Legenda Strutture Complesse Strutture Complesse Aree di riserva

Area Cava: 62062_05 1) Protezione delle aree ad elevata vulnerabilità: -eliminazione delle attività ad elevato impatto antropico; Obbiettivi di gestione principali per le "stepping zones" Le aree suscettibili di nuove estrazioni comprendono quelle porzioni del -interventi di protezione e valorizzazione nonchè di recupero ambientale degli - Le stepping zones sono aree di piccola superficie che, per la loro posizione Limite Amministrativo ecositemi,degli habitat faunistici, delle formazioni vegetazionali e di quanto strategica e per la loro composizione, rappresentano elementi pe rraccogliere 62062_05 territorio regionale in cui sono presenti una o più cave autorizzate nelle quali è rilevante dal punto di vista ambientale; specie in transito oppure per ospitare microambienti. consentita la prosecuzione dell’attività estrattiva, l’ampliamento o l’apertura di Cava -realizzazione di interventi mirati di restauro ambientale in siti particolarmente 1) nuove cave. critici e/o degradati. -conservazione delle caratteristiche ecologiche, florovegetazionali, faunistiche Litotipi estraibili: ghiaie 2) Ripristino di condizioni di uso sostenibili: ed idrogeomorfologiche; eattività estrattiveCave Area PRAE 2006: C01BN -vietata qualunque attività e/o destinazione d'uso non compatibile con la tutela tutela e valorizzazione del patrimonio storico,archeologico,monumentale e C01BN Comprensorio: Ponte, San Lorenzo Maggiore integrale dei valori naturalistici, ambientali e paesistici ivi presenti. Nelle zone culturale; tutela e valorizzazione delle qualità paesistiche. agricole è ammessa esclusivamente l'attività coltivatrice, da condurre secondo i Aree suscettibili di nuove estrazioni 2) : Sono porzioni del territorio destinate all'attività estrattiva e costituiscono le riserve

Sistema ambientale enaturalistico ambientale Sistema criteri dell'agricoltura eco-compatibile.L'attività edilizia limitatamente alle funzioni enaturalistico ambientale Sistema Perimetrazione Piano Regionale Attività estrattive - PRAE estrattive della regione . Possono essere riclassificate in "aree suscettibili connesse con la conduzione agricola dei fondi è ammessa previa verifica di -attività agricole: incentivare e promuovere la conversione ad attività agricole di nuove estrazioni" Area S.I.C. impatto ambientale e nel rispetto delle linee guida per il paesaggio del PTR. eco-compatibili e biologiche. Centro Abitato Codice Sito:8020009 3) Previsioni di usi sostenibili: -attività industriali:esclusione di nuove aree PIP e/o con destinazione a nuovi Litotipi estraibili: ghiaie Guardia Sanframondi Denominazione:Pendici S04BN -attività sportive e del tempo libero; insediamenti industriali. S04BN Area PRAE 2006: S04BN Meridionali del Monte -attività didattiche; -attività edilizia: riduzione per quanto possibile di nuova edificazione. Comprensorio: Ponte, San Lorenzo Maggiore, Guardia Sanframondi Mutria -attività scientifiche; 3 -attività sportive e del tempo libero; -produzioni legnose e agronomiche. Aree di riserva Disciplina PTCP: artt. 57,58,59,60 -attività didattiche; Perimetrazione Piano Regionale Attività Vincolo Idrogeologico: Area S.I.C. Aree puntiformi o "stepping zones" del -attività scientifiche; estrattive- PRAE Codice Sito: 8010027 Previsione strutturale rinveniente dal PTCP aree vincolate ai sensi -produzioni legnose e agronomiche. Denominazione: Fiume della L.R. n.11/96 Volturno e Calore Beneventano Rete stradalecinematica e ferroviaria

AREE S.I.C. Strade: Fascia di rispetto strade tipo "C": Limite Amministrativo Codice Sito:IT8010027 provinciale/statale/ordinaria 30 m. per lato (D.Lgs. n.285/1992) San Lorenzo Maggiore Denominazione : Fiumi Volturno e

Calore Beneventano e retiInfrastrutture

Strade, ferrovie e relative fasce di rispetto Centro Abitato San Lorenzo Maggiore Strutture Complesse Reticolo idrografico

Impianti e reti di distribuzione a scala territoriale

1) Ricostituzione degli ecosistemi fluviali: Fascia di rispetto: è lo spazio circostante l'elettrodotto che comprende tutti i punti - potenziamento e/o ricostituzione della fascia ripariale; Corsi d'acqua principali caratterizzati da un'induzione magnetica di intensità maggiore o uguale all'obiettivo di qualità. - rinaturalizzazione dei tratti di argine artificializzato; AI sensi del D.P.C.M. 08.07.2003 e del D.M. 29.05.2008,è compito del proprietario/gestore - eliminazione delle attività ad elevato impatto antropico. Corsi d'acqua secondari dell'elettrodotto calcolare l'ampiezza della fascia di rispetto e fornirla al . 2) Ripristino di condizioni di uso sostenibili attività agricole: Fascia di rispetto: è prescritta una distanza minima pari a 10 m. per lato rispetto all'asse della - riduzione graduale delle aree coltivate lungo i corsi d'acqua- entro la fascia dei conduttura Fascia di rispetto cimiteriale 300,200,150, 50 metri-per consentire la spontanea ricostituzione della fascia ripariale e/o interventi di restauro o ripristino ambientale; (L.R. n.14 / 1982: corsi d'acqua minori 100 metri dal perimetro del cimitero ) - limitazione da edificazione e d'ampliamento degli edifici rurali e loro annessi. attività industriali: Sistema ambientale enaturalistico ambientale Sistema enaturalistico ambientale Sistema -escluse le previsioni di nuove aree industriali o loro ampliamenti. Corsi d'acqua principali secondari e minori attività edilizia: Regimi d'uso e disciplina di intervento: PTCP, artt. 29, 30 - escluse le previsioni di nuove aree di edificazione o loro ampliamenti. Divieti e prescrizioni: divieto di esercizio del pascolo entro una fascia di 3) Previsioni di usi sostenibili: 5 m. dalla sponda; si prescrivono interventi volti alla riqualificazione e riespansione sono usi sostenibili: spontanea della vegetazione ripariale attraverso l'abbandono delle pratiche -attività sportive e del tempo libero agricole entro una fascia di rispetto di almeno 10 m. dalla sponda (art. 115, (attrezzature sportive o del tempo libero di limitato impatto,parchi naturalistici); D. Lgs 152/2006 e s.m.i.) -attività didattiche; -attività scientifiche; -produzioni legnose e agronomiche (attività vivaistiche e produzione legnosa). Fascia di rispetto dai corsi d'acqua principali e secondari 4) Compensazioni: Titolo II, c.1.7 L.R. n.14 del 1982 in presenza di coltivazioni DOC o DOCG o di essenze autoctone di pregio Inedificabilità: 50 m per lato al di sotto della quota di 500 m.slm rappresentanti della storia agreste del luogo ed elementi unici del paesaggio, è consentita la prosecuzione delle attività colturali in atto fermo restando 25 m per lato al di sopra della quota di 500 m.slm Corridoio Ecologico mt 300 per lato l'adozione di adeguate misure di compensazione. Fascia di rispetto dai corsi d'acqua minori dalla sponda Titolo II, c.1.7 L.R. n° 14 del 1982 Inedificabilità: 10 m per lato

Sistema idrografico: Regimi d'uso e disciplina di intervento: PTCP, art.30 corsi d'acqua principali, secondari, Vincoli e prescrizioni: per le confluenze fluviali relative ai corsi d'acqua classificati minori e confluenze come corridoi ecologici di cui all'art.30 PTCP, dovrà essere garantita un'area di tutela e x L. R. n .16/ 2004 e s.m. i., Rego lame nto di a ttua zion e n. 5/2011 2020 P.U.C. con vincolo di inedificabilità avente un raggio di 300 m. dal punto di confluenza. In dette aree saranno consentiti interventi di manutenzione e recupero del patrimonio Infrastrutture e servizi di scala territoriale Comune di Guardia Sanframondi edilizio esistente nonchè di recupero e restauro ambientale

Il Sind aco: Dott. F l oriano Panza Sono aree di interesse paesaggistico ai sensi del D.Lgs n.42/2004, art. 142, i fiumi, i Fascia di rispetto depuratore (100 metri dal perimetro del depuratore) Strutture Complesse U fficio di Piano torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal Testo unico delle disposizioni

Respo nsabile Un ico del Procedimento: di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre nonsistemaambientale rappresentati del in aree edtavolainfrastrutture, reti, servizi Impianti, A rch. Luca S ebastianelli v1933. n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini. P rogettista d el PUC e coo rdin atore del grup po d i lavoro: Bove dam Engin eering s. r.l. In dette aree vige il regime della tutela paesaggistica Via A. Zaz o, 6 - 82 100 Tel / Fax : 0824 311369 / 0824 319056 (150 metri per lato) e.m ail: info@ bovedam.it 1)interventi: Aree di interesse paesaggistico Arch. F ranc es co BOVE - eliminazione delle attività ad elevato impatto antropico; Collabo ratori: A rch. A ntonella di Gioia - interventi di protezione e valorizzazione nonchè di recupero ambientale delle sorgenti; Ufficio VAS - miglioramento della qualità delle acque superficiali( attraverso politiche di Aree di crinale Respo nsabile Un ico del Procedimento: Autorità comp etente VAS: controllo degli scarichi civili e industriali, adeguamento degli impianti di A rch. Luca S ebastianelli Geom . P asquale Pigna depurazione, ecc.). P rogettista VAS e coo rdin atore del grup po d i lavoro: Ing. Feli ci ano Cefalo - realizzazione di interventi mirati di restauro ambientale in siti particolarmente critici e/o degradati. 2) :

Studi specialistici enaturalistico ambientale Sistema -attività agricole: incentivare e promuovere la conversione ad attività agricole eco-compatibili e biologiche. S tudio Geologico: Dott. Geol . Natalia Leone -attività industriali:esclusione di nuove aree PIP e/o con destinazione a nuovi P iano Acustico: insediamenti industriali. A rch. Cl em enti na Saccomanno

S tudio Ag rono mico e vegetazionale: -attività edilizia: riduzione per quanto possibile di nuova edificazione. Dott. A gr. Gaetanino Pascale 3 -attività sportive e del tempo libero; Nei crinali principali vanno evitati sbancamenti del terreno che -attività didattiche; Aree del sistema ambientale DOCUMENTO DI PROGETTO Quadro: P rogettual e - Startegico S istema dei vincoli alterino la percezione visiva delle linee di crinale. -attività scientifiche; In tale ambito va inoltre evitata l'edificazione di nuove infrastrutture Impianti, reti, infrastrutture, servizi, ed -produzioni legnose e agronomiche. prog: 33 S cala: Aree di protezione dei corridoi Aree di crinale: stradali o reti tecnologiche in superficie aree del sistema ambientale

1:5.000 enaturalistico ambientale Sistema tipo: ps CARTA UNICA DEL TERRITORIO Data: ecologici crinali principali e minori Vincoli, Tutele, Vulnerabilità Luglio 2018 Sovracomunale Qps.02 _A Revisione: Piano Urbanistico Comunale Urbanistico Piano Settore "A" Rev.01_19.11.2018