Graduatoria Misura 4.15
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Risultati Tecnici Corsa Campestre 1 Grado
MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO XIII – Benevento Prot. n. 10774C32A Benevento, 21 dicembre 2011 Ai Dirigenti scolatici • Istituti compresivi • Scuole medie 1^ grado Oggetto: -GSS 2011/2012 DI CORSA CAMPESTRE. - INVIO RISULTATI TECNICI. Si inviano i risultati tecnici delle finali provinciali di CORSA CAMPESTRE delle scuole medie di 1^ grado che si sono svolte presso l’I.S. “G. Galilei” - “M. Vetrone” di Benevento - Contrada piano Cappelle - il 13.12.2011. Con successiva nota si comunicheranno i nominativi delle scuole ammesse all’eventuale fase regionale. CADETTI Arrivo Pettorale Cognome e nome Nascita Scuola 1 46 PANNAGGIO PASQUALE 05/10/1999 PIETRELCINA 2 66 CAMPANA THOMAS 12/01/1998 SANT'AGATA G. DUR 3 87 MATURO LORENZO 31-10'-98 SAN SALVATORE T. 4 38 ARAGOSA PASQUALE 23/06/1998 LIMATOLA 5 58 MARINO ANTONIO 06/11/1999 TORRE 6 97 FRAGNITO ARMANDO 21/08/1998 PASCOLI 7 A PAOLISI 8 32 GUARINO MARIO 05/03/1999 DUGENTA 9 34 LEPORE MARIO 09/09/1998 FOGLIANISE 10 44 TRINO ALFONSO 03/05/1999 MOIANO 11 47 RERILLO PIERFRANCESCO 27/03/1998 PIETRELCINA 12 99 GALASSO LUCA 21/03/1998 PASCOLI 13 98 MICCO FERDINANDO 04/04/1998 PASCOLI 14 96 MARCARELLI ANGELO 28/08/1998 FOSCOLO MONT 15 82 VERZINO ANTONELLO 08/06/1998 SAN MARCO C. 16 16 FALLARINO SAVERIO 21/08/1999 APOLLOSA 17 27 DE CARLO GABRIELE 14/09/1998 CUSANO MUTRI 18 78 RUSSO VALERIO 17/10/1998 SAN LEUCIO S. 1 19 11 PERRIELLO LUCA 17/02/1999 APICE 20 67 MARTONE NICOLA 04/12/1998 SANT'AGATA G. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
Relazione Tecnica
VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI: -
C:\Users\Root\Desktop\PUC DEFINITIVO\DEPOSITO\33 Qps
Legenda Strutture Complesse Strutture Complesse Aree di riserva Area Cava: 62062_05 1) Protezione delle aree ad elevata vulnerabilità: -eliminazione delle attività ad elevato impatto antropico; Obbiettivi di gestione principali per le "stepping zones" Le aree suscettibili di nuove estrazioni comprendono quelle porzioni del -interventi di protezione e valorizzazione nonchè di recupero ambientale degli - Le stepping zones sono aree di piccola superficie che, per la loro posizione Limite Amministrativo ecositemi,degli habitat faunistici, delle formazioni vegetazionali e di quanto strategica e per la loro composizione, rappresentano elementi pe rraccogliere 62062_05 territorio regionale in cui sono presenti una o più cave autorizzate nelle quali è Guardia Sanframondi rilevante dal punto di vista ambientale; specie in transito oppure per ospitare microambienti. consentita la prosecuzione dell’attività estrattiva, l’ampliamento o l’apertura di Cava -realizzazione di interventi mirati di restauro ambientale in siti particolarmente 1) nuove cave. critici e/o degradati. -conservazione delle caratteristiche ecologiche, florovegetazionali, faunistiche Litotipi estraibili: ghiaie 2) Ripristino di condizioni di uso sostenibili: ed idrogeomorfologiche; Cave estrattive attività e Area PRAE 2006: C01BN -vietata qualunque attività e/o destinazione d'uso non compatibile con la tutela tutela e valorizzazione del patrimonio storico,archeologico,monumentale e C01BN Comprensorio: Ponte, San Lorenzo Maggiore integrale dei valori naturalistici, ambientali e -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO -
Personale Educativo
SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE SS-13-HN-XEO89 GRADUATORIA DI ISTITUTO PRIMA FASCIA 27/10/2004 CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO PAG. 1 GRADUATORIA D'ISTITUTO PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA : BNVC01000A DENOMINAZIONE : P.GIANNONE CONV.NAZ. BN INDIRIZZO : PIAZZA ROMA 27 COMUNE : BENEVENTO DISTRETTO :007 FASCIA : 3 SETTORE SCOLASTICO : PP POS. DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N@ SER. A61 A21 PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. ABIL. SERV. TITOLI FIG.S.D. (*) (**) TOT. INS. TRAS 000001 DE LUCIA IGNAZIO CB/024881 0,00 16,00 12,00 6,00 QR 1 80,00 2002 2002 24/03/1963 (BN) DLCGNZ63C24A783K VIA A. DE BLASIO, 24 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 47738 000002 GIANNINO MARIA GRAZIA BN/025152 0,00 18,00 12,00 9,00 Q 39,00 2003 02/07/1972 (BN) GNNMGR72L42A783A VIA S. ROSA, 19 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 311000 000003 PETRUZZO ANGELO MICHELE BN/025443 0,00 14,00 0,00 12,00 Q 38,00 2002 2002 13/07/1972 (BN) PTRNLM72L13A783S VIALE M.ROTILI COOP.DELCOGLIAN 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 311943 000004 GNARRA GIOVANNINA NA/103763 0,00 12,00 0,00 12,00 N QRS 1 X 24,00 2003 19/12/1970 (CE) GNRGNN70T59E791G VIA G. GENTILE,36 81024 MADDALONI (CE) 0823/ 407556 000005 RICCI SILVANA BN/026007 0,00 15,00 0,00 9,00 R 2 24,00 2003 20/10/1965 (FG) RCCSVN65R60H926G VIA LAVATOIO 6 82011 AIROLA (BN) 0823/ 714372 000006 RUGGIERO MARIA ROSARIA BN/025425 0,00 14,00 1,00 9,00 R 2 24,00 2003 01/02/1963 (BN) RGGMRS63B41A696Y VIA NAPOLI, 228 82100 BENEVENTO (BN) 0824/ 64441 000007 BOZZELLA MARISA BN/026423 -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 - -
Bollettino Trasferimenti
******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2015/16 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 6/A - ARTE DELLA CERAMICA **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. SARACINO MARIA . 5/ 5/54 (ME) DA BNSS000XV6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE A BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU D. O. P.) PUNTI 86 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NEL COMUNE 1. VENTURA ANNA . 2/11/63 (BN) DA BNRI011018- "VIRGILIO" SAN GIORGIO DEL SANNIO (SAN GIORGIO DEL SANNI) A BNTF011015- S. GIORGIO -
Titolo: Cinema and Media in Guardia
Titolo: Cinema and Media in Guardia During the 1950s and 1960s, Guardia Sanframondi was chosen to be the set and location for filming three important movies in the history of Italian cinema. In 1953, Augusto Genina chose the Basilica Santuario dell’Assunta as a set and the Guardiesi people as part of the cast for filming some scenes for the movie “Maddalena”, based upon the play by Madeleine Masson: Servant of God. The story unfolds during the day of Good Friday and narrates how the village women-folk are unable to decide upon a choice for a girl who could play role of the Madonna. A country gentleman from the town is intent on make a public mockery of the parish priest, Don Vincenzo. So, he makes sure that a young prostitute, called Maddalena, is chosen for the role. Main characters of the movie were played by the actors Maria Torren and Gino Cervi. In 1955, for the movie “La Bella Mugnaia”, Mario Camerini the hamlets of Guardia Sanframondi, Castelvenere, Cerreto Sannita, San Lorezello, Amorosi, Rignano sull’Arno, Tivoli and the river Aniene where chosen as sets and locations for filming this movie. The movie is based on the Spanish novel “Il Cappello a tre punte” by Calderón de la Barca and is set in the Naples of the 700s, during the Spanish domination. In the scenes filmed here, the character of the Governor shows an interest and inclination towards a miller’s wife, but she refuses his advances. However, the miller is convinced that his wife has nevertheless betrayed him. -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
Italy Nongeneric Names of Geographic Significance That Are Distinctive Designations of Specific Grape Wines Asti Spumante Barbar
Italy Nongeneric names of geographic significance that are distinctive designations of specific grape wines Asti Spumante Barbaresco Barbera d’Alba Barbera d’Asti Bardolino Barolo Brunello di Montalcino Dolcetto d’Alba Frascati Gattinara Lacryma Christi Nebbiolo d’Alba Orvieto Soave Valpolicella Vino Nobile de Montepulciano Names of wines with protected designations of origin Aglianico del Taburno Equivalent term: Taburno Aglianico del Vulture Albana di Romagna Albugnano Alcamo Aleatico di Gradoli Aleatico di Puglia Alezio Alghero Alta Langa Alto Adige followed by Terlano Equivalent term: Südtirol Terlaner Alto Adige followed by Meranese di collina Equivalent term: Alto Adige Meranese / Südtirol Meraner Hügel / Südtirol Meraner Alto Adige Equivalent term: dell'Alto Adige / Südtirol / Südtiroler Alto Adige followed by Valle Isarco Equivalent term: Südtiroler Eisacktal / Eisacktaler Alto Adige followed by Valle Venosta Equivalent term: Südtirol Vinschgau Alto Adige followed by Santa Maddalena Equivalent term: Südtiroler St.Magdalener Alto Adige followed by Colli di Bolzano Equivalent term: Südtiroler Bozner Leiten Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Burgraviato Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Buggrafler Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Bressanone Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Brixner Ansonica Costa dell'Argentario Aprilia Arborea Arcole Assisi Asti preceded by 'Moscato di ' Atina Aversa Bagnoli di Sopra Equivalent term: Bagnoli Barbera del Monferrato -
Sub Auspiciis Gallicae Reipublicae. Il 1799 Negli Atti Dei Notai
Quaderni dell’Archivio di Stato di Benevento - 1 - Giuseppe Vetrone Sub auspiciis Gallicae Reipublicae Il 1799 negli atti dei notai di Benevento e della sua attuale provincia Presentazione di Anna Maria Rao Archivio di Stato di Benevento Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Benevento – Assessorato alla Cultura La pubblicazione di questo libro è importante per più motivi. Il paziente lavoro del suo curatore, dott. Giuseppe Vetrone, funzionario di questo Archivio di Stato, è metodologicamente innovativo, come autorevolmente afferma la prefatrice. Perché, grazie alla scrupolosa attenzione filologica, permette di cogliere e analizzare il complesso rapporto rivoluzione- controrivoluzione nella sua dimensione storicissima, così come si svolse nelle contraddizioni della quotidianità. Come fu percepito, cioè, dai suoi tanti anonimi protagonisti trovatisi nella condizione di convivere e sopravvivere a quel turbinio di passioni, umane prima che politiche o ideologiche, la cui esplosione poteva mettere in discussione e minacciare persino interessi consolidati e certezze vitali, comunque conquistate. Dai resoconti notarili - che fedelmente riportano le dichiarazioni spontanee e contrapposte come nettamente contrapposti sono i tempi del dramma - emerge quindi che la “tempesta” di quel semestre, “rivoluzionaria” prima e poi “controrivoluzionaria”, coinvolse intensamente, nell’uno e nell’altro senso, tutto il Sannio beneventano, tutte le sue comunità piccole o meno. Sconvolse l’intera esistenza individuale e collettiva facendo esplodere, in alcuni casi, idealità e passioni lungamente coltivate seppure nascoste, o, molto più spesso, rancori personali, ambizioni represse, soprusi subiti nel silenzio impotente, vendette a lungo covate, sete di giustizia sempre negata. E quindi di giustizialismo inevitabile. Come una cartina di tornasole, quella “tempesta” sollecitò l’emergere, anche violento, di tutti i lati oscuri, ancestrali e primigenii dell’animo umano.