Val Di Sieve
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lettera Assemblea Makutsu 25Mag2019
ASSOCIAZIONE IL CERCHIO Coordinamento nazionale di sostegno ai/dai Nativi Americani Borgo San Lorenzo li, 07/05/2019 Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria dei soci A tutti/e i soci/e Il Consiglio Direttivo dell’associazione “Il Cerchio” convoca l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno 25 Maggio 2019 alle ore 06,00 in prima convocazione e per il giorno SABATO 25 MAGGIO 2019 ALLE ORE 14,30 in seconda convocazione, presso Makutsu Taisei, s.p. 91 Rufina (indicazioni allegate). E’ proposto il seguente ordine del giorno: 1. approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019; 2. progettazione eVenti Nativi 2019; 3. sviluppi del progetto di collaborazione con le comunità Mapuche del Cile; progetto “CELL” presentato nell’ultimo bando nell’ambito del programma EU Horizon 2020; 4. obiettivi e attività dell’associazione; 5. discussione ed eventuale approvazione del documento dell’associazione sulla questione migranti 6. varie ed eventuali. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, tutti i soci e simpatizzanti (l’assemblea è aperta a chiunque voglia partecipare) intenzionati a partecipare sono pregati di comunicare la propria adesione assolutamente entro GIOVEDI’ 23 MAGGIO AL N. 3924406318 (Toni)anche con msg wa oppure via e-mail [email protected]. Nello spirito dell’impegno di tutti noi Per Il Consiglio Direttivo f.to Toni Ventre Associazione Il Cerchio Via S. Cresci n°19 50032 Borgo San Lorenzo (FI) – Italia Posta elettronica: [email protected] Sito web: www.associazioneilcerchio.it XL° COORDINAMENTO DEL CERCHIO Makutsu Taisei 25-26/05/19 Iniziamo ringraziando Valentino, socio del Cerchio, per aver messo a disposizione gli ampi spazi della sua dimora immersa nel verde dei boschi toscani! Grazie Vale. -
Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO -
Incontri Metropolitani
Incontri Metropolitani Città Metropolitana di Firenze Report: I risultati emersi dagli incontri PREMESSA l presente documento costituisce la sintesi Il testo seguente si articola in due diverse I dei principali risultati emersi durante i sezioni: cinque Incontri Metropolitani realizzati nei diversi ambiti territoriali della Città Metropolitana e • una prima che descrive la metodologia in cui si è svolto l’evento e i comuni che vi ha preso dedicati ad un confronto collettivo con i Sindaci parte; e i dirigenti degli uffici tecnici comunali. L’attività di ascolto svolta è parte integrante del • una seconda che illustra le questioni processo partecipativo Upda0ng Piano, avviato sollevate dalla discussione, suddivise per aree territoriali. dalla Città Metropolitana per accompagnare in INDICE maniera partecipata e condivisa l’aggiornamento e il monitoraggio del Piano Strategico Metropolitano (PSM), dopo i tre anni L’evento…….….….….….….….….….….….…….… 3 dalla sua approvazione. Principali questioni emerse.….….…….… 7 Area Mugello.….….…..…..…..…..…..……..… 9 Area Fiorentina.….….….….…..…..…..……… 13 Area Valdarno Fiorentino e Valdisieve.… 19 Area Chianti Fiorentino.….….….….….….… 23 Area Valdarno Empolese e Valdelsa.……. 25 L’EVENTO L’evento “Incontri Metropolitani" è un incontro pubblico rivolto ai Sindaci del Nello specifico la discussione è stata avviata dalla definizione di due precise territorio metropolitano (o ai loro delegati) e ai Dirigenti degli Uffici tecnici comunali, domande: previsto per ognuno dei 5 ambiti territoriali della Città Metropolitana -
Itinerari Del Vino E Del Gusto
Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA Art. 185-07 Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA © 2007 Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Ristampa aggiornata del progetto editoriale 2003 realizzato per Toscana Promozione a cura di: Federazione Strade del Vino di Toscana Movimento Turismo del Vino Delegazione Toscana Associazione Nazionale Città del Vino Coordinamento editoriale Toscana Promozione Fotografi e Archivio fotografi co Toscana Promozione (Beldramme, Botticini, Bracci, Chiodo, Gambogi, Gerardo, Kugler, Lenzi, Maltini, Mosca, Niccolini, Sandrini, Santarelli, Teta, Valvani) Archivio fotografi co Aida Redazione testi, grafi ca, impaginazione, cartine, realizzazione editoriale e aggiornamento a cura di Aida Srl Via Maragliano 31/A, 50144 Firenze Tel. +39 55 321841 Fax +39 55 3215216 www.aidanet.com Dati forniti da Aida e Federazione Strade del Vino aggiornati al marzo 2007 Per informazioni Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Via V. Emanuele II, 62/64 - 50134 Firenze Tel 055 462801 - Fax 055 4628033 www.toscanapromozione.it www.turismo.intoscana.it www.regione.toscana.it Stampa Nuova Grafi ca Fiorentina, Firenze onoscere la Toscana a partire dal nati di vino e di sapori della nostra Cproprio olfatto: è il curioso e sti- regione. molante invito di questa guida. Le opzioni sono infi nite: la Toscana Sono i nostri straordinari vini, l’ini- ha il record dei vini certifi cati dal- mitabile olio extravergine, i nostri l’Unione europea (ben 41 tra Doc e innumerevoli prodotti tipici che si Docg), conta ben 19 produzioni ali- incaricano di condurre il lettore at- mentari a denominazione di origine traverso le bellezze storiche, artisti- e nel censimento dei prodotti tipici che, attraverso il patrimonio natu- ne segnala ben 451. -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
Selvapiana "Villa Petrognano" Pomino Doc
SELVAPIANA "VILLA PETROGNANO" POMINO DOC WINE STORY In the hills above the Sieve River valley, where Selvapiana and the rest of Chianti Rùfina are located, is a serene pine forest that holds the secret vineyards of Pomino DOC, owned by just two estates. Thanks to the friendship of Francesco Giuntini with the owner of Villa Petrognano, Cecilia Galeotti Ottieri, Selvapiana has had the opportunity to farm the villa's 13-acre plot for many years. The cool, higher ground here on the border between Tuscany and Emilia Romagna produces cool-climate fruit and delightfully crisp red wines. The Villa Petrognano vineyards are planted with Sangiovese, along with a significant amount of Cabernet Sauvignon and Merlot, which are blended into this modern yet tradition-respecting wine. VINEYARDS & VINIFICATION VINEYARD LOCATION: Selvapiana estate, Rufina subzone ELEVATION: 400 meters SOILS: Dry, stony galestro TRAINING SYSTEM: Guyot FARMING PRACTICES: Organic certified AGE OF VINES: 6 years (planted 2012) YIELD: 7,000 kg per hectare GRAPES: 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot TYPE OF YEAST: Ambient Winery Owner(s): POST-FERMENTATION PROCEDURES: Francesco Giuntini Antinori SECOND FERMENTATION: N/A Winemaker: MALOLACTIC FERMENTATION: Yes Federico Giuntini Massetti with consultant Franco Bernabei FILTRATION: Winery Founded: AGING CONTAINER: Sangiovese in 2,500-liter French oak cask; Cabernet Sauvignon 1827 and Merlot in French oak barriques Region: AGING TIME: 29 months Tuscany BOTTLE AGING TIME: PRODUCTION: 6,000 bottles per year VEGAN: TECHNICAL DATA ALCOHOL: 15% TOTAL ACIDITY: 5 g/l RESIDUAL SUGAR: EXTRACT: 28 g/l. -
2.1 Il PIT – Piano Di Indirizzo Territoriale Regionale
19 2. Il Quadro di riferimento sovracomunale: piani/programmi di area vasta e gli strumenti della pianificazione sovraordinata 2.1 Il P.I.T. – Piano di Indirizzo Territoriale regionale La ricerca di una comune sinergia tra gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte di piano degli strumenti di competenza della Regione e della Provincia e quelli locali interni al Piano Strutturale, auspicata come si è accennato sulla legislazione toscana regionale per garantire un organico e funzionale sistema di programmazione e pianificazione, ha impegnato il gruppo di lavoro fin dall’atto di avvio del procedimento sia per caratterizzare il quadro conoscitivo e le linee di sviluppo dell’area, ma soprattutto per rendere conformi i criteri e le direttive del Piano Strutturale alle prescrizioni del PIT regionale e del Piano di Coordinamento provinciale. Per quanto riguarda il PIT, (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.12 del 25 Gennaio 2000) questo strumento rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Toscana in attuazione della legge urbanistica e in conformità con le indicazioni del Programma Regionale di Sviluppo, stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli Enti Locali e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Rappresenta cioè lo strumento regionale per il governo del territorio che individua e indirizza le politiche territoriali a carattere strategico che appaiono necessarie per innescare processi di miglioramento delle condizioni di sviluppo, per ricercare elementi di maggiore -
1 Santo Spirito in Florence: Brunelleschi, the Opera, the Quartiere and the Cantiere Submitted by Rocky Ruggiero to the Universi
Santo Spirito in Florence: Brunelleschi, the Opera, the Quartiere and the Cantiere Submitted by Rocky Ruggiero to the University of Exeter as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in Art History and Visual Culture In March 2017. This thesis is available for Library use on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. I certify that all material in this thesis which is not my own work has been identified and that no material has previously been submitted and approved for the award of a degree by this or any other University. (Signature)…………………………………………………………………………….. 1 Abstract The church of Santo Spirito in Florence is universally accepted as one of the architectural works of Filippo Brunelleschi (1377-1446). It is nevertheless surprising that contrary to such buildings as San Lorenzo or the Old Sacristy, the church has received relatively little scholarly attention. Most scholarship continues to rely upon the testimony of Brunelleschi’s earliest biographer, Antonio di Tuccio Manetti, to establish an administrative and artistic initiation date for the project in the middle of Brunelleschi’s career, around 1428. Through an exhaustive analysis of the biographer’s account, and subsequent comparison to the extant documentary evidence from the period, I have been able to establish that construction actually began at a considerably later date, around 1440. It is specifically during the two and half decades after Brunelleschi’s death in 1446 that very little is known about the proceedings of the project. A largely unpublished archival source which records the machinations of the Opera (works committee) of Santo Spirito from 1446-1461, sheds considerable light on the progress of construction during this period, as well as on the role of the Opera in the realization of the church. -
COMUNE DI VICCHIO Tel
Via Garibaldi, 1 50039 VICCHIO (FI) COMUNE DI VICCHIO Tel. 055 / 843921 Fax. 055 / 844275 C.F. 83002370480 P.I. 01443650484 VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE Registro delle deliberazioni adottate dal Consiglio Comunale nella seduta aperta del 13-09- 14, tenutasi alle ore 10:00 presso la Residenza Comunale, a seguito di convocazione disposta nei modi di legge in sessione Straordinaria in Prima convocazione, in seduta Pubblica Risultano presenti all’appello in apertura di seduta i Signori: IZZO ROBERTO P ONTANETTI RINALDO P TAI CARLOTTA P ROSA GIUSEPPE A CHICCHI CLAUDIO P BEDESCHI CARLO P GASPARRINI MARCO P BAGNUOLO FRANCESCO A BONANNI TERESA P ROMANELLI VALENTINA A DEGL'INNOCENTI SIMONA A SCARPI FRANCESCO P GANASSI MATTEO P Presiede il Sig. GASPARRINI MARCO, assistito dal Segretario Dr.ssa ZARRILLO ANTONIA. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulle seguenti proposte di deliberazioni: Proposta N. 84 Del 04-09-14 N. 84 Esito Esame: Approvata Oggetto: Celebrazione 70^ Anniversario della liberazione di Vicchio Introduce dopo l’appello il Presidente del Consiglio Gasparrini Marco: “ Buongiorno a tutti, benvenuti al Consiglio Comunale aperto organizzato per la celebrazione del 70° anniversario della Liberazione di Vicchio dal Nazifascismo. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio. E’ con queste parola che l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi conferì nel febbraio 2004 la medaglia d’argento al merito civile al Comune di Vicchio. Queste parole ci riempiono di orgoglio ma ci investono anche di una grande responsabilità. -
Profilo Di Salute
Società della Salute del Mugello Profilo di Salute Via Palmiro Togliatti, 29 - 50032 BORGO SAN LORENZO (FI) - Tel. 0558451430 – Fax 0558451414 e-mail: [email protected] Società della Salute del Mugello Profilo di Salute … … oggi e’ rivoluzionario tessere i rapporti, far vivere i territori: in altre parole, costruire società PREMESSA La Società della Salute del Mugello rappresentata dai Comuni della Zona socio sanitaria, dall’Azienda sanitaria di Firenze e dalla Comunità Montana Mugello vuole, in estrema sintesi, valorizzare il costante proporsi della comunità locale, in tutte le sue espressioni, nell’ottica della facilitazione dell’accesso, della risoluzione delle componenti burocratiche e dell’effettivo, diretto coinvolgimento della popolazione e degli operatori nella tutela della salute e del benessere sociale. Rispetto alle funzioni di governo, il Piano Integrato di Salute - e cioè un modello di programmazione per obiettivi più complessivi di salute - costituisce la modalità prioritaria di espressione della Società della Salute. Il prodotto da raggiungere con le necessarie gradualità è l’Immagine di salute della Zona, un quadro sintetico dei problemi e delle opportunità che caratterizzano le condizioni sociali, sanitarie e ambientali del territorio. E’ quindi necessario avviare il processo di programmazione con la formalizzazione del Profilo di Salute di Zona, un primo strumento che raccoglie e ordina i dati demografici, sanitari, sociali e ambientali disponibili e contiene i primi indirizzi per la predisposizione del Piano. I dati disponibili non sono ancora completi (mancano ad es. le risultanze del censimento, dati ambientali e dati epidemiologici disaggregati almeno fra i Comuni prettamente montani e gli altri) tuttavia per la storia di integrazione ormai consolidata in questo territorio molti parametri utili sono già acquisiti per cui esiste una preliminare identità di welfare di zona che ha consentito anche l’avvio della sperimentazione della SdS. -
Comuni Del Montalbano
n.2gennaio09 del Rivista a cura dello studio Tram19 M NTALBANO realizzata grazie al il giornale contributo della Fondazione O Banche di Pistoia e Vignole Redazione: Francesca Batacchioli Il comprensorio dei Comuni del Montalbano: Capraia e Limite, Carmignano, Cerreto Guidi, David Marini Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Poggio a Caiano, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Vinci Alessandra Tibaldi Stella Tonti Il giornale del Montalbano: quadrimestrale di informazione e cultura on-line scaricabile gratuitamente dal sito del Montalbano www.montalbano.toscana.it oppure inviato gratuitamente su richiesta ai siti dei Comuni del Montalbano o all’indirizzo Graphic design: [email protected] Marco Agnisetta Editoriale Ma attenzione… avventurarsi verso la qualità complessiva, l’innovazione nuovi percorsi di sviluppo fondati sulle deve coniugarsi con la comunicazio- M N Il Montalbano, qualità del territorio richiede comun- ne e valorizzazione economica intor- O que un forte impegno per l’innovazio- no a questo nucleo identitario rinno- distretto rurale ne: “i piccoli territori hanno bisogno di vato occorre impegnarsi per comuni- TAL trovare la specializzazione giusta per care significati complessi che ci diffe- al centro generare qualità vendibili che non sono renzino rispetto ad altri territori. BA quelle ereditate (senza costo, e senza in- Coniugare tradizione e innovazione, della Toscana venzione) dalla tradizione: e allora il legare prodotti, arte e letteratura, av- NO marketing territoriale diventa strategi- venturarsi per nuove non facili strade di Giuliano Calvetti co, dovendo prendere a oggetto non le sulle quali altri hanno seguito: è sindaco di Monsummano Terme qualità da vendere, ma quelle da gene- l’esempio di Cioccolosità che Mon- rare in vista di un migliore posiziona- summano Terme organizza per la IX mento competitivo… bisogna.. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di FIRENZE Data: 29/10/2020 Ora: 13.25.37 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/01/2019 n.6 del 06/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE N. 1 REGIONE N. 2 Comuni di: FIRENZUOLA, LONDA, MARRADI, PALAZZUOLO SUL Comuni di: PELAGO, REGGELLO SENIO, SAN GODENZO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1852,00 SI 1778,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO ADULTO 5854,00 2-NOTA N. 2 ADULTO, CON 7335,00 SI 2-NOTA N. 2 ADULTO, CON PIANTE DI ETA PREVALENTE PIANTE DI ETA PREVALENTE UGUALE O SUPERIORE AI 30 UGUALE O SUPERIORE AI 30 ANNI, GIOVANI INFERIORI A ANNI, GIOVANI INFERIORI A 30 ANNI.) 30 ANNI.) BOSCO D`ALTO FUSTO GIOVANE 3853,00 2-NOTA N. 2 ADULTO, CON 4297,00 2-NOTA N. 2 ADULTO, CON PIANTE DI ETA PREVALENTE PIANTE DI ETA PREVALENTE UGUALE O SUPERIORE AI 30 UGUALE O SUPERIORE AI 30 ANNI, GIOVANI INFERIORI A ANNI, GIOVANI INFERIORI A 30 ANNI.) 30 ANNI.) BOSCO MISTO 2963,00 2815,00 SI CANNETO 2942,00 3292,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5439,00 SI SI 3672,00 COLTURA FLOREALE 44116,00 Pagina: 1 di 19 Ufficio del territorio di FIRENZE Data: 29/10/2020 Ora: 13.25.37 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/01/2019 n.6 del 06/02/2019 FRUTTETO 26528,00 4-NOTA N.