Regione Puglia

Area Interna ASSOLTO Breve descrizione Note

I comuni dell’Area Interna “Monti Dauni” soddisfano il pre‐requisito associativo avendo sottoscritto, in data 28 settembre 2018 e 4 ottobre 2018, le convenzioni per lo svolgimento in forma associata della funzione fondamentale del Catasto e del servizio/attività della Programmazione Turistica. Con due distinte Convenzioni, sottoscritte in data 28 settembre 2018, gli otto comuni dell’Area che aderiscono alla Unione dei “Comuni dei Monti Dauni” (, , , , , Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia) hanno conferito alla stessa la funzione fondamentale del Catasto ed il servizio/attività della Programmazione Monti Dauni SI Turistica. Con due distinte Convenzioni, sottoscritte in data 4 ottobre 2018, i restanti ventuno comuni dell’Area (, Anzano Di Puglia, Candela, , , , , , , , , , , , , Troia, , , ) si sono impegnati a svolgere in forma associata, tra loro e l’Unione dei “Comuni dei Monti Dauni” (Ente Capofila), la funzione fondamentale del Catasto ed il servizio/attività della Programmazione Turistica. I comuni sono in fase approvazione di due convenzioni per la gestione associata di Catasto e Gargano In definizione Protezione civile. I comuni hanno deliberato la sottoscrizione di una convenzione quadro che definisce la Alta Murgia In definizione governance dell’area e si apprestano a scegliere le funzioni da svolgere in gestione associata, sono orientati Protezione civile, Polizia Municipale e TPL.

Area Interna ASSOLTO Breve descrizione Note

I 14 comuni dell’Area interna Sud Salento si avviano a soddisfare il requisito associativo previsto In attesa di copia delle dalla Strategia Nazionale avendo scelto nel contempo di semplificare e potenziare il quadro convenzioni approvate dai associativo esistente, caratterizzato da numerose unioni scarsamente operative e di piccole Consigli Comunali e degli atti dimensioni, procedendo al superamento di due delle tre delle Unioni presenti nel territorio, Sud Salento SI costitutivi della gestione “Presicce e Acquarica” e “Leuca bis”, per confluire nell’Unione di Leuca. In attesa di mettere in associata presso l’Unione (da atto tutti gli atti per realizzare il disegno cosiddetto dell’unione “rafforzata”, l’Unione di Leuca, sottoscrivere prima della firma attraverso una delibera di Giunta, si è proposta ai Consigli Comunali dei i comuni aderenti (9 su dell’ApQ) 14) per l’esercizio associato delle funzioni in materia di Catasto e di Protezione civile.