Opuscolo Sul Percorso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
INCORRUPTA MONUMENTA ECCLESIAM DEFENDUNT Studi Offerti a Mons
COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI 106 INCORRUPTA MONUMENTA ECCLESIAM DEFENDUNT Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano I La Chiesa nella storia. Religione, cultura, costume Tomo 1 a cura di Andreas Gottsmann – Pierantonio Piatti – Andreas E. Rehberg ESTRATTO CITTÀ DEL VATICANO ARCHIVIO SEGRETO VATICANO 2018 Il presente volume è stato stampato grazie al contributo della Società Cattolica di Assicurazioni COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI, 106 ISBN 978-88-98638-08-6 Segretario di redazione: Francesco Lippa T U tt I I DI R I tt I R I ser V at I © 2018 by Archivio Segreto Vaticano SOMMARIO Presentazione. XVII Profilo bio-bibliografico. XXI I. LA CHI esa N ella stor I A . Rel IGI O N E , C U lt U ra , cost UM E Tomo 1 Simonetta AD or NI Bracces I , Eresia e riforma nella corrispondenza di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim (1517-1525): invito alla lettura . 1 Ivana AI T , Artigiani del lusso: orefici alla corte dei papi (XV-XVI secolo). Prime osservazioni. 19 Claus AR N ol D , Im Zentrum des reformkatholischen Netzwerks. Ein unerle- digter Brief Friedrich von Hügels and Franz Xaver Kraus (1901) . 33 Giulia Baro N E , Napoleone Orsini: un cardinale amante del bello. 43 Maximiliano Barr I O GO Z alo , El nombramiento de los obispos en la España del Antiguo Régimen (1523-1834) . 53 Anna BE NV E NU T I , Il granduca e le monache. La riforma delle comunità reli- giose femminili nella Toscana lorenese . 69 Angelo BI A N C HI , Fermenti religiosi, impegno per il bene e rinnovamento del- le istituzioni agli inizi del XX secolo. -
Catalogo Cibo ISRE
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE DI FILM ETNOGRAFICI XI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILMS CIBO/FOOD CATALOGO/CATALOGUE a cura di/edited by PAOLO PIQUEREDDU NUORO 2-7 Dicembre 2002 AUDITORIUM DELL’ ISRE VIA A. MEREU, 56 4 5 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO (Legge Regionale n. 26 del 5 Luglio 1972) PRESIDENTE Giuseppe Chines CONSIGLIERI D’AMMINISTRAZIONE Michele A. Ciusa Mario Demuru Zidda COMPONENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO Mario Atzori Angelo Castellaccio Giovanni Lilliu DIRETTORE GENERALE Paolo Piquereddu © Copyright 2002 ISRE, via Papandrea, 6 08100 Nuoro Progetto grafico e impaginazione Aurelio Candido & Partners Art Aurelio Candido Coordinamento editoriale Ilisso Edizioni Stampa Grafiche Editoriali Solinas 6 7 COMITATO D’ONORE GIURIA HONOUR COMMITTEE JURY Mauro Pili PRESIDENTE Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Efisio Serrenti Giuseppe Chines Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna Presidente dell’ISRE Mario Demuru Zidda COMPONENTI Sindaco di Nuoro Beniamino Scarpa Jean Paul Colleyn Assessore Regionale della Pubblica Istruzione New York University e Beni Culturali Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris Pietro Meloni Paul Henley Vescovo di Nuoro Director Granada Centre for Visual Anthropology University of Manchester Giuseppe Oneri Prefetto di Nuoro Antonio Marazzi Università di Padova Francesco Licheri Presidente della Provincia di Nuoro Augusto Sainati Università di Napoli Pasquale Mistretta Rettore dell’Università di Cagliari Daniele Segre Regista, Scuola Nazionale di Cinema, Roma Alessandro Maida Rettore dell’Università di Sassari Giovanni Lilliu Accademico dei Lincei PREMI Jean Rouch PRIZES Comité du Film Ethnographique Alberto Mario Cirese A. Premio per il miglior film Professore emerito, Università di Roma “La Sapienza” Prize for the Best Film 10.350 Euro B. -
CITTÀ Di AVEZZANO
CITTÀ di AVEZZANO Provincia dell’Aquila Medaglia al valore per meriti civili Settore VI – Ambiente e Verde, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Protezione Civile Servizio Riserva Naturale Monte Salviano Comune di Avezzano, Provincia di L’Aquila – Settore VI – Servizio Riserva Naturale Monte Salviano Piazza Della Repubblica, 8 – 67051 Avezzano (AQ) – tel. 0863 501.263/234 PEC: [email protected] Pag. 1 di 7 CITTÀ di AVEZZANO Provincia dell’Aquila Medaglia al valore per meriti civili Settore VI – Ambiente e Verde, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Protezione Civile Servizio Riserva Naturale Monte Salviano l) PREMESSA la presente relazione accompagna lo studio di fattibilità tecnico economico di una proposta progettuale, elaborata l’adesione al Bando della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila anno 2021 La proposta progettuale oggetto di studio di fattibilità tecnica è riferita ad un intervento di realizzazione di un Percorso Vita per attività sportiva all’aperto, localizzato su aree esistenti all’interno del Parco Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, collegate tra loro da un percorso pedonale attrezzato esistente di collegamento della città di Avezzano con il parco. 2) LIVELLO DI PROGETTAZIONE E’ stato redatto il primo livello di progettazione con la redazione di una scheda tecnica ed economica con elaborati grafici e descrittivi, nonché calcoli preliminari, sviluppati ad un livello di definizione tale che nella successiva fase di esecuzione non si avranno sostanziali differenze tecniche di costo. -
Gran Sasso – Velino: Un’Identita’ Massiccia
ALLEGATO 2 al Bando - MODELLO DI PIANO DI SVILUPPO LOCALE PIANO DI SVILUPPO LOCALE GRAN SASSO – VELINO: UN’IDENTITA’ MASSICCIA REGIONE ABRUZZO PSR 2007-2013 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ La proposta di Piano di Sviluppo Locale consiste in un documento con pagine rilegate, numerate e sottoscritte in ogni facciata dal legale rappresentante del GAL, redatto in base al modello di seguito descritto. INDICE 1. GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) ............................................................................ 2 1.1 GAL e partenariato............................................................................................................ 2 1.2 Consultazione partenariato................................................................................................ 6 2. TITOLO DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL)................................................... 16 3. AREA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PSL......................................................... 17 3.1 Descrizione dell’area geografica interessata dal PSL ..................................................... 17 3.2 Tabella riepilogativa dei dati........................................................................................... 27 3.3 Rappresentazione cartografica con identificazione dei comuni e dei loro confini amministrativi ....................................................................................................................... 29 4. ANALISI DEL CONTESTO E ANALISI SWOT -
Progetto CARG Per Il Dipartimento Difesa Del Suolo - Servizio Geologico D’Italia: F
1 PROGETTONOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 368 AVEZZANO a cura di: E. Centamore(1) Geologia del substrato U. Crescenti(2) Biostratigrafia F. Dramis(3) Geologia del Quaternario CARG con i contributi di: Geologia del substrato: P. Boncio(2), G. Lavecchia(2), F. Fumanti(7), G. Rusciadelli(2) Geologia del Quaternario: A.M. Blumetti(7), M. Coltorti(4), A.M. Michetti(6) Biostratigrafia: M. Chiocchini(5), P. Didaskalou(5), A. Mancinelli(5), R. Matteucci(1), A. Micarelli(5), M. Potetti(5), J.S. Pignatti(1), I. Raffi(2), G. Sirna(1) Aspetti applicativi: M. Coltorti(4), G. Conte(7), M. Petitta(1) (1) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti; (3) Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; (4) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Siena; (5) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; (6) Università Insubrica, Como; (7) APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico d’Italia 2 Direttore del Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Abruzzo: L. Del Sordo, G. Ferrandino ComitatoPROGETTO Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): N. Accardi (presidente), G. Arnone, A. Boscherini, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, L. Del Sordo, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, G. Pasquarè, R. -
Alla Riscoperta Di Luoghi Di Culto. Discovering the Places of Worship. UMBRIA LAZIO MOLISE ABRUZZO CALABRIA
3a edizione TRA LA NATURA E L’IMMENSO. Alla riscoperta di luoghi di culto. Discovering the places of worship. UMBRIA LAZIO MOLISE ABRUZZO CALABRIA Strade diverse per un’identica fede DIFFERENT ROUTES FOR THE SAME FAITH I Cammini di Fede guidano il visitatore attraverso suggestivi luoghi di The Routes of Faith guide visitors on a voyage culto in cui, ancora oggi, sono evidenti le tracce dell’esperienza spirituale of discovery between the many extraordinary e culturale di san Benedetto e san Francesco, dei loro successori, nonché places of worship that still bear traces of the dei santi del Molise, dell’Abruzzo e della Calabria. Attraverso notevoli spiritual and cultural experiences of St. Benedict and St. Francis and their followers, and of the insediamenti distribuiti nell’arco di circa 1300 chilometri, tra conventi, saints of Molise, Abruzzo and Calabria. chiese e abbazie, si entra in contatto con un patrimonio tra i più significativi By visiting these places, which are spread out del nostro Paese. Attualmente il percorso comprende i seguenti itinerari: over a distance of around 1300 kilometres and La Via di Roma - La Via Francigena di San Francesco, il Cammino di include convents, churches and abbeys, the visitor Francesco, la Via Benedicti, la Via dei Santi. is given the opportunity to experience many of this country’s most important heritage sites. The routes currently comprise the following La Via di Roma - La Via Francigena di San Francesco è un itinerario itineraries: The Via di Roma – The Via Francigena europeo che da Vienna conduce in Italia, percorrendo l’area veneta verso of St. -
INCORRUPTA MONUMENTA ECCLESIAM DEFENDUNT Studi Offerti a Mons
COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI 106 INCORRUPTA MONUMENTA ECCLESIAM DEFENDUNT Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano I La Chiesa nella storia. Religione, cultura, costume Tomo 2 a cura di Andreas Gottsmann – Pierantonio Piatti – Andreas E. Rehberg ESTRATTO CITTÀ DEL VATICANO ARCHIVIO SEGRETO VATICANO 2018 Il presente volume è stato stampato grazie al contributo della Società Cattolica di Assicurazioni COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI, 106 ISBN 978-88-98638-08-6 Segretario di redazione: Francesco Lippa T U tt I I DI R I tt I R I ser V at I © 2018 by Archivio Segreto Vaticano SOMMARIO Presentazione. XVII Profilo bio-bibliografico. XXI I. LA CHI esa N ella stor I A . Rel IGI O N E , C U lt U ra , cost UM E Tomo 1 Simonetta AD or NI Bracces I , Eresia e riforma nella corrispondenza di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim (1517-1525): invito alla lettura . 1 Ivana AI T , Artigiani del lusso: orefici alla corte dei papi (XV-XVI secolo). Prime osservazioni. 19 Claus AR N ol D , Im Zentrum des reformkatholischen Netzwerks. Ein unerle- digter Brief Friedrich von Hügels and Franz Xaver Kraus (1901) . 33 Giulia Baro N E , Napoleone Orsini: un cardinale amante del bello. 43 Maximiliano Barr I O GO Z alo , El nombramiento de los obispos en la España del Antiguo Régimen (1523-1834) . 53 Anna BE NV E NU T I , Il granduca e le monache. La riforma delle comunità reli- giose femminili nella Toscana lorenese . 69 Angelo BI A N C HI , Fermenti religiosi, impegno per il bene e rinnovamento del- le istituzioni agli inizi del XX secolo. -
La Riserva Naturale Del Monte Salviano, Un’
| 1 LA RISERVA NATURALE DEL MONTE SALVIANO, UN’OASI DI PACE E UN TESORO DA SCOPRIRE AVEZZANO – Oggi più che descrivere un’escursione desideriamo parlarvi di un intero comprensorio, la Riserva naturale regionale “Monte Salviano”, che si estende per 722 ettari a ovest del centro abitato. La Riserva è il polmone verde della città e una zona di pace e tranquillità immediatamente raggiungibile, dove gli avezzanesi possono lasciarsi alle spalle rumori, smog e pensieri. www.virtuquotidiane.it | 2 Già parco periurbano del Salviano, è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Abruzzo nel 1999, su ideazione di Sergio Rozzi e di un gruppo di ecologisti. Nel 2007, poi, è diventata anche sito di interesse comunitario, e da allora è gestita dell’associazione “Ambiente e è Vita” e dal Comune di Avezzano. La Riserva è costituita da una piccola catena collinare che si estende dal Monte Cimarani, a nord, al Monte Salviano, a sud, ed è confinante con i Comuni di Luco dei Marsi, Capistrello e Scurcola Marsicana. Tra i due monti sorge il Santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1000 metri sul livello del mare. Fu edificato nel XVII secolo e custodisce il quadro originale della Madonna di Pietraquaria (autore ignoto, XIII-XIV secolo), protettrice di Avezzano. www.virtuquotidiane.it | 3 L’ambiente naturale muta notevolmente sia salendo di quota, sia procedendo da nord, più brullo, a sud, più boschivo. Nonostante l’incendio che nel 1993 distrusse il territorio, nella Riserva sono state individuate ben 740 specie di piante, tra le quali il raro Salvione giallo, che dà il nome all’area. -
Giovani Del 2000 Informazione Per I Giovani Del III Millennio
Giovani del 2000 Informazione per i giovani del III millennio Anno XIX Numero 4 dicembre 2017 Tipologia: trimestrale. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Firenze al n. 4197 del 26.06.2000 Giovani del 2000 - trimestrale – ANNO XIX – numero 4 (67) – dicembre 2017 Direttore: Maurizio Martini [email protected] Vice Direttore: Antonio Quatraro Redattori: Massimiliano Matteoni [email protected] (spedizione riviste, gestione iscritti) Luigi Palmieri [email protected] (relazioni esterne, articolista, normative) Giuseppe Lurgio [email protected] (articolista, satira) Mario Lorenzini [email protected] (sito web , articolista) collaboratori: Madaschi Rossana [email protected] (alimentazione) Pellicanò Stefano [email protected] (medicina, religione, storia) Carlotti Patrizia [email protected] (racconti e poesia) Iacoponi Antonella [email protected] (racconti e poesia) Alessio Begliomini [email protected] (cultura, filosofia) Andrea Paolo Vaccaro [email protected] (cultura, filosofia) Sede: via Leonardo Fibonacci 5, 50131 - Firenze (FI) Telefono: 055 580319, 055 580324 E-Mail: [email protected] Sito internet: www.gio2000.it Tipologia: periodico trimestrale Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Firenze al n. 4197 del 26.06.2000 N. B.: gli articoli inseriti nel periodico non rappresentano il pensiero ufficiale della redazione, ma esclusivamente quello del singolo scrivente. La pubblicazione si incarica primariamente di essere un organo divulgativo e comunicativo a 360° -
Del Santuario Di Pietraquaria Anno 68 N. 2
Ladel SantuarioVoce di Pietraquaria Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P.: art. 1 D.L. 353/2003 - C.P.O. L’Aquila 353/2003 - C.P.O. art. 1 D.L. in A.P.: - Spedizione s.p.a. Italiane Poste anno 68 Agosto n. 2 2018 SOMMARIO Editoriale Cari devoti vi scrivo ... P. ORANTE ELIO D’AGOSTINO 03 Una bella notizia PASQUALE ORLANDI - RAFFAELE DI DOMENICO 05 Confraternita Maria SS. di Pietraquaria GIUSEPPE DI GIOVAMBATTISTA 06 “LA VOCE” Spazi dello Spirito del Santuario di Pietraquaria “AVE; REGINA, DEI CIELI” Periodico di Spiritualità P. GIUSEPPE FOSSATI 08 Formazione e Presenza Mariana. A cura dei Frati Minori Cappuccini Nel Santuario del Santuario di Pietraquaria. Guardatevi dalla tristezza La Voce del Santuario di Pietraquaria P. ORANTE ELIO D’AGOSTINO 12 67050 Pietraquaria-Avezzano Nel Santuario Tel. e Fax 0863/26969 Mese di Maggio . n. 11482676 c.c.p ROSA LO RUSSO 14 sito: www.madonnadipietraquaria.org Zonzando per la Marsica e-mail: ANTONIO E M. GRAZIA DI LEGGE 17 [email protected] Direttore responsabile: INSERTO A CURA DI AMERIGO TANGREDI Pino Razzano PER MILLE STRADE... Redazione: Padre Orante Elio D’Agostino Zonzando per la Marsica Progetto grafico e La natura madre e amica dell’uomo... impaginazione: M. GRAZIA DI LEGGE 23 Padre Giambattista Nicolato Ornella Giovannetti Nel Santuario “La battaglia di Tagliacozzo” Abbonamento RAFFAELE DI DOMENICO 25 Si fa presente che l’importo minimo a copertura delle sole spese è di Euro Nel Santuario 15,00. Manoscritto n. 3 ... “La gioia dell’incontro” Bollettino postale GIANCARLO PARIS 28 Conto corrente postale n. -
Scheda Tecnica
0. INFORMAZIONI GENERALI 0.1. Qual è la tipologia dell'intervento: (una sola risposta) Diretto e attuativo Indiretto 0.1.a. Inserire la tipologia prevalente o più tipologie a cui si può riferire l'intervento: (possibili più risposte) Piano Programma Progetto d'area Altro (specificare:) Progetto di Assetto Territoriale per una Mobilità dolce e Turismo sostenibile 0.2. Qual è la destinazione urbanistica dell'area di intervento: (indicare la zona omogenea individuata dal relativo strumento di pianificazione) Territorio interessato incluso nell'area Marsica Fucesne del Parco Nazionale d'Abruzzo, nella Riserva Regionale Naturale "Monte Salviano" ed a ridosso del Parco Regionale Sirente Monte Velino, e nell'elenco Aree Natura 2000, SIC e ZPS. Il Piano rientra nel Docup Asse 3 "Tutela delle Risorse Ambientali" - PIT Provincia di L'Aquila - nel Programma Integrato Territoriale del Parco e nel PAN della Riserva Naturale "Monte Salviano" inoltre è coerente con le destinazioni d'uso del Piano Paesistico della Regione Abruzzo. 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. Può dirci in che misura l'intervento ha riguardato ... PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO La realizzazione di nuove opere architettoniche La riqualificazione di aree abbandonate o degradate La conservazione e ripristino funzionale di manufatti esistenti Il recupero paesaggistico, naturalistico, urbano La valorizzazione paesaggistica, naturalistica, urbana La diffusione, sensibilizzazione e conoscenza dei valori paesaggistici Altro (specificare) 1.2. Quali sono i beni interessati dalla realizzazione dell'intervento? -
Fucino Si Autorappresenta Anna Maria Reggiani Pag
a cura di: Flavia de Sanctis Rossella Del Monaco Antonella Saragosa Daniela Villa CURATORI - IL FILO DELL’ACQUA GRAFICA ALLESTIMENTO Flavia de Sanctis Valerio Babbo Rossella Del Monaco Antonella Villa Antonella Saragosa ALLESTIMENTO MATERIALI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ArticolArte srl, Roma Flava de Sanctis UFFICIO STAMPA ORGANIZZAZIONE Sofa Leocata ENTI PROMOTORI Associazione Culturale Antiqua, Avezzano (AQ) Comune di Avezzano LOGO Direzione Regionale per i Beni Culturali PROGETTO ESPOSITIVO Valerio Babbo e Paesaggistici dell’Abruzzo 1AX Architetti Associati, Roma - Avezzano (AQ) Fondazione Carispaq IMMAGINE COORDINATA Regione Abruzzo PROGETTO GRAFICO Antonella Villa Provincia dell’Aquila Valerio Babbo A.R.S.S.A. Antonella Villa MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO Associazione Culturale Antiqua MATERIALI RICERCHE D’ARCHIVIO Montenovi srl, Roma COMITATO D’ONORE Rossella Del Monaco Gianni Letta Sofa Leocata REALIZZAZIONE STRUTTURE ESPOSITIVE Gianni Chiodi Antonella Saragosa Laquercia21 snc, Narni (TR) Fabrizio Magani Falegnameria Artigiana di Panflo Antonio Del Corvo RESTAURI Cristofani, Tagliacozzo (AQ) Stefania Montanari Antonio Floris Roberto Marotta AMBIENTAZIONI MULTIMEDIALI FOTOGRAFIE Essenza Grafca, Avezzano (AQ) Silvio Bruno SENALFA snc, Scurcola Marsicana (AQ) COMITATO SCIENTIFICO Mauro D’Amore Ezio Burri Francesca De Sancits Adele Campanelli Sofa Leocata REALIZZAZIONE VIDEO Roberto Perugini Emanuela Ceccaroni Francesco Scipioni Chiara Curci Flavia de Sanctis Mauro Vitale Maurizio Fallace Paolo Santamaria Fabrizio Galadini ARCHIVI FOTOGRAFICI