Quaderni Musicali Marchigiani 11 / 2004

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderni Musicali Marchigiani 11 / 2004 QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 11 / 2004 a cura di Riccardo Graciotti Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI (L. 534/1996) ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) piazza del Plebiscito, 33 – 60121 Ancona tel. 071/52674; 3288095096 www.arimonlus.it e-mail: [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Gabriele Moroni Quota associativa annuale / 1 numero: Euro 20, da versare sul c/c postale n. 11899630 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 11 a cura di Riccardo Graciotti In copertina: la stampa raffigura probabilmente Giuditta Pasta nel ruolo di Romeo nell’inter- pretazione di Giulietta e Romeo di N. A. Zingarelli; riproduzione fotografica conservata presso la Biblioteca Comunale “Filelfica” di Tolentino. La redazione del volume è stata chiusa il 14 febbraio 2007 ISBN 978-88-392-0806-4 Copyright © 2007 by A.Ri.M.-onlus Edizioni QuattroVenti Snc, Cas. Post. 156, Urbino www.edizioniquattroventi.it [email protected] Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. Sommario Fabio Vittorini Il sorriso degli angeli: Romeo and Juliet all’opera (Vaccai, Bellini) 7 Cristiano Marchegiani I teatri neoclassici e il rebus dell’acustica. Riflessi nelle Marche di esperienze europee (con un estratto dal trattato di Chladni, e qualche nota di attualità) 23 Marco Salvarani La musica nei periodici artistico-letterari anconitani tra Otto e Nove- cento: Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica (1922-1934) 69 Paola Ciarlantini Il fondo musicale del progetto “Riscoperta della civiltà musicale mar- chigiana” presso la Biblioteca Comunale Planettiana di Jesi 111 Recensioni Libri: ANNA RITA ROSSI, P. Pier Battista da Falconara O.F.M. un sa- cerdote musicista, Falconara, Comune di Falconara Marittima, 2003; P. Pier Battista da Falconara O.F.M., Le Dodici Sonate per organo, a cura di Gian Vito Tannoia, Falconara, Comune di Falconara Marittima, 2003; P. PIER BATTISTA DA FALCONARA O.F.M., Le Dodici Sonate per organo (Gabriele Moroni); GIANCARLO PECCI, Elisa Petri. Una cantante fabrianese ‘intellettuale’, Centro Studi Don Giuseppe Riganelli, Fabria- no 2004 (Paola Ciarlantini); PAOLO PAOLONI, Musica e musicisti nella Basilica di San Nicola a Tolentino. I (secoli XIV-XVIII), Firenze, Edi- zioni Nerbini, 2005 (Paolo Peretti); Il clavicembalo nella musica con- temporanea italiana – Catalogo e ricerca, a cura di Diadorim Saviola e Maria Pia Jacoboni. Associazione Clavicembalistica Bolognese, II se- rie, n.3, ed. Bardi, Roma-Bologna, 2005 (Maria Luisa Baldassarri); GIORDANO MASTROCOLA, Il primo libro de madrigali a cinque voci di Geronimo Vespa da Napoli (Venezia 1570), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2005 (Riccardo Graciotti). 121 Indici dei nomi e dei luoghi 133 Libri ricevuti 139 Statuto dell’A.Ri.M. – O.N.L.U.S. 141 Pubblicazioni A.Ri.M. 149 5 Il sorriso degli angeli Romeo and Juliet all’opera (Vaccai, Bellini) di Fabio Vittorini ... assister au spectacle de cet amour prompt comme le pensée, brûlant comme la lave, impérieux, irrésistible, immense, et pur et beau comme le sourire des anges, à ces scènes furieuses de ven- geance, à ces étreintes éperdues, à ces luttes désespérées de l’a- mour et de la mort, c’était trop. H. Berlioz, Mémoires I. Genealogie Nelle scene che precedono l’epilogo di Romeo and Juliet – dice France- sco De Sanctis – Shakespeare si è sforzato di mantenere «inalterata la fisio- nomia» 1 dei due protagonisti, mostrandoceli ancora una volta «inesperti del- le cose del mondo, non indurati nella lotta tra la passione e il dovere», 2 «troppo giovani da pensare alla sventura, troppo sani da consumarsi nelle commozioni». Dal momento che la loro passione è «violenta, ma non pro- fonda», 3 Shakespeare sceneggia il finale in modo che Giulietta non si svegli se non quando Romeo è già morto: così l’orrendo, lo strazio è tenuto lontano dall’animo, che è preso da più dolce sentimento di dolore; e Giulietta si effonde in lamenti, si uccide non già sull’amante agonizzante, ma sul corpo di lui insensibile. 4 Confutando dall’interno le accuse mosse da Voltaire al teatro shakespea- reano, De Sanctis dimostra che l’«orrore» che si sarebbe prodotto se Giu- lietta avesse assistito all’agonia di Romeo viene evitato a vantaggio di un più opportuno «terrore», che «il tragico e il meraviglioso» vengono preser- vati dall’irruzione del «disgustoso» e dell’«incredibile»: 5 il breve intervallo di tempo che separa le due morti, assecondando liberamente le prescrizioni aristoteliche, consente di suscitare nell’animo dello spettatore solo «il piace- re (hedone) che si dà grazie all’imitazione (mimesis) da pietà (eleos) e paura (phobos)», 6 facendo in modo che «quel che muove pietà e paura si 1 Francesco DE SANCTIS, Lezioni sullo Shakespeare (1846-47), in La fortuna di Shake- speare, II, a cura di Gabriele BALDINI, Milano, Il Saggiatore, 1965, p. 336. 2 Ivi, p. 332. 3 Ivi, p. 333. 4 Ivi, p. 337. 5 VOLTAIRE [François Marie AROUET], Oeuvres complètes, I, Paris, Imprimerie de la So- ciété Litteraire et Typographique, 1785, p. 305. 6 ARISTOTELE, Poetica, a cura di Daniele LANZA, Milano, Rizzoli, 1994, p. 162 (53b 12-14). 7 Il sorriso degli angeli Romeo and Juliet all’opera (Vaccai, Bellini) produca» per effetto della stessa «composizione dei fatti», piuttosto che non «per effetto della vista (opsis)». 7 Nel suo adattamento del Romeo and Juliet (Theatre-Royal in Drury Lane, 29 novembre 1748) David Garrick, modificando il finale originario allo scopo di accrescere la parte del protagonista da lui interpretata, mostra di averne fraintesa la «bellezza»: non l’intese quell’attore inglese, appunto perché s’industriò di accrescere strazio e terrore; e a tal fine sospende nel sotterraneo una lampada e dipinge il cimitero in tutto quel che ha di lugubre, e fa cadere Romeo nel punto in cui Giulietta lo ricono- sce, e fa assistere a tutta l’agonia e ai contorcimenti di un uomo avvelenato, e mette in bocca a Romeo imprecazioni contro i suoi genitori e la sua famiglia, e, infine, fa che Giulietta, sola, pianga la sua sventura, si lasci confortare dal frate, che è cagio- ne di tutta quella disgrazia, e misuri i colpi nel trafiggersi. 8 Il terrore, sottoposto a un verboso processo di enfatizzazione drammatica e lirica, degenera in orrore, il dolore cede allo strazio, la compassione al disgusto. Ogni cautela messa in opera da Shakespeare per salvaguardare l’e- quilibrio di un apparato tragico già provvisto dei suoi eccessi calcolati viene neutralizzata: fine ultimo ed esclusivo della rappresentazione è il pathos, al quale Garrick, assecondando senza riserve il sentimentalismo esteriore in voga nel teatro tardosettecentesco, ritiene di poter pervenire attraverso la pura forza sensibile degli affetti e la più accesa descrizione della sofferenza, dimenticando che quest’ultima non può mai costituire in sé il fine ultimo della rap- presentazione artistica e neppure la fonte diretta di quel piacere che avvertiamo nel tragico. 9 La questione del finale, in realtà, proviene dalle fonti stesse del testo shakespeareano. I capostipiti italiani del suo aggrovigliatissimo albero ge- nealogico – la novella di Luigi Da Porto (Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti con la loro pietosa morte, 1531), il poemetto di Gherardo Boldieri (L’infelice amore di due fedelissimi amanti Giulia e Romeo, 1553) e la novella di Matteo Bandello, (La sfortunata morte di dui infelicissimi amanti che l’uno di veleno l’altro di dolore morirono, 1554) – si concludo- no allo stesso modo: venuto a conoscenza della morte di Giulietta, Romeo torna segretamente a Verona ed entra nella tomba dei Capelletti; grida il suo dolore, si avvelena e si getta sul corpo dell’amata baciandola; Giulietta, ri- svegliandosi, si sente stretta tra le braccia di qualcuno e, riconosciuto Ro- meo, ricambia i suoi baci; Romeo le rivela la morte imminente, i due si sussurrano parole tenere e disperate; Romeo muore; sopraggiunge frate Lo- renzo e tenta di consolare Giulietta, che invece muore subito dopo di una morte bizzarra («diliberando di più non vivere, raccolto assé il fiato e al- 7 Ivi, p. 160 (53b 1-3). 8 F. DE SANCTIS, op. cit., p. 337. 9 Friedrich SCHILLER, Del sublime. Sul patetico. Sul sublime, Milano, SE, 1997, p. 43. 8 Fabio Vittorini quanto tenutolo, e poscia con un gran grido fuori mandandolo, sopra ‘l mor- to corpo morta si rese»). 10 Nel 1559 Pierre Boiastuau pubblica XVIII Histoires tragiques extraictes des oeuvres italiennes de Bandel: la terza ‘storia’ (De deux amans, dont l’un mourut de venin, l’autre de tristesse) si rifà alla novella di Romeo e Giulietta, amplificandone i dialoghi amorosi in chiave intellettualistica, svi- luppando le figure della balia e dello speziale e modificando il finale (Ro- meo muore prima che Giulietta si svegli). Prima di essere tradotta in inglese da William Painter nel suo Palace of Pleasure (1566-67), la versione di Boiastuau, ispira il poemetto di Arthur Brooke The Tragical Historye of Ro- meus and Juliet (1562), che è la sola fonte consultata direttamente da Sha- kespeare nella stesura della sua tragedia (il cui finale è dunque una fedele riproduzione di quello che Brooke ha importato da Boiastuau). Ricordiamo infine che qualche decennio più tardi il nipote di Boldieri, Girolamo Della Corte, includerà nelle sue cronache veronesi (Dell’istorie della città di Vero- na, 1592-94) l’ormai famosissima storia di Giulietta e Romeo (Caso occor- so in Verona con la morte di due infelicissimi amanti), proponendo un finale in cui Giulietta rinviene dopo la morte di Romeo e muore a sua volta. Composto tra il 1595 e il 1596, contemporaneamente al Richard II e al Midsummer Night’s Dream, 11 Romeo and Juliet di Shakespeare conta nel corso dei secoli numerosissimi rifacimenti.
Recommended publications
  • L'opera Italiana Nei Territori Boemi Durante Il
    L’OPERA ITALIANA NEI TERRITORI BOEMI DURANTE IL SETTECENTO V. 1-18_Vstupy.indd 2 25.8.20 12:46 Demofoonte come soggetto per il dramma per musica: Johann Adolf Hasse ed altri compositori del Settecento a cura di Milada Jonášová e Tomislav Volek ACADEMIA Praga 2020 1-18_Vstupy.indd 3 25.8.20 12:46 Il libro è stato sostenuto con un finanziamento dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca. Il convegno «Demofoonte come soggetto per il dramma per musica: Johann Adolf Hasse ed altri compositori del Settecento» è stato sostenuto dall’Istituto della Storia dell’Arte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca con un finanziamento nell’ambito del programma «Collaborazione tra le Regioni e gli Istituti dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca » per l’anno 2019. Altra importante donazione ha ricevuto l’Istituto della Storia dell’Arte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca da Johann Adolf Hasse-Gesellschaft a Bergedorf e.V. Prossimo volume della collana: L’opera italiana – tra l’originale e il pasticcio In copertina: Pietro Metastasio, Il Demofoonte, atto II, scena 9 „Vieni, mia vita, vieni, sei salva“, Herissant, vol. 1, Paris 1780. In antiporta: Il Demofoonte, atto II, scena 5 „Il ferro, il fuoco“, in: Opere di Pietro Metastasio, Pietro Antonio Novelli (disegnatore), Pellegrino De Col (incisore), vol. 4, Venezia: Antonio Zatta, 1781. Recensori: Prof. Dr. Lorenzo Bianconi Prof. Dr. Jürgen Maehder Traduzione della prefazione: Kamila Hálová Traduzione dei saggi di Tomislav Volek e di Milada Jonášová: Ivan Dramlitsch
    [Show full text]
  • Quaderni Musicali Marchigiani 14
    Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori.
    [Show full text]
  • I Libretti Ferrari Moreni
    ALESSANDRA CHIARELLI Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento: i libretti Ferrari Moreni Quaderni Estensi Rivista, I – 2009 <http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE,1,2009> A. Chiarelli, Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento La Miscellanea Teatrale Ferrari Moreni è parte dell’omonima collezione generale, donata alla Biblioteca Estense all’inizio del Novecento; la raccolta nel suo complesso costituisce un prezioso deposito della memoria storica su Modena, le sue famiglie e istituzioni, rivelando un criterio omogeneo e un precipuo interesse per il legame tra il materiale e la sua origine, quindi un atteggiamento collezionistico forse più completo rispetto frequenti contesti ottocenteschi che prediligono l’accaparramento di pezzi rari e autografi 1. La Miscellanea Teatrale consta di circa 500 libretti, caratterizzati da date di rappresentazione e pubblicazione da metà Settecento a tutto l’Ottocento, e costituisce il più ampio nucleo librettistico oggi estense compreso in questo arco cronologico. Infatti altri libretti dello stesso periodo sono pervenuti per acquisto, solo un piccolo nucleo è di provenienza Valdrighi. Come si vedrà, anche la Miscellanea Teatrale è un deposito che fissa soprattutto la memoria storica locale, sebbene non manchi di raccogliere testimonianze esterne considerate di interesse. Già individuati i libretti 2, è tuttora in corso l’indagine sui contenuti in rapporto al contesto di produzione. Quindi, pur senza azzardare conclusioni certe e con la consapevolezza che usciranno nuovi elementi da ciò che non si è ancora verificato, si possono almeno dare primi dati provvisori, in base al sondaggio compiuto finora e alla luce di alcuni precedenti lavori già 1 Per uno sguardo sintetico ma articolato e completo al collezionismo modenese, si vedano almeno A.
    [Show full text]
  • Bilancio Sociale 2007
    ATTIVITA’ SVOLTA (1 gennaio – 31 dicembre 2007) SCHEDA DI PRESENTAZIONE RIEPILOGO 2007: • L’ATTIVITÀ G ESTIONALE • L’ATTIVITÀ A RTISTICA • L’A TTIVITÀ S CIENTIFICA • L’ATTENZIONE DEI MEDIA • ALCUNI DATI Fondazione Pergolesi-Spontini 2007 gennaio 2008 SCHEDA DI PRESENTAZIONE La Fondazione Pergolesi Spontini si è costituita a Jesi nel 2000, come “fondazione di partecipazione” con personalità giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro. Ne sono Fondatori la Regione Marche, la Provincia di Ancona, il Comune di Jesi ed il Comune di Maiolati Spontini. Si sono poi associati i Comuni di Montecarotto, di Monte San Vito, Monsano e San Marcello quali Partecipanti Aderenti . Un gruppo di imprese private, riunite in Art Venture , ne condividono le finalità e siedono nel Consiglio di Amministrazione in qualità di Fondatori Sostenitori: Gruppo Pieralisi, S.E.DA., Leo Burnett Italia, Moncaro Terre Cortesi, New Holland- Gruppo Fiat, Starcom Italia. La Fondazione riceve inoltre sostegno da Banca Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ancona. Si tratta di un progetto totalmente innovativo che mira a conciliare la cultura con lo spettacolo in una prospettiva interdisciplinare ed internazionale, con l'obiettivo primario di valorizzare e studiare il patrimonio storico-musicale, con particolare attenzione a Giovanni Battista Pergolesi , nato a Jesi, e Gaspare Spontini , nato nella vicina Maiolati. Dal 2001 la Fondazione organizza annualmente un Festival internazionale dedicato alla valorizzazione delle composizioni dei due Autori e di quegli autori collegati all’opera dei due Compositori marchigiani, promuovendone l’esecuzione con strumenti coevi alla composizione previo lo studio delle fonti, l’approfondimento delle problematiche esecutive e stilistiche e la predisposizione di edizioni realizzate secondo criteri scientifici.
    [Show full text]
  • Management, Competition and Artistic Policy in London, 1861-70
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from the King’s Research Portal at https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/ Opera in 'the Donizettian Dark Ages' : management, competition and artistic policy in London, 1861-70. Ringel, Matthew Laurence The copyright of this thesis rests with the author and no quotation from it or information derived from it may be published without proper acknowledgement. END USER LICENCE AGREEMENT Unless another licence is stated on the immediately following page this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International licence. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ You are free to copy, distribute and transmit the work Under the following conditions: Attribution: You must attribute the work in the manner specified by the author (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Non Commercial: You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works - You may not alter, transform, or build upon this work. Any of these conditions can be waived if you receive permission from the author. Your fair dealings and other rights are in no way affected by the above. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 09. Oct. 2021 Opera in 'The Donizettian Dark Ages' Management, Competition and Artistic Policy in London, 186 1-70 Matthew L. Ringel Dissertation submitted for the Ph.D.
    [Show full text]
  • Download Five
    Chapter Four “Un misérable eunuque” He had his Spring contract, his librettist was by his side and he had sympathy galore - no one whatsoever in musical circles in Milan could have been unaware of the Venetian scam,i from now on the guilty pair would be viewed askance by operatic managements throughout the peninsula. The direction of La Scala - only too willing to be supportive - agreed against all their usual caution to a religious heroine to fulfil Pacini’s contractual engagement and Giovanna d’Arco was the result - a saintly martyr bedevilled not just by the familiar occult and heretic foes but by the dilatory behaviour of the librettist in question - Gaetano Barbieri - who confessed that only half his text was actually in hand when rehearsals began in February 1830. Even if the great theatre was not unduly dismayed by the delay that resulted it put the opera and its composer into bad odour with its audience, after excuse after excuse and postponement after postponement of the prima, Pacini was obliged to ask the Chief of Police to impose a measure of calm and it was only at the very last gasp of the season that the curtains parted on his Giovanna and then before a sea of angry faces. The composer was hissed as he took his seat at the cembalo but smiled merely as they were confronted by a genuine novelty: Henriette Méric-Lalande in bed asleep. Her “dream aria” in which the bienheureuse greets her sacred destiny met with murmurs (Italian audiences seldom warmed to devotional intimacies on stage) but her truly seraphic cavatina, immaculately sung, brought them down to earth like a perfect miracle.
    [Show full text]
  • Lucia Di Lammermoor
    2 La Fenice prima dell’Opera 2011 2 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Gaetano Donizetti LuciaDi ammermoor l Lammermoor ucia di ucia di l onizetti d aetano aetano G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2011 Incontro con l’opera lunedì 24 gennaio 2011 ore 18.00 ANGELA IDA DE BENEDICTIS Intolleranza 1960 martedì 22 febbraio 2011 ore 18.00 LUCA MOSCA La bohème martedì 22 marzo 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Rigoletto lunedì 16 maggio 2011 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Lucia di Lammermoor venerdì 17 giugno 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Das Rheingold martedì 5 luglio 2011 ore 18.00 GIANNI GARRERA Sogno di una notte di mezza estate mercoledì 31 agosto 2011 ore 18.00 PAOLO COSSATO Il barbiere di Siviglia martedì 13 settembre 2011 ore 18.00 GIOVANNI BIETTI Don Giovanni martedì 11 ottobre 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Le nozze di Figaro alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell lunedì 24 ottobre 2011 ore 18.00 Collection di Edimburgo). MICHELE DALL’ONGARO Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Acis and Galatea (MI); ultimato nel gennaio 1998.
    [Show full text]
  • Guida Maiolati Sp.Pdf
    Maiolati Spontini “La pace, la tranquillità, il riposo e la concordia la più intima vengo io a cercare nel seno dell’oscura mia patria.” Gaspare Spontini Mentre si aerma l’informazione virtuale, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno aggiornare la pubblicazione di questo importante strumento informativo cartaceo per avere un documento di facile e pratica consultazione. Un interessante veicolo di promozione del nostro territorio e di conoscenza delle nostre origini, delle nostre ricchezze culturali, storiche e paesaggistiche. Una guida turistica che ha lo scopo non solo di presentare la vita, le opere (non solo musicali) del grande maestro Gaspare Sponti- ni, ma di far conoscere le tradizioni del nostro territorio e gli itinerari turistici che conducono ai castelli della Vallesina immersi nel più stupendo fra i nostri beni culturali: un paesaggio unico che sembra dipinto dall’esperta mano di un pittore e che sconna dal verde delle nostre colline no all’azzurro del mare Adriatico. Si ringrazia tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa guida storico-turistica e in particolare chi ha messo a disposizione le riproduzioni fotograche. L’Amministrazione Comunale Premessa SOMMARIO MAIOLATI SPONTINI 7 Etimologia del nome Cenni storici Scisciano I beni culturali L’ambiente 23 MOIE Cenni storici L’Abbazia di Santa Maria Il Centro Culturale eFFeMMe23 GASPARE SPONTINI 33 La vita e le opere Maiolati per Spontini 43 ITINERARI TURISTICI Feste e tradizioni Le tradizioni enogastronomiche Itinerario spontiniano La via dei Tesori Maiolati Spontini e dintorni Da Maiolati Spontini verso l’Appennino Da Maiolati Spontini verso l’Adriatico Come arrivare MAIOLATI SPONTINI Incerta è l’origine del nome.
    [Show full text]
  • A-AGRIGENTO Da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 1
    A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 1 DRAMMATURGIA MUSICALE VENETA 27 I GIUOCHI D’AGRIGENTO I ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 2 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 3 ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STORIA E CRITICA DELLE ARTI «GIUSEPPE MAZZARIOL» DELLA UNIVERSITÀ DI VENEZIA ALESSANDRO PEPOLI - GIOVANNI PAISIELLO I GIUOCHI D’AGRIGENTO Partitura dell’opera in facsimile Edizione del libretto Saggio introduttivo a cura di Lorenzo Mattei ProprietàRicordi Casa RICORDI A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 4 Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana La collana è diretta da Giovanni Morelli Reinhard Strohm Thomas Walker ProprietàRicordi © Copyright 2007 by BMG RICORDI MUSIC PUBLISHING S.p.A. Produzione, distribuzione e vendita: BMG PUBLICATIONS s.r.l. - via Liguria, 4 - Frazione Sesto Ulteriano 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tutti i diritti riservati All rights reserved Casa Printed in Italy 139787 ISBN 978-88-7592-827-8 ISMN M-041-39787-0 A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 5 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 6 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 7 Lorenzo Mattei IL BATTESIMO DELLA FENICE: PAISIELLO E I «GIUOCHI» DI UN CONTE DRAMMATURGO ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 8 ProprietàRicordi Casa 8 B-AGRIGENTO pag 9-32 7-03-2007 8:35 Pagina IX Le opere serie del secondo Settecento chiamate all’inaugurazione
    [Show full text]
  • Le Opere Europee 1800-1899 Michele Girardi (In Fieri, 20 Gennaio 2019)
    Le opere europee 1800-1899 Michele Girardi (in fieri, 20 gennaio 2019) 1800 (2) Paris Les deux journées 16.I Nicholas Bouilly Luigi Cherubini Théâtre Feydeau melodramma, 3 Paris Le calife de Bagdad Charles Guillaume 16.IX Adrien Boïeldieu OC opera, 1 Etienne 1801 (1) Wien Die Geschöpfe des Prometheus Ludvig van 28.III Salvatore Viganò Hofburgtheater ballo eroico 2p Beethoven 1802 (2) Venezia Le metamorfosi di Pasquale, o 16.I T. San Moisé sia Tutto è illusione nel mondo Giuseppe Foppa Gaspare Spontini farsa giocosa per musica, 1 Venezia Werter e Carlotta Giulio Domenico primavera Vincenzo Pucitta T. San Moisé opera, 1 Camagna 1803 (1) 4.X Paris Anacréon, ou L’amour fugitif R. Mendouze Luigi Cherubini O opéra-ballet 1804 (3) Joseph Marie Paris La petite maison Armand Michel 12.V Gaspare Spontini OC (Feydeau) opéra-comique, 3 Dieulafoy e N. Gersin Dneprovskaja rušalka (L’ondina St Petersburg 17 Ferdinand Kauer Catterino Cavos Bol’šoj Kamenny T. del Dnepr) opera magico-buffa, 3 Victor-Joseph Étienne de Jouy e Paris Milton 12.XI Joseph Marie Gaspare Spontini OC (Favart) fait historique, 1 Armand Michel Dieulafo 1805 (2) Paris Julie, ou Le pot de fleurs 12.III Antoine Gabriel Jars Gaspare Spontini OC (Favart) comédie en prose, mêlée de chants, 1 Wien Fidelio Joseph von Ludvig van 20. I X Theater an der Wien opera, 3 (I vers.) Sonnleithner Beethoven 1806 (2) Paris Les deux aveugles de Tolède 28.I Benoît Marsollier Joseph Méhul OC opera, 1 Joseph von 29 Wien Fidelio Theater an der Wien opera, 3 (IIa vers.) Sonnleithner 2 1807 (3) Mosca Илья-Богатырь (Il’ja il prode) 12.I Ivan Krïlov Catterino Cavos Bol’šoj grande opera magico-buffa, 4 Paris Joseph 17.II Alexandre Duval Joseph Méhul OC drame en prose mêlé de chants, 3 Paris La Vestale 15.XII V.
    [Show full text]
  • LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini
    LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini English translation: Adriaan van der Tang, October 2011 1 2 GIOVANNI PACINI: LE MIE MEMORIE ARTISTICHE PREFACE Pacini’s autobiography Le mie memorie artistiche has been published in several editions. For the present translation the original text has been used, consisting of 148 pages and published in 1865 by G.G. Guidi. In 1872 E. Sinimberghi in Rome published Le mie memorie artistiche di Giovanni Pacini, continuate dall’avvocato Filippo Cicconetti. The edition usually referred to was published in 1875 by Le Monnier in Florence under the title Le mie memorie artistiche: edite ed inedite, edited by Ferdinando Magnani. The first 127 pages contain the complete text of the original edition of 1865 – albeit with a different page numbering – extended with the section ‘inedite’ of 96 pages, containing notes Pacini made after publication of the 1865-edition, beginning with three ‘omissioni’. This 1875- edition covers the years as from 1864 and describes Pacini’s involvement with performances of some of his operas in several minor Italian theatres. His intensive supervision at the first performances in 1867 of Don Diego di Mendoza and Berta di Varnol was described as well, as were the executions of several of his cantatas, among which the cantata Pacini wrote for the unveiling of the Rossini- monument in Pesaro, his oratorios, masses and instrumental works. Furthermore he wrote about the countless initiatives he developed, such as the repatriation of Bellini’s remains to Catania and the erection of a monument in Arezzo in honour of the great poet Guido Monaco, much adored by him.
    [Show full text]
  • PÁRBESZÉDBEN RUTTKAY KÁLMÁNNAL Egy Rejtőzködő Életmű Újraolvasása
    PÁRBESZÉDBEN RUTTKAY KÁLMÁNNAL Egy rejtőzködő életmű újraolvasása r e c i t i Párbeszédben Ruttkay Kálmánnal Egy rejtőzködő életmű újraolvasása Szerkesztette Dávidházi Péter Komáromy Zsolt r e c i t i Budapest 2015 A kötet megjelenését az Eötvös Loránd Tudományegyetem és R. Várkonyi Ágnes támogatta. A borítón: Richard Wilson festménye (Dolbadarn Castle and Llyn Peris) © Manchester City Galleries Lektorálta Bezeczky Gábor Simonkay Zsuzsanna Könyvünk a Creative Commons Nevezd meg! – Ne add el! – Így add tovább! 2.5 Magyarország Licenc (http:==creativecommons.org=licenses=by−nc−sa=2.5=hu=) feltételei szerint szabadon másolható, idézhető, sokszorosítható. Köteteink a r e c i t i honlapjáról letölthetők. Éljen jogaival! ISBN 978-615-5478-10-9 Kiadja a r e c i t i, az MTA BTK Irodalomtudományi Intézetének tartalomszolgáltató portálja ▶ http:==www.reciti.hu Borítóterv: Szilágyi N. Zsuzsa Tördelte: Hegedüs Béla XƎLATEX, Linux Libertine, Linux Biolinum Tartalom Dávidházi Péter – Komáromy Zsolt Szerkesztői párbeszéd, előszóként . 7 Módszertan, avagy egy filológus filozófiája 11 Ferencz Győző A filológia mint segédeszköz és mint cél Ruttkay egyik kontrollszerkesztői és lektori jelentése . 13 Halácsy Katalin Chaucer „legjava” és Ruttkay kommentárjai . 33 Barcsák János „To vex the world” Ruttkay és az olvasás etikája . 41 Dávidházi Péter „A kérdés továbbgondolására késztet” Ruttkay írányjelzései a magyar anglisztika útkereséséhez. 51 Shakespeare és az angol dráma 79 Fabiny Tibor A filológia és a kritika együttes szolgálata Ruttkay Shakespeare-kritikái a nyolcvanas években . 81 Paraizs Júlia Kisebb-nagyobb örömök Arany János Shakespeare-fordításai a sajtó alá rendezés tükrében . 91 Schandl Veronika Szöveghagyomány és szerepformálás a 19. századi angol színházban . 111 Reuss Gabriella Közönség, adaptáció és az idézés haszna Vendégszövegek 20.
    [Show full text]