Quotidiano / sped. abb. pottalt / L. 50 Anno XLIII / N. 329 / G.ovedi 8 dicembrt 1966

Ascoltale sfasera alle 22,10 alia T.V. a «Tribuna politica» Manifestation! di profest a LA VOCE DEL PCI alia direzione dell'MS PARLERANNO I COMPAGNI

ACHILLE OCCHETTO e FRANCO BUSETTO ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO A pagina 2

Dopo l'avanzata che riporta la CGIL in I COMUNISTIINCHINANO LE L0R0 BANDIERE IN 0N0RE DEL DIRIGENTE SC0MPARS0 maggioranza fra gli operai del monopolio Oggi I'estremo saluto al Voto FIAT: nuovo slancio compagno Mario Alicata I funerali muoveranno alle ore 10,30 da vit Anche in polemica col discorso del ministro Mancini delle Botteghe Oscure — Dalle ore 8 la salma sara esposta alia Direzione del PCI — La par­ unitario alle tecipazione e il cordoglio dei partiti italiani • : la DC impone dei partiti comunisti fratelli lotte operaie ancora la sua omerta Imbarazzati commenti Vigoroso discorso di Macaluso sulle responsabilita della stampa padronale della DC che rifiuta di trarre le conseguenze poli- tiche dallo scandalo — Dura polemica del ministro Un successo Entusiasmo nelle fabbri- Una verifica e'e stata I con gli oratori democristiani — Commosse parole che torinesi - Un no Le conclusions che il mi­ sard definita nel prossimo I di Mancini sulla personality del compagno Alicata nistro Mancini ha dato al Consiglio dei ministrt. airaziendalismo e al sin- dibattito su Agrigento non Ma e stata c verificata ^ — e un monito possono non trovare per lar- come chiedeva il compagno I Aperto scontro. ieri alia Ca­ le parole e l'operato del mi­ dacalismo di partito e ghi aspetti d'accordo — sia Alicata all'inizio del dibat­ mera. tra la DC e il ministro nistro. nelle valutazioni di eerie mi- tito — la volonta politica Mancini sullo scandalo di Agri­ Di Russo-Spena i! ministro CiON IL VOTO espresso dai lavoratori della FIAT, scissionista - Significa­ sure pratiche che nei giudt della maggioranza di fare dei gento. Forse. e piu apertamen- Mancini, nella sua replica, ha zi — chi conseguentemente tragici avvenimenti di Agri- te ancora di quanto aveva fat­ detto che c forse si e fatto pren con la conquista da parte della FIOM-CGIL del primo tive apDorto dei giovani si & battuto e si balte contro oento — ripetiamo le parole to al Senato oltre un mese la. dere la mano dalla sua profes posto fra gli operai del piu grande complesso indu- i saccheagiatori della citta del ministro — * to sparliac- sione di av\ocato. assmnendo La FIM ha retto bene la DC ha presentato il volto nello stesso tempo la parte del- Nello stesso tempo pero non que fra due epoche»? Se piu aggressivo con un inler- striale italiano, due linee escono inequivocabilmente possono non permanere — e una verifica e'e stata — e raccusatore della relazione battute: quella deiraziendalismo, deH'isolamento dalla dove si e presentata uni­ per certi aspetti farsi piu non basta certo a smentirlo vento dell'on. Russo-Spona Martuscelli e di difensore di ca che ha costretto il ministro grande battaglia contrattuale dei metalmeccanici che inquietanti — gli intprrooali il fatto che Von. Mancini ha loro the nella relazione ven ta alia FIOM - Assentei- vi di fondo che con tanta voluto sottoUneare piu volte Mancini a interromperlo piu gono considerati responsabili >. era stato teorizzato dal SIDA, e anche quella della passione e chiarezza erano di parlare a nome di tutto volte e inline a replicargli con Addirittura accesa e stata la crociata anti-unitaria, lanciata dal segretario gene- smo: un fenomeno mar- stati espressi I'altra sera nel- il governo (latitante per at- accenti assai vivaci al termine replica a Mancini del democri­ I'ultimo discorso parlamenta- tro — a iniziare dall'onore- stiano Scalia, con accuse e pole- rale della UIL, Viglianesi. il quale sembra volere fon- ginale dov'era presente del dibattito. Ancora una vol­ miche significative se si tiene con­ re del compagno Alicata. vole Mow — chi nessuno ha ta, pero. chi l'ha avuta vinta dare le fortune della sua organizzazione suH'abban- trovato in questi giorni il to che ci si trova di fronte a il sindacato unitario Si devono considerare con e stata la DC. A conclusione esponenti della stessa maggio­ dono da parte dei lavoratori italiani del loro appassio­ attemione. per esempio. le tempo di recarsi in Porta­ di questo dibattito. e malgrado informazioni che puntual- mento) — s'i trattato dt una ranza. II disagio in questa mag­ nato impegno per spingere in avanti un processo di mente il ministro ha dato a chiara verifica che U parti­ le assicurazioni ripetute da gioranza. pero. emerge anche da unita fra i sindacati, autonomo dai partiti e dal pa- Dal nostro inviato proposito del concretarsi del­ to della Demoerazia cristia- parte del ministro Mancini. e altri fatti: ad esempio dalla pre- le misure annunziate quaran- na continua a far quadrato stato votato un ordine del gjor- dronato. TORINO. 7 intorno ai saccheggiatori e u. b. Entusiasmo oggi. nelle fab- ta giorni fa al Senato: e, no della maggioranza — illu­ II fatto che la UILM abbia recuperato una parte sebbene suoni ancora dtlato- soprattutto ai loro complici strate dal capogruppo sociali­ L'ultlmo comizlo tenuto dal compagno Alicata a Firenze do­ briche FIAT, tra gli operai, politici. (Segue in ultima pagina) meniea scorsa. • • • dei voti perduti dal sindacato c protetto > dall'azienda, rio quel *sono state date sta Ferri — estremamente va- gli attivisti sindacali della disposizioni.*» cosl spesso Valgano a provarlo i ver- go. che capprova l'atione del riscontrando il plauso, perlomeno sospetto, di tutta la FIOM-CGIL. per la riconqui- ' goqnosi, rfperutf attacthi al- ticorrente. si deve sottoli- governo > anche per quel che Questa mattina, il Partito co­ stampa padronale non oscura in nulla questo giudizio. sta della maggioranza relativa >tieare the fl processo di in- Vinchiesia MartusceUl eonte-' dividuazione delle piu pre­ nuti anche nefl'c arringa * di riguarda «l'accertamento del­ munista italiano, i comunisti • e il crollo del SIDA. I giovani le responsabilita » e approva le Nel voto dato da molti lavoratori (e soprattutto dagli sono stati tra i protagonisti cise responsabilitd ha fatto ieri dell'on. Russo Spena cui i democratici italiani, i lavora­ impiegati) della FIAT alia UILM si sommano infatti decisivi passl in avanti. il ministro ha dovuto financo dichiarazioni del rappresentante tori e gli intellettuali, i rappre- dell'avanzata FIOM. Lo am- (Semmai appare jndispensabi- rimproverare — dedicando a del governo. Vietnam: piu grave .'impegno USA sentanti dei partiti e dei gior­ diverse component! che porranno irrimediabilmente mette oggi la stessa Stampa. Iui e all'on. Scalla quasi tut­ le a questo punto — per non Un documento assai vago nali fratelli. le edizioni del- questo sindacato di fronte a scelte precise nel prossimo il giornale del monopolio del- gettare un'ombra su tutti oli ta la parte polemica del suo l'l/Mifd di Roma e di Milano, 1'automobile. I 10.000 nuovi as- appaltatori e su tutti i tec- discorso — d'essersi eletto ad che diventa ancor meno impe- futuro. Da un lato. infatti questo voto rimane ancora nici agrigentini e innanzitut- avvocato d'ufficio degli spe- gnativo se si tiene conto del le redazioni di Genova. di Bo­ sunti. pur passati attraverso il logna. di Firenze, di Napoli, di un voto di rassegnazione. dato ad un'organizzazione «setaccio» FIAT, hanno rifiu- to per permettere alVopinio- culatori. fatto che. parallelamente. e che rischia di apparire, per volonta del padrone e mal- ne pubblica di controllare se Ma il fatto 6 che questo stato respinto Tordine del gior- Torino daranno I'ultimo addiu tato i suggerimenti padronali ben noti personaggi hanno tristo compito Von. Russo Johnson: altri al compagno Mario Alicata, di- per un voto «moderato > (al no comunista con il quale la grado 1'esistenza nel suo seno di molte forze sane e alfine trovato il posto che Spena non se I'e scelto da Camera — era scritto — < plau- rettore deirU;iitd, membro del­ fondamentalmente unitarie, come il « successore desi­ SIDA o alia UILM). Sono gli loro spetta in testa agli elen- solo bensi I'ha ricevuto dalla la Direzione del PCI. Nella se- stessi giovani provenienti da direzione dc della quale egli de all'opera compiuta dai com- gnate » del vecchio sindacato giallo. ormai abbando- chi — pubblicare i nomi e ponenti della commissione e de del Comitato Centrale. in piccole officine cittadine. gia le ragioni sociali delle perso­ ha espresso puntualmente le via delle Botteghe Oscure. la nato al suo destino dalla stessa FIAT, la quale sembra ns e delle ditte cui il mini­ posizioni. dal suo presidente Martuscel- seimila miliardi protagonisti. spesso solo come stro si i riferito). Al vaglio dei drammatici li, che costituisce un esempio camera ardente verra aperta ricercare, anche sul piano della politica contrattuale. avanguardie. degli ultimi sciope- Tuttavia non e questo il fatti di Agrigento dunque una notevole d'impegno civile al ser- alle otto del mattino per per­ una sua precisa collocazione nazionale ed intende ri contrattuali. La loro adesio- centro della questione. B noi * verifica* e'e stata vera- vizio dello Stato e della morale mettere ai cittadini romani. ai uscire dal suo splendido isolamento nei confronti dello ne alia FIOM e testimoniata accoglieremo anche come una mente: il * centrosin'tstra ^ politica >. rappresentanti dei Partiti. alle dal fatto che i maggiori incre- risposta positive all'invito ha ancora una volta mostra- per la guerra delegazioni delle Federazioni schieramento padronale italiano. menti del voto al sindacato ade- comunista di fissare la data to di reggersi sugli equivoci. Un plauso tanto piu do- comuniste di rendere omaggio DaH'altro lato si tratta di un voto dato ad una rente alia CGIL si sono avuti del c raro» delta legqe ur- sui compromessi. sulle p'm veroso nel momento in cui dai alia salma del nostro compa­ banistica. Vannumio dato dal smaccate contraddizioni. organizzazione sindacale che malgrado numerose esi- nelle sezioni come la Mirafio- banchi dc. si sono levate con­ gno scomparso. I dirigenti del ri. 1'OSA. la SPA. le sezioni do­ I Vonorevole Mancini che essa • I tro l'inchiesta Martuscelli (e Pauling e Fulbright per il Partito, i rappresentanti dei tazioni e momentanee resipiscenze aveva saputo im- ve in questi ultimi mesi si sono anche contro il lavoro dello partiti fratelli e delle redazioni boccare sul piano nazionale e anche torinese la via verificate le nuove assunzioni. ispettore regionale Mignosi) riconoscimento del FNL del giornale si alterneranno dell'unita d'azione per la conquista di un nuovo con- Alle Feniere. dove invece la Ospite di Saragat al Quirinale accuse che hanno indignato lo nella guardia d'onore. II corteo tratto di lavoro, che aprisse anche alia FIAT un nuovo mano d'opera e rimasta bloc- stesso ministro Mancini. funebre muovera da via delle WASHINGTON. 7. Botteghe Oscure alle ore 10.30. clima di rapporti sindacali e di liberta. Spetta ora alia cata. la FIOM ad esempio re- Mancini stesso. pero. ha do­ II presidente Johnson chiedera gistra un incremento di lieve vuto inline chinare il capo alia al Congresso di stanziare una raggiungera piazza Argentina. UIL e soprattutto alia sua Federazione metalmeccanica entita. Iogica della coalizione domi- Esponente somma supplementare di 9-10 mi­ percorrera via del Plebiscite e decidere oggi quale di queste due indicazioni racco- Commenti imbarazzati sulla nata dalla DC: i socialisti han­ liardi di dollari per finanziare la piazza Venezia e sostera in gliere. L/esperienza compiuta dal SIDA dimostra pero, stampa padronale. L'avanzata no respinto 1'ordine del gior- aggressione al Vietnam fino al piazza SS. Apostoli: qui il com­ Podgorni a Roma no comunista. affermando che collaborazionisfa prossimo 30 giugno. data di sca- pagno . delI*Uffi- sin da ora, il destino delle organizzazioni che fondano della FIOM (34.6% cioe il 6% un apprezzamento dell'opera denza del corrente anno fiscale. cio politico del PCI. pronuncera il loro rapporto con i lavoratori sull'appello alia ras­ in piu nelle sezioni dove essa I nuovi stanziamenti porteranno aveva proprie liste) viene qua­ della Commissione Martuscel­ Torazione funebre a nome del segnazione. aH'iitilitarismo volgare e alia divisione fra ucciso nel centro il bilancio militare globale degli Comitato centrale del Partito; si sottaciuta. II Corriere della li era gia contenuto nel docu­ Stati Uniti a 67 68 miliardi di dol­ i lavoratori. mento di maggioranza. prima di lui prendcranno la pa- Sera scrive. tra I'altro: c Ncs- lari. Ulteriori aumenti sono pre- rola altri oratori italiani e stra- sun mutamento sensazionale I compagni De Pasquale e di Saigon yisti per il prossimo esercizio. ed nieri. rappresentanti I'Unita. il negli orientamenti dei votanti. il 24 gennaio e possibile che in tale per.odo il Macaluso. intervenuti ieri. han­ mondo politico e il mondo della LJA FIOM dal canto suo ha affrontato questa prova ma varia7ioni abbastanza sen- no reagito con vivacita a que­ SAIGON, 7. bilancio militare superi i 75 mi­ Una nuo\a grossa ensi politica liardi di dollari. cultura. i Partiti e i giornali elettorale nelle condizioni piu difficili: dopo 11 mesi di sibili >. identificando nelle per- sta t fuga » di fronte alle pre­ dei paesi socialisti. II feretro minaccia da vicino il < primo mi­ Lo stesso Johnson ha dato lo dura lotta per il contratto nazionale diretta con la dife SIDA lincremento UILM. Visita ufficiale del Presi- cise responsabilita politiche proseguira quindi per fl cimi- Anche il giornale FIAT riserva nistro » fantoccio Nguyen Cao annuncio delle nuove richieste in necessaria fermezza e con I'obiettivo di conquistare che imponevano alia DC. in Ky. in seguito all'uccisione. av\e- una conferenza stampa tenuta nei tero del Verano. dove verra tu- titoli squillanti alio spostamen- dente del Soviet Supre­ i questo momento. di dare una nuta oggi. di una delle perso mulato. non solo qualche miglioramento economico immediato Domoni Texas insieme con il ministro del­ to di voti in favore della UILM. mo dell'URSS - L'illustre risposta adeguata ai problemi nalita politiche piu in vista del la Difesa. Mac Namara. In pre- ma un nuovo potere contrattuale del sindacato nella La crescita del sindacato di in sciopero che il caso di Agrigento ha po­ mondo collaborazionista di Saigon. cedenza. Johnson, Mac Namara. Intanto. per tutta la giornata fabbrica e in una situazinne interna del complesso Viglianesi (piu 3.06 nelle se ospite prolungherebbe il sto. Si sa del resto — e lo ri- Tran Van Van. L'uccisione di co- i capi di stato maggiore e il con- di ieri. ininterrotto e contlnua- zioni dove erano presenti an­ stui e a\-venuta quando I'auto sigliere presidenziale Rostow ave- to il mesto pellegrinaggio nella FIAT nella quale, malgrado la difesa d'ufficio di Vi­ portava ieri l'agenzia Parco- mobile sulla quale egli si trovava che le liste FIOM) e dovuta. di- suo soggiorno nel nostro i frasporfi mit — che lo stesso capogrup­ vano lunpamente discusso i pro­ semplicc camera ardente alle- glianesi. non csistono ancora le condizioni per una cono i giornali dei padroni, al e stata afTiancata da due giovani blemi della pianifkazione mili­ stita nella clinica * Villa Gi- po dc. Zaccagnini aveva pro- in motocicletta. Uno di essi. tare. alia luce della situazione mi­ vera consultazione democratica. La FIOM non ha po- comportamento « moderato * paese per recarsi in al- pubblici posto ai dirigenti del suo par­ estratta una rivoltella. sparava na ». Centinaia sono stati colo tenuto nel corso della batta- litare nel Vietnam. II presidente ro che hanno voluto portare 11 tuto presentare le sue liste in ben 12 sezioni FIAT e tito di rispondere con un di­ diversi cotpi contro Tran Van non ha detto «e nuove misure elia contrattuale sottacendo cune citta Van. che decedeva quasi subito. loro commosso saluto al com­ la FIM-CISL in tre sezioni. Trasferimenti di attivisti. urbani e scorso impegnato. a livello pa fiscali sfano previste per coprire pagno Alicata: uomini politici. che la UILM ha condotto sul litico. al discorso del compa­ La sua macchina andava a fra l'agera\io di spese belliche. licenziamenti e intimidazioni sono all'origine di questo piano nazionale — sia pure con cassarsi contro un muro. mentre esnonenti del mondo deH'arte e Secondo attendibili noti- exfraurboni gno Alicata. La DC. perd. ha dei due giovani uno veniva cat- A quanto nsulta. il Pent a gono della cultura. lavoratori. dele- grave episodio. qualche incertezza — la lotta zie ufficiose, il Presidente del preferito seguire la tattica gia ha gia ordinato all'industna bel- contrattuale accanto a FIOM e Centoeinqu*ntamila autofer. turato quando la motocicletta gati di fabbriche e delle sezioni Nondimeno la FIOM ha saputo conseguire un au- Soviet Supremo dell'URSS, ' prescelta e andare avanti nel­ sulla quale si trovavano andava lica nuovi missili da imiare nel comuniste romane. c FIM. Viene posto in om Nikolai Podgorni, eflfettuera rotramvieri attueranno dema- a cozzare contro un altro mezzo. Vietnam, per neutralizzare fac- mento di quasi il 6 r nei voti operai. La FIM-CISL ha bra il dato di fondo delle ni famtonciato sciopero na­ la sua meschina campagna di A mezzogiorno si ^ recato a la sua \isita ufficiale in Ita­ difesa av\ocatesca dei colpe- rovesciandosi. Si tratta di un gio- cresduta efTicienza delle difese peraltro sostanzialmente mantenuto le sue posizioni ele7ioni RAT: chi ha raeciun zionale di 24 ore proclamato vane ventenne. Vo Van Ene. che della RDV contro la € guerra < Villa Gina > I'ambasciatore lia dal 24 al 26 gennaio pros­ dai Ire sindacali di fronte al­ i voli dello scempio di Agrigen­ aerea » americana. I nuovi mis­ malgrado il licenziamento di due fra i suoi piu presti- to la maggioranza dei consen simo. I dettagli del program- la polizia defini^ce appartenente dell'Unione Sovietica a Roma. si operai e inTattt la FIOM ia ribadita intransigenza pa­ to e di tante altre citta ita- al FNL. sili sarebbero del tipo aria-terra Nikita Ryjov. giosi dirigenti. Insieme FIOM e FIM hanno aumentato ma sarebbero stati definiti dronale. Lo sciopero interessa CGIL e le flessioni della FIM liane. e avrebbero la capacita di col il numero dei seggi in C. I. sino a rappresentare insie­ nell'incontro svoltosi martedi tutti i servizi pubblici urbani Tran Van Van. che era stato Dire gli impianti radar delle di­ Le pagine del registro del­ si mantcngnno sul 2*^. Sono i ed estraurbani, sia pubblici II democristiano Colleselli. uno dei coilaborazionisti piu in le firme si sono rapidamente me una foiva deteminante nel complesso FIAT che alia Farnesina tra il mini­ vista al tempo dei francesi ed fese anti-aeree vietnamite senza due sindacati che maeginri stro Fanfani e l'ambasciato- che privali. uno dei vice president! del lasdarsi «distrarre» da segnali riempite, come si sono riempf- gia sfiora il 50^ dei voti delle maestranze operaie. sforzi hanno prodotto. nel cor Alia base della lotta mil­ gruppo. ha polemizzato con Man aveva contribuito alia mstalla ti i foglj post! all'ingresso del­ re sovietico Rigiov. AI ter- zione del rejtime di Ngo Dinh diversivi. Un portavoce del Di- Questo premio del tenace lavoro dei nostri atti­ so della vertenza contrattuale iaria. come notava ieri la se- cini e ha addirittura usato partimento di Stato ha invece ne- la nostra redazione: Ton. Bro- mine del soggiorno in veste areteria della CGIL. sta lo Diem, nel 19fi0 aveva sollecitato visti della FIAT, dei nostri compagni della FIOM e dei metallurgici per dare con ufficiale, durante il quale toni di a pert a provoeazione che una modifjcazione del regime gato che siano in programma. al dolini. vice-segretario del Par­ creti enntributi alia prospetti- ostinato rifiuto padronale ad momento attuale attacchi contro tito socialista unificato. Ton. della Camera del Lavoro di Torino, questa risposta Podgorni sara ospite di Sa­ accettare il rinnovo dei coo- hanno fatto accadere anche in­ Finiva cosi in carcere. fino al va di un sindacato unico e au l?*r»3. Attualmente I'tiomo politico. « .'e bas * dei MIG. Pieraccini. ministro del Bilan­ data dagli operai della FIAT alia linea di politica ragat al Quirinale, il Presi­ tratti scaduti da molti mesi (14 cident! nell'aula quando ha cio. Ton. Santi. del Partito so­ tonomo da padroni, governo e dente del Soviet Supremo per le autolinee e 10 per le che era anche un economista ed Mac Namara. che ha preso la contrattuale perseguita dalla FIOM e dalla CGIL nel partiti. tentato di coinvolgere tutta la un gro««o a era rio.er a pres-'dente parol a insieme con Johnson nella cialista unificato. Ton. Sullo e dell'URSS si tratterrebbe ferrotramvie). c E' inaccetta- . classe politica nelle responsa­ conferenza stampa del Texas, ha corso del piu grande scontro sindacale di questo dopo- bile — proseguiva la CGIL — del consi?Iio ronsultrvo civile • Ton. Campilli. della Demoera­ Contradittoria. invece, la po- qualche altro giomo nel no­ bilita di «corruzione e mal- militare che affianca il ftoverno atTermato che i servizi di infor- zia cristiana. fl compagno Fau- sizione della UTL. Domeniea stro paese per visitarc alcu che si vooliano far ricadere guerra. non ci soddisfano ancora. certo. Si tratta in­ sui lavoratori, in termini di governo » che sono invece. co­ conaborazionista. ed fl capo di mazjone americani non hanno va- sto Gullo. I'ambasciatore della scorsa il segretario generale ne citta, tra cui Torino, Ta- un gruppo politico costituito dopo lutato adeguatamente il rafforza- fatti di un risultato che va consolidato ed esteso. tra- retribuzione, di livelli di oc- me e ben nolo, solamente de- Repubblica socialista romena Viglianesi. in un convegno de­ ranto e Napoli. Prima di ri- cupazione e di intensity dello le c elezioni» della « assembler mento del sistema missilistico in Burtica con I'addetto stampa. sformando sempre piu il consenso elettorale dei lavo­ gli attivisti FIAT, aveva re­ ! mocristiane. La vera e propria costituente >. Gli si athiboiva tercontinentale sovietico. che di- partire, Podgorni verrebbe sforzo di lavoro, le conse 1 dott. Cretu. il vice presidente ratori della FIAT e la loro partecipazione. ancora spinto la prospettiva dell'unita ricevuto in udienza da Pao­ guenze di una situazione la provoeazione dell'esponente dc Pa^pirazione a creare un governo ventera sensibfle alia meta del « civile ^ che potesse trattare con 1968. Malgrado rib. secondo il della Camera dei Deputati on. fluttuante. alle battaglie sindacali di questi anni in sindacale organica e aveva ri- lo VI. La visita, alia quale cui responsabilita ricade in- e il conseguente disagio del mi­ Pertini. una delegazione del fegralmente sulla politica dei il FNL e e diventare * presiden­ capo del Pentagono. gli Stati forza organizzata. in partecipazione diretta alia vita lanciato la tesi del « sindacato non e ancora nolo se parte- nistro Mancini e del gruppo so- te » chile al posto di Nguyen Uniti manterrebbero un margi- gruppo pa rla merit are del socialista ». E ventiquattro ore cipera anche Gromiko. sara trasporti flnora condotta • su democratica del sindacato e alle sue esperienze una errata impostazione dei ' cialista sono stati tali che il Van Thieu. ne di vantaggio di «quattro a PSTUP con i compagni LuzTat- piu tardi Ton. Santi. aderen in restituzioxe di quella com­ uno> o di «tre a uno». ET pro- to. Pigni e Raja, il sen. Lan- unitarie. rapporti ftnanziari fra Stato • capogruppo Ferri e stato co­ Nelle ultime 2A ore gli amert- te come Viglianesi al PSI piuta neU'URSS, nel feb- ed er.ti locali». stretto a intervenire una secon- cani hanno effettnato 70 incur- babile anche se Mac Namara. zetta della Lega dei Comuni de­ PSDI. aveva duramente attac braio - del 1960, dall'allora non lb ha detto. che gli aumenti Non col blocco contrattuale da volta per chiarire che « al sioni snl Nord. e 284 sul Sod. pin mocratic!'. fl compagno Alfredo cato il progetto scissionista del Presidente della Repubblica si puo frontetgiare la crlsl alcuni bombardamenti sulla vma di (il riferimento era appun- ti a tappeto eRettuati coi B51 derazione di Firenze. compa­ ma di trasporto pubbHco at­ to a Colleselli) i socialisti ap- GH americani hanno ammesso Le dichiarazioni di Johnson e gno Roberto Marmugi, I ut- Bruno Trentin Bruno Ugolini m. gh. traverso una profonda ri- pro\*ando Tordine del giomo in- che ieri hanno perdtrto tre aerri di Mac Namara confermano im- forma. «il Nord. dt cui uno abbattuto (Sagua im ultima pagina) (Segue in ultima pagina) (Sagum a pagina 2) tende\ano appitrvire in pieno da un Mif-17. (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) »' PAG. 2 7 vita italiana TUllitd / giovedi 8 dicembre 1966 tar Podgorni Contestati i presunti « merit! social!» del presidente onorario della Fiat Sono giunte da Firenze, da altre citta e i- . (Dalla prima) » ' * i * i paesi toscani e dall'Emilia-Romagna avra avuto luogo alcuni gior- ni prima, con 1'arrivo a Ro­ ma del premier britannico Wilson e del ministro degli Esteri Brown, in programma per ii 16-17 gcnnaio; al cen­ Dure critiche al Senato tra dei colloqui che cssi Delegazioni di alluvionati avranno con Moro e Fanfa- ni saranno le question! del- 1'Europa, con riferimento particolare al problema del- l'ingresso della Gran Breta- gna nel MEC. aRoma criticano il governo Intanto, proseguono 1 con- per la nomina di Valletta tatti tra i gruppi di maggio­ ranza. Al termine di un in- Incontri e discussioni al Senato - Le richieste dei rappresentanti del di contro avvenuto nel pome- II compagno Vacchetta (PCI), ex-operaio della FIAT denuncia il regime di illegality nella fab- riggio di ieri, Ton. Ferri, del Firenze, di Figline Valdarno, di Pisa, Ravenna e Modena - Accoglienze cortesi, PSI-PSDI, ha detto che i par- brica torinese — II compagno Schiavetti (PSIUP) si dissocia dal giudizio della Giunta per le titi di centro-sinistra hanno acccttato la proposta La elezioni — Terracini sollecita l'esame di tre d.d.l. del PCI bloccati dall'ostruzionismo dei d.c. ma nessuna promessa di correzione del decreto Malfa di una inchiesta par- lamcntare sui rapporti tra Le obiezioni e le critiche su- do noto che la decisione della nizzazioni sindacali e associazioni maggiori sindacati italiani, la Ieri mattina, dalla Toscana per opni altro intervento assolu- classe politic.i e burocrazia, scitate nel paese dalla nomina giunta delle elezioni e stata pre- dei lavoratori, che si sono espres- CGIL e la CISL, non hanno po- e dall'Emilia Homagna. sono af- tamentc inadequate alle fonda- e che si stanno ora stu- dj Vittono Valletta a senatore sa a maggioranza. Schiavetti. se in vario modo. ma nella so- tuto presentare le proprie liste r i fluite al Senato numerose de­ mentali esipenze di accelcrare diando « i modi e i tempi a vita hanno avuto ieri una eco dopo avere ricordato il regime stanza contestando perlomeno in ur.dici su ventiquattro sezioni legazioni di cittadini. dirigenti l'opera di ricostruzione ». di attuazionc » di questa al Sonato. quando all'inizio della antidemocratico instaurato alia tale motivazione >. della FIAT, nonostante, dove era- politici. sindacalisti. rappre­ Fattc queste critiche. il docu­ proposta. Questo riferimento seduta il vice-presidente Zelioli FIAT, soUo la direzione di Val­ « A nome delle migliaia di la­ no presenti. abbiamo raccolto cir- Una sfrada sbagliata sentanti delle cooperative, sin- mento propone alcune intcpra- Lanzini ha annunciato la conva- letta, ha affermato che c pur ca il 50 per cento dei voti. ai « modi » e ai « tempi » voratori della FIAT colpi'.i daJla daci e consiglieri comunali. per zioni c modifiche, riguardnnti lida, da parte della giunta delle nel rlspetto dovuto alia suprema rappresaglia antisindacaie, licen Dopo aver ricordato le denunce c abbastanza sospctto; in esporre le critiche dello popo­ fra I'altro restensione della cas- fondo, Tunica attivita del elezioni, della nomina decisa dal magistratura dello Stato i se- ziati per avere promobso legit- contenute negli atti della commis­ E' piu di un mese da quan­ e la stessa cosa per i creditl Capo dello Stato col decreto del natori del PSIUP dichiarano di time azioni sindacali. discrimi- sione parlamentare d" inchiesta do un terzo del territorio na­ in teoria destinati ad artigia- lazioni colpite dai nubifragi al sa intcprazinne ai dipcndentl centro-sinistra, per quanto 28 novembre scorso. Zelioli-Lan- non condividere la decisione del­ nati per la loro appartenenza sulle condizioni dei lavoratori nel­ zionale venne sconvolto dal- ni e ai commercianti, in real- decreto governativo e le richie­ (iell'iirtiginnato e del comnuT- concerne i buoni propositi zini ha comunicato che la giunta la maggioranza della giunta per a partiti politici o a sindacati le fabbriche (Ino alle petizioni in- I'alluvione ed ancora il gover­ ta subordinati alle garanzic. ste di correztoni ed emenda- cio. p apli npprendisti. In sn- (pochi e mai realizzati), 6 delle elezioni. a norma dell'arti- la elezione relativa alia conva- non graditi dalla direzione della diriz7ate al Capo dello Stato e no non si decide a prendcre Chi ha perduto tutto. chi ha menti. spensione del paganu'iito di im- consistita proprio in un inin- atto dei danni veri e profundi Ic garanzie (inite in Arno o nel colo 7 del regolamento del Se­ lida dei titoli del professor Val­ FIAT, il nostro gruppo vuole qui al governo. Vacchetta ha aggiunto La delegazione fiorentina era poste e tributi. « I'assoluta esi­ terrotto « studio » di questo nato. ha verificato la c sussisten- letta >. contestare — ha affermato Vac­ di ritenere perci6 t del tutto de- che sono stati recati alle citta Tagliamento, viene respinto. Sin lungarni (iorentini i car- composta dai vice sindaci La- genza di una magginrc celerita tipo. Sabato prossimo, ad za dei titoli indicati nel decreto Ha poi preso la parola il com­ chetta — una pretesa sociality stituita di fondamento la moti­ e alle campagne e ad agire vazione che riconosce altissimi in conseguenza. Al Senato la telli che annunciano i lavori gorio e Maicr (del PSU). dai per quanto concerne il contri­ ogni modo, si riunira il Con- presidenziale > col quale si con­ pagno Vacchetta (PCI), gia ope- che non esiste in quella grande di « pronto intervento > sono cede il laticiavio a Valletta « per raio alia FIAT conHnato nei fa- azienda dove e «tato creato un meriti sociali a un personaggio maggioranza sta dando uno consiglieri Fabiani e Marmugi buto per In riparazione o ri­ siglio nazionale del PRI per spettacolo poco edificante. molto grandi e vistosi ma si avere ilJustrato la patria con migerati reparti istituiti per iso- clima che contrasta con ogni che tanta parte ha avuto in una ha limpressioiip che tutto pro- (PCI). Biondi (PSIUP). Itojia- costruzione degli cdifici danneit- discutere sulla relazione di altissimi meriti nel campo socia- lare attivisti sindacali e operai principio di libertn sancito dalla sifTatta politica liberticida ». Vi sono parlamentari della pinti». un rafforzamento del La Malfa. gia resa nota in maggioranza che sotto la ceda col rallentatore. Se non ri (PLI) e De Santis (MSI). le >. La giunta ha verificato an- comunisti e socialisti. < La nomi­ nostra Costituzione >. Nel corso della seduta il com­ si corre ai ripari con ben al­ Al vice presidente del Senato pnteri degli enti locali. con una occasione della prccedente che «il concorso degli altri re- na a senatore a vita del pro­ pagno Terracini ha di nuovo sol- pressione che viene dalle mas­ Vacchetta ha ricordato come se popolari e dalle ammini- tre misurc anche i danni al Zelioli - Lanzini. al presidente estensione della delejin « anche convocazione. SI ricordera quisiti di legge > e ha dichiara- fessor Vittorio Valletta, per altis­ liberta sindacale e diritto di scio- lecitato la discussione di tre pro- patrimonio culturale rischiano per le realizzazioni di cdilizia che il Consiglio repubblica- to valida la nomina deJ presiden­ simi meriti acquisiti nel campo getti di legL'e di iniziativa comu­ strazioni locali — da quelle di risultare piu pesanti del della commissione finalize e pero quotidianamente soffoca- c rosse ». ma anche da quel­ economica e popolarc, ivi com- no non pote allora svolgere te onorario della FIAT a senato- sociale — ha detto i] senatore ti alia FIAT. Questa situa­ nista: uno in favore dei perse- prevedibile. tesoro Bertone. al relatore per re a vita. Su questa dichiarazio comunista — non pud non susci- guitnti politici. I'altro che prevwle le « hianche > del Veneto — la conversione in legge dei de­ prcsi gli acquisti di cdifici cn- i suoi lavori per Pimpossibi- zione e provata dal fatto che accettano di migliorare in Anche per la copertura delle ne ha preso la parola il compa­ tare sorpresa e dubbi. dei qunli perfino nelle ultime elezioni per ristitu/ione del giuramento iiscale creti pro alluvionati Trabucchi struiti o in corso di costruzio- lita di numerosi suoi membri con relativa condanna penale in qualche punto il decreto del cifre da spendere il decreto gno Schiavetti (PSIUP) renden- si sono gia fatti interpret! orga- la commissione interna due dei governativo mostra come il e infine al sottosegretario alia no >. — come sostie- Dopo una breve discussione e per le zone alluvionate rezioni con giustificazinni di inline i significativi sviluppi leva in una sua nota la Feder- do cui «la posizione dei lavora­ ne 1'UrBcio centrale contributi stato rinviato in commissione un circostanza (« il problema e ge­ che sussistono verso una sem- braccianti-CGIL — c non esiste tori agricoli dipende di diritto unificati — ma ai comparteci- disegno di legge presentato dal nerale e piu complcsso ». « bi- piu alcun ostacolo, neanche sul e di fatto dalle firme che ap- panti individuali garantendo compagno Morvidi che abrogan- sognera vedere >. e cosi via). pre piu larga acquisizione in pongono gli agrari sui cUbretti do alcuni articoli del Codice di piano formaJe. alia presentazio- cosl subito ad essi gli stessi trat­ In particolare. Marmugi ha os- tutto il movimento sindacale ne del disegno di legge sulla ri­ di accertamento >: cid generah'z- tamenti in vigore per i braccian­ procedura civile annulla la ob- della propria autonomia ». forma della previdenza agricola >. zerebbe Parbitrio ed il ricatto pa- ti ed i salariati e nello stesso bligatorieta del deposito preven- servato una certa tendenza a La richiesta dell'immediata pre- dronale con gravi conseguenze tempo la ricostruzione unitaria tivo di determinate somme per Contributo a fondo perduto disconoscere la peculiarita del­ In un convegno tenutosi a sentazione in Parlamento, da su tutti i piani per I lavorato­ della posizione assicurativa per atti dei processi civili. la situazione fiorentina. che pu­ Mestre, la sinistra dc del Tri- parte del governo. di un suo di­ ri ». Per la Federbraccianti la i lavoratori che hanno la dupli- Successivamente il Senato ha re e riconosciuta ed ammessa segno di legge sara quindi una compilazione degli elenchi dei la­ ce figura di bracciante e di pic­ approvato una legge che concede in tutto il mondo civile. veneto ha affrontato l'esame voratori. immediatamente vinco- un contributo annuo di dieci mi- della situazione politica, alia delle rivendicazionl delle due colo colono ». La Federbraccian­ Per quanto riguarda Ic altre giornate di sciopero e manifesta- lanti ai flui delle prestazioni. ti conclude chiedendo. prima del­ lioni alia cosiddetta Associazione per le lavoranti u domicilio presenza di Donat-Cattin e deve essere affidata alle Com- europea degli insegnanti che do- delegazioni. abbiamo raccolto zioni che iniziano domani nelle missioni comunali di collocamen­ la presentazione del progetto di le seguenti notizie. Quella di Galloni. indicando come prio­ campagne con I'adesione di ope­ legge, una consultazione dei sin- vrebbe « approfondire negli inse­ to e di accertamento che possa- gnanti la conoscenza dei proble- Figline Valdarno. dirclta da un rity programmatiche quelle rai agricoli. coloni e mezzadri. dacatj senza esclusioni. Incontri no effettuarla basandosi sulle ri- mi europei». Si tratta natural- Colombo riconferma pero il rifiuto del governo ad un aumento dei consigliere del PCI <• da uno definite I'ottobre scorso dal­ In merito alle conclusion! rag- sultanze degli Uflici di colloca­ con singole organizzazioni. non mente deH'E»/ropa del Sel. II com­ ufflciali. sembra infatti siano in- della DC. ha lamcntntn il fatto la Dirczione della DC. e in giunte in sede ministeriale la mento per I'avviamento al lavoro, pagno Piovano ha criticato il ca- r Federbraccianti le ritiene «ap- sulle dichiarazioni scritte dei la­ tercorsi fra i dirigenti della FI- rattere del progetto di legge ri- fondi necessari - Non ci sara un terzo decreto (smentito Pieraccini) che. per aiutare 2. )0 famidic particolare la legge sulle prezzabili, anche se non intera- voratori nonche su accertamen- SBA e i titolari del ministero del tenendolo peraltro inutile agli ef- completamente rovinate dall'al Lavoro. procedure della programma- mente soddisfacenti per la cate- ti direttamente svolti dalle stes- fetti di una effettiva propaganda II Senato. salvo aJtri impreve- in Toscana sono dectne di mi­ I'agricoltura. che coprono solo luvione e rimaste senza lavoro. zione, le prime leggi sulle gona. sia sulla parificazione del se commissioni. II passo in avanti fatto dalla europea. dibili ritardi. iniziera soltanto lu­ gliaia) sono stati ammessi a frui- una meta delle necessita. siano stati stanziati solo 9 mi- Regioni a statuto ordinario, tiatlamenti previdenziali con i Inoltre per quanto concerne lo Commissione. a prescindere dalle II Senato riprendera i lavori nedi prossimo il dibattito sui de­ re del contributo a fondo perduto II compagno Bertoli. ha affer­ Iioni. gia esauriti in pochi gior­ lavoratori deU'industria. sia sul­ reazioni che verranno dal gover nel pomeriggio di lunedi prossimo la riforma della finanza lo­ accertamento e il trattamento creti per le zone alluvionate. La fino ad un massimo di 500.000 mato che se la maggioranza ac- ni. La delegazione pisana. che la necessity che il set lore agri- previdenziale per i coloni. su cui no. porta la battaglia per la ri­ per 1'esame dei decreti sui danni commissione Finanze e Tesoro di lire gia predisposto per le azien­ cetta il punto di vista di Colom­ includeva Giuliano Scarsini. cale, I'urbanistica e 1'ospeda- colo sopporti oneri contributivi dell'alluvione. la Commissione non ha approfon- forma ancor piu nel vivo. Le ma- Palazzo Madama. infatti. non ha de artigianali o commerciali: ana- bo. contraddirebbe al lavoro com- presidente della cooperathn liera. Sulle Regioni ha insi- p«iri agli altri settori >. Dal mi- dito i termini della questione. la nifestazioni dei prossimi giorni potuto a tutto ieri licenziarli per loga norma e stata stabilita per piuto dalla commissione con la glioramento e dalla parita la f. i. Genovali, Natale Simoncini. del­ stito poi lo stesso Donat- Federbraccianti ha rivendicato saranno un altro passo in avanti. molteplici ragioni; prima di tutto gli studi professionali. Inoltre. collaborazione e I'iniziativa di perche il governo continua a pre­ la commissione. accogliendo un tutti per migliorare i decreti. e la Federcoop. e Giuntoli del- Cattin in un discorso a To­ sentare propri emendamenti. ma emendamento del compagno Mac- soprattutto toglierebbe valore al I'Alleanza delle cooperative di rino. anche perch6 la stessa maggio­ carrone. ha stabilito il principio giudizio che essa responsabil- eonsumo. ha sottolinento il pro. ranza. dopo aver constatato la — che dovrebbe essere tradotto mente ha posto alia base delle blcma dei coltivatori clirctti. fa- 11 ministro Rcale, parlando fondatezza delle modifiche pro­ in una proposta da presentare in sue scelte. cendo un esempio: un coltiva- a Vasto di «riforme», non L'attacco indiscriminato alle paghe dei previdenziali poste dai comunisti (accoglien- aula — con il quale si fissa che tore che ha pcrso 10 milioni. ha citato affatto le Regioni, done in gran parte), ne ha indi­ la ripartizione dei contributi tra cate di proprie sostenendole in proprietario del fondo e coltiva- in masserizie. bestiame. attrcz- ma ha solo accennato alle aperto dissenso con il governo. tori. avvenga nella stessa misura zi. vestiti. riserve alimentari. « A tu per tu » sementi. fieno. pud rirevere al riforme che « non costano » Ieri la commissione. accoglien- previsfa dai contratti. (« proccsso penale » diritto do proposte del nostro gruppo. Questi miglioramenti ai decreti massimo 2 milioni e 800 mila di famiglia, di disciplina (Id­ ha approvato talune modifiche ai sollecitano un chiarimento defi­ nuova rubrica lire. Si chiede percio che nel MANIFESTAZIONE DI PROTESTA nitive con il governo. Pieraccini, le societa commerciali). Con decreti. che per le parti speci- decreto siano intrndotte altre fiche costituiscono un notevole alia Camera, ha parlato di un norme per il risarcimento. cho eventuale terzo decreto. Colom­ di Tribuna politica riferimento al discorso elct- miglioramento dei decreti. I la­ il contributo straordinario sia torale tcnuto a Vasto da voranti a domicilio (che specie bo. ieri, ha escluso in Commis­ La commissione parlamentare sione che il governo lo stia pre- elevato da 60 a 100 mila lire Moro, Rcale ha detto che la di vigilanza sulla radio e la te- parando. Ed ha escluso che ab- levisione. accogliendo le propo­ per cttaro. e che csso riguardi invocata solidarieta della ALIA DIREZIONE DELL MPS bia mai preso in considerazione ste formulate dagli on. Lajo!o tutto il terreno posscduto da coalizione implica il «lealc la possibility di una estensione (Pci). Piccoli (Dc). De Pascalis ciascun contadino. c non solo la . Lunedi a Roma . degli interventi — per colmare (Psi-Psdi) e D'Andrea (Pli). ha parte direttamente inondata. mantcnimento dei comuni im- le lacune messe in evidenza dal pegni che non trovino osta- I sindacati dei parastatali minacciano lo sciopero della categoria e contestano I'esigenza di un dibattito nel Paese e di cui si de'iberato in Ltiea di massima Piu in generale. i dirigenti su < tribuna politica* (nuova ver- delle cooperative (numerosi coli in ragioni obiettive». .il seminario sulle. sono fatti porta voce gli innume- decreto-legge — II Consiglio dell'INPS conferma gli stipendi e chiede al governo di varare la riforma revoli comitati unitari sorti ovun- sione). La presidenza della com­ quelli presonti nelle delegazioni Da parte sua, Moro, in un al- que. — nc. tantomeno. di rno- missione rendera note le novita di Ravenna e di Modena. fra a Questioni della. nei prossmi giomi. Abibamo tut- tro discorso milanesc, ha tro- dificare la spesa inizialmente in- cui Mombelli. del PRI. consi­ d:cata come sufficiente a coprire tavia appreso che la novita piu vato il modo di dire che il Coo la questione degli stipendi ta che non potrebbero essere ac- mento dei lavoratori previdenzia­ non limitatamente a prowedi- interessante e la introduzione gliere della coopcrativa brac- dei previdenziali il governo ha cettate. Si parla ad esempio. di li. i sindacati rivendicano il loro menti di « razionalizzazione > che socialdemocrazia. !e necessita. Secondo Colombo. governo «favorisce e pro- le modifiche che il governo in- della rubrica < A tu per tu ». cio£ ciantile Voltano di LUJJO. Mo- provocato una reazione a catena non applicare la scaJa mobile dai diritto di essere preventivamente lasceranno le cose al punto di relli. direttore tccnico. Ghcrncl- muove > le autonomic locali 1. gennaio prossimo ai previden­ chiamati a pronunciarsi. QuaJora tende apportare ai decreti ri- un colloqfjio dibattito tra un che ora sembra incapace a con prima. e del socialismo » . esponente politico e tre giomali- li della I^?ga nazionale delle «con il calore di una pro- trollare. II caos negli enti & al ziali. come stabililo da impegni questa esigenza non venisse ri- Al termine della nunione del guardano essonzialmente le age- gid da tempo assunti. spettata e i lavoratori si trovas- I La Sezlone Lavoro Ideolo-1 volazioni cred:!:z:e. la introdiizio- sti. che si alternera con le con- cooperative. Rcnato N'cIIi. vice fonda convinzione politica >, culmine con il personale in fer- Consiglio di amministrazione del­ fcrenze-stampa dei segretari dei mento II decreto-lampo annun­ Intanto l'attacco indiscriminato sero di fronte a fatti compiuti l'INPS i consiglieri di nomina gico del CC ricorda a tirtte le, ne di norme per venire incontro presidente della cooporativa e in vista di una < armoniz- ciato da Bosco marcia per ora alle paghe degli imptegati della verra immediatamente proclama- Federazlonl del Partito e della I alle grandi aziende indu^triali e partiti. Santrrlo. Gnippi. vice presiden­ sindacale — a cui si sono asso- Ieri. inoltre. si e nunito U co- zazionc necessaria a realiz- con la velocita della tartaruga e Previdenza tiene giustamente in to lo sciopero delle categorie in- I FOCI che lunedi prossimo' commerciali. ai professionisti che te della Federcoop. Pallisti. ciati anche t consiglieri di altri Iavra initio alle Frallocchiei hanno avti*o di>tru!to sttidi. ecc. mitato nstretto delle commissio­ zare l'unita ». Autonomia, con I'andamento del Rranchio. I allarme i 70 mila impiegati del teressate- settori — hanno depositato un consigliere della cooperativa di consigli di ammimstrazione del- settore. tanto piii che neppure In mattinata sj era nun-.to il (Roma) H seminario gia an | c In nessun caso — ha preci- ni In:emi e Poste e Telecomum- insomma, purche sia di riXPS. delllNAM e delllNAIL ien e stata data loro alcuna as- ordine del giorno che conferma nunciato sulle < Questioni del- sato Colombo — il governo ritie­ cazioni. che ha elaboraro le linee Alberello. BascIIi. vice presi­ Consiglio di amministrazione del- I'attuale trattamento ai dipenden- dente della cooperativa agri- « centro-sinistra ». hannc tcnuto ieri lunghe nunioni sicurazione formale sul pagamen- I'lNAM. Lo scarno comunicato di- I la socialdemocrazia e del so-1 ne possa e.sservi un ailargamen- dei quesiti che saranno so:topo-ti to della «tredicesima > e dello ti deU'Ente. Eccone il testo: t II cialismo >. I to dei fo*Kli a disposiz-one. co- alia comm;?s:one Affan Costitu- cola di Rovereto Nori) hanno II governo. pressato da un lato ramato dairistituto testimonia. a Consiglio... da mandato al pre­ daU'opinione pubblica dopo le stipendio a fine mese. nostro awiso. di questo stato di Le Federazioni che ancora. sicche o?ni modificarooe dei zionali sji problemi della nfor­ giudicato positivo il fatto che scandalose superliqtridazioni emer- Cos) ieri mattina i tremila di- sidente e al direttore generale I non lo avessero fatto sono sol-1 decreti puo essere compiuta en- ma della Rai-Tv. nel decreto e stato introdotto KtollVU intervenendo alia confusione. Di fronte ad una di sottoporre al Consiglio stesso se con U caso del missino Rober- pendenti della direzione generale massa impiegatizia preoccupata • lecitate a comunicare I no- tro un limite ben preciso: ad ogni La commissione dovxebbe far il principio di un contributo Commissione Agricoltura del­ gli elementi di venfica della ta- I minativl dei compagni mem-1 aumento di spe<=3 per un settore avere il suo parere entro la fine ti. e dall'altro dal personale sta­ dell'INPS hanno sospeso il lavo­ ed allarmata. e piu in generale alle organizzazioni cooperativi- la Camera, che ha iniziato la ro dando vita ad una forte ma- bella allegata alia determinazio­ bri di Segreteria o di Diret-1 deve oorrispondere una diminu- di gennaio: entro tale penodo. tale che non sopporta di essere di fronte ad una opinione pub­ stiche come alle imprese pri­ discussione del decreto-legge pagato meno dei previdenziali. nifestazione di protesta. Gli im­ ne stessa (della Corte dei Conti I tivo o di CF del Partito, e, zione in un altro settore. n eo sia il governo che U PLI presen- blica violentemente e unilateral- vate. ma hanno insistito nella sull'integrazione di prezzo ai aveva tentato una mossa ad ef- piegati si son0 nversati nella - ndr) in quanto non esistono di Segreteria della FGCI, de-l vemo non sa come reperire altri teranno i loro progetti dj legge. mente richiamata. certo non a fondi ». richiesta che vengano risarcite produttori di olio, il ministro fetto. In questa chiave e stata grarde « hall » della direzione nel caso, solo ed esclusivamente sul nella legge #22. cui fa riferimen­ I signali a partecipare al semi- • che verrebbero ad agg:ungersi a Restivo ha fatto propri gli vista negli ambienti politici e paiazzo di piazza dellr* N'azioni to la declaratoria della Corte dei Inario. i II relatore Trabucchi (DC), ha qjclli deJ PcL della Dc e dei e partecipino ai contributi an­ problema. tutto sommato secon- criticato !e scelte govemtive per argomenti della Fcdcrconsor- sindacali la «determinazione > all'EUR. ET stata nominata se­ dario, degli stipendi dei previ­ Conti. precisi termini di compa- I Msi. che le cooperative che. pur della Corte dei Conti. Ma cos'e duta stante una commissione che denziali. il comunicato si hmita razione onde poter sollevare le Un seminario sui problem! non ri.siedendo in zone alluvio zi per criticare Ic modifiche accaduto? I president! dei tre e stata subito ricevuta dal pre­ necessarie eccezioni. Ritiene con- della c Tufela della salute e I apportatc all'articolo 43 du­ sidente delHstituto. Fanelli. a dire che il Consiglio ha espres­ sicurezza del lavoro nelle I nate. hanno perA subito danni massimi enti previdenziali nan so I'unanime solidarieta per la fermato ad ogni effetto il tratta­ rante la discussione al Sena­ no minacciato di bloccare il pa Le Fcderaziom parastatali del­ I fabbriche • avra luogo pres­ materiali in Iuoghi dove opera- azione svolta dal presidente. a mento hi atto per il personale. vano. Inoltre. hanno chiesto che te. Qucste modifiche affidano gamentc delle pensioni e decli la CGIL. CISL. UIU CISM-. manifestare rapprezzamento per compresa la indennita integrati so I'lstituto di studi « Mara I DOMANI LE TRATTATIVE all'Azienda statale per i mer- »t:pendi. compresa la «trediccsi- CIDA e FI1-SA hanno in\-iato ieri va gia definita e sollecita le I bini > di Bologna da lunedi a' il tasso d'inferesse a medio ter­ ma >. e ancne di dimettcrsi dal­ al ministro del lavoro e ai pre­ il personale e ad annunciare una cati (AIMA) anziche alia Fe- nuova riunione per il giorno 13- misure di nforma e di riordi- sabato prossimi. Fra i temi | mine sia ridotto dal 3 all'l per le rifpettive canche se il gover­ sident! deiriNPS. INAM. INAIL namento degli enti previdenziali del seminario, curalo dal | PER I METALLURGICI cento e che i mutui gia con­ dcrconsorzi il compito di pa no non avesse prov\-eduto a sa e E^CPAS un telegramma nel Punto e basla. Non una parola I sul pagamento degli stipendi e gia alio studio con le organiz­ Gruppo di lavoro per la si­ tratti siano conelobati con quel­ gare 1'integrazione statale nare legislativamente la situazio­ quale contestano I'orientamento ccurezz» a sociale della Sezione 1 METALLURGICI - Domanj scatti di anz;anita del valore de- r del prezzo che ammontera a ne. Gli alti burocrati della Pre­ manifestato dal sen. Bosco e dai della < tredicesima >. non una zazioni sindacali». Con questa li che si dovTanno contrarre pe parola sin ben piu gravi pro- presa di posizione il Consiglio di I en Massa del CC, saranno: I nprendono le trattative per un l'1.50 per cento: istituzione di f ronteggiare le conseguenze del 80 miliardL Restivo ha cosi videnza. dal canto loro. dall'alto president! degli Enti circa la in- .TTuteli a della salute dei lavo-. milione di metallurgici delle una commissione pantetica per blemi delTIstituto. Sembrerebbe amministrazione dell'INPS. nel ralluvione. Ultimo problema: il voluto portare il suo contri­ dei loro altissimi stipendi. hanno dispensability di una iniziativa I ratorl e sfruttamento capita-1 aziende private. Marted) e ieri il nuovo inquadramento profes- minacciato di paralizzare la legislativa in conseguenza della che, una volta risolto il proble­ respingere l*attacco ai dipenden- 1 listico; Contributi della psi-' decreto — h stato osservato — bute all'offcnsiva scatcnata ti degli enti previdenziali, met- S| e avuta inoltre una nuova sionale e per I'istituzione di € macchma > previdenziale ove si recente determinazione della Cor­ ma formale della < legalita > de­ cologia ai problem! del la- fase di trattative per il rinnovo commissioni tecniche aziendali prevede prowidenze solo per da Bonomi e dalla Fedcrcon- attentasse alle privilegiate posi- te dei Conti. gli stipendi. tutto sia risolto. te il governo di fronte alia pre- voro; Ricerca scientiflca e I per le controversie sulle qua- quando e noto invece che «an­ cisa responsabilita di non rin­ del contr&tto nelle aziende EM: la pesca marittima: bisogna sorzi per imporre alia Came­ zioni acquisite, Altri. furbesca- Le Federazioni affermano Inol­ trasformazione tecnologlca In I gli incontri riprenderanno la linche: I'affissione nelle aziende estenderlo fino a includere la mente. si son limit att — sembra che > la questione degli stipendi. viare ulteriormente le misure I ra un rovesciamento di posi- tre nel telegramma che le de- Irapporto alia sicurezza nel. prossima settimana, dei comunicatt siniacali. Il con- pesca in acque interne. zioni; da parte dei parlamen- siano centinaia — a rassegnare terminazioni della Corte dei Con sperequati soprattutto aH'interno di nforma Tutta la questione lavoro; Tutela della salute e I tratto ha vigore dal 1. dicem­ degli stessi istituti. nasce pro- CAVATORI - E- stato firma Le delegazioni (a parte quel­ tari PSDI-PSI (presentatori le dimissioni per godere del trat­ ti non hanno per loro natura va- degli stipendi e delle liquidazto- contrattazione sindacale. II bre scorso al 30 novembre '69. tamento di qiriescenza in vigore. lore esecutivo ne sospensivo di pno dai cnten di gestione e ni. piu o meno superlative, e to ien dopo oltre due anni di la di Firenze) sono state ri- deU'emendamento approvato Isenrizio medico di fabbrica; I nel timore che intervenga qual- regolan atti amministrativi in dalle strutture superate della giustamente collegata alia nfor­ Strumenti legislativi e inter | lotte e alcum mesi d, trattati­ PORTUALI - In seguito ad cevute tutte dal enippo comu­ dal Senato) e stata riconfer- che prowedimento — e dovra In corso. e che. comunque. qua lor a mutualita (checche ne pensi il ma che dovrebbe consentire di Ivento pubblico per la tutela ve il nuovo contralto dei <0 rmla una nuova battuta di a r res to nista c. alcune. dai senatori del sen. Bosco); nasce insomma da mata I'opposizione al grosso tervenire pnma o poi — che fn> si intenda mantenere la volonta unificare e di mettere su nuove della salute nelle fabbriche; I cavaton. Esso prevede tra I'al­ delle trattative per I'istituzione PSIUP e del PSU. Per quanto pedi!»ca lo scandaloso spernero di di pervenire alia formazione di una mancata riforma della Pre­ tro: aumento dei minimi del 5 di un rapporto di lavoro dei regalo che la DC vorrebbe basi tutto I'apparato previden Compiti e funzioni del Partito! ne sappiamo. i senatori demo atsicurarc alia Fedcrcon- centinaia di miliont in «upcrliqui- uno strumento legislativo che videnza che si impone da anni ziale. Sta al governo. ora. dare I nella fabbrica. • per cento; riduzione complessi- portuali i sindacati di categoria da7ioni ed in superpen^ioni. II go­ avrebbe lo scono di eliminare la ma che il governo non prende una risposla. va di un'ora e mezzo di lavoro si incontreranno domani per de- cristiani sono invece sfugciti verno sembra cercare vie di usci- prcsunta illegittimiti del tratta­ neppure in considerazione, se alia scttimaaa; istituzionc dj tre cidere le inizjative da prendere. ai colloqui, con van pretesti. -' - i l'Unitd / giovadl 8 die.mbre 1966 PAG.3V La cultura italiana rende omaggio alia memoria del compagno Mario Alicata // combattente per il riscatto del Mezzogiorno II lavoro e la lotta di Alicata in Dalle battaglie della «Voce» al duro impegno deH'«Unitd» militante e uomo di culturaH a portato nel Sud la negandone la sua dimensione og- Nicola Badaloni gettiva. Invece l'uomo esiste solo f se ammette l'esisfe/i2a della na­ Un grande tura ». L intellettuale L'uitima volta che lo vidi, cre­ do un mese fa, era nella sua ca- nel Partito sa: dopo avere discusso di cose lezione gramsciana La niorte di Mario Alicata ha di partito vennero altri, dei gio- iconvolto non solo me, ma anche vanj pittori. La discussione si ac- i collegia dell'Universita di Pisa cese sull'intramontabile tema, la (compagni o no), insieme ai quali pittura. la realta. 1'impegno. Un pioniere del partito «nuovo>» alia testa giornalista ne rievocavo stamane la figura. Ad un certo punto Mario si al- Aveva grandi capacita di pene- z6 di scatto, ando alia finestra. L'immanine che ho avuto di a via Roma in tempo per acaui- trazione critica e le aveva intc- la spalanco. entrd il rumore del­ dell'assalto contadino al latifondo ramente messe a bervizio della Alicata quando Vho visto per la stare alle edicole le prime copte. la strada. Cosi dobbiamo fare, prima volta. a Napoli. nell'autun- lotta; aveva grandi doti di unia- disse... II a'tornale era un un periodo di la­ eccezionale rilievo nella lotta del unilateralita. ma cosa che ali sentii dire, cam- teressava vedere questo fnnlio ricerca ideale e politica. Per pochi altri voro breve, ma intenso. fatto di Mezzogiorno e un fascino singo­ Ma come era possibile salvare minando per via To^e'io. assie- uscire quasi miracolnsamcnte Mario Alicata la milizia politica Sono profondamente costernato r.contri aspri con Tavversario, di lare sulla politica e sulla cultura la Calabria dalla disgregazione, me a un aruppo di redattori del­ giorno per giorno. con un titolo, ha significato infatti sempre im- per la scomparsa di questo vec­ appassionata ricerca di forze < pu- di tutto il paese. unirla, darle una volonta politica la Voce, fu che fino a qualche un articolo che era sempre una pcgym della mente ed esperienza chio amico che oggi piu che mai lite » alle quali dare la direzione Mario Alicata. infatti, non era unitaria, fame un punto di forza settimana prima era ttato asses- idea. Una eccitante avrentura di vita. coi suoi assillanti interventi era e il programma della classe ope­ solo il militante, il combattente della classe operaia e del Par­ sore alia Nettezza Urhana al intellettuale e al tempo stesso il alle radici della realta in un raia, di faticosa costruzione del che qui organizzava. mobilitava. tito comunista senza la passione. Comune di Roma. Lo diceva con frutto di una milizia comunista modo utile, come pochi a!tri. per partito. infiammava le schiere di conta­ l'ardore. la veemenza anche. di un tono curioso. Mischiava per qenerosa e inllessibile. Guido Calogero il nostro Paese. Avevo avuto oc- E ora gli sorrideva la prospet- dini che andavano all'assalto del un dirigente come Mario Ali­ cosi dire, lo scetticismo dell'in casione d'incontrarlo non molto tiva di sperimentarsi come diri­ latifondo; era non solo il diri­ cata? tellettuale alia fierezza del mi­ Mi feci di lui I'idea d\ un gior­ tempo fa nel suo ufficio per un gente nella piu misera. ma anche gente accorto e acuto, capace di Questo 6 il pensiero che nel litante. Lo diceva tii>urdat:di le nalista all'antica Di un giorna­ Un legame antico lungo colloquio che aveva con- nella piu combattiva e affasci- fare nel corso stesso dell'azione momento della sua scomparsa pre- strode di Napoli. i i 'o.'i di To­ lista. cioe, capace di rcgoere il Sono motto addolorato dalla fermato la nostra antica amicizia nante regione del Mezzogiorno. I'analisi attenta delle forze in domina su ogni altro: forse do­ ledo. in quel tempo di vita un confronto con tutti i grandi gior- improvvisa scomparsa di Mario che ebbe origini letterarie e che Che cosa abbia fatto Alicata nei campo; era anche e soprattutto main ripensando a quanto pro- po' provvisoria per t'lHi. nalisti che avevano lasciatn Alicata. Lo conoscevo fin da fonda e radicata sia stata l'opera traccia profonda nella stompa risale a ventisei anni fa. Per sei anni della sua attivita quaggiu un uomo di cultura. consapevole Lo accompagnavamo a man- quando. fra il "3'J e il '40. egli questo la notizia mi sembra an­ e impossibile dirlo ora, nel mo­ della necessita di combattere il sua in Calabria, riprenderemo un italiana. Acuto. immediato. di una era tra i giovani che. con Paolo cora incredibile. mento in cui gli uni con gli altri provincialismo su tutt'e due i discorso piu pacato. piu attento, niare. in quei primi qiorni. in agilita straordinaria di una genia- Bufalini. Giacinto Cardona, Vit- scambiamo ricordi, impressioni. « fronti > in cui esso si esprime: piu ricco di impegno critico. Piu una slrana mensa per comuni<;ii le capacita di improvvisazione. torio Gabrieli. Wolf Giusti e tan- racconti di episodi, alcuni non nello spirito di chiusura subal- degno di un uomo e di un diri­ attorno a Piazza della Capita. Avventuroso. giorno per giorno. ti altri. discntevano con quclli, solo di cronaca. Ne parleremo terna che esso assume qui. da gente comunista. forte come Ma­ Cuochi. camerieri, diriqsnti del Avventuroso come uno che viva che gin allora erano gli « anzia- ampiamente a Crotone il 18 pros- noi nel Sud. tra le masse e spesso rio Alicata. la mensa erano vecchi compn pienamente. ora per ora. il tem­ ni >. i problem! politici e sociali II compagno Mario Alicata in una foto del 1946. simo, nel cuore del marchesato, anche tra gli uomini piu dotati. ani. venuti da chissa do>:e. 11 po suo. anche nei momenti in che si sarebbero presentati in Era rimasto il nel cuore della lotta per la terra cosi come fuori del Mezzogiorno Abdon Alinovi nome di Alicata non diceva loro cui tutto poteva tembrare vuoto Italia dopo la caduta del fasci- e per la liberta. nel cuore di in certo disimpegno e angustie e futile. Profondamente solitario. smo (caduta che. fra il '39 e il nonostante i tempi. II suo duro aran che. E tuttavia fin dal pri­ giovane coraggioso questa Calabria dove, appena della politica e della cultura « na- mo giorno la sua tavola. la no non era mai solo. Gli stavamo '41. appariva tutt'altro che vero- Carlo rigore mi auguro rimanga a lun- trentenne. Mario Alicata capeg- zionali ». attorno tutti. anche alia domeni­ simile, ma che noi insistevamo go tra noi. insieme al ricordo di stra tavola era il centro d^lla gio l'assalto di grandi masse di Negli anni della direzione di ca. anche in quelle prime ger incoraggia- Bernari ro colpo per quanti credono nella La notizia della morte improv­ Alicata la questione della Cala­ va con quel suo ilrmo arcenlo roni e i loro privilegi e contro bria e divenuta. e non per caso, Como sca. Era un giornalista coraggiih re gli altri a lavorare per essa). classe operaia e in un ideale di visa di Alicata mi commuove lo Stato che era ad immagine e un po' siciliano. un oo' romano. so. fierissimo. che crcdeva pro­ Varie furono le vie che in se- cultura non disumano ne futile. profondamente. Sono passati tan­ un grande fatto della cultura di Sempre a somiglianza di quelli. Parlere­ tutto il paese. Ne abbiamo avuta un po' napoletano. Raecontava di fondamente nella grande funzio- guito presero quei giovani e quei ti anni da quando incontrai per mo dell opera sua con la genera- Roma, delle prime, straordinarie ne civile del giornale. meno giovani: e non sempre a la prima volta il giovane studen- del resto una testimonianza re- dialetticamente zione di coloro che hanno piu di centissima nella piazza di Melissa, Campagna di esperienze di vita lenale del Par­ Ricordo la sua prima campa- me parvero giuste le scelte poli- Luigi Incoronalo te alto, magro. dagli occhi vivi, quaranta anni e che lo ricordano tiche di Mario Alicata. cosi co­ che fra i suoi coetanei. e soprat- quando a salutare Longo non tito. Noi guardivamo affascinati gna. appassionata. violenta e con rispetto e ammirazione e con e'era solo Sarna. il giovane com­ quest'uomo giovane, magro. al- sempre nobilissima. contro il gior­ me quelle degli altri tra noi, i operant e Impegno tutto nel gruppetto degli studenti quelli che hanno venti anni e che abbonamenti quali. per piocedere verso il li­ Sono ore in cui piQ che al ne- antifascist! della facolta di let- pagno che e sindaco di quella lampanato. che non conosceva- nale dei lifierali napo'etani. Ne ne hanno sentito raccontare come Melissa, di cui pure fu sindaco vennero fuori due sfide a duel­ no della creazione di quella for- crologio bisogna affidarsi al ri- tere. gia godeva di un eccezio- di un vecchio pioniere. E in realta mo. Sembrava sapesse tutto e za maggioritaria di riTorma de­ meridionalista nale prestigio. Anche il profes- Alicata. ma e'era Ernesto Trec­ a l'Unita lo, da parte del direttore e del cordo deU'uomo che e scomparso La morte del compagno Mario sebbene la morte lo abbia colpito che la sua straordinaria cultura mocrat ica e sociale. che (in da per sempre dal nostro orizzonte sore. giunto allora all'Universi- cani. che qui e di casa, che ogni gli permettesse di parlare della redattore capo del Giornale. Ali­ Alicata mi addolora profondamen- ad appena quarantotto anni e a anno viene qui ancora a militare en/a si divertiva come un ra­ allora consideravamo necessaria culturale. Dico culturale e non ta di Roma, doveva rimaner col- poco piu di dieci anni dalla con- in onore vita di Napoli con acuta, per.e- in Italia, ritenennero piu feconda politico, proprio perche in lui il te. Ricordo in particolare di lui pito dal fascino singolare di nella politica e nella pittura, come gazzo all'idea di battersi a duel­ i! suo impegno di intellettuale e clusione del suo mandato di Se- negli anni delle occupazioni delle trante conoscenza dzi fatti. lo. Si lasciava prendere in giro la via del Partito comunista. Ma politico fu sempre un aspetto tec- di meridionalista. la sua capa­ quel ragazzo precoce. in cui ac- gretario regionale. l'opera sua in senza dubbio Mario Alicata ha nico. specialistico della cultura. canto all'ingegno non comune si terre e delle sanguinose repres­ di Alicata La mensa attorno a Piazza nel­ da noi. stando alio scherzo Poi. In pochi uomini politici difatti, city viva dt criticare, anche con Calabria e di quelle che danno sion! anticontadine. quando fu chiaro che avrebbe apeso tutta la sua vita in una aspro sarcasmo. quel che doveva faceva valere e suscitava anche una impronta che non si cancella. COMO. 7 la Caritd /alii rapidamente e ci ferma dedizione at suoi ideali come in lui, questo risentimento piu meraviglia, una altrettanto Ho detto prima < un pioniere ^. Nel nome del compagno Alicata trovammo a prendere i nostri pa- dovuto davvero battersi a duel­ culturale ebbe una durata oltre essere criticato. il suo grande Una impronta che e fatta di si- Diciamo meglio: < un costrutto- lo. prese coscienziosamente le- etico-politici di progresso sociale contributo a tutte le lotte per la rara intransigenza e fermezza di curezza nella scelta. per il par­ e per esaltare 1'impegno e la stl in un istituto per snrdomuti. e civile, e merita, per questo, il gli anni dei fervori giovanili. Dal carattere. Ho avuto piu tardi tan- re». un dirigente, un uomo che tenuto da monaci, dalle parti di zioni da un maestro di scherma. giorno in cui lo conobbi per la democrazia e il socialismo. tito in Calabria, della sostanza sentiva fino all'assillo l'esigenza passione con cui egli ha operato E si batte. un po' per burla un piu alto rispetto. te altre occasioni di ammirare il di una visione di strategia rivo- alia direzione del partito e del Cellammare. Mangiavamo fac Proprio qualche giorno fa, in prima volta — nella redazione coraggio. la fermezza, la bravu­ del costruire, del mettere insie­ cia al muro. seduti d< fronte a po' sul serio. Convinto. tuttavia. di un giornale di fronda al fasci- luzionaria: la lotta per la terra. me. dell'aggregare. E in effetti la nostro giornale. il Comitato pro- di aver fatto anclie in questo il un'amichevole conversazione con ra di Alicata; qualche volta an­ vinciale < Amici dell'Unita > e la un lungo tavolo di legno. Fagio- Paolo Hufalini, rievocavamo quei smo (come lo fu Primato) — lo Fausfa Terni Cialente che mi sono trovato in disaccor- A questa lotta si erano gi& nel Calabria ebbe bisogno di un tale li. sempre fagioh. Alicata dava suo dovere dt militante. Venne trovai sempre agguerrito sulle dopoguerra legate le grandi masse spirito e di una tale mente. pro­ Federazione comunista di Como al giornale subito dopo. Un po' vecchi tempi, c ci proponevamo do con lui. ma e rimasta sempre hanno preso ieri l'iniziativa di I'impressione di trovarsi perfet- di rivederci qualche volta an­ ultime Ietture: pochi erano i li- Uomo di alta viva fra noi l'amicizia. contadine: il sacrificio di Giu- prio in quegli anni: c lo sfa- tamente a suo agio in quello con civetteria un po' incerto sul- bri che sfuggivano alia sua ana- ditta Levato era avvenuto il 28 sciume» non era solo nel ter- lanciare. tra le sezioni e con una Vavventura che gli era capitata. che con Alicata. per richiamare E mi piace oggi ricordarlo pro­ lettera a tutti i compagni. una strano posto. Mangiava di gusto e riesaminare (divenuti. ormai, lisi. talvolta spietata, ma sem­ intelligenza prio in quella luce di gioventu novembre del '46. Si pud dire che ritorio della Calabria e non solo ci raccontd in tutti i dettagli co­ pre appassionata. Per cui, an­ speciale sottoscrizione di abbo­ e qualche volta. guardandosj at­ «anziani> tutti!) quei vecchi ri- Per me e un grande dolore; 6 fiera. vivace, aperta a tutte le la massa contadina calabrese sen- sulla paziente opera del coltiva- torno. ironizzava allegramente me era andata. Era un narratore che quando non si poteva condi- un grande amico che perdo. possibiltta. Bisognera un giorno tisse quasi d'istinto il problema tore si abbattevano rovinose allu- namenti. affascinante. Sempre. in quei cordi... E nessuno di noi avreb- videre il suo giudizio (e quante L'appello e stato subito raceol- sulla nostra situazione di comu- be potuto immaginare che Egli Scompare con Alicata un uomo di andare a ricercare gli articoli di della terra, come quello della vioni. Nel tessuto sociale e so­ nisli ospiti di una specie di con- primi anni. Vho visto circondato volte non lo condivisi!) non si < rivoluzione >. Ma e con Mario prattutto in quello politico, nono­ to dalla sezione « Como centro >. da gruppi di redattori. di com­ sarebbe cosi immaturamente poteva tuttavia respingere la se- alta intelligenza e di viva ener- letteratura che scriveva allora vento. Vi andavamo subito dopo scomparso. gia. per la Ruota. raccoglierli e ripub- Alicata che il partito porta qui stante generose battaglie e mai - che ha sottoscritto due abbona­ pagni. di amici che gli stavano rieta delle ragioni a cui egli si menti e dalla sezione di Camer- la chiusura del giornale. che al­ blicarli: erano di una lucidita una visione della questione con­ grado la presenza nel movimento lora usciva di pomeriggio. e scen- intorno per sentirlo raccontare affidava nell'estrinsecarlo: in tadina che e visione moderna operaio e piu sptccatamente nel lata. che ha versato Timporto per qualsiasi cosa lo avesse colpito. modo sempre vivo e dialettica­ ammirevole e meriterebbero di devamo. Jinito il pasto, in mezzo Giulio Trevisani essere piu largamente conosciuti. (alia Gramsci. alia Grieco) cioe nostro partito di forti intelligen- un abbonamento. Lelio Porzio mente operante. Da lui era ugual- Fu in quegli anni che comin- mente da augurarsi un elogio o ciammo ad amare questo nostro Come Napoli una stroncatura; mai il disinte- Le sue doti: mestiere. Grazie ad Alicata. A resse. questo modernissimo giornalista lo ricorda lucidita e tenacia all'antica. all'ultimo. forse. dei La scomparsa di Mario Alicata Piero L'improvvisa ed impensabile Una testimonianza sugli anni della « Voce » grandi giornalisti italiani. di un rievoca in noi napoletani gli anni scomparsa di Mario Alicata e giornalismo, voglio dire, lucida piu dirficili della lotta politica una delle piu gravi perdite che e romantico. appassionato e pe- degli araii successivi alia Libera- Santi mai potevano colpire non solo il netrante. L'ho ritrovato a Roma. zionc. \JO ricor. gr.indi possibilita e di modeme ticoli che scrisse ultimamente per Era ed e rimasto un«letterato», ma lontanissimo da ogni chiusura specialistica vedute. consigliere comunale elet- Firenzc e al suo mtervento di Uomo di popolo, be mancata. Stava poco nel suo t© dal Fronte democratico popo- domenica scorsa. qui al cinema ufficio. e quando ci stava. rara- lare nel 1946; e ricorda le sue Odeon. Mi sembra che ognuno di dirigente Mario venne a Napoli. come In realta. in lui, prcpotente. im- problemi dibattuti un interesse nella storia del giornalismo de­ timanale. * L'Azione » la cui sede mente faceva una sola cosa alia battaglie combattute nelle piazze noi abbia perduto qualcosa di vi- condirettore de « La Voce >, ncl- periosa ed esclusiva. vi era la diretto. nient'affatto accademico mocratico napoletano. era proprio di fronte alia nostra: volta. Spesso si aoqirava nelle per la Repubblica. sempre entu- tale. II suo ardore sapeva trasci­ comunista 1'ottobre del 1944. La redazione passione politica. Seppi del suo o distaccato. Ecco perche. quan­ « La Voce >. sotto la direzione due o tre camerette buie, disa- stanze della redazione. qualche siasta e ardente dj passione e di narci. Non nossiamo e non dob- del giornale, allora. si trovava arresto nel '42. proprio in un tea- do si parlava con Alicata, era dif­ di Alicata, divenne un giornale dorne, nelle quali si aggirava il volta con un'aria di modestta vo'.onia crcatrice. I-a sua attivita In momenti come questi un uo­ agile, vivissimo, aggressive po­ povero Guido Dorso. gia allora sconvolgente, in un uomo come biamo considerarlo morto: 6 ne- mo non puo nascorldersi. cade ancora in via Medina, proprio ac- tro di Cinecitta. mentre Pozzi- ficile sottrarsi a certe scelte de politica. la sua fede nel suo par­ cessario che i suoi insegnamenti canto alia questura. dove ora e'e Bellini preparava un film tratto fmitive e si era trascinati ad ac- polare. sconsolato ed amareggiato. con- lui. E riusciva. cosi. a farsi vo- tito e nell'avvento al potere del­ ogni pudore e forse le lacrime II giornale, anche dal punto di vinto che, passata ormai c I'occa- ler bene e a darci giorno per fruttifichino e che egli rcsti sem­ sono U solo segno naturale. Ho il bruttissimo grattacielo della da una commedia di Raffaele Vi- cettare, come lui. quel modo iro- la clas.se operaia e del comuni- pre vivo dentro di noi. « Cattolica >. Lo incontrai nel sa- viani (film che poi non fu realiz- petuoso di affrontare le questioni vista dell'impaginazione, si era sione storica », sarebbe stato inu­ giorno il senso di una battapha smo pud essere mdicata come saputo ora che Mario b morto. trasformato. sul modello di certi tile continuare a lottare. II pes- grandiosa anche nei penodi che Me lo hanno gridato al telefono lone redazionale. dove erano si­ zato). Sapemmo che. con altri di petto, senza mezze tinte. Que- esemp;o di fcdelta e di coerenza tuate. alia rinfusa. le scrivanie compagni. Mario era stato defe- «-to beninteso. nelle dispute let­ quotidiani di larga informazione. simismo di Dorso ci commuoveva potevano sembrare \ piii morf. politica che lasc:a segni indele- oppure sono io che ho gridato. specialmente francesi. Ma la pre ma ci spingeva anche contro il Giovanni Altri dira di lui per quello che di tutti i redattori e dove, alle rito al tribunale speciale e allo­ terarie o artistiche. Niente era vuolo. sordo per Ali­ btli nella marcia faticosa della pareti. si trovavano ancora certe ra lo perdetti di vista. senza di Alicata a Napoli. oltre, verbalismo nvoluzionario di cer­ cata. Era un uomo di wcreiibde democrazia. era. uomo di popolo e capo di Ben altrimenti operava invece ornbili specchiere dorate. in sti­ Eccolo che. una mattina dello nei rapporti politici nei contatti che essere segnata dalla sua for- ti intellettuaii staccati dalle mas­ energia intellettuale e che. nei Partito. per quello che d un co­ tissima carica ideologica e politi­ se e incapaci di cogliere il senso Arpino munista dirigente. una voce non le barocco. appartcnute a non so ottobre de! '44. lo ntrovo improv- con uomini di altre provenienze momenti di tensione. Urava fuorx quale sindacato fascista che. pri­ visamente nella redazione de « La ideolociche, ma sinceramente de- ca si awertiva attraverso la sua rivoluzionario del risieglio socia­ una calma raqionata che infon- so'.tanto sua. ma della classe che potente carica passionate e uma- lista nel Mezzogiorno. La sua passione e*li rappresenta. Io di Mario in ma del 25 luglio del '43. occupa- Voce». Era gia cambiato. s'era mocratici. deva in tutti un senso straordi­ Riccardo va quei Iocali, L'altro direttore. come ispessito e aveva il volto na. Per noi. suoi compagni di re Nelle ore in cui non aveva im- nario di sicurezza. questo momento ricordo 1'amico. Con essi. la sua conversazione dazione e amici. 1'elaborazione intellettuale il fratello. Ricordo il suo volto socialista. era Nino Gaeta. II gior­ marcato e nalhdo. Erano la fa­ pegni redazionali o di partito. Ma­ nale andava a ruba: era il pri­ diventava piana. paziente. preci- delle notizie. la discussione degli rio amava passeggiare per Na­ Era davvero un grande intel­ Ricordo Alicata a un congres- magro e le mani a ventaglio de­ me e le traversie della clande- sa. circostanziata: salvo poi a lettuale. L'uomo forse personal- Ricciardi so dei Partigiani della Pace a mo quotidiano democratico e so­ stinita che lo avevano segnato, articoli. la stessa realizzazione poli. introdursi nel dedalo dolo- gli anni dell'illeaalita. quando io scattare. ritrovartdo la sua natu­ tipografica del giornale era una mente piu disinteressato che io Stoccolma, nel '58. Eravamo tut­ facevo la staffetta tra Milano e cialista che si pubblicasse nel facendolo apparire assai piu an roso dei suoi quartieri pmeri. // direttore de Mezzogiomo. nelTintero arco del­ ziano della sua freschissima gio- ra impetuosa. quando I'interlocu- evventura continua, appassionan- conoscerla e penctrame lo spiri­ abbia conosciuto e ti« tempo stes­ ti vivi e fraiemi. sebbene con Roma, il volto che gli ha dipinto tore sbagliava. cadeva in una po- so capace di sprigionare attorno idee e con speratize diverse. E* la sua storia. e aveva suscitato. vinezza. A Roma Io avevano elet- te ed ubriacante. Chi dimentiche- to. Spesso. guida di quel girova- « La Voce » Renato con la magb'a rossa. che Iemica scioccamente anticomuni- ra mai le scrate passate «sul a se una grande passione ideale. passata un'etcmita di tempo da non morra mai. al suo apparire. reazioni e con- to consigliere comunale e face­ gare apparentemente casuale cro : L* ho conosciuto appena dopo sensi furiosi. Rivedevo Alicata sta. Era quello il momento in cui marmo>, per comporre titoli me- io stesso. considerato dal mio una grande pass one T'IKOIUZJO- allora. ma e con grande dolore va parte della giunta capitolina. naria. la Libcrazione. a Napoli, quando che penso oggi alia scomparsa Ricordo gli invemi di Melissa. dopo due o tre anni. non ricordo come assessore alia nettezza ur- la sua voce si faceva sferzante morabili come quello che annun- amico. con una punta di benevo- era direttore de < La Voce »; lui di un uomo come Alicata. alia nella piccola stanza del Consiglio bene. Lo avevo conosciuto verso bana. Me lo dis«e subito. po'e e i suoi gesti (le mani di Alicata ziava Io scoppio deirinsurrezio- la ironia. il solo « napoletanista > stesso mi invito e sollecitd per­ sua passions ii*.elleutia!e. agli municipale. quando Mario era il il '40 o "41. a Roma, attraverso micamente. volendo sottolineare erano uno strumento importanti^ re partigiana del Nord d'ltalia o c^egno di fede. Aperto ed interes- Alberto Jacoviello che entrassi nella lista del « Ve- stimoli che sapeva ^i;e:tare du­ s:ndaco dei contadini combatten- nmici comuni: Umberto Barba- la serieta e la profondita di un sirrto ed c^senziale per esprime- laltro. a caratten di scatola. sul­ sato ad ogni aspetto della real­ suvio >. il BIocco Popolare. insie- rante ogni incontro e ogni col­ U della terra. Ricordo il >uo vol­ ro. Gianni Puccini, e. credo. Gia- impegno politico che. pud. e de re idee e concetti i piu comples- la fucilazicne di Mussolini e. suc- ta di Napoli egli non trascuro me con Achille Longo e Alessan- loquio. to accanto a quello di Giancarlo. como Pozzi-Bellini. ve. in un intellettuale. come lui 5i) diventavano taglienti. E fu cessivamente. sulla resa incondi nessun problema della vita popo­ dro Graziani, e tanti altri. E" che gli dipinsi nel Ritorr.o a Ricordo il nostro pnmo incon­ era. e tra i piu colti e modern! proprio questa su3 appassionata zionata delle truppe naziste? Quei lare della metropoli partenopea. venuto poi a trovarmi. e Tho Fraoala. tro. in una libreria romana. Mi e raffinati. operare una radicale e franca natura di polemista a titoli ce h disputavamo, spesso Partito da Napoli. dopo la ces- considerato sempre un mio buon Ricordo 0 suo amore per la pare ci fosse anche Libero So!a- trasformazione di costumi e di creargli le piii vaste simpatie. li componevamo con le nostre sazione delle pubblicazioni de II cordoglio amico. un mio vecchio arnica Fernando pittura, la sua intrep;da polemi- roli. Si parlava di un Iibro che vita, immettendolo nel vivo di non solo tra i giovani ma. sem­ stesse mani. tremanti di cmozio- € La Voce». Mario non seppe II mio cordoglio e per la scom ca. la sua passione inesausta. avevamo letto in quei giorni: una condizione di esistenza lon- bra strano. anche tra i vecchi ne e di felicita. mai dimenticarsi delle esperien­ parsa di questo amico. Farulli Lo ricordo nelle albe di Cuba. « Morte nel pomeriggio >. di Er­ tanissima dagli interessi speciali- intellettuaii dorigine crociana; Nel corso della direzione di ze partenopee e non dimentico della delegazione quando si aggirava. prima della nest Hemingway, in una tradu- stici di un ideologo. di un lette­ molti dei quali. proprio in virtu Alicata il giomale. e il partito. piu i suoi amici napoletani. Ogni Ho ancora nel gkvmata politica. a coziiere la zione francese pubblicata da Gal- rato o di un cntico; quale egli. del fascino intellettuale efercita- a Napoli. divennero piu solidi. volta che lo rivedevo era come Francesco bellezza della natura. Poi scrisse limard. Fu quella la prima vol­ appunto. era. rimaneva. ed e to da quel giovane dirigente co­ acquistarono un prestigio anco­ se ci fossimo lasciati il giorno del PCI cuore la sua queste righe che danno la misura ta che sentii parlare di Hemin­ sempre rimasta munista. aderirono alia lista del ra piu alto e indiscusso. Ad un prima: la freschezza e I'ener- deU'uomo: «...Nel riconoscimento gway e mi precipitai a ordinare A Napoli per i primi mesi Ma­ BIocco del popolo che si affermo certo punto Corrado Alvaro ven­ gia del suo pensiero ci incan- Maselli della "bellezza" di questa real­ quel volume al mio editore na­ rio abito nel mio studio, a Villa trionfalmente nelle elezioni ammi- ne a dirigere < II Risorgimento >. tavano. come ci incantavano nel Vietnam ultima denuncia ty. si riafferma una delle discri­ ni*trative del 1945. Tra i candi- organo che ave\a sostituito «II quando Io vedemmo per la pri­ La notizia della morte di Ali­ poletano. Mario Guida. Alicata. Lucia. La sera, tornando a casa. minant) essenziali delle ideologie allora. era gia stempiato e sem­ dopo aver licenziato rultima pa dati del blocco vi erano uomini Mattino >, epurato per i suoi tra- ma volta. in quella libreria ro­ La delogazione del PCI in vi- Una partecipa- cata non mi sembra vera Ho an­ poetiche dei tempi nostri. Non scorsi fascisti. I>e due nostre re mana. col ijbro di Hemingway cora sotto gli occhi (e piu anco­ brava. magro com'era. piu alto gina de « La Voce >. in funicola- come Riccardo Ricciardi, vecchio sita nella Repubblica democra- si pu6 essere infatti materialisti. della sua pur rispettabile statu re. si parlava degli amici co­ amico ed editore di Croce; il mu- dazioni (nel frattempo «La Vo tra le mani, scoppiettante di vi- zione tesa ra nel cuore) il suo intervento di e dunque reali?ti in arte, senza ce * si era trasferita nei Iocali vacita e di arguzia. Ogni \olta tica del Vietnam, da Hanoi ha ieri. cosi forte e coraggioso. Per ra. Appassionato c brillante. do muni. specie dei putori: Mafai, sicista Achille Longo: Ugo Neb dare alia natura qjesto ricono­ minava il gruppo con quei suoi Guttu«o... Alicata voile immedia- bia. preside della facolta di in deH'Angiporto Gallena) si incon- ci sentivamo trascinati dalla fo- inviato il seguente telegramma: e illuminata me Alicata e ancora vivo e mar- scimento. senza combattere l'ipo- travano contiriuamente. Alvaro ga appassionata delle sue convm. c Costemati dalla notizia della H fervorc. Un fervore che era tella le sue ferme denunce. E in scatti improwist c quel suo mo­ tamente prendere contatto con I gepnena deirAteneo napoletano: tesi ch'essa sia ormai una cosa do. tra lo scherzos e il serio. di giovani artisti ed intellettuaii na­ Luigi Cosenza. I'architetto Rober saliva da noi e sottoponeva ad zioni e dalla lucida analisi dei morte del caro e indirnenticabile anche passione. autenticita. vcri- queste ho ritrovato il compagno inutile, vecchia e sopraffatta dal Alicata i titoli. discutendo con fatti politici. dal calore della sua ta. Uno smanimento improwt- di ormai tanti anni. Tuomo di impoiTe le sue idee. Poi seppi poletani. Molti incontri a\-\enne- to Pane: il profexsore Antonio compagno Alicata. ci associamo prevalere della macchlna. e dalla altre sue notizie al tempo di ro, appunto. suU'aerea terrazza Carrelli. Giuseppe Palomba. sto- lui anche. a volte, rimpostazione fortissima personalita umana. so, al di la del dolore profondis- punta di una linea culturale che tecnologia moderna. o sia una del suo giornale. Spesso. anzi. era dalla simpatia e il rispetto che al lutto e preghiamo di porgere simo per Vamieo e il compagno sapeva richiamarci, al di la e al « Ossessione ». Mario aveva col­ di Villa Lucia. Egli portava nella nco deireconomia e professore vive e fraterne conaoglianze ai cosa che valga la pena di rap­ laborate alia sceneggiatura del conversazione quel calore esplo- universitario; il vecchio repubbli- proprio Alicata a smorzare titoli ispiravano la sua profonda cul­ scomparso. come se con lui do- di sopra delle contingenze, ad presenta re unica mente in funzio- troppo violenti e ingenui. dopo tura e la sua semplicita di ooma familiari e a tutti coloro che vesse perdersi il segno di quest a alcune istanze di fondo che era- film di Visconti e i suoi interessi, sivo che era tipico del suo modo cano Vincenzo Dattilo e quel Sil- ne dei termini astratti in cui l'uo- allora, parevano concentrati pro­ di discutere. Ma era quello, un vano Fasulo, socialista e pubbli- lunghi e precisi chiarimentl. An­ gli volevano bene: flrmato Bcr- partecipazione, al tempo stesso no anche mie e di tanti e che mo pensa, e non Iz vede, doe che Guido Dorso dirig#va un act- cmi tesa e cosi illuminata. in fondo continuano ad esserlo prio sul cinema. Ma non era vero. modo come stimolare intorno ai cista che tanta parte ha avuto Paolo Ricci linguer, Galluzzi, Trombadori >. PAG. 4/ I'Unit A / giovedi 8 dfcembre 1966

Numerose personality politiche hanno reso omaggio alia salma del compagno Alicata nella giornnla dl marledi e di ieri. Nelle folo (da sinistra): il presidente della Camera Bucciarelli Ducci,accollo dal compagno Longo; Giorgio La Pira, il compagno Santi, II segretario del PSI-PSDI De Martino, I'onorevole La Malta con II compagno Ingrao, i minlstrl socialist) Mancini e Pieraccini I partiti fratelli e Migliaia di telegrammi da tutta Italia e dal mondo la stampa democratica Commossi messaggi di cordoglio per la morte di Alicata Centinaia di messaggi che da italiani suhiscono una dura per- ne UILSS Italia; dal compagni al Partito, all' Unita e ai familiari ogni parte del mondo contimiano dita. II compagno Mario Alicata. Boris Hurkov. Andrej Verbenko e a giungere alia Dire/ione del Par- I'm dalla pii'i giovune eta si batte Gheorglnj Fediascin a nome del- tito e aW'Umla testinioniano il nelle file dei comunisti italiani I'Agen/ia Novosti. dalla reda- Migliaia di me^aggi e te!e i di cultura. rimpiatigo l'amico di zia Italia: Arturo Tofanelli di ne e alia redazione dell'U/iifii e assoc'ia/ione ricordando sua 00- cordoglio del movimento oiieraio dando tntto se stpsso per I'alfer- zioni dei settimanali Ti'inpi nut) mammi di coidoglio per la tanti mini -•. K Piero Hargelliiu. ret tore del settinianale Ti'ini><>: centinaia e centmain di messag­ .stante. genertvsa tiife.sa cinema e della stampa democratic,! inter- ma/ione degli idt\i!i comtiinsti: vi e '/.a liulii'iom. dagli studenti scomparsa del compagno Mano I s ndaco di Firtiize: i Addolorato Pasquale Haudiera tlirettore del gi. Kcco quelli finora pervenuti: italiano •>,, K inoltre nceviamo 1 nazionale per la morte uhl>licaiia; Mairo le federa/ioni di Rimini e tli iiK-ss.m^i ,1,- Nco'.i Picvlla %e- Alicata. II CC del PCUS ha mvia- Il comunisti tntto il suo talento sociali di Mosca, da .1. Franzev IJ gioinata di ieri ai fanugliai i. I V'u'.i'a che ricordo g'ovnue e Masone diiet'ore del SnU-'ll (tie. Ferrara: le seziom tli Soave gre'aro guie-alc della Pres'deri- to al C!C del PCI il segtiente mcv di prestigioso giornalista. speri- |MT il collegio di reat>b!'c a. Lu,gi lutia- saggio: ment.ito nrgani/zatoie. eminente nvist.i I'tohlcmi dt'lhi IKICV e del .lU'Ciidd Una uituale commo/o icie Loudoglian/e v. (iuido l'io Y-Xiwiizia Italia: Pao'o Biacagl'.i neto (Mantova); Actiuanegra sul u> S.in.-oih'. n: t's'detiv dea'INML: «Cari compagni. il Comitato dirigente politico. K*-»Ii stava in- sncialnino. ne a( comuna iii>:nini di cuItuiM e i \ene: -t Sumiparsa iioinu em lien direttore

  • 11. Xngiol.iui «• \'itinti/o li.uiio; tutti i comunisti italiani le sue lismo piolctario i)rendendo paite titi politiei. de.la .scg.etona matura fine del membro dell'Uf interiia/.ionali del PCI. 1 conn- PCI il CC del Partito comunista \ltri messaggi giungono dal viiito inoltie messaggi: (>iacomo Giuseppe Restelli direttore am sci » di Sora. Santbia. « Vente- (Xirticol.ire tie! so'tosegretar.o flcio Politico del vostro partito di- msti soviettei conoscevano il com­ bulgaro wprime le sue condo le or»ani/zazioni del P('I e e Inghe M.m/u. Franco Fortini. iinnistrativo del Giorno: Franco sitna » di Torinq. Migliarino Pi- LL. PP. Mario Puce: "Franco rettoro de I'Unita. compagno Ma­ pagno Alicata come un sinceio glian/e « per la piematura morte della F(!C1. dagli organismi tli Maria Ite'Ionci. Hnino e TuIIia Piccmelli direttore tlella Voce sano. «Lami » di Poggibonsi. Herlanda. Vittorio Salmoiraghi. rio Alicata. II PCI. la stampa amico del nostro paese. La sua del compagno Mario Alicata. CV mas>a. dalle as^icia/ioni demo­ Ze\i. Luigi Nono, ligo Fa ceo De Adnatica: la redazione tli .V110 Formia, Cluaramonti. « Di Vit­ famiglia Ripamcnti. Nadia e Re- comunista e tulti i democratici memoria per lunghi anni restera me membro del paitito. parlamen- crat iche. i\^ CMi-ugli comnnali e Lagaida: Alessantlro Hotisanti. 171 (ienerazioiw: il quotidiano la torio » di Salerno, Scheggia. nata Arcuno. Franco Pedone. nel ciiore di ogni comunista so- tare ed eminente giornalista egli provmciali. dnettore del (iabuietto Viesseux; I'rovincia Parese: Raffaele Ni AscoIi Satnano. (Jenaz/ano. Ital- Aioldo Boccln. Nino (iaeta. P.e- vietico. - K.to: ,1 CC del PCUS >. dedico le sue for/e alia cau-a del­ II sindaco di Melissa, compa­ W.tltei Hiiini. Ahlo Capitini. (la! cold per l'Ordine dei Gionu sider di San Giovanni Valdar­ tio Lern. Mario Ubald 111. Raf­ Dalla capitate sovietica — dove la pace, tlella democrazia e del vano Della Volpe. il regista Al­ listi Campania -Calabria: Kttore no. Soverato. Staggia. Cluiisi. faele Jacclna. Calogero Marclu- Micialismo ». gno Francesco Sann'i. ha inviato ieri sera il comitato di partito il seguente telegramma: « Melis­ berto Lattuada: Kosario Assun Delia Riccia per il tlirettivo del « Carlo Toni » di Castelfiorenti- 11a, Franco Rtiggiero. Pietro Ri- del rione Raumaii ha commemo­ Sono giun'i telegrammi anche sa. (love il compagno Alicata fu to. Luigi Cosen/a II telegram­ I'As.soeiaz.uine Stampa Romana. no. t » di Agri­ itori. Ruggiero Amitrano. Pasciua- rato il compagno scomparso. pre- da paite del CC della Lega dei M-mpie pic-ente alia testa mas­ ma di Carlo Mu-icetta grafa: « La redazione e tutti i Le l-'iguere^. direttoie di y.'iiliicr* ta e lo elesse smdaco periiMlo m,'o dolore di amico Mipera o^:n ana Soviet ica e Realta Sorieli Tivoli. Vada (Livoruo). Travale. deil.i Msle bologtiesc do Banco commemorato collaborator della Pravda espri- da vmnmunirio Gtirn'sio ha scritto: Da Pisa. 1 comunisti della la.si. Luciano Marafni. Fein.iiit.o cata. membro della Direzione e fato: « Abbiamo appreso con pr<>- Ferruccio Parri: * Ai compa­ il maestro Ktlgardo Maccarau t \'ogIiate accogliere le mie sin Richard Ginon: allievi dell'Isti­ Chiane.se. An'cxuo Miw^ci. Mat- r dell'UHieio politico del PCI e di- rondo do!o e la notizia della pre­ gni del partito comunista il mio Carmignani. il pittore Aligi Sas- ce:e condogli.inze l>er la scorn tuto nazionale ciechi di Firenze: teo Scln.utsie. G:iiscp:>.' Micii. comunale rettore de I'Unita. Abbiamo cono- matura scompar-vd del compagno solidale commosso coidoglio. con- su. il regista Mauri/io Scaparro. parsa di Mano. coraggioso ant:- comunisti dell'Ansaltlo di To Kttore Passarelh. Sergo {'••:-,, sciuto il compagno Alicata come Mario Alicata. membro della Di­ sapevole quanto dolorosa per voi law. Fedenct) Comandmi. d fascista. ccmuue vecchiti ami ii vice segretario del PSI-PSDI rino: il Com.tato di zona di Marcello Deboimi. fanegla F,i s, comunista convinto della causa re/ione e deirUflicio [lolitico del sia la perdita di un combattente prof. Nicola Ciarletta. il pittore eti >. K Giorgio Bocca: t K' sctim Brodolini Ptintedera: il Comitato di zo Amilcare Bern.ni. Giig.'.eimo For- marxista-leninista. come fermo vostro partito. insigne militante della forza. dell'ingegno e del Mario PtneloiM'. il regista Fan- (Kirso coil Alicata uno di que: na di Fano; il Comitato citta- ttinati. Carlo Monte; il p-vsukii- di Agrigento combattente per la causa dei la- del movimento operaio itahano. carattere di Mario Alicata ». tasio Piccoli. 1' aw. Augusto comunisti fieri, mordenti. vigi­ dino di Modena: la cellula Cio te e le niae.stranze delle Ca-tie:e voratori. per la pace e il progres- A nome Je: o>munisti romeni vi Papd Cervi: « Mi unisco voi Diaz, il prof. Giuseppe Clnarini: lant;, di cui un intellettuale ita- mea di Firenze: la direzione e Timavo: Bruno Nasmi. Sepp K ts so. come Tedele amico del popolo esprimia-iio ^i:-ceie condoglian­ tutti e familiari prorondo cor­ Diego Calcagno. Htiriquez Agno liano non uoteva tlimeiiticare mai il iH'isonale dellTstituto cen- .swetter. Ia direzione dell'Albergo- AGRIGENTO. 7 sovietico. Egli rimarra per sem- ze per questa dolorosa iierdita ». doglio perdita nostro caro Ma­ II Consiglio comunale di Agri­ letti. Vinceiiz. A Bucarest. dove proronda 6 rio >. gento si e riunito qucsta sera Fraiichina. gli architetti Sara ne atldoloro molto». Titta Foti. comitato di cellula della TKMI Palace Hotel di Modena. < Cari compagni — dice 11 te- I'emozione negli ambienti politici, Le vedove e le madri del 7 lu- Rossi e Carlo Aymotiino; Fulvio a nome della redazione del G«- d] Milano: it Comitato comunale - Hanno inoltre inviato telegrmn con carattere di urgenza per di- glio 19G0 hanno scritto da Reg- scutere la relazione Martiiscelli legramma delle Isvext'm — la no­ giornalistici e cultural!, la Srin- Papi piofes-ore ilell'l'iiivers^a zettino del Jonio; Angelo Cermo di San Giovanni Valdarno: gh mi di condoglian/e: Giainpeio stra redazione 6 partecipe del vo- teia pubblica in prima pagina il .,io Kmilia: c Colpite profondo di Mil.mo. il pittore Augusto vicetlirettore della rivista Vita: o|H'r.n comunisti dell'ANTC di Orsello. delta Direzione del e le conlrodeduzioni approntnte dolore |)erdita nostro caro com dalla Amministrazione comunale stro lutto per I'improvvisa scom­ telegramma inviato dal CC del Cameniu: Attilio Moretti. tliret- Renato Pi.stone per lurontri Me W» **9: Ra\enna: 1 comunisti deH*azien- PS1PSDI: Salvatoie Corallo; Partito comunista romeno al CC pagno Alicata. inviamo nostre e procedcre quindi a lie elezioni parsa del nostro amico e compa­ tore dell'Istituto Gefilogico Italia- di'erranei: Santlio Volta da Pa tla municipalizzata tli Prato: la del PCI. Sotto il titolo t Mario sentite condoglianze !>. ngi: F-nrico Nassi: Sergio Sa- segreteria dell.i sezione ATAC Silvano Verzelli: Knzo Rostani. del nuovo sindaco e della Giunta gno Marin Alicata. Accogliete le 110. Ada Alessandrini. Mario Sss«v. corrisjxititltiite roma- tura di Torino *. zona Collegno. Angelo Corsi: \'ittorio Barnnr. daco Ginex. Tolkunov. capo redattore: Mihai- nostro direttore. Camera, ha espres-so il compian fessori Natalino Sariegno. G111- no delle l.srestia: Mano Schetti Rvoli. Grugliasco. Alpignano: Antonio Greppi: il pi of. Caili lov. redattore della sezione inter- to per la scomparsa di Mario ni: Stelio Rubeo. tlellullicio stain Cole Val d'Klsa (Siena): .se In apertura di seduta, il com­ II CC del Partito comunista ce- liano Procacci. Paola Delia Per­ ni. presidente della Bibiioteta tli Alicata. < da tutti stimato e ap pa LLPP: Vitale Vercelli del- ! zione di Cesena; Comitato co pagno Giuseppe Messina, segre­ na/.ione». Al compagno Luigi coslovacco ha espresso al CC del gola: Sandro De Feo. 1 profes Arezzo; Nella Marceliitio. prezzato come eminente parla- 1'agenzia tli gittnnili oiiKinima. niunale di Poggibonsi: Comitato tario della Federazione del PCI Longo Iia cosl telegratato Dolo­ PCI profonde e sincere condo­ mentare e vnloroso dirigente po^ son Mario Dal Pra e Renzo Sono anche arnvati altri 111c- glianze. con un telegramma del Paci: i registi G anni Puccini comunale di Gualtieri: sezione e capogruppo consiliare. Iia com­ res Ibarruri: « Inviamo il nostro litico ». Knrico Lucatello. presidente del saggi dalle retlazioni e dai co. memorato la figura e I'opera del piu sentito cordoglio per la mor­ suo segretario Vladimir Koucki. e Luigi Squar/.ma. il pittore del mercato ortofrutticolo di rispondenti (leH'fJintd di Sassaii. che ncorda « l'instancabile com­ II Consiglio nazionale del Mo­ Consiglio interregionale dellOrtli Bologna: .sezione di Poll (Ro compagno Alicata « morto a soli Giuseppe Zigaina: I'attore Mas­ ne dei giomalisti. ha inviato le No\ara. NicaMio. Volterra. (Jrot te del compagno Mario Alicata. battente e dirigente >. vimento dei socialisti autonnmi: ma): .sezione Mazz.ini (Roma). 48 anni in trincea. dopo un di- simo Girotti. II segretario gene- condoglianze sue personal! e del tena, Grosseto. grave perdita per i comunisti Andre Fontaine, capo dei ser- * Partecipiamo turbat: al vostro nerale della Societa Kuropea di scorso impegnato. appassionato. dolore. Mario Alicata b caduto l'Ordine. Augusto e Mart a Livi: italiani. Vi prego di esprimere le vizj di politica estera dj Le Mon­ Cultura. I'mberto Campagnolo Messaggi sono giunti dalle or- sui Tatti di Agrigento. di una cit- in un momento delta sua batta- Ivan Bociarov della redazione ro ganizzazioni dei giovani comu ta che e stata In citta della sua nostre condoglianze ai familiari ». de. ha espresso . Giorgio Itattista Via. addetto no. Grosseto. Modena. Verona. giorno della sua vita con uno lexandrov. Scevliaghin. Beliakov, blicato con rilievo la notizia del­ genza. il vigore. la ricca prepa- Dario Puccini ha cosi telegra- stampa tlel PDIIJM. la scomparsa del compagno Ali­ - Frosinone. Ravenna. Arezzo. Pa- slancio ed una passione generosi Kuskov. Gorskov. Sisov. Doro- razione del suo lemperamento di fato * Ksprimo mio profondo cor­ Fra i mppre^entanti del gover- ricordato a ed un grande impegno civile e cata nportandone la biografia e inlellettuale e di dirigente. N'ei- doglio per improvvisa immatura dova. Taranto. Foggia. Viterho. feev. Pankov. Lasarev e Leonov commentando la sua attivita di 110 hannt> espresso condoglianze Agrigento. Savona. Poggilionsi. morale. Alicata scompare dalla I'impegno di ogni giorno. operan- scomparsa Mario Alicata. acuto alia compagna Sara e ai fa­ per il presidium della Associazio- dirigente comunista. II Rude Castelfioreiitino. scena politica — ha coneluso Mes­ do per conquistare ncll'iinita del­ dirigente politico e uonm di cul miliari di Mario Alicata: Oron Reggio E. e sina — lasciando un grande vuo- I'raro. organo del partito comu­ la rlasse lavoratrice il sociali- tura. cm ero legato ant ica ami- nista cecoslovacco. in un arti- /o Reale. ministro di Graz.ia e Per la Federbraccianti na/10 to difficilmentp colmabile ed un smo. ricorderemo la sua figura. ci/ia. lott.i e carcere antifasci nale hanno telegrafato il loro colo firmato dal collettivo reda- la sua lucidita. la sua vigoro^a (iiustizia: (iiovafifii Pieraccur, grande insegnamento al nnstrn sta ». Hanno inviato altri me« ministro del Bilancio: Achille Co­ cordoglio 1 compagni Caleffi. Hi a Cagliari popolo e alle nuove generazioni >. zionale. scrive che Alicata era passione polemica >. saggi Rosario Villari. Silvio Mi II sottosegretario alia presiden­ un rappresentante di quella cul­ rona. ministro de! Turismo; La, gnami. Bloise. Guerzoni. Solat- Si sono associati alia comme- 11 r^gisT.i (lai^eppe De Sali­ cheli. Gindo e Mimmi Piovene. gi Gui. minis'.rt» della Pubblica za del Consiglio, on. Salizzoni n . Sovermi. Citercb.a P MO morazione: il capogruppo consi­ tura molu/ionaria italiana che La figura del COMI.I.IJIIO Al.- Telegramma tis: c Partecipo affranto improv- Kugenio l.uporini. Valentino Ger- istru/ione: (Jailio Andretitti. mi retti: un messaggio e stato in­ cata v stata commemorata l'al- liare della DC. notaio Marsala: combatte la sua lotta a banco visa scomparsa mio fraterno in- ratana. Toni Berna e Flora Tat n;-tro deH'Indii-stna: Franco Re­ viato dalla Federmezzadri na tra sera al consiglio co tutn.i« I'avvocato Capitano a nome del della classe operaia. La redazio­ dimenticabile amico Mario, sem- toni Rasera. Fauslo e Ignazio st i\o, ministro dell'Agncoltura: zano: sindaco di Fusignano: zionale: per il Comitato italiano di Rvgg.n Kmilia dai s,,| i ,, Partito socialist;! unificato. I'ing. ne del Rude Pravo. inoltre. ha f dl da Sofia pre ricordando con profonda Fiore. Inge Ro^so di San Secondo. Luigi Manotti. ministro della Giunta provinciale e presidente della Pace. Luzzatto. Mencara- Renzo Bonazzi che ne Iia n Morello del MSI. il liberate dot- inviato un telegramma di condo­ commozione nostre giovanili bat- Mario Ciarletta. Saiuta: Lorenzo Natali, rnimstrti provincia. Franco Ferrari. Reg- glia e Gaggero: Ton. (jelmini cortidto la Vita e I'opera Hit'o tor Arnone ed il sindaco glianze alia redazione tleU'Unild. taglie antifasciste per rinnova- della Manna Mercantile: Giusto gio Kmilia; Giunta comunale e presidente della Confederazione lineanclo il grande con'.nb.ro II sindaco ha letto quindi le di Novella, Lama, Kditori. direttori e redattori sindaco di Vinci: Giunta comu­ II compagno Francois Billoux. mento arte e cultura italiane. di quo'.idiniii. di periodici e di Tolloy. ministro del commercio nazionale dell'Artigianato. il ill intelligenz.1 e tli lotta dato contestazioni mossc alia Ammi­ a nome della direzione e della nostra prima appassionata ade- Kstero. I sotto=egretari: Frantti nale e sindaco Agresti di Scar- presidente provinciale dell'ANPI da'.'o scomparso j>er la conqa. nistrazione comunale di Agrigen­ agen/ie. giomalisti, corrisp^Ki lino: sindaco Glieranh. Miran- redazione di France Smiielle ha sione idee socialiste. nostre lot­ deiiti e :nviati della stampa este­ Maifatti. Crescenzo Mazza. Ce- di Roma. Lordi: la prt-sjdenza sta della lilierta e per la re 1 to dalPassessore regionale agli Bitossi e Scalia dola; Onofno Petrara. smdaco deH'AIIeanza dei contadini: la inviato un telegramma di cor­ te. dolori e gioie comuni perio- ra haiino telegrafato espressioni sare Bensi. Cahi. Francesco l'zzazione di um .soc.cta s.oci.i enli locali. relazione che recepi- tli Gravm.i in Pugha: aw. Ro AsstKiazione Italia Po'.tmia: la doglio al nostro giornale. ai col- do clandestino. Pregovi estende­ di cordoglio. Fra gli altri: Gior­ Alberti. Orlando Lucchi. Letinet- lista. see le risultanze della relazione Da Sofia, i compagni Novella. lalxiratori e ai familiari di Mario re mio vivo. inco!mabi!e dolore to Amatlei. lietto ViKlii. presidente Pro\in- presidenza nazionale dell'L'DI. Martiiscelli. I-a seduta e stata gio Vecchiato e Mario Rama- II compagno R:nr» Scrri. pa I.ama. Bitossj e Scalia hanno tele Alicata. A nome ilell'Agemia a,- familiari del caro Mario». cia Bologna; Giunta municipale rinviata al 9 corrente mese. per tloro. direttore e redattore-capo L'n messaggio e penenuto an e sjuujco Bruno Vittori di F«!r- Ruggenno Grieco. figlio del lando a nome VJC) grippo cons - grafato: «Costernati notizia mi- Operaia del POUP e della rad;o- Alberto Moravia ha telegra fa­ della Gazzetta del Popolo: Fran­ che dal presidente della Banca comp:anto compagno Ruggero la lettura delle controdediizioni televi^ione polacca. il compagno limpopoii: Lari.iga. Mce.smdaco bare comunista ha a sua \oiti al rapporto Martiiscelli. il dibat- provvisa morte compagno Mario to: c Costemato. ricordo Tuomo co Briatico presidente deWApen- d" Italia, Guido Carli. di Taranto; amministrazione co Grieco. e la sua consorte Lila Alicata. preghiamo\ i esprimere Ignacy Krasicki. ha espresso csaltato 1'az.one in'.ell'ge.T.e *• tito e gli altri ptinti all'ordme Numerosi messaggi «or.o siati niunale e smdaco Ott.m.ini di hanno teie2r3fato: < Abbiamo ap famigha sentimenti nostro profon sentite condoglianze. .n.stancabile di Alicata t|aa!e d - del giorno. Da rilevare che alia .nv:ati dai rappre«en:anti dei Par- Term: Giunta comunale e sm pre=o con d\>'.o-oso stupore l':n- seduta hanno parteeipato soltan- do cordoglio. Impegnati lavoro In Algeria il Mugiahid. organo ..imento. Per pnmo Iia telegrafa­ d,iti> Zt>boli di Ravarmo: grupi>o g us:a. prematura .scomparsa ca­ ngt-nte comunista e del 1110.1 to 11 consiglieri dc su 22; cid Consiglio Generale FSM. quindi ufficiale del FI.X, pubblica una to il presidente delLi Camera consiliare di Torre Annunziata; ro Mano Partec'piamo vivamen- mento oporaio nei suo co'inic ^- comprova la profonda insanabile impossibilitati presenziare di per­ biografia del compagno scompar­ dei Depatati. on. Bmnetto B ic- amrmniMra/ione cttmunale e sin­ te al vastro grand.ssimo dolore. '». qua'p uomo di cultura P sona onoranze funebri. parted - spaccatura della DC e I'inevita- so e rievoca le accoglienze che II cordoglio di Zaccagnini ciarelli Dacci. Inoltre: :1 pre-.;- daco Pap.i tli Lucera; Giunta alia nostra eravissima perdita grant'e g:oma!ista le scioglimento del Consiglio co­ piamo grave lutto che colpisce egli aveva nservato alia dele- dente dell'Assemblea reg:ona:e si- municipale e smdaco Bonazzi di vaioroso combattente caduto :n Alia comnK-morazione si M>- munale proposto dal nostro par­ nostro partito e lavoratnri ita­ gazione del FLX noll'iiltimo con- cihana Rosano I-inza: Fernando Reggio Kmilia: Giunta comunale ba::a!!l.a. R.cordiamo tristemefv tito. liani ». ures>o del PCI. Schiavetti a nome del gruppo ^ e sindato Gn. Fiore e dott. Francesco Coglio ptr 1'im tRovigoi; il sindaco di Po~ti- daco Broci di Piancastagnaio; a\e\o ascoitato con molta at- provvi*a. immatura scompar­ glione: il sindaco Uanciotto Pas Dallorsano d; pre.-idenza del­ tenzione il suo discor«o in aula sindaco Borghi e amministra­ della funzione e della pre- la SED Berlino o\eciiito Hn dal pe- PiMoia; Danilo Lus\ardi. sindaco heit. e giunto :1 -eguente tele­ sincera cordialita il mio com- daco Dorrvnico Desimone di Tor- nodo della lotta clande>tina fi: Soi.era nfes,-o gnano manttimo e sindaco Car- F'lio Gabhu2g1.ini. pre idente che sopraitutto ammira\o in sottolineare questa mia inv delia Prm mria di Firenze: Ta La presidenza della Soe-cta pressione parlando con colle mignoli: Valdo Stanni. sindaco abbonati annui tede*c«> italiana della RDT ha lui quella umanita di senti Rapolano Terme. Mario Giu«ia laruo. sirsdaco di Srrsalf: Gio ghi dopo la seduta. Ho sompre : telegrafato: «Co^ternati abb:a irenti che. al di ia di atteg rim. smdaco di Volterra: Guff \ar,m Principe, s ndaco di Na- E' una realiz2azione del Calendano del Popolo, giamenti di s mpre vivac* e guardato con nspetto chi cade no!i: Ar.'omo Ga\a. presidente mo appreso la notizia della inat e sulla breccia delle proprie cio. sindaco Carlentini; (iiusepfie tesa scomparsa del compagno combatti\o a\\er>ano. rende Carretti. sindaco Cadelbosco So della Pro\incia di \apoli: pro per il 1967 la rivista che da 23 anni conduce la sua bat- idee, e per questo desidero ct Mario Alicata. Prendiamo parte vano istintiva. con lui. una j pra; Oliviero. sindaco S Gio fe or Alfrc-do Mango. asses«ore taglia — come ha scntfo Palmiro Togliatti — al vostro dolore per la perdita sincera comurucazione umana esprimere il m:o cordoglio a: vanni in Fiore; Palombelli. sin­ socialista al Comune di Modena: m per estendere e rafforzare I'influenza della di un combattente per la pace Ed e cio che. per me, piu familiari e al gruppo parla daco di Cori: amministrazione Foglia. sindaco di Rozzano: Me- e per 1'amicizia fra i popoli il vale in questa nostra tormen- mentare comuni«ta. Con osse- comunale e sindaco di Spezzano n:cacci. sindaco di Montemurlo. cultura democratica >. quale restera anche per noi un tata vita politica. quio Guido Gonella ». Si la; Orlandi. sindaco di Spilam- a nome della Gnmta indimcnticabile amico. D segre­ bcrto; Giunta comunale e sin­ Dalle organizzaziom del nostro tario, Taeucher >. daco Ercole De Santis di Gen­ partito sono giunti alia Direzio­ »WOK0WH«WO«<»«»«««WW l'Unitd / giovedi 8 dicembra 1966 PAG. 6 / vita italiana

    Le vertenze del pubblico impiego Esplode di nuovo lo scandalo del tabacco messicano L'IPERTRICOSI i PELI SUPERFLUI dtl vita • del corpo vlene curati radlcAlmento • detlnlllvamentt col piu modernl melodl scientific). Cure ormonlche dlmagrantl • leno • mlcrovarlcl dell* cote*. Sei complicidi Trabucchi G. E. M. (Gablnetto dJ CstcUca Medlca) PTT: risultati positivi (Dr. ANNOVAT1) MILANO: Via dell* Atole, 4 - Ttl. IJJ.tJ* TORINO: Plana S. Carlo. 1*7 • Tel. 353.701 OENOVA: incriminati dal magistrate Via Oranello, 51 - Tel. M1.729 PADOVA: Via Rltorglmento, 10 • Tel. I7.MS NAPOLI: Statali: domani I incontro Via Ponte dl Tappla il - T. U4.IM I due maggiori imputati rischiano venti anni di BARI: Corio Cavour, 141 - Tel. ISO lit carcere - II parlamentare dc fu «assolto» da ROMA: Intatto il compenso per il superlavoro natalizio ! E l'ex ministro ? Via Slstlna, 14* - Telefono 445 001 Siiccurs'ill' ASTI - CASALE una minoranza parlamentare che gli evitd il de- ALESSANDRIA • SAVONA Auemblea dell'UNCEM oggi a Roma che I'Amministrazione aveva unilateralmente ri- Con il voto < assolutorio» secondo piano che vengono dei suoi parlamentari. la DC processate mentre il respon- ferimento alia Corte costituzionale dotto • Per il riassetto il governo deve indicare era convinta di aver messo de- sabile principale dello scan­ ainiii •Minimi in ia in 11 ii n un MI finitivamente una pietra so- dalo se ne sta tranquillo ad LIOGET1 i tempi di attuazione • Aumenta il personate pra Vaffare del tabacco mes­ attendere agli affari suoi so­ Rischiano 20 anni di carcere avere commesso i reati con la I Comuni montani sicano. meglio noto come lo perche & un ex ministro i due amministratori delegati del­ collaborazione di un ex ministro. c scandalo Trabucchi numero appartenente alia DC? le societa SAIS e SAID - quel­ non discrimina davanti alia leg­ della polizia due ». L'incriminazione dell'ex Una simile conclusione non le del tabacco messicano — che ge. Ed e giusto. E' giusto. in­ IVoi donne ministro davanti alia Corte co- pud essere accettata, Se i sei la magistratura ha incriminato fatti. che De Martino. Dini e gli MIIIIIIIMMIIIIMMIMIMIIIIMMMII stituzionale era stata evitata per concorso in peculato, falso altri paghino, ove abbiano com I postelegrafonici hanno ot- aver sottolineato come questo incriminati risulteranno col- dopo l'alluvione grazie ad una interpretazione pevoli. anche l'ex ministro. e contrabbando. dopo che il Par- messo reati. Ma che dire di tenuto ieri. al termine di un primo risultato sia frutto del- di comodo della legge ed al malgrado la car'tca che ha co- lamento, con una minoranza tra- Trabucchi? Con quale faccia l'ex «La planum si salva comin- che interessa Comuni e Provin­ incontro dei sindacati con il voto dei deputati e dei senato- sformata in maggioranza dalla AUTO CICLI SPORT la «unita e decisa volonta di perto, malgrado la tessera DC ministro ascoltera la condanna 4) ciando dalla montagna» cosi si ce rivierasche. Tutto cid awiene ministro Spagnolli, alcuni pri- lotta dei PT e dei loro sinda­ ri democristiani al quale si prepotenza dc. ha prosciolto il degli imputati. ben sapendo che u -»u che porta in tasca, sard col- principale responsabile della gra­ e detto e scritto net giomi delle con la tacita approvazione dei mi risultati per la vertenza che cati >. ha ribadito che «sui era aggiunto quello di parla pevole. Sostenere cose diver­ a lui la Magistratura. se avesse AUTOFFICINA D'AMICO Revi- ministri competenti. mentari di destra e di alcu­ ve vicenda. il senatore Giuseppe alluvioni di novembre. In realtd li aveva costretti a proclamare problemi delle liberta e del se significa arrampicar. potuto. avrebbe riservato la stes­ sione generale Ammortizzaton - quanto 6 accaduto nelle settima- Al centro delle discussionl con- ni socialdemocratici e sociali Trabucchi, abitualmente coinvol- sa sorte? uno sciopero per il 20 dicem potere contrattuale del sinda- si sugli specchi. come fi- Freni Gommista Piazzale Ci- ne passate. ed i pericoli tutt'ora gressuali (secondo I'opinione. che sti. La decisione della magi- to nei maggiori scandali nazio- In base alia legge 1 ministri necitta. 25 (740 543). bre. II compenso per il super­ cato. oggi piu che mai e ne- stratura romana che ha in­ nora la DC ha fatto per di- nali, dalle banane, ai diritti do- incombenti, su vaste zone, di condivido. dell'on. Ghio. Presiden- fendere tutti i suoi uomini im- e gli bx ministri devono essere nuovi allagamenti e Irane. met- te dell'UNCEM) sard il tema del­ lavoro natalizio — di cui la cessaria una piena mobilita- criminate per f concorso in ganali, dall'affare Mastrella, a giudicati dalla Corte Costituzio IMIMIMMIIIIMIMIIMIIMIIMMIIIII peculato» sei personaggi im- plicati negli scandali che han­ questo. peggiore degli altri, del tono sotto accusa una politico la programmazione che — secon­ amministrazione PT aveva de- zione dei postelegrafonici ». no intessuto la vita italiana. nale solo dopo la denuncia del do la giusta interpretazione del ciso unilateralmente la riduzio- plicati nello scandalo. riapre tabacco. Parlamento: questa proeedura e AVVISI SANITARI che non ha mat voluto risolvere Da parte del sindacato — invece la questione: i sei per Un esercizio difficile, reso pos­ organicamente il problema della relatore aw. Oberto' — < deve ne — sara pagato nella stessa Trabucchi. quando nel 1961 era stata adottata per mettere i mem­ egli ha aggiunto — vi e pie­ sonaggi difatti hanno « concor­ sible solo dalla prepotenza di ministro delle Finanze. autorizz6 montagna. preferendo fare di es- essere idonea a produrre con lo misura del 1965. Due gruppi un sistema di potere. Un eser­ bri del governo al riparo da ocni sviluppo economico. condizioni di na disponibilita. anzi * solleci- so* a commettere un reato il collega di partito Carmine De abuso. alio stesso modo per cui sa una riscrra di forza lavoro da di lavoro formuleranno, a di- tazione ad un discorso concre- proprio insieme all'ex mini­ cizio che non potrd tuttavia sfruttare unitamente ad una del­ vita e di reddito sufficienti a Martino, senatore. potentissimo per processare un parlamentare EM0RR0IDI stanza ravvicinata, proposte to e responsabile sui problemi stro. Assisteremo. in questo durare in eterno, come dimo- nel meridione e pia milianiano. le risorse pit) cotpicne, una vnlta rendere i cittadini della monta­ caso come in altri. al poco edi- stra la decisione della magi- d necessaria I'autorizzayione a Cure rapide indolori gna ugualt. per quanto alUene al- concrete sui problemi delle li- delle liberta sindacali >. ma a importare dal Messico 70 mila procedere fnndamentale dell'econnmin man berta sindacali e del loro pie- ficante spettacolo di figure di stratura romana. quintali di tabacco De Martino nel Centro Medico Esquilino tana — Vacqua — utilizzata dal le condizioni di vita, at cittadini nello stesso tempo vi e un im- Tutto cid e stato fatto, ripe no esercizio. e sui problemi importo subito 25 mila quintali VIA CARLO ALBERTO, 43 monopolto idmelettrico nel modo del resto del nostro Paese >. pegno ad una c intensificazio- I_ tiamo. per proteggere ministri e dell'incentivazione per tutti i pagando fra le 30 e le 35 mila piu irrazionale e piratesco. Critica questa di fondo, e del ne della vigilanza e dell'azio- lire al quintale e rivendendo al parlamentari dacli abusi degli dipendenti, parallelamente al- altri. non per consentire ai pri- E" nel quadro di questi proble- resto ripetutamente espresso dal ne in tutti i posti di lavoro. monopolio a 70 mila hre. Un CHIRURGIA PLASTICA Cnnsiglio nazionale dell'UNCEM. l'imposta2ione avviata per i in tutte le province a tutela guadagno come d noto calcolato mi o ai second! di commettere mi che si colloca H VI Congres- al Piano di sviluppo economico Per decisione di Paolo VI impunemente abusi. Questo 6 il so nazionale dell'Unione Comuni ferrovieri. Sara preparato. in- del ruolo e delle prerogative in un miliardo e oltre 300 milio­ del Governo. il cui obiettivo ten- fine, lo schema del riassetto ni. Non si tratto del guadagno caso di Trabucchi. gia di per se ed Enti Montani. che si aprird del sindacato >. di enorme rilevanza, ma ora in- ESTETSCA de solo, a parole, al superamen- per il personale PT. I sin­ e^agerato di una societa privata. dlltttl dM vllo • del corpo ogai a Roma. to degli squilibri zoriali e setto- gicantito da questo fatto: e pos- dacati hanno deciso, quindi, STATALI — E" confermato magari appoggiata da un mini­ macchle • tumort della p« lei fTIJm assumerd carattere di straordina- la linea dell'efficienza aziendale j per la Riforma Bertinelli e i ai privati d vietato importare Sui risultati il compagno Ma­ Andrea Rarberi AUartaa. Pre*. B151 IO-10-a rietd per tutti i problemi apertt. monopolistica. rio Mancini. segretario della sindacati statali per i proble­ tabacco. seppure con I'autorizza- vecchi e nuovi. che imponnono FIP CGIL ha rilasciato una di- mi riguardanti la riforma del­ zione del ministro. Di qui l'ac- adeguate ed urnenti soluzioni. Giorgio Bettiol la pubblica amministrazione. cusa di contrabbando. rivolta al nuovi indirizzi di politico eco- chiarazione nella quale, dopo l'ex ministro Trabucchi. Ancora nomica che non si possono misu- All'incontro saranno presenti i la consultazione al ministro fu contestato il pecu rare al lume della produttivitd ministri del Bilancio Pieracci­ lato per Rli illeciti guadagni pn> immediata e del profilto capita- ni e del Tesoro Colombo. I curati alle societa dell'amico De I TV PRIHI IN QUALITA' listico. ma in termini di ticurez- sindacati statali hanno ribadi­ Martino. e il falso, un reato che za per le popolazioni e di una Situazione allarmante to la loro decisa volonta di dell'archivio vaticano St conimette abitualmente quando nuova politico delle acque e del ottenere 1'inizio della riforma si vogliono portare a termine de­ bosco. di uno sviluppo economico e del riassetto retributivo. di- gli imbrogli. equilibrato. La questione finl nel modo no­ cendosi disposti «alia lotta Gli studiosi potranno esaminare i docu­ to: la DC sostenne, in Parlamen- La lezione venuta dalle allu­ sindacale — ha dichiarato ieri to. in base ad una interpreta­ vioni del novembre e Vincubo la FTLS CGIL — per superare zione incostituzionale che per dei fiumi in piena che grava tut- Avremo surplus ostacoli e infrangere manovre, ment relativi al pontificato di Pio IX mettere sotto accusa Trabucchi fora su molte zone, sono segni ostruzionistiche ». In partieola- era necessaria una maggioran­ ammonitori di cui fl governo ha re, per fl riassetto si chiede za speciale. pari alia meta piu il preciso dovere di tenere con- Paolo VI ha deciso di esten- uno dei membri del Parlamento, to. riconoscendo che non bastano che esso abbia inizio col pri­ gli archivi delle nunziature, il dere ulteriormente il limite di fondo e rarchivio di Pio IX, compresi gli assenti. Cosi Trabuc­ i rattoppi e lo spostamento di ci- mo gennaio e che siano fissati. chi se la cavd con 461 voti per il di zucchero: comunque. i tempi e i modi di consultazione dei documenti cu- I'archivio del concilio < Vatica­ ire. da un capitolo all'altro del suo deferimento alia Corte Co­ bilancio dello Stato. od il repe- attuazione >. stoditi nell'archivio vaticano. no primo > e le carte di impor- stituzionale e 440 contrari. rimento di altri mezzi per gli E' stato approvato ieri. in che saranno ora resi accessibili tanti dicasteri e uffici della cu­ La Magistratura fece subito interventi di pronto soccorso. pur sede leeislativa. dalla commis- agli studiosi per tutto il perio- ria romana, nella sua attivita intendere. quando Trabucchi fu essi indispensabili. ma che oc f ermi i consumi sione Affari costituzionali del­ do del pontificato di Pio IX, di amministrazione dello stato c assolto ». di non condividere il corre una politico nuova per eli- cioe dal 16 giugno 1846 al 7 pontificio e soprattulto di go­ giudizio di una minoranza parla­ minare le cause che sono all'ori- la Camera il prowedimento mentare trasformata in maggio­ di legge che modifica i ruoli febbraio 1878. Lo ha reso noto, verno della chiesa. gine dei nostri malt. in una conferenza svoltasi ieri ranza e pertanto prosegui le in- del Corpo di P.S. II totale dei Nella sua conferenza, monsi­ Fino ad ogai la politico gover- La produzione ha raggiunto e mattina nella sala stampa del dacini: questa volta non d dav- posti in orgaru'eo ^ di 78 450 gnor Giusti, ha anche ricorda- vero colpa dei giudici se a pa- nativa ha spinto. obiettivamente. Vaticano, monsignor Martino to che I'archivio vaticano, gia gare saranno dei personaggi mi- all'abbandono della montagna; superato il fabbisogno nazionale unita. di cui 50.59B guardie: Giusti, prefetto dell'archivio il resto graduati. funzionari. prima della sua apertura, ven- nori. La Procura della Repubbli- sono cosi venute ad aggravarsi le segreto. II precedente limite di ne utilizzato per gli studi sto- ca. tramite il dott. Bruno De situazioni di dissesto idrogeologi- ufflciali. Tnsomma vi & per consultazione dei documenti Majo. ha incriminato Dini e De co. che per il passato venivano Troppo zucchero: un grido di coltivatori per i diversi tipi di una guardia e mezzo un uffi- rici. almeno quanto gli altri allarme e stato gettato dal pre- giungeva sino alia fine del pon­ archivi sovrani. Fra le opere Martino per concorso nel reato parzialmente evitate dalla presen- prodotti. Attualmente, ad esem- ciale o sottufRciale. TI che con­ commesso da Trabucchi. Gli atti ta e dalle cure quotidiane del- sidente dell'Associazione bieticol- pio. si assiste a un'espansione in- tificato di Gregorio XVI ed era realizzate a seguito della con­ tori (bonomiana) Angelo Ghezzi tra sta con la cosidetta politica stato fissato da Pio XI. sono stati trasmessi al giudice I'uomo attraverso piccoli ma effi- controllata della produzione di sultazione, monsignor Giusti ha istruttore. il quale prowedera a per 1 prossimi mesi. La produ­ mele e di pere: l'lstituto ricer- di c contenimento della spesa > citato gli < Annalcs ecclesiasti- MAGNADYNE caci interventi. A Leone Xin risale. come e sempre messa avanti da Co­ convocare gli imputati (oltre a zione italiana e stata quest'an- che di mercato (IRVAM) ha noto. la decisione di aprire per ci > del Baronio e del Rainal- Di converso si & realizzata una lombo e soci per bloccare le De Martino e Dini si parla di no di 12 milioni e 600 mila quin­ reso noto nei giorni scorsi le pre- la prima volta I'archivio vati­ di. del secolo XVTI, nonche altri quattro incriminati) per con- QRAND1 INDUSTRIE politico, da parte del monopolio tal!, a cui si aggiungono due mi­ rivendicazioni dei pubblici di­ idroelettrico. di systematica spo- visioni piu nere per questi setto- cano alia libera consultazione numerose opere di eruditi del testare le precise accuse. RADIO TV lioni di quintal! acquistati all'e­ pendenti. gliazione del patrimonio idrico. ri a causa della prossima entra- degli studiosi. Questa decisione secolo successivo. ELETTROCAS* stero e tenuti di scorta. mentre ta in produzione di altri 15 mila Avere un complice di lusso. KENNEDY portata avanti con la complicitd il consumo che un anno fa si ettari di pereto e di 7 mila etta- MOTORTZZAZIONE - E* fu di grande utilita per lo svi­ di ben individuati organi dello prevedeva in 15-16 milioni di q.H stato confermato per Iuned) e luppo delle ricerche storiche: Stato e dei pubblici paten, cen- ri di meleto la cui produzione — all'anno e fermo sui 12-13 milioni fra I'altro non sempre di qualita martedl lo sciopero del per- nessun altro archivio al mondo. trali e periferici. per realizzare di quintal!. II dott. Angelo Ghez­ infatti, presenta un interesse un sistema di impianti che ha adeguata — cadra in totale ec- snnale deH'Tspettorato della zi. nel lanciare I'allarme. si e cedenza rispetto alle capacita di motoriz7aruine civile. AH'azio- cos! universale sia per i docu­ sconvolto il naturale regime dei guardato bene tuttavia dallo spie- corsi dacqua A questo si ag assorbimento degli attuali mer- ne non nartecipano le tre or- menti che riguardano in gene- gare perche il consumo di zuc cat! italiani ed europei. AUo stes­ rale la storia della chiesa cat- giunga una pervicace azione di chero d fermo: e cioe I'inciden- ffani77azioni sindacali nazio dishoscamento per i molti elei- za che ha avuto sulla mancata so tempo, il deficit di produzione nali Dal 14 al 24 il personale tolica sia per quelli relativi al­ trodotti che attraversano in lun- realizzazione dei previsti consu­ di came, latte e formaggi au­ dovrehbp astenersi dal lavoro ia storia delle singole nazioni; QO ed in largo le foreste della mi sia faumento del prezzo (al- menta paurosamente. nomeridiano. per alcuni paesi. anzi. i docu­ montagna; disboscamento che ha tre 15 lire al chilo) che il com- E' evidente che bisogna proce- Dal canto suo I'ufficio stam- menti vaticani sono i piu anti- anche all'origine la politico della presso tenore di vita dei lavo- dere ad una programmazione chi. quelli con i quali ha inizio lesina del gorerno nell'erogazio- na del dicastero dei Trasporfi ratori italiani negli ultiml due della produzione che, senza im- in un comunicato ha fatto ri- la loro stessa storia nazionale. ne di fondi agli enti locali. tal- anni. porre vjncoli. si basi sull'aumen fuonpiove II pontificato di Pio IX, che rolta costretti a tagliare. piu del to dell'iniziativa pubblica nei levare che la protesta t eiunge necessario. per far fronte ai bi- La situazione e veramente gra­ nroprio nel momento in cui sta si estende per 32 anni. offre ve perche. anche a causa deU'al- settori principal!. Un'altra ragio- togni di vita civile delle popola­ ne per dare poteri reali in cia- per terminare il lavoro in cor-, agli studiosi un ricco materiale zioni di montagna. luvione che ha impedito le semi- so da mesi per una soluzione per le loro ricerche. Si posso­ ne invemali su vaste superfici. scuna regione agli enti di svi­ Di questo e d'altro discuteran- luppo per la elaborazione e at­ enuflibrata e snddisfacente dei no indicare. ad esempio, i car- a primavera ci sara una semina teggi della segreteria di Stato. no al VI Conoresso dell'UNCEM supplementare di bietole da zuc­ tuazione dei piani d'intervento. problem? aperti v le rappresentanze delegate daglt chero Se alle maggiori semine Enti associati. con la forza che si aggiunge il progresso della ad esse deriva dalla dramma tecnica (concimazioni. azione an- ticitd dei momenti vissut't. e dal tiparassitaria ecc.) e facile pre- mandato ricewto. esprimendo la vedere che nel 1967 I'ltalta si esigenza di una radicale modifi trovcra esattamente al punto in In quattro comuni della Capitanata Ca degli indirizzi di politico eco- cui era nel 1959: con un surplus nomica riassunti dal Gorerno net di un paio di milioni di quintali testi legislatiri in parte approva- di zucchero invendihile all'estero ti. come il Piano verde. ed in a causa del suo alto costo. da parte ancora ail'esame del Parla- svendere quindi a spese dell'era- " mento. come il progetto di pro- rio. Percio te conclusion] dei bo- Denunciati 84 capifamiglia: non gramma quinqvennale Pieraccini. nomiani come il dott. Ghezzi so­ aid messo in crisi dalla forza e no. con assoluta mancanza di dalle conseguenze disastrose de­ fantasia e di sensibilita per la gli eventi dei giorni di novembre. esperienza fatta. che bisognereb- hanno fatto vaccinare i figli Si discuterd suUa necessity di be limitare la coltivazione delle mna migliore. rationale utilizza- bietole. Una misura del genere. zione della grande ricchezza rap- presa nel 1959 daU'allora mini­ II prowedimento preso dopo una recrudescenza della poliomielite presentata dalle acque. per le stro deH'AgricoItura on. Rumor. quali nuove discipline si im- costrinse tre anni dopo il nostro nella zona — Le misure repressive per5 non risolvono il problema pongono con carattere di urgen- paese ad acquistare all'estero za. partendo da un riesame del­ zucchero per decine di miliardi. le concessioni accordate al mo­ cosi drastica che non tiene conto agncoli. della vaccinazione a do- L'affacciarsi di questi orienta- Dal nostro corrispondente delle reali condizioni di vita del­ micilio o comunque il proiun- nopolio idroelettrico privato ed menti ha quindi preoccupato il FOGGIA, 7 le popolazioni, che non spiega gamento degli orari di ambula­ oggi trasferite al monopolio di Consorzio nazionale bieticoltori le cause di questa riluttanza dei torio oltre le ore 18. Stato. I'ENEL. che continua la che si e occupato del problema Si & avuta notizia dell'awe- genitort verso l'antipolio. Ne del Poi e'e un grosso problema da politico del profitto indiscrimina­ nella rhmione del 30 novembre. nuta denuncia all'autonta giudi- ziana. da parte dei medtci di resto spiega il fenomeno che nei risolvere. che e quello degh" stan- te respingendo ogni profferta di II presidente del Consorzio. Selvi- piccoli centri la quasi totalita ziamenti dei comuni per la lotta coTlaborazione con git enti locali no Bigi. si e occupato del pro­ alcuni grossi comuni della Ca­ pitanata. di capifamiglia che si dei bambini tra i quattro mesi e alia poliomielite che la prefettura nella montagna. ed ostacolando blema in una dichtarazione ri- i sette anni sono stati soUoposti puntualmente c taglia » in osser- mna retta applicazione della leg- sono sottratti. senza giustificati lasciata ieri alia stampa in cui motivt agli obbhghi previsti dal­ a vaccinazione. mentre scarseg- vanza alia politica govemativa pe n. 959. del 1953. dei sovraca si invitano c gli organi ministe giano le adesioni nei "grossi co­ del blocco della spesa pubblica. nerd e pure della legge n. 1377 riali competenti a prowedere in la legge per la lotta e Ia pre- venzione della pouomielite I capi- muni. dove appunto si e ricorsi n comune di Cengnola infatti tempos. II problema ha aspetti. famiglia denunciati sono. per ora. alia denuncia dei capifamiglia. nel bilancio del 1963 stancd 7 tuttavia. squisitamente politici solo 84. cosi npartiti: 29 a Fog- La realta d che. alle responsa- milioni per la « polio > e la pre­ in quanto si tratta anzitutto di gia. 19 a San Marco in Lamis. bilita dei genitori. vi e da ag- fettura tagho netto: appena due rimuovere le cause che tmpedi- 2 a Sansevero. 34 a Cengnola. giungere una insufficient di milioni e mezzo! Lo stesso comu­ scono un normale consumo del­ La notizia ha suscitato commenU mezzi di cui dispongono i comt^ ne. sempre sensible alia solu­ Crescono lo zucchero della popolazione ita­ non del tutto positivi per il mo­ ni per adeguare la k>ro azione zione di questo grave problema liana: in pnmo luo?o con la do burocratico con cui si e giunti alia lotta alia c polio >. E" neces­ di carattere sociale. nel bilancio riduzione del prezzo tramite un a questa misura. sollecitata per- sario che i comuni dispongano del 1966 ha stanziato somme per i investimenti taglfo consistente sia dei profitti sonalmente dal medico provin­ di una piu efficiente rete organiz- portare da due a quattro i me- gi industriali che dell'esosa tassa ciate dottor Marra. dopo la re­ zativa (piu ambulaiori. piu me- dkri scolastici e la assunzione govemativa che aumenta 0 prez­ crudescenza del male che ha col- dici. piu personale sanitano) per di quattro vigilitrici sanitarie. ifaliani zo di circa on terzo. pito. nei giomi scorsi. dieci binv consentire I'afflusso del maggior proprio per ottenere attraverso L'ESSICCATORE CHE ASCIUGA Lo stesso problema di un'even- bi, dei quali due casi si sono numero possibile di bambini da una rete organizzativa efficien­ LA BIANCHERIA DOPO LA CENTRIFUGAZIONE tuale limitazione — non attuale. venficati a Foggia e ben otto vaccinare. in quanto il proble­ te. la vaccinazione totale dei all'estero ma awenire — della coltivazio­ a Sansevero (dove pero sono sta­ ma delle «code> dinanzi agli bimbi. Ebbene anche questi stan- CASTOR SUPERDRY - L'UNICA LAVATRICE ne va risolto con misure dirette ti denunciati soltanto due capi­ ambulatori. dei tumi di vaccina­ ziamentj sono stati tagliati dalla Da on'elaborazjone CEE sui a riproporzionare I'interesse dei famiglia alia autonta giudizia- zione. degli orari. raopresentano prefettura e fl medico provin- > primo semestre del 1966. confron ria!). sen ostacoli aH'adempimento del- ciale. che in queste occaskxii non CHE VI PORTA IL SOLE IN CASA tato al pnmo semestre deU'aono I'obbligo soprattutto da parte di ha speso una parola per soste­ Ne£a CASTOR c^ il costeno di acciaio inossidabile, la vasca amaHata e non solo zin- Questa azione. in alcuni cast genitori che vivono della giomata nere Fa zione del comune. pensa cata. le rotell* posteriori per ui faci e spostamento i ptedini anterior) per un pertetto acorso. risulta fortemente aumen presa senza un preventive ac- di lavoro In generale le vacci- bveaamento dei.a >a-/atrice c e 'ncire •! doppio Itveflo dell'acqua per il ciclo norma'e e tata resportacone d* cap:tali. per L' Unita gratis di risolvere questo grave pro­ cordo con gli amministratori (e nazioni in ambulatorio awengono blema su un piano burocratico deicato un ocloeconomico. 'a vascnetta deterstvoa doccto scomparto una cantnfu- ' investimenti italiani in altri Pae il caso di Cerignola). se da un dalle 9 alle 12 e dalle \6 alle 18 e amministrativo con denunce gazione veJoce, un dispositivo di sicurezza *tundi»h", un copercnio in poliestera per ai, mentre e dimmuito fa fflu* jer i! mese di lato corrisponde ad una esigenza di tutti i giomi feriali tranne all'autonta giudiziaria dei capi­ un assoiuto tsc'afr.er.to tnoirre ogni lavatrtce Castor e sottoposta al trattamento di ver- ao di capital) str-anien nel oo pura e semplice del rispetto della il sabato quando cioe molte ma- famiglia. denunce che se hanno niciatura elettroforese che esciuce ta formanone d> ruggme nel mobile, mfine netia sXro Paese. 0 sakio ruulta cost dicembre ai nuovi legge. dall'altro non risolve U dri sono al lavoro o comunque avuto effetto psicoloeico sugli SUP€R*uTCWATCI CASTOR SUPERDRY c e un impianto di essiccatura ad aria calda che conser.te d> grave problema delle madem- impegnate in altre faccende. Ci SORVAU asouoare cerfettarrente la b a-icher a Qua'ora rcn sta posstbt'e esporia ail aperto e lo passivo per 173 nuliardi di lire altri genitori inadempienti. non spazto a dispos.ztone s

    *'. - ( i. * 1 Sull'autostrada di Fiumicino STEFER: il ministero degli Interni torna sui suoi passi Nelle sezioni I I del PCI I Muore in uno scontro dibattiti sul tw Gli autobus-trappola sarannoproblem a un noto pilota civile I del traffico L'auto del direttore del reparto addestramento deli'Alitalia e stata Sul trafllco a Roma, sui pro­ investita dalla « Mercedes» di Enrico Ruschena, che ha «saltato » blem! dei mezzi pubblici di corsia — Gravemente ferito il figlio del proprietario delle pasticcerie ritirati dalla circolazione trasporto si terranno nelle se­ zioni romane del PCI una se- Due incidenti in 45 minuti sulla Cristoforo Colombo per I'asfalto gelato rie di dibattiti. Oratori comu- nisti porteranno le posizioni II direttore del Reparto ad in \ia dei Monti Parioli 42, gli Autisti e bigliettai si sono rifiutati di satire sui del PCI in dibattiti organizzati destramento deli'Alitalia, uno si e parata da\anti all'improv- « Macchi Bussing » - Domani fermi i trasporti da association) culturali in- dei migliori piloti itahani. ha \ iso. II (!in\anottu de\e aver dipendenti e che si svolgono perso ieri la vita in un tra |XMSO il controllo della potente alia viRilia della attuazione gico incidente stradale. awe \ettura: di sicuro non e stato Gli autobus trappola spari- quelli dell'azienda pubblica che delle annunciate « nforme > nuto siiU'aiitosti.ul.i di Fiumi in ^rado di iiianti'iH'iia in cor ranno dalla circolaiionc. Era spesso coincidono. E' stato cosi della giunta capitohna: alia cino La « Met cedes * coupe di sia. L'auto ha supuiato con un ora. dopo gli innumerevoli in- ieri nella battaglia aziendale vigilia di tin dibattito speci- Enrico Huschena. light) del b.il/c 1'esiguo spartitraffico cidcnti che i «Macchi Bus­ per nuovi autobus, sara cosi proprietario delle note pastic della veloce strada ed e piom fico su questi problemi che si sing > hanrio provocato: centi- domani nella battaglia genera- eerie, ha sbandato. ha saltato bata contro l'auto del coman naia di feriti c gran parte de­ le di tutta la categoria per il svolgera in Campidoglio per la corsia e si e abbattuta a for­ dante Molinari. L'urto e stato gli autisti cun lu schiena in rinnovo del contratto di lavoro. la sollecitazione del grupno te velocita sulla « 1500 » giar- tremendo pczzi. Domani venerdi. infatti. i lavo comunista. dinetta del comandante Fran Dai lottami delle due auto La decisa protesta dei con- ratori delta STEFER. del m . • Diamo tin priino elenco del­ cesco Molinari di 48 anni. Net i punii socconitori hanno tirato duccnti e dei bigliettai delta l' ATAC. della Roma Nord. del- le iniziative: Campo Marzio, tremendo urto, quest'ultimo e fuori prima il giovane. che si le autolince urbane ed extra- morto sul colpo, mentre Enri­ STKKKR e riuscita a vincere lunedi 12. ore 20: Sez. Statali lamentax a debolmente. Per l'assurda opposizione al Mini­ urbane sciopereranno per tut­ co Ruschena ha riportato gra- I'altro. in\ece, non e'era piu (Macao), mercoledl 14. ore stero deirinterno alia delibera ta la giornata. Battendosi per \issime fratture. nulla da fare. Knnco Uusche Frnnccsco Molinari comunale sull'acquisto di G3 un nuovo contratto, i lavora­ 17.30: Cinetta mercoledl 14. Lo scontro e avvenuto poco na e stato trasportato all"osi>e- ore 19,30; Salario, \encrdi 16, nuovi autobus. Ieri mattina. tori si battono anche per il ri- dopo le 18. Francesco Molinari. dale S. FUigcnio. dove ha n e riniii<.to illeso. quello della come avevano promesso. gli sanamento dei bilanci delle ore 21; Tiburtino (Portonac- che abita con la moglie e i fi cevuto le prime cure. I.e sue vectinda. Paolo De Mattia. 4 autisti e i fattonni si sono ri- aziende. per il miglioramento cio). comizio venerdi 16. ore git in via Cgo Balzani 51, sta- condi/ioni sono gra\ issinie st,ito untie ncoverato in ol- flutati di satire sui « Macchi e il poten/iamento dei servizi 17; Cassia venerdi 16, ore va rincasando dopo una gior­ Sulk- strade Relate dal note su\>i/iiiiie al S Kugenio. Bussing ». « Non v che dichia- da realizzarsi con una nuova nata passata al Centro adde vole ahbassamento di tempera 19.30. Tie (jiiaiti (I ora dopo. |>iu noma sctopero. Anzi siamo a politica dei traspoiti. stramento dcll'Alitalia. all'ae tur.i dell'iiltra notte. sono ac- 11 Circolo culturale S. Gio­ o menu nello stesso punto. una dtsposizione dell'azicnda c n Per queste ragioni. in un rnporto. Per tutto il pomerig caduti. ieri mattina. uumcrosi vanni ha invitato la federa- «Opi'l Kadclt» e uscita di stra­ inanuuno per lutto il turno qui suo volantino, la Camera del gio aveva assistito i giovani pi­ incidenti. I piu gravi. (juasi a sul piazzale. Da oggi. pew. ci lavoro invita tutti i lavoratori zione romana del PCI a par- loti della compagnia aerea nel- catena, si sono \erificati nello da. ha pieso m pieno lo spar­ rifiutiamo di prendere servizio a solidari/zare con gli autofer- tecipare a un dibattito che si 1'uso del simulatore di volo. stesso punto. al qumdicesimo titraffico. e volata in aria • con quegli autobus. Non ne rotranvieri e 1 dipendenti delle terra mercoledl alle ore 19.30. La « Mercedes > di Enrico Ru­ chilometro della Cristoforo Co­ si e abbattuta infine su una possiamo piii di guidare con il autolince in lotta da mesi. schena che ha 30 anni e abita lombo. « Volkswagen » in sosta in una *^hv «|*BaM»l ahMrtkH •••••••• ^HHa a«iaaBaa» aMBBlJ contimio timore di provocare II primo incidente e avvenu­ stradina laterale, e nella qual* tin incidente... ». questo il di- to alle 7. Due < 500 > viaggia- fortunatainente non e'era nea- scorso che il personale ha fat- vano verso Ostia, a poca di- suno. L'autista della « Kadctt*. to ai dirigenti dell'azicnda. Au­ stanza l'una dell'altra e sono Giuseppe Silvestri. ha riporta­ tisti e fattonni erano sul pia/.- Per salvare i libri di Firenze Riunione al Ministero dei Trasporti sbandate contemporaneamente to gravi ma non preoccupanti zale da alcune ore. quandn. sul fihiaccio, finendo ambedue ferite; due bambini che viag- verso le 10..'10. e giunta la no fuori strada. 11 conducente del­ giavano con lui se la sono ca- tizia che la dire/ione delta la prima « 500 >, Luciano Turli. vata con qualchc escoria/ionc. STEFEK aveva ricevuto dal Ministero I'assicura/ione che la delibera sarebbo stata ap provata. La STEFEK ha con IL PROVVEDITORE FA libri bellissiml e novita per i vostri regall vocato i sindacati eel c stato Metrb: a «foro cieco > anche preso atto che il Ministero aveva mutato il suo atteggia- mento. Ora la pratica dovra passare al Ministero del teso- MARCIA INDIETR0: ro: ma si dice che, qui, 1'ap- provazione oramai e certa. la stazione di Porta Furba? NATALE . Dopo queste notizie autisti e fattorini hanno sospeso la loro AL protesta: sono risaliti sui Si Al V0L0NTARI Sara nominata una commissione tecnica: in ogni caso, se ne riparlera dopo c Macchi Bussing » e hanno ri- preso il servizio. Erano le 11 REMAINDERS circa. Sino a quell'ora i ser- Occorreranno ancora dieci giorni per «inter- il prossimo febbraio - « Tempi lunghi» per la sistemazione della Tuscolana vizi della STEFER lungo I'Ap- pia, la Tuscolana e la Casi- foliare » i preziosi testi dell'Archivio di Stato Non appena il ministero dei lina erano stati praticamente dimezzati. danneggiati dall'Arno Trasporti avra acquisito il pa- rere del Consiglio di Stato fa- Maniaco religioso a Primavalle I nuovi autobus, che la vorevole al sistema «a foro STEFER gia aveva ordinato. I volumi delle biblioteche i insostituibile che stanno recando sono 63 e sarebbero gia pron- fiorentine, trasportati a Roma gli studenti nell'azione diretta cieco» per la costruzione del ti: i primi dovrebbero essere dopo l'alluvione e «ospitati» a salvare un patrimonio sto- tratto della Metropolitana Por­ consegnati fra una quindicina negli ampi saloni nel palazzo rico - documentario prezioso >; ta Furba-Termini, la societa di giorni. sempre che non sor- degli Archivi di Stato all'EUR, espresso il «riconoscimento costruttrice sara (la Sacop) Fugge con I'ostensorio gano altri ostacoli burocratici. non corrono piu il rischio di (degli Archivi di Stato, ovvia- invitata a presentare, entro il Sino a ieri, infatti. il Mini­ andare perduti per mancanza mente, n.d.r.) per I'tnteressa- 31 dieembre, le proposte ri- mento con cui il Provveditorato stero aveva sostenuto che il di c ma no d'opera > adetta al guardanti il progetto tecnico Comune non poteva accendere continua ad assicurare la dclicato lavoro di restauro. particolareggiato. Entro il 31 tin mutuo in favore della afjluenza organizzata degli stu mentre si celebra la messa Giorni orsono, come si ricor- STEFER non essendo questa dera, i dirigenti degli Archivi denti; reso noto infine che « so­ gennaio, quindi, la Sacop do- un'azienda municipalizzata ma di Stato avevano lanciato l'al- no stati presi ulteriori detta- vrebbe presentare la offerta una societa per a/.ioni. Che larme: per un assurdo inter- gliati accordi •>. relativa alia variante. Lo han­ Inseguito e costretto ad scoperta! f>ono quarant'anni vento burocratico del Provve- Dunqee. a leggere il comuni- no deciso, in una riunione svol- abbandonare il bottino che la STEFER e una societa cato. tutto e tomato normale; II giorno ditorato. era diminuito pauro- tasi ieri mattina, il ministro Oggi giovedi 8 dieem­ per azioni con il Comune unico samente (da 1000 a 150) il nu- i c volontari >. disciplinati dal Scalfaro e i rappresentanti del t piccola e ritornato poco dopo bre (342-23). Onomastl- • azionista. II Ministero sc n'e mero dei «volontari », degli Provveditorato, continuano ad Comune, della Sacop e degli co; Concetta. II sole | accorto soltanto ora! Comun- studenti medi soprattutto, che accorrere aU'EUR. Arrivano nella parrocchia urlando SABATO enti interessati. . sorge allanee 7^i^i2 ee Iramoniramon- f+Wf^W* «t* aT»*T> que, di fronte all'atteggiamen- con tanto slancio avevano ini- alle 9 di mattino e vanno via 16,38 Luna nu< to deciso dei dipendenti. final- ziato il lavoro di «interfolia- a notte, verso le 21. altcrnan- Gli stessi motivi di oppor­ ' I" H'IV " ^ I cronaca Un uomo di 37 anni. afTetto DEGLI mente al Viminale hanno clato zinne ». dosi. ovviamente. in turni. So­ tunity — si tratta in definitiva evidentemente da follia religio- il via alia pratica. no necessari ancora altri dieci di alleviare quei disagi e quel­ sa. ha tentato ieri mattina di Ora, a quel che sembra, il AUGURI La decisa azione dei dipen­ giorni per completare il lavoro lo stato di caos che gli abi- impadronirsi di un ostensorio denti e valsa dunque a far ot- Provveditorato ha fatto mar- di c interfoliazione» dei pre­ durante la messa. nella chiesa Tutto il pubblico e cordialmente Invitato cia indietro: ieri sera il prov- tanti della Tuscolana ben co- lo - Cristoforo Colombo: via L. di Santa Maria della Salute a tcnere alia STEFER i 63 auto­ ziosi testi che risalgono al Cifre della citta Fincati 14; via Accademia del sabato 10 dieembre dalie ore 9 bus per rinnovare il parco veditore. professor Varano, ha ('200, al '400. al '500); in ge- noscono — hanno deciso i par- Primavalle. Uscito dalla chie Ieri sono nati 89 maschi e 92 Cimento 16; via Rosa Raimondi alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle 20,30 dell'azicnda. E' questa una ricevuto i dirigenti degli Ar­ nere documenti delle antiche tecipanti alia riunione di esa- Garibaldi 8? Gianicolense- via sa con in mann I'oggetto. 1'uo feminine. Sono morti 26 maschi mo c stato inseguito ed c stato j al Remainders' Book in piazza nuova dimostrazione della ca­ chivi e, al termine del collo- Corporazioni, di ordini religio- minare attentamente la possi- c 36 feminine, dei quaji 2 mi- Fonteiana 82. Magliana-Trullo: San Silvestro per un vermouth augurale. pacity dei lavoratori di batter- quio. e stato emesso un comu- si ora soppressi. degli archivi bilita di iniziare lo scaio «a nori di sette anni. Sono stati ce- piazza Madonna di Pompei II. costretto a restituire l'ostensn si non soltanto in difesa dei nicato. nel quale viene sotto- dei Capitani del Popolo, dei re- foro cieco» prima della futu- lobrati 87 matrimoni. Ije tempe­ via Casetta Mattel 200 Marco­ no: poco dopo. |KTO. e rien- ni (Stat. Trastevere): via Kttore trato nella chiesa urlando fra loro interessi ma anche di lineato « Vapparto genero$o ed gistri della magistratura. ra stazione di Porta Furba. rature: minima 4, massima 10. Per oj?f?i i meteorologi prevedo- Rolli 19: via Avicenna 10 ang. si sconnesse. e questa volta e stazione che. quindi. vcrrebbe no nuvolosita variabilc. con ten- via E. Fermi. Mazzlnl: via 0<=la- stato immobilizzato dai noli costruita in profondita. via 68. Medaglie d'Oro: via F. Ni- denza al peggioramento in se- colai 105 ang. piazza A. Frig- ziotti che I'hanno poi traspor­ il servizio internazionale per I'acquisto Scalfaro, a questo proposito. rata. Temperatura stazionaria. geri. Monle Mario: via Taver- tato alia Neuro. del libro a meta del prezzo di copertina. ha detto di essere intenzionato na 15. Monte Sacro: via Gar- II movimentato episodio e Istituto Gramsci gano 43; vtaie Jomo 235; via di a\*\cnuto davanti a una deci- a nominare nei prossimi gior­ Val Padana 67; via Pantel ni una apposita commissione Domani alle ore 18.30 alTIsti- leria II. Monte Verde Vec na di fcdeli. in massima parte COMUNICATO tuto Gramsci (via del Conserva- donnc. che assistevano alia REMAINDERS ministeriale, composta di tec- chio: via A. Poeri'o 19. Monte torio, 55) il prof. Paolo Chiarini messa celebrata dal parroco. nici delle varie amministrazio- Verde Nuovo: piazui i> Giovan terra la nona lezione del corso m di Dio 14; via Giovanni da don Egidio Mattiera. 11 folic. NORDHflENDE ni interessate e di csperti La letteratura tedesca del dopo- Calvi 12. Monti: via dei Serpen identificato poi per Mario Aste. c esterni •>, alia quale verreb puerra. Temn di questa lezione: ti 177; via Nazionale 72; via To­ di 37 anni. residente a Geno- simo anno — al Consiglio su- sa di dover rinviare il cocktail gia lo squilibrafo 6 comparso nuo REQUISITI TECNICI DEI MODERNI fissato oggi per il matrimonio ttino-Labtcano-Torpignattara: via vamente: «Siete indegni di ATTENZIONEU! periore dei lavori pubblici cui del figlio GLancarlo. Gli sposi Leonardo Bufalnn 41: via L'A quila 37; via CasJIma 518. Pri­ parlare con Dio». ha detto. spetta rapprovazione tecnica .saluteranno gli amici gxnedt cercando di riprendersi 1'arre- NON SVENDIAMO VECCHI MODELLI ed economica del progetto di 22 dieembre al Grand Hotel mavalle: piazza Capecelatro 7. dalle 18.30. Ouadrare-CJnecitta: via Tuscola do sacro. A questo punto. perd. SOLTANTO PR0DUZI0NE 1966-67 TELEVISORI A COLORI variante. na 800: via Tu«co!ana 927: via hanno fatto la loro comparsa Nella riunione prcsso Seal S Giovanni Boson 9193 Re- alcuni agenti dei locale Com* faro si e parlato anche del Orario dei negozi gota-Ompilelii Colonna ota//a mis«^»riato. ai quali era stato QUESTI I 6 PUNTI ESSENZIALI PER CUI TUTTO IL Cairoh 5; cor«o \ ittono Kma ESEMPIO secondo tronco della Metropo Otfgi i negozi e eli «paccj di --eenalafn Parcaduto Mario ntiele 243; via Botteche iKoire V> \«fr> hri trn'nto ancora una M0ND0 PREFERISGE OGGI ACQUISTARE TV N0RDMENDE i litana. da Termini a ' ar*ni smn al!e ri O'li i esercizio, perfetta stability d'immagtne. (Cio e dimostrato dal fatto che tutti i migliori so lo stes^o Consiglio supe- e ro^ticcene o^sor\*eranno \\ nor Mille 21: via \eneto 129 S. Ba medio non hanno tardato a MOD radioricevitori sono oggi a transistori). riore. male orario di apertura fe$ti\a. lilio: piazzale Recanatt 4849 render?i ennto rhe le sue con 2315 S. Eustacchlo: corso Vittono LIRE 99.000 23 POLLICI Tempi lunghi. quindi. c an I negozi di abbigliamento r.mar- dizioni mentali non erano cer- 2°) Tastier* elettronica per il camblo del program mi. Questa, a differenza delle normal! ranno chiusi. I negozi di fiori Eknanuele 36. Testaccio-Ostiensc: to rormali. ANCHE A RATE cora patimenti per gli abitanti via Giovanni Branca 70; via Pl- tastier* meccaniche, permette H cambio di programma con la minima pressiona del osserveranno il normale orano di certe zone della citta. di apertura. ramide Cestia 45. Tibarllno: pulsante. E' predisposta per la ricexiene di 10 programmi tra cui il programma a color! piazza ImroacoUta 24; via Tibur- ATTENZIONEU! In bianco • nero, • non si guasta. Durante la riunione. sono sta­ Farmacie Una I. Tor di Outnto-Vtona Cla­ ti discussi i problemi creati ra: via F. Galliani 11. Torr* Sui prezzi indicati an ulterioref g% * 3°) Disposithfo di slcorezza cha non permette I'accenzion* del televisor* ai bambini ed all* dalla costruzione della metro­ Acilia: via delle Algne 9. Spaccata e Torre Gaia: via Ca- H partito person* estrane*. politana lungo la Tuscolana. Ardeatmo: via Fonte Buono 45. silina n. 1220; via Casilina nu- SEGRETARI DI SEZIONE — SCONTO SPECIALE in merce rle' IUTo« In proposito sono stati concor- Boccca: via Monte di Cre- mero 977; via Pippo Tamburi 2. 4°) Perfetta ricexlon* del programma a color! in bianco e nero. Questa awiene automati- Trastevere: via Roma Libera 55: La riunione che doveva aver dati con gli enti interessati i ta 2. Borgo • Aurtlle: Borgo camente con la presslon* del relative pulsante, senza necessita di regolare la manopola Pio 45. C«llo: via Celimon- piazza Sonninr IS Trevl-Campo luogo domani sera e rlnvlata a CONCESSIONARIA OlRETTt giovedi 15 alia stessa ora. della sintonia, come awiene per normal! televisor!. prowedimenti da adottare per tana 9. Ccntocelle-Ouartlccio- Manto-Colonna: via Jei Cor normaIiz7are l'attivita della im lo: via dei Castani 253; via so 496. via rape, le Ca«* 47. CONVOCAZIONI - Lavlnlo 5°) Vasta scelta di colori, c special! carrelli girevoU che consentono di essere inseriti in portante arteria. entro i primi | Lfgentc 14 46. via net itiicini 44 via dei Gamrwrr i.i ma/za in ore 19 assemblea operal con Co- Liirina ft Triejie p' >/za Ver chi; Tor Bellamonlca ore 19,30 qualsiasi ambiente della propria casa. qualunque ne sia lo stile, da quello moderno a mesi dell'anno \enturo via I'firtrHtinn IA1 tartfo Irpi ma 40 Esqwilino: \ Gioberti 79. 1 oano 14. pia/ra l$tna 8. viale CD. con Fog'ia; Prima Porta ';..'• quc!!o del '700 e '100 inglese. La genencita delPimpegno piazza Vittono hjnamielt K.J. via Eritrea 12. via di Villa Chigi 99 ore 16 assembtea sui problemi Tutcolano-Appio Latino- via Cer della borgata con D'Agostini e Railwuittoria («primi mesi ». quanti? tre. Gimanni 'Jinta 69. via S Croce 6°) Prezzo. II suo prezzo, corrlsponde o e anche inferlore a quello di un normale televisore, veten 5: n» Taranto 162. via Tozzetti. quattro. set?) non e tale da in Geru5a!emme 22: via di Porta e le particolari condizioni di vendlta permettono a tutti di acqulstar* anche con lunghe .Maggiore 19 EUR e Cacchignola: Gallia R8: via Tuvniana 462: via F.G.CI. — Domani alle ore VIA LUISA DI SAVOIA 12-12/a 12 b • ROMA rateizzazioni, un televisor* veramente all'avanguardia del progress* tecnico. poter consolarc gli abitanti del \ia dell'Aeronaut ica 113. Fiumici­ Suor Maria Mazzarcllf« 11-13; \*ia 11,30 e convocato in Federaiio- F.I.C.V. la Tuscolana dei disagi subiti no: via G. Giorgis. Flaminio: via- Tom ma so da Celano 27; via Ma- ne il Comitato federate. O.d.g.: (presso piazzale Flaminio) E SUE FILIALI ne da far presagire loro pro- le Pinturicchio 19-a; via Fla- no Menfhmi li. Piano di lavoro t varit. Rela­ spcttixe migliori delle presenti. mima 196. Carbatalla - $. Pao­ tor* Marctllo Lelli. I

    &, B H r» 4 9 • -• _ft w j -'_-••, £ 3 S9 t;g * »o g eg » ? "» - t» S3 S ST 2tsr a g £ *= VJS m **' fit » 3 t» ° a a •" ana * ra 1 =i 3 ^2 5 r * « » « s » ° O « . *ft 2 ?! - ft ft z »• ~" ft a? c 69

    03 ft » ft 3" C 1 s 2. '5 •• „r> ^ Sa. ft e © & 5' *i" -.fta £5. ° S -ft >3 a. •j. ft o * ft 3 O ft •— ft O ft fc- ft 3 3 11 , , 3 3 « ft X C ft UJ ft ~ ° T O ' n * . 2- a ft n a M 3 — ft 2 - a ft ft O Q3 ~-• a ... s tJ 3" CL O 2 ? ft ft. 3 12 S. ufti a«' ET — a O o •1 «-1 3 c ft ~- 3 a £ £ 3 O* O- R* c n -a o £:a a 2. a : 5 S3 Eg © % o r y 3 3- EJ ca 3 - ~ a. a Q ft. a a S * ft- 3 P 53 2,2 3 ago ft •i • 2- — £ ft N 3 1° • m 3 t3j o ap -» o 5-x:2 ft. < € 0.-0 — - w O o ft • °- 2 -5 & '- -1 Sa:. a & s. 3 2 -• 3 2--. 3 < 3 v. 3- O ft-S 3 •* 5 ft." ?• =, .a " o <» 3 o ft ft. o o 2 i.l 0 2. ^ _. 2 §" = i S S ~ 0 ~ K i? _ S s* ^a ft a n n H' ft a- a aft Q o So cr 3 5" ft 3 -,- • - ••aa ~3. a^5 ^ *"-* 1 a ~ 7' O. P a. "' a c r: o P — — ~ ft. =J •» <* a ^ ft. -t 5' s: ft —XJ EJ te ft r •• a a c "" °" ' 2 n 3 ^2 K^" /— 3- 2 :^ v ft ^_ a = o JT a ft o :^3 £ = -1 t . N © tJ3] ft -• a '8 3 -^ 2. 2 3 a a a ~ 3 2 —t: c g-ft ft r- ft- T s ft.— . ": 3 2 « r* & 3 _. a a. = 3 ft. JT» ft C: u. 3 K a ft a C f : ft :a *~'a 5 * ~ I ° 3 o 2, a ^3 — • ''ft 3 * 3 K — =5 0 £- « **> ** V; ~ ft 5 o £•£!.£ i -g 2 ft 3 si a © 3 1 2 5 /• ft a a H • te ft i a a :' -, E. I Oft O a. a Q 3a". B- :? 3 3 v f% 7* 0 <* . a a 3 • — * 3ft a ft w r^ft ft a - N W a a a © a" ft. p n vi 5 oi a. K a a. 3 -C 3- a. w ft -1 ft 2 "2 o ft ~ a ~ r Q a 3 t. C o a 3- (IS — n ft i S "« Q a a ~ "3 ~ 2 - ~! K • 8 a a; — a" * -a a _ rr. D. H O 1 O ft a rr ft 0 ~ ^ 3 ^. a • a 3 cr a ft ft "• r* a ~- • a a 3 -ft EJ ft 2 r, ?? sr o w "8 "8 §-- I " = 13 = ^^^ to o o v* ^ *~- -* a S a ^fi-fF ft a 5- a "- _ 6 •=•• ^ a o ° 1-a ft w 3 r 3 -. ". ft ft ft. ^~* '-*• o n^ ^ -1 N £-5 3 n a 3>- ft a a M -a © ft te -• So^aa.f a <-> ft •? 2 -1 •° 3 , v. • Q rt 3 ft - 5.5 ft ft, , ^r 3* ft ft !n - 2 S O £ 3 2. a a O a 3 'J a ftl ^ 2. » ft' " ft «-•ft 3 S « 03 3 Ir. a a $ a S- a B «, n t» 3- 5< 2 —» B ft. O 3 3 a s- g3 3 -t O N I" o ft c c 3 ?. a a a n a O O 3 T3 0 2- a a- 3 •a 5 a §.3 < -; 3 v. a ~. a o 1— r> Mor2.7?'S 3-7 D.3 o ft . a a VWWNTVW ft; CJ -• « 3*03 01 a n o a ft. S ft E- -1 ' o M 3 5 -1 •2 So ft ft - a -1 va rj »— ft. 03 I ft • —:TJ a. o- a a. o. 3- V ft XI B -• ft « c a a PC' 9.'Sftft ? V ft « fc a 2 a 5 a: rr ^' a a 3 ~: a ™ D • •-'i a 9-ar ft a 3 ~ a — a o^ I -1 a „32o a S 22 -1 3 T3 <• ft J. ft 2 3 a ft 'a ft a'S . d a- a. • —•I a a oft a ~ sr a !•••»! o a ^ -S ft T3 ft t»s ftft'° Q _ ••a Hi 3 ~a i - i '1 ft ft : c a 1 •j 03 w *a zt CL ft. ] ft -w a ft a ft ^ 2. 3 "a ~ '5 3 J — 0 P 2 ^ O = 2." "5 i" I "^ ^ =-p n r' - a' a a ~ 3ag^| a ~ fc -j. " • i § '' ' < xa • ft 3 ii m _ s © _~ 2. '3 xr. a a i" = o ft a ft 3ft. ^ r, • « ft "c c a- a ft a a* • a a.-a ft ft ft-"^ © 33 ^"5 ^ E- =i a i- ~ a ^ ' ^- a a a o i <9. t . « a 2 a o 3 2 a ^ — .ft tT7 t: "t — a, v. 3 ft a ^ ^32 - *-.ft - - ft ZL. -, •/' 3 o g §0 a y-ft — "2 ^-3 aft'- ~ a a a! -, -1 a c a a a ri 2. --« .: °- sS ^ - £" n ft 3 ft 3 a ft; 1.2 £T ^ s-a ft *-i ft 3 ~~ O ° r ?- a -a 5- a 3 n t? ft a ; = B a las ft IL ft I' =' U- o «• 0. a -9 — 3—13 =.'00 = ^ a a 3 ™ ft S*~ • o a ~r 3 Bta 5 9 9 5: a a a- ft 3 ~ 5 3:3; 0-? §2 3.5^ E-S. 2 *-•* i :Tte Ift" -,ft c r o 2. ^ r rr o 0 ft. 3 "•o r a . j-r* a a —• a m -» ?r -^ a ftft 2 ra 1 ft • • . .— "X B a "g -** ° ~ - ft a t- a tt ft •£* Ert M -^ t/1 3tj-f t 3 ft >ft 2. — C- r; ^ *g!l3.15'B 01 ft EJ 6 P^ a ^ a ft x."2 « ,— " ^' £ ^ § ? "-15 pvi J" ft c- a a — 9- 3C L -t 3- 'Jl n a • M 0.3 o -• 00 2 ^ ft"" Li 2 2. ft EJ fy)ft ft " 2 „ 3 ^O ui e O ,- S I - 5' o n> £• R 0 § 5- r* ^- w 3 71 a ft 2 r 2 /^^ BJ re •-' C" r" '-" 3 ft « « &. ft • • B a 3 . - S"2.§ Si ft rr?i » (13 3' a ft 3 y S. 2.2 5- a ~ ° 1 o . ^^ • w B'.S'S.a.S'a — CD •n «- » ^Sr*t»i03 ft.a>2 1 o ft **• 3 a — o a t« ?• SrS £."2 2 < KO 6 « a, a. P a.ftj aft ^- 5 H n"rs —ft 2-=Tft*;^ « J ft 1 a2 ^< 5 I ftB Sft©T3==< =ftftr: ft a a ** " .!? _cj ?Z a. ^ -, " 2 i. ° ft r-> 2- 2. ^- w ft ft- c^ -• i. -1 -• a a fl 2 5* 2 O 0 a ft. 2. " — rs —• —. 3 •ft ft " = 2. r c- »'. ° 2r r^a =r Oft' ^'ft §„ c ^ ~ 2 cft © " r\ ft ° =•1 S.SJ * I" ° ft oil — - " - 3 O te• • ft — c ri3 1. ft r — i. 2.-3-3 ft,ft «- • -•^- — ^ o; sr — 2 B 3 a. 3 ft-- • s X: ° 'il 3 =' • - 03 a *- 3te 0 3 " — ft -S 2 O i.a fe.a ui a *— O "3 Ste — —• ft •— -1 te 2. o 3 • -*" ° -~ n a 2.5 e-2 2 o ft 2- ft 2 2. a 2. • a - O < O 2- 3 O ft 2 S ft —. S ° ° a? o c: J* c- —. ft ft s *~ r» 3 «• St' " » a, Wt3 ft- o 2 ft o* ° 2- » Ui *-. 3 £ S--2. 3 en n JT' <- H, < O •«". »t 3' ft 3 " a p x 3 s <* 9 ft 3 t* 3 «* » jt.T3 3- £ t? £. S ° a ft a (-•ft, ft- S" •-. a-5. 5 » 8 E. m B g *3 a £-0 n « 2. 3 t- • *3 n •-»» •«?. 5 2ta °ra »Z«K c. I-H o „o- J ft 8 B S.fg B" %J% it I B r.* o ^- 3 Oa ' —_• c£u te w B 5*5 o »o *» » 2 B 5 B a B a O ft' 3 2 * 2 ft C'Jf r m n K-- ft ft n © • S 3- ft . t. T2. c- ST ° 7 M B 5I S J

    >» T> -» IW «• <». 3 C 3 ca^—"ftftv:a.ft~i y a £ 2 *~- S- > ••••••••••••a 3 "2 ft Ul EX^ ; ; inn •— — t 3. :£ a © £ftL = »3 £a S"~. c "= •= a a; r — 3- -"a p — u 3-8 S3 JS *"5" sac: ft ?w 0,-^-J a o a.= a-: C EJ a - 3- c a -g _ M u"~i .a: - <-* 8 < o _te £ a 5 - a "0 3> g m > 2. 2.— ai • a ui ft ft a a srfi »z w»m r —•— < 3; a »o -2.3 it 3TJ » „.= o 73 ft' . 3 -S=.0^.> 0 "fa- -.""" 3^g N ro 3 "2 g -te —5 o a 5- g. 3 g. 3-a 2 "te 5- 8ft *-. ft •° o?" ' >-. 01 m — 3 C-.-3 ^ a o 7: £ 5 -: ft c j—0 ft 2 eft 3 a «» in- . (O a o ft 0*""'•0 J;' T ^ *a - 7 c arc 3 c ft 3 O O. - -»1Q IT fto ft ^-2:^ 3 ft sSSS « so Jo-,- a: .35 O ui a. -ZZ. o a K c c -a -f- ft3 * c Z > ™ ai * n a r C 5 ft a a'ft ai; ft.gft3 3* 3^te ,c ft ft (/I a 3 .. X3 ftO ft _ a; s. -• -£& 3-ft 2 ~ -.... J» a 2.= >• "rpo rOr r a a Q. z 8* a r> „?3ojr;-5 'cS 2.-.^ -• .; "a ft -> ft ft"ft - ?j "_' ft 1 *ss?"p£» S.SS •* C •» c ^3 ate x sr ^ «• «"• a a =• S-ft !"2 ft »• s — -1 — rr 2,-offoft a -_ ~ CO ? -*• w — X rs -; ft 1 .• ft o-*2. o "—•o JC a _» O- 3 j — ^ -7U3 ft ft 5-f=. N ^ ?» O TJ w2 5 3 " — • ^ ^ r* *TT" — — •^ ft *-' It ^3 -^ ^- SJ 8 3- •a a 0 ""* a- o a „ c: v - ? ° 33 SM* e- O ** Oi O. 9; - — c D ft M ?• 1.^, -ji ~ •—. r- — ft n 3 ~-o rt — 3 • —1 T: £; -T* «- *>• "^ "" — ft a VI ^^ w 3 5^5^ 5 •^ »^ "^ ^^ £ 3 a- » Z— « — o a * * -o a -i -•-. =-3 ft § S.5" ft 3 3ft-a a . ui c ° » = *~* e a' a 5 w< . — «_ rt ft — G- !fi o — - a ft- P S 3 G w P" ** - m o O" 3 » a «»»• ago- » S/cEr'SaS-o^ftft ; " ;-.; ^ 1- -1 _:r -rs ~ cr ft 3 r--£. 2. ft &°a- in O ?"* w tfJ *« Ow o 3 3 ft- •• - = c P 3~ : •» w< — _. a -- Sn —• •-0::-- I- o UI3 »^a?z ai S K> » 3 3 — >-.-.— 53 -a ss -J » 2 3 »« —3. a* 5• c • = "3 ,; s rrr."-« x; a TJ = 8 • Cn - 2. •• EE; a i^. E.- r* ft te - 3 -!_.;2; - S-*ftteC;te n ^ aa ft < "i ft~a,-c--,^c:ft:ft 2 ft re p ut _2. 2 ft 3 a ?r c i -»-i j»*" SJ»WI 3 sr SS a. •* -• ft"= 2-ET' S 2 --•N ^- :" v: ~w ~C ^3-3 = 5"=.-:^ n r o 1 a. 3: —• • *- r- *JT fl.1 t«ElS3^.'5--'ate•a 5.ft 2 ^ ; "*^! "^ *"* *^ ^\ r~! 3--* ft " r- " 53 3 a • a ui tr 3fr— t ^•°3? a gf?«- Q. 3 n »• o "-: i~ -^ -^ a 43 =; 3 ~" :a c; ft • o • a ft "~3«* (9 — O. SLr-2 O o_ ^ "3 a ft j: c a 3- u: a rs aft V23 3—ata-.-EETftoa a ft S3 3 . 3 ft r -^^ "~* 3 rr aft 5 a — 'STft r > ft ^-ft" ft 3 V- « <• ra: a J> o ft ~ — 73 rr 3-ft -».» 2. -» ' 1 " £"5 >H 22. ^ 1-. ^ 3 H _ ="ft s~: 31 _ c te^33 '3&':jj£ 2. a 1 if- —1 •""' ~> ^—' --- o »-. -^ Q.E a: —ft- a 3 3 9 a 3 a* O" ft —- ft a E o =^^ °2 SS.3., Ev a3 fts- =2.= §^ a - 3: " a-TJ 3> 3 -1 3 ti a ~ o o a ui c z\ #ji a v: 03 * 2. ? 3a i-* —. a. *a ™E*. Uj a • -« ft 73 ° 5 ft a: 3 5 5 -« a 3 a ^ a a T — -a cr•—. 2ft y2i "•S ft 01 a O 3 2 a 2 1 !• O EI — —' a. a • 3 I — rt -k 91 5 Oi3 3 a. -. ^ ;C a — a -1 3 a- - y. § " U:ft 3 So C 3: Bc w r o 3 <> 85; a * M n a3 -^2.' ft ETS-ft ^ a- c* ^ • teft 3 * a 3*. ~~z* O 8|"£ 1 3 K»- M ft /~s s^ rj a. " = ^ s c N P-a5" a i. 3 -5 r.-Q ft 3^ 21 c a ?? •a.Srrifi*^!L.O ^ ft 73 — ft 2.-" = r'a." r* "T mm o ui !" ^ 5Jtnx - -- u: ft 3 a J***' ft 2 ^ ^ S-=; a = ?5 = ^ s1 1 -^ —- u> E raft p~ « 52 25:: a • rr-£ j ft ^ H_ g ft a."B En |ft ' 03 -» $$§ C ftft 2 . "i ?r; b=^ " 3??3 N' 3_ ZT. Sag 3 a-ai'"' c a ET ft -^ 3 -1 3 EJ2 — ft v»/ •-" 3 r; »** ft — S- 3 VJ E-T ° ft •2.a." 2 <-»^ 3 2. .2.iSoI?T 3 ft "3 ft ^- e-o — H -*» ut a -1 ft a a ' ft -3 rr I a.g -1 3- a < ?; r; 3ft 3 C- us TT a "3 u-. ft = 2 2"? *? u: ft 3 w "ft T" a T I • » • a-a«< 3 c I a. ft B-.x- 3 T'3 Ta ft r- 5 l?s ' -ft? -o 5052. S. n o 3 • * o. • 2 _o n i* "SI S. a. • -•> — * • •a - • 3:3 a** I ••••••I + *^ * B • •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••^ £ITF|i < • 2.! I l I a. 71 ft a. j£ sj s • : nn-a g , 3 9lf 3 Sfi g2 fta39_S - - a E.?5- ft 0 c-ft ^ a ST if a 3- -^ a v. 3 2 \\ o J3 ft c p; ft -. J < a o 5 i.e3". fS. s. 3: 7S ft 3 a 73_ c -t a. ft -'ia. TJ o — 2ft = ft*- a ^ FS S-ft 3 c o itf* -S?2^- " r-r- • 2 2.3.-i^2.jr • E" Sic =-^s • 1.0=.?: c* 3 5.5 5 •O —.TJ — ^ ~* • 5 = -3 •3 - a ft ft • — -« v-ft 3 , ._- -O ^ .1 3 • R • - c S ^ a ft 5 i. 5 ft " 2_ ?• ro'S^S'a- =? -5 ?• a-- - — • ft v s* » o" 3 • ^. — ul — ft ft I 53^ 2 _ 15s'S 3303 a ^ ft-—- a o- • V 3 5 -3 ? ? = 2. = v.§ 5 a^ * y »- ~2> 2 = ?3 Q. O -•ci, *• a Z "5 — *" o C * 3 — f- C -. ft I ft 3 _ ft a ~ 3. 3_ — "*- •- t. "* 2 3- ft 3 *w 3" " ,» *^ ?f ;§ T i£ = r- v" ~ ~a ftl g J ~ s H 3 W J"r o ft ^"3- -^» ft It ft -70 a- -- 2 "»"•»'.. ^ a-S —° 2.3 • = ? - a - 2. a s«* 3"5fta^ftr- ft ft a*a3 2-ft. aS.S. X -a, ^ ft a a a~ - 3 • _ft-s = 3 £ O ?. 3 tT S. 2 •3 2 ft .. a'fQt «^? « a'-^3w^; £ •a "• a - E* t. 3. a a tz a «, aS 3 :•».•-;•»_•• -z u. • • •P •= - 5 E 3-g £ lft § — ft -^.B. _ = n C o E - c c > 3 S-c- c •> E»-3 ft c = i- e 3:5-0. • c 5 J* •* '» «^ an °"» 2" «•<> 2 ft Z3" «t, O to 5 ?r_ Q c « «3 -t _ » • e* •§ v 4* C S«3§ a •B.'S • ^ « ». 3 3 S =3§ 1 3F-3 1 k, 2 5 JS S c a s s c ' ! o et 03 £ c — n E mu 3 « i_ o % : u c a ' a "5 « •o 4e o3» s s o »- (A Cl (9 o E £ k, a: c 01 TO a .2 £-5 •o E o g o N c 2 Q O 4) a 01 1. u -o «- 01 k.

    CI s § 01 « I" f SJ~ PN «s * a c .5 2 *» s 2 °-t IB E . E .S « .3- •d o re 01 h "2 <" a ^ £ E •O L. ft a c •. ._ « O. T3 — " be '2i si?! © I 2ji E S S ft"5 o * a E •5 •— «i — c 4) "D U U CO .ID V W c a re c V) k 2-5.S o « — 0>c g P S 3 irt " -I OI6J»U» •8. 5 eg o c c •« 0 c I*JI N._j? to *- o (0 1/1 a »-* - 4) O) Ol.:* 01 _ e C ° a- o C * re m c i •c e -o•- ir: .52 01 0 CON > J: •sfa o ._ si 01 -IQ ok.* ' ° a. E * — -a m c E « CI 10 re V •O k *• "Sc CI 3.2 " ci J:

    o • o £ a a E = a- 2 " g S 2 & u 2 3 « S •- ex — 5 as t c - =- of a£ 10 •* Q. .a "J ST » 4, •s as " « > s E s 3 t -o e « SL c 0 » •» m _- — £• "° o- « S •a Q. a *jo|cpfms

    > _ « re 9 0 2. 1 3

    t -^ o r^ ^- ^- f^ I -^ 3 £ o o -i •- J? y•>.. ~-3 - ? 3 _1 ^. x X C -r -^ ^= O T3 *"> ^ « P « O CJ c c o Q. I = S R "= = •r. ri •— C r-_ .j. „ 3 k, _ " a .-3 C C E-g O 1 c > «_ C3 " .2 ° 35 fe - 2.3 II x a S.5 o x x c §._ C3 o t 3 0 ••-> «_• ^ C3 . C P O r- C 3 _ c M — ™ X « _. 0 O ._ 2o c._ O is s S3 c c a c c •- 3' X _ el's 2 s. 03 AC 2. cr— -gQ CJ 01 •E J3 .E t- > •*~ *^ JQ C3 T3 o E m O t; i< ii — (j "r: il il CJ cz a ^ —• o.-2 CJ —- k. £1 ^ .-; o > c a — — u _3 " ,ii « o £ a. .. if -r. JJ _ X _- o s ^; x E5 c M « X - c 3 o CJP ^XXC-.^X 3 e o S '3- a 3 X Ci 3 " s < •2 = ^ ^ .9 XI c 5 -U o « « c a ea" •rr — D. r* o S c = 55 « ••= "~ c 1 2. o X "J3 E S „ «i .= c o c ~ 'ti P •= o .= P c o £- « I'o -s 2 5 c to CO -3 OJ — .2 c E "P o _ a. S —' ^ 5 - ^ • ii J3 it c -= « *o 1_!-c .*; cj «''c; S__• O X 3 o O o 3 — 3 i, 5 = .— O ii 3 CJ £"?._!.£ CJ 1 k. _• O O •Jl ** • o E_ : —. -a = - ~ ^ 4 — •= = ._ - 3 s* :~" — =E ^<- • ..22 . O o. > » E'" 5i -2 Ti -^ y J! -; «- O C 1 |W c a o o 3 X EL ^ = 3 « .2 c .= a. 0) 3 r; a & p p o 3 -n ij rt c. p . C3 & - o --£ 5 5 2x c • k..E o x JD J-. p t, a So 5 P « - = 3 "^ ?. X - ^J ^. C 41 S £ 3 w S. E 73 O as C X - ••»a^ --3 = '•- -=5 en 3 a *- & . — o C C3 3 ._ <-" ~t Si- 3—' E — — U —--_.- — 3 o ^ —: k. •— S' X, « CI 3 r '•= &a= o -3 =5 O 7Z ~ o .. C3 "E -22 •J* S -g : C o »13 f**> ^J »^ .— o o X T3 -c -J O C3 3; CJ 3 to .— x; § c C _ ^ W SJ Q J I 3 I .« - - 3 0 2 1 c ._ = B. CJ Q. it — CJ i: c CJ I h o § 8 J tx ^ .E s - « x g -.2 = • ~% % g 5 -3 P - ? 5- S^-5 Sr.2 5 -13 3 = Lg. ~ | ••u C c x * Ck. oo i- o --. L g. o a. E - 5 -n " t- ^ t3 '"1 o x C 1 7 8&f_' - 2.° C3 o ~^ £3 o E c c 7: — tz cz _ x — ^"3 < .E = o X C k. c - c — c-~:t_T*_. "2 X 3 "3 C !3 II ° "^ §. 3.5^3.2 'S.-3 i.^SEg. -3E-2^-=x=f =H'-xx»Ere'E CI l- - Eo «T3 3 3 o •s J, -= ?. o o 5 2 c 1' ' CJ c O ^ g3 P o C 3 -c E 3 'C "D '£j — s 3 a .2-•y. M2 £ai. 3" 7 1. 2- r: ^"c 3 —^: — — E •* S v. c; y. " 3 — -^ 0 E "t. o —• _=-2 c o E i-S k. c X! ^ y. U O. M _: 5 ^^3

    6 ~ ~ k. « c V Cj — -n _xi n •a *> O "^ C5 3 o 3 jr; S-JC 1-1 _ o _: — — ~ j_ >: o c xc 5 2 5 _" 5 k. — 3 _ E~^c: •oih 7? § x-2§ c CJ ^3 X — _;"_ - „ « £ E c c -^ E c J_ 3 a __V r- __- __ X o O - J- 3 Cl & J£J El = X _ i: E =a -3 o S w ^ c Z%*° "°"S = EL a •§ o « 3 J- 2 *•* CJ • tX. k. C 3 c O /j £ c 3 2 — •- •£: ° -. ~ °- ^ - X k. x .. rf _.-? " ~ = ? c 3 JZ k. °. E X J_ 3 CJ •— c; C K c 3 E Cl JS — Cl E ^ r: 3 = X i-cS«cc-: •_• CJ '-5 — •« ._ 01 O ~ CJ 3 E -c CJ — — —j k. ^* — 2 e jJ" 2 o ft) CJ S CJ ^J ^* ij _ .— X -— •—fTT CJ ar~ — 3 — _ tJ 3 o P. CJ 5 __ -. c o ^ Zj •^ ^^ k. E J_ _a 5 - to c = u S c o _ ""• - .2 E 2^5 _t ^ — ^E~ JS O c - w«5 __ k. _ ^C —. r, 5 a «_= ._, y w 3 ftl£ ^/; C- . *_! 2 T3 _ < ^ — "^ "^ n CJ C 5. ^ ?". o - 3 '_t1 o CJ 2 " ^ o a ; O - o». _;H — o -= J c Q Ct 3 x •= g- 2- ° •- rj 'C > k. «-» "" — k. 5 CJ ;. c -• ^ 3 _: ^ y a cr > .2 ° a a CL o CJ X -ji C o c 00-, I " Q t- a c ° = « J 2 3 U 8 tn C > 0l 01 c c ._ > .2 -S •£ § •_ c a —1 — — -- o •— - x-2 O. X CJ — 6i& -a x -a X k. a '•Ti C/S ••3 E 'C O T3 in o 0 == 5-2S.J2 o S3: T3 •- ci J3 .a •~^ w 2"3 is X 01 x a •o =. J_ -S _j I S "« 2 -2 « - a ~ CJ CJ ^ S « c a k. A x & s_ k. •— —• X C, C3 13 _ ja -t •—' rr .. — --! 'I - .2 «o S -* *- T3 c 18" o _s ea o — 01 m ra 3 ~ c ^--r* CJ _8J 3 E •s-.. a_ s 5c 0 — ._ O == -3 ^3 o o ^_ Ss E ° cc: x 3 s « 3 C O — - o — li la I CJ •Z "—• -—1 ^^» Q *c" c — _! a SJ2 O M * V. aj 3=-a 3 -a .E a 11 a JS a 8 ii E > c -3 •ci > E _; T3 ca s s •1— 1 ri^ «_x E-5 ^i! a •o 3S_ -a > •el E ill a CJ a-. X •c g. HI 5.1! Jo 5 8 3 T3 i_ -2 SJ > ea o O O CJ o 3 3 c t ~ '9 o 6 X X 3-.Si= S^ W •** L4 - 3 •fa o _ ifiS — a a a: x *o 3 - a o 6 3 3 _: u 5 _; _t E a a o c O k. x. gf | 2 o ~ 2 x — a c -5 -o -^'•nm»rtq»a^jt X 3 ¥ a „ V. JZ 5 *- o 0. „ _, •- x =•-= - 2 .I v; f —j S a =x § § - = a 2 _; E a .a — = x J2 "" "&• X - E CJ * j2= a as "3 ° 2 £ x g E -§ -- 3 a w C - a k. o 3 3 — •* r^ JJ 3 •_ a §11 ai _§ E •aJ - j_ a a ? as 3 CJ E 3 j3 - • _; 3 3 g b3 ;— ~ CJ _: 2 " •- g 5- T! "3 c a f - ; s r 1 •^ — —* k. _ " E J_ ~ o a -a» x ^. ^ -aa —*w 3 a CJ -i c •_ J5 > g _. x —' ^ ™ «- 3 '• E a F, x 3 , 'a c .« ._ ^ ._ k, t, a a _, — SS •= o =" _~ "^ _: ._; 3 3 -aj. i/; '3- a > o — x — o 3 c._ y. — ri x 3 a k. E& a; a 3 a 5 __ C.E- 3 a • v. J2 ~ « (" a ci 3 5 CJ a = c x ~* Oil? a " ^ a x k. a 3 _ ^ /-^ " a 3 k. a P « s-^lllslf- a E a _ 3 i- = — 3 -? ^ 2 •£ « m - Ho u: 3 o l-s CJ a o 3 x. a ~* z 2 ' " 3 = *j r: y; —; 3 o 5 _2 ° « Ho 3 o-.2 a - o •—I .J o c *J . »-* 3 » o (B 3 x -— -2 i - § a c r g -o o 3 c ^ o a j- 3 i°a o " _ i a 5 o £ a \- a •= £-3 a* —. a E 3? x x c a ^s •_: 'u : a a; n a ° x x| ~ ii 7 ? ••= a 3 *~• x "~ ~• c ._: 2 g 8 ti*2 ° a^ x — a a. u ^- .-3 . .— 2SB 2 > — •a o o0 1 . "* f O il *~ TJ CJ 1 _ a* *w *r .3 .1° 01 x "a x E -j. *_ 3 o E O -* K 3 J3 - a o _• 3 c ^ -a ?f ~ — > k, X c =* P •8l; 3 C" u. — c J3 S£ 3 c o ~ •; ? 0 > ^-1 > % 3 •- A P. a ? - o O "k. -- c? c 3-a J 1-1 — a w -o k. c* kf'c 4^Z r ' *— ~™ —^ ^ a *"* *— •« o 2 o I •5 a^ k. T3 a. x § - - . o 2 a c 3 _. C —C T"3 -- ^ .- _ O 2 !« X 6* « _ _; S P »- P Ci " o =» _ tia CJ 3 C 3 3 k. a? * ^ C3 o CJ a —- — •— p. K E _i - o s- a3 '= a 2 E —, b ire X - * O 3 3 —^ t- _ «- X k. _* k. — X t- % S = = _ 3 -E-3 £ I a fir! CJ w fc 3 a. a: x •_; • a: ^ •- x "~ S 2 a ? — _ - a. a a ^3.2 x a ? JS ^ — c - x a .2 E — —"SfiSkCscCX— ~ x _: c 3 Q- a E V. k. III ; ^ x a w c J_ 3 _t 1

    0 i' - -; 2=^. - -E2J.E ?b a-cC 3i> •_'^• yy "a -" x x 6 6 c d 6 © V. H 3 "j-. a a '3 "a •— "3 _: 3 > = tX— k. c k. _ „ c O w u " = -="? fc 3 J j^ a a ~ x. c UJMIiil!! MUM! 03 .2 _c, c "15a ._c S3 X X - ^ 2 3 v: C 3 ™sc u-r- 3 5 3 a k. k» —' — S -2 0 $ = x - a a X -- 3 I « as 3 5 xu a; s "?, "C a 3_ « _ .x • _. ,.2~ Es c-S-a- 3 as 5a-?Ss3-2 3 2 J — -a -^ E o. E -a a «- "^ 3 & S - ,-j_aa-i: -a g-a o c 3 ° o> _i " 3 a cc p^» = ^1 O ^ w. l!. |-3< 7 ^ ~:E• — —~ * ck . Jo^ x-aj~ -— —a ** —wk.C c S s- k. 3 5 _: a a r* »— ™ "T* X -t c ~ k. «Sji C3 k .25 _^ 8 a: o C £ a x. c — .0 -~ C i_ -r; jr. o - s w — ,_, ° t- j* 6 0 0 c 3C l *- k. „! —• ~ = 3'x«^ "a yt°3^a"I 3 = 2'a- 2 2_'E^.£;3._-: |~ F P*' " 1 © —-ela _ f LT ^J=--^E_>Essaja: p - E CJ JS SI? ctaz 3 C 3.a a; a. a."?; 3 »•

    i "= — c. j_ L .; ; ; i; ; P2--'t-«^:'3-i;aj33--^2'3 '-a 33 .2— ™-3 4> '«- > t: ^3- c ••= -= - J% - - " P •- --- - •- ^ 3 - E = i ? - = ' -:2 ?1 P 5. 3 w 3 -a a a-3 5 k. a ^ a y. 3£wi,c. p =t E . t t *a. — * -'c "a^3.:= warEi 3 Sii E c -a c — *a .x x — is .£ 3 J" c» S. = 3 x £ ? .5 "a a._ = x — a 5 _ >- i *• — —•3 k. — a S ~- -- u -3 _. k. C X 3 •£• c tr . 3 a-a •7r © X « -C fcc •* o- a -a — 3- n ._

    Storia . c pe r cnn s igl i pe r

    c megli o O < X a X «"~ -2 >-N "^ J cE«' 3 32 E « ^> . > as 3 3 O E 2°-E4»§ 0 con s C" E 0VJ— « E 0) CJ o 'ondi r i o c 0 dcll a o*- P & o 1- a: 1"° K*. C £j2 2 — •3o.aI H -Ofc*-C3 c £E • 32- o 3 cr E'E J= " i* O a r^ ^^°-E E o.ui;> > 3 c k. e Cl !***? / • ," LETTERE citato H non voleta cha Xfktfa''./"'" H E•MB ^aaT^aR V •llMMv V .. I• EMi RHr^al* H *RA •••P Ja^^aI V SMB wkT E•HV la Arms tla Dubbllca- ty* ' //fc", ta • INDIRIZZATE A: : //, Hi •Ma LETTERE ALL'UNITA' ALL' Albani. E Roverl. I. Guldotti. le dl Roma presenta: « Rose ASTORIA (Tel. 870 245) IMPERIALCINE n. 2 (686.745) APOLLO; Perche uccidl ancora VIA OEI TAURINI, If A Venturi. Hegia L. Braga- Unit a CONCERTI rosse per me • di S. O'Casey. Arabesque, con G. Peck A + Chi ha paura dl Virginia con G. Gemma A 4 glia. Scene Vendittelll. Regia A. Fersen. ASTRA (lei. MHSIH) Woolf. con E Taylor AQUILA: Detective's Story, con ROMA. ACCADEMIA FILARMONICA DI VIA BELSIANA « lei ffTOMS) Chiuso (VM 14) DR 444 P. Newman G 4 II maestro Milstein ha rinviutu Immlnente- « Tragedla spagno- AVANA ITALIA (Tel 846 030) ARALDO: Caccla alia volpe, con m**9*mv*v*m*ii9*9**m***mm+ 11 concerto che si doveva te- la » di Thomas Kyt dl Dacia Johmi} Yuma, con M Damon A sud ovest dl Bonora. con P. Sellers C 4 nere oggi al Teatro Olimpiuo. Maraini. Knzo Slciliano. Regia ATTRAZIONI M. Brando A 4 AKGO: II papavero e anche uu K. Guicciardini. (VM 14) A 4 flore. con T. Howard A 44 naturalmente il veto opposto da Moro alia AUDITORIO DEL GONFALONE AVENTINO (Tel tn uo MAESTOSO (Tel fB6 08«) ELISEO BABY PARKING (Via S Prlsca) ARIEL: Glulletta desll spirit!. II fatturato della Socicta delegazione vietnamita che sarebbe dovuta Domenica alle 11 concerto del- Domenica dalle 16 alle 19 vi­ Arrlvano i russl, con E M. Requiem per un agente segre- di F. Fellini Alle 17 C.la Proclemer-Alber- Saint SA 44 to, con S Granger veniie in Italia a prendere in consegna le I'organista Giuseppe De Mar/i. tazzi con: « L'uovo» dl F. sit a dei bambini ai personaggi (VM 14) UR 444 Autostrade e aiimentato AULA MAGNA (Citta Universi- Marceau. delle fiabe. Ingresso gratuito. BALDUINA (Tel J47 592) (VM 14) A 4 ATLANTIC: Che notte ragazzl. cassette sanitarie raccolte dai cittadini ita- La caduta delle aqiillc. con G. MAJESTIC (Tel 0/4 dUU) con P. Leroy S 4 taria) GOLDONI CIRCO LIANA ORFEI (Piazza S. Miao Mlao ... Arriba Arriba quest'anno del 36 per cento liani per sanare le ferite che un altro Sabato alle 17.30 (abb. n 8 Alle 21.15 Gruppo Teatrale G. Bosco • Cecafumo) Peppard (VM 14) A 4 AUGUSTUS: Cotnbattenti della BARHERINI (Tel 4/1 Hit) UA 44 notte. con K. Douglas A 44 amico (il presidente Johnson) del nostro Btagione pomcridiuna) concer­ Sperimentale: « II gloco del- Solo per pochi glornl con un MAZZINI (Tel 451 942) to dei « Solisti Veneti » dir. I'aniore e del caso » di P.C. De eccezlnnale spettacolo Due Le fate, con A Sordi AUItKO: Duello a Kl Diablo, con per un totale di 36 miliardi governo inlligge quotidianamente al marto Antonio Janigio Musiche: Al- Manvaux. Regia C. Belardo. apettacoll al giorno ore 16,15 e BOLOGNA ( lei Ub /DO) Johnny Yuma, con M. Damon Garner-Poitier A 44 riato popolo vietnamita. sparsi in tutta Italia. ne e costumi Giulio Coltel- (VM 141 A 4 UA 44 palate o«x«^i dugli operai Cuvourj TRIANON Batman, con A West A 4 Ora mi domando se questo deficit ci sia Alle 22 Carmelo Bene presen- lacci. Tre colpl dl Winchester per COLORADO: La spla che \eiine EDEN (Tel WO UIH) OLIMPICO I lei (U2cU.il dal freddo davvero e. se c'e, come faranno a costruire ta. • Nostra slgnura del 'lur­ RIDOTTO ELISEO Ringo e rivista Tomas Sopra e sottu il lotto, con A. II graudc colpo del sette uoml- eon piini/ioni e rappresaglie ch I >. CORALLO: Sette pistole per I le altre autostrade che hanno in program Alle 17.:<0 prima' « Pensaci VOLIURNO HUIU) Alle 17 Stabile di Prosa Ro- CINEMA J P Belmondo SA 4 con J Andrews M 44 la presidenza della Societ.i IRI- ce n'e ab zioni cho (ioccann su tutti gli operai I soliti Alle 16.:i0-ll>.:i0 C la la Comme- tnuna di Checco Durante, Ani­ Modesty Blaise la belllsslma QUAT1RO FONTANE (4/li'hll DI \M \NTE: My Fair Lady, con bastanza perche vengano date informazioni che ucclde, con M. Vitti A. Hepburn M 44 termini di schiavismo e tetrore ideologic^ dia Itallana prest-nta. • Ittuna ta Durante, Leila Ducci con: Prime visioni Doiiiiiiique. con D. Ravnolds esatte a un'opinione pubblica che vuol sa hair in a » di A FLicioppi. con « L'n caso sospetto * commedia SA 44 M 4 DIANA: Per II gusto dl uccldere che si adoperano per la < condizione ope L Biuscluccl, F Carosello. U giallognola comicissima di Mu- ADRIANO (Tel 352 153) EUROPA (Tel 865 736) QUIRINALE (Tel 467 653) con C Hill A 4 pore dove finiscono i propri soldi. raia » sono qui una cosa concreta. che Ciangola, R D'Aquino. G Ga- ratori-Durante. Regia C. Du­ La Blbbla, con J. Huston II slparlo strappato. con Paul Imminente* Papi cosa hal fat­ EDELWEISS: Cinque dollarl per Cordiali saluti. rante. Ringo. con A. Taber A 4 passa sulla pelle di tutti: io sono un inva brani. M. Merit, A. Minervini, 8M •• Newman G 4 to In guerra? LETTER.-\ FIRM ATA F. Salerno, liegia deU'autnre. KSPERIA: A sud-ovest dl Sono- lido civile nssunto in basc alia legge che SATIRI AMERICA (Tel 568 168) FIAMMA (Tel 471 100) QUIRINETTA (Tel 670 012) DELLA COMETA F.B I. operazlone gatto, con H. RaiFegna per un cinema ml- ra, con M. Brando A 4 (Firenze) obbliga i padroni a dar lavoro anche a noi Alle 1" « The Folkstudlo Sin­ Come rubare un mlllone dl ESPERO: Ileau Geste. con G. Alle ore 17.:i0 Teatro Stabile gers » in. « l'n uomo chianiato Mills C •• dollarl e vlvere fellcl. con A. gliore: Quando vnlann le cl- invalidi. La mia attivita — ho inl'atti cer cogne. con T. Samoilova Stockwell A 4 e tivista di Torino in • ri ho spusatn Gcsu (A man called Jesus •) AN1ARES (lei 8V0M7) Hepburn SA 44 FOGLIANO: Se tutte le donne Prima di tutto le ci/rc. La Socicta cato di organizzare un minimo di azione per alle^rla • dt Natalia Ginz- etcezionale spettacolo di Spi­ Qucsta ragazza e di tuttl. con Dlt 444 FIAMMETTA Hel 470 464) del mondo. con R Vallone .Autostrade Ua conditio Vesercizio JW.i rivendicativa — ha richiam.ito su di me bug Hegia Luciano Sulce. con rituals. Blues, Gospel con E N Wood DK 4 RADIO CITY Hel 464 103) con una ipettacolnso aumeiitn del Ten Little Indians Pattiiglia antigang, con Robert A 4 I'atten/ione degli auti/zim della dite/ione. Adrian.i Asti, Iteri7<> Monta- e J Hawkins. A Savage, L. APPIO 1 lei rzyKiB) GIULIO CESARE: II papavero i fatturato > (quat) e^cliKiramenti' Riiani. Italia Marcbesini Tiotin.in, B. Waid. Duello nel tnoudu, con R Har- Hossein OR 4 GALLERIA (Tel 673 267) e anche un (lore, con T. Ho­ pcdaijcn) rt$petto all'anuo precedente: I motivi piu meschim sono Millicienti per DELLE MUSE SISTINA 1 ison A ^ Viaggio alluciiiaiitc, con Ste­ REALE «Tel S80 2.34) ward A 44 gravi puni/mm Citero solo I'ultimd lallo !ii Alle- 17,:i0. « 1/infoi mativ.i "h5 >. ARCHIMEDE (lei U75 567) phen Bojd A 4 4 l.a hatlaclla drl glgantl, con IIMILEM: Adulterio all'itallunj. .%" mdiardi e cento milioni nspetto ai Alle 17.15-21.15 C.ia Giandi 26 miliardi e 500 whani del i'K'4 Lo oidinc di tempo: sono andato a| uabinettn presi'nla: • II miimi truforn » Spettaroli Carlo Dappnrto. Al- 3 on a Couch II Fond 1 A 4 eon N. Manfredl SA 4 GARDEN (lei 1K2H4K) REX ilei H64 165) a«7Hcn(o e del 3fi per cento Sella *tcs e sono «;tato immediatamente pumto E (|iie 2 tempi di Umherio I'aolo do Fabnzi, M G Spina in : ARISION ilei 153 2.10) Itequieni per un at;eiite segre- HOLLYWOOD: Ne onore ue glo­ Qmntnv.iltc. Ultima icplica • V<» % II - Ye Ye • rivista in 2 La nil.i spla dl niczzanotle. con Batman, con A West A 4 ria. con A. Quinn DR 4 >>-o anno la Saaetd Autostrade ha ri- sto e <:olo quello che riuuarda me. ma I.i to. con S. Granger RITZ (lei 837 4HI) DE SfcRVI tempi dl D Verde scritta con D Day C 44 (VM 11) A 4 IMI'ERO: Arizona Colt, con G dotto da 394 e 29C> qU npercn da es^a conth/ionp e generale. tutti sono so<:getti a Hiposo B Broccoli. Regia E. Machi. ARLECCHINO (lei 15H 654) La hattaglla del glgantl. con Gemma A 4 dipendenti; ha aumentato lievementc GIARDINO (lei 8.(4 946) gravissime punizioni per la minima infra DIOSCURI (Via Piareii7a I) Coreogr. W Marconi. Scene e Un tnlllone dl annt fa, con R, H Fonda A 4 INDUNO: Questa ragazza e dl oh impiepati — da 1">10 a lr>C>8 — ma Alle 17 C ia Teatio del Com- costuml G. Veccia. Musiche M. Welch A + Johnny Yuma, con M Damon RIVOLI (Tel 460 883) tutti. con N. Wood DR 4 zione. (VM 14) A 4 Un unmo, una donua, con J L. JOLLY: Mark Donen agente Z7 il totale del personate dipendente ri mediant! dir Gianlllippo Car- Bertolazzi. ASTOR (Tel 6 220409) sulta nel complesso diminuito. nono- I'iino con: • l.a contcssa » di VALLE IMPERIALCINE n 1 (6Hb /45) Trintignant S 4 con L. Jetfries A 4 LETTER \ FIRM ATA 'Che notte ragazzl, con P. Leroy stante che le attivita di esercizio M. Druon, con Maria Teresa Alle ore 17 Teatro Stabile S • Itllin ad Amsterdam (prima) ROYAL (Tel. 770.549) JONIO: Caccia alia volpe, con (Roma) Khartoum, con L. Olivier P. Sellers h7l 4(9) NEVADA: La caccla. con M sono essere tuttavia quelle addnttc, Cara Unitd, )K banca dei francobolli )K Cinema d'essai: Quarto potere Brando (VM 14) DR 444 della asverita necetsdd di t rispar dalle noti/ie apparse sulla stampa so con O. Welles OR 4444 NIAGARA: Per qualche dollaro miare > per « ri.s-fab//ire » un bilancio SAVOIA in nieno. con L. Huzzanca vietica, abbiamo appreso. con inlinito do Come risulta da quel processi die i« r^ajtd presenta forti e cracenti Alia mostra Filatelia ungherese Requiem per un agente segre- A 4 possibilda vidipendenlemente dal ren- lore, la ternbile calamita che ha colpito il vcrbdli, i « gronchi rosa » venduti to. con S. Granger NUOVO: Fantonias minaccia il popolo italicino A mime dei i-ittadim di al pubblico nelle ore antenon al- (VM 14) A 4 mondo. con J Marais A 4 dnnento del personate filatelica di Bologna 1'ardine di ritiro furono. in tutta SMERALDO (Tel 351 581) NUOVO OLIMPIA: Cinema se- Questi soldt. tuttana. non sono de- Tarnopol vogliamo pregare I'Unita di por- Italia, 79.455 di cui 20.556 venduti Ouesta ragazza 6 di tuttl. con lezione: L'amante infeilele, stmati certamente a riparare i damn gere a tutti i colpiti. ed alle rammiie dt IK- tre temi nella provincia di Roma. 10 013 N Wood DR 4 con R. Hossein DR 4 delle alluvion} o a crcare eondiziom vittimc. la piu piofonda e sentila solid.i PALLADIUM: La grande corsa. di sicurezza dalle pwne ecc. Nnn lo a Milano. 7.240 a Genova. 4.652 STADIUM (Tel 393 280)* rieta. Noi cittadini sovietici scntiamo e Arabesque, con G. Peck A 4 con T. Curtis SA 44 sono sia perclit la Socicta Anto di Tunngia. le poste della II francobollo da 25 pf. rap- Secoiide visioni roy (V Mi 141 A 4 il governo non ritiene validi 1 Repubblica Popolare Tedesca il presenta un dettaglio della via TRIANON: Tre colpl dl Winche­ verno che ha autonzznto questo pre- fondo dolore. dalla televisione e dai gior- francobolli (emessi dall'Ordine 2:1 novembre hanno emesso una dei Trionfi di Babilonia: quello AFRICA: Ujango, con G. Saxon ster per Ringo. con G. Mitchell stito non ha voluto accettare la pro nali. la tremenda nnti/ia deiralluvione che cli Malta) per I'affrnncatura degli sene di tre francobolli di cui qui da 50 pf. un dettaglio della fac- A 4 A 4 e rivista pasta del PCI per un prestito nazio- ha devastato mezza Italia Abbiamo potuto efletU imbustati e in transito in ciata della sala del trono. AIRONE: Duello a El Diablo. TUSCOLO: Se tutte le donne de! uale da destmare all'opera di npri- presentiamo due esemplari (quel- con J. Garner-S Poitier A 44 anche vedere le foto di molte campagne Italia, poiche le leggi. e gli ac- lo da 25 e da 10 5 pf). mondo (operazlone paradiso). stino e dt sviluppo delle zone allu- cordi tra lo Stato e l'Ordine di ALASKA: Detective's Story, con con R. Vallone A 4 vionate: per le autostrade si. dunque. distrutte. di tante bestie affogate e di tanti P Newman G 4 L'LlSSE: Rita la zanzara. con poveri esseri umani rimasti senza luce. Malta, non prevedono una tale San Marino I « celebri pittori ungheresi » ALBA: Dt-lilto quasi perfetto. per le zone alluvwnate invece no. E' R. Pavone SA 4 senza acqua. con le strade interrotte. privi evenienza; sono il soggetto di una emissione con P. Leroy SA 4 VERBANO: La caduta delle questa politico che critichtamo poichd 3) in relazione alia emissione dedica una serie delle poste di Ungheria. II fo- ALCYONE: Drguejo. con James aqulle. con G Peppard non solo i inqiusta. ma non £ twin- dei necessari soccorsi. del cosiddetto « gronchi rosa >. tl glietto (che qui vi presentiamo) Stewart (VM 14) A 4 (VM 14) A 4 meno una politico di sriltippo econo Approviamo che il popolo italiano, attra ALCE: Detective's Story, con ministro Spagnolli ha affermato ai fion e stato emesso in novembre e mien perchik nenU ultimt cinque annt verso lo Stato che lo rappresenta. provveda P. Newman G 4 abbiamo inauQurato diverse autostrade che il ministro in carica all'epoca II prossimo 12 gennaio le Poste la serie di 7 valori (di cui ve ne ALFIERI: A sud ovest dl Sono- in ogni modo a ripristinare le contrade. ma siamo divenuti un paese deficitano della emissione fece redigere di San Marino emetteranno una presentiamo due) ra. con M Brando A 4 Terze visioni Eppure... delle volte ci vengono dei pen «punttiali e chiari process: ver- serie di 7 francobolli (per un AMBASCIATORI : Rose rosse di came e di tatte. con molti disoccu- II foglietto rappresenta una A CI LI A: Soldati a cavallo. con sieri che non osiamo manifestare. ma ci bali di tutte le operazioni che. valore complessivo facciale di pittura di Ezinyei Merse (1845- per Angelica, con J. Perrin pati o sottoccupati in citta e m cam- W. Holden A 44 \engnno. Pensiamo che c*e una enorme dif. sot to il control lo dell'apposita L. 400) dedicata ai fion. I fran­ 1920): e i due francobolli rispet­ A 4 ADRIAC1NE: Per qualche dol­ paqna: ed ora anche un paese tre commissione, furono effettuate per cobolli hanno rispettivamente il tivamente dipmti di Mihaly AMBRA JOVINELLI: I gringos laro in meno. con L. Buzznnca mendamente colpito dalle alluvioni. ferenza tra il reddito dell'italiano medio e non perdonano. Tutto questo nsponde aali mteressi di garantire la regolarita del corn- valore di L. 5. 10. 15. 20, 40. Munkacsy (1844-1900) e di Mi- ANIKNE: Agente 007 Thunder- A 4 il reddito dell'americano. il quale dispone portamento deH'Amniirustrazione». 140 e 170. klos Barabas (1810 1898). ball. con S Connery A 44 ARIZONA: Sam il selvagglo. con pochi: di quci pnehj che sottoscrive per x'ivere di una somma dieci volte supe B Keith A 4 ranno le oriou, ron reddito dell'8 o 9 nore a quella dell'italiano In Italia, poi. ARS CINE: Cinque dollar! per per cento annuo, ad escmpio. ma Ringo. con A. Taber A 4 nemmeno voahono svntir parlare delle proprio labitante riellp zone colpite. dispo AURELIO: La vendetta del gla­ ne di un reddito dalle due alle quattro volte diator! sofferenze che colpiscnno la grande NUOVE IDEE PER LE VOSTRE SPESE Dl NATALE ! AURORA: M.M.M 83 missione maaQ)oran:a dei lat oratnri. supenore a quello di noi pugliesi In altre mortr «nolo 83, con G. Blain Che il PSU aspiri alia presidenza parole accade sovente che autentici « ter O 4 roni ». come siamo noi. vivatio con un CASSIO: Fumo di Londra. con della Soeieta Autostrade. stando cosi A Sordi SA 44 le cose, potrebbe anche essere un fat­ reddito quaranta volte inferiore a quello METRkDIESPOSIZIONE CON CAPANNELLE: Vlaggio al set- to secondario Molto imporlante e. di un americano e con un quarto del red­ tfmo planeta. con J. Agar A 4 invece. sapere se i diriaenti del PSU dito di un italiano dellTtalia centrale e COLOSSEO: L'afTarr Blindfold. intendono avvalerst deU'eccezxnnale settentrinnale. Da tempi imrnemorabili. ogni con R. Hudson G 44 sttuazwne creata dalle alluvioni per DEI PICCOLI: Mondo animato giorno che vede il sole, in queste contrade n. I fare una poltica al servizio dei ceti noi abbiamo sete e non abbiamo acqua. ARTIC0LI DIVERS, di GRANDE MARCA privileoiali o al servizio dei lavorator,; DELLE MIMOSE: I! plombo e I.i ogni notte che scende si abbatte su noi carne. con R. Cameron A 4 purtroppo le risposte date finora da 5000 come un'eterna alluvione perche non ab 5000 DELLE RONDINI: Quattro dol­ quei diriaenti fanno pendere la bilan­ lar! di vrndrtta. con R Wood cio in favore della prima ipotesi. biamo la luce e nnn possiamo vederci l'un A 4 I'altro alia distanza di un metro. Forse un DELLA DORIA: Rita Ia zanzara. con R Pavone SA 4 giorno si faranno le strade. ma per ora. ELDORADO: Combattenti drlla In pieno vigore la da secoli. non ci sono Perche allora non notte. con K. Douglas A 44 permetterci di os<=ervare che non e giu«to NE. 7 PUNTIdi VENDITA 7 FARNE8E: Se tntte le donne drl chiedere I'elemosina in nome dei sinistrati mondo (opera/lone paradiso). lejfge siill'enfiteusi con R. Vallone A 4 (ricordiamoci dellTndia) se spesso quei FARO: Buffalo Bill, con G Scott Cara Unitd. fondi vanno a finire altrove? Ciononostanle A * ho saputo ch in data 2-4-1966 il Senato noi paghiamo volentien le dieci lire in piu NOVOCINE: Slrario 77 vKo o e morto. con R Mnrk A 4 ha approvato. definithamente. la legpe sulla hen7ina porche noi. che siamo ph ODEON: I 4 Inesorahlll. con A. stiU'enfiteusi. Vorrei sapere se tale legge alluvionati di sempre. comprendiamo la West A « e anche entrata in vigore. pena e la mi^rria dei nostri fratrlli allu- ORIENTE: La colt e la mla lrg- \ionati da pochi ciorni. onBpEDnoj ge e rivista CARMELA DETTORE PERLA: Altl«ima presslone (Taranto) PI.ATINO: I due sanrnlotti. con GIULIO CESXRE COXTI Franchi-Ineras«ia C 4 (Ban) PRIMA PORTA: Slgnore e Sl- La legge sull'enfileiist e la colon ia ESTRATTO DEL LISTINO PREZZI SCONTATI R.C.C. gnori. con V. Lisi miplioritona ultratrentenr.ale i stata (VM 18) SA 44 approval a nel mese dt luoho e rc*a PRIM A VERA: Rita la zanzara. esecutiva at prim di agosto La legae SI PARLA DI: con R Pavone SA 4 607 £ Qutndi ora in apphcazior.e tn OFFERTA SPECIALE FINO AL 31-12-1966 REGILLA : Ischla operazlone tutte le zone interessnte: per le pro Priml della classe. — II nostro rappresen- amore. con \V. Chiari SA 4 tante Piccioni ha fatto all'ONU una propo- RFNO: Ringo II volto della \rn- tiche di affrancaziore r di T'duZ'Ore Televisore Telefunken 23" L. 99.000 Radio 6 transistor grande marca L. 5.500 Lavastoviglie grande marca 81.000 drtta. con A StefTen A 4 del car.one oh irleret*ati debbfmo r: sta con la quale si potra continuare a me- Televisor* Philco-Crosley 23" VII lusso » 115.000 Radiogrammofono stereo HI-FI origi­ Frigoriferi Fiat It. 170 » 50.000 ROMA: Sette piMolr per I Mar volaersi aoh vffici dell' Weanza dei nare il can per I'aia sulla questione cinese. Gregor. con R Wood A 44 contadir.j della propria provincia. Si comprende benissimo che la risposta e Televisore Philco-Crosley 23" VIII lusso » 125 000 nate tedesco ml 1,20 100.000 Frigoriferi Bosch It. 190 » 69.000 12.000 60.000 SALA UMBERTO: Mirage, con complicata: si \orrebbe pero sapere dagh Televisore Philco-Crosley 23" X lusso * 120.000 Mangiadischi Irradiette Frigoriferi Bosch It. 155 » G Peck DR 44 Lavatrice Fokerina (Constructa) kg. 5 118.000 Frigoriferi Zoppas It. 215 64.000 orgamsmi competent]', se tal proposta ser­ Televisore Philco-Crosley 75" IX lusso > 140.000 Lavatrice Castor 509 64.000 Cucine Zoppas 3 fuochi c/forno 21.000 Dopo 23 anni vile e stata passata in \elina dal Diparti- Televisore Emerson mod. Hufer » 115.000 Lavatrice Castor Superdry 115.000 Cucine Zoppas 4 fuochi c/forno > 28.000 mento di Stato amencano o e addinttura Televisore Graetz mod. M3 > 115.000 Fonovaligie Lesa a batteria > 13.600 La Acta «•• araaloao a*. • i neo-nazisti hanno ijna pensala dei funzionan della Farnesina. Lavatrice Castor mod. escl. con Tandisch 99.000 # maw al ctr«ll «*l nbm % Televisore portatile 12" grande marca > 82.000 Lavatrice Philco-Crosley 120.000 Fonovaligie Philips » 13.900 In ogni modo i cosiddetti nostri rappresen distmlto di nuovo tanti hanno ancora una volta voluto far la Televisore a batteria 16" grande marca » 160.000 Lavatrice S.A. lusso apertura supe- Scaldabagni elettrici It. 80 grande figura dei pnmj della clause come il famoso riore grande marca 110.000 marca - Garanzia 3 anni > 13.000 Registrator Geloso mod. 600 > 20.000 il « nioniimcnto alPalpino » Pienno. Lavatrice kg. 5 grande marca 61.000 Lucidatrice grande marca » 18.000 Registratore Geloso mod. 541 a batteria > 26.000 Lavatrice A.E.G. Lavamat Bella orig. Rasoio Sunbeam • 14.000 Cara Vnita, FEDERICO TERNI Registrator National portatile » 11.000 tedesca 170.000 Rasoio Braun Sixtant » 8.500 il «monumento all'alpino >. esposto nel (Avelhno) Registratore portatile a cartucce » 35.000 Lavastoviglie Zoppas mod. Stovella 103.000 centro di Brunico, fu eretto la prima \olta • • • nel 1937 e fu distrutto dai nazisti nel 1943. A scuola con il cappolto. — Anche nue- Venne ricostruito nel 1951; nel 1959 i neo- sfanno. secondo le migliori tradizioni. 1'im- ATTENZIONE !!! I NOSTRI TELEVISORI SONO GARANTITI PER 2 ANNI nazisti tentarono dt farlo di nuovo saltare. pianto di riscaldamento della scuola Tec- UN PORTATILE MOD. CHICO -12" DA L.185.000 A L. 85.000 ! • s feat wauia • ma nuscirono solo a sporcarlo. Ora. nei nica Carlo Piaggia di Viareggio funziona •A m •• • pnmi giorni di questo mese, di nuovo gli solo in parte. Noi che ti scriviamo siamo OFFERTA SPECIALE KUBA! IL MOD TORONTO • 25" DA L. 310.000 A L. 130.000 ! •M a M • < sciacalii del tritolo» lo hanno distrutto gli alunni della III C di questo istituto. una • completamente. Considerati anche gli ar.te- delle classi dove il riscaldamento non fun­ n aawia ftaa-haa ma torn ziona. Pud anche darsi che da oggi a VIA DEL TRITONE 24-30 • Telef. 672433 rlea* aa |ii tan aal *ada • fatti sarebbe ij caso che il capo del nosiro •eraaata: • governo cominciasse a prendere misure quando la lettera eomparira sui giornale. p u energiche per impedire queste azioni il termosifone abbia ripreso a funzionare; CORSO VITTORIO EMAN. 221 -Tel. 659451 VIA PREN ESTIN A-394 • Telef. 252593 44444 = ecccxloaaJa • piratesche. Ma evidentemente il nostro ci6 non vuol dire, (e non per essere pessi- • 444 ri arttaM PIAZZALE S.GIOVANNI -192 -Tel. 772650 P.ZZA Dl VILLA CARPEGNA-46 T. 6221451 • misti) ma pensiamo che tale denuncia ser- 444 S baoaa Presidente del Consigho e in ben altri affari • \ira per quando l'impianto si rompera di ^* = tftaervta • aflaccendato: per esempio ad invtare tele- VIA TUSCOLANA-1152-1152a-T. 7615800 VIA RUGGERO BONGHI-5M • Tel. 754208 grammi di augurio e di buon lavoro al nuovo. S mt*\oetm • • nazista Kiesinger eletto Cancelliere di I prr/zl scontall R.C.C. st Intendono f/co domlcillo delLarqulrente. escluso e\entuale Impost* comunale e tasse radiofonlche. La R.C.C. Inoltre offre I • • H •artata «J GLI ALUNNI DELLA m C seguenti %er\t7i: as«lMenia IdrauMrx ed clrttrica, assi

    Oggi a Budapest (e in T.V.) il retour match tra neroazzurri e Vasas BASTERA ALL'INTER IL GOL n VASAS VARGA BAKOS MESZOELY Dl VANTAGGH) ? IHASZ MATHESZ BERENDI PUSKAS FISTER MOLNAR FARKAS KORSOS H.H. conferma che gioca Bedin — AH'andata i milanesi vinsero per 2-1

    © Dal nostro inviato dire € vamos >/ Mai come sta- fonderle soprattutlo a se stesso. matlina Vabbiamo capilo. II Comunque il mago si e ritirato CORSO DOMENGHINI JAIR BUDAPEST. 7. calcto italiano da rtmettere o nelle sue stanze e non lo rive- Bersaglio centralo: Herrera ha tenere in quota pud essere two dremo che domani. L" preoccu- SUAREZ MAZZOLA dectso per Bedin L'ha dichta la retorica e il parallelo Inter pafo (ma era una scusa per no- PICCHI GUARNERI BEDIN rato a mezzogiorno in albergo, Nazionale un motwo che non*condere i crucci sulla forma­ BURGNICH di rilarno dall'allenamento al repae. ma le fortune future del zione da varare) anche per il FACCHETTI «Nepstad'On * Sul campo no. I'lnter. la societd che o/i dd pa­ tempo Qui infatti piovioaina e SARTI non ha valuta parlare. corruc- ne e covipanatico. quelle si so­ il tempo per domani non pro- I c'xato e preoccupato com'cra Ci no in Qtoco, con probabilissimi mette certo al meglio. Stamane, INTER ha cortesemente ospitato sul pul riflesst sul campionato ita­ per esemp'O, nel prato di gara Iman della squadra Vanima in liano. non si e potuti entrare: in pre- C'e pure da dir $1 a Bedin e visione di una eventuate nev'tca- ARBITRO: Kreitlein (Svizzera) pena. assorto. solttlmenle tortu rato dentro dal tarlo del dubhw si a Jair. no a Landim e no a ta e'erano stesi i teloni. e Valle- La T.V. trasmeftera la telecronaca diretta a pa.r I legato a decisiom magari dia Soldo, tutti gran bravi raaazzi namento dei neroazzurri si £ che s'erano macerati questi aior- svolto in uuo dei tanti campi den­ tire dalle 17,55. metralmente ovposte. non ha tro al recinto del « Nep». MM voluto aprir bocca se non per ni in un amaro cocktail latto di volta in folia rfi rassegnazione complesto di impianti tuggesti- rtkil e di sperama Ser.za contare il to. perfetto. merainaliosa. giu- " "«*v»t< pexo tecmco della scelta e quel- sto orgogho di una intiera ciltd. lo polemtco delle reazioni in ca Giocatori dtrtgenti, persmo qual- so che per un motwo o per I'al- che oppositore per partito pre tro risultasse sballata so. tutti d'accordo: nienle di me­ 1 Oggi contro il First Vienna per la Mitropa Cup Comunque il mago. prima di glio ne in Italia n$ altrove. pranzo. ha voluto liberarsi il Tre quarti d'ora di gran movi gozzo. * Gioca Bedin per tre mo- mento: ginnastica atletica. pal tivi: 1) perche 6 la nva squadra leggi in cor<;a di mano e di pie- tipo; 2) perche e in forma: 3) de una alleora parlitella (in tu­ perche non voglio togliere "pun fa. giacca a vento e berettone te" all'attacco e confermare in di lana) difensort contro attac blocco quello di Mosca ». Ed e/- canti. qualche tiro in porta per La Fiorentina ritorna fettivamente non git st pud dar Sarti e IVIMIM"!. capace d'usare guenza il suo compito contro una FIRENZE. 7. I'arma prediletta del contropiede squadra come quella ilaliana fat- A distanza dj circa un mese la Joan squalificato e nello stesso tempo in grado di ta apposla per prendere gli av­ Fiorentina torna sul campo del tenere e difendere la palla al versari di filata >. Arcari Comunale per incontrare la squa t'occaswne. che un attacco — tat- Stesso lavoro su per giu. e alia dra austriaca del First Vienna qer quatfro aiornafe tico fatto di ripieghi. di mezzucci stessa ora. sul campo del Vasas nel retour match valevole per la di passive quardie del corpo tut- E stesse preoccupaziont per fase eliminatorta della Mitropa MILANO. 7 4'x *£? U giudice sportive della Lega te votale all'arido slogan dello Csordas. Anche se di ordine. co Cup 0 0 co*ti quel che costi me dire... molto meno tecmco Se questa partita fosse stata nazionale della FIGC ha squab' ficato per quattro giornate il gio Farkas poi e il babau della 11 manager ungherese areva di gioc.it a in un momento miglio siltiaztone: qui non fanno che par­ fatti un solo dubhio: Korsos o re sicuraniente. domant. alio sta catore Joan (Verona) « per aver colpito un avversano. in reazio lare di lui: lo si dice m grande Pal all'ala mancina? un duhbio dio del Campo di Marte si sa forma, tirato al pomice per tar perd. abbiamo appuralo. di ordi­ rebbero dati convegno migliaia ne e per aver npetuto il fallo con particolare violenza dopo la dimenticare ai nerazzurri e ai ne extra tattico Si tratterebhe di appassionati sia per il valo giornalisti italiani la sua squal- niente altro che di questo: Kor. re degli austnaci sia per il magi- espulsione>. I fatti si nferiscono all'mcontro di recupero del cam lida prova di San Siro. E con lui sos sta bene, frottola la distor- co momento dei viola. Ma essen Puskas. Comprimersi -a riccio sione al ginocchio. solo che. spo- do tuttora aperte le piaghe pro pionato di serie « B » Verona- Reggina di domenica scorsa. davanti a tante « furie >. potreb- so da un paio di mesi. non osa- vocate dalla tragica alluvione del be essere un suicidio: meglio va contraddire la bella e giova­ 4 novembre e'e da ritenere che Per due gornate sono stati qutndi giocare per fare un gol (o ne moglie che desiderava. c vo- i presenti non saranno molti: squalificati: Scarnicci (Salernita- due. auguri!) che per difendere leva », tornare — col consorte a migliaia di cittadini infatti han- na). Zanetti (Arezzo) e Tomasini lo zero. Gpor. suo paese d'origine. no perso la propria casa e II la (Reggina) per «comportamento Annunciata la formazione. spie- Da qui il veto dei dirigenti del voro. migliaia di artigiam e di gravemente scorretto nei confron- gate di conseguenza le marcatu- Vasas. che volevano ovv'tamente commercianti sono rimasti gra ti di avversari ^; per una gior- re: le stesse del match d'andata tenere il giocatore sotto diretto vemente colpiti e in questo mo­ nata Alberti (Salernilana) < re- con diverso Bedin su Puskas. A controllo a Budapest, e il malu- mento sicuramente avranno da cidivo in proteste nei conrronti meno che. voce che ha tutta Va- more in casa Korsos. aggravato peasare a ritrovare U lavoro. a degli ufficiali di gara »; Sello e ria di essere una balla. Csordaz dal fatto che Vinteressato aveva risistemare le proprie botteghe Ferrari (Reggina) per «scorretr non € inventera * un Farkas cen- da tempo reso noto il suo desi- e negozl. tezze nei confront! di un avver­ trocampista nel qual caso potreb- derio di voter rinunciare alia ma- sano e per atti irriguardosi nei be confondere le idee all'avver. alia n. 11. la « maglia del grega- Comunque la partita fra viola confronti dell'arbitro >. sario, col rischio per6 di con- rio di Farkas — aveva a suo e viennesi non dovrebbe delude- tempo detto — per quella n. 10 re I'attesa: gli austriaci. che do piu aperta alia gloria e ai goals ». menica sono ruisciti a pareggia « 0 giochi contro I'lnter o ba- re aJ Prater contro I'Austna al sta Vasas». at?et;flno risposto i lenata da Ocwirk sono in grado dirigenti. Dopo il perenlorio out- di sciorinare un buon foot-ball. II congresso della Federciclismo aut Vannuncio ufficiale di oggi: I gigliati con il morale alle stel- Korsos sara in campo. Un com- le per il successo ottenuto a San promesso evidentemente e stato Siro contro il Milan hanno con raggiunto: auguri al Vasas. per fermato di attraversare un buon riepilogare questa le formazio- periodo di forma. Fra 1'altro. HmBnB»i ni che. domani alle 18 scenderan- come ricorderemo. nella partita no in campo al Nep Stadion: di andata i viola persero per 4 VASAS: Varga (1). Bakos (2. a 3 ed e anche per questo che e Solo il Veneto Meszoly (3). Ihaza (4). Mathez gli atleti di Chiappella, domani (5). Berendi (G), Molnar (7). Pu­ si impegneranno ai massimo per skas (8. Farkas (9). Fister (10). assicurarsi il successo che per- Korsos (11). metta loro di superare U turno. INTER: Sarti. Burgnich. Fac- Da quanto abbiamo appreso chetti. Bedin. Guarneri. Picchi. a Vienna la Fiorentina perse non e compatto Jair. Mazzola. Domenghini. Cor- \a nuova tanto per demento della prima so. Suarez. linea (che segno tre reti) quanto Arbitrera. come e noto. il te- per alcuni svanoni commessi dal desco Kreitlein. reparto difensivo che in quella In citta I'attesa d enorme. No- occasione mancava di due pe- vantamtla higlietli erano gia sta­ dine come il terzino Rogora e contro Rodoni ti vendutt nella matlinala odier- lo stopper Brfzi. na. Ottimismo naturalmente e In questa occasione I'allenato- vittoria del Vasas sulla bocca di re della Fiorentina schierera in tutti. Tranne che su quella dei evitare nuove illusionl Meglio bimbi (davvero. come tutti. bel­ campo la migliore difesa mentre Dal nostro inviato un dlscreto diletatnte. Insomma. e la piii moderna nspetto alia squadra tipo. (lo SALEHNO. 1. che un professlonista desiinato li questi scugnizzi ungheresi!) stesso undid che e riuscito a Adrlano Rodoni usclra vltto- a trovarsl disoccupato nel giro che. per un autogtafo o per un battere il Milan) si avranno del rloso dal Congresso della Fede- dl un anno, massimo due £' distintivo. dicono esattamente il nella tecnica e nella linea le novita in prima linea: Merlo razlone clcllstlca ltallana convo- una questlone che ha I suol rl- conlrario di quel che pensano. cato per le ore 9 dl domani flessl moral) e soeiall. non dl- A Budapest, insomma. come a e Chiarugi saranno tenuti a ri- nella sala conslllare dl Salerno. menllcando che attualmente I poso e al loro posto giocheranno con un ordlne del gtorno che » senza lavoro » del cichsmo pro- Milano. e come ad ogni latiiu- il giovane Esposito e I'estrema prevede lelezlone di un vlce- fe^ionistico sono una quarantina dine. Da sempre succede cosi. motore centrale monocilindrico a 2 tempi - cilindrata Cosma che nella scorsa stagio- presidente al posto dello srom- Sempre dall Emilia si a«co!teran- ed d confortante che continui a ne militando nel Pisa risultd fra parso Improia e dl un consiglle- no vocl sulla IceHlazlonc del succedere. 49,8 cc - potenza 1.5 CV - velocita massima (secondo il i miglion del campionato cadet re del Sud. In sostltuzione del rontrollo antl-doping che entre- radlato Hivonello SI conosoono r3 in vigore I'anno prossimo Bruno Panzera •jrtxj tt Cosma ha gia giocato con^ Rla I noml del nuovl dirigentl codice della strada) 40 km/h. - cambio a 3 marce - con- tro il First Venna segnando una che saranno 1'avvocato MalfHo Vocl discordant! con I tentatlvl bellissima rete. test a dltTerenziare le punlzionl di Napolt, nel ruolo dl vice pre­ a scconda delle categorie: I col- sumo litri 1,58 di miscela al 2% per 100 km - prczzo GENOVA. 7. Degli ospiti abbiamo gia detto. sidents e I'avvocato Cam pa gn a pevoll dovranno essere punltl In Bruno Arcan e il nuoio cam- dl Regfito Calabria, nelle vestl A Lecce ma sara bene sottolineare che dl conslgllere Ma 1st o. prime uguale mlsura. altrlmentl si lire 109.700f.f. - rateazioni fino a 30 mesi - non lia targa pione italiano della categona su- la squadra allenata da Komer « rodonlano > e pot « antl-rodo- creeranno perlcolose confuslonl perleggeri dopo aver battuto per fonnata in maggioranza da cdi nlano». e tomato, per cost dire. Un altro areomento che dovreb- - non serve patente - si pud guidare anche a 14 anni. squall fica all'ottava npresa Mas­ he «arrendere > II dibattlto £ lettanti > (% giocatori del First- allovlle. e perclO tutto fllera il rappnrto con la nuova Lega simo Consolati. Al momento del Vienna oltre al calcio hanno di liscio. almeno per le due ele- che adesso ha camblato nome in l'arresto del combattimento Bni zionl Calcio: oggi Da 50 a 200 cc otto modelli Lambrctta per tante esi- versi impegni professional! o di II nome dl Rodoni non 6 In UCIP a ?cguito della rtumone no Arcari era nettamente in \an lavoro. tanto e vero che U por gloco lo sara fra due annl. do£ dl Parma concluia":! con la vitto- taggio di punti. tnttavia il verriet- tiere Gunther Paulitseh e un nel congresso del "fi8. quando ria dl Torrlanl. una rlunlone che genze diverse. to non e appar-o del tut'o re;«o mudice del Tribunale di Vien si votera per 11 rtnnovo comple- I leehlstl milanesi hanno deflnito Italia-Spagna la re. na). pos^iede una notevole can to delle carlche In seno alia un autentiro colpo dl mano. una LECCE. 7. KederclcII«mo E In questl due rivolla dl palazzo e via dicendo La fcrita di Arcan all'arcata ca agon:stica I « dilettanti > vien anni, serondo le Informaztonl Rodoni e andalo a braccetto del La nazionale spagnola dilet­ aopraccigliare Jestra. fenta n nesi. in^omma. non si daranno raccolte. un uomo ahba*tanza ph) forte (Torrlanl) e probaMI- tanti di calcio. che domani m- portata nella tcrza riprcsa e na mai per vmti ed e per questo noto neU'amblente delle «ocletA. mente sara rhiamato a epleeare contrera 1'Italia per U tomeo pert a si nel corso dell'ottava e che domani f viola dovranno un ex dlrieente della L«»ca pro- II suo comportamento nel con­ dellUEFA. e giunta la notte stata imputata dall'arbitro a col- •scendere m campo con la mi­ fessiontstlca. un abruzzese. do­ fronti degli esclusl dal nuovo =corsa a Lecce con notevole n- UFFICI REGIONALI pi di testa sferrati da Consolati. gliore concentrazione. vrebbe aver trovato gli appoeel Cnte professlonlsttco che sono tardo sull'orano previsto e sta necessarl per defenestrare 11 pre- poi dlcias^ette organizzatorl rap- Ai presenti tuttavia non e sem- La squadra austriaca scende- sldentts^lmo L'operaztone e pos- presentantl le socleta dilettanti- mani pertanto non si e allena BARI MILANO brato che Consolati a\esse colpi- ta. I giocatori iberici si sono ra in campo in questa formazio- slblle. ma tutt'altro che facile: stiche. vale a dire esponentl della Piazza Garibaldi, 67 • Tel. 213727 ViaTanzi, 10 -Tel. 2393 to con la testa bensi con regolari ne: Paulitsch: Liener. Koschier; Rodoni ha I pledl puntatl a ter­ Federciclismo Iimitati a compiere una passeg ganci sinistri. Da qui I'irregola- ra e la sua sedla. Ono a questo Spesso e volentlerl. Adrlano giata in citta sotto ta p-.oggia. Kremser. Ceyka. Klarl: Marik. momento. semhra Inamovlblle nta del verdotto dal punto di Liposonovic Nemec. Wieger. Rodoni si sea pi la contro I'lmmo- L'allenatore Luis Rodriguez BOLOGNA NAPOLI vista tecnkro anche se sportiva- Weidinger. Rodoni * 11 re del compromes- rallta deirambiente professionl- ha detto che la squadra «paflno mente Sj deve ammeitere »-he Ar­ so. 11 e politico» che prevede t stico e In verlta gli arComentl Via Cairoii. 11 - Tel. 223818 - 270483 Via Nicolo Tommaseo. 4 - Tel. 399680 La Fiorentina da parte sua colpl e It para con dtslnvoltura .-.on gli manrano. pcrO egll do- la si pre=en!era completamen cari e stato per tntte !e otto ri g-ochera cosi: Albertosi. Pirova 11 dlrlgente che trova I mezzl per vrehbe anche mettere In luce clA te rinnovata nspetto aU'uItima prose disputate. il voro domma- no. Ro?ora. Bertini. Ferrante. converttre I nemlcl (vedl Mal- che av-viene sotto II «uo tetto formazione scherata contro la iorc. La ItatiiiiTa •«*. c «ojir«icci sto) e che quando occorre va Per e*rmoto dovrebbe sp'eearcl Francia. La deeisione e «tata CATANIA PADOVA Brizj. Hamnn. Esposito. Bru I motivi per cui il tcs*eramPnto gli.i d. Arcan c ormai cosa no- gnera. De Sisti. Cosma. a Cano*sa con I rival! tipo determmata sia dal successo Corso ltal:a. 53 - Tel. 214092 Gailena Porte Contarine, 4 - Tel. 30394 ta. il ptigile che ha .io\uto atv Torrlanl Oegl. vlellla del con- dei dilettanti * in continua dimi- acquis'to dalla Spagna nel pro bandonaro le scm.fmali dcV.e L'mcontro. che a\Ta inizio alle (Tresw> che termlnera nella se- nuz:one -Not lo sapptamo, tuttl 14 30 sara diretto dal cecoslo rata dl venerdl. alcuni delegatl !o «anno reggere una socteti pno girone. sia dalla opportu Olimpiadi e che ha perso alcuni cl hanno detto- • Rodoni? Do- dileitantistlca. oegl. . A causa U e stata quella sinistra cioe i. c mlncla ad awertlre chlarl aln- della pioggia. infatti. non e sta PROVE DIMOSTRATIVE PRESSO TUTTI I COMMISSIONARI quella p:u soggetta a spaccarsi e toml dl reslstenza al suo man- Ecco. dunque. che pure II to utilizzato U campo dello questa sera per colmo di sfortu- dato Parecchl sodallzt della To* c vantato > dilettantlsmo dl Ro­ stadio dove domani si svo!ge- INNOCENTI IN OGNI CITTA D'ITALIA I na si e aperta quella destra. Ar­ «cana e del Lazlo ell europeo. Israele per 2-1. Hanno segnato: ni Slnoppl. il bolocnese memhro il conto dell'ospedale tuto ogji il Torpan Pojat, cam- I INNOCENT! I al 18" Borba (Isr.): al 35 della FCI. chleder* *er!e w- p;one di Finlandia. per 100-79 Bedea (Rom.), al 5* dopo la ri- ranzle per II pnj"«C*!o tra I pro- (56-35) in una partita di paila- NtOa foto: Arcari. pre«a Pircalab (Iar.). faaalontetL volendo gluatamente Gino Salt canestro avottasi mi HelsakL TUnitA / 9'ovedi 8 diccmbre 1966 PAG. 13 / spettacbli MANFREDI AL TEATRO DELL'OPERA L'opera verdiana ha aperto la stagione Faaiv!/ II «Nabucco alia Scala: controcanale Storie-lampo molte trasmissioni televisive, in La musica riscatta questi sen'ut di Almanacco Indubbiamente interessante e .sembra non esistere neppure. utile Viniziativa di fare alia 11 commento, ieri sera, jilava una camera che continua televisione una storia, sia pure per suo conto e per loro con- rapida, della Cina contempo- to scorrevano le immagini: le ranea: in questi tempi in cui coincidenze erano del tutto ca- il testo «maledetto» Nostro servizio tanto si parla di quel Paese, suali, generiche. insignificanti. MILANO, 7. conoscere gli avvenimenti che Di modo che il materiale che La carriera gloriosa del Na- ne hanno intessuto la vita nei avrebbe dovuto servire a do- Palpitante direzio- bucco alia Scala di Milano non decenni di questo secolo pud cumentare il discorso (e, dun­ accenna a concludersi. A 124 servire a comprendere meglio que, avrebbe dovuto rappresen­ anni dal suo battesimo del 1B42. le prime cid che vi accade oggi. Con tare uno strumento di cono- ne di Piero Bellugi dopo decine e decine di rappre- sentazioni che si sono susseguite disposizione assolutamente fa- scenza) finiva per rovesciarsi, Eccellenti i solisti nel secolo scorso e nel nostro. vorevole, quindi. ci sin mo ac- invece, in un elemento di di- Come una successione di Teatro teri, ma. soprattutto. ha badato quest'opera del bussetano ventot- cinti ieri sera ad assistere alia strazione, che accentuava la a mettere in evidenza gli impo- tenne e tornata ieri sera a con prima puntata della storia del­ fatica del telespettatore: donde nenti mezzi a sua disposizione. quistare il «suo» pubblico. il ta Cina che apriva il numero la confusione cui accpnnavamo. Crediamo Proprio di poter Tre atti unici Ne e sortito uno spettacolo ri- pubblico della Milano che alio dondante, dallo stile anonimo. di Almanacco: ma, purtroppo. salutare con doveroso rispetto. Quarta tappa al Teatro Pa- ra sanci l'inizio di uno dei piu abbiamo avuto una netta de- Non ignoriamo affatto le dif­ ae non addirittura con vera rioli per il « giro d'ltalia » *ea- buono per tutti i gusti. luminosi arcbi creativi che la ficolta che gli autori si trovano trale di Maner Lualdi: Sandro Willian Holden e Richard Wid- storia della musica conasca. lusione. Intendiamoci: anche le cmozione, lo spettacolo — se- GREGORY notizie affrettate e sommarie dinanzi in queste occasinni: condo della stagione — pre- quadri viventi Bajini, Pier Benedetto Bertoli mark sfoggiano il loro mestiere, In effetti. il Nabucco. che ini benchc il secondo sembri aver che sono state fornite ai tele tuttavia. forse. una magqiare sentato ieri da I Teatro del- e Carlo Maria Pensa li abbia­ zio quello che e stato chiamato mo visti passare arrancando an­ dimenticato come si fa il < cat- sppttatori avpvano forse, nel sclezionp dpi materiale di re- 1'Opera: in prima esecuzione PECK il periodo t patriottico » dell'at- cora « in gruppo » e poi scom- tivo» (per renderlo truce gli complesso. una qualche ttfilird, pprtorio. una ricerca piu vasta (non soltanto per 1'Italia) il tivita operistica di Giuseppe Ver­ La regia di Bolognini e le scene di Samaritani parire nella polvere. hanno afllbbiato una benda sul- di. si impone ancor oggi alia e. d'altra parte, il servizio con- e attenta npgli archivi anche Manfredi di Byron, con musi- Con Euoenio. ovvero il trionfo l'occhio e una cicatrice sulla nostra attenzione come frutto as stranieri, un diverso ritmo di CANDIDAT0 guancia). I.e donne sono Janice teneva alcune immag'mi efficaci che di Schumann. II ritmo del testo di Byron scandito dagli in- della salute Bajini ci ofTre addi­ sai felice di una sensibilita pro montaggio p un commento mt- rittura una satira dopotutto ab- Rule e Victoria Shaw. Colore. (ricordiumo la spquenza sulla Crediamo anche di poter sa­ fondamente immersa nella realtfi no sovrabbondante raggiunga- bastanza rinunciataria. di una schermo largo. storica e sociale del suo tempo. rivoUizioiw degli anni died. lutare con entusiasmo. come terventi della musica di Schumann ALLE \ concezione « materialistica » del­ quelle sul lavnrn dei cantadini. rebbero risultati migliori. Var- un nobile fatto di cultura. Tin- Nell'opera. nonostante le note- la vita, di quella vita «norma- voli p«!gine affidate ai solisti. qupllp sul comizio di Sun Yat rebbe la pena. forse. di scar- gresso in un teatro lirico di le » che conducono i grandi in­ Dominique SPU P quella. quasi un lampo. tare dcliberatamente la via era- questi due grandi nomi della < Un finito ora una specie di gio Manganelli, curatore della prevale la partecipazione di mas­ \ EUZIONI? dustrial! (i materialhti!). Contro Credendo di far cosa gradita se corali che non tanto. come sul discorso di Lpnin). Ma la nologica. per aecentrare la nar- civilta artistica europea. By­ poema dialogato (in versi sciol- nuova versione del Manfredi): questa normalita insorgera, rna al pubblico di tutto il mondo. awcrra nelle opere della matu cavalcata e stata talmente bre­ razione attorno a pochi momen- ron e Schumann, riuniti insie- ti) o dramma... E' in ire atti, ma che qualcosa — a differen- per poco. il patetico Eugenio. at- Hollywood ha avuto la cattiva rita. sottolineano e potenziano i ve e. npl contempo. affannosa; ti essenziali, da approfondirt me, per un singolare rimbal- ma di natura strana, metafisi- za di tanti letterati d'allora e tratto dalla natura (i verdi piop- idea di portare sullo schermo !e pi). e dal mondo dell'infanzia sentimenti individuali dei perso­ il commento c stato tanto su- fondendo il piu possibile im­ 70 di passioni. in un testo poe- ca, enigmatica. Quasi tutti i di oggi — aveva pur da esibi vicissitudini di « Suor sorriso ». naggi. ma fanno da personaggio suscitatore di liberta! Quale fal­ la suora canterina di cui la cro- perficialp p. insieme. inzeppa- magini e commento. Sareblw tico destinato dall'autore a non personaggi, tranne due o tre, re: la realta, ciod, di un'esi- sa dialettica. fritta e rifritta... a se stante. dando all'insieme un essere rappresentato. e da mu stenza si stravagante, perd tut- naca dei quntidiani si e occuna- carattere e un taglio nuovo e to di nomi, date, avvenimenti il male minore. finclip i pro- sono spiriti delta terra, o del- Di fronte a La marchesa vip ta di recente. siche di scena pur esse disin ta vdlta, in ultima analisi, al­ particolare. ponendo quasi il po p notazioni, clip alia fine ci sia- grammisti non si saranno resi ne a morire di Bertoli. l'« idea­ Fare p.iralleli con la realta polo a protagonista dell'azione. teressatamente destinate sol­ I'aria. o dell'acqua; la scena £ ia contestazione non soltanto le > spettatore « disimpegnato » mo ritrovati senza fialo p. iwl conto che occorre accordare a nelle Alpi; I'eroe. una specie dei fatti ci sembra iriopportnno. Sotto (jue-sto punto di vista il complesso. con una gran can- docume/ifari di questo genere tanto ad una ideale. fantastica teorica della sua societd, del — come scrive lo stesso autore soprattutto perche questa pelli- Nabucco e a tutt'oggi opera di rappresentazione del Manfredi. di mago tormentato da un ri- suo mondo. del suo tempo. On. — non dovrebbe thiedersi un cola. diretta da Henry Hotter, fusione in testa. una collocazione diversa e un bel niente. non indagare sul si straordinana vitalitii. e ben si Vale la pena di ricnrdare che morso. la causa del quale ri- de se il linguaggio poetico by- racchiude in se tutti i limiti e comprende il grande successo che Come p" avvpnuto altre volte maggiore respiro. gnificato « simbolico » del perso­ i difetti possibili e immaginabili gli ha arri^o quasi senza inter Byron 0788 182-1) scrisse questo mane inspiegata. Egli vaga, in- roniano. ammiratissimo in que- naggio della marchesa. Niente del prodotto sfornato dalla Mec ppr Almanacco. non ce la sen- Sul secondo canale t) andata piu simboli. messaggi e tesi. A ruzione dal giorno del suo batte « astratto » Manfredi sul finire vocando gli spiriti... poi si reca gli anni da uomini della sta- ca del cinema fcome si diceva simo fino all'anno di grazia 19f»6 tiamo di attribuirp tutta la rp- in onda la terza puntata di del 1816 — centocinquant'anni alia dimora stessa del principio tura di Goethe, appare a noi questo punto. sorge un sospetto: una volta): un fumetto ben lee sponsabilita di questa confusio- Melissa. Di questo telemman- fa — e che Schumann (1810 che anche noi critici non dob- cato e colorato. ricco di buoni L'opera e stata presentata. ov- np al lavorn dpgli autori dpi del Male, ed evoca uno spet- largamente intriso di bella re- biamo chiederci proprio nulla, e. viamente. in un allestimento del zo sara piu facilp da­ 185R) se ne innarnnro musical- torica, difficilmente si sfugge sentimenti. di moralismo da servizio. Sergio BnrplU p Amle- re un giudizio alia fine: p"s- tro, che gli appare e gli da serenamente. maffari fare a mo­ quattro soldi e dell'inevitabi'e tutto nuovo. che e rimasto pero mente nel 1848. a 24 anni di di- to Fattori. Innanzitutto. siamo una risposta ambigua e spia- tuttora all'oggettivo fascino del no di assistere alia « novita as dose d'insopportabile patetismo. neH'ambito delle tradizioni auli .sicimo osservare. comunqu*. stanza dalla morte del poeta. suo personaggio. soluta » di Bertoli? che e decorative della Scala. sen cosiretti a ripeterlo ancora che nemmeno la puntata di ieri cevole; e nel terzo atto i suoi messo li quando era fin tropin) Quando. nel 1852. Liszt, sa- Gli innocpnti di Pensa sono tut­ chiaro che il film cominciava a za riproporre una « lettura > cri- una rolfn. d la formula di sera e riuscita a raggiungere lendo lui stesso sul podio. voile servitori lo trovano morto in Bene hanno fatto, a ogni ti, o quasi, i personaggi che ruo- trasformarsi in sonnifero. Al tica di un'opera che a un'opera Almanacco clip non funziana la tensione necessaria. II rac- rappresentare a Weimar questo una torre dove studiava le ar- modo. il regista Mauro Bolo tano intorno alio «spunto» di centro di questi ingredient!, suor zione del genere potrebbe inve­ piu: qupste storip a volo d'ue- conto e lento e non e certo Manfredi fu troppo tardi per ti magiche... *. A questo « bre- gnini e lo scenografocostumi- quella clamorosa vicenda giudi- Anna (Debbie Reynolds), del- ce prestarsi bene. Si attendeva ziaria che vide un * doganiere » l'ordine delle Samaritane. a cin- con curiosita la prova del gio cpllo. spezzettatp in piu pun- ricco di elementi stimalanti: Schumann. La sua mente. scon- ve riassunto > del Manfredi. sta Pier Luigi Samaritani ad rosicehiare circa un miliardo guettare con la sua inseparable vane soprano greco Elena Su- tatp chp non raggiungnno la dovrebbe essere la recitazione volta e ormai perduta nel rni- fornito all'epoca dallo stesso abbandonare senz'altro la ri alio Stato italiano. Ma quel te­ liotis. che gia la scorsa stagio mezz'ora (quelle sulla Cina sa­ degli attori a creare la suspen­ stero. lo tenne lontano. per sem- < sorella Adele ». la cbitarra fla George Byron, ci sarebbe poco cerca di una dinamica e di una nia scottante e qui risolto nella can/one Dominique ha avuto. ne avrebbe dovuto debuttare alia ranno tre), p ficcatp in una se — e questo ci pare non av- pre. dal^ Manfredi. Da questo vaga chiave di una pochade de- Scala in Olimpia Questa cantante. da aggiungere: che lo spettro struttura propriamente teatra. nella realta. un grande succes­ rubrica chp salta dallp rivolu- vpnga pprchp gli attori non rie- Ideale rlncorrersi del poeta e crepita quanto innocua. sor. a portare sulla buona stra- di origine greca e da soli due zionj cinpsi agli uccplli migra- scono che a caratterizzare assai evocato i quello di Astarte, so- li, inesistenti nel Manfredi. e anni entrata nell'agone della li del musicista. da questo richia Paolo Modugno. Dora Calin- da racaz/e traviate. Ivimbini. tnri. rappresentano una imprp- vagamentp i loro personaggi. ad affidarsi da un lato al rit­ dri. Ennio Balbo. Paola Quattri- rica. non ha deln^o le aspettative marsi da Inntane vette. nnsce rella di Manfredi, da lui ama- genitori alcoli/zati. e a far tni- sa disperata, pcrclie trascura- E cost, lo sforzo del regista quel che diremmo uno dei pin ta d'un atnore non fraterno mo scandito dagli interventi ni. Rina Centa. Ernesto Calindri. racoli di qua^i-resurrezione. Nel di cbi si aspettava una voce nuo Bianca Toccafondi (e altri) sono va e vigorosa. La Suliotis ha una no trnppi elementi dpi tpma af- D'Anza di giuocarp sui parti- affascinanti e originali docu della musica di Schumann, dal- finale (mentre. nella realta. (e qui i biografi vollero vede- stati guidati dalle anonime re­ «Suor sorriso * abbastanzii i personalita gia spiccata. e do fmntato e nnn ripscono a fis- cnlari diventa pstpriorp: si VP- menti della cultura rnmantica. re un riflesso delle vicende I'altro alia suggestiva possibi- gie di Fantasio Piccoli. Ales- conventi per servire liberamen- mina as.*ai bene la scena. i) che sare Vattenzione del pubblico da. per tutte, nella puntata di Con il Manfredi, non serve private dell'autore, cui si impu- Zifd di offrire ai suoni e alle sandro Brissoni. Qualche ap­ te il Signore cantando canzonei- e la prima cos;!, nonostante tut­ sullp infnrmazioni chp vengono ipri spra, la scena dell'incon- plauso. to. per potersi seriamente im tirare in hallo i « precedent! » 16 un eccessivo affetto per la parole una ulteriore dimensio­ ne). suor Anna la troviamo mis- fornite. E qui torna il discorso tro collettivo a casa di Don delle musiche di scena compo sionaria in Africa. un'Africa vi­ porre nel campo teatrale. Inoltre sorellastra, causa forse del suo ns plastica e figurativa. Lo vice sta attraverso le piu insulse im- la sua voce dispone di una tavo sul rapporto tra immagini e Page. ste da Beethoven, ad esempio, lozza assai ricca. il registro di commento, chp sp rapprespnta per VEgmont di Goethe e da divorzio, precedente la slesura spettacolo. da tale punto di vi­ magini di repertorio. Accanto sta, si svolge percid quasi co­ alia Reynolds, Ricardo Montal- petto e quasi quello di un mezzo ancora un problema apprto ppr g. c. Mendelssohn per il So^no di del Manfredi): e che, nella re- ban e Agnes Moorehead. soprano, mentre quello acuto non me un seguito di tableaux vi- SACRAMENTO (California). 7 Cinema una notte d'estate di Shake­ dazione definitiva del testo, il II governatore Edmund Brown conosce difficolta tecniche anche speare. Queste composizioni co- protagonista muore rifiutando vants. in parte ispirati alia ha suggerito oggi che il parti- se a volte il timbro tende a Alvarez Kelly farsi pericolosamente fisso. Ma stituiscono una sorta di « omng- con sdegno sia il tentativo di pittura inglese dell'Ottocento, to democratko della California Pattuglia gio > della musica a grandi ope- Sianio in piena guerra di se- la parte di Abigaille e impervia programmi conversione del buon abate di sullo sfondo dei quali spicca si rivolga all'attore Gregory re di teatro. di per sS autono- cessione: i nordisti comprano da e massacrante come poche al- San Maurizio, sia le intimazio- con decisione solo il protago­ Peck come potenziale candidato. anti - gang tre. e in verita la cantante non me e ben rappresentabili. Di- Alvarez Kelly, un ranchero mes- • Dove trovare delle nuove sicano (di origine irlandese) II soggettista di Pattuqlia anti- poteva far meglio. verso d. invece. il rapporto ni delle forze demoniache; spia- nista, che ha la concreta eoi- denza gestuale e vocale del- facce? *, si e chiesto Brown molti capi di bestiame. Ma i su- fjang e Auguste Le Breton, scrit- Byron-Schumann. L'« operazio- cente, insomma, a Dio e ai suoi disti. ormai agli estremi. vo- tore di romanzi sulla «mala» Accanto alia Suliotis. Giangia- TELEVISIONE V Vattore Enrico Maria Salerno. in un'intervista. c Dovrebbe il como Guelfi ha interpretato Na ne» teatromusica e nel Man­ nemici, partito democratko rivolgersi gliono tutta quella carne per se. parigina. ex appartenente aha fredi addirittura opposta a Nell'atteggiamento €titanico» Gli altri interpreti, da Antonio Cosi rapiscono Kelly, lo obbliga- < mala > di persona, tanto da di- bucco con timbro morbido e sua- 9,55 MESS A ali'industria cinematografica? sivo anche se non sempre con quelle citate. e un fatto nuovo. Battistelta a Vito Fornari, da no a partecipare al furto della ventarne il piu autorizzato filo- 17,00 IL TUO DOMANI, informaziom e suggenmenti per i giovani di Manfredi & dunque da ve. E' possibile che not si faccia mandria e, quindi. a guidarla sin logo. oltre che il rozzo cantore. intonazione impeccabile. il che moderno. estraneo nll'« omag- Mariano Rigillo a Lucio Rama. 17,30 TELEGIORNALE del pomenggio dere un'immagine diretta del ricorso a Gregory Peck. Non e dentro le loro linee. La pazze- In Rififi aveva trovato la sua vale anche per Gianni Raimon- 17,55 BUDAPEST: VASAS - INTER, incontro di calcio per la Cop- glo > del tipo suddetto. che pu poeta e dell'uomo: del futuro da Fulvia Mammi a Lia An- che raccomandi lui come can­ sca impresa e ideata da un fa- nota piu alta: stavolta preferi- di come Ismaele. mentre Gloria re 6 « omaggio » grandissimo. Lane e stata una penetrante Fe- pa dei campioni . Trasmisstone Intervisione - Eurovisione drammaturgo di Caino e del geleri, a Cristina Mascitelli. didato, ma potrebbe anche es­ natico < confederato ». Rossiter. sce un altro tema che gli sta a 19,45 TELEGIORNALE SPORT . Tic tac - Segnale orario . Cro- il quale, con la forza e con la cuore. la criminalita minorile. nena. Nicolai Ghiaurov un im- C'd un testo «maledetto» e generoso nbelle che nel 1821 si staccano dalla composizione sere una scelta ». nache italiane Arcobaleno - Previsioni del tempo e'e una musica che illumina e astuzia. riesce a ottenere una Protagonista del film e un gio- ponente Zaccaria. Giovanni Foia 20,30 TELEGIORNALE della sera - Carosello s'tsenveva alia Carboneria e collettiva quel tanto che basta Gregory Peck che da molt! sincera collaborazione da parte vanissimo cantante di shakp. ni un gran sacerdote davvero riscatta questa « maledizione » anni milita a favore di candi­ 21,00 IL SIGNORE HA SUONATO? - Spettacolo musicalc nel 1824. appena trentaseienne, a rendere palpabile. per qual- di Kelly. E i nordisti vengono che ha visto finire presto il suo ieratico e vocalmente robusto. 22,00 TRIBUNA POLITICA a cura di Jader Jacobelii: < La voce (non e la « maledizione» del dal! del partito democratko fatti fessi. quarto d'ora di popolarita: tin Bene Piero De Palma (Abdallo) Rigoletto, ma proprio nuella moriva a Missolungi, in Grecia, che attimo, I'incubo fantastico e Mirella Fiorentini (Anna). Su dei partiti > . Comunicazioni del MSI. PL1. PCI e DC aveva appoggiato Brown du­ Nel canovaccio avventuroso e altro «idolo >. un giocatore del­ 23,00 TELEGIORNALE della notte che 1'uomo puo avvertire in un dove si era recato a combat- del protagonista e dello spet- rante la campagna elettorale guerresco. il regista Edward la Nazionale di calcio francese. tutti i cantanti. e con effetti suo interiore tormento). Schu­ tere per la liberta di quel po- tatore. contro il governatore eletto, Dmytryk ha inserito un paio di appare tra i personaggi positi- piu gravi suite masse, si e per6 esereitata la regia scomposta e mann non era uno sciocco n6 polo. Esibizionista e narcisista. I'ex-attore Ronald Reagan, storielle drammatico-sentimenta- vi. II discorso potrebbe anche un bambino da mrttersi proprio li. Poi ha concesso qualche no- essere interessante: ma a Le infantile di Franco Enriquez. che certo (come rileva anche Gior­ Aggeo Savioli Nella foto: Gregory Peck. tazione ironica ai diversi carat- Breton la retorica degli < sban- non ha trovato nulla di meglio TELEVISIONE 2* B piangere quando leggeva e dei soliti gesti da teatro dei bu- rileggeva questo testo di Byron. dati > prende la mano. sospin- gendo lui e il regista Bernard rattini. dei soliti movimenti scom- Sente in quelle Darole la vibra- 21,00 SEGNALE ORARIO TELEGIORNALE Borderie verso il piu vieto me- pigliati delle masse, incapaci di 21,10 INTERMEZZO zione della musica quale possi- lodramma. Peccato. perche que­ conseguenz;! di imporsi plasti- 21,15 ZOOM - Settimanate di attualita culturale bile segno dell'iiomo nuovo che sta qanp di ragazzi squinterna- camente col peso e la intensita 22,15 «LA SIGNORINA CARTWRIGHT >. Racconto sceneggiato ricerca una nuova. interna li- ti che. come prima azione bri- drammatica richiesta dalla musi­ della serie « Gli uomini della prateria >. Con Clint Eastwood berta. ed & per questo senti- gantesca. prende d'assalto nien- ca. D'altra parte il contributo mento che compone per il temeno che il Quai des Orfevres. vocale del coro. istruito come al solito. da Roberto Benaglio. e Manfredi. senza pensare a pra- sede centrale della polizia pari­ gina. meritava maggior appro- stato davvero essenziale per tut­ tiche snluzioni. alcune pagine fondimento e piu ampia motiva- ta l'opera. e le sue ottime qua­ RADIO tra le Piu belle della sua tnr- zione. Tra gli attori. Hossein. nta di timbro e di incLsivita nt- mentata vicenda artistica. Ec- Pellegrin. Grabriele Tinti. Co­ mica hanno servito a far passa­ co la fremente. ondeegianfe e lore. schermo largo. re in secondo piano I'esagitata NAZIONALE 6,35: Divertimento musicalc (I): pensosa ouverture ed ecco t imposta zione registica dell'Enri Giornale radio: 7 8 10 12 13 7,15: L'hobby del giorno; 7,18: vice quez- 15 17 20 23; 6,35: Musiche del Divertimento musicale (II); numerosi frammenti musicali. mattino: 7.10: Almanacco: 7,15: 7,35: Musiche del mattino; 8,25: ora coinvolgenti la sola orche­ Le scene disegnate da Nicola Musiche del mattino; 8,30: II Buon viaggio; 8,45: Canta Ma­ stra. ora un solo stnimento. Benois hanno infine oscillato tra nostro buongiorno; 8,45: Musi­ ria Doris; 9: Donne di ieri e ora il coro. ora le voci dei so una ricostruzione aulica e impo- che tzigane: 9: MoUvi da ope- di oggi: 9,10: M. Lacerenza listi. Frammenti. spesso pochis- nente dei regali ambienti babi rette e commedie musicali; 9,15: alia tromba: 9,20: Due voci, sime battute tutte pero flucnti Volantini Ionesi e un co-tmttivismo tipi La storia en tra in cucina; 9,20: due stili; 9,35: Canzoni nuove; In una altissima pregnanza camente < novecento >. Fogh d'album; 9,30: Shalom 9,55: Buonumore in musica; espressfva. che sospimrnno lo per il Vietnam Gavazzeni ha Maputo Imprimfr Bahbouth: Chanucca e la so 10,20: Complesso Los Hidalgos; re a tutto lo spettacolo il segno pravvivenza d'lsraele; 9,45: Or- 10,38: Voci. interviste e perso­ spettacolo nel suo complesso in della sua personalita impostando gano da teatro: 10: Dalla Basi­ naggi; 11,35: Voci alia ribalta; mi'assorta e calda tensione. alia tf prima » con efficacia Passieme della com lica di S. Pietro in Roma: Mes- 12,30: Musica operistica; 13: Dopotuttn. queste parole e que­ pagnia vocale e ricavando soven sa celebrata da Paolo VI: 11,20: L'appuntamento delle 13; 13,45: sta musica conducono I'uomo della Scala te suggestive sononta dall'orche- Canzoni, canzoni; 11,30: Jazz La chiave del successo: 13,50: ad una morte che cnnsapevnl stra: talche anche questo ennesi- tradizionale; 11,45: Canzoni alia II disco del giorno; 14,05: Suc­ mente lascia la vita in una ter- MH-ANO. 7 mo allestimento de! Nabucco ha moda; 12,05: Gli amici delle 12; cessi dj ieri e di oggi; 14,45: Un mieliaio di manifestini potuto conchiudersi con vivissi 12,20: Arlecchino: 12,50: Zig­ Novita discografiche; 15: Can­ rena. umana equidistanza tra contro la guerra nel Vietnam e opposte passioni e tentazfoni. mo successo. e con innumerevo zag; 12^5: Chi vuol esser lie- zoni nuove; 15,15: Ruote e mo- una colomba sono stati lanciati li chiamate al proscenio d! tutti to...: 13,15: Carillon: 13,18: Pun­ tori; 15,30: Concerto in rninia- A tale traguardo di civilta va stasera std pubblico the gre- i principali artefici dello spetta to e virgola: 13,30: Appunta- tura; 16: Rapsodia; 16,30: La agganciatn lo spettacolo e cioo miva il teatro alia Scala per la co!o. mento con Modugno: 14: Fan­ fabbrica dei goals: il Bologna; questo saggio romantico da sua serata inauCurale. II lancio tasia musicale; 14,30: Musica 17: Piccola fantasia musicale; accogliere come presupposto dall'alto. sulla platca. e awe- Giacomo Manzoni in piazza; 15,10: Canzoni nuo­ 17,25: Buon viaggio: 17,30: Or­ del futuro messaggio espressio nuto tra il secondo e il ter70 ve: 15,30: I nostri successi; chestra diretta da E. Ballotta; nistico Non e un caso che lo atto del iVobiicro. I volantini. 15,45: Gran vaneta: 17,10: Vi 17,45: € La nuora ». romanzo espressionismn parta da un an vorticando nell'aria. sono finiti piace il jazz?; 17,38: Cantano di B. Cicognani; 18,35: La can­ numerosi anche nei polfhi. In zone popolare rumena: 1840: I tfeo testo romantico fWnzzpck). E' IL TELEFUNKEN 23" Fausto Cigiiano. Jenny Luna e essi erano rafTidurati e commen­ Nicola Arigliano: 18: La comu- vostri preferiti; 19,23: Zig zag; non £ un caso che Schoenbcre tate fotosrrafie di bambini vi^t- nita umana; 18,10: Gallena del 1940: Punto e virgola; 20: ricorra anche lui a Byron quan namiti mas^rrati daeli aceres^ Nuova fournee melodramma; 18,45: Ribalta di Ciak; 2040: Musica leggera do ha bisogno (Ode a Navolea- cost tanto sori americani. \JI colomba e oltreoceano: 19.05: Orchestra dalla Grecia: 21: Novita disco­ ne) di punteggiare musical stata invece Iiberata tra lo sfa- diretta da Lucio Marenza: 19,30: grafiche tedesche; 21,40: Incon­ mente il suo emoito di liberta villio di luci dei preziosj 1am- di Josephine Baker Motivi in giostra; 1943: Una tro con l'opera. dai tiranni Non e nemmeno un padari tra il secondo e il terzo canzone al giorno: 20,15: Ap- atto: il volat.le. attraversata a PERIGUELX. 7. caso che questo dissepolto Man­ plausi a...: 20,20: Canzoni nuo­ volo radente la platea. si e po Josephine Baker ha com.ncia'.o ve: 21: Concerto del violinista TERZO fredi possa. anche con le sue sato infine sul palco. do\e al- una nuova tournee. che la porte- Leonid Kogan e del pianista 1840: Musiche di G. Fresco- lunghe repliche. accostarci a cuni attrezzisti lhanno sub.to ra in Spagna. in Marocco. in Ger- Walter Natim: 21,45: Musica baldi; 18,45: Pagina aperta; meditazioni diverse da quelle catturata e nortata tra le quinte. mama e negli Stati Uniti. I gua- per arcbi; 22: Tribuna poli- 19,15: Concerto di ogni sera; che solitamente scaturiscono La polizia ha etTettuato quattro dagm saranno destiua'i alia sua tica. 2040: Rivista delle riviste: dalla mondanita d'unn spefta fermi. I pre-unti responsabili casa per orfani di varie razze. 20,40: Musiche di R. Strauss: che la Baker ha crea'o a;Ia f.ne SECONDO 21: II giomale del terzo; 2145: colo. in eiorni nei quali le for- di * di^turbo a pubblico spetta­ LIRE colo» sono stati acvoropaenati della guerra ma che. recentemen- Giomale radio: 7,30 8,30 940 Joan Baez: 22,15: Panorami 7e csterne della natura e quel­ in que^tura. nterroeati e infine te. ha incontrato gravi difficolta 10,30 11,30 13,30 14,30 15,30 16,30 scientific!; 22,45: La music*. le che dentro ci insidiano. rilasciati. f.nanziarie. 17,30 1840 19.30 21,30 22,30; oggi. espongono 1'uomo e le sue ense. le sue opere. piccole e grandi. 90900 la sua civilita. nuova ed antica. cosi poco airindifferente p a s s o della morte. BRACCIO DI FERRO di Tom Sims e B. Zaboly • E* una realta Telefunken! Palpitante. ma ancora in una Un televisore da 23 pollici per sole lire 99.900! Si! Un prez- ce>sr: triste sorte per i non appannata dalle diverse a slanie iuvasionc di capilalc metito reptibblicaiio. L'avvenimen- quote contributive, definendo cio Parlamento verso il governo. ma reso omaggio alia salma del svilupparsi. Humeri: « Per le ragiuni profon- prudent i). contrastanti fiosizioni politiche. americano. iS'on e pin solo De to e il primo del genere nella sto- in contrasto con l'csercizio del- il presidente del Consiglio dimis- compagno Alicata nella giorna- Di fronte ad una massiccia do e vilali da eui trae origine, sionario ha mantenuto la propria In questo dibattito per i fatti di Uniille a sollcvarlo. Kecenli di- ria della Jugoslavia socialista ;na I'autogestione. ta di ieri: era composta clai Ln stessa flessione della FIM. emigrazione di povera Rente, di per lo grandi energie die do- rinitra uegli orietitamenti da decisione. Egli lia dichiarato die. Agrigento. il 4 agosto come lu­ vrehho uieliere in niovimeiiio e cliiarazioiii di \Vil«on haiiuo La questione va pet'6 inqua- tompagni Luca Pavolini, vice dovuta anche ad oggettivi ca- hraccianti e di contadini (ccn- nedi sera, ha eertamente lascia- (lualche teni|)o alTermati nelle con le proprie dimissioni. il go­ direttore. Marcelln Ferrara. tomila nella provincial) si e per le sue alio (iuulila poliii- dato I'iiiiprcssioue die anche in iiiaggiori istati/e iwlitiche del pae- drata in tutto I'orientamento verno intende rendere piu evi­ renze organiz/ative, puo. in to un'impronta die. per quanto della politica economica jugosla- Valentino Parlato e Michele assistito ad una piccola ma si mi riguarda. ricordero in modo clio e di progresso, I'iiimalivn (.ran Krelagna il prolilcma sia se. E' stato proprio. anzi. al 5 dent i i termini del contrasto. che una ccrta misura. avere un le­ gnilicativa immigrazione di qual­ ilaliann si ispira idenlmenle al malum. I'er non parlare delta IMeiuirr. della I.ega dei cormini- va. con gli indirizzj della ri for­ e il contrasto di fondo di chi si Hago. Telfgrammi di condn game con la politica unitaria. particolare per i suoi discorsi ma e con la situazione dell'as che migliaio di persone die sono the. rigorosamente mantenuti Cermania occiilciilale dove le sti della Slovenia clie Kdwanl schiera. a parole a favore della glianze e di partecipazione al Non a caso la FIM ha subito andate a impiiiRuare la buro- preccdenle del I'jano .Marshall sistenza mediea e sanitaria stes­ netl'ambito dell'opposizione. con- nel senso die, pur sen/a ripe- cose, partendo anclie dalla ng- Kaidelj ha so.stenuto neH'ottobre riforma ma ad essa si oppone dolore che ci ha colpiti — co cali inferior! alia media del crazia locale, ad iscriversi nelle scorso la necessita che il paria- sa. che presenta si un ainpio con atti concreti. La riforma. me diamo notizia in altra par­ liste dei galoppini dc. tenevano pero motti dementi po- terno il niecranisnio in relazio- gelliva neeessila ili rivedcre il deficit ma fornisce anche delle 2 per cento laddove. come alia sitivi e costruttivi ispirati a mttito possa negare automatica- infatti. come abbiamo ricordato te del giornale — continuano ne am lie alle circo-iianze del rapporlo con gli Slali Unili. prestazioni di una larghezza sor- Mirafiori. la politica unitaria Sono quegli € impiegati » in grande sinccriW'i ». mente la liilucia a un govemo se — e come ha ribadito Janko intanto a jjervenire al Partito. numero eccedente che affollano tullo diverse, e inlesa a far ri* slanno prendeiido una piega prendente. In una |K>!itica come Smole — impone di non vende- si e concrctata nella propa­ questo « insiste su atteggiamenti alia nostra redazione. ai Tami­ ogni branca dellamministrazio Nella mattinata il compagno De vivere in mo do clnqucnlK I'idea liill'allro die ras-aeiiranlt-. II tali che I'assemblea IKU puo ac- quella dettata dalla riforma che re piu di (|iiello che si produ­ ganda comune FIM FIOM. Pasquale aveva svolto un inter- mira alia ridtizione. tra l'altro, lian del compagno Alicata e al­ ne agrigentina c a eui si rife- di coopera/.ione tra Kumpa ed legillimo so.sprllo di eui si par- cettare » e che. i>er cotiverso. s;a ce. mentre l'atteggiamento del­ A questo c gius*o ag- riva anche il comjxigno Alicata vento net corso del quale aveva delle spese sociali e a cercare ia compagna Sara. America, rinuovandotie la gran- lava pin avanli e die I'allualc no possibili dimissiocu del gover­ la Camera della sanita. dettato giungere il carico delle rap nel discorso di lunedi. Basti dire detto die ormai la fase conosci- tieUaumento della produttivita chiaramente da uno spirito che do e sperimenlala allra/ioue minislro dcgli Pslcri si pro- no nel case in eui quell'asseinblea Ieri, per partecipare ai fu- prc-saglie FIAT che, come per che per il manicomio di Agri­ tivn e terminata: esistono tra caldeggi una politica della eui e del reddito nazionale la possi- deve essere deflnito corporativo. gento ci sono in ruolo 500 in inchieste die hanno detto tutto psicologiia. Kssa dovreldie in- ponga. con il suo piano, di ten- bilita di un maggiore consunio. nerali. c giunto a Roma il com­ la FIOM. hanno mietuto decine tare di arginare il movimcnlo realiz/azione il govemo non v> tende ad operare proprio nel fermieri IHT 250 malati. quanto occorreva sapere sui va­ faomnia dar vila ad un vero e glia accettare la respousabilita >. sia individuate die collettivo. la senso opi>osto. pagno Ktienne Fajon, diretto­ di attivisti sindacali. ri corruttori della vita pnbblica ceiilrifugo die !»i sla verilican- K" proprio da questa burocra- proprio "rilam-io" dei prineipi proposta governativa si trova re dcll'/Iuinaiiife e membro Un altro aspctto delle clezio in Agrigento. La cosa piu grave do allonio agli Slali Unili «o- Ed e (piest'ultinio il caso che porfettamente in linea. Di tale Da oggi. dunque. il governo zia die vengono gli acquirenti

  • !iche. si coni[K)iie di cin- si tratta anche di voti che mm governo sedere in aula). parle qucslo, nun . sulla Stampa. il segretario to- tuali del 31.84'*- (alia sezione glio. come Rubino. come Coniglio. lavoratori delle relative catego- ferenze di Mosca del 1957 e del Avigliana). del 21.15% (alia vo della maggioranza all'impe­ La Pravda scrive poi che 1 rinese della UIL, Ferrari, ram- come Carollo. E' vero che Agri­ gno di svolgere I'inchiestn sui rie e nel seno della categona 1960 per fare it punto attorno al partiti comunisti e operai sen- Velivoli). del 29.4% (alia Sede Sofia: sospesi i lavori problema dell'iinita del movimen- menta lo slogan elettorale . E' centrale). e la citta di Pirandello, ma noi rocrazia che egli da tempo pro­ to comunista mondiale e per ri- necessita della solidarieta frater- II Consiglio esecutivo. o go^ proporre l'esigenza di nuove mi- uno slogan che piace al gior­ non permetteremo che i perso- pone. Tale impegno 6 in effetti na e dei coslanti reciproci con- In definitiva — come ci ha naggi comparsi sul palcoscenico verno viene eletto dalla Camera sure per consolidare i rapporti nale della FIAT. Lo stesso Val­ citato nell'odg della maggioranza. federale (o repubblicana) tra l tatti amichevoli per la dlscus- dctto il compagno Mercandino scompaiono aH'improvviso: non fra i partiti fratelli. Dopo aver letta aveva dichiarato al Gior- Nel corso del dibattito sono an­ propr; membri. e opera collettt- sione collettiva dei compiti del della commissione fabbriche permetteremo che 1'avviso ma/io che intervenuti il compagno An; ricordato 1'importanza della linea no nel 1964. a proposito del- vamente. come organo. appunto. movimento comunista internazio­ della federazione del PCI — so fatto anche in questa aula dai derlini. che lia chiesto solleciti Nuove intemperanze generale e dei nuovi prineipi teo- nale. dei principali problemi del- l'aumento di voti nelle elezioni esecutivo del Parlamento. Nes- rici. elaborati nel corso delle due il successo della FIOM alia dc a quanti hanno coraggiosa- provvedimenti e piu drastiche lo sviluppo mondiale. c La mag- di C.I. del 1963 che esso si era mente dctiunciato la corruzione. suno dei suoi membri e infatti conferenze di Mosca. la Pravda FIAT rapprescnta una presa misure per risolvere la sitnnzio gioranza dei partiti fratelli han­ verificato < soltanto in virtu possa aver seguito. L'ordine del ne agrigentina, e il compagno € ministro » di qualche cosa (rat- scrive che « il metodo essenziale di coscienza. anche politica, r ta eccezione — a livello federale no espresso recentemente I'opi- della coalizione che induce i giomo che noi p esenteremo. ha Luzzatto del PSIUP che all'ini­ per assicurare la coesione del nione che le condizioni varwo nella battaglia aspra all'inter­ — per i segretari di Stato agh movimento non pud che essere socialisti a votare per loro > (la concluso Macatir**. approvando zio del suo intcrvento ha voluto sempre piu maturando per la con- no del mnnopolio dell'automo- la rclazione Martuscelli vuole anche rievocare con nnbili paro­ esteri e alle forze armate) e la oggi la ricerca dell'iinita d'azio- FIOM). dei cinesi al vocazione di un'altra conferenza bile per la libertn e i diritti appunto essere una risposta a le il discorso fatto nell'nula ap direzione dei singoli dicasteri ne contro l'imperialismo. unita internazionale *. viene esercitata da < segretari » non a parole ma fondata su una I risultati di quest'anno perd operai. E' uno stimolo a tutto questa azione corruttrice della pena due giorni fa dal compagno Alicata i quali sono funzionari di car- reale solidaneta d'azione tra tutti L'articolo della Pravda riassu- hanno complessivamente re­ il movimento operaio. il segno DC. riera. anche se correntemente. i popoli iii lotta contro l'aggres- me la posizione sovietica su que­ spinto il disegno scissionista. di una ripresa. Lo dicono an­ Nel corso del suo discorso il La seduta e terminata a tarda alle volte, vengono chiamati mi- siofie imperialLsta >. sto problema: occorre sin da ora la speranza di trovare una che i risultati odicrni, in altre ministro Mancini aveva fornito sera con i voti suuli odg di eui preparare e organizzare la con­ Consiglio della FSM nistri. IJC Camere discutono cia- massiccia adesione tra le mas elezioni di C.I.: alia SAFE la alcuni dati ed elementi interes- nhhiamo riferito all'inizio Per dimostrare quacito sia tm- ferenza. incomineiando col sen- scuna su!!e materie di propria se operaie in nome di una FIOM e passata al 55.2%. la santi e nuovi. Per quanto riguar­ competenza ma Tadozione dei re- portante nella attuale situazione tire le oplnioni di tutti i par­ da la legge urbanistica il ministro la pratica dell'unita d'azione, e identificazione tra sindacato e UILM c calata al 44.64%: alia lativi provvedimenti puo avveni- titi. Tenia deirincontro e del ha detto die essa verra appro- quan'o siano nocive le posizioni unificazione socialista. La Johnson re soltanto dopo il dibattito in lavoro preparatorio non e e non Carelli la FIOM ha raggiunto vata al prossimo consiglio dei Avrebbe dovuto parlare Lama dei dirigenii cinesi su questo FIOM infatti e avanzata il dop comune tra la Camera interes deve es.sere — dicono ancora il 70.8%. la UILM c calatu al m.'nistri e che i provvedimenti plicitamente I'impegno ad ottran proposito. la Pravda afferma che i sovietici — quello di : scomuni- pio. rispetto alia UTLM. E la sata e quella rederale (o repub­ 29.2%. In qucste clue grosse gia presi per Agrigento non de- za degli Stati Uniti nella guerra :i nuova seduta « l'aiuto al Vietnam avrebbe po- care » questo o quel partito. ma FIOM ha condotto la campa- fabbriche, entrambe legate al­ vono intctidersi in alcun modo co­ Oggi blicana) e la votazione. che av- tuto e.s.=;ere in pas-sato ancora contro il popolo vietnamita e il viene separatamente. da parte di di realizzare i! massimo di unita gna elettorale con argomenta ia FIAT, la FIM non era pre­ me uno stratcio della legge stessa il popolo vietnamita». A questo piu va.sto ed efficace se la dire­ possibile sul piano della lotta loro atteggiamento negativo nei entrambe. zioni opposte a quelle della e qu ndi come un suo insabbia- Dal nostro corrispondente punto il presidente. a norma del zione cinese avesse accettato di antiimperialistica. Per quello che sente. Sono altri due fatti si- confront! delle sollccitazioni clie Ieri. dunque. a Lubiana dinan­ UIL: unita sindacale su conte­ mento. Di questo impegno ha pre­ giungono da piu parti per una SOFLA. 7. reaolamento. tolta la parola al a.-sociarsi nella azione comune riguarda. poi. t contenuti delle gnificativi: a van/a il sindacato zi alia Camera per gli affari 50- nuti di classe. senza discrimi- so formalmente atto il compagno « de escalation » e per la ricer­ La seduta odierna della 16' ses- rappresentante cinese (cosi come con gli altri paesi socialist!. Ma. conversazioni bilaterali e della dell'unita e dell'autonomia. ca- Macaluso nella sua replica. ciali e la sanita e alia Camera come tutti santio. i dirigenti del nazioni preconcette. con con- la il sindacato che agita vec- ca di una soluzionc pacifica. stone del Consial'io generate FSM ieri aveva dovtito fare il presi­ eventuate conferenza. non si trat- II minstro Mancini ha anche dente Bilossi) e successivamente. repubblicana della Slovenia, si Partito comunista cinese. hanno ta di mettere in discussione la seguente affermazione della chie bandiere di c sindacato di < Le afTermazioni del presiden & stata sospesa e rinviata a do- e discusso e si e votato sulla detto. e si tratta di una novita mani per il sabotana'to praticato visto inutile il tentativo. ha de- respinto tutte le proposte del < linea generale » del 1937 e del partito > (aiutato dal giornale te Johnson secondo le quali gli proposta governativa di rid:izio PCUS e degU altri partiti fra­ veramente inedifa. che < dalle dalla deleoazione cinese. I lava ciso una sospensione. 19G0. ma di adeguarla alle pro- del monopolio deH'auto). Sono Indagini e dagli studi fkiora com Stati Uniti sarebbero pronti a ne ri erano cominctati nel pomerw ne del contributo per l'assistenza telli >. fonde modifiche subite dalla si­ goziare senza condizioni nel Viet­ Al rienlro in sola, il rappre­ sanitaria. L'esito delle votazioni fatti che dovrebbero costrin- piuti la commissione di inchiesta Oio sotto la presidenza del com sentante cinese e il suo inter- Dopo aver ripetuto che la li­ tuazione in questi dieci anni. La ha potuto accertare che quasi nam — ha dichiarato il professor 6 stato il seguente: 1'unanimita guerra americana nel Vietnam. Oggi airONU gere a un ripensamento gene­ pagno Warneke dei smdacati del pretc erano ancora alia tribuna nea cinese «non ha nulla a che tutto I'abitato di Agrigento si tro­ Linus Pauling, premio Nobel per meno uno dei presenti (astenuto) da i.Tia parte, e dall'altra il « pro­ rale la stessa UILM. La FIM. la RDT. e aveva gia vislo succe- e. nonostante il presidente aves- vedere con gli interessi del mo­ va in condizioni idrogeologiche la fisica, in un'intervista — sono dersi alia tribuna il delegato del­ a favore del progetto governa- blema C:na » con tutte le sue im- le sanzioni dal canto suo. lia gia dichiara­ cosi lontane dalla verita. cosi in- se dato la parola a Luciano La­ tivo. da parte della Camera re­ vimento comunLsta mondiale. per- ana'oghe a quelle delta zona do­ ta Unione sindacati chimici e la ma della CGIL. non hanno ab- plicazioni. sono certo aspetti di to che lc flessioni subite. con­ ve si e verificata la frana >: ed gannatrici. che si puo deflnirle pubblicana; 44 voti contrari, 11 che viziata da spirito nazionali- questa realta mutata. compapna Sorasto. senretaria del­ bandonato il loro posto. impe- stico e da sciovmismo di grande siderate un prczzo pagato alia e un avvertimento fra i piu menzognere. II fatto 6 che il go­ la FSM, sulla situazione dei lavo- favorevoli e 3 astenuti. da parte contro il rapprcsaglia FIAT, non inde- verno americano si riTnitn di dendo la continuazione dei lavo­ della Camera per la sanita. Gli potenza >. la Pravda afferma che gravi e ammonitori. ratori in Indonesia dopo il colpo boliranno certo la propria vo- aprire negoziati con il FNL. n»v ri. Qtiesta situazione & diirata avversari de'Ja proposta gover­ < i marxisti-Ieninisti non possono Adriano Guerra Mancini ha quindi etencato i di stato. poco meno di un'ora. dopo di che razzista Smith Innta unitaria. provvedimenti presi dal suo mi- stro principale avversario. Cio II presidente aveva quindi da­ il presidente visto il sabolagpio LOXDRA. 7 nistero contro i colpevoli: sono rientra negli sforzi del presidente to la parola alia delegazione ci- della deleoazione cinese. ha an- II ministro degli esteri britan- state mosse contestazioni a otto per sostenere la tesi secondo la nese il eui rappresentanle. dopo nunciato la decisione del Consi- nico Brown, partito ieri sera da imprese iscritte nelTalbo nazio- quale noi stnrcmmo aiutando i aver esaltato la rivoluzione cul- qlio qenerale di rinvjare la se­ Londra. e giunto oggi a New Commenti FIOM nate. inizinndo cosi la procedura sud vietnnmiti a resist ere ad una turale e le azioni delle « guardie duta a domani mattina. Eccezionale gesto d'omaggio del generale verso Kossighin York dove partecipera alia riu- di sospensione o di cancellazione; aggressione del nord. IA' cose. Tosse *. ha cominciato a intulta- La grave situazione prorocata nione del Consiglio di sicurezza sono state cancellate dall'albo re­ pero. sono del tutto chiarc. La re i sindacati sovietici e la po­ guerra dei vietnamiti e essenzial- dal comportamento dei deleaati dell'ONU. chiamato a decidere gionale degli appaltatori tre im litico •dell'URSS. i cni diripenti mente una guerra rivoluzionaria cinesi ha destato viva impres- misure etTicaci che possano pie- FIM e ACLI prese e sono state sospese altre anno stati definiti < una cricca quattrn imprece. mentre sor.o alia quale pnrtecipa la maggio­ sione. Fra i aiornalisfi. al cor- gare il regime del razzista Smith c che ha intrapreso una crociata tati contestnti addehiti a tre im­ ranza del popolo. combattendo rente da notizie di aaenzia dira della Rhodesia, l-a Gran Breta- al fianco deqli Stati Uniti contro gna intende presentare all'ONU al voto FIAT prese: e stata disposta la so­ contro quello che esso considers mate propria oaoi che il presi­ spensione dall'iscrizione pro\"vi- un governo d'oppresMone. domi- dente dei sindacati cinesi, perse- una sua projjosta per il boicot- taggio economico del regime di Sull'csito del voto alia FIAT, la s«>ria negli albi di I0H co^trut- nato da una potenza straniera: Quitato dalle «guardie ros.se». De Gaulle al ricevimento FIOM ha rilevato il nettissimo tori (una cirra sicnificativa!): : Salisbury, ma 1'opinione pnbblica gli Stafi t niti. E" con il FNL che MAURIZIO FERRARA j non ha potutn accreditare la de- "-UCCCSSO del sindacato unitario Vice direttore inglese e i rappresentanti dei sono stati esclusi 39 piofessioni- noi dobbiamo negoziare •». leanzione presente a Sofia (i ci- naesi afro asiatici si domandano e il secco regresso del sindacato sti da incarichi di progettazione. Sergio Pardera nesj sono in 13). vi sono dubbi aziendalista. avvenuti in una si­ A sua volta. i! srnatore J. W. se effettivamente il governo di ctirezione e collaudo di opere Fulhricht. nrcsidenfe della Com­ Direttore responsabile fondati sidla ejfettiva rappre tuazione « di forte tensione sin­ Londra ha possibilita di spun- pubbliche: si sono acceterati in missione esteri del Scnato. ha di­ sentatirita di essa. Tanto piu che tarla con Smith visto che ancora dacale. a pochi giorni dalla ri- ocni modo gli accertamenti ispet- Iscritto al n- 5797 del Registro deH'ambasciata sovietica presa delle trattative con la Con chiarato alto •• Svenska Daghla- tivi da parte degli uffici compe­ Stampa del Tribunate di Ro da parte cinese si & fatta pre- una volta ratteggiamento inglese riet >: * Per ria-^umpre le mi« findu?tria > sul contralto dei me tenti e si e cominciato 1'annul ma - L'ONITA' autortHazione cedere la delegazione da un la- sembra improntato a indecisione critiche alia po'dica americana conico telegramma. non firmato. stro stran:ero. come e avip'enuto danno molto rilievo alia visita e attendismo. tallurgici (trattative ardue per lamento delle licenze di costru a giornale murale n. 4555 Dal nostro corrispondente I" atteggiamento padronale). Ha nel Vietnam, io non credo che il J nel quale si dava un elenco di questa sera). resa da De Gaulle all'ambascia­ I termini della questione sono zione pia accordate in dcroga certo inflmto la situazione gene probtcma possa essere risotto da UIKKZIONE BtUAZIONE Kll . nomi in sostituzione di quelh PARIGI. 7. ta sovietica. «Si tratta — scrive presto detti: non si ritiene che alia legge: si sono iniziati prov­ Kossighin ha accompagnato rale con la dura battaglia dei una vittoria militare. Noi dovrcm- AMMINISTRAZIONE: Roma France Soire — di un gesto del it btocco economico contro Sali­ vedimenti di sospensione e demo \ precedentemente designati: cioe De Gau'.Ie ha compiuto oggi un De Gaulle in una saletta riser- lavoratori FIAT che. sia pur con mo invece Invorare ad una »to- Via del Taurtnl 1» - Telefn- tutto fuori dal comune. dest:na- sbury sia di per se inetT.cace: lizione di opere abusive: si sono nl centralino: 4950351 4950352 j d<*i titolari della rappresentanza atto eccezionale. dal pun;o di vata destinata ad accogtiere an­ alterne \icer.iie. combattono al lirzinne nacifira. Ho cia racco- to a sottotineare I'lmportanza ma esso deve essere spinto fino date dispo*-izioni per la modifica 4950353 4!tf0355 45*51251 495125} j dei stndacati cinesi al Consiglio vista diplomatieo per rendere che i ministri francesi e il net specie per l"autonomia e la forza : riconoscimento del FXT. come in- 1/2STW5)- Sostenltor* 25 000 - . ieri d compapno Xorella aveva conoscere le impressioni del Pre­ zisti « ultras » rhodesiani. In una prov\ed rr.en'o del ministro del­ vimen:o offer:o da Zorin per it q::ale si svolge iiuesta vi.*ita». K" contrattuale del sindacato. I-a 7 outnerl (con I! lunedU «n- I sollevato duhbt snlla compost mier sovietico sugti impianti nu parola. il blocco de\e essere to- la Sanita. il medico provincial ferlociitore. orientamento ver*o premier soviet-co e il SM seguito. in effett; contrario alia tradizio- stessa UILM. anche per la Iczione noo 1515a •emmtrale 7 900. j zione e quindi sulla leaittimita. clean di Grenoble e =ulla pila a*o tate. e quindi eMeso anche ai di Agrigento dot!. Rosario Pin- una linea d'azione che possa •'a- trimestrale 4100 - « numm ne e al protocollo che il capo inflitta al SIDA. non potra non Infine d nolo che i cinesi non 11 generale e arrivato alle 18.35. mica « Siloe >. il eui c cuore > di prodotti petroliferi: non soto: ma tarrone. II ministro ha detto cilitare il ri'wnn in vigore depli annuo 13 000. ?«*m«traie «750 deilo Stato si reehi in una am­ valutare il nsultato. indicativo accordi di Ginevra >. trtmi-strale 3 500 * 5 numeri hanno adempmto, da tempo ad xi ab:to scuro. senza soprabito uranio e immerso nell'acqua che robbligatorieta delle misure che che tutti questi provvedimenti a e a testa nu-la. accompagnato basciata straniera. Al momento dim impegno e di una volonta (tenza U lunedl e seoza la : una delle condizioni per Vappar- lo protegge. Kossighin. che ave­ saranno decise dall'ONU do- dalta sorridente signora Yvonne della visita d; Knisciov in Fran- unitaria. domenlca) annuo 10 850. Jrmf- I tenenza ad un orqanismo demo- va seguito oggi con curiosita lo cia neli'apnle 1960. era stato \rebbe comportare anche I'esten utrale S.600. tnmr-sirale 2><00 ' cratico. von arendo provveduto e ragg.anre lui stesso di cord;a- sione del blocco stesso a tutti Macario. segretario generale Cstero: 7 numen annuo tiia. di buon umore e di aKe- si>*tt.ico!o della luce bin che dato un ricevimento aH'amba della FIM. ha inMstito suM'esi- I'editoriale 25-500. armestralr 13 100 - •* a versare le quote. «ciata sovietica. ma in quella quei paesi che si rifiuteranno di gria. provoca raduzloni bluastre aderire alle sanzioni contro genza di un «riscatto delle li- namerl: annuo 22 000. srmr- nell'acqua. ha rispo«to che la occas:one. Couve de M.irville berta » all'interno del monopolio. dalle sccltc che abbiamo assunto sin dall'inizio di que­ Strale 11250 KINASCITA Luciano Caccid Appena la macchina presi.tenzia Smith. Cio si rende indispensa visita e stata appassionante. ed aveva dichiarato: « II generale contro le sue interfcrenze e rap- annuo 6 000; semestrale 3 100 - !e e stata anmmciata. Kassighn. De Gaulle mi ha mcancato d: bile dato che atmeno doe paesi sta grande battaglia contrattuale unitaria e in tulto il Esteri>: annuo 10 000. »m 5 100 ha enumerato qualche problema — il Portogallo e la Repubblica Pie«aglie- aocompagnato da Zor-.n. si e fat­ scusarlo presso di vo: di non po- Le ACLI hanno afTcrmato che suo corso. VIE Nl'OVE: annuo 6 000. •««- to sulla sogaa deirambasciata per alto studio, anche in L'RSS. nel del Sud Africa — si rifiuteranno mestrale 3.100 Estero: nnnuo ter accettare i! vostro amabile la cadi-la del SIDA e compen^a- « Ricercate ogni ragionevole possibilita di conclu- 3n- vietica. N'elLa tarda mattinata. prodotte dal paternalismo. definito hanno detto le migliaia di nuovi lavoratori che hanno n> tn Luctna n 2«. • nif we comp:uto da De Gaulle, basti n- tra cni Waldeck Rochet Segreta­ aderire alle sanzioni antirhode- cursall in Italia - relrfoni e Albania cordare che il generate non si e rio eenerale del Partito. Duelos. Kassighin si trasferira nej ca- siane. c la catena d'oro» che. inrieme votato FIOM martedi scorso, nella piu grande fabbrica stello di Rambouille:. dove allog- p.lle rappresaghe, ha anche pro- fiS8-54l .t- 3-4-5- TanfT* BUCAREST. 7 mai recato :n una ambasciata Leroi. Paul I^iurent. Plissonnier. Da Washington si e appreso d'ltalia. E a questo orientamento saprcmo rimanere (milliroetro colannal : Com* strantera per un ricevimento. da Jeanriette Thorez, e numerosj gera negli appanamentj reali che il piano per il blocco eco­ dotto lc 18 mila schede bianche twrciai*-: Clm-ma L. 200. D»- Romania e Albania hanno con- che furooo occupati prima di lui o nulte. fedeli. cluso un accordo per lo scambio quando egli e presidente della altri. nomico elaborato da Londra e menlrate U 250: Cronara Li­ repubblica (ha cenato una vo'.ta dal presidente Eisenhower, da stato approvato dagli Stati Uniti. Brodolmi. per il PSI PSDI. ha Traggano anche le nostrc controparti. da questo re 250. Nromlofjia Hant-ripa di merci e per i pagamenti per De Gaulle ha poi brindato con John Kennedy, da Adenauer e da alone L l5o + 100: Domenlca* all'ambasciata del Cile e una vol- il che ha fatto ritenerc che i pro­ salutato il voto come un episodio lanno 1967. c La flrma del proto­ Kossighin e alle 19.05. mezz'ora Krusciov. Xelle prime ore di ve- unitario di « maturita democrati- voto della FIAT, tutti gli insegnamenti che ne discen- le L> 150 + 300. Finantianj. collo — riferisce YAger Press — ta all'ambasciata tedesca. ma si dotti petroliferi saranno esclusi dopo I'arrivo. ha riattraversato nerdi mattina Kossighin partira daU'embargo. Nello stesso tempo ca e di cresccnte consapevolezza dono. Siamo ancora in tempo, noi e loro, per metterli Banche L 500 Lrgall U 150 ha avuto luogo al termine di trattava di pranzi pnvati. e non di partecipare. :nsieme ad una i saloni congedandosi cordial- alia volta di Mosca. si ritiene che Londra non abbia sindacalo. data I'avanzata FIOM. a frutto e per dare nei tempi piu brevi ai metalmecca- trattative che si sono svolte in intenzione di minacciare n£ il il procresso UIL e la tenirta del­ Stab Tlpofraflco GATE ima atmosfera di amicizia e di grande folia di invitati. ad una I mente. . R - Via del Taurtnl o. 19 Maria A. Macciocchi Sud-Africa ne il Portogallo. ta FIM, contro l'azicndalismo c nici italiani il nuovo contratto di lavoro che attendono. interesse rcciproco. festa in onore di un Primo rruii- I gtomali della sera dl r*ngi PAG. 6 / marc he UlTlbria l'Unit a / giovedi 8 dicembre 1966

    Una dichiarazione del sindaco di Una interessante iniziativa cpQI ETO 'mmec''ata reazione al tentativo della DC Zara, Drago Strenja, sui rapporti . di riportare al Comune il commissario fra le regioni italiane e jugoslave dell'area adriatica - In aumento gli In mosira a Senigallia Occorre un'am mini stra is one che scambi iridustriali ed il movimento turistico fra le due sponde - Ulte- TERNI riori sviluppi previsti per il 1967 la stampa marchsgiana affronti e risolva « Rastrellate» le biblioteche della regione - Pre­ sent! le pubblicazioni regionali comuniste - Tra i i problemi cittadini C®!rfrei§fi ml P document'! esposti persino un Notiziarlo dall'Egitto Da due anni la citta e immobilizzata ed ANCONA. 7 estranea anche alle question! che riguar- Per l'iniziativa della < Fami mm wmmimm glia Marchigiana > e stata al- dano I'avvenire della regione lestita a Senigallia una inte ressante mostra della stampa periodica e quotidiana edita SPOLETO. 7 cs vita del Comune nella nostra regione. L'incredibile progetto demo- La € mostra > he e allestita cristiano di tentare di impedi- Dal nostro corrispondente in quattro saloni del Palazzet- re con le dimissioni l'inbedia- La DC pamlizza TEUXl. 7 1 Sabato ad Amelia to Baviera, sta ottenendo un mento del Consiglio comunale Nel cnr-<> della il.-'t u^> mi >\o!- notevole successo, vista 1' af- eletto a Spoleto il 27 novem- ta->i m CtKisigho tonutiale sal fluenza del pubblico, fra essi bre, ha suscitato presso che i'cspedale piano qua.lrmm.ile. s'e a:K«>:a unanimi reazioni negative nel­ ripetutu una poenuca tra i mem- molti gruppi di studenti uni- bri del pi'dto iiUilicato sull i Mia Gii eletti versitari delle facolta di Urbi- la pubblica opinione. La pre- colNva/ t^v1 |x)litico amin nistrati no e di Ancona . tesa dc di giustificare la sua di Citta di \a. Il vice s.nd.ut> (ialigaiu ha II rnateriale raccolto provie- manovra con la nffermazione (iidnari'to di ap;>'.«>vare il piiv ne in parte dalle biblioteche che «unica prospettiva seria giamma (iiiadnor.nale. pre-mtato cemunisti comunali di Senigallia, Iesi. per assicurare la rinascita Castello iialla ("iitsita (1; en: aatore\o!nKti economica, sociale e politiea te fa pute. II coi'i^igaeie del par­ Osimo, Fabriano. Fermo, Re tito tinilicato. pror. Marto'o.Ti. iia canati, Macerata, Fnno e Pe- di Spoleto » sarebbe quella di Intervlsta con U compa­ detto il cuitiano ilicluaraii lo la pariano saro, ed in parte da privati dare alia citta una ammini- gno Bistacchia, consigliere sua asteus.i»U'. strazione di centrosinistra, ol­ cittadini. Fra gli altri hanno comunista dell'Ospedale C"e stata una polonm-a tra l contribuito ad aricchire la mo tre che contrastare con il giu- due memhn del PS1 l'SDl a iiro mil elettori stra: la raccolta della biblio dizio espresso appena jxichi IH>sito di ehi dei due .nes.se cii giorni fa dagli elettori. cqui Dal nostro corrisnondente ntto di parlare a nome del par TERM. 7. teca dell" Istituto marchigiano I convinisti M sono rnolti a PIU LARGO ILPONTE di scienze. lettere ed arti di An vale a dire che sino a quando CITTA' DI CASTKI.I.O. 7. tito opp'.ire du |urle a tuolo tutte !e foi/e deniDcratiche ame- -1799, il Redutlure unvonetano la piu volte respinta prospet­ E' trascorso un anno da quan­ pi'isctiale. 11 pniblema non e .>l i- r cona e delle biblioteche uni iine |V i.'lie traiiuauo dal!e incii- del 17D8: il GioniHle del Tron tiva judicata dalla DC non si do si e cnstituitn il nuovo Con­ to nsolto jwrche rtitranibi haniui versitane di Urbino e di Ca- nvetidicato il du itto di parlaie a e.i"oii! ilt'l \oto elettorale (!el 27 to del 1813; la Voce della Ra realizza, Spoleto deve restare siglio di Amministra/ione del no­ merino. Le pubblicazioni piu stro Ospedale. Al compagno Ma- nome del nuo\o partito. no\embre la co'iclusione di for- vecchie, esposte al Palazzo Ba­ gione di Pesaro del 1832 e tan- senza amministrazione. no Bistacchia. unico consigliere Ma non e questa la cosa nn;x>r- miii' una nuova matigioranza de- viera. sono costituite da quat­ te altre ancora. I commenti dei cittadini han­ comunista dell'Ente eletto dal tante: la cosa grave e che ;1 vice inojiMtica a'i Comanc di Amelia. FRA LE DUE RIVIERE tro volumi che risalgono al Particolare interesse hanno no colto appieno, oltre quelli Comune di S. Ctiustino. abbinmo sindlitici, questi aspetti del pre- chiesto un giiuli/io sull'attivita fenuezza e cociviiuiooe

  • che dal­ (il primo organo ufficiale do la citta e responsabilmente mati a dirigcie la vita ammini- mo, rispetteremo la disciphna di lia. alle ore 17. una conferenza una dichiarazione al quotidia­ adriatica. mazin da tempo si sono poste la testata originaria (1800) — po la liberazione della Fede- presente. cosi come 6 presente strativa del nostro Ospedale tfros- iwrtito ». noil i quale mtervei'ia i'j com no di Fiume. la Voce del Po- razione comunista anconetana). che, anche se la DC spinge si problemi venivano alia luce. Siamo duiique alia vimlia del- p.mno on. AllK'ito Guidi con gli Oltre agli scambi industriali. su questa strada E le parole «Corriere delle Marche» — e'e'.ti conuinisti. polo, ciie viene pubblicato in in continuo aumento. partico- del sindaco di Zara costitui- ha cambiato sovente nome pas- Marche Nnove, R Martello del perche si ignori, esistono a si Problemi come quelli posti dal 1'useita dei socialisti « uniflcati » la sezione comunista del can nistra le furze per costituire progetto di riforma del Ministro dalla (iituita? Hanno diinque (|iie scono la miglior premessa sia sando attraverso YOriden, poi sto sigiuticato la co'itituia asstti alio spirito di pace che ci il Corriere Adriatico (con sot- tiere navale di Ancona, e nu un' amministrazione che poggi Mariotti; altri determinati dal manc.ito p:u dr ricovero da p.irte del'.e permei i rapporti fra i diverst fascista ») sino all'attuale Vo­ unit ue. del governo e dal Comu­ TERM. 7. il testo della dichiarazione rila- nicipalita di Senigallia del sorgimentali. commissario prefettizio per i stra attivita. Infatti. il nostro ne attuale, ma contnbuisca a Ospedale opera in un comprenso- Nel corso del Consiglio comu­ sciata al quotidiano di Fiume problemi increnti la < Cassa creare un nuovo rapporto tra nale di Narni sono state accoltc Centro-Nord » ed il suo poten­ rio di circa 100.000 nbitanti ed tutte le forze di sinistra, un nuo­ dal compagno Drago Strenja. e ormai al limite della dotazio- le dimissioni presentate da due ziamento; Spoleto ha bisogno vo impesno costnittivo iiell'itite- consiglieri. Cherubim del PSIUP Due iniziative di € La posizione geografica di ne di -100 jwsti letto e quindi. se­ res.-,e della |xi|x>!,i/.ione e |>er at Zara. rispetto all'Italia — ha di una amministrazione rego- condo la legge Mariotti. alia vi- e F'.ori del PSI. I due nuovi con­ lare per affrontare le questio tuare il piano quadrietinale di siglieri al Comune di Narni sono dichiarato il sindaco della cit- In omaggio al blocco della spesa pubblica gilia della trasformazione da « O sviluppo ecociomico. ni apertesi prima e durante la spedale generale di zona » ad i compagni dott. Franco Piscini ta dalmata — costituisce un per il PSIUP e il dott. Giu-cppe fattore di primaria importanza campagna elettnrale quali la « Ospedale generale provinciale ». a. p. valore infernazionale difesa della Azienda Elet- Cio enmporta naturalmente se­ M-urni "lotto nel'e liste del PSI. per la collaborazione economi- trica Municipalizzata, i piani di rie difficolta di adeKuamento. in ca e per le altre forme di quanto. sempre secondo la legge collaborazione. Tl volume de- Senza paga i smantcllamento della ferrovia Saranno la Festa del Mare e la Giornata del- Spoleto - Norcia. la minaccia Mariotti. per pli Ospedali genera- gli scambi industriali fra la li provinciali e prevista tutta una I'ospitalita — Le altre manifestazioni nostra zona e i partners ita- che incombe sugli uffici giudi- particolare strutturazione e or- liani e in continuo aumento e ziari. la esigenza di operare ganiz/azione dei vari servizi. che UMBRIA - sport quest'anno si conta di realiz- perchd si realizzino gli irhpe- attualmente il noslro Ospedale ANCONA, 7. tennis in localita Pietralacroce filovieri di Ancona zare circa tre milioni di dol- gni imposti al Governo dalla non possiede in maniera ade- Oltre alia seconda edizione del- di Ancona, e quella per la rea­ recente discussione parlamen- guata. Y August Fest (o festa della birra) lari. Non abbiamo preso in lizzazione della funivia Sirolo- ANCONA. 7 colpirebbe particolarmente — tare sulla situazione economi­ Fin dalle prime sedute da par­ di Senigallia. al Premio Marche e Sirolo spiaggia. Interventi ven- considerazione il movimento I tranvieri oggi non riscuo- come gia e successo per il ad altre manifestazioni di larga gono gia effettuati. fra l'altro. turistico che. non occorre dir- ca deU'Umbria e della nostra te nostra furono sollevate questi Mai giornata piu nera teranno la paga ed e stata po- pnpolarita, verranno attuate in anche per la costruzione di un 1965 — la somma di 120 milio­ citta in particolare. problemi; nello scorso febbraio lo, registra di anno in anno sta una serie ipoteca sulla tre- ni prevista per il ripiano del­ fu rimesso al Presidente del­ provincia di Ancona due nuove. pontile d'attracco a Sirolo. Su risultati sempre migliori. Le manovre della DC non Mai giornata calcislica era sta­ rara. IM battuta d'arresto suhi- brillnnti manifestazioni. gia dicesima mensilitA. L'Ammni- le perdite degli esercizi arre- possono far passare in seeon l'Ente un documento. dove era- questi ultimi lavori ha svolto una c H movimento dei turisti no indicate alcune iniziative in ta piu nera di questa. e per la ta sui campo toseano non lede prestabilite nelle loro-linee ge- relazione il compagno Gentili, strazione comunale ha deciso trati da parte della Azienda da linea per nessuno tutte que prima volta dohbiamo ora reni- mimmamente le possi/'ilifd dei nerali: la Festa del Mare e la italinni e in continua espan- di sopprimere il contributo Municipalizzata dei Trasporti. proposito. Da allora poco o nul­ I fondi disposti per la propa­ sione. Nel 1964 avevamo re- ste cose e ci6 oggi si sente di­ la e s'.ato f.itto. pero in questa strare te seonfitte contemparanee Griloni. anche se le recrmunazio- Giornata dell'Ospttabta. Le due ganda permetteranno all'ente di mensile di dicci milioni. in Fino a oggi si pensava che r ni non mancherehbero per que gistrato a Zara 10.100 prc=cn7e re chiaramente non soltanto direzione. Anzi vi e stato e vi e di Pe uqia e Ternana 11 Grifoni iniziative die avranno un ca- rinnovare le mserzioni pubbli- « acconto » del disavanzo degli la notizia venisse smentita, ma tra gli operai ed i lavoratori hanno per so YimlxiUibilita a Car­ i>1a p'irtila persa su di un camfio rattere internazionale. sono sta­ con 21) mila 340 pornnttamenti; tuttora un atteggiamento del Pre­ citarie piu rispondenti alle esi- Pare che il Comune abbia purtroppo essa risponde a ve- delle campagne. ma tra i com sidente democristiano. tutt'altro rara. dopo dicci flare utili nelle rirfotto ad un acquitrtno. dove te deliberate dal Consigliu del genze turistiche della provincia. nei primi dicci mesi di que presa questa decisione dopo quali arevann supcrato o^tacoli alle Iwiflhe ha finito per fame le 1'EPT di Ancona nel quadro dcl- rita. Finora non si conoscono mercianti. gli artigiani. i pro che comprensibilc. I.e sedute con- di predisporre il materiale ne- st'anno siamo saliti a 13.226 notizie giunte direttamente dal­ le precise reazioni dell'Ammi- siliari si convocano molto rara- ben pit) difficili della squndra spesc la squadra pn'i tecnica, il le althita per la prossima sta­ cessario per 1'aUestimento di pre.senze con 30.434 pernotta fessionisti che. anche lontani apuana la Ternana ha ccduto al Pertniia appunto. gione turistico balneare. la Direzione Centrale della Fi- nistrazione comunale; una de dal nostro partito. pure vain mente (ogni due o tre mesi). Nel \etrine all'estero. di procedere menti. La liberali/zazionc del­ frnttempo non si consultano i Prato in quella che sarebbe da ttrlubbiainente i hmifi dei hian- Sono stall confermati inoltre all'approntamento di pubblica­ nanza Locale, secondo cui si legazione di dipendenti della tano positivamenle ratteggin- vuta essere la partita delle due coro-ssi sunn stat' evidenti anche le pratiche per i! pa^sagcin prevede un grosso taulio al bi- Azienda e stata ricevuta dal consiulieri. almeno i>er quanto gli inter* enti in favore dell'Ita- zioni, ecc. della frontiera. il midliorn- mento resnon=nb'le di es^n as mi riiiunrda. In alcrni casi si ar- arandi e che mvece ieri si pro a Carrara dove I'attacco si c ri- lancio preventivo del 19GG che sindaco. poneva soltanto come la partita via e per il fun/iunamento del AH'inizio della seduta il Con- mento delle comunicazioni. so sunto riva. persino ad annullare inca- vlato imro inrisiro anche clla (Maceratac a par­ tradizionale partecipazione alia IL BUON VINO E SPUMANTE forma osj>edaliera come ad esem- paregai e quattro seonfitte). te) di questo inizio del campio- Fiera di Ancona. pio Comuni. Provincia. Comita- Purtroppo il dramma della com- na'.o Se rorranno apprnfittare di paaive della * D'mamica » roifi- in eventuale pas*o faUo delta i servizi igienico - sanitari «Mi preme inoltre — ha to regionale En'i assistenziali Tdaccratcse impcanatissima nel detto Drngo Strenja — porre ecc. Con lo senpo di neerenre e nua. Tanti fattari ain-ann ticurn proiTHin\ore una mndcrna orcaniz- mer.te in una cri*i che rn nl d> \a dcrhi/ marchiqiann. i prifoni do­ in particolare rilievo la colla­ dei limiti tecnici. enmunque ev: vranno battrro i I/tquri. ANCONA. 7 un.ta. S;no ad oggi e stato impos- borazione che ha come obietti- zazinT-e dei serv zi san.tan. * • • II gruppo consultho comunale sibile attuare un prowedimento Inoltre chicde la crenzione di denli. di questa squndra partita vo la programmazione di azio- enn j fnvori ilel proiaslico. ed 11 Foliqno s'e svenliato. e I'ha •ostituito per lcsame della si- in tale senso per il divieto in ni comuni. Nel 1905 si e svolta quei senizi (Ambu!atori esterni. tuazione igicnico-sanitaria di An­ atto di ricorrere a nuo\e assun- CVinsu'.tori. Centn di medicina so­ ora precipitata in zona retrace* fatto nel derby casalinqo contro cona e la determinazione delle zioni. a Zara una riunione allargata ciale) che non sono in contrasto sione con una serie di risultati il Citta di Castello niente affatto neccsr-ita nell'importante settore L*n problema che i competenti di operatori turistici italiani e con la riforma. Infine. sempre n^nativi che non ha precedent! intenzionato a tornariene a casa ha deciso di indicare al compe organi sanitari dovranno valutare jugoslavi cui hanno preso par­ VERDICCHIO in collaborazione con i Comuni vella storia di questi ulfimt anni senza punti. Ma questa volta i della socicta. « 7 pincatnri » diet* Falchctti ce I'hanno masa tutta tente ministere. attravcrso I'uf- e prenderc in seria considerazio- te anche rapnre=entanti della e la Provincia. si chiede la isti- T ficio del medico provinciale. una ne e quello della lotta contro lo Dalmazia e delle Marche. Si t MIIMIIMIIIIIIII IMII III M I •IIIIIIIIIIIM llllllllllllll llllllll IIIIIM • tu7ione di Consorzi di medicina Rorel «sono dei brari rapim. ed il lorn pn tiere prima, ed il e*si si impeanano nl limite delle \vilo dopo hanno deluio oqni spe- serie di problemi igienico-sanita- inquinamento atmosferico da gas e discusso su come intervenire j sociale preventiva e scolastica. n che debbono essere riso'ti con prodotto dauli autove.coli. Al ri- loro poaihibla. ma emft? una ranra tifernate di raoniunpere il su altri rpercati ed b stata Un cennc a parte merita la si­ componente pticologica che pesa jytrennin sollecitudine. guardo il gruppo consultivo ha tuazione esistente nella Azienda L'elenco delle piu urgenti ne sottolineato la necessita di poten- lanciata la proposta di favo . enormemente *td redimento di Con questa sconfitta i Castella- rire la permanenza dei turisti agraria dell'Ente Anche qui la ciascuno. qli atleti *ona in preda ni hanno perso Voccavone di cessita di Ancona si apre con la ziare i sistemi di ventilazione del­ PRODOni DALU AZIENDA AGRICOLA mapgioranza di centro <;inis*ra. esigenza della difesa del litoralc la galleria del Risorgimento e sulle due coste. Concretamen di uno imarrirnenlo che li porta coiquistare la retta della clVusi- di creare una zona cittadina cen- ha as?unto un attccciamcnto che a prendere le scoifittc enn Jcta ffri anche se tempnrancamente. dallo inquinamento causato da li- te. gli ospiti dovrebbero tra n:ente ha da invidiare a quello quami di fogna. A ta!e proposi- trale o\e s:a vt-tato il traffico scorrere sei giorni in Italia e lith. 1* partite precampior.ato che cnnsjrlerato la prorrisorietA delle della Av«ociazione Aericoltori. li hanno rj*fi rincere con la Roma to il Gruppo consultivo ha rile dei mezzi motorizzati. Di parti­ sei giorni in Dalmazia. Questo attuali pnsizioni perche' il Moalia vato come 1'indice di inquinamen colare importanza l'esicenza pro- Gli investimenti produttivi e e con la Isizio *nvn state un e la \'iric-Y hanno una partita to del litoralc. in ba«e a ncer- spettata del risanamento dei rio- aspetto della nostra collabo sociali non vengono p.u effettua­ QTO>*O danr.rt perche hanno finito tn mnno che recentemonte eseguite. sia ni stonci di Capodimonte c razione dovrebbe essere into ti se non proprio quando motivi per crfir^ preiunz'o^e ]a dove 1st hunra occaiionc I'ha anche risultato di prado notevo'e. per Guasco. grato da mostre d'arte. mani di altro nenere lo impongono. e'era hitoano di calma e sereni pcrsa la Narne.se. inchiodala .ml cui d ind:.«pcnsabile pom rime II gruppo consultivo ha mfme festazioni liriche. esposizinni > " Vallerosa Non si vuo'.e incontrarsi con i ta. i primi risultati reaitivi del proprro enmpo dal Cerria con un dio con idonei trattarr.er.ti dei li- v«rnalato le seguenti altre neces^ mercantili. ecc. contadini e le loro associazioni comv'-ani hanno pnrtiin poi a risultato bjanro \fa I'attacco rot- s:ndacali per discutere le loro quami cosidctti bruti prima del sita: attuazione di un idoneo € In conclusion? piis^ an quello che hanno porlaln » snb'.u poco ha poluta su un ter- la loro immissione in mare. In nchiestc. come quella della ap^ smaUimento dei nftuti solidi ur- nunciare che il 19OI (sara que 77 Presunzione quindi. ecco uno reno trasfarmato in un acqwtri- particolare tale esigenza si ri- bani: trasferimento in zona pe- plicazione de'.la lecge 756. Con sbaalio dei qiaratori. ma prinui sto l'Anno Internazionale del no e nel contempo contro una fensce ai hquami che saranno nferica del mattatoio cormmale qnes'a situazione esistente. si anenra dn diriacnti e rl*i tita^i: rl'fe'a dc^ra che lasc'nva poco Turismo) verra contraddistinM ; v port at i a mare dal collettore \n ormai venuto a tro\arsi in pie munpera a compromcttere lope j eCco dore -I lavoro drll'er alle ^m~ n a e rpTrorre rc~c ardue costruzione no centro urbano: potenziamento da tutta una serie di azioni dei FJIi BONCI ra della passpta animni*tn>Eone , r.ifrr* \'aj are l'snenda degli ha saputo larorare con il tatto di da a orare sia per la \arnesr. samtaria. n Comune di Ancona ha ce azione di propaganda ed edu la Dalmazia e le Marche ». Ospedali uniti della nostra citta | HI rero allenatnre. e queco creando una squadra di vigilan­ contro quelli per i quali e possi- delle Marche e della Dalmazia J _— H Pervpia inrece non pun fare za composta da almeno dodici bile il depistage a convegno in Ancona. • •"* ' un dramma della tconftta a Car­ r. m. r I s nn KrKnITK #h yjmm///mmmmmw////^^ i I i s SPECIALITA* i I I BIANCO TENERO > ORRONE EDETTI I I Richiedetelo nelle migliori pasticcerie nei tipi: Torrone alia mandorla - Torrone alia mandorla in cioccolato Caffarel • Torcaffd in cioccolato con mandorle pe^ate N Caffarel • Torrone tenero al cioccolato • Torrone tenero al frutto in tre gusti: arancio, caffe, cedro FALCONARA M. (Ancona) I I ^ I I V

    /