Tra I Borghi Del Ponente Ligure
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scents and Flavours
Typical products Boccadasse - Genoa Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Seaside emotions Art Settings www.turismoinliguria.it History Trail Scents and flavours Sports itineraries A sea of gardens From the Woods, the Garden, and the Sea - a Taste of Ligurian Gastronomy - Shades of Flavours from Green to Blue. Publishing Info Publishing Project and All Rights reserved to Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Images: Archive Agenzia “in Liguria”, and “Regione Liguria” from “Prodotti di Liguria Atlante Regionale dei prodotti tradizionali” - except for page 3-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Slow Food Copyright. Graphic Project by: Adam Integrated Communications - Turin - Printed in 2008 - Liability Notice: notwithstanding the careful control checks Agenzia “in Liguria” is Farinata not liable for the reported content and information. www.turismoinliguria.it Scents and Tastes. In all Italian regions traditional recipes originate from the produce of the land. In Liguria the best ingredients are closely linked to sunny crops and terraces plummeting into the sea, to mountains, sandy and rocky beaches, valleys, and country plains. In this varied land fine cuisine flavours are enriched by genuine and simple products, this is why the Ligurian tradition for gourmet food and wine is an enchanting surprise to discover along the journey. Cicciarelli of Noli www.turismoinliguria.it Gallinella 3 Extra Virgin Olive Oil. This magic fluid, with a unique consistency, is the olive groves nectar and the ingredient for Mediterranean potions. The Extra Virgin Olive Oil of the Italian Riviera now has a millenary tradition. -
La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia
La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo. -
ALBERGO DIFFUSO APRICALE. Sono Stati Rinvenuti Reperti Litici, in Cisioni Rupestri, Nonchè Un Vasto Tumulo Sepol
11 paese (607 ab itanti, Un po' ca sa, un po' albergo, esse ndo le sue componenti dislocate in immobili 291 metri s.l.m .) è situato dive rsi che si trovano al centro del nucleo storico di Aprica le (1M). Il contesto urbano consente l'utilizzazione di immobili di assoluto valore archi nell'entroterra di Bordighera tettonico; permette' i·1 vivere al contatto con i residenti pi uttosto che con gl i altri e Ventimiglia, a 11 km dal turisti ed il fruire di normali e tradizionali servizi alberghieri . mare. Il suo nome deriva da apri cus = esposto al sole. Circondato e I servizi protetto dalle Alpi Marittime, gode di • Servi zio colai ioni in locali comuni (piuttosto che in ca mera); un ottimo clima. • servizio ristorante convenzionato con la ristorazione loca le; - centro benessere e piscina; Fa parte de " I Borgh i più belli d'Ita - pernottamento in suite ed in ca mere tradizionali; lia", è insignito della "Bandiera Aran - loca li comuni (sala colaz ioni, sa la relax, locale accoglienza e bar; cione" del Touring Club Italiano e delle • servizi comuni (reception, Wi-Fi, prodotti tipici, meeting e convegni, matrimoni). Certifi cazioni d'Eccellenza per la qualità dei servi zi, dell'ambiente e della si cu Come raggiungerei rezza. Posto in posizione panoramica, Aprica le è situato nell'entroterra della Valle Nervia e si affaccia sulla Costa Azzurra. domina, dalla cresta della collina, la vall e Aeroporto più vicino Nizza (40 Km ) sottostante. Tragh etto più vicino Sanremo (2 0 Km ) Stazione più vicina Ventimiglia (15 Km ) V a secoli meta am ata da viaggia Autostrada più vicina Bordighera (15 Km ) tori, artisti e letterati, Apricale conserva Spiaggia più vic ina Ca mporosso Mare (11 Km) intatto il fascino del caratteristico borgo Autovettura necessari a medievale ligure, con il castello, la torre ca mpanari a, la piazza scenografica e Percorso in auto luminosa, e gli stretti carugi ombrosi tra • Autostrada AlO, uscita a Bordighera • Seguire indicazioni perVentimiglia (S.S. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Odak Color Control Patches Cyan Green Yellow Red Magenta White 3/Color CONFIDENTIAL 44Th AAA Brigade ------S-2 Periodic #71~ 12 March 1945 (Cont'd)
<t-~ . -~ 0 t!i. I !_ E=! t l ~ !:_ F~: 111200A March 1945 I- ~~r-2 PERIODIC REPORT TO l21200A March 1945 UNIT: 44th AAA Brigade No. 71 PLACE: APO 758 1 U. s. Army IN THE FIELD MAPS: GSGS, FRANCE-ITALY, 1:50,000. 12 March 1945 1. ENEMY SITUATION AT END OF PERIOD: a. Front Lines: No change. b. Units in Contact: No change. c. Defensive Organization: No change. 2. ENEMY OPERATIONS DURING PERIOD: a, General: No ey arty fire reported, Decrease in ey mortar fire during period, b. Operation of Component Elements: (1) Artillery: 442nd RCT Sector: No ey arty fell in area during period, 1st French Groupe Sector: No ey arty fell in area dur~ng period, ~~~--~~--~-------- 2nd French Groupe Sector: No ey arty fell in ar~a during period. ( 2 ) --------------~--------Infantry: 442nd RCT Sector: At llll25A, observed one enemy pillbox at COL DE BROTHS. Fired on by small arms. Enemy disappeared in pillbox. At llll45A, 4 rds ey 8lrnrn fell vic ( VS 795873). No casual ties. Between lll740A and lll830A, ey snipers fired total of 4 rds at our personnel vic (VN 121111), No casualties. l st Fr€mch Gro'upe Sector: No ey activity reported during period. 2nd French Groupe Sector: No ey activity reported during period, 42lst FA Group: At lll.340A, OP observed ey personnel in house vic (VS 85748727), Our arty fired. Five target hits reported by OF. At lll630A, OP observed ey personnel vic (VS 877871). Our arty fired. Hits were observed by OP. ( 3) Navy: Navy OP reports ..considerable ey activity vic -V!NTIMILLE (VS 853874) -during .past four days. -
Torrente Nervia 1 CAPITOLO 6° NORME DI
Piano di Bacino – Torrente Nervia CAPITOLO 6° NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO TITOLO I FINALITÀ’, CONTENUTI ED ELABORATI DI PIANO CAPO I Finalità ed ambito di applicazione del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano per la tutela dal rischio idrogeologico nel bacino del Torrente Nervia e dei suoi affluenti compresi nell’ambito di bacino n. 2 “Nervia”, confinante a ponente con il bacino del fiume Roia (ambito 1), a levante con il bacino del torrente Vallecrosia (ambito 2-Nervia), con il bacino dell’ambito n°3 S. Francesco e con il bacino dei torrenti Armea-Argentina (ambito n°4), e a settentrione con il territorio francese e a meridione con il mar Ligure, è stato redatto ai sensi del comma 1, dell’art. 1, del D.L. 11 giugno 1998 n. 180, convertito, con modificazioni, in Legge 3 agosto 1998 n. 267; esso: a) costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del comma 6 ter, dell’art.17 della l. n. 18 maggio 1989 n.183 relativo ai settori funzionali individuati dal comma 3 dello stesso art.17; b) ha valore di piano territoriale di settore; c) è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso relative alle aree suscettibili di dissesto idrogeologico finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio. 2. Il Piano definisce le sue scelte attraverso la valutazione unitaria dei vari settori di disciplina con l’obiettivo di assicurare un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di esondazione, di perseguire il ripristino, la riqualificazione e la tutela delle caratteristiche del territorio, nonché la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Mario Verdiani
ArtOnline20 S.R.L. via A. Locatelli 1 - 24022 Alzano Lombardo BG https://www.artonline20.com Mario Verdiani Image not found or type unknown Mario Verdiani Born in Bornago (MI) in 1946. He attended the “Steineriana” school of the capital, which was then located inside the Guastalla gardens. After moving to Sanremo with his family, he continues learning the representative arts in the wake of the teachings received. He starts exhibiting in 1971. He joins the “Klipper Art Studio”, specializing in nautical subjects. Leaving him, he sets out on his own, combining his chromatic and structural research with the more prosaic activity of interior decorations, murals, trompe l'oeil etc. The basis is the lattice: the cage that prevents us from being what we would like to be. In 1985 he took over a studio in Bussana Vecchia where he made bronze microsculptures with the lost wax method. After about eight years he moved to the village of Perinaldo and then to Bordighera. His works continue to evolve: from the flat use of color towards materiality, arriving at complete structural relief. Erasing the limits and the folklorism of the easel, he goes towards a thought that demands the demolition of the wall erected in an absolutely arbitrary way between sculpture and painting. Interspersed with his artistic activity is the sailing one that takes him around the Mediterranean. The personal exhibition held at the “Circolo degli Artisti” in Albissola Marina opens up his vision of the world of ceramics: at this point the lattice gives way to fragmentation. His works are not and do not want to be reassuring. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
La Doc E Il Territorio
grigio nella figura qui sotto (e a propo- il fascino (altrimenti incontestabile). LA DOC E IL TERRITORIO sito di approssimazioni ci tengo a sot- Dato lo sviluppo nord-sud di entrambe tolineare come gli stessi confini della le valli, i relativi versanti hanno espo- Con un grande sforzo di fantasia – un denominazione, non essendo riuscito sizione est e ovest, con il primo carat- po’ tutte le schede di approfondimento a reperire una cartografia ufficiale, terizzato da un microclima in media che ho trovato in giro aprono in questo siano da ritenersi indicativi, specie per più caldo (e questo - come vedremo e modo – inizierò col dire che il Rossese i comuni di Vallebona, Vallecrosia e come immaginabile - ha un suo effetto di Dolceacqua, o Dolceacqua (come Ventimiglia). sui vini). Sia nell'uno che nell'altro caso, personalmente riterrei più opportuno Naturale dunque concentrare la nostra comunque, la vigna si concentra quasi chiamarlo), è stato il primo vino ligure attenzione su questa parte della doc, esclusivamente nella parte medio alta a ottenere la denominazione di origine che ad un primo e più generico approc- delle colline, e quindi in posizioni poco controllata nel lontano 1972. cio può essere divisa tra Val Nervia e visibili percorrendo le strade di fondo DOLCEACQUA La zona di produzione, come si può Val Verbone. La prima, che sale da valle (tant'è che ad un primo e superfi- Camporosso in direzione di Pigna è ciale approccio ti viene da dubitare che 4 intuire dalla cartina riportata qui sotto, è piuttosto vasta e comprende nella in media più aperta - almeno fino a la vigna esista realmente).