Albo Unito GS.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Citta Di Ariano Irpino Provincia Di Avellino
CITTA DI ARIANO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 del 10 Settembre 2020 OGGETTO: ASSE FERROVIARIO NAPOLI-BARI, RADDOPPIO DELLA TRATTA APICE-ORSARA - I LOTTO FUNZIONALE APICE - HIRPINIA - PRESA D'ATTO PROGETTO CANTIERE BASE CB 01 L'anno duemilaventì addì dieci del mese di settembre alle ore 18:00, nella Sala delle adunanze del Palazzo di Città. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dottssa Silvana D'AGOSTINO, nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 febbraio 2020 n. 20A01223, con la partecipazione del Segretario Generale aw. Concettina ROMANO,incaricata della redazione del verbale, assunti i poteri della Giunta Comunale , ai sensi dell'art. 48 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, adotta il provvedimento di cui in oggetto. Visti i pareri resi ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000 dal: - Dirigente dell'Area Tecnica, per quanto concerne la regolarità tecnica: FAVOREVOLE IL DIRIGENTE AREA TECNICA PREMESSO CHE l'articolo 1 della legge n. 443 del 21 dicembre 2001 "Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive" (detta legge Obiettivo), così come modificato dall'art. 13 della legge n. 166 del 1" agosto 2002, al comma 1 dispone che "il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle Regioni, individua le infrastrutture pubbliche e private e gli insediamenti produttivi e strategici e di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese"; - che il soprarichiamato art. 1, comma 1, della legge n. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Gestione Sostenibile Delle Risorse Idriche”
TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE “GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE” RELAZIONE DI ARPA CAMPANIA Agostino Delle Femmine (Referente di ARPA Campania nel Tavolo Tecnico) Tavolo Tecnico Interagenziale “Gestione sostenibile delle risorse idriche” A. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA REGIONE CAMPANIA 1 Caratteristiche generali del territorio La Regione Campania si affaccia ad ovest e a sud-ovest sul mar Tirreno e confina con il Lazio ed il Molise a nord, la Puglia ad est, la Basilicata ad est e sud-est. Ha un’estensione di circa 13.595 km² ed è caratterizzata da un’area montuosa, costituita dai rilievi appenninici prevalentemente carbonatici ed orientati NO - SE, un’area collinare ed un’area di pianura. Le pianure, che coprono meno di un sesto del territorio (il 50,8% è collinare, il 34,5% è montano), sono tutte costiere, di origine alluvionale, rese particolarmente fertili dai terreni vulcanici. A nord si estende la pianura più ampia, la Piana Campana, attraversata dal fiume Volturno; a sud è situata la piana del Sele, solcata dal fiume omonimo. La Campania è particolarmente nota per i suoi apparati vulcanici. Sono state le loro eruzioni a costruire, con ceneri, sabbie e lapilli, buona parte della pianura campana. Alcuni vulcani si possono ritenere ormai spenti, come il Roccamonfina (il cono più alto tocca i 1.005 m), presso il confine con il Lazio; molteplici manifestazioni di vulcanismo secondario (fumarole, emissioni di vapore acqueo, etc...) hanno invece i Campi Flegrei, vasta zona situata attorno al golfo di Pozzuoli, a ovest di Napoli; infine, il complesso Vesuvio-Monte Somma è l'unico vulcano attivo di tutta l'Europa continentale. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio Tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo Del Sottovia Di Dugenta Di Cui Alle Prescrizioni Nn
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Il Commissario ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo del Sottovia di Dugenta di cui alle prescrizioni nn. 16 e 17 dell’Allegato 1 all’Ordinanza n. 22 del 16/05/2016 (CUP J41H01000080008) Approvazione progetto esecutivo Il Commissario - VISTA la delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, con la quale è stato approvato il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS), che prevede un’articolata serie di interventi infrastrutturali attraverso i quali sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del Paese e considerati a tal fine di interesse prioritario; - VISTO che il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) viene aggiornato ogni anno con la presentazione dell'Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanze e che l'undicesimo Allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (DEF) del 2013, relativo al Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) per gli anni 2014-16, che ha ricevuto l'intesa della Conferenza Unificata il 16 aprile 2014 e successivamente è stato valutato dal CIPE in data 1 agosto 2014, prevede tra le Infrastrutture Strategiche l'Asse ferroviario Napoli-Bari ed in particolare la velocizzazione e il raddoppio della tratta Cancello – Dugenta/Frasso Telesino; - VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i., recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità; - VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” che, all’articolo 11, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di investimento pubblico deve essere dotato di un Codice unico di progetto (da ora in avanti anche “CUP”); - VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. -
I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMIC Relatrice
Relazione: I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMICO Relatrice: ANGELA CIOTTA Pagina 1 INDICE SOMMARIO Introduzione 1. Perché i terremoti? 2. Come è fatta la Terra? 3. Tipi di margini fra le zolle 4. Il rischio sismico 5. Il terremoto e le faglie 6. Le onde sismiche 7. Le onde di superficie 8. L’energia di un terremoto 9. Gli strumenti per misurare un terremoto 10. I cataloghi sismici 11. Dove accadono i terremoti in Italia 12. Il monitoraggio sismico 13. La sismicità dell’area Sannio-Matese e Vitulano 13.1 Situazione sismica di Vitulano 13.2 23 Novembre 1980: La Terra trema in Irpinia 13.3 Testimonianze dirette ( piccola realtà a Vitulano) 13.4 Caratteri geolitologici e strutturali 13.5 I Piani Regolatori Generali dei Comuni del Parco 14. Gli effetti del terremoto 15. Comportamento degli edifici in caso di sisma 16. L’edificio antisismico 17. Tipologie strutturali di un edificio antisismico 18. Come comportarsi in caso di terremoto 18.1 Prima del terremoto 18.2 Durante il terremoto 18.3 Dopo il terremoto 19. Pianificazione dell’ emergenza in caso di sisma Relazione: I TERREMOTI E IL RISCHIO SISMICO Relatrice: ANGELA CIOTTA Pagina 2 DALLA CONCEZIONE DEL FENOMENO ALLA PERCEZIONE LOCALE Relatrice: ANGELA CIOTTA INTRODUZIONE I terremoti, come pure l'attività vulcanica, sono fenomeni naturali che al tempo stesso rappresentano gli effetti e le prove più evidenti della dinamica in atto nel nostro pianeta. A causa degli ingenti danni che possono provocare, essi costituiscono anche un notevole problema sociale, come testimonia il recente terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002. -
C:\Users\Root\Desktop\PUC DEFINITIVO\DEPOSITO\33 Qps
Legenda Strutture Complesse Strutture Complesse Aree di riserva Area Cava: 62062_05 1) Protezione delle aree ad elevata vulnerabilità: -eliminazione delle attività ad elevato impatto antropico; Obbiettivi di gestione principali per le "stepping zones" Le aree suscettibili di nuove estrazioni comprendono quelle porzioni del -interventi di protezione e valorizzazione nonchè di recupero ambientale degli - Le stepping zones sono aree di piccola superficie che, per la loro posizione Limite Amministrativo ecositemi,degli habitat faunistici, delle formazioni vegetazionali e di quanto strategica e per la loro composizione, rappresentano elementi pe rraccogliere 62062_05 territorio regionale in cui sono presenti una o più cave autorizzate nelle quali è Guardia Sanframondi rilevante dal punto di vista ambientale; specie in transito oppure per ospitare microambienti. consentita la prosecuzione dell’attività estrattiva, l’ampliamento o l’apertura di Cava -realizzazione di interventi mirati di restauro ambientale in siti particolarmente 1) nuove cave. critici e/o degradati. -conservazione delle caratteristiche ecologiche, florovegetazionali, faunistiche Litotipi estraibili: ghiaie 2) Ripristino di condizioni di uso sostenibili: ed idrogeomorfologiche; Cave estrattive attività e Area PRAE 2006: C01BN -vietata qualunque attività e/o destinazione d'uso non compatibile con la tutela tutela e valorizzazione del patrimonio storico,archeologico,monumentale e C01BN Comprensorio: Ponte, San Lorenzo Maggiore integrale dei valori naturalistici, ambientali e -
VIA NILDE IOTTI (Politica) PIAZZA TELESIA VIA FERDINANDO PALASCIANO (Medico) Da Incrocio Con Via E
COMUNE DI TELESE TERME P R O V I N C I A d i B E N E V E N T O AGGIORNAMENTO TOPONOMASTICA STRADALE I L S I N D A C O A V V I S A I cittadini che, con verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 102 del 28.07.2011 è stata approvata la revisione della toponomastica stradale (autorizzata con Decreto Prefettizio n. 13019 del 16.04.2012). Segue l’elenco delle aree di circolazione interessate: ELENCO STRADE – PROLUNGAMENTI STRADE – PIAZZE – PIAZZALI – LARGHI – GARDINETTI CENTRO ABITATO VIA ANTERRIA PIAZZA UNITÀ D’ITALIA Da incrocio con via Frosinone a ricongiungimento con l’attuale via Anterria ml. 208; Area ex Mercato Ovest da via C. Colombo mq. 4.555; STRADE URBANE VIA NILDE IOTTI (Politica) PIAZZA TELESIA VIA FERDINANDO PALASCIANO (Medico) Da incrocio con via E. Ferrari a incrocio con via Ripa delle Vigne ml. 96; Da incrocio con via Lagni a scendere senza sbocco ml. 227; Area ex Mercato Est da via Nino Bixio mq. 2.206; VIA ANTONIO GRAMSCI (Politico) PIAZZA DELLA CIVILTÀ SANNITICA VIA GIORDANO BRUNO (Filosofo) Da via S. Giovanni a incrocio con viale Aurora ml. 335; Da incrocio con via Magellano a incrocio con via Udine ml. 72; Area ex Mercato Est da incrocio con Via C. Colombo a incrocio con via Roma mq. 2.661; VIA GRAZIA DELEDDA (Scrittrice) VIA RAFFAELE DELCOGLIANO (Vittima del terrorismo) Da incrocio con via San Felice senza sbocco ml. 25. PIAZZETTA PONTELANDOLFO 1861 Da incrocio con ex SS 87 fino ad area asilo nido Piana ml. -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO -
Personale Educativo
SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE SS-13-HN-XEO89 GRADUATORIA DI ISTITUTO PRIMA FASCIA 27/10/2004 CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO PAG. 1 GRADUATORIA D'ISTITUTO PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA : BNVC01000A DENOMINAZIONE : P.GIANNONE CONV.NAZ. BN INDIRIZZO : PIAZZA ROMA 27 COMUNE : BENEVENTO DISTRETTO :007 FASCIA : 3 SETTORE SCOLASTICO : PP POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N@ SER. A61 A21 PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. ABIL. SERV. TITOLI FIG.S.D. (*) (**) TOT. INS. TRAS 000001 DE LUCIA IGNAZIO CB/024881 0,00 16,00 12,00 6,00 QR 1 80,00 2002 2002 24/03/1963 (BN) DLCGNZ63C24A783K VIA A. DE BLASIO, 24 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 47738 000002 GIANNINO MARIA GRAZIA BN/025152 0,00 18,00 12,00 9,00 Q 39,00 2003 02/07/1972 (BN) GNNMGR72L42A783A VIA S. ROSA, 19 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 311000 000003 PETRUZZO ANGELO MICHELE BN/025443 0,00 14,00 0,00 12,00 Q 38,00 2002 2002 13/07/1972 (BN) PTRNLM72L13A783S VIALE M.ROTILI COOP.DELCOGLIAN 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 311943 000004 GNARRA GIOVANNINA NA/103763 0,00 12,00 0,00 12,00 N QRS 1 X 24,00 2003 19/12/1970 (CE) GNRGNN70T59E791G VIA G. GENTILE,36 81024 MADDALONI (CE) 0823/ 407556 000005 RICCI SILVANA BN/026007 0,00 15,00 0,00 9,00 R 2 24,00 2003 20/10/1965 (FG) RCCSVN65R60H926G VIA LAVATOIO 6 82011 AIROLA (BN) 0823/ 714372 000006 RUGGIERO MARIA ROSARIA BN/025425 0,00 14,00 1,00 9,00 R 2 24,00 2003 01/02/1963 (BN) RGGMRS63B41A696Y VIA NAPOLI, 228 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 64441 000007 BOZZELLA MARISA BN/026423 -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 - -
Bollettino Trasferimenti
******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2015/16 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 6/A - ARTE DELLA CERAMICA **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. SARACINO MARIA . 5/ 5/54 (ME) DA BNSS000XV6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE A BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU D. O. P.) PUNTI 86 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NEL COMUNE 1. VENTURA ANNA . 2/11/63 (BN) DA BNRI011018- "VIRGILIO" SAN GIORGIO DEL SANNIO (SAN GIORGIO DEL SANNI) A BNTF011015- S. GIORGIO