Museo Civico Basilio Cascella Dalla fondazione della scuola, alla nascita del museo

Il museo è dedicato a Basilio Cascella, un Cascella che nel 1894 aveva chiesto al vero e proprio personaggio poliedrico. comune di un luogo dove poter Nato a Pescara il primo maggio del 1860, esercitare la sua attività di litografo, nel trascorre la sua infanzia ad per 1895 ricevette la notizia che la sua poi trasferirsi a Roma ad appena 15 anni proposta era stata accettata. Il comune gli per seguire la sua vocazione artistica. La concesse un terreno di 1400 mq. in via sua formazione avviene al di fuori delle delle Acacie (attualmente Viale Marconi), scuole accademiche e si rifà esplicita- a condizione che provvedesse ad ediger- mente al Verismo. Le sue attività creative vi uno stabilimento artistico di pittura, sono molteplici e secondo Anna Rita Sev- litografia ed arti affini. Museo “Basilio Cascella” nel momento della erini, “L’Autodidatta Basilio Cascella, fondazione pittore, ceramista, litografo, editore, inci- sore, è stato un anticipatore dei moderni Nacque così, tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, in una zona allora quasi deserta, una pubblicitari, un precursore della grafica, specie di scuola d’arte che valse a richiamare un grande numero di giovani artisti che, un uomo con caratteristiche che consen- attratti ed affascinati dall’arte del maestro, accorrevano in quella che ormai era diventata tono di definirlo un personaggio multi- una fucina, nella quale essi intendevano foggiare il loro talento artistico. Si andò via via forme, più che attuale”. Basilio Cascella, Autoritratto in formando un circolo letterario al quale parteciparono artisti divenuti di fama internazion- “Avanti della Domenica”. ale dome D’Annunzio, Pirandello, , Ada Negri, Guido Gozzano, Umberto Saba, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Pascoli, Marinetti. Iniziatore di una scuola di formazione pro- Oltre che essere scuola fu anche casa dell’artista, dove ha vissuto fino al giorno della fessionale, i cui principi didattici tendeva- scomparsa in data 1950 per poi lasciarla in eredità al primogenito che nel 1966 ha donato no a fornire piena conoscenza del mes- al comune di Pescara. Dal 1975 è diventata museo, che la città considera un reperto tiere, ebbe successi notevoli nella tecnica prezioso della sua storia. cromolitografica, che lo indussero a costruire a Pescara uno stabilimento nel quale diede alle stampe importanti riviste da lui fondate. Ebbe per discepoli princi- palmente i figli, ai quali insegnò i segreti Nel museo si conserva una per affrontare con sicurezza l’avventura collezione unica al mondo artistica. Fu capostipite di una famiglia di in un percorso espositivo di artisti, poichè nipoti e pronipoti di dedicar- 550 opere di valore. Sono ono all’arte. ospitate in dodici sale, dieci Michele, Gioacchino e Tommaso, i tre figli nella parte originaria maschi, dove Michele oggi è considerato dell’edificio e due nell’ala uno dei più importanti pittori Post-Impres- nuova, piano terra e primo sionisti italiano del 900, mentre Gioacchi- piano. no si esercitò principalmente nell’attività di ceramista e Tommaso ebbe molti figli, di cui due si sono dedicati alla scultura. Pescara, 1941. Tommaso, Andrea, Gioacchino, Michele, Pietro Cascella Casa Museo Basilio Cascella TAV. 01 / WORKSHOP 1.A DANIELE AMODIO, ALESSIA BERGAMO, FRANCESCA ROMANA CUCULLO Corso di Laurea in Design G./ “Corradino d’Ascanio” DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | Prof. FRANCESCO BENEDETTI | A.A. 2017/2018 022 Università “G. d’Annunzio” di - Pescara D La palazzina vagamente riecheggia un Liberty sia pure Verso l’inizio del museo, una sorpresa, i disegni proibiti di Pietro, molto modesto. L’esterno lo han lasciato così com’era, dove per accedervi bisogna sostare per un po’ nella seconda con grate di ferro battuto; Sul muro del cortiletto oltre il delle dodici sale dove troviamo alune delle sue sculture di base cancello, un grande ritratto di Basilio con Tommaso e cubista ed elementi di purismo geometrico. Nel salonem al piano Michele. Il rialzato, sono esposte le matrici litofrafiche, le cartoline e l’album muro che fotografico dei Cascella. recinta il Una grande bacheca a vetrina custo- palazzo è disce alcune delle copie de “La Grande costituito di Illustrazione” e “Illustrazione Abruzz- mattoncini. ese”, le riviste ideate da Basilio alle Nella loro quali collaboravano i più noti scrittori opera, son dell’epoca tra cui Pirandello, Saba, state inserite Marinetti, Pascoli e altri. alcune maioliche di Basilio. Grazie alla perfetta conoscenza della tec- nica della litografia, Cascella nel nuovo stabilimento fu subito in grado di seguire l’intero processo operativo, dalla levigatu- ra con pomice della speciale pietra calcar- ea, al passaggio di pece sull’inchiostro nero, fino alla stampa in serie per mezzo del torchio.

Successivamente Cascella decise di dedicarsi alla ceramica, interessato ai nuovi mezzi d’espressione, studiò la tec- nica del fuoco e dei colori componendo grandi decorazioni murali che lo portano ad essere definito come iniziatore della “maiolica monumentale”. Nella parte iniziale del percorso occupa un importante spazio il “Bagno della Pastora”, un dipinto di Basilio Cascella che ritrae una fanciulla desnuda in un ambiente bucolico tipicamente abruzzese; Il soggetto è Concetta Palmiero, modella prediletta che compare anche in altre opere.

TAV. 02 / WORKSHOP 1.A DANIELE AMODIO, ALESSIA BERGAMO, FRANCESCA ROMANA CUCULLO Corso di Laurea in Design G./ “Corradino d’Ascanio” DESIGN DELLLA COMUNICAZIONE 2 | Prof. FRANCESCO BENEDETTI | A.A. 2017/2018 022 Università “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara D 6 Mostre temporanee ed eventi Sito Internet

Il 29 aprile 2017 Paolo De Giosa espone opere accattivanti, il titolo della mostra temporanea è “Novecento”, dal quadro Il sito internet del Mibact, il Ministero dei riprodotto nel manifesto promozionale Beli e delle Attività Culturali del Turismo, della mostra. offre la spiegazione del museo e racconta Il signor Paolo De Giosa fece un omaggio della vita dell’artista. Inoltre mette a proprio a Basilio Cascella perchè diede al disposizione tutte le informazioni riguard- mondo dell’Arte e all’ opere di anti il numero di telefono, i prezzi e gli elevato valore. orari di apertura.

Target

Il target principale è quello degli studenti, infatti lo stesso museo ospita molti labora- tori per le scuole. Sicuramente è rivolto anche alle famiglie, ma lo scopo princi- pale è quello di attirare il maggior numero Premio dedicato a Basilio Cascella dal di giovani. 1955, intitolato “Premio Basilio Cascella”, uno dei premi di arte più prestigiosi. Dal 2015, ogni anno a maggio, ospita il premio nazionale di ritrattistica pittorica “Ritratti Contemporanei”. Nel marzo 2017 ospita l’evento “Storie e Racconti”. Un’ importante scultura nella città di Pescara

La fontana “Nave di Cascella”, una scultu- ra a forma di imbarcazione a remi, è collo- cata sul lungomare di Pescara dal 1987. Posta dentro una vasca rettangolare e realizzata in marmo di Carrara, è opera di Pietro Cascella.

TAV. 03 / WORKSHOP 1.A DANIELE AMODIO, ALESSIA BERGAMO, FRANCESCA ROMANA CUCULLO Corso di Laurea in Design G./ “Corradino d’Ascanio” DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | Prof. FRANCESCO BENEDETTI | A.A. 2017/2018 022 Università “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara D