1

Borgio, rassegna cinematografica dedicata ad di Red. 20 Agosto 2010 – 10:57

Borgio Verezzi. La rassegna cinematografica di Borgio Verezzi, nata nel 1984 e giunta nel 2010 alla sua 21° edizione (le ultime 16 edizioni sono state consecutive), ogni estate offre al pubblico una retrospettiva monografica dedicata a singoli attori cinematografici del panorama artistico italiano degli anni Quaranta/Settanta, proponendo una serie di proiezioni di pellicole scelte all’interno della carriera cinematografica del protagonista (a volte inserendo titoli rari e poco noti al grande pubblico) capaci di mostrare uno spaccato della società e cultura italiane dell’epoca.

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la cultura cinematografica italiana con particolare riferimento al cinema del secondo dopoguerra: in questo senso la rassegna borgese rappresenta un “unicum” sul territorio provinciale.

Negli ultimi anni i protagonisti delle rassegne sono stati: Alida Valli, , Amedeo Nazzari, , Totò, Marcello Mastroianni, Anna Magnani, , i tre fratelli De Filippo, , Raf Vallone, Nino Manfredi. Le ultime edizioni della rassegna hanno registrato un notevole aumento d’interesse da parte del pubblico di ogni età e provenienza (residenti e turisti), riscuotendo grande successo di presenze (nell’edizione 2009 gli spettatori sono stati più di 2000) e una buona eco sui media locali e nazionali.

La scelta artistica per il 2010 è caduta su Alberto Sordi, forse il più popolare attore,

Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 26.09.2021 2

regista, cantante e doppiatore italiano. Importante interprete della storia del cinema italiano, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni fu uno dei “mostri” della commedia all’italiana nonché, insieme ad Aldo Fabrizi, rappresentante della romanità. Si è cimentato anche in ruoli drammatici dove ha dato prova della sua versatilità di attore. Di là dalle tonalità istrioniche che hanno costruito il suo successo e la sua grandezza, Resta comunque l’importanza decisiva di un artista che, come pochi, ha saputo raccontare l’Italia del secondo Novecento riuscendo a specchiare e influenzare i molti vizi e le poche virtù dell’italiano comune.

La rassegna prevede un ciclo di sette proiezioni serali, che avranno luogo dal 23 al 29 agosto alle 21,15. Le pellicole, tutte interpretate da Alberto Sordi, sono state reperite presso la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma.

Il professor Claudio Bertieri ha curato la pubblicazione del catalogo della rassegna, con biografia critica dell’attore, filmografia, introduzione e scheda per ogni film proiettato, e il volume sarà distribuito gratuitamente al pubblico durante la Rassegna. L’ingresso alle proiezioni sarà completamente gratuito.

Lunedì 23 agosto primo appuntamento con (1953) di , con Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi, Eleonora Ruffo, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Lída Baarová, Silvio Bagolini, Paola Borboni, Jean Brochard. Tutte le proiezioni presso il cinema teatro Gassman saranno a ingresso libero.

Il Vostro Giornale - 2 / 2 - 26.09.2021