Regione Liguria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

REGIONE LIGURIA Allegato B - Piano Generale degli interventi di Messa in sicurezza – Eventi alluvionali 2002 Categoria (settore) Priorità segnalata Comunale (DGR N° ordine(DGR Eventuale S.U. S.U. Eventuale Col.3 – (DGR 239 e 239 (DGR Punteggio ss.mm.ii.) ss.mm.ii.) Provincia Provincia 1396/03) 1396/03) 686/01 interventi Finanziamenti Importo di Messa in Col.1 – interventi correlati alluvione Col.2 – interventi correlati alla significativi Residuo da Ente Attuatore Comune Località Descrizione Danno concessi (DGR di ) sicurezza (DGR 1396/03) 2000 pianificazione territoriale finanziare 1009/04) protezione civile Strdada Aurigo - Candeasco 12-Im- dissesto del fondo stradale, Im Comune AURIGO 2,00 Loc.Ruora 1 NOV frane di modesta entità, rottura € 35.000,00 70-IM/884 6 € 35.000,00 cunette Strada Sant'Andrea - Conioli 14-Im- dissesto del fondo stradale - Im Comune AURIGO 2,00 Capoluogo 1 NOV frane di modesta entità - rottura € 18.000,00 93-IM/884 7 € 18.000,00 cunette 15-Im- Strada Gratelle dissesto del Im Comune AURIGO 2,00 Fraz. Poggialto 1 NOV fondo stradale - rottura cunette € 22.000,00 84-IM/884 8 € 22.000,00 Strada Poggialto - Guardiabella 16-Im- dissesto del fondo stradale - 87-IM/884 -77-IM/884 - 91- Im Comune AURIGO 2,00 Fraz. Poggialto 1 € 20.000,00 9 € 20.000,00 NOV frane di modesta entità - rotture IM/884 cunette Strada Arelli dissesto del fondo 8-Im- stradale e rottura cunette e H1 IS19 PDB del Torrente Im Comune AURIGO 2,00 Capoluogo 1 € 18.000,00 2 € 18.000,00 NOV canalizzazioni acque Impero occlusione tombini 10-Im- Strada "delle Fosse" dissesto Im Comune AURIGO 2,00 Fraz. Poggialto 1 NOV del fondo stradale € 7.500,00 € 7.500,00 Frane e scoscendimenti in diversi punti della strada (sia di 17-Im- BORGHETTO valle che di monte), danni ed Im Comune 2,00 Strada comunale Ubaga-Ubaghetta 1 NOV D'ARROSCIA ostruzioni al regolare deflusso € 125.000,00 245-IM/884 € 40.000,00 € 85.000,00 delle acque incanalate del reticolo idrografico Danni alla rete scolante minore con conseguenti allagamenti 21-Im- BORGHETTO Im Comune 2,00 Leverone locali interessanti alcuni edifici 2 NOV D'ARROSCIA € 80.000,00 244-IM/884 € 32.756,57 € 47.243,43 e terreni agricoli ed il cimitero comunale Soscendimenti, erosione e sconnessione della carreggiata 19-Im- BORGHETTO Strade Gavenola S.Cosimo e Gazzo danni ed ostruzioni al regolare PDB tratti di strada in PG3A Im Comune 2,00 1 € 80.000,00 220-IM/884 - 221-IM/884 1 € 80.000,00 NOV D'ARROSCIA S.Cosimo deflusso delle acque incanalate e PG3B del reticolo idrografico anche minore Frane e scoscendimenti, 18-Im- BORGHETTO Strada depuratore Gavenola erosione e sconnessione della Im Comune 2,00 1 NOV D'ARROSCIA Quartarole carregggiata con ruscellamento € 60.000,00 243-IM/884 3 € 60.000,00 incontrollato delle meteoriche REGIONE LIGURIA Allegato B - Piano Generale degli interventi di Messa in sicurezza – Eventi alluvionali 2002 Categoria (settore) Priorità segnalata Priorità segnalata Comunale (DGR N° ordine(DGR Eventuale S.U. S.U. Eventuale Col.3 – (DGR 239 e 239 (DGR Punteggio ss.mm.ii.) ss.mm.ii.) Provincia Provincia 1396/03) 1396/03) 686/01 interventi Finanziamenti Importo di Messa in Col.1 – interventi correlati alluvione Col.2 – interventi correlati alla significativi Residuo da Ente Attuatore Comune Località Descrizione Danno concessi (DGR sicurezza (DGR 1396/03) 2000 pianificazione territoriale di finanziare ) 1009/04) protezione civile Dalli al sistema spondale, fenomeni erosivi in alveo e 22-Im- BORGHETTO deposito di materiali Im Comune 2,00 Capoluogo T.Arroscia 2 NOV D'ARROSCIA sedimentari per € 80.000,00 217-IM/884 - 241-IM/884 PDB rischio idraulico R4 2 € 80.000,00 sovralluvionamento dell'alveo ordinario del T.Arroscia 20-Im- BORGHETTO Frana con parziale chiusura Im Comune 2,00 Strada acquedotto capoluogo 1 NOV D'ARROSCIA della strada € 35.000,00 4 € 35.000,00 Palazzo Comunale. Danni alla 25-Im- Im Comune BORGOMARO 2,00 Capoluogo copertura lesioni strutturali alle 7 NOV € 80.000,00 267-IM/884 C 1 € 70.480,91 € 9.519,09 murature ed alle volte 26-Im- Edificio ex asilo danni alla Im Comune BORGOMARO 2,00 Capoluogo 7 NOV copertura € 40.000,00 264-IM/884 C 3 € 40.000,00 H1 P.I. Primario (interventi 23-Im- Dissesto di versante e Im Comune BORGOMARO 2,00 Frazione Ville S.Pietro 5 NOV allagamenti € 10.000,00 previsti o correlati al PDB del 5 € 10.000,00 torrente Impero) Via Borghetto. Movimento franoso interessante marginalmente un fabbricato ad uso abitazione, GP4 (interventi previsti o 24-Im- Im Comune BORGOMARO 2,00 Fraz. Conio interessamento di strada 3 NOV € 180.000,00 correlati al PDB del torrente 6 € 180.000,00 comunale, di strada provinciale Impero) e danneggiamento dei sottoservizi Acquedotto e fognatura 27-Im- Locali in aderenza ad edificio Im Comune BORGOMARO 2,00 Capoluogo 7 NOV scolastico. Danni alle coperture € 30.000,00 9 € 30.000,00 28-Im- Locali comunali adibiti casa Im Comune BORGOMARO 2,00 Capoluogo 7 NOV canonica. Danni alle coperture € 10.000,00 4 € 10.000,00 32-Im- Crollo muro sostegno strada Im Comune BORGOMARO 2,00 Fraz. San Lazzaro Reale 1 NOV mulattiera dei soli € 2.000,00 € 2.000,00 Strada Campo ma - Aurigo. Dissesto del fondo stradale, H2 (interventi previsti o 33-Im- Im Comune BORGOMARO 2,00 Fraz. Candeasco distruzione della rete di 1 NOV € 35.000,00 correlati al PDB del torrente 2 € 35.000,00 regimazione superficiale delle Impero) acque Strada comunale per H1 correlata (interventi 34-Im- Caravonica. Occlusione Im Comune BORGOMARO 2,00 Fraz. Candeasco 1 NOV tombino. Rottura manto € 12.000,00 previsti o correlati al PDB del C 8 € 12.000,00 stradale. Dissesto cunette torrente Impero) REGIONE LIGURIA Allegato B - Piano Generale degli interventi di Messa in sicurezza – Eventi alluvionali 2002 Categoria (settore) Priorità segnalata Comunale (DGR N° ordine(DGR Eventuale S.U. S.U. Eventuale Col.3 – (DGR 239 e 239 (DGR Punteggio ss.mm.ii.) ss.mm.ii.) Provincia Provincia 1396/03) 1396/03) 686/01 interventi Finanziamenti Importo di Messa in Col.1 – interventi correlati alluvione Col.2 – interventi correlati alla significativi Residuo da Ente Attuatore Comune Località Descrizione Danno concessi (DGR sicurezza (DGR 1396/03) 2000 pianificazione territoriale di finanziare ) 1009/04) protezione civile Via Madonna dell'acqua santa e piazzetta cse soprane. H1 (interventi previsti o 35-Im- Im Comune BORGOMARO 2,00 Fraz. Ville San Pietro Occlusione tombino. Rottura 1 NOV € 15.000,00 correlati al PDB del torrente 7 € 15.000,00 manto stradale. Dissesto Impero) cunette Gravissimo dissesto 36-Im- Im Comune CARPASIO 2,00 CAPOLUOGO interessante il versante del rio 3 NOV € 50.000,00 336-IM/884 3 € 20.000,00 € 30.000,00 RIVA' Interruzione delle condizioni di 44-Im- sicurezza al transito lungo la Im Comune CARPASIO 2,00 MADONNA DI CIAZZIMA 1 NOV strada di accesso al Santuario € 10.000,00 330-IM/884 € 10.000,00 € 0,00 della Madonna Interruzione delle condizioni di 43-Im- sicurezza al transito lungo la Im Comune CARPASIO 2,00 Strada Costarossa 1 X NOV strada di accesso alla località € 10.000,00 338-IM/884 1 € 10.000,00 Costarossa Dissesto opera di 39-Im- Im Comune CARPASIO 2,00 Capoluogo contenimento di valle del 7 X NOV € 65.000,00 340-IM/884 € 65.000,00 campo sportivo da tennis 38-Im- Dissesto idrogeologico di Im Comune CARPASIO 2,00 Costorello 3 X NOV versante € 5.000,00 338-IM/884 4 € 5.000,00 41-Im- Disesto delle strutture portanti Im Comune CARPASIO 2,00 Capoluogo 1 X NOV della piazza Nuova € 90.000,00 337-IM/884 5 € 90.000,00 Interruzione delle condizioni di 42-Im- Im Comune CARPASIO 2,00 Frazione ARZENE sicurezza al transito lungo la 1 NOV € 65.000,00 320-IM/884 2 € 65.000,00 strada di accesso alla frazione Dissesto idrogeologico di 37-Im- Im Comune CARPASIO 2,00 Fraz. Fontanili versante interessante la 3 X NOV € 100.000,00 € 100.000,00 borgata Case Roggeri Copiose infiltrazioni in 40-Im- corrispondenza della facciata Im Comune CARPASIO 2,00 Capoluogo 7 X NOV principale dell'edificio € 8.000,00 € 8.000,00 comunale 45-Im- Im Comune CASTELVITTORIO 2,00 Castelvittorio Ripristino argini rio Gordale 2 NOV € 75.000,00 372-IM/884 2 € 75.000,00 Ord 47-Im- Consolidamento movimento PDB T.NERVIA, programma Im Comune CASTELVITTORIO 2,00 Castelvittorio 3 € 350.000,00 366-IM/1080 sgombero 1 € 73.251,26 € 276.748,74 NOV franoso Rio Fontanelle difesa suolo anno 2005 anno 2000 46-Im- Consolidamento movimento Im Comune CASTELVITTORIO 2,00 Castelvittorio 3 NOV franoso strada Cavordo € 45.000,00 3 € 45.000,00 REGIONE LIGURIA Allegato B - Piano Generale degli interventi di Messa in sicurezza – Eventi alluvionali 2002 Categoria (settore) Priorità segnalata Priorità segnalata Comunale (DGR N° ordine(DGR Eventuale S.U. S.U. Eventuale (DGR 239 e 239 (DGR Punteggio ss.mm.ii.) ss.mm.ii.) Provincia Provincia 1396/03) 1396/03) 686/01 Col.2 – interventi correlati Col.3 – interventi Finanziamenti Importo di Messa in Col.1 – interventi correlati Residuo da Ente Attuatore Comune Località Descrizione Danno alla pianificazione significativi di protezione concessi (DGR ) sicurezza (DGR 1396/03) alluvione 2000 finanziare territoriale civile 1009/04) Gravissimo dissesto di versante, con alterazione della 53-Im- Im Comune CERIANA 2,00 Capoluogo rete di raccolta delle acque 3 NOV € 300.000,00 414-IM/884 A 5 € 116.422,85 € 183.577,15 dilavanti, in località Santa Caterina Gravissimo dissesto A-B Ord 346 del 55-Im- idrogeologico di versante a Im Comune CERIANA 2,00 Capoluogo 3 NOV monte del centro abitatolungo € 330.000,00 391-IM/884 08/11/2000;358 del 3 € 89.029,24 € 240.970,76 il rio Mora 08/11/2000 Gravissimo dissesto di A Ord 373
Recommended publications
  • Prefettura U Fficio Territoriale Del Governo Di Imperia

    Prefettura U Fficio Territoriale Del Governo Di Imperia

    Prefettura U fficio Territoriale del Governo di Imperia COMUNICATO STAMPA AVVIATA L’ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO DEI MIGRANTI OSPITATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DI IMPERIA Come già verificatosi nei comuni Molini di Triora, Montalto Ligure, Vessalico, Vallecrosia, Lucinasco, Dolcedo, Baiardo e Ventimiglia, anche nella città di Imperia i migranti presenti nelle strutture di accoglienza gestite da cooperative convenzionate sono stati avviati a lavori di pubblica utilità a titolo volontario e gratuito. Attualmente presso il centro sito nella Frazione Piani, gestito dalla Cooperativa “La Goccia”, sono ospitati 23 cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, provenienti in prevalenza da Pakistan, Mali, Costa d’Avorio e Senegal; mentre presso la struttura San Camillo, in Via Cesare Battisti, gestita dalla Cooperativa “L’Ancora”, sono ospitati 28 migranti provenienti in prevalenza da Bangladesh e Nigeria. I migranti possono essere impiegati in attività di carattere civile e servizi alla collettività che non richiedono particolari specializzazioni e vengono svolte con la supervisione di un educatore o di un tecnico, al fine di garantire la massima realizzazione delle potenzialità educativo-formative del progetto approvato, valorizzando le capacità, le attitudini e la professionalità dei volontari. Il Prefetto Silvana Tizzano ritiene “ importantissimo ed imprescindibile l’impiego dei migranti in attività che possano avere una positiva ricaduta a favore del territorio e della collettività specie in un momento di grande contrazione delle
  • Cve Maria Alice Fiordiponti

    Cve Maria Alice Fiordiponti

    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ALICE FIORDIPONTI Indirizzo VIA LUCREZIO CARO, 8 06034 FOLIGNO (PG) Telefono 328/5974655 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08/12/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 18/04/2017 ancora in essere, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Pienza (SI), Sarteano (SI) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Pienza (SI), in qualità di Comune capofila, EX AGES TOSCANA lavoro Via Cavour 1 - 50129 Firenze • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/12/2016 al 17/04/2017, titolare della convenzione di Segreteria Comunale presso i Comuni di Gualdo Cattaneo (PG), Giano dell’Umbria (PG) e Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gualdo Cattaneo (PG), in qualità di Comune capofila, EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di segretario comunale • Date (da – a) Dal 01/11/2016 al 30/11/2016 incarico di reggenza a “scavalco” presso il Comune di Sellano (PG) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sellano (PG); EX AGES UMBRIA lavoro Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Contratto di lavoro subordinato
  • CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A

    CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A

    CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Lunghezza Denominazione Codice inizio fine (Km) Imperia 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4855984 1416887 Fine (est) 4860953 1426362 Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO Specifica destinazione : Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NO Imperia 1 M05 CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il tratto costiero, caratterizzato da un’alternanza di tratti rocciosi e di spiagge a prevalenza di ciottoli, ha subito numerosi interventi di opere a mare per cui per gran parte risulta artificiale. Il litorale comprende inoltre i due porti di Porto Maurizio e Oneglia, che racchiudono uno specchio acqueo, rispettivamente, di circa 75.000 mq e 90.000 mq. Il fondale è prevalentemente alto, tranne nel tratto centrale, lungo circa 4 km, antistante Imperia Porto Maurizio-Borgo Prino, che digrada più dolcemente verso il largo. Il fondo è sabbioso /sabbioso-pelitico. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Nei fondali antistanti il tratto in questione sono presenti due siti di interesse comunitario: - “Fondali di Porto Maurizio S.Lorenzo al mare-Torre dei Marmi” (SIC marino IT 1315971), una parte dei quali ricadono nel tratto omogeneo a ponente “Santo Stefano”.
  • Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro

    Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro

    Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia
  • IL TERRITORIO La Via Marenca

    IL TERRITORIO La Via Marenca

    IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo.
  • Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba

    Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba

    ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38
  • Meriti E Ringraziamenti

    Meriti E Ringraziamenti

    1 METTIAMO MANO AL NOSTRO FUTURO #LIGURIASOSTENIBILE SEZIONE 1 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile MERITI E RINGRAZIAMENTI L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri ringrazia a vario titolo per il sostegno, la collaborazione e la partecipazione al Progetto: - il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM); - la Regione Liguria, e in particolare: il Dipartimento Territorio, Ambiente, Infrastrutture e Trasporti - Vice-Direzione Generale Ambiente - Settore Valutazione Impatto Ambientale e Sviluppo Sostenibile; il Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro - Settore Politiche delle Aree Interne, Antincendio, Forestazione, Parchi e Biodiversità; - la Provincia di Imperia e le Amministrazioni comunali di Airole, Apricale, Aquila d’Arroscia, Armo, Aurigo, Badalucco, Bajardo, Borghetto d’Arroscia, Borgomaro, Caravonica, Castelvittorio, Cesio, Cosio d’Arroscia, Dolceacqua, Isolabona, Mendatica, Molini di Triora, Montalto-Carpasio, Montegrosso Pian Latte, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pieve di Teco, Pigna, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Rocchetta Nervina, Triora, Ventimiglia e Vessalico; - tutte le Associazioni e le Imprese operanti negli stessi Comuni; - gli Amministratori dell’Ente Parco e gli operatori del Centro di Educazione Ambientale; - l’Associazione Trip in Your Shoes; - i protagonisti delle interviste: Alina e Christine, Amedeo, Andrea, Federico C., Federico G., Giampiero, Gianfranco, Graziano, Maria, Matteo e Silvia, Paola e tutte le persone degne di stima che nel nostro territorio
  • Attività, Politiche…)

    Attività, Politiche…)

    Iniziative in atto e/o già previste Dati di riferimento del referente delle iniziative in atto (attività, politiche…) Ente/Organizzazione responsabile Consorzio Forestale Alpi Liguri dell’iniziativa* Sede * Piazza Umberto I 1 - 18037 - Pigna (IM) E-mail* [email protected] Nome e cognome della persona di Giampiero De Zanet riferimento (Presidente Consorzio Forestale Alpi Liguri) Telefono 339 1183146 Altro/i ente/i o organizzazione/i Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia coinvolto/i Comune di Mendatica Informazioni sull’iniziativa Periodo di svolgimento (inizio-fine) * In corso Luogo di realizzazione* Località Cascate dell’Arroscia Destinatari (max 2) * Grande pubblico Istituti scolastici o di formazione Popolazione locale Imprese Turisti Associazioni Popolazione inferiore a 16 anni Amministratori pubblici e privati Popolazione da 16 a 65 anni Tecnici /professionisti di settore Popolazione superiore a 65 anni Consumatori Amministrazione e enti pubblici Altro Centri di ricerca Obiettivo* Valorizzazione e manutenzione della risorsa forestale Descrizione* Miglioramento forestale mediante piantumazione di alberi e adeguamento della rete sentieristica per favorirne la fruizione turistica e prevenire possibili dissesti. Possibili indicatori Indicare come è stato stimato N. persone coinvolte* - Non prevedibile il valore Indicare come è stato stimato Costo (€)* € 100 000 Costo di progetto il valore Indicare se l'intero territorio Territorio/i comunale/i Località Cascate Arroscia nel comunale o se parte di esso è Parte del territorio comunale
  • COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA

    COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA

    Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio
  • Comune Di San Lorenzo Al Mare

    Comune Di San Lorenzo Al Mare

    COMUNE DI Monte Faudo (Imperia) SAN LORENZO AL MARE 832 m s.l.m DOLCEDO 77m s.l.m cod.:DOLCE RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque DOLCEDO Programmazione Comunitaria 2014/2020. Programma Interreg V-A Italia - Francia ALCOTRA II^ Progetti singoli Asse 2 05/2019 scala: 1:40 000 1 Rete di monitoraggio idro-pluviometrica Tavola stato di fatto Monte Cinque Imperia Bourche (Civezza) Oss.Metosismico 361 m s.l.m 71m s.l.m PIETRABRUNA cod.:IMPERI CIVEZZA Boscomare (Pietrabruna) 399 m s.l.m CIPRESSA IMPERIA SAN LORENZO AL MARE Cipressa 285m s.l.m COSTARAINERA SOTTOPASSO 33.5 RIO FOSSARELLI CARRABILE F.S. 580 PLU 112 SCALA DISTANZE 1: 200 HYD SCALA ALTEZZE 1: 200 T500 - T200 - T50 c.a. 573 T500 - T200 - T50 c.a. Q.Rif. 10.00 Q.Rif. 2.00 No. PICCHETTI 1 23 45 6 7 8 910 1112 1314 15 7.71 9.25 6.54 DISTANZE PARZIALI DISTANZE PARZIALI 3.40 1.000.04 0.02 4.49 4.22 9.56 4.95 0.030.86 1.000.20 0.05 5.08 DISTANZE PROGRESSIVE 0.00 3.403.44 4.444.46 8.95 13.17 22.73 27.6827.71 28.5728.77 29.7729.82 34.90 DISTANZE PROGRESSIVE 0.00 7.71 16.97 23.50 DISTANZE ETTOMETRICHE QUOTE TERRENO 14.35 14.3516.73 16.7314.15 14.35 12.00 12.00 12.9114.50 14.5017.14 17.1415.00 14.79 QUOTE TERRENO cod.:CRAIN 17.18 13.23 13.05 17.17 15.37 19.65 15.51 19.63 CIPRESSA Stazioni rilevamento precipitazioni OMIRL (Pluviometri della rete dell' Osservatorio Meteo Idrologico Regione Liguria) SANTO STEFANO AL MARE RIVA LIGURE Stazioni rilevamento precipitazioni ACRONETWORK (Pluviometri della rete di rilevamento Acronet) INSTALLATO COMUNE DI Monte Faudo (Imperia) SAN LORENZO AL MARE 832 m s.l.m DOLCEDO 77m s.l.m cod.:DOLCE RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque DOLCEDO Programmazione Comunitaria 2014/2020.
  • Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc.
  • IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI Ritorna in Banchina!

    IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI Ritorna in Banchina!

    IL RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI ritorna in banchina! Questo importante e seguitissimo evento legato al mondo delle auto e moto d’epoca finalmente ritorna alle “origini”. A fine luglio 2016 gli amici dell’Associazione Autostory & c. Imperia organizzano il 5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI con gradirti ritorni ed importanti novità PROGRAMMA DELL’EVENTO La manifestazione “5° RAID DELLA RIVIERA DEI FIORI” si svolgerà ad Imperia nei giorni 29- 30- 31 luglio prossimi. I primi due giorni le auto saranno ospitate presso la banchina di Oneglia Calata G. B. Cuneo ed il giorno 31 in Via Bonfante e Piazza Dante. Venerdì 29 luglio - Ore 14.00 inizio della manifestazione con accredito degli equipaggi - Ore 16.00 partenza per Diano Marina per una degustazione e shopping in Via Genova - Ore 19.00 rientro in banchina ed esposizione delle auto - Ore 20.30 cena in banchina Calata Cuneo Ristorante Matama - tel 0183.449947 Sabato 30 luglio - Ore 08.30 ritrovo in Calata Cuneo - Ore 9.30 partenza per tour gastronomico nell’entroterra - Ore 10.00 arrivo a Ceriana per la degustazione della famosa salsiccia di Ceriana: il prodotto più noto della gastronomia di questo territorio la cui ricetta di preparazione è gelosamente custodita dagli artigiani del paese. - Ore 12.00 arrivo a Bajardo e visita guidata alla chiesa di S. Nicol - Ore 13.00 degustazione a buffet di prodotti tipici - Ore 15.30 partenza per Imperia. Bajardo - Vignai- Badalucco – Carpasio - Dolcedo-Clavi - Imperia, Calata Cuneo - Ore 19.00 Cena di Gala presso il ristorante “Altamarea” con menù tipicamente ligure a base di Cappon magro e Coniglio alla Ligure Domenica 31 luglio - Ore 09.30 ritrovo in Via Bonfante - Imperia - Ore 10.30 partenza per un tour direzione Andora, Passo del Ginestro, Colle S.