Mercoledì 28 Novembre 2012

Ore 11.00 Riunione del Comitato Direttivo Sala riunioni Basilio Cascella

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Sala degli Alambicchi

Ore 15.00 SESSIONE PLENARIA FORUM Sala Gabriele d’Annunzio Esibizione del Coro Polifonico del Corpo della Polizia Municipale di

Indirizzo di saluti Luigi Albore Mascia – Sindaco di Pescara e Vice Presidente del Forum Gianni Chiodi – Presidente della Regione Guerino Testa – Presidente della Provincia di Pescara Zeljko Kerum – Sindaco di Spalato e Presidente del Forum Michele Brisighelli – Segretario Generale del Forum Ernesto Pellecchia – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo Michele Calascibetta – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ore 15.20 Il Forum: risultati e prospettive nel quadro della Macroregione Adriatico-Ionica Sala Gabriele d’Annunzio Chairman: Michele Brisighelli – Segretario Generale del Forum

Interventi La strategia macroregionale: quali priorità per l’area Adriatico-Ionica? Marco Bellardi – Fondazione Segretariato Permanente Iniziativa Adriatico-Ionica Il ruolo dell’AICCRE nella strategia della Macroregione Adriatico-Ionica Michele Picciano – Presidente nazionale A.I.C.C.R.E. Adriatico: risorsa fondamentale nella Macroregione Adriatica Adriano Cardogna – Presidente Commissione Politiche europee Regione Marche Nuovo regionalismo ed integrazione paneuropea Nazario Pagano - Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo e Past President del CALRE Comunità locali ed integrazione macroregionale: fare sistema per la cittadinanza Adrian Cela – Vice Sindaco del Comune di Durazzo (Albania) Lo sport come espressione della dimensione culturale Miroslav Krzyk – Autore e Direttore del progetto “Giochi dell’Adriatico”, Bakar (Croazia)

Ore 16.45 Coffee Break Sale Cascella

Ore 17.00 Sessioni Parallele Forum delle Città Sala Gabriele d’Annunzio Forum dei Giovani Sala Costantino Barbella La cultura come fattore di coesione e crescita economica Le comunità sul Mediterraneo: ponti tra mari, ponti Chairman: Annarita Della Penna Direttrice “Aurum” Pescara tra generazioni Chairman: Mario Mirasola Giornalista Rai Friuli Venezia Giulia Interventi Dolcissimo Adriatico: un Festival per la coesione Interventi e la cooperazione Sergio Labate – Facoltà di Filosofia, Università di Giordano Bruno Guerri – Presidente Fondazione Macerata “Il Vittoriale degli Italiani” Integrazione e crescita: il ruolo chiave della cultura Lancio del bando di concorso fotografico internazionale Cazim Nikezic – Presidente Centro Culturale della Città “I have a dream …I am dreaming of a bridge” destinato agli di Bar (Montenegro) studenti di tutte le scuole superiori del mondo

La cooperazione culturale: l’esperienza del Festival Costituzione dei workshop Adriatico Mediterraneo Andrea Nobili – Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Gruppo A: Ponti tra territori, culture e generazioni Sala Tosti Stefania De Nardis – Dottore di Ricerca, Università “G. L’interculturalità attraverso l’arte: le esperienze della Città D’Annunzio” -Pescara di Patrasso Andreas Filias – Vice Sindaco di Patrasso (Grecia) Gruppo B: Active aging: l’e-twinning tra generazioni Sala riunioni Basilio Cascella Università: associazione per la Cultura, associazione Donatella Nucci – Agenzia Nazionale eTwinning per la Ricerca Antonio Loddo – USR Sardegna Fausto Pugnaloni – Delegato Relazioni Internazionali Università Politecnica Marche Gruppo C: Il volontariato non ha età Sala Costantino Barbella La cultura nella politica europea ed il nuovo programma Claudio Grassini – Comune di Ancona Europa Creativa 2014-2020 Marzia Santone – Cultural Contact Point – Ministero Beni Culturali

Ore 18.30 Question time Ore 19.00 Conclusione dei lavori Ore 19.00 Conclusione dei lavori Ore 21.00 Cena Hotel Esplanade Ore 21.00 Cena Hotel Adriatico

Giovedì 29 Novembre 2012

Ore 09.00 SESSIONE PLENARIA FORUM Sala Gabriele d’Annunzio

Comunicare l’Europa: parole ed immagini per la cittadinanza

Chairman: Cesare Di Martino – Esperto di comunicazione ed informazione europea

Interventi Reti d’informazione e strategia Europa 2020: il futuro dell’integrazione Vittorio Calaprice – Commissione europea – Rappresentanza in Italia

Europa.eu: contenuti, servizi ed immagini della strategia e della politica di comunicazione Maddalena Monge – Commissione europea – Servizio Audiovisivi Bruxelles

L’Europa dell’Istruzione: valori e competenze per la cooperazione internazionale Annarita Bini – USR Abruzzo e Gianna Prapotnich – USR Marche

Legislazione e politiche per una più ampia cittadinanza europea Marcello Pierini – Europe Direct Marche – Docente Jean Monnet Università Carlo Bo Urbino

Parlamentarium: un modello di comunicazione Stephen Clark – Direttore Generale Servizio comunicazione – Parlamento europeo Bruxelles Rappresentanza politica e comunicazione Sergio Paolo Silvestris – Deputato al Parlamento europeo

Ore 11.15 Coffee Break Sale Cascella

Ore 11.45 Anteprima Presentazione EuropAurum Sala Gabriele d’Annunzio Inaugurazione e visita del centro multimediale d’informazione e comunicazione sull’UE

Ore 13.00 Pranzo Buffet Sala Ennio Flaiano

Ore 15.00 Sessioni Parallele Forum delle Città Sala Gabriele d’Annunzio Forum dei Giovani Sala Costantino Barbella Persone, merci, infrastrutture: libera circolazione La civiltà adriatica e sicurezza nell’area macroadriatica Chairman: Cristina Mosca Giornalista Chairman: Marcello Pierini – Mediatore Conciliatore nelle materie internazionali

Introduzione dei lavori Interventi Infrastrutture e prospettive per lo sviluppo Stefano Trinchese – Preside Facoltà di Lettere, Università dell’area adriatico-ionica “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara Daniele Becci – Presidente della CCIAA di Pescara Ljerka Simunkovic – Università di Spalato (Croazia) La Corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio: uno strumento a favore della competitività delle Presentazione del Portale del Centro Interuniversitario PMI dell’area Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (C.I.S.V.A.) Luciana Frontini – Rappresentante Forum delle Alessandra De Paolis – Dottore di Ricerca, Università del CCIAA dell’Adriatico e dello Ionio Salento

Integrazione e cooperazione dei sistemi di sicurezza: esperienze e nuovi progetti Antonio Molinaro – Comandante 5° Reparto Volo Polizia di Stato Reggio Calabria

Innovazione e modelli di intervento nella sicurezza in mare Antonio Prencipe – Comandante Nucleo Aereo Guardia Costiera Pescara

Ore 16.00 Coffee Break Coffee Break Sale Cascella Sale Cascella Sessione dei workshop I Porti in Rete: l’esperienza di Ploče Krešimir Vejić – Sindaco di Ploče (Croazia) Gruppo A: Narrazione dei Territori Sala Tosti Traffici e porti dell’Adriatico-Ionio: il contributo Tito Viola – Direttore Biblioteca di all’integrazione delle economie e delle persone Ida Simonella – Osservatorio sui Traffici marittimi Gruppo B: Life-long mobility for life-long learning in Adriatico-Ionio Sala riunioni Basilio Cascella Alfredo Mazzocchi – Coordinatore Rete nazionale “Educare all’Europa” Gruppo C: 2020: l’anno della generazione Y Sala Costantino Barbella Roberto Bonu – New Media Strategist – Presidente Web Italia Onlus

Ore 16.55 Question time Ore 17.15 Conclusione dei lavori Ore 18.00 Visita guidata (o libera) alla Ore 18.30 Conclusione dei lavori Città di Pescara Ore 21.00 Cena Ore 21.00 Cena di Gala (su invito) Hotel Adriatico Sala Ennio Flaiano

Venerdì 30 Novembre 2012

Ore 09.30 SESSIONE PLENARIA FORUM Sala Gabriele d’Annunzio

Introduzione dei lavori

Chairman: Michele Brisighelli – Segretario Generale del Forum

Relazioni sui Workshop del Forum dei Giovani

I Giovani incontrano i Sindaci

Ore 11.00 Assemblea generale del Forum ed elezione dei nuovi organismi Sala Gabriele d’Annunzio Cerimonia di insediamento

Indirizzo di saluti Fabio Pigliapoco – S.E. Ambasciatore Segretario Generale Iniziativa Adriatico-Ionica Luigi Albore Mascia – Sindaco della Città di Pescara

Ore 11.30 Coffee Break Sale Cascella

Ore 12.00 Concerto dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo Sala Gabriele d’Annunzio

Ore 13.00 Pranzo Buffet Sala Ennio Flaiano