Gran Sasso – Velino: Un’Identita’ Massiccia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gran Sasso – Velino: Un’Identita’ Massiccia ALLEGATO 2 al Bando - MODELLO DI PIANO DI SVILUPPO LOCALE PIANO DI SVILUPPO LOCALE GRAN SASSO – VELINO: UN’IDENTITA’ MASSICCIA REGIONE ABRUZZO PSR 2007-2013 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ La proposta di Piano di Sviluppo Locale consiste in un documento con pagine rilegate, numerate e sottoscritte in ogni facciata dal legale rappresentante del GAL, redatto in base al modello di seguito descritto. INDICE 1. GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) ............................................................................ 2 1.1 GAL e partenariato............................................................................................................ 2 1.2 Consultazione partenariato................................................................................................ 6 2. TITOLO DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL)................................................... 16 3. AREA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PSL......................................................... 17 3.1 Descrizione dell’area geografica interessata dal PSL ..................................................... 17 3.2 Tabella riepilogativa dei dati........................................................................................... 27 3.3 Rappresentazione cartografica con identificazione dei comuni e dei loro confini amministrativi ....................................................................................................................... 29 4. ANALISI DEL CONTESTO E ANALISI SWOT ............................................................ 31 4.1 Analisi del contesto......................................................................................................... 31 4.2 Sintesi analisi SWOT...................................................................................................... 77 4.3 Individuazione fabbisogni............................................................................................... 81 4.4 Altri interventi................................................................................................................. 86 5. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE ........................................................................... 94 5.1 Tema prioritario .............................................................................................................. 94 5.2 Schede tecniche Misure – Azioni.................................................................................. 105 Sottomisura a sostegno della competitività (4.1.1) ......................................................... 109 Sottomisura a sostegno dell’ambiente, dello spazio rurale e della gestione del territorio (4.1.2) ............................................................................................................................... 139 Sottomisura a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale (4.1.3) .................................................................................................................... 162 6. COOPERAZIONE........................................................................................................... 215 7. GESTIONE GAL............................................................................................................. 251 8. IMPATTI ATTESI .......................................................................................................... 262 9. PIANO FINANZIARIO................................................................................................... 266 10. SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE (punto 10 del Bando) ................................... 273 1 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ 1. GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) 1.1 GAL e partenariato Denominazione del GAL, sede, recapiti (telefono – fax – e mail) Denominazione: GAL GRAN SASSO - VELINO Sede: L’AQUILA – FRAZIONE ASSERGI – VIA DEL CONVENTO N. 1 PARTITA IVA / CODICE FISCALE 01803670668 Recapiti: Telefono 335.310890 e-mail [email protected] e-mail certificata [email protected] Elenco soci del GAL con indicazione di quelli pubblici e di quelli privati e incidenza % dei soci privati nel GAL Incidenza Tipologia Organizzazione Soci pubblici del GAL % CAMERA DI COMMERCIO, 15 Enti Pubblici INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA di L'AQUILA UNIVERSITA' DEGLI STUDI Università 1 DELL'AQUILA TOTALE PUBBLICI 16 % Incidenza Tipologia Organizzazione Soci privati del GAL % Istituti bancari CARISPAQ S.p.A. 1 ARA - CONFESERCENTI 1 ABRUZZO - Federazione Provinciale dell'Aquila ASCOMFIDI MARSICANA Societa' 2 Cooperativa CNA Confederazione Nazionale 4 Organizzazioni di categoria dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia - Avezzano CNA L'AQUILA 3 CONFARTIGIANATO 1 DELL'AQUILA CONFARTIGIANATO Imprese 3 Avezzano 2 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ CONFCOMMERCIO - Unione 2 Commercianti della Provincia Di L'Aquila CONFCOOPERATIVE - Unione 4 Provinciale Di L'Aquila CONFESERCENTI PROVINCIALE 1 dell'Aquila COOPERATIVA ARTIGIANA DI 3 GARANZIA Citta' di Avezzano e Provincia Soc. Coop. FE.NA.P.I. - Provincia di L'Aquila 2 APINDUSTRIA – Associazione 1 piccole e Medie Imprese della Provincia dell’Aquila Agricoltura è Vita – L’Aquila srl 3 COPAGRI Confederazione Produttori 2 Soggetti con esperienze pregresse nel Agricoli campo dello Sviluppo Rurale Federazione Provinciale COLDIRETTI 3 L'Aquila ANTA Associazione Nazionale Per La 1 Associazioni Ambientaliste Tutela Dell'ambiente Associazioni Femminili Associazione PROMETEO 1 CATI PRINT Snc 1 Cooperativa Agricola COLLE 2 ROTONDO - Societa' Coop. Agricola EUROBIC Abruzzo & Molise S.p.a. 1 Impresa Agricola VALENTE 1 GIUSEPPE Impresa Individuale MONTAGLIANI 1 FABIO ALBERTO IMPRESA VERDE ABRUZZO S.r.l. 3 INGEA S.r.l. 1 L'ABRUZZO CHE VORREI di 1 Imprese Private Angelosante Claudio Impresa Individuale ONE GROUP S.R.L. 1 PROMETEO cooperativa sociale a r.l. 1 Onlus S.G.I. Societa' Generale Di Informatica 2 s.a.s. SENALFA s.n.c. dei Fratelli Germani 1 SIROS SISTEMI s.a.s. 1 START-UP CONSULTING del Dott. 1 Fabrizio Forte 3 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ STUDIO 85 - Società Cooperativa 1 TINN SERVICE Srl 2 GREEN JOB Società Cooperativa 1 sociale A.C.F. Soc. Coop. a r.l. 1 AITEF Associazione Italiana Tutela 1 Emigranti e Loro Famiglie AMFI - Agenzia Per La Mobilita' E La 1 Formazione Internazionale Associazione " MI-BO ” Micologia E 1 Botanica Valle Roveto Associazione ARTEIMMAGINE 1 Associazione TERRITORIO & 2 SVILUPPO Associazione TUTELA I.G.P. DELLA 1 CASTAGNA ROSCETTA DELLA VALLE ROVETO CIRCOLO ARCI Di Luco Dei Marsi 1 Consorzio " Orgoglio Aquilano " 1 CONSORZIO ARCA ABRUZZO - 2 Soc. Coop. CONSORZIO CESA - Societa' 1 Cooperativa Sociale Soggetti portatori di interessi CONSORZIO DEI 99 dell'Aquila 1 collettivi: CONSORZIO FORESTALE 1 Consorzi, Associazioni, Cooperative CAMPO IMPERATORE CONSORZIO FORESTALE 1 MARSICA OCCIDENTALE CONSORZIO FORESTALE 1 MONTE VELINO Consorzio PRODOTTO a L'Aquila 1 Consorzio RE.SE.T. - Rete Servizi 1 Territoriali Soc. Consortile Cooperativa Sociale Consorzio TERRITORIO E 1 TURISMO FORESTABRUZZO - Consorzi 1 Forestali Associati GUARDIACIVICA Associazione 1 Consumatori Utenti MONDO A COLORI Associazione 1 Multietnica Immigrati RINDERTIMI Associazione di 1 Volontariato e di Cooperazione Internazionale TOTALE PRIVATI 84 % 4 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ Elenco componenti CdA del GAL con indicazione di quelli pubblici e di quelli privati e incidenza % dei soci privati nel CdA del GAL Nr CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE 1 Presidente BRUNO PETREI Organizzazione Agricola Vice 2 GIANFELICE ANGELONE Organizzazione Agricola Presidente 3 Consigliere FILIPPO RUBEI Servizi all’agricoltura 4 Consigliere GIUSEPPE PARIS Organizzazioni di Categoria 5 Consigliere RUGGERO DE AMICIS Organizzazione Artigianato 6 Consigliere ENZO SANTILLI Mondo Cooperativo 7 Consigliere GIANNI COSTANTINI Mondo Consortile GIORGIO RAINALDI (Presid. 8 Consigliere Parte Pubblica CCIAA) 9 Consigliere ROMANO LENZA (CCIAA) Parte Pubblica Prof.ssa ANNA TOZZI (Università 10 Consigliere Parte Pubblica AQ) Totali: 10 Consiglieri Di cui 7 = 70% Parte Privata 3 = 30% Parte Pubblica Personalità giuridica e capitale sociale Il Gal Gran Sasso – Velino si è costituito in data 1 aprile 2010 con la veste della Società Cooperativa assumendo personalità giuridica e capitale sociale pari ad € 100.000,00 (centomila/00). 5 Gal Gran Sasso – Velino Programma di Sviluppo Locale ________________________________________________________ 1.2 Consultazione partenariato Descrivere le attività di consultazione del partenariato e i risultati di tale consultazione con riferimento a: o elenco degli enti pubblici locali, parti economiche e sociali, organizzazioni non governative incluse quelle ambientaliste, organismi per la promozione della parità tra uomini e donne e altro, consultati; o luogo e data degli incontri formali realizzati (riunioni, seminari, convegni, altro). Il Gal Gran Sasso – Velino, costituitosi in data 1 aprile 2010 propone un Piano di Sviluppo locale frutto di una lunga concertazione con gli attori, pubblici e privati , di un territorio particolarmente complesso e vario , ricco di risorse rurali, naturali e culturali che necessita di azioni mirate e sagge per una valorizzazione
Recommended publications
  • Progetto CARG Per Il Dipartimento Difesa Del Suolo - Servizio Geologico D’Italia: F
    1 PROGETTONOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 368 AVEZZANO a cura di: E. Centamore(1) Geologia del substrato U. Crescenti(2) Biostratigrafia F. Dramis(3) Geologia del Quaternario CARG con i contributi di: Geologia del substrato: P. Boncio(2), G. Lavecchia(2), F. Fumanti(7), G. Rusciadelli(2) Geologia del Quaternario: A.M. Blumetti(7), M. Coltorti(4), A.M. Michetti(6) Biostratigrafia: M. Chiocchini(5), P. Didaskalou(5), A. Mancinelli(5), R. Matteucci(1), A. Micarelli(5), M. Potetti(5), J.S. Pignatti(1), I. Raffi(2), G. Sirna(1) Aspetti applicativi: M. Coltorti(4), G. Conte(7), M. Petitta(1) (1) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti; (3) Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; (4) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Siena; (5) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; (6) Università Insubrica, Como; (7) APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico d’Italia 2 Direttore del Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Abruzzo: L. Del Sordo, G. Ferrandino ComitatoPROGETTO Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): N. Accardi (presidente), G. Arnone, A. Boscherini, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, L. Del Sordo, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, G. Pasquarè, R.
    [Show full text]
  • La Riserva Naturale Del Monte Salviano, Un’
    | 1 LA RISERVA NATURALE DEL MONTE SALVIANO, UN’OASI DI PACE E UN TESORO DA SCOPRIRE AVEZZANO – Oggi più che descrivere un’escursione desideriamo parlarvi di un intero comprensorio, la Riserva naturale regionale “Monte Salviano”, che si estende per 722 ettari a ovest del centro abitato. La Riserva è il polmone verde della città e una zona di pace e tranquillità immediatamente raggiungibile, dove gli avezzanesi possono lasciarsi alle spalle rumori, smog e pensieri. www.virtuquotidiane.it | 2 Già parco periurbano del Salviano, è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Abruzzo nel 1999, su ideazione di Sergio Rozzi e di un gruppo di ecologisti. Nel 2007, poi, è diventata anche sito di interesse comunitario, e da allora è gestita dell’associazione “Ambiente e è Vita” e dal Comune di Avezzano. La Riserva è costituita da una piccola catena collinare che si estende dal Monte Cimarani, a nord, al Monte Salviano, a sud, ed è confinante con i Comuni di Luco dei Marsi, Capistrello e Scurcola Marsicana. Tra i due monti sorge il Santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1000 metri sul livello del mare. Fu edificato nel XVII secolo e custodisce il quadro originale della Madonna di Pietraquaria (autore ignoto, XIII-XIV secolo), protettrice di Avezzano. www.virtuquotidiane.it | 3 L’ambiente naturale muta notevolmente sia salendo di quota, sia procedendo da nord, più brullo, a sud, più boschivo. Nonostante l’incendio che nel 1993 distrusse il territorio, nella Riserva sono state individuate ben 740 specie di piante, tra le quali il raro Salvione giallo, che dà il nome all’area.
    [Show full text]
  • Scheda Tecnica
    0. INFORMAZIONI GENERALI 0.1. Qual è la tipologia dell'intervento: (una sola risposta) Diretto e attuativo Indiretto 0.1.a. Inserire la tipologia prevalente o più tipologie a cui si può riferire l'intervento: (possibili più risposte) Piano Programma Progetto d'area Altro (specificare:) Progetto di Assetto Territoriale per una Mobilità dolce e Turismo sostenibile 0.2. Qual è la destinazione urbanistica dell'area di intervento: (indicare la zona omogenea individuata dal relativo strumento di pianificazione) Territorio interessato incluso nell'area Marsica Fucesne del Parco Nazionale d'Abruzzo, nella Riserva Regionale Naturale "Monte Salviano" ed a ridosso del Parco Regionale Sirente Monte Velino, e nell'elenco Aree Natura 2000, SIC e ZPS. Il Piano rientra nel Docup Asse 3 "Tutela delle Risorse Ambientali" - PIT Provincia di L'Aquila - nel Programma Integrato Territoriale del Parco e nel PAN della Riserva Naturale "Monte Salviano" inoltre è coerente con le destinazioni d'uso del Piano Paesistico della Regione Abruzzo. 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. Può dirci in che misura l'intervento ha riguardato ... PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO La realizzazione di nuove opere architettoniche La riqualificazione di aree abbandonate o degradate La conservazione e ripristino funzionale di manufatti esistenti Il recupero paesaggistico, naturalistico, urbano La valorizzazione paesaggistica, naturalistica, urbana La diffusione, sensibilizzazione e conoscenza dei valori paesaggistici Altro (specificare) 1.2. Quali sono i beni interessati dalla realizzazione dell'intervento?
    [Show full text]
  • Fucino Si Autorappresenta Anna Maria Reggiani Pag
    a cura di: Flavia de Sanctis Rossella Del Monaco Antonella Saragosa Daniela Villa CURATORI - IL FILO DELL’ACQUA GRAFICA ALLESTIMENTO Flavia de Sanctis Valerio Babbo Rossella Del Monaco Antonella Villa Antonella Saragosa ALLESTIMENTO MATERIALI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ArticolArte srl, Roma Flava de Sanctis UFFICIO STAMPA ORGANIZZAZIONE Sofa Leocata ENTI PROMOTORI Associazione Culturale Antiqua, Avezzano (AQ) Comune di Avezzano LOGO Direzione Regionale per i Beni Culturali PROGETTO ESPOSITIVO Valerio Babbo e Paesaggistici dell’Abruzzo 1AX Architetti Associati, Roma - Avezzano (AQ) Fondazione Carispaq IMMAGINE COORDINATA Regione Abruzzo PROGETTO GRAFICO Antonella Villa Provincia dell’Aquila Valerio Babbo A.R.S.S.A. Antonella Villa MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO Associazione Culturale Antiqua MATERIALI RICERCHE D’ARCHIVIO Montenovi srl, Roma COMITATO D’ONORE Rossella Del Monaco Gianni Letta Sofa Leocata REALIZZAZIONE STRUTTURE ESPOSITIVE Gianni Chiodi Antonella Saragosa Laquercia21 snc, Narni (TR) Fabrizio Magani Falegnameria Artigiana di Panflo Antonio Del Corvo RESTAURI Cristofani, Tagliacozzo (AQ) Stefania Montanari Antonio Floris Roberto Marotta AMBIENTAZIONI MULTIMEDIALI FOTOGRAFIE Essenza Grafca, Avezzano (AQ) Silvio Bruno SENALFA snc, Scurcola Marsicana (AQ) COMITATO SCIENTIFICO Mauro D’Amore Ezio Burri Francesca De Sancits Adele Campanelli Sofa Leocata REALIZZAZIONE VIDEO Roberto Perugini Emanuela Ceccaroni Francesco Scipioni Chiara Curci Flavia de Sanctis Mauro Vitale Maurizio Fallace Paolo Santamaria Fabrizio Galadini ARCHIVI FOTOGRAFICI
    [Show full text]
  • Opuscolo Sul Percorso
    LE GROTTE PALENTINE E LA VIA DEL LATTE 1 LE GROTTE PALENTINE E LA VIA DEL LATTE Via Mapuche Via del latte Via Pedemontana lunghezza 1.730 metri - dislivello +240 metri lunghezza 1.080 metri - dislivello +30 metri lunghezza 2.300 metri - dislivello 0 (+40/-40 metri) lunghezza 1.080 metri - dislivello -40 metri (+60/-100) lunghezza 825 metri - dislivello 0 (+20/-20 metri) lunghezza 960 metri - dislivello +180 metri Mappa interattiva disponibile su grottepalentine.com 2 LE GROTTE PALENTINE E LA VIA DEL LATTE Il versante palentino della catena D’aria - Cimarani - San Felice è caratterizzato dalla presenza di numerose piccole grotte di diversa conformazione. In passato, alcune di queste venivano utilizzate come riparo dai pastori che portavano le greggi al pascolo sulle spianate di monte Cimarani. Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, le stesse grotte erano utilizzate come rifugio e nascondiglio da parte di partigiani, abitanti locali ricercati dai militari tedeschi e prigionieri alleati fuggiti dalle carceri o dai campi di concentramento abruzzesi. Lungo il percorso sono state ad oggi individuate, riaperte e rese accessibili alcune piccole grotte, mentre altre sono ancora da localizzare ed esplorare. Le sei grotte riaperte all’interno del presente progetto sono qui denominate come segue. È situata a ridosso della Via di Santa Barbara, subito dopo l’uscita dalla macchia conosciuta come “cesétte de Rafaeluccio”, ad un livello di 810 m.s.l.m. Era spesso usata come rifugio dai pastori in transito verso le spianate tra monte Cimarani e monte San Felice. 3 LE GROTTE PALENTINE E LA VIA DEL LATTE È situata in corrispondenza della zona dei “Vignali”, in direzione di Cappelle, ad un livello di 760 m.s.l.m.
    [Show full text]
  • Parco Nazionale D'abruzzo, Lazio E Molise
    COMUNE DI AVEZZANO (AQ) Riserva Naturale Regionale guidata “Monte Salviano” (Legge Regionale n. 134/99 del 23.12.1999) Settore VII - Urbanistica, Pianificazione e Sviluppo Sostenibile del Terr itorio ALLEGATO 1 - Relazione Generale dal Parco del Salviano alla Riserva Naturale Regionale guidata “Monte Salviano” PIANO DI ASSETTO NATURALISTICO ESECUTIVO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE GUIDATA “MONTE SALVIANO” RELAZIONE Premessa [Frutto di intensi anni di attività e collaborazione tra il Settore VII - Pianificazione e Sviluppo del Territorio del Comune di Avezzano e l’Associazione IL SALVIANO - Centro Natura Marsica CEA IL SALVIANO -, che con i propri consulenti, collaboratori, volontari, istituzioni pubbliche e private, associazioni e scuole – Archeoclub, CAI, GEMA, Italia Nostra, Rotary Club, Istituto Professionale Agricoltura e Ambiente “Sterpieri”, Istituto Industriale “Maiorana”, ecc. - è maturata l’idea e successivamente il progetto “PARCO DEL SALVIANO”, un programma strategico di pianificazione ed assetto territoriale dell’area periurbana della Città di Avezzano ora Riserva Naturale guidata “Monte Salviano”] STAFF TECNICO: Carmelo BORDONE, Roberta CAIROLI, Armida COLLALTI, Daniele COLITTI, Antonio, Enrico, Maurizio r Rodolfo DE CRISTOFARO, Stefano DI GIAMPIETRO, Maurizio DI PASQUALE, Giovanni DI PIETRO, Antonello DOMINICI, Roberto GABINI, Pancrazio GOZZER, Ferdinando JANUZZI, Nicoletta PARENTE, Roberto PARISI, Giulio PERILLI, Franco MASOTTI, Enrico MIGLIACCIO, Ferdinando MERCURI, Maurizio PIETROSANTI, Antonio RADMILLI, Roberto ROZZI, Sara SCAFATI, Cintia Elizabeth STEINBEISSE, Corrado STERPETTI, Antonella URSITTI, Fernando TAMMARO, Franco TASSI, e molti altri che al momento mi sfuggono e che ringraziano. Sergio ROZZI (Coordinatore del Progetto). La Riserva Naturale guidata “Monte Salviano” già Parco del Salviano, istituita con la Legge Regionale n° 134 del 23 dicembre 1999, si estende per circa 720 ettari tutti nel territorio del Comune della città di Avezzano.
    [Show full text]
  • Introduzione 2 1. La Perimetrazione Del Piano 2 2. Approccio
    COMUNE DI AVEZZANO (AQ) Riserva Naturale Regionale guidata “Monte Salviano” (Legge Regionale n. 134/99 del 23.12.1999) INDICE Introduzione 2 1. La perimetrazione del piano 2 2. Approccio metodologico ed evoluzione della cultura del piano 3 3. Obiettivi, funzioni e contenuti del PAN 4 4. Rapporto con altri strumenti di pianificazione 6 5. Inquadramento territoriale ed analisi geologica 9 6. Clima e vegetazione 12 7. Il sito SIC “Monte Salviano” 19 8. La flora micologica 23 9. La fauna 24 10. L’archeologia nel Salviano 46 Bibliografia Allegati A – Articoli GEMA sulla flora micologica B – Check list fauna della Riserva Monte Salviano Tavole di Analisi e di progetto 1 COMUNE DI AVEZZANO (AQ) Riserva Naturale Regionale guidata “Monte Salviano” (Legge Regionale n. 134/99 del 23.12.1999) Introduzione Principio ispiratore del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata “Monte Salviano” è quello di uno strumento di pianificazione capace di operare scelte di tutela e di gestione, in cui il concetto di “conservazione” (passiva) intesa come atto vincolistico, si tende a sostituire quello di “conservazione” (attiva) quale: espressione di un momento dinamico, evolutivo di crescita e di sviluppo sostenibile. Un piano, quindi, in grado, attraverso la regolamentazione, la pianificazione del territorio e la programmazione delle azioni, di essere strumento di disciplina e di indirizzo, più che strumento di sola o prevalente proibizione. D’altra parte nel caso della Riserva del Monte Salviano, si passa da una fase in cui il vincolo è servito soprattutto a far maturare una coscienza ambientalista e di tutela del territorio - si pensi che l’istituzione della Riserva (L.R.
    [Show full text]