Urbanistica e sviluppo economico Variante di adeguamento al RU pagina 8 oggi Percorsi di welfare locale Le chiavi di casa pagina 15 Il patrimonio archeologico Illusioni di marmo 119 pagina 16 PO notiziario del comune anno XLIX N. 1 marzo 2019 in agenda sommario marzo 2019 la parola al SINDACO 3 al servizio della Comunità Elezioni 2019 Celebrazioni e ricorrenze 4 la Città delle Donne Prime informazioni SICUrezza e decoro urbano per prepararsi al voto 7 l’unione fa la forza Urbanistica e priorità di sviluppo entre sono ancora in corso le elezioni regionali 8 Variante di adeguamento al RU (prossimo appuntamento il 24 marzo per la Basilica- Personaggi e identità locale Mta), quasi 4.000 comuni si preparano ad organizzarsi 10 omaggio della Città a Ivan Tognarini per le amministrative che, con tutta probabilità, si terranno I luoghi dell’informazione e della cultura insieme alle europee nell’election day previsto per il 26 mag- 11 La biblioteca trasloca gio con turno di ballottaggio il 9 giugno. In attesa delle indi- scuola e società cazioni del Ministero dell’Interno, gli uffici sono già al lavoro 12 Il pranzo è servito! per arrivare pronti alle scadenze. A Piombino come consue- eventi culturali 14 Di nuovo “Faccia a faccia” tudine, oltre all’ufficio elettorale che coordinerà tutte le ope- Percorsi di welfare locale razioni, sarà costituito un gruppo di lavoro allargato a tutti i 15 Le chiavi di casa servizi interessati: dalla polizia municipale all’anagrafe, dall’e- Il patrimonio archeologico conomato al protocollo, dalla propaganda alla comunicazio- 16 Illusioni di marmo ne. Sarà inoltre allestita una pagina dedicata sul sito internet CUltura e spettacolo www.comune.piombino.li.it. Come prima cosa, si raccoman- 17 La città di Leonardo da agli elettori di verificare il possesso della carta di identità Stagione teatrale e concertistica valida e della tessera elettorale: in caso di smarrimento, è attività istituzionali consigliabile richiederne il duplicato con congruo anticipo, 24 Un viaggio insieme per evitare lunghe attese nel giorno stesso delle votazioni. Gli le buone pratiche 28 Crescere sicuri e felici italiani saranno chiamati a votare per il prossimo mandato quinquennale del Parlamento europeo, il cui compito è legife- rare, insieme al Consiglio, sulla politica dell’Unione. I cittadini rubriche piombinesi voteranno anche per eleggere i nuovi 24 membri 6 La Città dei Bambini e delle Bambine del Consiglio comunale e il Sindaco, che potrà nominare nella 19 Presidente del Consiglio Comunale Giunta fino a 7 assessori.  INFO Ufficio Elettorale, tel. 0565.63214 20 Gruppi Consiliari 25 Animali e ambiente 26 Libri & dintorni 30 Le notizie brevi 31 Aperto al pubblico colophon Periodico di informazione del Comune di Piombino Da quando sono state istituite (nel 1979), quelle del 2019 saranno anno XLIX • n. 1 • marzo 2019 le none elezioni europee che si terranno nel Vecchio Continente. Il Direzione, redazione, amministrazione via Ferruccio, 4 - tel. 0565.63364 periodo in cui si terranno le votazioni è stato stabilito dal Consiglio e-mail: [email protected] dell’Unione Europea tra il 23 e il 26 maggio, lasciando a ciascu- Grafica e impaginazione Studiografico M - Piombino - 0565.224485 no dei 27 Stati membri la scelta della data ufficiale. A prescindere Stampa Bandecchi & Vivaldi - Pontedera (PI) - 0587.483270 dalle decisioni prese dalle singole Nazioni sulla data delle elezioni, Distribuzione Lessi Service sas lo scrutinio inizierà per tutti in maniera contemporanea a partire Autorizzazione Tribunale di n. 320/78 Direttore responsabile Laura Pasquinucci dalle ore 23 di domenica 26 maggio. Hanno collaborato a questo numero Marco Bonanni, Il 3 marzo si sono tenute anche le elezioni per il rinnovo del Consiglio Francesca Ghiribelli, Mattia Rossi provinciale di Livorno, che ha visto confermati tre Consiglieri uscenti Foto Archivio della Redazione (Sandra Scarpellini, Pietro Caruso e la piombinese Bruna Geri) su dodi- Chiuso in tipografia 5 marzo 2019 Tiratura 17.000 copie ci. La lista Provincia Democratica ha ottenuto la maggioranza assoluta, Copertina Il golfo di Calamoresca (foto di Diego Luci) con 8 seggi (Sandra Scarpellini, Castagneto C.cci; Graziano Luppichini, Sito web per Piombino Oggi www.comune.piombino.li.it Rosignano M.mo; Samuele Lippi, Cecina; Pietro Caruso, Livorno; Bru- na Geri, Piombino; Simone Rossi, Bibbona; Andrea Solforetti, Porto Azzurrro; Giovanni Biasci, Collesalvetti), mentre la lista Provincia Do- mani ottiene 4 seggi (Elisa Amato, Livorno; Antonino Vecchio, Cecina; scrivi al giornale Lorenzo Gasperini, Cecina; Maria Graziella Angeli, Rosignano M.mo). tel. 0565.63364 In totale hanno votato 168 elettori su 297 aventi diritto. Nel seggio di e-mail: [email protected] Livorno i votanti totali sono stati 125 su 206 (81 uomini e 44 donne), La Redazione raccoglie notizie di utilità e interesse generale che contribuiscono alla ricchezza dei contenuti informativi della rivista, con un’affluenza del 60%; nella sottosezione di Portoferraio i votanti finalizzata alla conoscenza e alla partecipazione della comunità sono stati 43 su 91 (30 uomini e 13 donne), con affluenza del 47%. locale alla vita civile, sociale e amministrativa, nel rispetto (Fonte: Provincia di Livorno - www.provincia.livorno.it) dei principi e degli obiettivi della comunicazione pubblica. Ci avviamo verso la scadenza di questa consiliatura ed è quindi venuto il momento di bilanci e riflessioni. In un contesto difficile ha inciso piombino oggi in maniera non trascurabile la crisi economica profonda che supera i confini nazionali e che ha colpito anche il nostro territorio. 119

la parola al sindaco 3 Al servizio della Comunità stata la città che a chiederci nel 2014 della Variante Aferpi, che permette di de- gli uffici del Giudice di Pace, abbiamo scon- di mettere in campo tutte le iniziative lineare una città che vede nel suo futuro giurato il trasferimento a Livorno dell’Agen- Èpossibili per il rilancio sociale, pro- lo spostamento degli impianti siderurgici zia delle Entrate mettendo a disposizione duttivo e occupazionale, per il risanamento lontano dal centro abitato, liberando degli parte dei locali dell’ex Pretura con inter- ambientale e paesaggistico del territorio. spazi per attività commerciali, di servizi e venti di manutenzione; abbiamo evitato lo In questo senso l’azione del governo del non solo. Le bonifiche, per cui si è operato spostamento a Livorno dell’ufficio Agricol- territorio si è spesa prima di tutto verso perché vedessero protagonista RiMateria, tura e messo a disposizione locali del palaz- interventi di rafforzamento delle politiche anche per le sue implicazioni positive in zo comunale per gli uffici di Asa, in via di sociali e di incremento di risorse per i ser- ambito industriale nel percorso di rilancio trasferimento. vizi sociali e nelle politiche abitative, con di Aferpi, e dall’altro lato l’investimento fat- Sul versante delle opere pubbliche e della la creazione di uno strumento di aiuto alle to per la candidatura che ha avuto esito po- sicurezza sono stati fatti importanti inter- famiglie come l’assistenza alla locazione. sitivo come Città europea dello sport 2020. venti, in particolare nel 2018, per oltre un Piombino ha vissuto una drammatica usci- Piombino 2020 rappresenta uno degli inter- milione di euro, alcuni dei quali tutt’ora in ta da una monocultura industriale e la venti più importanti di programmazione e corso: dal ripristino della falesia di piazza contestuale necessità di doversi ripensare promozione del territorio, per una comuni- Bovio al rifacimento di strade e vie della cit- nell’ottica di una spinta diversificazione tà che, pur colpita da una crisi economica tà. E ancora le iniziative per la manutenzio- produttiva. Per questo la battaglia presso- durissima, è da sempre protagonista nella ne e fruizione delle aree verdi urbane, come ché quotidiana nella non semplice difesa ricchezza delle realtà dell’associazionismo il progetto di adozione da parte dei cittadi- del nostro patrimonio industriale, dalla sportivo e dei risultati a livello agonistico e ni, che si è rivelato efficace e sta portando siderurgia alla piccola e media impresa, non a livello nazionale e internazionale. ottimi risultati. con risultati alterni. In tale contesto ritardi L’avvio della Variante generale al Piano Strut- Sul fronte della sicurezza e controllo delle determinati dai mancati investimenti pro- turale assieme al Comune di Campiglia Ma- territorio, in particolare da un lato l’instal- messi da Issad Rebrab e poi il passaggio di rittima (vedi pag. 8) è stato valutato dalla lazione di una quarantina di telecamere nel proprietà alla JSW di Saijan Jindal, se hanno Regione Toscana come il migliore tra tutti corso degli ultimo quinquennio e dall’altro messo in sicurezza i lavoratori diretti, han- i Comuni attribuendoci un contributo di l’avvio del progetto di Controllo del Vicina- no avuto ricadute negative sul fronte dell’in- 60mila euro. In merito al Conad la conclusio- to, il nuovo regolamento di Polizia locale e dotto siderurgico e sugli altri comparti pro- ne della Variante consentirà lo spostamento il nuovo Piano della Mobilità, approvato lo duttivi della città di Piombino, dalla grande di questo supermercato e la riqualificazio- scorso dicembre in Consiglio comunale. A distribuzione alla piccola e media impresa, ne del Perticale con la realizzazione della questi si aggiunge la sperimentazione regio- passando per le libere professioni. Nel mez- rotatoria, di un nuovo parcheggio a servi- nale dei Vigili di prossimità, che ci permet- zo le molte battaglie per il lavoro in cui zio della scuola e della palestra e una pista terà di integrare il pattugliamento su due l’impegno congiunto di Comune e Regione ciclo-pedonale che colleghi con via della turni giornalieri. E ancora la realizzazione non è mai mancato. E un porto che necessi- Pace. E ancora la vendita degli ex Licei, di del nuovo Canile, i lavori di manutenzione ta di un deciso di cambio di passo in quanto cui parte del ricavato servirà per completa- ai palazzetti dello sport di Piombino e Rio- strumento strategico di assoluto livello sul re il Polo culturale. La firma di recenti con- torto, la riqualificazione a fini sociali dell’ex fronte dello sviluppo industriale e turistico. venzioni porterà alla realizzazione di piste Carsal per il quale, in collaborazione con Sulla SS398, un nodo infrastrutturale fon- ciclabili a e in Costa Est. Segnali l’ambito sociale, è previsto l’avvio del pro- damentale sul fronte della viabilità, abbia- concreti, assieme all’incremento costante getto Le chiavi di casa (vedi pag. 15). mo fatto tutti i passaggi necessari insieme del turismo crocieristico, di un forte cam- Tutto questo è avvenuto non senza difficoltà alla Regione Toscana: ora Anas, che ha le bio di marcia per il settore turistico che e tensioni che attraversano la nostra Comu- risorse economiche necessarie, ha commis- riteniamo fondamentale per lo sviluppo di nità, alla quale tuttavia si è sempre cercato sionato le progettazioni, avviando le carat- questo territorio. di dare risposte con un impegno costante, terizzazioni. Si tratta solo di procedere dal Sul fronte dell’innovazione tecnologica un non senza errori, ma sempre al servizio di punto di vista tecnico-operativo. Sono in intervento fortemente voluto dall’Ammini- una Piombino che merita di rinascere com- corso approfondimenti con la Regione e le strazione come la banda larga, strumento pletamente sul fronte del lavoro, dell’am- Ferrovie dello Stato per un incremento del teso a favorire la velocità delle comunica- biente, della diversificazione e del comple- servizio di trasporto ferroviario tra Piombi- zioni per cittadini e imprese. tamento infrastrutturale. Un impegno che no e Campiglia Marittima. Abbiamo salvaguardato il territorio dalla intendo perseguire fino all’ultimo giorno del Tra le altre iniziative di indirizzo strategico perdita di alcuni servizi strategici per citta- mio mandato al servizio della Comunità. ha avuto un ruolo centrale l’approvazione dini e imprese, mantenendo a nostre spese Massimo Giuliani Riportare all’attenzione delle isti- tuzioni e dell’opinione pubblica la piombino oggi “questione femminile” e il lungo cammino, non ancora concluso, verso una piena parità di diritti e 119 condizioni civili. L’8 marzo ricor- P da infatti le conquiste sociali, eco- nomiche e politiche faticosamen- Celebrazioni e ricorrenze te guadagnate dalle donne nel corso del 4 O secolo scorso, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui sono ancora oggetto. L’i- stituzione di una giornata dedicata all’uni- verso dei diritti femminili nasce negli Stati Uniti d’America nel 1909 per poi estender- si in Europa e nel resto del mondo. Quella La Città dell’8 marzo è la data ufficiale della Giornata della donna scelta dall’Onu. In Italia la prima celebrazione è del 1922, ma è soprattutto a partire dall’immediato dopoguerra che pre- delle Donne se nuovo vigore e significato grazie all’Udi. Nel nostro Paese la tradizione di regalare “Il Genio non ha razza. La Forza non Arte, cinema, teatro la mimosa si attribuisce a Teresa Mattei, la ha senso. Il Coraggio non ha limiti”. e cultura: il programma più giovane eletta all’Assemblea Costituen- (dal filmIl diritto di contare, di T. Melfi, 2016) promosso dalla te, che suggerì questo fiore in alternativa Commissione Pari alla violetta (all’epoca simbolo della sini- on solo mimose e cioccolatini Opportunità per la stra europea) perché meno costoso e più a forma di cuore. L’8 marzo, diffuso nelle campagne italiane. NGiornata internazionale della “Festa della donna” donna, è soprattutto l’occasione per qualcosa si sta muovendo, le donne dré”. La premiazione delle prime tre promuovere una riflessione sull’at- il prossimo 8 marzo scenderanno in opere classificate (che vinceranno ri- tuale condizione femminile e sulle piazza. A Piombino la CPO ha orga- spettivamente 150, 100 e 50 euro) avrà dinamiche che ne determinano il de- nizzato una serie di eventi, a ingres- luogo il 14 marzo presso il Centro Gio- stino. La ricorrenza nasce infatti per so libero, per stimolare la riflessione vani, prima della proiezione del film ricordare le battaglie intraprese dalle e la ribellione al clima oppressivo e Il diritto di contare (Theodore Melfi, donne per i loro diritti agli inizi del retrogrado che si respira sempre di 2016), ore 21. Sempre al Centro Gio- Novecento e ha perciò un profondo più. L’intenzione è di coinvolgere tut- vani il 21 marzo, ore 21, sarà proiet- significato sociale, politico e cultura- ti, per questo si è coinvolta l’arte e la tato il filmPane e tulipani (di Silvio le che trova la sua ragione di essere cultura nelle loro molteplici forme». Soldini, 2000). Il 9 marzo alle ore anche nell’attualità. Anche in Italia la 17.30, in occasione dell’inaugurazio- Giornata Internazionale della donna In calendario ne della Biblioteca nella divenne un giorno di lotte e di riven- Il programma (promosso sede temporanea di via dicazioni, sempre più accese, come da Cpo, Comune di Piom- Appiani, il Teatro dell’A- la famosa manifestazione dell’8 mar- bino, Biblioteca Civica Fa- glio porterà in scena zo 1972 in Campo dei Fiori a Roma. lesiana, Soroptimist, Pleia- quattro monologhi, di «Le manifestanti – ricorda la Presi- des, Equality) si è aperto il cui uno dedicato a Alba dente della Commissione per le Pari 25 febbraio con il contest de Cespedes, interpre- Opportunità di Piombino Nicla Robba fotografico #Piombinocit- tato da Giusy Mazza e – chiedevano la legalizzazione dell’a- tadelledonne. L’iniziativa l’altro a Samantha Cri- borto e la liberalizzazione dell’omo- invita a raccontare, attra- stoforetti, interpretato sessualità. Grazie anche al coraggio verso immagini inedite, da Kim Amelotti. I te- di queste donne si arrivò alla con- la nostra città e le donne sti sono stati scritti da quista di alcuni diritti essenziali, nelle molteplici sfaccetta- donne che fanno parte per esempio alla legge del 22 maggio ture che si possono pre- dell’associazione EWWA 1978, n. 194 “Norme per la tutela so- sentare: la partecipazione European Writing Wo- ciale della maternità e sull’interru- è gratuita, aperta a tutti i men Association, che ha zione volontaria della gravidanza”. fotografi non professioni- lo scopo di sostenere la E oggi? La ricorrenza è stata privata sti che possono pubblica- crescita creativa, cul- della sua carica, sommersa dai ga- re fino all’8 marzo da una turale e professionale dget. Il rispetto nei confronti delle a tre foto sul proprio pro- delle donne). Infine il 6 donne è ai minimi storici, i crimini filo instagram o Facebook: aprile, nei locali della si susseguono a ritmi preoccupanti. le foto verranno condivise Biblioteca, si terranno Leggi fondamentali come la 194 sono sui profili ufficiali del Co- letture dal libro Storie sotto attacco da chi vorrebbe relega- mune e saranno esposte della buona notte per re di nuovo le donne al ruolo di “an- dal 14 al 21 marzo presso bambine ribelli – Vol.II, a celle del focolare”. Fortunatamente il Centro Giovani “De An- seguire laboratorio.  LA BATTAGLIA CITTÀ DI PIOMBINO DI PIOMBINO Medaglia d’Oro al Valor Militare LUOGHI, PERSONE E PERCORSI DELLA RESISTENZA 10 settembre 1943 2017 74° anniversario della Battaglia di Piombino

Per un futuro migliore Ricordare le vittime del lavoro, lascian- domenica do uno spazio alla speranza. In occasione del prossimo 1° maggio, Festa piombino oggi10 settembre del lavoro, si richiama la finalità del calendario 2019 che l’associazione Santa Messa nazionale Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro (www.ruggero-tof- in memoria dei Caduti Concattedrale folutti.org) ha prodotto con la collaborazione del Comune di Piombino e di Sant’Antimo, ore 9.30 Mons. Carlo Ciattini con il contributo di lavoratori e lavoratrici, Rsu Ducati e Lamborghini Bo- Vescovo di Massa Marittima e Piombino 19 logna (progetto grafico Massimo Panicucci, stampa Toscolito). Le imma- 1 celebrazione Rivellino, ore 10.30 gini sono state selezionate dalla giuria del Premio fotografico Luca Rossi, P Angelo Trotta Presidente del Consiglio Comunale di Piombino presieduta da Romano Favilli. Il ricavato delle libere offerte è utilizzato Massimo Giuliani Sindaco di Piombino per le finalità istituzionali dell’associazione. Guido D’Agostino Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo O5 e dell’Età Contemporanea V. Lombardi Andrea Orlando Ministro della Giustizia Info Ufficio Cerimoniale, tel. 056563364 il concerto della Fanfara Bersaglieri in congedo “Garibaldo Marchini” al Rivellino il 10 settembre 2016, nell’ambito delle Arrivano i BERSAGLIERI celebrazioni per il 73° anniversario della Battaglia di Piom- Raduno dei “fanti piumati” bino. La reunion farà tappa sabato 13 a Riotorto, dove alle il 13 e 14 aprile a Riotorto e Piombino 17.30 la Fanfara di Firenze sfilerà suonando motivi bersaglie- Tornano la musica e le corse dei Bersaglieri, che saranno an- reschi, per trasferirsi poi a Piombino dove alle ore 21 terrà cora una volta a Piombino (e a Riotorto) il 13 e 14 aprile per un concerto nel Rivellino. Domenica 14 verrà reso omag- il Raduno Provinciale della Toscana. L’evento è stato pro- gio al monumento del Bersagliere in via Lerario (dalle ore mosso dall’Associazione Nazionale 9.30), con l’alzabandiera e gli onori Bersaglieri di Piombino, con il patro- al gonfalone di Piombino, decorato cinio del Comune - Presidenza del di Medaglia d’Oro al Valor Militare, e Consiglio Comunale per festeggiare al Medagliere regionale dell’Associa- il 90° anniversario dalla fondazio- zione. Dopo la deposizione della co- ne della sezione C. Celati. Con ben rona d’alloro, in memoria dei Caduti, due giorni di programma, la manife- i Bersaglieri sfileranno ancora per le stazione promette di “raddoppiare” vie del centro (ore 12) fino al Palazzo il successo ottenuto per la sfilata e comunale. 

lettiva. Le sue memorie di soldato del 94° gruppo autonomo di Artiglieria – 411ª batteria della Divisione Acqui sono rac- ricordo di un acquino contate nel volume Per sempre Acquino, edito dal Comune di Ultimo saluto a Mario Martelli, testimone Piombino (Pacini editore, 2011). Dotato di grande umanità e della storia e custode della nostra memoria statura civile, Mario aveva ricevuto numerosi riconoscimenti Se n’è andato in silenzio e senza clamore, così come era nella tra i quali il diploma di Cavaliere dell’Ordine al Merito della sua natura, circondato solo dall’affetto dei suoi cari: la figlia Repubblica Italiana (su istanza al Capo dello Stato presentata Cristina, il nipote Diego e il genero Emilio. Mario Martelli ci nel 2011 dal Comune e sostenuta dalle Associazioni d’Arma, ha lasciato l’8 febbraio all’età di novantacinque Partigiane, Combattentistiche locali e dall’Asso- anni. Con lui si spenge uno degli ultimi reduci ciazione Nazionale Divisione Acqui) e più recen- di Cefalonia, l’isola greca che nel settembre temente la Medaglia della Liberazione, concessa 1943 fu teatro di una delle più efferate stragi dal Ministro della Difesa in occasione del 70° naziste. La terribile esperienza, dalla quale era anniversario della Resistenza e della Guerra di riuscito fortunosamente a scampare, aveva Liberazione e consegnatagli dal Sindaco Massi- profondamente segnato la sua vita e solo negli mo Giuliani. Mario lascia un vuoto incolmabile ultimi anni aveva trovato la forza di rievocarla, in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di co- mettendola a servizio delle attività pubbliche noscerlo, di apprezzarne il valore e di poterne e didattiche per la memoria. È anche grazie seguire l’esempio: «Sono felice e onorato – dis- alla sua infaticabile disponibilità verso le isti- se ricevendo l’ennesimo prestigioso riconosci- tuzioni, le scuole e l’associazionismo, che gli mento – ma non sono un eroe, ho semplice- insegnamenti di questa drammatica pagina di mente fatto quello che ritenevo giusto, come ho storia continuano a vivere nella coscienza col- continuato poi a fare sempre nella vita». 

ziata molto prima, con l’antifascismo e la resistenza. A Piombino la Liberazione arriva con l’ingresso di alleati e ASPETTANDO IL 25 APRILE partigiani il 25 giugno 1944. La Città partecipa ogni anno Festa della Liberazione alle celebrazioni nazionali, con un proprio Il 25 aprile 1945 è la data convenzionale programma locale, coordinato dall’asses- nella quale il Paese ricorda la liberazione sorato alla Cultura e alla Memoria, nel qua- dalla dittatura e dal nazifascimo. In quel- le confluiscono anche le idee e le proposte la data si compie un processo e si por- dell’associazionismo, al momento ancora ta a termine la lunga, sofferta lotta degli in fase di definizione.  italiani per la civiltà e la democrazia ini- INFO Ufficio Cerimoniale, tel. 0565.63364 piombino oggi

119

la città dei bambini e delle bambine 6 Gli spazi e i luoghi di aggregazione che vorrei... Il Consiglio delle bambine e dei bambini incontra il territorio ontinua l’attività del Consi- a Riotorto, il 13 marzo presso la sala libero, sia sulle attività delle diverse glio delle bambine e dei bam- riunioni del Quartiere. In tutti e due associazioni. Le ultime questioni han- Cbini, composto da 24 bambi- i casi si è trattato di un Consiglio no riguardato in maniera più specifi- ni del 1° e 2° Circolo didattico, con aperto al quale sono stati invitati a ca il Polo culturale: cosa vi attirereb- incontri mensili in orario extrascola- partecipare le associazioni, i rappre- be al Polo culturale? Quale iniziativa stico durante i quali vengono affron- sentanti dei due Quartieri e tutti gli vorreste organizzare in quello spazio tati di volta in volta aspetti diversi altri soggetti che promuovono l’ag- che non potete fare qui? Cosa possia- del progetto in corso. Al centro del gregazione sociale e culturale tra gli mo fare per farti sentire anche vostro lavoro di quest’anno l’analisi e la abitanti del Quartiere. il Polo culturale? Cosa dovrebbe con- definizione degli spazi e dei luoghi I bambini hanno posto alcune doman- tenere questa struttura? della città e delle sue frazioni per de agli adulti, sulla base delle quali si Al termine degli incontri i bambini individuarne le funzioni sociali, d’in- è sviluppata una discussione, per ca- hanno elaborato una mappa in cui contro e di ritrovo, partendo dal fu- pire quali sono le modalità di aggre- sono stati riportati gli spunti emersi turo Polo culturale di piazza Manzo- gazione nei due quartieri decentrati, durante l’incontro. ni, non ancora completato, ma che in che modo le persone che abitano Negli ultimi due appuntamenti, pre- dovrebbe diventare un luogo di co- in queste frazioni interagiscono con visti nei mesi di aprile e maggio, il noscenza e di socializzazione. Come Piombino, quali sono i bisogni, quali Consiglio rielaborerà i dati e le infor- questa struttura può rappresentare iniziative si potrebbero intraprende- mazioni raccolte durante le sedute un luogo di aggregazione, anche ri- re per promuovere le occasioni di precedente. spetto a quelli già esistenti in città e interazione, confronto, condivisione. Il lavoro finale verrà poi presentato nei suoi quartieri? Le domande poste dai bambini han- subito dopo all’Amministrazione co- Per parlare di questo, il terzo e quar- no riguardato quindi sia richieste di munale.  to incontro del Consiglio dei bambini informazioni sui luoghi di aggregazio- si sono svolti a , il 27 feb- ne, su eventuali luoghi abbandonati, Info sul progetto: www.comune.piombino.li.it braio presso la scuola elementare, e sulle modalità di trascorrere il tempo Facebook Consiglio delle bambine e dei bambini di Piombino

no nelle strutture pubbliche e private coinvolte, dove resterà UNA VALIGIA DI LIBRI per circa due settimane a disposizione dei bambini e delle fa- miglie. Alla consegna è previsto un incontro di presentazione del Invito alla lettura per i più piccoli progetto alle famiglie a cura della Biblioteca e con la presenza dei È in corso il nuovo progetto promosso dal Comune - Assessorati lettori volontari Npl, delle educatrici e della coordinatrice peda- alla Cultura e all’Istruzione, Biblioteca Civica Falesiana con i volon- gogica. Il personale della Biblioteca garantirà consigli di lettura e tari dell’associazione Nati per Leggere nei nidi d’infanzia pubblici e suggerimenti per percorsi bibliografici alle famiglie e agli educa- privati: l’obiettivo è di promuovere in manie- tori. Ciascun servizio educativo riserverà ra più efficace la lettura in famiglia e sensibi- alla valigia uno spazio speciale, ben indivi- lizzare i genitori sull’importanza e i benefici duabile, e avrà cura di esporre il logo e il della lettura per lo sviluppo cognitivo del manifesto del progetto nazionale Npl, non- bambino e per la cura della relazione affetti- ché di distribuire alle famiglie interessate va. L’iniziativa si basa su un’accurata scelta materiale informativo fornendo allo stesso di libri illustrati della Biblioteca, selezionati tempo consigli e consulenze in tema di let- secondo le indicazioni di Npl nell’ottica della tura ad alta voce in famiglia. Ogni famiglia promozione della buona pratica della lettura che prenderà parte all’esperienza potrà a voce alta in famiglia: da gennaio a giugno descriverla con frasi e immagini sul Diario questa valigia di libri verrà portata a tur- Blu consegnato ad ogni nido.  Vigili di prossimità In tema di sicurezza e decoro urbano arriva il via al progetto promosso dalla Regione Toscana in accordo con Anci, che riguarda la sperimentazione dei cosiddetti vigili di prossimità o di quartiere in 15 Comuni, tra i quali Piombino. La Regione sosterrà i costi di 80 unità per tre anni con piombino oggi un finanziamento di 3 milioni all’anno (2019-2021), per l’assunzione a tempo indeterminato di personale della Polizia Municipale da destinare al servizio di prossimità. Per ottenere l’approvazione e il finanzia- mento, i Comuni dovranno elaborare specifici progetti modulati sulle pro- 19 prie problematiche e sulle caratteristiche della realtà locale, individuando 1 le zone della città in cui andranno a intervenire i Vigili di Quartiere. sicurezza e decoro urbano 7 L’unione fa la forza Al via il controllo di vicinato: DODECALOGO DELLA SICUREZZA pronto il primo gruppo di volontari 1. Difesa partecipata ll ladro in genere studia i suoi obiettivi ntra nel vivo il progetto di sicurezza residenzia- e cerca di capire le abitudini ed i punti deboli. Non facilitargli il la- le condivisa promosso dall’Amministrazione voro. Familiarizza con il tuo vicino scambiando il numero di telefono Ecomunale in collaborazione con l’Associazione e informandolo sulle tue assenze, concordando azioni e precauzioni. Controllo di vicinato. Il 23 febbraio si è tenutala una ri- 2. Riservatezza Non far sapere quando ti assenti da casa e non unione per l’organizzazione e la formazione del primo scrivere sui social le tue abitudini o se vai in vacanza. Rendi visibili i gruppo di cittadini che ha aderito al progetto, compo- tuoi sistemi di allarme e telecamere ed attivali sempre quando esci di sto da quindici volontari (quattro del centro storico, otto della zona Salivoli, due della città nuova). Il grup- casa. 3. Porta forzata Se rientrando scopri serrature forzate o hai po si doterà di un sistema di comunicazione interno la sensazione che vi siano intrusi, evita di entrare in casa, allontanati e per scambiarsi informazioni e per ogni zona verrà no- chiama le forze dell’ordine, senza modificare o alterare nulla.4. Rien- minato un coordinatore con funzioni di amministra- tro di notte Se noti presenze sospette intorno casa, non rientrare tore, per raccogliere le informazioni provenienti dalla in casa, allontanati subito e avvisa le forze dell’ordine. 5. Ladri in rete dei cittadini iscritti al programma e trasmetterle casa Se te li trovi di fronte, cerca di non opporre resistenza fisica, alle forze dell’ordine competenti. I volontari del con- sii amichevole, arrendevole e collaborativo. Se costretto, portali in un trollo di vicinato hanno limiti e doveri ben definiti: solo posto dove hai oggetti di valore. Tu non sei abituato a sparare, il non possono effettuare azioni di pattugliamento atti- ladro invece si quindi, se possibile, evita di usare armi da fuoco, ricor- vo, né violare la riservatezza altrui, ma svolgere un’at- da che l’uso improprio di un’arma si rischiano altri danni. 6. Difese tività di mera osservazione e segnalazione di attività passive Il ladro in genere agisce dove trova scarse difese. Maggiori sospette. L’obiettivo infatti è di rafforzare i rapporti protezioni ci sono e più lo scoraggi. Ad una casa con allarmi, porte di buon vicinato per contrastare comportamenti anti- blindate, telecamere, inferriate, luci, siepi pungenti, etc, preferisce sociali o illegali. A questo scopo, nelle sempre un’altra senza tali protezioni. 7. Se assisti o hai subi- prossime settimane, le zone soggette to un furto chiama il 112 e segnala: data, ora e luogo, descrizione a controllo di vicinato verranno do- del fatto. numero e persone coinvolte e sesso, dati identificativi del tate di apposita cartellonistica e gli malfattore (aspetto, capelli, o altri segni) Segnala sempre movimenti abitanti di quartiere saranno invitati sospetti di persone o di auto. Denuncia sempre qualsiasi tentativo di a mettere in pratica attività di segna- furto o di truffa. 8. Bussano alla porta Non aprire a sconosciu- lazione di eventuali vulnerabilità am- ti e non farli entrare in casa. Se sono in uniforme, falli aspettare fuori bientali, comportamenti sospetti e fatti d’interesse. e chiedi conferma ai CC. Anche in emergenza, esci solo tu sulla porta L’assessore alla Sicurezza e Decoro Claudio Capuano, e non mandare mai bambini soli ad aprire la porta; istruiscili in caso nello spirito dell’iniziativa, ribadisce che l’azione dei di tua assenza. 9. Al telefono Non dare informazioni sulla fami- cittadini non deve in nessun modo sostituirsi o sca- glia e nella tua segreteria telefonica fornisci solo l’avviso: “in questo valcare l’attività delle forze dell’ordine: «Si tratta di un progetto che punta a migliorare la sicurezza in casa e momento non posso rispondere”. Di notte una lampada portatile e un nella comunità – spiega – secondo il modello diffuso telefono a portata di mano possono essere preziosi in caso di bisogno. in Italia e in Europa, che si basa sulla solidarietà e sul- 10. I rifiuti Raccontano la tua vita. Non lasciare in vista confezioni la sicurezza partecipata tra cittadini. Il controllo di vi- di oggetti di valore. Su buste e confezioni, prima di depositarle tra i cinato mira quindi a diventare un punto di riferimento rifiuti, elimina ogni tuo riferimento o indirizzo. Evita i furti di identità sociale, con l’obiettivo di diffondere la cultura della e distruggi bene fogli, carte di credito scadute, fatture, bollette, conti sicurezza solidale e preventiva, facendo leva sul sen- bancari ecc. 11. Oggetti di valore Contrassegna e fotografa so di appartenenza alla propria comunità. Per questo tutti i tuoi oggetti di valore, gioielli, orologi, quadri, documenti antichi invito anche gli amministratori dei condomini a con- ecc., stampa e conserva le foto non solo nel pc. Saranno utili per de- tattarmi per avere ulteriori informazioni». Chi volesse scriverli in caso di furto. 12. Documenti Conserva in casa solo ancora aderire all’iniziativa può rivolgersi al Coman- copie di documenti importanti (contratti, atti di proprietà, polizze. do della Polizia Municipale (tel. 0565.63350) che è re- Estratto da: Manuale di sicurezza residenziale. Consigli pratici per una casa sponsabile del programma e per il coordinamento dei più sicura in una comunità solidale, a cura di E. Musardo - Associazione CDV gruppi sul territorio.  Discarica Il 26 febbraio alcuni membri della IV Commissione consiliare hanno visitato la discarica RiMateria. Il sopralluogo è stato organizzato a se- piombino oggi guito dell’approvazione di un ordine del giorno presentato da Spirito Libero e approvato dal Consiglio comunale nella seduta dell’11 gennaio, con l’obiettivo di verificare l’attuazione delle misure di messa in sicurezza e mitigazione delle maleodoranze, secondo il cronoprogramma della società stessa, riferendo i ri- 119 sultati all’Assemblea e ai cittadini. Prosegue inoltre il monitoraggio del gruppo P di lavoro istituito dal Comune e composto da tecnici del servizio Ambiente, della ASL e dell’Arpat, al quale è stato invitato anche un rappresentante del Comitato di Salute Pubblica, per verificare le cause urbanistica e priorità di sviluppo 8 Variante di adeguamento al RU n altro passo avanti per porta- Passa in Consiglio Comunale l’adozione della re all’approvazione definitiva la seconda fase: le modifiche, introdotte a seguito UVariante di manutenzione/ade- della campagna di ascolto con i portatori di guamento al vigente Regolamento Ur- banistico, ai sensi dell’art. 17 della LR n. interesse, aprono nuove opportunità sul territorio 65/2014. L’11 gennaio infatti il Consiglio agli investimenti per il turismo e la piccola e media comunale ha dato via libera all’adozio- impresa nei diversi settori dell’economia locale ne della seconda fase, che riguarda le modifiche sul territorio EDILIZIA extra urbano (la prima, Nella seduta del 27 febbraio, il Consiglio contenente le modifiche comunale ha approvato un “pacchetto” all’interno del perimetro di delibere relative a piani attuativi che urbano, era già stata ap- attuano le previsioni del Regolamento provata il 29 novembre Urbanistico in varie zone della città e del 2018). Il provvedimento territorio comunale. Gli interventi sono ha preso avvio da una quattro: Piano di Recupero “Ambito Ri1 campagna di ascolto con- - Subambito 1 - loc. Macelli” - Adozione dotta tra ottobre 2016 e ai sensi dell’art.111 della LR 65/2014 dicembre 2017. In questo (Delibera n. 31), che si trova ad est del periodo sono stati raccol- centro storico, oltre i confini dell’area ti 159 contributi di cittadi- cimiteriale, per la realizzazione una uni- ni, associazioni, imprese tà abitativa di mq. 45; Variante al Piano e anche degli uffici comu- di Lottizzazione “IU6 - loc. San Quirico”, nali. Le proposte hanno portato ad intro- Montecaselli e l’installazione di un am- Approvazione ai sensi dell’art. 112 del- durre una serie di modifiche di carattere bulatorio medico a Populonia Stazione, la LR 65/2014 (Delibera n. 32) concer- sia puntuale che generale. «Nel comples- frutto di una proposta del Quartiere Po- nente modifiche alle tipologie edilizie so – ha dichiarato l’assessore Carla pulonia/Fiorentina. L’obiettivo adesso è e alle NTA per finalizzare ad agevolare Maestrini – la Variante intende favorire di arrivare, dopo il periodo delle osser- l’attuazione del comparto edilizio; Pia- occasioni di investimento, sia per dare vazioni, all’approvazione definitiva del no Attuativo “At42 - loc. ” - una spinta al comparto edilizio, favo- documento entro la fine del mandato. Adozione ai sensi dell’art. 111 della LR rendo alcuni interventi di recupero, sia «La Variante costituisce una possibilità 65/2014 (Delibera n. 34), per la sostitu- per incentivare il turismo. Lo abbiamo di rileggere gli obiettivi strategici e le zione del capannone esistente dismes- fatto nella prima fase, ad esempio con le priorità dello sviluppo del territorio – ha so (ca 6.000 mc), in precedenza utilizza- previsioni che incentivano e qualificano sottolineato il Sindaco Massimo Giulia- to per lo stoccaggio di prodotti agricoli, il settore extra alberghiero (bed and bre- ni – puntando con decisione su turismo con un piccolo nucleo residenziale con akfast, affittacamere). In questa seconda e diversificazione economica. La recen- due edifici, per complessivi 750 mq di fase l’obiettivo è di introdurre criteri di te approvazione della prima fase por- superficie; Piano di Lottizzazione “Pv22 maggiore flessibilità per alcuni interven- terà, nei prossimi mesi, all’avvio di molti – Intervento Unitario 14 loc. San Roc- ti, rispondendo a necessità di attualiz- interventi in città anche in ambito turi- co” - Adozione ai sensi dell’art. 111 della zazione e aggiornamento rispetto alle stico, dando una risposta concreta alle LR 65/2014 (Delibera n. 33), che dà via nuove esigenze in tema turistico-ricetti- tante richieste che sono già pervenute libera ad un progetto (già previsto nel vo sul territorio, come ad esempio nel- presso gli uffici. Una volta approvata la 2006 con validità decennale e pertanto la disciplina che riguarda il Parco della seconda fase si apriranno altre oppor- decaduto) di insediamento residenziale Sterpaia. Altro obiettivo – ha poi spiega- tunità per il miglioramento dell’offerta per una volumetria massima di 8.800 to Maestrini – è quello di incentivare lo turistica sul territorio, ad esempio per mc oltre alla cessione al Comune di aree sport, anche nell’ottica delle previsioni il campeggio di Sant’Albinia, che sarà destinate a verde pubblico, confermato per Piombino 2020, per rendere il no- venduto confermando la previsione di nell’attuale previsioni del Regolamento stro territorio una palestra a cielo aper- 1000 posti letto, e per il nucleo edificato Urbanistico e aggiornato secondo le to». Tra le novità anche la possibilità di di Baratti riconfermandone la vocazione vigenti disposizioni normative e rego- ampliamento dell’ambito produttivo di turistico-ricettiva». lamentari. L’intervento interessa una dell’emissione dei cattivi odori e individuare eventuali sistemi di mitigazione, anche attraverso l’ado- zione di adeguate pratiche operative da attuare tempestivamente. Intanto la società ha comunicato una drastica diminuzione dei cattivi odori pari al 73%, frutto dei progressivi lavori di copertura e piombino oggi captazione dei gas nell’area di Ischia di Crociano. Una tendenza confermata dalle rilevazioni dell’Ar- pat: le medie orarie in cui è stata superata la soglia di disturbo odorigeno è 1,6% rispetto al 12,4% re- gistrato nel mese di dicembre. La media mobile calcolata su 90 giorni è 1,98% µg/m3 contro analogo parametro precedente che era di 3,00µg/m3, con una concentrazione di idrogeno solforato inferiore 119 al valore guida indicato dalla Oms (organizzazione mondiale della sanità). Notizie, approfondimenti e foto dei lavori di copertura della discarica su: www.rimateriapiombino.it. urbanistica e priorità di sviluppo 9 superficie complessiva di circa 30.000 ULTIMORA mq situata in un’area posta a cavallo di Via del Casone, in adiacenza all’insedia- mento di edilizia residenziale pubblica Rilancio delle aree di crisi industrialE di Montemazzano. Il Piano di Lottizza- Nuovi bandi e opportunità per le imprese zione propone un nuovo complesso residenziale composto da villini unifa- iunione in Regione con Invitalia miliari e bifamiliari, collocati ad ovest Rsulle aree di crisi di Piombino e Li- e all’estremità del settore orientale del vorno per valutare le iniziative di pro- comparto, e villini trifamiliari e quadri- mozione delle nuove opportunità di familiari, dislocati nella parte centrale accesso ai finanziamenti. L’incontro ha e ad est dello stesso. L’area individuata avuto l’obiettivo di fare il punto sulle come V1 (verde attrezzato, circa 10.400 prossime opportunità, in base alla leg- mq), ricadente a nord-ovest dell’inter- ge 181/89, per finanziare iniziative im- confermare la riapertura del bando, ha vento unitario, dovrà essere ceduta prenditoriali finalizzate a rivitalizzare affermato che la Regione adotterà in gratuitamente all’amministrazione co- il sistema economico locale e a creare questa nuova fase delle strategie spe- munale da parte del lottizzante. Sarà nuovi posti di lavoro. Alla riunione era- cifiche per garantire il buon esito dei inoltre a carico degli attuatori dell’in- no presenti tra gli altri l’assessore Ni- finanziamenti. Invitalia ha sottolineato tervento l’adeguamen- cola Cecchelli per il Comune di Piom- come i progetti presentati in passato to di Via del Casone, bino e Gianfranco Simoncini per la non siano stati finanziati per mancan- per il tratto ricadente Regione Toscana. Partendo dal sostan- za dei requisiti necessari, inconsisten- all’interno del peri- ziale fallimento del precedente bando za della progettualità avanzata (es. metro dell’intervento del 2016 nelle aree di crisi complessa di carenza di mercato, scarsità di risorse, stesso. «In questi ul- Piombino e di Livorno (per Piombino scarsa sostenibilità nel lungo periodo) timi tre anni – ha ag- erano stati stanziati 20 milioni di euro oppure per problemi di cantierabilità. giunto l’assessore Maestrini, nominata ma nessun progetto è stato ammesso Lo scopo principale del finanziamento assessore a gennaio 2016 – si è cercato a finanziamento) è stata preannunciata è infatti quello di raggiungere un au- con l’attività urbanistica di dare fiato ad l’apertura di nuovi bandi non appena mento dell’occupazione, da qui l’im- alcuni comparti che sono in difficoltà, a sarà firmata la proroga all’Accordo di portanza di progetti che, oltre a creare cominciare da quello edilizio che più di Programma (addendum). Il nuovo avvi- occupazione, possano mantenerla nel altri ha risentito della crisi e ha trasci- so rimarrà aperto fino ad esaurimento tempo. A livello di Conferenza delle Re- nato con sé tutte le professioni legate fondi esaudendo le richieste secondo gioni, inoltre, la Toscana ha sottoposto a questo settore. Di fatto la situazione l’ordine di presentazione delle stesse. al Ministro dello Sviluppo Economico e di stallo dell’edilizia ha bloccato una Potranno inoltre essere ripresentati Lavoro Luigi Di Maio alcune ipotesi di microeconomia che invece deve essere anche gli stessi progetti bocciati sul modifica della legge 181/89 che riguar- aiutata e sostenuta per quanto possibi- bando del 2016, se corretti rispetto ai dano la platea dei beneficiari, le soglie le dall’amministrazione. Dare il via libe- criteri richiesti e se in possesso del minime per gli investimenti e le per- ra a questi lavori significa quindi dare fondamentale requisito della cantie- centuali di accesso ai finanziamenti.  ossigeno all’economia del territorio».  rabilità. Il consigliere Simoncini, nel (Fonte: Ufficio stampa - Notizie dal Comune)

sulle coste. Il 16 marzo è in programma la giornata conclusiva, STRATEGIE D’@TRAZIONE aperta alla cittadinanza, per la “restituzione” del lavoro svolto Programma di partecipazione sul Piano Strutturale nelle giornate e per la presentazione delle prospettive e delle li- Tre giornate dedicate alla pianificazione (5-7 marzo) sono state nee progettuali del nuovo piano strutturale. «Puntiamo molto su organizzate dai Comuni di Campiglia Marittima e Piombino, in col- questo percorso – ha dichiarato il Sindaco Massimo Giuliani – laborazione con Anci Toscana, per coinvolgere gli attori locali, ap- che ha l’obiettivo principale di offrire nuove opportunità di diver- profondire i tempi principali e discutere del nuovo strumento di sificazione al territorio, secondo una visione aperta e innovativa. pianificazione strutturale: un’opportunità di confronto Una volta conclusa la fase partecipativa e recepite le per governare lo sviluppo e definire, in una dimensione indicazioni che ci arriveranno dai cittadini, è nostra in- intercomunale, scelte strategiche di lungo periodo che tenzione portare in adozione il nuovo Piano Strutturale riguardano l’ambiente, il paesaggio, il turismo, le aree entro la fine della consiliatura, con delle chiare indica- produttive, la vita nei centri abitati, nell’entroterra e zioni strategiche per il futuro del territorio».  Dalla storia alla memoria Un importante riconoscimento a Ivan Tognarini ar- riva a cinque anni dalla scomparsa, il 15 marzo 2014. L’intitolazione dell’Archivio storico è piombino oggi stata approvata dal Consiglio comunale il 27 febbraio, su proposta dell’Amministrazione comunale e della richiesta presentata da un gruppo di personalità della cultura, del mon- do politico e istituzionale locale, per intitolare a Tognarini una struttura caratterizzata da “una forte valenza culturale che contribuisca a mantenere vivo il suo ricordo presso 119 le giovani generazioni”. La scelta è caduta sull’Archivio storico, l’istituto che Tognarini ha contribuito a far nascere, impegnandosi anche con proprie donazioni per l’arricchimento del suo patrimonio documentario e per la sua valorizzazione. personaggi e identità locale 10 Omaggio della Città L’Archivio “Casa delle Bifore” porterà il nome a Ivan Tognarini dello storico della Medaglia d’Oro eguendo l’esempio di altre comu- spingono ad allargare continuamente nità, che hanno particolarmente l’orizzonte delle sue ricerche, che ab- Sbeneficiato degli studi e dell’im- bracciano la storia economica e sociale pegno di Ivan Tognarini, Piombino ha italiana ed europea dal medioevo all’età deciso di intitolare al suo cittadino ono- contemporanea. Ai successi e alle sod- rario uno dei suoi più importanti centri disfazioni di una pur luminosa carriera culturali: l’Archivio storico. Il provvedi- accademica e istituzionale, che lo portò mento rende pubblica e perpetua la me- per lungo tempo alla presidenza dell’I- moria del fecondo legame tra lo storico stituto storico della Resistenza in Tosca- e la comunità, che si espresse nel corso na, Tognarini affiancò sempre un gran- di vari decenni e in numerose direzio- de impegno nella divulgazione e una ni, lasciando ai piombinesi un’eredità sincera attenzione alle persone, ai suoi preziosa. Proprio nella sua “città fabbri- allievi ma anche a chiunque richiedesse ca”, insieme agli altri intellettuali della il suo consiglio, prestando la sua opera “banda dei Piombinesi”, aveva matura- a servizio di associazioni, enti, scuole, to la convinzione che ricerca storica, spesso solo per amore di verità e giu- impegno politico e azione civile siano stizia. Molte le comunità che hanno be- indissolubilmente legati, una scelta di rigo era stato partigiano) e la tradizio- neficiato delle sue ricerche nella storia campo alla quale fu sempre coerente, ne operaia dirigono i suoi interessi di della resistenza e dell’antifascismo: tra interpretando appieno il ruolo sociale studioso verso la storia dell’antifasci- queste Piombino, che proprio grazie ai dello storico come mediatore tra la co- smo e della resistenza, del movimento suoi studi riuscì ad avere prima la Me- noscenza del passato, la comprensione sindacale e del lavoro, della siderurgia daglia d’Argento e poi la Medaglia d’Oro del presente e la capacità di costruire il e dell’archeologia industriale e mine- al Valor Militare (2000) per la Battaglia futuro. I valori familiari (il padre Fede- raria, ma la sua passione e curiosità lo di Piombino e l’attività partigiana. 

la gestione associata degli archivi comunali dell’Elba, gestiti da operato- ARCHIVIO, STORIA E TERRITORIO ri specializzati. Questo il programma del corso, rivolto ad archivisti di Un corso di formazione sulla didattica della storia attraverso le fonti locali enti locali e di enti privati (istituti, fondazioni, cooperative), archivisti La rete archivistica della provincia di Livorno organizza il 5 aprile un freelance che operano sul territorio e insegnanti: ore 9,30-13: saluto del- corso di formazione sul tema della didattica della storia attraverso le la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, interventi di fonti archivistiche. Il corso si svolgerà a Piombino, che come Comune Rossano Pazzagli (docente Università del Molise) “Le fonti storiche tra capofila insieme a Livorno si è occupato dell’organizzazione dell’ini- documentazione archivistica, lettura territoriale e didattica”; Ivo Mat- ziativa (sala riunioni di Palazzo Appiani, 2° piano). «L’archivio – spiega tozzi (docente Università Bolzano, presidente di Clio ’92. Associazione la responsabile dell’Archivio storico cittadino Monica Pierulivo – che di insegnanti e ricercatori in didattica della storia) “Dalle tracce alla sto- nell’immaginario degli studenti (e non solo) può sembrare un luogo ria al patrimonio culturale”; Franca Baldelli (direttrice Archivio storico “oscuro” e impenetrabile, paga lo scotto del suo essere poco conosciu- comunale di Modena) “L’esperienza didattica dell’Archivio storico del to: solo la sua apertura e l’utilizzo delle fonti a fini didattici può renderlo Comune di Modena”; Carolina Lussana (direttrice Fondazione Dalmine) uno strumento utile e, entro certi limiti, affascinante. La didattica della “La didattica della storia attraverso gli archivi d’impresa”. Dibattito e storia attraverso l’uso delle fonti diventa anche un modo per rafforzare pausa pranzo. Ore 14.30-17: workshop con Ivo Mattozzi e Franca Bal- il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e quindi l’identità delli su modelli di percorsi didattici. Ai partecipanti verrà rilasciato un collettiva. La fruizione del materiale d’archivio innesca inoltre un circolo attestato. Per iscrizioni è possibile scaricare il modulo apposito dal sito virtuoso che fornisce visibilità, anche favorendo la sua conservazione». del Comune di Piombino www.comune.piombino.li.it.  L’intento è anche quello di sostenere gli obiettivi e i progetti della Rete archivistica, che coinvolge circa dieci archivi da Livorno a Piombino, più INFO Archivio Storico Casa delle Bifore, via Ferruccio 18 - 0565.63361-63357 Cento anni di storia La Biblioteca comunale vanta a Piombino oltre un secolo di attività. Nata ai primi del Novecento, come biblioteca circolante creata da alcuni eruditi locali a sostegno dell’Università Popolare Piom- binese, viene ufficialmente istituita il 3 marzo 1917 e la sua dotazione iniziale fu costituita dai libri del Circolo di piombino oggi Cultura Popolare e della Scuola Tecnica intitolata a Ferruccio Niccolini (3.200 testi di carattere tecnico e scientifi- co). Successivamente venne arricchita con i lasciti di illustri cittadini piombinesi. Dopo aver avuto sede in piazza Bovio, via Pisacane e via G. Garibaldi, nei primi anni Cinquanta fu collocata al piano terreno dell’edificio scolastico in via Cavour, ricostruito nel primo Dopoguerra. Oggi è un punto di riferimento per l’attività culturale: nel 2018 119 sono stati realizzati circa 120 eventi in sede e sul territorio, registrati più di 20.000 prestiti e circa 38.000 presenze. i luoghi dell’informazione e della cultura 11 La biblioteca trasloca Chiusa la vecchia struttura in via Cavour, seguito della vendita del com- il servizio riapre il 9 marzo nella sede plesso “ex licei” di via Cavour e temporanea di via Appiani Ain attesa del completamento del polo culturale di piazza Manzoni, dove troverà la sua sistemazione definitiva, la Biblioteca Civica Falesiana si sposta in via Emanuele Appiani 32, in un edifi- cio dell’Azienda Asl Toscana Nord Ovest già sede di uffici amministrativi, di cui sarà utilizzato il piano terra di circa 400 mq per i servizi al pubblico e il primo piano parzialmente per l’attività biblio- tecaria. Lo stabile è stato ristrutturato dal Comune e il costo dei lavori andrà a compensare l’importo di 46.970 euro pattuito per la locazione, la cui durata è di 18 mesi. Il servizio è stato quindi so- speso dal 18 febbraio per l’organizzazio- ne del trasferimento. In questo periodo è stato comunque garantito il servizio di prestito e la consultazione dei periodici giore consultazione. In particolare, ver- correnti presso il Quartiere di Salivoli rà trasferita una buona parte del fondo LO SBARACCALIBRO in lungomare Marconi, 280 (mercoledì contemporaneo, compresi i periodici e In vista del trasloco, il Comune ha ore 15-18,30) e alla Coop di Calamore- le riviste, la sezione bambini e ragazzi attuato anche un’analisi delle rac- sca (sabato ore 15-19) e il servizio di (circa 3.000 libri, ndr), il materiale mul- colte di documenti bibliografici per lettura dei quotidiani locali (Il Tirreno e timediale (oltre 1.600 dvd e audiolibri, l’eliminazione del superfluo. Dall’8 La Nazione) presso il Quartiere Porta a ndr), lo scaffale multiculturale, i libri per al 16 febbraio quindi molti cittadini Terra in via dell’Arsenale (lunedì, mer- gli ipovedenti. Verrà trasferita inoltre hanno approfittato della campagna coledì e venerdì ore 9,30-12; martedì e anche la sezione di storia locale, circa Sbaraccalibro, con la quale sono giovedì ore 9,30-10,30). In occasione 2.000 pubblicazioni, a cui si aggiungono stati messi gratuitamente a dispo- dell’apertura della sede temporanea, sa- filmati, tesi di laurea, opuscoli, riviste lo- sizione degli interessati oltre 1.100 bato 9 marzo è in programma un even- cali, aventi per argomento Piombino e il volumi e 300 riviste di “scarto”, to musicale-letterario a cura di Teatro suo territorio. In via Appiani andranno derivanti cioè dalla periodica revi- dell’Aglio, associazione Etruria Classica anche le cronache locali dei quotidiani sione e selezione dei libri obsoleti e Nati per Leggere, con la partecipazio- Il Tirreno e La Nazione, conservate in o deteriorati. Una piccola parte di ne della banda cittadina A. Galantara cartaceo dagli anni Ottanta (dal 1968 opere, più importanti o in migliori e degli studenti della Scuola media “A. al 1980 esiste la versione digitalizzata, condizioni, sono state invece poste Guardi”. Soltanto parte del patrimonio ndr). Abbiamo inoltre previsto uno spe- in vendita al costo di 3 euro. Circa documentario però verrà collocato cifico ambiente dedicato ai bambini e il 70% del materiale è già stato asse- nella sede temporanea, mentre il resto uno spazio per le attività del program- gnato, ma la campagna proseguirà sarà conservato ai magazzi- ma di promozione della lettura Nati per anche nella sede di via Appiani. ni comunali e poi trasferito leggere, a cui la Falesiana aderisce già da L’operazione consentirà un ricam- direttamente nella struttura 10 anni, organizzando letture e attività bio dei documenti bibliografici, per definitiva delpolo culturale. in biblioteca e sul territorio insieme ai mettere a disposizione del pub- «In via Appiani viene tra- lettori volontari». Nella nuova sede ver- blico materiali aggiornati e piena- sferito gran parte del materiale della ranno confermate anche le altre attività mente rispondenti alle necessità di Biblioteca Civica Falesiana – precisa per la promozione della lettura: letture informazione, studio, approfondi- l’assessora alla Cultura Paola Pellegri- animate per bambini, presentazioni di mento e svago degli utenti. ni – dando la priorità a quello di mag- libri, attività didattiche per le scuole.  Tana liberi tutti! Un pomeriggio di festa ha ufficialmente inaugurato il nuovo centro polifunzio- nale nell’immobile ex asilo Arcobaleno di via Modigliani, 51. La struttura di proprietà comunale, il cui piombino oggi nome è stato scelto tramite un concorso nelle scuole, è gestita dalla Cooperativa Cuore e ospita, oltre al nido d’infanzia per bambini da 0 a 3 anni inaugurato nell’ottobre scorso, servizi per i ragazzi fino a 14 anni e la comunità, tra i quali una ludoteca e uno spazio genitori/bambini, lo sportello d’ascolto per l’infanzia e l’adolescenza rivolto ai minori, alle famiglie, a educatori e insegnanti, il doposcuola educati- 19 1 vo, il servizio per le neo-famiglie, il centro estivo 0-6 anni e molte altre iniziative costruite in rete con il territorio. «Il centro – ha detto l’assessore all’Istruzione Margherita Di Giorgi – rappresenta un’offerta scuola e società 12

La mensa scolastica: in equilibrio tra salute, Il pranzo è servito! società e integrazione le prestazioni e sulle forniture, sugli strumenti e sui locali, ma anche di ve- rifica per la soddisfazione degli uten- ti, quindi la scelta della tipologia del servizio, la programmazione di inve- stimenti e risorse, l’elaborazione del capitolato, il controllo complessivo sul servizio e la sorveglianza sul buon andamento della ristorazione (quali- tà degli alimenti e del piatto finito, ri- spetto delle porzioni, organizzazione e accettazione del pasto). Tra le atti- vità della Asl - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione rientrano la sorveglianza sulle caratteristiche igienico-nutri- zionali dei pasti, i controlli e l’educa- zione alimentare. Infine, il gestore è responsabile dello svolgimento del servizio nel rispetto della normativa vigente e degli impegni contrattuali, dell’offerta di prodotti-pasto di quali- tà e della formazione/aggiornamento alimentazione costituisce di l’ufficio Educazione e Istruzione che costante del personale. per sé un fatto semplice e indi- si occupa di monitorare l’attività e i L’spensabile alla vita, ma anche risultati in ordine alla produzione e Partecipazione legato alla qualità della vita stessa e alla distribuzione dei menu scolasti- e controllo allo stato di salute dell’individuo, in ci nelle scuole dell’infanzia, primarie A far parte del gruppo di lavoro en- particolare nell’età evolutiva, poiché e secondarie di primo grado, nonché tra inoltre la Commissione Mensa è in questa fase dell’esistenza che si nei nidi d’infanzia comunali. composta, oltre a Comune, Cir-Food mettono le basi per un corretto svi- e Asl, da una rappresentanza di ge- luppo e una sana condotta alimentare. Organizzazione nitori , docenti e operatori per ogni «Il Comune di Piombino – afferma l’as- e finalità plesso scolastico, che costituisce sessora all’Istruzione Margherita Di Il servizio si informa alle linee di in- uno strumento prezioso di consul- Giorgi – pone par- dirizzo nazionale del Ministero della tazione e controllo, garantendo a ticolare attenzione Salute, per facilitare fin dall’infanzia tutti i soggetti che entrano nel circu- alla ristorazione l’adozione di abitudini alimentari cor- ito comunicativo della ristorazione scolastica, che ha rette per la promozione della salute e scolastica uno spazio all’interno del dato vita a un’e- la prevenzione delle patologie croni- quale portare osservazioni e pro- sperienza positiva co-degenerative, e alle direttive per poste. Per la presenza di alunni di sotto i vari aspet- la riduzione degli sprechi alimentari». altre etnie, particolare attenzione è ti (istituzionale,sociale, psicologico Un sistema, quello della ristorazione dedicata agli “aspetti interculturali” e medico), con la costante e attenta scolastica, che coinvolge oltre 1300 dell’alimentazione, così come alle in- revisione delle tabelle dietetiche e la bambini e le loro famiglie, il Comune, tolleranze alimentari o altre esigenze prospettiva di una valida proposta nel la Asl, il gestore della distribuzione e che richiedono una “dieta speciale”. campo dell’educazione alimentare. In del centro di preparazione e cottura «L’alimentazione in età scolare, di stretta collaborazione con l’attuale degli alimenti, ognuno con le proprie pari passo con il fitto intrecciarsi gestore del servizio di ristorazione specificità. Al Comune, in qualità di della rete sociale, si sta caratteriz- Cir-Food e l’Ufficio di Educazione alla responsabile del servizio, spetta un zando per una sua crescente com- salute di Asl, all’interno del Comune è ruolo di definizione e controllo sul- plessità – sottolinea a questo pro- di integrazione tra pubblico e privato, fortemente voluta dall’Amministrazione al fine di mantenere il servizio pubblico garantendone l’alta qualità con formule organizzative ancora più efficaci e flessibili. Da parte nostra c’è sempre stato il massimo impegno ad attuare politiche di sostegno alle famiglie e piombino oggi ai bisogni educativi e sociali, nella convinzione che l’azione educativa sia lo strumento più valido di prevenzione, in un momento socio-economico che continua ad essere difficile nel nostro territorio. Il Comune manterrà gli indirizzi, il controllo di gestione e la programmazione attraverso la figura del coor- dinatore pedagogico di zona, offrendo un servizio più variegato e più vicino alle esigenze della società». 119 Il nido è attivo anche in estate e le iscrizioni al nido e agli altri servizi sono aperte tutto l’anno. scuola e società 13 posito Di Giorgi – diventa pertanto fondamentale fornire, in accordo e Ritorno all’educazione civica sinergia con la scuola, strumenti di conoscenza e di tutela, che vadano Proseguono gli incontri formativi: oltre il livello teorico, per scendere prossimo appuntamento con Umberto Galimberti a quello pratico educando al gusto il 26 marzo al Metropolitan e allargando gli orizzonti dell’espe- rienza familiare. Per questo sono educazione è la cura della for- attraverso un corretto percorso di stati resi disponibili, per le scuole mazione del sentimento di una crescita, allo sviluppo dei sentimenti. che desiderano avvalersene, modu- L’persona, che si apprende nella I sentimenti infatti si apprendono gra- li pratici di educazione alimentare prima fase della vita di un individuo, zie allo sviluppo cognitivo, afferma il da svolgersi all’interno delle classi. nella scuola così come nella famiglia. professore, consentono di percepire Dall’anno scolastico 2017-2018 inol- Non si può prescindere da essa o tra- il mondo esterno e gli altri in maniera tre, con il Progetto A-Mici a mensa, scurarne la cultura, pena la crescita appropriata e di costruire capacità di si è posta una particolare attenzione di una generazione indifferente, senza accoglienza e di risposta adeguata alle alla valutazione e alla gestione di ec- valori e interesse per la comunità. È circostanze. «L’incontro – spiega l’as- cedenze e avanzi, in un’ottica di ri- questa la tesi del professor Umberto sessora all’Istruzione e Politiche socia- duzione della produzione di rifiuti e Galimberti, sociologo, psicanalista e li Margherita Di Giorgi – ha aperto il di educazione al consumo con inizia- filosofo di fama internazionale, che da percorso formativo dell’anno scolasti- tive di solidarietà nei confronti delle anni auspica un deciso ritorno all’edu- co 2018/19, che proseguirà il 26 marzo comunità feline presenti sul territo- cazione civica come antidoto al culto 2019 alle ore 17,30 presso il teatro Me- rio comunale. Alcune scuole dell’In- della tecnologia e della performance, tropolitan ancora con il prof. Galimber- fanzia hanno aderito al Progetto di una visione esposta anche il 24 no- ti». Nella conferenza, che sarà aperta educazione alimentare caratterizza- vembre scorso a Piombino nel corso gratuitamente a tutta la cittadinanza, to da un metodo educativo pratico della giornata formativa dal titolo Dia- si parlerà di Come possiamo educare e operativo realizzato dall’attuale loghi sull’anima dell’educazione. Dalle oggi? Dialoghi sull’anima dell’educa- gestore Cir-Food direttamente nelle emozioni ai sentimenti a partire dai pri- zione per ri-cominciare da percorsi che classi con i bambini».  mi anni di vita del bambino. All’even- ricostruiscano entusiasmo e volontà di to hanno partecipato 150 persone tra crescita. «Il primo appuntamento – pro- educatori dei nidi e insegnanti della segue Di Giorgi – era rivolto al persona- scuola dell’infanzia, pubblici e priva- le educativo e insegnante dei bambini ti, della Zona della Val di Cornia. Nella più piccoli, il prossimo sarà aperto a mattinata si è parlato di alfabetizzazio- tutti, ai ragazzi più grandi, alle famiglie, ne emotiva con la psicologa Simona agli insegnanti e agli educatori, con un Rattà, per poi proseguire nel pome- focus sulla filosofia dell’educazione riggio con lo psicologo Luca Mazzuc- e i vocaboli che ne accompagnano la chelli che ha intervistato l’illustre declinazione nelle pratiche di insegna- Ospite. Galimberti ha parlato della mento e di crescita personale. Confi- tecnica e del tecnicismo (intesi come diamo in una grande partecipazione razionalità assoluta – conclude – c’è la che soffoca emozio- necessità di un’alle- ni e passioni) nella anza forte di tutta nostra società e la comunità edu- dell’importanza del cante, perché sia ruolo di educatori e accogliente verso i insegnanti nell’aiu- bisogni di bambini tare i bambini a co- e ragazzi, coalizzata struire mappe emo- nell’obiettivo comu- tive che consentano ne di crescere citta- loro di evolversi, dini in buona salute passando dagli im- emotiva, integrati in pulsi alle emozioni una società valoria- per poi giungere, le e inclusiva».  piombino oggi

119

eventi culturali 14 Di nuovo “Faccia a faccia” Le interviste a ex lavoratori e lavoratrici della fabbrica

torie, immagini e volti della sentazione ufficiale, alla quale sarà rante il periodo di apertura, per più Piombino del Novecento, per invitata a partecipare la cittadinan- di un mese, è stata visitata da oltre Sricostruire la memoria indu- za, avverrà intorno alla metà di apri- 3.000 cittadini e 18 classi di studenti striale della città e del territorio. le. In quella occasione torneranno a tra elementari, medie e superiori. I Torna in città il progetto Faccia a Piombino anche gli album con le foto molti visitatori hanno potuto sfoglia- Faccia, per la presentazione di in- dei volti delle molte persone che sa- re gli album e riconoscersi o ricono- terviste realizzate nei mesi scorsi ranno conservati presso la Casa del- scere amici e parenti tra le foto dei ad alcuni testimoni, ex lavoratori e le Bifore, a disposizione dei cittadini bambini delle colonie estive, della lavoratrici delle tre aziende locali che vorranno ancora sfogliarli. Que- scuola materna, negli ambienti di Acciaierie di Piombino, Dalmine e sta documentazione, insieme alle lavoro, a un’assemblea, a un concer- Magona. Dopo il grande successo interviste ai testimoni, resteranno to, a una manifestazione, nei diversi registrato dalla mostra fotografica come patrimonio e testimonianza di attimi di vita immortalati da grandi esposta dal 12 ottobre al 18 novem- questa bella esperienza. La mostra fotografi del Novecento come Luigi bre scorso nella chiesa duecentesca Faccia a Faccia infatti, che ha visto Giovannardi, Lando Civilini, Pul- di Sant’Antimo Sopra i Canali, Fon- anche la collaborazione del museo vio Lepri (le foto selezionate per la dazione Dalmine e Archivio storico Magma di Follonica e il patrocinio mostra sono consultabili su www. presentano una serie di testimonian- di Regione Toscana, Cgil, Cisl, Uil e facciaafaccia.org).  ze realizzate coinvolgendo testimoni Confindustria, ha avuto un grande un *Gli errori si correggono: sul numero che hanno affrontato punti di vista grande impatto sociale e culturale 3/2018 di Piombino Oggi, nell’articolo diversi*. Le interviste sono state in città, mettendo al centro le per- Piombino, “faccia a faccia” con la storia commissionate da Fondazione Dal- sone, i lavoratori e le loro famiglie, il periodo di apertura della mostra è stato mine e sono state realizzate da Ste- per ricostruire processi produttivi, indicato erroneamente in sette giorni (12- fano Fontana in collaborazione con relazioni sociali e caratteristiche 18 novembre). Ci scusiamo con i Lettori l’Archivio Storico della Città. La pre- del lavoro nel corso Novecento. Du- per il refuso.

Al via la XII edizione del Sulla strada della vita concorso dedicato alla sicurezza dei giovani orna il concorso a premi Sulla il concorso sviluppando il progetto Strada della Vita – Memoriale nelle forme di comunicazione più vi- educativo a tema, attraverso attività TFederico Fabbri, una tradizione cine alle forme espressive giovanili, multimediale di prevenzione o propa- che ormai da dodici anni contribuisce ma sempre nell’ottica della sicurezza ganda». L’iniziativa ha come partner alla formazione dei ragazzi sui temi stradale. Possono partecipare gli stu- l’associazione locale Fede per la Vita, della legalità, sensibilità e responsa- denti delle scuole medie inferiori e che ha sempre dato il proprio soste- bilità nell’ambito della sicurezza stra- superiori di Piombino, Campiglia Ma- gno attraverso un contributo econo- dale. L’obiettivo è di rendere i giovani rittima, Suvereto e San Vincenzo, che mico e una collaborazione attiva alla protagonisti nell’educazione civica e aderiranno sotto forma di percorso realizzazione del progetto, e come stradale, informati e consape- sponsor ufficiale Arcelor Mit- voli dei rischi e delle conse- tal che collabora mettendo a guenze derivanti da compor- disposizione risorse umane tamenti scorretti. «In questo ed economiche per il raggiun- anno scolastico 2018/2019 – gimento degli obiettivi e per spiega la Comandante della la promozione dell’evento. Polizia Municipale Angela La premiazione dei vincitori Galeazzi – vista la riuscita nella serata finale che si terrà delle manifestazioni prece- presso il teatro Metropolitan denti, si intende riproporre il 23 maggio.  Cos’è l’abitare supportato Sperimentare la possibilità di vivere in autonomia, con il progressivo inserimento in soluzioni abitative che riproducono le condizioni ambientali e re- lazionale della casa familiare. Un modello che attua esperienze di inclusione delle persone con dasabilità. L’idea di costruire un percorso che abbia come punto di partenza la conoscenza di una forma di residenzialità atipica rispetto a quella comunemente intesa e come punto di arri- vo la sperimentazione effettiva di tale principio, muove dall’esigenza di condividere e costru- ire con i beneficiari del progetto tutte le tappe necessarie per arrivare alla costituzione di un gruppo casa che sia in grado di assumersi gli impegni e la responsabilità di un vivere comune.

percorsi di welfare locale 15 Le chiavi di casa iniziata la ristrutturazione del- Lavori in corso per la ristrutturazione l’immobile in via Pietro Gori, co- dell’immobile “ex Carsal” di via Gori, nuovo Ènosciuto come “ex Carsal”, desti- nata dal Comune a servizi sociali. L’edi- centro multifunzionale per persone con disabilità ficio, utilizzato fin dal 1980 come centro o con rete familiare a rischio, al fine bliche 2018-2020. A fine 2017 abbiamo per la socializzazione e la terapia occu- di evitare la loro istituzionalizzazione, provveduto ad effettuare lo studio di pazionale di portatori di handicap gravi prevedendo attività di conoscenza, av- fattibilità sul riutilizzo della struttura e medio-gravi, ospiterà infatti le attività vicinamento e inserimento in soluzioni nell’ambito della rete dei servizi per del progetto Le chiavi di casa. Insieme abitative che riproducano le condizioni la disabilità e per le funzioni di abitare per un abitare supportato, presentato ambientali e relazionali della casa fami- supportato e successivamente alla ste- dalla Società della Salute Bassa Val di liare. Questo consentirà inoltre di dar sura del progetto di fattibilità tecnica Cecina, in partenariato con la Società vita a forme solidaristiche e di condivi- ed economica, approvato nel 2018. della Salute Val di Cornia, e approvato sione, in grado di massimizzare i rap- L’obiettivo dell’Amministrazione – dalla Regione. Il progetto prevede che porti sociali all’interno del gruppo-casa conclude – è di realizzare una strut- la struttura sia riadattata e utilizzata (cohousing) e sul territorio, che potran- tura che risponda alle esigenze delle come residenza e “palestra di vita” per no permettere ai beneficiari di speri- famiglie e dei beneficiari, una vera “pa- l’autonomia abitativa delle persone mentare, in misura graduale e crescen- lestra di vita” che apra concrete pos- disabili prive del sostegno familiare. te, la vita comunitaria e la progressiva sibilità di integrazione e autonomia Lo spazio sarà infatti articolato in due costruzione di una propria autonomia abitativa ai cittadini più svantaggiati». ambiti: una parte residenziale, che con- abitativa, tutto questo in collabora- Per l’esecuzione dei lavori è fissato un siste in un appartamento per quattro zione con l’associazionismo attivo sul termine alla fine di maggio e la con- ospiti e un operatore; un settore di labo- territorio». L’importo segna della struttura alla SdS entro ratori che potrà accogliere circa 10 ra- dei lavori di ristruttu- settembre. I destinatari del progetto gazzi nelle diverse attività (laboratorio razione dell’ex Carsal Le chiavi di casa (disabili in carico ai cucina, laboratorio informatico, labora- ammonta a 280.000 servizi socio-sanitari dell’ambito zo- torio arti manuali, laboratorio musica/ euro, di cui 80.000 euro nale Bassa Val di Cecina Val di Cornia danza/canto/esercizio) per le finalità di finanziati con contri- dell’azienda ASL Toscana Nord Ovest) socializzazione, tempo libero e occupa- buto della Regione Toscana: «L’inter- saranno individuati tra le persone pri- zionali. Fa parte del complesso anche vento – afferma l’Assessore ai Lavori ve della rete familiare, con una rete fa- lo spazio esterno sul retro, che verrà Pubblici Claudio Capuano – rientra nel miliare inadeguata, a rischio di istitu- adibito a giardino, orto sociale e orto Programma Triennale per le Opere Pub- zionalizzazione. Le Società della Salute didattico, per un totale di della Val di Cornia e Bassa circa 700 mq. «L’obiettivo Val di Cecina, attraverso la generale del progetto – consorziata azienda ASL spiega l’Assessora alle po- Toscana Nord Ovest, già in litiche sociali fase progettuale hanno co- Margherita stituito un gruppo tecnico Di Giorgi – è di lavoro che ha incontra- di avviare, nel to i gruppi operativi mul- sistema inte- tidisciplinari sul territorio grato dei ser- che si occupano di disabi- vizi già esistenti nell’ambi- lità, allo scopo di svolgere to territoriale della Bassa un’analisi dei bisogni della Val di Cecina e della Val di popolazione disabile pre- Cornia, nuovi percorsi di sente sul territorio per de- vita e autonomia per per- finire il bacino di possibili sone disabili gravi o mol- candidati rispondente al to gravi, prive di familiari profilo dei beneficiari.  Dal parco al museo Dalla preistoria alla civiltà etrusca e al dominio di Roma: il Parco archeologico di Baratti e Popolonia e il Museo Archeologico del Territorio di Populonia raccon- piombino oggi tano una storia lunga 5000 anni. Uno stretto rapporto lega infatti i luoghi alla struttura culturale di Piombino, da sempre improntata ad una moderna concezione del museo, con ricostruzioni a scala reale di attività e di ambienti antichi, video delle scoperte archeologiche e scenografie di paesaggio, che danno vita ad una collezione di oltre 2.000 preziosi reperti, tra i quali spicca la 119 celeberrima Anfora di Baratti. Nasce così Illusioni di Marmo, il progetto per ricostruire all’interno del museo Il Belvedere, un ambiente di particolare pregio proveniente dall’Acropoli di Populonia.

il patrimonio archeologico 16

Camilli, funzionario archeologo, coor- dinatore d’area della competente So- Illusioni di marmo printendenza Archeologia, Belle Arti e Un nuovo importante allestimento Paesaggio di Pisa e Livorno. Lo spazio al Museo archeologico destinato ad ospitare la ricostruzione della terrazza-belvedere è al secon- stato presentato da do piano, di fronte al famoso mosai- Parchi Val di Cornia co dei pesci (anch’esso proveniente ÈSpA e Comune di dalla terrazza delle Logge) e vicino al Piombino il primo risul- settore dedicato alle scoperte sull’A- tato del progetto che pre- cropoli di Populonia. Il rivestimento vede l’allestimento, negli parietale, databile fra la fine del II e spazi del Museo arche- l’inizio del I secolo avanti Cristo, rien- ologico del Territorio di tra nel cosiddetto primo stile pompe- Populonia, della pavimen- iano. L’importanza del rinvenimento tazione a mosaico prove- dipende, oltre che dalla rarità, dalle niente dall’edificio roma- caratteristiche di estrema raffinatez- no detto Le Logge, presso za e ricchezza dell’impianto decora- l’Acropoli dell’antica città tivo, che permette di approfondire di Populonia. Il progetto, le complesse dinami- finanziato con 15.000 euro dalla Fon- che dei rapporti cultu- dazione Livorno, va ad arricchire il rali tra Oriente e Oc- percorso museale nella sezione dedi- cidente, e dalla grande cata ai nuovi scavi condotti sull’Acro- quantità di informazioni poli di Populonia, rendendo visibile al sulla tecnica costruttiva pubblico un rinvenimento ecceziona- che ampliano le cono- le non più ricostruibile nel suo con- scenze basate sulle fon- testo. In questa prima fase è stato ti antiche e sulle scarse esposto circa un quarto del pavimen- attestazioni archeolo- to a mosaico a tessere bianche con giche note fino ad ora. un riquadro centrale in lastrine a cubi Il belvedere aveva una prospettici colorati. L’allestimento si funzione panoramica, basa sulla ricostruzione evocativa di In alto, Le Logge (ricostruzione Ink-Link). essendo affacciato sull’area dei tem- un ambiente di lusso particolarmente Sopra, l’edificio romano delle Logge, con indicazione del pli della città etrusco-romana, sul gol- curato ed è accompagnato da pannel- luogo in cui sono state messe in luce le macerie del fo di Baratti e sul mare aperto. Innu- li didattici che mostrano l’ambiente crollo del Belvedere. merevoli intonaci, stucchi, elementi dell’edificio di provenienza, i dati Sotto, il riquadro a cubi prospettici, posto al centro del pa- lapidei e frammenti musivi sono stati archeologici, le indagini e i procedi- vimento a mosaico dell’ambiente, ricollocato grazie al rinvenuti presso la facciata ad arcate menti di conservazione e restauro. Il finanziamento 2016 Fondazione Livorno. delle Logge dove, tra il 2000 e il 2004, si progetto è realizzato dalla Parchi Val sono concentrate le campagne di scavo di Cornia SpA con il dipartimento di condotte dalla Soprintendenza Archeo- Scienze storiche e dei Beni culturali logia per la Toscana e dalle Università dell’Università di Siena che ha coor- di Pisa e Siena. La terrazza, infatti, era dinato le operazioni di recupero e il crollata creando uno spesso strato di restauro, quest’ultimo realizzato dal macerie, che ha restituito, grazie a un Laboratorio di restauro del mosaico intervento di micro-scavo stratigrafico, della Fondazione Parco Archeologico tutti gli elementi del suo allestimen- di Classe - RavennAntica. Le soluzioni to strutturale/decorativo, che hanno espositive sono state progettate con permesso al momento le ricostruzioni la collaborazione dell’associazione grafiche dell’impianto strutturale, del BACo (Baratti Architettura e Arte Con- pavimento e delle pareti affrescate.  temporanea) e il progetto è stato con- dotto con la supervisione di Andrea INFO Parchi Val di Cornia, www.parchivaldicornia.it Il Maggio dei libri Anche quest’anno la Città di Piombino aderisce alla campagna nazionale di valo- rizzazione della lettura per finalità di crescita personale e collettiva promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Piombino presenterà un proprio programma, piombino oggi organizzato dal Servizio Cultura e dalla Biblioteca Civica Falesiana. Nel calendario (ancora in fase di definizione) figurano già tre appuntamenti: sabato 4 (Castello, ore 17,30) Luigi, Faber & Genova: Tenco, De André e una gran- de città mediterranea, recital di e con Elena Buttiero e Ferdinando Molteni (Pianoforte, chitarra, voce), Canzoni e parole per raccontare la storia della breve amicizia tra due leggendari artisti italiani; venerdì 10 (Castello, ore 119 21) Laura Curino La lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi, lettura scenica; venerdì 24 incontro con Stefano Sandrelli INAF (Istituto Nazionale Astrofisica). Info e aggiornamenti: Ufficio Cultura, 0565.63296 cultura e spettacolo 17 La città Stagione di Leonardo teatrale e Il programma piombinese per i 500 concertistica anni del Genio del Rinascimento Ultimi imperdibili appuntamenti ra gli eventi culturali del 2019 si colloca una ricorrenza che sarà celebrata con migliaia di iniziative in Italia e in antenere elevati standard di qualità dell’offerta cul- Ttutto il mondo: i 500 dalla morte di Leonardo da Vinci turale, senza incrementare i costi di gestione: anche (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519). Anche Mquest’anno obiettivo raggiunto dalla Stagione tea- Piombino si appresta a rendere il dovuto omaggio al celeberri- trale e concertistica mo scienziato e artista, i cui legami con la città sono ben noti, che, dopo alcuni mesi alla luce dei documentati soggiorni di Leonardo tra il 1502 e di programmazione il 1504 e per le fortificazioni qui realizzate su suoi progetti, la con spettacoli di pro- cui esistenza è confermata dagli stessi “codici”. Gli eventi in sa e concerti, presenta programmazione non si limiteranno alla riscoperta e valo- un primo positivo bi- rizzazione degli studi leonardiani, ma saranno anche estesi lancio, in attesa delle ad un approfondimento dell’influenza di Leonardo da Vin- ultime rappresentazioni in calendario. Anche per l’edizione ci nel mondo contemporaneo. Per questo l’Amministrazione 2018-19 la collaborazione tra l’assessorato alla Cultura, FTS Comunale si avvarrà della collaborazione dell’associazione - Fondazione Toscana Spettacolo e ORT - Orchestra della To- BACo (Baratti Architettura e arte Contemporanea) impegnata, scana ha dato infatti risultati più che lusinghieri. Non meno tra l’altro, nella diffusione del pensiero e della testimonianza significativa e con esiti positivi è la collaborazione con le as- intellettuale dell’architetto Vittorio Giorgini, di cui l’associa- sociazioni locali, che svolgono un ruolo fondamentale nell’or- zione cura e conserva le opere e l’archivio privato. Riunito ganizzazione e allestimento di importanti rassegne ed eventi sotto il titolo di L’eredità di Leonardo - nella Piombino del Cin- culturali. La Stagione teatrale registra da anni un crescente quecento e nelle visioni di Vittorio Giorgini, sarà proposto un gradimento da parte del pubblico, confermato anche dai dati: ciclo di eventi che graviteranno intorno a una mostra allestita una media di circa 820 spettatori per ogni rappresentazione, presso la suggestiva location di Sant’Antimo sopra i Canali, diversi spettacoli sold out, un numero altissimo di abbonati, già sperimentata come prestigiosa sede della mostra Faccia a ben 664 (erano 661 nella stagione 2017-18), sono risultati che faccia. Tra aprile e maggio saranno proposti al pubblico vari rendono Piombino un esempio degno di nota a livello regio- appuntamenti, con giornate di studio che vedranno la parteci- nale. Il cartellone si chiuderà con Franco Branciaroli in I Mi- pazione di alcuni dei massimi esperti dell’opera di Leonardo, serabili (20 marzo) e Tartufo, che il 2 aprile vedrà sul palco- quali Alessandro Vezzosi e Antonio Natali, visite guidate a scenico Giuseppe Cederna, Valentina Sperlì, Roberto Valerio. Piombino con lo storico locale Mauro Carrara, visita guidata Compagnie teatrali di alto livello sono protagoniste anche a Casa Esagono a cura dell’associazione BACo e la proiezione del programma dedicato ai più piccoli. La stagione Teatro di un film dedicato a Leonardo da Vinci.  Ragazzi sta confermando gli ottimi risultati de- gli ultimi anni. Con una media di oltre 400 spet- INFO Ufficio Beni Culturali, 0565.63235 tatori, di cui 104 abbonati, le rappresentazioni hanno coinvolto i bambini e le loro famiglie in una stimolante occasione di socializzazione con importanti finalità educative. Anche la stagione concertistica ha offerto appuntamenti di grande richiamo, registrando 263 abbonati e un totale di oltre 400 spettatori. Il programma si concluderà con le direzioni di Ma- xime Pascal (Strauss, Bartok) l’8 aprile e di Mario Brunello (Arenskij, Rubinstein, Ciajkovskij) il 9 maggio.  INFO Teatro Metropolitan, piazza Cappelletti 2 - 0565.30385 Ufficio Cultura, 0565.63293-296 Coppa Carnevale Si chiude con la vittoria della Nazionale italiana la XXX edizione del torneo di basket, una delle manifestazione sportive più longeve e piombino oggi conosciute del panorama sportivo piombinese. Tradizione e novità sono le ca- ratteristiche vincenti della rassegna, che quest’anno si è presentata nell’inedita versione di gara a livello totalmente internazionale. La competizione ha visto infatti contrapporsi le squadre nazionali under 18 di Grecia, Slovenia, Ucraina e 119 Italia in un crescendo appassionante, fino alla finale del 2 marzo, con gli Azzurri che hanno battuto la Slovenia 66 a 56. Al terzo posto la Grecia e infine l’Ucraina. la città dello sport 18 Successo del Campionato di Taekwon-do ITF Atleti sul podio al Palatenda

ncora un successo per lo sport lo- con 33 società iscritte e circa 450 atleti, che si è aperto con il saluto del Sindaco cale, con l’affermazione di Matilde 19 squadre, 43 giudici di gara, 121 coach Massimo Giuliani e del fiduciario Coni Li- AMori e i risultati degli altri atleti e numerosi accompagnatori, che hanno vorno Claudio Bianchi, hanno partecipato piombinesi nel 36° Campionato Naziona- soggiornato in città. La comunità nel suo anche gli studenti dell’ISIS Einaudi Cecche- le di Taekwon-do FITAE-ITF e Children’s complesso ha contribuito e partecipato al relli per l’accoglienza e i Veterani Sportivi Games, che si è tenuto a Piombino il 26 e successo della manifestazione. Gli alunni della sezione “A. Agroppi” che hanno con- 27 gennaio al Palatenda. La competizione dell’ISIS Carducci Volta Pacinotti, seguiti dal segnato una targa ricordo alle atlete piom- è stata organizzata dalla Federazione Ita- professor Michele Collavitti, hanno realiz- binesi della Nazionale Lucia Holzener, Ma- liana di Taekwon-do (FITAE) e dal centro zato un video promozionale dedicato alla tilde Mori e Valentina Masi, per i risultati sportivo della ASD Body Line Lab, settore bellezza naturale del territorio e alle tecni- ottenuti ai mondiali del 2018 di Dublino. Gli Taekwon-do, diretto da Alberto Mazzola, che del Taekwon-do eseguite dai maestri e organizzatori ringraziano tutti i partecipan- con il patrocinio del Comune di Piombino, atleti piombinesi (su YouTube). All’evento, ti, in particolare il dottore Andrea Carriero Città Europea dello Sport 2020. Al e la Pubblica Assistenza, l’Asd Pallaca- Campionato, riservato alle categorie nestro Piombino e l’Amministrazione bambini, cadetti, juniores, seniores, Comunale per la disponibilità, il foto- hanno partecipato società e atleti grafo Domenico Finno. I portacolo- provenienti da più parti d’Italia, im- ri piombinesi hanno conquistato 12 pegnati in prove di forme e combat- medaglie, 1 d’oro, 4 d’argento e 7 di timento sportivo sia individuale che bronzo. Soddisfatti i maestri Daniele a squadre e combattimento tradizio- Bernardeschi, Roberto D’Andrea, nale. L’evento ha confermato il rilie- Raffaele Della Vecchia e Monica Ghiz- vo dello sport anche come volano di zani. Tutti i dettagli dei risultati e altre promozione turistica ed economica, informazioni su www.fitaeitf.com.  Grande attesa per il 5° Rally Colline Metallifere Accendete i motori e Val di Cornia reparativi in corso per la V edizione di sabato intorno alle ore 18 e le partenze del Rally delle Colline Metallifere e del- saranno scaglionate dalle ore 19 alle ore aprile (ore 17-23) con Start in viale Regina Pla Val di Cornia - Memorial Leonardo 21.15. Nella giornata di domenica la manife- Margherita e percorso verso il porto, via Tucci, organizzato da Maremma Corse 2.0 stazione inizierà alle ore 16, la prima vettura Pisa, via Flemalle. L’Amministrazione comu- ASD di Follonica nei giorni 13 e 14 aprile da gara salirà sul palco di arrivo intorno alle nale partecipa anche quest’anno all’evento (iscrizioni dal 15 marzo al 5 aprile, pro- ore 17.20, tutte le auto lasceranno il centro che unisce le attrattive sportive e spetta- gramma e info www.maremmacorse.com). entro le ore 22. Per lo svolgimento e la sicu- colari per la promozione del territorio in La gara avrà validità na- rezza della gara saranno dispo- un periodo peraltro destagionalizzato: un zionale con il palco di ste modifiche alla circolazione e “turismo emozionale”, indotto direttamente partenza/arrivo allestito alla sosta nelle aree interessate dalla gara con il suo seguito di protagonisti in piazza Verdi: le prime dal percorso. Prevista anche una (gli equipaggi), addetti ai lavori e appassio- vetture transiteranno in prova spettacolo PS 1 Città di nati, che affianca e amplia l’offerta turistica corso Italia nella serata Piombino che si terrà sabato 13 classica per attirare nuovi visitatori. 

10 balli 18 oltre PD. Nella kermesse nazionale, ottimi risultati sono SHALL WE DANCE? stati conseguiti anche dalle altre coppie partecipanti: Alessio Liba- Nuovi traguardi per i ballerini della New Step no e Giada Cerri, Stefano Baronti e Irene Poletti, Ancora sul podio gli atleti della scuola piombine- Andrea Francalanci e Veronica Bandini, Marino se New Step, con la coppia Marco Tocchini e Elisa Geri e Laila Spinelli. Prossimo obiettivo degli atel- Fabiani vincitori dei Campionati Assoluti di danza ti i Campionati Italiani di categoria, che si svolge- sportiva (Rimini, 17-20 gennaio) nella combinata ranno a Rimini nel mese di luglio.  Angelo Trotta è stato eletto Presidente del Consiglio Co- munale il 16 giugno 2014 (Delibera CC n. 33/2014) nella prima se- duta per la convalida degli eletti dopo le amministrative del 25 piombino oggi maggio. Alla data del 27 febbraio 2019 si sono svolte 77 sedute dell’Assemblea e approvate 362 deliberazioni. Nello stesso perio- do, sono state discusse 163 mozioni, 127 ordini del giorno, 145 19 interrogazioni e 19 interpellanze. INFO www.comune.piombino.li.it 1

presidente del consiglio comunale 19 Cinque anni sugli scranni Il ruolo e l’attività dell’Assemblea elettiva nella consiliatura are piena attuazione alla centra- ni e i piani in materia finanziaria, urbani- Cittadinanze lità attribuita dall’ordinamento al stica e per le opere pubbliche, i servizi onorarie DConsiglio comunale quale orga- e i tributi. Particolarmente ricca è stata L’istituto viene utilizzato quale ricom- no di governo, al pari del Sindaco e del- l’attività di discussione delle proposte e pensa onorifica concessa a personali- la Giunta, oltre che “organo di indirizzo delle richieste (mozioni, ordini del gior- tà benemerite e altri soggetti collettivi e controllo politico amministrativo” che no, interrogazioni e interpellanze) dei che si siano distinti nei diversi ambiti esercita anche funzioni di rappresentan- Gruppi consiliari nell’esercizio delle pre- per il loro impegno (morale e umani- za e programmazione, titolare di una pro- rogative di verifica e impulso assegnate tario, civile e religioso, scientifico e pria azione politica che si esprime sia col- al Collegio nei confronti dell’attività am- artistico, culturale e sportivo) legan- legialmente che attraverso l’azione svolta ministrativa. Un ambito questo che ha do la loro opera meritevole di pub- da ogni Consigliere. Questo il compito richiesto particolare cura per qualifica- blico riconoscimento alla Comunità non facile del Presidente del Consiglio re e rendere proficuo il funzionamento locale. La competenza a deliberare comunale, luogo di esercizio democra- dell’assemblea consiliare, assicurando il è assegnata al Consiglio, organo di tico del pluralismo politico, interprete pieno esercizio del mandato elettorale di rappresentanza diretta e generale della volontà popolare, che negli ultimi ciascuno nell’osservanza delle regole e della collettività attribuitagli dall’or- anni ha accresciuto il suo ruolo nel si- delle finalità statutarie e regolamentari. dinamento. Nella consiliatura l’As- stema politico amministrativo locale. Un semblea ha attribuito all’unanimità la ruolo quindi che richiede di interpretare La rappresentanza cittadinanza onoraria al Corpo delle con responsabilità e sensibilità i compiti e gli eventi Capitanerie di Porto (2015) e al Corpo assegnati per l’organizzazione e la con- istituzionali della Guardia di Finanza (2017), per vocazione, il coordinamento e la direzio- La Presidenza del Consiglio ha partecipa- meriti riconducibili alla difesa della ne dei lavori assembleari, garantendo la to attivamente alla gestione delle attività comunità in guerra e al suo progresso correttezza delle dinamiche tra forze di e dei servizi di cerimoniale, tesa a quali- in tempo di pace. maggioranza e opposizione, facilitando ficare l’immagine e il ruolo dell’Orga- l’esercizio del potere democratico nella no collegiale nella sua azione politica Commissione comunità, mantenendo la continuità dei e civica, in particolare in occasione di Pari opportunità rapporti con l’esecutivo e la dirigenza, manifestazioni pubbliche di carattere In questo sintetico bilancio, non si può ma anche con le altre istituzioni, e la par- nazionale, regionale e locale, per la sen- trascurare un cenno al ruolo svolto tecipazione della collettività, di cui sono sibilizzazione dei giovani alle tematiche dalla Commissione per le Pari Oppor- esempio gli incontri periodici con il Con- storiche-resistenziali e la partecipazione tunità, titolare di proposte in aula e siglio della Città dei Bambini. Non sempre collettiva agli eventi di carattere istitu- iniziative pubbliche per una piena è stato facile, ma l’esperienza maturata zionale, come la Festa della Liberazione, ed effettiva parità tra uomini e don- in questi cinque anni mi ha comunque le celebrazioni per la Battaglia di Piombi- ne nella vita sociale, culturale ed eco- regalato grandi soddisfazioni e ne esco no, la Festa della Repubblica, la Giornata nomica. Va ricordata in questo conte- profondamente arricchito. Nel presenta- delle Forze Armate e Festa dell’Unità Na- sto l’azione a favore delle lavoratrici re questo breve bilancio della consiliatu- zionale, oltre che per progetti specifici dell’indotto Aferpi (settore mensa e ra, desidero quindi rivolgere un saluto e come il 100° anniversario della Prima pulizie) nella vertenza per rivendicare un ringraziamento ai cittadini, per questa Guerra Mondiale (2014-2018), l’inaugu- parità di trattamento delle condizioni importante opportunità. razione della Sala Consiliare dedicata a spettanti ai lavoratori del settore me- Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il talmeccanico, e l’impegno dedicato L’attività sostegno al Premio letterario nazionale alla conoscenza e alla prevenzione assembleare E. Casalini per i detenuti, l’attività cele- della violenza di genere, con program- Il Consiglio si è espresso sulle princi- brativa delle Associazioni d’Arma, dei mi specifici di approfondimento e pali scelte strategiche che hanno ca- Partigiani, dei Reduci e Combattenti che confronto promossi in occasione della ratterizzato il Comune nei cinque anni, concorrono tradizionalmente a obiettivi Giornata Internazionale della Donna e esaminando gli atti inerenti l’attività condivisi della memoria, dell’affermazio- della Giornata Internazionale contro la “normativa” (statuto e regolamenti) e di ne dei principi costituzionali e della valo- violenza sulle donne (2015-2018).  programmazione, i bilanci, le convenzio- rizzazione dell’identità storica locale. Angelo Trotta piombino oggi Per le finalità di informazione pubblica e partecipazione della collettività alla funzione di indirizzo e controllo politico-amministrativo esercitata dall’Assemblea elettiva, Piombino Oggi garantisce adeguato spazio alla comunicazione diretta del Consiglio Comunale, che i 119 Gruppi Consiliari possono utilizzare per informare i cittadini sull’attività istituzionale. Gli interventi sono pubblicati volta per volta nell’ordine cronologico di arrivo alla Redazione. consiglio on line su www. comune.piombino.li.it, archivio streaming delle sedute (canale YouTube) 20 Ascolta Piombino La speranza i trasformisti, quelli dell’ultima ora che si geologi, per ridisegnare il futuro di Piombi- Inevitabile sottolineare lo spregio fatto al presenteranno con il simbolino ad effetto, le no. Costituiremo un team che seguirà passo territorio da chi ha amministrato in questi listine civetta e chi più ne ha più ne metta. passo la realizzazione del programma e tut- anni. Nessuna pianificazione urbana utile Noi di Ascolta Piombino stiamo lavorando te le eventuali attualizzazioni che saranno al rilancio dell’economia e quindi, nessuna ad un’alleanza seria che possa avere i nume- necessarie per creare una città nuova: mi- visione di futuro. In compenso avremo il ri per governare, con un programma vero; il croeconomia diffusa, cantieristica, nautica, più grande polo di trattamento rifiuti d’Ita- Progetto farà la differenza, Ascolta Piombino itticoltura e filiera del pescato, agricoltura e lia, sei pale eoliche alte più delle ciminiere ci lavora da otto anni e lo ha elaborato con moderna siderurgia. Fermeremo in sede di dell’Enel e una fabbrica che ha avuto un tecnici locali che amano il proprio territo- pianificazione ogni nuova velleità di econo- percorso travagliato evitabile; una sanità in rio. Noi abbiamo una filosofia, il Programma mie impattanti, cinteremo di stretti controlli forte difficoltà, un porto che non solo non della lista è la lista stessa, non c’è un retro quelle esistenti iniziando con il potenzia- decolla, ma che perde traffici; quel Model- pensiero, non ci sono ideologie ma solo per- mento dell’ufficio ambiente del Comune e ri- lo Piombino tanto ostentato ma rimasto sone sedute ad un tavolo che hanno pensa- correndo, se necessario, anche a consulen- totalmente fermo sullo slogan. ORA è il mo- to al futuro di questo territorio. Quello che ze e rilevazioni esterne dai circuiti canonici mento di cambiare, ma come? Questa è la faremo quando saremo al governo seguirà per rafforzarne l’operato, in un contesto di domanda da porsi, molti cercheranno di ad- questo schema: raggruppare i migliori pro- continua informazione ai cittadini. dentare l’osso stanco e spolpato: ci saranno fessionisti della città, architetti, ingegneri, Riccardo Gelichi Partito Democratico Siamo prossimi alle elezioni amministrative ed per imbastire più efficacemente la sua campagna turistica, nel nostro caso. al rinnovo del Parlamento Europeo, è tempo di elettorale. La difficoltà sta proprio in questo, ovvero sapere bilanci, ma è del tutto evidente che la coinciden- Alcune cose non sono ancora andate a buon fine, coniugare tutti questi aspetti in un unicum prag- za di queste elezioni avrà una connotazione so- ma la strada è imboccata da tempo e mi riferisco matico che sappia raffigurare la città al meglio e prattutto politica, dove le valutazioni oggettive alla famigerata 398 che, grazie anche al contribu- sappia salvaguardare i suoi cittadini nei propri in- su quanto si è prodotto in un’amministrazione to concreto che questo Governo vorrà dare (me teressi primari, che sono: l’ambiente, la salute ed il rischiano di essere sommerse dal dibattito e dal- lo auguro sinceramente), spero che si realizzi proprio benessere. lo scontro politico. quanto prima. Lungi dal sottoscritto volere fare del vittimismo, Spesso, per non dire sempre, durante questa con- Anche tutta la fase delle bonifiche del sito indu- in quanto non mi sento affatto vittima e lascio ad siliatura si è voluto attaccare il Partito Democratico striale che da decenni attendono di essere attua- altri questo triste ritornello, devo tuttavia denun- con la falsa affermazione della mancanza di un pro- te, grazie a RiMateria che tenacemente abbiamo ciare con fermezza quanto sia stato sterile ed in- getto per il futuro della nostra città ed al contem- voluto e sostenuto, stanno per essere avviate, al concludente l’azione delle opposizioni sostenitri- po accusandolo di operare scelte sciagurate, delle di là del vento populista e demagogico che ha spi- ci del no sempre e comunque a tutto, con qualche due l’una: mancanza di progettazione ed inerzia o rato in senso contrario. Scelte consapevoli le no- timido e sporadico distinguo, che meriterà forse attività che seppure non condivise hanno caratte- stre, delle quali ci siamo assunti tutta la responsa- di essere incoraggiato, tenendo fermi i limiti in- rizzato l’azione del governo della città? bilità di fronte ai cittadini guadagnandoci persino valicabili che caratterizzano i principi ed i valori La risposta è sotto gli occhi di chi vuole vedere e una certa impopolarità e per le quali, nonostante dell’area progressista di sinistra. non potrà sfuggire come in una fase di grandissi- l’accanimento cieco ed i ricorsi di alcuni, i giudici Su questo mi auguro sinceramente che chiunque ma difficoltà economica ed incertezza riguardo al ci hanno dato ragione. si troverà a governare la città (ovviamente confi- futuro di una produzione industriale al lumicino, Siamo giunti al paradosso che per sostenere uno do che tocchi a noi per l’interesse generale) possa le risposte che coraggiosamente ha dato la nostra sviluppo orientato al turismo, si tappezza la città contare su opposizioni che, nel rispetto delle legit- Amministrazione sono state numerose, concrete e di falsi manifesti che semmai producono l’effetto time e sacrosante posizioni reciproche, possano proiettate verso un futuro che porterà solo benefi- contrario! contribuire al miglioramento delle linee d’azione ci verso la nostra comunità. La nostra città, la nostra comunità non merita e non all’irrigidimento causato dalla politica del Esse sono le coraggiose e lungimiranti Varianti tutto questo e davvero sono certo che i cittadi- muro contro muro che non giova a nessuno. urbanistiche, con il recupero, di interesse non ni sapranno discernere scegliendo nel segreto Al nostro candidato sindaco voglio suggerire di far- secondario, di territorio sottratto alla fabbrica a dell’urna chi con serietà e caparbietà, non senza si fotografare con lo sfondo di Piazza Bovio e del vantaggio della città, gli investimenti per favorire fatica, porta avanti un progetto complessivo che nostro mare aperto sull’Arcipelago, piuttosto che iniziative produttive e la bonifica di una discari- tiene di conto di tutte le direttrici di marcia che farsi riprendere in uno scenario caratterizzato dai ca dismessa sulla quale occorreva lavorare per una città deve percorrere, dai servizi essenziali rifiuti che altri hanno scelto, se questo è il loro bi- renderla innocua, altro che lasciarla marcire ulte- alle prospettive di sviluppo articolate in diverse glietto di presentazione tanti auguri. riormente come qualcuno avrebbe forse voluto forme, da quella industriale e portuale a quella Rinaldo Barsotti Sinistra per Piombino Questo sarà molto probabilmente l’ultimo ar- coloro che mi hanno dato fiducia votandomi auguro questa esperienza a tutti gli amici. La ticolo che scriverò per questo giornale, tengo nel 2009 e confermandomi la fiducia nel 2014. politica dal 2009 ad oggi è peggiorata moltissi- quindi a rubare due righe per ringraziare tutti Sono stati 10 anni in cui ho imparato molto e mo: ho iniziato a fare il Consigliere comunale interventi gruppi consiliari

21 che ci confrontavamo sulle scelte, si è passati riante Aferpi, che prevede l’allontanamento in peggio: la discarica riceve infatti rifiuti da ad un confronto sui nomi per finire in vera e della fabbrica dalla città. Poi sono arrivate ogni dove e la città non può e non deve sop- propria cagnara. Ormai risultano veramente le dolenti note: l’ampliamento della discari- portare un’ulteriore scippo di territorio. pochi gli spunti di confronto che vanno spesso ca e contestuale privatizzazione. Su questo A propostito di scippo di territorio... il proget- a finire tra reciproche accuse, con la città che è la non volontà del PD di concedere spazio to Creo. La Creo vuole insediarsi in Piombino, in balia degli eventi. al referendum, con contestuale uscita dalla mi sono espresso verbalmente per non volere Nell’ultimo quinquennio non ho mai fatto maggioranza della nostra forza e dell’altro al- la Creo in città (né in Val di Cornia), vorrei però mancare la mia lealtà ad una maggiornaza leato Spirito Libero, ha di fatto segnato la fine che si ragionasse su due fattori. Il primo rela- sempre più chiusa in se stessa fino all’implo- di un centrosinistra unito che ha governato tivo all’ultima scelta condivisa con la maggio- sione di autunno. In 5 anni ho sempre appog- per oltre 70 anni la città ranza di far decidere i cittadini su Creo tramite giato, condividendole, le scelte fatte ma non La previsione di ampliamento è nata con l’o- un percorso partecipato che a mio giudizio va mi sono mai prostrato a votare delibere che biettivo di gestire gli scarti di produzione del- incontro alle esigenze delle richieste dei citta- non condividevo, non smettendo al contem- la fabbrica e delle bonifiche, questo per far dini sulla discarica. Il secondo, alla eventuale po di cercare di correggerle. Ho votato con- capire che negli anni precedenti io non l’ho opportunità che Creo si insediasse sui terreni tro alla Variante di Poggio all’Agnello perché mai messa in discussione perché l’obiettivo da bonificare della ex fabbrica, magari lontano non la credevo una cosa utile alla città, ho era quello di bonificare tutto il territorio del- dalla città ma con la possibilità di iniziare un sempre votato contro all’atto di indirizzo del- la ex fabbrica gestendone la bonifica tramite percorso di bonifica di alcune aree. le Partecipate ritenendo (come promesso in una piccola porzione di territorio. La priva- PS. Faccio un augurio a tutti i candidati a sin- campagna elettorale) che il mantenimento tizzazione era invece necessaria per permet- daco delle prossime amministrative, ma so- della società Atm fosse di fatto inutile e, in tere di aver la forza per gestire un lavoro di prattutto un grosso in bocca al lupo a colui che assenza di dipendenti, inutilmente gravante bonifica così imponente. Sono però trascorsi dovrà indossare la fascia di sindaco: molte sono sui cittadini per i soli costi del presidente anni ormai dallo spengimento dell’altoforno infatti le questioni ancora aperte e la strada da e dei sindaci revisori. Ho però appoggiato e nemmeno un metro quadro di territorio è percorrere è sempre più stretta. e sostenuto (e anche oggi sosterrei) la Va- stato bonificato; tutto è cambiato e sempre Marco Mosci Spirito Libero per Piombino In questi 5 anni abbiamo ricevuto tanti ap- orgoglio le salde radici nella miglior tradizio- stra vera forza sta appunto nelle idee, nella prezzamenti ed attestazioni di stima, so- ne laica, europeista e riformista della storia comprovata capacità di amministrare, nella prattutto per la serietà e i metodi operativi politica italiana. Siamo soprattutto cittadini genuina passione e rettitudine dei nostri che hanno contraddistinto la nostra azione pratici, che non vogliono abbandonare l’i- rappresentanti. Ma da da sole queste cose politica, tanto ieri che eravamo parte della dea di una Piombino capace di riprendersi non bastano: servirà avere anche la forza maggioranza, quanto oggi che siamo sui ban- il ruolo che le spetta. Siamo infine piombi- dei numeri. Doovremo allora sconfiggere la chi dell’opposizione. Spirito Libero – senza nesi che – rispetto a 5 anni fa – sono ancor disaffezione politica – che porta a ritenere tema di smentite – è la lista che più di tutte più stanchi di vederla mortificata e umiliata inutili le elezioni “tanto non cambia niente” ha incontrato in questi anni cittadini, associa- come Cenerentola della Val di Cornia, stan- sconfinando fino all’antipolitica – e supera- zioni, imprese, esercenti, comitati, sindacati, chi di vederla agonizzare nell’immobilismo, re il fattore identitario, che può portare chi enti o istituzioni di vario tipo ed anche sem- annaspare nel galleggiamento, stanchi dei non riconosce piu il suo partito a preferire plici gruppi. Per ogni atto amministrativo ab- bizantinismi da tardo impero che l’hanno di non andare a votare anziché scegliere biamo dialogato con tutti, nel rispetto della relegata a brutto fanalino di coda. altri della stessa area politica. Per questo totale e reciproca indipendenza, con la rara Non siamo invece – neanche lo saremo mai – sfideremo tutto e tutti, andremo col nostro sensibilità di non metterci mai il “cappello” e quelli della campagna elettorale perenne; programma e con il nostro candidato Sinda- tantomeno “bandierine”. Dialogo e ascolto, della becera propaganda; delle facilonerie co, senza accordi con un “vecchio” che non infatti, non sono parole belle in campagna e slogan ad effetto; delle ricette facili e stru- sa rinnovarsi e neppure con quel “nuovo” elettorale e da scordare subito dopo: per noi mentalizzazioni qualunquistiche; del parla- che si nutre essenzialmente della prote- sono un metodo costante, una buona pratica re alla “pancia” alla spasmodica ricerca del sta verso il “vecchio” e del salto sul carro da coltivare quotidianamente per non perde- consenso a tutti i costi. Se quella è la poli- dei potenziali vincitori, rischiando così di re mai il contatto con i cittadini, per capire tica che vi piace o della quale pensate che consegnare la nostra città nelle mani di im- meglio i problemi, le criticità, le esigenze e i Piombino abbia bisogno, allora Spirito Libe- provvisati uomini della Provvidenza, senza veri bisogni della gente, in modo da elabora- ro non è davvero il partito che fa al caso alcuna esperienza amministrativa, buoni re delle adeguate risposte e individuare solu- vostro, lasciate perdere. Voi magari nean- solo per i NO a prescindere. Soli dunque, zioni concrete e credibili. Questo fa una lista che lontanamente pensavate di votarci, ma ma non certo isolati nella città: il coraggio civica, ed ecco spiegato in breve il nostro almeno si è sgombrato il campo da ogni non ci manca, riscontri che abbiamo sono concetto del fare politica. possibile equivoco, una volta per tutte! positivi ed il vento sembrerebbe essere pro- Siamo e resteremo sempre quella forza pret- Però pensare che cose come serietà, com- pizio, ma il viaggio è ancora lungo e difficile tamente piombinese che fa dello spirito di petenza e buon senso abbiano ancora un e l’approdo niente affatto scontato. Grazie servizio, del buon senso e della concretezza valore per tantissimi nostri concittadini non ancora a voi che ci avete sostenuto in questi le proprie armi migliori. Quella forza civica basta. Serve di più. Il nostro progetto per la 5 anni e continuerete a farlo. Piombino e le che ha la propria stella polare solo in Piom- ri-costruzione di una Piombino all’altezza nostre tradizioni sono più forti di chi le vuo- bino e nella tutela dell’interesse collettivo, della sua storia avrà infatti successo solo le deboli! mai rinnegando ed anzi conservando con se i nostri sostenitori cresceranno..La no- Daniele Massarri PARTITO DEMOCRATICO Cremisi Eleonora SINISTRA PER PIOMBINO Presidente del Gruppo De Bonis Enzo Presidente del Gruppo Barsotti Rinaldo Geri Bruna Mosci Marco Consiglieri Persiani Alessandra SPIRITO LIBERO Belmonte Alessandro Pietrini Valerio per piombino Boldrini Viola Rinaldi Pierluigi Presidente del Gruppo Massarri Daniele (surroga Braschi Maria Grazia Spagnesi Massimiliano dal 18 dicembre Simone Bartoli, Corsini Michela Trotta Angelo Pres. Cons. Com. dimissionario)

22 Ferrari Sindaco Forza Italia Cinque anni di impegno per il bene dei nivano dai banchi dell’opposizione. Questi anni ci La bonifica delle aree industriali, le infrastruttu- cittadini: ora puntiamo al cambiamento sono però serviti a conoscere la macchina ammi- re materiali ed immateriali, il patrimonio natura- Siamo giunti alla conclusione del mandato ricevuto nistrativa ed a comprendere come e cosa andrà le e quello culturale antico e moderno sono le nel 2014; con più di settanta atti tra mozioni, ordi- fatto per migliorare la città. priorità su cui concentrare le risorse pubbliche ni del giorno ed interrogazioni, abbiamo avanzato La crisi in cui da anni è immersa Piombino ha genera- con lo scopo di farne l’occasione per il rilascio di all’amministrazione proposte per migliorare la to una profonda incertezza nel futuro. opportunità per l’attivazione di risorse private sicurezza cittadina ed il decoro urbano; abbiamo Occorrerà che la nuova amministrazione si as- libere nel mercato. chiesto di concedere gli aiuti sociali (in primis, le suma la responsabilità di pensare strategia e Fino ad oggi abbiamo assistito, anche quando case popolari) non prima di attente verifiche cir- priorità. Senza annegare nell’autarchia tanto più c’erano i finanziamenti, ad un balletto di soggetti ca la reale situazione economica del richiedente, presuntuosa quanto dannosa ma con il coraggio attuatori, per lo più privi di competenza, con il ri- consapevoli di molte irregolarità nelle situazioni della proposta, insieme ai Comuni della Val di Cor- sultato che persino i finanziamenti che c’erano non effettive di reddito. Abbiamo evidenziato le gravi nia, nei confronti di Regione, Governo e Commis- sono stati spesi. criticità dell’ospedale, messo in ginocchio dalla ri- sione Europea. La città deve ripartire da progetti concreti di bo- forma sanitaria regionale, piuttosto che del porto, Una zona che fino al 2014 produceva acciaio dall’al- nifica del SIN; di messa a disposizione delle aree con la mancata conclusione delle sue opere farao- toforno qualificandosi come uno dei due poli italiani industriali bonificate o da bonificare per fini- in niche; abbiamo combattuto le molte varianti urba- a ciclo integrale non può avere ipotesi di riconver- dustriali siderurgici, piccola e media impresa, nistiche ad personam, volte non tanto alla pianifica- sione fatte di poche risorse a spizzichi, spesso non nautica e archeologia industriale; di infrastruttu- zione generale del territorio bensì a dare risposta a poggianti su nessun progetto. Manteniamo pure la razione integrata viaria, ferroviaria e portuale; di richieste specifiche di privati; tra queste, abbiamo dizione di Progetto di riconversione e riqualificazio- sviluppo turistico attraverso il potenziamento o la osteggiato la variante Aferpi, basando la nostra ne ma non può certo essere quello del modello fino- realizzazione di servizi necessari per il suo poten- posizione non solamente su aspetti prettamente ra utilizzato e fallito, fatto di un po’ di finanziamenti ziamento e le sua qualificazione a partire da quelli tecnici bensì criticando prima ancora la bontà del dispersi qua e là per accontentare tutti e nessuno. naturalistici e culturali. progetto industriale e la serietà dell’imprenditore Un vero Progetto di riconversione e riqualifica- Riteniamo che sia giunto il momento dell’alternanza Rebrab. E purtroppo le nostre previsioni erano zione poggia su scelte di priorità precise che non politica; solo così la città potrà porre le basi per un giuste. Come noto, abbiamo contrastato i proget- siano i lavori iniziati e mai finiti ma le opere via via futuro diverso, fatto di tutela dell’ambiente e della ti Apea e Wecologistic ma, soprattutto, abbiamo funzionali ognuna delle quali, realizzata nel tem- salute dei cittadini, di lavoro, di turismo, di sicurez- combattuto il progetto di raddoppio dei volumi di po, apporta al territorio un valore utilizzabile. Un za e decoro, di equità sociale. Vogliamo che Piom- discarica nonché la sua privatizzazione; abbiamo Progetto di riconversione e riqualificazione che bino torni ad essere una comunità e che i cittadini altresì chiesto due referendum, non concessi. riscriva gli accordi di programma finora firmati ed siano fieri di farne parte. Purtroppo, la maggioranza mai ha manifestato inattuati e li ridisegni sia dal punto di vista finan- Buon voto a tutti. interesse per le proposte o gli spunti che prove- ziario che progettuale. Francesco Ferrari Movimento 5 Stelle Si chiude il cerchio positivi per tutta la cittadinanza. È il caso delle stica ed il turismo. Un programma che farà perno Sono passati quasi cinque anni dal momento in Case dell’acqua che, a distanza di circa un anno sui naturali punti di forza del territorio come la cui il Movimento 5 Stelle è entrato a far parte del dal loro avvio, hanno permesso di non disperdere cultura e la tradizione, le bellezze naturalistiche e Consiglio Comunale di Piombino e, nonostante nell’ambiente 33 tonnellate di plastica e 3 tonnel- la voglia di ripartire dei cittadini piombinesi che fosse la prima candidatura in assoluto, siamo en- late di CO2 e della telecamera installata in località farà da motore. Un programma teso alla ricerca trati come seconda rappresentanza cittadina. È Gagno, importante strumento di presidio che per- dell’innovazione, dello sviluppo economico del stata una consiliatura travagliata, forse la più tra- mette di controllare i movimenti in entrata ed in territorio e del rilancio dell’occupazione, ma sem- vagliata della storia del nostro Comune, durante uscita dall’area urbana. Per ovvi motivi di spazio pre dietro il limite per noi invalicabile della salva- la quale abbiamo portato in discussione più do- abbiamo citato solo alcuni esempi emblematici, guardia dell’ambiente e soprattutto della salute. cumenti di ogni altra forza politica. Documenti di oggi però non serve più guardare indietro , la pros- In un territorio sempre più svuotato di presidi buon senso, portati in discussione non certamen- sima tornata amministrativa è alle porte ed il Movi- fondamentali, impegneremo tutte le nostre ener- te con l’intento di aumentare il nostro consenso, mento 5 Stelle Piombino arriverà a quel traguardo gie nella difesa e nell’implementazione di servizi ma con la volontà di fare il bene della nostra città. con l’entusiasmo, la determinazione, la voglia di imprescindibili come sanità e sicurezza. Vogliamo Nella maggioranza dei casi ci siamo visti rispedire cambiare che ci hanno contraddistinto durante vivere in un territorio dove nessuno è lasciato in- al mittente la proposta senza troppi complimenti, tutta la consiliatura, ma al contempo siamo ben dietro, quindi nel nostro programma troverà parti- in alcuni casi siamo addirittura riusciti a portare consapevoli che tutto questo non basta. Ci pre- colare spazio il rilancio delle periferie dove per noi le nostre proposte fino a livelli nazionali, come è senteremo all’appuntamento elettorale con un vivono concittadini membri della stessa comuni- stato per l’introduzione del nucleo familiare nel programma innovativo e sostenibile, non farcito di tà. Per fare tutto questo ci affideremo alle migliori conteggio delle tariffe dell’acqua. Altri documen- svolte epocali destinate a lasciare il vuoto dietro competenze ed energie che il nostro territorio può ti sono stati approvati per poi essere messi in un di loro una volta terminata la campagna elettorale offrire, e se necessario guarderemo anche oltre. cassetto e mai portati a compimento come è stato e promosse con il solo scopo di illudere i cittadini. Tutto questo lo faremo insieme ai cittadini, perché per l’annessione dell’area Perelli Bassi alla Riserva Un programma volto ad una reale diversificazio- il tempo della politica autoreferenziale è finito e la Naturale Provinciale “Paludi Orti Bottagone”, ma ne dove l’industria si integrerà, e non sarà più un salita è talmente ripida che solo sostenendosi a quelle proposte che siamo riusciti a portare al ostacolo, con la piccola e media impresa, con il vicenda si può arrivare alla vetta. traguardo stanno dando risultati oggettivamente commercio, l’agricoltura, la portualità, la cantieri- Movimento 5 Stelle Piombino MOVIMENTO 5 STELLE FERRARI SINDACO FORZA ITALIA ASCOLTA PIOMBINO Presidente del Gruppo Presidente del Gruppo Presidente del Gruppo Pasquinelli Daniele Ferrari Francesco Gelichi Riccardo Consigliere Consiglieri Parietti Elena UN’ALTRA PIOMBINO Lessi Andrea Presidente del Gruppo Ninci Susy RIFONDAZIONE COMUNISTA Bezzini Carla Gottini Mario Presidente del Gruppo Callaioli Fabrizio

23 Rifondazione Comunista Un fallimento su tutti i fronti arrendono per capire che la situazione è tutt’altro che ro- dei rifiuti. Il moltiplicarsi di questi progetti, dal raddop- Il mandato volge al termine e il bilancio dell’Amministra- sea. L’abbiamo sempre detto, un impianto così consunto pio della discarica di RiMateria, a Creo, a Wecologistic zione uscente è a dir poco fallimentare. è troppo costoso da rimettere in piedi; solo un intervento ecc. tradiscono il segno di una progettualità sciagurata, Più di quattro anni fa ci presentarono un imprenditore pesante dello Stato può far ripartire la produzione di ac- quella di trasformare Piombino in un polo nazionale di fasullo, che millantava capacità in realtà inesistenti e pro- ciaio. Ci hanno dato dei novecenteschi ecc. ecc. Ma a par- smaltimento dei rifiuti. È inaccettabile. E quando la città poneva progetti irrealizzabili; tutto basato su piani indu- te gli aggettivi cortesi, coloro che hanno governato il pa- ha provato a ribellarsi, per indirizzare la propria ammini- striali indegni di esser chiamati tali. Ricordiamo che ad ese e amministrato questo territorio non hanno saputo strazione verso orientamenti diversi con una richiesta di un certo momento Cevital prese a lamentare che le ban- ridare respiro alla nostra economia. Salvini, in campagna referendum, la risposta del sindaco e della maggioranza che non le prestassero soldi perché dagli articoli di stam- elettorale, è venuto a dire di nazionalizzare l’acciaieria, che lo sostiene è stata quella della chiusura più assolu- pa si veniva a sapere che, a Piombino, qualcuno chiede- ma se ne è subito dimenticato. ta; anche con comportamenti poco commendevoli (non va risposte. Roba da ridere. E a chi come noi lamentava Avevamo bisogno di una nuova programmazione dell’e- possiamo dimenticare che alla commissione deputata a mancanza di rassicurazioni concrete e chiedeva riscontri conomia, concepita in maniera organica; una progettua- valutare l’ammissibilità del referendum non siano stati sulle promesse dell’algerino, questa amministrazione ri- lità che sapesse mettere insieme le vecchie e le nuove forniti documenti, che poi invece sono stati messi a di- servava dileggi e offese. Ce li ricordiamo bene quei no- possibilità; una autentica diversificazione, con cui si sposizione di altri, come l’avvocato incaricato di redigere mignoli tipo “gufi” ecc. ecc. Invece di schernire, sarebbe combinavano la valorizzazione del territorio e la pro- una consulenza in argomento). stato meglio ascoltare. E invece niente; anzi, il sindaco mozione turistica con il rilancio di un nuovo tessuto Abbiamo bisogno di una nuova amministrazione, che sia e la sua giunta hanno proceduto imperterriti nella loro industriale, in sinergia con la definitiva affermazione di capace di imporre le necessità del nostro territorio al go- opera distruttiva. Con costante complicità nei confronti un porto dalle enormi potenzialità. E invece: attendiamo verno, e che sappia farlo bene, atteso che neanche quello dell’imprenditore nullafacente, sia nel non chiamarlo mai ancora il completamento del porto, le cui banchine più nuovo pare preoccuparsi tanto dei nostri problemi. agli impegni presi, sia nel confezionargli varianti urba- preziose sono inspiegabilmente occupate dai cassoni Fra due mesi questa città sarà chiamata a scegliere la nistiche ad aziendam, con previsioni volte a soddisfare della Concordia, inevitabilmente di ostacolo all’utilizzo compagine che dovrà guidare la città nei prossimi cinque troppo le immaginifiche esigenze di Cevital e per niente di quei fondali. Osserviamo un territorio gestito con im- anni e dovranno esser ben valutati programmi e compor- quelle della comunità. provvisazione, con continue varianti urbanistiche, frutto tamenti. Si, perché le promesse sono fra le cose più facili I risultati sono sotto gli occhi di tutti: dopo anni di pro- solo di visioni circoscritte e mai inquadrate in un disegno di questo mondo, ma sono difficili da mantenere, e per messe l’imprenditore algerino ha fatto i bagagli e ha la- globale e armonico di tutto il nostro territorio. Le sei tor- decifrare la credibilità di chi promette, spesso, è oppor- sciato campo a quello indiano, che di sicuro è un vero ri eoliche di prossima installazione, così come l’infinita tuno valutarne il comportamento nei vari frangenti della siderurgico, ma altrettanto sicuramente non è venuto a distesa di pannelli solari che dovrebbe interessare la propria attività politica. Non è facile, a volte si notano far beneficenza. È inevitabile chiedersi come sia possi- zona d’ingresso della città, paiono proprio emblematiche banali atteggiamenti rivoluzionari, che però non trovano bile che Jindal circa quattro anni fa presentasse un pia- dell’improvvisazione di ogni scelta. corrispondenza in un’adeguata e sferzante attività isti- no industriale previgente l’impegno di circa settecento In questo quadro triste, una cosa sembra invece vera- tuzionale, contrastando le scelte di chi amministra con lavoratori e adesso, miracolosamente, ha promesso di mente pensata con una strategia pervasiva di tutto il un’opposizione autentica. occuparne duemila? Basta ascoltare gli operai che non si territorio: la programmazione di impianti di lavorazione Fabrizio Callaioli Un’Altra Piombino Piombino sta vivendo ormai da anni una profonda crisi: è soprattutto non verificati e non concretizzabili (Fanghi per i rischi di infiltrazione mafiosa. Persino la stazione di una città in declino. Nel secolo passato, grazie alla grande di Bagnoli, Concordia, Aferpi). Non si sono invece create Fiorentina vedrà un investimento di oltre 5 milioni di euro industria, ha conosciuto sviluppo e benessere, connotan- le condizioni per una ripresa vera, meno altisonante dal per essere potenziata e trasformata in un nodo di stoc- dosi come un polo di attrazione e integrazione. Ora che il punto di vista elettorale, ma percorribile e realistica. Ab- caggio e movimentazione di rifiuti pericolosi, al servizio grande e inquinante centro industriale ha concluso il suo biamo un territorio dalle enormi potenzialità inespresse. della Wecologistic! Un progetto che viene da lontano e di ciclo storico e la crisi occupazionale ha assunto il volto Abbiamo un paesaggio bellissimo integrato ad un pa- cui non si è mai parlato. L’energia e i rifiuti, due grandi degli ammortizzatori , si è avviato un processo involutivo trimonio archeologico e storico per certi versi unico al problemi del secolo, sono diventati fonte di speculazione di disgregazione del tessuto sociale e di perdita di servi- mondo. Abbiamo un SIN da bonificare e recuperare alla e di aggressione al territorio, imposte con arroganza ai zi, con conseguente calo demografico e impoverimento ripresa dell’imprenditoria. Niente è stato fatto in questa cittadini presoccupati. Di pari passo abbiamo assisitito delle risorse umane e ambientali. La crisi occupazionale direzione: non si è bonificato un grammo del SIN, non si a una crisi democratica e di rappresentanza: il Consiglio ed economica non si potrà risolvere con la sola ripresa sono fatte partire nemmeno le due bonifiche per le qua- comunale si è trasformato in un organo di ratifica degli or- siderurgica, che tutti auspichiamo per quanto nebulose li esistono già progetti e risorse; dal 1990 si parla di una gani esecutivi (Giunta e Sindaco); le decisioni sui servizi siano ancora le prospettive e aleatori gli impegni sot- 398 che ancora è di là da venire (e solo il primo lotto). Si (acqua, salute, igiene urbana) sono state per scelta regio- toscritti. C’è un territorio da ripensare e per farlo sono sono spesi centinaia di milioni di euro nel porto che oggi nale sempre più centralizzate e sottratte al controllo dei indispensabili una visione autonoma e l’elaborazione di è solo una cattedrale nel deserto, un’incompiuta priva cittadini: di queste cose nemmeno si parla più nei Consi- un progetto che parta dalle potenzialità e dalle risorse di collegamenti viari e ferroviari con la rete nazionale. Il gli comunali. La crescente sfiducia nella politica e nelle del territorio: chi ha governato negli ultimi decenni non solo progetto che ha visto una veloce concretizzazione istituzioni ne è la inevitabile conseguenza. La negazione ha saputo nè prevedere la crisi annunciata nè ha sapu- è la trasformazione di Piombino in distretto regionale (e del referendum ha segnato una delle pagine più buie nella to gestirla. In mancanza di una progettualità propria ci forse nazionale) dei rifiuti: un polo di attrazione per la- storia democratica della nostra città. È necessario cam- si è sempre affidati al salvatore di turno (Kaled, Rebrab, vorazioni sporche e inquinanti, per rifiuti speciali prove- biare: occorre recuperare i cittadini alla partecipazione ora JSW) consegnandogli le chiavi della città e della pro- nienti, per ora, da 12 regioni d’Italia: un’enorme discarica e alle decisioni, occorre distinguere tra colore politico e grammazione urbanistica; si sono riposte le speranze che raddoppierà i suoi attuali volumi, gestita da privati istituzioni, occorre che le istituzioni tornino ad essere la in progetti miracolistici, in promesse di svolte epocali, che avranno il solo interesse del profitto, in un mercato, casa di tutti. Occorre rimettere al centro le persone, la di progetti grandiosi, annunciati e tutti inevitabilmente quello dei rifiuti, che oggi è il principale businness econo- loro salute e la salvaguardia del territorio. falliti perchè calati dall’alto, scollegati dal territorio e mico e oggetto di attenzione da parte della magistratura Carla Bezzini piombino oggi

119

attività istituzionali 24 Un viaggio insieme Servizio civile Come è cambiata la città: Presentati dal Comune il bilancio di fine mandato 6 progetti per 25 volontari n viaggio lungo cinque anni, che abbiamo fatto insieme ono stati recentemente approvati dal Comune due alla collettività e che trova in questa piccola pubblica- nuovi progetti di Servizio Civile Universale, da pre- «Uzione la sua sintesi». A parlare è il Sindaco Massimo Giu- Ssentare all’approvazione del competente ufficio liani, che considera il rendiconto di fine mandato «occasione per nazionale, denominati Educhiamo(ci) e La città a 360°. verificare analiticamente la quantità e la qualità del lavoro svolto Le nuove tecnologie per la promozione del territorio, dal Comune per il progresso della collettività, negli ultimi cinque entrambi nell’area “educazione e promozione cultura- anni di amministrazione». Dall’enorme mole di le”. Il primo è rivolto a quattro giovani ed è orientato al dati e informazioni prodotti dal gruppo di lavo- contrasto della povertà educativa che spesso si coniuga ro formato dai dirigenti e dagli uffici comunali, con quella economica delle famiglie. Il progetto prevede sotto il coordinamento del Segretario Generale la realizzazione di interventi di sostegno ai doposcuola Maria Luisa Massai, il responsabile esterno del cittadini per favorire un miglioramento del rendimento progetto Matteo Garzella, consulente rendi- scolastico e del comportamento sociale dei bambini e contazione sociale e processi partecipativi, ha degli adolescenti. L’altro potrebbe occupare tre giovani elaborato la sintesi pubblicata e distribuita ai ed è finalizzato a promuovere la conoscenza del territo- cittadini: una brochure di circa 60 pagine dal rio e delle sue caratteristiche storico-culturali, dotando titolo Piombino 2014-2019. Un viaggio insieme. la città di strumenti innovativi per la promozione terri- La raccolta, analisi e organizzazione sistemati- toriale anche attraverso ca dei dati maggiormente significativi ha dato origine a un’opera canali digitali. I due pro- di comunicazione, ispirata da principi e obiettivi di informazione e getti vanno ad aggiun- trasparenza previsti dall’ordinamento nazionale e statutario, che è gersi agli altri quattro, stata suddivisa in sei capitoli: i primi tre (Il nostro Comune, I Piom- presentati dal Comune binesi, Il bilancio comunale) descrivono la comunità nella sua or- per il Servizio Civile Re- ganizzazione politico-amministrativa e istituzionale, la popolazione gionale: nel complesso, e l’assetto finanziario, mentre i risultati principali dell’attività e dei se le proposte fossero servizi posti in essere sono presentati organicamente negli altri tre tutte approvate, nel (I luoghi della vita, I luoghi del sapere, I luoghi del lavoro), che indi- biennio 2019-2020 po- viduano gli ambiti di maggiore rilievo pubblico e sociale. In questo trebbero essere attivati modo si è cercato di evidenziare, al di là dei singoli settori, gli effetti 25 posti per giovani volontari. L’attività in questo settore socialmente rilevanti raggiunti nel quinquennio, dando agli aventi si fonda su una lunga e proficua esperienza, che nel corso diritto e ai portatori di interesse uno strumento in più per cono- degli ultimi anni ha impegnato decine di ragazzi in attivi- scere e apprezzare il cambiamento ottenuto rispetto all’attuazione tà di interesse pubblico, presso gli uffici e i servizi comu- delle linee programmatiche del mandato.  nali per i vari settori di intervento sociale e culturale. 

dichiarato – che consentirà all’amministrazione di seguire con la do- vuta competenza e attenzione i molti e importanti eventi di carattere Giunta comunale culturale, sociale e sportivo programmati nella primavera». Eventi, ha Nominato dal Sindaco un nuovo Assessore sottolineato, che non hanno solo un valore intrinseco, La Giunta comunale ha un nuovo assessore: Nicola Cec- ma contribuiscono efficacemente a vitalizzare l’econo- chelli, laurea specialistica in Belle Arti, entra nell’esecu- mia locale e turistica, specialmente al di fuori del pe- tivo con deleghe per Affari Generali, Innovazione Tecno- riodo balneare. «Intendiamo continuare fino all’ultimo logica, Bandi europei e Politiche europee, Formazione giorno utile – ha detto poi Giuliani – a ricercare risorse professionale, Organizzazione e gestione eventi. La nomi- per questa città, sfruttando ogni possibilità concessa na (Decreto n. 1 del 30 gennaio), che segue alle dimissio- dai fondi sui bandi europei. Al nuovo assessore ho de- ni degli assessori Marco Chiarei e Stefano Ferrini, è stata legato anche il compito di direzione dell’Ufficio Euro- occasione per una ridistribuzione degli incarichi ed è stata pa, una struttura istituita per la prima volta da questa oggetto di comunicazione del Sindaco al Consiglio comu- amministrazione, e di portare avanti le politiche locali nale nella seduta del 5 febbraio. «Si tratta di una scelta – ha anche nei neo costituiti ambiti turistici».  Visita il canile Tra gli oltre 40 ospiti della nuova struttura di Montegemoli, ci sono anche 10 “nonni”: Nausica, Birillo, Lucky (2008), Giovan- piombino oggi ni, Nio (2006), Ralph, Lara (2005), Zeus (2003) e Emma (2001). Per loro è attivabile il progetto Adotta un nonno, che offre al nuovo padrone con- dizioni di assistenza e sostegno. Per maggiori in- 119 formazioni: Enpa Piombino, cell. 366.2748416. P animali e ambiente O25 Ufficio Diritti degli Animali - Servizio Politiche Ambientali, Palazzo Appiani tel. 0565.63356 Adotta un “nonnino” Tanti buoni motivi per scegliere la compagnia di un animale anziano portando con sé solo il bagaglio di meno spazio a disposizione e non i è mai capitato di entrare in una grande sofferenza e bisogno di necessitano di lunghe passeggiate), un canile? Attraversi il can- affetto. Altri hanno conosciuto solo maggiore saggezza e calma nel com- Tcello e vieni investito da tanti dolore e prigionia. La maggior parte portamento (qualità che rendono la abbai, tutti diversi, tutti che reclama- delle persone che desiderano adot- compagnia dei “nonnetti” più adatta no attenzione. E poi gli occhi, quegli tare un cane o un gatto tende ad per i bambini e le persone anziane), occhi che chiedono di incrociare il abbracciare più facilmente l’idea di affetto infinito e gratitudine (l’amore loro sguardo con il tuo. Alcuni salta- un cucciolo, senza considerare inve- dell’animale anziano è incondiziona- no, pieni di voglia di fare, perché la ce che anche un “nonno” ha ancora to e totale, come tutti i vecchi sa ap- vita lì non li ha ancora piegati. Il box moltissimo da dare e in molte circo- prezzare le cose più semplici e vere). è solo una “casa di passaggio” che a stanze potrebbe essere il compagno Infine, ultima considerazione ma cer- breve si trasformerà solo in un lonta- ideale. Per questo le associazioni to non meno importante, adottando no ricordo. Ora prova a chiudere gli animaliste invitano a considerare i un animale anziano si salva una vita: occhi, a tappare le orecchie e ad apri- vantaggi di prendere con sé un ani- per quanto un rifugio possa essere re il cuore. Perché noi siamo esseri male anziano. L’Enpa (Ente Naziona- confortevole, giunto vicino al ter- silenziosi, creature ormai convinte le per la Protezione mine della propria che la nostra vita finirà qui, in que- degli Animali), che vita ha bisogno di sto box che è l’unica realtà che co- gestisce il canile maggiori cure e at- nosciamo da tanti, troppi anni. Non e le colonie feline tenzioni, del calore lasciarci morire qui. È vero, il nostro comunali, ha mes- che solo una casa e cuore non è più quello di un tempo, so insieme almeno una famiglia posso- ma batte ancora. E vuole battere per sette buone ragio- no dare. Per facilita- te, che vai oltre le apparenze, che hai ni per scegliere un re queste “adozioni deciso di darci una seconda vita, che animale anziano, del cuore” l’Enpa hai capito che, anche se per poco, alcune di carattere promuove il proget- noi saremo in grado di cambiare la pratico e organizza- to Adotta un nonno, tua. (campagna Adotta un nonno, let- tivo, altre di ordine offrendo al nuovo tera aperta di un cane anziano). morale: meno dan- proprietario l’assi- Sono sempre di più gli animali anzia- ni in casa e minor stenza medica e ve- ni che, spesso a causa della morte necessità di attività terinaria gratuita per dei loro proprietari, vengono sradi- fisica (gli animali le patologie legate cati da una serena vita domestica e anziani sono meno alla sua condizione familiare a quella in una struttura, vivaci, richiedono di anzianità. 

che a livello collettivo e individuale richiede la loro conservazione e educazione ambientale tutela. L’obiettivo è di far crescere nei più giovani la consapevolezza e la responsabilità di un ambiente molto ricco ma anche fragile, mo- Studenti alla scoperta del mare e del territorio piombinese strando alcune “buone pratiche” che possono contribuire talvolta in modo sostanziale alla sua salvaguardia e valorizzazione. Il proget- Sono 637 gli studenti, 512 della scuola Primaria e 125 della scuola to di educazione ambientale, concordato e definito nel rapporto di- Secondaria di secondo grado, che prendono parte quest’anno al retto con le scuole, è stato interamente finanziato dal Comune fino progetto Conoscere il nostro Territorio: un percorso alla scoperta alla scorsa edizione: a partire dall’anno scolastico in corso sarà re- del nostro mare e della nostra terra, nuova edizione dei percorsi alizzato in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar formativi/informativi organizzati dal Comune di Piombino in col- Tirreno Settentrionale nell’ambito del progetto Porto Aperto, teso a laborazione con la Parchi Val di Cornia SpA, per offrire ai tagazzi far conoscere la complessità del sistema portuale in un’operazione l’opportunità di conoscere e apprezzare il valore del patrimonio di partecipazione e apertura con l’obiettivo di favorire una concreta naturalistico, storico e culturale del territorio, ma anche l’impegno integrazione tra porto e territorio.  Sogni e altiforni. Piombino-Trani senza ritorno è una delle opere al

piombino oggi Premio Strega 2019, presentata dallo scrittore e poeta Paolo Ruffilli. Per lo scrittore e editore piombinese Gordiano Lupi questa è la terza volta alla prestigiosa manifestazione letteraria e anco- ra una volta si tratta di un libro su Piombino. Negli 119 anni passati lo stesso onore era toccato a Calcio e ac- ciaio. Dimenticare Piombino (Acar Edizioni) nel 2014 e Miracolo a Piombino (Historica Edizioni) nel 2016. libri & dintorni 26 Sogni e altiforni Lo Scoiattolo La storia vera di un sacerdote e dei suoi ragazzi, nati e cresciuti nella vecchia Piombino

Piombino-Trani senza ritorno  Questa storia ha inizio nel 1945, in una città semidistrutta dai Romanzo a quattro mani di Gordiano Lupi e Cristina De Vita bombardamenti, con gli adulti concentrati nella difficile opera di

ricostruzione e i ragazzi impegnati nel trascorrere alla meglio il  Profumi e sapori di un trascorso, la nostalgia che ritorna. Il ro- breve periodo dell’adolescenza, tra fame e privazioni morali e manzo sembra una dolce onda del passato che ad ogni pagina si materiali. Molti di loro passavano il tempo per strada o cercando infrange sulla riva del presente e del futuro. Sogni e altiforni. Piom- di rimediare qualche soldo per la merenda, magari raccogliendo bino-Trani senza ritorno (Acar Edizioni) è un libro che si sfoglia il materiale lasciato dalla guerra, proiettili ma ricalcando letteralmente i ricordi dei protagonisti anche veri e propri ordigni, una pratica perico- nel cuore del lettore. Già, perché anche se non hai losa spesso pagata a caro prezzo. In loro aiuto vissuto tutte le cose descritte minuziosamente, ti arriva Lo Scoiattolo, dapprima circolo ricre- sembra di averle sentite scorrere sulla pelle. Ed ativo e poi anche squadra di calcio giovanile ecco che il talento primeggia fra la dolceamara allenata da Bruno Mochi. Fondato da Don Ivo poesia di Gordiano Lupi trasformata in un rac- Micheletti, allora giovane parroco di Sant’Anti- conto a cuore aperto del protagonista, Giovanni. mo, Lo Scoiattolo divenne ben presto un punto Lui, l’antieroe, ex allenatore di calcio che lascia la di riferimento per i più giovani ma anche per sua città di origine, Piombino, per calcare i pal- le loro famiglie, una scuola di vita improntata coscenici della serie A. Ma poi il successo alle volte si paga o fini- ai valori più profondi, centro di aggregazione e solidarietà uma- sce e alla fine si torna a doversi accontentare di una porta secon- na dove si sono cementate amicizie destinate a durare per sem- daria. Soprattutto si pagano i rimpianti che sgorgano nell’anima pre. Come quella tra Giuseppe Trapanesi, autore nel 1991 di uno come un fiume in piena. I rimpianti quasi silenziosi che il cuore di scritto sulla vicenda del Sacerdote e dei “suoi ragazzi”, e Mauro Giovanni esprime tra le righe per l’amore perduto di Debora. Ma Carrara, oggi esperto conoscitore di storia piombinese, che ha questo sentimento sembra sempre essere velato e quasi offusca- deciso di rinnovare la memoria di quei fatti dando una nuova vita to dalla sua irrinunciabile passione per il calcio, che lo fa sentire al testo dell’amico. Lo Scoiattolo. Dal 1945 al 1991 è riproposto quasi meno in colpa. Perché l’amore per lo sport, forse soltanto integralmente, ma arricchito di fo- ora, se ne accorge, è sempre stato superiore a quello provato per tografie e immagini dall’archivio colei che poteva essere la donna della sua vita e a cui magari per dell’Autore, oggi conservato dallo egoismo ha rinunciato. La poetica di Lupi entra in simbiosi con la stesso Carrara. “A Beppe mi lega- narrativa intrecciando lacrime e sorrisi, aneddoti di un’epoca che va un’antica, sincera e fraterna ormai sembra essersene andata via per sempre insieme a quella amicizia – scrive infatti nella Prefa- sua città, Piombino, che prima era il regno dell’acciaio e adesso zione, e forse proprio per questo – con la crisi raccoglie soltanto le ceneri di un futuro ancora tutto volle consegnarmi tutto l’archivio da scrivere e incerto. Dall’altra c’è Cristina De Vita, che ha dav- che con cura aveva continuato a vero una buona scioltezza narrativa e ha descritto maggiormente corredare di tante testimonianze”. la parte interiore della figura femminile da lei raccontata, ovvero La nuova edizione vede la luce Debora, che soffre ancora per il suo primo e unico amore, Gio- nel trentesimo anniversario della Don Ivo Micheletti, vanni, che si è dimenticato di lei lasciandola, giovane ragazza, in scomparsa di Don Ivo Micheletti, dipinto di Giancarlo Fulceri attesa delle certezze di un uomo che ha pensato forse veramente al quale va la riconoscenza dei piombinesi per essersi prodigato e solamente a se stesso. La De Vita, a differenza di Lupi, si soffer- con passione e coraggio a favore dei più deboli, in tempo di pace ma meno sulla nostalgia dei ricordi di Trani, città di Debora, dove come durante la guerra. Ricordi certo di un tempo passato, ma Giovanni si ritrova a giocare durante la sua carriera di calciatore. sempre vivo e ricco di insegnamenti ancora validi e preziosi, cime- Si conoscono, si amano, avrebbero potuto essere una coppia per li di una vita semplicemente umana. “Sarà uno di noi, gli ultimi – la vita, ma il destino e le scelte li dividono. Ma si divideranno dav- ricorda Carrara – che dovrà dare corpo alla “battuta” che cir- vero per sempre? Piombino-Trani, un’epopea, un viaggio che ha colava tra i ragazzi e che Beppe ha riportato in una delle ultime come sottofondo un carillon di ricordi. Un cammino senza ritorno, pagine del suo libro: speriamo che l’ultimo che muore si ricordi di che ha per conclusione una marea di nostalgia e di solitudine a portare un pallone”.  tratti sopita dal silenzio. Un’opera che restaura i ricordi che per una volta non restano sgualciti fra le pieghe e gli errori del tempo. INFO Lo Scoiattolo. Dal 1945 al 1991 (Giuseppe Trapanesi, prefazione di Mauro Carrara) non è Perché come riportato nel testo gli errori sono la vita, in fondo. E pubblicato: una copia è disponibile, insieme a tutti gli altri scritti di Mauro Cararara, presso una vita senza errori è l’errore più grande. Francesca Ghiribelli  la Biblioteca Civica Falesiana. Il Comune editore Sono in distribuzione presso la Redazione gli Opuscoli di Piombino Oggi, piccole mono- grafie per divulgare contributi, documenti e ricerche di interesse locale. Gli Opuscoli pos- sono essere scaricati anche dalla pagine di Piombino Oggi su www.comune.piombino.li.it dove sono pubblicati anche i numeri arretrati della rivista e gli altri speciali e supplementi. 27 Mesembriantemi MediaLibro Racconti e poesie di Nedo Tavera Prima edizione del concorso per giovani lettori creativi

 Sbirciando fra gli scaffali di una biblioteca ben fornita, il nome di  Leggere, riflettere e creare: Nedo Tavera si trova in mezzo ad altri grandi nomi della storia loca- sono questi gli elementi chiave di le: scorrendo la costola dei libri, il lettore lo troverà su molte di esse, MediaLibro, il concorso per gio- sopra pagine e pagine di preziose ricerche sul territorio piombinese vani lettori creativi organizzato e la sua storia, sui suoi personaggi, sull’impatto che la Chiesa ha avu- dalla Biblioteca Civica Falesiana to nella sua cultura e nel suo sviluppo. Pare quindi strano quando la e il Soroptmist Club di Piombino copertina di Mesembriantemi ci presenta “sette racconti” di narrativa per l’anno scolastico 2018-2019. Il e, scorrendo le pagine, una breve raccolta di poesie concorso è rivolto ai ragazzi tra giovanili. Una sorpresa che tuttavia scompare quan- 11 e 15 anni della scuola secon- do si prende confidenza con la mano dell’Autore, dal daria di primo grado A. Guardi di Piombino. L’idea è quella di offrire suo modo di raccontare ancora una volta la città e la nuovi stimoli di lettura e favorire lo sviluppo creativo e intellettuale sua cultura attraverso gli occhi di un giovane Nedo, di delle nuove generazioni, incoraggiando la conoscenza e la frequen- personaggi comuni come l’amico Roberto o l’indimen- tazione della biblioteca pubblica come luogo privilegiato del sape- ticabile Don Vito Latini. È “quasi un obbligo morale” re, di incontro, conoscenza e civiltà. La partecipazione è gratuita nei confronti di Latini che smuove Tavera a dare alla e aperta a singoli studenti, piccoli gruppi oppure un’intera classe. pubblicazione questi scritti, regalando al lettore uno I partecipanti dovranno leggere un libro scelto tra quelli proposti spiritoso e commovente ritratto del parroco, vivido come quello de- nella bibliografia del concorso e trarne ispirazione per creare un dicato all’amicizia con la leggendaria Magda Olivero. Ricordi dal tono elaborato di varia natura, in una delle seguenti categorie: Video - appassionato e commovente, quanto quelli legati alla fine del Palazzo promozione del libro (booktrailer, corto); Arte - raccontare il libro dei Principi, riportati con una prosa affilata nel resoconto di uno dei (fumetto, fotografia, disegno); Riscrittura - riscrivere una parte o il fatti più controversi della cronaca piombinese del dopoguerra. L’animo finale del libro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 6 aprile dello studioso riemerge attraverso la ricostruzione degli avvenimenti, 2019 via e-mail all’indirizzo [email protected] o con- arricchendo la sua arringa con documenti e fotografie d’epoca, quasi segnati a mano presso la Biblioteca Civica Falesiana. In palio premi una deformazione personale che, però, non cede alla tentazione della offerti da Soroptimist per un valore complessivo di 500 euro in buo- saggistica, ma mantiene il tono accorato della narrativa, così come nel ni acquisto libri o attività formative da definire. Le opere selezionate caso che segue della Madonna della Torre Civica. A chiudere il percor- potranno essere pubblicate senza alcun fine commerciale sui social so, una serie di poesie che riflettono sulla natura dell’Uomo, della Fede network e sul sito del Comune di Piombino - Biblioteca Civica Fale- e della Morte, ma anche sulla bellezza del territorio e sulla storia di siana, della scuola media Guardi, del Soroptmist Club International. Piombino, quasi a voler concludere la raccolta con lo stesso significato Nel mese di maggio sarà organizzata la presentazione dei lavori e la che Tavera attribuisce a questa sua opera, “una sorta di canto del ci- premiazione dei vincitori.  gno” con cui siglare la sua carriera letteraria di studioso e amante della INFO Regolamento del concorso e bibliografia: Biblioteca Civica Falesiana di Piombino sua splendida Città natale. Mattia Rossi  e BidibiBook di Ritorto, www.comune.piombino.li.it/pagina2011_iniziative-e-progetti.html

Anteprima

sociale, bambini che guardano negli occhi ognuno Contro la guerra di noi e interrogano i responsabili della barba- rie e dell’indifferenza verso l’umanità dolente di Ritratti dall’infanzia negata di Pino Bertelli un’infanzia negata. L’iniziativa editoriale prende  Parla dritto alle coscienze il nuovo libro di Pino origine dalla mostra allestita dal 12 gennaio al 24 Bertelli, edito a sostegno di padre Alex Zanotelli – febbraio a Matera, Capitale Europea della Cultura autore della Prefazione – per aiutare la riapertura 2019. Il libro sarà presentato a Piombino nell’am- dell’Albergo dei poveri a Napoli. Un atto d’accusa bito del programma Il Maggio dei Libri presso la senza parole, più forte di mille proclami, arriva an- Chiesa di Sant’Antimo il 18 maggio alle ore 17,30. cora una volta dall’artista piombinese, fotografo Saranno presenti l’Autore e il Padre missionario di strada e del mondo. Il volume raccoglie le im- Zanotelli (a cura Associazione STArt, Il Magazzino, magini di bambini in zone di guerra e di disagio Corto Nanni).  piombino oggi

119

le buone pratiche 28 Crescere sicuri e felici i chiama “sindrome del bambi- Le iniziative di formazione e no dimenticato” o più corret- il nuovo dispositivo per la prevenzione Stamente amnesia dissociativa, degli abbandoni involontari il disturbo legato allo stress che può portare un genitore ad abbandonare dei bambini in auto involontariamente il proprio figlio piccolo sul seggiolino chiuso all’in- ci, insegnanti referenti terno auto e recarsi al lavoro o altre CI PENSA CAMILLO delle scuole dell’infan- attività senza averne ricordo. Per zia, rappresentanti delle contrastare questo fenomeno, che Da gennaio 2019 la Regione Toscana, in associazioni locali (tra spesso è balzato alla cronaca per le accordo con Anci, ha reso obbligatoria cui quelle di pubblica conseguenze tragiche che può ave- l’adozione di un sistema digitale di rile- assistenza), delle forze re, le istituzioni si sono attivate con vazione delle presenze giornaliere dei dell’ordine, del servizio sociale e della provvedimenti per cercare soluzioni bambini del nido e la tempestiva comu- Asl». In questo contesto si è svolto il tese a sostenere le famiglie e a garan- nicazione alle famiglie delle assenze in- ciclo Form-attivo “Crescere sicuri e feli- tire la sicurezza dei neonati. In atte- giustificate (legge RT 12 novembre 2018, ci” progettato e attuato a livello zonale. sa dell’attuazione della normativa n.59). I Comuni di Piombino e della Val Ogni soggetto coinvolto ha finanziato nazionale “anti abbandono”, che do- di Cornia si sono quindi dotati di un si- e organizzato un evento: durante gli vrebbe entrare in vigore a luglio 2019, stema di alert automatico offerto gratu- incontri sono stati affrontati temi sensi- anche le comunità locali si sono mo- itamente ai genitori dei bambini che fre- bili offrendo conoscenze e tecniche per bilitate con iniziative finalizzate a quentano i servizi educativi pubblici 0-3 tutelare la sicurezza in tutti i suoi aspet- una maggiore tranquillità dei genitori anni. L’App, che assicura una rilevazione ti, psicologica, emotiva, fisica e sociale. e all’incolumità dei bambini. tempestiva delle assenze non comunica- Gli incontri hanno visto la partecipa- te dai genitori, si chiama Camillo ed è zione di moltissime famiglie che han- INSIEME È MEGLIO stata presentata l’8 gennaio al personale no contribuito in prima persona alla A Piombino, già dal 2017, la materia è educativo e ai genitori. Se da casa, trami- diffusione di cultura della prevenzione stata oggetto di proposte in Consiglio te l’App, il genitore comunica l’assenza, e a rinforzare buone pratiche nel terri- comunale e di approfondimenti in seno tutto risulta regolare; se invece l’assenza torio: «La fiducia e l’alleanza, ancor più alla Terza Commissione Consiliare, è ingiustificata, dopo un quarto d’ora Ca- quella educativa – sottolinea Di Giorgi – ponendo la questione all’attenzione millo inizia automaticamente a chiamare nascono e trovano le fondamenta in un del Coordinamento pedagogico, l’or- tutti i contatti forniti dalla famiglia. sistema dinamico di relazioni di “sog- ganismo che riunisce il coordinatore getti” e “contesti” culturalmente vivi e pedagogico, i rappresentanti delle am- determinati, che cooperano per preser- ministrazioni e dei servizi educativi vare un bene ove percepito come bene pubblici e privati della Zona della Val di comune, spinti da un senso di familia- Cornia. «Da qui l’urgenza di affrontare il rità, affiliazione e appartenenza». Gli in- fenomeno in un’ottica di intervento di contri continuano, con un prossimo ap- sistema – spiega l’assessore all’Istruzio- puntamento che avrà il titolo Ma siamo ne Margherita Di Giorgi – e non solo proprio sicuri? La sicurezza dei bambini: attraverso meccanismi di salvaguardia proiezioni e riflessioni e si terrà al nido e di controllo. È nato così un motore di Lo Scarabocchio di San Vincenzo il 13 collaborazioni e di reti, con un’ambi- aprile alle ore 16, con la partecipazio- ziosa finalità: l’aumento della sicurezza ne della d.ssa F. Tonetti e della coordi- dei bambini e delle famiglie attraverso allargato e ai tavoli di lavoro hanno natrice zonale V. Cattaneo. L’incontro, il miglioramento del loro benessere e aderito molti rappresentanti di enti, aperto agli educatori e ai genitori della una sempre maggior inclusione, attra- servizi e associazioni che operano nel Zona, nasce con il proposito di sensi- verso alla lotta alla povertà educativa campo dell’educazione, della salute e bilizzare le famiglie e i futuri genitori e culturale, in un virtuoso empowering della prevenzione sociale, coordinatori sull’argomento della sicurezza fisica ed di comunità. Il coordinamento si è così pedagogici dei servizi privati e pubbli- emotiva dei bambini in età 0-6.  Assaggi di poesia e di parole sono proposti dal gruppo di let- tura piombinese Assaggialibri nella nuova rassegna: 4 appuntamenti con il patrocinio del Comune. In programma conversazioni con i poeti e letture dei piombino oggi

libri (Samuele editore), presso Il Caffè degli Artisti alle ore 18. Dopo La densità Pubblicità a pagamento del vuoto di Matteo Piergigli (22 febbraio), sono ancora in calendario: Sulla soglia di Monica Guerra (15 marzo), Le distrazioni del viaggio di Annalisa 119 Ciampalini (29 marzo) e Scripta non manent di Sandro Pecchiari (12 aprile). P Info e contatti [email protected] approfondimenti e incontri O29 Gli asili nido a Piombino Storia, evoluzione e prospettive dei servizi per l’infanzia n’operazione preziosa di recu- co Paolo Benesperi, in seguito asses- una delle prime realta locali studiate e pero e analisi, che parla di cre- sore della Regione Toscana e docente costituisce un unicum per il particola- Uscita, passione e competenza, dell’Università di Firenze, che impres- re contesto sociale in cui i servizi sono ma anche dei rischi della perdita e del- se al sistema educativo locale un’im- nati e si sono sviluppati, di cui gli Auto- la cancellazione del passato. C’è que- pronta e uno sviluppo decisivi, con ri mettono in evidenza storia, evoluzio- sto e molto altro nel libro La nascita l’apertura di scuole elementari, l’istitu- ne e prospettive legate ai mutamenti degli asili nido nel Comune di Piombino zione del servizio gratuito degli auto- economici, demografici e occupazio- di Maria Concetta Mondello e Paolo bus, il doposcuola comunale, il tempo nali. «Un quadro ancora in evoluzione – Benesperi (Fahren House, 2019) pre- pieno con il servizio mensa. Il primo ha commentato a questo proposito sentato nella sala consiliare il nido apre nel 1980/1981 con l’Assessore all’Istruzione Margherita 23 febbraio. La dott.ssa Mon- 40 iscritti. La pubblicazione Di Giorgi – che si va modificando ve- dello, già Consigliera comuna- si inserisce all’interno di un locemente, portando un aumento della le, oggi coordinatrice e educa- percorso di ricerca che ha il povertà e di carenze che non possono trice in un asilo nido privato suo punto di riferimento nel essere risolte solo con l’approccio as- accreditato dal Comune, ha Laboratorio di Studi e Ricerche sistenzialista. Per fronteggiare queste voluto ricordare anzitutto sull’Infanzia - SRI, inaugurato nuove situazioni e per contrastare alcune donne fondamentali nel 2014 presso il Dipartimen- la deriva culturale e sociale, il Comu- nella storia sociale, politica e to di Scienze della Formazio- ne ha messo in atto tutta una serie di culturale piombinese del do- ne e Psicologia dell’Universi- azioni che puntano sull’educazione e poguerra, figure femminili impegnate e ta di Firenze. L’obiettivo del progetto sulla cultura». L’esposizione poggia su coraggiose da cui prendere ispirazione ruota intorno alla ricostruzione della una corposa base documentale di cui come Norma Menicagli, Siria Tognari- storia dei servizi comunali per la pri- fanno parte anche interviste ai sindaci, ni, Liana e Milena Pieracci, Lidia Lu- ma infanzia in Toscana a partire dalla ai dirigenti, alle educatrici, ai genitori chini Frediani, vere pioniere nelle lotte Legge n. 1044 del 1971, privilegiando le e ad alcune protagoniste della vita so- per gli asili e l’emancipazione femmi- testimonianze di coloro che sono sta- ciale del dopoguerra, la cui eredità non nile. Ma la vera svolta nell’organizza- ti protagonisti del modello cosiddetto deve essere dispersa.  zione delle strutture e dei servizi di Approach. Il caso di Piombino, istruzione si realizza dal 1970 al 1990, al quale è dedicato il volume di Mon- INFO il libro (formato pdf) è scaricabile all’indirizzo www. nel periodo in cui è assessore e sinda- dello e Benesperi, ha rappresentato fahrenhouse.com/omp/index.php/fh/index

strategica degli impianti, sia per il posizionamento a mare, sia per ARCIPELAGO TOSCANO la vicinanza ai punti di commercializzazione e vendita. I parteci- Un tesoro “sopra e sotto il mare” panti hanno messo a confronto la propria esperienza sulle varie tematiche: dalla salvaguardia delle emergenze ambientali, biologi- L’arcipelago toscano, con le sue ricchezze e opportunità, ma an- che, culturali e archeologiche, alla promozione del turismo e dell’e- che con le sue criticità e necessità di tutela, è stato al centro del conomia sostenibili, in particolare la pesca e l’itticoltura, fino alla convegno organizzato dal Comune di Firenze nell’ambito della VI valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. Nel corso edizione di ARCIpelago pesce, una della manifestazioni più impor- dell’iniziativa è stato presentato il video Le perle sommerse dell’ar- tanti del settore a livello regionale e non solo. L’occasione ha riu- cipelago toscano, frutto della documentazione subacquea condotta nito allo stesso tavolo le istituzioni e alcuni degli attori principali dal gruppo I tre delfini dei piombinesi Sandro Leonelli, Claudio del settore, tra i quali la Regione Toscana, Gennai e Milco Tonin su oltre 100 siti di ri- il Parco Nazionale dell’Arcipelago Tosca- levanza ambientale, 30 relitti di navi e aerei no, Unicoop Firenze (partner del progetto inabissatisi durante i due conflitti mondiali Arcipelago pulito con il Ministero dell’Am- e di altre importanti testimonianze di reper- biente, Legambiente e altri) e il Comune di ti dal notevole valore storico, archeologico Piombino, nel cui territorio è stata avviata e naturalistico. All’iniziativa è dedicato un da alcuni anni un’attività di maricoltura dettagliato servizio di Maurizio Dell’Agnello i cui i punti di forza sono costituiti dalla sulla rivista Il Pesce (n. 1/2019, su www.pub- qualità del prodotto e dalla collocazione blicitaitalia.com/ilpesce).  A RRIVEDERCI SAIGON La storia delle Stars finalista al Premio David di Donatello n L’incredibile avventura di cinque ragazze nel Vietnam: erano gli anni Sessanta e Le Stars, una piombino oggi delle rare band musicali femminili dell’epoca, partono per una tournée in Oriente e finisce catapultata al fronte, ad esibirsi per i soldati americani. Il film documentario di Wilma Labate, interpretato dalle stesse protagoniste di questa storia finora sconosciuta (le piombinesi Viviana Tacchella e Ros- sella Canaccini, Daniela Santerini e Franca Deni), superando difficili selezioni è oggi tra 119 i finalisti della 64ª edizione del Premio David di Donatello - sezione Miglior documentario. A Piombino c’è quindi grande attesa di conoscere i vincitori degli Oscar del cinema italia- no, che saranno annunciati nella serata del 27 marzo in diretta su Rai1.  le notizie brevi 30 Primavera nell’Oasi Con la mente e il cuore Visite ed eventi nella riserva Orti Bottagone L’impegno dell’Avis sul territorio per diffondere la cultura della donazione n Primi anticipi di primavera: il freddo si attenua e la natura si n L’Avis Piombino comunica ai lettori di Piombino Oggi il pro- prepara a vivere una nuova stagione di rinascita. Nell’Oasi Wwf Orti gramma delle attività che verranno promosse nei prossimi mesi, gra- Bottagone, riserva naturale regionale (loc. Torre del Sale, km 6,7 SP zie all’opera dei volontari, dei giovani tirocinanti e del Servizio Civile, 40 Strada Base Geodetica), gli animali della palude sono sempre pre- nell’intento di sensibilizzare la comunità locale alla solidarietà, alla senti, mentre gli svernanti sono ormai partiti verso nuovi lidi. In in- donazione del sangue e all’adozione di corretti stili di vita. Tra le ini- verno, sono state registrate molte oche selvatiche (al censimento del ziative, oltre ai tradizionali incontri con gli studenti e personale medi- 12 gennaio ne sono state contate più di 600), pavoncelle, mestoloni, co negli istituti superiori, figura l’allestimento di stand promozionali e alzavole, germani reali e tanto attività per i bambini all’interno dei principali eventi sociali, culturali e altro. L’area è frequentata da nu- sportivi, come la 30ª Coppa Carnevale di Basket, il Carnevale piombi- merosi fenicotteri rosa, falchi di nese, la Festa della Donna e la Festa del Papà, la Giornata del risparmio palude, spatole, volpoche, tanti energetico M’illumino di meno, la raccolta dei farmaci per i più biso- aironi, folaghe, tuffetti, varie gnosi (in collaborazione con la San Vincenzo de Paoli). Dopo l’apertura anatre svernanti e, se fortunati, di un punto informativo a Riotorto (nella foto) è prevista una serie di capita di imbattersi nel falco pe- appuntamenti con le scuole nel mese di aprile, in occasione del Plasma scatore, magari intento a mangiarsi un pesce. Qui una visita riserva day. Sarà infine organizzata un’assemblea straordinaria dei soci, con la sempre nuove sorprese e rappresenta un’ottima proposta per passa- presenza delle autorità cittadine, dove verrà approvato il nuovo sta- re una giornata all’aria aperta, piena di interessi per adulti e bambini. tuto e verranno consegnate benemerenze ai donatori con un numero Nel periodo marzo-maggio, la Riserva è aperta su prenotazione (ge- sensibile di donazioni. Ad oggi la sede piombinese conta oltre 1800 do- neralmente dalle ore 10 alle ore 14.30) in alcuni sabati e domeniche natori e 60 eventi di sensibilizzazione all’anno: “La solidarietà – spiega e in occasioni particolari: il 22 aprile Giornata Mondiale della Terra, l’Avis nella nota inviata alla Redazione – è per noi un punto fermo, un evento Pasquetta in oasi con caccia al tesoro per bambini nel pome- valore, noi tentiamo di portarla avanti con la mente e il cuore, con la riggio; il 27 aprile Save the Frog day; il 19 maggio Festa dell’Oasi con passione e l’intenzione di compiere un’opera silenziosa, ma rilevante... banchetti enogastronomici e di artigianato locale – ingresso e visita per battere il grigio opprimente che ci circonda, il grigio dell’indiffe- gratuiti; 25 e 26 maggio Festa dei Parchi: ingresso e visita gratuiti, in renza e per esserci anche quando tutto sembra andare bene. In questo collaborazione con la Regione Toscana; il sabato sarà dedicato alle ci accompagna una frase, un concetto di Martin Luther King: Tutti gli scuole e la domenica alle famiglie (programmi in allestimento). Per uomini sono presi in una rete inestricabile di reciprocità, legati dal tessuto scuole, fotografi, birdwatcher e gruppi le visite guidate sono possibili di un destino unitario. Ciò che riguarda uno, riguarda tutti.  tutti i giorni su prenotazione. All’interno delle Oasi Wwf non sono am- INFO Avis Piombino, via della Repubblica 48, tel. 0565.222751 – Riotorto, via De Amicis 34 messi animali da compagnia.  (martedì ore 16-18, mercoledì ore 9-11, giovedì, ore 16-18), tel. 0565.252108. INFO 389.9578763 / 328.1937095 - [email protected] Il fair play nello sport e nella vita Esperti a confronto nel convegno del Rotary Club n “Chi gioca lealmente è sempre vincitore”. Con queste parole Susanna Biagini, presidente del Rotary Club di Piombino, ha aperto il convegno Fair play nello sport e nella vita organizzato il 9 febbraio con il patrocinio del Comune. L’evento ha visto la partecipazione di nume- rosi esperti, rappresentanti delle istituzioni e operatori, i cui interventi rietà. Non poteva mancare il contributo del Sindaco Massimo Giuliani, hanno messo in rilievo il valore sociale, educativo e culturale dello che ha chiuso il simposio ricordando la profonda amicizia tra Jesse sport come stru- (James Cleveland Owens), nero americano, e Luz (Carl Ludwing Her- mento di crescita mann Long), ariano tedesco, i due migliori saltatori in lungo al mondo personale e col- che si sfidarono durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. L’incontro si lettiva, nella pre- è svolto nell’ambito del programma Sport e Benessere - Piombino Città venzione della dello Sport 2020, come contributo per l’affermazione di uno stile di vita violenza, veicolo basato sull’onestà, sul rispetto e sulla lealtà, valori da coltivare soprat- di pace, integra- tutto nei giovani.  zione e solida- (Fonte: Rotary Club Piombino) PUBBLICITà SU PIOMBINO OGGI Piombino Oggi è edito dal Comune per le finalità di informazione pubblica e istituziona- aperto le indicate dalla normativa sulla comunicazione (legge 150/2000) senza fini di lucro. La rivista accoglie inserzioni pubblicitarie a pagamento, compatibilmente con le caratteristiche della pubbli- cazione e nei limiti degli spazi dedicati. Per questo la raccolta al pubblico della pubblicità è gestita in proprio dagli uffici comunali, senza gli orari intermediari: per informazioni e acquisti rivolgersi esclusiva- mente alla Redazione di Piombino Oggi, tel. 0565.63364. di ricevimento degli amministratori 31

MASSIMO Comunicazione, Partecipazione, Affari legali, Attività GIULIANI venatoria, Politiche sanitarie, Politiche giovanili, Sindaco Sport e marketing sportivo, Rapporti con la grande Concorso Riviera Etrusca industria, Coordinamento accordi di programma, Torna dal 22 marzo al 14 aprile la rassegna nazionale di giovani talenti della musica Gestione delle risorse umane, Green Economy, Rifiuti urbani e industriali, Bonifiche e SIN, Difesa n Fervono i preparativi dell’associazione Etruria Classica e del suolo e della costa, Protezione Civile, Diritti degli dell’assessorato alla Cultura per l’organizzazione dell’ormai tradi- animali e biodiversità, Agricoltura e Pesca, Energia, zionale appuntamento con il concorso nazionale di esecuzione mu- Parchi e aree protette, Autorità Idrica Toscana, sicale Riviera etrusca, giunto quest’anno alla sua XX edizione, con Coordinamento intersettoriale e Gruppi di lavoro, Attività produttive, Sviluppo economico, Turismo la direzione artistica del Maestro Alessandro Gagliardi. Centinaia e marketing territoriale, Piccola e media impresa, di giovani musicisti, suddivisi per fasce d’età (dai 4 ai 25 anni) e in Commercio e Artigianato, Sviluppo portuale diverse categorie di esecuzione musicale, arriveranno a Piombino  [email protected] per due settimane di audizioni e concerti. Una giuria di prestigio > su appuntamento: 0565.63238/63357 - martedì ore 15 assegnerà importanti premi, borse di studio e buoni per l’ac- ILVIO Bilancio e Patrimonio, Finanze e Tributi, CAMBERINI Politiche fiscali, Semplificazione amministrativa, quisto di strumenti musicali. La Vice Sindaco Assessore Finanze Controllo e attuazione del programma manifestazione, sempre più co-  [email protected] nosciuta e apprezzata nel pano- > su appuntamento: 0565.63355 - mercoledì ore 16.30 rama culturale, ha anche un ri- lievo importante nell’economia nicola Innovazione Tecnologica, Bandi europei turistica della città e riserva Cecchelli e Politiche europee, Formazione professionale, inoltre grande spazio all’asso- Assessore Affari Generali Organizzazione e gestione eventi ciazionismo locale, alle scuole  [email protected] > su appuntamento: 0565.63225 - mercoledì ore 15 musicali cittadine e al pubblico, che potrà seguire le audizioni e ascoltare i vincitori nel con- CLAUDIO Infrastrutture della campagna, Rimozione barriere CAPUANO architettoniche, Sicurezza sui luoghi di lavoro, certo finale del 14 aprile (Hotel Assessore Lavori Pubblici Mobilità, Servizi cimiteriali, Verde pubblico, Servizio Phalesia, ore 16.30). Calenda- idrico integrato, Decoro Urbano, Rapporti con il rio, dettagli e altre informazioni Consiglio Comunale, Polizia Municipale su www.etruriaclassica.it.   [email protected] > su appuntamento: 0565.63278/63305 - giovedì ore 15

MARGHERITA Istruzione, Immigrazione, Casa, Città dei Bambini, DI GIORGI Famiglia e Infanzia, Volontariato, Tra storia e natura Assessore Politiche Sociali Cooperazione internazionale I paesaggi di Diego Luci  [email protected] > su appuntamento: 0565.63298 - mercoledì ore 16 n La bellezza ancora selvaggia del golfo di Calamoresca, abbrac- ciato dalle pendici del Falcone e sorvegliato dai ruderi militari della “casa matta”. Passato e presente si fondono nella foto di copertina, che CARLA Urbanistica: Piano strutturale e Regolamento MAESTRINI Urbanistico, Piani attuativi, Varianti, Edilizia racconta di una primavera piombinese ancora acerba, dove la natura è Assessore Politiche Territoriali privata, Demanio marittimo padrona assoluta, preludio all’arrivo della stagione estiva, quando il pa-  [email protected] esaggio si anima della presenza umana. E il mare blu profondo, aperto > su appuntamento: 0565.63119 - giovedì ore 9 verso l’arcipelago toscano, sembra invitare ad immaginare (o a vivere) straordinarie avventure. L’immagine di Diego Luci esprime le passio- PAOLA Cultura e eventi, Rapporti con Università e Istituti di ni per la natura e la storia dell’Autore che, oltre ad essere fotografo, PELLEGRINI ricerca, Memoria e eventi istituzionali, Beni culturali Assessore Cultura, è anche scrittore di romanzi storici Beni culturali e paesaggistici e paesaggistici, Decentramento, Pari Opportunità la copertina di Piombino oggi  [email protected] e illustratore (www.diegoluci.it). > su appuntamento: 0565.63429 - giovedì ore 15.30 Amante della lettura, si è diplomato portando come dissertazione d’esa- me Tolkien e la mitologia alla base ANGELO Presidenza del Consiglio TROTTA e Segreteria Commissioni Consiliari delle sue opere, prima di laurearsi in Presidente del Consiglio Comunale  [email protected] Politica Internazionale all’Università > su appuntamento: 0565.63364 di Pisa con una tesi sugli aspetti na- vali della guerra civile americana.  Ppiombino oggi

O Foto di Diego Luci