Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Manuale per le schede “Collezione” e “Immagine digitale” Copertura geografica Il contesto spaziale o temporale del bene fisico, la pertinenza spaziale dell’oggetto o la giurisdizione nell'ambito della quale questo è rilevante. Es.: Puglia, la Valle d’Itria

Ripetitivo Vocabolario Si raccomanda di usare un vocabolario controllato come il Thesaurus of Geographic Names (TGN).

Per quanto attiene la suddivisione in aree omogenee dal punto di vista amministrativo e storico- ambientale, occorrerà tenere in considerazione le tavole allegate. Su queste sono riportate solo alcune delle suddivisioni possibili, dal momento che, in ragione della specificità dell’oggetto fisico, il Redattore ne potrà introdurre altre. Le tavole serviranno per riconoscere e ricercare il lemma o la locuzione nel Thesaurus of Geographic Names (TGN).

Le suddivisioni della Puglia sono diverse, come dimostrano le tavole di seguito allegate.

1 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Tipi edilizi in zona agricola

2 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

LA PUGLIA ANTICA I confini dell’intera nazione Japigia (dove si parlava la lingua messapica) e dei territori dei tre popoli che l’abitavano - così come furono chiamati dai Greci - erano piuttosto precisi: - il Fiume Ofanto divideva la Daunia e la Peucezia (il confine storicizzato fra le province di e di Bari). - La linea retta che congiunge lo Ionio all’Adriatico divideva la Messapia e la Peucetia (il confine storicizzato fra le province di Bari, Brindisi e Taranto).

I confini della Peucezia nel III sec a.C. coincidono in pratica con i confini dell’originaria provincia di Bari (fatti salvi, forse, Locorotondo e il territorio oltre il Fiume Ofanto).

Il confine con la Messapia correva in linea retta da Massafra, nel Golfo di Taranto, sino all’antico porto di Egnatia.

I Romani divisero in due subregioni la JAPIGIA: chiamarono “” la Daunia e la Peucezia e “APULI” i 2 popoli che l’abitavano: Dauni, Peuceti (o Poediculi). A Sud-Sud-Est erano stanziate altre due tribù: i Calabri e i Sallentini: i Romani chiamarono “CALABRIA” questo territorio e “SALENTINI” i suoi abitanti. La II regio nella divisione territoriale di Augusto abbracciava, pertanto, col nome di Apulia cum Calabria, tutta la Puglia odierna, oltre a gran parte dell'Irpinia.

3 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

In antico il nome indigeno della regione doveva essere *Iαπυδία/Japùdia, trasformato dai Sanniti in *Apudia e quindi in Apulia, con il mutamento d>l tipico (Ettore M. De Juliis Il Mondo dell'Archeologia, 2004).

In questa tavola denominata “APULIA” è rappresentata per intero la “Messapia” e la “Calabria” e solo per una porzione la “Terra di Bari”, senza il “Tavoliere” e il “Gargano”.

In questa seconda tavola, sempre denominata “APULIA” e con la base simile alla precedente, compare un confine che collega i due mari, da Brindisi a Taranto, lasciando Oria a Sud e Ceglie Messapica a Nord. Si tratterebbe di una rappresentazione del tutto improbabile del “”, ma è anche la testimonianza dell’incertezza sull’estensione territoriale del toponimo “APULIA” che non sempre è servito per rappresentare l’intera regione e, contemporaneamente è qui utilizzato in modo improprio per rappresentarne solo una parte.

4 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Questa è un’ennesima rappresentazione della Puglia suddivisa nelle 3 sub regioni amministrative più note: la Capitanata (comprendente il Tavoliere - o Puglia Piana- il Subappennino Dauno e il Gargano), la Terra di Bari e la Terra d’Otranto (Provincia di Taranto, di Brindisi e di ).

Alcune di queste aree si sovrappongono ad altre, come ad esempio, la Valle d’Itria: per questo motivo un può essere descritto in aree diverse. Ostuni, per esempio, si ritrova di volta in volta, in Provincia di Brindisi, in Alto Salento, in Penisola salentina e in Valle d’Itria.

5 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale suddivide la Puglia in aree e sub aree sulla base di criteri morfologici, idrologici e botanici, seguendo – ovviamente - solo a volte i confini amministrativi.

Il Gargano (I Laghi di Resina e Varano, la Costa del Gargano, la Foresta Umbra, l’Altopiano Carsico e l’Altopiano di ). Il Tavoliere (il Mosaico di , la Piana foggiana della riforma, le Saline di Margherita di Savoia, il Mosaico di , le Marane di , e le Serre dei Monti Dauni). I Monti Dauni (la Media valle del Fortore, i Monti Dauni settentrionali e i Monti Dauni meridionali). L’Ofanto (la Media Valle dell’Ofanto, la Valle del Locone e la Basse valle dell’Ofanto)

6 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

La Puglia centrale (la Piana olivicola del nord barese, la Costa di Bari e il sistema radiale delle lame, il Sud-est barese e il paesaggio del frutteto) L’Alta Murgia (l’Altopiano murgiano, la Fossa bradanica e la Sella di Gioia del Colle)

La Murgia dei Trulli (la Piana degli ulivi secolari, la Valle d’Itria e i Boschi di Fragno) La Campagna brindisina L’Arco Jonico Tarantino, il Paesaggio delle gravine, l’Anfiteatro e la piana tarantina)

7 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Il Tavoliere Salentino (le Murge tarantine, la Terra dell’Arneo, la Campagna leccese, il Paesaggio costiero profondo, la Campagna a mosaico)

Il Salento delle Serre (Bosco Belvedere, le Serre orientali e le Serre Joniche)

8 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

VIAGGIAREINPUGLIA (2015)

La suddivisione presente nel Portale del turismo, ovviamente, non segue i confini delle province:

Comuni della provincia di Foggia Comuni della provincia BAT Comuni della provincia di Bari Comuni della provincia di Taranto Comuni della provincia di Brindisi Comuni della provincia di Lecce

Le singole aree “culturali” sono composte dai seguenti comuni:

1. Gargano e Daunia (FG) CERIGNOLA (FG) ROCCHETTA SANT'ANTONIO (FG) (FG) (FG) (FG) ANZANO DI PUGLIA (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) ASCOLI SATRIANO (FG) FOGGIA (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) SANNICANDRO GARGANICO (FG) (FG) LESINA (FG) (FG) CANDELA (FG) LUCERA (FG) SAN SEVERO (FG) (FG) MANFREDONIA (FG) SANT'AGATA DI PUGLIA (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) MONTE SANT'ANGELO (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) TROIA (FG) CASTELLUCCIO DE SAURI (FG) (FG) (FG) ORTANOVA (FG) (FG) (FG) PANNI (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) PIETRA MONTECORVINO (FG) (FG) (FG) (FG) (FG) (FG)

2. Puglia Imperiale Andria (BAT) Minervino Murge (BAT) Corato (BA) Barletta (BAT) San Ferdinando (BAT) Ruvo di Puglia (BA) Bisceglie (BAT) Spinazzola (BAT) Terlizzi (BA) Canosa (BAT) Trani (BAT) Margherita di Savoia (BAT) Trinitapoli (BAT)

3. Terra di Bari (Bari e la Costa) Adelfia (BA) Casamassima (BA) Molfetta (BA) Bari (BA) Cellamare (BA) Monopoli (BA) Binetto (BA) Conversano (BA) Noicattaro (BA) Bitetto (BA) Giovinazzo (BA) Palo del Colle (BA) Bitonto (BA) Grumo Appula (BA) Polignano a Mare (BA) Bitritto (BA) Modugno (BA) Rutigliano (BA) Capurso (BA) Mola di Bari (BA) Sammichele di Bari (BA)

9 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

Sannicandro di Bari (BA) Triggiano (BA) Valenzano (BA) Toritto (BA) Turi (BA)

4. Magna Grecia, Murgia e Gravine Avetrana (TA) Leporano (TA) Pulsano (TA) Carosino (TA) Lizzano (TA) Roccaforzata (TA) Castellaneta (TA) Massafra (TA) San Giorgio Ionico (TA) Crispiano (TA) Monteiasi (TA) San Marzano di S.Giuseppe (TA) Faggiano (TA) Montemesola (TA) Statte (TA) Fragagnano (TA) Monteparano (TA) Taranto (TA) Ginosa (TA) Mottola (TA) Torricella (TA) Grottaglie (TA) Palagianello (TA) Laterza (TA) Palagiano (TA)

5. Valle d’Itria e Murgia dei Trulli In VIAGGIAREINPUGLIA la Valle d’Itria comprenderebbe anche i comuni di San Vito dei Normanni e Carovigno, mentre sono del tutto esclusi i territori dei comuni di Polignano a Mare e di Monopoli.

Alberobello (BA) Carovigno (BR) San Michele Salentino (BR) Castellana Grotte (BA) Ceglie Messapica (BR) San Vito dei Normanni (BR) Locorotondo (BA) Cisternino (BR) Villa Castelli (BR) Noci (BA) Fasano (BR) Martina Franca (TA) Putignano (BA) Ostuni (BR)

6. Salento In VIAGGIAREINPUGLIA il Salento non comprenderebbe i comuni di Ostuni, San Michele Salentino, Villa Castelli, Carovigno e Ceglie Messapica.

Brindisi (BR) Cutrofiano (LE) San Cassiano (LE) Cellino San Marco (BR) Diso (LE) San Cesario di Lecce (LE) Erchie (BR) Gagliano del Capo (LE) San Donato di Lecce (LE) Francavilla Fontana (BR) Galatina (LE) (LE) Latiano (BR) Galatone (LE) Sanarica (LE) Mesagne (BR) Gallipoli (LE) Sannicola (LE) Oria (BR) Giuggianello (LE) Santa Cesarea Terme (LE) San Donaci (BR) Giurdignano (LE) Scorrano (LE) San Pancrazio Salentino (BR) Guagnano (LE) Seclì (LE) San Pietro Vernotico (BR) Lecce (LE) Sogliano Cavour (LE) Torchiarolo (BR) (LE) Soleto (LE) Torre Santa Susanna (BR) Leverano (LE) Specchia (LE) Avetrana (TA) Lizzanello (LE) Spongano (LE) Manduria (TA) Maglie (LE) Squinzano (LE) Maruggio (TA) Martano (LE) Sternatia (LE) Sava (TA) Martignano (LE) Supersano (LE) Acquarica del Capo (LE) Matino (LE) Surano (LE) Alessano (LE) Melendugno (LE) Surbo (LE) Alezio (LE) Melissano (LE) Taurisano (LE) Alliste (LE) Melpignano (LE) Taviano (LE) Andrano (LE) Miggiano (LE) Tiggiano (LE) Aradeo (LE) Minervino di Lecce (LE) (LE) (LE) (LE) Tricase (LE) Bagnolo del Salento (LE) Montesano Salentino (LE) Tuglie (LE) Botrugno (LE) Morciano di Leuca (LE) Ugento (LE) Calimera (LE) Muro Leccese (LE) Uggiano la Chiesa (LE) Campi Salentina (LE) Nardò (LE) Veglie (LE) Cannole (LE) Neviano (LE) Vernole (LE) Caprarica di Lecce (LE) Nociglia (LE) Zollino (LE) (LE) (LE) Carpignano Salentino (LE) Ortelle (LE) Casarano (LE) Otranto (LE) Castri di Lecce (LE) Palmariggi (LE) Castrignano de' Greci (LE) Parabita (LE) Castrignano del Capo (LE) Patù (LE) Castro (LE) Poggiardo (LE) Cavallino (LE) Porto Cesareo (LE) Collepasso (LE) Presicce (LE) Copertino (LE) Racale (LE) Corigliano d'Otranto (LE) Ruffano (LE) Corsano (LE) Salice Salentino (LE) Cursi (LE) Salve (LE)

10 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

NOTA BENE: il segno + indica la presenza del territorio comunale, in tutto o in parte, in diverse aree tematiche.

Il GARGANO e la DAUNIA in parte si sovrappongono e sono a loro volta suddivisibili in sub aree. I comuni del Promontorio del GARGANO non coincidono con i comuni del Parco Nazionale del Gargano

Per via del comune di Poggio Imperiale che fa parte del Promontorio del Gargano, ma non del Parco Nazionale del Gargano, le due locuzioni non coincidono e non coincidono anche per la presenza nel Parco dei comuni di Serracapriola e delle Isole Tremiti che non sono compresi nel promontorio dal punto di vista squisitamente geografico.

PARCO NAZIONALE DEL GARGANO Apricena+ Cagnano Varano+ Carpino+ Ischitella+ Lesina+ Manfredonia+ Mattinata+ Monte Sant'Angelo+ Peschici+ Rignano Garganico+ Rodi Garganico+ San Giovanni Rotondo+ San Marco in Lamis+ + Serracapriola Tremiti Vico del Gargano+ Vieste+

11 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Promontorio del Gargano Apricena+ Cagnano Varano+ Carpino+ Ischitella+ Lesina+ Manfredonia+ Mattinata+ Monte Sant'Angelo+ Peschici+ Poggio Imperiale Rignano Garganico+ Rodi Garganico+ San Giovanni Rotondo+ San Marco in Lamis+ San Nicandro Garganico+ Vico del Gargano+ Vieste+ La Daunia si suddivide in: Tavoliere e Monti Dauni Serracapriola+ Apricena+ Alberona Biccari Bovino Cerignola Chieuti Foggia

Lucera TAVOLIERE Ordona

Roseto Valfortore

San Paolo di Civitate San Severo Zapponeta Torremaggiore

12 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Accadia Anzano di Puglia Ascoli Satriano Candela Castelluccio Valmaggiore MONTI Celle di San Vito DAUNI Deliceto Faeto Monteleone di Puglia Orsara di Puglia Panni

Rocchetta Sant'Antonio Sant'Agata di Puglia I comuni coincidono con quelli della Troia COMUNITA’ MONTANA

La Puglia Imperiale si suddivide in: Murgia Imperiale, Valle dell’Ofanto e Litorale federiciano Andria Barletta+ Bisceglie+ MURGIA IMPERIALE Canosa di Puglia+ Corato Margherita di Savoia Minervino Murge Ruvo di Puglia San Ferdinando Spinazzola Terlizzi Trani+

Canosa di Puglia+ VALLE DELL’OFANTO

13 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Barletta+ Bisceglie+ Trani+ LITORALE FEDERICIANO Terra di Bari Bari Barletta Bisceglie

Giovinazzo BARI Mola di Bari E LA COSTA ADRIATICA Molfetta Monopoli+ Polignano a Mare+ Trani Il territorio denominato “Magna Grecia, Murgia e Gravine” si suddivide in: “Murgia Settentrionale” e “Tarantina Nord- Occidentale”. Quest’ultima, a sua volta, si suddivide in: “Insediamenti rupestri e Costiera Jonica”. Altamura Bitetto Bitonto Bitritto Cassano delle Murge

Conversano MURGIA Gioia del Colle SETTENTRIONALE Gravina in Puglia Palo del Colle Ruvo di Puglia Santeramo in Colle Terlizzi Toritto

14 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Tarantina Nord-Occidentale Castellaneta + Crispiano Ginosa Grottaglie Laterza INSEDIAMENTI RUPESTRI Massafra+ Montemesola Mottola Palagianello Statte Castellaneta+ Ginosa+ Leporano Palagiano Pulsano

Lizzano COSTIERA JONICA Manduria Maruggio Massafra+ Taranto Torricella Murgia dei Trulli o Valle d’Itria Alberobello Carovigno Castellana Grotte

Ceglie Messapica Cisternino MURGIA DEI TRULLI Fasano Locorotondo O Ostuni Martina Franca VALLE D’ITRIA Noci Putignano San Michele Salentino San Vito dei Normanni Villa Castelli

15 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

“Altre” Valle d’Itria In tutti casi esaminati i confini non coincidono con quelli comunali e, pertanto, sono incerti. Anche i comuni coinvolti sono, di volta in volta, diversi e l’area dei trulli non coincide con la valle idrografica. In VIAGGIAREINPUGLIA la Valle d’Itria comprende anche i comuni di San Vito dei Normanni e di Carovigno, mentre sono del tutto esclusi i territori dei comuni di Polignano a Mare e di Monopoli, comuni presenti in “altre” Valle d’Itria.

La Valle d’Itria (o la Murgia dei Trulli) nella sua massima estensione secondo un’altra individuazione: (per intero) Alberobello, Locorotondo e Cisternino; (in parte) Fasano, Ostuni, Martina Franca, Ceglie Messapica, Castellana Grotte, Putignano e Noci, Monopoli, Polignano a Mare, San Michele Salentino e Villa Castelli.

Il perimetro è approssimativo ed è tracciato tenendo presente le due componenti: l’aspetto geografico della Valle d’Itria e quello tipologico-insediativo della Murgia dei Trulli.

16 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Di lato i confini della Valle d’Itria La Valle d’Itria all’interno della Murgia dei rappresentati ne “L’architettura tipica e Trulli nel Piano Paesaggistico tradizionale ostunese”. Territoriale Regionale.

Ancora un’altra Valle d’Itria

In questo caso, utilizzato dagli uffici della Regione, la Valle d’Itria taglia fuori Ostuni, Fasano e Ceglie Messapica, ma inserisce Monopoli. Si tratta dell’utilizzo di un toponimo dal punto di vista puramente amministrativo, senza considerare la presenza dei trulli che caratterizzano quel territotio.

17 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

La “Penisola salentina” è suddivisibile in:

- Alto Salento - Basso Salento

- Sub aree - Sub aree • Terra dei Messapi • Intera provincia di Lecce • Costa brindisina • Grecia Salentina

I territori racchiusi nella “Penisola salentina” e quelli compresi nel “Salento”, inteso quest’ultimo come “area culturale”, non coincidono e, pertanto, i due termini non son sinonimi perfetti.

Dal punto di vista geografico la “penisola salentina” è individuata da una linea che congiunge il punto più interno del Golfo di Taranto, sul confine del territorio di Massafra, con i resti della città messapica di Egnazia nel territorio di Fasano, ai confini con l'antica Peucezia. Dal punto di vista culturale il “Salento” è individuato da una linea che parte da Taranto, congiunge Grottaglie, San Michele Salentino e Ceglie Messapica, giunge fino a Ostuni.

18 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Nell’ALTO SALENTO si distinguono due aree che in parte si sovrappongono: TERRA DEI MESSAPI e COSTA BRINDISINA Carovigno+ Ceglie Messapica+ Cellino San Marco

Cisternino+ TERRA DEI MESSAPI Fasano+ Francavilla Fontana Latiano Mesagne Oria Ostuni+ San Donaci San Pietro Vernotico San Vito dei Normanni+ Torchiarolo Villa Castelli+ San Michele Salentino+ San Pancrazio Torre Santa Susanna Brindisi+

Brindisi+ Carovigno+ Fasano+

Ostuni+ COSTA BRINDISINA Torchiarolo+

19 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Grecìa salentina Soleto, Sternatìa, Martignano, Calimera, Martano, Castrignano dei Greci, Melpignano, Corigliano d’Otranto, Zollino. Unione dei comuni della Grecìa Salentina Agli 11 comuni ellenofoni si sono aggiunti 2 comuni non elleno foni: Cutrofiano e Carpignano Salentino.

In questi 3 comuni, oltre al ricordo degli abiti tradizionali, è stata conservato l’uso della lingua albanese. Esistono inoltre 10 località caratterizzate da una marcata eredità storica e culturale arbëreshe, ma Due delle 14 piccole teche esposte al che hanno perso, per ragioni diverse, l'uso della lingua Museo Nazionale di Tirana con delle piccole albanese: bambole vestite con gli abiti tradizionali di 1. San Paolo di Civitate (FG) altrettanti comuni arbëreshe presenti in 2. Casalnuovo di Monterotaro (FG) tutta l’Italia meridionale e centrale. 3. Monteparano (TA) 4. San Giorgio Jonico (TA) Purtroppo la maggior parte delle etichetta 5. San Crispieri, contrada del comune di Faggiano (TA) si è staccata ed è andato così smarrita il 6. Faggiano (TA) legame con i singoli comuni arbëreshe. 7. Roccaforzata (TA) 8. Monteiasi (TA) 9. Carosino (TA) 10. Montemesola (TA)

20 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

I GAL della Puglia hanno utilizzato toponimi di vario genere che non sempre aderiscono territorialmente ad altre suddivisioni che facciano riferimento allo stesso toponimo (vedi: “Gargano”), A volte siamo in presenza dell’introduzione di nuovi toponimi che non sembra che abbiano altri riferimenti storico-amministrativi (vedi: Fior d’Olivi).

Alto Salento.

Capo Santa Maria Leuca.

Colline Joniche.

21 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Conca Barese.

Daunia Rurale.

22 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Daunofantino.

Fior d'Olivi.

Gargano.

23 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Isola Salento.

Le Città di Castel del Monte.

Luoghi del Mito.

24 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Meridaunia.

PROVINCIA DI FOGGIA:

Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle San Vito, Deliceto, Faeto, Lucera, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Orsara di Puglia, Panni, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Roseto Valfortore, San Marco La Catola, Sant’Agata di Puglia, Troia Volturara, Volturino.

Murgia Più.

Piana del Tavoliere.

25 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Ponte Lama.

Serre Salentine.

Sud Est Barese.

26 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Terra d'Arneo.

Terra dei Messapi

Terra dei Trulli e di Barsento.

27 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Terra d'Otranto.

Terre del Primitivo.

Terre di Murgia.

28 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Valle della Cupa.

Valle d'Itria

29 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

I Toponimi delle associazioni di comuni

30 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Mappa dell’Olio

31 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia

Mappa dei Vini

32