CITTA DI ARIANO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO

COPIA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 76 del 10 Settembre 2020

OGGETTO: ASSE FERROVIARIO NAPOLI-BARI, RADDOPPIO DELLA TRATTA -ORSARA - I LOTTO FUNZIONALE APICE - HIRPINIA - PRESA D'ATTO PROGETTO CANTIERE BASE CB 01

L'anno duemilaventì addì dieci del mese di settembre alle ore 18:00, nella Sala delle adunanze del Palazzo di Città.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dottssa Silvana D'AGOSTINO, nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 febbraio 2020 n. 20A01223, con la partecipazione del Segretario Generale aw. Concettina ROMANO,incaricata della redazione del verbale, assunti i poteri della Giunta Comunale , ai sensi dell'art. 48 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, adotta il provvedimento di cui in oggetto.

Visti i pareri resi ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000 dal: - Dirigente dell'Area Tecnica, per quanto concerne la regolarità tecnica:

FAVOREVOLE IL DIRIGENTE AREA TECNICA

PREMESSO CHE l'articolo 1 della legge n. 443 del 21 dicembre 2001 "Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive" (detta legge Obiettivo), così come modificato dall'art. 13 della legge n. 166 del 1" agosto 2002, al comma 1 dispone che "il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle Regioni, individua le infrastrutture pubbliche e private e gli insediamenti produttivi e strategici e di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese"; - che il soprarichiamato art. 1, comma 1, della legge n. 443/2001 dispone che "gli interventi previsti dal programma sono compresi in un'intesa generale quadro avente validità pluriennale tra il Governo e ogni singola Regione, al fine del congiunto coordinamento e realizzazione delle opere"; - nel 1" Atto Integrativo all'Intesa Generale Quadro firmato in data 01 agosto 2008 tra Governo e Regione , è stata inserita l'opera infrastrutturale ferroviaria Napoli-Bari tra gli interventi strategici di preminente interesse nazionale; con l'Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza contenente il 9" Programma delle Infrastrutture Strategiche è inserito l'intervento denominato "Linea AV/AC Napoli-Bari - completamento e raddoppio Napoli-Cancello- Frasso Telesino- Apice-Orsara; - con la Delibera del CIPE del 15/07/2009, n.52 "Legge n. 443/2001 -Allegato opere infrastrutturali al Documento di programmazione economico -finanziaria (DPEF) 2010-2013" che integra l'elenco degli interventi strategici di cui alla Delibera CIPE del 21 dicembre 2001 n. 121 "Legge obiettivo; I Programma delle infrastrutture strategiche" con il progetto dell'itinerario Napoli Bari; con istanza del 25/05/2010 prot.n. DT.0029616.10.U, assunta dalla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali (DVA) con prot.n.DVA-2010-14353 in data 03/06/2010, la Società ITALFERR S.p.A. ha avviato la procedura di valutazione di impatto ambientale e verifica preventiva dell'interesse archeologico ai sensi del D.Lgs.n.163/2006 per il progetto preliminare del raddoppio Orsara - Apice; la Provincia di Avellino con nota del 30/07/2010 acquisita con prot.n.DVA-2010-19679 del 06/08/2010 produceva osservazioni per il progetto in questione unitamente al di Flumeri ed al Consorzio di Bonifica dell'Ufita il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Commissione Tecnica di verifica dell'impatto ambientale - VIA e VAS ha espresso, ex art. 165 del D.Igs. n. 163/2006 parere positivo con prescrizioni n. 628 del 04.02.2011; il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con nota prot. GAB/2011/0010040 del 25 marzo 2011, a seguito di procedura di VIA, facendo proprio il parere n. 628 del 4 febbraio 2011 formulato dalla Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VII', e VAS, ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale in merito al progetto in questione, con prescrizioni e raccomandazioni; la Regione Campania, con la deliberazione della Giunta n. 103 del 15.04.2014, e la Regione Puglia, con la deliberazione della Giunta n, 861 del 13.05.2014, hanno espresso pronunciandosi positivamente il consenso sul Progetto Preliminare ai fini dell'intesa sulla localizzazione urbanistica delle opere previste dal progetto medesimo, "sentiti" i Comuni interessati e tenuto conto delle posizioni dagli stessi espresse a tal fine; il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, I 'Architettura e l'Arte Contemporanee con nota prò t. DG.PAAC/S02/34.19.04/1048634519 del 10 aprile 2013, ha espresso parere favorevole in ordine al progetto in esame, con l'osservanza delle prescrizioni formulate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Salerno, Avellino, e Caserta con nota n. 1065 del 31 gennaio 2013, dalla Soprintendenza peri Beni Archeologici della Puglia connota n.2754 del 27 febbraio 2013; dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Salerno e Avellino con nota n. 3237 del febbraio 2013, dalla Soprintendenzaai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Provìnce dì Bari, Barletta , Andria, Tran! e Foggia n. 1795 del 7 febbraio 2013; con il Piano Nazionale per il Sud, approvato con delibera CIPE n. 62/2011, sono confluite le principali opere localizzate nel Mezzogiorno con caratteristiche di preminente interesse nazionale tra cui la Direttrice ferroviaria Napoli-Bari; l'itinerario Napoli-Bari rappresenta una sezione del TEN-T Core Corridoio n. 5 "Scandinavia Mediterraneo {Helsinki - La Valletta)" e fa parte delle opere strategiche previste dal Decreto Legge Sblocca Italia. Esso costituisce la realizzazione ed in parte la modernizzazione dell'esistente collegamento ferroviario tra la dorsale Tirrenica ed Adriatica che presenta attualmente alcune discontinuità, una elevata tortuosità di tracciato e diffuse disomogeneità infrastrutturali; con Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delie opere pubbliche, la digitalizzazione dei Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive", convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 l'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato S.p.A. è stato nominato Commissario per la realizzazione delle opere relative alla tratta ferroviaria Napoli - Bari, di cui al Programma Infrastrutture Strategiche previsto dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443; l'art 1 del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (ed "Sblocca Italia") convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (Disposizioni urgenti per sbloccare gli interventi sugli assi ferroviari Napoli - Bari e Palermo- Catania-Messina ed altre misure urgenti per sbloccare interventi sugli aeroporti di interesse nazionale) prevede al comma 2: "Per le finalità di cui al comma 1, ed alio scopo di poter celermente stabilire le condizioni per l'effettiva realizzazione delle opere relative alla tratta ferroviaria Napoli - Bari, il Commissario provvede all'approvazione dei relativi progetti. Il commissario provvede inoltre all'espletamento di ogni attività amministrativa, tecnica ed operativa, comunque finalizzata alla realizzazione della citata tratta ferroviaria, utilizzando all'uopo le strutture tecniche di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica in realizzazione all'avanzamento delle strutture tecniche citate; ed al comma 4; "La conferenza di servizi per la ralizZflzione degli interventi sopra citati è convocata entro quindici giorni dall'approvazione dei progetti definitivi. Qualora alla conferenza di servizi il rappresentante di un'amministrazione invitata sia risultato assente, o, comunque, non dotato di adeguato potere di rappresentanza, la conferenza delibera prescindendo dalla sua presenza e dalla adeguatezza dei poteri di rappresentanza dei soggetti intervenuti, il dissenso manifestato in sede di confèrenza dei servizi deve essere motivato e recare, a pena di non ammissibilità, le specifiche indicazioni progettuali necessarie aifini dell'assenso. Con riferimento agli interventi di mi al presente comma, in caso di motivato dissenso espresso da un'amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistica-territoriale o del patrimonio storico-artistico ovvero alla tutela della salute e della pubblica incolumità, si applica l'articolo 14-quater, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni; in tal caso, tutti i termini previsti dal citato comma 3 sono ridotti alla metà".

PREMESSO ALTRESÌ' CHE la legge 11 novembre 2014, n.l64 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, ed in particolare l'art. 1, comma 1, ha nominato l'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Commissario per la realizzazione delle opere relative agli Assi ferroviari Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina di cui al Programma Infrastrutture Strategiche previsto dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica allo scopo di potere celermente stabilire le condizioni per l'effettiva realizzazione delle relative opere e quindi potere avviare i lavori di parte dell'intero tracciato entro e non oltre il 31 ottobre 2015; l'art. 7, comma 9-bìs, della legge 26 febbraio 2016 n.21 di conversione con modificazioni del decreto legge 30 dicembre 2015 n. 210, ha prorogato al 30 settembre 2017 il termine di cui al all'art.l, comma 1, primo periodo del D.L n. 133/2014 convertito dalla legge 164/2014, nonché sono state sostituite le parole "Ferrovie dello Stato S.p.A." con le parole "Rete Ferroviaria Italiana S.p.A." con conseguente subentro nella carica di Commissario per la realizzazione delle opere relative agli assi ferroviari Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina dell'Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.; la Task Force di RFl S.p.A. ha prodotto il progetto preliminare del "Raddoppio della tratta Apice - Orsara" dell'asse ferroviario In argomento; il Comune di Ariano Irpino con delibera del Commissario Straordinario n.l7 del 20.12.2013 assunta con i potere del Consiglio Comunale ha reso, ai sensi deirart.165 comma 5 del D.Lgs. 163/2006, la propria intesa favorevole alla localizzazione del raddoppio Apice - Orsara, ritenendola corrispondente agli indirizzi strategici dell'Amministrazione con particolare riguardo al governo del territorio e della rete di mobilità, agli assetti ambientali ed alle strategie di sviluppo economico e sociale; la Regione Campania, con la deliberazione della Giunta n. 103 del 15 aprile 2014, e la Regione Puglia, con la deliberazione della Giunta n. 861 del 13 maggio 2014, hanno espresso, pronunciandosi positivamente, il consenso preventivo sul progetto preliminare della tratta Apice-Orsara ai fini dell'intesa sulla localizzazione urbanistica delle opere previste dal progetto medesimo, "sentiti" i Comuni interessati e tenuto conto delle posizioni dagli stessi espresse a tal fine; l'intervento di realizzazione della tratta è suddiviso in due lotti costruttivi/funzionali: 1° lotto: Apìce- Hirpinia; 2" lotto: Hirpinia-Orsara; l'Ordinanza n. 5 dell'll marzo 2015, ha approvato il programma generale delle attività da porre in essere per ciascun intervento inserito nei "Progetti Sblocca Italia" fra i quali rientra il progetto del Raddoppio Apice - Orsara; l'opera è inclusa nel Contratto di Programma 2012-2016 parte Investimenti Aggiornamento 2015, approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 299 del 9 settembre 2016, registrato dalla Corte dei Conti in data 2 novembre 2016 (Registro n.l Foglio 3661), nella tabella B - "Investimenti Realizzati per Lotti Costruttivi" con un costo di 2.686 Min € e risorse per 768 Min € a copertura del primo lotto costruttivo Apice - Hirpinla; l'aggiornamento 2015 al Contratto dì Programma 2012-2016 - parte investimenti approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il ministero dell' Economia e delle Finanze n. 299 del 9 settembre 2016, registrato dalla Corte dei Conti in data 2 novembre 2016 (Registro n. I Foglio 3661), include l'intervento ' Itinerario Napoli Bari: raddoppio tratta Apice - Orsara", nella tabella B "Investimenti realizzati per lotto costruttivi", con un costo complessivo di 2.686 Min €e risorse per 768 Min €; lo schema di aggiornamento 2016 del Contratto di programma - parte Investimenti 2012- 2016, su cui il CiPE ha espresso parere favorevole nella seduta dell'Agosto 2016, prevede l'intervento "Itinerario Napoli Bari: raddoppio tratta Apice- Orsara" in Tabella B "Investimenti realizzati per lotto costruttivi", con un costo complessivo di 2.686 Min € e risorse per 923 Min € atte ad assicurare la copertura della progettazione del raddoppio dell'intera tratta nonché della realizzazione del primo lotto costruttivo/ funzionale Apice - Irpinia; VISTA l'Ordinanza commissariale n.27/2016 di approvazione del progetto preliminare è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Foglio delle inserzioni - n.l44 del 06.12.2016;

DATO ATTO che con avviso prot.n.2234 del 22.01.2017 a firma del Sindaco è stata data notizia dell'avvenuta approvazione del progetto preliminare e della contestuale apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e sono state pubblicate sulla competente sezione tematica del sito istituzionale le planimetrie riportanti il corridoio individuato in sede di approvazione del progetto da parte del Commissario ai fini urbanistici (evidenziato con linea continua colore verde), le fasce di rispetto ferroviario individuate ai sensi del D.P.R. 753/1980 (individuate con linea continua di colore blu ) nonché (in linea continua di colore rosso) gli ingombri della sede ferroviaria come previsti nell'attuale fase progettuale;

TENUTO CONTO che l'approvazione del progetto preliminare dell'opera statale di interesse strategico, comporta l'automatica variazione allo strumento urbanistico vigente e l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sulle aree interessate dall'intervento;

VISTA l'Ordinanza n. 33/2017 del Commissario con la quale è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo dell'opera Apice-Hirpinia" ai fini della indizione della Conferenza di Servizi; constatata la coerenza del progetto di che trattasi con quanto disposto dall' Ordinanza n. 27/2016;

PRESO ATTO che : ITALFERR con nota prot. AGCS.RMN BF.0056947.17.U del 05.09.2017, acquisita al protocollo comunale n.24472 del 07.09.2017, ha trasmesso a questo Comune gli elaborati del progetto definitivo di cui alla Ordinanza commissariale n. 33/2017; RFI con nota prot. RFI-DIN\A0011\P\2017\0001920 del 07.09.2017, pervenuta a mezzo PEC acquisita al protocollo comunale n.24492 del 08.09.2017, nel comunicare l'avvenuta approvazione del progetto definitivo con conseguente indizione della Conferenza di Servizi, ha convocato i soggetti interessati, tra cui questo Comune, per il giorno 21 settembre 2017 alle ore 11,00 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - con sede in Roma;

DATO ATTO che il Comune di Ariano Irpino è dotato di Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvato con DPGP n.l del 22.03.2010 pubblicato sul BURC n. 34 del 03.05.2010;

RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 04.10.2017 avente ad oggetto : "Asse ferroviario Napoli-Bari - Raddoppio della tratta Apice-Orsara - Recepimento nel vigente strumento urbanistico generale -PUC -dell'opera strategica di interesse statale. Espressione del parere di competenza sul progetto definitivo I Lottofunzionale Apice - Stazione Hirpinia", con la quale ; - è stata recepita nel vigente strumento urbanistico generale - PUC - l'opera strategica classificandola come Zona F8 - Opera strategica di interesse statale- al fine individuare sul PUC le aree impegnate e le relative fasce di rispetto e confermare le misure di salvaguardia già adottate in osservanza di quanto disposto al comma 7, dell'art.165 del D.Lgs. n.163/2006, come meglio riportato negli elaborati, predisposti dall'Area Tecnica - Servizio Pianificazione Urbanistica: - è stato espresso per quanto di propria competenza, parere favorevole al progetto definitivo primo lotto costruttivo/ funzionale Apice -Hirpinia nell'ambito del raddoppio della tratta Apice - Orsara, trasmesso dalla ITALFERR con nota prot. AGCS.RMN BF.0056947.17.U del 05.09.2017, acquisita al protocollo comunale n.24472 del 07.09.2017; ai sensi e per gli effetti dell'art.l comma 4 della L. 164/2014- e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA l'ordinanza del Commissario n. 35/2018 pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 52 del 05.05.2018 con la quale è stato approvato il progetto definitivo dell'opera di interesse strategico;

DATO ATTO che : - a seguito dell'espletamento della gara di appalto per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di realizzazione della linea ferroviaria Napoli- Bari - raddoppio tratta Apice Orsara - I Lotto Funzionale Apice - Hirpinia, il vincitore dell'appalto Consorzio HIRPINIA AV, con sede in Via dei Lucchesi 26 Roma, P.IVA 15345171001 ha redatto il progetto esecutivo, in corso di approvazione definitiva ; - la progettazione esecutiva dell'intervento contiene anche gli apprestamenti di cantiere ubicati nel territorio comunale di Ariano Irpino al foglio 123 particelle 19-20-21

CONSIDERATO che il Consorzio Hirpinia AV in data 21.07.2020, con nota acquisita al protocollo n. 17266, ha trasmesso gli elaborati progettuali inerenti il progetto di cantierizzazione del Campo base da realizzare nel territorio di ariano Irpino ;

ESAMINATI gli elaborati progettuali trasmessi e verificato che: - il campo base risulta ubicato in massima parte nell'area individuata nel progetto definitivo approvato come area di cantiere, mentre per una piccola parte risulta non ricadente nell'area individuata nel progetto definitivo; - l'area da destinare a campo base nel progetto esecutivo è meno estesa rispetto alle previsioni del progetto definitivo ed occupa una superficie di circa un terzo rispetto all'area preventivamente individuata;

PRESO ATTO che riguardo l'area non individuata nel progetto esecutivo, per il campo base il consorzio Hirpinia Av , in data 02.09.2020 ha trasmesso, tramite mail, la documentazione integrativa riguardo gli accordi bonari sottoscritti con i proprietari dei terreni interessati dall'occupazione temporanea per la realizzazione del campo base;

CONSIDERATO che gli apprestamenti di cantiere non comportano una trasformazione permanente del territorio, ma rappresentano solo un' occupazione e una trasformazione temporanea del suolo e dell'area interessata per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dell'intervento;

RILEVATO che - ad ultimazione dell'opera strategica, il cantiere campo base OBOI e gli apprestamenti dovranno essere rimossi e l'area occupata dovrà essere oggetto di un intervento di ripristino allo stato originario e quindi restituita alla destinazione d'uso preesistente come contenuto nel progetto esecutivo e nella procedura di monitoraggio ambientale - pertanto la trasformazione temporanea non potrà comportare nessun cambio di destinazione d'uso urbanistica;

VISTO il Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvato con DPGP n.l del 22.03.2010 pubblicato sul BURC n. 34 del 03.05.2010 ed la successiva delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 04.10.2017 di recepimento nel vigente strumento urbanistico generale - PUC -dell'opera strategica di interesse statale; RICHIAMATA, altresì, la relazione istruttoria prot.n.25589 del 20.09.207 predisposta dall'Area Tecnica - Servizio di Pianificazione Urbanistica e sottoscritta dal funzionario responsabile arch. Giancarlo Corsano e dal dirigente Ing. Fernando Capone che riporta la valutazione tecnica favorevole rispetto alla citata opera di interesse strategico

RITENUTO, In considerazione della provvisorietà dell'intervento legato alla realizzazione dell'infrastruttura, che il progetto esecutivo del cantiere Campo Base CBOl risulta pienamente compatibile con la destinazione urbanistica dell'area e con la progettazione e definitiva approvata, In quanto le piccole divergenza sono migliorative e comportano una riduzione dell'area da utilizzare per l'installazione degli apprestamenti;

VISTA la Legge Regionale n. 16/2004 e s.m.i. "Norme sul governo dei territorio" ed il Regolamento di attuazione n.S del 04 agosto 2011 e s.m.i.; VISTO il Decreto Legislativo n. 163 /2006 ed in particolare il Capo IV- Lavori relativi a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi - Sezione I - infrastrutture e insediamenti produttivi e gli articoli 161 e successivi; VISTO il Testo Unico sugli Enti Locali n. 267/2000

PROPONE AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

per le motivazioni di cui in premessa che si intendono qui interamente richiamate e riportate,

1. DI DARE ATTO che il progetto del cantiere campo Base 01 per la realizzazione dell Asse ferroviario Napofi-Bari, raddoppio della tratta Apice-Orsara -1 lotto funzionale Apice - Hirpinia": - risulta ubicato in massima parte nell'area individuata nel progetto definitivo approvato come area di cantiere, mentre per una piccola parte risulta non ricadente nell'area individuata nel progetto definitivo; - occupa un'area meno estesa rispetto alle previsioni del progetto definitivo ed occupa una superficie dì circa un terzo rispetto all'area preventivamente individuata;

2. DI DARE ATTO, altresì, che: - per l'area non individuata nel progetto definitivo, il consorzio Hirpinia Av ha sottoscritto accordi bonari con i proprietari dei terreni interessati dall'occupazione temporanea per la realizzazione del campo base; - gli apprestamenti di cantiere non comportano una trasformazione permanente dei territorio, ma rappresentano solo un' occupazione e una trasformazione temporanea del suolo e dell'area interessata per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dell intervento e non determinano un cambio di destinazione d'uso del suolo; 3. DI PRENDERE ATTO, per quanto esposto , del progetto del CANTIERE BASE GB 01 contenuto nel progetto esecutivo "Asse ferroviario Napoli-Bari, raddoppio della tratta Apice-Orsara - I lotto funzionale Apice - Hirpinia" redatto dal Consorzio HIRPINIA AV, con sede in Via dei Lucchesi 26 Roma, P.IVA 15345171001 da realizzare nel territorio di Ariano irpino al foglio 123 particelle 19,20,21 ritenendolo pienamente compatibile con la destinazione urbanistica dell'area e con la progettazione e definitiva approvata, in quanto ie piccole divergenza sono migliorative e comportano una riduzione dell'area da utilizzare per l'installazione degli apprestamenti; 4. ^WfcCNSARE, come del resto già previsto nel progetto esecutivo e nella procedura di monitoraggio ambientale, che - ad ultimazione dell'opera strategica, il cantiere campo base CBOl e gli apprestamenti dovranno essere rimossi e l'area occupata dovrà essere oggetto di un Intervento di ripristino allo stato originario e quindi restituita alla destinazione d'uso preesistente; - la trasformazione temporanea dell'area del campo base non potrà comportare in nessun modo ed a qualsiasi titolo il cambio di destinazione d'uso urbanistica dell'area stessa.

5. DI DEMANDARE al Dirigente dell'Area Tecnica e dell'Area Finanziaria, ognuno per quanto di competenza, l'adozione degli atti gestionali per la realizzazione dell'opera, anche in relazione al rilascio di eventuali autorizzazioni, pareri, nulla-osta, comunque denominati, propedeutici e necessari per la messa in esercizio del cantiere campo base CBOl;

6. DI TRASMETTERE la presente deliberazione a: - Consorzio HIRPINIA AV, Via dei Lucchesi, 26 - Roma - PEC : hirpinia.av{Slegalinail.it : ITALFERR-Via V.G. Galati, 71 - Roma - PEC :itaiferr^legalmail.it - RFI - Rete Ferroviaria Italiana - piazza della Croce Rossa, 1 - Roma - PEC: [email protected]

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA II sottoscritto Dirigente Area Tecnica, a norma degli artt. 49 e 147 bis, comma 1, Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, introdotto con D.L, n. 174/2012, convertito in legge n. 213/2012, esprime parere favorevole in ordine alia regolarità tecnica del presente atto ed attesta la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. Ariano Irpino 10,09.2020 „ f.toArch. Giancarlo Corsane

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA VISTA la proposta di deliberazione avanti riportata, corredata dal parere in ordine alla regolarità tecnica, reso dal Dirigente dell'Area Tecnica, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo n" 18 agosto 2000 n. 267 e ss.mm.il. VISTO il Testo Unico delle Enti Locali D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.l. RITENUTA la proposta stessa di Interesse strategico per l'ente e quindi meritevole di accoglimento,

DELIBERA Per le motivazioni di cui in premessa che si intendono qui interamente richiamate e riportate, 1. DI DARE ATTO che il progetto del cantiere campo Base 01 per la realizzazione del!'"Asse/erfowof/o Napoli-Bari, raddoppio della tratta Apice-Orsara - / lotta funzionale Apice- Hirpinìa": risulta ubicato in massima parte nell'area individuata nel progetto definitivo approvato come area di cantiere, mentre per una piccola parte risulta non ricadente nell'area individuata nel progetto definitivo; - occupa un'area meno estesa rispetto alle previsioni del progetto definitivo ed occupa una superficie di circa un terzo rispetto all'area preventivamente Individuata;

2. DI DARE ATTO, altresì, che : - per l'area non Individuata nel progetto definitivo, il consorzio Hirpinia Av ha sottoscritto accordi bonari con i proprietari dei terreni interessati dall'occupazione temporanea per la realizzazione del campo base; - gli apprestamenti di cantiere non comportano una trasformazione permanente del territorio, ma rappresentano solo un' occupazione e una trasformazione temporanea del suolo e dell'area interessata per li tempo strettamente necessario alla realizzazione dell'intervento e non determinano un cambio di destinazione d'uso del suolo;

3. DI PRENDERE ATTO, per quanto esposto , del progetto del CANTIERE BASE GB 01 contenuto nel progetto esecutivo "Asse ferroviario Napoli-Bari, raddoppio della tratta Apice-Orsara - I lotto /unz/ono/e Ap/ce - H/rp/mo" redatto dal Consorzio HIRPINIA AV, con sede in Via dei Lucchesi 26 Roma, P.IVA 15345171001 da realizzare nel territorio di Ariano Irpino al foglio 123 particelle 19,20,21 ritenendolo pienamente compatibile con la destinazione urbanistica dell'area e con la progettazione e definitiva approvata, in quanto le piccole divergenza sono migliorative e comportano una riduzione dell'area da utilizzare per l'installazione degli apprestamenti;

4. DI PRECISARE, come del resto già previsto nel progetto esecutivo e nella procedura di monitoraggio ambientale, che - ad ultimazione dell'opera strategica, il cantiere campo base CBOl e gli apprestamenti dovranno essere rimossi e l'area occupata dovrà essere oggetto di un intervento di ripristino allo stato originario e quindi restituita alla destinazione d'uso preesistente; - la trasformazione temporanea dell'area del campo base non potrà comportare in nessun modo ed a qualsiasi titolo il cambio di destinazione d'uso urbanistica dell'area stessa.

5. DI DEMANDARE al Dirigente dell'Area Tecnica e dell'Area Finanziaria, ognuno per quanto dì competenza, l'adozione degli atti gestionali per la realizzazione dell'opera, anche in relazione al rilascio di eventuali autorizzazioni, pareri, nulla-osta, comunque denominati, propedeutici e necessari per la messa in esercizio del cantiere campo base CBOl;

6. DI TRASMETTERE la presente deliberazione a: - Consorzio HIRPINIAAV, Via dei Lucchesi, 26 - Roma - PEC : hirpinia.avOlegalmail.it : - ITALFERR - Via V.G. Galati, 71 - Roma - PEC : italferr(a)leealmail.it - RFI - Rete Ferroviaria Italiana-piazza della Croce Rossa, 1 - Roma-PEC: rfi-dpr-dtp.na(5)pec.rfi.it

Inoltre, successivamente, stante l'urgenza

DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'artÌcolol34, comma 4, del D.Igs. n. 267/2000. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dottssa Silvana D^Agostino f.to Avv. Concettino Romano

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE [art 124 del D.Igs. 267/2000) Sì certifica che, su conforme dichiarazione dell'impiegato addetto, copia della suestesa deliberazione, è stata pubblicata all'Albo Pretorio on-line di questo Comune per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'art 124 del D.lgs. 267/2000,a partire dal.

ILFUNZ OÌRESPONSABILE 3 0 SEI 2m Ariano Irpino, lì

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ (art 134 del D.lgs. 267/2000)

Si certifica che la suestesa deliberazione:

□è divenuta esecutiva il essendo decorsi dieci giorni dalla sua pubblicazione. (art 134, comma 3, D.lgs. 267/2000) □è dichiarata immediatamente eseguibile per espressa deliberazione dell'Organo. [art 134, comma 4, D.lgs. 267/2000) ILFL ARIO RESPONSABILE

Ariano Irpino, lì

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA CHE IL PRESENTE ATTO É PUBBLICATO ALL'ALBO PRETORIO ON-LINE DI QUESTO COMUNE AL N. REO. DAL ■ ' fjP Crr AL wT? 7i

ARIANO IRPINO. Li i fi r.--.- ^ VLl L'IMPIEGATO ADDETTO

Per copia conforme, ad uso amministrativo.

Ariano Irpino, lì o ^ ^ i' C'Cì 'JLFUNZ ESPONSABILE ^ m i ^