ARCHIVIO GISA GIANI INVENTARIO a Cura Di Aurelia Proietti Anno 2011

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ARCHIVIO GISA GIANI INVENTARIO a Cura Di Aurelia Proietti Anno 2011 ARCHIVIO GISA GIANI INVENTARIO a cura di Aurelia Proietti Anno 2011 SOMMARIO Introduzione all’inventario pagg. 1 - 3 Biografia p agg. 1 - 2 Storia archivistica del fondo e criteri di riordinamento pag. 3 Prospetto delle serie archivistiche e Archivi aggregati p agg. 4 Materiale di lavoro pagg. 5 - 101 Corrispondenza p agg. 101 - 10 2 Fotografie pagg. 103 - 106 Locandine e giornali pagg. 106 - 128 Opere quasi compiute pagg. 128- 136 Archivi aggregati pagg. 136 - 141 Archivio Felice Fatati p agg. 1 36 - 1 37 Archivio Giuseppe Giovannini pag. 138 Archivio Centro culturale ternano pagg. 138 - 141 (http://sias.archivi.beniculturali.it) 1 INTRODUZIONE ALL’INVENTARIO Biografia Adalgisa Giani, nata Cervelli, nasce a Collestatte, nel comune di Terni, l’8 agosto 1924, da una famiglia di modeste condizioni. Il padre Innocenzo, era impiegato nella locale delegazione comunale e la madre Domenica Pontani si occupava della conduzione di una piccola proprietà terriera, data a mezzadria. Terminati gli studi elementari, inizia il pendolarismo con Terni per seguire i corsi d'istruzione media fino al conseguimento del diploma magistrale, ottenuto presso l’Istituto Angeloni di Terni, nell’anno scolastico 1942-1943. Il 13 febbraio 1940 viene assunta presso gli uffici della delegazione comunale di Collestatte e riconfermata fino al 31 luglio 1944. Il 27 gennaio 1945 viene riassunta in servizio, in qualità di applicata avventizia, per il riordinamento di tutto il patrimonio librario della Biblioteca comunale di Terni, situata nel Palazzo Carrara, danneggiato e sconvolto dai bombardamenti. Nel 1947 frequenta il Corso di preparazione agli uffici e ai servizi delle Biblioteche popolari e scolastiche, tenutosi presso la Biblioteca comunale di Orvieto. Si iscrive alla Facoltà di Magistero a Roma, conciliando lo studio con il lavoro di bibliotecaria presso la Biblioteca comunale di Terni, dove incontra uno studente universitario di Architettura, Sandro Giani, assiduo frequentatore delle sale di lettura che poi sposerà il 3 giugno 1953; dal matrimonio nasceranno cinque figli, due femmine e tre maschi. Il 28 febbraio 1953, e precisamente tre mesi prima del suo matrimonio, lascia l’impiego di bibliotecaria. Dal primo luglio 1956 al 31 luglio 1956, viene assunta presso le delegazioni comunali di Collestatte e Torreorsina, per sostituire il padre, “applicato addetto”, collocato in congedo ordinario. Le cure della numerosa famiglia interrompono per lungo tempo le sue attività lavorative ma non la distolgono dai suoi interessi per la storia e la cultura locale, al cui studio s’impegna con straordinaria passione, mettendo a frutto la sua esperienza di bibliotecaria. Il suo profondo desiderio infatti era quello di realizzare uno strumento che permettesse ai ricercatori e studiosi di storia locale, di ricercare ed individuare testi ed informazioni che riguardassero a qualsiasi titolo il territorio ternano, una sorta di vademecum che fosse insieme una bibliografia generale ed una ricerca sugli autori locali. Così, dopo un lungo e paziente lavoro, nel 1977 viene (http://sias.archivi.beniculturali.it) 2 pubblicata, dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria, la sua ricerca dal titolo “Raccolta di voci bibliografiche su Terni e il territorio”, riferimento indispensabile per ricostruire la vita della città e del suo territorio: vicende storiche, costumi, fatti, problemi, natura, paesaggi, strutture economiche, enti, personaggi, partiti. Nel 1982 subisce un complicato intervento a cuore aperto nel St. Luke’s Hospital in Houston. Qualche anno dopo viene colpita da una grave forma di artrite reumatoide che compromette la funzionalità degli arti. Nonostante ciò, con coraggio e ferrea volontà, sa imporsi un programma di lavoro, destando l’ammirazione degli amici e degli estimatori, che in ogni occasione seppero dimostrarle affetto e rispetto. Nel 1984, dopo due anni dall’intervento, esce la prima edizione di “Terni cento anni d’acciaio. Bibliografia dell’industrializzazione”, un rilevante panorama bibliografico, frutto di una ricerca lunga e difficile, condotta su testi, giornali e fotografie dell’epoca, che tratta il problema dell’industrializzazione a Terni, sottolineando gli aspetti positivi e negativi di un processo che ha portato ad una trasformazione radicale della città. Un anno dopo, Gisa Giani, è antesignana della storia di genere con il suo libro “Donne e vita di fabbrica a Terni”, in cui descrive la condizione femminile operaia a Terni, agli albori dell’industrializzazione, quando non esisteva che un’embrionale coscienza delle donne lavoratrici. Le donne, e soprattutto le operaie di Centurini, diventano un soggetto diverso e autonomo nel movimento operaio ternano. Per tutto un ventennio prima della sua scomparsa, avvenuta l’8 novembre 1986, casa Giani diventa un luogo in cui s’incontrano studiosi ed intellettuali e si dispensano consigli e suggerimenti a tanti ragazzi e non impegnati in ricerche o tesi di laurea. Nel 1987 le viene conferito dal Presidente della Repubblica Pertini, il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Gisa Giani rappresenta per la storia di Terni un personaggio imprescindibile, che attraverso le sue opere e la sua vita ha realizzato il suo ideale di cultura inteso come “servizio e non privilegio”. (http://sias.archivi.beniculturali.it) 3 Storia archivistica del fondo e criteri di riordinamento L’archivio “Gisa Giani” è pervenuto all’Archivio di Stato di Terni nel 2006, grazie alla sensibilità degli eredi che, legati allo spirito con cui Gisa Giani ha formato l’intero fondo, ne hanno permesso la libera fruizione. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per l’Umbria nel 1999, con questa motivazione: “perché costituisce un importante complesso documentario, raccolto e custodito dalla ricercatrice e storica Gisa Giani nel corso della sua fervente attività di studio, di grande interesse per la storia sociale e culturale della città di Terni e del suo territorio”. L’archivio ha le caratteristiche proprie dell’archivio di persona, con una netta prevalenza, su quelle personali e di famiglia, delle carte legate alla professione di bibliotecaria, svolta da Gisa e ai suoi molteplici interessi culturali, testimoniati dai numerosi volumi, saggi e articoli pubblicati, ma anche dai materiali preparatori di lavori che, purtroppo, non hanno visto le stampe. Si tratta di un complesso documentario molto ricco e vario, che abbraccia un periodo di tempo che va dal XVIII al XX secolo e che è costituito per lo più di materiale di lavoro che Gisa Giani raccolse nel corso degli anni e che custodì con cura e passione. Dell’archivio fanno parte anche alcuni Archivi aggregati relativi a Felice Fatati, Giuseppe Giovannini e al Centro culturale ternano. Di notevole interesse è inoltre la serie fotografica costituita anche da numerosissimi positivi, negativi e lastre di vetro, che testimonia la vita a Terni e nel suo territorio nel corso di quasi un secolo. Tutta la documentazione, costituita prevalentemente di materiale in fotocopia, è raccolta in 170 buste. Non mancano però pubblicazioni e documenti originali, puntualmente indicati nell’inventario. Il materiale contenuto nelle prime 67 è stato fascicolato prima di essere depositato in archivio, con un numero di corda (2-540) e su ogni cartella è stato apposto un titolo riferito alla natura dell’argomento trattato. La numerazione originaria dei fascicoli comincia dal numero “2”. Il restante materiale, costituito di 103 pezzi (opuscoli, giornali, riviste, registri, quaderni, fotocopie di materiale bibliografico e documentario), è stato schedato e riordinato in archivio; solo alcuni di essi presentavano il numero del fascicolo, che è stato riportato fedelmente in fase di riordinamento. La descrizione dei fascicoli e sottofascicoli, compresa la numerazione, quando è tra virgolette, corrisponde all’intitolazione originale delle carte. (http://sias.archivi.beniculturali.it) 4 Le serie archivistiche individuate sono: Materiale di lavoro bb. 1 - 99 Corrispondenza bb. 100 - 102 Fotografie bb. 103 - 120 Locandine e giornali bb. 121 - 155 Opere quasi compiute bb. 156 - 166 Archivi aggregati: Felice Fatati b. 167 Giuseppe Giovannini b. 168 Centro culturale ternano bb. 169 - 170 (http://sias.archivi.beniculturali.it) 5 MATERIALE DI LAVORO (bb. 1-99) Questa serie si compone di 99 cartelle, di cui le prime 67, formate e ordinate dalla stessa Gisa Giani, presentano sul dorso l’oggetto del contenuto e la quantità dei fascicoli; le altre 32 buste sono state riordinate in Archivio di Stato. La serie è costituita di materiale documentario e bibliografico originale e in copia, appunti manoscritti e dattiloscritti, opuscoli e libri, giornali, fotografie di personaggi, di luoghi e di opere d’arte di Terni e del suo territorio, lettere manoscritte (secc. XVIII-XIX) e bozze di lavori pubblicati e da pubblicare. B. 1 “STORIA: STORIA DELL’UMBRIA DI OGNI EPOCA, RISORGIMENTO E VARIE 2-34”1 Fotocopie di materiale documentario e bibliografico con ritagli di giornali e appunti manoscritti: - “fasc. 2: Oscar Scalvanti, Spigolature di storia del Risorgimento nell’Archivio domestico dei conti Baldeschi di Perugia, 1908, pp.246- 255”; - “fasc. 3: Pietro Sella (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV Umbria, Città del Vaticano, 1952, pp. 197; 481”; - “fasc. 4: Ritaglio dell’articolo tratto da “Il Messaggero” Nel 1913 si pubblicò un periodico mazziniano di educazione nazionale “La questione morale, di Daniela Margheriti, Roma, 25 agosto 1983”; - “fasc. 5:
Recommended publications
  • – 427 – Zofia Dobrzańska-Fabiańska
    Zofia DOBRZAńSKA-FABIAńSKA Jagiellonian University, Cracow Zdzisław JACHIMECKI’S Italian INFLUENCES IN POLISH MUSIC: AN Invitation to STUDY THE SIXTEENTH- AND SEVENTEENTH-Century RECEPTION OF Italian MUSICAL Culture IN POLAND Zdzisław Jachimecki’s book on Italian influences in Polish music (Wpływy włoskie w muzyce polskiej),1 his habilitation, takes up a special place in history of Polish musi- cology and in Polish musicological historiography. At the time it was published in 1911, a Seminar of Theory and History of Music was established at the University of Cracow, which meant musicology became a university discipline in Poland.2 Jachimecki’s treat- ise itself proved to be seminal. It initiated an important domain of research of music historians in the twentieth and twenty-first centuries devoted to Italo-Polish relationship in musical culture of the Polish-Lithuanian Commonwealth. It reflects both the state of knowledge on early Polish music and a specific understanding of how this art was related to Italian. 1. Italian influences in Polish music. Type of approach. Notions of ‘Italian music’, ‘Polish music’ and ‘universal style’ Jachimecki did not claim his book was a synthesis. On the contrary: it comprises nine separate studies-chapters, «not bound by historical causality» (p. VII), but arranged chron- ologically. The author intended to provide «an assessment and analysis» of the primary preserved (and known at the time) «monuments of music» of 1540-1640 and their «his- toric al elucidation». Most of these «monuments», proofs of «our
    [Show full text]
  • The Blossoming Vine
    CORO CORO Music from the Sistine Chapel Bartłomiej Pękiel Allegri · Anerio The Sixteen The Palestrina · Marenzio Eamonn Dougan “Surprises and rarities “Sit back and relish abound here... this treasure trove a daring journey which has clearly Blossoming of discovery.” been prepared gramophone with passion.” editor’s choice gramophone choice cor16047 cor16110 September 2013 Vine The Earth Resounds Palestrina Volume 4 Italian Maestri in Poland “The disc opens with the The Sixteen most rousing account I continues its have heard of his well- exploration of Asprilio Pacelli known ten-voice Easter Palestrina’s great motet, Aurora lucis art with the fourth Vincenzo Bertolusi rutilat, which almost disc in the series had me out of my chair featuring the G.F. Anerio with excitement… Missa O magnum This is a thrilling disc.” mysterium. cor16097 cor16114 international record review The Sixteen To find out more about The Sixteen, concert tours, and to buy CDs visit EAMONN DOUGAN www.thesixteen.com cor16123 he first volume in this series of recordings focussed on Bartłomiej Pękiel, ierwszy tom w tej serii fonograficznej poświęcono Bartłomiejowi Pękielowi, pierwszemu Tthe first Polish composer to rise to the position of maestro di cappella Pkompozytorowi polskiemu, który osiągnął w XVII wieku pozycję maestro di cappella na during the 17th century. In this second volume we explore works by królewskim dworze. W drugim tomie zagłębiamy się w spuściznę trzech włoskich mistrzów, three of the Italian maestri who came before him, bringing their craft and którzy zajmowali to stanowisko przed nim, przynosząc swój kunszt i doświadczenie na dwór experience to the court of King Sigismund III.
    [Show full text]
  • Music Migration in the Early Modern Age
    Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Advisory Board Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Alina Żórawska-Witkowska Published within the Project HERA (Humanities in the European Research Area) – JRP (Joint Research Programme) Music Migrations in the Early Modern Age: The Meeting of the European East, West, and South (MusMig) Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska, Eds. Warsaw 2016 Liber Pro Arte English Language Editor Shane McMahon Cover and Layout Design Wojciech Markiewicz Typesetting Katarzyna Płońska Studio Perfectsoft ISBN 978-83-65631-06-0 Copyright by Liber Pro Arte Editor Liber Pro Arte ul. Długa 26/28 00-950 Warsaw CONTENTS Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska Preface 7 Reinhard Strohm The Wanderings of Music through Space and Time 17 Alina Żórawska-Witkowska Eighteenth-Century Warsaw: Periphery, Keystone, (and) Centre of European Musical Culture 33 Harry White ‘Attending His Majesty’s State in Ireland’: English, German and Italian Musicians in Dublin, 1700–1762 53 Berthold Over Düsseldorf – Zweibrücken – Munich. Musicians’ Migrations in the Wittelsbach Dynasty 65 Gesa zur Nieden Music and the Establishment of French Huguenots in Northern Germany during the Eighteenth Century 87 Szymon Paczkowski Christoph August von Wackerbarth (1662–1734) and His ‘Cammer-Musique’ 109 Vjera Katalinić Giovanni Giornovichi / Ivan Jarnović in Stockholm: A Centre or a Periphery? 127 Katarina Trček Marušič Seventeenth- and Eighteenth-Century Migration Flows in the Territory of Today’s Slovenia 139 Maja Milošević From the Periphery to the Centre and Back: The Case of Giuseppe Raffaelli (1767–1843) from Hvar 151 Barbara Przybyszewska-Jarmińska Music Repertory in the Seventeenth-Century Commonwealth of Poland and Lithuania.
    [Show full text]
  • Asprilio Pacelli, Sacrae Cantiones, Wyd./Ed. Barbara Przybyszewska
    D e M u s i c a XVI· 2012 Asprilio Pacelli, Sacrae cantiones, wyd./ed. Barbara Przybyszewska-Jarmińska (Monumenta Musicae in Polonia), Instytut Sztuki Polskiej Akademii Nauk, Stowarzyszenie Liber Pro Arte, Warszawa 2012: Introduction (fragment) B a r b a r a P r z y b y s z e w s k a-J a r m i ń s k a Asprilio Pacelli’s life and preserved legacy Asprilio Pacelli was born c. 1569–70 in Vasciano near Narni (Umbria) and died in Warsaw on 4 May 1623. In all probability, he was a relative (possibly a nephew) of Fulginia Pacelii, the wife of Maurizio Anerio – a trombonist in the papal ensemble in Castel Sant’Angelo – and the mother of the famous composers Felice and Giovanni Francesco Anerio.1 As a child (between 23 February 1581 and 31 August 1582) Asprilio sang as a soprano in the Roman Cappella Giulia.2 During that period, the office of the chapel master was held by Giovanni Pierluigi da Palestrina, who also supervised the education of boy singers and Pacelli was very likely among his pupils. It is possible that in later years the musician became involved in the activities of the Jesuit English College. It cannot be ascertained, however, whether Pacelli and the chapel master “Asperino” mentioned in the archive records of the college were in fact the same person.3 There is some probability that from as early as 1586 (July 1587 at the latest) until April 1588, and occasionally later until 1590, Pacelli held the function of the chapel master of a small vocal ensemble formed several years earlier by Felice Anerio in Arciconfraternità del Gonfalone.4 From 1 Noel O'REGAN, “Asprilio Pacelli, Ludovico da Viadana and the Origins of the Roman «Concerto Ecclesiastico»”, Journal of Seventeenth–Century Music 6 (2000), p.
    [Show full text]
  • 1988 Parte 1 Pp. 1-329
    MMDCCXLI AB VRBE CONDITA GIULIANA STADERINI PICCOLO - Autoritratto (1983). Tra l'Urbe e l'Agro Romano Un piccolo castello dimenticato Ut rosa flos florum, sic est domus ista domorum (Scritta sull'Ospedale di S. Spirito di Dijon) Nel 1910 Giuseppe Tomassetti dedicava diciotto righe del secondo volume della sua classica Campagna Romana (p. 591) alla tenuta di Porcareccia, ma non faceva affatto parola del castello omonimo. Di esso taceva del tutto an­ che Edoardo Martinori nei tre fondamentali volumi da lui dedicati nel 1932 al Lazio Turrito e si accontentava solo di nominare appena, a pagina 283 deì primo volume, una torre. oltretutto scomparsa, un tempo compresa nella pros­ sima tenuta di Porcareccina. Invece, per mio conto, al predetto castello di Porca­ reccia nel 1971 io avevo doverosamente riservato una ben­ sì telegrafica ma succosa menzione, non senza precisare che esso era conservato, restaurato, integrato; e ciò specifica­ vo in un elenco delle fortificazioni del Lazio che redassi allora in una settimana (ero un baldo giovanotto appena sessantacinquenne) e che poi, in una riedizione del 1976, arrivò a comprendere 1003 manufatti (proprio così: mille e tre, come le donne di Don Giovanni in Ispagna solamente). Anche sulla scorta di quella mia vecchia compilazione, la Sezione Lazio del benemerito Istituto Italiano dei Ca­ stelli nel 1985 ha pubblicato un bel repertorio, il quale, benché intitolato Carta dei luoghi fortificati del Lazio, è in realtà molto di più e di meglio che non un mero lavo­ ro cartografico (per quanto le cinque carte allegate siano pregevolissime), dato che la trattazione descrittiva ivi com- L 7 presa passa in nv1sta ad uno ad uno, nella consistenza e gne romane del buon tempo antico.
    [Show full text]
  • Niech Żyje Polska Long Live Poland! – Music Of
    Niech Żyje Polska: Long Live Poland! Music of the Polish Baroque The 17th and 18th centuries were filled with dramatic political and artistic turmoil in Poland – the once stable Polish-Lithuanian Commonwealth was plagued by conflict from without and within. From the Italian and Dresden-influenced Chapel Royal in Warsaw to the rise of Poland’s own native masters, instrumental music began its ascension amidst a tapestry of war and economic decline. Examining this unique and relatively unknown repertoire, New Comma Baroque presents music by 17th-century pioneers Jarzębski, Mielczewski, Pękiel, Rohaczewski and Żelechowski as well as 18th-century masters Podbielski, Janitsch and Szarzyński. Join New Comma Baroque, with guest artists Jessica Powell Eig, Marilyn Fung & Peter Lekx, in our celebration and exploration of Polish culture. Niech Żyje Polska! Long Live Poland! Leighann R. Daihl, traverso Matthew C. Cataldi, Baroque violin Peter Lekx, Baroque violin & viola Jessica Powell Eig & Phillip W. Serna, violas da gamba Marilyn Fung, violone Emily J. Katayama, harpsichord Concerto a3, 2 soprani e basso: Corona Aurea Adam Jarzębski (d.1649) Matthew C. Cataldi & Peter Lekx, Baroque violins Phillip W. Serna, viola da gamba Emily J. Katayama, harpsichord Polish Dances and Other Pieces from Biblioteka Jagiellońska, Ms.127/56 Anonymous (ca.1633-1650) Leighann R. Daihl, traverso Emily J. Katayama, harpsichord Canzon a4 from Vol. VI of the Tabulatura Peplińska (c.1620) Andrzej Rohaczewski (fl.ca.1620) Emily J. Katayama, harpsichord Canzona a2, 2 soprani e basso Marcin Mielczewski (ca.1600-1651) Leighann R. Daihl, traverso Peter Lekx, Baroque violin Jessica Powell Eig, viola da gamba Emily J.
    [Show full text]
  • Compositions, Techniques, Reception
    Aleksandra Patalas Jagiellonian University, Cracow ASPRILIO PACELLI IN POLAND: COMPOSITIONS, TECHNIQUES, RECEPTION In the music of early seventeenth-century Poland one may notice important stylistic changes and, initially, in this process the most significant role was played by Italian musi- cians and composers, among whom – Asprilio Pacelli (after 15601-1623).2 He was the longest-active Italian chapel master at the Polish royal court: in fact, he most probably 1 According to the epitaph affixed to the monument dedicated to Pacelli by the Polish King Sigismund III in the collegiate church of St. John the Baptist in Warsaw, which was destroyed in the Second World War (cf. szymon sTarowolski, Monumenta Sarmatarum, Cracovia, Viduae et Haeredes Francisci Cesarii, 1655, p. 247), the composer died on 4 May 1623, at the age of 53 (cf. note 5). This gives a date of birth of 1570, but in Noel OʼRegan’s opinion, the documents that testify to Pacelli’s activities in Rome as choirmaster since 1586 lead him to backdate Pacelli’s birth to the previous decade. See noel oʼregan, Asprilio Pacelli, Ludovico da Viadana and the origins of the Roman «Concerto Ecclesiastico», «Journal of Seventeenth Century Music», VI/1, 2000, http://www.sscm-jscm.org/v6/no1/oregan.html; daniele v. filiPPi - aleksandra PaTalas, Asprilio Pacelli, in DBI on-line, Treccani.it, http://www.treccani.it/ (14/12/2014). 2 The first monograph on Pacelli’s life and work was that of aM tteo gliński, Asprilio Pacelli, insigne Maestro di Cappella della Corte Reale di Polonia (1570-1623), Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1941.
    [Show full text]
  • Franciszek Lilius' Musical Output and Its Dissemination in the Seventeenth
    Musica Iagellonica 2019 ISSN 1233–9679 eISSN 2545-0360 Marek Bebak (The John Paul II Catholic University of Lublin) Franciszek Lilius’ musical output and its dissemination in the seventeenth and eighteenth centuries* Biographical context At the beginning of the seventeenth century the number of Italians in the Polish-Lithuanian Commonwealth was increasing. In all of the occupational groups – mainly merchants, but also architects, painters, bricklayers and musi- cians – we can see the influence of Italian culture. 1 King Sigismund III Vasa brought to his royal court in Cracow (and later in Warsaw) the greatest musi- cians from Western Europe, especially from Italy (mainly from Rome). In the first half of the century, there were many Italians in the royal ensemble, in roles including maestri di cappella and composers (Luca Marenzio, Asprilio Pacel- li, Giovanni Francesco Anerio, Marco Scacchi), instrumentalists (Tarquinio 2 Merula), and virtuoso singers (Baldassare Ferri, Margherita Basile-Cattaneo). * This article is based on my book Franciszek Lilius. Życie i twórczość na tle epoki [Fran- ciszek Lilius. The Life and Work in the Context of the Era] (Kraków: Musica Iagellonica, 2018). The author would like to express his gratitude to Professor Zofia Fabiańska for her valu- able remarks on the draft of this article. 1 See e.g. Wojciech TYGIELSKI, Włosi w Polsce XVI–XVII wieku. Utracona szansa na modernizację [Italians in Poland in the 16th–17th century. A lost chance for modernization] (Warszawa: Biblioteka “Więzi”, 2005), esp. 89–96. The book points to further literature. 2 See e.g. Anna and Zygmunt M. SZWEYKOWSKI, Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów [Italians in Polish Vasa dynasty’s band] (Kraków: Musica Iagellonica, 1997); Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMIŃSKA, Muzyczne dwory polskich Wazów [Musical courts of the Vasas] (Warszawa: Semper, 2007).
    [Show full text]
  • Il Giorno Che Ha Cambiato Il Mondo
    www.umbriaradio.it 1,10 euro Periodico settimanale - Poste N. 15 Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Venerdì Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 18 Aprile 2014 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Fil. di Perugia Uff. A/P GIOR- NALE LOCALE ROC Buona Pasqua! La bella notizia della Pasqua di Gualtiero card. Bassetti entre sul mondo si accumulano sempre nuovi motivi di apprensione, di violenze e di Mangoscia, giunge, con la luna piena di primavera, la bella notizia della Pasqua. Ebrei e cristiani insieme celebrano il memoriale di una liberazione antica - che si rinnova per ogni generazione - da ogni forma di schiavitù, e apre la strada dell’Esodo verso la Terra promessa. Per noi cristiani questa Terra promessa è il Cristo risorto da morte, vivo e presente nella nostra storia quotidiana. La Chiesa lo annuncia e vive di lui, come suo Corpo animato dal suo Spirito. Un grande segno della sua presenza, in questo felice anno di grazia per il popolo di Dio e per tutti gli uomini di buona volontà che amano Dio e da Lui sono amati, è dato anche dall’elevazione canonica alla gloria della santità di due Papi che moltissimi di noi abbiamo conosciuto, seguito e amato: Giovanni XXIII, il Papa buono, e Giovanni Paolo II, il gigante atleta di Dio, infaticabile missionario di pace in tutte le nazioni del mondo. Essi sono il sigillo di Dio sulla nostra storia di popolo pellegrino verso il Regno, chiamato a camminare nei sentieri del mondo, a costruire un mondo umano e Il giorno cristiano migliore di come lo abbiamo trovato, e a confessare la bontà di Dio e della Sua salvezza.
    [Show full text]
  • Migratory and Traveling Musicians at the Polish Royal Courts in the 17Th Century the Case of Kaspar Förster the Younger
    Migratory and Traveling Musicians at the Polish Royal Courts in the 17th Century The Case of Kaspar Förster the Younger B P-Jń The period under research spans the reigns of ive Polish kings, who were żrand Dukes of Lithuania at the same time. They were Zygmunt III Vasa (who reigned 1587-1632) followed by his sons Władysław IV (1632-48) and Jan II Kazimierz (1648-68), and also Michał Korybut Winiowiecki (1669-73) and Jan III Sobieski (1674-96). Towards the end of the 17th century, in 1697, the irst of the two Polish kings from the Saxon Wet- tin dynasty ascended to the throne. These inal years of the century are already within the chronological range researched in the MusMig project by Alina órawska-Witkowska.1 I decided to accept the year 1595 as the beginning of the period under scrutiny. It was in that year that Zygmunt III, an elected monarch born in Sweden, son of Johan III Vasa and the Polish princess Katarzyna Ja- giellonka, reorganized the royal ensemble.2 As a result of a recruitment action that took place in Rome and was inspired by the Polish king, more than 20 Italian musicians came to Poland, including two KapellmeisterŚ Annibale Stabile (who died in April 1595, probably during the journey or shortly after his arrival in Cracow/Krakau) and Luca Marenzio (whose 1 See her article on pp. 151-169 in the present volume. 2 S/S, 1997, pp. 22-53ś P-J- ń , 2007, pp. 15-27. 135 Barbara Przybyszewska-Jarmińska stay in Poland lasted from 1595 until 1597 or 1598).3 Żrom that time until the monarch’s death, his court hosted a group of Italian musicians whose number remained stable.
    [Show full text]
  • Giovanni Battista Cocciola's Activity
    Prejeto / received: 1. 2. 2017. Odobreno / accepted: 10. 4. 2017 DOI: 10.3986/dmd13.1-2.06 GIOVANNI BATTISTA COCCIOLA’S ACTIVITY IN THE POLISH-LITHUANIAN COMMONWEALTH AND HIS CONCERTO AVE MUNDI SPES MARIA FROM THE PARNASSUS MUSICUS FERDINANDAEUS ALEKSANDRA PATALAS Uniwersytet Jagielloński, Kraków Izvleček: Giovanni Battista Cocciola je bil ita- Abstract: Giovanni Battista Cocciola was one lijanski skladatelj 17. stoletja, ki je nekaj časa of the seventeenth-century Italian composers deloval tudi v Poljsko-litovski zvezi. Njegova active for a period in the Polish-Lithuanian Com- glasbena zapuščina, ki se je le deloma ohra- monwealth. His musical legacy, only partially nila in je v mednarodni muzikološki literaturi preserved and unknown to the international mu- tako rekoč neznana, obsega motete, cerkvene sicological literature, comprises motets, church koncerte, kanconete in maše. Med drugim je concertos, canzonettas and masses. Cocciola is napisal tudi en motet za antologijo Parnassus also the author of one concerto included in the musicus Ferdinandaeus. Parnassus Musicus Ferdinandaeus. Ključne besede: cerkveni koncert, Giovanni Keywords: church concerto, Giovanni Battista Battista Cocciola, glasba na Poljskem, glasba Cocciola, music in Poland, music in Lithuania, v Litvi, glasba 17. stoletja. seventeenth-century music. Giovanni Battista Cocciola belongs to that group of seventeenth-century Italian musi- cians and composers which spent part of their artistic lives in the Polish-Lithuanian Commonwealth. Cocciola’s legacy remains little known in the international musicological literature; one notices the absence of his name in Italian encyclopaedias and reference books, as well as in the German Die Musik in Geschichte und Gegenwart. His music still awaits performances and recordings.
    [Show full text]
  • Daniele V. Filippi: Quale Roma Al Nord? L'immagine Musicale Di Roma Nel Primo Seicento a Partire Dal Caso Di Giovanni Frances
    Daniele V. Filippi: Quale Roma al Nord? L’immagine musicale di Roma nel primo Seicento a partire dal caso di Giovanni Francesco Anerio Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 45 (2011) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Quale Roma al Nord? L’immagine musicale di Roma nel primo Seicento a partire dal caso di Giovanni Francesco Anerio* Daniele V. Filippi Introduzione »All’inizio di tutto c’è Roma, una certa immagine di Roma, che si annida nel più profondo di ogni anima umana.« Così lo storico dell’arte francese Gérard Labrot apre il libro il titolo della cui traduzione italiana suona Roma »caput mundi«. L’im- magine barocca della città santa 1534–1677.1 In questo affascinante studio si indaga la costruzione e recezione dell’immagine di Roma nella coscienza europea nell’arco di tempo, cruciale per la cristianità, imperniato sul Concilio Tridentino. Labrot cerca di ricostruire l’immagine della città attraverso le fonti documentarie, dedicandosi in particolare agli strumenti che veicolano quest’immagine all’esterno: raccolte di »mirabilia«, guide e racconti di viaggio, manuali per i pellegrini, mappe, disegni, dipinti ecc.
    [Show full text]