Programma delle attività Culturali GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2011

Instituto Italiano de Cultura de Barcelona CORSI 2011

studia italiano CORSI DI LINGUA all ’IIC E CULTURA Corsi quadrimestrali febbraio-maggio 2011 Corsi intensivi tutto l’anno

CERTIFICATO CELI (Università per Stranieri di Perugia) Prossima sessione d’esame: 12 marzo 2011 (straordinaria) Iscrizioni entro il 20 gennaio 2011 Corsi di preparazione ai livelli B2 (CELI 3), C1 (CELI 4) e C2 (CELI 5). Corsi per il recupero della prova orale.

Seguici su Facebook:

Per informazioni www.iicbarcellona.esteri.it L’organització dels cursos de llengua per a adults és una acti - vitat fonamental del nostre Institut. Els nostres cursos de llen - gua estan articulats en mòduls quadrimestrals (octubre-maig) e intensius d’un mes (juny-setembre), amb una àmplia oferta d’horaris. Des de l’Elementare 1 fins al Superiore 2. Recentment s’ha ampliat l’oferta de cursos per qui desitgi aprofundir en els aspectes particulars per raons culturals, pro - fessionals o senzillament, per plaer.

La organización de los cursos de lengua para adultos es una actividad fundamental de nuestro Instituto. Nuestros cursos están articulados en módulos cuatrimestrales (octubre-mayo) e intensivos de un mes (junio-septiembre), con una amplia oferta de horarios. Del Elementare 1 hasta el Superiore 2. Recientemente se ha ampliado la oferta de cursos para quien desee profundizar en aspectos concretos por razones cultura - les, profesionales, o simplemente, por placer.

CORSI SPECIALI · Perfezionamento · Tutti in scena. Un approccio alla lingua attraverso il teatro · In lingua originale. Di cosa parla e come parla il cinema italiano oggi · Viaggiatori e migranti

MONOGRAFICI DI LETTERATURA CONTEMPORANEA · Letteratura e società · Letteratura e frontiere · Dimmi cosa scrivi e ti dirò chi sei

L’ITALIANO PER IL LAVORO · L’italiano in ufficio · Hotel Italia, buongiorno...

I LABORATORI · Nero su bianco. Corso pratico di scrittura · Le parole allo specchio. La pratica della traduzione in ita liano come strumento di apprendimento linguistico · Dalla lingua parlata alla cantata. E viceversa · Con la telecamera in mano · “Raccontami una storia!” Laboratorio di narrazione orale · Turisti... ma non troppo · Grammaticalmente parlando · Come si dice in italiano?

Per informazioni www.iicbarcellona.esteri.it GENNAIO

SI SEGNALA FINO AL 23 GENNAIO Arte contemporanea FINO AL COLECCIÓN CHRISTIAN STEIN. UNA HISTORIA DEL ARTE ITALIANO 23 Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Merz, Michelangelo GENNAIO Pistoletto, Luciano Fabro ed altri esponenti dell’arte con - temporanea in questa prestigiosa esposizione organizzata dall’IVAM e dal Museo Cantonale di Lugano. SEDE: IVAM (INSTITUTO VALENCIANO DE ARTE MODERNO) - VALENCIA

FINO AL 20 FEBBRAIO Design/Architettura FINO AL HÀBITATS I CONTRA-HÀBITATS. “: THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE”, 20 MOMA 1972 FEBBRAIO Progetti di dodici studi di designer dell’epo - ca d’oro dell’architettura italiana a cavallo fra gli anni sessanta e settanta, che espose - ro al Museo d’Arte Moderna (MoMA) di New York nel lon - tano 1972. Mario Bellini, Alberto Rosselli, Zanuso/Sapper, Joe Colombo, Gae Aulenti, Ettore Sottsass Jr., Gaetano Pesce, Archizoom, Superstudio, Ugo La Pietra, Gruppo Strum e 9999. SEDE: ESPAI 0 - DISSENY HUB BARCELONA - C/ MONTCADA, 12 – BARCELONA

DAL 12 AL 23 GENNAIO Musica CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO 12 “FRANCESC VIÑAS” -23 Il prestigioso concorso istituito in memoria del GENNAIO tenore Francesc Viñas vedrà, in questa sua 48ª edizione, la presenza al tavolo della giuria del cantante lirico italiano Enzo Dara, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura. ORGANIZZA: CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO “FRANCESC VIÑAS” COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA INFO: WWW.LICEUBARCELONA.CAT/FRANCESC-VINAS.HTML

LUNEDÌ 17 Conferenza 19.30 MUSICA E POESÍA FRA ‘300 E ‘400, DAL TARDO 17 MEDIOEVO AL PRIMO RINASCIMENTO A cura del Prof. Fabio Nesbeda, musicista e docente di Storia della Musica Il p rofessor Nesbeda, cantante, direttore di coro, musicista e musicologo terrà due interessanti conferenze sulla storia della musica. Un’occasione notevole per inquadrare nella

4 GENNAIO loro prospettiva storica i diversi stili musicali ed esami - narne i rapporti con altre discipline artistiche. ORGANIZZA: UNIVERSITAT DE BARCELONA – FACOLTÀ DI FILOLOGIA ROMANICA – DIPARTIMENTO DI ITALIANO COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA - AULA 4.2 - EDIFICIO JOSEP CARNER – GRAN VIA DE LES CORTS, 585

MARTEDÌ 18 Letteratura 19.00 SEMINARIO “BOCCACCIO A CINEMA” A cura del Prof. Raffaele Pinto (Universitat de Barcelona) 18 Proiezione del film “Cuentos de Giovanni Boccaccio” , trat - to dalla serie televisiva “Los libros” (TVE -1974), episodio diretto da Pilar Miró.. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MERCOLEDÌ 19 Conferenza 19.00 CICLO “LE ARTI E LA GASTRONOMIA” 19 IL TEATRO A cura di Alessandro Castro SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MERCOLEDÌ 19 Conferenza 19.30 GLI SVILUPPI DELLA MUSICA POLIFONICA NEL ‘500 EN EL ‘600, DAI FIAMMINGHI A MONTEVERDI A cura del Prof. Fabio Nesbeda, musicista e docente di Storia della Musica. SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA - AULA 4.2 - EDIFICIO JOSEP CAR - NER – GRAN VÍA DE LES CORTS CATALANES, 585

SI SEGNALA MERCOLEDÌ 19 Musica 20.00 L’ORGANO STORICO Alfonso Fedi, organo. 19 Musiche di: H. Scheidemann, J. Kuhnau, J. G. Walther CICLO DI ORGANO ALLA CATTEDRALE DI BARCELONA ORGANIZZA: EUROCONCERT INFO: WWW.EUROCONCERT.ORG/CICLE-D-ORGUE SEDE: CATEDRAL DE BARCELONA

5 GENNAIO

GIOVEDÌ 20 Letteratura 18.00 Il Caffè Letterario - Il racconto dei grandi della letteratura 20 DARIO FO RACCONTA GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERONE (DVD – 110 MIN.) Il Premio Nobel per la letteratura, nonché architetto, attore e com - mediografo ci conduce nell’universo narrativo di Boccaccio e del - la sua più nota opera, le avventure così brillantemente descritte nel corso delle dieci giornate del Decamerone. Introduzione del Direttore f.f. dell’Istituto Italiano di Cultura Salvatore Schirmo.

SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAU - RIMENTO POSTI

SI SEGNALA DAL 20 GENNAIO AL 5 MARZO Opera ANNA BOLENA , di Gaetano Donizetti 20 Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani. La pri - GENNAIO ma ebbe luogo nel 1830 a Milano INFO: WWW.LICEUBARCELONA.CAT 5 SEDE: GRAN TEATRE DEL LICEU LA RAMBLA, 51-59 - BARCELONA MARZO

LUNEDÌ 24 Videoclub 18.00 CICLO: 24 L’Istituto Italiano di Cultura ha deciso di dedicare la propria ras - segna cinematografica di questo trimestre al grande maestro Tornatore, attraverso la proiezione di dieci lungometraggi della sua feconda filmografia, cominciando da “Baarìa“, il suo più recente successo internazionale. La consacrazione arriva nel 1988 con il suo secondo film, "Nuovo ", con cui vince diversi premi tra cui il Gran Premio speciale della giuria a Cannes, il Golden Globe della stampa estera a Los Angeles e, soprattutto, l'Oscar come miglior film straniero. Tornatore inizia giovanissimo a lavorare nel campo della fotografia, ricevendo diversi riconoscimenti dalle riviste fotografiche nazionali. Con una filodrammatica a sedici anni mette in scena due opere di Pirandello e De Filippo. Nel 1982 con "Le minoranze etniche in Sicilia" vince il premio per il miglior documentario al Festival di Salerno. Nel 1984 partecipa alla produzione (è il presidente del - la coop. CLCT), alla sceneggiatura e alla regia di "Cento giorni a Palermo" di Giuseppe Ferrara e due anni dopo si lancia nella sua prima regia con "Il camorrista", vincendo un Nastro d'argento e il Globo d'oro della stampa estera in Italia come miglior regista emergente. Seguirà poi una folgorante carriera che lo consacre - rà come uno dei principali maestri del cinema italiano.

Baarìa (Italia Francia, 2009 – 150 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Francesco Scianna; Angela Molina; Lina Sastri 6 GENNAIO

Le vicende di una famiglia siciliana, raccontate attraverso tre generazioni - dal capostipite Ciccio, al figlio Peppino, al nipote Pietro - e 50 anni di Storia italiana. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 27 Presentazione libro 19.30 LA MIRADA ITALIANA, UN RELATO VISUAL DEL IMPE - RIO ESPAÑOL EN LA CORTE DE SUS VIRREYES EN 27 NÁPOLES (1600-1700) Alla presenza dell’autore Joan Lluís Palos, docente di sto - ria Moderna dell’Universitat de Barcelona Con l’intervento del Prof. Giovanni Muto dell’Università Federico II di Napoli. Così come “Graecia capta ferum victorem cepit” anche la corte spagnola assorbì l’arte e la cultura di Napoli conqui - stata. Grazie ai vicerè, Napoli divenne una fucina di artisti che lavorarono intensamente per la corona spagnola, e soprattutto divenne il ponte attraverso cui la grande cultu - ra italiana arrivò alla corte di Madrid contribuendo così a forgiare l’immagine pubblica dei monarchi secondo il “modello italiano” di rappresentazione del potere. IN COLLABORAZIONE CON: DEPARTAMENT DE MÀRQUETING I PUBLICA - CIONS DE L’UNIVERSITAT DE VALÈNCIA SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI POSTI

GIOVEDÌ 27 Teatro 19.30 DI TUTTI I COLORI OVVERO TEATRO FUTURISTA A UNA VOCE Serata futurista a cura di Loris Pellegrini “Non è facile rendere omaggio al Futurismo. Innanzitutto per - ché è il più grande movimento d'avanguardia del nostro Novecento. Poi perché abbraccia un periodo cronologico piut - tosto lungo, dai gloriosi esordi a cavallo della prima guerra mondiale alle tarde epigoniche pagine degli anni ’40. Infine perché interessa i linguaggi artistici più diversi: letteratura, musica, arti figurative, cinema, ecc. Ma, forse, la difficoltà maggiore consiste nell’evitare l’effetto “museo”, nell’evitare cioè un approccio filologico e enciclopedico che – corretto e freddo – non sarebbe certo piaciuto ai futuristi stessi” (Loris Pellegrini). Ne sentiremo e vedremo... di tutti i colori! Ingresso libero fino a esaurimento posti

ORGANIZZA: UNIVERSITAT DE BARCELONA - DEPARTAMENT DE ROMÀNIQUES (SECCIÓ D’ITALIÀ) COLLABORANO: RESIDÈNCIA D’INVESTIGADORS CSIC-GENERALITAT DE CATALUNYA, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA PATROCINA: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA (GRAN VIA DE LES CORTS 585 - AULA 108) 7 GENNAIO FEBBRAIO

VENERDÌ 28 Teatro 9.30 TEATRO FUTURISTA: SINTESI, VARIETÀ E SORPRESA 28 Lezione aperta. Relatore: prof. Loris Pellegrini Una pausa di riflessione necessaria, dopo l’ubriacatura da centenario appena trascorso, sull’avanguardia italiana che ha segnato il nostro Novecento. Una lezione sui generis su una delle manifestazioni più amate dai futuristi: il teatro. Ingresso libero fino a esaurimento posti

ORGANIZZA: UNIVERSITAT DE BARCELONA - DEPARTAMENT DE ROMÀNIQUES (SECCIÓ D’ITALIÀ) COLLABORANO: RESIDÈNCIA D’INVESTIGADORS CSIC-GENERALITAT DE CATALUNYA, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA PATROCINA: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA SEDE: UNIVERSITAT DE BARCELONA - GRAN VIA DE LES CORTS 585 - AULA 1.3 EDIF. ARIBAU

VENERDÌ 28 Conferenza 19.00 “ORLANDO FURIOSO E I PUPI SICILIANI: LE GESTA EPI - CHE ANTICHE NELL’ESPRESSIONE ARTISTICA DEL TEATRO DELLE MARIONETTE SICILIANE” A cura della Prof.ssa: Irene di Costanzo ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA IN COLLABORA - ZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: SALÓN DE ACTOS DEL MUSEO DE BELLAS ARTES. VALENCIA

LUNEDÍ 31 Videoclub 18.00 31 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE Il camorrista (Italia, 1986 – 167 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Ben Gazzara; ; Lino Troisi Nel carcere di Poggioreale un recluso, il "Professore", comincia a farsi rispettare, sfidando un boss della camorra più anziano di lui. Egli costituisce già tra le mura del luogo di pena i quadri dell'esercito della futu - ra camorra riformata. Preso ad un certo momento il posto del vecchio boss... SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MARTEDÌ 1 FEBBRAIO Letteratura

"JOGLARS, MINISTRILS, ACTORS: 1 LITERATURA, MÚSICA, ARTS I ESPECTACLE DEL SEGLE XII AL XVI A L'EUROPA ROMÀNICA" Simposi Internacional del Grup de Recerca LAiREM

COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA INFO: IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRÀ PUBBLICATO SUL SITO DELL’IIC WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT SEDE: SALÓ DE GRAUS DE LA FACULTAT DE LLETRES - UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI - TARRAGONA. 8 FEBBRAIO

MERCOLEDÌ 2 Letteratura "JOGLARS, MINISTRILS, ACTORS: LITERATURA, MÚSICA, ARTS I ESPECTACLE DEL SEGLE 2 XII AL XVI A L'EUROPA ROMÀNICA" Simposi Internacional del Grup de Recerca LAiREM Con la partecipazione tra gli altri dei docenti italiani Costanzo di Girolamo (Un. Federico II di Napoli) e Sandra Pietrini (Un. Di Trento).

COLLABORA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA INFO: IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRÀ PUBBLICATO SUL SITO DELL’IIC WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT SEDE: SALÓ D'ACTES DE LA REIAL ACADÈMIA DE BONES LLETRES - BARCELONA

SI SEGNALA MERCOLEDÌ 2 Cinema 18.00 “MAFIA(S) Y POLÍTICA EN EL CINE ITALIANO CONTEMPORÁNEO” 2 Si inaugura oggi un seminario dedicato alla rappresenta - zione cinematografica dei rapporti tra mafie, politica e cri - minalità comune in Italia. Ogni proiezione sarà preceduta da una presentazione a cura di esperti della materia e seguita da un dibattito con il pubblico presente in sala. Il programma completo potrà essere scaricato dai siti: www.csci.eu e www.residencia-investigadors.es Ingresso libero fino ad esaurimento posti ORGANIZZANO: CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO, RESIDÈNCIA D’INVESTIGADORS CSIC-GENERALITAT DE CATALUNYA PATROCINA: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A BARCELLONA SEDE: SALÓ D'ACTES - RESIDÈNCIA D’INVESTIGADORS - C/HOSPITAL 64

MERCOLEDÌ 2 Letteratura/Teatro 19.30 Conferenza-lezione aperta del Prof. Siro Ferrone (Università di Firenze) sulla versione televisiva del “Riccardo III” di 2 Shakespeare realizzata da Carmelo Bene. Nell’ambito del corso “Il cinema e le forme narrative”- Master en iniciació a la recerca en humanitats ORGANIZZA: UNIVERSITÀ DI GIRONA IN COLLABORAZIONE CON L’ ISTI - TUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: AULA A3 – FACULTAT DE LLETRES – UNIVERSITAT DE GIRONA

SI SEGNALA GIOVEDÌ 3 Musica 20.00 BRENNO AMBROSINI , piano Opere di Franz Liszt 3 SEDE: SALA RODRIGO - PALAU DE LA MUSICA I CONGRESSOS - VALENCIA 9 FEBBRAIO

GIOVEDÍ 3 Musica 20.00 DUO MARCO FIORINI – IRENE FRANCESCHINI 3 IN CONCERTO Marco Fiorini, violino; Irene Franceschini, pianoforte Musiche di J. Brahms e C. Franck SEDE: AUDITORI DEL CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BAR - CELONA – C/ BRUC, 100-112

SABATO 5 Musica 21.00 DUO MARCO FIORINI – IRENE FRANCESCHINI 5 IN CONCERTO Marco Fiorini, violino; Irene Franceschini, pianoforte

ORGANIZZA: “JOVENTUTS” MUSICALS DE TORTOSA IN COLLABORA - ZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: AUDITORI PEDRELL - TORTOSA

LUNEDÍ 7 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 7 La domenica specialmente (Italia Francia Belgio, 1991 - 115 min.) Regia di: Francesco Barilli; Marco Tullio Giordana; Giuseppe Bertolucci; Giuseppe Tornatore Con : Philippe Noiret; Ornella Muti; Patricia Arquette Un turista tedesco, Vittorio, nell'attraversare in macchina, di domenica, un ponte su una località fluviale della Romagna, è incuriosito da un piattello rosso che gli cade fra le ruote. Sceso sul greto del fiume, vi incontra Marco, un ragazzo semideficiente, sorvegliato dalla sorella Anna, una bella ragazza che attrae il turista. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

LUNEDÌ 7 Cinema 19.30

LA MIRADA DE MICHELANGELO. LOS DOCUMENTALES DE ANTONIONI Y ALGUNOS TESTIMONIOS AUDIOVISUALES SOBRE SU OBRA Retrospettiva cinematografica Tavola rotonda e proiezione di Antonioni su Antonioni (2008, 52’), di Carlo di Carlo Modera : Daniela Aronica (direttore CSCI) Intervengono : José Enrique Monterde (Presidente Associació Catalana de Crítics i Escriptors Cinematogràfics)

10 FEBBRAIO

Per la prima volta in Spagna viene proiettata l’intera pro - duzione documentaristica di Michelangelo Antonioni. Si tratta di film assai poco noti, un’occasione da non per - dere per chi ama il cinema di uno dei grandi Maestri del - la Modernità. Accompagna lo spettatore curio - so alla scoperta di un Antonioni sorprendente il libro “Michelangelo Antonioni, docu - mentalista ”, curato da Carlo di Carlo che ha chiamato a raccolta i massimi esperti italiani del regista ferrarese.

ORGANIZZANO: FILMOTECA DE CATALUNYA, ASSOCIACIÓ CATALANA DE CRÍTICS I ESCRIPTORS CINEMATOGRÀFICS, CENTRO DI STUDI SUL CINEMA ITALIANO COLLABORANO: CINECITTÀ LUCE, CINETECA DI BOLOGNA, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BARCELLONA SEDE: FILMOTECA DE CATALUNYA - AV. SARRIÀ, 33

MARTEDÌ 8 Letteratura 19.30 LA LUNGA ATTESA DELL’ANGELO 8 Presentazione del libro alla presenza dell’autrice Melania Mazzucco Pubblicato in spagnolo da Anagrama ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA ED EDITORIAL ANAGRAMA SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 10 Letteratura 19.30 ADDIO ALLA VERITÀ 10 Presentazione del libro alla presenza dell’autore Gianni Vattimo. Intervengono : Prof. Santiago Zabala e Prof. Manuel Cruz, docenti dell’Universitat de Barcelona, che introdurranno l’ultimo libro del - l’autore edito in spagnolo da Gedisa, (edizione italiana Maltemi, Roma 2009). Il tramonto della verità è la rappresentazione più fedele della cultura contemporanea: questo vale, non solo per la filosofia, la religione e la politica, ma anche e soprattutto per l’esperienza quotidiana di ognuno di noi. I media con - sentono l’informazione e la comunicazione ma sono anche un gioco di interpretazioni e ai politici si consente tutto, anche l’assenza di etica, manca il dovere di verità e nes - suno si scandalizza.

SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

11 FEBBRAIO

VENERDÌ 11 Conferenza 19.00 “C’ERA UNA VOLTA… SERGIO LEONE” 11 A cura del Prof. Angelo De Castro. ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA IN COLLABO - RAZIONE CON L’IIC. SEDE: SALÓN DE GRADOS DE LA FACULTAD DE FILOLOGÍA DE LA UNI - VERSIDAD DE VALENCIA. VALENCIA

LUNEDÍ 14 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 14 La leggenda del pianista sull’oceano (Italia, 1998 - 165 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Tim Roth; Pruitt Taylor Vince; Bill Nunn Un neonato viene trovato in un cesto nascosto a bordo del transatlantico Virginian che fa il percorso tra l'Europa e l'America. Lo prende con sé un operaio fuochista e gli dà il nome di Novecento, in omaggio al ventesimo secolo che sta cominciando. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MARTEDÌ 16 Conferenza 19.00 CICLO “LE ARTI E LA GASTRONOMIA” 16 LA MUSICA A cura di Alessandro Castro SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MERCOLEDÌ 16 Letteratura 19.30 Presentazione dei testi: “Goldoni, la musica, la scena, Europa” , mono - grafico nella rivista “Problemi di critica goldo - niana” a cura del Prof. Rossend Arqués; “Estudios en torno a Goldoni” Madrid, Ed. Fundamentos, 2010, a cura dei Proff. R. Arqués, A. Fernández Valbuena e M. Hernández. Presentano: Proff. Rossend Arqués e Francesc Cortés dell’Universitat Autònoma de Barcelona Lettura di testi in veneziano a cura di Adriana Padoan

SEDE: LIBRERÍA LA CENTRAL DEL RAVAL - C/ ELISABETS 6 - BARCELLONA

12 FEBBRAIO

LUNEDÍ 21 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 21 Una pura formalità (Italia Francia, 1994 - 108 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Gérard Depardieu; Roman Polanski; Sergio Rubini Durante una pioggia torrenziale, un uomo infangato ed infreddolito, trovato dalla polizia senza docu - menti, viene condotto in un fatiscente commissariato… SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 24 Musica 20.00 TRIO KANDINSKY Corrado Bolsi, violino; Amparo 24 Lacruz, violoncello; Emili Brugalla, pianoforte Nell’ambito del Trio, si segnala la presen - za di Corrado Bolsi, Direttore del Dipartimento Archi del Conservatorio del Gran Teatre del Liceu che suona un violino Guarnieri del 1650. Musiche di: Enrique Granados, Trio op. 50; Johannes Brahms, Trio op. 101 SEDE: AUDITORI DEL CONSERVATORI MUNICIPAL DE MÚSICA DE BAR - CELONA – C/ BRUC, 100-112

VENERDÌ 25 Conferenza 19.00 “TOTÓ: SIGNORI SI NASCE… E IO MODESTAMENTE LO NACQUI” 25 A cura di: Daniela Porzio ORGANIZZA : CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA IN COLLABO - RAZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE : SALÓN DE ACTOS DEL MUSEO DE BELLAS ARTES. VALENCIA

VENERDÌ 25 Conferenza 19.00 “L’ASSASSINIO DELL’ARCHISTAR” Conferenza inaugurale a cura del docente di Storia dell’Architettura Prof.Francesco Dal Co (IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia). Presentazione a cura di: Juan José Lahuerta. Nell’ambito del ciclo “La ciutat i l’imaginari de la destrucciò”, a cura di Daniele Porretta e David Caralt, direttori del seminario. ORGANIZZA : INSTITUT DE HUMANITATS DE BARCELONA CON LA COL - LABORAZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA INFO : WWW.CCCB.ORG/INSTITUTHUMANITATS SEDE : SALA MIRADOR – CENTRE DE CULTURA CONTEMPORÀNIA DE BARCELONA – C/ MONTALEGRE, 5

13 FEBBRAIO MARZO

LUNEDÍ 28 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 28 La sconosciuta (Francia Italia, 2006 - 118 min. ) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Michele Placido; Claudia Gerini; Angela Molina; Margherita Buy Una metropoli italiana, oggi, Irena è una donna arrivata da qualche anno dall'Ucraina. In Italia, l'incontro con uomini senza scrupoli... SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MARTEDÌ 1 MARZO Letteratura 18.00 IL CAFFÈ LETTERARIO - IL RACCONTO DEI GRANDI 1 DELLA LETTERATURA “DACIA MARAINI RACCONTA GUSTAVE FLAUBERT E IL NUOVO MONDO BORGHESE” (65 min. – DVD) Introduzione del Direttore f.f. dell’Istituto Italiano di Cultura Salvatore Schirmo. La nota scrittrice parla di un mondo in trasformazione che si interroga su concetti come la morale e la libera espres - sione artistica. Esempio di tale mutamento il processo a Flaubert per aver fatto della protagonista del suo romanzo più noto, l’adultera Emma Bovary, un’eroina, antesignana dei nuovi tempi e dei nuovi costumi. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 3 Storia 19.30 “PIETRO IL GRANDE E LA PRESENZA CATALANA NEL - 3 L’ITALIA DEL MEDIEVO” Incontro – dibattito con Stefano Maria Cingolani, stori - co e filologo ed Anton Maria Espadaler, professore dell’Universitat de Barcelona SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

LUNEDÍ 7 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 7 Stanno tutti bene (Italia Francia Gran Bretagna, 1990 - 120 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Marcello Mastroianni; Valeria Cavalli Uomo di principi inderogabili, vedovo e pensionato, Matteo Scuro è stato sempre attaccatissimo alla moglie Angela ed ai suoi cinque figli... SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI 14 MARZO

MARTEDÍ 8 Letteratura 19.30 NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA 8 CICLO “INCONTRI MANZONIANI - CONVERSAZIONI SU TEMI E PERSONAGGI DELL’OPERA DI ALESSANDRO MANZONI” “Storia della colonna infame” A cura del Prof. : Antonio Serrano, docente di Storia del diritto del - la UAB, e Carola Moreno, responsabile della casa editrice Barataria. Sarà presente Isabel Cervelló, traduttrice dell’opera manzo - niana "Storia della colonna infame” in catalano.

SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

VENERDÌ 11 Conferenza 18.00 NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA 11 “150 ANNI DI STORIA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINE - MA: IL RISORGIMENTO” A cura del Prof. : Angelo De Castro. ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA IN COLLABO - RAZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: SALÓN DE GRADOS DE LA FACULTAD DE FILOLOGÍA DE LA UNI - VERSIDAD DE VALENCIA

DAL 12 AL 15 MARZO Evento speciale LA NAVE DEI SAPORI Viaggiare con Gusto sulla nave dei sapori 12 - alla scoperta della cucina e dei prodotti tipi - ci italiani. A bordo della Cruise Barcelona, 15 dimostrazioni di grandi chef, laboratori, degustazioni guidate e tour gastronomici. Minicrociera dal 12 al 15 Marzo 2011. INFO E CONTATTI: MAIL: [email protected] TEL. 902531333

DOMENICA 13 Teatro 19.30 LA MARATÓ DE NOVA YORK Spettacolo in catalano, tratto dal testo del drammaturgo 13 italiano Edoardo Erba Regia di: Juan Carlos Martel Interpreti : Joan Negrié, Albert Triola SEDE: TEATRE JOVENTUT - SALA B - L’HOSPITALET DE LLOBREGAT

15 MARZO

LUNEDÍ 14 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 14 L’uomo delle stelle (Italia , 1995 - 115 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Sergio Castellitto; Leopoldo Trieste; Leo Gullotta In Sicilia nel 1953, Joe Morelli, un modesto truffatore, gira col suo furgone e la sua cine - presa a nome della Universalia Cinematografica a far pro - vini alla gente dei pittoreschi borghi che inganna con la speranza di un futuro di gloria e ricchezza. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MARTEDÌ 15 Letteratura 18.00 IL CAFFÈ LETTERARIO - IL RACCONTO DEI GRANDI 15 DELLA LETTERATURA “ANTONIO TABUCCHI RACCONTA MIGUEL DE CERVAN - TES” (70 min. – DVD) Introduzione del Direttore f.f. dell’Istituto Italiano di Cultura Salvatore Schirmo. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MERCOLEDÌ 16 Musica 20.00 DE BACH AL POSTROMANTICISME 16 Mº Mario Duella, organo Musiche di : J. S. Bach, T. Salomé, A. Guilmant, A. Claussmann, C. A. Bossi, O. Ravannello CICLO D’ORGANO DELLA CATTEDRALE DI BARCELLONA ORGANIZZA: EUROCONCERT IN COLLABORAZIONE CON L’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: CATEDRAL DE BARCELONA

GIOVEDÌ 17 Evento speciale 150º Unità d’Italia 19.30 NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º 17 ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA La Biblioteca de Catalunya e l’istituto Italiano di Cultura di Barcellona con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Barcellona hanno voluto rendere omaggio allo storico evento organizzando una mostra bibliografica con il fondo librario della prestigiosa istituzione catalana ed un omag - gio musicale con un programma che attinge alla produzio - ne musicale operistica e popolare di fine Ottocento ed al classico repertorio verdiano.

16 MARZO

ORE 20 : INAUGURAZIONE MOSTRA “L’ITALIA NEI LIBRI, ATTRAVERSO I 150 ANNI DELLA SUA UNIFICAZIONE.” FINO AL 10/04/2011.

ORE 21 : CONCERTO CON GIANFRANCO CAPPELLUTI, BARITONO E IL Mº MAURIZIO COLACICCHI, PIANOFORTE ORGANIZZA: BIBLIOTECA DE CATALUNYA - ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. PATROCINA: CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN BARCELLONA SEDE: BIBLIOTECA DE CATALUNYA – C/ HOSPITAL, 56 - INGRESSO LIBE - RO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 17 Musica 21.00 LITFIBA IN CONCERTO Arriva a Barcellona il Tour “STATO 17 LIBERO DI LITFIBA”, dall’ultimo dop - pio album live che segna i 30 anni di attività di questa storica band del panorama rock italiano. L’energia e la rabbia di Piero Pelù sul palcoscenico della sala Razzmatazz. ORGANIZZA: ITALIA.ES IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. PREVENDITA: WWW.CODETICKETS.COM/ITALIA.ES/ES/ITA LIA.ES/2/ SEDE: RAZZMATAZZ – SALA 2 – C/PAMPLONA, 88 - BARCELONA

VENERDÌ 18 Cinema 18.30 NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA 18 Senso (Italia , 1954 - 122 min.) Regia di: Luchino Visconti Con : Alida Valli; Faeley Grange; A cura di : Alessandro Castro Tratto dal racconto omonimo di Camillo Boito. A Venezia, alla vigilia della battaglia di Custoza, una patrizia veneta, la contessa Livia Serpieri, moglie di un austriacante, ma ardente di zelo patriottico, si innamora di un giovane ufficiale austriaco, Franz Mahler... CICLO CINEMA E GASTRONOMIA Seguirà una cena-buffet nella cantinetta della Casa degli Italiani ORGANIZZA: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA IN COLLABORAZIONE CON LA CASA DEGLI ITALIANI . SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA / CASA DEGLI ITALIANI - PRE - NOTAZIONE OBBLIGATORIA TEL. 93.4875306

17 MARZO

DAL 19 MARZO AL 1 APRILE Musica 19 57º CONCORSO MARÍA CANALS MARZO L’Istituto Italiano di Cultura, per incoraggiare la partecipazio - ne di giovani musicisti italiani, ha inteso collaborare con il prestigioso concorso internazionale offrendo un concerto 1 premio nel corso del 2011 al miglior interprete italiano che si APRILE classifichi entro i primi dieci. SEDE: PALAU DE LA MUSICA CATALANA

LUNEDÍ 21 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE 21 Nuovo Cinema Paradiso (Italia - 118 min.) Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Philippe Noiret, Isa Danieli, Leo Gullotta, Leopoldo Trieste Due anni dopo la fine della II Guerra Mondiale a Ciancaldo, un paese siciliano, il cinema è l'unico diverti - mento. Davanti ad una platea chiassosa, ma anche emotiva, il "parroco-gestore" fa passare sullo schermo celebri film americani e italiani… SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

SI SEGNALA MARTEDÌ 22 Musica 20.30 LA MAGNIFICA COMUNITÀ 22 Enrico Casazza, direttore Musiche di Luigi Boccherini, Carlo Farina, Antonio Vivaldi ORGANIZZA: EUROCONCERT SEDE: PALAU DE LA MÚSICA CATALANA

MERCOLEDÌ 23 Conferenza 19.00 CICLO “LE ARTI E LA GASTRONOMIA” 23 IL CINEMA A cura di Alessandro Castro SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

18 MARZO

VENERDÌ 25 Conferenza 19.00 “GLI ARABI IN ITALIA: STORIA DI UNA CONTAMINAZIO - NE CULTURALE CHE DA MILLENNI PERSISTE NEL BEL 25 PAESE” A cura della Prof.ssa Irene Di Costanzo ORGANIZZA: CENTRO GIACOMO LEOPARDI DI VALENCIA IN COLLABORA - ZIONE CON L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SEDE: SALÓN DE ACTOS DEL MUSEO DE BELLAS ARTES. VALENCIA

SI SEGNALA SABATO 26 FESTIVAL KOSMOPOLIS - EDICIÓN K11 Festa Internazionale della letteratura (24- 26 26 marzo 2011). Con la partecipazione del noto scrittore Alessandro Baricco. INFO: WWW.CCCB.ORG/KOSMOPOLIS/ES/ SEDE: CENTRE DE CULTURA CONTEMPORÀNIA DE BARCELONA

LUNEDÌ 28 Videoclub 18.00 CICLO: GIUSEPPE TORNATORE Malèna (Italia - 88 min.) 28 Regia di: Giuseppe Tornatore Con : Monica Bellucci, Giuseppe Sulfaro, Luciano Federico Ambientato in Sicilia negli anni della II Guerra Mondiale, è la storia della folle passione che un ragazzino, Renato Amoroso, nutre per la donna più bella e desiderata del paese: Malèna. Mentre Renato scopre la sessualità immaginando Malèna, di volta in volta, come la Jane di Tarzan, Cleopatra, la pupa del gangster o la bella dei calen - darietti per barbieri, Malèna vive la sua parabola da giovane moglie, poi vedova, a prostituta. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

GIOVEDÌ 31 Conferenza 19.00 NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEDICATE AL 150º ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA 31 “L’idea d’Italia in Manzoni e in Leopardi” A cura della Prof.ssa María de las Nieves Muñíz Muñíz “L’unità d’Italia attraverso la stampa barcellonese” A cura della Prof.ssa Montserrat Casas Presenta la Prof.ssa Anna Zembrino, Lettrice di italiano presso le Università di Barcellona e Girona. SEDE: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAU - RIMENTO POSTI 19 CLUB DI LETTURA “SE UNA NOTTE…”

A cura di LUDOVICA VALENTINI

CICLO 2010-2011 - XVII ANNO Il Club è un luogo d’incontro ideale per tutti coloro che ama - no leggere; è particolarmente indicato per chi ha frequenta - to corsi di Lingua Italiana e desidera approfondire le proprie conoscenze e per chi svolge studi accademici ad indirizzo umanistico. Offre inoltre un collegamento costante con le altre attività dell’Istituto (incontri con scrittori, presentazio - ni di libri, letture pubbliche di opere italiane etc.) e con il panorama culturale Italiano nel suo insieme.

QUOTA DI ISCRIZIONE: 70 euro

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

PROSECUZIONE CALENDARIO DI INCONTRI:

Martedì 18/ giovedì 20/ venerdì 21 gennaio: Rosetta Loy, LE STRADE DI POLVERE (Einaudi) Cesare Pavese, LA LUNA E I FALÒ (Einaudi) Martedì 22/giovedì 24/ venerdì 25 febbraio: Piervittorio Tondelli, ALTRI LIBERTINI (Feltrinelli) Piervittorio Tondelli, RIMINI (Tascabili Bompiani) Martedì 22/giovedì 24/ venerdì 25 marzo: Lalla Romano, LE PAROLE TRA NOI LEGGERE (Einaudi)/Libros del Asteroide Martedì 26/giovedì 28/ venerdì 29 aprile : Cristina Comencini, PASSIONE DI FAMIGLIA (Feltrinelli) Valeria Parrella, LO SPAZIO BIANCO, (Einaudi) Martedì 24/giovedì 26/venerdì 27 maggio: Italo Svevo, LA NOVELLA DEL BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA (Morganti Editori)/ Acantilado Mario Soldati, I RACCONTI DEL MARESCIALLO (Sellerio) Martedì 7/giovedì 9/ venerdì 10 giugno: Alberto Vigevani, ESTATE AL LAGO (Sellerio) / Minúscula Milena Agus, LA CONTESSA DI RICOTTA (Nottetempo)

20 BANDO SETTIMA EDIZIONE “PREMIO «QUADERNI DEL CSCI»” / 2011 PER GIOVANI CRITICI CINEMATOGRAFICI

Il Centro di Studi sul Cinema Italiano, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, la Asociación Española de Historiadores del Cine (AEHC) e la Associació Catalana de Crítics i Escriptors Cinematogràfics (ACCEC), in collaborazione con Cinecittà Luce, bandiscono la settima edizione del Premio «Quaderni del CSCI» / 2011 , riservato a giovani studiosi di cinema italiano.

Il Premio consiste in una somma di 250  (Saggio inedito) e di 100  (Recensione inedita) , oltre alla pubblicazione degli elaborati vincenti sul numero 7 della rivista «Quaderni del CSCI» (2011).

Al Premio possono concorrere giovani di qualsiasi nazionalità che, alla data 31 maggio 2011, abbiano compiuto il 18º anno di età e non superato il 29º. Il Premio si articola in due sezioni: a) Saggio inedito b) Recensione inedita

IL BANDO PUÒ ESSERE SCARICATO DAI SITI: www.iicbarcellona.esteri.it (italiano) www.aehc.org (spagnolo) www.csci.eu (italiano / spagnolo)

ORGANIZZANO COLLABORA

Instituto Italiano de Cultura de Barcelona

21 Instituto Italiano de Cultura de www.iicbarcellona.esteri.it Barcelona

DIRETTORE AD INTERIM SALVATORE SCHIRMO

ORARI PER IL PUBBLICO

Direzione Istituto [email protected] Da Lunedì a Giovedì: 10 /13 - 17 /20 Venerdì: 10 / 13 Vice Direzione [email protected] Biblioteca Lunedì: 10 /13 - 16 /20 Segreteria/ Coordinamento attività Martedì e Mercoledì: 16 /20 [email protected] Giovedì: 10 /13 - 16 /20 93 487 45 60 Venerdì: 10 /13 Ufficio Stampa Ufficio Studenti [email protected] (studi in Italia, borse di studio; riconoscimento titoli di studio) 93 487 51 88 Lunedì e Venerdì: 10 /13 Biblioteca Mercoledì: 16 /19 [email protected] Corsi di lingua [email protected] INDIPENDENTEMENTE DALLA VOLON - 93 272 02 35 TÀ DI QUESTO ISTITUTO ITALIANO DI Coordinamento corsi CULTURA, IL PROGRAMMA QUI ANNUNCIATO POTREBBE SUBIRE [email protected] VARIAZIONI E/O SPOSTAMENTI DI Certificazioni DATA, COSÍ COME POTREBBE ESSERE [email protected] ARRICCHITO DA ALTRI EVENTI. PER ESSERE CONTINUAMENTE AGGIORNATI Gastronomia SULLE NOSTRE ATTIVITÀ VI CONSI - [email protected] GLIAMO DI CONSULTARE PERIODICA - MENTE IL SITO DELL’ISTITUTO Titoli di studio (WWW.IICBARCELLONA.ESTERI.IT) DAL [email protected] QUALE È ANCHE POSSIBILE ISCRIVERSI 93 487 77 95 ALLA NOSTRA NEWSLETTER. Contabilità [email protected] Archivio [email protected]

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è presente sulla rete sociale Facebook. Iscriviti anche tu nel gruppo dell'IIC!

BARCELONA TELEVISIÓ - BTV (canale PROGETTO GRAFICO REALIZZATO 39 UHF ) trasmette ogni due settimane “Info IN COLLABORAZIONE CON LO IED BARCELLONA Notizie”, breve programma di informazione in lingua italiana a cura di Davide Scoglio. Torrent de l’Olla, 208 08012 BCN Orario: domenica ore 11.20 circa. Tel 932 385 889 Fax 932 385 909 Streaming: www.btv.cat (programma in diretta) [email protected] www.ied.es Video on demand: www.btvnoticies.cat/tag/info-italia

IN COPERTINA: Giuseppe Garibaldi, 1861

Ptge. Méndez Vigo, 5 08009 Barcelona Metro: Pg. Gràcia (L2, L3, L4) Tel 93 487 53 06 Fax 93 487 45 90 www.iicbarcellona.esteri.it [email protected] C A R R R E R P A U C L A R P I T

S << CARRER D’ ARAGÓ G E > . > M É N D > E Z > V I A G I O R

CARRER CONSELL DE CENT >> Ú L

* L E D R E G O R R E R R A C