Comune Di Casalzuigno Provincia Di Varese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Casalzuigno Provincia Di Varese Firmato digital mente da Giusep pe Cardillo C=IT Comune di Casalzuigno Provincia di Varese C.A.P. 21030 – Via Libertà 44 – Tel (0332) 624122 – Fax (0332) 624203 – C.F./P.I.V.A.: 00559800123 Posta Elettronica Certificata : [email protected] e-mail : [email protected] BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1”. IL SEGRETARIO GENERALE In esecuzione della propria determinazione n. 128 del 04.09.2020 Visto il "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali", approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Visto il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche"; Visto il vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi comunali e per la disciplina dei concorsi e delle assunzioni del Comune di Casalzuigno, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n° 88 del 01.09.1999; Visto il vigente CCNL della categoria; Espletato con esito negativo l'adempimento di cui all'art. 34-bis del D.lgs. 165/2001; RENDE NOTO che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto con profilo professionale di "Istruttore amministrativo” – Area dei Servizi Amministrativi Generali – Categoria C – Posizione Economica C1. 1. NORMATIVA DEL CONCORSO Il concorso è disciplinato dal vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n° 88 in data 01.09.1999, esecutiva ai sensi di legge, dal presente bando e dalla normativa di legge vigente in materia. L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 11.04.2006, n. 198 e dagli articoli 35, comma 3 e 57 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. 2. PUBBLICITA’ DEL BANDO Il presente bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami ed all’Albo Pretorio on line fino alla scadenza del termine della presentazione delle domande. 3. TRATTAMENTO ECONOMICO Il vincitore del concorso sarà inquadrato nella figura professionale di “Istruttore Amministrativo”, Area dei Servizi Amministrativi Generali, Categoria C, Posizione economica C1. A detto posto è attribuito il trattamento economico iniziale corrispondente alla Categoria C, posizione economica C1, previsto dal vigente CCNL del Comparto Regioni – Autonomie Locali. Spettano altresì la tredicesima mensilità, l’assegno per il nucleo familiare se dovuto ed ogni altro compenso o indennità connesse alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa, se ed in quanto dovute. Gli emolumenti corrisposti saranno soggetti alle ritenute previdenziali e fiscali previste dalla normativa vigente. Il rapporto di lavoro del candidato vincitore verrà costituito e regolato con apposito contratto individuale ai sensi del vigente CCNL del Comparto Regioni – Autonomie Locali, previo accertamento del possesso di tutti i requisiti di accesso richiesti ed è subordinato all’effettiva possibilità di assunzione dell’Amministrazione in rapporto alle disposizioni di legge vigenti al momento della stipulazione. 4. RISERVE, PRECEDENZE E PREFERENZE In materia di precedenza e preferenza, a parità di punteggio, si terrà conto dei soli titoli dichiarati ai sensi del D.P.R. 09.05.1994, n. 487. Non verranno prese in considerazione integrazioni relative al possesso dei titoli di preferenza e/o precedenza, ancorché in possesso dell’Amministrazione, presentate posteriormente alla chiusura del presente bando. Ai sensi dell’articolo 1014, comma 3 e 4 e dell’articolo 678, comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010, con il presente concorso si determina un cumulo di frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che cumulata ad altre frazioni già verificatesi riserva n° 1 posto (condizione da dichiarare nella domanda di partecipazione). Ai sensi dell’articolo 18, comma 2 della Legge 68/99, è prevista la riserva per gli orfani e coniugi dei superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, di vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata ed equiparati (coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per cause di guerra, di servizio, lavoro o resi permanentemente invalidi nel caso di vittime del dovere, terrorismo o criminalità organizzata) e dei profughi italiani rimpatriati ai sensi della Legge 26.12.1981, n. 763, iscritti nell’elenco provinciale delle categorie protette. Per usufruire di tale beneficio, i candidati devono dichiarare di averne diritto e dichiarare i relativi titoli. Il posto riservato, se non utilizzato a favore della sopraindicata categoria è conferito agli idonei secondo l’ordine di graduatoria. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono quelle appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono: 1. gli insigniti di medaglia al valore militare; 2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 3. mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5. gli orfani di guerra; 6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra; 7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 8. i feriti in combattimento; 9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa; 10. i figli dei mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; 11. i figli dei mutilati ed invalidi per fatto di guerra; 12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra; 14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra; 15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; 16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; 17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’Amministrazione che ha indetto il concorso; 18. i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; 19. gli invalidi ed i mutilati civili; 20. i militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata: a. dal numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b. dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche; c. dalla minore età. 5. REQUISITI GENERALI E PARTICOLARI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, fermo restando che i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, oltre a godere dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o provenienza, devono possedere tutti i requisiti prescritti per i cittadini italiani e conoscere adeguatamente la lingua italiana (tale requisito sarà accertato nel corso delle prove d’esame), come previsto dal D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15.2.1994, Serie Generale, n. 61), fatto salvo quanto previsto dall’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001; b. Età non inferiore agli anni 18; c. Idoneità psicofisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. È fatto salvo quanto disposto dall’art. 22 della legge 5.2.1992, n. 104; d. Godimento dei diritti civili e dei diritti politici; e. Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; f. Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o, comunque, con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali vigenti per ciascun comparto negoziale; g. Immunità da cause di interdizione dai pubblici uffici nonché estraneità alle condizioni previste dagli articoli 58 e 59 del D.Lgs. n. 267/2000, salva l’avvenuta riabilitazione; h. Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva; i. Conoscenza degli strumenti ed applicazioni informatiche; Titolo di studio Gli aspiranti devono essere in possesso del Diploma di istruzione Secondaria di Secondo Grado (quinquennale) o titolo equipollente. L’equipollenza dei titoli di studio è soltanto quella normativamente prevista e non è suscettibile di interpretazione analogica. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare il provvedimento normativo che attribuisce al titolo posseduto l’equiparazione o l’equipollenza rispetto a quello richiesto. Per i cittadini dell’Unione Europea il titolo di studio, qualora conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano sopra prescritto e deve indicare la votazione conseguita. I cittadini italiani che hanno conseguito il titolo di studio presso istituti esteri devono essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o equiparazione previsto dalla normativa vigente e allegato alla domanda di partecipazione. Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, stabilito dal presente bando. La mancanza anche di uno solo dei requisiti stessi comporterà l’esclusione dal concorso e, comunque, dalla nomina in ruolo. 6. PROROGA, RIAPERTURA E REVOCA DEL CONCORSO Il Segretario Generale ha facoltà di prorogare o riaprire i termini del concorso, per una sola volta.
Recommended publications
  • Regolamento Comunitario Per La Gestione
    COMUNE DI CASALZUIGNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.14 del 19.03.2014 1 CAPO I DEFINIZIONI, COMPETENZE E DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi dell’art.198 comma 2 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i., , nonché di altre disposizioni previste dalla vigente normativa, per quanto applicabile, in particolare, in tema di affidamento di servizi pubblici locali. 2. Il servizio di raccolta, trasporto, avvio a recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati è affidato, mediante convenzione, alla Comunità montana Valli del Verbano per il periodo 2013 – 2021, che ne cura la gestione mediante appalto. 3. La modifica di norme di legge aventi efficacia imperativa nella materia disciplinata dal presente Regolamento determinerà la disapplicazione delle norme regolamentari che risultassero in loro immediato contrasto. 4. Sono oggetto del presente Regolamento: a) le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; b) le modalità organizzative dei servizi di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; c) le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; d) le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti cimiteriali; e) l’assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento sulla base di quanto disposto dalla normativa nazionale; f) il regime sanzionatorio per le infrazioni al presente Regolamento.
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza Del Programma Di Sviluppo Turistico
    PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO "VARESE LAND OF TOURISM" STUDIO DI INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO Rete Natura e localizzazione dei progetti allegati al Programma di Sviluppo Turistico PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 306 306 Legenda 147 TRONZANO LAGO MAGGIORE 306 261 Lago Delio 148 (! 257 ! 262 120 (! (! VEDDASCA ( Localizzazione delle aree interessate dagli interventi (! 119 146 11 Localizzazione dei tracciati interessati dagli interventi ZPS 257 (! 262 CURIGLIA CON MONTEVIASCO SIC (! 263 ! ! 261 ! ( ! 257 (! 257 ! Confine di stato (! 263 ! ! MACCAGNO (! 257 (! Confine regionale Confine provinciale ââââââââ 208 206 âââ (! (! 207 ââââââââ Confine comunale (! ââââ Laghi Corsi d'acqua AGRA 74 DUMENZA (! 75 Ü Scala 1:50.000 39 Tavola n. 1 LUINO (! 222 55 (! (! 218(! 221(! (! 219 (! (!218 GERMIGNAGA 121 CREMENAGA 121 46 (! BREZZO DI BEDERO Lago di Lugano 121 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CADEGLIANO - VICONAGO 235 121 236 (! 141 237 234 (! 236 (!(! 233 104 (! 154 (! 104 (!231 (! (! (! (! 232 104 232 231 (! (! LAVENA PONTE TRESA 234 121 (! 104 234 (! (! 104 PORTO VALTRAVAGLIA (! 210 104 (! 209 189 65 (!(! 39(! 64 ! (! 104 (194(! BRISSAGO - VALTRAVAGLIA 104 GRANTOLA 188(! (! (! !193 192 ( 195 MESENZANA CUGLIATE - FABIASCO (! L a g o M a g g i o r e 98 MARCHIROLO 154 121 (! (! 111 BRUSIMPIANO 261 98 (! CASTELVECCANA (! (! MARZIO 98 CUNARDO 98 98 (! 98(! 98 98 (! 154(! (! 160 (! 121 CASSANO VALCUVIA 98 121 (! FERRERA DI VARESE 331 98 331 (! 121 98 247 261 DUNO 331 247 MASCIAGO PRIMO 248 81 (! 136 312 325(! 25 261 311 (! (! (! Lago
    [Show full text]
  • Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n.
    [Show full text]
  • SIC IT2010019 “Monti Della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE
    Via Collodi n. 4 – 21016 Luino (VA) SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE N. Riferimento: 08-078 Data: novembre 2010 Staff tecnico: Dott. Biol. B. Raimondi, Dott. Nat. F. Pianezza, Dott. Geol. L. Osculati, Dott. Geol. A. Uggeri N. copie consegnate: 1 cartacea+1 CD File: Pdg_MVC_Rev02.doc Via Lungolago di Calcinate 88 - 21100 Varese Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 www.idrogea.com - [email protected] P.IVA : 02744990124 SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” PIANO DI GESTIONE N. Riferimento: 08-078 Data: giugno 2009 Staff tecnico: Dott. Biol. B. Raimondi, Dott. Nat. F. Pianezza, Dott. Geol. L. Osculati, Dott. Geol. A. Uggeri N. copie consegnate: 1 cartacea+1 CD File: 08-078_PdG-MValcuvia.doc Via Lungolago di Calcinate 88 - 21100 Varese Tel. 0332 286650 – Fax 0332 234562 www.idrogea.com - [email protected] P.IVA : 02744990124 SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” novembre 2010 PIANO DI GESTIONE SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................... 6 1.1 NORMATIVA DI SETTORE ........................................................................................... 7 1.1.1 Quadro normativo generale .................................................................................................... 7 1.1.2 Protezione della flora ................................................................................................................ 9 1.1.3 Protezione della fauna ...........................................................................................................
    [Show full text]
  • VA Domic2012 AG SHP-SIRE ID AG AG Nome AE Domiciliati12
    VA_Domic2012_AG SHP-SIRE Da shapefile Da SIRE ID_AG AG_Nome AE_Domiciliati12 ID_AG AG_Nome AG01200301 Angera 10.440 AG01200301 Angera AG01200401 Arcisate 10.894 AG01200401 Arcisate AG01200403 Arcisate-Marianin AG01201301 Besozzo 6.144 AG01201301 Besozzo AG01201701 Brebbia 2.950 AG01201701 Brebbia AG01201801 Bregano 658 AG01201801 Bregano AG01202101 Brinzio 862 AG01202101 Brinzio AG01202401 Brusimpiano 1.060 AG01202401 Brusimpiano AG01202801 Cadrezzate 1.682 AG01202801 Cadrezzate AG01202901 Cairate 37.904 AG01202901 Cairate AG01203001 Cantello 4.555 AG01203001 Cantello AG01203401 Caronno Pertusella 56.192 AG01203401 Caronno Pertusella AG01203601 Casale Litta 2.128 AG01203601 Casale Litta AG01203701 Casalzuigno 5.995 AG01203701 Casalzuigno AG01203702 Casalzuigno-Arcumeggia 85 AG01203702 Casalzuigno-Arcumeggia AG01204301 Castello Cabiaglio 719 AG01204301 Castello Cabiaglio AG01204501 Castelveccana 1.743 AG01204501 Castelveccana AG01205101 Cittiglio- Vararo 28 AG01205101 Cittiglio- Vararo AG01205201 Clivio 1.798 AG01205201 Clivio AG01205301 Cocquio Trevisago 4.315 AG01205301 Cocquio Trevisago AG01205601 Cremenaga 774 AG01205601 Cremenaga AG01205801 Cuasso al Monte 13.861 AG01205801 Cuasso al Monte AG01205802 Cuasso al Monte-Alpe Tedesco 37 AG01205802 Cuasso al Monte-Alpe Tedesco AG01206102 Curiglia 158 AG01206102 Curiglia AG01206104 24 AG01206201 Cuveglio - Cavona 248 AG01206201 Cuveglio - Cavona AG01206401 Daverio 2.238 AG01206401 Daverio AG01206901 Ferrera di Varese 15.166 AG01206901 Ferrera di Varese AG01207201 Gavirate-Varese Lago 74.473
    [Show full text]
  • 100 Dpi) ª ! ª X ! ^ Leggiuno !!ª ! ª ^ Gemonio 0 0 0 1,25 2,5 5 0 0
    455000 460000 465000 470000 475000 480000 485000 8°30'0"E 8°35'0"E 8°40'0"E 8°45'0"E 8°50'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 ! Product N.: 03ISPRA, v2 X ! ^ £ £ " " £ ! " £ Ispra - ITALY " Virasca £ ^ ^ m Landslide and Floods Cassano ^ " ^£ K Delineation Map - Overview n| Valcuvia ! " ^ ! ! ! ^ ^ Production date: 17/11/2014 Feriolo Regione Ostschweiz 9 Regione BellinzonaAustria Hungary Switzerland 9 n| Ticino Piemonte Alpe ^ Croatia ^ Lombardia Serbia 9 Cantonaccio TFriacninceo Vararo ! Italy D ! Ticino 131,Mineral ^ Adriat ic Masciago Sea 0 Casere 0 ! ! ^ ^ Alb ania N 0 0 Roma " extraction 0 0 Verbano-Cusio-Ossola 0 ' 5 5 N 5 Primo a Cantevria ! " Tyrrhenian 5 d 8 sites 8 0 ° ' d 0 0 Sea 5 ^ 5 A 4 5 5 5 ! ° Ionian 5 £ 4 Sea £ ! £ Duno Rancio ^ "" | Piemonte Como n Medite rranea n Se a £ " ^ Valcuvia 4 Algeria Tunisia Verbania " ! X ª X ª (! Baveno Lago Cuveglio !! Casalzuigno ! Cavona Maggiore Laveno-Mombello ! ! Lombardia !9 X Varese Como (! ^ (!Varese Provincia Cerro (! Ispra (! Como ! Cittiglio ª ! di Verbania 4 ! ª ^ 4 ! ! 4 ª ! V 4 ! Castello Lecco Campino ! a K r ! X £ Monza e ( ! Cabiaglio di Stresa Mombello L s Comacchio ^ e della ^! e e " Brianza 4 N ! Novara - ! O ! L ª Someraro a ^ R Novara v Novara D ! e Azzio ! Levo ^ ) ! 9 n X ! ª Mirasole o £ Cartographic Information ^ ! 131,Mineral £ ! ª " ! ^ ! extraction Caravat"e ! Quicchio Reno sites ! Orino 1:50000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) ª ! ª X ! ^ Leggiuno !!ª ! ª ^ Gemonio 0 0 0 1,25 2,5 5 0 0 !ª 0 X 0 km 0 ! 0 ! ª 8 ! Cerro 8 0 ^ Brisino V Caldana
    [Show full text]
  • Tabella A-Servizio Di Acquedotto: Dettaglio Della Consistenza Delle Infrastrutture (Dati Per Schema Di Acquedotto)
    Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto) ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO di PORTO VALTRAVAGLIA 11004 ACQUEDOTTO di CASTELVECCANA 11005 ACQUEDOTTO di GERMIGNAGA 11008 ACQUEDOTTO di MACCAGNO 11009 ACQUEDOTTO di TRONZANO LAGO MAGGIORE 11010 ACQUEDOTTO di PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 11011 ACQUEDOTTO di MESENZANA 11012 ACQUEDOTTO di CASALZUIGNO - Capoluogo 11013 ACQUEDOTTO di ORINO 11014 ACQUEDOTTO di AZZIO 11015 ACQUEDOTTO di CUVIO 11016 ACQUEDOTTO di BRENTA 11017 ACQUEDOTTO di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 11018 ACQUEDOTTO di CURIGLIA con MONTEVIASCO - Capoluogo 11020 ACQUEDOTTO di BEDERO VALCUVIA 11021 ACQUEDOTTO di BRINZIO 11022 ACQUEDOTTO di BRISSAGO VALTRAVAGLIA 11023 ACQUEDOTTO di CASSANO VALCUVIA 11024 ACQUEDOTTO di CASTELLO CABIAGLIO 11025 ACQUEDOTTO di CUGLIATE-FABIASCO 11026 ACQUEDOTTO di CUNARDO 11030 ACQUEDOTTO di FERRERA DI VARESE 11031 ACQUEDOTTO di GRANTOLA 11032 ACQUEDOTTO di MARCHIROLO 11033 ACQUEDOTTO di MASCIAGO PRIMO 11034 ACQUEDOTTO di RANCIO VALCUVIA 11035 ACQUEDOTTO di VALGANNA - Capoluogo 11036 ACQUEDOTTO di VEDDASCA - Capoluogo 11250 ACQUEDOTTO di GORLA MAGGIORE 11251 ACQUEDOTTO di GORLA MINORE 11252 ACQUEDOTTO di MARNATE 11253 ACQUEDOTTO di OGGIONA CON SANTO STEFANO 11532 ACQUEDOTTO di VENEGONO INFERIORE 11254 ACQUEDOTTO di FAGNANO OLONA 11255 ACQUEDOTTO di SOLBIATE OLONA 11256 ACQUEDOTTO di OLGIATE OLONA 11259 ACQUEDOTTO di BRUNELLO 11260 ACQUEDOTTO
    [Show full text]
  • Elenco Centri Abitati Da SP 1 a 9 Dir..Pdf
    Provincia di Varese Settore Viabilità e Trasporti ELENCO CENTRI ABITATI Ufficio Catasto Strade e Concessioni (regolarmente delimitati ai sensi dell'art.n.4 del D.Lvo n°285/92 ) S.P.n. Denominazione Centro abitato Comune da Km a Km Estesa Data verbale N. Data delibera Num. Abitanti Note Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 del Chiostro di Voltorre GAVIRATE/VOLTORRE GAVIRATE 0+985 1+980 0+995 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 del Chiostro di Voltorre OLTRONA/GROPPELLO GAVIRATE 3+356 4+500 1+144 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 1 Rampa Gavirate (S.P.n.50) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+163 0+153 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 2 Rampa Gavirate (S.P.n.50) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+153 0+115 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 3 Rampa Gavirate (Via al Lido) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+101 0+101 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot. Gen. della Provincia di Varese Verbale Protocollato al n.0129311/5 del 17/12/2009 1 RP 4 Rampa Gavirate (Via al Lido) GAVIRATE GAVIRATE 0+000 0+064 0+064 15/12/2009 14 27/02/2008 <10.000 del Prot.
    [Show full text]
  • TRIBUNALE Di VARESE VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI
    COPIA GRATUITA N. 15 Novembre 2014 TRIBUNALE di VARESE VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI www.asteimmobili.it www.astalegale.net www.portaleaste.com www.astefallimentivarese.net Abitazioni e box Custode Giudiziario G.I.V.G. Srl BESANO (VA) - VIA SORRENTO, camere e bagno e 2 balconi + tel. 0332335510-332099. Rif. RGE 25 - PORZIONE DI FABBRICATO: box. Prezzo base Euro 96.000,00. ANGERA (VA) - PIAZZA 201/2009 VA225591 adibito a civile abitazione, Vendita senza incanto 14/01/15 GARIBALDI, 19 - APPARTAMENTO: composto da un locale, bagno e ore 10:00. Eventuale vendita a piano primo, composto da disimpegno a piano terreno, da un con incanto 29/01/15 ore 10:00. ingresso, cucina, soggiorno, due locale a piano primo ed un locale G.E. Dott. Miro Santangelo. camere e bagno. Prezzo base Euro a piano secondo. Prezzo base Euro Professionista Delegato alla 107.000,00. Vendita senza incanto 21.500,00. Vendita senza incanto vendita Dott. M. Bianchi tel. 14/01/15 ore 10:40. Eventuale 13/01/15 ore 12:20. Eventuale 0332232176. Custode Giudiziario vendita con incanto 28/01/15 ore 10:40. G.E. Dott. Miro Santangelo. vendita con incanto 27/01/15 ore G.I.V.G. Srl tel. 0332335510- Notaio Delegato Dott. E. Somma. 12:20. G.E. Dott. Nicola Cosentino. 332099. Rif. RGE 284/2009 Custode Giudiziario G.I.V.G. Srl tel. Notaio Delegato Dott. E. Somma. VA225656 Custode Giudiziario G.I.V.G. Srl 0332335510-332099. Rif. RGE BARASSO (VA) - VIA EMILIO 476/2009 VA226559 tel. 0332335510-332099. Rif. RGE BESOZZO (VA) - VIA MONTEGGIA, ALEMAGNA, 5 - APPARTAMENTO: 345/2007 VA225389 63 - APPARTAMENTO: a piano sviluppato su piano terra, primo secondo, composto da ingresso, AZZIO (VA) - VIA STELLA, 2 - CASA e secondo, portico, giardino e PER CIVILE ABITAZIONE: composta BESOZZO (VA) - VIA BINDA, 40/A cucina, soggiorno, disimpegno, autorimessa.
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Terra E Gente 2012
    Comunità Montana Valli del Verbano Terra e gente Appunti e storie di lago e di montagna Terra e gente Terra 20 01 - Copertina ok.indd 1 20/11/12 15:59 20 Editore Comunità Montana Valli del Verbano © 2012 Comunità Montana Valli del Verbano Terra e gente Appunti e storie di lago e di montagna 2012 Comunità Montana Valli del Verbano Comitato di Redazione: Francesca Boldrini, Serena Contini, Federico Crimi, Elsa Damia, Ercole Ielmini, Stefania Peregalli, Gianni Pozzi, Emilio Rossi, Simona Zinanni. Coordinamento di Redazione: Serena Contini La rivista è aperta al contributo di tutti. Il Comitato di Redazione si riserva l’accet- tazione dei medesimi. Gli autori si assumono la piena responsabilità dei loro scritti e del materiale fotografi co inviato. Vent’anni di appunti e storie di lago e di montagna sono un patrimo- nio di articoli e ricerche considerevole, nonché una ricorrenza simboli- ca ed importante per la rivista storico letteraria Terra e gente. Questo volume è stato dedicato alla fi gura di Giancarlo Peregalli nell’anno del decennale dalla sua improvvisa morte. Il suo impegno nel campo dell’archivistica ed il suo interesse per la Valcuvia hanno lasciato un segno profondo. Di questo gli siamo grati e per questo lo abbiamo voluto ricordare. Il mio augurio è che Terra e gente possa continuare ad essere un pun- to di riferimento per queste valli. Conoscere persone, episodi, artisti per- mette di comprendere le dinamiche e le evoluzioni del territorio. Solo con una profonda consapevolezza del nostro passato possiamo guarda- re al futuro con progettualità e determinazione, nonostante l’incertezza che caratterizza questi anni.
    [Show full text]