Rituale Contradaiolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Siena E Il Senese Sui Passi Di Duccio, Di Simone Martini, Dei Lorenzetti E Della Grande Scuola Architettonica E Scultorea Senese Del Trecento
SIENA E IL SENESE SUI PASSI DI DUCCIO, DI SIMONE MARTINI, DEI LORENZETTI E DELLA GRANDE SCUOLA ARCHITETTONICA E SCULTOREA SENESE DEL TRECENTO 1 7 – 20 maggio 2018 La “Maestà” (in foto) e la vetrata del Duomo, lo splendido Museo del Duomo e la Pinacoteca Nazionale presentano un ricco corredo di rare e magnifiche tavole dipinte che illustrano il percorso artistico della pittura senese tra Duecento e Trecento e il ruolo di Duccio, di Simone, dei Lorenzetti, i grandi protagonisti della civiltà senese tra Duecento e Trecento: dalla severa eleganza bizantina alla più raffinata formula del gotico italiano di influenza francese e fiorentina, la memoria di Cimabue di Giotto. Potremo ammirare il risultato di una scoperta-restauro nei recessi dell’antica Confessione del Duomo di Siena: un intero ciclo affrescato, rimasto celato per secoli, di mano di artisti locali della generazione precedente a Duccio. Continueremo la visita della bellissima città toscana puntando sui maggiori capolavori della Siena trecentesca in palazzo Pubblico, in Duomo e nell’ospedale di Santa Maria della Scala, magnifico spazio rece trasformato nei secoli e luogo eccelso della cultura trecentesca. Il nostro percorso proseguirà anche nel contado sui passi di Duccio e dei maestri senesi del Trecento. Con prof. Gian Antonio Golin già docente di estetica alla Sorbonne IV, Direttore di A.R.P.A.I. Associazione per il restauro del Patrimonio Artistico Italiano che ha sostenuto il restauro della predella e delle cimase della Maestà di Duccio e della grande Croce di Ugolino di Nerio della basilica di San Francesco. I VIAGGI PER GLI ISCRITTI FAI Siena e il senese: 17 – 20 maggio 2018 Programma di viaggio Qui di seguito viene indicato il programma di massima. -
Febbraio Al Museo
FEBBRAIO AL MUSEO A SIENA UN MESE DI EVENTI TRA ARTE, MUSEI E STORIA Per tutto il mese di febbraio porte aperte all’arte e alla cultura a Siena, con la nuova edizione di ‘Febbraio al Museo’. La rassegna, pensata per far scoprire la città CERCA LA PER SCOPRIRE anche nella bassa stagione, celebra l’arte in tutte le sue LE ATTIVITÀ DEDICATE AI BAMBINI, forme, attraverso un ricco calendario di eventi, visite guidate AI RAGAZZI E ALLE FAMIGLIE DI e performance musicali ospitati nei luoghi più suggestivi della città. Un’occasione unica per scoprire e riscoprire il patrimonio museale senese attraverso l’apertura gratuita, in programma ogni mercoledì di febbraio, del Museo Civico, del Santa Maria della Scala e di Palazzo Chigi Saracini. Tra le novità della nuova stagione l’anteprima assoluta dei capolavori custoditi nelle stanze segrete di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo e la musica al Santa Maria della Scala. Un viaggio esclusivo nell’arte senese con tappe imperdibili che toccheranno il Museo Civico, il Santa Maria della Scala, i Palazzi Chigi Saracini 1 e Sansedoni passando per la Pinacoteca Nazionale, la Progetto a cura del Comune di Siena Sinagoga di Siena, la Basilica di San Clemente in Santa Assessorato Politiche per il Turismo Maria dei Servi e l’Orto Botanico. Per tutto il mese, inoltre, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ogni mercoledì il Museo Civico celebra la poesia e scopre i suoi capolavori con le visite guidate gratuite. Tutti i giovedì apertura straordinaria della Sala dei Costumi del Palio e fino a domenica 8 aprile appuntamento con la grande Iniziativa realizzata con i proventi dell’imposta di soggiorno mostra di Ambrogio Lorenzetti al Santa Maria della Scala. -
La Voce 12 23 06 2011:La Voce 12
LATERIZI LATERIZI ARBIA ARBIA Via Aretina, 30 Via Aretina, 30 53010 Arbia Scalo (Si) 53010 Arbia Scalo (Si) Tel. 0577 364826 Tel. 0577 364826 La Voce del Campo – Direttore Responsabile: Maria Pia Corbelli Direzione, redazione, amministrazione: Via del Giglio 4a/4b, 53100 Siena – Tel. 0577/222999 – Fax 0577/281420 – Email: [email protected] Spedizione in abbonamento postale pubblicità inferiore al 45%. Art. 2 comma 20/B Legge 662/ 96 Filiale di Siena Autorizzazione Tribunale di Siena n°429 del 13/11/1982 Stampa: Tipografia Senese snc, str. della Tressa 9, Loc. Coroncina, 53100 Siena – Abbonamento sostenitore Euro 52,00 – C/C Bancario Monte dei Paschi di Siena N. 3175/71 Quindicinale di cultura, satira e costume Giovedì 23 giugno 2011 / n. 12 / E 1,00 Editoriale La Voce del Campo Giovedì 23 giugno / Numero 12 Pagina 2 La protesta metafora di un Paese immobile L’Italia s’è desta... (dice Benigni) di Maria Pia Corbelli chio prestigioso mentre loro alla fine hanno il solo risultato di rassegne mediocri che umiliano, offendono l’intelligenza e danneggiano la cultura. Ancora altri allarmi sono stati lanciati da famosi scrittori fra i quali Claudio Magris, forse l’intellettuale più raffinato e sensibile di cui dispone oggi l’Italia, come ha detto Achille Scalabrin. “Siamo un Paese in preda all’assuefazio- ne, agli scandali, nulla più scuote o fa indignare dicono i più: riflessione che prende spunto dalle centinaia di notizie che appaiono sui giornali di lobbies di p2, p3, p4, miliardi e miliardi di euro ripartiti tra faccendieri e politici”. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, anni 86 ha recentemente esordito affermando:” occorre reagire con forza - moralmente politicamente - all’indifferenza”. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Tuscany FACTFILE ITALY COUNTRY: Italy (Europe) CAPITAL: Rome OFFICIAL LANGUAGE: Italian DEMONYM: Italian GOVERMENT: Parliamentary Republic UNIFICATION: 17 March 1861 REPUBLIC: 2 June 1946 EU: 1957 AREA: 301.338 km² POPULATION: 60.681.514 DENSITY: 201,2 ab/km CURRENCY: Euro FACTFILE TUSCANY COUNTRY: Italy CAPITAL: Florence AREA: 22.993 km² POPULATION: 3.750.000 DENSITY: 163,1 ab/km DEMONYM: Tuscan INTRODUCTION Tuscany, the cradle of modern European culture, contains treasures of every age and style, from the Etruscan theatres and Roman Baths in Volterra to the Gothic buildings in the medieval city of Siena, to the exceptional art and architecture of Florence. The cities of Tuscany have produced writers, scientists, architects, musicians, and artists such as Michelangelo, Brunelleschi, Galileo Galilei and G. Puccini, whose works have changed the world. In the late Middle Ages and throughout the Renaissance, Tuscany was a centre of the arts and learning. The Tuscan spoken language became the literary language of Italy after Dante Alighieri, Petrarch and Boccaccio used it in their works. Notable schools of architecture, sculpture and painting developed from the 11th century in many cities, particularly Florence, Pisa, Siena and Arezzo. From the 16th century, however, the intellectual and artistic life was almost wholly concentrated in Florence. History Tuscany was the home land of the Etruscans. It was annexed by Rome in 351 B.C. After the fall of the Roman Empire, the region, which became known as Etruria and later Tuscany, was invaded by the barbarians: the Goths, the Alemans, the Longobards and the Franks came down in successive waves until the 9th century. -
Marco Giamello Researcher (Aggregate Professor)
Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION Marco Giamello 8, Via Laterina, I-53100 Siena (Italy) (+39) 3204374436 [email protected] Date of birth 01/08/1959 | Nationality Italian POSITION Researcher (Aggregate Professor) in the University of Siena (Italy), Department of Earth, Environment and Physical Sciences, Disciplinary sector GEO/09 (Mining Resources and Mineralogical - Petrographic Applications for the Environment and Cultural Heritage) WORK EXPERIENCE 2001–Present Researcher (since 2005 Aggregate Professor) University of Siena, Department of Earth, Environment and Physical Sciences 8, Via Laterino, I-53100 Siena (Italy) https://www.dsfta.unisi.it/en - Scientific Responsible of the Research Unit “Conservation of Cultural Heritage and Archaeometry" (since 2011) - Scientific Responsible of the Laboratories: Thin and ultrathin Sections, Optical Microscopy, X-ray diffraction, Determination of physical properties, 3D digital microscopy (since 2011) 2017–2019 Leader, scientific and operational contact person Tuscany Region 10 Piazza Duomo, Florence (Italy) Research collaboration agreement between the Tuscany Region (Department for Infrastructure and Mobility, Management of Mobility, Infrastructure and Local Public Transport Policies) and the Universities of Siena, Florence and Pisa, and the Institute for the Conservation and Promotion of Cultural Heritage of the Italian National Research Council (CNR). - Target of the research was the characterization of the natural stones used in the Tuscan historical centres, including the World Heritage -
Siena Is a Famous Medieval City, Located in the Heart of Tuscany. It Is One of the Most Popular and Visited Cities in Tuscany As
SIENA Siena is a famous Medieval city, located in the heart of Tuscany. It is one of the most popular and visited cities in Tuscany as it is extremely rich in history and art and with strong local traditions such as the famous Palio di Siena, the biggest annual event taking place in the city twice a year in summer. 1 FOCUS ON HISTORY The legend says that Siena was founded by Senius and Ascanius, sons of Remus, of the famous twins Romulus and Remus, who founded Rome. Statues of the wolf feeding the twins are spotted throughout Siena. In 30 A.D. the Romans established a military outpost called Siena, which developed into a busy little trading post in the following years. The Lombards arrived in the 6th century A.D. , and the Franks also governed the city. Great works were carried out, the most important was the famous Via Francigena, the road which linked Rome to France , used by pilgrims and travellers; this greatly increased Siena’s importance. The Church was actively involved in governing the city, especially between the 9th and 11th centuries, but later the Sienese people claimed their right to govern and administer the city. Siena’s economic and military power grew enormously and inevitably friction grew between Siena and Florence, as both cities tried to enlarge their territory. There were many battles between the two cities between the 13th and 15th centuries. Eventually Siena was incorporated into the Florentine territory and administration. Despite both external disputes with neighbours and internal disputes over government, in the years from 1150 to 1300, great artists were discovered and the city was adorned with beautiful monuments such as the Cathedral, “Palazzo Pubblico” and “Torre del Mangia”. -
PDF & Printable Version ---Fun in Tuscany
PDF & printable version ------------------------------ Fun in Tuscany - tours for every taste SMALL GROUP & PRIVATE TOURS ALL YEAR ROUND Siena & Montalcino ------------------------ daytrip to the Brunello wine region! Daily departures by 8:15 am from Florence and Tuscany Private tour Prices: -------- 1-2 PAX [car] 520 €/person (all inclusive) 3-4 PAX [car] 780 €/person (all inclusive) 5-6 PAX [van] 1040 €/person (all inclusive) 7-8 PAX [van] 1200 €/person (all inclusive) Important details: --------------------- Easy & Secure Booking Instant confirmation Lowest price guaranteed Available all year round Transportation included Three courses lunch Full Private tour Departure from Florence Pick up all over Tuscany Departure: by 8:15 am Kids friendly tour Language: english Free Cancellation up to 24 hours in advance Tour Includes: ----------------- 1. Comfortable roundtrip transportation by AC 8-seater minivan or 4-seater car 2. Informative english speaking Fun in Tuscany tour guide 3. Visit to an authentic Brunello winery with tour of the estate and wine tasting 4. Guided visit to Montacino 5. Typical three courses tuscan lunch at local restaurant 6. Guided visit to Siena Itinerary: ----------- Wine art and history experience in the area of Siena! 8:00 am: Meeting point and check in will be on Via Curtatone n.9, in front of Cafe' Curtatone, a few minutes walk from the main Florence train station. Departure by 9:30am. Upon request and at an extra charge we can organize pick up at your villa in Tuscany or at your hotel in Florence. It is also possible to customize the time of departure. Please contact us with your requests. -
Siena Programma Bozza OK
SIENA E IL SENESE SUI PASSI DI DUCCIO, DI SIMONE MARTINI, DEI LORENZETTI E DELLA GRANDE SCUOLA ARCHITETTONICA E SCULTOREA SENESE DEL TRECENTO 1 7 – 20 maggio 2018 La “Maestà” (in foto) e la vetrata del Duomo, lo splendido Museo del Duomo e la Pinacoteca Nazionale presentano un ricco corredo di rare e magnifiche tavole dipinte che illustrano il percorso artistico della pittura senese tra Duecento e Trecento e il ruolo di Duccio, di Simone, dei Lorenzetti, i grandi protagonisti della civiltà senese tra Duecento e Trecento: dalla severa eleganza bizantina alla più raffinata formula del gotico italiano di influenza francese e fiorentina, la memoria di Cimabue di Giotto. Potremo ammirare il risultato di una scoperta-restauro nei recessi dell’antica Confessione del Duomo di Siena: un intero ciclo affrescato, rimasto celato per secoli, di mano di artisti locali della generazione precedente a Duccio. Continueremo la visita della bellissima città toscana puntando sui maggiori capolavori della Siena trecentesca in palazzo Pubblico, in Duomo e nell’ospedale di Santa Maria della Scala, magnifico spazio rece trasformato nei secoli e luogo eccelso della cultura trecentesca. Il nostro percorso proseguirà anche nel contado sui passi di Duccio e dei maestri senesi del Trecento. Con prof. Gian Antonio Golin già docente di estetica alla Sorbonne IV, Direttore di A.R.P.A.I. Associazione per il restauro del Patrimonio Artistico Italiano che ha sostenuto il restauro della predella e delle cimase della Maestà di Duccio e della grande Croce di Ugolino di Nerio della basilica di San Francesco. I VIAGGI PER GLI ISCRITTI FAI Siena e il senese: 17 – 20 maggio 2018 Programma di viaggio Qui di seguito viene indicato il programma di massima. -
Siena, Florence's Beautiful Historic Enemy
5 NOVEMBER 2014 CATERINA POMINI 5914 SIENA, FLORENCE'S BEAUTIFUL HISTORIC ENEMY Tradition says that Florence's beautiful historic enemy was founded by Senius, son of Remus, twin brother of Romulus, first king of Rome. Senius and his brother Aschius were forced to leave the Eternal City and fled to Siena on horseback, respectively on a black horse and a white horse (the colours of Siena's coat of arms). From an historic point of view – although previous events indicate that the site was first settled at the time of the Etruscans - the city was founded by Emperor Augustus in the 1st century BC and named Sena Julia. There are no significant documents from the Dark Ages; however, we know that Siena flourished under the Lombard kings and soon gained extreme importance due to its position along the Via Francigena. Around the 12th century, the city's power grew along its rivalry with nearby Florence and this led to a series of wars between Guelph Florence (which was sympathetic to the papacy) and Ghibelline Siena (which was sympathetic to the Holy Roman Empire). The Battle of Montaperti (1260) saw the defeat of the Florentine troops; however, Florence got its revenge against Siena at the Battle of Colle Val d'Elsa (1269). Siena turned Guelph and enjoyed great prosperity under the Council of Nine; it was this bourgeois group that directed the construction of so many of the famous buildings in the Sienese-Gothic style that give the city its stunning appearance (e.g. the Cathedral, the Public Palace and the Piazza del Campo). -
Siena: 7 Cose Da Sapere Sulla Città Del Palio
SIENA: 7 COSE DA SAPERE SULLA CITTÀ DEL PALIO Siena è senza dubbio uno dei gioielli della Toscana e una delle città più famose d’Italia, di cui almeno una volta nella vita abbiamo pronunciato il nome. Ma oltre al famoso Palio e le crete senesi, siete sicuri di conoscerla davvero? Ecco qua 7 cose da conoscere su Siena, di cui forse ignoravate l’esistenza. Tutto quello che volevate sapere su Siena, ma non osavate chiedere Da Sena Julia alla Monte dei Paschi di Siena Da insediamento etrusco a città romana dal nome Sena Julia, scomparve come colonia per ri- nascere sotto il dominio longobardo, diventare comune autonomo nel 12° secolo ed iniziare una lunga sto- ria di rivalità economiche e territoriali con i comuni limitrofi, tra cui la guelfa Firenze, che culminerà nel 1260 con la battaglia di Montaperti, e il vescovado di Arezzo. La città fu scomunicata da Clemente V, ma la controversia per la giurisdizione su alcuni territori contesi era andata avanti per tre secoli. Importante centro bancario dal 13° secolo, la filoimperiale Siena dovette su- bire le ritorsioni papaline quando l’influenza imperiale diminuì, e i commercianti senesi soffrirono per le sanzioni economiche imposte. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Il Monte dei Paschi di Siena nasce nel 1472 come Monte di pietà e nel 1654 cambia nome, quando le ren- dite dei pascoli (Paschi) della Maremma, vengono assegnati all’ente come garanzia: si tratta della più anti- ca banca del mondo in attività. Nel 1240 venne fondata la Facoltà di medicina, una delle più antiche univer- sità di Italia. -
Programma Tutto Il Natale Siena 2017-2018
Torna anche quest’anno ‘Tutto il Natale di Siena’, il cartellone di eventi pensato per far vivere e scoprire la città in occasione delle feste natalizie. Per il quinto anno consecutivo, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione con le numerose realtà associative, culturali, artistiche e produttive della città, siamo riusciti a mettere insieme un’offerta variegata che conta su quasi 300 appuntamenti, molti dei quali gratuiti. Un lavoro di squadra importante che si inserisce all’interno di una strategia di promozione dell’offerta turistica diversificata e altamente qualificata, per far conoscere agli ospiti e riscoprire ai senesi il nostro patrimonio storico-artistico, attraverso esperienze uniche da vivere durante il periodo natalizio. Il clima di festa coinvolgerà il centro storico, le strade e i musei della città, che per l’occasione saranno il palcoscenico naturale di divertenti itinerari per tutta la famiglia e di percorsi culturali e artistici. I bambini saranno i protagonisti assoluti del cartellone, con tante proposte per trascorrere le vacanze in compagnia di esperienze ludiche uniche, a partire dalla possibilità di visitare il Palazzo di Babbo Natale insieme a simpatici elfi e gnomi. Per due mesi, inoltre, le porte dei più importanti musei cittadini si apriranno a grandi e piccini per imparare, divertendosi, la storia di Siena, attraverso i racconti teatralizzati che andranno in scena al Santa Maria della Scala, o ad altre iniziative in programma alla Pinacoteca Nazionale, al Museo Civico e a Palazzo Sansedoni. Per gli amanti dell’arte non mancheranno eventi espositivi dedicati ai grandi maestri e ai tesori artistici della città, a partire dalla grande mostra dedicata ad Ambrogio Lorenzetti al Santa Maria della Scala. -
A Siena Il Viaggio Nella Storia Dei Costumi Del Corteo Storico Del Palio
Un viaggio nella storia dei costumi del Corteo Storico del Palio attraverso l’esposizione di velluti, monture e corazze. Dal 4 febbraio e per tutto il mese di febbraio, da giovedì a sabato alle ore 21, si apre la Sala dei Costumi del Palio di Palazzo Pubblico che ospita un’inedita retrospettiva sull’evoluzione del Corteo Storico nel Novecento. Un percorso di visita che racconta i rinnovi delle monture del 1904, 1928, 1955, 1981 e 2000, dando a senesi e visitatori la possibilità di ammirare il pregio dei tessuti e di scoprire aneddoti e curiosità, raccontate dagli storici dell’arte Claudio Bartalozzi, Beatrice Pulcinelli, Paola Gepponi, Lucia Simona Pacchierotti e Veronica Randon. Il percorso della visita guidata. Il percorso di visita permetterà di scoprire l’inedito allestimento delle sale comunali trecentesche, che dal 2011 ospitano le monture del Corteo Storico, curate e conservate grazie al prezioso lavoro della guardarobiera, Laura Guidolotti. Al loro interno si trovano gli oltre trecento costumi del Comune indossati dai 14 gruppi di figuranti in costume, che fanno il loro ingresso in Piazza del Campo al primo rintocco del Campanone della Torre del Mangia. Un patrimonio prezioso che è stato portato alla luce anche grazie alle ricerche e agli studi del giovane Matteo Fontani, che all’evoluzione del Corteo Storico ha dedicato anche il suo lavoro di tesi, presso la facoltà di storia dell’arte dell’Università di Siena. Un secolo visto attraverso i Costumi del Palio. La visita si aprirà con le note della Marcia del Palio, proposta in una registrazione storica, antecedente al 1930 e registrata dal Corpo Musicale della Marina Italiana diretta dal Maestro Pietro Carlo Aghemo.