la gente si dava gomitate nel buio” Coraline, appena giunta nella sua Spielberg è stato protagonista nel corso raccontata da un’emigrata moldava (Goffredo Alessandrini). nuova casa, scopre una porta segreta degli anni di numerosi videogiochi. a una scrittrice bolognese, Marta Copia proveniente da CSC-Cineteca che nasconde un mondo fantastico Intrecci narrativi inediti affi ancano i fi lm Franceschini. Dopo una giovinezza di Nazionale dove tutto è fi nto. L’avventura diventa confi gurandosi come episodi a se stanti.

dal 14 al 19 OTTOBRE

Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: “Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 OTTOBRE 2009 (conv. in L. 27702/2004 no 46) ANNO XXV / N. 10 MENSILE art. 1, comma 2, DCB (Bologna)” CINEMA LUMIÈRE - via Azzo Gardino, 65 Bologna - tel. 051 2195311 - www.cinetecadibologna.it

L’AVVENTUROSA STORIA DEL CINEMA ITALIANO MOVIE-MENTI. INCONTRI DI CINEMA E PSICOANALISI. BULLI dall’1 al 23 ottobre E PUPE? 14, 21 e 28 ottobre Festeggiamo l’uscita per le Edizioni Cineteca di Bologna di L’avventurosa storia del cinema italiano. Con Movie-menti vogliamo interrogare il cinema perché ci aiuti a chiarifi care gli interrogativi Da La canzone dell’amore a Senza pietà, primo volume della nuova edizione dell’opera curata da posti alla psicoanalisi dai sintomi della contemporaneità. Protagonisti di quest’anno bulli, Goffredo Fofi e Franca Faldini, con sei titoli ormai introvabili che restituiscono il clima, le implicazioni ragazzi prepotenti, talora teppisti violenti e pupe, ragazze-bambola, tutto corpo. ideologiche, lo stile dei grandi autori del cinema italiano pre-neorealista. Si parte con lo splendido La signora di tutti di Max Ophuls, si prosegue con fi lm di De Sica, Blasetti, Alessandrini, Camerini. TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL dall’8 all’11 ottobre FIL ROUGE TARANTINO 4, 7, 12, 15 e 27 ottobre Giunto alla terza edizione il Festival si consolida come uno spazio di visioni del sud del mondo Da chi è stato infl uenzato Tarantino e chi ha infl uenzato? Questa piccola rassegna vuole cer- che racconta storie di resistenza, diritti negati e confl itti dimenticati. care di mettere in luce ascendenze e discendenze tarantiniane, da Sergio Leone a Russ Meyer, da Enzo G. Castellari e Chan-wood Park, considerato il ‘Tarantino’ d’Oriente. OMAGGIO A PEDRO ALMODÓVAR dal 19 al 29 ottobre Da Donne sull’orlo di una crisi di nervi a Volver. Poetico e irriverente, anticonformista e clas- FIL ROUGE TARANTINO: ENZO G. CASTELLARI, L’EREDITÀ DEL sico, passionale e impegnato. Vent’anni di grande cinema di uno dei più telentuosi e amati CINEMA ITALIANO 13, 14, 19 e 21 ottobre registi contemporanei. Dallo spaghetti-western al poliziottesco, dal post-atomico all’avventuroso. Non c’è genere in cui Castel- lari non si sia cimentato con il suo straordinario senso del ritmo e dell’azione. Il regista-cult amato da SCHERMI E LAVAGNE. CINECLUB PER RAGAZZI / CINENIDO Tarantino presenterà al Lumière in esclusiva frammenti del suo prossimo Caribbean Basterds. tutti i sabati e le domeniche di ottobre Continuano gli appuntamenti destinati al pubblico più giovane e ai piccolissimi con libertà IL CINEMA DI MONTE HELLMAN dal 25 al 31 ottobre di schiamazzo. Da questo mese riprendono anche le proiezioni all’Antoniano e quelle dedicate Western scabri e ipnotici (Le colline blu, La sparatoria), un road movie d’impassibile desolazione alla storia del cinema con Il mago di Oz e Cantando sotto la pioggia. (Strada a doppia corsia), una favola erotica e crudele (Iguana), gli esordi alla corte di Roger Cor- man: una retrospettiva dedicata al più affascinante ‘straniero’ del new american cinema. ARCHIVIO VIDEOLUDICO. SPETTATORI E GIOCATORI DA KEROUAC A WOODSTOCK. OMAGGIO A FERNANDA PIVANO LA LOGICA DELL’ADATTAMENTO 6, 12 e 19 ottobre 15, 20 e 22 ottobre Andate e ritorni, intrecci e rigenerazioni tra fi lm e videogame: continuano gli appuntamenti Ricordando la grande intellettuale ‘americana’ (e in occasione dell’ultimo fi lm di Ang Lee su della rassegna che è ormai un piccolo classico dei nostri programmi. In occasione della Woodstock), tre documentari intorno alla beat generation e al concerto più famoso di tutti i tempi. rassegna postazioni di gioco saranno presenti all’esterno della sala. 22.30 DI ME COSA NE SAI (replica) Movie-menti. Incontri di cinema e Il mercato della terra. Uno sguardo al psicoanalisi. Bulli e pupe? 23 VENERDÌ documentario, in collaborazione con D.E-R 22.00 LA SCHIVATA (L’Esquive, Francia/2003) L’avventurosa storia del cinema italiano di Abdellatif Kekiche (117’) 18.00 UNA MONTAGNA DI BALLE 17.45 MALOMBRA (Italia/1942) In un liceo della banlieue parigina una di Mario Soldati (132’) * – DOCUTRASHFILM (Italia/2009) 20 MARTEDÌ professoressa mette in scena con i suoi di Nicola Angrisano (77’) * Da Kerouac a Woodstock. Omaggio a allievi Il gioco del caso e dell’amore Dal romanzo di Fogazzaro, il capolavoro Una produzione ‘Insu ^ tv’ calligrafi co del cinema italiano. Soldati Fernanda Pivano di Marivaux. Il fi lm affronta un tema Un gruppo di videomaker ha centrale per gli adolescenti oggi: la rimpianse sempre di non aver avuto la 18.00 FERNANDA PIVANO: A FAREWELL Valli: “Secondo me Isa Miranda non era documentato la cosiddetta ‘emergenza TO BEAT (Italia/2002) di Luca Facchini mancanza di parole per esprimere il rifi uti campana’ per svelarne sentimento amoroso. adatta. La parte di una pazza diventa (70’) * sopportabile solo se interpretata da gli ingranaggi e individuarne le responsabilità. Chi ha sabotato la Figura di rilievo nella scena culturale Introduce e conduce il dibattito un’attrice giovane e sessualmente Rosamaria Salvatore, docente di storia raccolta differenziata? E se ‘vivere in italiana, americanista e testimone affascinante... Un fi lm pieno di difetti, e critica del cinema dell’Università di emergenza’ fosse solo una strategia per dei più interessanti fermenti letterari ma probabilmente il mio migliore, così Padova. accumulare profi tti? del secondo Novecento, a Fernanda diceva anche Visconti” (Mario Soldati). Pivano (recentemente scomparsa) si Copia proveniente da CSC-Cineteca Al termine, incontro con il regista e con deve la pubblicazione e la diffusione Nazionale Patrizia Gentilini, oncologa in Italia degli autori della beat generation. Il documentario descrive 22 GIOVEDÌ Fenomeni editoriali tra letteratura e 20.15 ZIA MAME – LA SIGNORA MIA ZIA l’ultimo viaggio negli Stati Uniti cinema (replica) * della scrittrice per ritrovare amici L’avventurosa storia del cinema italiano 20.15 ZIA MAME – LA SIGNORA MIA ZIA e luoghi cari. Un percorso intenso e (Auntie Mame, USA/1958) melanconico. 17.30 DARÒ UN MILIONE (Italia/1935) Omaggio a Pedro Almodóvar di Mario Camerini (78’) * ABC di Morton DaCosta (143’) * 22.15 IL FIORE DEL MIO SEGRETO (La fl or PULL MY DAISY (USA/1959) Commedia brillante, favola morale, de mi secreto, Spagna-Francia/1995) Un eccezionale ritorno sullo schermo di Pedro Almodóvar (103’) * di Robert Frank e Alfred Leslie (27’) * con una cert’aria francese e un soffi o cinematografi co del fi lm tratto nel 1958 Manifesto del cinema beat narrato antiborghese. Debutto della coppia da Auntie Mame, il romanzo di Patrick dalla voce fuoricampo di Jack Kerouac. De Sica-Noris, e di Zavattini alla Dennis che, arrivato alla traduzione Tutto è basato sull’improvvisazione, sceneggiatura. “Con Camerini ebbi un italiana solo nel 2009, è diventato il alla ricerca di uno stile che colga fortissimo contrasto. Io avevo progettato più clamoroso e inatteso caso editoriale nel profondo la sensibilità beat dei un soggetto molto da comica, ma dell’anno. Trionfale già la vita americana 25 protagonisti, tra cui Richard Bellamy, sbagliavo perché Camerini aveva dell’opera, che divenne nel 1957 una DOMENICA Allen Ginsberg, Peter Orlovsky e un temperamento romantico e non hit di Broadway e un anno dopo passò Sala Scorsese Gregory Corso. accettava nulla di astratto dagli attori” sullo schermo, in entrambi i casi (Cesare Zavattini). 15.30 ZIA MAME – LA SIGNORA MIA ZIA per l’interpretazione di una grande (replica) * 20.00 SALA RISERVATA Copia proveniente da CSC-Cineteca comedienne come Rosalind Russell. Nazionale Un fi lm che non si vedeva in Italia da moltissimi anni e che Warner Home Video Schermi e Lavagne. Cineclub per Omaggio a Pedro Almodóvar Sala Cervi (via Riva di Reno, 72) ha editato in dvd. ragazzi. Attesi ritorni 22.30 DONNE SULL’ORLO DI UNA CRISI Omaggio a Vincenzo Bassoli Introduce Matteo Codignola, traduttore 16.00 TIFFANY E I TRE BRIGANTI DI NERVI (Mujeres al borde de un 17.30 Inaugurazione dell’aula didattica e curatore della nuova edizione italiana (Die drei Räuber, Germania/2007) ataque de nervios, Spagna/1988) dedicata a Vincenzo Bassoli, a dieci del romanzo (Adelphi 2009) di Hayo Freitag (75’) di Pedro Almodóvar (90’) * anni dalla morte. Animazione Omaggio a Pedro Almodóvar Presentazione del libro Vincenzo Bassoli, L’impertinente e coraggiosa Tiffany giornalista/Una vita per cinema, scuola 22.15 KIKA – UN CORPO IN PRESTITO non ha nessuna voglia di andare e cultura, a cura di Sandro Toni. (Kika, Spagna-Francia/1993) all’orfanotrofi o dove è diretta la sua di Pedro Almodóvar (114’) * 21 MERCOLEDÌ Proiezione dei documentari di Vincenzo carrozza, e convince tre briganti a Bassoli portarla via, fi ngendosi fi glia di un ricco maharaja. Colori brillanti e musiche Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, Seguirà un rinfresco l’eredità del cinema italiano 24 spiritose dettano il ritmo dell’azione. 18.00 IL GRANDE RACKET (Italia/1976) Omaggio a Pedro Almodóvar SABATO Per tutti Cortile cinema Lumière di Enzo G. Castellari (110’) 19.00 TACCHI A SPILLO (Tacones lejanos, Al termine, laboratorio di animazione Una tempesta di piombo si abbatte Spagna-Francia/1991) di Pedro (via Azzo Gardino, 65) per bambini presso la Biblioteca Renzo su una Roma nerissima in balia della Almodóvar (112’) * 9.00-14.00 Renzi. criminalità organizzata. Di fronte IL MERCATO DELLA TERRA all’impotenza dei superiori e all’omertà Da Kerouac a Woodstock. Omaggio a Dove andiamo? Quando la fantascienza delle vittime al maresciallo Fabio Testi Fernanda Pivano Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi. Storia del cinema diventa profezia, a cura del Centro non rimane che mettersi a capo di una 21.15 WOODSTOCK – TRE GIORNI DI Culturale Enrico Manfredini sporca dozzina di avanzi di galera, in Cinenido – Visioni disturbate PACE, AMORE E MUSICA 17.45 MINORITY REPORT (USA/2002) un fi lm in cui “le distinzioni tra bene (Woodstock, USA/1970) 16.00 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA e male sono ai minimi termini, la (Singin’ in the Rain, USA/1952) di di Steven Spielberg (145’) ABC di Michael Wadleigh (206’) visione del mondo è senza speranza Stanley Donen e Gene Kelly (103’) “No, non è questo il futuro che avevamo e il nichilismo viene celebrato con Documentario sul più leggendario Alla fi ne degli anni Venti, gli Studios di sognato. Sulla Terra del 2054 non è una strage fi nale ineguagliata anche concerto di tutti i tempi. Il 21 agosto Hollywood devono affrontare il problema arrivato nessun alieno buono, neanche dal punto di vista tecnico” (Paolo 1969 più di 400.000 persone si della nascita del sonoro. Ma che fare se l’ombra di un E.T. capace di portare Mereghetti). riuniscono a Bethel, nello stato di New la famosa attrice protagonista possiede agli umani lo sperato messaggio di York, per celebrare la musica, la droga una voce sgradevole? A una ballerina pace e amore. I nostri discendenti sono Omaggio a Pedro Almodóvar e l’amore libero. Al montaggio collaborò viene affi dato l’onore-onere di doppiarla. soli, maledettamente soli, alle prese anche Martin Scorsese. Oscar come Finché la verità non verrà a galla... con tutti i pasticci che, nel frattempo, 20.15 CARNE TREMULA (Carne trémula, miglior documentario. Spagna-Francia/1997) Capolavoro assoluto del musical, zeppo hanno combinato” (Luigi Paini). di Pedro Almodóvar (96’) * In attesa di conferma di numeri passati alla storia. Introduce Stefano Del Magno Per tutti

dal 20 al 25 OTTOBRE

Cinema Antoniano (via Guinizelli, 3) FARBLICHTSPIELE (Germania/1922) A cura dell’Associazione Fondo Pier Thomas negli ultimi otto anni è entrato Schermi e Lavagne. Cineclub per di Rudolf Jüdes (24’) Pasolini di Bologna in relazione con il mondo esterno solo ragazzi. Attesi ritorni FLÄCHEN, PERPELLERISTISCH, 20.15 “AMO LO SFONDO, NON IL tramite internet. Ogni suo rapporto è 17.45 SPACE CHIMPS (USA/2008) ENTE, NÄHERIN (Germania/1927) PAESAGGIO”: LE ARTI FIGURATIVE fi ltrato da una webcam: come lui non di Kirk De Micco (76’) di Heinrich Brocksieper (6‘) vede mai nessuno in carne e ossa, così NEL CINEMA DI PASOLINI lo spettatore non vede mai il suo volto. Animazione ZWANZIG BILDER AUS DEM LEBEN EINER KOMPOSITION (Germania/1928) Performance Intellettuale di Fabio Poi il suo psicologo iscrive Thomas ad La scimmia Ham III parte alla ricerca di Kurt Kranz (2‘) Mauri, fotografi e di Antonio Masotti un’agenzia di appuntamenti online. della sonda Infi nity, inghiottita da un SCHWARZ: WEISS / WEISS: Testimonianza fi lmata di Fabio Mauri Introduce e conduce il dibattito Luisella buco nero. Il riferimento è ad Ham, la (Italia/2007, 10’) Mambrini, psicoanalista SLP, membro scimmia realmente inviata nello spazio, SCHWARZ (Germania/1929) di Kurt Kranz (2‘) In una testimonianza inedita Fabio Mauri, dell’Associazione nazionale I Consultori ma cita anche la fantascienza del di Psicoanalisi Applicata passato, da Il pianeta delle scimmie RHYTHMUS 21 (Germania/1923) artista tra i maggiori dell’arte italiana a Buck Rogers, l’esploratore spaziale di Hans Richter (4‘) contemporanea scomparso di recente, creato negli anni Venti e protagonista di RHYTHMUS 23 (Germania/1925) racconta l’amicizia con Pasolini e rievoca fi lm, fumetti e serie televisive. di Hans Richter (4‘) quella radiografi a dello spirito che fu la performance Intellettuale, una passione Per tutti SYMPHONIE DIAGONALE 29 GIOVEDÌ (Germania/1924) di Viking Eggeling (3’) rivissuta sul corpo stesso dell’autore. MAMMA ROMA (Italia/1962) 18.00 STRADA A DOPPIA CORSIA (replica) * Il cinema di Monte Hellman Non soltanto una scuola-modello d’arte di Pier Paolo Pasolini (115’) 20.40 LE COLLINE BLU (Ride in the e architettura, ma anche una delle più Il cinema di Monte Hellman Whirlwind, USA/1965) di Monte Hellman innovative offi cine del ‘fare’ che ha Opera esemplare del ruolo giocato dall’arte nell’universo estetico pasoliniano, in 20.15 STANLEY’S GIRLFRIEND (USA/2006) ABC (82’) * scardinato l’intera cultura europea, tra eredità avanguardistiche e impulsi Mamma Roma si stratifi cano le ascendenze di Monte Hellman (26’) – episodio di Uno dei due western gemelli girati alle verso nuove estetiche funzionali. A artistiche del magistero longhiano, fonte ABC TRAPPED ASHES (USA-Giappone- soglie del new american cinema. Tre novant’anni dalla nascita (1919), la della “fulgurazione fi gurativa” primigenia: Canada/2006) di Sean S. Cunningham, cowboy sperimentano la fatica di vivere lezione interdisciplinare del Bauhaus non “Io cerco la plasticità dell’immagine, sulla , John Gaeta, Monte Hellman e e morire in un paesaggio scabro, senza ha perso luce come testimonia il cinema strada mai dimenticata di Masaccio: il suo * appigli mitologici: “Un montaggio sperimentale di alcuni suoi maestri, a fi ero chiaroscuro, il suo bianco e nero [...]. ABC LA SPARATORIA (, senza sussulti conferisce alla vicenda partire dalla fi gura poliedrica di László Non posso essere impressionistico. Amo lo USA/1967) di Monte Hellman (82’) * l’andamento di un rituale... Con Moholy-Nagy (Lorenzo Buccella). sfondo, non il paesaggio” (Luigi Virgolin). un’attenzione bressoniana ai gesti e alle Tra le rocce e i cieli lunghi dello Utah, cose: il sellaggio e dissellaggio dei cavalli, Biblioteca Renzo Renzi Copia proveniente da CSC-Cineteca una donna a cavallo cerca qualcosa che ci lunghi sorsi da una fi asca da whisky, la (via Azzo Gardino, 65) Nazionale resterà nascosto. Alcuni uomini, accanto preghiera prima del pasto” (Paolo Vecchi). A tavola con l’Emilia-Romagna Introduce Gianfranco Maraniello e dietro di lei, giocano secondo le regole 20.30 Dopo il grande successo della prima d’un gioco mortale. Tra i due western Omaggio a Pedro Almodóvar edizione, Vito torna a raccontarci (e a Fil rouge Tarantino: il cinema di Monte (o antiwestern) di Hellman, quasi tutti farci assaggiare) i prodotti della nostra Hellman preferiscono questo: chi ha speso il nome 22.15 LA MALA EDUCACIÓN (Spagna/2004) di Beckett, chi di Henry James (la cifra nel di Pedro Almodóvar (110’) * regione. Tre appuntamenti per scoprire i 22.15 LE IENE (Reservoir Dogs, USA/1992) gusti del territorio e della tradizione. Si di Quentin Tarantino (99’) * deserto?). Austero, violento, con l’aria di inizia a ottobre con i sapori d’autunno qualcosa mai visto prima. “Adoro i metalli contorti, i macchinari dell’Appennino: funghi, castagne e una Al termine, incontro con Monte Hellman dolce sorpresa. Info e prenotazioni: arrugginiti, le fabbriche abbandonate, i 26 LUNEDÌ [email protected] depositi distrutti”. Come per Castellari, Biblioteca Renzo Renzi anche per Tarantino il capannone sembra Il cinema di Monte Hellman 333/8793477 (via Azzo Gardino, 65) il teatro ideale della resa dei conti fra i Serate videoludiche 18.00 FLIGHT TO FURY (Filippine-USA/1964) Il cinema di Monte Hellman rapinatori in giacca nera e occhiali da di Monte Hellman (80’) * 22.15 (USA/1974) sole, anonimi protagonisti del suo fi lm 20.30 LA REINVENZIONE DELLE d’esordio, ‘patrocinato’ da Monte Hellman INTERFACCE FISICHE NEL ABC Un B-movie d’ambientazione asiatica: di Monte Hellman (83’) * in qualità di produttore esecutivo. CONTESTO VIDEOLUDICO. IL CASO il budget è basso, ma ci sono donne, ABC Un fi lm sui combattimenti di galli, che diamanti e molti personaggi loschi. Un non risparmia sangue e truculenza DI NINTENDO WII po’ Corman factory, un po’ anni Quaranta, e crudeltà. Eppure anche un grande, a cura di Antoni Conteddu con un aereo che precipita nella giungla grottesco e austero fi lm sul silenzio di L’evoluzione del medium videoludico e i viaggiatori che intrecciano inganni un uomo che decide che non parlerà più, 28 MERCOLEDÌ passa anche attraverso la specifi cazione e scontri mortali. Jack Nicholson è fi nché il suo animale non avrà vinto il delle interfacce fi siche di gioco, chiamate protagonista e autore d’una sceneggiatura campionato nazionale. Al termine della 18.00 LE COLLINE BLU (replica) * a rendere fruibile uno spazio simulato scritta in tre settimane. sua strenua performance muta, Warren dalla crescente complessità. In questo Oates trova strane parole d’amore. Il cinema di Monte Hellman processo si inserisce il caso emblematico Moholy-Nagy e il cinema del Bauhaus 20.15 STRADA A DOPPIA CORSIA (Two-Lane del Wiimote di Nintendo. 20.00 Moholy-Nagy (*) Blacktop, USA/1971) di Monte Hellman ABC (102’) * Omaggio a Pedro Almodóvar ALTER HAFEN IN MARSEILLE 22.15 TUTTO SU MIA MADRE (Todo sobre mi (Germania/1929-32, 9‘) 27 MARTEDÌ Sono sulla strada, ma la loro è già una Il cinema di Monte Hellman madre, Spagna-Francia/1999) EIN LICHTSPIEL SCHWARZ-WEISS- road to nowhere, una via verso nessun di Pedro Almodóvar (101’) GRAU (Germania/1930-32, 6‘) 18.00 posto. Quel che conta è la superfi cie BERLINER STILLEBEN (USA/1959) di Monte Hellman (75’) * dell’America, il suo asfalto, le gare clandestine, la Chevrolet e le Pontiac (Germania/1931-32, 9‘) ABC Debutto alla corte di di Roger Corman. “Screaming girls risucchiate nel GTO; poi, non conta nemmeno più quello. GROSSSTANDT ZIGEUNER Capolavoro di Hellman, negli anni uscito 30 VENERDÌ (Germania/1932-33, 12‘) labirinto dell’orrore da una terrifi cante creatura dell’inferno!”: non proprio, vincitore dai confronti inevitabili con 18.00 COCKFIGHTER (replica) * ARCHITEKTURKONGRESS Easy Rider: oltre ogni folclore sixties, (Germania/1933, 28’) piuttosto un’ordinaria storia di brutti Il cinema di Monte Hellman ceffi e bella fanciulla in una tempesta puro e duro esistenzialismo americano. Medien-kunst, edition Bauhaus di neve, fi nché non appare la ragnesca 20.15 IGUANA (Italia-Spagna-Svizzera- KOMPOSITION I bestiaccia del titolo. Già attore e Movie-menti. Incontri di cinema e USA/1988) di Monte Hellman (88’) * (Germania/1922) di Werner Graeff (2’) montatore televisivo, Hellman si trova psicoanalisi. Bulli e pupe? ABC Girato tra Lanzarote e Roma, KOMPOSITION II scaraventato nel mare del cinema. 22.00 THOMAS IN LOVE (Thomas est ambientato in un Ottocento remoto e (Germania/1922) di Werner Graeff (2’) Si tratta d’imparare a nuotare o amoureux, Belgio-Francia/2000) favoloso, ecco il fi lm in cui Hellman REFLEKTORISCHE soccombere. Imparerà. di Pierre-Paul Renders (97’) approda a una singolare immaginazione

dal 26 al 30 OTTOBRE

melodrammatica. Iguana, signore lingue (italiano, francese e occitano), La terra, la ferrovia, la morte. Ciò che e padrone, trae il suo nome dalla pluripremiato, uscito in Italia con due interessa a Hellman è “rifl ettere sul malformazione che gli deturpa il volto, anni di ritardo, è poi diventato un modo in cui si costruiscono le leggende, ama la bella Carmen che prova per clamoroso caso cinematografi co. e su come queste sono distrutte LE COLLABORAZIONI DI OTTOBRE lui attrazione e ripulsa, la sua sarà dalla Storia”, mentre “l’austerità Il cinema di Monte Hellman la stirpe di Caino. Un fi lm di bellezza Sala Scorsese bressoniana sembre sciogliersi al sole Rassegna organizzata con il sostegno della imperfetta, straziante, sensuale. Il cinema di Monte Hellman del Mediterraneo” (Charles Tatum). Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con a seguire 17.30 SILENT NIGHT, DEADLY NIGHT III: Al termine, incontro con Monte Hellman Museo del Cinema di Torino, Associazione Circuito presentazione del volume American BETTER WATCH OUT! (USA/1989) e Fabio Testi, protagonista del fi lm Cinema di Modena e Cinemateca Portuguesa. Stranger. Il cinema di Monte Hellman, ABC di Monte Hellman (90’) * a cura di Michele Fadda (Edizioni Omaggio a Pedro Almodóvar Movie-menti. Incontri di cinema e psicoanalisi. Bulli Cineteca di Bologna, 2009). Sarà Episodio d’una serie horror di media e pupe? presente Michele Fadda fortuna, mai distribuita in Italia, fi acca 22.45 VOLVER – TORNARE (Volver, Rassegna promossa da Fondazione Augusta Pini, Ospizi epigona di Halloween: protagonista Spagna/2006) di Pedro Almodóvar (121’) Marini Onlus e Consultorio Augusta Pini, organizzata Omaggio a Pedro Almodóvar è qui il killer di Santa Claus, uno da Verba Manent Cooperativa Sociale, in collaborazione 22.15 PARLA CON LEI (Hable con ella, babbo natale psicotico. A sorpresa, I TESTI SONO DI: con la rete I Consultori di Psicoanalisi Applicata, Spagna/2002) di Pedro Almodóvar (112’) Hellman trasforma un fi lm estraneo Alessandro Cavazza (Fil rouge Tarantino, DAMS, International Association For Art and Psychology e su commissione in una favola dai Fil rouge Tarantino: Enzo G. Castellari, – Sezione di Bologna. colori e dalla consistenza conturbante: l’eredità del cinema italiano), Paola Cristalli indimenticabile quel cervello nudo (e (L’avventurosa storia del cinema italiano, Terra di tutti fi lm festival assassino) che fl uttua come gelatina in Il cinema di Monte Hellman), Valeria Dalle Organizzato da COSPE e GVC in collaborazione con 31 SABATO una calotta trasparente. Donne (La fi nestra sul presente, Spazio Provincia di Bologna e Regione Emilia-Romagna. Cortile cinema Lumière (via Azzo Gardino, 65) a seguire aperto, Da Kerouac a Woodstock. Omaggio presentazione del volume Fughe da 9.00-14.00 a Fernanda Pivano), Anna Di Martino (Uno Hollywood di Simone Emiliani e Carlo sguardo al documentario), Andrea Dresseno VISIONI ITALIANE IL MERCATO DELLA TERRA Altinier (Le Mani, Recco 2009). Sarà e Matteo Lollini (Archivio videoludico e Serate presente Simone Emiliani videoludiche), Elisa Giovannelli (Schermi e 24-28 febbraio 2010 Il mercato della terra Lavagne. Cineclub per ragazzi e Cinenido). Cinema Lumière – via Azzo Gardino, 65 iscrizione online e regolamento su 18.00 IL VENTO FA IL SUO GIRO 20.00 AMORE, PIOMBO E FURORE (China 9, (Italia/2005) di Giorgio Diritti (110’) www.visionitaliane.it Liberty 37, Italia-Spagna/1978) info: +39 051 2194835 Il tentativo di una vita più vicina alla ABC di Monte Hellman e Tony Brandt (102’) Per maggiori informazioni anche sugli spettacoli di prima visione e per iscriverti spedire i materiali a natura di un ex-professore d’oltralpe Oltre il crepuscolo del western Visioni Italiane – Cineteca di Bologna deciso a trasformarsi in pastore. Ma crepuscolare. Un pistolero mercenario, alla newsletter settimanale, consultare via Riva di Reno, 72 – 40122 Bologna le diffi denze di un mondo chiuso non un contadino irriducibile, una donna. WWW.CINETECADIBOLOGNA.IT entro e non oltre il 15 novembre 2009 tarderanno a farsi sentire. Parlato in tre

31 OTTOBRE

gruppo di ammiratori”, dalla formazione teatrale più rilevante rimane lo speciale a cura di Emanuela I libri citati sono consultabili presso la Biblioteca all’esperienza nella factory cormaniana, dai Martini e Bruno Fornara pubblicato all’interno Renzo Renzi di via Azzo Gardino, 65/b, tutti capolavori degli anni Sessanta e Settanta fi no ai del catalogo dell’edizione 1990 del Bergamo Film i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore IN BIBLIOTECA più sommersi contributi (spesso non accreditati) Meeting con un’ampia intervista, un saggio di 10 alle ore 18.30. Tel.: 051 2194843 e-mail: in qualità di sceneggiatore, attore e produttore in Davide Ferrario sui complessi rapporti con il sistema [email protected]. Il catalogo fi lm come Le iene o Robocop. Il ‘mistero’ Hellman, produttivo hollywoodiano e uno di Paolo Vecchi sui on-line della Biblioteca è consultabile sul sito Présences, écrits sur le cinéma di Olivier “il segreto meglio custodito di Hollywood”, è al suoi “western gemelli”. Tema già affrontato dallo della Cineteca. Assayas (edizioni Gallimard, Parigi 2009) centro della rifl essione di Charles Tatum in Monte stesso Vecchi in un’approfondita analisi-raffronto Come Truffaut e Godard, Assayas prosegue la Hellman (Editions Yellow Now, Crisnée 1988) (Cineforum, n° 178, ottobre 1978) fra Le colline blu tradizione di alcuni importanti registi francesi che uscito in occasione di una retrospettiva al Festival e La sparatoria, “i due primi antiwestern della storia iniziano scrivendo di cinema e poi avvertono la di Amiens. Il ritorno, dopo quasi un ventennio, del cinema americano”. fortissima esigenza di realizzare fi lm. Nella prima al lungometraggio ha ridestato l’attenzione dei Ancora la parola al regista in tre interviste: FILM COMMISSION parte del volume sono presenti gli articoli scritti critici nei confronti di un autore atipico, solitario e sulla presunta morte del western, sul carattere per i Cahiers dal 1980 al 1985, prima di esordire pervicacemente off. L’ultimo numero dei Cahiers du reazionario e machista di questo genere e sul Sarà in concorso al prossimo Festival di Roma, alla regia con Désordre (1986). Nella seconda sono cinéma (n° 648, settembre 2009) dedica un intero femminismo (Cinemasessanta, n° 120, marzo- L’uomo che verrà, l’ultimo film del regista raccolti scritti in margine ai suoi fi lm in cui affi orano speciale al cineasta defi nito dallo stesso Brad aprile 1978 a cura di Anna e Franco Tatò); sul bolognese Giorgio Diritti. Il film, che narra le le grandi passioni del regista: il cinema asiatico Stevens “il più grande regista americano in attività suo ‘spettatore ideale’ dal set italiano di Amore vicende dell’eccidio nazista di Marzabotto, è (di cui è stato uno dei primi cultori), sia quello di insieme ad Abel Ferrara”. Seguono una preziosa piombo e furore: “se c’è un’audience disposta stato girato in provincia di Bologna. Prodotto genere come il wuxia (sorta di cappa e spada) che testimonianza di Milenko Stoknic – suo assistente a esaminarsi senza paura e a trovare abiezione da Arancia Film di Simone Bachini e dallo quello d’autore, su tutti Hou Hsiao-hsien, il rock alla regia in Road to Nowhere e un’approfondita dentro di sé, troverà senza dubbio un vero stesso Diritti, in collaborazione con RAI e la pittura. Presenze sono i registi, gli artisti che intervista a tutto campo. Un amore di lungo corso piacere!” (Filmcritica, ottobre-novembre 1988, a Cinema e con il sostegno di Media, vede la Assayas ha amato nel corso della sua formazione quello dei Cahiers per Hellman, già intervistato cura di Alberto Pezzotta); sul sodalizio con Jack partecipazione di Fondazione Carisbo, Toscana e nel corso di questi anni: da Godard e Truffaut ai tempi di Amore, piombo e furore (n° 290, luglio Nicholson, donne-automobili-rock nel road movie e Film Commission e Film Commission Bologna. (i maestri) a Warhol e Cassavetes (il cinema 1978) con interessanti notazioni sulla sua idea sull’ambiguo concetto di B-movies (Segnocinema, Girato con le tecnologie digitali, la post indipendente americano) passando per Visconti e di western: “li amo perché mi danno un quadro, n° 11, gennaio 1984, a cura di Alberto Crespi). produzione è stata interamente realizzata a Fellini (il grande cinema italiano). una forma per raccontare una storia che può Ci piace chiudere con le parole del compianto Bologna dal laboratorio L’Immagine Ritrovata essere più poetica” e poi regolarmente recensito Franco La Polla: “l’Ovest di Hellman non ha nulla della Cineteca. da Bill Krohn, che nel suo articolo The Melville di storico, ma è il paese dove si gioca l’ultimo Il lavoro è iniziato con una fase di test preliminari LIBRI IN RASSEGNA Connection (n° 413, novembre 1988) a proposito di dramma dell’esistenza, e non la solita messa in per scegliere le migliori macchine da presa in Monte Hellman. His Life and Films (McFarland, Iguana ne ripercorre la fi lmografi a rifl ettendo sulle scena del ‘sogno americano’: una ricerca di se ambito digitale e in fase di post produzione sono Jefferson 2003) è ad oggi il lavoro più analitico caratteristiche distintive degli ‘eroi’ dei suoi fi lm. stessi il cui traguardo segna inevitabilmente, stati effettuati tutti quei passaggi – montaggio e aggiornato sull’opera di Monte Hellman. Brad Nel nostro paese, in attesa dell’uscita della prima come nel mito, la scoperta della propria morte” audio, conforming, correzione colore e stampa Stevens ripercorre cronologicamente le tappe monografi a in lingua italiana dedicata a Monte (Sogno e realtà americana nel cinema di del negativo su 35 mm – che ora è possibile dell’atipica e irregolare carriera “di un genio Hellman per la cura di Michele Fadda ed edita dalla Hollywood, Il Castoro, Milano 2004). realizzare sul nostro territorio nella loro riconosciuto solo da un piccolo ma appassionato Cineteca di Bologna (novembre 2009), il contributo alessandro cavazza completezza.

Clint Eastwood, nonché C’era una volta il West, Il A quindici anni dalla morte di Gian Maria Volonté, colosso di Rodi e Il mio nome è nessuno. la Cineteca di Bologna e la Filmoteca Valenciana, I restauri sono stati realizzati dal laboratorio in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale, OMAGGIO A VINCENZO BASSOLI L’Immagine Ritrovata utlizzando le più recenti Cinecittà-LUCE e Istituto Italiano di Cultura di ANTICIPAZIONI DI NOVEMBRE Sala Gino Cervi - 22 ottobre tecnologie digitali per l’immagine e il suono. Barcellona, organizzano a Valencia, dal 7 al 31 ottobre, la retrospettiva Una magnifi ca avventura. Sidney Lumet Il cinema, la scuola e Bologna sono state le passioni Sergio Leone, uno sguardo inedito Omaggio a Gian Maria Volonté, inaugurata da Un’ampia retrospettiva dedicata a uno dei di Vincenzo Bassoli. L’aspetto straordinario della dal 15 al 24 ottobre, Festival Internazionale del Mario Monicelli, che presenterà l’edizione restaurata cineasti più signifi cativi del cinema americano sua personalità in quanto critico cinematografi co, Film di Roma - Auditorium Parco della Musica di L’armata Brancaleone. contemporaneo, autore di capolavori come La consisteva proprio nella capacità di cogliere non solo Curata dalla Cineteca di Bologna, la mostra si parola ai giurati, La collina del disonore, Serpico, il cinema come esperienza artistica, ma di vederne avvale, per il progetto di allestimento, dell’estro Quel pomeriggio di un giorno da cani e Il verdetto. la portata sociale e gli aspetti apparentemente creativo di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Il regista sarà al Lumière per un incontro con il secondari legati alla sua fruizione come i problemi Per essergli fedeli, era necessario cercare un pubblico in occasione della proiezione del suo del doppiaggio (già nel 1955!), la pubblicità, la altro Leone, che sorprendesse i visitatori. Nel MANIFATTURA DELLE ARTI ultimo fi lm, Onora il padre e la madre. censura, ecc. È in questa ottica che Bassoli ha grande garage dell’Auditorium, gli spettatori sempre appoggiato con entusiasmo le attività entreranno sotto il suo sguardo struggente, dipinto LA COLLEZIONE Festival Internazionale del Film di Roma – Altro di Comune e Regione combattendo la più lunga dalla fi glia Francesca, e si ritroveranno in uno Per una storia del Museo d’Arte Moderna di Bologna Cinema/Extra a Bologna delle sue battaglie: quella per un riconoscimento spazio reinventato, in una penombra dalla quale Gli ultimi cinquant’anni della storia dell’arte italiana Al Lumière, alcuni programmi della sezione ‘Altro del cinema come soggetto culturale al pari delle emergeranno centinaia di fotografi e, soprattutto attraverso le attività della storica GAM. Quattro i Cinema/Extra’ (curata da Mario Sesti), che scova altre arti, e perché il cinema potesse godere, a di Angelo Novi, provenienti dagli archivi della percorsi proposti: “Arte e ideologia”, “Arte astratta e in tutto il mondo i fi lm più originali e innovativi. livello scolastico, della stessa dignità e attenzione famiglia Leone, dalla Cineteca di Bologna e informale”, “Per una storia della GAM (1968-2008). riservata alle altre materie. dal Centro Sperimentale di Cinematografi a. Poi Estratti”, “Focus on Contemporary Italian Art”. saranno accolti dalla musica di Ennio Morricone Funerali di Togliatti di Renato Guttuso del 1972, una Gender Bender e vedranno proiezioni di sequenze di suoi fi lm, delle opere più celebri della collezione, è accostata Dal 3 al 7 novembre montate seguendo alcune fi gure ricorrenti della a un emblematico estratto dal fi lm La rabbia di Pier Festival internazionale sua poetica. Paolo Pasolini, in cui lo stesso Guttuso dà voce alle che presenta gli LA CINETECA NEL MONDO parti in prosa. Pasolini è a sua volta protagonista immaginari legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità In concomitanza con la mostra allestita a dell’azione Intellettuale di Fabio Mauri avvenuta Leone a Lione alla Galleria d’Arte Moderna nel 1975, documentata di genere e di orientamento sessuale attraverso Roma e con le proiezioni di Lione proseguirà, cinema, documentario, arti performative e Da tre anni la Cineteca di Bologna è impegnata fi no al 6 novembre, nella sala espositiva della da una serie di scatti provenienti dall’Archivio nel progetto di restauro dei fi lm di Sergio Leone. Fotografi co della Cineteca di Bologna. musica. Promosso da Il Cassero, gay lesbian Cineteca, Un altro West. Le foto di Angelo center di Bologna. All’interno del festival, A Lione (13-18 ottobre 2009), sotto l’egida Novi sel set del western all’italiana (a cura MAMbo – via Don Minzoni 14 – Bologna dell’Institut Lumière, saranno mostrate le versioni www.mambo-bologna.org ‘Soggettiva’, contenitore culturale prodotto da di Franco La Polla). Dal lunedì al venerdì, ore ArciLesbica Bologna. restaurate inglesi di Per qualche dollaro in più, 9-17. Ingresso libero. Martedì – domenica, ore 10-18; giovedì, 10-22 Il buono, il brutto e il cattivo, alla presenza di lunedì chiuso. Ingresso gratuito Per il programma completo: www.genderbender.it.

Direzione e cura del programma: LE TARIFFE DEL CINEMA LUMIÈRE Bologna, soci Associazione culturale italo-belga, Parcheggio ‘Riva Reno – Manifattura delle Arti’ abbonati ATC, soci Circolo ricreativo-culturale Andrea Morini Agevolazioni per gli spettatori del Lumière BIGLIETTI SINGOLI Hera, soci Touring Club Italiano: Euro 5,00 Coordinamento programmazione: Luisa Ceretto, Anche per il mese di ottobre proponiamo agli Biglietto intero sala Scorsese: Euro 7,00. Invalidi con accompagnatore: ingresso libero Anna Di Martino, Isabella Malaguti spettatori del Lumière una particolare agevolazione Mercoledì: Euro 5,00 Nota bene: per accedere alle riduzioni è Segreteria organizzativa: Erika Angiolini per l’utilizzo del parcheggio ‘Riva Reno’ ubicato in Biglietto intero sala Offi cinema/Mastroianni: strettamente necessario presentare il relativo prossimità del cinema (via del Rondone angolo Azzo Euro 6,00 Uffi cio stampa: Patrizia Minghetti (responsabile), Gardino). A ogni coppia di spettatori che acquista tesserino o titolo di riconoscimento; le riduzioni Andrea Ravagnan un biglietto intero vengono date in omaggio 2 ore di TESSERE valgono per la programmazione ordinaria e non si parcheggio, mentre a ogni coppia di spettatori che Tessera FICC: Euro 5,50 (permette di accedere applicano alle proiezioni durante i festival. Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi acquista un biglietto ridotto viene data in omaggio 1 alle proiezioni riservate ai soci FICC) Tessera e Cinenido è a cura di Luisa Ceretto, Elisa ora di parcheggio.Per usufruire dello sconto occorre speciale FICC: Euro 15,00 (permette di accedere ‘Dove andiamo? Quando la fantascienza diventa Giovannelli, Andrea Morini, in collaborazione con presentare alla cassa del Lumière il tagliando del alle proiezioni riservate ai soci FICC e consente profezia’ – Tariffe Guy Borlée, Cristina Piccinini, Tiziana Roversi, parcheggio per la vidimazione. la riduzione sul prezzo del biglietto a Euro 5,00; Intero: Euro 6,00 Massimo Sterpi, Gabriele Veggetti. permette inoltre di ricevere gratuitamente a casa Ridotto: Euro 4,50 (solo per i soci del Centro PER I NOSTRI LETTORI Archivio videoludico. Spettatori e giocatori. i quattro numeri speciali annuali della rivista Culturale Manfredini) Per variazioni di indirizzo o altre questioni relative Cineteca e l’ingresso ai fi lm a invito per due La logica dell’adattamento è a cura di Andrea alla spedizione di Cineteca: Dresseno e Matteo Lollini persone, fi no a esaurimento posti disponibili) Day ‘Cineclub per ragazzi. Cinenido - Visioni 0512194826 - [email protected] Card: Euro 8,00. Consente di vedere tutti i fi lm disturbate’ – Tariffe La serata Lázló Moholy-Nagy e il cinema del della giornata Intero: Euro 6,00 Bauhaus è a cura di Lorenzo Buccella CINETECA MENSILE Possessori di tessera FICC: Euro 4,50 Periodico di informazione cinematografi ca. Riduzioni e convenzioni: Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Direttore responsabile: Paola Cristalli. Studenti universitari e Carta Giovani, over 60, soci Ragazzi fi no a 17 anni, studenti universitari, Laura Argento, Sergio Toffetti, Mario Musumeci, Direzione culturale: Cineteca di Bologna. Alliance Française de Bologne, soci ANCeSCAO, anziani, possessori di Carta Giovani, soci Coop: Annamaria Licciardello (CSC – Cineteca Redazione: Alessandro Cavazza, Valeria Dalle Donne. soci Università Primo Levi e Associazione Istituto Euro 3,00. Ogni 6 ingressi, il settimo è gratuito Nazionale), Tiziana Nanni (Biblioteca Sala Borsa Hanno collabborato a questo numero: Alessandro Cavazza Carlo Tincani, personale docente e non docente Ragazzi), Don Alessandro Caspoli (Cinema (Libri in rassegna), Gian Luca Farinelli, Andrea Morini ed dell’Università di Bologna, soci del Circolo dei Le proiezioni dei fi lm contrassegnati nel Antoniano), Peter Langs (Universal Studios), Fleur Elena Tammaccaro (La Cineteca nel mondo), Anna Fiaccarini programma con un * sono riservate ai soci della (In Biblioteca), Enrica Serrani (Film Commission), Sandro Dipendenti Universitari, Dipendenti Comunali, soci Buckley (NFTA), Monte Hellman, Fabio Testi, Alberto Toni (Omaggio a Vincenzo Bassoli). Edizione on-line: del Circolo Giuseppe Dozza: Euro 3,50 Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC). La Ronchi, Cédrich Laty, Lamplighter Films, Aurélie Alessandro Cavazza. Grafi ca: D-sign.it. Composizione e Riduzione soci FICC, AGIS (valida tutti i giorni tessera ha validità annuale. In vendita alla cassa. Lebrun (Kaze), Maria Grazia Paganelli (Museo stampa: Linosprint – Tipografi a Moderna. Editore: Ente feriali), possessori Carta Più Feltrinelli, soci Nazionale del Cinema), Maria Teresa Camoglio, Mostra Internazionale del Cinema Libero. Proprietà: Cineteca SAB (Aeroporto di Bologna), soci Associazione Direzione culturale: Cineteca del Comune di Enza Negroni, Laura Argento, Anthony Ettorre di Bologna (aut. Trib. N. 5243 del 14-2-1985). Presidente: culturale italo-britannica, soci British School of Bologna (Csc-Cineteca Nazionale), Raffaele Aspide, Enzo G. Giuseppe Bertolucci. Direttore: Gian Luca Farinelli. Consiglio Bologna, soci Associazione culturale Italia- Gestione: Mostra Internazionale del Cinema Castellari, Riccardo Amorini (Fandango), Viviana d’amministrazione: Giuseppe Bertolucci, Luca Bitterlin, Gian Austria, soci Istituto di Cultura Germanica di Libero – Presidente Gian Paolo Testa Nardomarino (Teche Rai). Piero Brunetta, Fabio Fefè, Grazia Verasani.