L’Alternanza scuola-lavoro nei luoghi della cultura in Toscana Esperienze e prospettive

Firenze, Sala Bianca 16 ottobre 2018

Programma

9.30 - 10.00

Saluti istituzionali Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli - MiBAC Francesco Scoppola, Direttore Generale Educazione e Ricerca - MiBAC Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana – MiBAC

10.00 – 10.45

Il contesto

Il Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale e l’alternanza scuola-lavoro Elisabetta Borgia, Direzione Generale Educazione e Ricerca – MiBAC

L’Alternanza Scuola Lavoro nei luoghi della cultura, opportunità e competenze Giovanna Soffici, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

Il tavolo per l’alternanza scuola lavoro della Regione Toscana Cinzia Manetti, Regione Toscana

Pausa 10.45 – 11.00

11.00 – 12.40

I progetti

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro alle Gallerie degli Uffizi. Il lavoro e la cultura, centralità di valori nella formazione dei giovani. Silvia Mascalchi, responsabile Dipartimento Scuola e Giovani, Gallerie degli Uffizi - MiBAC

Investire nei giovani: proposte per una futura didattica ai musei del Paola D’Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello - MiBAC

L'alternanza scuola-lavoro al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze Sandra Rossi, Direttore del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure - MiBAC

L’Alternanza scuola-lavoro nei centri espositivi: due casi studio a Alessio Bertini, Palazzo Strozzi

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo Maria Gatto, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ e Anfiteatro Romano di Arezzo, Polo museale della Toscana – MiBAC

12.40 – 13.00

Comunicazione e valutazione

Il cruscotto dell’alternanza scuola-lavoro. Metodologie, strumenti ed esperienze di qualità Carlo Mariani, INDIRE Firenze

Pausa 13.00 – 14.00

14.00 – 15.40

Questioni aperte

Aspetti giuridici del lavoro con i minori Ufficio Legale delle Gallerie degli Uffizi - MiBAC domande e discussione

Aspetti gestionali e organizzativi Daniela Cresti, Lucia Goli, Maria Letizia Regola, Dipartimento Scuola Giovani, Gallerie degli Uffizi - MiBAC domande e discussione

Creare modelli di percorsi di ASL nei musei Barbara Vaggelli, Maria Letizia Regola, Dipartimento Scuola Giovani, Gallerie degli Uffizi - MiBAC domande e discussione

La collaborazione con altri ambiti. Il teatro e lo spettacolo dal vivo Elisa Marchi Dipartimento Scuola Giovani, Gallerie degli Uffizi - MiBAC Gabriele Guagni, Iacopo Braca, Teatro della Pergola - Firenze domande e discussione

15.40 – 17.00

Per concludere

Tavola Rotonda: nodi e prospettive Coordina: Martina De Luca, Direzione Generale Educazione e Ricerca - MiBAC

Intervengono:

Bianca Maria Landi, curatore patrimonio botanico e coordinatore Giardino di Boboli, Gallerie degli Uffizi - MiBAC

Ivo Matteuzzi, assistente tecnico presso il Giardino di Boboli, Gallerie degli Uffizi - MiBAC

Simonella Condemi, funzionario storico dell’arte, curatrice Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi - MiBAC

Elisabetta Morici, educatrice museale.

Maria Lisa Guarducci, docente presso il Liceo ‘Michelangiolo’ di Firenze

Patrizia Iacono, docente presso il Liceo ‘Rodolico’ di Firenze

Alice Vignoli e Stefania Bertini, Museo BEGO – Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino (FI)

Elisa Bruttini, Fondazione Musei Senesi