1

Questa settimana grazie a “Ponente ligure fotosintesi” Pontedassio si promuove sui social

di Elisa Colli – 24 Aprile 2017 – 10:28

Pontedassio. Questa settimana Pontedassio è la località in garaper il concorso gratuito “I Like” di “Ponente ligure fotosintesi” che mette in competizione i Comuni della provincia per il titolo di paese più ammirato.

Il territorio è parzialmente compreso lungo il versante sinistro del torrente e, alla parte opposta, presso la stretta valle del torrente Agazza. Sull’origine del nome esistono due versioni: una tradizionale e una moderna. La prima fa riferimento al “ponte di assi” il quale, nel tempo, doveva collegare il centro di fondovalle con le frazioni; mentre secondo quella più recente il nome deriverebbe dal possedimento di un centurione romano, Assio (Axius).

Il territorio comunale è costituito anche dalle tre frazioni di Bestagno, Villa Guardia e Villa Viani e dalle borgate di Cà, Monti, Poggio di Villa Viani e Santa Lucia. Confina a nord con i comuni di , e , a sud con , ad ovest con , e ad est con . Il paese si trova così compreso tra la strada che attraversa l’intera valle Impero che collega Imperia a e il torrente Impero. In questo modo si sono venuti a formare due rioni: ilBorganzo e quello delle Case Soprane.

Gli agglomerati edilizi più antichi si trovano nel rione Borganzo, più precisamente sulla via Giuseppe Garibaldi, che confluisce nel quartiere popolarmente chiamato col nome di Sciangài, dove le case conservano ancora oggi tracce di murature e portali risalenti al periodo fra il XII e il XIII secolo. Più recente sembra l’origine del rione delle Case Soprane, un nucleo rurale che si trova sul primo tratto della via che porta alla frazione Monti, e del Borghetto, che si viene a trovare lungo la riva destra dell’Impero, sotto al paese di Bestagno. Il territorio direttamente circostante al paese, inoltre, è stato fortemente modificato nel corso dei secoli dall’intervento dell’uomo, che ha cercato di utilizzare lo

Riviera24 - 1 / 2 - 26.09.2021 2

spazio nel miglior modo possibile: ancora oggi, infatti, i versanti delle colline intorno al paese presentano numerosissimi muri a secco, caselle e sentieri “a risoi” che s’inerpicano lungo le loro pendici.

Il comune basa la sua principale risorsa economica sull’attività agricola, specie l’olivicoltura, grazie alla presenza di numerosi frantoi. Gli olivi coltivati sono della varietà taggiasca e producono, ad anni alterni, frutti molto pregiati, utilizzati appunto per la produzione di olio extra vergine o per la salamoia.

Dal 24 al 30 aprile sarà possibile perciò mettere “Mi piace” alle foto, che ritraggono la location, postate sulla pagina Facebook di “Ponente ligure fotosintesi” (https://www.facebook.com/ponentfoto/?fref=ts). Se otterrà tanti voti potrà entrare nella Top Ten.

La località della settimana scorsa Molini di ha totalizzato 51,572 visualizzazioni e 1637 “Mi Piace” raggiungendo la testa della classifica. Ecco la top Ten al momento:

1. 1637 “Mi Piace” 2. 1213 3. 1096 4. 1026 5. Villa Grock 1016 6. Triora 1003 7. Pigna 9875 8. Porto Maurizio 979 9. 973 10. Castelvittorio 954

Riviera24 - 2 / 2 - 26.09.2021