Atti consiliari— 1 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

RESOCONTO INTEGRALE

Seduta n. 154 Martedì 11 febbraio 2020

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MASTROVINCENZO INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERO CELANI INDI PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RENATO CLAUDIO MINARDI

INDICE

Comunicazioni del Presidente ...... 4 Proposta di legge n. 179 (testo base) ad iniziativa dei Consiglieri Bisonni, Giorgini Sull’ordine dei lavori “Norme in materia di compostaggio della Presidente ...... 4 frazione organica dei rifiuti nella regione Francesco Micucci (PD) ...... 34 ” Atti consiliari— 2 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Proposta di legge n. 222 Sull’ordine del giorno ad iniziativa del Consigliere Fabbri Presidente ...... 27 “Compostaggio rifiuti organici” Andrea Biancani (PD) ...... 27 (abbinate) (Discussione e votazione) Interrogazione n. 936 Presidente ...... 4, 12 ad iniziativa del Consigliere Biancani Sandro Bisonni (Verdi) ...... 4, 11 “Efficacia del sistema della formazione, in Peppino Giorgini (M5S) ...... 7 particolare nel settore della meccanica” Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 9 (Svolgimento) Presidente ...... 27 Commemorazione Loretta Bravi (Assessore) ...... 28 Presidente ...... 12 Andrea Biancani (PD) ...... 29

Proposta di legge n. 263 Interrogazione n. 941 ad iniziativa dei Consiglieri Celani, Volpini, Minardi, ad iniziativa della Consigliera Pergolesi Micucci, Leonardi, Marconi, Pergolesi, Giancarli “Bimba muore prima di venire alla luce, “Disposizioni per la promozione del dramma al Salesi” riconoscimento della lingua italiana dei (Svolgimento) segni e la piena accessibilità delle persone Presidente ...... 29 alla vita collettiva” Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 29 (Discussione e votazione) Romina Pergolesi (M5S)...... 30 Presidente ...... 12, 22 Francesco Micucci (PD) ...... 12 Interrogazione n. 934 Elena Leonardi (FdI-AN) ...... 14 ad iniziativa del Consigliere Marconi Giovanni Maggi (M5S) ...... 15 “Situazione di degrado dell’immobile di Renato Claudio Minardi (PD) ...... 16 proprietà regionale sito in piazzale Marzia Malaigia (LN) ...... 18 Beniamino Gigli a Recanati (N.C.E.U.F 123, Piero Celani (FI) ...... 18 Part. 94, B/6 - F. 123 Part. 94 Ente urbano)” (Svolgimento) Interrogazione n. 939 - a risposta Presidente ...... 30 immediata Fabrizio Cesetti (Assessore) ...... 31, 33 ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Giorgini Luca Marconi (UdC) ...... 32 “L.R. n. 13 del 17 giugno 2013, Consorzio di bonifica delle Marche – Segnalazioni in Mozione n. 602 merito alle prossime elezioni di rinnovo ad iniziativa del Consigliere Minardi degli organi consortili” “Disagi per il nuovo orario del treno Frecciabianca 8851 per Roma Termini” Interrogazione n. 943 - a risposta (Discussione e votazione) immediata Presidente ...... 33, 34 ad iniziativa del Consigliere Zaffiri Renato Claudio Minardi (PD) ...... 33 “Elezioni per il rinnovo dei componenti Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 34 dell’Assemblea del Consorzio di bonifica delle Marche” Mozione n. 606 (abbinate) ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, (Svolgimento) Micucci, Maggi, Leonardi, Urbinati, Celani, Rapa, Presidente ...... 22 Marconi, Busilacchi, Carloni, Zaffiri, Bisonni Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 22 “11 febbraio - Giornata internazionale delle Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 24 donne e delle ragazze nella scienza” Sandro Zaffiri (LN) ...... 25 (Discussione e votazione) Presidente ...... 34 Interrogazione n. 942 - a risposta immediata Mozione n. 547 ad iniziativa del Consigliere Giancarli ad iniziativa della Consigliera Leonardi “Iniziative a salvaguardia dei dipendenti “Giubileo lauretano 2019/2020 e Ospedale degli stabilimenti marchigiani della di Loreto” Whirlpool” (Discussione evotazione) (Svolgimento) Presidente ...... 35, 40 Presidente ...... 25 Elena Leonardi (FdI-AN) ...... 35, 36, 37, 39 Loretta Bravi (Assessore) ...... 26, 27 Francesco Micucci (PD) ...... 36, 38 Enzo Giancarli (PD) ...... 26 Moreno Pieroni (Assessore) ...... 36, 39 Atti consiliari— 3 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Mozione n. 601 Mozione n. 604 ad iniziativa del Consigliere Celani ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, “Personale sisma: il Ministero della Giacinti, Urbinati, Maggi, Zaffiri, Leonardi, Marcozzi, pubblica amministrazione convochi con Rapa, Carloni, Busilacchi, Bisonni urgenza tavolo per stabilizzazioni e “Azioni di lotta alla cimice marmorata superamento 36 mesi” asiatica” (Discussione e votazione) Presidente40, 42 Mozione n. 605 Piero Celani (FI) ...... 40 ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Giorgini Francesco Micucci (PD) ...... 41 “Danni agricoli dovuti alla cimice marmorata asiatica” Mozione n. 590 (abbinate) ad iniziativa dei Consiglieri Volpini, Mastrovincenzo, (Discussione e votazione) Micucci, Giancarli, Marconi, Minardi, Bisonni, Rapa, Presidente ...... 43, 45 Busilacchi Piero Celani (FI) ...... 43 “Patto trasversale per la scienza” Piergiorgio Fabbri (M5S) ...... 43 (Discussione e votazione) Sandro Zaffiri (LN) ...... 44 Presidente ...... 42, 43 Angelo Sciapichetti (Assessore) ...... 44 Fabrizio Volpini (PD) ...... 42

Sigle dei Gruppi assembleari: Partito Democratico (PD); Uniti per le Marche (UpM); Popolari Marche - Unione di Centro (UdC); Movimento 5 Stelle (M5S); - Marche (LN); (FI); Area Popolare - Marche 2020 (AP-Marche 2020); Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale (FdI-AN); Misto (Misto); MDP(Movimento Democratico e Progressista); Verdi (Federazione dei Verdi); IV (). Atti consiliari— 4 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

La seduta inizia alle ore 12,35 PRESIDENTE. Le interrogazioni rimangono, però verranno svolte dopo le Presidenza del Presidente mozioni, questo per garantire la presenza in Antonio Mastrovincenzo Aula durante le votazioni. Facciamo le quattro mozioni e poi le PRESIDENTE. Colleghi buona giornata, interrogazioni. dichiaro aperta la seduta n. 154 dell’11 febbraio 2020. Do per letto il processo Proposta di legge n. 179 (testo base) verbale della seduta 153 del 4 febbraio 2020, ad iniziativa dei Consiglieri Bisonni, il quale, ove non vi siano opposizioni, si Giorgini intende approvato ai sensi del comma 4, “Norme in materia di compostaggio della dell’articolo 53, del Regolamento Interno. frazione organica dei rifiuti nella Richiamo inoltre ai sensi del comma 5 regione Marche” dello stesso articolo l’attenzione di tutti i Consiglieri sulle comunicazioni distribuite Proposta di legge n. 222 con cui porto a conoscenza dell’Assemblea ad iniziativa del Consigliere Fabbri quanto espressamente previsto dal “Compostaggio rifiuti organici” Regolamento Interno. (abbinate) (Discussione e votazione) Sull’ordine dei lavori PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca PRESIDENTE. Comunico che la la proposta di legge n. 179 dei Consiglieri Conferenza dei capigruppo ha evidenziato Bisonni, Giorgini e la proposta di legge n. le mozioni da trattare in questa seduta: la n. 222 del Consigliere Fabbri, abbinate. 606, la n. 602, la n. 547 e la n. 601, in questo La discussione è aperta, ha la parola il ordine. relatore di maggioranza Consigliere Tratteremo le due proposte di legge, le Bisonni. interrogazioni a risposta immediata, le quattro mozioni e poi le ultime tre Sandro BISONNI. Grazie Presidente. interrogazioni. Finalmente discutiamo in Aula questa proposta di legge che ha come obiettivo (intervento fuori microfono) quello di favorire il compostaggio aerobico. Atti consiliari— 5 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Esiste già una normativa nazionale, però collaborazione con i Comuni e anche con la Regione può dare delle indicazioni, può altri soggetti privati. Questi soggetti devono mettere delle risorse, adesso le vedremo, assicurare l’utilizzo del compost prodotto che facciano finalmente partire nel territorio anche mediante accordi, ad esempio con le questa pratica, che ad oggi ha ancora una categorie agricole. diffusione limitata. Quindi è giunto il L’articolo 4 riguarda le azioni della momento, secondo me e secondo chi in Regione, che promuove e sostiene Commissione ha sostenuto e votato questa l’applicazione da parte dei Comuni di una proposta di legge, di fare quel passo in più, riduzione della tassa dovuta alla gestione come Regione, che si rende oramai dei rifiuti organici a favore delle utenze che necessario. praticano il compostaggio aerobico. Questo è un punto importante, ripeto, è già previsto Velocemente descrivo quello che per legge, però la Regione non solo lo prevede la legge. sottolinea, ma lo incentiva mettendo anche Nell’articolo 1 si declinano le finalità. La delle risorse, affinché i Comuni applichino Regione vuole favorire le attività dirette alla questa regola, questa norma, e riduzione degli impatti sull’ambiente garantiscano a chi fa il compostaggio derivanti dalla gestione dei rifiuti organici domestico o di prossimità una riduzione mediante l’attivazione del compostaggio sulla tassa dei rifiuti. Mi sembra una cosa aerobico. giusta perché se un’utenza grava di meno L’articolo 2 dà una serie di definizioni, sul sistema complessivo della gestione dei sono anche riprese dalla normativa rifiuti, è giusto che sia in qualche modo nazionale, alcune le abbiamo definite noi: ricompensata. autocompostaggio, compostaggi comunità, La Regione incentiva i Comuni che compostaggio di prossimità, compost di assicurano la trasformazione dei rifiuti qualità. organici in compost di qualità e in Viene introdotto un concetto che è collaborazione con i Comuni e con le Ata normato poco anche a livello nazionale, promuove e sostiene la realizzazione di quello degli orti e dei giardini sociali. Per orti campagne di comunicazione. Abbiamo sociali si intendono quegli appezzamenti di messo anche questo, perché ci siamo terreno di proprietà e di gestione pubblica accorti che molto spesso le leggi regionali che sono destinati all’attività agricola, non sono così conosciute nemmeno da chi mentre i giardini sociali sono quegli amministra, per cui è importante questa appezzamenti di terreno, sempre di forma di comunicazione sia per chi gestione e di proprietà pubblica, destinati amministra che per le utenze che devono alla coltivazione di piante ornamentali. essere stimolate a produrre compost di Questo è un punto importante perché una qualità. volta prodotto questo compost, come ci Si prevede la realizzazione di corsi di auguriamo, dobbiamo dare a tutti la formazione, perché questi piccoli impianti, possibilità di utilizzarlo, quindi, chi avrà un quando andiamo a prevedere il giardino lo utilizzerà a casa propria, ma chi compostaggio di quartiere, usiamo un non ha il giardino lo potrà conferire in questi termine improprio, ma che si può orti e giardini sociali che la legge prevede di comprendere bene, hanno bisogno di un istituire. conduttore, di una persona preparata, che L’articolo 3 prevede le disposizioni sappia come funziona l’impianto, quindi, attuative, quindi la Regione si coordina con deve avere un minimo di formazione. Viene le Assemblee territoriali di ambito, che anche rilasciato un patentino per la garantiscono la gestione integrata dei rifiuti conduzione di questi impianti. La Regione all’interno del territorio di competenza e in promuove corsi di formazione. Atti consiliari— 6 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

L’articolo 4, comma 5, introduce un L’articolo 5 prevede una cosa importante, concetto importante, ossia quello dei fondi i Comuni possono realizzare nei propri europei, cioè i programmi regionali inerenti i territori di competenza almeno un orto e/o fondi strutturali e di investimento europei un giardino sociale, possono scegliere di attuano gli interventi previsti da questa farli anche tutti e due. Questo, ripeto, è un legge. Questo lo dico perché quando passaggio importante perché dobbiamo arriverò alla norma finanziaria sembrerà che dare la possibilità agli utenti che producono ci siano pochi fondi, in realtà di fondi ce ne compost, che non hanno un proprio giardino abbiamo messi tanti perché oltre a quelli o un orto, di utilizzarlo in questi orti o negli previsti per il 2020 che, anticipo, sono giardini sociali. 10.000 per la spesa corrente, 50.000 per le Per i contributi regionali, ho già detto, la spese di investimento, la legge attiva i Regione utilizza una quota commisurata - meccanismi di finanziamento europeo che la legge dice proprio così - alle iniziative e ai possono portare a consistenti investimenti, progetti presentati e comunque non non solo, nella norma finanziaria la legge superiore all’8%, abbiamo messo un limite, prevede che negli anni successivi, in base perché con la tassa regionale dei rifiuti anche alle richieste che provengono dai dobbiamo finanziare non solo questa legge, Comuni, ci siano adeguati finanziamenti, ma anche tante altre cose. Penso ad quindi dei capitoli di bilancio dedicati. esempio alla raccolta differenziata, alla Abbiamo previsto che almeno l’8% della tariffazione puntuale. Ci sono tante cose tassa sui rifiuti, che attualmente la Regione che vanno finanziate, dopo aver assicurato riscuote, sia dedicata alle finalità di questa una quota dell’8%, oltre ai fondi europei che, legge. Faccio un esempio in parallelo, per abbiamo detto, devono partire, quindi le capirci. Tempo fa mi feci promotore di risorse non mancheranno. un’altra legge, approvata in Aula, sulla tariffa L’articolo successivo è quello della puntuale. Ricordo che il primo anno furono clausola valutativa, giustamente, la Regione previste poche decine di migliaia di euro, farà un report per vedere lo stato non ricordo se 30.000, 40.000 o 50.000, d’attuazione della legge, le criticità e nel però è successo che, come prevedeva la caso le modifiche da apportare. legge, in base alle richieste dei Comuni si La norma finanziaria l’ho già detta, quindi la legge è bella che descritta. sono finanziati dei progetti. Faccio un Questo passo, che non è un passo, è esempio pratico, il Comune di comunque concreto, verso una direzione Castelraimondo ha fatto un progetto con il giusta. La Regione sta dicendo “Siamo Cosmari per applicare la tariffa puntuale e la pronti a metterci dei soldi, vogliamo Regione lo ha finanziato con 450.000 euro. incentivare il compostaggio aerobico, Quindi, questo meccanismo serve a non chiediamo ai Comuni di realizzare degli orti bloccare le risorse, a non tenerle ferme, e dei giardini sociali, chiediamo ai Comuni di perché sarebbe stato un errore mettere 2 presentare dei progetti”. Tutto questo milioni di euro e poi tenerli fermi se non perché siamo convinti che il compostaggio c’erano i progetti capaci di attivarle, aerobico sia la forma più corretta per gestire avremmo tenuto fermi dei fondi senza avere l’organico e questo significa che tanto più il la possibilità che qualcuno li utilizzasse, compost sarà prodotto nella forma invece facendo così, ripeto, con questi aerobica, tanto più gli impianti centralizzati meccanismi che abbiamo introdotto più che andranno a realizzare le Ata saranno crescono le richieste e più ci saranno delle “affamati”. risorse messe a disposizione dalla Questi impianti sin da subito, se questa Regione. legge sarà approvata, non devono puntare a Atti consiliari— 7 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

delle dimensioni interprovinciali, ma ad una migliorare la qualità dell’ambiente, dimensione che garantisca l’autonomia del proteggere la salute umana e garantire un proprio ambito, quindi impianti piccoli, meno utilizzo accorto, efficiente e razionale delle impattanti e più rispondenti alle esigenze del risorse naturali, promuovere i principi territorio. dell’economia circolare (l’economia E’ una visione rispettosa dell’ambiente, circolare parte dalla progettazione alla una visione che punta ad un compost di produzione, fino alla fine del ciclo ed il qualità, a far muovere l’organico il meno compostaggio è parte integrante di questo possibile, a trasformare l’organico e ad progetto che vuole dare un aspetto utilizzare il compost possibilmente dove sostenibile al rifiuto), intensificare l’uso delle viene prodotto, senza far girare camion o energie rinnovabili, incrementare l’efficienza altre cose. energetica, ridurre la dipendenza Queste sono le finalità, ho descritto dell’Unione dalle risorse importate, fornire brevemente gli articoli della legge, se poi ci nuove opportunità economiche e contribuire saranno delle osservazioni risponderò ed alla competitività nel lungo termine. integrerò la mia relazione molto volentieri, Dobbiamo chiarire alcuni aspetti in modo però adesso vi ringrazio. da avere un’idea completa del compostaggio, perché il compostaggio di PRESIDENTE. Ha la parola il relatore di prossimità contiene nel suo catino molte minoranza Consigliere Giorgini. altre varianti, come ad esempio il compostaggio di comunità, il compostaggio Peppino GIORGINI. Grazie Presidente. Il locale o l’autocompostaggio che, come ho Consigliere Bisonni ha fatto un sunto della detto prima, sono anelli della catena proposta di legge che oggi probabilmene dell’economia circolare. In Italia su queste verrà approvata dall’Aula. tre definizioni ci sono stati dei dubbi Ci tengo a chiarire il percorso, stiamo interpretativi e sono sorti dei contrasti nel parlando del compostaggio, che cosa è e Ministero dell’ambiente e in molti Regioni, cosa rappresenta nell’ambito dei rifiuti della questa cosa è stata chiarita dal Ministero Regione Marche? Altrimenti sembra una dell’ambiente con la nota n. 4223 del 7 legge calata senza nessun motivo e senza marzo 2019, che qualifica l’attività di uno scopo ben preciso. compostaggio. Gli impianti di compostaggio Difatti, il Ministero dell’ambiente definisce prevalentemente trattano rifiuti urbani il compostaggio di prossimità come “…. selezionati, quindi la frazione organica da tuttavia, le attività di compostaggio, sul luogo raccolta differenziata: il verde, gli sfalci e le di produzione, benché possano contribuire potature, da questo si produce un compost alla riduzione della produzione del rifiuto, utilizzabile come ammendante in non costituiscono attività di prevenzione, agricoltura. Questo è il senso compiuto bensì di gestione dei rifiuti”. La difficoltà di della parola compostaggio. interpretazione, il compostaggio è inteso Questa legge è stata ripresa per dare come gestione dei rifiuti, avrebbe messo in attuazione ad una direttiva dell’Unione difficoltà questa situazione rientrante europea, la n. 851 del 2018, ed in pratica dà nell’economia circolare, che a sua volta un senso a ciò che la direttiva UE prevede e avrebbe dato un impulso alla riduzione dei cioè che la gestione dei rifiuti dell’Unione rifiuti. dovrebbe essere migliorata - questa parola Con questa nota il Ministero chiarisce: significa che c’è qualcosa che non va - e per quanto concerne le differenti tipologie di trasformata in una gestione sostenibile dei compostaggio di prossimità ..., tutti i materiali, per salvaguardare, tutelare e compostaggi si chiamano compostaggio di Atti consiliari— 8 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

prossimità e contengono all’interno le tre L’attività di compostaggio nelle Marche si varianti, che detto prima: pratica in 5 Comuni: Senigallia, Osimo, autocompostaggio, compostaggio di Tolentino, Fermo ed Ascoli Piceno. La comunità e compostaggio locale. Il requisito produzione di compostaggio è di 130.000 sostanziale che differenzia tonnellate, quindi, nei confronti dei milioni di l’autocompostaggio dalle altre forme di tonnellate di rifiuti, compresa la raccolta compostaggio di prossimità, riguarda il differenziata e non, rappresenta poca cosa. numero delle utenze che effettuano l’attività Abbiamo 73.000 tonnellate di frazione di compostaggio, qualora si tratti di umida, 24.000 tonnellate di verde e 23.617 un’utenza singola, domestica, o anche non tonnellate di fanghi, per un totale di 130.000 domestica, l’attività si configura come tonnellate, abbiamo poi la ripartizione di autocompostaggio. In pratica il queste quantità. E’ importante sapere compostaggio di comunità è effettuato queste cose per poter affrontare la collettivamente da più utenze domestiche e questione, perché se non conosciamo il non domestiche, mentre nemico è difficile vincere le battaglie, le l’autocompostaggio è il compostaggio dei propri scarti organici. E’ importante battaglie si vincono quando si conosce il evidenziare questo fattore e questo è uno nemico. dei grandi problemi nella complessità di Le 130.000 tonnellate di compostaggio questo metodo per cui non viene sviluppato. sono composte per il 56,2% da organico, Quest’ultima attività, parlo per il 18,9% da verde, per il 18,1% da fanghi dell’autocompostaggio, non necessita di e il resto da altro. titoli autorizzativi e può essere intrapresa La ripartizione in percentuale è dalle singole utenze domestiche e non importante, il 32,9% è ammendante domestiche, a condizione che il compost compostato misto, il 14% è ammendante prodotto a seguito del trattamento sia compostato verde e il 53,1% sono scarti. utilizzato esclusivamente dalla medesima Questi sono dati dell’Ispra del 2018. utenza che ha prodotto e trattato il rifiuto. Il compostaggio non funziona perché i Queste sono le differenze, non sono metodi sono in un certo qual modo superati, semplici da spiegare, non sono semplice da ad esempio, nelle Marche abbiamo 6 Tmb, 6 farle capire. impianti di compostaggio e 9 discariche. Il Perché abbiamo fatto questa legge? Tmb produce 240.000 tonnellate di rifiuti, Quando sono state presentate queste che sono composti per l’83,8% da rifiuti proposte, sia dal Consigliere Bisonni che dal urbani indifferenziati, per il 13% da rifiuti Consigliere Fabbri, evidentemente qualcosa urbani trattati, per il 6% da altri rifiuti urbani. non funzionava nella Regione Marche. Trattiamo coi Tmb 240.000 tonnellate di Perché occorre fare il compostaggio? rifiuti, poi ce ne sono altre che non passano Occorre mettere in atto questo metodo che per il Tmb, che non vengono trattate, l’83,4% viene un po’ bypassato. In Commissione del prodotto trattato con il Tmb va in abbiamo audito gli enti gestori e abbiamo discarica. visto che nella nostra regione ogni anno il Gli impianti di compostaggio sono 6, i compostaggio scende in percentuale, Tmb sono 6 e le discariche sono 9, nel perché non c’è interesse, è faticoso, trattamento con il Tmb di rifiuti urbani noi probabilmente costoso, è più semplice, adesso vi darò dei dati, portare in discarica. siamo passati da 160.000 tonnellate nel Questo è il motivo perché il compostaggio in 2015 a 240.000 nel 2018. tutte le sue sfaccettature non decolla nella Questo dimostra che c’è interesse ad regione Marche, come non decolla nelle aumentare il trattamento con Tmb e a altre. portarlo poi in discarica. Atti consiliari— 9 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Il problema è che il compostaggio non Il processo anaerobico consente la funziona in tutte le sue forme, noi dobbiamo produzione di biogas. Lo Stato ha deciso di togliere l’interesse a portare i rifiuti in incentivare la produzione del biogas e le Ata discarica, sarebbe un discorso lungo, che e anche numerosi privati a livello ormai tante volte ho fatto, dalla tariffa nazionale si stanno proponendo per la onnicomprensiva all’eco tassa, ma è un realizzazione di grandi impianti anaerobici discorso lungo che non voglio affrontare. per drenare gli incentivi sul biogas, è un po’ Sono d’accordo con l’inizio di questo lo stesso meccanismo che è avvenuto anni percorso del compostaggio, che sia locale, fa con i pannelli fotovoltaici, con i quali che sia autocompostaggio, che sia abbiamo asfaltato i campi piuttosto che domestico, quello che sia, perché noi coprire i tetti. adesso portiamo in discarica ancora, questi In tutta la legislatura siamo stati sono dati del 2018, 535.000 tonnellate di impantanati non riuscendo politicamente ad rifiuti. Questo è il punto, noi usiamo le agire sui gestori, in 5 anni il piano di gestione discariche perché sono un business dei rifiuti è andato su uno scenario inerziale, enorme per tutti, in pratica 535.000 tonnellate su 810.000 di rifiuti urbani che era quello di scartare. indifferenziati, tolta la raccolta differenziata. Questa legge è uno strumento superiore Il problema è che noi facciamo 1.360.000 al piano, quindi ritengo che consentirà, tonnellate tra raccolta differenziata e finalmente, di modificarlo, recependo le raccolta indifferenziata e ne portiamo indicazioni di questa normativa. Non ancora 500.000 in discarica. vogliamo viceversa cadere nella trappola Credo che questa legge debba essere che c’è stata tesa gli anni scorsi, per cui nel approvata e debba essere finanziata il più processo di industrializzazione della possibile per aumentare la sensibilità nella gestione dei rifiuti ci sono stati proposti Regione Marche ad usare questo metodo, impianti sovradimensionati rispetto alle per diminuire la quantità enorme che ancora effettive esigenze. È successo con le portiamo, nel 2020, in discarica, quando tra discariche, che sono state ampliate negli pochi anni saremo costretti, come dice la ultimi anni perché, c’era stato detto, che era Comunità europea, a non poterle più necessaria altra cubatura, fortunatamente utilizzare. Grazie sono aumentate le percentuali di raccolta differenziata, abbiamo della cubatura PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere disponibile, tant’è che i gestori si stanno Fabbri. affrettando a riempire le nostre discariche con dei rifiuti che non sono più urbani, ma Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. speciali. Adesso stiamo correndo il rischio Riprendo quanto detto dai Consiglieri che questi impianti provinciali anaerobici Bisonni e Giorgini. siano sovradimensionati rispetto alla Alcuni anni fa la frazione organica veniva produzione di rifiuto organico. allocata in discarica insieme al resto, infatti Questa legge dice: attenzione, rendiamo le discariche erano dotate dell’impianto di il sistema modulare e considerato che nelle raccolta del percolato e dell’impianto di Marche abbiamo due tipologie di raccolta del biogas e questo complicava la urbanizzazione, la costa ad elevata gestione quotidiana delle discariche e anche urbanizzazione e la zona rurale la gestione del post mortem. dell’immediato entroterra, incentiva le Ata e i Finalmente si è deciso di separare Comuni a prendere atto di questa completamente l’organico e a questo punto i possibilità, che tecnicamente consente di due processi principali sono quello aerobico scegliere entrambi gli impianti di e quello anaerobico. trattamento, anaerobico ed aerobico. Atti consiliari— 10 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

L’impianto aerobico è più adatto nelle disponibilità di agricoltori, di campi, il zone rurali, può essere di minori dimensioni, compost aerobico può essere in maniera se è piccolo non dà particolare fastidio con i molto semplice ed efficace immesso nel cattivi odori. Ci sono ormai delle tecnologie campo. che consentono di gestire alcune migliaia di Voglio ricordare che tecnicamente il utenze, impianti di dimensioni 2x6, quindi processo anaerobico, quello che produce uno scarrabile, un rimorchio di un camion. biogas, non dà compost di qualità, dà un L’impianto aerobico è facilmente gestibile digestato, che deve essere di nuovo perché è in grande un autocompostaggio; riossidato, quindi otterremo un composito di viceversa, l’impianto anaerobico ha bisogno qualità inferiore. di una maggiore manutenzione, di una La Regione incentiva i Comuni che maggiore tecnologia ed è migliore producono compost di qualità, anche l’applicazione per un numero di utenze attraverso orti sociali e giardini sociali, c’è superiori. quindi un’attività di promozione e Questa legge dice: cara Ata e cari comunicazione dei benefici derivanti dal Comuni, fate una bella riflessione per compostaggio e dei risultati raggiunti nei vedere qual è il giusto mix di adozione e di territori. E’ una legge che si preoccupa di differenziazione dei due impianti svoltare anche la mentalità del cittadino, considerando che ci sono degli incentivi. rendendolo partecipe. La normativa l’ha già illustrata in maniera C’è l’utilizzo dei fondi europei, purtroppo abbastanza approfondita il Consigliere stiamo parlando di due anni di discussione Bisonni, voglio soltanto porre l’accento perché il Consigliere Bisonni ha proposto la sull’articolo 3, le assemblee territoriali sua proposta di legge il 10 gennaio ed io la d’ambito. Le Ata garantiscono la gestione mia il 6 agosto 2018, esattamente due anni integrata dei rifiuti organici prodotti all’interno e un anno e mezzo fa, è stata una lunga del territorio di competenza, mediante il discussione perché i piani d’ambito, che i sistema di raccolta differenziata e il loro gestori stanno redigendo con grande avvio a compostaggio, anche attraverso lentezza, prevedono un unico impianto, l’iniziativa dei Comuni e di altri soggetti che mentre con questa legge vorremmo un po’ intendono praticare le forme di aprire la porta e forzare la mano su questa compostaggio, che sono quelle impostazione unidirezionale. dell’autocompostaggio, e del compostaggio Siamo purtroppo arrivati a mettere il di prossimità e di comunità. Il sistema deve limite dell’8% delle somme destinate. Spero essere chiuso, la legge si preoccupa che che i Comuni dimostrino l’interesse tutto l’organico prodotto venga lavorato e attraverso l’azione propria e attraverso venga portato a compost, quindi, i Comuni, l’azione all’interno delle Ata dove le Ata e gli altri soggetti, perché ci possono partecipano, per applicare in maniera essere anche privati che si possono stringente e diffusa questa normativa e proporre, assicurano altresì l’utilizzo del quindi dimostrare che questo limite può prodotto. Ecco perché parliamo di essere superato con una prossima modifica economia circolare perché noi chiudiamo il alla normativa. ciclo, il bilancio di massa va a zero, tutto I 60.000 euro previsti per quest’anno, l’organico, che pesa quasi il 40% del rifiuto in siamo a fine legislatura, poi si insedierà la questo momento, che differenziamo deve nuova legislatura, i piani d’ambito ancora essere completamente trasformato, anche non sono definiti, sono la somma che mediante accordi con soggetti pubblici e consente di far capire che cos’è questa privati e con le categorie agricole perché legge, come può essere applicata e di nelle zone rurali, dove abbiamo buona stimolare qualche Comune più Atti consiliari— 11 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

intraprendente a realizzarla quindi vorrei solo sottolineare un aspetto immediatamente, poi le somme verranno che è già stato detto, ma mi piace definite per gli anni successivi all’interno dei evidenziarlo. bilanci, quindi abbiamo flessibilizzato il La frazione organica rappresenta il 40% sistema. del totale dei rifiuti che noi produciamo, fare Se riuscissimo a togliere questo vincolo una norma che va ad aggredire quella parte dell’8%, mi auguro, riusciremo a livello lì, che poi è la parte più consistente, perché marchigiano a portare ad un mix bene tutte le altre frazioni hanno percentuali molto equilibrato le due tecnologie. più piccole, che tenta, e spero di riuscirà, di La clausola valutativa è soddisfacente e recuperare quel materiale in un’economia dettagliata perché ogni due anni la Giunta circolare, com’è stato detto, chiudendo il presenterà all’Assemblea una relazione cerchio, evitando che questi materiali sullo stato di attuazione e sugli effetti della vadano in discarica, non è una norma di legge, le previsioni contenute nei piani poco conto, è qualcosa di importante. d’ambito, le misure volte a promuovere le Invito nuovamente tutti quanti a votare pratiche di compostaggio previste da questa questa legge e invito, l’ho già detto e lo legge, quindi, i piani d’ambito devono ripeto, i Comuni a fare dei progetti in modo necessariamente recepire le indicazioni di tale da attivare i finanziamenti da parte della questa norma e devono essere cambiati Regione e delle Ata, a considerare che da rispetto alle bozze attuali. La relazione dovrà oggi, se sarà votata, c’è una legge regionale identificare i punti di forza e di debolezza che chiede di andare in un’altra direzione, delle azioni poste in essere, individuare il non quella del compostaggio anaerobico, numero di Comuni e di regolamenti che non è vietato, chiede di incentivare comunali che disciplinano questa quello aerobico in modo tale da avere un normativa, che quindi facilitano l’adozione compost di qualità e impianti centralizzati della tecnologia aerobica, le quantità dei autosufficienti, meno impattanti per la diversi rifiuti organici e verdi conferiti in provincia. ciascun Ata, gli accordi stipulati per l’utilizzo del compost e gli orti sociali e i giardini PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. sociali realizzati. Tra due anni potremo Articolo 1. Lo pongo in votazione. avere il primo report dettagliato sull’applicazione di questa normativa e poi (L’Assemblea legislativa regionale proseguire in quest’ambito. approva) Sono particolarmente soddisfatto dell’introduzione e dell’approvazione, spero Articolo 2. Lo pongo in votazione. all’unanimità, di questa normativa che introduce, ritengo, un importante elemento (L’Assemblea legislativa regionale di differenziazione delle tecnologie. Con approva) questo lascio la parola agli altri colleghi che vorranno intervenire, riservandomi, Articolo 3. Lo pongo in votazione. eventualmente fosse necessario, di dare ulteriori chiarimenti. (L’Assemblea legislativa regionale approva) PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Bisonni. Articolo 4. Lo pongo in votazione.

Sandro BISONNI. I colleghi hanno (L’Assemblea legislativa regionale integrato molto bene quello che ho detto, approva) Atti consiliari— 12 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Articolo 5. Lo pongo in votazione. Minardi, Micucci, Leonardi, Marconi, Pergolesi, Giancarli (L’Assemblea legislativa regionale “Disposizioni per la promozione del approva) riconoscimento della lingua italiana dei segni e la piena accessibilità delle Articolo 6. Lo pongo in votazione. persone alla vita collettiva” (Discussione e votazione) (L’Assemblea legislativa regionale approva) PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la proposta di legge n. 263 dei Consiglieri Articolo 6 bis. Lo pongo in votazione. Celani, Volpini, Minardi, Micucci, Leonardi, Marconi, Pergolesi, Giancarli. (L’Assemblea legislativa regionale La discussione è aperta, ha la parola il approva) relatore di maggioranza Consigliere Micucci. Articolo 7. Lo pongo in votazione. Francesco MICUCCI. Grazie Presidente. (L’Assemblea legislativa regionale Dopo alcuni mesi di gestazione in approva) Commissione arriva in Aula questa importante proposta di legge. Ringrazio fin Coordinamento tecnico. Lo pongo in d’ora il proponente, il Consigliere Celani, che votazione. dopo interverrà, e gli altri che insieme a me hanno voluto sottoscriverla. Una norma che (L’Assemblea legislativa regionale tende innanzitutto ad integrare i soggetti con approva) difficoltà auditive nella nostra società. Devo dire che già questo Consiglio Proposta di legge n. 179 (testo base). La regionale ha posto all’attenzione di questo pongo in votazione. consesso questa importante problematica attraverso diversi atti, mediante una serie di (L’Assemblea legislativa regionale mozioni, che sono sempre state approvate approva) all’unanimità, e una serie di iniziative dei singoli gruppi o dei singoli Consiglieri che Commemorazione hanno utilizzato sempre più la Lis e i sottotitoli in alcune manifestazioni. PRESIDENTE. Ricordo all’Aula che è Credo che la proposta di legge venga a morto a Novafeltria Gianfranco Borghesi, proposito, alla fine di questa legislatura, che è stato Sindaco della città per due anni, anche come segno di particolare attenzione fra il 1985 e il 1987, insegnante di lettere verso questo mondo che negli anni passati all’Istituto Luigi Einaudi. E’ stato Consigliere non sempre ha avuto le necessarie regionale del PCI dall’87 al ‘90, è stato anche attenzioni. Presidente della Comunità montana Alta Il dibattito che si è sviluppato in questi Valmarecchia dal 1980 al 1987, dal 1990 al mesi in Commissione, con una serie di 1995, Vicepresidente dell’Uncem Marche audizioni, è stato molto importante per dal 1990 al 1995 e Presidente dal 1995 al cercare di aggiustare il tiro su questo 1998. provvedimento, essendo un tema particolare. E’ chiaro che si è toccata la Proposta di legge n. 263 sensibilità di una serie di attori, di ad iniziativa dei Consiglieri Celani, Volpini, associazioni, con varie posizioni rispetto Atti consiliari— 13 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

all’utilizzo della lingua dei segni e se questa se non vado errato, siamo arrivati nell’ultima fosse o meno una lingua riconosciuta, però stesura all’individuazione di 40.000 euro, nei è stata intenzione della Commissione, con meandri del bilancio, per poter finanziare la condivisione dei proponenti e degli uffici, questo tipo d’intervento. di dare la possibilità a tutti, nelle varie forme, Annualmente la Giunta prevederà un anche attraverso il sostegno della lingua dei programma di interventi che dovrebbero segni e della Lis, di integrare la propria vita rispondere alle esigenze di cui ho parlato insieme a quella dei soggetti normodotati. prima. Credo che la legge risponda a queste C’è una clausola valutativa che in esigenze. qualche modo, di anno in anno, verificherà La proposta si sviluppa attraverso una quanti tipi di intervento sono stati fatti, in serie di articoli, il primo, di cui in qualche quali settori, con quali risorse della Regione modo ho già detto, individua le finalità, Marche, per fare il quadro, per verificare - definisce i destinatari, che sono i soggetti l’obiettivo delle clausole valutative che che hanno problematiche auditive, ed una sempre abbiamo inserito nelle varie leggi - serie di interventi attraverso i quali la norma se la norma, che è in fase di attuazione, dà in qualche modo può andare ad incidere. In particolare attraverso il sostegno di dei risultati effettivi rispetto alle intenzioni o professionisti specializzati nelle loro diverse se invece è il caso di modificarla. Questo è attività, a partire dai più giovani, dall’età l’obiettivo della clausola valutativa, quindi scolare fino all’età universitaria, bene abbiamo fatto, sia il Comitato che l’ha mantenendo in questo campo l’autonomia proposta, sia la Commissione che l’ha della scuola e dell’università, ma dando accolta. sostegno a queste strutture per promuovere In sintesi, per non farla lunga, credo che l’attività di soggetti che hanno questo tipo di sia un buon lavoro che il proponente ha fatto difficoltà. e sul quale la Commissione ha lavorato. C’è anche un articolo che prevede la Ringrazio le associazioni che sono state possibilità di collaborazione e convenzione audite, del piceno ed altre. Inizialmente c’era anche con delle testate giornalistiche, le un parere negativo da parte televisioni, in particolare anche con la sede dell’associazione delle famiglie, se non vado regionale della Rai, per incentivare, come di errato, che in qualche modo aveva fatto la Rai fa, l’utilizzo di soggetti sottolineato l’utilizzo anomalo del termine specializzati che possono aiutare la della lingua dei segni, anche su questo comprensione chi ha delle difficoltà uditive. abbiamo lavorato per cercare di corregge il Ovviamente la collaborazione è possibile tiro. anche con l’Asur, non tanto per le fasi di Ci sono poi alcuni emendamenti e un competenza sanitaria, che non hanno sub-emendamento che rispondono anche a bisogno di una nuova legge, quanto per questa esigenza. facilitare l’accesso di questi soggetti che si Credo che il testo uscito dalla approcciano alle cure, che spesso possono Commissione sia di valore e può essere un avere difficoltà nel relazionarsi con gli elemento importante per l’integrazione sportelli o con gli uffici per avere sociale dei soggetti che hanno difficoltà informazioni necessarie e fondamentali. auditive, quindi, penso che la legge possa In questa normativa vengono poste essere annoverata tra quelle di particolare anche delle risorse, che rimangono sempre vanto di questa amministrazione e mi limitate. C’è stato uno sforzo della auguro che, come è successo in Commissione, ovviamente con gli uffici Commissione, ci possa essere un voto della ragioneria, per cercare di integrarle e, unanime anche in Consiglio. Grazie. Atti consiliari— 14 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Presidenza del Vicepresidente perché ricordiamo che questa patologia Piero Celani colpisce spesso bambini dalla nascita, quindi il coinvolgimento diretto nelle scelte PRESIDENTE. Ha la parola la relatrice di della famiglia è essenziale. Un percorso che minoranza Consigliera Leonardi. si snoda, anche rispetto a quello che ho detto prima, partendo dalla scuola e Elena LEONARDI. Grazie Presidente. La all’interno della scuola per garantire il diritto proposta di legge che ci accingiamo a allo studio di chi sordo-cieco, o sordo. discutere e a votare in questa giornata è La Regione concede dei contributi per molto importante ed io la vorrei definire di favorire gli interventi rivolti all’apprendimento civiltà. L’ho voluta sottoscrivere perché ne della Lis e della List nei servizi educativi, sia condividevo non solo le modalità, ma attraverso azioni di supporto, come quella soprattutto le finalità. dell’interpretariato. In diverse occasioni, in questi quasi 5 In audizione sono venute persone che anni di Consiglio, abbiamo spesso parlato hanno per loro scelta portato un interprete dell’accessibilità, dell’uguaglianza perché, pur essendo sorde, ma riuscendo nell’accesso alle condizioni di vita, di ad utilizzare la lingua, la vocalità nel parlare, informazione e di studio di persone che ci hanno voluto mettere di fronte alla hanno uno svantaggio ed ho sempre difficoltà di chi questo utilizzo non ce l’ha, e ritenuto che, insieme agli enunciati di noi senza la funzione di interpretariato, che principio, la cosa più importante sia renderla loro avevano spontaneamente portato, non concreta, quindi la concretezza delle avremmo avuto l’opportunità di comunicare proposte. con loro, non avremmo potuto ascoltare e Condivido pienamente le ragioni e le farci dire le loro opinioni, le loro esigenze, finalità di questa proposta di legge, che mettendoci con questo fatto di fronte alle sono: il miglioramento della qualità della vita, difficoltà che quotidianamente queste il raggiungimento di una piena inclusione persone affrontano. nella società e nella partecipazione della Importante il passaggio della vita. Questo viene fatto, è stato un percorso comunicazione negli eventi e la proposta di importante che si è svolto in Commissione legge favorisce attraverso degli accordi dei sanità, con le diverse audizioni, nel rispetto protocolli d’intesa con la Rai, ad esempio, delle scelte individuali e familiari, riguardo nell’organizzazione di eventi e di convegni sia alle modalità di comunicazione che ai pubblici, la possibilità di avere un supporto percorsi educativi, anche di quelle che sono proprio, diretto, con il mondo le scelte, ad esempio, degli ausili utilizzati dell’informazione. per il raggiungimento del pieno sviluppo Importante anche la questione legata alla della persona. parte sanitaria per avere un servizio di La Regione con questa proposta interpretariato a supporto e di ausilio per riconosce la lingua italiana dei segni, la Lis, questioni che riguardano la parte sanitaria. e la lingua dei segni italiana tattile, la List, Anche questa è una realtà di prioritaria come strumenti operativi essenziali per importanza, quindi ci sarà la possibilità di favorire un ambiente accessibile nella dare dei contributi agli ambiti territoriali famiglia, nella scuola e nella comunità sociali per attivare un servizio di sociale e ne promuove la diffusione e interpretariato Lis o List, attraverso figure soprattutto contribuisce a facilitarne professionali qualificate. Gli enti del servizio l’utilizzo. sanitario regionale avranno l’opportunità di I destinatari sono le persone sorde e avere un servizio di interpretariato Lis fruibile sordocieche ed anche le loro famiglie, anche da remoto, attraverso l’utilizzo delle Atti consiliari— 15 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

nuove tecnologie che, a fianco del supporto degli investimenti più sostanziosi, che diano di una persona o di un interprete, è uno di il senso di concretezza che si è voluto dare. quei passaggi indispensabili sui quali Ci tenevamo tanto che prima della fine di bisogna investire ed agevolare per far si che questo mandato, prima della fine della la parità di accesso alle condizioni possa legislatura, questa proposta arrivasse essere del tutto garantita. all’approvazione, perché, lo ripeto, è un atto Una parte fondamentale è anche quella importante di civiltà, che qualifica l’operato di della formazione. Noi dobbiamo aumentare i questa Regione e di tutti noi Consiglieri processi di inclusione sociale e anche per regionali. questo la Regione si impegna a finanziare degli interventi per realizzare iniziative PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere pubbliche di carattere educativo e culturale Maggi. sui temi del rispetto della diversità, derivante dalla sensibilità sensoriale differente, Giovanni MAGGI. Grazie Presidente. realizzando campagne di sensibilizzazione Sarò abbastanza breve perché gli aspetti all’interno delle scuole, anche con la specifici degli articoli di legge sono stati componente tecnologica, con le nuove esaurientemente esposti sia dal relatore di tecnologie che possono essere di maggioranza che da quella di minoranza. indispensabile ausilio nella comunicazione In effetti questa è una carenza, una grave e nei servizi pubblici, che operano nella carenza, che in parte con questa legge regione a supporto di chi necessita e chi ha viene colmata, perché, senza considerare i questo problema. sordo-ciechi o altri che hanno altre E’ importante anche la formazione, menomazioni, i sordi non suscitano quindi organizzare dei corsi formativi rivolti emozioni, vedendoli sono persone normali, ai soggetti interessati di avvicinamento alla non hanno disabilità evidenti. Lis e alla List per avere sportelli, presso gli Ho conosciuto il Presidente di questa ambiti territoriali sociali e i distretti della associazione, un ragazzo alto, che scoppia azienda sanitaria, con figure preparate e di salute, se non ci si parla si evita di predisposte. prenderlo in considerazione, ma il colloquio La clausola valutativa sarà uno avuto con questa persona e con l’interprete strumento che ci consentirà, negli anni a ha rivelato una totale emarginazione e una venire, di verificare, nella concreta grande difficoltà di integrazione sociale di applicazione di questa proposta di legge, gli queste persone. effettivi benefici che auspichiamo possano Lasciatemelo dire, in un momento in cui il derivarne, se saranno effettivamente tali, Movimento 5 Stelle ha un attimo di oppure se sarà necessario, sempre con il confusione, il primo ad aver considerato la coinvolgimento diretto di coloro che sordità è stato Beppe Grillo, il nostro seguono nello specifico ed anche con i fondatore, nei primi comizi, 10 anni fa, c’era rappresentanti delle famiglie delle persone l’interprete che con la lingua dei segni che hanno una disabilità sensoriale, apporre spiegava a coloro che erano in platea e che dei correttivi laddove non si vada nella non potevano udirlo quello che stava direzione giusta. dicendo, è stato un atto di grande sensibilità, 40.000 euro riguardano il 2020, è lo non voglio mettere la bandierina su questa stanziamento di bilancio, per iniziare un cosa, ma, in effetti, già allora qualcuno percorso che credo possa proseguire in aveva considerato questa grave maniera più proficua anche con investimenti menomazione e questa emarginazione. più importanti, perché costituire degli Voglio citare un caso, il Presidente di sportelli e fare una formazione richiedono questa associazione, questo ragazzo alto Atti consiliari— 16 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

che scoppia di salute, che naturalmente è Questo provvedimento è rivolto alla molto combattivo e che ha dato un promozione e al riconoscimento della lingua contributo importante e determinante a italiana dei segni e alla piena accessibilità questa legge, mi ha detto che la sua sordità, delle persone alla vita collettiva. Questo ovviamente, è stata evidente nel momento rappresenta un grande passo in avanti sul in cui doveva andare a scuola, gli hanno fronte dei diritti e della piena cittadinanza dato l’insegnante di sostegno che non delle persone sorde, sordo-cieche e con conosceva la lingua dei segni, per cui era disabilità uditiva della nostra comunità. completamente inutile avere un insegnante Ho firmato questa proposta di legge e di sostegno che non conoscesse il ringrazio il primo firmatario, il Vicepresidente linguaggio, che non potesse comunicare Celani. Esprimo piena soddisfazione e orgoglio con lui, che non potesse fare da tramite tra per la qualità della proposta e per gli obiettivi: lui e gli insegnanti. abbattimento di ogni barriera comunicativa, Questa legge e questa pressione condizioni di parità con gli altri cittadini, sicuramente buttano giù il primo mattone raggiungimento del pieno sviluppo della per abolire il muro di incomunicabilità tra la persona e sua piena inclusione sociale, società normale e i sordi. rispetto delle scelte individuali e famigliari in Un’ultima considerazione, lasciatemela merito alle modalità di comunicazione, ai dire non in chiave polemica, i 40.000 euro percorsi educativi e agli ausili utilizzati, sono sicuramente un segnale, ma questo riconoscimento della lingua dei segni Consiglio regionale, la politica in generale e italiana (Lis) e della lingua dei segni italiana ci metto anche il Movimento 5 Stelle, non tattile (List), quali strumenti operativi riesce a dare delle priorità, per cui essenziali per favorire un ambiente polverizza le risorse in mille aspetti, mentre accessibile nella famiglia, nella scuola e dovrebbero essere concentrate, nel nella comunità sociale, nonché momento in cui si riconoscono delle promuoverne la diffusione, l’acquisizione ed necessità urgenti e imminenti, in queste anche l’uso. situazioni e tralasciarne altre che non hanno Un argomento di cui mi sono fatto il carattere dell’urgenza, come questa legge promotore, già nel settembre del 2018, con che stiamo approvando. una mozione sulla piena accessibilità Ovviamente il nostro voto è favorevole, comunicativa delle persone non udenti alla anche perché noi siamo quelli dello slogan vita collettiva, con la quale chiedevo il “Nessuno deve rimanere indietro”, non riconoscimento e utilizzo della lingua italiana devono rimanere indietro neanche queste dei segni nelle sedute dell’Assemblea persone che per troppo tempo sono state legislativa e nelle iniziative pubbliche di dimenticate colpevolmente dalla politica e maggior rilievo della Regione Marche. dalla società, quella che si chiama società Nella mozione richiamavo l’articolo 3, civile. primo comma, della Costituzione italiana che recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere sociale e sono eguali davanti alla legge Minardi. senza distinzioni. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine Renato Claudio MINARDI. Grazie economico e sociale che, limitando di fatto Presidente. Credo che oggi stiamo facendo la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, una cosa estremamente buona e positiva impediscono il pieno sviluppo della persona con la proposta di legge che ci apprestiamo e l’effettiva partecipazione”; l’articolo 6 della a votare. Costituzione italiana che recita: “la Atti consiliari— 17 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Repubblica tutela con apposite norme le Regione, si sommano agli interventi minoranze linguistiche”, nonché la legge finanziati dall’Unione europea. 104 del 1992, la Convenzione sui diritti delle Una proposta che mette a valore persone con disabilità, adottata nel 2006 l’esperienza anche della Città di Fermo, dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, prima città italiana deaf friendly che e ratificata nel 2009, la legge 18, tante attraverso il Presidente dell’Osservatorio normative che testimoniano che non si può nazionale della mediazione linguistica e non comunicare e una persona che può culturale, direttore scientifico del progetto comunicare sicuramente può vivere meglio Fermo Learning siti dell’Unesco, porta e deve vivere meglio. Relazione linguaggio, avanti un grande progetto che si sta ecco perché la Lis e la List sono strumenti realizzando, ovvero creare un innovativo fondamentali per abilitare la comunicazione, corso di laurea per interpreti della lingua dei come la parola. segni italiana (Lis) inserito nel contesto di Purtroppo sono moltissime nel mondo le una città degli studi deaf friendly, cioè malattie genetiche che presentano tra i loro facilmente accessibile a studenti ed a sintomi l’assenza del linguaggio verbale, persone sorde. Un traguardo che posiziona manca una legge nazionale e noi non la nostra regione all’avanguardia nelle possiamo girarci dall’altra parte. politiche di inclusione sociale, scolastica e Credo che sia un fatto molto grave che di valorizzazione del territorio, come ho manchi una regia nazionale e se la sordità e detto all’inizio, diversità che può diventare i problemi di udito riguardano il 5% della ricchezza. popolazione mondiale, sono dati Voglio ringraziare l’Ens provinciale e dell’organizzazione mondiale della sanità, regionale per il lavoro concreto e socio- significa che ci sono 360 milioni di persone culturale che svolge e per l’opportunità data con disabilità legata all’udito, con sordità e a me e all’intera Assemblea legislativa delle ipoacusia congenite e acquisite. Marche perché ci ha fatto capire le difficoltà In Italia sono circa 1.700.000 le persone che le persone con disabilità sensoriale con deficit di vista e di udito, di queste devono affrontare nel quotidiano e in ogni 180.000 circa sono sordo-cieche, i minori contesto, nel luogo di lavoro, in ospedale, che frequentano le scuole primarie e nella scuola, e l’importanza vitale di poter secondarie sono 9.855, dati 2015, e nella comunicare tra loro e gli altri. Quello che ha maggior parte dei casi si sommano ai deficit ricordato prima il Consigliere Maggi è sensoriali anche altre disabilità, come assolutamente vero, il fatto che gli disturbi del linguaggio, dell’apprendimento insegnanti di sostegno nella scuola per le motori e intellettivi. persone sorde non conoscono la Lis e, La proposta che oggi diventerà legge quindi sono di fatto inutili. delle Marche abbatte quella che a tutti gli Vorrei ricordare un’altra cosa, nella effetti è una barriera ingiusta, permettendoci tabella C del bilancio 2020 abbiamo previsto di promuovere una diversa cultura della un contributo importante per l’Ente disabilità intesa non solo come nazionale sordi delle Marche per 50.000 problematica, ma come diversità che può euro. Questo è bene che si sappia, facendo diventare ricchezza, per questo sono il riparto in base ai criteri della legge 24 del importanti gli interventi in ambito scolastico. 1985, non dettati dalla Giunta, ma previsti L’articolo 3, l’accesso all’informazione, dalla legge, che andrebbe assolutamente l’articolo 4, l’accesso ai servizi sanitari, modificata, l’Associazione nazionale sordi l’articolo 5, gli interventi di sensibilizzazione delle Marche prendeva 133 euro di formazione e formazione, articolo 6, e i contributo rispetto ad un finanziamento, se finanziamenti messi a disposizione della non ricordo male, di 120.000 euro. Abbiamo Atti consiliari— 18 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

previsto questo contributo straordinario per e di sostegno all’inclusione e alla mettere nelle condizioni, gli anni prossimi, partecipazione, partendo dalla più giovane l’Ens di partecipare al riparto al pari degli età, quindi dall’età scolastica. E’ posta altri, avendo la possibilità di avere dei attenzione, questo lo dico anche da dipendenti, dei costi da poter dimostrare ed insegnante, anche alla formazione degli anche un numero di associati, che è quello insegnanti, perché siano essi stessi che è ed ovviamente non può essere facilitatori della comunicazione e non vedo modificato. Gli attuali criteri non permettono cosa ci sia di meglio che creare condizioni all’Ens di poter accedere ai contributi, come che consentano ai bambini di comunicare gli altri che hanno numeri ben più elevati, fra loro, cosa senz’altro positiva. servizi e dipendenti, che possono portare a Il mio auspicio è, l’ho detto già in passato, rendicontazione i costi ed avere quindi un che anche le sedute del Consiglio regionale sostegno più alto. possano essere aperte, quantomeno Il contributo straordinario che il Consiglio sedute come quella odierna, sedute regionale delle Marche nel bilancio 2020 ha particolari, ed in occasione della Giornata deliberato mette l’Ens al pari degli altri, del ricordo e della Giornata della memoria almeno come punto di partenza, a partire possa esserci anche un servizio di dal 2020. Non è una cosa finalizzata a fare interprete nella lingua dei segni. un favore a qualcuno, ma a mettere l’Ens Un’osservazione vorrei farla al nelle condizioni di poter accedere alle Consigliere Maggi, ho sentito prima che stesse condizioni degli altri. definiva il rappresentante delle associazioni Concludo dicendo che tanto c’è ancora sordo-cieche normale perché non da fare, ma oggi attraverso la Lis e la List evidenziava la sua disabilità, vorrei ricordare stiamo dando la possibilità a tante persone al Consigliere Maggi che anche le persone di esercitare il diritto di chiedere e di che hanno disabilità evidenti sono normali. spiegarsi, di fare dell’ironia, di creare poesie, Grazie. di veicolare idee, concetti, intenzioni ed emozioni e, come ho detto all’inizio, PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere comunicare dà la possibilità di vivere meglio Celani. a tutti. Grazie. Piero CELANI. Provo anch’io a fare PRESIDENTE. Ha la parola la qualche riflessione su questa legge che Consigliera Malaigia. stiamo per approvare, non prima di aver ringraziato i colleghi che hanno con me Marzia MALAIGIA. Grazie Presidente. condiviso questo percorso, soprattutto nella Anticipo il nostro voto favorevole a questo IV Commissione, quindi i due relatori, il che è l’inizio di un percorso, un avvio che Consigliere Micucci e la Consigliera tenta di colmare una grandissima lacuna Leonardi, il Presidente Volpini. che è presente nella nostra società e anche Nell’ambito di questo sistema c’era già la qui nelle Marche. legge 104/1992, che in qualche modo Questa legge, come è già stato detto dai prefigurava certi i percorsi, però noi siamo colleghi, non ha la pretesa di risolvere la andati molto più nel profondo, in quanto non problematica, dato lo scarso investimento, ci siamo soltanto fermati a fare dei progetti, però se mai si inizia, mai ci si avvicina come si faceva fino adesso, ma oggi all’obiettivo. abbiamo a disposizione una norma, Noi della Lega siamo a favore di questa qualcosa di cogente su cui poter lavorare. proposta di legge perché dà attenzione Il Presidente Volpini ci ha lavorato soprattutto all’avvio di percorsi di inclusione moltissimo nelle audizioni e siamo usciti a Atti consiliari— 19 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

contemperare le esigenze un po’ di tutti, che loro apprezzano molto di più. Questo è anche delle famiglie, che vedevano il venuto fuori nelle discussioni che abbiamo riconoscimento ufficiale della Lis come avuto nel corso delle audizioni e abbiamo qualcosa che confinava in un angolo questi scoperto che il termine sordo sottolinea una disabili. Non è così, perché nell’articolo 1 caratteristica della persona, in modo lasciamo una libera scelta, il libero arbitrio oggettivo, a differenza di “non udente” che delle persone, di scegliere percorsi identifica una persona a cui manca comunicativi completamente diversi. qualcosa, che ha un aspetto mancante, un Dopo tanti anni in cui si è lavorato deficit. Siamo stati attenti anche a questo. soltanto con dei progetti specifici, avere oggi Ringrazio tutti i colleghi che hanno una legge credo che sia molto importante, lavorato per raggiungere questo obiettivo. È perché ci sono delle disposizioni cogenti e chiaro che la lingua dei segni è la lingua della penso che questo sia anche il primo passo comunità sorda, non possiamo nasconderci per avere una società inclusiva dal punto di che ci sono tante altre possibilità per vista comunicativo. comunicare, c’è il labiale, ci sono Non so quanti di voi hanno visto la apparecchiature che possono essere settimana scorsa quella trasmissione utilizzate, ma la lingua della comunità sorda, nazional-popolare più significativa d’Italia, il da sempre, è la Lis, la lingua dei segni. E’ la Festival di Sanremo, al di là del fatto che la lingua per oltre 72 milioni di persone sorde Rai ha da tempo istituito un canale dedicato nel mondo ed è anche una fonte su Rai play alla comunicazione sordo- inestinguibile e grande di cultura perché ciechi, ho apprezzato moltissimo la rinforza tutti i percorsi di percezione. In sensibilità di quel gruppo musicale, io non qualche modo possiamo dire che questa sono un rokkettaro, mi sembra si chiami Le legge aumenta anche la memoria visiva di Vibrazioni, che ha cantato con la lingua dei chi la esercita, soprattutto nei ragazzini, segni, oltre a cantare in italiano c’era il impone di mantenere il contatto oculare e collega dietro che cantava nella lingua dei favorisce la capacità di concentrazione. segni. Questo fatto, credetemi, girando un La lingua dei segni ha dietro di sé un po’ per strada, è stato apprezzato background culturale del quale molto moltissimo perché ha manifestato una spesso non teniamo conto, proprio per grande sensibilità da questo punto di vista. questo motivo c’è da dire che l’Onu nel 2017 Immaginate una famiglia in cui c’è un sordo gli ha dedicato una giornata internazionale, quale soddisfazione vedere quella una raccomandazione molto forte a tutti gli trasmissione tutti insieme perché anche la Stati affinché riconoscessero dal punto di persona sorda ha potuto partecipare vista istituzionale questa lingua, in modo da attivamente a quella situazione. favorire l’accesso precoce Siamo stati molto attenti, ho detto, nel all’apprendimento, perché uno dei problemi lavorare su questa legge. Un aspetto molto fondamentali è proprio questo, l’approccio significativo, che è venuto fuori durante precoce dell’apprendimento. Quindi noi l’elaborazione di questa normativa, è che dobbiamo lavorare e ci sarà l’opportunità, mi non abbiamo mai adoperato nella legge il auguro, che gli ambiti in qualche modo termine “non udente”, ma sordo, perché il lavorino molto bene in questo senso, è termine “non udente” molto spesso non è necessario che i bambini comincino in età apprezzato dal disabile. Non udente precocissima, fin dall’asilo, a lavorare con la significa togliere qualcosa a qualcuno, è lingua dei segni. come dire che a qualcuno manca qualcosa, A questo proposito vi racconto in 30 che ha un deficit, invece quella del sordo è secondi un fatto mio personale, l’ho detto già una situazione oggettiva, una definizione in Commissione, mi sono appassionato a Atti consiliari— 20 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

questa realtà perché da ragazzino, 5/6 anni, Nulla, quindi, il labiale può essere usato in sotto casa mia c’era una sartoria gestita da determinate condizioni, ognuno può fare la una persona sordomuta, molto spesso mia propria scelta, ma quella dei segni è la madre mi lasciava con questo signore. lingua ufficiale della comunità sorda. Sapete benissimo che queste persone L’articolo 3 è significativo perché rafforza fanno comunità, per cui dentro si il percorso di cui ha parlato il Consigliere radunavano non soltanto per cucire ma Maggi, riguarda l’assistenza scolastica ed in anche per discutere insieme ed io ho iniziato pratica definisce ancora meglio il percorso e a percepire questa grande sensibilità e la qualifica di assistente alla quasi quasi ero diventato l’interprete per comunicazione. Se quei pochi soldi che tutte le persone che andavano lì a misurare abbiamo messo saranno destinati a gli abiti e quando non c’ero io era un individuare degli assistenti alla dramma perché non riuscivano a comunicazione, per eliminare quei problemi comunicare. Ho apprezzato tantissimo la evidenziati dal Consigliere Maggi, già capacità che hanno di leggere nelle persone sarebbe tanto, poi noi ci auguriamo che nei che hanno davanti perché apprezzano le prossimi bilanci chi ci sarà saprà sfumature del viso, hanno un canale visivo, corroborare questa legge. gestionale, che è impressionante, per cui Altro articolo importante è quello che grande sensibilità. riguarda l’accesso all’informazione, che L’auspicio è che anche l’Italia sappia abbiamo declinato nel modo giusto, riconoscere ufficialmente la Lis e che si stabilendo anche quello che deve fare la adegui alle risoluzioni, che sono già molto Regione affinché ci sia questa perfetta datate, 1988/1998 della Comunità europea e integrazione. Cominciamo a fare delle anche dell’Onu. convenzioni con la Rai, con le televisioni Una lingua fondamentale che integra in private, soprattutto, cerchiamo in qualche modo corretto le persone sorde e consente modo, in ogni iniziativa che andiamo a fare, a loro pari opportunità di accesso alla di prevedere l’interprete della lingua dei comunicazione. segni. A questo proposito dico una cosa che Andando nello specifico, è stato detto mi hanno fatto notare in Commissione, ne tanto per quanto riguarda il testo che abbiamo parlato quasi vergognandoci abbiamo licenziato, è un testo significativo, insieme al Presidente Volpini, quando ci sono gli articoli 1, 3, 4, 5, 6 e 7 che sono abbiamo fatto le audizioni non ci siamo molto importanti. preoccupati di chiamare l’interprete, fortuna L’articolo 1, comma 2, ad esempio, è un che l’Ens è arrivata con il suo. Dobbiamo testo di grande civiltà perché recita: “La dirlo, abbiamo fatto le audizioni senza Regione nel rispetto delle scelte individuali e preoccuparci che ci fosse l’interprete, familiari in merito alla modalità di questo per dire quante situazioni ci sono di comunicazione”. Sfatiamo anche questo questo tipo. Mi auguro che dopo questa discorso perché all’inizio quando abbiamo legge la sensibilità possa arrivare a definire il cominciato a fare le audizioni sembrava che tutto nel modo migliore. volessimo fare una legge che costringesse L’accesso ai servizi sanitari, di cui ha tutti i sordi ad utilizzare la lingua dei segni, parlato la Consigliera Leonardi, in relegandoli in un ghetto, non è così, c’è una particolare abbiamo acceso un focus sui libera scelta, l’abbiamo detto, ognuno può servizi deputati alla gestione scegliere il labiale, però, pensateci un dell’emergenza/urgenza, anche qui chiamo attimo, al Festival di Sanremo se chi stava in causa gli Ambiti che possono fare tanto dietro avesse cantato con il labiale, cosa perché la formazione del sistema avrebbe capito chi stava dall’altra parte? interpretariato è molto importante e nel Atti consiliari— 21 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

territorio regionale dovremmo avere più Articolo 2. interpreti. Mi auguro che ogni Ambito Emendamento 2/1 a firma della IV territoriale abbia uno o più interpreti da Commissione. Lo pongo in votazione. mettere a disposizione per i singoli Comuni e per tutte le altre occasioni che si possono (L’Assemblea legislativa regionale verificare nell’arco della vita, nell’arco della approva) vita civile e sociale. Chiudo ringraziano di nuovo il Consiglio Articolo 2, così come emendato. Lo per la volontà che ha avuto nel chiudere pongo in votazione. questa legge il prima possibile, prima della fine della legislatura, perché credo che sia (L’Assemblea legislativa regionale un segnale importante. Ripeto, molto approva) spesso lavoriamo con dei progetti finalizzati a determinate situazioni, ma qui siamo Articolo 3. andati ben oltre perché abbiamo codificato Emendamento 3/1 a firma della IV un percorso attraverso una norma, Commissione. Lo pongo in votazione. attraverso una legge. Dovremmo lavorare anche su altre disabilità per avere una (L’Assemblea legislativa regionale società perfettamente integrata, non approva) soltanto per la comunicazione, ma anche per la motorietà, ad esempio, per quanto Emendamento 3/2 a firma della IV riguarda i ciechi ed il mondo delle persone Commissione. Lo pongo in votazione. svantaggiate. Grazie. (L’Assemblea legislativa regionale Presidenza del Presidente approva) Antonio Mastrovincenzo Articolo 3, così come emendato. Lo PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. pongo in votazione.

Articolo 1. (L’Assemblea legislativa regionale Sub emendamento 1/1/1 a firma dei approva) Consiglieri Micucci, Celani, Volpini, Giancarli. Lo pongo in votazione Articolo 4. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva)

Emendamento 1/1 a firma della IV Articolo 5. Lo pongo in votazione. Commissione. Lo pongo in votazione. (L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva) Articolo 6. Articolo 1, così come emendato. Lo Emendamento 6/1 a firma della IV pongo in votazione. Commissione. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa regionale (L’Assemblea legislativa regionale approva) approva) Atti consiliari— 22 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Articolo 6, così come emendato. Lo (L’Assemblea legislativa regionale pongo in votazione. approva)

(L’Assemblea legislativa regionale Proposta di legge n. 263, così come approva) emendata. La pongo in votazione.

Articolo 7. (L’Assemblea legislativa regionale Emendamento 7/1 a firma della IV approva) Commissione. Lo pongo in votazione. Interrogazione n. 939 - a risposta (L’Assemblea legislativa regionale immediata approva) ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Giorgini “L.R. n. 13 del 17 giugno 2013, Emendamento 7/2 a firma della IV Consorzio di bonifica delle Marche – Commissione. Lo pongo in votazione. Segnalazioni in merito alle prossime elezioni di rinnovo degli organi (L’Assemblea legislativa regionale consortili” approva) Interrogazione n. 943 - a risposta Articolo 7, così come emendato. Lo immediata pongo in votazione. ad iniziativa del Consigliere Zaffiri “Elezioni per il rinnovo dei componenti (L’Assemblea legislativa regionale dell’Assemblea del Consorzio di approva) bonifica delle Marche” (abbinate) Articolo 8. Soppresso. (Svolgimento)

Articolo 9. Lo pongo in votazione. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca le interrogazioni a risposta immediata n. 939 (L’Assemblea legislativa regionale dei Consiglieri Fabbri, Giorgini e n. 943 del approva) Consigliere Zaffiri. Ha la parola, per la risposta, l’Assessore Articolo 10. Lo pongo in votazione. Sciapichetti. (L’Assemblea legislativa regionale Angelo SCIAPICHETTI. Grazie approva) Presidente. Per rispondere agli interroganti e per poter chiarire la questione è Articolo 11. Lo pongo in votazione. necessario rimandare alla legge regionale n. (L’Assemblea legislativa regionale 13/2013 istitutiva del Consorzio di bonifica, approva) la quale stabilisce: - all’articolo 5, comma 1, il Consorzio di Articolo 12. Lo pongo in votazione. Bonifica delle Marche è: “ente pubblico economico di natura associativa dotato di (L’Assemblea legislativa regionale autonomia statutaria, funzionale e approva) contabile, che opera secondo criteri di efficienza, efficacia, economicità ed Coordinamento tecnico. Lo pongo in equilibrio di bilancio.” Mentre al comma 2, votazione. dispone che: “Il Consorzio è soggetto alla Atti consiliari— 23 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

vigilanza della Regione, secondo quanto ricorsi pervenuti, ai sensi dell’articolo 9, previsto dalla legge regionale 18 maggio comma 8; 2004, n. 13 (Norme concernenti le ‘ e per la proclamazione degli eletti, con agenzie, gli enti dipendenti e le aziende decreto del Presidente della Giunta operanti in materia di competenza regionale, ai sensi dell’articolo 9, comma regionale)”; 9 della legge regionale n. 13/2013; - all’articolo 9 vengono individuate inoltre le - la procedura elettorale, per quanto modalità di elezione dei membri rinvenibile dagli atti pubblicati nel sito dell’Assemblea del Comprensorio e del ufficiale del Consorzio appare rispondere Consorzio precisando, al comma 1, che alle disposizioni statutarie. l’elezione dei componenti dell’Assemblea Nel dettaglio: del Comprensorio, di cui al precedente - con delibera del Consiglio di articolo 8, lettere a) e b), è indetta dal Amministrazione n. 421 del 30 settembre Presidente del Consorzio di Bonifica delle 2019 è stato approvato l’elenco Marche. provvisorio degli aventi diritto al voto; Inoltre la Sezione I dello Statuto - con delibera dell’Assemblea del consortile, dall’articolo 8 all’articolo 21, Consorzio n. 15 del 30 settembre 2019 è disciplina nel dettaglio la procedura stato convocato il corpo elettorale per il elettorale così come stabilito dagli articoli 6, rinnovo dei componenti dell’Assemblea di comma 6, lettera a) e 7, comma 2, della cui all’articolo 8, comma 1, lettere a) e b) legge regionale n. 13/2013. della legge regionale 13/2013 e Dalle premesse considerazioni emerge conseguentemente è stato pubblicato e pertanto che: depositato l’elenco provvisorio degli aventi - il Consorzio di Bonifica delle Marche è diritto al voto (pubblicato il 7 ottobre 2019); dotato di autonomia statutaria; - con delibera del Consiglio di - la Regione esercita la vigilanza sul Amministrazione n. 450 del 2 dicembre medesimo ai sensi della legge regionale 2019, tra l’altro, sono stati esaminati i n. 13 del 18 maggio 2004 limitatamente reclami contro le risultanze dell’elenco agli atti di bilancio, dello Statuto e dei provvisorio degli aventi diritto al voto ed regolamenti, oltre agli atti di variazione approvato l’elenco definitivo degli aventi delle piante organiche e di assunzione del diritto al voto; personale ai sensi dell’articolo 5, comma - con delibera del Presidente n. 166 del 9 2, legge regionale n. 13/2004, senza gennaio 2020 è stata conferita delega al intervenire nel procedimento elettorale; Direttore, per le attività di verifica formale - nel procedimento elettorale, la Regione inerenti la regolarità della presentazione interviene: delle liste e conseguenti disposizioni ‘ per la nomina, con decreto del Presidente operative; della Giunta regionale, dei membri - con la delibera del Consiglio di designati dalle associazioni Amministrazione n. 451 del 27 gennaio ambientaliste, ai sensi del combinato 2020 sono stati approvati i verbali del disposto dell’articolo 8, comma 1, lettera Direttore del Consorzio di Bonifica del 20 d) della legge regionale 13/2013 e gennaio 2020 e del 23 gennaio 2020, dell’articolo 10, comma 8, dello Statuto relativi alle attività di verifica formale del Consorzio; inerenti la regolarità della presentazione ‘ per la deliberazione di Giunta regionale, al delle liste per il rinnovo dei componenti termine delle operazioni di voto, qualora la dell’Assemblea del Consorzio di Bonifica struttura organizzativa in materia di delle Marche di cui all’articolo 8, comma elezioni regionali, abbia istruito eventuali 1, lettere a) e b) della legge regionale n. Atti consiliari— 24 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

13/2013 ed è stato dato atto che il di verificare e approfondire la veridicità delle procedimento elettorale per il rinnovo dei segnalazioni pervenute, perché siamo stati componenti dell’Assemblea del tempestati di mail, ma non ha risposto. comprensorio di cui all’articolo. 8 comma Voglio fare una puntualizzazione politica 1, lettere a) e b) della legge regionale n. perché queste sono interrogazioni che 13/2013, si è concluso in data 27 gennaio devono avere una risposta politica. 2020, stante la formazione di una lista Abbiamo aperto questa legislatura ad unitaria come previsto dall’articolo 16 ottobre 2015, in cui chiedevamo in una comma 2 dello Statuto consortile. mozione se era lecito o meno chiedere i In relazione alla successiva contributi che il Consorzio stava richiedendo interrogazione n. 943/2020, ad iniziativa del per quegli anni, è passata l’intera legislatura Consigliere Zaffiri su “Elezioni per il rinnovo e ancora siamo al punto di partenza. dei componenti dell’Assemblea del Le attività di bonifica devono certificare Consorzio di Bonifica delle Marche”, si un incremento del valore fondiario, però le ribadisce quanto sopra esposto rilevando azioni fatte non sempre possono essere che nella delibera del Consiglio di catalogate all’interno di questa definizione di Amministrazione n. 451/2020 sopracitata, bonifica, quindi, anche in sede delle azioni sono stati approvati e fatti propri i verbali successive e anche in sede di modifica relativi alla verifica delle procedure elettorali della normativa relativa al Consorzio di concernenti la presentazione delle liste e le bonifica, ho espresso la necessità di motivazioni delle esclusioni, come anche la cambiare strumentazione, dato che sono valutazione sui ricorsi. cinque anni, la materia non è chiara e il Per tutto quanto sopra esposto si rinvia controllo della Regione non sembra alla disposizione dell’articolo 9, comma 8 sufficiente. Cambiare lo strumento per la della legge regionale n. 13/2013, istitutiva del mitigazione del rischio e magari procedere Consorzio di Bonifica delle Marche, che alla costituzione di un’agenzia, perché se disciplina tempi e modalità di presentazione questo strumento dà adito a così tante e valutazione dei ricorsi avverso il perplessità, ricorsi, e la Regione deve procedimento elettorale come di seguito sempre rincorrere le polemiche più o meno citato: “I ricorsi avverso i risultati delle giuste che sono sorte in questi 5 anni, operazioni elettorali sono presentati, entro bisognerà prima o poi avere il coraggio di quindici giorni dalla data di pubblicazione tagliare la testa al toro, come si dice, e all’albo consortile, alla struttura risolvere il problema dalla base. organizzativa regionale competente in Effettivamente il Consorzio, nel bene e materia di elezioni regionali. La Giunta nel male, è stato utilizzato dalla Regione per regionale delibera sui ricorsi entro sessanta fare una molteplicità di azioni, alcune giorni dalla presentazione. La Giunta chiaramente anche utili, allora, togliamo dal regionale può altresì disporre d’ufficio banco della discussione tecnica e politica l’eventuale annullamento delle elezioni”. tutte le attività che possono creare Grazie. contenzioso, questo per procedere ad un’attività più tranquilla anche da parte della PRESIDENTE. Ha la parola, per Regione, riformuliamo la normativa, dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere cambiamo lo strumento per fare la Fabbri. mitigazione del rischio idrogeologico. Se proseguiamo così non ne veniamo fuori, Piergiorgio FABBRI. Assessore come Regione non ne venite fuori. Ormai ho Sciapichetti, la domanda dell’interrogazione, finito il mio mandato e cinque anni sono che ho posto con il Consigliere Giorgini, era passati invano su questa cosa, mi dispiace. Atti consiliari— 25 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Sollecito di nuovo la Giunta a fare La situazione più brutta riguarda le chiarezza su queste cose, per rendere elezioni, dopo che sono state fatte le agibile e più efficace questo strumento, interrogazioni, c’è stata una risposta della altrimenti non si risolverà mai un problema. Giunta, ma ancora c’è un velo di nebbia più che pesante perché non si vede come sono PRESIDENTE. Ha la parola, per avvenute. E’ inutile che dite in base allo dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere Statuto o al Regolamento, io vorrei sapere Zaffiri. se le tre liste, queste qua, che sono state escluse ..., c’erano persone che si sono Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. candidate, erano nelle liste e sono rimaste Come al solito la Giunta non risponde alle escluse. interrogazioni perché la questione è che Voglio anche sapere, anche a questo non sono state escluse determinate liste dalla è stato risposto, se qualcuno, che graduatoria e le persone inserite nell’elenco rappresenta il Consorzio e non è che il Consorzio ha emanato ... Non può proprietario di terra, può partecipare alle essere che il Consorzio approva una lista di elezioni e mettersi in lista. Queste dovevano persone che possono partecipare e se essere le risposte, così si dà trasparenza, queste non sono amici degli amici ... la così si dà un’immagine ai marchigiani, ma Regione protegge su questo aspetto il questa Giunta tenta ancora di proteggere il Consorzio ... Consorzio e noi non capiamo il perché. Il Consigliere Fabbri ha detto Assessore, so quello che dico, lei non si giustamente che avete utilizzato questo preoccupi. Questa è una situazione che voi ente per dare un contributo di lavoro, una non avete voluto mai affrontare e ancora prestazione sul territorio, allora vuol dire che vengono fatte cose non trasparenti non è una cosa disgiunta dalla Regione, è riguardanti la proceduta elettorale. una vostra creatura che avete costruito con L’altra domanda è: se uno non è il Partito Democratico nella precedente proprietario di nessun terreno e non ha terra legislatura ed ancora oggi c’è omertà, non in giro per la Regione è inserito nell’elenco e c’è trasparenza e non si capisce cosa stia partecipa all’elezione? Anche a questo non accadendo all’interno del Consorzio, che è stato risposto. questa maggioranza sta proteggendo. La Regione è complice del Consorzio, perché lei ha detto “vigilanza della Regione”, Presidenza del Vicepresidente se c’è la vigilanza della Regione perché non Renato Claudio Minardi è intervenuta e perché non interviene su una gabella che annualmente i cittadini Interrogazione n. 942 - a risposta marchigiani devono pagare anche se non immediata vengono fatti i lavori nel loro territorio? ad iniziativa del Consigliere Giancarli Questo è un aspetto, allora, complice della “Iniziative a salvaguardia dei dipendenti gabella, complice di una legge sul degli stabilimenti marchigiani della Consorzio - non so chi l’ha voluta, penso Whirlpool” che sia stato il Partito Democratico perché è (Svolgimento) stata fatta nella precedente legislatura, perché andava a sopperire ad una legge PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca nazionale - la norma regionale ha creato l’interrogazione n. 942 - a risposta migliaia di imposizioni, di discussioni perché immediata - del Consigliere Giancarli. c’è chi si sente defraudato da questa tassa Ha la parola, per la risposta, l’Assessore iniqua. Bravi. Atti consiliari— 26 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Loretta BRAVI. Grazie Presidente. In data Per lo stabilimento di Comunanza non 29 gennaio 2020 si è riunito al Ministero dello dovrebbero esserci ripercussioni dovute alla sviluppo economico il tavolo di confronto chiusura dello stabilimento di Napoli. sulla Whirpool presieduto dal Ministro a cui Questo ce lo hanno anche ribadito i hanno partecipato le organizzazioni responsabili della Wihirpool al Presidente ed sindacali di categoria. a me. Nell’occasione l’amministratore delegato La produzione del 2019 è stata inferiore di Wihirpool ha confermato di voler alle attese, la struttura commerciale è abbandonare definitivamente il sito inadeguata. Complessivamente, pur non produttivo di Napoli, in quanto lo stabilimento rilevando problematiche attuali, le campano perde 20 milioni di euro l’anno. maestranze vivono in un continuo stato di L’azienda ha ribadito che l’unica soluzione incertezza caratterizzato da preoccupazioni per garantire l’occupazione nel sito di Napoli sulle scelte future che potrà fare ancora la è la riconversione industriale, ma allo stesso multinazionale americana, pur avendo modo, di non aver mai disdettato l’accordo sottoscritto accordi impegnativi. del 25 ottobre 2018. La mediazione governativa è riuscita a spostare il termine PRESIDENTE. Ha la parola, per della chiusura al 31 ottobre 2020. dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere Le organizzazioni sindacali hanno Giancarli. dichiarato lo stato di agitazione proclamando 16 ere di sciopero di tutto il Enzo GIANCARLI. Assessore, la Gruppo. Whirlpool riconferma la validità dell’accordo, Considerando l’andamento della la Whirlpool chiude lo stabilimento di Napoli. vertenza Whirlpool e dando seguito alle Sono consapevole della grande indicazioni nazionali, anche la Rsu dello attenzione che le organizzazioni sindacali, stabilimento di Melano a Fabriano, ha tutte, stanno prestando e con cui stanno proclamato per il 31 gennaio lo sciopero seguendo questa vertenza, quindi anche generale di 8 ore. con una notevole, e per fortuna, capacità di Della situazione fabrianese si è parlato mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori nell’ultimo tavolo territoriale tra azienda e del gruppo. sindacati in vista della scadenza, prevista Non voglio entrare nel merito della parte per il prossimo 5 aprile, dei contratti di che stanno seguendo con attenzione, con solidarietà per i circa 600 impiegati. capacità, le organizzazioni sindacali e degli Nella vertenza Whirlpool, le sorti dello incontri organizzazioni sindacali/azienda, stabilimento di Napoli mettono in secondo ma cerco da Consigliere regionale di dire, piano qualsiasi altra questione relativa ai siti sollecitare, proporre quello che a mio avviso produttivi marchigiani e alla sede dovrebbe essere il ruolo delle istituzioni. impiegatizia di Fabriano. Ma per la prima Ho visto, ad esempio, che il Presidente volta, ufficialmente, si è fatto cenno della Ceriscioli, alcuni giorni fa, ha inviato una problematica legata alla sede impiegatizia di lettera al Ministero firmata congiuntamente Fabriano del settore ricerca e sviluppo della con la Presidente della Regione Umbria e al fase “lavaggio”. di là di quello che diceva il Consigliere Zura Ad ogni modo, fonti sindacali - nonché la Puntaroni nella scorsa seduta del Consiglio, nostra presenza al Mise - riferiscono che al le collaborazioni con l’Umbria ci sono e momento, la situazione degli stabilimenti di dovranno essere sempre di più, perché Melano a Fabriano, non presentano siamo vicini, quindi a me ha fatto piacere problematiche occupazionali quella lettera a firma congiunta dei due particolarmente rilevanti e urgenti. Presidenti rispetto alla vertenza della J&P. Atti consiliari— 27 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

La mancanza di lavoro, Assessore, lei sa quest’Aula, sia necessario andare ad una benissimo, anche per la sua sensibilità vertenza organica, una vertenza del culturale, che è una mancanza di giustizia territorio, una vertenza dell’industria. Su sociale, di solidarietà, io dico che è anche Fabriano la legislatura si sta chiudendo, ma assenza di libertà. Da anni, purtroppo, credo che siamo rimasti ancora ancorati assistiamo a lunghe crisi, lavoro ce n’è all’accordo di programma delle aree colpite poco, a volte è povero, a volte è precario, dalla crisi della Antonio Merloni, quando quindi credo che per quello che riguarda invece dovremmo compiere, a mio avviso, l’area della provincia di Ancona ..., che non è un salto di qualità negli strumenti, sempre soltanto la provincia di Ancona, perché poi più incisivi, che dovremmo avere a nostra c’è Comunanza anche se, per fortuna, disposizione e dichiarare l’area di crisi sembra che rispetto a questa situazione industriale complessa. possa stare un po’ più tranquilla. Non mi riferisco soltanto alla Whirlpool, PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore ma penso anche alle altre aziende, prima Bravi. citavo la J&P, ma ce ne sono state altre, penso alla Tecnowind e potrei citare anche Loretta BRAVI. Vorrei dire al Consigliere altre aziende che lei ben conosce, tra l’altro Giancarli che lo ringrazio l’aggiunta finale queste stesse aziende occupano i cittadini che ha fatto e che si sta lavorando molto con marchigiani, i cittadini della regione Umbria, i Fabriano anche sul fronte della formazione, cittadini che vengono dal nord della regione dell’innovazione, dello sviluppo, perché ci Marche, vengono dal centro, dal sud, voglio sono dei giovani molto sensibili a questo dire è un’area molto vasta. Ricordo che con argomento. l’allora Consigliere Sciapichetti cercammo di inserire alcuni comuni dentro l’accordo di Sull’ordine del giorno programma per le aree colpite dalla crisi della Antonio Merloni. PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Penso che sia un ragionamento che Biancani. tocca in profondità alcune industrie marchigiane, alcune significative industrie Andrea BIANCANI. Ci sono due marchigiane, non soltanto perché siamo, interrogazioni ed anche per liberare come in questo caso, in una dimensione l’Assessore Bravi, chiedo di anticiparle. multinazionale, ma oramai siamo in una dimensione mondo, quindi, dentro questo PRESIDENTE. La Conferenza dei quadro credo che con la nostra concretezza capigruppo aveva deciso di fare prima le dovremmo in qualche modo ... mozioni, ma se non ci sono obiezioni da Ho visto, ad esempio, in questi giorni, non parte dell’Aula, facciamo le interrogazioni. so se forse c’era anche lei Assessore, che è venuto un eminente professore, ci sono Interrogazione n. 936 rapporti di collaborazione con l’Emilia- ad iniziativa del Consigliere Biancani Romagna, che ha fatto parlare molto di sè, “Efficacia del sistema della formazione, non soltanto per le vicende di carattere in particolare nel settore della economico-sociale, ma anche per quelle meccanica” politiche, però lì è stato fatto un bel patto per (Svolgimento) il lavoro. Credo che, non solo per la legislatura che PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca si chiude, ma anche per chi si candiderà, l’interrogazione n. 936 del Consigliere spero che molti colleghi rimarranno in Biancani. Atti consiliari— 28 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Ha la parola, per la risposta, l’Assessore Con il suddetto avviso pubblico sarà Bravi. possibile individuare raggruppamenti di agenzie formative alle quali assegnare i Loretta BRAVI. Ringrazio il Consigliere corsi di formazione di cui necessitano le Biancani per questa interrogazione che mi imprese: sarà possibile finanziare corsi permette di aggiornare il Consiglio sugli inerenti il settore della meccanica, quali: ultimi avvisi e sull’ultimo progetto relativo alla tornitori, fresatori e altre professionalità formazione, quindi lo ringrazio specifiche, fermo restando che ormai è doppiamente. considerazione di tutti che facciamo fatica a La formazione professionale riveste un trovare nel settore della meccanica le figure ruolo fondamentale per la crescita del più semplici ed umili, vanno vuoti i bandi sistema produttivo e per offrire ai cittadini perché non abbiamo i saldatori, quindi non è maggiori opportunità di lavoro. Nel primo che non facciamo i bandi, non ci sono le semestre dell’anno 2020 verranno attivati persone che vogliono farlo. La progettazione formativa avverrà di due principali interventi volti a dare una concerto tra gli enti di formazione e le risposta alle esigenze formative delle singole imprese al fine di intercettare con imprese, lo scopo è quello che ci è stato precisione quali competenze dovranno chiesto: andare verso le imprese e una possedere i corsisti al termine del percorso formazione mirata: formativo. 1) con decreto dirigenziale n. 70 del 30 2) E’ in programma l’emanazione di un gennaio 2020 è già stato emanato un avviso avviso pubblico finalizzato a rendere pubblico per l’assegnazione di lotti di ore di disponibile un’offerta formativa che formazione per un importo di 6.000.000 di permetta a lavoratori e imprenditori euro (risorse Fse) per finanziare le attività l’acquisizione delle conoscenze e delle formative che rilasciano qualificazioni o competenze necessarie per anticipare e singole unità di competenza del Repertorio accompagnare i processi di innovazione e regionale dei profili professionali. Le attività di sviluppo delle imprese localizzate nella formative finanziabili sono suddivise in due regione Marche. All’attuazione dell’avviso filoni: pubblico si provvederà con le risorse Fse - formazione permanente rivolta sia ad per un importo di 3.000.000 di euro suddivisi occupati che disoccupati (4.500.000 in più linee di finanziamento riferite alla euro); tipologia di progetti formativi seguenti: - formazione per l’inclusione attiva rivolta a • progetti aziendali, elaborati sulla base soggetti con disabilità ai sensi della legge delle esigenze formative di una singola 68/99 (1.500.000 euro). impresa; Al fine di facilitare l’incontro della • progetti interaziendali, elaborati sulla base domanda e dell’offerta di lavoro l’effettivo delle esigenze formative omogenee di fabbisogno formativo verrà rilevato dai almeno 3 imprese; Centri per l’impiego e dai Servizi territoriali • progetti di Academy aziendali - e ci tengo per la formazione insieme alle imprese e molto perché questa è una novità alle loro Associazioni. Ricordo l’ottimo assoluta - elaborati sulla base delle funzionamento per ora dei servizi territoriali esigenze formative di imprese con un di Jesi, Vallefoglia, Tolentino e San significativo dimensionamento individuato Benedetto del Tronto dove riusciamo ad nel numero di occupati pari o superiore a avere intorno oltre alle scuole tutte le 50 unità - non mi dilungo perché il bando aziende e gli stakeholder di cui ci riempiamo l’avrete visto tutti, il primo bando andava a sempre la bocca. coprire chi è piccolo, chi non arriva con il Atti consiliari— 29 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

fatturato e chi non ha quelle persone lì - e Andrea BIANCANI. Vorrei ringraziare si articoleranno, principalmente, in tre l’Assessore Bravi, che mi ha dato una tipologie: risposta molto completa. a) formazione di mestiere - anche questa Riconosco il grande lavoro fatto in questi molto difficile accostare un ragazzo ad un anni. artigiano è un’impresa ardua - ossia la Grazie per la risposta è una buona formazione dedicata all’apprendimento opportunità per le tante imprese che ho del know-how produttivo del settore di avuto modo di incontrare e molte mi hanno riferimento; evidenziato il fatto che non riescono ad b)formazione di vendita, ossia la aumentare il fatturato, non riescono a formazione che si rivolge allo staff di prendere nuovo lavoro perché manca la vendita finalizzata a rafforzare le manodopera. Noi dobbiamo fare di tutto, competenze manageriali e professionali e come stiamo facendo, per riuscire a la conoscenza del prodotto; formare le persone, in maniera tale da poter c)formazione manageriale, ossia la garantire alle imprese la manodopera per formazione finalizzata a potenziare gli prendere nuove commesse ed aumentare i ambiti relazionali e comportamentali, quel fatturati, immettendo più risorse nel nostro capitale umano di cui si parla tanto che è territorio. la persona. Grazie anche al Vicepresidente Minardi Aggiungo una cosa fondamentale, ci che mi ha consentito di fare questa sono i 20 dottorati innovativi sui cluster interrogazione. marchigiani, tutti offerti dalla Regione e l’azienda e l’Università non mettono un euro, Interrogazione n. 941 costano 75.000 euro a ragazzo, quindi fate ad iniziativa della Consigliera Pergolesi 75 x 20. Siamo molto contenti perché sono “Bimba muore prima di venire alla luce, dottorati vanno verso l’assunzione, non dramma al Salesi” verso un dottorato teoretico, perché quello (Svolgimento) se lo fanno a casa per conto loro, vanno verso un dottorato lavorativo, vanno verso le PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca aziende. l’interrogazione n. 941 della Consigliera Un’altra cosa che qui non c’è e che trovo Pergolesi. molto importante sono le borse per i laureati, Ha la parola, per la risposta, l’Assessore che li accompagnano al lavoro e Sciapichetti. all’assunzione. C’è poi un altro progetto che sta per uscire, che si chiama “torno subito”, Angelo SCIAPICHETTI. Rispondo per le aziende individuano delle persone conto del Presidente Ceriscioli, in merito formate, noi le mandiamo all’estero, le all’interrogazione si riferisce quanto segue. formiamo, l’unica cosa è che al loro ritorno L’evento morte fetale durante una l’azienda le deve assumere e c’è anche un incentivo all’assunzione. Spero funzioni gravidanza avanzata è una circostanza perché è una gran cosa, almeno com’è drammatica, relativamente rara (il tasso in costruita, soprattutto l’hanno chiesta i Italia è di 3.3 per 1000 gravidanze, secondo giovani, non gli adulti, e questo mi fa piacere. un articolo pubblicato sul Lancet nel 2018) Sul settore della meccanica c’è dell’altro che può avere cause materne, placentari, rispetto alla risposta. Grazie. fetali oppure genetiche. Tale evento non rientra tra i 16 classificati come “evento PRESIDENTE. Ha la parola, per sentinella”, per i quali sono previsti una dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere specifica procedura di segnalazione nel Biancani. sistema informativo ministeriale Simes e un Atti consiliari— 30 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

successivo obbligo di approfondimento cronoprogramma per l’adeguamento agli delle cause e di identificazione di azioni di standard specifici. Grazie. miglioramento. Data la gravità e la drammaticità di un PRESIDENTE. Ha la parola, per evento come quello avvenuto al Salesi, il dichiararsi soddisfatta o meno, la Centro regionale per la gestione del rischio Consigliera Pergolesi. clinico delle Marche, istituito con delibera di Giunta regionale n. 1093/2018, ha ritenuto Romina PERGOLESI. Grazie comunque di annoverare anche questa Presidente. Premetto che la mia tipologia di eventi tra quelli meritevoli di una interrogazione voleva accendere un focus approfondita analisi. A tale riguardo è stata sulla questione, visto che me ne ero già predisposta una specifica scheda di occupata quando ci fu la tragedia segnalazione, da compilare a cura del risk nell’ospedale Marche nord quattro anni manager dell’azienda in cui si è verificato il orsono. Anche lì ci furono dei rimpalli della fatto, i cui contenuti saranno oggetto di un neo mamma che portarono poi a un evento Audit regionale per approfondire, con la importante come la nascita di un bambino presenza dei professionisti, le possibili morto e anche lì i familiari, giustamente, cause della morte fetale e per individuare chiesero giustizia e chiarezza. azioni di miglioramento finalizzate a La mia interrogazione verte in questo prevenire situazioni analoghe. senso, dare supporto ai familiari ed in Altre azioni sono state da tempo qualche modo dare un senso di sicurezza intraprese dalla Regione nell’ambito della per un’azione forte e concreta. sicurezza del percorso nascita. In Rispondermi che il Salesi si sta particolare la Regione effettua un adeguando con un cronoprogramma a quelli monitoraggio annuale della produzione e che sono i dispositivi e i dettami della norma della implementazione di procedure inerenti nazionale, anche dal punto vista le due Raccomandazioni ministeriali sulla organizzativo, secondo me, non è un buon sicurezza nel percorso nascita, oggetto di segnale, forse andrebbe acceso un focus, specifica sorveglianza: la sono rimasti pochi mesi alla fine mandato, Raccomandazione numero 6 (Prevenzione ma almeno su questo aspetto cerchiamo di della morte materna o malattia grave essere meno politici e più umani. Grazie. correlata al travaglio e/o parto) e la Raccomandazione numero 16 Interrogazione n. 934 (Prevenzione della morte o disabilità ad iniziativa del Consigliere Marconi permanente in neonato sano di peso “Situazione di degrado dell’immobile di inferiore a 2500 grammi non correlata a proprietà regionale sito in piazzale malattia congenita). Beniamino Gigli a Recanati (N.C.E.U.F Inoltre è stato effettuato, nei mesi di 123, Part. 94, B/6 - F. 123 Part. 94 Ente novembre e dicembre 2019, un Audit urbano)” documentale su tutti i Punti nascita della (Svolgimento) Regione Marche per valutarne la rispondenza ai requisiti strutturali, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca organizzativi e di sicurezza previsti dalla l’interrogazione n. 934 del Consigliere normativa nazionale e regionale vigente. A Marconi. tale riguardo l’Azienda ospedaliera di Ancona, sede di un Punto Nascita di Ha la parola, per la risposta, l’Assessore secondo livello, ha presentato un Cesetti. Atti consiliari— 31 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Fabrizio CESETTI. Grazie Presidente. La prima scadenza per la presentazione Con l’interrogazione di cui all’oggetto, delle offerte è fissata per il 6 febbraio 2020 e, premesso lo stato di degrado in cui versa nel caso non si possa procedere ad l’immobile di proprietà regionale sito in aggiudicazione, per il 20 febbraio 2020 (2° Piazzale Beniamino Gigli a Recanati, si tentativo) e per il 5 marzo 2020 (3° chiede di conoscere: tentativo). 1)se si provvederà a realizzare i lavori Per quanto sopra esposto, allo stato minimi di messa in sicurezza atti anche a attuale, almeno fino alla verifica dell’esito rendere più appetibile l’acquisto da parte delle procedure di cui sopra, non si ritiene né di privati; utile né conveniente effettuare interventi di 2) se si intende valutare la possibilità, in qualsiasi tipo che esporrebbero attesa di realizzare l’eventuale vendita, di l’Amministrazione regionale a spese del concordare con il Comune di Recanati un tutto ingiustificabili. utilizzo a fini culturali-turistici della Per gli stessi motivi, allo stato attuale, struttura, previa messa in sicurezza dello non è valutabile nemmeno alcuna ipotesi di stabile. riadattamento dello stabile per un utilizzo a Nel merito deve farsi preliminarmente fini istituzionali della Regione o del Comune presente che per l’immobile sono già state di Recanati che, peraltro, non ha avanzato esperite, nel corso del 2016, procedure di alcuna richiesta di tal genere e che, asta andate deserte. Tali procedure erano comunque, implicherebbe la previsione di basate su una perizia di stima effettuata nel una spesa per ristrutturazione pari ad 2015 che concludeva per un valore di alcune centinaia di migliaia di euro. Tale mercato del bene pari a 663.870 euro. intervento di ristrutturazione, attualmente, In ragione del tempo trascorso e degli non è contemplato né sul bilancio, né sul effetti della nota crisi del mercato piano triennale delle opere pubbliche della immobiliare, il bene è stato recentemente Regione. nuovamente sottoposto a perizia di stima da Mi corre l’obbligo, Consigliere Marconi, di dirle che immediatamente appresa la notizia parte della Posizione di funzione tutela del dell’interrogazione, con un po’ di ritardo territorio di Ancona e gestione del patrimonio rispetto a quando è stata presentata, in data che con nota 6 dicembre 2019 ha fatto 21 gennaio 2020 ho inviato una mail ai conoscere l’esito della nuova valutazione servizi competenti in cui testualmente pari a 334.000 euro. scrivevo: “Letta l’interrogazione, letta e In ragione di tale nuova valutazione e preso atto della risposta trasmessa dal anche del fatto che la Soprintendenza ai competente ufficio, qualora risponda a verità beni culturali, con nota 24 settembre 2018, che sia necessario evitare il pericolo di ha comunicato l’assenza di interesse danni a cose e persone, si dispone che il culturale per l’immobile di che trattasi, con competente servizio adotti i necessari conseguente caduta di tutta una serie di provvedimenti per la messa in sicurezza vincoli che potevano rappresentare dell’immobile, in modo tale da scongiurare altrettanti elementi ostativi all’acquisto del che le condizioni dello stesso possano bene da parte di privati, il Servizio risorse arrecare pregiudizio a persone o a cose finanziarie e bilancio con proprio decreto 14 (ovviamente non potevo non farlo). Con gennaio 2020 n. 5, ha indetto, ai sensi l’occasione si dispone che venga effettuata dell’articolo 6 del Regolamento regionale n. dal servizio competente una ricognizione di 4/2015, una nuova serie di tre aste aventi tutto il patrimonio disponibile e indisponibile come base iniziale l’importo della nuova gestito direttamente dalla Regione Marche, stima pari a 334.000 euro. con l’eventuale conseguente adozione di Atti consiliari— 32 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

tutti i necessari provvedimenti per la messa tanti anni sede del Circolo cittadino lettura e in sicurezza degli immobili e rimuovere le conversazione. E’ un luogo stupendo, sussistenti situazioni di pericolo e di danni a magari dove poter fare un ristorante, sta nei persone o cose”. L’occasione dei giardini pubblici centrali. Recanati ha tre dell’interrogazione, e voglio ringraziare il parchi: il Colle dell’Infinito, il Parco di Villa Consigliere Marconi per questo, mi ha Colloredo e i Giardini Pubblici dell’ex consegnato la responsabilità di inviare una Cardinale Venieri, quindi è un punto disposizione per rimuovere eventuali centralissimo della città, a fianco di questo situazioni di pericolo per persone e cose immobile c’è già un ristorante che insiste su laddove sussistenti. un locale del Comune che concessi io a suo tempo, nel 1993/1994, ad un privato. L’idea è che i privati occupino questi spazi e li PRESIDENTE. Ha la parola, per rimettano a posto. dichiararsi soddisfatto o meno, il Consigliere Ecco perché ho detto il Comune, Marconi. Assessore, perché per fare un minimo di investimento c’è bisogno di buttarci almeno Luca MARCONI. Grazie Presidente. La 1 milione, solo per il consolidamento, più replica sarà molto semplice e breve. tutte le opere interne perché la struttura è Ringrazio la Giunta, gli uffici, l’Assessore, abbandonata da più di 15 anni, ed i perché dal 16 gennaio abbiamo già una necessari adattamenti ad uso alberghiero, risposta, giusto un mese. ad uso ristorazione, ad uso circolo di lettura Le date di tutte le aste ci confermano che conversazioni, è chiaro che la spesa è l’immobile è invendibile, questa è la vera enorme. questione, Assessore, che volevo sollevare. Assessore, capisco che siamo a fine So di vari privati che nel tempo erano stati legislatura e non è il momento di far partire interessati, ma ragionavano di interventi a cose grosse, ma auspico almeno un costo zero, considerato che la stima - quella tentativo da parte nostra, della Regione, che conosco io - per la sistemazione presso il Comune per chiedere se sarebbe dell’immobile è di almeno 1 milione. C’è da interessato al famoso acquisto a scomputo, dire che il terremoto non ha creato grossi lo prenderebbe per 30 anni e provvederebbe problemi, l’immobile è a ridosso delle mura alla ristrutturazione con un canone di cittadine, quindi fa da terrapieno rispetto a 100.000, 50.000 euro all’anno, una cosa un terreno che in altri punti si è mosso, la diluita nel tempo. La stessa cosa con i famosa frana che parte dal Colle dell’Infinito privati perché io mi auguro che le aste ed arriva fino al centro storico, fino a Piazza vadano bene, non so come è andata quella Giacomo Leopardi, è chiaro che non è un del 6 febbraio, ma dubito che ci sia un punto tranquillo, anche perché più di una privato disposto ad investire tra acquisto e volta ci sono stati cedimenti del terreno, ristrutturazione quasi 2 milioni di euro, non però devo dire che con il terremoto, fatti tutti se li rifarà con una vita, ma qualcosa a metà i sopralluoghi, l’immobile non ha manifestato fra pubblico e privato, fra Comune e privato, crepe, né aggravamenti. che magari prende una parte di immobile e La vera questione, gliela segnalo ci fa un bar, il Comune ci fa un circolo, una Assessore, avendo già fatto questa piccola biblioteca per ragazzi o cose di avvertenza, questo è fondamentale, non questo genere, potrebbe rimettere in modo volevo segnalare il pericolo del crollo, non questo immobile, sennò resterà lì così mettevo in conto questo, quanto in conto il com’è. Grazie. fatto che questo immobile da 15 anni e più non viene utilizzato, è in una posizione PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore centralissima, molto bella ed è stato per Cesetti. Atti consiliari— 33 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Fabrizio CESETTI. Mi rendo conto che è Frecciabianca 8851 per Roma Termini” un modo inusuale, però ne approfitto, al (Discussione e votazione) Consigliere Marconi dico che in questi anni c’è stata una grossa attività di PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca valorizzazione, anche se spesso ci sono la mozione n. 602 del Consigliere Minardi, stime che non corrispondono ai valori di che ha la parola per illustrarla. mercato e poi c’è la crisi in atto, questa ne è la dimostrazione perché l’asta a 600.000 Renato Claudio MINARDI. Ho presentato euro è andata deserta, l’abbiamo fatto questa mozione perché Trenitalia ha ristimare in 334.000 euro, vedremo quello modificato l’orario del Frecciabianca che succederà. Ravenna-Roma, che passa per Pesaro e fa E’ vero che siamo a fine legislatura, noi la fermata alla stazione di Falconara. abbiamo già fatto interventi di Il treno solitamente viene utilizzato per “riqualificazione urbana”, e qui mi pare che recarsi nella capitale per impegni giornalieri, sarebbe un intervento di questo tipo, che siano personali o professionali, perché l’abbiamo fatto con l’Ente Fiera a Civitanova arriva abbastanza presto, il fatto di aver Marche, che abbiamo ceduto al Comune posticipato l’orario di 20 minuti, mette in per un prezzo che era il 20% del valore di difficoltà coloro che lo utilizzano stima, il quale si è impegnato con un vincolo normalmente per motivi di lavoro, di studio o urbanistico a riqualificare quell’area. Voglio altro, peraltro, se consideriamo anche i sottolinearla perché questa operazione è frequenti ritardi che si accumulano durante il stata esternata ed evidenziata come percorso della linea Falconara-Orte - l’orario operazione di buona amministrazione dalla previsto di arrivo è alle ore 10.57, di fatto Corte dei Conti in sede di parifica. oltre le 11.00 - si arriverebbe tardi nella Un’altra operazione l’abbiamo fatta, capitale per poter adempiere agli impegni Consigliere Marconi, con il bilancio di della mattinata. previsione, che prevede che la Giunta è Questa posticipazione di orario, che non autorizzata a cedere al Comune di Tolentino mette in difficoltà, ripeto, soltanto il territorio l’ex Hotel Marche al 60% del valore del bene, pesarese, ma anche quello anconetano e a condizione che ci sia anche lì un intervento maceratese che fruisce di questo treno, di riqualificazione urbana, con qualche mette nelle condizioni i viaggiatori, vincolo urbanistico. soprattutto chi viene da nord, di prendere il Mi permetto di suggerire al Consigliere treno alle ore 5.00 del mattino, oppure di Marconi, che voglio ancora ringraziare per prendere il Frecciarossa da Bologna per questa interrogazione perché ha acceso un Roma, quindi, andare a nord per poi faro su un tema, su un problema importante, proseguire verso sud. che potrebbe pervenire al Comune di Questa cosa è stata segnalata anche Recanati, all’esito delle aste, una proposta dalle associazioni di categoria, tra cui la in tal senso, che io posso anticipare per quel Cna, di cui abbiamo letto sulla stampa che mi riguarda, ovviamente queste alcuni giorni fa. Chiudo dicendo che questi operazioni le propongo sempre con legge, disagi ai viaggiatori andrebbero evitati. come è stato per Civitanova Marche e Con questa mozione si impegna Tolentino, potremmo farlo anche per il l’Assessore e la Giunta regionale affinché si Comune di Recanati. adoperino nei confronti di Trenitalia per ripristinare l’orario precedente, che era Mozione n. 602 consono per arrivare nella capitale in tempi ad iniziativa del Consigliere Minardi adeguati, se addirittura fosse anticipato “Disagi per il nuovo orario del treno ulteriormente non sarebbe male, così da Atti consiliari— 34 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

poter raggiungere la capitale in tempi e in Rapa, Marconi, Busilacchi, Carloni, Zaffiri, orari dignitosi per poter adempiere ai propri Bisonni impegni. “11 febbraio - Giornata internazionale Credo che su questo si possa trovare, delle donne e delle ragazze nella spero, il consenso di tutta l’Aula affinché si scienza” possa rivedere una decisione che peraltro, (Discussione e votazione) non so cosa ci dirà l’Assessore, ma credo che sia così, non è stata comunicata PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca neppure alla Regione. la mozione n. 606 dei Consiglieri Mastrovincenzo, Micucci, Maggi, Leonardi, PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore Urbinati, Celani, Rapa, Marconi, Busilacchi, Sciapichetti. Carloni, Zaffiri, Bisonni. Questa mozione è stata presentata Angelo SCIAPICHETTI. Voglio proprio oggi che è l’11 febbraio ed impegna ringraziare il Consigliere Minardi per la la Giunta regionale a costituire un gruppo di mozione e precisare altresì che la lavoro che coinvolga un rappresentante in variazione di orario non è stata mai comunicata alla Regione. Appena ne sono qualità di delegato ai temi Steam, quindi tutte venuto a conoscenza, ho inviato una nota di le discipline che rientrano nell’area della protesta al Direttore di Trenitalia, sia Steam, matematica, discipline scientifico- regionale che nazionale. Per la verità, su tecnologiche, per ciascun ateneo questo come su altri temi, avevamo fissato marchigiano, al fine di pianificare una un incontro per venerdì scorso, per politica di orientamento su questi temi; a discutere di questa problematica insieme ad riferire annualmente i risultati e gli esiti altre, poi, per le note e drammatiche vicende dell’attività del gruppo di lavoro sui temi avvenute a Milano, l’incontro è saltato e Steam, in occasione della “Giornata dovrebbe essere riconvocato per la internazionale delle donne e delle ragazze settimana prossima, quindi, sarà cura di nella scienza” nell’ambito di una questo Assessorato seguire la questione, manifestazione regionale appositamente perché i problemi che ha sollevato questa dedicata. Su questo credo che non ci sia decisione unilaterale di Trenitalia non sono discussione, passiamo alla votazione. pochi e le proteste sono state tantissime, Mozione n. 606. La pongo in votazione. quindi la mozione non può far altro che rafforzare la posizione dell’Assessorato, per (L’Assemblea legislativa regionale cui la ringrazio per averla presentata. approva)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. Sull’ordine dei lavori Mozione n. 602. La pongo in votazione. PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere (L’Assemblea legislativa regionale Micucci. approva) Francesco MICUCCI. A differenza di Presidenza del Presidente quanto abbiamo detto nella Conferenza dei Antonio Mastrovincenzo capigruppo e visto che siamo in anticipo Mozione n. 606 rispetto alla tabella di marcia, chiedo, se è ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, possibile, di discutere la mozione n. 590 Micucci, Maggi, Leonardi, Urbinati, Celani, relativa al patto trasversale per la scienza. Atti consiliari— 35 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

PRESIDENTE. Se l’Aula è d’accordo e ad un Piano socio-sanitario che non era non ci sono problemi, tratteremo anche stato ancora approvato e all’esigenza di questa mozione. valorizzare e mantenere operative determinate strutture a livello sanitario per la Mozione n. 547 durata di questo evento eccezionale, fatto ad iniziativa della Consigliera Leonardi anche richiesto dal Consiglio comunale di “Giubileo lauretano 2019/2020 e Loreto che ha deliberato all’unanimità un Ospedale di Loreto” documento in cui chiede, ad esempio, il (Discussione evotazione) ripristino del punto di primo intervento con servizi connessi adeguati e posti letto PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca dedicati. la mozione n. 547 della Consigliera Alcuni dei punti sono entrati, anche Leonardi, che ha la parola per illustrarla. grazie al lavoro della Commissione e dell’Aula, nel nuovo Piano socio sanitario, Elena LEONARDI. Grazie Presidente. ma altri non sono stati inseriti, pertanto le Questa mozione è di qualche mese fa, è del richieste di questa mozione non sono del 7 ottobre 2019 e riguarda un evento tutto superate. eccezionale e straordinario che si è aperto e Il dispositivo della mozione chiede: la si svolge nella città di Loreto ed è il Giubileo salvaguardia delle funzionalità dell’ospedale Lauretano 2019/2020. E’ stato concesso da Santa Casa di Loreto, per tutto il periodo Papa Francesco, unico evento attuale nel giubilare lauretano dal dicembre 2019 al mondo, per tutti coloro che giungeranno dicembre 2020, al fine di fronteggiare come pellegrini al santuario della Santa l’evento che porterà tanti pellegrini nella città Casa di Loreto. lauretana; a potenziare l’emergenza- La città di Loreto, sarà, quindi, urgenza del medesimo presidio proprio in interessata da un evento unico al mondo, concomitanza dell’evento straordinario che porterà milioni di pellegrini e di turisti a giubilare tramite il ripristino del punto di visitare la Basilica e la Santa Casa. primo intervento, adesso non sappiamo Ovviamente, la città deve prepararsi a bene cosa sia il PII piuttosto che PPI; a fronteggiare una situazione fortemente potenziare i servizi del punto di primo straordinaria, anche in termini di sicurezza, intervento in riferimento anche alle unità di viabilità, servizi, e di assistenza medica e medicina e chirurgia presenti al Santa Casa sanitaria. L’ospedale di Loreto, che ora è di Loreto; ad assicurare i bisogni delle ospedale di comunità, è già interessato da notevoli afflussi di persone sia dall’entroterra persone malate e anziani in primis, oltre che che stagionali, con l’afflusso di turisti che i pellegrini dei treni bianchi, garantendo, in soggiornano nella riviera del Conero. occasione di questo eccezionale evento Ci sarà la presenza di pellegrini e dei mondiale, un punto di primo intervento cosiddetti treni bianchi con i malati che dotato di osservazione breve intensiva, con vengono portati dall’Unitalsi, che faranno la riapertura della sala chirurgica per piccoli tappa a Loreto, scenderanno alla stazione interventi, anestesia e attività H24, in pronta ferroviaria e poi giungeranno in visita alla disponibilità di radiologia, laboratorio ed Basilicata. emoteca. Reputo che l’elevata professionalità del Alcuni di questi punti, l’ho ribadito, non personale medico-infermieristico vada sono ricompresi nell’attuale Piano sanitario, ulteriormente valorizzata. che penso andrebbero garantiti per l’evento Ho citato all’inizio la data di dell’anno giubilare attraverso l’approvazione presentazione della mozione, che si riferiva di questa mozione. Grazie. Atti consiliari— 36 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Presidenza del Vicepresidente PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore Piero Celani Pieroni.

PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Moreno PIERONI. Grazie Presidente. Ho Micucci. letto con attenzione la mozione della Consigliera Leonardi che ritorna sulla Francesco MICUCCI. Prima di fare questione della struttura ospedaliera di l’intervento solo un’informazione tecnica Loreto, collegandola al Giubileo. dalla Presidenza, comprendo che la L’ha ricordato lei stessa, la mozione è mozione, come giustamente ha detto la datata ottobre 2019, quindi rientrava in un Consigliera Leonardi, è datata 7 ottobre, certo percorso. però mi sembra di ricordare che un La scorsa settimana abbiamo approvato emendamento, praticamente un copia il Piano sanitario ed abbiamo condiviso due incolla di questa mozione, è già stato emendamenti che, se non sbaglio, sono discusso e votato la scorsa settimana, stati votati all’unanimità. Abbiamo condiviso quindi mi chiedo se è opportuno votare un due emendamenti che abbiamo ritenuto tema che è stato già dibattuto e votato, in fondamentali. Uno riguardava la specifica parte a favore e in parte contrario, la struttura ospedaliera di Loreto collegata al settimana scorsa. Giubileo, l’altro era di carattere generale e riportava l’attenzione su tutta la regione PRESIDENTE. Sono due atti separati, Marche, sulle zone disagiate, sulle aree però mi rimetto alla Consigliera Leonardi interne che vanno dal pesarese sino perché dal punto di vista dell’ammissibilità è all’ascolano, e prevedeva che le strutture ammissibile, dal punto di vista della con 8.000 accessi avevano garantito il punto funzionalità probabilmente la mozione è di intervento immediato, collegato - questa superata. era la novità del Piano sanitario - ai pronto soccorso dell’area vasta, per dire che questi Elena LEONARDI. Grazie Presidente. punti di intervento immediato dovevano L’ho chiarito all’inizio proprio perché la avere garantito - con il collegamento al mozione è del 7 ottobre e, quindi, anticipava pronto soccorso dell’area vasta - il l’apertura dell’anno giubilare e chiedeva personale idoneo per far funzionare le alcune cose, che solo parzialmente sono strutture. state introdotte attraverso il lavoro dell’Aula Un emendamento era di carattere con gli emendamenti al Piano. Reputo che a generale, ce lo ricordiamo tutti, e riguardava fronte di alcune parti che evidentemente anche le aree interne, quindi le aree sono superate dagli atti, nel momento in cui collegate all’alto pesarese, all’alto cito un Piano che allora non era ancora stato maceratese, fermano, ascolano e approvato, alcune delle richieste presenti anconetano; l’altro emendamento non sono rientrate in quella formulazione, approvato, che riprendeva in parte la per queste chiedo la votazione della mozione della Consigliera Leonardi, parlava mozione. di rafforzare la struttura in occasione del Se la mozione aggiunge qualcosa che dà Giubileo lauretano e delle centinaia di un indirizzo alla Giunta, occorrerebbe migliaia di persone che sarebbero arrivate a procedere ad attualizzare il Piano, che è Loreto in questo anno. stato votato in un certo modo, ovviamente, Diciamo che la sostanza sta nel Piano con i tempi che la Giunta deciderà e vorrà sanitario, l’ha detto anche la Consigliera, perché la mozione è un invito ed un impegno che rimarrà funzionale per i prossimi anni a al tempo stesso a fare le cose. venire, a cui si dovranno adeguare tutte le Atti consiliari— 37 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

strutture sanitarie del nostro territorio, con Se la vogliamo arricchire con questa una serie di passaggi normativi e garantisti risoluzione potrebbe avere un respiro per i territori. diverso. La vera scelta è stata fatta nel Ho visto che la mozione si differenzia in Piano sanitario che, al di là dell’anno particolar modo nell’ultima parte del giubilare, garantisce, con dispositivo che prevede di mantenere aperti quell’emendamento che abbiamo approvato il laboratorio analisi, la chirurgia H24 e altro. di carattere generale, tutto il sistema delle Diciamo che il laboratorio analisi ormai è Marche, non soltanto le strutture che una certezza per la struttura ospedaliera di superano gli 8.000 accessi, ma anche le Loreto e da questo punto di vista è già aree interne abbisognavano di inserito nel Piano sanitario. Invece credo quell’emendamento che è diventato che parlare di una chirurgia H24 significa secondo me strategico e funzionale dal fare piccoli interventi, ne parlavo qualche punto di vista sanitario. tempo fa con il Presidente come Assessore Non so se la Consigliera ritiene che alla sanità, e queste strutture che sono possiamo arricchire questa mozione, che in intorno a Torrette, tipo Chiaravalle, Loreto, parte è superata dal Piano sanitario, con potrebbero essere un filtro importante per una piccola risoluzione che prevede che togliere degli interventi minori, tant’è che due Loreto, come altre strutture intorno a anni fa, ricordo, il primario di senologia Torrette, possa diventare ospedale con un aveva spostato qualcuno della sua equipe a protocollo di intesa tra l’Azienda sanitaria di Loreto per fare interventi H24 in modo da Torrette e l’Asur, un ospedale interessante non intasare con interventi “più piccoli” le per tutto il sistema sanitario. sale operatorie di Torrette, e soprattutto per avere dei tempi ragionevolmente brevi PRESIDENTE. Riassumo la proposta piccoli interventi e iniziative dirette e veloci. che è quella di attualizzare la mozione in La Consigliera Leonardi, al di là di tutta la funzione di quello che è stato approvato. premessa, visto che è stata già recepita, Ha la parola la Consigliera Leonardi. può presentare una risoluzione che prevede che le strutture intorno all’ospedale di Elena LEONARDI. Grazie Presidente. Torrette possono essere funzionali, con Credo che la proposta vada in una direzione apposita convenzione tra Asur e l’Azienda diversa, nel senso che la mozione si ospedaliera di Torrette, per interventi H24, in concentra su Loreto se c’è la volontà di day surgery. Potrebbe essere una buona potenziare e creare una rete di chirurgia, io operazione che permette di dare respiro chiedo piccoli interventi su Loreto. Se c’è all’Azienda ospedaliera di Torrette, alla una volontà di portarla anche in altri ospedali quale togliere interventi minori, ad esempio: del circondario, ben venga, nel senso che è tunnel carpali, cataratte, eccetera. nella facoltà di ognuno di noi o mia di Naturalmente Loreto si approprierebbe di presentare una mozione in questo senso, una sala operatoria, che è ancora lì, non può farlo direttamente la Giunta. Se la funzionale, ma nuova perché ristrutturata di volontà è quella di creare un’area più ampia recente e mai operativa. di microchirurgia nelle strutture attorno Credo che questa proposta possa all’ospedale di Torrette, questo rientra in un essere il giusto equilibrio, altrimenti il rischio plesso specifico, con delle richieste è che questa mozione sia superata dal specifiche, e se è vero che alcune cose Piano sanitario, purtroppo l’abbiamo sono rientrate nel discorso del Piano socio discussa tardi rispetto al 7 ottobre, come ha sanitario è anche vero, ad esempio, che ricordato il Consigliere Micucci, al di là questa parte, la chirurgia ed i piccoli dell’ultima parte. interventi, non c’è. Se c’è la volontà di farlo, Atti consiliari— 38 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

intanto approviamo per Loreto e poi si Francesco MICUCCI. Come si dice: amplierà anche ad altri, nel senso che non accolgo ma non condivido, nel senso che vedo l’incompatibilità fra la proposta mantengo le mie perplessità sul fatto che la specifica per Loreto e una volontà dichiarata mozione debba essere messa ai voti. Non di fare una rete di chirurgia per piccoli ho sentito riflessioni tecniche al riguardo, nel interventi nelle strutture attorno all’ospedale senso che è vero quello che dice la di Torrette. Consigliera Leonardi, che una parte non è Se è questa la volontà non la vedo stata accolta dal Piano sanitario, ma quello inconciliabile, anzi supporta quelle parti della che la Consigliera omette di dire è che è mozione che non sono entrate nel Piano e stata discussa ed è stata bocciata da quindi un’approvazione di questo nulla osta quest’Aula perché era già stata votato un ad una volontà che ... Non so se l’Assessore emendamento presentato dall’Assessore o chi altro voglia estendere ad Osimo, Pieroni con il quale approvato parte di piuttosto che a non so quale altro ospedale, questa mozione. A memoria non ricordo nel senso che oggi nel fare una risoluzione l’articolo del Regolamento che disciplina il non saprei con precisione quali ospedali fatto che deve passare un lasso di tempo l’Assessore intende inserire per cui oggi mi prima di discutere ed approvare una cosa fermo sulla richiesta per Loreto, se poi la si già votata, però non ne voglio fare un vorrà ampliare sono disponibile a parlare di sofismo tecnico. Il contenuto della mozione un nuovo atto e di un nuovo indirizzo per gli l’abbiamo discusso, una parte è stata altri ospedali. Sono evidentemente approvata, una parte bocciata appena una favorevole ad un discorso ampliativo, però settimana fa. L’Assessore Pieroni ha mettere il discorso di Loreto e di una rete di chiesto, con manica larga, per non bocciare altri ospedali, che non sappiamo bene quali per l’ennesima volta questo punto, di siano, temo di andare un po’ fuori tema. presentare una risoluzione, ma mi pare di Premetto, non sono contraria che la aver capito che la proposta non è stata piccola chirurgia possa essere anche in altri recepita. plessi, tutt’altro, però in questo momento A questo punto non mi resta che dire che discutiamo una questione specifica, le parti se abbiamo un Giubileo solo a Loreto e solo che non sono rientrate nel discorso del nella regione Marche, rispetto a tutto il Piano socio-sanitario, come il discorso della mondo, mi pare il minimo sindacale che la chirurgia breve, se c’è la volontà Regione e il Piano sanitario si adeguino e esprimiamoci rispetto alla richiesta. Grazie. accolgano in maniera ampia e degna i fedeli che hanno bisogno di assistenza sanitaria e PRESIDENTE. La proposta è non occorre fare un atto né una mozione, ammissibile e la mettiamo ai voti, ho anche ma visto che si vuole dare risalto questa chiesto alla Consigliera Leonardi se vuole cosa, che riguarda specificatamente un attualizzare la mozione in funzione del anno, ripeto, è stata addirittura inserita Piano. all’interno del Piano sanitario, che ha una L’Assessore ha fatto una proposta, però visione pluriennale. Che dobbiamo tornare a la Consigliera permane nella volontà di discuterla e addirittura a votarla solo per fare occuparsi prioritariamente del problema di ... Ripeto, prendo la buona fede del fatto che Loreto e della piccola chirurgia. la mozione è stata presentata il 7 ottobre, La mozione è un indirizzo che va oltre però oggi siamo fuori tempo massimo quanto è stato approvato nel Piano sanitario, perché ne abbiamo discusso appena una la proposta per forza di cose la dobbiamo settimana fa, se serve solo per ritornare mettere ai voti. sulla stampa, mi sembra francamente fuori Ha la parola il Consigliere Micucci. luogo. Mi auguravo che fosse ritirata, Atti consiliari— 39 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

almeno emendata per essere votabile nel nel merito questa proposta, altrimenti dire abbiamo già fatto quello che si chiede, andiamo un po’ fuori tema. ma visto che c’è una chiusura in questo senso, credo che dovremo votare contro. PRESIDENTE. Ci vogliamo provare? L’Aula va avanti e l’Assessore Pieroni si può PRESIDENTE. Cerco di dirimere un po’ interfacciare con la Consigliera Leonardi in questa questione con l’aiuto del Segretario modo tale da vedere se questa cosa si può generale. fare, altrimenti la votiamo. L’articolo 77 del Regolamento interno Ha la parola, per dichiarazione di voto, parla di proposte non approvate e fa l’Assessore Pieroni. riferimento esclusivamente ad atti quali le proposte di leggi, i regolamenti e atti Moreno PIERONI. Grazie Presidente. amministrativi. La Presidenza ci ha messo Votiamo, però vorrei rileggere i quattro punti tutta la volontà esplicitando le varie riportati nella mozione: 1) a salvaguardare la soluzioni, tra le quali il voto perché la funzionalità dell’ospedale Santa Casa di mozione non è in contrasto con l’articolo 77, Loreto per tutto il periodo del Giubileo al fine è un atto di indirizzo, non è una legge, né un di fronteggiare un evento che porterà milioni regolamento, né un atto amministrativo, di pellegrini nella città lauretana, questo tutto qui. punto, Consigliera Leonardi, è stato previsto Ha la parola, per dichiarazione di voto, la nel Piano socio sanitario, con due passaggi: Consigliera Leonardi. un emendamento sul Giubileo che riporta pari questo, anzi abbiamo messo punto di Elena LEONARDI. Grazie Presidente. primo intervento immediato collegato al Utilizzo la dichiarazione per chiedere un pronto soccorso: un emendamento di voto ovviamente favorevole. carattere generale di cui ho parlato prima; 2) L’emendabilità dell’atto ci può essere per a potenziare l’emergenza-urgenza del le richieste: osservazione breve intensiva, medesimo presidio proprio in concomitanza riapertura della sala chirurgica per piccoli dell’evento straordinario giubilare tramite il interventi, pronta disponibilità di radiologia. ripristino, anche questo è stato fatto perché Se mi dite emenda la mozione, togli il abbiamo previsto il punto di intervento laboratorio e l’emoteca, lascia la chirurgia e immediato collegato al pronto soccorso la radiologia, a quel punto, nello specifico, dell’area vasta, ciò significa che da quando posso valutare un emendamento, ma un è stato approvato il Piano sanitario i emendamento che dallo specifico diventa funzionari della sanità dovranno attivare le generale per non so quali strutture procedure per collegare il punto di primo ospedaliere ... intervento o Loreto punto di intervento Lo capite anche voi, la mozione su Loreto immediato con un pronto soccorso che è un conto, la disponibilità ipotetica di fare la dovrà garantire il personale, questo è un atto chirurgia breve non si sa in quali plessi funzionale del Piano sanitario. Capisco che intorno a Torrette è un’altra cosa. Se c’è una mozione è del 7 ottobre, ma questa cosa valutazione da parte della maggioranza l’abbiamo prevista e l’ha votata anche lei nel rispetto all’emendabilità a non togliere, Piano sanitario; 3) a potenziare i servizi del immagino, la chirurgia breve perché la medesimo punto di primo intervento, proposta dell’Assessore è quella di farla in questo punto è già inserito, anche con vari plessi, magari non siete d’accordo ad medicina e chirurgia; 4) assicurare i bisogni approvare delle specificità per Loreto, ma se delle persone malate, degli anziani oltre che volete ne parliamo un attimo, facciamo una dei pellegrini dei treni bianchi, garantendo in sospensione di cinque minuti e valutiamo occasione di questo eccezionale evento Atti consiliari— 40 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

mondiale - un’altra volta - un punto di primo attualmente è in servizio, sia nei Comuni intervento - abbiamo detto che è già previsto colpiti dal sisma che negli Usr. nel Piano sanitario - dotato di osservazione E’ semplice, Presidente, perché breve - ma se diventa punto di intervento frequentando come lei i meandri di immediato con quel discorso di prima, Montecitorio ho visto che la deputata l’osservazione immediata è già prevista nel modenese del PD, in accordo con la Piano sanitario che abbiamo approvato - Regione Emilia-Romagna e con i sindacati, con riapertura della sala chirurgica per i ha depositato un emendamento al decreto piccoli interventi, anestesia ed attività H24, - milleproroghe per stabilizzare il personale significa che poi non può essere fatto, come interinale che in questi anni ha lavorato per ha detto adesso lei Consigliera, solo e la ricostruzione post sisma. soltanto per i interventi dedicati ai lauretani o Siccome c’era stato un impegno da parte di chi arriva ammalato, diventa per tutto il del Governo, durante l’approvazione del sistema della sanità marchigiana. Mi decreto sisma 123/2019, che recava sembra una ripetizione, però, per quello che disposizioni urgenti per l’accelerazione e il mi riguarda voterò la mozione, per non completamento della ricostruzione in corso sentirmi dire che a Loreto l’Assessore nei territori colpiti da eventi sismici, siccome Pieroni, come poi potrebbe uscire, non l’ha il problema del precariato delle persone che votata, però mi sembra una mozione lavorano negli Usr e nei Comuni è molto superata e ridicola in questo momento. forte e sentito, so benissimo che la Regione se ne è fatta carico, siccome in questo PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. momento si sta discutendo dell’approccio Mozione n. 547. La pongo in votazione. del milleproroghe, dove questo emendamento è già stato presentato, (L’Assemblea legislativa regionale non ognuno di noi può farsi carico con i propri approva) Parlamentari di sollecitare un emendamento anche per iniziare un Mozione n. 601 percorso, non ci vuole una legge di ad iniziativa del Consigliere Celani stabilizzazione, affinché nel prossimo anno “Personale sisma: il Ministero della 2020/2021 si possa procedere alla pubblica amministrazione convochi con stabilizzazione, dato che mi sembra che urgenza tavolo per stabilizzazioni e l’iter procedurale per licenziare le pratiche superamento 36 mesi” del terremoto non si concluderà (Discussione e votazione) sicuramente nel 2020 e nemmeno nel 2021, ma andrà ben oltre, se va tutto bene nel PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca 2030, credo che facciamo una buonissima la mozione n. 601 del Consigliere Celani, cosa per accelerare il processo della che ha la parola per illustrarla. ricostruzione. Il Governo aveva preso un impegno Piero CELANI. Questa mozione parla di durante l’approvazione del decreto sisma terremoto, però in modo diverso rispetto alle 123/2019, quindi, questa mozione intende problematiche che abbiamo affrontato solo dire: intervenire presso la Ministra della precedentemente. pubblica amministrazione affinché Sapete che i problemi della lentezza della mantenga l’impegno assunto in fase di ricostruzione passano anche attraverso il approvazione del decreto-legge sisma 123/ sistema burocratico che è stato messo in 2019 mediante l’attivazione di procedure - piedi ed anche e soprattutto per la non capiamo benissimo che non si può fare una stabilità del personale precario, che stabilizzazione tout court - per la Atti consiliari— 41 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

stabilizzazione del personale precario già PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere operante nei Comuni colpiti dal sisma e Micucci. nelle Usr regionali che abbiano ovviamente i requisiti normativi, che abbiano lavorato per Francesco MICUCCI. Non so se sarò almeno 3 anni, accelerando così la costretto a citare per plagio il Presidente definizione delle pratiche relative alla Celani, scherzo ovviamente, ma l’intervento ricostruzione sia pubblica che privata. che ha fatto, parola più, parola meno, è Ogni anno all’Ufficio speciale per la esattamente lo stesso che feci nello scorso ricostruzione e nei Comuni abbiamo dicembre, quando per conto della III interlocutori diversi, non è colpa loro, Commissione fui audito nella Commissione naturalmente, sono ragazzi bravi, parlamentare che ragionava sulla conversione in legge del decreto riguardante intelligenti, neolaureati a cui occorrono circa il sisma e questo era uno dei temi centrali. sei mesi per entrare nel meccanismo che è Oltre a condividere parola per parola farraginoso e vederli cambiare ogni sei mesi quello che ha detto il Consigliere Celani, c’è non è per l’utente una cosa simpatica e dà l’aggravante che le persone non solo non un’immagine precaria della pubblica sono stabilizzate, ma i rinnovi dei contratti amministrazione. Questi ragazzi, questi vanno con lentezza. I contratti vengono dipendenti, li chiamo ragazzi perché sono rinnovati di anno in anno, spesso non tutti molto giovani, sono neolaureati, vengono rinnovati, come dovrebbe essere, partecipano alle selezioni e perdono anche in tempi congrui, ma a fine anno, se non di entusiasmo perché dopo due anni che addirittura all’inizio dell’anno successivo e lavorano lì magari la selezione successiva questo comporta che, oltre tutte le non la fanno, magari vanno a lavorare in uno problematiche a cui ha fatto cenno il studio privato, in un’impresa privata che Consigliere Celani, se ci sono comuni che assicura loro un contratto di maggiore per esigenze organiche fanno concorsi a durata, quindi si perde anche quel know- tempo indeterminato, i giovani lavoratori, how di formazione e di informazione che è che sono impegnati nelle pratiche del stato dato a quei ragazzi che nel frattempo sisma, alla prima occasione utile, in si sono impratichiti. carenza di questa norma, fanno il salto Il senso della mozione è molto semplice, dall’altra parte ed entrano a titolo definitivo non c’è polemica - ho preso spunto presso altri comuni, perdendo in questo dall’emendamento della onorevole del PD, modo il know-how e le conoscenze. che ha fatto per l’Emilia-Romagna - chiede Questo, ripeto, l’avevo detto in audizione, di sollecitare, ovviamente lo potrà fare il credo che la Presidenza della Giunta questa Presidente Ceriscioli, lo possiamo fare tutti richiesta l’abbia fatta con emendamenti noi con qualche telefonata, e far capire al messi nero su bianco nell’audizione che a Parlamento e al Governo che questa è una sua volta ha fatto nei giorni successivi. priorità, così come quella di snellire la Purtroppo questo è uno, ahimè, dei diversi temi che sono rimasti inascoltati dall’attuale burocrazia, come quella di rivedere le Governo e dai Governi precedenti, perché ordinanze, come quella di fare qualche se c’è una cosa che accomuna tutti qui piccola legge speciale sulla quale la dentro è che i Governi che hanno trattato Regione, gliene do atto, più volte si è questa materia sono delle forze politiche adoperata, ma non è stata ascoltata e presenti in quest’Aula, nessuno può sentirsi questo è un titolo di merito per tutti coloro escluso da questa vicenda. che si sono adoperati in questo modo. La cosa che non abbiamo fatto, forse, è Grazie. un atto consiliare, questa mozione va a Atti consiliari— 42 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

riparare ad una piccola carenza che forse magistralis uno dei massimi esperti abbiamo, ma credo che se oggi, attraverso mondiali di Aids, un nostro concittadino, un questa mozione, diciamo al Presidente nostro conterraneo, nativo di Senigallia, ma Ceriscioli di attivarsi, lui non potrà che ridere che lavora ormai da tanti anni presso perché il tema è molto serio e più di quello l’università di Atlanta, insieme ad un altro che ha fatto fino ad oggi sarà difficile fare. marchigiano illustre, noto virologo che ormai Ripeto, la cosa che aggiunge questa cavalca anche le scene televisive e che ha mozione, e per questo la voteremo fatto della divulgazione della scienza una positivamente, è che c’è un atto consiliare, ragione di vita. Nel gennaio 2019 è nato mi auguro condiviso all’unanimità, e c’è questo patto trasversale della scienza che anche l’appiglio, a cui ha accennato il ha come obiettivo prioritario e principale Consigliere Celani, dell’emendamento fatto quello di combattere quella che è sulla Regione Emilia-Romagna. Ho dei considerata la pseudo scienza, combattere dubbi che venga approvato, ma se verrà un’attività che negli anni si è sempre più approvato mi auguro che un pari trattamento diffusa che è quella della diffusione di fake venga riservato non solo alla Regione news, di bufale, in ambito scientifico che, al Marche, ma a tutte e quattro le Regioni che, di là di essere false, creano non pochi danni con pesi diversi, sono coinvolte in maniera forse anche alla salute pubblica. Mi riferisco drammatica in questo sisma. di situazioni che sono sorte alla cronaca Ripeto, se può essere un adiuvandum a come il negazionismo dell’Aids, il legame tra portare a casa questa norma, ben venga vaccini e autismo. C’è quindi la necessità questa mozione. che la politica faccia la propria parte da questo punto di vista, una politica che vada PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. al di là dei singoli colori e che riconosca nella Mozione n. 601. La pongo in votazione. scienza un valore universale in grado di migliorare la salute dei cittadini e non solo. (L’Assemblea legislativa regionale Al patto trasversale della scienza, che è approva) stato presentato nel giugno del 2019 in occasione della Conferenza nazionali Mozione n. 590 sull’Aids, hanno aderito già molte istituzioni, ad iniziativa dei Consiglieri Volpini, il Comune di Milano, la Regione Emilia- Mastrovincenzo, Micucci, Giancarli, Romagna, singole personalità scientifiche, Marconi, Minardi, Bisonni, Rapa, Busilacchi l’università San Raffaele di Milano, singole “Patto trasversale per la scienza” personalità, più di 6.000 adesioni, con (Discussione e votazione) questa mozione e con queste motivazioni si chiede alla Regione Marche, al pari di quello PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca che hanno fatto altre Regioni, di aderire al la mozione n. 590 dei Consiglieri Volpini, patto trasversale per la scienza. Mastrovincenzo, Micucci, Giancarli, Marconi, Minardi, Bisonni, Rapa, Busilacchi. PRESIDENTE. Questa mozione parla di Ha la parola, per l’illustrazione, il scienza, che non può essere di parte, Consigliere Volpini. questo è chiaro. Mi sembra una proposta valida su cui ragionare, d’altra parte, dato Fabrizio VOLPINI. Grazie Presidente. che non tutti possono essere scienziati, ci L’idea di questa mozione nasce in dobbiamo fidare di quello che nei vari campi, occasione dell’inaugurazione dell’anno nei vari settori gli studiosi fanno e ci accademico dell’università Carlo Bo di rappresentano per migliorare la qualità della Urbino, dove fu chiamato per una lectio vita umana. Passiamo alla votazione. Atti consiliari— 43 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

Mozione n. 590. La pongo in votazione agricoltura e il raggiungimento di questo grande livello di pericolosità per l’agricoltura (L’Assemblea legislativa regionale italiana. approva) PRESIDENTE. Ha la parola, per illustrare Mozione n. 604 la seconda mozione, il Consigliere Fabbri. ad iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Giacinti, Urbinati, Maggi, Zaffiri, Leonardi, Piergiorgio FABBRI. Grazie Presidente. Marcozzi, Rapa, Carloni, Busilacchi, Le due mozioni hanno lo stesso intento, Bisonni quello di sollevare l’allarme verso la “Azioni di lotta alla cimice marmorata diffusione della cimice marmorata asiatica, asiatica” una specie alloctona che già nel nord Italia ha fatto moltissimi danni alle culture, Mozione n. 605 soprattutto ai frutteti. ad iniziativa dei Consiglieri Fabbri, Giorgini Alcuni mesi fa ho interpellato gli uffici “Danni agricoli dovuti alla cimice regionali per sapere la situazione all’interno marmorata asiatica” dell’area marchigiana e mi hanno risposto (abbinate) che da un paio di anni la cimice si è (Discussione e votazione) riscontrata soprattutto nel nord delle Marche, i danni dal punto di vista economico PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca sono ancora poco rilevanti, soprattutto nel la mozione n. 604 dei Consiglieri comparto della pesca di Montelabbate ci Mastrovincenzo, Giacinti, Urbinati, Maggi, sono le prime segnalazioni e le prime Zaffiri, Leonardi, Marcozzi, Rapa, Carloni, rimostranze. Busilacchi, Bisonni e la mozione n. 605 dei I danni che la cimice reca ai frutteti sono Consiglieri Fabbri, Giorgini, abbinate. intorno al 70-80% della produzione, quindi al Ha la parola il Consigliere Celani. nord effettivamente è diventata un’emergenza, chiediamo a livello nazionale Piero CELANI. La prima mozione di coordinarci in maniera più stringente, impegna la Giunta regionale a deliberare soprattutto con il Ministero dell’ambiente, tempestivamente la proposta di declaratoria che sta valutando l’introduzione della vespa di eccezionalità degli eventi dannosi samurai, l’antagonista biologico che stanno conseguenti alla diffusione nel territorio tentando di introdurre, chiaramente è una regionale della cimice asiatica, ai sensi specie alloctona. Piuttosto che fare la dell’articolo 1, comma 501, della legge 160/ disinfestazione chimica e altro, una lotta 2019; a reperire, nell’ambito del bilancio biologica sarebbe più consona, però vuol regionale, risorse aggiuntive finalizzate a dire l’introduzione di un altro organismo sostenere la ripresa economica e produttiva alloctono ai nostri climi ed alle nostre terre e delle imprese agricole colpite dal parassita; su questo ancora si sta dibattendo. ad attivarsi presso il Governo al fine La mozione che avevamo presentato in dell’urgente e congruo incremento del considerazione dei dati che gli uffici regionali Fondo di solidarietà nazionale di cui al ci avevano alcuni mesi fa consegnato decreto legislativo 102/2004 per far fronte chiede: di coordinarsi con le altre Regioni, alle esigenze delle imprese agricole, il fondo soprattutto con l’Emilia-Romagna che ha di solidarietà nazionale per quanto riguarda già posto in atto una rete di monitoraggio ed le calamità. ha iniziato a sperimentare diverse Lascio perdere le premesse che fanno metodologie, dalle reti alla chimica, ad altre riferimento a tutto quello che è successo in forme di lotta per contrastare la diffusione Atti consiliari— 44 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

della cimice, che è la più vicina a noi per La cimice marmorata asiatica rischia di sapere come vanno avanti le creare danni seri alla nostra economia sperimentazioni; di coordinarsi con il marchigiana, forse presa in tempo ..., si Ministero, in modo da essere informati e di cercherà senz’altro di fermarla prima che collaborare fattivamente per definire quali crei danni impensabili alla nostra realtà siano a livello nazionale le migliori misure di territoriale. Grazie. contrasto; di finanziare adeguatamente le attività di risarcimento del danno subito dalle PRESIDENTE. Ha la parola l’Assessore imprese agricole. Sciapichetti. La cimice asiatica marmorata si riproduce in maniera più agevole quando le Angelo SCIAPICHETTI. Grazie temperature invernali sono poco rigide, Presidente. L’Assessore Casini ha fatto una effettivamente oggi il termometro mentre piccola relazione informativa per l’Aula per scendevo in macchina sfiorava i 18/19 venire incontro a quello di cui adesso ha gradi, stiamo vivendo un inverno poco rigido parlato il Consigliere Zaffiri, che vorrei per cui ci si aspetta un suo proliferare nel prossimo anno, in maniera molto più diffusa leggere in pochi secondi. soprattutto nel pesarese. Ritengo che le due La legge di bilancio 2020 dello Stato mozioni possano essere entrambe mette a disposizione una prima dotazione approvate senza nessuna particolare finanziaria di 80 milioni di euro per il fondo di difficoltà. solidarietà in favore delle imprese che hanno subìto danni da cimice asiatica e PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere specifici strumenti per sostenere le imprese Zaffiri. agricole colpite dal parassita. L’indennizzo spetta solo alle imprese che Sandro ZAFFIRI. Grazie Presidente. È hanno subìto in termini finanziari un danno arrivato anche il Presidente, credo che superiore al 30% della loro produzione lorda questa mozione sia estremamente vendibile. In questa fase, nella nostra importante per la nostra economia regione gli attacchi sono poco rilevanti e marchigiana, Presidente. comunque non giustificano la richiesta di Come tutti sappiamo in quest’Aula, è calamità e l’attivazione del fondo di arrivata una comunicazione tempo fa, gli solidarietà. Tutti gli Assessori all’agricoltura agricoltori sono molto allarmati per questo hanno comunque chiesto al Governo di insetto che sta iniziando a creare serie aumentare adeguatamente le dotazioni in difficoltà alla nostra agricoltura marchigiana, bilancio. che è estremamente importante per la L’Assessore Casini ha incontrato, nostra economia. insieme ai Presidenti delle Regioni La mozione è una valutazione politica ed maggiormente colpite, il Ministro delle impegna la Giunta a sensibilizzare politiche agricole alimentari e forestali in l’Assessore competente su questo occasione della manifestazione nazionale importante aspetto, non solo, che la organizzata da Coldiretti a Verona il 29 Regione diventi protagonista per cercare gennaio, il quale ha annunciato l’imminente delle risorse economiche aggiuntive firma da parte del Ministro all’ambiente finalizzate alla soluzione di questo problema dell’autorizzazione al rilascio in ambiente estremamente delicato e rilevante, della cosiddetta “vespa samurai”, che soprattutto di sensibilizzare e cercare di rappresenta un efficace parassita della impegnare il Governo in merito ai fondi cimice asiatica nel continente asiatico. previsti e accantonati per l’agricoltura, per Per ciò che concerne il punto 4, il questi fenomeni particolari. Servizio fitosanitario centrale ha approvato Atti consiliari— 45 — Assemblea legislativa

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 154 DELL' 11 FEBBRAIO 2020

un Programma di azione contro la cimice In conclusione si può affermare che per asiatica nella riunione del Comitato ora non ci sono danni tali che possano in fitosanitario nazionale del 10 ottobre u.s., qualche maniera compromettere la alle riunioni del predetto Comitato partecipa redditività delle colture, ma è necessario il Servizio fitosanitario regionale dell’Assam. continuare con un’azione di monitoraggio La nostra Regione ha chiesto di essere capillare sul territorio con particolare componente del Tavolo attraverso il proprio attenzione, come detto, nelle zone frutticole. servizio fitosanitario. Questa è la relazione dell’Assessore A proposito dei punti 5 e 6 appare utile Casini che aveva preparato in merito alle ricordare che la cimice non rientra tra gli mozioni. Grazie. organismi nocivi compresi nel piano di indagine nazionale finanziato dal Ministero e PRESIDENTI. Mi auguro che dopo la dall’UE. Tuttavia, in considerazione della cimice non ci si debba occupare del flagello pericolosità dell’insetto, la Regione per il delle cavallette che stanno invadendo il tramite dell’Assam ha attivato una rete di Corno d’Africa, mi sembra dal Congo alla monitoraggio collocando trappole, monitorando in campo presso le aziende Costa d’Avorio, stanno mettendo in agricole e eseguendo sopralluoghi in caso di ginocchio un sistema già povero di per sé. segnalazioni di cattura di esemplari. E’ una nuvola dal perimetro di 40 x 60 Il monitoraggio ha evidenziato, nell’estate chilometri, speriamo bene. 2017, le prime catture costituite da Passiamo alla votazione separata delle pochissimi individui, soprattutto in provincia due mozioni. di Pesaro-Urbino negli areali frutticoli di Mozione n. 604. La pongo in votazione. Montelabbate. Nel 2018 c’è stato un leggero incremento delle catture nelle stesse (L’Assemblea legislativa regionale località dell’anno precedente, con i primi approva) danni segnalati da alcuni frutticoltori della valle del Foglia. Nel 2019 le catture rilevate Mozione n. 605. La pongo in votazione. nell’areale di Montelabbate sono considerevolmente aumentate con (L’Assemblea legislativa regionale conseguente danno su frutti (principalmente approva) pesco) nei comuni di Vallefoglia e Montelabbate. Anche altre stazioni della La seduta è tolta. provincia di Pesaro hanno fatto registrare catture sebbene di poche unità. In generale La seduta termina alle ore 16,15 si conferma la presenza di cimice in tutte le province delle Marche con un maggior rilievo nella provincia di Pesaro-Urbino dove si osservano i primi danni. Il fenomeno, è in costante e preoccupante aumento in direzione Nord-Sud e potrebbe notevolmente incrementarsi al verificarsi di inverni miti. IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO Nel corso del 2020 saranno monitorate (Maria Rosa Zampa) specificatamente e con particolare attenzione le aree frutticole regionali anche al fine dell’attivazione delle procedure per la ESTENSORI DEL RESOCONTO dichiarazione dello stato di “calamità” e di (Daniela Giacobelli - Antonella Giampalma - eventuali interventi di risarcimento. Ombretta Galeazzi)